Energia da biomasse in agricoltura Cuneo - 31 ottobre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia da biomasse in agricoltura Cuneo - 31 ottobre 2014"

Transcript

1 Valutazione ambientale della produzione dell insilato di mais: confronto tra tecniche di raccolta Bacenetti J., Negri M., Fusi A., Fiala M. Department of Agricultural and Environmental Sciences. Production, Landascape, Agroenergy University of Milan, via G. Celoria 2, 2133 Milano, Italy Energia da biomasse in agricoltura Cuneo - 31 ottobre 214

2 DEFINIZIONE LCA (Life Cycle Assessment - Valutazione del Ciclo di Vita) è una metodologia utilizzata t per valutare il potenziale impatto ambientale di un prodotto, di un processo o di un'attività durante tutto il suo ciclo clo di vita, tramite: Processo di compilazione e valutazione di ingressi (input) e uscite (output) e degli impatti ambientali potenziali di un sistema prodotto attraverso il suo ciclo di vita ISO 144: 26 Environmental management - Life cycle assessment - Principles and framework

3 Vantaggi dell LCA: Considera l intero ciclo di vita di un prodotto Quantifica l impatto ambientale con indici numerici Identifica gli hotspots del processo Compara prodotti con diversi processi/prodotti alternativi Permette di scegliere l opzione ambientamene più sostenibile LIFE CYCLE ASSESSMENT Trasporto Uso Produzione Design Estrazione risorse Raccolta Riutilizzo Riciclo Dismissione Identificare fasi del processo responsabili del maggior impatto Confrontare soluzioni produttive diverse per lo stesso prodotto Confrontare prodotti

4 METODOLOGIA DEFINIZIONE OBIETTIVO E CAMPO DI APPLICAZIONE ANALISI DI INVENTARIO VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI IONE DEI RI ISULTATI INT TERPRETAZ 1 FASE 1: GOAL DEFINITION Definizione degli obiettivi dell analisi e del campo di applicazione (confini del sistema analizzato e dell unità funzionale) 2 FASE 2: ANALISI DI INVENTARIO Analisi di inventario, finalizzata al reperimento dei dati necessari 3 FASE 3: ANALISI DEGLI IMPATTI Analisi degli impatti riconducibili al prodotto analizzato 4 FASE 4: INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI e definizione di potenziali azioni di miglioramento

5 METODOLOGIA Porta alla definizione degli impatti potenziali sull ambiente che sono associati alla produzione di un bene/ servizio. Tali impatti (o effetti), chiamati CATEGORIE DI IMPATTO, sono quantificati attraverso INDICI NUMERICI. Esempi di categoria di impatto: riscaldamento globale consumo di ricorse abiotiche acidificazione del suolo diminuzione strato di ozono eutrofizzazione delle acque consumo di acqua IMPATTI IMPATTI EVITATI IMPATTI INDICE= - IMPATTI EVITATI > INDICE > impatto negativo sull ambiente INDICE < impatto positivo sull ambiente (beneficio)

6 GOAL: Valutare l impatto ambientale di diverse soluzioni per la raccolta del mais da foraggio al crescere delle distanze di trasporto FASE 1: OBIETTIVI DELLO STUDIO RACCOLTA DELL INTERA PIANTA (INSILATO INTEGRALE -PI) massimizzo la quantità di biomassa raccolta ad ettaro e il volume di biogas producibile. PIANTA TAGLIATA A75 cm (INSILATO DA TAGLIO ALTO - TA) evito di raccogliere la parte basale della pianta che è la più lignificata e la meno interessante per la produzione di biogas, riduco le masse da movimentare PASTONE DI SPIGA (INSILATO DI SPIGA - SP) raccolgo solo la spiga (brattee, tutolo e granella) che è la parte energeticamente più ricca riducendo drasticamente le masse in gioco Quale insilato ha il minor impatto ambientale? Oltre quale distanza diventa ambientalmente vantaggioso trasportare gli insilati da taglio alto e di spiga? Conviene rinunciare a parte della produzione al fine di avere un matrice maggior densità energetica?

7 FASE 1: CONFINI DEL SISTEMA FASE DI CAMPO COLTIVAZIONE E RACCOLTA TRINCIATO TRASPORTO TRINCIATO ET EE CONVERSIONE DA & UTILIZZO BIOGAS IN CHP MOVIMENTAZIONE INSILATO INSILAMENTO STOCCAGGIO DISTANZ ZA VARIABILE DIGESTATO

8 FASE 1: UNITA FUNZIONALE UF= unità a cui vengono riferiti i risultati, che esprime la funzione del prodotto e facilita i confronti Porzione della pianta Pianta intera (PI) Pianta tagliata a 75 cm (TA) Produzione di meta ano (m 3 /ha ) Solo spiga (SP) Classe FAO Resa umida Sostanza secca Resa secco Produzione CH 4 t tq /ha % tq t ss /ha m 3 /ha 6 8,54 37,% 29, ,98 35,9% 3, ,6 47,15% 21, ,99 45,25% 23, ,48 61,4% 13, ,33 61,25% 12, Classe FAO 6 Classe FAO 7 BIOMASSA SP 25% di PI (-75%) TA 65% di PI (-35%) METANO SP 75% di PI (-25%) TA 93% di PI (-7%) UNITA FUNZIONALE 1 m 3 di CH 4 PI SP SS INSILATO Prove di campo e di valutazione della produzione in metano eseguite presso Laboratorio

9 FASE 2: INVENTARIO MAIS in prima semina in areali irrigui della pianura Padana. SIMILE per le tre diverse soluzioni OPERAZIONE NN. MESE Fertilizzazione organica pre semina TRATTORE Massa Potenza MACCHINA OPERATRICE Tipologia Dimensione Massa (kg) Tempi di lavoro (h/ha) 1 Maggio 9 kw Botte NOTE 85 t/ha Digestato Aratura 1 Maggio 19 kw Aratro Erpicatura 1 Maggio 13 kw Semina 1 Maggio 9 kw Maggio Diserbo chimico 3 Giugno Luglio Giugno Irrigazione 5 Luglio Agosto Diserbo meccanico 1 Giugno 9 kw Fertilizzazione di copertura 1 Giugno 12 kw Erpice rotativo 4. m Sem. pneumatica 4 file kw Irroratrice kg/ha 4 kg/ha lumax 2 kg/ha dual 8 kw Pompa m 3 /ha Sarchiatrice 2.8 m Spandiconcime 25 dm kg/ha urea Raccolta 1 Settembre FTC 335 kw TRASPORTO 1 Settembre 9 kw Rimorchi agricoli km Insilamento 1 Settembre 9 kw 2 Caricatori frontali

10 FASE 3: VALUTAZIONE IMPATTI Confronto (a bordo campo; km) La tecnica colturale è la stessa nei tre casi a bordo campo la soluzione con il minor impatto è quella con la maggior produzione di metano ad ettaro: PI (pianta intera). INSILATO INTEGRALE INSILATO TAGLIO ALTO PASTONE DI SPIGA Con nfronto (%) Climate change Ozone depletion Acidification Terrestrial Freshwater Marine eutrophication Mineral, fossil & ren eutrophication eutrophication resource depletion Variazioni proporzionale p alle variazioni di UF per: 1. Cambiamento climatico (CC) 2. Assottigliamento strato ozono (OD); 3. Diminuzione risorse minerali e fossili (MFRD) Variazioni più che proporzionale rispetto alle variazioni di UF per: 1. Acidificazione (AP): 2. Eutrofizzazione terrestre (TE) 3. Eutrofizzazione i delle acque dolci (FE) 4. Eutrofizzazzione marina (ME) Eutrofizzazione marina legata strettamente al rilascio di composti azotati(nitrati) nel mare. Essendo uguale, per i tre insilati, la quantità di elementi nutritivi apportata con la fertilizzazione raccogliendo meno biomassa sono minori le asportazioni e quindi aumenta la lisciviazione

11 FASE 3: VALUTAZIONE IMPATTI Hotspot (A bordo campo; km) Digestato sottoprodotto della DA la sua produzione non ha impatto, ma emissioni NH 3 3, N 2 O, NO 3 e runoff di P Operazioni meccaniche: (1) consumi di gasolio, olio e TR e MO, (2) emissioni dovute a gas scarico motori % 1 9 EMISSIONI PROCESSO OPERAZIONI MECCANICHE PRODUZIONE UREA PRODUZIONE SEME PRODUZIONE FITOFARMACI HOTSPOT: 8 Produzione di sementi, fitofarmaci e urea: impatto 7 limitato. NB: urea solo in 6 copertura Climate change Ozone depletion Acidification Terrestrial Freshwater Marine Mineral, fossil & eutrophication eutrophication eutrophication ren resource depletion Impatto legato alle operazioni i meccaniche di campo responsabile quasi interamente (>97%) della diminuzione di risorse dell assottigliamento li t dello strato t di ozono e di circa la metà dell impatto per il cambiamento climatico Acidificazione ed eutrofizzazioni sono dominate dalle emissioni di processo legate alla somministrazione di fertilizzanti (organici e minerali): azoto lisciviato, ammoniaca e protossido in aria, run-off del fosforo

12 3% 25% 2% 15% 1% 5% % 5 km km CC OD AP TE FE ME MFRD HOTSPOTS DEL PROCESSO (DISTANZA = 5 km) Il TRASPORTO per 5 km Aumento dell impatto MFRD +19%; OD + 83%; CC + 51% ME + 34%; AP, TE, FE +5% % EMISSIONI PROCESSO OPERAZIONI MECCANICHE PRODUZIONE UREA PRODUZIONE SEME PRODUZIONE FITOFARMACI TRASPORTO 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% TRASPORTO hotspot di processo soprattutto per MFRD ma anche per altre categorie di impatto come OD e CC e, in minor misura per ME (a causa delle maggiori emissioni di NO x ). 3% 2% 1% % Climate change Ozone depletion Acidification Terrestrial Freshwater Marine Mineral, fossil & eutrophication eutrophication eutrophication ren resource depletion Forte impatto del TRASPORTO su MFRD ma anche su OD e CC Acidificazione ed eutrofizzazioni ancora poco influenzate dal trasporto taspoto

13 TRASPORTO: DISTANZA ( 5 km) Acidificazione,12 EUTROFIZZAZIONE TERRESTRE PI TA SP,25 PI TA SP Score (molc N eq.),1,8,6,4,2, Distanza (km) Sco re (molc H+ eq.),15,1,1,9,8,7 Eutrofizzazioneacque acque dolci PI TA SP Score (kg P eq.),6,5,5,4,3,2, Distanza (km), Distanza (km) Eutrofizzazione Marina PI TA SP DISTANZE DI TRASPORTO NESSUN SORPASSO AP, FE, TE e ME ME: lievissime variazioni al crescere della distanza di trasporto IA quasi interamente dovuto alla fase di campo in cui si hanno emission di composti N e P (es. Ammoniaca, protossido, nitrato, ecc.) PI sempre meno impattante di TA e SP re eq.) Sco (kg N,5,4,3,2, Distanza (km)

14 ,38 CAMBIAMENTO CLIMATICO TA SP PI TRASPORTO: DISTANZA 5 km,36,34,32 3,5E 9 ASSOTTIGLIAMENTO STRATO OZONO PI TA SP re 2 eq) Scor (kg CO2,3,28 3E 9,26 2,5E 9,24,22, Distanza (km) eq) Score (kg CFC 11 2E 9 1,5E 9 1E 9 Diminuzione,8 Risorse Minerali, Fossili e Rinnovabili,7 PI TA SP 5E 1 Sco ore (kg Sb eq.),6, Distanze (km),4,3,2, Distanza (km) CC: fino a 16 km PI, sopra 16 km TA (entro 5 km IA SP > IA TA ) MFRD: fino a 2 km PI, tra 2 e 11 km TA; sopra 11 km SP OD: fino a 5 km PI, tra 5 e 24 km TA; sopra 24 km SP

15 CONCLUSIONI % Per lunghe distanze AMBIENTALMENTE può essere vantaggioso ricorrere a SP o TA Per AP, TE, FE e ME impatto dipende soprattutto dalla fase di coltivazione al crescere della distanza comunque meno impattante PI. Per altre categorie di impatto, su cui il trasporto incide maggiormente (CC, OD e MFRD) alcrescere della distanza di trasporto può essere meno impattante raccogliere meno biomassa etrasportare le matrici con la maggior densità energetica QUAL E LA SOLUZIONE CON IL MINOR IMPATTO AMBIENTALE?? PI TA 1 km TA 5 km SP 1 km SP 5 km PI 1 km PI 5 km HP1 HP2 Climate change Ozone depletion Acidification Terrestrial Freshwater Marine Mineral, fossil & eutrophication eutrophication eutrophication ren resource depletion SP PI FE kg N eq/fu MFRD kg Sb eq/fu FE kg P eq/fu CC kg CO 2 eq/fu 35, 3, 25, 2, 15, 1, 5,, TE molcn eq/fu OD kg CFC 11 eq/fu AP molc H+ eq/fu Dipende dalla categoria di impatto Aggregazione degli indici per le diverse categorie di impatto al fine di ottenere un unico indice tale da permettere ette e il confronto. o

16 GRAZIE PER L ATTENZIONE LCA Group AGRO-ENERGY and FOOD PROCESSING Prof. Marco Fiala: marco.fiala@unimi.it Dr. Jacopo Bacenetti: jacopo.bacenetti@unimi.it

Valutazione ambientale della produzione dell insilato di mais: confronto tra tecniche di raccolta

Valutazione ambientale della produzione dell insilato di mais: confronto tra tecniche di raccolta Valutazione ambientale della produzione dell insilato di mais: confronto tra tecniche di raccolta Bacenetti J., Negri M., Fusi A., Fiala M. Department of Agricultural and Environmental Sciences. Production,

Dettagli

INTRODUZIONE. STRATEGIE DI MITIGAZIONE i) Copertura delle vasche di stoccaggio del digestato ii) Valorizzazione del calore

INTRODUZIONE. STRATEGIE DI MITIGAZIONE i) Copertura delle vasche di stoccaggio del digestato ii) Valorizzazione del calore INTRODUZIONE INTRO Nel 2014, circa 1796 impianti di biogas in funzione. EE da biogas fortemente incentivata anche per questo è importante verificare che sia ambientalmente sostenibile. SCOPO i) Valutare

Dettagli

INTRODUZIONE. i) Copertura delle vasche di stoccaggio del digestato ii) Valorizzazione del calore

INTRODUZIONE. i) Copertura delle vasche di stoccaggio del digestato ii) Valorizzazione del calore INTRODUZIONE INTRO Nel 2014, circa 1796 impianti di biogas in funzione. EE da biogas fortemente incentivata anche per questo è importante verificare che sia ambientalmente sostenibile. SCOPO i) Valutare

Dettagli

Meccanizzazione e tecnologie per il controllo e la sostenibilità dei sistemi agricoli e forestali Alghero 29 maggio 1 giugno 2016 http://www.disaa.unimi.it/ http://sites.unimi.it/agrifood_lcalab/ DIPT.

Dettagli

Impatto ambientale delle operazioni agricole di campo: effetto della scelta. condizioni pedologiche

Impatto ambientale delle operazioni agricole di campo: effetto della scelta. condizioni pedologiche VIII Convegno Scientifico della Rete Italiana di LCA I NUOVI ORIZZONTI DEL LCA: VERSO UN APPROCCIO SISTEMICO E INTEGRATO ALLA PROGETTAZIONE DI PRODOTTI, PROCESSI E SERVIZI Firenze, 19-20 giugno 2014 Impatto

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero

Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero Studio dell impatto ambientale della barbabietola da zucchero S. Fazio 1,2, L. Barbanti 1 e N. Minerva 3 1 DipSA, Università di Bologna 2 Institute for Environment and Sustainability, JRC (EC), Ispra (VA)

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti Mattia Fumagalli Bilancio energetico (GJ ha -1 anno -1 ) Consente di valutare l utilizzo di energia associato

Dettagli

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Carne di selvaggina: a che punto (d impatto) siamo?

Carne di selvaggina: a che punto (d impatto) siamo? 04-06-18 Festival dello Sviluppo Sostenibile Carne di selvaggina: a che punto (d impatto) siamo? Prof. Marco Fiala, Dott. Davide Marveggio Università degli Studi di Milano - DiSAA Grandi ungulati selvatici:

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano LIFE DOP Demonstrative model of circular economy Process in high quality dairy

Dettagli

LCA nell'azienda agraria: la gestione dei sovesci e la produzione di bioenergia

LCA nell'azienda agraria: la gestione dei sovesci e la produzione di bioenergia Facoltà di Agraria Università degli Studi di Padova LCA nell'azienda agraria: la gestione dei sovesci e la produzione di bioenergia Prof. Stefano Bona Dott.ssa Lucia Coletto Dott.ssa Giulia Florio Dott.ssa

Dettagli

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla Milano, 27-28 giugno 2013 Life Cycle Assessment e ottimizzazione ambientale: esempi applicativi e sviluppi metodologi Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale?

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento Matteo Fossa Premesse allo studio Per permettere la vita dell uomo è necessaria l agricoltura. Non tutti gli uomini riescono ad alimentarsi:

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE DEI PROCESSI CITY WISE NET : ANALISI DEL CICLO DI VITA. Simone Nessi, Giovanni Dolci, Mario Grosso

ANALISI AMBIENTALE DEI PROCESSI CITY WISE NET : ANALISI DEL CICLO DI VITA. Simone Nessi, Giovanni Dolci, Mario Grosso ANALISI AMBIENTALE DEI PROCESSI CITY WISE NET : ANALISI DEL CICLO DI VITA Simone Nessi, Giovanni Dolci, Mario Grosso Politecnico di Milano DICA (Gruppo Gestione Sostenibile Rifiuti e Risorse) Milano, 12

Dettagli

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo

Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo 2 workshop Rifiuti e Life Cycle Thinking 24 giugno 2015 - Milano Prevenzione dei rifiuti da imballaggio: un analisi degli effetti sul sistema di gestione integrata lombardo, Lucia Rigamonti, Mario Grosso

Dettagli

Life Cycle Assessment LCA

Life Cycle Assessment LCA Life Cycle Assessment LCA Lezione 30 novembre/ 4 dic 2015 Docente Aurora Magni LIUC - Competitività e Sostenibilità Fonte: Progetto Desire Net -ENEA Dalla culla alla tomba F Fonte: Danish Fonte: Environmental

Dettagli

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA

Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA Aspetti ambientali del biogas in Lombardia: studio LCA Giuliana D Imporzano, Laura Terruzzi, Fabrizio Adani GRUPPO RICICLA DiSAA - Università degli Studi di Milano Lab. Suolo e Ambiente, via Celoria 2,

Dettagli

La sostenibilità ambientale dell energia da reflui

La sostenibilità ambientale dell energia da reflui 14 Terra e Vita [ SPECIALE BIOGAS ] n. 43/2013 La sostenibilità ambientale dell energia da reflui [ DI JACOPO BACENETTI, ALESSANDRA FUSI, RICCARDO GUIDETTI, MARCO FIALA ] Rispetto a quella presente nella

Dettagli

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene Biogas in Italia: un settore ancora in crescita 700 600 500 400 300 200 100 0 Numero impianti

Dettagli

Insalate di IV gamme: togliamoci qualche sassolino

Insalate di IV gamme: togliamoci qualche sassolino 5 giugno 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Insalate di IV gamme: togliamoci qualche sassolino Riccardo Guidetti Agrifood LCA LAB Delegato per il progetto Città Studi Campus Sostenibile - Università

Dettagli

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. University of Milano Bicocca Department of Environmental Science Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P. Nadia Mirabella, Valentina Castellani, Serenella Sala GRISS Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm Stefano Gaudino, Chiara Bertora, Emiliano Remogna, Davide Assandri, Natale Sanino, Chiara Costamagna, Mario Gilardi, Barbara

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Monsanto è una società focalizzata al 100% sull agricoltura La nostra

Dettagli

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Effetto ambientale Unità Cappotto in vera di visone finta (base cotone) finta (base PET) finta

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Verso la metodologia LCA

Verso la metodologia LCA Verso la metodologia LCA Maria Laura Parisi Università di Siena Roma, 17 Aprile 2019 This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano

Dettagli

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Bruno Notarnicola Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati

LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati LCA di traverse ferroviarie prodotte con l'impiego di materiali riciclati Giovanni Dolci, Lucia Rigamonti, Mario Grosso Milano, 26 marzo 2019 4 giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking 0 Obiettivo

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura GIUSEPPE MAIO Responsabile certificazione ambientali gmaio@ccpb.it APA MANTOVA, 17-11-2017 CCPB - VIALE MASINI 36

Dettagli

Task 3: Use of residues from biomass conversion

Task 3: Use of residues from biomass conversion LIFE 2006 Integrated system to enhance sequestration of Carbon, producing energy crops by using organic residues. Task 3: Use of residues from biomass conversion Deliverable 03: Final report 1. Determination

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

Scenari aziendali e meccanizzazione. Gianfranco Pergher, Luisa Clincon, Daniele Maroncelli

Scenari aziendali e meccanizzazione. Gianfranco Pergher, Luisa Clincon, Daniele Maroncelli Scenari aziendali e meccanizzazione Gianfranco Pergher, Luisa Clincon, Daniele Maroncelli Meccanizzazione e input energetici la meccanizzazione incide per 35% sul consumo energetico della coltivazione

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Biogasdoneright. Inquadramento del modello e spunti per l applicazione. Paolo Mantovi BIOGASDONERIGHT TOUR EMILIA-ROMAGNA

Biogasdoneright. Inquadramento del modello e spunti per l applicazione. Paolo Mantovi BIOGASDONERIGHT TOUR EMILIA-ROMAGNA BIOGASDONERIGHT TOUR EMILIA-ROMAGNA 27 settembre 2017 Co.Pro.B. Via Mora, 56 Minerbio (BO) Biogasdoneright Inquadramento del modello e spunti per l applicazione Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Fabio Primavera I costi reali della filiera agro energetica in Valdichiana analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino Produzione di energia elettrica: 1.

Dettagli

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Sviluppo Sostenibile Azienda: mtm consulting s.r.l. Oggetto: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza Autori: mtm consulting s.r.l. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Data prima emissione:

Dettagli

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

IMPIEGO DEGLI ANIMALI DA LAVORO IN AZIENDE AGRICOLE DI MONTAGNA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E FATTIBILITA TECNICA

IMPIEGO DEGLI ANIMALI DA LAVORO IN AZIENDE AGRICOLE DI MONTAGNA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E FATTIBILITA TECNICA IMPIEGO DEGLI ANIMALI DA LAVORO IN AZIENDE AGRICOLE DI MONTAGNA Sabato 17 luglio 2014 Lombriasco (TO) SOSTENIBILITA AMBIENTALE E FATTIBILITA TECNICA Dott. For. Jacopo TOSCO INTRODUZIONE IL PERCHE DELLA

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

Progetto LIFE DOP: La sostenibilità ambientale della filiera lattiero casearia. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: La sostenibilità ambientale della filiera lattiero casearia. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano Progetto LIFE DOP: La sostenibilità ambientale della filiera lattiero casearia Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano LIFE DOP Demonstrative model of circular economy Process in high quality dairy industry

Dettagli

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017 L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017 GRUPPO RICICLA Arundo donax e digestione anaerobica 3 STEPS 1 prova in batch INPUT 2 prova in CSTR ( V=3 l ) ARUNDO

Dettagli

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato Maria L. Carvalho, Giulio Mela, Pierpaolo Girardi Workshop Rifiuti e LCT Politecnico di Milano 26 Marzo 2019,

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche g.comodi@univpm.it LCA (Life Cycle Assessment ) L LCA è un processo che

Dettagli

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI Francesca Falconi ANALISI DEL CICLO DI VITA STUDIO DELL INTERAZIONE TRA IL CICLO DI VITA DI UN SISTEMA DI PROCESSO E L AMBIENTE PRODOTTI

Dettagli

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli P. Masoni Perchè misurare Quando si parla di sostenibilità i problemi sono complessi, coinvolgono ambiti multidisciplinari, aspetti valoriali

Dettagli

Impatti energetici e ambientali delle filiere aziendali: analisi del ciclo di vita (LCA) Mario Baldini Università di Udine - DISA

Impatti energetici e ambientali delle filiere aziendali: analisi del ciclo di vita (LCA) Mario Baldini Università di Udine - DISA Impatti energetici e ambientali delle filiere aziendali: analisi del ciclo di vita (LCA) Mario Baldini Università di Udine - DISA 60-90 capi 40 ha colza e/o girasole 80-100 t 65 % panello 60-80 kg/h 30%

Dettagli

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Laura Valli, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Reggio Emilia Centro

Dettagli

Impatto economico dell agricoltura di precisione

Impatto economico dell agricoltura di precisione Ricerca e open data: l Agricoltura di Precisione per tutti Impatto economico dell agricoltura di precisione Roma, 28 maggio 2018 Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria - Università di

Dettagli

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro Il «made green in Italy» per l agroalimentare Documento del gruppo di lavoro Il Contesto Normativo Raccomandazione 2013/179/UE relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Confronto LCA tra modalità alternative di produzione e distribuzione di colture orticole: il caso dell indivia in Lombardia

Confronto LCA tra modalità alternative di produzione e distribuzione di colture orticole: il caso dell indivia in Lombardia Confronto LCA tra modalità alternative di produzione e distribuzione di colture orticole: il caso dell indivia in Lombardia Simone Nessi Andrea L. Tasca Lucia Rigamonti Milano, 17 febbraio 2017 OBIETTIVO

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO AITEC Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento PREMESSA Il Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura

Dettagli

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari QUANTO PIACE IL BIOGAS? Biogas in europa: nel 2012 +18% energia elettrica +16% energia termica rispetto al 2011

Dettagli

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale

LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale LCA di diverse tecnologie e processi per la depurazione del percolato di discarica: applicazione ad un caso reale Francesco Di Maria, Federico Sisani LAR 5 Laboratory Dipartimento di Ingegneria Università

Dettagli

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale FIERA CREMONA 28 ottobre 2012 GRUPPO RICICLA La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale Fabrizio Adani, Andrea Schievano e Giuliana D Imporzano GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale M. Romani, G. Beltarre, E. Miniotti, 12 A. febbraio Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo

Dettagli

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E Dottorato di ricerca in Tecnologie Chimiche ed Energetiche XXI Ciclo ANALISI LCA DI UN COLLETTORE SOLARE SENZA VETRO Arch. Paola Pastore INTRODUZIONE Valutazione progetto ENDOHOUSING PRESTAZIONE ENERGETICA

Dettagli

OBIETTIVI DELLO STUDIO 2. Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI

OBIETTIVI DELLO STUDIO 2. Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI OBIETTIVI DELLO STUDIO 2 Progetto di ricerca «Mappatura delle pratiche di riutilizzo degli imballaggi in Italia», finanziato da CONAI FASE 1: Identificazione delle tipologie di imballaggi riutilizzati

Dettagli

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali

Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Filiere agro-energetiche aziendali: casi concreti e indirizzi progettuali Impianto a Biomassa Impianto a Biomassa Si intende per biomassa "la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di

Dettagli

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bologna, 10 ottobre 2018 Agricoltura ClimateSmart Sostenibilità

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE SCHEMA DI SVILUPPO TECNOLOGICO FINALIZZATO ALLE MIGLIORI PERFORMANCES MULTIFUNZIONALI INNOVAZIONE PER MIGLIORE PERFORMANCE IN PROGRESS VANTAGGI PER L IMPRENDITORE AGROENERGETICO

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Convegno Dal progetto PRIN al centro studi MatER Roma, 29 Febbraio 2012 BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Gruppo di lavoro Ing. Mario Grosso (Responsabile)

Dettagli

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO COME COLTURA DEDICATA PER IL BIOGAS M. Caliceti G. Ciuffreda L. Rossi G. Bellettato Attualità della ricerca nel settore delle energie rinnovabili Ancona 17 dicembre 2010 Chi

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato Bologna 15 aprile

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano

Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri. Giuliana D Imporzano Sostenibilità: dalle intenzioni ai numeri Giuliana D Imporzano Perché parlare di sostenibilità: chi paga i beni comuni? In economia, per tragedia dei beni comuni, si intende una situazione in cui diversi

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario - Bologna 6 luglio

Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario - Bologna 6 luglio Alcune valide alternative al mais per la produzione del biogas: il sorgo e i coprodotti della barbabietola da zucchero Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario

Dettagli

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim PREMESSA Negli ultimi anni il settore delle costruzioni è stato interessato

Dettagli

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici SEMINARIO L agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici Giovedì 10 dicembre 2015 Sala ʺDegli Espostiʺ Comune di Castelfranco Emilia (MO) Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi

Dettagli

PARTNER E COLLABORAZIONI:

PARTNER E COLLABORAZIONI: DISTRIBUZIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI SU MAIS MEDIANTE FERTIRRIGAZIONE CON BARRA PIOVANA AI FINI DELLA RIDUZIONE DEI RILASCI DI N-NITRICO IN FALDA: PRIMI RISULTATI Progetto IRREFLUI Responsabile scientifico:

Dettagli

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento Piacenza, 16 ottobre 2017-9 CONVEGNO ARNA Alimenti e Nutrienti per la salute degli italiani: il latte e le sue proteine Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia. Ing. P. Masoni Leather Bio-Strategies to Italian Bioeconomy 23 Maggio 2019 Stazione Sperimentale per

Dettagli

Iniziativa Finale. GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE

Iniziativa Finale. GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE Iniziativa Finale GLI IMPIANTI A POMPA DI CALORE: PROBLEMI E SOLUZIONI 21 Giugno 2018 Prof. ssa BIANCA RIMINI Ing. Simona Marinelli ANALISI LCA DI POMPE DI CALORE La politica ambientale orientata al prodotto

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile

Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile Valutazione ambientale delle colture protette in Europa Uno strumento web per alternative di produzione più sostenibile IRTA: Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàries Cabrils, Barcelona Marta

Dettagli