TEORIE MORALI - BIOETICA dott.ssa Francesca Guma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEORIE MORALI - BIOETICA dott.ssa Francesca Guma"

Transcript

1 TEORIE MORALI - BIOETICA FINE DELLA VITA Vi sono diverse questioni inerenti la fine della vita umana; si vedranno: EUTANASIA SUICIDIO ASSISTITO TRAPIANTO D'ORGANI EUTANASIA Perché si è giunti al problema dell'eutanasia? PRIMA si moriva rapidamente si moriva precocemente si moriva a casa la morte era improcrastinabile prevalenza del vitalismo medico OGGI allungamento del processo del morire nuove tecniche e tecnologie si muore spesso nel contesto ospedaliero Unità di Terapia Intensiva (UTI) CONDIZIONE INFERNALE Stato comportante persistenti dolori o indegnità esistenziale per cui per il paziente è preferibile non esistere ( morire) piuttosto che continuare a esistere in tale stato La condizione infernale è spesso causata dall'accanimento TERAPEUTICO Ogni trattamento praticato senza alcuna ragionevole possibilità di un vitale recupero organico funzionale (2007, Commissione Giustizia del Senato) Si tratta quindi di un tema recente Tuttavia, l'eutanasia può essere collegata a un tema presente da lungo tempo nella riflessione filosofica: SUICIDIO SUICIDIO. Gran parte della tradizione occidentale atto moralmente illecito Atto lesivo verso doveri verso sé, doveri verso gli altri, doveri verso Dio Pag. 1 di 8

2 Kant considera il suicidio un atto moralmente illecito Seneca e Hume, al contrario, sostengono il suicidio L'eutanasia va distinta dal suicidio EUTANASIA = (buona morte) PRATICA CON LA QUALE IL MEDICO PROCURA LA MORTE A UN PAZIENTE AFFETTO DA UNA MALATTIA INCURABILE O TERMINALE Diverso dall'eutanasia non è solo il SUICIDIO, ma anche il SUICIDIO MEDICALMENTE ASSISTITO EUTANASIA intervento del medico SUICIDIO medicalmente ASSISTITO il medico assiste e fornisce i mezzi con cui il paziente stesso porrà fine alla propria vita Inoltre, il termine eutanasia è stato utilizzato dal regime nazista nel 1939 per denominare l'eccidio di migliaia di cittadini tedeschi portatori di handicap Necessario ben definire il termine eutanasia, in modo da non confonderlo con pratiche diverse PER POTER PARLARE DI EUTANASIA SONO NECESSARIE TRE CONDIZIONI: (1) contesto oggettivo: presenza di una malattia incurabile/terminale (2) unico fine: beneficio per il paziente (3) rapporto medico-paziente DUE TIPI DI EUTANASIA: 1. EUTANASIA ATTIVA: Il medico compie un'azione che causa direttamente la morte del paziente 2. EUTANASIA PASSIVA: Il medico si astiene dal compiere azioni che tengano in vita il paziente, omettendo di curarlo LA SOSTANZIALE DIFFERENZA TRA EUTANASIA ATTIVA E PASSIVA: ATTIVA AZIONE, il medico agisce, causa/procura la morte del paziente con un'azione PASSIVA OMISSIONE D'AZIONE, il medico non è causa diretta della morte. La morte è conseguenza indiretta; causa diretta della morte è la malattia Alcuni preferiscono limitare il termine eutanasia alla forma attiva Preferiscono chiamare l'eutanasia passiva con espressioni emotivamente meno impegnative: Rifiuto di accanimento terapeutico Interruzione dei trattamenti Sottrazione delle terapie Eutanasia attiva ed eutanasia passiva posso essere di tre tipi: (a) di carattere volontario (eutanasia volontaria) Il paziente sceglie consapevolmente di porre fine alla propria vita (b) di carattere non volontario (eutanasia non volontaria)il paziente non è ancora o non è più in grado di compiere una scelta consapevole In questo caso: Pag. 2 di 8

3 - indicazioni lasciate dal paziente stesso (direttive anticipate lasciate nel testamento biologico) - giudizio sostitutivo (c) di carattere involontario (eutanasia involontaria) Il paziente è in grado di scegliere consapevolmente ma - non viene consultato - è contrario all'eutanasia, ma per pietà o per far cessare la sua sofferenza si applica lo stesso L'eutanasia passiva è davvero diversa da quella attiva? Staccare il respiratore artificiale a un paziente in stato terminale è: (a) un'azione che causa direttamente la morte (b) un'omissione di cura che la causa solo indirettamente EUTANASIA ATTIVA EUTANASIA PASSIVA in relazione all'obbligo di non uccidere - uccidere una persona è un'azione ingiusta - lasciarla morire può non essere un'azione ingiusta Se compio un'azione attiva, uccido e violo un principio prima facie: non uccidere un altro essere umano Se compio un'omissione, lascio morire e adempio a un principio prima facie: rispettare l'autonomia Lettura: J. RACHELS Se le conseguenze dell'azione e dell'omissione sono le stesse, come nel caso dell'uccidere e del lasciar morire, e non ci sono altre differenze rilevanti, le due situazioni devono essere valutate in modo analogo: o entrambe giuste o entrambe ingiuste L'eutanasia è lecita? ETICA NON DISPONIBILITÀ DELLA VITA Generalmente NO Quali sono gli argomenti? Sacralità della vita Vita come dono di Dio Vita non disponibile all'uomo; l'uomo non può decidere il momento della propria morte Eutanasia passiva/attiva = omicidio Suicidio medicalmente assistito = complicità di un delitto Lettura: L. Lucas Pag. 3 di 8

4 Visione giusnaturalistico-vitalistica Appello alla natura Istinto autoconservazione Concezione paternalistica Solo il medico sceglie Il medico sceglie sempre il bene del paziente Il bene del paziente coincide con il perseguimento della salute e la protezione della vita Dunque, il medico sceglie di portare avanti la vita del paziente Pendio scivoloso piano inclinato/china scivolosa/cuneo eversore Eutanasia = minaccia Esiti incontrollabili e negativi Lettura: P. Foot ETICA NON DISPONIBILITÀ DELLA VITA Generalmente NO Tuttavia, vi sono posizioni meno intransigenti Lettura: Cristiani Valdesi DOTTRINA DOPPIO EFFETTO lecita somministrazione graduale di farmaci analgesici che hanno per scopo la riduzione della sofferenza del paziente, ma procurano come effetto collaterale previsto, ma non inteso la morte del paziente La mia intenzione è buona (terapia del dolore) quindi la mia azione è moralmente lecita, anche se produce un male non inteso ma comunque previsto oltre al bene voluto Intenzione elemento rilevante a livello morale OMISSIONE TRATTAMENTI DI CARATTERE STRAORDINARIO Ovvero trattamenti non obbligatori e che non hanno come scopo diretto la cura della malattia (es. respirazione artificiale) ETICA DISPONIBILITÀ DELLA VITA O DELLA QUALITÀ DELLA VITA Generalmente POSIZIONI PIÙ APERTE Quali sono le argomentazioni? Pag. 4 di 8

5 Rispetto verso volontà EUTANASIA Diritto di definire e ridefinire il proprio piano di vita POSIZIONI DEONTOLOGICHE AUTONOMIA DEL PAZIENTE Un'azione è lecita se rispetta la volontà del soggetto PRINCIPIO BENEFICENZA Un'azione è lecita in quanto procura un beneficio PRINCIPIO NON MALEFICENZA Un'azione è lecita se non procura danno CONSEGUENZIALISMO-UTILITARISMO EUTANASIA ATTIVA = EUTANASIA PASSIVA In alcuni casi è un dovere - eutanasia - suicidio medicalmente assistito perché apportano riduzione della sofferenza e benessere James Rachels Vita biologica Vita biografica «Essere vivi, in senso biologico, è relativamente poco importante. La nostra vita, al contrario, è immensamente importante; è la somma delle nostre aspirazioni, decisioni, attività, progetti e relazioni umane» Quindi, generalmente, nelle posizioni della disponibilità della vita: Suicidio assistito ed eutanasia attiva e passiva sono accettate nel rispetto della scelta del paziente Eutanasia involontaria mai accettata EUTANASIA LICEITÀ GIURIDICA Eutanasia e suicidio medicalmente assistito sono giuridicamente vietati nella maggior parte delle legislazioni; tuttavia negli ultimi anni alcune legislazioni hanno provveduto al loro riconoscimento Sono possibili diverse forme di riconoscimento (tre) Rinuncia dell'azione giudiziaria Il giudice valuta caso per caso se perseguire o meno il reato, anche se esso e la pena correlata permangono nel codice penale (la via inizialmente intrapresa in Olanda) Pag. 5 di 8

6 Depenalizzazione Il reato permane ma la pena viene commutata in sanzione amministrativa (la via intrapresa in Svezia) Legalizzazione Il reato cessa di essere tale e l'atto diviene giuridicamente lecito (la via intrapresa in Olanda dal 2002 per l'eutanasia volontaria attiva e passiva al di sopra dei 12 anni di età o in Germania per il suicidio assistito) IN ITALIA Eutanasia e suicidio medicalmente assistito vietati Eutanasia senza richiesta del paziente = omicidio volontario Eutanasia con richiesta del paziente = omicidio del consenziente (da 6 a 15 anni) Suicidio medicalmente assistito = istigazione al suicidio Pag. 6 di 8

7 Tuttavia, alcune sentenze (es. Welby ed Englaro) richiamandosi all'articolo 32 della Costituzione Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge [e] la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana hanno ritenuto perseguibile l'interruzione di trattamenti terapeutici straordinari qualora si sia di fronte a una richiesta esplicita del paziente (Welby) o a un giudizio sostitutivo dei familiari conforme a quello presunto del paziente (Englaro) incoercibilità del vivere di fronte ad un consenso valido del disponente, è stato riconosciuto il diritto di lasciarsi morire rinunciando ad accanimento terapeutico. Nella pratica tali casi spesso coinvolgono persone in stato vegetativo permanente (caso Englaro) non in grado di intendere e volere necessità di prendere in considerazione il testamento biologico La morte di dj Fabo ha rilanciato il dibattito sul fine vita È approdato alla Camera il testo sul testamento biologico Non si parla di eutanasia (che in Parlamento è confinata in altre 4 proposte di legge) ma solo di disposizioni anticipate di trattamento (DAT) DAT TESTAMENTO BIOLOGICO Sono le volontà in materia di cure mediche (anche nutrimento e idratazione) che un paziente, da cosciente, dichiara immaginando di trovarsi in una condizione in cui gli è preclusa la possibilità di scelta. Se applicate queste disposizioni porterebbero portare al distacco di un paziente dalle macchine e quindi alla morte. (eutanasia passiva) La legge sul testamento biologico arriva alla Camera dopo un anno di scontri, modifiche e rinvii. Il testo è composto da 6 articoli Articolo 1 Nessun trattamento e diagnosi può essere avere luogo senza il consenso informato del malato. Il consenso non deve essere necessariamente per iscirtto ma può avvenire anche attraverso dispositivi digitali (per esempio videoregistrazioni). Il malato può rifiutare in tutto o in parte di ricevere le informazioni e indicare una persona di sua fiducia incaricata di ricevere le informazioni in sua vece. La volontà espressa dal paziente dovrà essere rispettata dal medico che, di conseguenza, sarà esentato da responsabilità civili o penali. Il malato può rivedere le sue decisioni in qualsiasi momento, anche se la revoca riguarda l interruzione di idratazione e Pag. 7 di 8

8 nutrizione artificiali. Articolo 2 Il consenso informato al trattamento del minore è espresso o rifiutato dai genitori, tenendo tuttavia in conto la volontà del malato in relazione alla sua età e al suo grado di maturità. Il consenso della persona incapace è espresso o rifiutato dal tutore, considerando ove possibile la volontà del malato. Inifne, nel caso di persona inabilitata, il consenso è espresso dal malato stesso. Nel caso in cui il rappresentante legale di persona minore o interdetta o inabilitata, in assenza delle disposizioni anticipate di trattamento (Dat, vedi articolo 3), rifiuti le cure proposte e il medico ritenga invece che queste siano appropriate e necessarie, la decisione è rimessa al giudice tutelare. Articolo 3 Sono introdotte le DAT, che permettono di premunirsi nel caso di eventuali future incapacità di autodeterminazione. Purché in pieno possesso delle facoltà mentali, i maggiorenni possono anticipare convinzioni o preferenze rispetto a scelte terapeutiche e trattamenti sanitari, compresi nutrizione e idratazione artificiali. Le disposizioni vanno espresse in forma scritta, datate e sottoscritte davanti a un pubblico ufficiale, un medico o dei testimoni, anche attraverso dispositivi elettronici. La revoca e il rinnovo sono ammessi in ogni momento. Il medico è tenuto al rispetto delle disposizioni del malato che tuttavia, possono essere disattese qualora sussistano motivate e documentabili possibilità di miglioramento non prevedibili al momento della sottoscrizione. Articolo 4 La pianificazione condivisa delle cure tra medico e malato è uno strumento che impone al primo ad attenersi alla volontà del secondo qualora venisse a trovarsi nella condizione di non poter autodeterminarsi. L atto di pianificazione delle cure può essere sempre modificato su richiesta del paziente. Articolo 5 e 6 L'articolo 5 introduce una norma transitoria che convalida le scritture private sottoscritte prima dell'entrata in vigore della legge mentre l'articolo 6 comprende una clausola di invarianza finanziaria per la quale l'attuazione della legge non dovrà comportare nuovi o maggiori oneri per le casse dello Stato. Su diversi emendamenti - in totale sono oltre relativi a temi sensibili è stato chiesto il voto segreto. A far discutere è soprattutto il terzo: (DAT) la possibilità per un paziente di dichiarare la volontà di interrompere la nutrizione e l idratazione artificiale nel caso in cui si dovesse trovare in una grave situazione clinica. La legge: «Ogni persona maggiorenne in previsione di una propria futura incapacità di autodeterminarsi può, attraverso disposizioni anticipate di trattamento (Dat), esprimere le proprie convinzioni e preferenze in materia di trattamenti sanitari nonché il consenso o il rifiuto rispetto a scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari ivi comprese le pratiche di nutrizione e idratazione artificiali» Pag. 8 di 8

Avv. Mariagrazia SOLERI

Avv. Mariagrazia SOLERI LEGGE N. 219/2017 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Avv. Mariagrazia SOLERI Corso Dante n. 22 CUNEO 1 riproduzione riservata ART. 32 COSTITUZIONE La Repubblica

Dettagli

TESTO UNIFICATO USCITO DALLA COMMISSIONE ART.

TESTO UNIFICATO USCITO DALLA COMMISSIONE ART. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari. C. 1142 Mantero, C. 1298 Locatelli, C. 1432 Murer, C. 2229 Roccella, C. 2264 Nicchi, C. 2996 Binetti,

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SUL BIOTESTAMENTO

LA NUOVA LEGGE SUL BIOTESTAMENTO Alcune brevi considerazioni sulla nuova legge approvata dal Parlamento sul biotestamento. Ilaria Valentino (redattore Giovanni Sicignano) Articolo divulgativo - Pubblicato, Sabato 16 Dicembre 2017 Giovedì

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017, n. 219, contenente Norme in materia di consenso informato e di

Dettagli

ART. 1 (Consenso informato) ART. 1 (Consenso informato)

ART. 1 (Consenso informato) ART. 1 (Consenso informato) Testo unificato elaborato dal comitato ristretto il 7 dicembre 2016 ART. 1 (Consenso informato) 1. Nel rispetto dei principi di cui agli articoli 2, 13 e 32 della Costituzione, nessun trattamento sanitario

Dettagli

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Relazione avv. Alberto Berardengo (Studio legale Cappa) su Gli aspetti giuridici del disegno di legge Norme in materia

Dettagli

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento L etica della persona e la qualità delle cure di fine vita nei vari contesti di assistenza Massa, 7 8 Febbraio 2018 Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di

Dettagli

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale 4 dicembre 2018 Micaela Barbotti Consenso informato Legge n. 219/2017 Ingresso in struttura o avvio del progetto

Dettagli

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA FINE VITA PROFILI DI BIOETICA Campo bioetico crocevia di valori in cui il rapporto tra religione e diritto si fa particolarmente intenso Il credo religioso influenza l approccio culturale Il credo religioso

Dettagli

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa A ognuno la sua storia Dj Fabo suicidio assistito Eluana Englaro dopo 17 anni di stato vegetativo per un incidente stradale, senza alcuna speranza di recupero

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara -.. -. -.. Il sottoscritto.. LOPEZ PASQUALE ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due

Dettagli

Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Consenso informato art. 1,

Dettagli

DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO)

DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO) DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO) 1. L. 22 dicembre 2017, n. 219. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 12 del

Dettagli

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore: Dott. Vittorio Amedeo Cicogna Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. G.U. 16/01/2018

Dettagli

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO a cura di Sara Patuzzo Testamento biologico = Tema bioetico di FINE VITA VITA, MORTE = CONCETTI FILOSOFICI e CONVENZIONI MEDICHE IL PROLUNGAMENTO MEDICO DELLA VITA 1960:

Dettagli

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n CASO ELUANA ENGLARO Stato vegetativo irreversibile e volontà certa del paziente: solo così è lecito staccare la spina 1 Il diritto all autodeterminazione terapeutica del paziente non incontra alcun limite

Dettagli

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita CODICE DEL COMPILATORE: DATI ANAGRAFICI SESSO maschio femmina ETA 18-25 26-40 41-55 56-70 over 70 STATO CIVILE celibe/nubile coniugato

Dettagli

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico Nutrizione artificiale: implicazioni medico legali Modena 9 Febbraio 2017 VANIA MASELLI Medicina Legale e Risk Management . Il dibattito mondiale

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C.

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C. 1142 ed abb. (C. 1142-1298-1432-2229-2264-2996-3391-3561-3584-3586-3596-3599-3630-3723-3730-3970-A)

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3630 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI IORI, BECATTINI, BORGHI, BRUNO BOSSIO,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 900 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CERNO e PITTELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 2018 Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell

Dettagli

IL DIRITTO NELL'ETÄ DELLA TECNICA

IL DIRITTO NELL'ETÄ DELLA TECNICA U N I V E R S I T A DI TORINO MEMORIE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE MIMIIHH Wll CHIARA TRIPODINA IL DIRITTO NELL'ETÄ DELLA TECNICA IL CASO DELL'EUTANASIA NAPOI, I CASA EDITR1CE JOVENE 2004 INDICE

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Consenso informato) 1. La presente legge, nel rispetto dei princìpi di cui agli articoli 2,

Dettagli

Risvolti giuridici della tutela delle persone in disabilità neuropsichica presenile

Risvolti giuridici della tutela delle persone in disabilità neuropsichica presenile Risvolti giuridici della tutela delle persone in disabilità neuropsichica presenile 23 febbraio 2018 Avv. Micaela Barbotti Consenso informato Ingresso in struttura o avvio del progetto di presa in carico

Dettagli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO Sen. Antonio De Poli Cittadella 28 marzo 2015 MALATO TERMINALE Vive la fase terminale della sua esistenza e, a causa della sua malattia, potrebbe quindi morire in tempi

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA INDICE Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA 1. Le nuove domande della scienza... Pag. 1 2. I ritardi delle risposte giuridiche...» 4 3. L attenzione alla società civile pluralistica...»

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1586 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CECCONI Modifiche alla legge 22

Dettagli

FANO 5 SETTEMBRE 2015

FANO 5 SETTEMBRE 2015 FANO 5 SETTEMBRE 2015 L ETICA CON I CAREGIVERS IN AMBITO PEDIATRICO DOTT. MAURO MANCINO BIOETICA DEFINIZIONE Etica delle professioni sanitarie Etica della ricerca biomedica Etica della salute pubblica

Dettagli

Dichiarazioni anticipate di trattamento: cos è cambiato

Dichiarazioni anticipate di trattamento: cos è cambiato CONVEGNO REGIONALE AIOM FRIULI VENEZIA GIULIA: SIMULTANEOUS CARE NELLA CURA DEI TUMORI: PERCORSI ED INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO Palazzo Montereale Mantica Pordenone 13 ottobre 2018 Dichiarazioni anticipate

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO BIOLOGICO 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO

Dettagli

Pagina 1 di 5 LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. (18G00006) (GU n.12 del 16-1-2018) Vigente al: 31-1-2018 IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE CONVEGNO DI STUDIO LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE Milano, 19 gennaio 2018 Le disposizioni anticipate di trattamento Arrigo Roveda Notaio in Milano La Costituzione Art. 32, secondo comma

Dettagli

COMUNE di VALFURVA (Provincia di Sondrio)

COMUNE di VALFURVA (Provincia di Sondrio) COMUNE di VALFURVA (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO MODALITA OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) Legge 22/12/2017, n. 219 Circolare Ministero

Dettagli

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003 Bibliografia AQUINO, TALLARITA, L Eutanasia in Europa : i casi della Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, 2002 BARBUTO, Alcune considerazioni in tema di consenso dell avente diritto e trattamento

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

La violenza nella forma dell omissione alla luce della nuova legge sulle DAT

La violenza nella forma dell omissione alla luce della nuova legge sulle DAT alla luce della nuova legge sulle DAT SIMONE FERRARI, CARLOTTA CERQUETTI XXXII CONGRESSO SIC - CATANZARO 18-20 OTTOBRE 2018 info@associazionelaic.it la violenza da un inusuale punto di vista quello dell

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 3/UGIS. Introduzione dell'eutanasia nell'ordinamento giuridico italiano UN GIORNO IN SENATO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 3/UGIS. Introduzione dell'eutanasia nell'ordinamento giuridico italiano UN GIORNO IN SENATO Senato della Repubblica UN GIORNO IN SENATO 2017-2018 N. 3/UGIS DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Liceo scientifico statale "Leonardo da Vinci" di Sora (FR) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2018

Dettagli

Editrice. Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: questo il testo di Legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Editrice. Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: questo il testo di Legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 16.1.2018 La Nuova Procedura Civile, 1, 2018 Editrice Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: questo

Dettagli

profili comparativistici Induismo Buddismo

profili comparativistici Induismo Buddismo Fine vita profili comparativistici Chiesa cattolica Ebraismo Islam Chiesa cattolica Ebraismo Islam Induismo Buddismo Chiesa cattolica Eutanasia delitto che comporta la violazione diretta della legge divina

Dettagli

La legge sulle disposizioni anticipate di trattamento. MARGHERITA NERI

La legge sulle disposizioni anticipate di trattamento. MARGHERITA NERI La legge sulle disposizioni anticipate di trattamento. MARGHERITA NERI Legge del 22 dicembre 2017, n. 219 recante Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Il

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2015-2016 Il percorso di approfondimento ANALISI DEL CASO: Prospettiva della paziente La

Dettagli

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico La scienza chiamata BIOETICA cerca di dare una risposta all interrogativo se tutto ciò che è tecnoscientificamente possibile in ambito medico può considerarsi

Dettagli

A.C e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari.

A.C e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari. A.C. 1142 e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (Testo unificato) N. 125 22 febbraio 2017 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA

Dettagli

Cosa cambia con la legge sul testamento biologico Firenze, 6 aprile 2018 Stefania Bastianello

Cosa cambia con la legge sul testamento biologico Firenze, 6 aprile 2018 Stefania Bastianello Cosa cambia con la legge sul testamento biologico Firenze, 6 aprile 2018 Stefania Bastianello 13/04/2018 1 Legge 219 del 22-12-2017 Cosa cambia per il cittadino? MOLTO 13/04/2018 2 Legge 219 del 22-12-2017

Dettagli

10:45 DAT & PIANIFICAZIONE CONDIVISA delle CURE (art. 4) Dr. Virginio Bonito Neurologia ASST-Papa Giovanni XXIII - Bergamo

10:45 DAT & PIANIFICAZIONE CONDIVISA delle CURE (art. 4) Dr. Virginio Bonito Neurologia ASST-Papa Giovanni XXIII - Bergamo 10:45 DAT & PIANIFICAZIONE CONDIVISA delle CURE (art. 4) Dr. Virginio Bonito Neurologia ASST-Papa Giovanni XXIII - Bergamo LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA delle CURE

Dettagli

Lezione del 23 marzo 2011

Lezione del 23 marzo 2011 Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2010-11 Corso Nuove dimensioni della libertà individuale Lezione del 23 marzo 2011 (autodeterminazione e rifiuto di trattamenti

Dettagli

Studio ITAELD FNOMCeO

Studio ITAELD FNOMCeO Studio ITAELD FNOMCeO A cura di: Eugenio Paci & Guido Miccinesi, UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva, CSPO-Istituto Scientifico Prevenzione Oncologica, Firenze Il campione dei medici dello studio 8950

Dettagli

Ricordiamo che è possibile rivolgersi presso gli Uffici Comunali per chiedere chiarimenti in merito a qualsiasi dubbio.

Ricordiamo che è possibile rivolgersi presso gli Uffici Comunali per chiedere chiarimenti in merito a qualsiasi dubbio. P.za Vittoria 6, 26859 037199000-Fax 037199348 info@comune.valerafratta.lo.it SCHEDA INFORMATIVA E MODULI DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO), ANCHE TESTAMENTO BIOLOGICO O BIOTESTAMENTO Com è

Dettagli

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi M. Francesca Mascia Avvocato abilitato La capacità giuridica è l attitudine della persona ad essere titolare di diritti e di doveri (art.

Dettagli

Art. 1 Consenso informato

Art. 1 Consenso informato LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. (18G00006) (GU n.12 del 16-1-2018). Vigente al: 31-1-2018 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte

Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte eutanasia, foto di dumplife (Mihai Romanciuc), licenza CC BY 2.0, www.flickr.com Il diritto alla vita, tutelato all art. 3 della Dichiarazione Universale

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

Aspetti deontologici e giuridici della desistenza terapeutica

Aspetti deontologici e giuridici della desistenza terapeutica Aspetti deontologici e giuridici della desistenza terapeutica Nel seguente articolo darà il suo contributo in merito a questa difficile materia l avvocato Fabio Casertano, che ringraziamo fin d ora. Soprattutto

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso

Dettagli

Legge 22 dicembre 2017, n. 219

Legge 22 dicembre 2017, n. 219 Legge 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale 16 gennaio 2018, n. 12) Entrata in vigore del provvedimento:

Dettagli

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento DAT Dichiarazioni Anticipate di Trattamento Febbraio 2017 1 SOMMARIO Premessa... 3 Introduzione... 4 CONSENSO ALLA VENTILAZIONE INVASIVA... 5 DISSENSO VENTILAZIONE INVASIVA... 8 RINUNCIA ALLA VENTILAZIONE

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI o DELLA DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO D.A.T. - ART.

DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI o DELLA DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO D.A.T. - ART. Allegato A DISCIPLINARE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI o DELLA DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO D.A.T. - ART. 1 Premesse Il Comune in base al comma 2, dell'art. 3, del Testo

Dettagli

Paderno d Adda Il malato di Alzheimer in fase terminale

Paderno d Adda Il malato di Alzheimer in fase terminale Paderno d Adda 21.09.12 Il malato di Alzheimer in fase terminale Capacità decisionale, direttive anticipate, nomina dell amministratore di sostegno dr. S. Fucci - giurista e bioeticista sefucci@tiscali.it

Dettagli

Dott.ssa Elena Tuvinelli

Dott.ssa Elena Tuvinelli Dott.ssa Elena Tuvinelli FONTI il consenso informato non è previsto da una normativa specifica, né come diritto soggettivo del paziente né come causa di esclusione della responsabilità civile né come scriminante

Dettagli

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva Alberto Barbieri RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA Ristabilire le funzioni vitali Il

Dettagli

La legge sulle DAT: principi etici e strumenti

La legge sulle DAT: principi etici e strumenti Luciano Orsi La legge sulle DAT: principi etici e strumenti Medico palliativista Vicepresidente SICP Bertolissi S, Miccinesi G, Giusti F. Come si muore in Italia. Storia e risultati dello studio Senti-

Dettagli

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo)

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) Comune di Castel Focognano www.comune.castel-focognano.ar.it REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 29 aprile

Dettagli

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di

Dettagli

La legge penale considera l attività medica esercitata sul fondamento di tutela della vita, della salute fisica e psichica dell uomo ed il sollievo

La legge penale considera l attività medica esercitata sul fondamento di tutela della vita, della salute fisica e psichica dell uomo ed il sollievo Dott Marco Schiavi Il consenso del paziente rappresenta, oggi, il presupposto di liceità di ogni trattamento sanitario, fondato sull articolo 32 della Costituzione. Tale consenso deve essere personale,

Dettagli

FONDAZIONE CASTELLINI

FONDAZIONE CASTELLINI FONDAZIONE CASTELLINI TESTAMENTO BIOLOGICO DALLA LEGGE ALLA QUOTIDIANITÀ Melegnano, 5 ottobre 2018 DAT E CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Marcello Valdini Legge 22 dicembre 2017 n. 219 Norme in materia di

Dettagli

Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali dispongo quanto segue nel caso in cui non fossi più in grado di intendere e di volere:

Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali dispongo quanto segue nel caso in cui non fossi più in grado di intendere e di volere: Data di nascita Indirizzo attuale Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali dispongo quanto segue nel caso in cui non fossi più in grado di intendere e di volere: 1. Motivazione Cosa mi spinge a redigere

Dettagli

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? LA DIMENSIONE ETICA Renzo Pegoraro Fondazione Lanza Padova www.fondazionelanza.it renzo.pegoraro@fondazionelanza.it Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA

Dettagli

NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Dossier n. 203 Ufficio Documentazione e Studi 20 Aprile 2017 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Questo provvedimento, atteso da diversi anni, affronta due

Dettagli

NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Dossier n. 203 Ufficio Documentazione e Studi 20 Aprile 2017 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Questo provvedimento, atteso da diversi anni, affronta due

Dettagli

BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento LA POSIZIONE DI FORZA ITALIA

BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento LA POSIZIONE DI FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1477 BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di 27 novembre 2017 2 La

Dettagli

COMUNE DI. Provincia di Avellino

COMUNE DI. Provincia di Avellino COMUNE DI Provincia di Avellino Disciplina tecnico-organizzativa relative alle modalità di ricevimento e registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento - D.A.T. - Istituzione ed adozione del

Dettagli

Attuazione della legge 219/2017 in Regione Toscana. Ing. Andrea Belardinelli Responsabile Settore Sanità digitale ed innovazione

Attuazione della legge 219/2017 in Regione Toscana. Ing. Andrea Belardinelli Responsabile Settore Sanità digitale ed innovazione Attuazione della legge 219/2017 in Regione Toscana Ing. Andrea Belardinelli Responsabile Settore Sanità digitale ed innovazione Sommario 1. gli Atti 2. Finalità 3. cosa sono le DAT 4.chi le raccoglie,

Dettagli

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu)

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu) Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu) Richiamata la raccomandazione della Commissione di etica clinica dell EOC (COMEC) del 17 febbraio 2006. Richiamata

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 Diritto successorio e donazioni Le disposizioni anticipate di trattamento e amministrazione di sostegno: prima sentenza della corte costituzionale di Corrado De Rosa Corte Costituzionale, sentenza n. 144

Dettagli

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE Dott. Luca Barbacane Mestre, 20.10.18 La legge 219 e il Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 1 c.1 Art. 3 prime 3 righe Art. 1 c.2

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1142 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANTERO, CECCONI, BARONI, DALL OSSO, DI VITA, SILVIA GIORDANO, GRILLO, LOREFICE Norme in

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO FONDAMENTALE AL CONSENSO INFORMATO E AL RIFIUTO DELLE CURE

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO FONDAMENTALE AL CONSENSO INFORMATO E AL RIFIUTO DELLE CURE INTRODUZIONE... XI CAPITOLO I IL DIRITTO FONDAMENTALE AL CONSENSO INFORMATO E AL RIFIUTO DELLE CURE 1. Premesse metodologiche e delimitazione del campo di indagine... 1 2. La Costituzione e il diritto

Dettagli

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative MALATTIA CRONICO-DEG. FASI DI AGGRAVAMENTO ATTESE E PREVEDIBILI MORTE GESTITA BUONA MORTE SCELTE POSSIBILI:

Dettagli

Restituzione 2ª * Quando Aprile 2009 tra le h 8:00 e le Dove Liceo Artistico Statale R. Cottini, via Don Grioli 43, Torino

Restituzione 2ª * Quando Aprile 2009 tra le h 8:00 e le Dove Liceo Artistico Statale R. Cottini, via Don Grioli 43, Torino Restituzione 2ª * Quando Aprile 2009 tra le h 8:00 e le 13.15 Dove Liceo Artistico Statale R. Cottini, via Don Grioli 43, Torino Chi Classe 2ª*, 14 studenti e 1 professore di diritto (età media 15 anni)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ALLEGATO A) alla Deliberazione C.C. 38 del 04.04.2017 REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ART. 1 Il Comune di Oristano, nell ambito della propria autonomia e potestà amministrativa,

Dettagli

Il consenso dell avente diritto

Il consenso dell avente diritto FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di Medicina Legale Il consenso dell avente diritto Prof. Pierluca Zangani ART. 13 COSTITUZIONE ITALIANA La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa

Dettagli

Infermieri e la questione del limite

Infermieri e la questione del limite Aniarti Associazione Nazionale infermieri di Area Critica 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25 27 Novembre 2009 Infermieri e la questione del limite 1 cro Etica, diritto e deontologia riguardo l

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia CONSENSO INFORMATO Giornate ANMDO 2006 Caterina Mineccia CONSENSO Espressione della volontà del Paziente: l obbligo è sancito dalla Costituzione, da norme, dal codice deontologico medico, dalla Carta dei

Dettagli

Consiglio Notarile di Pordenone

Consiglio Notarile di Pordenone TESTAMENTO BIOLOGICO DIRETTIVE ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) ISTRUZIONI PER L USO A CURA DEL CONSIGLIO NOTARILE DI PORDENONE (AVVERTENZE E CONSIGLI DI CARATTERE GENERALE) Cos è l autodeterminazione del

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. Le direttive anticipate

Opuscolo informativo per i pazienti. Le direttive anticipate Opuscolo informativo per i pazienti Le direttive anticipate Cara/o Paziente, durante i primi giorni di ricovero, il personale curante le porrà numerose domande inerenti alla sua sfera personale e al suo

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO Presidenza del Presidente Cianfaglione

RESOCONTO STENOGRAFICO Presidenza del Presidente Cianfaglione RESOCONTO STENOGRAFICO Presidenza del Presidente Cianfaglione PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca la discussione del disegno di legge: Disposizioni in materia di consenso informato e dichiarazioni di

Dettagli

XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI

XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 630 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati POLLEDRI, RIVOLTA, GRIMOLDI, RAINIERI, RONDINI, TORAZZI Disposizioni concernenti il divieto di eutanasia Presentata

Dettagli

Disposizioni anticipate di trattamento

Disposizioni anticipate di trattamento 24 marzo 2018 Disposizioni anticipate di trattamento Il punto di vista dell oncologo Antonio Frassoldati Oncologia AOU di Ferrara La legge 219/17: Art.1 tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento - Atto Senato 2801 e connessi - approvato dalla Camera dei deputati Assegnato alla Commissione Igiene e sanità in sede

Dettagli

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 1 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna

COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna REGOLAMENTO MODALITÀ OPERATIVE DI RICEVIMENTO E REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO - D.A.T. (L. 219/2017). Approvato con la Deliberazione del Consiglio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI, PASTORINO, MATARRELLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI, PASTORINO, MATARRELLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3581 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BRIGNONE, CIVATI, ANDREA MAESTRI,

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli

Direttive anticipate Il punto di vista del medico

Direttive anticipate Il punto di vista del medico Direttive anticipate Il punto di vista del medico Michele Gallucci Vorrei morire Forse vorrei morire Non so Forse vorrei vivere Vorrei vivere Paralizzato ma capace di comunicare Totalmente dipendente,

Dettagli

Il consenso informato in odontoiatria

Il consenso informato in odontoiatria Il consenso informato in odontoiatria Avv. Antonio Serpetti Convegno 19 novembre 2010 LA RESPONSABILITA DELL ODONTOIATRA profili giuridici medico-legali ed assicurativi Aula Magna - Dipartimento di Medicina

Dettagli