Assessorato Università e Ricerca Scientifica - Innovazione Tecnologica e Nuova Economia - Sistemi Informativi e Statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assessorato Università e Ricerca Scientifica - Innovazione Tecnologica e Nuova Economia - Sistemi Informativi e Statistica"

Transcript

1 7 7

2 Assessorato Università e Ricerca Scientifica - Innovazione Tecnologica e Nuova Economia - Sistemi Informativi e Statistica 2007

3 REGIONE CAMPANIA Assessore all'università e Ricerca Scientifica Innovazione Tecnologica e Nuova Economia Nicola Mazzocca Coordinatore Area Ricerca Scientifica,Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica Maria Cancellieri Dirigente: Francesco Crisci Trattamenti statistici:l. Russo Trattamenti informatici:g. Garofalo Direttore Responsabile:Dott. Nicola Di Monaco Redattore Capo: Francesco Crisci Redazione:G. Garofalo L. Russo- A. Vingione Direzione: Via Don Bosco 9/E Tel / 8446 / 8427 / statistica@regione.campania.it E' autorizzata la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della Fonte. La pubblicazione è disponibile anche su supporto magnetico. Finito di stampare maggio 2008

4 INDICE GENERALE Premessa Introduzione Presentazione Avvertenze IV V VI VII 01-AMBIENTE E TERRITORIO Pag POPOLAZIONE SANITÀ ASSISTENZA E PREVIDENZA SOCIALE ISTRUZIONE STATISTICHE SOCIALI E CULTURALI ELEZIONI GIUSTIZIA LAVORO AGRICOLTURA INDUSTRIA COMMERCIO TURISMO TRASPORTI RICERCA SCIENTIFICA CENSIMENTI 379

5 PREMESSA L'Annuario Statistico Regionale fotografa con puntualità le piccole, grandi trasformazioni sociali, economiche, demografiche ed ambientali che sono avvenute nel corso del 2007 nella nostra regione. Una quantità interessante di cambiamenti che, più dei valori numerici assoluti, restituiscono la vitalità, le potenzialità, ma anche i vincoli del territorio e della società. Le aggregazioni per aree tematiche proposte dal Servizio Statistico sono il risultato del certosino e continuo lavoro di raccolta, elaborazione ed analisi affinché intere famiglie di dati diventassero dei veri e propri numeri parlanti in grado di restituirci con semplicità e immediatezza lo stato di salute della regione. Le aggregazioni, infatti, agendo sui flussi e sulle dinamiche intervenute nel corso dell'anno, sottolineano, denunciano, sintetizzano i fenomeni e i processi, consentendoci, però, sempre e comunque, di giungere alle persone e di operare per sostenere e diffondere modelli più incisivi di sviluppo territoriale. Questa dimensione socio-politica della statistica è anche il segreto della sua bellezza e della sua forza. Caratteristiche che le consentono di andare oltre le attività routinarie di analisi e di indagine per assumere con consapevolezza un ruolo di supporto strategico all'indirizzo, alla gestione e alla programmazione della Pubblica Amministrazione. Leggere, poi, con attenzione i dati presentati aiuta anche a prevedere gli orientamenti e i bisogni delle persone, del territorio, delle istituzioni. Ogni numero esposto ha un valore e sintetizza una storia immediatamente ricostruibile per chi ha familiarità con la metodologia statistica, un po' meno per gli altri. Per questo l'impegno a rendere sempre più agevole e semplice la consultazione e la fruizione di queste famiglie di numeri affinché possano diventare un agile strumento operativo per gli amministratori e i policy makers, e una sorta di dizionario dei numeri a disposizione di tutti i cittadini, per rafforzarne consapevolezze, informazioni e scelte. In quest'ottica lo sforzo che annualmente accompagna la pubblicazione dell'annuario: la sua migrazione sul web. Attraverso le nuove tecnologie e le possibilità ipertestuali della navigazione, l'annuario Statistico Campano si arricchisce di più possibilità esplorative che rendono più rapida ed immediata la fruizione e consentono una tracciabilità del dato, a partire dal portale regionale. Un segno di prossimità e di semplificazione che concorre ad avvicinare i cittadini alle Istituzioni e al territorio. Assessore Università e Ricerca Scientifica Innovazione Tecnologica e Nuova Economia Sistemi informativi e statistica Prof. Nicola Mazzocca IV

6 INTRODUZIONE Con l' Annuario Statistico Campano 2007 continua un'esperienza editoriale, ormai ventennale, che ha portato all'affermazione di una pubblicazione sempre più riconosciuta come utile strumento di informazione e analisi per quanti sono interessati a comprendere i numeri descrittivi della Campania. In linea con l'impegno di garantire un'informazione trasparente e fruibile, l'edizione 2007 amplia lo sforzo di analisi e sistematizzazione dei dati statistici per semplificarne la lettura e metterli meglio in evidenza affinché possano diventare comune patrimonio di conoscenza. Il merito di questo lavoro va al Servizio Statistico Regionale, una struttura che, negli anni, ha concorso a velocizzare e ottimizzare i processi di elaborazione e trasferimento delle informazioni e dei dati, rivelandosi valido supporto per gli organi regionali e le realtà imprenditoriali e sociali campane. Grazie ad un costante processo di aggiornamento e di professionalizzazione delle competenze, sono stati introdotti innovativi strumenti di analisi e valutazione in linea con gli standard metodologici per la garanzia qualitativa dei dati e dei metadati. Il Servizio ha inoltre favorito la nascita di una rete di collaborazione con le Università, gli Enti Locali, le Imprese e le Associazioni, fonti primarie nella raccolta e nella elaborazione dei dati ed attente antenne sul territorio, capaci di cogliere i segnali di cambiamento in atto. Lo scenario evolutivo della statistica campana sarà caratterizzato dall'adozione di metodologie di analisi avanzate, come la Business Intelligence e l'analisi territoriale basata su strumenti GIS, e dalla loro integrazione con le tecnologie web che consentiranno di rendere ancora più accessibili, ad una vasta comunità di utilizzatori, le informazioni e la conoscenza della realtà che ci circonda. Attraverso il percorso innovativo intrapreso, l'annuario Statistico Campano, nel suo prossimo futuro, diventerà sintesi ed espressione di una rinnovata capacità di indagare e rappresentare i fenomeni che raccontano il nostro territorio. Il Coordinatore dell'area Ricerca Scientifica Dott.ssa Raffaella Cancellieri V

7 PRESENTAZIONE L'Ufficio di Statistica della Regione Campania, con l' Annuario Statistico Campano 2007, prosegue l'azione, intrapresa ormai da svariati anni, di divulgazione delle informazioni statistiche nell'ambito socio-economico, demografico ed ambientale della Campania. La scelta di fornire informazioni con modalità sintetiche ed accessibili, rende l'annuario Statistico Campano un prodotto che, attraverso i suoi contenuti in linea con gli obiettivi tipici della Statistica, rappresenta uno strumento di lavoro per tutti gli operatori economici, sociali e culturali, per gli Amministratori e anche per gli studenti. Il lavoro è suddiviso in 16 capitoli, corredati da un breve commento, ciascuno avente ad oggetto un'area tematica e nel quale sono riportate informazioni a livello regionale e provinciale, permettendo così un'attenta lettura e conoscenza della realtà territoriale nelle sue varie manifestazioni sia statiche che dinamiche. L'Annuario viene diffuso in forma sia cartacea, sia digitale su CD-ROM ed è inoltre consultabile anche a partire dalla home page del Portale istituzionale della Regione Campania all'indirizzo è infatti attiva la nuova versione del sito istituzionale dell'ufficio di Statistica regionale pensata per rendere più immediato l'accesso all'informazione statistica da parte degli interlocutori di riferimento: amministratori locali, imprese, ricercatori e cittadini. Attraverso un'interfaccia facile e intuitiva è infatti possibile avere accesso diretto alla sintesi delle più rilevanti analisi statistiche sul territorio campano, suddivise in diciassette tematiche (dall'agricoltura al turismo, dalla sanità ai trasporti) che consentono al navigatore di costruirsi, attraverso pochi passaggi, una visione di insieme delle condizioni sociali, economiche e ambientali della Regione. Inoltre, la consultazione dei dati attraverso il sito internet, permette di avvalersi dell'ausilio di strumenti come il SISTA, il Sistema Informativo Statistico della Regione Campania che consente di effettuare proprie interrogazioni, o i glossari che facilitano la comprensione dei termini maggiormente usati nelle indagini statistiche. L'Ufficio di Statistica sta sempre di più puntando sull'utilizzo di avanzate soluzioni tecnologiche per aumentare la propria capacità di analizzare e descrivere la realtà. Colgo poi l'occasione per annunciare che nei prossimi mesi sarà pubblicato il rapporto I numeri della Regione Campania che fornirà un'ampia e approfondita documentazione statistica dei dati e dei risultati insieme ad un'attenta lettura esplicativa. Infine, non posso esimermi dal riconoscere l'impegno e la professionalità dei colleghi che hanno contribuito a produrre questi lavori e che, nonostante le tante difficoltà, riescono a fornire prestazioni rilevanti in termini sia quantitativi che qualitativi. Il Dirigente dell'ufficio di Statistica Ing. Francesco Crisci Il Servizio Statistica della Regione Campania è parte integrante del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) di cui è interlocutore unico per conto della Regione. In quanto tale, gestisce l'informazione statistica ufficiale e rappresenta il centro di elaborazione per la strutturazione e l'attuazione di processi di indagine funzionali alle specifiche esigenze conoscitive degli operatori interessati al flusso informativo statistico. VI

8 AVVERTENZE AVVERTENZE GENERALI Segni convenzionali - Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali: Linea(-): quando il fenomeno non esiste; quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati. Quattro puntini(...): quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione. Due puntini (..): per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell'ordine minimo considerato. Numeri relativi - I numeri relativi (percentuali, quozienti di derivazione, etc...) sono generalmente calcolati su dati assoluti non arrotondati mentre molti dati contenuti nel presente volume sono arrotondati al migliaio, al milione, etc...; rifacendo i calcoli in base a tali dati assoluti si possono pertanto avere dati relativi che differiscono leggermente da quelli contenuti nel volume. Distribuzione di frequenza per classe di valore di un carattere - Nelle tavole che riportano tali classi di valori, come regola generale, gli estremi inferiori di ciascuna classe si intendono esclusi e gli estremi superiori inclusi nella classe considerata. Ciò non vale per le distribuzioni per età, sia per anni singoli sia per classi, in quanto l'età viene computata in anni compiuti. Così, ad esempio, l'età 0 anni, 1 anno, etc..., si riferisce rispettivamente agli individui dalla nascita al giorno precedente il primo compleanno ed agli individui dal giorno del primo compleanno al giorno precedente il secondo compleanno e così via. Analogamente nelle distribuzioni secondo classi di età, le classi, ad esempio, fino a 4 anni, 5-9 anni, anni, 75 anni ed oltre, includono rispettivamente gli individui dalla nascita al giorno precedente il quinto compleanno, al giorno del quinto compleanno, al giorno precedente il decimo compleanno, dal giorno del decimo compleanno al giorno precedente il quindicesimo compleanno, dal settantacinquesimo compleanno in poi. CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI NORD-CENTRO Italia Nord-Occidentale Comprende:Piemonte, Valle d'aosta, Lombardia, Liguria; Italia Nord-Orientale Comprende: Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna; Italia Centrale Comprende: Toscana, Umbria, Marche, Lazio. MEZZOGIORNO Italia Meridionale Comprende: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria; Italia Insulare Comprende: Sicilia, Sardegna. Dati provvisori e rettificati - I dati relativi ai periodi più recenti sono in parte provvisori e, pertanto suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni. I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume si intendono rettificati. Fonti - Per fonte diretta è da intendere rilevazione eseguita dal servizio statistica regionale. VII

9

10 Raccolta rifiuti solidi urbani in Campania - Anno in tonnellate AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO Indifferenziati misti Differenziata

11 INDICE Introduzione Pag. 4 Territorio Tav Comunità montane, superficie per zona altimet rica Anno Tav Superficie territoriale secondo il grado di sismicità e relativa popolazione residente, per provincia. 6 Tav Popolazione residente nei comuni esposti al rischio sismico e vulcanico. Provincia di Napoli. Censimenti 186 1/ Tav Numero comuni per grado di sismicità e composizione percentuale. Per Provincia 8 Tav Comuni a rischio Vesuvio appartenenti alla zona rossa (aggiornamento al Censimento 2001) 8 Tav Comuni a rischio Vesuvio appartenenti al la zona gialla (aggiornamento al Censimento 2001) 9 Tav Comuni a rischio Vesuvio appartenenti alla zona blu (aggiornamento al Censimento 2001) 10 Tav Incendi forestali, superficie forestale percorsa da fuoco per tipo di bosco e relativi danni. Campania anno Tav Incendi forestali, superficie forestale percorsa da fuoco per causa in Campania. Anno Tav Aree naturali protette per tipologia, in Campania Anno Tav Aree comprese nelle zone di protezione sp eciale (ZPS), nei siti di importanza comunitaria (SIC) e nella Rete Natura 2000, in Camapnia al 31 Dicembre Climatologia Tav Temperature medie rilevate a Napoli presso la stazione metreologica dell Aeroporto di Capodichino. Anno Tav Precipitazioni rilevate a Napoli presso la stazione metereologica dell Aeroporto di Capodichino Anno Tav Umidità medie rilevate a Napoli presso la stazione metereologica dell Aeroporto di Capodichino. Anno Ambiente Tav Raccolta rifiuti solidi urbani in Campania Anno 2005 (in tonnellate) 13 Tav Numero di comuni che effettuano la raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani in Campania Anno Tav Raccolta differenz iata di principali rifiuti solidi urbani in Campania Anno Tav Concentrazioni di benzene rilevate da alcune stazioni di monitoraggio della rete della Campania Anno Tav Concentrazioni di monossido di carbonio rilevate da alcune stazioni di monitoraggio della rete della Campania Anno Tav Concentrazioni di ozono rilevate da alcune stazioni di monitoraggio della rete della Campania Anno Tav Concentrazioni di biossido di azoto rilevate dalle stazioni di monitoraggio della rete regionale Anno Tav Concentrazioni di biossido di zolfo rilevate dalle stazioni di monitoraggio della rete regionale - Anno Tav Concentrazioni di polveri pm10 rileva te da lle stazioni di monitoraggio della rete regionale - 17 anno 2005 Tav Acque marine di balneazione per punti di rilevamento - anno Tav Acque marine di balneazione per parametri batteriologici - anno Tav Acque marine di balneazione per parametri chimico -fisico Anno Tav Livello di inquinamento dei corsi d'acqua interni della regione Campania - anno Tav Stato ecologico (seca) e stato chimico (scca) dei corsi d'ac qua interni della regione Campania - anno

12 La Campania si estende tra Lazio, Molise, Puglia e Basilicata per una superficie di ,24 Kmq. Le sue costesono lunghe circa 512 km e si estendono dalla foce del fiume Garigliano (provincia di Caserta) fino a Sapri (provincia di Salerno). Il 73,22% dell'intero territorio campano, pari a 9.953,55 Kmq, fa parte delle 27 Comunità Montane costituite. Di quest'ultime il 2,15% è costituito da pianura, circa il 51% da collina e circa il 47% da montagna, la cui altitudine massima è m Molti comuni si estendono territorialmente dalla montagna alla collina o dalla collina alla pianura ed addirittura alcuni per tutte e tre le zone altimetriche. In base alla nuova classificazione, tutti i comuni risultano classificati come sismici. I comuni soggetti ad alto rischio sismico sono 129, incrementati rispetto alla precedente classificazione di 99 comuni, e ricoprono il 29,5% del territorio regionale e con popolazione legale pari al 7,93% di quella regionale. Il 61,4% del territorio, invece, è a rischio sismico medio, su cui risulta censita l'83,68% della popolazione e ricopre 360 comuni, incrementati questi ultimi di 10 comuni rispetto alla precedente classificazione. Solo 62 comuni presentano rischio sismico basso (80 nella precedente classificazione), e con una popolazione di poco superiore all'8% di quella regionale. I comuni a rischio Vesuvio sono divisi in tre zone, rossa, gialla e blu che si estendono rispettivamente per Km 228,39, per Kmq 1.287,97 e per kmq 166,49 interessando, rispettivamente circa il 10%, il 20% ed il 3% della popolazione censita. Ritenendo che i problemi di carattere ambientale, che mettono in pericolo l'esistenza di determinati habitat e di alcune specie nonché la qualità della vita dei cittadini, investono anche la Campania, il Servizio Statistica della Regione, nell'intento di fornire un utile supporto per l'analisi e lo studio dei problemi inerenti il rispetto ed la tutela dell'ambiente, pubblica in questa edizione alcuni indicatori riferiti alla climatologia, ai rifiuti solidi urbani, alla qualità dell'aria e delle acque. 4

13 TAV.1.1 COMUNITA' MONTANE, SUPERFICIE PER ZONA ALTIMETRICA - ANNO 2006 SUPERFICIE (in kmq) SUPERFICIE COMPOSIZIONE % COMUNITA' MONTANA NUMERO COMUNI MONTA- GNA COLLINA PIANURA TOTALE ALTITUDINE (in m) MAX. MIN. MONTA- GNA COLLINA PIANURA ALTA IRPINIA (AV) ,83 35,37-754, ,31 4,69 - PARTENIO (AV) 21 99,32 148,30-247, ,11 59,89 - SERINESE-SOLOFRANA (AV) ,29 83,91-205, ,11 40,89 - TERMINIO CERVIALTO (AV) ,19 165,38-568, ,91 29,09 - UFITA (AV) ,73 188,49-675, ,08 27,92 - VALLO DI LAURO E BAIANESE (AV) 13 66,18 79,39-145, ,46 54,54 - TOTALE (AV) ,54 700, ,38 73,01 26,99 - ALTO TAMMARO (BN) ,92 109,20-360, ,68 30,32 - FORTORE (BN) ,20 152,60-595, ,39 25,61 - TABURNO (BN) ,35 95,45-388, ,45 24,55 - TITERNO (BN) ,72 190,19-317, ,17 59,83 - TOTALE (BN) ,19 547, ,63 67,07 32,93 - MATESE (CE) ,05 303,23-532, ,03 56,97 - MONTE MAGGIORE (CE) ,03 15,88 347, ,44 4,56 MONTE SANTA CROCE (CE) 9-278,42-278, ,00 - TOTALE (CE) ,05 913,68 15, ,61 19,77 78,86 1,37 MONTEDONICO-TRIBUCCO (NA) 8-50,51 29,91 80, ,81 37,19 PENISOLA SORRENTINA (NA) ,61-131, ,00 - TOTALE (NA) ,12 29,91 212,03-85,89 14,11 ALBURNI (SA) ,77 200,10 66,46 503, ,04 39,76 13,20 ALENTO MONTE SELLA (SA) ,41-320, ,00 - ALTO E MEDIO SELE (SA) 8 158,60 195,74-354, ,76 55,24 - BUSSENTO (SA) ,48 131,83-296, ,51 44,49 - CALORE SALERNITANO (SA) ,82 315,67 111,56 649, ,18 48,64 17,18 GELBISON E DEL CERVATI (SA) 10 52,32 208,42-260, ,07 79,93 - MONTI PICENTINI (SA) 9 194,65 131,55-326, ,67 40,33 - IRNO (SA) 7-130,85-130, ,00 - LAMBRO E MINGARDO (SA) ,60 321,16-465, ,05 68,95 - PENISOLA AMALFITANA (SA) ,04 6,27 112, ,42 5,58 TANAGRO (SA) 8 77,56 183,86-261, ,67 70,33 - VALLO DI DIANO (SA) ,56 540,09-718, ,85 75,15 - TOTALE (SA) , ,72 184, ,37 32,49 63,32 4,19 Fonte: ISTAT 5

14 TAV.1.1segue DISTRIBUZIONE DELLA SUPERFICIE TRA LE COMUNITA' MONTANE E RESTO DELLA PROVINCIA - ANNO 2006 SUPERFICIE (in kmq) PROVINCIA NUMERO COMUNITA' MONTANE MONTAGNA COLLINA PIANURA TOTALE RESTO DELLA SUPERFICIE (a) TOTALE SUPERFICIE PROVINCIA AVELLINO ,54 700, ,38 195, ,57 BENEVENTO ,19 547, ,63 407, ,58 CASERTA 3 229,05 854, , , ,33 NAPOLI 2-182,12 29,91 212,03 959, ,09 SALERNO , ,72 184, ,37 523, ,45 TOTALE , ,21 214,2 9953, , ,02 (a): Superficie non rientrante nel territorio delle Comunità Montane Fonte: ISTAT TAV.1.2 -SUPERFICIE TERRITORIALE SECONDO IL GRADO DI SISMICITA' E RELATIVA POPOLAZIONE RESIDENTE, PER PROVINCIA (popolazione censita al 21 Ottobre 2001 e superficie in Kmq.) PROVINCIA DATI ASSOLUTI COMPOSIZIONE % ALTO MEDIO BASSO TOTALE ALTO MEDIO BASSO POPOLAZIONE AVELLINO ,65 61,35 - BENEVENTO ,69 34,31 - CASERTA ,31 91,79 3,90 NAPOLI ,95 8,05 SALERNO ,65 75,82 18,52 CAMPANIA ,93 83,68 8,39 SUPERFICIE AVELLINO 1709, , ,57 61,2 38,8 - BENEVENTO 1371,00 699, ,58 66,2 33,8 - CASERTA 246, ,53 128, ,33 9,4 85,8 4,9 NAPOLI - 997,42 173, ,09-85,2 14,8 SALERNO 686, ,37 930, ,45 14,0 67,1 18,9 CAMPANIA 4013, , , ,02 29,5 61,4 9,1 N.B. Aggiornamento della classificazione sismica dei comuni della Regione Campania Del. G.R. N del 7/11/2002 Fonte: ISTAT 6

15 TAV.1.3- POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI ESPOSTI AL RISCHIO SISMICO E VULCANICO. PROVINCIA DI NAPOLI CENSIMENTI 1861/2001 COMUNE BOSCOREALE BOSCOTRECASE CERCOLA ERCOLANO MASSA DI SOMMA OTTAVIANO POLLENA TROCCHIA POMPEI PORTICI S.GENNARO VESUVIANO S.GIORGIO A CREMANO S.GIUSEPPE VESUVIANO S.SEBASTIANO AL V S.ANASTASIA SOMMA VESUVIANA TERZIGNO TORRE ANNUNZIATA TORRE DEL GRECO TRECASE TOTALE COMUNE BOSCOREALE BOSCOTRECASE CERCOLA ERCOLANO MASSA DI SOMMA OTTAVIANO POLLENA TROCCHIA POMPEI PORTICI S.GENNARO VESUVIANO S.GIORGIO A CREMANO S.GIUSEPPE VESUVIANO S.SEBASTIANO AL V S.ANASTASIA SOMMA VESUVIANA TERZIGNO TORRE ANNUNZIATA TORRE DEL GRECO TRECASE TOTALE Fonte:ISTAT 7

16 TAV.1.4 -NUMERO COMUNI PER GRADO DI SISMICITA' E COMPOSIZIONE PERCENTUALE. PER PROVINCIA PROVINCE NUMERO COMUNI PER GRADO DI SISMICITA' COMPOSIZIONE % ALTA MEDIA BASSA TOTALE ALTA MEDIA BASSA AVELLINO ,7 51,3 BENEVENTO ,5 38,5 CASERTA ,8 92,3 2,9 NAPOLI ,6 17,4 SALERNO ,4 61,4 27,2 CAMPANIA ,4 65,3 11,3 Fonte: Regione Campania TAV COMUNI A RISCHIO VESUVIO APPARTENENTI ALLA ZONA ROSSA (aggiornamento al Censimento 2001) Comuni Abitanti Famiglie Superficie (kmq) abitazioni occupate non occupate totale S. Giorgio a Cremano , Boscotrecase , Portici , S.Sebastiano al Vesuvio , Pollena Trocchia , Trecase , Terzigno , Sant'Anastasia , Boscoreale , Cercola , S. Giuseppe Vesuviano , Torre del Greco , Torre Annunziata , Ercolano , Ottaviano , Pompei , Massa di Somma , Somma Vesuviana , TOTALE , Fonte: Regione Campania 8

17 TAV COMUNI A RISCHIO VESUVIO APPARTENENTI ALLA ZONA GIALLA (aggiornamento al Censimento 2001) Comuni Abitanti Famiglie Superficie (kmq) abitazioni occupate non occupate totale PROVINCIA DI NAPOLI Acerra , Brusciano , Camposano , Carbonara di Nola , Casamarciano , Casola di Napoli , Castellammare di Stabia , Castello di Cisterna , Cicciano , Cimitile , Comiziano , Gragnano , Lettere , Liveri , Mariglianella , Marigliano , Napoli - quart. Barra n.d n.d n.d n.d n.d Napoli - quart. Ponticelli n.d n.d n.d n.d n.d Napoli - quart. S. G.a Teduccio n.d n.d n.d n.d n.d Nola , Palma Campania , Pimonte , Poggiomarino , Pomigliano d'arco , Roccarainola , San Gennaro Vesuviano , San Paolo Belsito , San Vitaliano , Santa Maria la Carità , Sant'Antonio Abate , Saviano , Scisciano , Striano , Tufino , Visciano , Volla , totale , PROVINCIA DI AVELLINO Aiello del Sabato , Atripalda , Avella , Avellino , Baiano , Capriglia Irpina , Cervinara , Cesinali , Contrada , Domicella , Forino , Grottolella , Lauro , Manocalzati , Marzano di Nola , Mercogliano , Monteforte Irpino , Montefredane , Montoro Inferiore , Montoro Superiore , Moschiano , Mugnano del Cardinale , Ospedaletto d'alpinolo , Pago del Vallo di Lauro , Fonte: Regione Campania 9

18 TAV.1.6segue-COMUNI A RISCHIO VESUVIO APPARTENENTI ALLA ZONA GIALLA (aggiornamento al Censimento 2001) Comuni Abitanti Famiglie Superficie (kmq) abitazioni occupate non occupate totale Pietrastornina , Quadrelle , Quindici , San Martino Valle Caudina , San Michele di Serino , San Potito Ultra , Santa Lucia di Serino , Sant'Angelo a Scala , Santo Stefano del Sole , Serino , Sirignano , Sorbo Serpico , Solofra , Sperone , Summonte , Taurano , TOTALE , Pannarano , Angri , Baronissi , Bracigliano , Calvanico , Castel San Giorgio , Cava dei Tirreni , Corbara , Fisciano , Mercato San Severino , Nocera Inferiore , Nocera Superiore , Pagani , Pellezzano , Roccapiemonte , San Marzano sul Sarno , San Valentino Torio , Sant'Egidio de Monte Albino , Sarno , Scafati , Siano , Tramonti , TOTALE , TOTALE CAMPANIA , Fonte: Regione Campania TAV.1.7 -COMUNI A RISCHIO VESUVIO APPARTENENTI ALLA ZONA BLU (aggiornamento al Censimento 2001) abitazioni Comuni Abitanti Famiglie Superficie (kmq) occupate non occupate totale Acerra - sez.cens. n n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Acerra - sez.cens. n n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Acerra - sez.cens. n n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Brusciano , Camposano , Castello di Cisterna , Cicciano , Cimitile , Mariglianella , Marigliano , Nola , Pomigliano d'arco , San Paolo Belsito , San Vitaliano , Saviano , Scisciano , TOTALE , Fonte: Regione Campania continua PROVINCIA DI AVELLINO PROVINCIA DI BENEVENTO PROVINCIA DI SALERNO 10

19 TAV.1.8-INCENDI FORESTALI, SUPERFICIE FORESTALE PERCORSA DAL FUOCO PER TIPO DI BOSCO - CAMPANIA ANN (superficie in ettari) REGIONE E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA NUMERO DEGLI INCENDI Conifere FUSTAIE Non conifere SUPERFICIE FORESTALE PERCORSA DAL FUOCO CEDUI Boschi Radi o Conifere e MACCHIA Fortemente non conifere MEDITERassociate Semplici Composti RANEA Degradati Valori assoluti TOTALE In % della superficie forestale CAMPANIA ,1 98,3 9,2 431,3 27,9 203,2 292, ,2 0,4 MEZZOGIORNO ,5 1464,1 503,1 1277,4 70,2 4502,8 1987, ,3 0,5 ITALIA , ,2 611, ,0 419, , , ,1 0,3 % CAMP/MEZZ 12,83 12,02 6,71 1,83 33,76 2,18 289,46 6,49 58,79 - % CAMP/ITA 9,46 2,90 5,76 1,50 10,44 0,68 48,49 4,80 41,93 - Fonte: ISTAT TAV.1.9-INCENDI FORESTALI, SUPERFICIE FORESTALE PERCORSA DAL FUOCO PER CAUSA - CAMPANIA ANN (superficie in ettari) REGIONE E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Naturali Cause volontarie Totale Superficie forestale percorsa dal fuoco Cause involontarie di cui Attività lavorative forestali Attività agricole Sigarette e fiammiferi Non classificabili Totale CAMPANIA - 891,4 118,6 27,0 1,7 36,0 158, ,2 MEZZOGIORNO 14, ,6 783,7 103,0 90,3 254, , ,3 ITALIA 25, , ,3 261,0 241,3 426, , ,1 % CAMP/MEZZ - 15,0 15,1 26,2 1,9 14,2 4,0 10,9 % CAMP/ITA - 7,4 4,2 10,3 0,7 8,4 3,5 6,0 Fonte: ISTAT TAV AREE NATURALI PROTETTE PER TIPOLOGIA, IN CAMPANIA - ANNO 2006 (superficie in ettari) Superficie a terra Superficie a mare Aree naturali marine protette, REGIONE E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Parchi nazionali Riserve naturali statali Parchi naturali regionali Riserve naturali regionali Altre aree naturali protette regionali Totale Riserve naturali marine e Aree naturali protette nazionali e regionali Totale CAMPANIA (a) , , , ,0 325, , , ,3 MEZZOGIORNO , , , , , , , ,4 ITALIA (b) , , , , , , , ,3 % CAMP/MEZZ 19,9 4,2 31,2 9,4 5,2 21,7 0,3 15,4 % CAMP/ITA 13,8 1,6 10,8 4,7 0,6 11,2 0,1 5,7 (a) di cui: ricadenti nelle Aree naturali marine protette e Riserve naturali marine e 219 in altre Aree naturali protette nazionali. (b) comprensivo della superficie del Santuario per i mammiferi marini pari a ettari. Fonte: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, V Aggiornamento Elenco ufficiale aree protette (Euap) Deliberazione del 24 luglio

20 TAV AREE COMPRESE NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS), NEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E NELLA RETE NATURA 2000, IN CAMPANIA AL 31 DICEMBRE 2006 Zps Sic Natura 2000 (a) Superficie Superficie Superficie REGIONE E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Numero Ettari In % della superficie territoriale Numero Ettari In % della superficie territoriale Numero Ettari In % della superficie territoriale CAMPANIA ,1 15, ,5 26, ,0 29,1 MEZZOGIORNO ,2 13, ,0 17, ,0 23,0 ITALIA ,1 12, ,1 15, ,0 19,3 % CAMP/MEZZ 21,4 13,1-12,4 17,1-13,1 14,0 - % CAMP/ITA 4,7 5,8-4,6 8,1-4,7 6,8 - Fonte : Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare TAV.1.12-TEMPERATURE MEDIE RILEVATE A NAPOLI PRESSO LA STAZIONE METEOROLOGICA DELL'AEROPORTO CAPODICHINO. ANNO 2006 (temperature in gradi centigradi) MASSIMA MINIMA MESE GIORNI 1 15 GIORNI GIORNI 1 15 GIORNI MEDIE GENNAIO 10,8 13,2 1,2 3,8 12 FEBBRAIO 15,8 16,2 6 6,4 16 MARZO 21 16,4 7,8 6,4 18,6 APRILE ,6 9,6 19,6 MAGGIO 22, ,2 14,6 23,4 GIUGNO 25, ,4 LUGLIO 32 29, ,2 30,8 AGOSTO 29, ,8 SETTEMBRE 26,2 23,2 16, ,6 OTTOBRE 20,6 21,8 12,2 10,6 21,2 NOVEMBRE 18, ,4 DICEMBRE 14 14,2 6,8 6,2 14,2 Fonte: ENAV Spa TAV PRECIPITAZIONI RILEVATE A NAPOLI PRESSO LA STAZIONE METEOROLOGICA DELL'AEROPORTO CAPODICHINO. ANNO 2006 (quantità in millimetri) 12 NUMERO DI GIORNATE IN CUI SI E' MANIFESTATO TOTALE PIOGGIA MESE (a) (in mm.) NEVE ROVESCI TEMPORALI GRANDINE NEBBIA GENNAIO 40,0 1 2 FEBBRAIO 25,6 2 MARZO 11,2 1 APRILE 75, MAGGIO 43,0 1 2 GIUGNO 9,0 1 2 LUGLIO 44,0 3 AGOSTO 49,2 5 SETTEMBRE 96,4 9 OTTOBRE 43,8 3 NOVEMBRE 80,8 3 DICEMBRE 103,8 1 Totale 622, (a): la quantità indica il complesso delle precipitazioni(nebbia, pioggia, neve, grandine, etc.) Fonte: ENAV Spa

21 TAV UMIDITA' MEDIE RILEVATE A NAPOLI PRESSO LA STAZIONE METEOROLOGICA DELL'AEROPORTO CAPODICHINO. ANNO 2006 MEDIA MESE UMIDITA' MINIMA UMIDITA' MASSIMA TOTALE GENNAIO 50,6 82,4 66,5 FEBBRAIO 56,1 88,3 72,2 MARZO 41,8 85,1 63,5 APRILE 50,6 89,0 69,8 MAGGIO 51,8 89,9 70,9 GIUGNO 53,6 91,5 72,5 LUGLIO 52,2 94,6 73,4 AGOSTO 52,0 98,4 75,2 SETTEMBRE 53,2 94,0 73,6 OTTOBRE 57,6 95,4 76,5 NOVEMBRE 55,9 90,4 73,2 DICEMBRE 65,0 87,0 76 Totale 53,3 90,5 71,9 Fonte: ENAV Spa TAV RACCOLTA RIFIUTI SOLIDI URBANI IN CAMPANIA - ANNO 2005 (in tonnellate) PROVINCE Indifferenziati misti Totale differenziata Differenziata di cui: imballaggi Carta e cartone Plastica Vetro Materiali misti TOTALE PRODUZIONE PRO CAPITE GIORNALIERA (KG) VALORI ASSOLUTI AVELLINO ,07 BENEVENTO ,16 CASERTA ,43 NAPOLI ,56 SALERNO ,29 CAMPANIA ,25 VALORI PERCENTUALI AVELLINO 84,19 15,81 3,23 1,00 2,39 1,57 100,00 - BENEVENTO 88,96 11,04 2,15 0,06 0,26 0,90 100,00 - CASERTA 89,88 10,12 2,96 0,07 0,05 1,34 100,00 - NAPOLI 91,34 8,66 0,21 0,11 0,10 1,02 100,00 - SALERNO 80,98 19,02 4,66 0,53 2,21 2,03 100,00 - CAMPANIA 92,49 7,51 1,73 0,24 0,62 1,32 100,00 - Fonte: ARPAC TAV NUMERO DI COMUNI CHE EFFETTUANO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN CAMPANIA PER PROVINCIA - ANNO 2005 PROVINCIA Rifiuti di natura organica Verde - compostabili Carta e cartone Vetro Plastica Metalli Multimateriale Rifiuti tossici (a) Rifiuti tessili materiali misti (b) DATI ASSOLUTI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA VALORI PERCENTUALI AVELLINO 7,9 5,0 12,8 14,3 15,2 7,3 2,0 25,5 6,3 3,8 BENEVENTO 0,6 1,5 31,4 17,7 12,5 7,3 0,9 8,8 4,0 15,2 CASERTA 6,3 2,2 18,3 11,5 4,7 5,3 10,4 15,3 5,3 20,7 NAPOLI 6,5 3,3 21,0 11,6 7,3 6,8 6,8 12,9 3,0 20,5 SALERNO 7,1 1,2 17,2 16,6 9,8 5,8 9,8 12,6 1,8 18,3 CAMPANIA 6,3 2,7 18,6 14,1 9,7 6,4 6,6 15,9 4,0 15,6 (a) comprendono: farmaci; batterie ed accumulatori; vernici, inchiostri, resine ed adesivi; oli minerali. (b) comprendono: beni durevoli; rifiuti ingombranti; legno; contenitori TFC. Fonte: ARPAC 13

22 TAV RACCOLTA DIFFERENZIATA DI PRINCIPALI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN CAMPANIA - ANNO 2005 (in tonnellate) PROVINCE Rifiuti di natura organica Verde compostabili Carta e cartone Vetro Plastica Metalli Multimateriale Rifiuti ingombranti a recupero TOTALE VALORI ASSOLUTI AVELLINO 2.374,53 325, , , ,00 91, , , ,85 BENEVENTO 1.333,95 116, ,78 900,91 266,23 194,26 373,75 455, ,67 CASERTA ,78 278, ,86 202,69 293,20 181, , , ,71 NAPOLI 9.023,45 87, , , ,38 707, , , ,19 SALERNO , , , , ,94 870, , , ,19 CAMPANIA , , , , , , , , ,49 AVELLINO 14,14 1,94 32,07 23,68 9,96 0,54 8,49 9,19 100,00 BENEVENTO 22,04 1,92 39,86 14,88 4,40 3,21 6,17 7,52 100,00 CASERTA 42,41 0,77 36,45 0,56 0,81 0,50 11,21 7,28 100,00 NAPOLI 30,14 0,29 11,13 5,50 5,96 2,36 33,64 10,98 100,00 SALERNO 42,39 1,43 24,76 11,74 2,80 0,97 7,65 8,27 100,00 CAMPANIA 33,38 1,05 23,50 8,72 3,30 1,04 11,52 17,49 100,00 Fonte:ARPAC VALORI PERCENTUALI TAV.1.18-CONCENTRAZIONI DI BENZENE RILEVATE DA ALCUNE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE DELLA CAMPANIA CITTA' DI NAPOLI -ANNO 2005 (microgrammi/metrocubo) MEDIA Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre NAPOLI 5,3 3,2 2,8 2,8 3,6 3,0 2,1 2,0 4,2 3,6 3,6 4,3 Fuorigrotta 5,0 2,7 2,1 2,6 3,1 2,4 1,1 2,0 4,3 2,9 3,0 4,2 Via Cinzia 6,6 2,7 2,8 3,3 3,3 1,6 1,4 1,3 3,9 3,6 2,8 V.G.Cesare 2,3 1,3 1,9 3,7 3,8 3,2 4,0 2,7 3,0 5,4 Largo Lala 3,3 3,2 2,6 2,4 1,9 1,8 1,6 5,0 2,3 3,2 3,0 Centro 5,4 3,8 3,5 3,2 4,5 3,7 2,9 2,1 4,3 4,5 4,5 4,9 Riviera di Chiaia 8,0 3,2 3,4 4,0 4,1 1,9 1,7 1,6 4,7 4,4 3,4 3,9 Piazza Augusteo 2,8 1,6 2,3 4,4 4,6 1,8 3,3 3,6 6,6 P.Carità 4,1 3,9 4,4 3,1 3,0 2,3 2,2 1,9 2,8 3,8 3,6 P.S.Dom.Mag. 7,3 5,0 4,9 4,2 4,8 2,4 4,3 5,6 4,8 4,6 V.De Pretis 4,6 4,7 3,8 3,2 8,7 5,5 5,2 3,1 3,9 7,2 4,3 4,6 Ente Ferrovie 3,2 3,4 2,8 3,3 2,6 2,9 2,6 1,7 4,3 3,9 6,9 6,2 Vomero 5,4 3,1 3,0 2,6 3,3 2,8 2,2 2,0 3,9 3,3 3,3 3,9 Sc. Vanvitelli 6,7 2,7 2,9 3,4 3,4 1,6 1,4 1,3 3,9 3,6 2,8 3,3 Via Cilea 2,3 1,3 2,0 3,7 3,8 2,9 4,0 2,7 3,0 5,5 Via P.Castellino 3,4 3,3 3,6 2,6 2,5 1,9 1,8 1,6 5,0 2,3 3,2 3,0 Via Colli Aminei 6,1 4,2 4,1 3,5 4,0 3,5 2,0 3,6 4,7 4,0 3,8 Oss. Astronomico 1,4 0,99 0,9 0,89 1,1 0,99 0,9 0,8 1,1 1,2 1,1 1,2 Fonte: CRIA-ARPAC 14

23 TAV.1.19-CONCENTRAZIONI DI MONOSSIDO DI CARBONIO RILEVATE DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE DELLA CAMPANIA - ANNO 2005 (microgrammi/metrocubo) STAZIONI Media anno n.sup (media max. giornaliera su 8 ore >14 mg/mc) Mediana 98 percentile AVELLINO AV42 OSP. MOSCATI 2,2 0 2,3 3,2 BENEVENTO BN32 PAL. GOVERNO 1,0 0 0,9 1,8 CASERTA CE52 SC DE AMICIS 1,0 0 0,9 2,5 NAPOLI NA01 OSS. ASTRONOMICO 1,1 0 1,1 1,8 NA02 OSP:SANTOBONO 0,6 0 0,5 2,2 NA03 I POLICLINICO 1,8 0 2,0 2,4 NA05 SC. VANVITELLI 1,3 0 1,2 3,0 NA07 ENTE FERROVIE 1,4 0 1,2 3,9 SALERNO SA22 ASL53 VIA VERNIERI 2,0 0 1,8 3,2 Fonte: CRIA-ARPAC Decreto Ministeriale n.60 del 02/04/2002 recepimento della Direttiva 1999/30/CE - superamenti del valore limite di media massima giornaliera su 8 ore pari a14 mg/mc TAV.1.20-CONCENTRAZIONI DI OZONO RILEVATE DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE DELLACAMPANIA - ANNO 2005 (microgrammi/metrocubo) STAZIONI Media anno n.sup (media oraria >180 mcg/mc) n.sup (media oraria >360 mcg/mc) Mediana 98 percentile n.sup (media su 8 ore >110 mcg/mc) n.sup (media oraria >200 mcg/mc) n.sup (media su 24 ore>65 mcg/mc) NAPOLI NA01 Oss. Astronomico 66, ,4 126, NA08 Osp.Nuovo Pellegrini 56, ,3 107, NA09 ITIS - Via Argine 42, ,6 116, CASERTA CE53 Sc.Mat.V Circolo 42, ,7 100, CE54 Sc. Settembrini 44, ,2 128, SALERNO SA23 Sc.O. Conti 54, ,3 147, Fonte: CRIA-ARPAC 15

24 TAV.1.21-CONCENTRAZIONI DI BIOSSIDO DI AZOTO RILEVATE DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE REGIONALE. ANNO 2005 (microgrammi/metrocubo) STAZIONI n.sup (a) (media oraria >270 limite med.anno >54 Media anno mcg/mc) mcg/mc (b) Mediana 98 percentile NAPOLI NA01 Oss. Astronomico 27,6 0 rispettato 23,7 72,5 NA02 Osp. Santobono 43,2 0 rispettato 37,6 113,4 NA03 I Policlinico 48,0 0 rispettato 44,9 84,1 NA05 Sc.Vanvitelli 39,8 0 rispettato 33,7 101,6 NA07 Ente Ferrovie 70,3 0 superato 65,2 164,6 NA08 Osp.Nuovo Pellegrini 28,8 0 rispettato 25,4 67,6 NA09 ITIS - Via Argine 29,2 0 rispettato 25,6 92,2 AVELLINO AV41 Sc. V Circolo 29,9 0 rispettato 28,6 73,7 AV42 Osp.Moscati 40,9 0 rispettato 32,8 BENEVENTO BN31 Osp. Riuniti 42,2 0 rispettato 34,3 120,9 BN32 Palazzo del Governo 39,5 0 rispettato 39,0 122,1 CASERTA CE51 Ist. Manzoni 36,5 0 rispettato 37,2 54,7 CE52 Sc.De Amicis 33,3 0 rispettato 26,3 108,8 CE53 Sc.Mat.V Circolo 44,0 0 rispettato 33,7 133,5 CE54 Sc. Settembrini 28,2 0 rispettato 24,3 66,0 SALERNO SA21 Sc. Pastena Monte 47,3 0 rispettato 41,1 91,2 SA22 Osp.Via Vernieri 22,7 0 rispettato 18,8 65,4 SA23 Sc.O. Conti 53,1 8 superato 45,6 137,8 Fonte: CRIA-ARPAC Decreto Ministeriale n.60 del 02/04/2002 recepimento della Direttiva 1999/30/CE a) superamenti del valore limite orario pari a 270 mcg/mc,da non superare più di 18 volte per anno civile b)superamenti del valore limite anno civile pari a 54 mcg/mc TAV.1.22 CONCENTRAZIONI DI BIOSSIDO DI ZOLFO RILEVATE DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE REGIONALE. ANNO 2005 (microgrammi/metrocubo) STAZIONI Media anno n.sup (a) (media oraria >410 mcg/mc) n.sup (b) (media 24 ore >125 mcg/mc) Mediana 98 percentile NAPOLI NA01 Oss. Astronomico 23, ,9 77,7 NA09 ITIS - Via Argine 28, ,7 87,1 Fonte: CRIA-ARPAC Decreto Ministeriale n.60 del 02/04/2002 recepimento della Direttiva 1999/30/CE a) superamenti del valore limite orario pari a 410 mcg/mc, da non superare più di 24 per anno civile b)superamenti del valore limite di 24 ore pari a 125 mcg/mc da non superare più di 3 volte per anno civile 16

25 TAV.1.23 CONCENTRAZIONI DI POLVERI Pm10 RILEVATE DALLE STAZIONI DI MONITORAGGIO DELLA RETE REGIONALE. ANNO 2005 (microgrammi/metrocubo) STAZIONI Media anno n.sup (a) (media 24ore >60 mcg/mc) limite med.anno >43,2 mcg/mc (b) Mediana 98 percentile NAPOLI NA01 Oss. Astronomico 22, ,1 53,7 NA05 Sc.Vanvitelli 26, ,7 66,0 NA07 Ente Ferrovie 31, ,5 73,8 NA09 ITIS - Via Argine 32, ,8 76,3 AVELLINO AV42 Osp.Moscati 31, ,8 74,0 BENEVENTO BN32 Palazzo del Governo 33, ,4 104,3 CASERTA CE51 Ist. Manzoni 43, ,8 84,9 CE52 Sc.De Amicis 23, ,4 67,6 SALERNO SA22 Osp.Via Vernieri 25, ,2 66,4 Fonte: CRIA-ARPAC Decreto Ministeriale n.60 del 02/04/2002 recepimento della Direttiva 1999/30/CE a) superamenti del valore limite giornaliero pari a 60 mcg/mc,da non superare più di 35 volte per anno civile b)superamenti del valore limite anno civile pari a 43,2 mcg/mc 17

26 TAV ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE PER PUNTI DI RILEVAMENTO - ANNO 2006 PROVINCIA e Codice dei Comuni COMUNI CAMPIONI PUNTI DI RILEVAMENTO EFFETTUATI SFAVOREVOLI FAVOREVOLI n. n. n. % n. % CASERTA 27 CastelVolturno , ,0 102 Cellole , ,3 52 Mondragone , ,3 88 Sessa Aurunca , ,9 TOTALE , ,6 NAPOLI Giugliano in , ,9 Camp. 60 Pozzuoli , ,9 6 Bacoli , ,9 47 Monte di Procida , ,9 49 Napoli , ,9 59 Portici , ,9 64 Ercolano , ,9 84 Torre del Greco , ,9 83 Torre Annunziata , ,9 24 C.mmare di S , ,9 86 Vico Equense , ,9 46 Meta , ,9 53 Piano di Sorrento , ,9 71 Sant'Agnello , ,9 80 Sorrento , ,9 44 Massa Lubrense , ,9 61 Procida , ,9 37 Ischia , ,9 7 Barano d'ischia , ,9 78 Serrara Fontana , ,9 31 Forio , ,9 38 Lacco Ameno , ,9 19 Casamicciola T , ,9 14 Capri , ,9 4 Anacapri , ,9 TOTALE , ,9 Fonte: ARPAC 18

27 TAV. 1.24segue - ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE PER PUNTI DI RILEVAMENTO - ANNO 2006 PROVINCIA e Codice dei Comuni COMUNI PUNTI CAMPIONI DI RILEVAMENTO EFFETTUATI SFAVOREVOLI FAVOREVOLI n. n. n. % n. % SALERNO 100 Positano , ,0 102 Praiano , ,0 53 Furore , ,0 44 Conca dei Marini , ,0 6 Amalfi , ,0 11 Atrani , ,3 104 Ravello , ,0 68 Minori , ,2 66 Maiori , ,3 41 Cetara , ,7 157 Vietri sul mare , ,3 116 Salerno , ,7 99 Pontecagnano F , ,3 14 Battipaglia , ,5 50 Eboli , ,3 25 Capaccio , ,3 2 Agropoli , ,9 31 Castellabate , ,0 71 Montecorice , ,0 123 S.Mauro Cilento , ,0 98 Pollica , ,0 28 Casal Velino , ,7 9 Ascea , ,0 96 Pisciotta , ,9 39 Centola , ,1 21 Camerota , ,0 119 S.Giovanni a Piro , ,4 127 Santa Marina , ,7 59 Ispani , ,0 156 Vibonati , ,0 134 Sapri , ,7 TOTALE , ,7 TOTALE CAMPANIA , ,8 Fonte: ARPAC 19

28 TAV ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE PER PARAMETRI MICROBIOLOGICI - ANNO 2006 PROVINCIA e Codice dei Comuni COMUNI PUNTI DI RILEVAMENTO CAMPIONI ECCEDENTI I VALORI LIMITE PARAMETRI BATTERIOLOGICI COLIFORMI TOTALI COLIFORMI FECALI v.l UFC/100 ml v.l. 100 UFC/100 ml n. % Min Max n. % Min Max CASERTA 27 CastelVolturno , , Cellole 4 0 0, , Mondragone 8 8 8, , Sessa Aurunca , , TOTALE , , NAPOLI 34 Giugliano in Camp , , Pozzuoli , , Bacoli , , Monte di Procida 4 0 0, , Napoli , , Portici , , Ercolano , , Torre del Greco , , Torre Annunziata , , C.mmare di S , , Vico Equense 5 0 0, , Meta 3 0 0, , Piano di Sorrento 5 0 0, , Sant'Agnello 3 0 0, , Sorrento 9 0 0, , Massa Lubrense , , Procida , , Ischia 7 0 0, , Barano d'ischia 4 0 0, , Serrara Fontana 3 0 0, , Forio 7 0 0, , Lacco Ameno , , Casamicciola T , , Capri , , Anacapri 5 0 0, , TOTALE , , SALERNO 100 Positano 4 0 0, , Praiano 4 0 0, , Furore 2 0 0, , Conca dei Marini 2 0 0, , Amalfi 4 2 3, , Atrani 2 0 0, , Ravello 2 0 0, , Minori , , Maiori 7 0 0, , Cetara 3 1 2, , Vietri sul mare , , Salerno , , Pontecagnano F , , Battipaglia , , Eboli , , Capaccio 9 4 3, , Agropoli 5 6 9, , Castellabate , , Montecorice 4 0 0, , S.Mauro Cilento 1 0 0, , Pollica 5 0 0, , Casal Velino 4 0 0, , Ascea 3 0 0, , Pisciotta 6 3 4, , Centola 8 0 0, , Camerota , , S.Giovanni a Piro 5 2 3, , Santa Marina 2 0 0, , Ispani 2 0 0, , Vibonati 3 0 0, , Sapri 5 0 0, , TOTALE , , TOTALE CAMPANIA , , Fonte: ARPAC 20

29 TAV segue-acque MARINE DI BALNEAZIONE PER PARAMETRI MICROBIOLOGICI - ANNO 2006 CAMPIONI ECCEDENTI I VALORI LIMITE segue PARAMETRI BATTERIOLOGICI PROVINCIA e Codice dei Comuni COMUNI PUNTI DI RILEVAMENTO STREPTOCOCCHI SALMONELLA ENTEROVIRUS v.l. 100 UFC/100 ml v.l. 0/litro v.l. 0/litro n. % Min Max n. % n. % CASERTA 27 CastelVolturno , ,0 0 0,0 102 Cellole 4 3 6, ,0 0 0,0 52 Mondragone , ,0 0 0,0 88 Sessa Aurunca , ,0 0 0,0 TOTALE , ,0 0 0,0 NAPOLI 34 Giugliano in Camp , ,0 0 0,0 60 Pozzuoli , ,0 0 0,0 6 Bacoli , ,0 0 0,0 47 Monte di Procida 4 0 0, ,0 0 0,0 49 Napoli , ,0 0 0,0 59 Portici , ,8 0 0,0 64 Ercolano , ,0 0 0,0 84 Torre del Greco , ,0 0 0,0 83 Torre Annunziata , ,3 0 0,0 24 C.mmare di S , ,0 0 0,0 86 Vico Equense 5 0 0, ,0 0 0,0 46 Meta 3 0 0, ,0 0 0,0 53 Piano di Sorrento 5 0 0, ,0 0 0,0 71 Sant'Agnello 3 0 0, ,0 0 0,0 80 Sorrento 9 1 0, ,0 0 0,0 44 Massa Lubrense , ,0 0 0,0 61 Procida , ,0 0 0,0 37 Ischia 7 1 1, ,0 0 0,0 7 Barano d'ischia 4 0 0, ,0 0 0,0 78 Serrara Fontana 3 1 2, ,0 0 0,0 31 Forio 7 0 0, ,0 0 0,0 38 Lacco Ameno , ,0 0 0,0 19 Casamicciola T , ,0 0 0,0 14 Capri , ,0 0 0,0 4 Anacapri 5 0 0, ,0 0 0,0 TOTALE , ,1 0 0,0 SALERNO 100 Positano 4 0 0, ,0 0 0,0 102 Praiano 4 0 0, ,0 0 0,0 53 Furore 2 0 0, ,0 0 0,0 44 Conca dei Marini 2 0 0, ,0 0 0,0 6 Amalfi 4 2 3, ,0 0 0,0 11 Atrani 2 1 4, ,0 0 0,0 104 Ravello 2 0 0, ,0 0 0,0 68 Minori , ,0 0 0,0 66 Maiori 7 2 2, ,0 0 0,0 41 Cetara 3 3 8, ,0 0 0,0 157 Vietri sul mare , ,0 0 0,0 116 Salerno , ,0 0 0,0 99 Pontecagnano F , ,0 0 0,0 14 Battipaglia , ,0 0 0,0 50 Eboli , ,0 0 0,0 25 Capaccio 9 5 4, ,0 0 0,0 2 Agropoli , ,0 0 0,0 31 Castellabate , ,0 0 0,0 71 Montecorice 4 0 0, ,0 0 0,0 123 S.Mauro Cilento 1 0 0, ,0 0 0,0 98 Pollica 5 0 0, ,0 0 0,0 28 Casal Velino 4 1 2, ,0 0 0,0 9 Ascea 3 0 0, ,0 0 0,0 96 Pisciotta 6 4 5, ,0 0 0,0 39 Centola 8 0 0, ,0 0 0,0 21 Camerota , ,0 0 0,0 119 S.Giovanni a Piro 5 4 6, ,0 0 0,0 127 Santa Marina 2 0 0, ,0 0 0,0 59 Ispani 2 0 0, ,0 0 0,0 156 Vibonati 3 0 0, ,0 0 0,0 134 Sapri 5 0 0, ,0 0 0,0 TOTALE , ,0 0 0,0 TOTALE CAMPANIA , ,1 0 0,0 Fonte: ARPAC 21

30 TAV ACQUE MARINE DI BALNEAZIONE PER PARAMETRI CHIMICO-FISICI - ANNO 2006 CAMPIONI ECCEDENTI I VALORI LIMITE PROVINCIA Codice dei Comuni COMUNI PH COLORAZIONE TRASPARENZA OLI MINERALI TENSOATTIVI FENOLI OSSIGENO DISCIOLTO metro < 0.5mg/l < 0.5mg/l < 0.05mg/l % sat.o 2 PUNTI DI RILEVA- MENTO n. % Media n. % n. % Media n. % n. % Media n. % Media n. % Media CASERTA 27 CastelVolturno ,0 8,00 0 0,0 0 0,0 1,00 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0, ,3 108, Cellole 4 0 0,0 8,00 0 0,0 0 0,0 1,00 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0, ,7 116,92 52 Mondragone 8 0 0,0 8,00 0 0,0 0 0,0 1,00 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 6 5,7 110,21 88 Sessa Aurunca 9 0 0,0 8,00 0 0,0 0 0,0 1,00 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0, ,8 113,26 TOTALE ,0 8,00 0 0,0 0 0,0 1,00 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0, ,8 112,24 NAPOLI 34 Giugliano in Camp ,0 8,14 3 6,3 0 0,0 0,98 0 0,0 0 0,0 0,03 0 0,0 0, ,8 112,43 60 Pozzuoli ,0 8,06 6 3, ,5 1,11 0 0,0 0 0,0 0,02 1 0,6 0, ,3 106,39 6 Bacoli ,0 8,08 0 0, ,3 1,94 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 3 2,5 105,23 47 Monte di Procida 4 0 0,0 8,08 0 0, ,0 1,52 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,53 49 Napoli ,0 8,03 6 2, ,4 2,14 0 0,0 1 0,5 0,05 0 0,0 0,00 2 1,0 101,23 59 Portici 3 0 0,0 8,08 0 0,0 9 25,0 1,23 0 0,0 0 0,0 0,02 0 0,0 0,00 1 2,8 98,70 64 Ercolano 3 0 0,0 8,01 0 0,0 2 5,6 1,04 0 0,0 0 0,0 0,06 0 0,0 0,00 1 2,8 95,78 84 Torre del Greco 7 0 0,0 7,91 0 0, ,0 1,75 0 0,0 0 0,0 0,04 0 0,0 0, ,1 102,43 83 Torre Annunziata 5 0 0,0 7, ,0 1 1,7 0,89 0 0,0 1 1,7 0,21 0 0,0 0, ,3 96,78 24 C.mmare di S ,0 7,87 0 0, ,0 1,19 0 0,0 0 0,0 0,02 0 0,0 0,00 4 4,5 99,22 86 Vico Equense 5 0 0,0 8,01 0 0, ,0 2,35 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,22 46 Meta 3 0 0,0 8,09 0 0,0 7 19,4 1,28 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,10 53 Piano di Sorrento 5 0 0,0 8,03 0 0, ,0 3,53 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,72 71 Sant'Agnello 3 0 0,0 8,09 0 0, ,7 4,11 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,73 80 Sorrento 9 0 0,0 8,11 0 0, ,0 3,96 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,10 44 Massa Lubrense ,0 8,05 0 0, ,0 5,62 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,04 61 Procida ,0 8,12 0 0, ,4 4,54 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 104,78 37 Ischia 7 0 0,0 8,12 0 0, ,8 2,25 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 103,52 7 Barano d'ischia 4 0 0,0 8,20 0 0, ,1 1,63 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 103,38 78 Serrara Fontana 3 0 0,0 8,19 0 0, ,0 1,73 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 104,33 31 Forio 7 0 0,0 8,03 0 0, ,3 3,30 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 102,57 38 Lacco Ameno 3 0 0,0 8,07 0 0, ,7 1,61 0 0,0 0 0,0 0,06 0 0,0 0,00 0 0,0 99,72 19 Casamicciola T ,0 8,07 0 0, ,9 1,60 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,53 14 Capri ,0 8,18 0 0, ,4 4,78 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 104,17 4 Anacapri 5 0 0,0 8,19 0 0, ,3 9,65 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 103,41 TOTALE ,0 8, , ,2 2,63 0 0,0 2 0,1 0,01 1 0,1 0, ,9 101,70 SALERNO 100 Positano 4 0 0,0 7,87 0 0, ,7 2,35 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 96, Praiano 4 0 0,0 7,86 0 0, ,8 2,14 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,58 53 Furore 2 0 0,0 7,88 0 0, ,8 2,20 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,13 44 Conca dei Marini 2 0 0,0 7,87 0 0, ,7 2,20 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,50 6 Amalfi 4 0 0,0 7,86 0 0, ,7 2,02 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,22 11 Atrani 2 0 0,0 7,90 0 0, ,0 1,53 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98, Ravello 2 0 0,0 7,90 0 0, ,0 1,80 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,38 68 Minori 2 0 0,0 7,90 0 0, ,0 1,75 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,25 66 Maiori 7 0 0,0 7,91 0 0, ,9 1,79 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,10 41 Cetara 3 0 0,0 7,91 0 0, ,9 1,57 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99, Vietri sul mare 7 0 0,0 7,91 0 0, ,0 1,43 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 7 6,0 103, Salerno ,0 7,90 2 1, ,7 1,19 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 9 4,4 102,52 99 Pontecagnano F ,0 7,86 0 0, ,1 1,18 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1 0,9 98,24 14 Battipaglia 5 0 0,0 7,86 0 0, ,3 1,19 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,95 50 Eboli 5 0 0,0 7,88 0 0, ,3 1,23 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1 1,7 98,70 25 Capaccio 9 0 0,0 7,85 0 0, ,8 1,38 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 2 1,5 101,68 2 Agropoli 5 0 0,0 7,93 0 0, ,8 1,73 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 96,90 31 Castellabate ,0 7,92 0 0, ,0 2,24 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,20 71 Montecorice 4 0 0,0 7,95 0 0, ,9 2,13 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98, S.Mauro Cilento 1 0 0,0 7,95 0 0, ,7 1,85 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100,00 98 Pollica 5 0 0,0 7,94 0 0, ,0 1,91 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,60 28 Casal Velino 4 0 0,0 8,00 0 0, ,7 1,74 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 98,75 9 Ascea 3 0 0,0 7,96 0 0, ,2 1,79 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99,39 96 Pisciotta 6 0 0,0 7,97 1 1, ,9 1,98 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1 1,4 101,97 39 Centola 8 0 0,0 7,96 0 0, ,1 2,14 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1 1,0 99,43 21 Camerota ,0 8,00 0 0, ,0 2,38 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 97, S.Giovanni a Piro 5 0 0,0 7,93 0 0, ,9 2,18 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 100, Santa Marina 2 0 0,0 7,97 0 0, ,7 1,85 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 101,21 59 Ispani 2 0 0,0 7,97 0 0, ,8 2,30 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99, Vibonati 3 0 0,0 7,97 0 0, ,0 2,27 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 0 0,0 99, Sapri 5 0 0,0 7,98 1 1, ,9 2,11 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0,00 1 1,4 100,33 TOTALE ,0 7,92 4 0, ,6 1,86 0 0,0 0 0,0 0,00 0 0,0 0, ,3 100,31 TOTALE CAMPANIA ,0 7, , ,60 2,12 0 0,0 2 0,0 0,01 1 0,0 0, ,76 101,29 Fonte: ARPAC 22

31 TAV LIVELLO DI INQUINAMENTO DEI CORSI D'ACQUA INTERNI DELLA REGIONE CAMPANIA - ANNO 2006 STAZIONE DI MONITORAGGIO LIVELLO DI INQUINAMENTO ESPRESSO DA MACRODESCRITTORI* Parametri chimico-fisici-biologici macrodescrittori (75 percentile) LIM* CORSO D'ACQUA Comune Località Agnena A1 GRAZZANISE CE Masseria Chiarella 87,0 38,0 69,3 5,90 1,50 1, Alveo Comune AC NOCERA INFERIORE SA Ponte a S. Mauro 66,5 33,5 82,3 8,73 8,88 0, Al1 MONTEFORTE CILENTOSA Ponte Alento 15,0 2,0 0,9 0,00 0,80 0, Alento Al2 PERITO SA A valle diga Alento 11,9 2,0 1,0 0,03 0,80 0, Al3 OMIGNANO SCALO SA A valle del paese 12,8 2,0 1,2 0,00 0,80 0, Al4 CASAL VELINO SA Ponte (Distrib. Erg) 13,5 2,5 1,7 0,04 1,20 0, Al5 CASAL VELINO SA Ponte SS 267, foce 21,3 4,0 2,1 0,20 1,70 0, Bianco B BUCCINO SA Ponte San Cono 20,9 2,5 6,5 0,20 1,70 0, Bu1 SANZA SA Ponte Farnitani 8,5 2,5 6,0 0,10 0,50 0, Bu2 MORIGERATI SA Grotta delle sorgenti 6,2 2,0 4,5 0,00 0,70 0, Bussento Bu3 MORIGERATI SA Ponte del F. Bussento 12,5 2,0 4,0 0,00 0,60 0, Bu4 TORRE ORSAIA SA A valle Centrale Enel 6,1 2,0 4,0 0,00 0,90 0, Bu5 S.MARINA POLICASTRO SA Ponte SS18, foce BUSSENTO 8,5 2,0 5,0 0,02 0,80 0, C1 MONTELLA AV Sorgente Varo della Spina 20,8 2,5 6,6 0,00 0,70 0, C2 MONTELLA AV S. Francesco 32,0 13,1 32,9 2,45 0,85 0, C3 CASTELFRANCI AV A monte del paese 21,8 5,2 14,0 0,07 1,10 0, Calore Irpino C7 APICE BN Ponte Rotto 18,8 8,8 18,3 0,07 1,73 0, C8 BENEVENTO BN Piazza Colonna 27,0 7,6 19,9 0,45 2,93 0, C9 FOGLIANISE BN Masseria Di Gioia 30,0 7,1 19,0 0,60 3,10 6, C10 SOLOPACA BN Ponte Maria Cristina 33,3 6,1 16,4 0,13 2,90 0, C11 AMOROSI BN Ponte Torello 31,8 5,0 11,6 0,10 2,35 0, Cl1 PIAGGINE Grotta dell'angelo (Tempa SA 18,5 del mulino) 6,5 15,5 0,50 3,20 0, Cl2 LAURINO SA Ponte antico 8,8 2,0 5,0 0,00 0,60 0, Cl3 FELITTO SA Gola del Calore 6,5 2,0 4,5 0,02 0,70 0, Calore Lucano Cl4 AQUARA SA Ponte Calore 24,9 2,5 6,5 0,04 0,60 0, Cl5 CONTRONE SA Campo di Massa 20,0 2,0 5,0 0,00 0,60 0, Cl6 SERRE B.go S Cesareo a monte SA confl. Sele 13,5 3,0 8,0 0,25 1,20 0, S.S. Degli Alburni n 166 Fasanella F BELLOSGUARDO SA 15,6 2,0 4,0 0,00 0,30 0, (Ponte 7 lumi) S. BARTOLOMEO IN Fortore Fo BN Marrecine 20,0 5,2 11,7 0,13 1,70 0, GALDO Garigliano G1 ROCCA D EVANDRO CE Ponte Domitiana 15,0 8,1 8,5 0,19 1,30 0, I1 CERVINARA BN Campomarzo 24,3 5,2 14,8 0,11 5,00 0, Isclero Mingardo Ofanto Codice Pr 100-OD (% sat) Fosforo totale (P mg/l) Punteggio Classe LIM I2 AIROLA BN Ponte S.S.7 59,5 9,1 24,7 5,70 5,40 0, I3 MOIANO BN Mass. Chiale (Mulino) 40,0 9,1 30,9 7,80 5,20 0, I4 SANT'AGATA DEI GOTIBN Mulino Corte 12,7 5,6 13,9 1,50 5,40 0, M1 LAURINO SA Le Fistole 11,0 2,0 4,0 0,05 0,70 0, M2 ALFANO SA Ponte torrente Faraone 7,0 3,0 7,5 0,08 1,00 0, M3 LAURITO SA Ponte Mancelli 7,5 2,0 5,5 0,10 1,10 0, M4 CELLE DI BULGHERIASA Isca 15,0 2,0 5,0 0,10 0,80 0, M5 CENTOLA SA Ponte S.S. 562, foce 12,7 3,0 8,0 0,13 1,00 0, O1 CALITRI AV Stazione ferroviaria 69,1 0,0 26,5 0,07 2,00 0, O2 AQUILONIA AV Stazione ferroviaria 52,0 0,0 25,0 1,60 1,00 0, O3 MONTEVERDE AV Ponte Pietra dell'oglio 49,3 0,0 15,5 0,11 0,90 0, Pietra P BELLOSGUARDO SA A monte confl. Fasanella 14,8 2,0 5,5 0,00 0,40 0, S1 SERINO AV Sorgente S.Sossio 34,3 0,0 5,0 0,02 0,10 0, S3 CESINALI AV Villa San Nicola 45,5 0,0 15,0 0,61 1,50 0, Sabato S4 PRATA AV Ponte Sabato 43,0 3,0 20,0 1,75 3,80 0, S5 TUFO AV Branete (zona industr.) 53,5 3,0 25,0 4,13 3,20 0, S7 BENEVENTO BN Masseria la Palata 48,0 3,0 20,0 2,41 3,10 0, S8 BENEVENTO BN Ponte Leproso 19,3 10,1 30,9 2,00 3,70 0, Sammaro Sm SACCO SA a monte confl. Pietra 9,0 2,0 4,0 0,00 0,80 0, Masseria Lepore (Deposito San Nicola Sn BENEVENTO BN 27,0 7,0 18,4 1,25 4,30 0, AMIU) * Definito ai sensi del D.Lgs. n. 152/99 e ss.mm.ii. Fonte: ARPAC BOD5 (O2 mg/l) COD (O2 mg/l) N-NO3 N-NH4 (N (N mg/l) mg/l) Escherichia coli (UFC/100ml) 23

32 TAV.1.27segue - LIVELLO DI INQUINAMENTO DEI CORSI D'ACQUA INTERNI DELLA REGIONE CAMPANIA - ANNO 2006 STAZIONE DI MONITORAGGIO LIVELLO DI INQUINAMENTO ESPRESSO DA MACRODESCRITTORI* Parametri chimico-fisici-biologici macrodescrittori (75 percentile) LIM* CORSO D'ACQUA Codice Comune Pr Località 100-OD (% sat) BOD5 (O2 mg/l) COD (O2 mg/l) N-NH 4 (N mg/l) N-NO3 (N mg/l) Fosforo totale (P mg/l) Escherichia coli (UFC/100ml) Punteggio Classe LIM Sarno Savone Sr1 STRIANO A monte conf. NA Canale S. Mauro 47,4 20,1 60,0 0,40 3,30 0, Sr2 SAN MARZANO SUL A monte conf. SA SARNO Alveo Comune 63,6 10,3 27,5 1,35 3,18 0, Sr3 SCAFATI SA S. Pietro 62,5 12,8 32,0 3,03 5,95 0, Sr4 SCAFATI Cartesar a valle SA confluenza Mariconda 70,9 30,0 69,8 3,03 5,45 0, Sr5 CASTELLAMMARE Ponte via fondo NA DI STABIA dell'orto 68,7 32,3 92,5 0,75 5,00 2, Sr6 TORRE ANNUNZIATA NA Foce fiume 74,9 25,6 86,3 0,85 5,80 1, Sv1 TEANO CE Tuoro 4,3 0,0 6,0 0,11 2,10 0, Sv2 MONDRAGONE CE Ponte Sancello 18,0 5,4 12,2 0,15 4,50 0, Sl1 SENERCHIA AV Edilfer 9,4 3,0 7,0 0,10 1,00 0, Ponte superstrada Sl2 COLLIANO SA Oliveto di Colliano 7,5 2,0 4,5 0,10 1,10 0, Sele Sl3 CONTURSI SA A monte confluenza Tanagro 7,5 2,0 5,5 0,30 1,20 0, Sl4 SERRE SA Ponte Alimenta 7,5 2,0 6,0 0,03 2,20 0, Sl5 EBOLI SA Zagaro di Pastorino 9,0 2,5 6,5 0,05 2,10 0, Sl6 CAPACCIO A valle ponte SA Barizzo, foce 27,0 6,0 15,0 0,30 2,20 0, Serretelle Se BENEVENTO BN Ponte Corvo 48,0 9,4 35,2 0,16 2,20 0, Solofrana Sol MONTORO SUPERIORE AV Ponte San Pietro 54,3 6,0 108,8 3,83 2,00 0, Tammarecchia Tm CIRCELLO BN Fattoria Casaldianni 18,3 3,2 10,6 0,03 1,30 0, Ta1 MORCONE BN A valle cave Venditti 16,0 4,7 17,5 0,00 0,90 0, Ta2 CAMPOLATTARO BN Ponte Ligustino 18,1 5,8 20,5 0,06 0,80 0, Tammaro A monte Ta3 BENEVENTO confluenza Calore BN Irpino (Stazione 22,0 7,4 21,4 0,10 2,00 0, Paduli) Tn1 PERTOSA SA Taverna 14,5 4,0 11,0 0,40 1,90 0, Tanagro SICIGNANO DEGLI Tn2 SA Galdi di Sicignano ALBURNI 16,0 2,5 6,5 0,20 1,60 0, Tesa Te BONEA BN Ponte Bacile 58,5 23,2 66,3 7,90 2,70 1, Titerno Ti FAICCHIO A valle Madonna BN Immacolata 17,0 10,8 36,7 0,03 1,30 0, Torano (I ramo) T1 ALIFE CE Ponte Merola 112,8 0,0 1,8 0,40 2,90 0, Tu1 ACERNO Isca, a valle SA laghetto Tiberio 9,0 2,5 6,5 0,30 1,00 0, Tusciano Tu2 OLEVANO SUL Monticelli (Green SA TUSCIANO Park) 6,8 3,0 7,5 0,25 1,20 0, Tu3 BATTIPAGLIA SA Frantoio Troisi, foce 22,3 7,5 19,0 2,55 3,00 0, U1 VALLATA AV Vallone di Torre 67,0 0,0 20,0 0,06 1,50 0, Ufita U2 CARIFE AV San Martino 65,0 0,0 25,0 0,13 2,20 0, U3 GROTTAMINARDA AV Ponte di Melito 69,8 0,0 27,5 0,98 3,50 0, U5 APICE AV Stazione di Apice 25,0 7,7 28,4 0,20 4,10 0, V1 CAPRIATI AL VOLTURNO CE A monte Diga ENEL 1,5 0,0 0,0 0,00 0,60 0, V3 RAVISCANINA CE Quattro venti 3,0 0,0 0,0 0,01 1,20 0, V4 RUVIANO Ponte San CE Domenico 10,5 0,0 0,0 0,06 1,30 0, Volturno V5 CASTEL CAMPAGNANO CE A monte F. Calore 15,0 0,0 1,5 0,06 2,20 0, V7 CAPUA CE Ponte Annibale 18,0 6,0 10,0 0,20 2,10 0, V8 GRAZZANISE CE Lantro degli schiavi 16,5 6,3 13,1 0,20 2,30 0, V9 CANCELLO E ARNONE CE Ponte Garibaldi 18,0 7,0 12,4 0,20 2,30 0, * Definito ai sensi del D.Lgs. n. 152/99 e ss.mm.ii. Fonte: ARPAC 24

33 TAV STATO ECOLOGICO (SECA) E STATO CHIMICO (SCCA) DEI CORSI D'ACQUA INTERNI DELLA REGIONE CAMPANIA - ANNO 2006 STAZIONE DI MONITORAGGIO STATO AMBIENTALE DEI CORSI D'ACQUA CORSO STATO ECOL. DEI CORSI D'ACQUA STATO CHIM. DEI CORSI Codice LIM* IBE* Parametri D'ACQUA Classe Classe critici per Classe Comune Località Punteggio LIM Punteg. Classe IBE SECA *Classe SCCA* SCCA SACA* Agnena A1 GRAZZANISE CEMasseria Chiarella 70 4 Non applicabile 4 - SCADENTE Alveo Comune AC NOCERA INFERIORE SAPonte a S. Mauro 40 5 Non applicabile 5 > Valore sogliacr tot PESSIMO Al1 MONTEFORTE CILENTO SAPonte Alento Valore Soglia BUONO Al2 PERITO SAA valle diga Alento Valore Soglia BUONO Alento Al3 OMIGNANO SCALO SAA valle del paese /8 2 2 Valore Soglia BUONO Al4 CASAL VELINO SAPonte (Distrib. Erg) Non applicabile 2 Valore Soglia BUONO Al5 CASAL VELINO SAPonte SS 267, foce Valore Soglia BUONO Bianco B BUCCINO SAPonte San Cono Valore Soglia BUONO Bu1 SANZA SAPonte Farnitani Valore Soglia BUONO Bu2 MORIGERATI SAGrotta delle sorgenti Non applicabile 1 Valore Soglia ELEVATO Bussento Bu3 MORIGERATI SAPonte del F. Bussento Valore Soglia ELEVATO Bu4 TORRE ORSAIA SAA valle Centrale Enel Valore Soglia ELEVATO Bu5 S.MARINA POLICASTRO BUSSENTO SAPonte SS18, foce Valore Soglia BUONO C1 MONTELLA AVSorgente Varo della Spina Non applicabile 2 Valore Soglia BUONO C2 MONTELLA AVS. Francesco Valore Soglia SCADENTE C3 CASTELFRANCI AVA monte del paese Valore Soglia SUFFICIENTE Calore Irpino C7 C8 APICE BENEVENTO BNPonte Rotto BNPiazza Colonna Valore Soglia Valore Soglia SUFFICIENTE SCADENTE C9 FOGLIANISE BNMasseria Di Gioia /6 3 4 Valore Soglia SCADENTE C10 SOLOPACA BNPonte Maria Cristina /4 4 4 Valore Soglia SCADENTE C11 AMOROSI BNPonte Torello /6 3 3 Valore Soglia SUFFICIENTE Cl1 PIAGGINE SA Grotta dell'angelo (Tempa del Valore Soglia SUFFICIENTE mulino) Cl2 LAURINO SAPonte antico Valore Soglia BUONO Calore Lucano Cl3 Cl4 FELITTO AQUARA SAGola del Calore SAPonte Calore / Valore Soglia Valore Soglia ELEVATO BUONO Cl5 CONTRONE SACampo di Massa / Valore Soglia BUONO Cl6 SERRE SAB.go S Cesareo a monte confl. Sele Valore Soglia BUONO Fasanella F BELLOSGUARDO SA S.S. Degli Alburni n 166 (Ponte /9 1 1 Valore Soglia ELEVATO 7 lumi) Fortore Fo S. BARTOLOMEO IN GALDO BNMarrecine /7 2 3 Valore Soglia SUFFICIENTE Garigliano G1 ROCCA D EVANDRO CEA valle confluenza torrente Peccia210 3 Non applicabile 3 Valore Soglia SUFFICIENTE I1 CERVINARA BNCampomarzo /8 2 3 Valore Soglia SUFFICIENTE Isclero Mingardo Ofanto Pr I2 AIROLA BNPonte S.S Valore Soglia PESSIMO I3 MOIANO BNMass. Chiale (Mulino) Valore Soglia PESSIMO I4 SANT'AGATA DEI GOTI BNMulino Corte Valore Soglia SCADENTE M1 LAURINO SALe Fistole Valore Soglia BUONO M2 ALFANO SAPonte torrente Faraone /9 1 2 Valore Soglia BUONO M3 LAURITO SAPonte Mancelli Valore Soglia BUONO M4 CELLE DI BULGHERIA SAIsca Valore Soglia BUONO M5 CENTOLA SAPonte S.S. 562, foce /9 1 2 Valore Soglia BUONO O1 CALITRI AVStazione ferroviaria Valore Soglia BUONO O2 AQUILONIA AVStazione ferroviaria Valore Soglia SUFFICIENTE O3 MONTEVERDE AVPonte Pietra dell'oglio Valore Soglia BUONO Pietra P BELLOSGUARDO SAA monte confl. Fasanella Valore Soglia BUONO S1 SERINO AVSorgente S.Sossio Valore Soglia BUONO S3 CESINALI AVVilla San Nicola Valore Soglia SUFFICIENTE Sabato S4 PRATA AVPonte Sabato Valore Soglia PESSIMO S5 TUFO AVBranete (zona industr.) /4 4 4 Valore Soglia SCADENTE S7 BENEVENTO BNMasseria la Palata Valore Soglia SCADENTE S8 BENEVENTO BNPonte Leproso Valore Soglia SCADENTE Sammaro Sm SACCO SAa monte confl. Pietra Valore Soglia ELEVATO San Nicola Sn BENEVENTO BNMasseria Lepore (Deposito AMIU) Valore Soglia SCADENTE * Definito ai sensi del D.Lgs. n. 152/99 e ss.mm.ii. Fonte: ARPAC 25

34 TAV.1.28segue - STATO ECOLOGICO (SECA) E STATO CHIMICO (SCCA) DEI CORSI D'ACQUA INTERNI DELLA REGIONE CAMPANIA - ANNO 2006 STAZIONE DI MONITORAGGIO STATO AMBIENTALE DEI CORSI D'ACQUA (SACA)* CORSO D'ACQUA Codice Comune Pr Località STATO ECOLOG. CORSI D'ACQUA (SECA)* LIM* Classe LIM Punteggio IBE* Classe Classe IBE SECA*Classe SCCA* STATO CHIM. CORSI D'ACQUA (SCCA)* Parametri Critici per SCCA Punteggio Classe SACA* Sr1 STRIANO NAA monte conf. Canale S. Mauro /4 5 5 Valore Soglia PESSIMO Sr2 SAN MARZANO SUL SARNO SAA monte conf. Alveo Comune Valore Soglia SUFFICIENTE Sarno Sr3 SCAFATI SAS. Pietro Valore Soglia PESSIMO Sr4 SCAFATI SACartesar a valle confluenza Mariconda > Valore soglia Cr tot PESSIMO Sr5 CASTELLAMMARE DI STABIA NAPonte via fondo dell'orto Valore Soglia PESSIMO Sr6 TORRE ANNUNZIATA NAFoce fiume Valore Soglia PESSIMO Savone Sv1 TEANO Sv2 MONDRAGONE CETuoro CEPonte Sancello / Valore Soglia Valore Soglia BUONO SUFFICIENTE Sl1 SENERCHIA AVEdilfer Valore Soglia BUONO Sl2 COLLIANO SAPonte superstrada Oliveto di Colliano Valore Soglia BUONO Sele Sl3 CONTURSI SAA monte confluenza Tanagro Valore Soglia BUONO Sl4 SERRE SAPonte Alimenta /8 2 2 Valore Soglia BUONO Sl5 EBOLI SAZagaro di Pastorino /7 2 2 Valore Soglia BUONO Sl6 CAPACCIO SAA valle ponte Barizzo, foce Valore Soglia SUFFICIENTE Serretelle Se BENEVENTO BNPonte Corvo /6 3 4 Valore Soglia SCADENTE Solofrana Sol MONTORO SUPERIORE AVPonte San Pietro > Valore soglia Cr tot PESSIMO TammarecchiaTm CIRCELLO BNFattoria Casaldianni Valore Soglia BUONO Ta1 MORCONE BNA valle cave Venditti Valore Soglia BUONO Tammaro Tanagro Ta3 BENEVENTO BN A monte confluenza Paduli) (Stazione Valore Soglia SUFFICIENTE Ta2 CAMPOLATTARO Tn1 PERTOSA BNPonte Ligustino SATaverna Valore Soglia Valore Soglia SUFFICIENTE SUFFICIENTE Tn2 SICIGNANO DEGLI ALBURNI Calore Irpino SAGaldi di Sicignano / Valore Soglia BUONO Tesa Te BONEA BNPonte Bacile Valore Soglia PESSIMO Titerno Ti FAICCHIO BNA valle Madonna Immacolata Valore Soglia SUFFICIENTE Torano (I ramo) T1 ALIFE CEPonte Merola Non applicabile 2 Valore Soglia BUONO Tusciano Tu1 ACERNO SAIsca, a valle laghetto Tiberio Valore Soglia BUONO Tu2 OLEVANO SUL TUSCIANO SAMonticelli (Green Park) Valore Soglia BUONO Tu3 BATTIPAGLIA SAFrantoio Troisi, foce Valore Soglia SCADENTE U1 VALLATA AVVallone di Torre /9 2 2 Valore Soglia BUONO Ufita U2 U3 CARIFE GROTTAMINARDA AVSan Martino AVPonte di Melito Valore Soglia Valore Soglia BUONO SUFFICIENTE U5 APICE AVStazione di Apice /7 3 4 Valore Soglia SCADENTE V1 CAPRIATI AL VOLTURNO CEA monte Diga ENEL ELEVATO V3 RAVISCANINA CEQuattro venti BUONO Volturno V4 V5 RUVIANO CASTEL CAMPAGNANO CEPonte San Domenico CEA monte F. Calore / BUONO BUONO V7 CAPUA CEPonte Annibale SCADENTE V8 GRAZZANISE CELantro degli schiavi PESSIMO V9 CANCELLO E ARNONE CEPonte Garibaldi SCADENTE * Definito ai sensi del D.Lgs. n. 152/99 e ss.mm.ii. 26

35

36 90 e più POPOLAZIONE POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETA' AL Maschi Femmine POPOLAZIONE AL 31 DICEMBRE ANNI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI

37 POPOLAZIONE INDICE Introduzione Pag.30 Tav Popolazione residente per provincia, per sesso e famiglie al Regione Campania 33 Tav Popolazione residente, per sesso e classi di età al Regione Campania 33 Tav Popolazione residente e movimento anagrafico per province e comuni Anno Tav Riepilogo del bilancio demografico per provincia - Anno Tav Bilancio demografico della regione Campania dal 1994 al Tav Previsioni della popolazione per classi d età al 1 gennaio - Regione Campania - Anni 2001, 2005, 2010, 2015, 2020, 2030, 2040 e Tav Iscritti e cancellati per trasferimento di residenza, per provincia di provenienza e di destinazione - Regione Campania - Anno Tav Matrimoni per rito e per provincia - Anni Tav Permessi di soggiorno rilasciati a stranieri, per provincia e sesso al 1 gennaio - Anni Tav Cittadini stranieri residenti, per provincia e sesso al 1 gennaio - Anni Tav Superficie, numero di famiglie e popolazione residente al delle comunità montane della Regione Campania 53

38 POPOLAZIONE Il capitolo analizza i dati regionali relativi al movimento e al calcolo della popolazione per singolo comune per l'anno I dati pubblicati vengono raccolti dall'istat presso i singoli comuni grazie alle rilevazioni, annuale e mensile, che i Comuni mediante i mod. ISTAT P.2 e ISTAT D.7.B inviano periodicamente all'istituto. Il movimento della popolazione residente è costituito dal movimento naturale (iscrizioni per nascita e cancellazioni per morte ) e dal movimento migratorio ( iscrizioni e cancellazioni per trasferimento di residenza ) verificatisi nei comuni durante l'anno, preso in considerazione. Le iscrizioni riguardano i nati da genitori iscritti all'anagrafe del Comune, anche se la nascita è avvenuta in un altro comune o all'estero, purché gli atti vengano trasmessi per la trascrizione. Le cancellazioni riguardano i morti già iscritti all'anagrafe del Comune, anche se deceduti in altro Comune o all'estero, purché gli atti vengano trasmessi per la trascrizione. Ovviamente la trasmissione di questi atti, sia per le iscrizioni che per le cancellazioni pervengono ai comuni con notevole ritardo, per cui questi eventi molto spesso vengono registrati qualche tempo dopo, rispetto alla data dell'accaduto. Le iscrizioni per trasferimento di residenza, chiaramente, riguardano le persone trasferitesi nel comune da altri Comuni o dall'estero; le cancellazioni, altrettanto chiaramente, riguardano le persone trasferitesi in altro Comune o all'estero; I trasferimenti da un comune all'altro decorrono dal giorno della richiesta di iscrizione nel nuovo comune ma vengono rilevate quando la pratica arriva di ritorno dal Comune della avvenuta cancellazione. I trasferimenti da e per l'estero, sono rilevati nel momento in cui rispettivamente, viene richiesta l'iscrizione o la cancellazione. Da tenere presente, altresì, che la popolazione residente ai fini del Censimento di ciascun Comune è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune e presenti alla data del Censimento, o assenti per i seguenti motivi: - Emigrazione in un altro Comune o all'estero per l'esercizio di occupazioni stagionali temporanee; - Servizio di leva, richiamo alle armi o servizio di volontariato. - Istruzione, noviziato religioso. - Ricovero in istituto di cura, purchè la permanenza nel Comune di temporanea presenza, non risulti superiore ai due anni; - Detenzione in attesa di giudizio, condanna inferiore ai cinque anni. - Affari, turismo, breve cura e simili; - Servizi statali all'estero; - Missioni per lavoro fuori sede; - Imbarco su navi della marina militare o mercantile; Ai fini del Censimento occorre specificare in maniera più dettagliata cosa si intende con la dicitura: famiglia, convivenza, grado di istruzione e popolazione attiva. Famiglia: per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincolo di matrimonio, parentela, affinità, adozioni, tutela o da vincoli affettivi, dimoranti abitualmente nella stessa unità abitativa. Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. Convivenza: ai fini del censimento, per convivenza si intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Grado di istruzione: il grado di istruzione si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola (pubblica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso frequentato con successo. Popolazione attiva: è la somma delle persone occupate, di quelle disoccupate alla ricerca di nuova occupazione e di quelle in cerca di prima occupazione. Movimento della popolazione residente: si intende sia il movimento naturale che quello migratorio. Per popolazione residente si intende quella costituita dalle persone di cittadinanza italiana e straniera che risiedono abitualmente nel territorio della Repubblica Italiana, anche se temporaneamente assenti. Esse vengono iscritte nell'anagrafe del Comune di residenza, che costituisce la fonte per il calcolo della popolazione stessa e del relativo movimento, sia naturale( iscrizioni per nascite e cancellazioni per morte) sia migratorio (iscrizioni e cancellazioni per trasferimento di residenza). Il numero dei nati è costituito dalle nascite che avvengono: nello stesso comune di residenza della madre; all'estero da genitori iscritti in anagrafe; in comuni diversi da quello di residenza della madre. Analogamente il numero dei morti è dato: da decessi avvenuti nello stesso comune di residenza; da decessi avvenuti in comuni diversi da quelli di residenza; da decessi avvenuti all'estero di persone ancora iscritte in anagrafe. Il movimento migratorio, a sua volta, si divide in due parti, e precisamente: - la prima riporta i dati delle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza dei cittadini italiani e stranieri; - la seconda riporta i dati degli espatri e dei rimpatri di quei cittadini che manifestano l'intenzione di emigrare per i seguenti motivi: - esercitare una professione, un mestiere o un'arte sia in proprio sia alle dipendenze; - seguire o ricongiungersi con un familiare che lavora all'estero; - per trasferimento della propria residenza all'estero per qualsiasi altro motivo. In alcune tavole sono riportati dati statistici riguardanti la presenza straniera nella nostra regione. ( Tavv. 2.9 e 2.10 ). Si tenga presente che le cifre non comprendono una significativa quota di minorenni, per i quali il permesso di soggiorno è previsto solo nei casi di adozioni o affidamento o se giunti in Italia individualmente. Si tenga inoltre conto, che non sempre la loro presenza è segnalata sul permesso di soggiorno del genitore. 30

39 Per quanto riguarda il movimento anagrafico dei cittadini stranieri residenti, le rilevazioni sono state avviate da pochi anni. In particolare, per i minori, è disponibile per la prima volta il numero di iscritti alle anagrafi, per sesso, a partire dal 1 gennaio Anche il fenomeno della natalità degli stranieri è oggetto di rilevazioni recenti. Possiamo dire che tutta l'analisi del fenomeno attende una stabilizzazione, tenendo inoltre conto che la legislazione in materia ha trasformato anche alcuni aspetti relativi alla classificazione dei movimenti migratori. Le Comunità Montane citate nelle tavole pubblicate sono quelle costituite con il nuovo ordinamento previsto dalla Legge Regionale n 6 del 15 aprile 1998 che comprendono alcune modifiche territoriali. Per quanto riguarda l'analisi dei dati, da notare che ( tav. 2.1 ) la popolazione in regione è passata da abitanti del 2004 a abitanti del 2005 ( + 0,03% ), mentre il totale Italia, registra un aumento del 0,5% ( abitanti del 2004 contro i abitanti del 2005). Nelle cinque province, confrontando gli ultimi due anni, i residenti al 31/12 registrano le seguenti variazioni percentuali: Avellino: - 0,03%; Benevento: - 0,08 % ; Caserta: + 0,8 %; Napoli: - 0,2 %; Salerno: + 0,1%. Nella tav. 2.3 sono riportati i dati riguardanti i dati, di tutti i comuni campani, relativi al bilancio demografico al con i nati, i morti gli iscritti ed i cancellati all'anagrafe. Nella tav. 2.9 si è ricostruita una serie storica ( sei anni: dal 2000 al 2005 ) per quanto riguarda i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini stranieri. In Campania dal 2000 al 2005 si è registrato un aumento del 45,7% mentre a livello nazionale l'aumento è stato pari al 67,5%. Per i cittadini stranieri residenti (tav.2.10) prendendo in considerazione lo stesso arco di tempo le variazioni percentuali, nel complesso, tra il 2000 ed il 2005 sono le seguenti: Avellino: + 237,6%; Benevento: + 187,4%; Caserta: + 91,2%; Napoli: + 57,8%; Salerno: + 215,9%; totale Campania: + 96,3% ; Mezzogiorno: + 128,3% ed infine Italia: + 225,6%. 31

40

41 TAV POPOLAZIONE RESIDENTE PER PROVINCIA, PER SESSO E FAMIGLIE AL REGIONE CAMPANIA PROVINCIA M F TOTALE % MASCHI/TOTALE FAMIGLIE (a) AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA , NAPOLI , SALERNO , CAMPANIA , MEZZOGIORNO , ITALIA , % CAMP/MEZZ 27,9 27,9 27,9-26,5 % CAMP/ITA 9,9 9,8 9,9-8,5 ( a ): dati al 31 dicembre 2005 Fonte: ISTAT TAV POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E CLASSI DI ETA' AL REGIONE CAMPANIA CLASSIDIETA' M F TOTALE % MASCHI/TOTALE , , , , , , , , , , , , , , , , , ,9 90 e più ,1 Totale , , ,5 65 e più ,5 Fonte: ISTAT 33

42 TAV POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI AVELLINO - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODIC E DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIO NE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE NATI VIVI MORTI DA ALTRO COMUNE (a) PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI CANCELLATI DALL' ESTERO PER ALTRO COMUNE (b) PER L' ESTERO POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO MF M PROVINCIA DI AVELLINO 001 AIELLO DEL SABATO ALTAVILLA IRPINA ANDRETTA AQUILONIA ARIANO IRPINO ATRIPALDA AVELLA AVELLINO BAGNOLI IRPINO BAIANO BISACCIA BONITO CAIRANO CALABRITTO CALITRI CANDIDA CAPOSELE CAPRIGLIA IRPINA CARIFE CASALBORE CASSANO IRPINO CASTEL BARONIA CASTELFRANCI C/VETERE SUL CALORE CERVINARA CESINALI CHIANCHE CHIUSANO S. DOMENICO CONTRADA CONZA DELLA CAMPANIA DOMICELLA FLUMERI FONTANAROSA FORINO FRIGENTO GESUALDO GRECI GROTTAMINARDA GROTTOLELLA GUARDIA DEI LOMBARDI TOTALE PARZIALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT

43 TAV. 2.3 segue - POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI AVELLINO - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODIC E DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIO NE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE NATI VIVI MORTI DA ALTRO COMUNE (a) PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI CANCELLATI DALL' ESTERO PER ALTRO COMUNE (b) PER L' ESTERO POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO MF M PROVINCIA DI AVELLINO RIPORTO LACEDONIA LAPIO LAURO LIONI LUOGOSANO MANOCALZATI MARZANO DI NOLA MELITO IRPINO MERCOGLIANO MIRABELLA ECLANO MONTAGUTO MONTECALVO IRPINO MONTEFALCIONE MONTEFORTE IRPINO MONTEFREDANE MONTEFUSCO MONTELLA MONTEMARANO MONTEMILETTO MONTEVERDE MONTORO INFERIORE MONTORO SUPERIORE MORRA DE SANCTIS MOSCHIANO MUGNANO DEL CARDINALE NUSCO OSPEDALETTO D'ALPINOLO PAGO DI VALLO DI LAURO PAROLISE PATERNOPOLI PETRURO IRPINO PIETRADEFUSI PIETRASTORNINA PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PRATOLA SERRA QUADRELLE QUINDICI ROCCA SAN FELICE ROCCABASCERANA ROTONDI TOTALE PARZIALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 35

44 TAV.2.3segue-POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI AVELLINO - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIO NE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE NATI VIVI MORTI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI DA ALTRO COMUNE (a) DALL' ESTERO CANCELLATI PER ALTRO COMUNE (b) PER L' ESTERO POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO MF M PROVINCIA DI AVELLINO RIPORTO SALZA IRPINA S. MANGO SUL CALORE S. MARTINO VALLE CAUDINA S. MICHELE DI SERINO S. NICOLA BARONIA S.POTITO ULTRA S. SOSSIO BARONIA S. LUCIA DI SERINO S.ANDREA DI CONZA S.ANGELO ALL'ESCA S.ANGELO A SCALA S.ANGELO DEI LOMBARDI SANTA PAOLINA S.STEFANO DEL SOLE SAVIGNANO IRPINO SCAMPITELLA SENERCHIA SERINO SIRIGNANO SOLOFRA SORBO SERPICO SPERONE STURNO SUMMONTE TAURANO TAURASI TEORA TORELLA DEI LOMBARDI TORRE LE NOCELLE TORRIONI TREVICO TUFO VALLATA VALLESACCARDA VENTICANO VILLAMAINA VILLANOVA DEL BATTISTA VOLTURARA IRPINA ZUNGOLI TOTALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 36

45 TAV.2.3segue-POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI BENEVENTO - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIO NE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE NATI VIVI MORTI DA ALTRO COMUNE (a) PROVINCIA DI BENEVENTO PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI DALL' ESTERO CANCELLATI PER ALTRO COMUNE (b) POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO PER L' ESTERO MF M 001 AIROLA AMOROSI APICE APOLLOSA ARPAIA ARPAISE BASELICE BENEVENTO BONEA BUCCIANO BUONALBERGO CALVI CAMPOLATTARO CAMPOLI DEL M. TABURNO CASALDUNI CASTELFRANCO IN MISCANO CASTELPAGANO CASTELPOTO CASTELVENERE CASTELVETERE IN VAL FORTORE CAUTANO CEPPALONI CERRETO SANNITA CIRCELLO COLLE SANNITA CUSANO MUTRI DUGENTA DURAZZANO FAICCHIO FOGLIANISE FOIANO DI VAL FORTORE FORCHIA FRAGNETO L'ABATE FRAGNETO MONFORTE FRASSO TELESINO GINESTRA DEGLI SCHIAVONI GUARDIA SANFRAMONDI LIMATOLA MELIZZANO MOIANO TOTALE PARZIALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 37

46 TAV.2.3segue - POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI BENEVENTO - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIO NE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI NATI DA ALTRO DALL' PER ALTRO PER L' VIVI MORTI COMUNE (a) ESTERO COMUNE (b) ESTERO MF PROVINCIA DI BENEVENTO CANCELLATI POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO M RIPORTO MOLINARA M.FALCONE DI V. FORTORE MONTESARCHIO MORCONE PADULI PAGO VEIANO PANNARANO PAOLISI PAUPISI PESCO SANNITA PIETRAROJA PIETRELCINA PONTE PONTELANDOLFO PUGLIANELLO REINO S. BARTOLOMEO IN GALDO S. GIORGIO DEL SANNIO S. GIORGIO LA MOLARA S. LEUCIO DEL SANNIO SAN LORENZELLO S. LORENZO MAGGIORE SAN LUPO S. MARCO DEI CAVOTI S.MARTINO SANNITA SAN NAZZARO S. NICOLA MANFREDI S. SALVATORE TELESINO S. CROCE DEL SANNIO SANT'AGATA DE' GOTI S.ANGELO A CUPOLO SASSINORO SOLOPACA TELESE TERME TOCCO CAUDIO TORRECUSO VITULANO S.ARCANGELO TRIMONTE TOTALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 38

47 TAV.2.3segue - POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI CASERTA - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIO NE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI DA ALTRO DALL' PER ALTRO PER L' NATI VIVI MORTI COMUNE (a) ESTERO COMUNE (b) ESTERO MF PROVINCIA DI CASERTA CANCELLATI POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO M 001 AILANO ALIFE ALVIGNANO ARIENZO AVERSA BAIA E LATINA BELLONA CAIANELLO CAIAZZO CALVI RISORTA CAMIGLIANO CANCELLO ED ARNONE CAPODRISE CAPRIATI A VOLTURNO CAPUA CARINARO CARINOLA CASAGIOVE CASAL DI PRINCIPE CASALUCE CASAPULLA CASERTA CASTEL CAMPAGNANO CASTEL DI SASSO CASTELLO DEL MATESE CASTEL MORRONE CASTEL VOLTURNO CERVINO CESA CIORLANO CONCA DELLA CAMPANIA CURTI DRAGONI FONTEGRECA FORMICOLA TOTALE PARZIALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 39

48 TAV.2.3segue - POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI CASERTA - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIO NE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE NATI VIVI MORTI DA ALTRO COMUNE (a) PROVINCIA DI CASERTA PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI DALL' ESTERO CANCELLATI PER ALTRO COMUNE (b) POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO PER L' ESTERO MF M RIPORTO FRANCOLISE FRIGNANO GALLO MATESE GALLUCCIO GIANO VETUSTO GIOIA SANNITICA GRAZZANISE GRICIGNANO DI AVERSA LETINO LIBERI LUSCIANO MACERATA CAMPANIA MADDALONI MARCIANISE MARZANO APPIO MIGNANO MONTE LUNGO MONDRAGONE ORTA DI ATELLA PARETE PASTORANO PIANA DI MONTE VERNA PIEDIMONTE MATESE PIETRAMELARA PIETRAVAIRANO PIGNATARO MAGGIORE PONTELATONE PORTICO DI CASERTA PRATA SANNITA PRATELLA PRESENZANO TOTALE PARZIALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 40

49 TAV.2.3segue - POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI CASERTA - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIO NE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE DA ALTRO COMUNE (a) NATI VIVI MORTI PROVINCIA DI CASERTA PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI CANCELLATI DALL' ESTERO PER ALTRO COMUNE (b) PER L' ESTERO POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO MF M RIPORTO RAVISCANINA RECALE RIARDO ROCCA D'EVANDRO ROCCAMONFINA ROCCAROMANA ROCCHETTA E CROCE RUVIANO SAN CIPRIANO D'AVERSA SAN FELICE A CANCELLO SAN GREGORIO MATESE SAN MARCELLINO SAN NICOLA LA STRADA SAN PIETRO INFINE SAN POTITO SANNITICO SAN PRISCO SANTA MARIA A VICO S. MARIA CAPUA VETERE SANTA MARIA LA FOSSA SAN TAMMARO SANT'ANGELO D'ALIFE SANT'ARPINO SESSA AURUNCA SPARANISE SUCCIVO TEANO TEVEROLA TORA E PICCILLI TRENTOLA-DUCENTA VAIRANO PATENORA VALLE AGRICOLA VALLE DI MADDALONI VILLA DI BRIANO VILLA LITERNO VITULAZIO FALCIANO DEL MASSICO CELLOLE CASAPESENNA SAN MARCO EVANGELISTA TOTALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 41

50 TAV.2.3segue-POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI NAPOLI - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIONE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE NATI VIVI MORTI DA ALTRO COMUNE (a) PROVINCIA DI NAPOLI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI CANCELLATI DALL' ESTERO PER ALTRO COMUNE (b) PER L' ESTERO POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO MF M 001 ACERRA AFRAGOLA AGEROLA ANACAPRI ARZANO BACOLI BARANO D'ISCHIA BOSCOREALE BOSCOTRECASE BRUSCIANO CAIVANO CALVIZZANO CAMPOSANO CAPRI CARBONARA DI NOLA CARDITO CASALNUOVO DI NAPOLI CASAMARCIANO CASAMICCIOLA TERME CASANDRINO CASAVATORE CASOLA DI NAPOLI CASORIA C/MARE DI STABIA CASTELLO DI CISTERNA CERCOLA CICCIANO CIMITILE COMIZIANO CRISPANO FORIO FRATTAMAGGIORE FRATTAMINORE GIUGLIANO IN CAMPANIA GRAGNANO GRUMO NEVANO ISCHIA LACCO AMENO LETTERE LIVERI MARANO DI NAPOLI MARIGLIANELLA MARIGLIANO MASSA LUBRENSE MELITO DI NAPOLI TOTALE PARZIALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 42

51 TAV.2.3segue-POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI NAPOLI - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO PER MOVIMENTO NATURALE PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI CANCELLATI POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIONE RESIDENTE A INIZIO ANNO NATI VIVI DA ALTRO MORTI COMUNE (a) PROVINCIA DI NAPOLI DALL' ESTERO PER ALTRO COMUNE (b) PER L' ESTERO MF M RIPORTO META MONTE DI PROCIDA MUGNANO DI NAPOLI NAPOLI NOLA OTTAVIANO PALMA CAMPANIA PIANO DI SORRENTO PIMONTE POGGIOMARINO POLLENA TROCCHIA POMIGLIANO D'ARCO POMPEI PORTICI POZZUOLI PROCIDA QUALIANO QUARTO ERCOLANO ROCCARAINOLA SAN GENNARO VESUVIANO SAN GIORGIO A CREMANO SAN GIUSEPPE VESUVIANO SAN PAOLO BEL SITO S. SEBASTIANO AL VESUVIO SANT'AGNELLO SANT'ANASTASIA SANT'ANTIMO SANT'ANTONIO ABATE SAN VITALIANO SAVIANO SCISCIANO SERRARA FONTANA SOMMA VESUVIANA SORRENTO STRIANO TERZIGNO TORRE ANNUNZIATA TORRE DEL GRECO TUFINO VICO EQUENSE VILLARICCA VISCIANO VOLLA S. MARIA LA CARITA' TRECASE MASSA DI SOMMA TOTALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 43

52 TAV.2.3segue-POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI SALERNO - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZION E RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE NATI VIVI MORTI DA ALTRO COMUNE (a) PROVINCIA DI SALERNO PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI CANCELLATI DALL' ESTERO PER ALTRO COMUNE (b) POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO PER L' ESTERO MF M 001 ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO ALTAVILLA SILENTINA AMALFI ANGRI AQUARA ASCEA ATENA LUCANA ATRANI AULETTA BARONISSI BATTIPAGLIA BELLOSGUARDO BRACIGLIANO BUCCINO BUONABITACOLO CAGGIANO CALVANICO CAMEROTA CAMPAGNA CAMPORA CANNALONGA CAPACCIO CASALBUONO CASALETTO SPARTANO CASAL VELINO CASELLE IN PITTARI CASTELCIVITA CASTELLABATE CASTELNUOVO CILENTO CASTELNUOVO DI CONZA CASTEL S. GIORGIO CASTEL S. LORENZO CASTIGLIONE DEL GENOVESI CAVA DE' TIRRENI CELLE DI BULGHERIA CENTOLA CERASO TOTALE PARZIALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 44

53 TAV.2.3segue- POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI SALERNO - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIONE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE NATI VIVI MORTI DA ALTRO COMUNE (a) DALL' ESTERO PROVINCIA DI SALERNO PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI CANCELLATI PER ALTRO COMUNE (b) POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO PER L' ESTERO MF M RIPORTO CETARA CICERALE COLLIANO CONCA DEI MARINI CONTRONE CONTURSI TERME CORBARA CORLETO MONFORTE CUCCARO VETERE EBOLI FELITTO FISCIANO FURORE FUTANI GIFFONI SEI CASALI GIFFONI VALLE PIANA GIOI GIUNGANO ISPANI LAUREANA CILENTO LAURINO LAURITO LAVIANO LUSTRA MAGLIANO VETERE MAIORI MERCATO S. SEVERINO MINORI MOIO DELLA CIVITELLA MONTANO ANTILIA MONTECORICE MONTECORVINO PUGLIANO MONTECORVINO ROVELLA MONTEFORTE CILENTO MONTE S. GIACOMO MONTESANO S. MARCELLANA MORIGERATI NOCERA INFERIORE NOCERA SUPERIORE NOVI VELIA TOTALE PARZIALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 45

54 TAV.2.3segue- POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI SALERNO - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIONE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI CANCELLATI DA ALTRO DALL' PER ALTRO PER L' NATI VIVI MORTI COMUNE (a) ESTERO COMUNE (b) ESTERO MF POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO M PROVINCIA DI SALERNO RIPORTO OGLIASTRO CILENTO OLEVANO SUL TUSCIANO OLIVETO CITRA OMIGNANO ORRIA OTTATI PADULA PAGANI PALOMONTE PELLEZZANO PERDIFUMO PERITO PERTOSA PETINA PIAGGINE PISCIOTTA POLLA POLLICA PONTECAGNANO FAIANO POSITANO POSTIGLIONE PRAIANO PRIGNANO CILENTO RAVELLO RICIGLIANO ROCCADASPIDE ROCCAGLORIOSA ROCCAPIEMONTE ROFRANO ROMAGNANO AL MONTE ROSCIGNO RUTINO SACCO SALA CONSILINA SALENTO SALERNO SALVITELLE S. CIPRIANO PICENTINO SAN GIOVANNI A PIRO SAN GREGORIO MAGNO TOTALE PARZIALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". Fonte: ISTAT 46

55 TAV.2.3segue- POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - PROVINCIA DI SALERNO - ANNO 2005 ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE NELL'ANNO CODICE DEI COMUNI COMUNI POPOLAZIONE RESIDENTE A INIZIO ANNO PER MOVIMENTO NATURALE DA ALTRO DALL' PER ALTRO PER L' NATI VIVI MORTI COMUNE (a) ESTERO COMUNE (b) ESTERO MF PROVINCIA DI SALERNO PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA ISCRITTI CANCELLATI POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO M RIPORTO SAN MANGO PIEMONTE S. MARZANO SUL SARNO SAN MAURO CILENTO SAN MAURO LA BRUCA S. PIETRO AL TANAGRO SAN RUFO SANTA MARINA S. ANGELO A FASANELLA SANT'ARSENIO S.EGIDIO DEL M. ALBINO SANTOMENNA SAN VALENTINO TORIO SANZA SAPRI SARNO SASSANO SCAFATI SCALA SERRAMEZZANA SERRE SESSA CILENTO SIANO SICIGNANO DEGLI ALBURNI STELLA CILENTO STIO TEGGIANO TORCHIARA TORRACA TORRE ORSAIA TORTORELLA TRAMONTI TRENTINARA VALLE DELL'ANGELO VALLO DELLA LUCANIA VALVA VIBONATI VIETRI SUL MARE BELLIZZI TOTALE ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". Fonte: ISTAT 47

56 TAV RIEPILOGO DEL BILANCIO DEMOGRAFICO PER PROVINCIA - ANNO 2005 MOVIMENTO TRASFERIMENTO DI RESIDENZA NATURALE ISCRITTI CANCELLATI POPOLAZIONE RESIDENTE AL DENSITA' DA ALTRI DALL'ESTER PER ALTRI PER SUPERFICIE Ab/kmq.( PROVINCE NATI VIVI MORTI COMUNI (a) O COMUNI (b) L'ESTERO MF kmq. c) AVELLINO ,6 146 BENEVENTO ,6 140 CASERTA ,4 336 NAPOLI , SALERNO ,6 222 CAMPANIA ,3 424 MEZZOGIORNO ,7 169 ITALIA ,5 195 %CAMP/MEZZ 31,0 26,4 33,2 25,9 35,4 19,7 27,8 11,0 - %CAMP/ITA 11,3 8,5 8,2 4,3 9,8 7,7 9,8 4,5 - CAPOLUOGHI AVELLINO ,4 891 BENEVENTO ,0 485 CASERTA , NAPOLI , SALERNO , ( a ): sono compresi anche " altri iscritti ". ( b ): sono compresi anche " altri cancellati ". ( c ): Calcolata sulla popolazione a fine anno. Fonte: ISTAT TAV BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA REGIONE CAMPANIA DAL 1994 AL 2005 MOVIMENTO TRASFERIMENTO DI RESIDENZA NATURALE ISCRITTI CANCELLATI POPOLAZIONE RESIDENTE AL POPOLAZIONE DA ALTRI DALLO DA ALTRI PER 31 DICEMBRE RESIDENTE ANNI NATI VIVI MORTI COMUNI ESTERO COMUNI L'ESTERO MF MEDIA (b) (*) ( * ): dal 22/10 al 31/12/2001 ( b ): Semisomma della popolazione al 1 gennaio e al 31 dicembre. Fonte: ISTAT 48

57 TAV.2.6-PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE, PER CLASSI DI ETA' AL 1 GENNAIO-REGIONE CAMPANIA-ANNI: 2001, 2005, 2010, 2015, CLASSI ANNI DI ETA' MASCHI >= TOTALE FEMMINE >= TOTALE TOTALE >= TOTALE Fonte: ISTAT 49

58 TAV ISCRITTI E CANCELLATI PER TRASFERIMENTO DI RESIDENZA, PER PROVINCIA DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE - REGIONE CAMPANIA ANNO 2002 PROVINCIA DI CANCELLAZIONE PROVINCIA DI ISCRIZIONE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA Fonte: ISTAT TAV MATRIMONI PER RITO E PER PROVINCIA - ANNO 2004 CAPOLUOGHI ALTRI COMUNI TOTALE PROVINCE RITO RELI- GIOSO RITO CIVILE TOTALE RITO RELI- GIOSO RITO CIVILE TOTALE RITO RELI- GIOSO RITO CIVILE TOTALE X 1000 ABITANTI ANNO 2004 AVELLINO ,5 BENEVENTO ,6 CASERTA ,3 NAPOLI ,1 SALERNO ,1 CAMPANIA ,6 MEZZOGIORNO ,9 ITALIA ,3 %CAMP/MEZZ 31,5 30,0 31,1 31,7 33,3 32,0 31,7 32,2 31,8 - %CAMP/ITA 14,2 7,2 11,4 15,5 8,9 13,7 15,2 8,3 13,0 - Fonte: ISTAT 50

59 TAV PERMESSI DI SOGGIORNO RILASCIATI A STRANIERI, PER PROVINCIA E SESSO AL 1 GENNAIO - ANNI ANNI PROVINCE MASCHI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA FEMMINE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MASCHI E FEMMINE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ. 15,7 16,7 17,4 17,0 21,1 21,1 % CAMP/ITALIA 5,1 4,7 4,3 3,9 5,1 4,4 Fonte: elaborazione ISTAT su dati del Ministero degli Interni 51

60 TAV CITTADINI STRANIERI RESIDENTI, PER PROVINCIA E SESSO AL 1 GENNAIO ANNI ANNI PROVINCE MASCHI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO FEMMINE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO MASCHI E FEMMINE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 33,4 31,8 32,6 22,8 25,8 28,7 % CAMP/ITA 5,9 5,7 5,7 2,8 3,3 3,6 Fonte: ISTAT 52

61 TAV SUPERFICIE, NUMERO DI FAMIGLIE E POPOLAZIONE RESIDENTE AL DELLE COMUNITA MONTANE DELLA REGIONE CAMPANIA SUPERFICIE NUMERO POPOLAZIONE RESIDENTE N COMUNITA' MONTANA (Kmq) FAMIGLIE TOTALE di cui: MASCHI 1 ALTA IRPINIA 754, PARTENIO 247, SERINESE-SOLOFRANA 205, TERMINIO-CERVIALTO 568, DELL'UFITA 675, VALLO DI LAURO-BAIANESE 145, ALTO TAMMARO 360, FORTORE 595, TABURNO 388, TITERNO 317, MATESE 532, MONTE MAGGIORE 347, MONTE SANTA CROCE 278, MONTEDONICO-TRIBUCCO 80, PENISOLA SORRENTINA 131, ALBURNI 503, ALENTO-MONTE STELLA 320, ALTO E MEDIO SELE 355, BUSSENTO 1006, CALORE SALERNITANO 649, GELBISON-CERVATI 260, MONTI PICENTINI 326, IRNO 130, LAMBRO E MINGARDO 465, PENISOLA AMALFITANA 112, TANAGRO 261, VALLO DI DIANO 718, TOTALE , Fonte: ISTAT 53

62

63 CAP3:SANITÀ

64 SANITA MORTALITA' PER GRUPPI DI CAUSA IN CAMPANIA ANNI (quozienti x abitanti) , , ,4 213, ,9 38,0 54,6 43,5 43,3 40,5 29,6 33,1 56,6 51,6 0 Tumori Diabete mellito Malattie del sistema circolatorio Malattie del sistema respiratorio Malattie apparato digerente Cause accidentali e violente Altre cause

65 SANITA INDICE Introduzione Pag. 58 STRUTTURA E ATTIVITA' DEGLI ISTITUTI DI CURA Tav Istituti di cura pubblici e privati, posti -letto, degenze, giornate di degenza, per istituto, per A.S.L e per provincia - Anno Tav Istituti di cura pubb lici e privati, personale per qualifica e tipo di istituto, per A.S.L. e per provincia - Anno Tav Posti-letto della rete ospedaliera per AA.SS.LL, per tipo di istituto e sede del Comitato di Gestione - Anno Tav Posti - letto a dispo sizione degli istituti di cura pubblici ed accreditati, per unità di degenza, per provincia - Anno MALATTIE INFETTIVE, INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA,CAUSE DI MORTE E TOSSICODIPENDENTI Tav Malattie infettive e diffusive, per provincia - Anno Tav Interruzioni volontarie di gravidanza, per provincia - Anno Tav Morti per grandi gruppi di causa, per provincia di residenza - Anno Tav Tossicodipendenti in trattamento presso le strutture socio- riabilitative per provincia - Anno

66 SANITA PROTEZIONE SOCIALE La protezione sociale trova la sua prima ragione d'essere nella naturale esigenza dell'uomo ad associarsi per meglio sviluppare lo spirito di solidarietà e soddisfare i propri bisogni presenti e futuri. La protezione sociale si estrinseca quindi, in un atto di provvidenza, che facendo leva sulle risorse collettive, consente ai singoli individui ed alle loro famiglie di far fronte a determinati eventi, soddisfacendo particolari bisogni che insorgono indipendentemente dalla loro volontà e che generalmente non possono essere appagati con le sole risorse individuali provenienti dall'attività lavorativa. Essa inoltre, delimita una particolare area di attività economica-sociale, in cui, accanto al processo di solidarietà, si realizza il più significativo processo di ridistribuzione settoriale, categoriale e territoriale del reddito. Eventi, rischi e bisogni configurano stati di necessità e di concretizzazione nei vari campi d'intervento della protezione sociale: Sanità, Previdenza ed Assistenza Sociale rappresentano i settori nei quali gli interventi stessi si effettuano. Le unità operative della protezione sociale sono rappresentate in tutti i settori istituzionali che operano nell'ambito dell' economia nazionale. Esse si individuano in quelle istituzioni che acquisiscono le fonti di finanziamento ed erogano, a titolo principale od accessorio, direttamente o attraverso i settori produttori di beni e servizi, le prestazioni agli aventi diritto assumendone i relativi costi. In detto universo di operatori, trovano collocazione di primo piano le Amministrazioni Pubbliche, che, secondo specifiche norme di leggi, garantiscono il regolare svolgimento delle operazioni di protezione sociale. Le prestazioni sono gli strumenti attraverso i quali la protezione sociale esplica concretamente le proprie funzioni. Esse sono erogate all'individuo o alle famiglie, al fine di consentire ad essi il superamento di particolari stati di bisogno o di necessità. Le prestazioni perseguono, quindi, diverse finalità socio-economiche: costituzione del reddito, completamento del reddito, sostegno di redditi insufficienti, tutela e cura della salute e fornitura di servizi sociali. Le prestazioni possono essere erogate in denaro (pensioni, assegni familiari, rendite per infortuni e per invalidità, ecc..), in natura (medicinali), o mediante prestazioni di servizi sociali (ricoveri ospedalieri, assistenza medica, ecc.). SANITÀ Ai fini della valutazione delle condizioni di vita della popolazione, assume un importante rilievo la distribuzione dei morti secondo la causa. Nel nostro paese le più frequenti cause di morte sono nell'ordine: le malattie dell'apparato circolatorio e i tumori. Ciò è quanto si verifica anche nella Regione Campania nell'anno Nel periodo, per tali malattie suddette si sono registrati dei quozienti di mortalità rispettivamente di 330,7 e di 213,6 per abitanti; per contro, nel territorio nazionale, si sono riscontrati 382,3 casi di decessi per 1000 abitanti per le malattie dell'apparato circolatorio e di 281,9 decessi per tumori. Entrambi questi quozienti sopravanzano il dato regionale ( Tav. 3.7 ) Sintomatica dello stato di salute della popolazione, anche la statistica delle malattie infettive e diffusive soggette a denuncia obbligatoria. Nel 2004, a livello regionale si osserva un forte calo di denunce di malattie. ( Tav. 3.5 ). Nella tav. 3.6, nel 2003, il numero delle interruzioni volontarie di gravidanza in Campania è stato di casi rispetto ai denunciati in Italia e di casi nel Mezzogiorno, con un rapporto di abortività regionale, per 1000 nati vivi, di 67,5, con un tasso di abortività, per 1000 donne in età feconda anni, del 3,0. Per quanto attiene ai dati sulla struttura e sulle attività degli istituti di cura, si precisa che, le qualifiche degli istituti e del personale sono conformi a quanto previsto dalla legge 12 Febbraio 1968 n 132, con le avvertenze di seguito esposte: - Negli istituti di cura pubblici sono compresi anche gli Ospedali gestiti da Enti che, ai sensi dell'ultimo comma dell'art.1 della citata legge, hanno ottenuto una delle classifiche previste dalla medesima. - Negli istituti di cura specializzati sono compresi anche quelli per lungodegenti e per convalescenti. - Negli istituti di cura psichiatrici sono compresi anche gli istituti che ricoverano sia i pazienti affetti da malattie mentali, che quelli affetti da malattie neurologiche (Istituti di cura neuro-psichiatrici). Il complesso ospedaliero al servizio della Regione, secondo i dati del 2004, è costituito da 136 istituti (pubblici e privati), che sono dotati, in totale, di posti-letto ( tav.3.1 segue, inerente la Campania). Nei suddetti istituti sono stati ricoverati pazienti, per un totale di oltre cinque milioni di giornate di degenza. In tutti gli istituti hanno prestato la loro opera medici e quasi addetti ai servizi sanitari, così come descritto e specificato nella tav. 3.2 e segue, relativo alla Campania. Nei 65 istituti di cura pubblici ( posti-letto ), la durata media di degenza è stata di 5,1 giorni, ed il grado di utilizzazione dei posti-letto (media giornaliera delle giornate di presenza per 100 posti-letto) è stato del 80,6%.(tav.3 segue) Nei 71 istituti di cura privati censiti ( posti-letto ), la degenza media dei ricoveri è stata di 8 giorni ed il grado di utilizzazione dei posti-letto è stato del 70,3 %. 58

67 TAV.3_1 - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, POSTI-LETTO, DIMESSI, GIORNATE DI DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI,PER TIPO DI ISTITUTO E PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO ISTITUTI POSTI- LETTO (a) POSTI- LETTO X 1000 ABITANTI DEGENZE TASSO DI OSPEDALIZ- ZAZIONE X 1000 ABITANTI TOTALE (b) GIORNATE DI DEGENZA INDICE DI ROTAZIONE (c) DEGENZA MEDIA ORDINARIA (d) TASSO UTILIZ- ZAZIONE POSTI- LETTO (e) TOTALE I TALIA Totale pubblici , , ,6 6,6 75,5 Aziende Ospedaliere , , ,3 6,6 78,3 Ospedali a Gestione Diretta , , ,0 6,4 73,9 Policlinici Universitari , , ,2 7,5 76,6 Istituti a Carattere Scientifico , , ,5 7,8 75,7 Ospedali Classificati o Assimilati L. 132/ , , ,9 7,1 81,6 Istituti di ricerca , , ,3 7,0 56,1 Istituti qualificati presidi A.S.L , , ,2 9,1 77,5 Totale privati , , ,5 10,0 77,8 Case di cura accreditate , , ,5 10,0 77,8 TOTALE ISTITUTI , , ,8 7,0 74,1 a: posti-letto di degenza ordinaria previsti ad inizio anno non comprendenti quelli di Day Hospital. b: sono comprese anche le procedure diagnostiche e terapeutiche. c: rapporto tra il numero dei degenti e quello dei posti letto. d: rapporto tra le giornate di degenza per 100 degenti nell'anno. e: rapporto tra il numero delle giornate di degenza effettive e le giornate di degenza potenziali (numero posti letto per 365 giorni dell anno) per 100. Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE TAV.3-1segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, POSTI-LETTO, DIMESSI, GIORNATE DI DEGENZA, INTERVENTI CHIRURGICI, PER TIPO DI ISTITUTO E PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO ISTITUTI POSTI- LETTO (a) POSTI- LETTO X 1000 ABITANTI DEGENZE TASSO DI OSPEDALIZ- ZAZIONE X 1000 ABITANTI TOTALE (b) GIORNATE DI DEGENZA INDICE DI ROTAZIONE (c) DEGENZA MEDIA ORDINARIA (d) TASSO UTILIZ- ZAZIONE POSTI- LETTO (e) TOTALE CAMPANIA Totale pubblici , , ,5 5,1 80,6 Aziende Ospedaliere , , ,2 4,9 87,0 Ospedali a Gestione Diretta , , ,8 5,1 78,6 Policlinici Universitari , , ,4 6,8 50,5 Istituti a Carattere Scientifico , , ,0 10,8 91,2 Ospedali Classif. o Assimil. L , , ,7 5,2 84,1 Totale privati , , ,3 8,0 70,3 Case di cura accreditate , , ,3 8,0 70,3 TOTALE ISTITUTI , , ,4 5,8 76,9 ( a ) posti-letto di degenza ordinaria previsti ad inizio anno non comprendenti quelli di Day Hospital. ( b ) sono comprese anche le procedure diagnostiche e terapeutiche. (c)rapporto tra il numero dei degenti e quello dei posti letto. (d)rapporto tra le giornate di degenza per 100 degenti nell'anno. (e)rapporto tra il numero delle giornate di degenza effettive e le giornate di degenza potenziali (numero posti letto per 365 giorni dell anno) per 100. Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 59

68 SANITA TAV.3_1segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, POSTI-LETTO, DIMESSI, GIORNATE DI DEGENZA, PER TIPO DI ISTITUTO E PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO ISTI- TUTI POSTI- LETTO (a) POSTI- LETTO X 1000 ABITANTI DEGENZE TASSO DI OSPEDALIZ- ZAZIONE X 1000 ABITANTI TOTALE (b) GIORNATE DI DEGENZA INDICE DI ROTAZIONE (c) DEGENZA MEDIA ORDINARIA (d) TASSO UTILIZ- ZAZIONE POSTI- LETTO (e) AVELLINO A.S.L. 1 Totale pubblici , , ,7 6,2 75,8 Ospedali a Gestione Diretta , , ,7 6,2 75,8 Totale privati , , ,6 5,5 111,5 Case di cura accreditate ( 1 ) , , ,6 5,5 111,5 TOTALE ISTITUTI , , ,7 6,1 80,7 AVELLINO A.S.L. 2 Totale pubblici , , ,6 6,1 75,7 Aziende ospedaliere , , ,5 6,2 79,5 Ospedali a Gestione Diretta , , ,4 5,3 61,5 Totale privati , , ,3 6,8 82,6 Case di cura accreditate ( 2 ) , , ,3 6,8 82,6 TOTALE ISTITUTI , , ,0 6,4 79,0 TOTALE AVELLINO Totale pubblici , , ,4 6,1 75,8 Totale privati , , ,1 6,7 84,5 TOTALE ISTITUTI , , ,7 6,3 79,4 a: posti-letto di degenza ordinaria previsti ad inizio anno non comprendenti quelli di Day Hospital. b: sono comprese anche le procedure diagnostiche e terapeutiche. c: rapporto tra il numero dei degenti e quello dei posti letto. d: rapporto tra le giornate di degenza per 100 degenti nell'anno. e: rapporto tra il numero delle giornate di degenza effettive e le giornate di degenza potenziali (numero posti letto per 365 giorni dell anno) per comprende: casa di cura "Villa Maria" di Mirabella Eclano. 2 comprende:case di cura: "Villa Ester" di Avellino, "Villa Maria" di Baiano, "S. Rita" di Atripalda, "Villa dei Pini" di Avellino,"Montevergine" di Mercogliano e "Villa dei Platani" di Avellino. Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 60

69 TAV.3.1segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, POSTI-LETTO, DIMESSI, GIORNATE DI DEGENZA, PER TIPO DI ISTITUTO E PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO ISTI- TUTI POSTI- LETTO (a) POSTI- LETTO X 1000 ABITANTI DEGENZE TASSO DI OSPEDALIZ- ZAZIONE X 1000 ABITANTI TOTALE (b) GIORNATE DI DEGENZA INDICE DI ROTAZIONE (c) DEGENZA MEDIA ORDINARIA (d) TASSO UTILIZ- ZAZIONE POSTI- LETTO (e) BENEVENTO A.S.L. 1 Totale pubblici , , ,1 6,8 82,6 Aziende Ospedaliere , , ,8 5,8 80,2 Ospedali a Gestione Diretta , , ,8 5,2 61,8 Istituti Scientifici , , ,5 29,5 100,9 132/ , , ,3 5,7 84,7 Totale privati , , ,5 7,9 76,5 Case di cura accreditate (1) , , ,5 7,9 76,5 TOTALE ISTITUTI , , ,8 7,1 81,0 TOTALE BENEVENTO Totale pubblici , , ,1 6,8 82,6 Totale privati , , ,5 7,9 76,5 TOTALE ISTITUTI , , ,8 7,1 81,0 ( a ) posti-letto di degenza ordinaria previsti ad inizio anno non comprendenti quelli di Day Hospital. ( b ) sono comprese anche le procedure diagnostiche e terapeutiche. (c)rapporto tra il numero dei degenti e quello dei posti letto. (d)rapporto tra le giornate di degenza per 100 degenti nell'anno. (e)rapporto tra il numero delle giornate di degenza effettive e le giornate di degenza potenziali (numero posti letto per 365 giorni dell anno) per 100. ( 1 ) comprende:case di cura: " Ge.P.O.S. " di Telese", " S. Rita" di Benevento," S. Francesco " di Telese," C.M.R. " di S. Agata dei Goti, " Villa Margherita " di Benevento. Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 61

70 TAV.3_1segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, POSTI-LETTO, DIMESSI, GIORNATE DI DEGENZA, PER TIPO DI ISTITUTO E PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO ISTITUTI POSTI- LETTO (a) POSTI- LETTO X 1000 ABITANTI DEGENZE TASSO DI OSPEDALIZ- ZAZIONE X 1000 ABITANTI ( TOTALE b) GIORNATE DI DEGENZA INDICE DI ROTAZIONE (c) DEGENZA MEDIA ORDINARIA (d) TASSO UTILIZ- ZAZIONE POSTI- LETTO ( e ) CASERTA A.S.L. 1 Totale pubblici , , ,1 6,2 77,1 Aziende Ospedaliere , , ,2 7,2 85,3 Ospedali a Gestione Diretta , , ,8 5,0 66,0 Totale privati , , ,0 8,4 60,1 Case di cura accreditate (1) , , ,0 8,4 60,1 TOTALE ISTITUTI , , ,2 6,9 70,0 CASERTA A.S.L. 2 Totale pubblici , , ,8 5,0 74,3 Ospedali a Gestione Diretta , , ,8 5,0 74,3 Totale privati , , ,7 5,1 56,4 Case di cura accreditate (2) , , ,7 5,1 56,4 TOTALE ISTITUTI , , ,1 5,0 65,1 TOTALE CASERTA Totale pubblici , , ,8 5,8 76,2 Totale privati , , ,8 6,7 58,6 TOTALE ISTITUTI , , ,6 6,1 68,3 a: posti-letto di degenza ordinaria previsti ad inizio anno non comprendenti quelli di Day Hospital. b: sono comprese anche le procedure diagnostiche e terapeutiche. c: rapporto tra il numero dei degenti e quello dei posti letto. d:rapporto tra le giornate di degenza per 100 degenti nell'anno. e: rapporto tra il numero delle giornate di degenza effettive e le giornate di degenza potenziali (numero posti letto per 365 giorni all'anno) per comprende:cliniche: " S. Anna "di Caserta, " S. Luca " di Caserta, " Villa del Sole " di Caserta, " S. Michele" di Maddaloni, " Villa dei Pini " di Piedimonte Matese, " Villa degli Ulivi " di Caserta e " Villa delle Magnolie " di Castel Morrone. 2 comprende:case di cura: "Villa Fiorita" di Aversa, "S. Paolo" di Aversa, "Villa Fiorita" di Capua, "Pineta Grande" di Castel Volturno, "S.Maria della Salute" di S.M. Capua Vetere, "Villa Ortensia" di Capua, "Salus" di Mondragone. 62

71 TAV.3_1segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, POSTI-LETTO, DIMESSI, GIORNATE DI DEGENZA, PER TIPO DI ISTITUTO E PER PROVINCIA - ANNO 2004 DEGENZE TIPO DI ISTITUTO ISTITUTI POSTI- LETTO (a) POSTI- LETTO X 1000 ABITANTI TOTALE TASSO DI OSPEDALIZ- ZAZIONE X 1000 ABITANTI (b) GIORNATE DI DEGENZA INDICE DI ROTAZIONE (c) DEGENZA MEDIA ORDINARIA (d) TASSO UTILIZ- ZAZIONE POSTI- LETTO ( e ) NAPOLI A.S.L. 1 Totale pubblici , , ,0 4,6 83,8 Aziende Ospedaliere ( 1 ) , , ,1 4,0 92,1 Ospedali a Gestione Diretta , , ,1 5,3 88,0 Policlinici Universitari ( 2 ) , , ,4 6,8 50,6 Istituti a Carattere Scientifico , , ,6 6,2 82,5 132/ , , ,6 4,8 84,0 Totale privati , , ,2 10,5 72,4 Case di cura accreditate ( 3 ) , , ,2 10,5 72,4 TOTALE ISTITUTI , , ,7 5,5 80,3 NAPOLI A.S.L. 2 Totale pubblici , , ,5 3,2 80,5 Ospedali a Gestione Diretta , , ,5 3,2 80,5 Totale privati , , ,7 5,4 68,5 Case di cura accreditate ( 5 ) , , ,7 5,4 68,5 TOTALE ISTITUTI , , ,8 3,6 76,9 NAPOLI A.S.L. 3 Totale pubblici , , ,8 4,7 87,7 Ospedali a Gestione Diretta , , ,8 4,7 87,7 Totale privati , , ,7 15,4 82,6 Case di cura accreditate ( 6 ) , , ,7 15,4 82,6 TOTALE ISTITUTI , , ,8 5,4 86,6 ( a ) posti-letto di degenza ordinaria previsti ad inizio anno non comprendenti quelli di Day Hospital. ( b ) sono comprese anche le procedure diagnostiche e terapeutiche. ( c ) rapporto tra il numero dei degenti e quello dei posti letto. ( d ) rapporto tra le giornate di degenza per 100 degenti nell'anno. ( e ) rapporto tra il numero delle giornate di degenza effettive e le giornate di degenza potenziali (numero posti letto per 365 giorni dell anno) per 100. ( 1 ) mancano i dati del "Santobono-Pausillipon". ( 2 ) mancano i dati dell' Università degli Studi " Federico II " di Napoli. ( 3 ) comprende: Case di cura: " Ospedale Internazionale", " Villalba ", " Villa Camaldoli ", " Villa Angela ", " Villa Albina ", " Clinic Center ", " Colucci ", " Villa delle Querce ", " Vesuvio ", " Mediterranea ", " S. Patrizia ", " Villa Cinzia ", " Tasso ", "Sanatrix", " Villa Margherita " e " Santo Stefano ". ( 5 ) comprende: Case di cura: "Villa Maione" di Villaricca e "Villa dei Fiori" di Mugnano di Napoli. ( 9 ) comprende: Ospedale Civile " S. Giovanni di Dio " di Frattamaggiore. ( 10 ) comprende: Case di cura " Clinica S.Antimo " di Casandrino, Istituto di cura " Maria SS. della Pietà " di Casoria. Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 63

72 TAV.3_1segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, POSTI-LETTO, DIMESSI, GIORNATE DI DEGENZA, PER TIPO DI ISTITUTO E PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO ISTITUTI POSTI- LETTO (a) POSTI- LETTO X 1000 ABITANTI DEGENZE TOTALE TASSO DI OSPEDALIZ- ZAZIONE X 1000 ABITANTI ( b) GIORNATE DI DEGENZA INDICE DI ROTAZIONE (c) DEGENZA MEDIA ORDINARIA (d) TASSO UTILIZ- ZAZIONE POSTI- LETTO ( e ) NAPOLI A.S.L. 4 Totale pubblici , , ,4 4,5 88,9 Ospedali a Gestione Diretta , , ,4 4,5 88,9 Totale privati , , ,3 6,0 57,9 Case di cura accreditate (1) , , ,2 6,9 77,5 TOTALE ISTITUTI , , ,7 5,4 64,9 NAPOLI A.S.L. 5 Totale pubblici , , ,6 4,9 80,3 Ospedali a Gestione Diretta , , ,6 4,9 80,3 Totale privati , , ,5 6,2 55,1 Case di cura accreditate (2) , , ,6 6,1 57,5 TOTALE ISTITUTI , , ,8 5,3 68,3 TOTALE NAPOLI Totale pubblici , , ,3 4,5 83,3 Totale privati , , ,2 8,3 71,0 TOTALE ISTITUTI , , ,9 5,3 78,8 ( a ) posti-letto di degenza ordinaria previsti ad inizio anno non comprendenti quelli di Day Hospital. ( b ) sono comprese anche le procedure diagnostiche e terapeutiche. (c)rapporto tra il numero dei degenti e quello dei posti letto. (d)rapporto tra le giornate di degenza per 100 degenti nell'anno. (e)rapporto tra il numero delle giornate di degenza effettive e le giornate di degenza potenziali (numero posti letto per 365 giorni dell anno) per 100. ( 1 ) comprende: Case di cura: " La Madonnina " di S.Gennaro Vesuviano, " Villa dei Fiori " di Acerra, "Madonna di Lourdes " di Massa di Somma, " Villa Elisa " di Casamarciano, " Trusso " di Ottaviano, " S. Lucia "di S. Giuseppe Vesuviano, " Meluccio "e " S. Felice " di Pomigliano d'arco, " S. Maria del Pozzo " di Somma V. ( 2 ) comprende: Case di cura: " S.Maria la Bruna " di Torre del Greco, " Villa Stabia " di C/mare di Stabia, " Maria Rosaria " di Pompei, " Bianchi " di Portici, " A. Grimaldi " di S. Giorgio a Cremano, " Villa delle Margherite " di Torre del Greco. Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 64

73 TAV.3_1segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, POSTI-LETTO, DIMESSI, GIORNATE DI DEGENZA, PER TIPO DI ISTITUTO E PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO SALERNO A.S.L. 1 ISTITUTI POSTI- LETTO (a) POSTI- LETTO X 1000 ABITANTI DEGENZE TASSO DI OSPEDALIZ- ZAZIONE X 1000 ABITANTI TOTALE (b) GIORNATE DI DEGENZA INDICE DI ROTAZIONE (c) DEGENZA MEDIA ORDINARIA (d) TASSO UTILIZ- ZAZIONE POSTI- LETTO (e) Totale pubblici , , ,2 6,0 77,7 Ospedali a Gestione Diretta , , ,2 6,0 77,7 Totale privati , , ,2 39,0 86,8 Case di cura accreditate (1) , , ,2 39,0 86,8 TOTALE ISTITUTI , , ,5 7,4 79,5 SALERNO A.S.L. 2 Totale pubblici , , ,2 5,9 81,1 Aziende Ospedaliere , , ,5 5,8 85,4 Ospedali a Gestione Diretta , , ,5 6,0 76,4 Totale privati , , ,5 9,8 65,7 Case di cura accreditate (2) , , ,5 9,8 65,7 TOTALE ISTITUTI , , ,8 6,8 75,5 SALERNO A.S.L. 3 Totale pubblici , , ,8 4,8 73,7 Ospedali a Gestione Diretta , , ,8 4,8 73,7 Totale privati , , ,9 4,7 75,7 Case di cura accreditate ( 3 ) , , ,9 4,7 75,7 TOTALE ISTITUTI , , ,4 4,8 74,1 TOTALE SALERNO Totale pubblici , , ,9 5,6 78,4 Totale privati , , ,9 9,6 70,2 TOTALE ISTITUTI , , ,0 6,3 76,0 ( a ) posti-letto di degenza ordinaria previsti ad inizio anno non comprendenti quelli di Day Hospital. ( b ) sono comprese anche le procedure diagnostiche e terapeutiche. ( c ) rapporto tra il numero dei degenti e quello dei posti letto. ( d ) rapporto tra le giornate di degenza per 100 degenti nell'anno. ( e ) rapporto tra il numero delle giornate di degenza effettive e le giornate di degenza potenziali (numero posti letto per 365 giorni dell anno) per 100. Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 65

74 TAV ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI : PERSONALE PER QUALIFICA E TIPO DI ISTITUTO, PER PROVINCIA - ANNO 2004 RUOLO SANITARIO P E R S O N A L E TIPO DI ISTITUTO MEDICI ED ODON- TOIATRI ALTRO PERSONALE LAUREATO ALTRO PERSO- PERSONALE NALE RUOLO INFERMIE- SANITARIO RISTICO (a) RUOLO TECNICO RUOLO AMMINI- STRATIVO ALTRO PERSONALE (b) TOTALE NUMERO DI MEDICI X 100 DEGENTI ITALIA Totale pubblici ,3 Aziende Ospedaliere ,1 Ospedali a Gestione Diretta ,0 Policlinici Universitari ,3 Istituti a Carattere Scientifico ,4 132/ ,3 Istituti di ricerca ,3 Istituti qualificati presidi A.S.L ,2 Totale privati ,3 Case di cura accreditate ,3 TOTALE ISTITUTI ,3 (a) comprende: didattico-organizzativo, tecnico-sanitario, riabilitazione, vigilanza e ispezione. (b) comprende dipendenti del ruolo professionale, personale con qualifiche atipiche ed il restante personale Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE TAV.3.2segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, PERSONALE PER QUALIFICA E TIPO DI ISTITUTO, PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO MEDICI ED ODON- TOIATRI RUOLO SANITARIO ALTRO PERSONALE LAUREATO PERSO- NALE INFERMIE- RISTICO P E R S O N A L E ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO (a) RUOLO TECNICO RUOLO AMMINI- STRATIVO ALTRO PERSONALE (b) TOTALE NUMERO DI MEDICI X 100 DEGENTI TOTALE CAMPANIA Totale pubblici ,3 Aziende Ospedaliere ,2 Ospedali a Gestione Diretta ,4 Policlinici Universitari ,1 Istituti a Carattere Scientifico ,7 L.132/ ,8 Totale privati ,0 Case di cura accreditate ,9 TOTALE ISTITUTI ,3 (a) comprende: didattico-organizzativo, tecnico-sanitario, riabilitazione, vigilanza e ispezione. (b) comprende dipendenti del ruolo professionale, personale con qualifiche atipiche ed il restante personale Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 66

75 TAV.3.2segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, PERSONALE PER QUALIFICA E TIPO DI ISTITUTO, PER PROVINCIA - ANNO 2004 P E R S O N A L E TIPO DI ISTITUTO MEDICI ED ODON- TOIATRI RUOLO SANITARIO ALTRO PERSONALE LAUREATO PERSO- NALE INFERMIE- RISTICO ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO (a) RUOLO TECNICO RUOLO AMMINI- STRATIVO ALTRO PERSONALE (b) TOTALE NUMERO DI MEDICI X 100 DEGENTI AVELLINO ASL 1 Totale pubblici ,3 Ospedali a Gestione Diretta ,5 Totale privati ,1 Case di cura accreditate ,1 TOTALE ISTITUTI ,2 AVELLINO ASL 2 Totale pubblici ,5 Aziende ospedaliere ,6 Ospedali a Gestione Diretta ,3 Totale privati ,4 Case di cura accreditate ,4 TOTALE ISTITUTI ,0 TOTALE AVELLINO Totale pubblici ,4 Totale privati ,5. TOTALE ISTITUTI ,0 (a) comprende: didattico-organizzativo, tecnico-sanitario, riabilitazione, vigilanza e ispezione. (b) comprende dipendenti del ruolo professionale, personale con qualifiche atipiche ed il restante personale Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 67

76 TAV.3.2segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, PERSONALE PER QUALIFICA E TIPO DI ISTITUTO, PER PROVINCIA - ANNO 2004 RUOLO SANITARIO P E R S O N A L E TIPO DI ISTITUTO MEDICI ED ODON- TOIATRI ALTRO PERSONALE LAUREATO PERSO- NALE INFERMIE- RISTICO ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO (a) RUOLO TECNICO RUOLO AMMINI- STRATIVO ALTRO PERSONALE (b) TOTALE NUMERO DI MEDICI X 100 DEGENTI BENEVENTO A.S.L. 1 Totale pubblici ,3 Aziende Ospedaliere ,6 Ospedali a Gestione Diretta ,4 Istituti a Carattere Scientifico ,6 Ospedali Classificati o Assim.ti L ,8 Totale privati ,8 Case di cura accreditate ,8 TOTALE ISTITUTI ,2 TOTALE BENEVENTO Totale pubblici ,4 Totale privati ,3 TOTALE ISTITUTI ,1 (a) comprende: didattico-organizzativo, tecnico-sanitario, riabilitazione, vigilanza e ispezione. (b) comprende dipendenti del ruolo professionale, personale con qualifiche atipiche ed il restante personale Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 68

77 TAV.3.2segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, PERSONALE PER QUALIFICA E TIPO DI ISTITUTO, PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO MEDICI ED ODON- TOIATRI RUOLO SANITARIO ALTRO PERSONALE LAUREATO PERSO- NALE INFERMIE- RISTICO P E R S O N A L E ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO (a) RUOLO TECNICO RUOLO AMMINI- STRATIVO ALTRO PERSONALE (b) TOTALE NUMERO DI MEDICI X 100 DEGENTI CASERTA A.S.L. 1 Totale pubblici ,7 Aziende Ospedaliere ,7 Ospedali a Gestione Diretta ,8 Totale privati ,1 Case di cura accreditate ,1 TOTALE ISTITUTI ,5 CASERTA A.S.L. 2 Totale pubblici ,6 Ospedali a Gestione Diretta ,4 Totale privati ,1 Case di cura accreditate ,1 TOTALE ISTITUTI ,4 TOTALE CASERTA Totale pubblici ,7 Totale privati ,1 TOTALE ISTITUTI ,5 (a) comprende: didattico-organizzativo, tecnico-sanitario, riabilitazione, vigilanza e ispezione. (b) comprende dipendenti del ruolo professionale, personale con qualifiche atipiche ed il restante personale Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 69

78 TAV.3.2segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, PERSONALE PER QUALIFICA E TIPO DI ISTITUTO, PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO MEDICI ED ODON- TOIATRI RUOLO SANITARIO ALTRO PERSONALE LAUREATO PERSO- NALE INFERMIE- RISTICO P E R S O N A L E ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO (a) RUOLO TECNICO RUOLO AMMINI- STRATIVO ALTRO PERSONALE (b) TOTALE NUMERO DI MEDICI X 100 DEGENTI NAPOLI A.S.L. 1 Totale pubblici ,3 Aziende Ospedaliere ,0 Ospedali a Gestione Diretta ,6 Policlinici Universitari ,1 Istituti a Carattere Scientifico ,7 132/ ,8 Totale privati ,0 Case di cura accreditate ,0 TOTALE ISTITUTI ,3 NAPOLI A.S.L. 2 Totale pubblici ,6 Ospedali a Gestione Diretta ,0 Totale privati ,0 Case di cura accreditate ,0 TOTALE ISTITUTI ,4 NAPOLI A.S.L. 3 Totale pubblici ,4 Ospedali a Gestione Diretta ,0 Totale privati ,4 Case di cura accreditate ,4 TOTALE ISTITUTI ,0 (a) comprende: didattico-organizzativo, tecnico-sanitario, riabilitazione, vigilanza e ispezione. (b) comprende dipendenti del ruolo professionale, personale con qualifiche atipiche ed il restante personale Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 70

79 TAV.3.2segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, PERSONALE PER QUALIFICA E TIPO DI ISTITUTO, PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO MEDICI ED ODON- TOIATRI RUOLO SANITARIO ALTRO PERSONALE LAUREATO PERSO- NALE INFERMIE- RISTICO P E R S O N A L E ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO (a) RUOLO TECNICO RUOLO AMMINI- STRATIVO ALTRO PERSONALE (b) TOTALE NUMERO DI MEDICI X 100 DEGENTI NAPOLI A.S.L. 4 Totale pubblici ,6 Ospedali a Gestione Diretta ,4 Totale privati ,3 Case di cura accreditate ,3 TOTALE ISTITUTI ,4 NAPOLI A.S.L. 5 Totale pubblici ,3 Ospedali a Gestione Diretta ,4 Totale privati ,6 Case di cura accreditate ,6 TOTALE ISTITUTI ,1 TOTALE NAPOLI Totale pubblici , ,1 Totale privati , ,3 TOTALE ISTITUTI ,3 (a) comprende: didattico-organizzativo, tecnico-sanitario, riabilitazione, vigilanza e ispezione. (b) comprende dipendenti del ruolo professionale, personale con qualifiche atipiche ed il restante personale Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 71

80 TAV.3.2segue - ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, PERSONALE PER QUALIFICA E TIPO DI ISTITUTO, PER PROVINCIA - ANNO 2004 TIPO DI ISTITUTO MEDICI ED ODON- TOIATRI RUOLO SANITARIO ALTRO PERSONALE LAUREATO PERSO- NALE INFERMIE- RISTICO P E R S O N A L E ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO (a) RUOLO TECNICO RUOLO AMMINI- STRATIVO ALTRO PERSONALE (b) TOTALE NUMERO DI MEDICI X 100 DEGENTI S A L E R N O A.S.L. 1 Totale pubblici ,6 Ospedali a Gestione Diretta ,6 Totale privati ,1 Case di cura accreditate ,1 TOTALE ISTITUTI , ,7 S A L E R N O A.S.L. 2 Totale pubblici ,1 Aziende Ospedaliere ,1 Ospedali a Gestione Diretta ,1 Totale privati ,7 Case di cura accreditate ,7 TOTALE ISTITUTI ,0 S A L E R N O A.S.L. 3 Totale pubblici ,1 Ospedali a Gestione Diretta ( 6 ) ,9 Totale privati ,0 Case di cura accreditate ,0 TOTALE ISTITUTI ,1 TOTALE SALERNO Totale pubblici ,2 Totale privati ,9 TOTALE ISTITUTI ,2 (a) comprende: didattico-organizzativo, tecnico-sanitario, riabilitazione, vigilanza e ispezione. (b) comprende dipendenti del ruolo professionale, personale con qualifiche atipiche ed il restante personale Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE 72

81 TAV POSTI-LETTO DELLA RETE OSPEDALIERA PER UU.SS.LL., PER TIPO DI ISTITUTO E SEDE DEL COMITATO DI GESTIONE ANNO 2004 POSTI-LETTO DISPONIBILI CODICE A.S.L SEDE DEL COMITATO DI GESTIONE POPOLA- ZIONE RESIDENTE AL 31/12/2004 AZIENDE OSPEDA- LIERE OSPEDALI A GESTIONE DIRETTA POLI- CLINICI UNIVERSI- TARI ISTITUTI SCIENTI- FICI OSPEDALI CLASSIFI- CATI O ASSIMILATI (LEGGE 132/68) CASE DI CURA ACCRE- DITATE TOTALE % DELLE UU.SS.LL. DELLA CAMPANIA AV 1 ARIANO IRPINO ,6 AV 2 AVELLINO ,9 TOTALE ,5 BN 1 BENEVENTO ,1 TOTALE ,1 CE 1 CASERTA ,3 CE 2 AVERSA ,8 TOTALE ,1 NA 1 NAPOLI ,9 NA 2 POZZUOLI ,8 NA 3 FRATTAMAGGIORE ,3 NA 4 POMIGLIANO D'ARCO ,2 NA 5 C/MARE DI STABIA ,1 TOTALE ,3 SA 1 NOCERA INFERIORE ,5 SA 2 SALERNO ,8 SA 3 VALLO DELLA LUC ,6 TOTALE ,0 TOTALE CAMPANIA ,0 Fonte: Ministero della Salute 73

82 TAV.3.4-POSTI LETTO A DISPOSIZIONE DEGLI ISTITUTI DI CURA PUBBLICI ED ACCREDITATI, PER UNITA' DI DEGENZA, PER PROVINCIA ANNO 2004 (a) UNITA' DI DEGENZA AV BN CE NA SA CAMPANIA ALLERGOLOGIA ANGIOLOGIA ASTANTERIA CARDIOCHIRURGIA CARDIOLOGIA CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE CHIRURGIA PEDIATRICA CHIRURGIA PLASTICA CHIRURGIA TORACICA CHIRURGIA VASCOLARE DERMATOLOGIA EMATOLOGIA EMODIALISI (PIANO REGIONALE) FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE GASTROENTEROLOGIA GERIATRIA GRANDI USTIONI IMMUNOLOGIA LUNGODEGENTI MALATTIE ENDOCRINE E DEL RICAMBIO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI MEDICINA DEL LAVORO MEDICINA GENERALE NEFROLOGIA NEFROLOGIA PEDIATRICA NEONATOLOGIA NEUROCHIRURGIA E NEUR. PEDIATRICA NEUROLOGIA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NEURORIABILITAZIONE NIDO OCULISTICA ODONTOSTOMATOLOGIA ONCOEMATOLOGIA ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA ONCOLOGIA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSTETRICIA-GINECOLOGIA OTORINOLARINGOIATRIA PEDIATRIA PNEUMOLOGIA PSICHIATRIA (PIANO REGIONALE) RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA RECUPERO RIABIL. FUNZIONI MOTULESI REUMATOLOGIA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE TERAPIA INTENSIVA TOSSICOLOGIA UNITA' CORONARICA UNITA' SPINALE UROLOGIA UNITA' DETENUTI TOTALE (a) sono cmpresi anche i day hospital Fonte: Ministero della Sanità 74

83 TAV MALATTIE INFETTIVE E DIFFUSIVE (a), PER PROVINCIA - ANNO 2003 MALATTIE AV BN CE NA SA CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ. % CAMP/ITA BLENORRAGIA ,6 0,7 BRUCELLOSI ,5 16,6 DIARREA INFETTIVA ,5 7,0 EPATITE "A" ,1 17,1 EPATITE "B" ,2 7,3 EPATITE NON "A" NON "B" ,9 16,8 EPATITE NON SPECIFICATA ,0 44,7 TOTALE EPATITI ,9 14,1 FEBBRE TIFOIDEA ,2 24,8 LEGIONELLOSI ,2 1,5 LEISHMANIOSI CUTANEA LEISHMANIOSI VISCERALE ,2 34,1 LEPTOSPIROSI ,0 10,3 LISTERIOSI ,3 2,9 MENINGITE ED ENCEF. VIRALE ,3 3,3 MENINGITE MENINGOCOCCICA ,9 5,7 MORBILLO ,5 1,7 PAROTITE EPIDEMICA ,1 3,3 PERTOSSE ,7 8,5 RICKETTSIOSI ,2 5,8 ROSOLIA ,4 2,5 SALMONELLOSI NON TIFOIDEE ,6 6,4 SCARLATTINA ,1 1,6 SIFILIDE ,3 0,5 TULAREMIA VARICELLA ,6 4,9 TOTALE CLASSE SECONDA ,8 4,5 LEBBRA MALARIA MICROBATTERIOSI NON TUBERCOLARE TUBERCOLOSI POLMONARE ,7 6,6 TUBERCOLOSI EXTRAPOLMON ,3 0,7 TOTALE CLASSE TERZA ,0 7,3 TOTALE ,8 4,5 (a): Dati derivanti dall'indagine mensile che svolge l'istat a livello provinciale. ( b ) Casi segnalati alla fine dell'anno. Fonte: ISTAT TAV INTERRUZIONI VOLONTARIE DI GRAVIDANZA, PER PROVINCIA - ANN INTERRUZIONI VOLONTARIE DELLA GRAVIDANZA INTERVENTI EFFETTUATI RESIDENZA DONNE PROVINCE NUMERO % TOTALE REGIONE STESSA PROVINCIA ALTRA PROVINCIA DELLA STESSA REGIONE ALTRA REGIONE O ESTERO NATI VIVI (*) PER 1000 DONNE IN ETA' FECONDA ANNI PER 1000 NATI VIVI AVELLINO , ,2 320,3 BENEVENTO , ,0 282,2 CASERTA , ,9 65,6 NAPOLI , ,7 36,3 SALERNO 404 9, ,5 37,3 CAMPANIA , ,0 67,5 MEZZOGIORNO ,9 172,7 ITALIA ,0 230,1 % CAMP/MEZZ 12, ,5 - - % CAMP/ITA 3, ,1 - - (*) I dati relativi ai nati vivi riferiti all'anno 1999 sono provvisori. Fonte: ISTAT 75

84 TAV MORTI PER GRANDI GRUPPI DI CAUSA, PER REGIONE DI RESIDENZA - ANNI (quozienti per abitanti) Province Popolazione Residente Maligni dello stomaco Maligni del colon, retto, ecc TUMORI di cui: Maligni della trachea, bronchi e polmoni Maligni della mammella della donna Totale M A L A T T I E SISTEMA CIRCOLATORIO di cui: Diabete Mellito Siste ma Nervo so Infarto del miocar dio Disturbi dell'enc efalo Totale Cause Apparato Acciden Respirat Apparato tali e Altre orio Digerente violente cause TOTALE ANNO 2003 CAMPANIA ITALIA ### % CAMP/ITA 10,0 6,7 6,3 8,4 8,0 7,6 13,0 6,7 8,8 9,8 8,8 7,5 10,1 6,5 7,4 8,3 QUOZIENTI PER 1000 ABITANTI CAMPANIA 12,4 18,6 47,1 15,7 215,4 42,9 19,6 59,3 116,9 377,0 54,6 43,3 29,6 56,6 839,0 ITALIA 18,5 29,4 56,0 19,6 281,5 32,7 29,2 67,3 118,8 427,4 72,7 42,7 45,3 75,7 1007,2 ANNO 2004 CAMPANIA ITALIA ### % CAMP/ITA 9,9 6,9 6,3 8,3 7,9 7,5 13,1 7,3 8,8 9,4 8,6 7,4 10,1 7,9 7,4 8,2 QUOZIENTI PER 1000 ABITANTI CAMPANIA 13,6 19,1 47,3 14,7 213,6 38,0 18,1 57,1 98,6 330,7 43,5 40,5 33,1 51,6 769,2 ITALIA 19,3 30,2 56,2 18,5 281,9 28,8 24,4 64,1 103,4 382,3 58,1 39,8 41,3 68,6 925,3 Fonte: ISTAT 76

85 TAV TOSSICODIPENDENTI IN TRATTAMENTO PRESSO LE STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE, PER PROVINCIA - ANNO 2005 (a) PROVINCE ESISTENTI (a) STRUTTURE RESIDENZIALI SITUAZIONE AL SITUAZIONE AL CENSITE (b) TOSSICO- DIPENDENTI IN TRATTAMENTO TERAPEUTICO DISTRIBU- BUZIONE % ESISTENTI (a) STRUTTURE CENSITE (b) TOSSICO- DIPENDENTI IN TRATTAMENTO TERAPEUTICO DISTRIBU- BUZIONE % AVELLINO , ,2 BENEVENTO CASERTA , ,1 NAPOLI , ,0 SALERNO , ,7 CAMPANIA , ,0 MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 12,6 11,9 15,8-12,0 10,8 15,5 - % CAMP/ITA 3,1 3,0 3,7-2,9 2,7 3,6 - PROVINCE SITUAZIONE AL TOSSICO- STRUTTURE DIPENDENTI IN ESISTENTI (a) CENSITE (b) TRATTAMENTO TERAPEUTICO RESIDENZIALI DISTRIBU- BUZIONE % SITUAZIONE AL TOSSICO- STRUTTURE DIPENDENTI IN ESISTENTI (a) CENSITE (b) TRATTAMENTO TERAPEUTICO DISTRIBU- BUZIONE % AVELLINO , ,2 BENEVENTO CASERTA , ,5 NAPOLI , ,9 SALERNO , ,4 CAMPANIA , ,0 MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 11,4 11,4 14,4-11,0 11,4 15,6 - % CAMP/ITA 2,9 2,9 3,3-2,7 2,9 3,6 - (a) L'indagine ha cadenza trimestrale e rileva i soggetti tossicodipendenti che risultano in trattamento terapeutico socio-riabilitativo e farmacologico.sono esclusi i centri di prima accoglienza e di reinserimento. (b) Le strutture censite sono quelle che hanno fornito risposte al questionario. Fonte: Ministero degli Interni 77

86 TAV.3.8segue-TOSSICODIPENDENTI IN TRATTAMENTO PRESSO LE STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE, PER PROVINCIA - ANNO 2005 (a) PROVINCE ESISTENTI (a) STRUTTURE SEMI-RESIDENZIALI SITUAZIONE AL SITUAZIONE AL CENSITE (b) TOSSICO- DIPENDENTI IN TRATTAMENTO TERAPEUTICO DISTRIBU- BUZIONE % ESISTENTI (a) STRUTTURE CENSITE (b) TOSSICO- DIPENDENTI IN TRATTAMENTO TERAPEUTICO DISTRIBU- BUZIONE % AVELLINO , ,7 BENEVENTO CASERTA ,0 NAPOLI , ,1 SALERNO , ,2 CAMPANIA , ,0 MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 5,2 5,6 26,3-16,9 15,7 33,6 - % CAMP/ITA 1,2 1,4 7,4-4,7 4,0 8,3 - PROVINCE SEMI-RESIDENZIALI SITUAZIONE AL SITUAZIONE AL TOSSICO- TOSSICO- STRUTTURE DIPENDENTI STRUTTURE DIPENDENTI ESISTENTI (a) CENSITE (b) IN TRATTAMENTO TERAPEUTICO DISTRIBU- BUZIONE % ESISTENTI (a) CENSITE (b) IN TRATTAMENTO TERAPEUTICO DISTRIBU- BUZIONE % AVELLINO , ,0 BENEVENTO CASERTA , ,4 NAPOLI , ,9 SALERNO , ,7 CAMPANIA , ,0 MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 16,7 16,4 29,2-17,5 17,0 32,7 - % CAMP/ITA 4,7 4,5 8,2-4,6 4,4 8,6 - (a) L'indagine ha cadenza trimestrale e rileva i soggetti tossicodipendenti che risultano in trattamento terapeutico socio-riabilitativo e farmacologico.sono esclusi i centri di prima accoglienza e di reinserimento. (b) Le strutture censite sono quelle che hanno fornito risposte al questionario. Fonte: Ministero degli Interni 78

87

88 PENSIONATI PER GENERE DI PENSIONI IN CAMPANIA ANNO 2003 MASCHI 4,80% 2,75% 15,09% 16,05% 61,31% VECCHIAIA INVALIDITÀ SUPERSTITI INDENNITARIE ASSISTENZIALI PENSIONATI PER GENERE DI PENSIONI IN CAMPANIA ANNO 2003 FEMMINE 0,31% 8,64% 10,81% 4,01% 76,23% VECCHIAIA INVALIDITÀ SUPERSTITI INDENNITARIE ASSISTENZIALI

89 Introduzione Pag. 82 Tav Numero delle pensioni e relativo importo annuo complessivo per ente erogatore e per provincia Anno Tav Pensioni i.v.s. e relativo importo annuo per provincia di residenza, comparto e categoria di pensone anno Tav Pensioni assistenziali e relativo importo annuo complessivo, per provincia di residenza - Anno Tav Pensioni del comparto pubblico e relativo importo annuo, per provincia di residenza e tipo di pensione - Anno Tav Pensioni assistenziali per provincia di residenza, tipo di pensione e relativo importo annuo - Anno Tav Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio, per provincia, tipologia, genere e classe di importo - Anno Tav Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio, per provincia, tipologia, genere e classe di età - Anno Tav Pensioni del comparto privato e relativo annuo, tipo di pensione e classe di importo in Campania - Anno Tav Pensioni del comparto pubblico e relativo importo annuo, tipo di pensione e classe di importo, in Campania - Anno Tav Spesa farmaceutica convenzionata, per AA.SS.LL. e provincia - Anno

90 Nelle tavole pubblicate in questo capitolo, sono riportati i dati statistici sui trattamenti pensionistici in Campania riferiti al I dati riportano il numero e l'importo delle pensioni ed in alcuni casi il numero dei pensionati, ognuno dei quali può beneficiare di più prestazioni pensionistiche. A differenza degli anni precedenti la fonte dei dati analizzati è il Casellario centrale dell' I.N.P.S.. In questo archivio sono raccolti i dati sulle prestazioni pensionistiche erogate da tutti gli enti previdenziali italiani, sia pubblici che privati. Ricordiamo che per pensione si intende la prestazione periodica o continuativa in denaro erogata individualmente da Amministrazioni Pubbliche ed Enti pubblici e privati in seguito a: raggiungimento di una determinata età, maturazione di anzianità contributiva, mancanza o riduzione di capacità lavorativa per menomazione congenita o sopravvenuta, per infortunio sul lavoro o a causa di eventi bellici, morte della persona protetta, particolare benemerenza nei confronti del paese. Le risorse utilizzate per l'erogazione delle prestazioni sociali sono costituite dai cosiddetti: "contributi sociali" pagati dai datori di lavoro e dai lavoratori, nonché dai "trasferimenti" la cui maggiore quota ricade sul bilancio dello Stato. Le pensioni vengono raggruppate in quattro categorie: -Pensioni di vecchiaia ed anzianità, pensioni di invalidità e pensioni ai superstiti ( I.V.S. ). -Pensioni indennitarie, costituite da rendite per infortuni sul lavoro e malattie professionali, e da pensioni di guerra. -Pensioni assistenziali, costituite da pensioni a cittadini ultra-sessantacinquenni, agli invalidi civili, ai non vedenti ed ai non udenti sprovvisti di reddito o con reddito insufficiente -Pensioni di benemerenza, costituite da assegni vitalizi ad ex combattenti insigniti dell'ordine di Vittorio Veneto e da Medaglie e Croci al Valor Militare, esclusi gli assegni di Medaglie d'oro comprese nelle pensioni di guerra. Nelle tav.1 e tav. 1segue sono riportati il numero e l'ammontare delle pensioni erogate dai vari Enti nell'anno 2003 e nell'ultimo biennio ( ). Confrontando il numero delle pensioni nelle ultime due annualità si registrano le seguenti variazioni: pensioni INPS: + 2,1%; pensioni del Ministero dell'economia e delle Finanze:- 0,1%; pensioni dell'i.n.a.i.l.: - 4,4%; pensioni dell'inpdap: + 0,4%. In complesso, nei due anni presi in considerazione si registra un aumento pari all' 1,4%. 82

91 TAV NUMERO DELLE PENSIONI E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO PER ENTE EROGATORE E PER PROVINCIA - ANNO 2003 ( importo in migliaia di euro ) ANNI PROVINCE MINISTERO DELL'ECONOMIA I.N.P.S. (a) E DELLE FINANZE I.N.A.I.L. NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO CAMPANIA ANNO 2003 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 7,7 6,3 8,4 8,9 6,4 5,7 (a): include le seguenti gestioni: FPLD, CDCM, ART, COMM, ALTRE tra cui erogati ai dipendenti ex F.S., la Gestione Invalidi Civili e la Gestione Assegni sociali. Fonte: ISTAT TAV.4.1segue - NUMERO DELLE PENSIONI E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO PER ENTE EROGATORE E PER PROVINCIA - ANNO 2003 ( importo in migliaia di euro ) ANNI PROVINCE INPDAP (a) ALTRI ( b ) TOTALE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO CAMPANIA ANNO 2003 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 8,3 8,5 6,3 7,3 7,7 6,8 ( a ): CPDEL, Gestioni Cassa Pensioni ai sanitari, Ufficiali Giudiziari, Insegnanti Asilo. ( b ): Casse Marittime; Enti Minori; Istituto Postelegrafonici. Fonte ISTAT 83

92 TAV PENSIONI I.V.S. E RELATIVO IMPORTO ANNUO PER PROVINCIA DI RESIDENZA, COMPARTO E CATEGORIA DI PENSIONE- ANNO 2003 ( importo in migliaia di euro ) ANNI PROVINCE COMPARTO PRIVATO COMPARTO PUBBLICO TOTALE DIRETTE INDIRETTE DIRETTE INDIRETTE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO CAMPANIA ANNO 2003 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 6,4 5,6 7,5 7,0 7,5 8,2 10,3 10,1 6,9 6,4 Fonte: ISTAT TAV PENSIONI ASSISTENZIALI E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO, PER PROVINCIA DI RESIDENZA- ANNO 2003 ( importo in migliaia di euro ) ANNO 2002 ANNO 2003 PROVINCE NUMERO IMPORTO IMPORTO MEDIO NUMERO IMPORTO IMPORTO MEDIO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 11,4 11,4 99,6 11,9 11,9 - Fonte: ISTAT 84

93 TAV PENSIONI DEL COMPARTO PUBBLICO E RELATIVO IMPORTO ANNUO, PER PROVINCIA DI RESIDENZA E TIPO DI PENSIONE - ANNO 2003 (importo in migliaia di euro ) ANNI I. V. S. INDENNITARIE TOTALE PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO CAMPANIA ANNO 2003 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA ,81 % CAMP/ITA 8,2 8,5 10,1 7,4 8,2 8,5 Fonte: ISTAT TAV PENSIONI ASSISTENZIALI PER PROVINCIA DI RESIDENZA, TIPO DI PENSIONE E RELATIVO IMPORTO ANNUO - ANNO 2003 ( importo in migliaia di euro ) PENSIONI E ASSEGNI SOCIALI PENSIONI DI INVALIDITA' CIVILE PENSIONI DI GUERRA ALTRO TOTALE ANNI PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO CAMPANIA ANNO 2003 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 13,5 14,3 12,1 11,7 8,4 8, ,9 11,9 Fonte: ISTAT 85

94 TAV.4.6- PENSIONATI ED IMPORTO ANNUO DELLE PENSIONI, COMPLESSIVO E MEDIO, TIPOLOGIA, GENERE E CLASSE DI IMPORTO MENSILE IN CAMPANIA - ANNO 2003 (importo complessivo in migliaia di euro) CLASSI DI UOMINI DONNE TOTALE IMPORTO MENSILE Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio CAMPANIA - Totale Fino a 249, , , ,32 250,00-499, , , ,40 500,00-749, , , ,58 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più , , ,68 Totale , , ,22 Pensioni N pensioni / N pensionati 1,31 1,45 1,39 CAMPANIA - Vecchiaia Fino a 249, , , ,12 250,00-499, , , ,95 500,00-749, , , ,05 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più , , ,41 Totale , , ,36 Pensioni N pensioni / N pensionati 1,05 1,02 1,04 CAMPANIA - Invalidità Fino a 249, , , ,41 250,00-499, , , ,96 500,00-749, , , ,60 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più , , ,16 Totale , , ,89 Pensioni N pensioni / N pensionati 1,01 1,00 1,00 CAMPANIA - Superstiti Fino a 249, , , ,04 250,00-499, , , ,02 500,00-749, , , ,60 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più , ,93 Totale , , ,76 Pensioni N pensioni / N pensionati 1,03 1,07 1,07 Fonte: ISTAT 86

95 TAV.4.6segue- PENSIONATI ED IMPORTO ANNUO DELLE PENSIONI, COMPLESSIVO E MEDIO, TIPOLOGIA, GENERE E CLASSE DI IMPORTO MENSILE IN CAMPANIA - ANNO 2003 (importo complessivo in migliaia di euro) UOMINI DONNE TOTALE CLASSI DI IMPORTO MENSILE Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio CAMPANIA - Indennitarie Fino a 249, , , ,32 250,00-499, , , ,87 500,00-749, , , ,51 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più Totale , , ,92 Pensioni N pensioni / N pensionati 1, , ,01 CAMPANIA - Assistenziali Fino a 249, , , ,11 250,00-499, , , ,22 500,00-749, , , ,76 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più , ,91 Totale , , ,16 Pensioni N pensioni / N pensionati 1,30 1,23 1,25 CAMPANIA - Vecchiaia+Invalidità Fino a 249, ,00-499, ,00-749, , , ,99 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più , , ,83 Totale , , ,78 Pensioni N pensioni / N pensionati 2,40 2,17 2,36 CAMPANIA - Vacchiaia+Superstiti Fino a 249, , , ,92 250,00-499, , , ,57 500,00-749, , , ,51 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più , , ,71 Totale , , ,17 Pensioni N pensioni / N pensionati 2,07 2,08 2,08 Fonte: ISTAT 87

96 POPOLAZIONE TAV.4.6segue- PENSIONATI ED IMPORTO ANNUO DELLE PENSIONI, COMPLESSIVO E MEDIO, TIPOLOGIA, GENERE E CLASSE DI IMPORTO MENSILE IN CAMPANIA - ANNO 2003 (importo complessivo in migliaia di euro) UOMINI DONNE TOTALE CLASSI DI IMPORTO MENSILE Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio CAMPANIA - Invalidità+Superstiti Fino a 249, , , ,18 250,00-499, , , ,90 500,00-749, , , ,59 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più Totale , , ,58 Pensioni N pensioni / N pensionati 2,01 2,03 2,02 CAMPANIA - Vecchiaia+Invalidità+Superstiti Fino a 249, ,00-499, ,00 500,00-749, ,71 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più , , ,86 Totale , , ,33 Pensioni N pensioni / N pensionati 3,05 3,13 3,10 CAMPANIA - IVS+Indennitarie Fino a 249, , , ,25 250,00-499, , , ,00 500,00-749, , , ,96 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più , , ,05 Totale , , ,99 Pensioni N pensioni / N pensionati 2,10 2,33 2,17 CAMPANIA - IVS+Assistenziali Fino a 249, , , ,16 250,00-499, , , ,82 500,00-749, , , ,98 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più , , ,59 Totale , , ,88 Pensioni N pensioni / N pensionati 2,40 2,59 2,51 Fonte: ISTAT 88

97 POPOLAZIONE TAV.4.6segue- PENSIONATI ED IMPORTO ANNUO DELLE PENSIONI, COMPLESSIVO E MEDIO, TIPOLOGIA, GENERE E CLASSE DI IMPORTO MENSILE IN CAMPANIA - ANNO 2003 (importo complessivo in migliaia di euro) UOMINI DONNE TOTALE CLASSI DI IMPORTO MENSILE Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio CAMPANIA - Indennitarie+Assistenziali Fino a 249, , , ,89 250,00-499, , , ,35 500,00-749, , , ,81 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più Totale , , ,74 Pensioni N pensioni / N pensionati 2,46 2,47 2,47 CAMPANIA - IVS+Indennitarie+Assistenziali Fino a 249, ,00-499, ,00 500,00-749, , , ,10 750,00-999, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 e più , , ,63 Totale , , ,51 Pensioni N pensioni / N pensionati 3,43 1,34 2,05 Fonte: ISTAT 89

98 TAV PENSIONATI ED IMPORTO ANNUO DELLE PENSIONI, COMPLESSIVO E MEDIO, TIPOLOGIA, GENERE E CLASSE DI ETA, IN CAMPANIA - ANNO 2003 (importo complessivo in migliaia di euro) UOMINI DONNE TOTALE CLASSI DI ETA' Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio CAMPANIA - Totale Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,03 95 e più , , ,90 Non ripartibili , , ,36 Totale , , ,22 CAMPANIA - Vecchiaia Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,40 95 e più , , ,70 Non ripartibili , , ,85 Totale , , ,35 CAMPANIA- Invalidità Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,13 95 e più , ,13 Non ripartibili Totale , , ,74 Fonte: ISTAT 90

99 TAV. 4.7segue- PENSIONATI ED IMPORTO ANNUO DELLE PENSIONI, COMPLESSIVO E MEDIO, TIPOLOGIA, GENERE E CLASSE DI ETA, IN CAMPANIA - ANNO 2003 (importo complessivo in migliaia di euro) UOMINI DONNE TOTALE CLASSI DI ETA' Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio CAMPANIA - Superstiti Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,39 95 e più , , ,41 Non ripartibili , , ,24 Totale , , ,22 CAMPANIA - Indennitarie Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,99 95 e più Non ripartibili , , ,26 Totale , , ,81 CAMPANIA - Assistenziali Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,19 95 e più , , ,43 Non ripartibili , , ,77 Totale , , ,03 Fonte: ISTAT 91

100 TAV. 4.7segue- PENSIONATI ED IMPORTO ANNUO DELLE PENSIONI, COMPLESSIVO E MEDIO, TIPOLOGIA, GENERE E CLASSE DI ETA, IN CAMPANIA - ANNO 2003 (importo complessivo in migliaia di euro) UOMINI DONNE TOTALE CLASSI DI ETA' Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio CAMPANIA - Vecchiaia+Invalidità Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,23 95 e più Non ripartibili Totale , , ,86 CAMPANIA - Vacchiaia+Superstiti Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,19 95 e più , , ,81 Non ripartibili Totale , , ,79 CAMPANIA - Invalidità+Superstiti Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,46 95 e più , , ,64 Non ripartibili Totale , , ,57 Fonte: ISTAT 92

101 TAV. 4.7segue- PENSIONATI ED IMPORTO ANNUO DELLE PENSIONI, COMPLESSIVO E MEDIO, TIPOLOGIA, GENERE E CLASSE DI ETA, IN CAMPANIA - ANNO 2003 (importo complessivo in migliaia di euro) UOMINI DONNE TOTALE CLASSI DI ETA' Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio CAMPANIA - Vecchiaia+Invalidità+Superstiti Meno di , , , , , , , , , , , , , , , ,62 95 e più Non ripartibili Totale , , ,71 CAMPANIA - IVS+Indennitarie Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,91 95 e più , , ,82 Non ripartibili Totale , , ,97 CAMPANIA - IVS+Assistenziali Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,94 95 e più , , ,40 Non ripartibili Totale , , ,96 Fonte: ISTAT 93

102 POPOLAZIONE TAV. 4.7segue- PENSIONATI ED IMPORTO ANNUO DELLE PENSIONI, COMPLESSIVO E MEDIO, TIPOLOGIA, GENERE E CLASSE DI ETA, IN CAMPANIA - ANNO 2003 (importo complessivo in migliaia di euro) UOMINI DONNE TOTALE CLASSI DI ETA' Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio Numero Importo complessivo Importo medio CAMPANIA - Indennitarie+Assistenziali Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , e più Non ripartibili Totale , , ,40 CAMPANIA - IVS+Indennitarie+Assistenziali Meno di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,24 95 e più , , ,52 Non ripartibili Totale , , ,96 Fonte: ISTAT 94

103 TAV PENSIONI DEL COMPARTO PRIVATO E RELATIVO IMPORTO ANNUO, TIPO DI PENSIONE E CLASSE DI IMPORTO IN CAMPANIA - ANNO 2003 (importo annuo in migliaia di euro) PROVINCIA E CLASSE DI IMPORTO IVS Indennitarie Totale Numero Importo annuo Numero Importo annuo Numero Importo annuo Meno di Da 100 a meno di Da 200 a meno di Da 300 a meno di Da 400 a meno di Da 500 a meno di Da 600 a meno di Da 700 a meno di Da 800 a meno di Da 900 a meno di Da 1000 a meno di Da 1100 a meno di Da 1200 a meno di Da 1300 a meno di Da 1400 a meno di Da 1500 a meno di Da 1750 a meno di e oltre TOTALE Fonte: ISTAT TAV PENSIONI DEL COMPARTO PUBBLICO E RELATIVO IMPORTO ANNUO,TIPO DI PENSIONE E CLASSE DI IMPORTO MENSILE, IN CAMPANIA - ANNO 2003 (importo annuo in migliaia di euro) IVS Indennitarie Totale PROVINCIA E CLASSE DI IMPORTO Numero Importo annuo Numero Importo annuo Numero Importo annuo Meno di Da 100 a meno di Da 200 a meno di Da 300 a meno di Da 400 a meno di Da 500 a meno di Da 600 a meno di Da 700 a meno di Da 800 a meno di Da 900 a meno di Da 1000 a meno di Da 1100 a meno di Da 1200 a meno di Da 1300 a meno di Da 1400 a meno di Da 1500 a meno di Da 1750 a meno di e oltre TOTALE Fonte: ISTAT 95

104 TAV SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA, PER AA.SS.LL. E PROVINCIA - ANNO 2005 (importo e spesa in milioni di euro, costo ricetta in euro, ricette in numero) CODICE A.S.L. RICETTE PER ASSISTENZA INTEGRATIVA SEDE DEL RICETTE PER SPECIALITA' MEDICINALI E GALENICI COMITATO NUMERO RICETTE DI DI SPESA COSTO PRO- GESTIONE ASSISTITI NUMERO LORDA IMPORTO NETTO RICETTA CAPITE NUMERO SPESA LORDA COSTO RICETTA AV 1 ARIANO IRPINO , ,78 24,99 7, ,86 72,16 AV 2 AVELLINO , ,8 24,15 8, ,88 51,47 TOTALE , ,58 24,44 8, ,74 58,11 BN 1 BENEVENTO , ,74 23,93 8, ,9 42,49 TOTALE , ,74 23,93 8, ,90 42,49 CE 1 CASERTA , ,73 22,58 8, ,65 42,83 CE 2 AVERSA , ,32 21,67 9, ,16 99,49 TOTALE , ,05 22,07 8, ,81 46,19 NA 1 NAPOLI , ,85 23,74 9, ,35 49,44 NA 2 POZZUOLI , ,52 23,45 7, ,92 43,08 NA 3 F/MAGGIORE , ,30 20,11 9, ,28 NA 4 P.GLIANO D' ARCO , ,23 21,73 8, ,2 45,29 NA 5 C/MARE DI STABIA , ,38 24,84 8, ,14 70,07 TOTALE , ,28 23,12 8, ,61 50,62 SA 1 N.RA INFERIORE , ,62 23,74 8, ,15 66,66 SA 2 SALERNO , ,86 23,61 9, ,42 76,98 SA 3 V. DELLA LUCANIA , ,58 22,31 8, ,69 133,45 TOTALE , ,06 23,34 8, ,26 73,09 CAMPANIA , ,71 23,14 8, ,32 53,71 Fonte: Regione Campania: Servizio Farmacologia 96

105

106 ALUNNI ISCRITTI ALLA SCUOLA ELEMENTARE ANNI SCOLASTICI 2000/ / / / / / /05 ALUNNI ISCRITTI DELLA SCUOLA MEDIA INFERIORE ANNI SCOLASTICI 2000/ / / / / / /05 ALUNNI ISCRITTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE ANNI SCOLASTICI 2000/ / / / / / /05

107 Introduzione Pag. 100 Tav Unità scolastiche, sezioni ed alunni della scuola materna, per provincia. Anno scolastico Tav Unità scolastiche, classi ed alunni della scuola elementare, per provincia - Anno scolastico Tav Unità scolastiche, classi, alunni ed insegnanti della scuola media, per provincia- Anno scolastico Tav Unità scolastiche, sezioni, alunni ed insegnanti della scuola secondaria superiore, per provincia - Anno scolastico Tav Unità scolastiche, classi ed alunni degli istituti professionali, per provincia - Anno scolastico Tav Unità scolastiche, alunni degli istituti tecnici, per provincia - Anno scolastico Tav Unità scolastiche, classi ed alunni degli istituti e scuole magistrali, per provincia - Anno scolastico Tav Unità scolastiche, classi ed alunni dei licei scientifici, per provincia-anno scolastico Tav Unità scolastiche, classi ed alunni dei licei ginnasi, per provincia - Anno scolastico Tav Unità scolastiche, classi ed alunni degli istituti d arte, per provincia-anno scolastico Tav Unità scolastiche, classi ed alunni dei licei artistici, per provincia - Anno scolastico Tav Università, studenti, iscritti e laureati per corso di laurea e corso di diploma universitario - Anno accademico

108 L'ordinamento scolastico attualmente in vigore in Italia suddivide l'istruzione scolastica in sei diversi livelli. il primo è costituito dall'educazione prescolastica, che è facoltativa e viene impartita nelle scuole d'infanzia ai bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni. Fino all'anno scolastico 1998/99 la legge prevedeva l'obbligatorietà fino al conseguimento della licenza media (età 6-14 anni). A partire dall'anno scolastico 1999/2000 l'obbligatorietà è stata portata fino al 15 anno di età. Dopo la licenza media si ha l'accesso all'istruzione secondaria superiore di durata generalmente quinquennale. Esistono quattro tipi di istruzioni secondaria: Artistica: (liceo artistico o istituto d'arte); Tecnica: (istituti tecnici): Professionale: (istituto professionale): Classica: che prevede tre grandi aree: linguistico-espressiva (liceo classico e linguistico); scienze matematiche e naturali (liceo scientifico) e storico-sociale; Al termine del corso di studi (4 o 5 anni) gli studenti sostengono un esame per il conseguimento del diploma di Stato che consente l'accesso agli studi universitari in ogni facoltà. Per i diplomati al termine del 4 anno dei licei artistici l'iscrizione è limitata solo ad alcune facoltà. Per avere l'accesso a tutte le facoltà occorre frequentare un corso integrativo della durata di un anno. Da ricordare che dall'anno scolastico 1998/99 sono stati soppressi i corso triennali della scuola magistrale e quadriennale dell'istituto magistrale ed istituiti un corso di durata quinquennale presso gli istituti di istruzione magistrale, alla fine del quale non si consegue l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole d'infanzia ed elementare ma consente l'accesso a tutte le facoltà universitarie. Per gli istituti professionali e quelli d'arte sono previsti dei corsi di durata triennale al termine dei quali viene rilasciato un diploma di qualifica professionale o di maestro d'arte. Per l'accesso all'università bisogna frequentare dei corsi integrativi, al termine dei quali viene rilasciato un diploma di qualifica professionale o di maestro d'arte. L'istruzione post-secondaria non universitaria è costituita dalle Accademie di Belle Arti e dai Conservatori di Musica accessibili a chi ha già un diploma di scuola secondaria superiore. L'istruzione Universitaria che viene impartita dall'università, negli Istituti Universitari e nei Politecnici, ha subito delle modifiche. A partire dall'anno accademico 2000/01, i corsi di durata biennale o triennale (con rilascio di diploma universitario) e di quattro e sei anni (con rilascio di diploma universitario) sono stati sostituiti da corsi di studio su due livelli, con la cosiddetta formula 3+2 con corsi di I livello di tre anni con diploma di laurea e di II livello per il conseguimento della laurea specialistica. Accanto a questi nuovi corsi restano in vigore un numero limitato di corsi di laurea a ciclo unico equipollente alla laurea specialistica. (Architettura, Ingegneria edile, Farmacia, Odontoiatria, Veterinaria e Medicina), nonché un certo numero di diploma e di laurea del vecchio ordinamento. A livello di post-laurea ci sono poi dei corsi di perfezionamento (master universitari) accessibili a coloro che sono in possesso di laurea di 1 e 2 livello. Come messo in evidenza nelle tavv. 5.1; 5.2; 5.3, per l'anno scolastico , le incidenze degli alunni iscritti alla scuola materna, elementare e media inferiore in Regione Campania sul totale Italia sono rispettivamente pari al 12,4%; 12,6% e 13,0%. La tav.5.4 rileva i dati delle scuole secondarie superiori per l'anno scolastico ; essa evidenzia che l'incidenza degli alunni iscritti della Campania è del 13,0% sul dato nazionale. Il rapporto degli alunni per classe, per la scuola materna è di 22 per la Campania e 23 per l'italia; per le elementari è di 18 alunni contro 18 dell'italia; per la scuola media inferiore è di 21 alunni per classe per la Campania e per l'italia. Nella scuola secondaria superiore, per l'anno scolastico , in Campania il numero degli alunni iscritti è di Per tali scuole il rapporto tra gli alunni per classe è di 22 per la Campania, mentre per l'italia è di 21. Per i maturi della scuola secondaria superiore, l'incidenza percentuale della Campania è dell'13,5% sul dato nazionale. ( tav.5.4 ). Nelle sedi universitarie di Napoli e Salerno e quelle distaccate di Caserta e Benevento, il numero degli iscritti risulta essere di iscritti, mentre i laureati in Campania sono stati

109 TAV UNITA' SCOLASTICHE, SEZIONI ED ALUNNI DELLA SCUOLA MATERNA, PER PROVINCIA- ANNO SCOLASTICO ANNI UNITA' SCOLASTICHE ALUNNI SCOLASTICI di cui: ALUNNI PER PROVINCE TOTALE STATALI NON STATALI SEZIONI ISCRITTI SEZIONE ANNO SCOLASTICO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 28,2 24,9 28,5 30,7 31,9 - % CAMP/ITA 12,2 12,4 8,9 12,7 12,4 - ( * ): Dati stimati. Fonte: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE TAV UNITA' SCOLASTICHE, CLASSI ED ALUNNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE, PER PROVINCIA - ANNO SCOLASTICO ANNI UNITA' SCOLASTICHE ALUNNI SCOLASTICI di cui: ALUNNI PER PROVINCE TOTALE STATALI NON STATALI CLASSI ISCRITTI CLASSE ANNO SCOLASTICO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 28,6 26,1 51,1 30,6 30,9 - % CAMP/ITA 11,0 10,3 19,4 12,6 12,6 - Fonte: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE 101

110 TAV UNITA' SCOLASTICHE, CLASSI ED ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA, PER PROVINCIA - ANNO SCOLASTICO ANNI UNITA' SCOLASTICHE ALUNNI ALUNNI SCOLASTICI NON ALUNNI INSE- PER PER PROVINCE STATALI STATALI TOTALE CLASSI ISCRITTI GNANTI (a) CLASSE INSEGNANTE ,1 8, ,0 8, ,0 9, ,7 8,9 ANNO SCOLASTICO AVELLINO ,5 8,1 BENEVENTO ,6 7,2 CASERTA ,6 8,3 NAPOLI ,2 9,5 SALERNO ,0 8,8 CAMPANIA ,7 8,9 MEZZOGIORNO ,5 8,6 ITALIA ,9 9,1 % CAMP/MEZZ 24,7 35,7 25,2 29,9 30,2 29,0 - - % CAMP/ITA 10,8 7,0 10,2 13,1 13,0 13,2 - - (a) insegnanti a tempo indeterminato ed indeterminato per le scuole statali Fonte: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE TAV UNITA' SCOLASTICHE, SEZIONI ED ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE, PER PROVINCIA - ANNO SCOLASTICO ANNI UNITA' SCOLASTICHE INSE- ALUNNI ALUNNI SCOLASTICI NON ALUNNI GNANTI MATURI PER PER PROVINCE STATALI STATALI TOTALE CLASSI ISCRITTI (a) (ba ) CLASSE INSEGNANTE ,6 9, ,0 9, ,4 8, ,9 10,6 ANNO SCOLASTICO AVELLINO ,5 9,9 BENEVENTO ,1 10,7 CASERTA ,2 10,1 NAPOLI ,3 10,9 SALERNO ,4 10,2 CAMPANIA ,9 10,6 MEZZOGIORNO ,1 9,8 ITALIA ,9 9,8 % CAMP/MEZZ 23,8 30,8 25,1 28,4 29,4 27,3 29,7 - - % CAMP/ITA 10,7 11,4 10,8 12,5 13,0 12,1 13,5 - - (a) insegnanti a tempo indeterminato ed indeterminato per le scuole statali (b) I dati dei maturi per provincia sono riferiti all'anno scolastico precedente.( Per gli anni scolastici 2001/02 e 2002/03 i dati sono stimati ). Fonte: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE 102

111 TAV UNITA' SCOLASTICHE, CLASSI ED ALUNNI ED INSEGNANTI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI, PER PROVINCIA - ANNO SCOLASTICO ANNI UNITA' SCOLASTICHE ALUNNI ISCRITTI ALUNNI SCOLASTICI di cui: di cui: PER PROVINCE TOTALE STATALI CLASSI TOTALE 1 ANNO MATURI (a) CLASSE , , , ,3 ANNO SCOLASTICO AVELLINO ,5 BENEVENTO ,0 CASERTA ,3 NAPOLI ,2 SALERNO ,9 CAMPANIA ,3 MEZZOGIORNO ,4 ITALIA ,2 % CAMP/MEZZ 25,4 24,2 29,5 30,9 31,6 32,4 - % CAMP/ITA 11,0 10,7 12,9 13,7 14,3 14,0 - (a) I dati dei maturi per provincia sono riferiti all'anno scolastico precedente. Fonte: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE TAV UNITA' SCOLASTICHE, ALUNNI DEGLI ISTITUTI TECNICI, PER PROVINCIA - ANNO SCOLASTICO ISTITUTI TECNICI IN COMPLESSO ANNI SCOLASTICI UNITA' SCOLASTICHE di cui: ALUNNI ISCRITTI PROVINCE TOTALE STATALI TOTALE 1 ANNO MATURI (a) CLASSI ALUNNI PER CLASSE ,1 ANNO SCOLASTICO AVELLINO ,8 BENEVENTO ,4 CASERTA ,4 NAPOLI ,5 SALERNO ,1 CAMPANIA ,1 MEZZOGIORNO ,5 ITALIA ,4 % CAMP/MEZZ 23,2 22,7 27,4 29,0 27,8 26,7 - % CAMP/ITA 10,0 9,3 11,9 12,6 12,8 11,6 - (a) I dati dei maturi per provincia sono riferiti all'anno scolastico precedente Fonte: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE 103

112 TAV UNITA' SCOLASTICHE, ALUNNI DEGLI ISTITUTI E SCUOLE MAGISTRALI, PER PROVINCIA- ANNO SCOLASTICO S C U O L E M A G I S T R A L I ANNI SCOLASTICI UNITA' SCOLASTICHE di cui: ALUNNI ISCRITTI di cui: PROVINCE TOTALE STATALI TOTALE 1 ANNO CLASSI MATURI (a) ANNO SCOLASTICO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 28,8 27,3 32,5 31,8 31,6 35,6 % CAMP/ITA 14,0 14,1 16,6 15,8 16,2 19,2 (a) I dati dei maturi per provincia sono riferiti all'anno scolastico precedente. Fonte: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE TAV UNITA' SCOLASTICHE, ALUNNI DEI LICEI SCIENTIFICI, PER PROVINCIA -ANNO SCOLASTICO L I C E I S C I E N T I F I C I ANNI SCOLASTICI UNITA' SCOLASTICHE ALUNNI ISCRITTI di cui: PROVINCE TOTALE di cui: STATALI TOTALE 1 ANNO CLASSI MATURI (a) ANNO SCOLASTICO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 29,0 27,1 31,3 35,3 29,5 30,7 % CAMP/ITA 11,5 12,4 13,5 13,5 12,4 13,1 (a) I dati dei maturi per provincia sono riferiti all'anno scolastico precedente. Fonte: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE 104

113 TAV UNITA' SCOLASTICHE, ALUNNI DEI LICEI CLASSICI, PER PROVINCIA - ANNO SCOLASTICO L I C E I G I N N A S I ANNI SCOLASTICI UNITA' SCOLASTICHE di cui: ALUNNI ISCRITTI di cui: PROVINCE TOTALE STATALI TOTALE 1 ANNO CLASSI MATURI (a) ANNO SCOLASTICO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 24,5 22,8 27,7 28,2 26,3 25,6 % CAMP/ITA 11,0 11,7 12,6 12,5 11,8 12,4 (a) I dati dei maturi per provincia sono riferiti all'anno scolastico precedente. Fonte: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE TAV UNITA' SCOLASTICHE, ALUNNI DEGLI ISTITUTI D'ARTE, PER PROVINCIA - ANNO SCOLASTICO ISTITUTI D'ARTE ANNI SCOLASTICI UNITA' SCOLASTICHE di cui: ALUNNI ISCRITTI di cui: PROVINCE TOTALE STATALI TOTALE 1 ANNO CLASSI MATURI (a) ANNO SCOLASTICO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 19,0 21,6 26,1 26,5 25,0 25,5 % CAMP/ITA 8,9 9,9 12,5 13,0 12,0 12,5 (a) I dati dei maturi per provincia sono riferiti all'anno scolastico precedente. Fonte: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE 105

114 TAV UNITA' SCOLASTICHE, ALUNNI DEI LICEI ARTISTICI, PER PROVINCIA - ANNO SCOLASTICO ANNI SCOLASTICI PROVINCE LICEI ARTISTICI UNITA' SCOLASTICHE ALUNNI ISCRITTI di cui: di cui: TOTALE STATALI TOTALE 1 ANNO CLASSI MATURI (a) ANNO SCOLASTICO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 19,6 22,0 28,1 30,3 27,5 26,3 % CAMP/ITA 7,1 9,2 10,5 10,5 9,0 9,0 (a) I dati dei maturi per provincia sono riferiti all'anno scolastico precedente. Fonte: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE 106

115 TAV UNIVERSITA', STUDENTI ISCRITTI E LAUREATI PER CORSO DI LAUREA E CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO - ANNO ACCADEMICO SEDI E FACOLTA' - STUDENTI ISCRITTI CORSI DI LAUREA E IN CORSO FUORI CORSO TOTALE LAUREATI (a) CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO TOTALE 1 ANNO MF F MF F M F MF NAPOLI - Università FEDERICO II Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Biotecnologie industriali Chimica e scienze chimiche Chimica industriale Fisica Informatica Matematica Biologia delle Produzioni Marine Scienze biologiche (IeII corso ) Biologia generale ed applicata Scienze geologiche Scienze naturali e della natura Scienze ambientali Analisi chimiche-biologiche (CDU ) Informatica ( CDU ) Scienza e ingegneria dei materiali ( CDU ) Biologia e biologia dei sistemi acquatici Geologia e geologia applicata Farmacia Biotecnologie farmaceutiche Chimica e tecnologia farmaceutiche Farmacia Controllo qualità Erboristeria Controllo qualità settore ind.le farmaceutico ( CDU ) Informazione scientifica sul farmaco Medicina e Chirurgia Biotecnologie mediche Medicina e chirurgia Odontoiatria e protesi dentaria Dietistica Fisioterapia Igienista dentale Infermiere ed infermiere pediatrico ( CDU -L) Logopedia Ostetricia Ortottica e assistente di oftalmologia ( L ) Tecnico audiometrista Tecnico audioprotesista ( CDU - L ) Tecnico di neurofisiopatologia Tecnico di laboratorio biomedico Tecniche di radiologia medica Tecniche ortopediche Tecnico della fisiop. cardio e della perfusione Tecniche della prev. dell'ambiente e lavoro Ingegneria Ingegneria aeronautica Ingegneria aerospaziale ed astronauta Ingegneria chimica Ingegneria civile e per lo sviluppo sostenibile Ingegneria e scienza dei materiali ( CDU - L ) Ingegneria delle telecomunicazioni ( I e II corso ) Ingegneria edile ed edile architettura Ingegneria elettrica Ingegneria elettronica Ingegneria gestionale Ingegneria informatica e dell' automazione Ingegneria meccanica (IeII corso ) Ingegneria navale Ingegneria per l'ambiente e il territorio Ingegneria biomedica Ingegneria dei sistemi idraulici e di trasporto Ingegneria per le infrastrutture ( CDU ) Ingegneria strutturale e geotecnica Ingegneria informatica ( CDU ) Ingegneria informatica ( teledidattica ) ( CDU ) Ingegneria meccanica ( CDU ) Ingegneria meccanica ( teledidattica )( CDU ) (a) I dati sono riferiti all'anno solare di inizio dell'anno accademico,es: per l'anno accademico i laureati sono riferiti all'anno solare Legenda:CDL:Corso di Laurea (vecchio ordinamento);cdu:corsi di Diploma Universitario (vecchio ordinamento);sdfs:scuole Dirette a fini speciali L : Corsi di Laurea; LSCU: Corsi di Laurea Specialistica a Ciclo Unico; LS:Corsi di Laurea Specialistica: Fonte: Ministero dell' Università 107

116 TAV.5.12segue - UNIVERSITA', STUDENTI ISCRITTI E LAUREATI PER CORSO DI LAUREA E CORSO DI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO SEDI E FACOLTA' - STUDENTI ISCRITTI CORSI DI LAUREA E IN CORSO FUORI CORSO TOTALE LAUREATI (a) CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO TOTALE 1 ANNO MF F MF F M F MF NAPOLI - Università FEDERICO II Architettura Architettura e scienze dell'architettura Scienze dell'architettura Edilizia - Sede di Cava de' Tirreni ( SA ) Urbanistica e scienze della pianificazione Manutenzione e gestione edilizia urbana - Sede di Cava de' Tirreni Arredamento interno architettonico e design Agraria Tecnologie alimentari Scienze agrarie Scienze delle preparazioni alimentari Scienze e tecnologie agrarie Scienze e tecnologie alimentari Produzioni vegetali Produzioni vegetali (CDU ) Tecnologie alimentari (CDU ) Scienze forestali ed ambientali Scienze della produzione vegetale e difesa Medicina veterinaria Medicina veterinaria Scienze della produzione animale Scienze e tecnologie delle produzioni animali Tecnologie delle produzioni animali e sicurezza alimentare Economia Economia Economia aziendale Economia e commercio Economia delle imprese e dei mercati Economia delle istituzioni,delle ammini pubbl delle organiz no-profit Economia ed amministrazione delle imprese finanziarie Economia e diritto delle imprese e delle amministrazioni Statistica e informatica per l'economia e le imprese Finanza Economia e amministrazione delle imprese ( CDU ) Statistica e informat, per la gestione delle imprese Statistica per le decisioni e l'analisi dei sistemi complessi Sociologia Scienze Politiche Scienze politiche Statistica e scienze statistiche (L - CDU) Scienze politiche dell'amministrazione Scienze aeronautiche Studi europei Giurisprudenza Giurisprudenza ( I e II corso ) Scienze giuridiche ( I e II corso ) Scienze Biotecnologiche Biotecnologie per le produzioni agricole ed alimentari Biotecnologie per i prodotti ed i processi Biotecnologie per la salute Biotecnologie per l'agroindustria Biotecnologie molecolari ed industriali Biotecnologie del farmaco Biotecnologie mediche Biotecnologie per le attività veterinarie Lettere e Filosofia Filosofia Lettere e lettere classiche Lingue e letterature straniere Storia Cultura ed amministrazione dei beni culturali Lettere classiche Lettere moderne Scienze del servizio sociale Lingue, cultura e letterature moderne europee Psicologia dei processi relazionali e di sviluppo Servizio sociale ( CDU ) Operatore dei Beni Culturali ( Teledidattica ) ( CDU ) Archeologia e storia delle arti Filologia, letterature e civiltà del mondo antico Filologia moderna TOTALE Università Federico II - Napoli Legenda: CDL : Corso di Laurea ( vecchio ordinamento ); CDU : Corsi di Diploma Universitario ( vecchio ordinamento ); SDFS : Scuole Dirette a fini speciali (a) I dati sono riferiti all'anno solare di inizio dell'anno accademico,es: per l'anno accademico i laureati sono riferiti all'anno solare L : Corsi di Laurea; LSCU: Corsi di Laurea Specialistica a Ciclo Unico; LS:Corsi di Laurea Specialistica: Fonte: Ministero dell' Università 108

117 TAV.5.12segue-UNIVERSITA', STUDENTI ISCRITTI E LAUREATI PER CORSO DI LAUREA E CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO SEDI E FACOLTA' - STUDENTI ISCRITTI CORSI DI LAUREA E IN CORSO FUORI CORSO TOTALE LAUREATI (a) CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO TOTALE 1 ANNO MF F MF F M F MF Università NAPOLI II Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ( Caserta ) Matematica Scienze biologiche Matematica ed informatica Biologia Architettura - Sede di Aversa Disegno industriale ( Marcianise ) Disegno industriale per la moda ( Marcianise ) Architettura ed architettura U.E Scienze dell'architettura Disegno industriale ( CDU ) ( Marcianise ) Progetto e gestione di prodotti e servizi per i distretti industriali Ingegneria - Sede di Aversa Ingegneria informatica Ingegneria aerospaziale Ingegneria civile Ingegneria elettronica Ingegneria meccanica Ingegneria per l'ambiente e il territorio Economia - Sede di Capua Economia aziendale Economia e commercio Economia e amministrazione delle imprese Economia e amministrazione delle imprese ( CDU ) Giurisprudenza - Sede di S.Maria Capua Vetere Giurisprudenza Scienze giuridiche Operatori per attività giuridica delle imprese Medicina e Chirurgia ( Sedi di Caserta e Napoli ) Medicina e chirurgia ( CDL - LSCU ) Odontoiatria e protesi dentaria - Napoli Fisioterapia - Sedi anche di Avellino e Salerno Igiene dentale Infermieristica - Sede anche di Avellino Infermieristica pediatrica Informatore medico - scientifico Logopedia Ortottica ed assistente oftalmologica Ostetricia - Sede anche a Salerno Podologia Tecnica della riabilitazione psichiatrica Tecniche audioprotesistiche Tecniche di laboratorio biomedico Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Lettere e Filosofia-Sede di S.Maria Capua Vetere Conservazione beni culturali Archeologia Storia dell'arte Scienze Ambientali - Sede di Caserta Scienze Ambientali Scienze e tecnologie per l'ambiente ed il territorio Psicologia ( Sede di Caserta ) Psicologia Psicologia dei processi di sviluppo e di apprendimento Psic. della prevenzione del disagio individuale e relazionale Tecniche psicologiche per la persona e la comunità TOTALE Università Napoli II (a) I dati sono riferiti all'anno solare di inizio dell'anno accademico,es: per l'anno accademico i laureati sono riferiti all'anno solare Legenda: CDL: Corso di Laurea ( vecchio ordinamento ); CDU: Corsi di Diploma Universitario ( vecchio ordinamento ); SDFS: Scuole Dirette a fini L : Corsi di Laurea; LSCU: Corsi di Laurea Specialistica a Ciclo Unico; LS:Corsi di Laurea Specialistica: Fonte: Ministero dell' Università 109

118 TAV.5.12segue-UNIVERSITA', STUDENTI ISCRITTI E LAUREATI PER CORSO DI LAUREA E CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO SEDI E FACOLTA' - STUDENTI ISCRITTI CORSI DI LAUREA E IN CORSO FUORI CORSO TOTALE LAUREATI (a) CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO TOTALE 1 ANNO MF F MF F M F MF NAPOLI - Parthenope 0 Economia Commercio internazionale e mercati valutari Economia aziendale Economia del commercio internaz. e dei mercati valutari Economia del turismo Economia e commercio Economia marittima e dei trasporti Scienze economiche e marittime Amministrazione e controllo Economia delle organizzazioni internaz. per la cooperazione Management delle imprese internazionali Logistica e trasporti Management delle imprese turistiche Risorse turistiche e beni culturali Statistica e informatica per la gestione delle imprese Scienze economiche internazionali Management Scienze per la gestione aziendale Economia delle imprese cooperative e delle organizzazioni no-profit ( CDU ) Economia e amministrazione delle imprese ( CDU ) Economia e gestione dei servizi turistici ( CDU ) Statistica e informatica per la gestione delle imprese (CDU) Scienze e tecnologie Scienze ambientali Scienze nautiche Informatica ed informatica applicata Oceanografia e metereologia Ingegneria Ingegneria delle telecomunicazioni Ingegneria per l'ambiente ed il territorio Giurisprudenza Giurisprudenza (compresa la sede di Nola) Economia aziendale Scienze dell'amministrazione Scienze giuridiche - Sede di Nola Scienze motorie Scienze motorie (inclusa la sede di Potenza) Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport Scienze delle attività motorie preventive ed adattative TOTALE Istituto Parthenope NAPOLI - Istituto orientale Lettere e Filosofia Filologia e storia dell'europa orientale Filosofia Lettere Lingue e civiltà orientale Lingue e letterature straniere moderne Studi comparatistici Lingue, letterature e culture comparate Lingue, culture ed istituzioni dei Paesi del Mediterraneo Lingue e culture dell'europa orientale Lingue e culture dell' Asia e dell'africa Filosofia e comunicazione Archeologia Beni archeologici occidentali ed orientali Studi classici Ispanistica (Interfacoltà) Relazioni culturali e sociali nel Mediterraneo (Interfacoltà) Lingue e letterature straniere Lingue e letterature straniere Linguaggi multimediali ed informatica Umanistica Lingue, letterature e culture Europa ed Americhe Plurilinguismo e multiculturalità Mediazione linguistica culturale Teoria e prassi della traduzione Culture e letterature di lingua inglese (Interfacoltà) Germanistica (Interfacoltà) Lingue e linguaggi: modelli descrittivi e cognitivi (Interfacoltà) Produzione multimediale. arte teatro cinema (Interfacoltà) Traduzione ed interpretariato per usi linguistici speciali (a) I dati sono riferiti all'anno solare di inizio dell'anno accademico,es: per l'anno accademico i laureati sono riferiti all'anno solare Legenda:CDL: Corso di Laurea ( vecchio ordinamento ); CDU: Corsi di Diploma Universitario ( vecchio ordinamento ); SDFS: Scuole Dirette a fini L : Corsi di Laurea; LSCU: Corsi di Laurea Specialistica a Ciclo Unico; LS:Corsi di Laurea Specialistica: Fonte: Ministero dell' Università 110

119 TAV.5.12segue-UNIVERSITA', STUDENTI ISCRITTI E LAUREATI PER CORSO DI LAUREA E CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO SEDI E FACOLTA' - STUDENTI ISCRITTI CORSI DI LAUREA E IN CORSO FUORI CORSO TOTALE LAUREATI (a) CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO TOTALE 1 ANNO MF F MF F M F MF Scienze politiche Scienze internazionali e diplomatiche Scienze politiche Politiche ed economie delle istituzioni Relazioni internazionali e diplomatiche Studi europei Sviluppo e cooperazione internazionale Relazioni e istituzioni dell'asia e dell'africa Relazioni e politiche internazionali Politiche della cooperazione allo sviluppo Politiche e istituzioni dell'europa TOTALE Istituto orientale NAPOLI - Istituto Suor Orsola Benincasa Giurisprudenza Giurisprudenza Scienze giuridiche Lettere e Filosofia Conservazione e restauro dei Beni Culturali Lingue e Letterature straniere Operatore dei Beni Culturali - diagnostica e restauro Operatore dei Beni Culturali- Pomigliano d'arco (NA) (CDU ) Turismo per i beni culturali Archeologia Lingue straniere per la comunicazione internazionale Scienze della formazione Materie letterarie Pedagogia e scienze pedagogiche Scienze dell'educazione Scienze della formazione primaria Scienze della comunicazione Scienze del servizio sociale Programmazione, amministrazione e gestione del servizio sociale - Sede di Salerno Servizio sociale - Sede di Salerno(CDU) Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi Comunicazione istituzionale e d'impresa Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale TOTALE Istituto Benincasa Benevento - Università del Sannio Ingegneria Ingegneria informatica Ingegneria delle telecomunicazioni Ingegneria civile Ingegneria energetica Ingegneria dell'automazione Economia Giurisprudenza e scienze giuridiche Scienze statistiche ed attuariali Scienze politiche Statistica ed informatica per l'azienda Operatore giuridico d'impresa Operatore giuridico di impresa ( CDU ) Consulente del lavoro ( CDU ) Scienze economiche ed aziendali Economia bancaria Economia bancaria, finanziaria ed assicurativa Economia e commercio Economia e gestione dei servizi turistici Economia ambientale Economia e management Economia e amministrazione delle imprese ( CDU ) Economia e gestione dei servizi turistici ( CDU ) Commercio estero ( CDU ) Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Scienze biologiche Scienze geologiche Biotecnologie Scienze ambientali Scienze della terra Biologia Biotecnologie industriali ( CDU ) TOTALE -Università di Benevento (a) I dati sono riferiti all'anno solare di inizio dell'anno accademico,es: per l'anno accademico i laureati sono riferiti all'anno solare Legenda: CDL : Corso di Laurea ( vecchio ordinamento ); CDU : Corsi di Diploma Universitario ( vecchio ordinamento ); SDFS : Scuole Dirette a fini L : Corsi di Laurea; LSCU: Corsi di Laurea Specialistica a Ciclo Unico; LS: Corsi di Laurea Specialistica: Fonte: Ministero dell' Università 111

120 TAV.5.12segue-UNIVERSITA', STUDENTI ISCRITTI E LAUREATI PER CORSO DI LAUREA E CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO SEDI E FACOLTA' - STUDENTI ISCRITTI CORSI DI LAUREA E IN CORSO FUORI CORSO TOTALE LAUREATI (a) CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO TOTALE 1 ANNO MF F MF F M F MF Università di Salerno - Sede di Fisciano Economia Economia aziendale Economia e commercio Economia e amministrazione delle imprese Gestione delle amministrazioni pubbliche Economia Gestione delle amministrazioni pubbliche ( CDU ) Farmacia Farmacia Tecniche erboristiche Chimica e tecnologia farmaceutica Tecniche erboristiche ( CDU ) Giurisprudenza Giurisprudenza Scienze giuridiche Lingue e Letterature Straniere Lingue e letterature straniere Lingue moderne comparate Lingue e modelli culturali dell'occidente Ingegneria Ingegneria chimica Ingegneria civile Ingegneria civile difesa suolo Ingegneria delle tecnologie industriali Ingegneria elettronica Ingegneria meccanica Ingegneria per l'ambiente ed il territorio Ingegneria civile per l'ambiente ed il territorio Ingegneria chimica ( CDU ) Ingegneria alimentare Ingegneria delle infrastrutture ( CDU ) Ingegneria elettronica ( CDU ) Ingegneria meccanica ( CDU ) Lettere e Filosofia Filosofia Lettere Scienze della comunicazione Sociologia Discipline letterarie Beni Culturali e scienze dei beni culturali Archeologia Filologia moderna Comunicazionw d'impresa e pubblica Operatore dei Beni Culturali ( CDU ) Scienze della formazione Materie letterarie Pedagogia Scienze dell'educazione Scienze della formazione primaria Educatori professionali Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sede di Baronissi Chimica Fisica Informatica Matematica Scienze dell'informazione Metodologie fisiche Informatica applicata Valutazione e controllo ambientale Informatica ( CDU ) Matematica ( CDU ) Valutazione e controllo ambientale ( CDU ) Scienze Politiche Scienze politiche Scienze del governo e dell'amministrazione Scienze politiche e delle relazioni internazionali Organizzazione del non-profit TOTALE Università di Salerno (a) I dati sono riferiti all'anno solare di inizio dell'anno accademico,es: per l'anno accademico i laureati sono riferiti all'anno solare Legenda: CDL : Corso di Laurea ( vecchio ordinamento ); CDU : Corsi di Diploma Universitario ( vecchio ordinamento ); SDFS : Scuole Dirette a fini L : Corsi di Laurea; LSCU: Corsi di Laurea Specialistica a Ciclo Unico; LS:Corsi di Laurea Specialistica: Fonte: Ministero dell' Università 112

121 CAP.6: CULTURALI E SOCIALI VARIE

122 ITALIA MEZZOGIORNO CAMPANIA SALERNO NAPOLI CASERTA BENEVENTO AVELLINO ITALIA MEZZOGIORNO CAMPANIA SALERNO NAPOLI CASERTA BENEVENTO AVELLINO Abbonamenti Rai-tv province campane. Anno 2005 (Composizione percentuale) 24% 10% 7% 14% 45% AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO Densità abbonamenti per 100 famiglie. Popolazione totale. Anno Densità abbonamenti per 100 famiglie. Capoluoghi di provincia. Anno

123 Introduzione Pag. 116 Tav Abbonamenti alla televisione per provincia. Anno Tav Spesa del pubblico per genere di manifestazioni sportive. Anno Tav Spesa del pubblico per spettacoli e manifestazioni sportive. Anno Tav Giorni di spettacolo, biglietti venduti e spesa del pubblico nelle sale cinematografiche, per provincia. Anno Tav Rappresentazioni teatrali e musicali, tipo di spettacolo. Anno Tav Rappresentazioni teatrali e musicali,biglietti venduti,spesa del pubblico per provincia. Anno Tav Musei, gallerie, monumenti e aree archeologiche statali: visitatori e introiti per specie di istituto, per provincia. Anno Tav Biblioteche per provincia e tipologia amministrativa. Anno Tav Opere pubblicate, numero e tiratura secondo il genere, per provincia. Anno Tav Biblioteche, consistenza del materiale e del personale nelle biblioteche pubbliche statali dipendenti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per provincia. Anni

124 Nelle tavole pubblicate in questo capitolo sono riportati i dati riguardanti gli abbonamenti alla televisione di Stato, lo spettacolo, l'editoria, le biblioteche ed il cinema, in particolare sono presentati il numero di abbonamenti, biglietti venduti, spesa del pubblico, numero di visitatori, numero di strutture, ecc..,ecc. I dati riguardanti gli abbonamenti alla RAI-TV vengono rilevati dalla RAI Radiodiffusione Italiana, quelli relativi lo spettacolo (teatro e manifestazioni sportive) sono forniti dalla Società Italiana Autori ed Editori - S.I.A.E., per quel che concerne gli Istituti di Antichità ed Arte, gestiti dal Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, sono forniti dallo stesso Ministero e riguardano i Musei e Gallerie, ed i Monumenti e Aree Archeologiche. I dati sulla produzione libraria sono rilevati direttamente dall'istituto Centrale di Statistica presso gli editori italiani con la compilazione di un apposito modello. La rilevazione della stampa periodica viene eseguita per conto dell'istat dagli U.P.S. dislocati presso le Camere di Commercio, Industria ed Artigianato, che invitano le redazioni dei periodici a compilare un apposito modello. Dalla tav.6.1 si evince che la densità di abbonamenti RAI-Tv per 100 famiglie nella Regione Campania è di 54 a fronte del 73 dell'italia e del 65 del Mezzogiorno. Nelle tav.6.2 e 6.3 sono riportati i dati relativi alla spesa del pubblico per attività sportive e teatrali, i quali descrivono un peso percentuale del dato Campania in confronto a quello Italia pari, rispettivamente, al 3,6%, al 5,9% La tav.6.4 fornisce i dati relativi ai giorni di spettacolo, biglietti venduti e spesa del pubblico nelle sale cinematografiche, uniformate ai abitanti, dalla quale si nota uno scostamento al rialzo dei dati della Campania rispetto a quelli del Mezzogiorno, più accentuato in riferimento ai capoluoghi di provincia, mentre per quel che riguarda il confronto con i dati riferiti all'italia si nota una flessione che arriva al 38% per la tipologia relativa altri comuni, mentre per i comuni capoluogo la flessione è più contenuta ed arriva al 25% circa. Il numero di rappresentazioni teatrali, riportato nella tav.6.5 e relativo ai capoluoghi di provincia in Campania, riferito ai abitanti, è pari a 492 contro le 589 relative all'italia. La tav.6.6 presenta i dati sul totale delle rappresentazioni teatrali, i biglietti venduti e la spesa del pubblico, dal confronto con riferimento all'italia si nota che i biglietti venduti in Campania sono il 5,4% del dato nazionale, mentre la spesa in Campania è pari al 5,9% del dato nazionale. La tav 6.7 fornisce il numero di Musei e gallerie, monumenti ed aree archeologiche con relativi numeri di visitatori ed introiti, dalla lettura degli introiti il dato Campania su Italia è pari al 25,5%. La tav.6.8 illustra il numero di biblioteche campane censite, esse sono il 6,7% di quelle italiane. Il numero di opere pubblicate in Campania sono il 2,4% di quelle pubblicate in Italia (tav 6.9), di esse la maggior parte è dovuta ad opere non scolastiche. Il numero di biblioteche pubbliche in Campania rappresenta il 10,6% del totale Italia ( tav 6.10). 116

125 TAV ABBONAMENTI ALLA TELEVISIONE PER PROVINCIA. ANNO 2005 PROVINCIA POPOLAZIONE Abitanti Famiglie NUMERO ABBONAMENTI TV uso privato TV speciali Densità per 100 famiglie Abitanti CAPOLUOGHI DI PROVINCIA POPOLAZIONE Famiglie NUMERO ABBONAMENTI TV uso privato TV speciali Densità per 100 famiglie AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP./MEZZ. 27,9 26,3 21,8 22,1 25,9 24,9 20,0 19,8 % CAMP./ITA. 9,9 8,4 6,3 5,3 7,7 6,4 4,6 3,8 Fonte: RAI TAV SPESA DEL PUBBLICO PER GENERE DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE. ANNO 2004 (dati inmigliaia di euro) MANIFESTAZIONI SPORTIVE SPESA MEDIA PER ABITANTE in euro PROVINCIA CALCIO ALTRI- SPORT (a) PALLACA- NESTRO CORSE DI CAVALLI AUTO E MOTOCI- CLISMO TOTALE CAPOLUOGHI DI PROVINCIA ALTRI COMUNI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ,7 0,8 MEZZOGIORNO ,3 0,8 ITALIA ,2 1,9 % CAMP/MEZZ 18,1 23,4 70,8 11,3 11,7 18,4 % CAMP/ITA 4,2 5,0 4,7 0,1 1,3 3,6 ( a ) Sono compresi: pallavolo, tennis, pugilato, sports invernali, ciclismo, atletica leggera, rugby, baseball, concorsi ippici, nuoto, pallanuoto ed altri. Fonte: Elaborazione ISTAT su dati S.I.A.E. TAV SPESA DEL PUBBLICO PER SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI SPORTIVE, PER PROVINCIA. ANNO 2004 ( dati migliaia di euro) DATI ASSOLUTI COMPOSIZIONE PERCENTUALE SPESA MEDIA ATTIVITA' PER ABITANTE MANIFE- ATTIVITA' MANIFE- TEATRALI E PER LE ATT. STAZIONI TEATRALI E STAZIONI MUSICALI TEATRALI E SPORTIVE MUSICALI SPORTIVE PROVINCIA MUSI. ( in TOTALE TOTALE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA , ,6 27,4 100,0 MEZZOGIORNO , ,4 40,6 100,0 ITALIA , ,1 37,9 100,0 % CAMP/MEZZ 33,3 18,4 27,3 % CAMP/ITA 5,9 3,6 5,0 Fonte: Elaborazione ISTAT su dati S.I.A.E. 117

126 TAV GIORNI DI SPETTACOLO, BIGLIETTI VENDUTI E SPESA DEL PUBBLICO NELLE SALE CINEMATOGRAFICHE, PER PROVINCIA. ANNO 2004 (giorni di spettacolo e biglietti venduti per abitanti; spesa per abitante in euro) GIORNI DI SPETTACOLO BIGLIETTI VENDUTI SPESA DEL PUBBLICO PROVINCIA CAPOLUOGHI DI PROVINCIA ALTRI COMUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA ALTRI COMUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA ALTRI COMUNI AVELLINO ,21 6,80 BENEVENTO ,00 0,69 CASERTA ,58 5,57 NAPOLI ,53 5,40 SALERNO ,76 2,85 CAMPANIA ,78 4,76 MEZZOGIORNO ,08 4,45 ITALIA ,77 7,73 Fonte:Elaborazione ISTAT su dati S.I.A.E. TAV RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI, TIPO DI SPETTACOLO. ANNO 2004 (numero di rappresentazioni per abitanti) POPOLAZIONE TOTALE RIPARTIZIONE GEOGRAFICA PROSA TEATRO DIALET- TALE LIRICHE E BALLETTI CONCERTI DI MUSICA CLASSICA OPERETTE, RIVISTE E COMMEDIE MUSICALI CONCERTI DI MUSICA LEGGERA (a) BURATTINI E MARIONETTE SAGGI CULTURALI TOTALE CAMPANIA 120,8 2,3 4,1 17,9 4,2 24,8 7,8 0,7 182,6 MEZZOGIORNO 92,3 2,7 4,8 25,6 3,2 49,2 5,7 1,4 184,8 ITALIA 142,1 4,8 8,1 44,0 6,5 107,5 5,4 2,3 320,8 POPOLAZIONE CAPOLUOGHI DI PROVINCIA CAMPANIA 345,5 2,4 14,0 41,2 17,1 57,7 12,5 2,5 492,8 MEZZOGIORNO 225,5 3,0 14,8 56,1 10,3 46,8 13,1 4,5 374,2 ITALIA 309,1 4,6 20,4 97,0 18,1 126,2 9,2 5,4 589,8 (a) Sono comprese anche le rappresentazioni di " varietà ed arte varia". Fonte: Elaborazione ISTAT su dati S.I.A.E. TAV RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E MUSICALI, BIGLIETTI VENDUTI, SPESA DEL PUBBLICO PER PROVINCIA. ANNO 2004 (biglietti venduti in migliaia, spesa del pubblico in migliaia di euro; spesa media per biglietto in euro) PROVINCIA RAPPRESEN- TAZIONI PER ABITANTI TOTALE BIGLIETTI VENDUTI PER RAPPRE- SENTAZIONE (a) PER ABITANTI TOTALE SPESA DEL PUBBLICO SPESA MEDIA PER BIGLIETTO (b) SPESA MEDIA PER ABITANTE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA , ,5 5,0 MEZZOGIORNO , ,2 4,2 ITALIA , ,6 8,5 % CAMP/MEZZ 27,6 26,7 33,3 % CAMP/ITA 5,6 5,4 5,9 (a) Media di tutte le rappresentazioni diviso i biglietti venduti. (b) Totale della spesa diviso il totale dei biglietti venduti. Fonte: Elaborazione ISTAT su dati S.I.A.E. 118

127 TAV MUSEI, GALLERIE, MONUMENTI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI: VISITATORI E INTROITI PER SPECIE DI ISTITUTO, PER PROVINCIA. ANNO 2004 PROVINCIA CON INGRESSO A PAGA- MENTO ISTITUTI CON INGRESSO GRATUITO TOTALE PAGANTI DEGLI ISTITUTI CON INGRESSO A PAGAMENTO NON PAGANTI V I S I T A T O R I TOTALE DEGLI ISTITUTI CON INGRESSO GRATUITO TOTALE INTROITI LORDI (in euro) (a) AVELLINO BENEVENTO ,00 CASERTA ,00 NAPOLI ,98 SALERNO ,50 CAMPANIA ,48 MEZZOGIORNO ,11 ITALIA ,63 % CAMP/MEZZ 38,9 41,3 40,0 87,3 76,7 82,7 62,6 80,7 89,5 % CAMP/ITA 12,4 14,7 13,4 21,4 24,8 22,6 11,5 20,2 25,5 (a) Al lordo delle quote spettanti ai concessionari delle biglietterie, ove presenti. Il numero dei circuiti museali non deve essere sommato a quello degli istituti classificati come "musei e gallerie" e "monumenti e aree archeologiche", essendo i circuiti museali un sotoinsieme di tali istituti, accessibili al pubblico con un unico ticket. Il numero di visitatori e gli introiti al contrario sono sommati a quelli di musei, gallerie, monumenti e aree archeologiche, poichè sono rilevati separatamente. Fonte: Ministero per i beni e le Attività Culturali TAV BIBLIOTECHE PER PROVINCIA E TIPOLOGIA AMMINISTRATIVA. ANNO 2004 ( c) PROVINCIA Ministero per i beni e le attività culturali Altri ministeri Enti pubblici Enti locali TIPOLOGIA AMMINISTRATIVA Università Enti culturali Enti ecclesiastici Enti vari Altre (a) TOTALI (b) AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 25,8 26,7 43,5 18,8 25,8 24,6 31,5 28,9 25,0 23,3 % CAMP/ITA 7,7 5,0 9,4 5,4 8,8 4,7 10,6 4,5 8,0 6,7 Fonte: Iccu - Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche. ( a ) Sono comprese le tipologie di biblioteche seguenti: Organi costituzionali, Aziende autonome, Privati e Istituzioni extra-territoriali e ( b) Idati si riferiscono alle biblioteche pubbliche statali, alle biblioteche degli archivi di Stato, delle soprintendenze, dei musei nazionali e delle aree archeologiche ed alle altre biblioteche dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali. (c)idati presentati nella tavola riguardano le biblioteche descritte nell'anagrafe dell'iccu al 31 dicembre 2004 e si riferiscono a biblioteche su registrate complessivamente nella base dati. 119

128 Culturali e sociali varie TAV OPERE PUBBLICATE, NUMERO E TIRATURA SECONDO IL GENERE, PER PROVINCIA. ANNO 2004 (tiratura in migliaia) Scolastiche Per ragazzi Di altro genere TOTALE PROVINCIA Numero Tiratura Numero Tiratura Numero Tiratura Numero Tiratura AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 49,8 70,2 42,9 70,0 29,9 29,5 32,3 42,2 % CAMP/ITA 4,3 3,4 1,0 0,9 2,3 0,9 2,4 1,3 Fonte: ISTAT TAV BIBLIOTECHE, CONSISTENZA DEL MATERIALE E DEL PERSONALE NELLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE STATALI DIPENDENTI DAL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI, PER PROVINCIA. Anni (a) PROVINCIA NUMERO VOLUMI MANO- SCRITTI CONSISTENZA DEL MATERIALE AL 31 DICEMBRE VOLUMI STAMPATI INCU- NABOLI ANNO 2004 CINQUE- CENTINE OPUSCOLI PERIODICI OPERE CON- SULTATE OPERE DATE IN PRESTITO A PRIVATI PER- SONALE IN TOTALE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 50,0 90,3 67,9 93,5 82,2 77,5 53,4 76,5 45,2 53,7 % CAMP/ITA 10,6 9,9 10,8 15,0 14,7 6,4 6,5 10,2 7,4 15,3 ANNO 2002 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 50,0 90,3 68,5 93,5 82,8 77,7 53,3 70,7 78,3 53,8 % CAMP/ITA 10,6 10,2 10,8 15,0 14,7 6,4 7,9 8,2 27,1 14,8 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 50,0 90,3 68,2 93,5 82,8 77,6 52,7 75,4 44,9 53,4 % CAMP/ITA 10,6 10,1 10,7 15,0 14,7 6,4 7,2 10,2 7,7 15,1 (a) I dati si riferiscono alle biblioteche pubbliche statali indicate dal Dpr.5/7/95, n.417. Fonte: Ministero per i Beni e le Attività Culturali 120 ANNO 2003

129

130 % VOTANTI NELLE DIVERSE ELEZIONI IN CAMPANIA

131 INDICE Introduzione Pag. 124 Tav Elettori, votanti, voti validi e voti non validi nelle elezioni del Consiglio Regionale del Tav Voti percentuale e seggi conseguiti dalle liste nelle elezioni del Consiglio Regionale del Tav Elettori, votanti, voti validi e voti non validi nelle elezioni della Camera dei Deputati del (sistema uninominale) 126 Tav Voti e percentuali conseguiti dalle liste, nelle elezioni della Camera dei Deputati del , per collegio circoscrizionale 127 Tav Voti conseguiti dalle liste, nelle elezioni della Camera dei deputati del , per provincia (sistema proporzionale) 127 Tav Seggi conseguiti dalle liste nelle elezioni della Camera dei deputati del , per circoscrizione elettorale (Sistema Uninominale) 128 Tav Elettori, votanti, voti validi e voti non validi nelle elezioni del Senato della Repubblica del Tav Elettori, votanti, voti validi e non validi nelle elezioni del Parlamento Europeo del Tav Voti e seggi conseguiti dai gruppi politici nelle elezioni al Parlamento Europeo del Tav Elettori, votanti, voti validi e non validi nelle elezioni provinciali di Napoli del , per collegio Tav Voti di lista alle elezioni provinciali di Napoli del , per collegio Tav Elettori, votanti, voti validi e non validi nelle elezioni provinciali di Caserta del , per collegio Tav Voti di lista alle elezioni provinciali di Caserta del , per collegio Tav Elettori, votanti, voti validi e non validi nelle elezioni provinciali di Avellino del , per collegio Tav Voti di lista alle elezioni provinciali di Avellino del , per collegio Tav Elettori, votanti, voti validi e non validi nelle elezioni provinciali di Benevento del , per collegio Tav Voti di lista alle elezioni provinciali di Benevento del , per collegio Tav Elettori, votanti, voti validi e non validi nelle elezioni provinciali di Salerno del , per collegio Tav Voti di lista alle elezioni provinciali di Salerno del , per collegio

132 I dati sulle elezioni vengono forniti dal Ministero dell'interno e dagli organi periferici (Prefettu-re). I dati relativi a questo tipo di statistiche riguardano, chiaramente, il numero di elettori, i voti validi, i voti non validi ed i seggi nelle elezioni del Consiglio Regionale della Campania tenutosi il 03/04/2005; quelle per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica del 13/5/2001, per le elezioni del Parlamento Europeo del 13/06/2004 Elezioni regionali Con la revisione della Legge Costituzionale del 22 novembre 1999 si sono apportate le "disposi-zioni concernenti l'elezione diretta del presidente della Giunta regionale e dell'autonomia statutaria delle regioni" ed in particolare all'art. 5 della legge (disposizioni transitorie) riguardante l'elezione del Presidente della Giunta. La legge stabilisce che sono candidati alla Presidenza della Giunta re-gionale i capilista delle liste regionali ed è proclamato eletto Presidente della Giunta regionale il candidato che ha conseguito il maggior numero di voti validi in ambito regionale e che fa parte del Consiglio regionale. E' eletto alla carica di consigliere il candidato alla carica di Presidente della Giunta regionale che ha conseguito un numero di voti validi immediatamente inferiore a quello del candidato eletto Presidente. Vengono eletti automaticamente alla carica di consiglieri regionali la lista di candidati collegati al Presidente proclamato eletto. Fino alla data di entrata in vigore dei nuovi statuti regionali, il Presidente eletto, entro dieci giorni dalla proclamazione, nomina i componenti della Giunta, fra i quali il Vicepresidente, e può successivamente revocarli in ogni momento. Nel caso in cui il Consiglio regionale approvi a maggioranza assoluta una mozione motivata di sfiducia nei confronti del Presidente della Giunta, presentata da almeno un quinto dei suoi compo-nenti e messa in discussione non prima di tre giorni dalla presentazione, entro tre mesi si procede all'indizione di nuove elezioni del Consiglio e del Presidente. Parimenti si procede a nuove elezioni in caso di dimissioni volontarie, impedimento permanente o morte del Presidente della Giunta. Voto per la Camera In base alla legge n 276 del 4 agosto 1993 a far data dal 1994 si è votato con un diverso si-stema elettorale la quale ha stabilito nuove norme per l'elezione della Camera e del Senato. In base ad essa il territorio nazionale è stato diviso in 26 circoscrizioni elettorali anziché le 32 precedenti. Ogni circoscrizione è divisa poi in collegi ed in ognuno di essi viene eletto il candidato o la candidata che abbia ottenuto il maggior numero di voti; con questo sistema si eleggono il 75% dei deputati, tali quanti sono i collegi, cioè 475; questo sistema viene chiamato uninominale o maggioritario semplice. Rispetto alla vecchia legge elettorale, quella attuale prevede che in ogni collegio le schede contengano due o più nomi di candidati, e che accanto ad essi vi siano i simboli dei raggruppamenti che sostengono le singole candidature; nelle passate consultazioni, i simboli presenti nella scheda elettorale erano appoggiati da una lista di candidati e l'elettore doveva e-sprimere una o più preferenze fra i candidati inclusi nella lista, i seggi venivano assegnati proporzionalmente in ogni circoscrizione elettorale. Abbiamo detto che con il sistema uninominale si assegnano il 75% dei seggi, l'altro 25% (cioè i 155 deputati dei 630 complessivi previsti), viene attribuito col sistema proporzionale, per questo sono previste due schede diverse. La scheda per il voto proporzionale contiene i simboli delle liste che concorrono nella circoscrizione, ed accanto ad ognuno di essi, i nomi dei candidati. Essi saran-no presentati per alternanza di sesso. Per il calcolo della proporzionale sono previsti una serie di complicati passaggi, che è opportuno tralasciare, basta dire, però, che nelle circoscrizioni elettora-li, per il calcolo dell'assegnazione dei seggi, le liste subiscono uno scorporo, cioè si detraggono in modo proporzionale i voti conseguiti nei collegi uninominali dai candidati eletti collegati alla stessa lista nel proporzionale. Inoltre all'assegnazione dei 155 seggi non partecipano le liste od i gruppi che a livello nazionale non hanno raggiunto il 4% dei voti. Un'altra precisazione è d'obbligo: chi si candida alla Camera può essere presente in un collegio uninominale ed in tre liste proporzionali in diverse circoscrizioni. Se risulta eletto in entrambi i casi, il deputato deve optare per una sola ele-zione; infatti non è ammessa l'elezione multipla. Per la scelta si opterà, presumibilmente, per il collegio uninominale, altrimenti, se dovesse scegliere per la proporzionale, si rischierebbe di indire elezioni suppletive nel collegio uninominale rimasto vacante. Comunque, ciò potrebbe verificarsi al di là dell'opzione, se per qualsiasi eventualità o circostanza al collegio venisse a mancare la rappresentanza del candidato. Il voto al Senato In questo caso il territorio nazionale è diviso in 20 circoscrizioni quante sono le regioni. Il 75% dei 315 senatori, cioè 232, vengono assegnati col sistema maggioritario in ogni collegio ed il 25%, corrispondente a 83 senatori, col sistema proporzionale nel collegio unico nazionale. Nel sistema maggioritario viene eletto il senatore che ha ottenuto più voti nel collegio in cui si è candidato. Per l'assegnazione degli 83 seggi del sistema proporzionale si utilizza in ogni circoscrizione il metodo usato nelle precedenti elezioni del Senato (metodo d'hont), usufruendo dei migliori resti. Per ottenere tale risultato si ricorre ad alcuni calcoli: 1. Per primo si calcola la cifra elettorale di ogni gruppo di candidati; tale cifra si ottiene sommando i voti conseguiti da candidati che si presentano nella circoscrizione sotto il medesimo simbolo. 2. Da tale somma si scorpora il totale dei voti ottenuti da canditati già risultati eletti nei colle-gi uninominali. 3. Si divide la cifra ottenuta per 1, poi per 2, per 3 e per tante volte quanti sono i seggi pro-porzionali assegnati ad una regione. 4. Infine vengono eletti i candidati con quozienti maggiori, in misura dei seggi da assegnare nella circoscrizione. La regione Campania, per la Camera, è stata suddivisa in due circoscri-zioni elettorali: 1 ) XX Circoscrizione o Campania 1 comprendente Napoli e provincia. 2 ) XXI Circoscrizione o Campania 2 comprendente Avellino, Benevento, Caserta, Salerno e loro province. Le due circoscrizioni inclu-dono 47 collegi uninominali (25 per Campania 1e 22 per Campania 2). Per il proporzionale sono stati attribuiti 15 candidati così suddivisi: 8 candidati per la circoscrizione Campania 1 7 per candidati la circoscrizione Campania 2 Per il Senato i seggi assegnati per il collegio uninominale sono 22 e 8 verranno assegnati dal collegio unico nazionale. (C.U.N.) 124

133 TAV ELETTORI,VOTANTI,VOTI VALIDI E VOTI NON VALIDI NELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VOTI NON VALIDI PROVINCE ELETTORI NUMERO VOTANTI PER 100 ELETTORI NUMERO TOTALE PER 100 VOTANTI di cui: SCHEDE BIANCHE VOTI VALIDI ALLE SOLE LISTE REGIONALI VOTI VALIDI LISTE PROVINCIALI AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , Fonte: Prefetture e Ministero degli Interni TAV VOTI, PERCENTUALI E SEGGI CONSEGUITI DALLE LISTE NELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL (Sistema proporzionale) PROVINCE (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) DATI PER PROVINCIA - VOTI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA PERCENTUALI SUI VOTI AVELLINO 13,3 28,2 8,3 5,7 2,7 3,7 2,2 1,0 0,3 0,4 0,4 BENEVENTO 13,7 14,8 28,0 4,8 2,3 1,6 2,1 2,1-0,5 - CASERTA 12,9 13,2 11,1 7,5 3,9 3,3 1,6 1,2 0,6 - - NAPOLI 16,6 15,7 8,5 4,5 4,5 3,5 3,5 3,0 2,3 0,5 1,3 SALERNO 15,0 14,8 10,3 6,0 4,2 4,1 1,7 2,1 0,6 3,4 1,0 CAMPANIA 15,3 16,0 10,3 5,4 4,1 3,5 2,7 2,4 1,4 1,0 0,9 SEGGI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA PROVINCE (a) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) ( c) (d) TOTALE VOTI VALIDI DATI PER PROVINCIA-VOTI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA PERCENTUALI SUI VOTI AVELLINO 1,4 12,5 7,9 5,9 1,2 0,5 0,2 0,6 2,0 1,5 100,0 BENEVENTO - 9,4 10,8 5,6 2,4-0,4 0,6-0,8 100,0 CASERTA - 17,1 10,6 9,8 2,9 1, ,8 1,0 100,0 NAPOLI - 10,6 11,1 5,5 3,8 1,0 0,5-2,5 1,3 100,0 SALERNO 2,2 11,8 10,4 8,0 1,5 0,7 0,4-1,1 0,8 100,0 CAMPANIA 0,6 11,9 10,6 6,7 2,9 0,9 0,4 0,1 1,9 1,2 100,0 SEGGI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA Fonte: Prefetture e Ministero degli Interni 125

134 TAV.7.2segue - VOTI E PERCENTUALI CONSEGUITI DALLE LISTE NELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL (Liste Regionali con sistema maggioritario) LISTE E CANDIDATI A PRESIDENTE PROVINCE Antonio Bassolino (a) Italo Bocchino (b) Gianfranco Rotondi (c) Alessandra Mussolini(d) TOTALE VOTI VALIDI DATI PER PROVINCIA-VOTI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA PERCENTUALI SUI VOTI AVELLINO 64,6 29,7 3,5 2,2 100,0 BENEVENTO 66,7 30,6 0,7 2,0 100,0 CASERTA 54,8 41,2 2,0 2,0 100,0 NAPOLI 62,6 33,1 2,3 2,0 100,0 SALERNO 62,2 34,7 1,4 1,7 100,0 CAMPANIA 61,6 34,4 2,1 1,9 100,0 SEGGI ATTRIBUITI ALLA LISTA MAGGIORITARIA Fonte: Prefetture e Ministero degli Interni TAV ELETTORI, VOTANTI, VOTI VALIDI E VOTI NON VALIDI NELLE ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DEL 9-10 APRILE 2006 PROVINCE ELETTORI VOTANTI PER 100 NUMERO ELETTORI VOTI NON VALIDI TOTALE PER 100 NUMERO VOTANTI NUMERO SCHEDE BIANCHE PER 100 VOTANTI VOTI VALIDI AVELLINO , , , BENEVENTO , , , CASERTA , , , NAPOLI , , , SALERNO , , , CAMPANIA , , , Fonte: Prefetture e Ministero degli Interni 126

135 Culturali e sociali varie TAV VOTI, PERCENTUALI E SEGGI CONSEGUITI DALLE LISTE NELLE ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DEL 9-10 APRILE 2006 PER CIRCOSCRIZIONE E PROVINCIA PROVINCE ALTRI (a) TOTALI VOTI VALIDI CIRCOSCRIZIONE CAMPANIA 1 Napoli Voti % 29,3 27,2 12,3 7,2 4,5 2,6 3,3 3,4 3,0 2,3 1,5 3,4 100,0 CIRCOSCRIZIONE CAMPANIA 2 Avellino Benevento Caserta Salerno TOTALE CAMPANIA Voti % 35,4 20,9 11,1 5,6 5,2 3,0 4,1 6,1 1,8 2,1 1,5 3,3 100,0 Voti % 26,1 24,6 13,0 3,7 6,5 1,9 1,0 16,0 1,8 1,7 0,7 3,0 100,0 Voti % 25,5 27,7 13,2 4,9 7,0 3,4 2,2 4,7 3,0 2,1 2,1 4,3 100,0 Voti % 26,6 29,7 13,5 4,9 6,0 2,9 2,3 5,7 1,9 1,8 1,4 3,4 100,0 Voti % 28,5 27,2 12,6 6,1 5,3 2,7 2,9 4,9 2,6 2,1 1,5 3,5 100,0 SEGGI CAMPANIA 1 CAMPANIA 2 TOTALE (a) per la Circoscrizione Campania 1 comprendono: Lega Sud con voti 847; Terzo Polo con voti 5019; NO EURO con voti 3273; P.L.I. con voti 1864; Pensionati Uniti con voti 4355; Ecologisti Democratici con voti 2260; CODACONS con voti 4780; I Socialisti con voti 9040; PENSIONATI con voti 10685; ALTERNATIVA SOCIALE CON MUSSOLINI con voti 8788; FIAMMA TRICOLORE con voti 8491; LEGA NORD con voti Per la Circoscrizione Campania 2 comprendono: Terzo Polo con voti 4655; NO EURO con voti 3297; Pensionati Uniti con voti 5486; Ecologisti Democratici con voti 2596; I Socialisti con voti 5368; Solidarietà con voti 1472; ALTERNATIVA SOCIALE CON MUSSOLINI con voti 16140; PENSIONATI con voti 6927; FIAMMA TRICOLORE con voti 11937; LEGA NORD con voti Fonte: Prefetture e Ministero degli Interni TAV.7.5-ELETTORI, VOTANTI, VOTI VALIDI E VOTI NON VALIDI NELLE ELEZIONI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 9-10 APRILE 2006 VOTANTI TOTALE VOTI NON VALIDI SCHEDE BIANCHE PROVINCE ELETTORI NUMERO PER 100 ELETTORI NUMERO PER 100 VOTANTI NUMERO PER 100 VOTANTI VOTI VALIDI AVELLINO , , , BENEVENTO , , , CASERTA , , , NAPOLI , , , SALERNO , , , CAMPANIA , , , Fonte: Prefetture e Ministero degli Interni 127

136 TAV.6 - VOTI, PERCENTUALI E SEGGI CONSEGUITI DAI GRUPPI POLITICI NELLE ELEZIONI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 9-10 APRILE 2006, PER PROVINCIA PROVINCIA Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno TOTALE CAMPANIA Voti % 15,5 11,1 27,5 12,6 8,1 3,7 4,4 2,7 4,6 Voti % 11,5 26,2 20,7 10,9 5,6 5,8 5,6 2,6 3,0 Voti % 13,4 11,9 25,0 13,1 3,7 16,1 6,2 1,9 2,0 Voti % 13,2 10,7 27,9 13,3 5,4 5,4 7,1 3,1 3,0 Voti % 12,6 13,7 28,9 13,4 5,0 5,6 6,0 3,0 2,7 Voti % 14,1 12,8 27,2 12,8 6,6 5,2 5,3 2,7 3,7 PROVINCIA ALTRE (a) TOTALE VOTI VALIDI Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno TOTALE CAMPANIA Voti % 3,6 0,3 0,5 0,8 1,3 0,2 3,1 100,0 Voti % 2,0 0,3 0,5 0,5 1,7 0,2 2,9 100,0 Voti % 2,1 0,2 0,5 0,5 0,9 0,1 2,4 100,0 Voti % 3,2 0,2 1,6 0,6 1,7 0,2 3,4 100,0 Voti % 2,1 0,2 0,8 0,5 2,5 0,4 2,6 100,0 Voti % 3,0 0,2 0,7 0,7 1,6 0,2 3,0 100,0 (a) comprende: Lega Sud con voti 2496; Terzo Polo con voti 8354; Solidarietà con voti 1565; Pensionati Uniti con voti 8103; Ecologist Democratici con voti 5431; i CODACONS con voti 6531; I Socialisti con voti 13013; Fiamma Tricolore con voti 18508; P.C.I.M-L. con voti 26029, UnioneFederali.sta Meridionale con voti 1969 Fonte: Prefetture e Ministero degli Interni TAV SEGGI CONSEGUITI DAI GRUPPI POLITICI NELLE ELEZIONI DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 9-10 APRILE2006 RIPARTIZIONE REGIONE ITALIA RIPARTIZIONE ALTRE (a) TOTALE SEGGI (a) REGIONE ITALIA (a) Vedi note tavola precedente. I seggi alle "ALTRE LISTE " a livello nazionale sono così assegnati: CASA DELLE LIBERTA ': 2 seggi ; S.V.P.: 2 seggi ; L'UNIONE PER PRODI : 4 seggi ; AUT. LIB. DEMOCRATIE: 1 seggio; L'ULIVO: 1 seggio; LISTA CONSUMATORI: 1 seggio; ASS. IT. SUD AMERICA: 1 seggio; L'UNIONE-SVP: 3 seggi. Fonte: Prefetture e Ministero degli Interni 128

137 TAV ELETTORI,VOTANTI,VOTI VALIDI E VOTI NON VALIDI NELLE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO DEL 13/06/2004 VOTANTI TOTALE VOTI NON VALIDI SCHEDE BIANCHE PROVINCE ELETTORI NUMERO PER 100 ELETTORI NUMERO PER 100 VOTANTI NUMERO PER 100 VOTANTI VOTI VALIDI AVELLINO , , , BENEVENTO , , , CASERTA , , , NAPOLI , , , SALERNO , , , CAMPANIA , , , ITALIA NORD OCC , , , ITALIA NORD OR , , , ITALIA CENTRALE , , , ITALIA MERID , , , ITALIA INSULARE , , , TOTALE ITALIA , , , Italiani in Unione europea , , , IN COMPLESSO , , , Fonte: Prefetture e Ministero degli Interni TAV VOTI E SEGGI CONSEGUITI DAI GRUPPI POLITICI NELLE ELEZIONI PER IL PARLAMENTO EUROPEO DEL 13/06/2004 PROVINCE E CIRCOSCRIZIONI FORZA ITALIA A.N. UNITI NELL'ULIVO RIFON- DAZIONE COMUNISTA LEGA NORD COMUNISTI ITALIANI FEDERA- ZIONE VERDI U. D. EUR S.D.I. U. D. C. VOTI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA NORD-OCCIDENTALE NORD-ORIENTALE ITALIA CENTRALE ITALIA MERIDIONALE ITALIA INSULARE ITALIA PROVINCE E CIRCOSCRIZIONI LISTA EMMA BONINO PATTO SEGNI SCOGNA- MIGLIO DI PIETRO OCCHETTO PENSIO- NATI P.R.I. SGARBI ALTERNATI VA SOCIALE MUSSOLINI FIAMMA TRICO- LORE ALTRE LISTE (a) TOTALI VOTI VALIDI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA NORD-OCCIDENTALE NORD-ORIENTALE CENTRALE MERIDIONALE INSULARE ITALIA (a) comprende:per la Circoscrizione Nord Occidentale: No Euro, Codacons Consumatori, Verdi-verdi, Lega Lombarda, Paese Nuovo, Movimento di Rauti e Federalismo; per la Circoscrizione Nord Orientale: Sud Tirolo V.P., Verdi-verdi, Lega Lombarda, Paese Nuovo, Movimento di Rauti; per la Circoscrizione Centrale: Codacons Consumatori, Verdi-verdi, Lega Lombarda, Paese Nuovo; per la Circoscrizione Meridionale: Paese Nuovo, Verdi-verdi, Lega Lombarda, Movimento di Rauti, per la Circoscrizione Insulare: Codacons Consumatori, Verdi-verdi, Lega Lombarda, Paese Nuovo. Fonte: Prefetture e Ministero degli Interni 129

138 TAV.7.9segue - PERCENTUALI E SEGGI CONSEGUITI DAI GRUPPI POLITICI NELLE ELEZIONI PER IL PARLAMENTO EUROPEO DEL 13/06/2004 PROVINCE E CIRCOSCRIZIONI FORZA ITALIA A.N. UNITI NELL'ULIVO RIFON- DAZIONE LEGA COMUNISTI COMUNISTA NORD ITALIANI PERCENTUALI FEDERA- ZIONE VERDI U. D. EUR S.D.I. U. D. C. AVELLINO 18,9 12,7 31,4 5,8 0,5 1,7 2,3 5,5 3,8 8,1 BENEVENTO 17,4 13,6 26,6 3,6 0,4 1,8 1,1 16,2 1,1 9,7 CASERTA 20,0 13,9 28,8 4,3 0,8 1,6 1,8 5,8 1,5 12,1 NAPOLI 18,5 12,2 32,7 7,4 0,2 2,2 4,2 4,2 3,0 5,6 SALERNO 22,3 15,0 30,9 4,6 0,5 1,4 2,6 5,1 2,6 5,4 CAMPANIA 19,5 13,2 31,3 6,0 0,4 1,9 3,1 5,4 2,7 7,0 NORD-OCCIDENTALE 24,3 7,8 28,3 5,9 11,2 2,2 2,3 0,3 1,4 4,0 NORD-ORIENTALE 21,8 8,9 33,4 4,9 8,4 2,1 3,1 0,3 1,5 3,8 ITALIA CENTRALE 17,8 14,8 35,8 8,0 0,6 3,3 2,1 0,5 2,0 5,4 ITALIA MERIDIONALE 18,7 14,5 29,6 6,1 0,3 2,0 2,8 3,7 3,4 7,9 ITALIA INSULARE 21,7 13,9 27,1 4,7 0,2 2,4 1,8 2,2 2,0 11,8 ITALIA 21,0 11,5 31,1 6,1 5,0 2,4 2,5 1,3 2,0 5,9 PATTO ALTER- PROVINCE LISTA SEGNI NATIVA FIAMMA ALTRE TOTALI E EMMA SCOGNA- DI PIETRO P.R.I. SOCIALE TRICO- LISTE VOTI CIRCOSCRIZIONI BONINO MIGLIO OCCHETTO PENSIONATI SGARBI MUSSOLINI LORE (a) VALIDI AVELLINO 1,5 0,7 1,7 0,8 0,7 1,1 1,4 1,6 100,0 BENEVENTO 0,9 0,6 1,9 1,1 0,8 1,2 1,0 1,1 100,0 CASERTA 1,5 0,7 1,7 0,8 0,7 1,1 1,4 1,6 100,0 NAPOLI 0,9 0,6 1,9 1,1 0,8 1,2 1,0 1,1 100,0 SALERNO 1,0 0,5 2,1 0,9 1,2 1,2 1,1 1,4 100,0 CAMPANIA 1,3 0,4 2,3 1,0 0,9 1,3 0,9 1,7 100,0 0,8 NORD-OCCIDENTALE 1,3 0,5 2,1 1,0 0,9 1,2 1,1 1,6 100,0 NORD-ORIENTALE 2,6 0,2 2,0 1,1 0,7 1,1 0,4 3,7 100,0 CENTRALE 2,8 0,3 1,9 1,8 0,5 1,0 0,5 3,5 100,0 MERIDIONALE 2,6 0,2 2,0 1,1 0,7 1,1 0,4 3,7 100,0 INSULARE 2,2 0,3 2,0 0,8 0,4 1,6 0,9 1,6 100,0 ITALIA 1,7 2,3 2,1 0,8 0,9 1,2 0,6 2,6 100,0 PROVINCE E CIRCOSCRIZIONI FORZA ITALIA A.N. UNITI NELL'ULIVO RIFON- DAZIONE COMUNISTA LEGA NORD COMUNISTI ITALIANI FEDERA- ZIONE VERDI U. D. EUR S.D.I. SEGGI PER CIRCOSCRIZIONE U. D. C. NORD-OCCIDENTALE NORD-ORIENTALE CENTRALE MERIDIONALE INSULARE TOTALE ITALIA PROVINCE E CIRCOSCRIZIONI LISTA EMMA BONINO PATTO SEGNI SCOGNA- MIGLIO DI PIETRO OCCHETTO PENSIONATI P.R.I. SGARBI ALTER- NATIVA SOCIALE MUSSOLINI FIAMMA TRICO- LORE ALTRE LISTE (a) TOTALI VOTI VALIDI NORD-OCCIDENTALE NORD-ORIENTALE CENTRALE MERIDIONALE INSULARE TOTALE ITALIA (a) Vedi nota tavola precedente Fonte: Prefetture e Ministero degli Interni 130

139 TAV ELETTORI,VOTANTI,VOTI VALIDI E VOTI NON VALIDI NELLE ELEZIONI PROVINCIALI DI NAPOLI DEL 12-13/06/2004, PER COLLEGIO (Elezione presidente) COLLEGIO Elettori Votanti VOTI NON VALIDI Schede Bianche Schede Nulle Di Palma Dino a Muro Luigi b Cunetta Silvana c Grieco Giovanni d CANDIDATI A PRESIDENTE Sommella Fiore Pisani Roberto Angelo Fortunato e f g Smith Adel h Cacace Mormile Scognamiglio Giuseppe Vincenzo i l Angelo m VOTI VALIDI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI NAPOLI ACERRA AFRAGOLA ARZANO BOSCOREALE CAIVANO CASORIA CASTELLAMMARE ERCOLANO FRATTAMAGGIORE GIUGLIANO GRAGNANO ISCHIA MARANO DI NAPOLI MARIGLIANO MUGNANO NOLA POGGIOMARINO POMIGLIANO D'ARCO POMPEI PORTICI POZZUOLI QUARTO S. G. A CREMANO SANT'ANTIMO SOMMA VESUVIANA SORRENTO TORRE ANNUNZIATA TORRE DEL GRECO VOLLA TOTALI % 61,45 32,63 0,85 0,73 0,89 0,82 0,75 0,17 0,22 0,88 0,62 100,00 Il candidato presidente Dino Di Palma è stato eletto 1 turno al col61,45% Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 131

140 TAV VOTI DI LISTA ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DI NAPOLI DEL 13/06/2004, PER COLLEGIO (Elezione consiglio)(dati in percentuali) COLLEGIO Fed. dei Verdi a Repubblicani a S.D.I. a Com. Ital. a Rifond. Com. a Margh. a D. S. a LISTE Di Pietro Occhetto a Emily a UDEUR a Democr. Feder. a Casa delle Lib. b Mov. Rauti b UDC b NAPOLI 1 6,4 0,9 2,3 5,1 7,5 13,7 13,3 2,0 1,8 2,9 2,8 1,6 0,4 7,0 NAPOLI 2 3,7 0,6 2,9 3,8 8,7 7,7 13,9 2,9 1,0 2,1 1,1 4,5 0,6 3,4 NAPOLI 3 4,0 2,5 3,0 6,2 7,0 14,7 17,1 2,2 0,8 1,8 0,6 2,2 0,5 2,5 NAPOLI 4 14,1 1,1 3,4 6,3 8,4 10,0 26,9 1,6 1,3 1,1 0,5 0,4 0,4 1,4 NAPOLI 5 6,1 1,0 3,4 4,5 8,0 6,8 24,7 2,1 1,0 1,9 0,9 1,9 0,5 1,8 NAPOLI 6 8,6 0,5 3,8 2,5 7,4 6,9 13,0 2,6 1,3 2,6 0,4 0,6 0,7 9,5 NAPOLI 7 11,7 1,3 3,5 2,9 8,9 5,5 16,9 2,3 1,9 2,5 0,8 2,5 0,6 3,0 NAPOLI 8 9,3 1,8 2,9 2,1 6,5 4,8 22,1 2,5 1,0 4,8 0,5 0,5 0,4 3,2 NAPOLI 9 10,8 0,8 1,6 3,7 12,1 5,1 18,1 4,6 3,5 2,1 0,4 1,3 0,4 3,1 NAPOLI 10 13,1 1,8 2,1 2,3 9,2 5,7 18,2 5,2 2,2 2,0 0,7 0,7 0,4 2,2 NAPOLI 11 10,3 1,5 3,0 3,0 8,9 6,6 20,3 4,5 3,0 0,9 1,8 0,5 0,4 1,8 NAPOLI 12 6,6 1,0 3,4 3,5 10,2 6,3 22,7 3,2 3,1 0,9 4,8 0,8 0,4 1,9 NAPOLI 13 5,9 2,6 1,9 3,1 7,9 12,9 16,5 3,4 1,8 2,1 2,3 0,4 0,4 1,8 NAPOLI 14 5,5 4,1 2,2 2,2 7,2 5,1 21,2 3,9 2,6 0,9 1,4 1,2 0,3 4,9 NAPOLI 15 6,5 0,9 4,2 3,7 7,6 5,1 20,5 3,3 6,0 0,7 3,0 0,8 0,3 2,8 NAPOLI 16 6,9 2,7 1,7 3,0 8,6 4,0 19,6 3,0 3,0 2,0 0,8 1,1 0,7 4,1 ACERRA 4,4 0,8 5,6 3,9 11,4 4,3 8,2 5,5 1,0 8,6 2,2 3,3 0,3 12,1 AFRAGOLA 2,9 8,0 8,5 0,7 3,8 10,4 9,7 0,6 0,9 11,9 0,6 0,2 0,3 10,7 ARZANO 3,2 4,4 12,4 1,2 3,5 24,6 8,7 2,4 0,7 14,1 1,9 0,3 0,3 0,7 BOSCOREALE 1,8 0,4 14,9 1,7 3,5 18,6 10,4 0,9 1,2 6,8 2,7 0,8 0,4 8,4 CAIVANO 5,7 4,2 9,3 1,0 3,2 5,0 7,2 2,4 0,4 18,0 0,5 0,3 0,4 11,4 CASORIA 6,1 0,4 14,2 3,1 9,9 14,7 8,4 4,2 1,3 4,8 0,6 0,5 0,5 2,3 CASTELLAMMARE 1,1 2,8 14,1 10,2 5,5 11,0 15,6 2,4 1,5 6,6 0,5 2,2 0,3 1,1 ERCOLANO 2,6 0,4 5,2 4,2 6,1 15,3 20,0 3,3 4,4 5,1 3,9 0,3 0,3 7,6 FRATTAMAGGIORE 5,1 2,6 9,9 1,3 3,0 13,4 19,8 0,6 0,3 7,5 0,2 0,3 0,4 4,9 GIUGLIANO 5,2 7,0 4,4 1,5 7,8 6,9 13,7 3,4 1,3 6,4 0,3 0,3 0,3 4,9 GRAGNANO 3,9 0,4 3,9 1,1 2,6 9,5 11,8 0,8 0,5 16,3 0,5 2,2 0,4 4,7 ISCHIA 1,6 4,8 12,2 2,5 3,0 10,1 8,9 0,6 1,0 13,4 0,2 0,3 0,2 5,7 MARANO DI NAPOLI 3,9 0,6 4,2 3,5 6,7 18,2 6,5 1,6 1,0 12,2 0,4 0,7 0,2 12,1 MARIGLIANO 4,4 0,1 5,1 1,3 4,8 15,3 6,4 3,5 0,4 14,0 7,1 0,3 0,3 4,1 MUGNANO 11,4 0,2 5,8 1,8 10,9 26,9 8,8 1,3 1,2 4,5 0,2 0,3 0,3 2,2 NOLA 4,6 9,3 3,7 1,4 2,9 17,2 7,9 0,6 4,3 2,8 2,7 1,6 0,4 5,3 POGGIOMARINO 7,5 1,1 4,8 1,3 0,9 10,7 5,1 9,9 0,5 11,3 1,8 0,3 0,5 11,6 POMIGLIANO D'ARCO 4,2 0,3 8,5 1,8 6,4 9,2 31,0 0,7 0,7 2,9 0,4 0,2 0,3 13,6 POMPEI 6,1 0,4 5,4 1,3 6,8 16,9 3,2 1,5 1,1 7,3 10,4 0,3 0,5 6,0 PORTICI 8,5 3,6 2,0 5,1 9,1 13,9 17,9 2,2 4,0 2,2 0,3 0,9 0,3 4,8 POZZUOLI 9,3 0,6 2,8 1,7 5,3 21,7 17,9 2,4 2,6 9,0 0,4 0,4 0,3 5,3 QUARTO 2,5 0,2 3,3 5,4 6,7 12,7 14,2 2,0 1,9 2,0 5,0 2,0 0,4 6,6 S. GIORGIO A CREMANO 3,2 2,0 6,1 9,6 6,1 14,0 13,2 8,7 1,9 10,7 0,9 0,3 0,3 1,8 SANT'ANTIMO 1,0 0,9 6,8 3,3 5,6 15,6 11,4 2,7 0,6 6,2 0,3 1,0 0,3 6,1 SOMMA VESUVIANA 0,9 2,8 7,7 1,5 3,2 9,9 5,5 0,5 6,2 6,0 5,0 8,0 0,3 5,0 SORRENTO 4,9 4,1 1,5 0,7 2,5 27,4 5,8 0,7 2,2 9,9 4,0 2,4 0,3 2,7 TORRE ANNUNZIATA 1,6 4,0 8,6 1,7 5,2 18,5 19,2 1,0 0,9 4,8 0,2 3,5 0,2 4,1 TORRE DEL GRECO 1,9 0,3 3,2 2,5 4,3 16,8 13,3 2,8 3,5 10,6 0,2 0,2 0,3 5,0 VOLLA 2,2 0,5 5,9 2,2 5,9 17,1 12,9 2,4 1,6 7,7 7,3 1,1 0,4 6,3 TOTALI 5,4 2,1 5,6 2,9 6,3 12,6 13,8 2,6 1,9 6,5 2,0 1,3 0,4 5,4 SEGGI N.B.: Ai gruppi o gruppi di candidati collegati contraddistinti dalle lettere f ed h va aggiunto un ulteriore seggio che ha determinato l'elezione a consigliere del rispettivo candidato non eletto presidente. Quelli contrassegnati in neretto sono i candidati eletti nei collegi Le liste collegate sono contraddistinte con la stessa lettera Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 132

141 TAV.7.11 segue - VOTI DI LISTA ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DI NAPOLI DEL 13/06/2004, PER COLLEGIO (dati in percentuali) (Elezione consiglio) COLLEGIO A.N. b Forza Italia b Nuovo PSI b P. D. C. b Centro c LISTE Alter. Socialdemocrazia Mussolini Soc. d e Consumatori f Pensionati g Lega Sud h P. Azione Com. i Itinerario l Fiamma Tric. m NAPOLI 1 10,5 12,5 2,0 0,0 0,4 0,3 1,2 1,0 2,0 0,2 0,4 0,9 0,9 NAPOLI 2 10,8 20,5 3,0 0,3 0,3 0,4 1,3 1,1 1,9 0,2 0,8 1,8 0,7 NAPOLI 3 7,9 12,8 3,3 0,2 4,2 0,3 1,3 0,8 1,8 0,3 0,5 0,6 0,9 NAPOLI 4 8,3 8,4 1,2 0,2 0,3 1,2 0,9 0,8 0,7 0,2 0,2 0,1 0,6 NAPOLI 5 9,3 14,6 2,5 0,3 2,0 1,0 1,4 1,2 1,1 0,2 0,7 0,4 0,7 NAPOLI 6 17,2 14,2 0,9 0,0 1,1 0,6 1,7 0,0 1,3 0,2 0,2 0,3 0,9 NAPOLI 7 12,7 15 1,3 0,0 0,5 0,8 1,5 1,2 1,3 0,3 0,2 0,3 0,6 NAPOLI 8 13,8 15,7 1,3 0,1 0,4 0,4 1,8 1,4 1,2 0,2 0,3 0,4 0,6 NAPOLI 9 15,3 10,4 0,8 0,0 0,5 1,1 1,3 0,0 1,5 0,2 0,3 0,4 0,6 NAPOLI 10 14,2 11,8 1,0 0,0 0,2 0,7 1,3 1,7 1,7 0,1 0,2 0,7 0,6 NAPOLI 11 14,2 13,3 0,9 0,0 0,3 0,6 1,4 0,0 1,2 0,2 0,2 0,5 0,7 NAPOLI 12 12,4 11,4 0,9 0,1 0,2 0,5 1,3 1,3 1,4 0,2 0,3 0,2 1,0 NAPOLI 13 10,7 14,5 5,4 0,0 0,5 0,4 1,2 0,9 1,2 0,2 0,5 0,4 1,1 NAPOLI 14 13,7 16,9 0,9 0,1 0,2 0,5 1,0 1,2 1,2 0,2 0,3 0,4 0,7 NAPOLI 15 12,9 13,1 2,4 0,2 0,4 0,5 1,2 1,1 1,0 0,2 0,3 0,5 0,8 NAPOLI 16 14,5 14,1 1,3 0,2 0,2 1,0 3,0 1,3 1,4 0,2 0,2 0,4 1,0 ACERRA 8,8 14,1 1,2 0,5 0,2 0,4 0,6 0,7 0,5 0,2 0,1 0,7 0,4 AFRAGOLA 11,5 13,0 1,6 0,0 0,9 0,1 0,4 0,3 0,4 0,1 0,2 1,7 0,6 ARZANO 6,7 9,4 1,3 0,0 0,2 0,3 0,5 0,4 0,7 0,1 0,2 1,4 0,4 BOSCOREALE 8,3 11,7 1,9 0,0 3,1 0,2 0,4 0,6 0,3 0,2 0,1 0,3 0,4 CAIVANO 4,0 13,1 4,5 1,1 0,2 1,6 0,3 0,0 0,5 0,1 0,1 5,5 0,0 CASORIA 11,1 11,1 1,3 0,2 0,3 0,3 0,9 1,0 0,8 0,2 0,2 1,1 0,5 CASTELLAMMARE 6,1 7,9 3,3 0,2 2,3 0,3 0,5 0,5 0,4 0,2 0,2 2,9 0,3 ERCOLANO 6,8 7,4 1,0 0,4 1,1 0,4 0,6 0,7 0,6 0,1 0,2 0,8 1,2 FRATTAMAGGIORE 7,2 17,4 2,0 0,0 0,2 0,3 0,9 0,6 0,4 0,1 0,1 1,2 0,3 GIUGLIANO 7,5 18,7 1,6 0,1 0,7 0,2 0,7 0,8 0,7 0,2 0,2 4,7 0,5 GRAGNANO 15,5 19,2 0,9 0,0 3,7 0,1 0,4 0,5 0,3 0,1 0,1 0,2 0,4 ISCHIA 11,7 20,7 1,0 0,2 0,1 0,2 0,4 0,4 0,3 0,1 0,1 0,1 0,2 MARANO DI NAPOLI 8,2 14,5 2,0 0,0 0,2 0,2 0,7 0,6 0,7 0,2 0,2 0,1 0,6 MARIGLIANO 3,5 19,4 3,0 0,1 0,3 0,4 0,4 0,5 0,4 0,1 0,1 4,2 0,5 MUGNANO 7,2 12,8 0,8 0,0 0,3 0,2 0,8 0,6 0,9 0,1 0,2 0,3 0,0 NOLA 9,9 10,4 5,1 0,7 2,2 1,9 1,1 0,5 0,3 0,2 0,1 1,9 1,0 POGGIOMARINO 18,1 9,3 0,8 0,2 2,0 0,9 0,3 0,4 0,3 0,2 0,1 0,1 0,0 POMIGLIANO D'ARCO 6,0 6,6 1,7 0,1 2,1 0,9 0,4 0,4 0,4 0,1 0,1 0,2 0,8 POMPEI 12,5 15,2 1,1 0,0 1,1 0,3 0,3 0,5 0,3 0,2 0,1 0,1 1,1 PORTICI 9,2 9,6 0,8 0,1 0,2 0,8 0,5 1,4 1,3 0,2 0,2 0,2 0,7 POZZUOLI 5,3 10,8 0,9 0,1 0,5 0,2 0,5 0,6 0,4 0,1 0,1 0,5 0,3 QUARTO 16,0 11,2 3,9 0,0 0,2 0,2 0,7 0,6 0,4 0,1 0,2 0,3 1,3 S. GIORGIO A CREMANO 5,7 10,1 1,6 0,3 0,2 0,3 0,6 0,9 0,5 0,1 0,1 0,3 0,5 SANT'ANTIMO 12,5 16,7 1,3 3,2 0,2 0,1 1,7 0,5 0,7 0,1 0,1 0,8 0,3 SOMMA VESUVIANA 7,5 19,9 4,3 0,1 0,5 3,2 0,5 0,4 0,3 0,1 0,1 0,3 0,3 SORRENTO 7,9 17,6 0,5 0,0 2,0 0,1 0,5 0,4 0,5 0,1 0,2 0,1 1,0 TORRE ANNUNZIATA 6,5 10,2 2,6 0,1 0,1 5,0 0,5 0,3 0,5 0,2 0,2 0,0 0,3 TORRE DEL GRECO 6,8 16,6 8,4 0,1 0,1 0,5 0,7 0,6 0,5 0,2 0,1 0,1 0,4 VOLLA 9,7 9,7 1,5 0,3 0,4 1,4 0,7 0,8 0,6 0,2 0,3 0,3 0,6 TOTALI 9,8 13,5 2,0 0,2 0,8 0,7 0,8 0,7 0,8 0,2 0,2 0,9 0,6 SEGGI N.B.: Ai gruppi o gruppi di candidati collegati contraddistinti dalla lettera "b" va aggiunto un ulteriore seggio che ha determinato l'elezione a consigliere del rispettivo candidato non eletto presidente. Quelli contrassegnati in neretto sono i candidati eletti nei collegi Le liste collegate sono contraddistinte con la stessa lettera Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 133

142 TAV ELETTORI,VOTANTI,VOTI VALIDI E VOTI NON VALIDI NELLE ELEZIONI PROVINCIALI DI CASERTA DEL 03/04/2005 PER COLLEGIO (Elezione presidente) COLLEGIO ELETTORI VOTANTI VOTI NON VALIDI SCHEDE SCHEDE BIANCHE NULLE Cosentino Nicola (a) De Franciscis Alessandro (b) CANDIDATI A PRESIDENTE Di Benedetto Tavoletta Giuseppe Vincenzo (c) (d) Cirillo Giuseppe (e) Totali voti validi Alife Aversa Caiazzo Capua Carinola Casal di Principe Casaluce - Frignano Caserta Castel Volturno Grazzanise Gricignano d'aversa Lusciano Maddaloni Marcianise Mondragone Piedimonte Matese Roccamonfina San Cipriano d'aversa San Felice a Cancello San Nicola la Strada San Prisco Santa Maria a Vico S. Maria Capua Vetere S. Arpino-Orta di Atella Sessa Aurunca Sparanise Teano Trentola Ducenta T O T A L I % 45,51 52,35 1,11 0,78 0,25 100,00 Il candidato presidente Alessandro De franciscis è stato eletto al1 turno col 52,35 % Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 134

143 TAV VOTI DI LISTA ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DI CASERTA DEL 03/04/2005, PER COLLEGIO Dati in percentuali) (Elezione consiglio) LISTE COLLEGIO Forza Italia a A. N a U. D. C. a Mov. dea Sociale RAUTI a D.C. a P.R.I a Lista Cosentino a Nuovo P.S.I. a Pensionati a Lista Consumatori a Alt. Sociale c Alife 8,97 5,27 13,65 0,63 1,33 2,32 5,34 5,59 0,10 0,10 0,74 Aversa 1 16,55 13,98 12,98 0,39 7,07 0,00 0,16 1,40 0,32 0,14 0,74 Aversa 2 18,99 11,35 6,75 0,39 8,36 0,00 0,20 1,45 0,31 0,18 0,92 Aversa 3 19,77 5,54 10,28 0,46 5,20 0,00 0,21 1,61 0,16 0,10 0,86 Caiazzo 25,22 5,69 14,80 0,20 0,14 0,00 0,19 0,47 0,10 0,21 0,54 Capua 30,12 11,59 5,56 0,23 0,30 0,09 0,97 0,47 0,15 0,03 0,99 Carinola 7,47 15,34 14,79 0,47 7,69 1,62 4,51 3,23 0,09 0,08 2,55 Casal di Principe 12,36 13,94 4,51 0,38 8,45 5,78 0,16 14,60 0,05 0,06 0,82 Casaluce - Frignano 11,74 17,23 18,02 0,43 0,62 0,14 4,54 5,91 0,16 0,06 1,09 Caserta 1 14,59 9,91 6,67 0,78 1,66 3,08 0,46 10,01 1,13 0,38 1,26 Caserta 2 24,18 12,27 11,49 0,44 1,01 1,43 0,92 0,71 0,40 0,38 0,93 Caserta 3 14,29 15,16 14,39 0,48 1,04 1,99 0,84 1,66 2,06 0,44 1,24 Caserta 4 26,75 17,22 5,37 0,48 0,85 0,32 0,40 0,58 0,55 0,71 0,75 Castel Volturno 20,32 6,78 5,00 1,15 2,87 0,18 0,50 2,07 0,37 0,61 1,35 Grazzanise 9,40 18,93 8,60 0,43 6,05 2,25 0,47 0,77 0,14 0,08 1,49 Gricignano d'aversa 16,28 10,13 5,09 0,33 0,51 0,17 0,06 0,59 0,11 0,04 0,82 Lusciano 25,68 16,19 5,94 0,28 0,35 0,00 0,34 0,60 0,13 0,13 0,99 Maddaloni 1 5,45 11,67 7,06 0,51 0,61 0,94 2,29 1,23 0,19 0,08 0,97 Maddaloni 2 7,59 9,01 5,31 0,39 0,68 0,28 3,45 3,16 0,16 0,11 1,49 Marcianise 1 11,97 3,22 22,67 0,23 1,02 0,15 0,28 0,55 0,14 0,18 1,17 Marcianise 2 18,05 5,59 11,85 0,23 0,31 0,15 4,54 1,72 0,21 0,09 1,13 Mondragone 9,56 17,80 9,27 0,91 1,92 0,23 0,70 5,12 0,08 0,04 1,42 Piedimonte Matese 18,52 3,83 8,72 0,22 0,18 0,00 0,22 1,49 0,14 0,06 0,83 Roccamonfina 8,99 10,97 6,98 0,33 2,38 4,27 4,27 6,91 0,14 0,66 0,78 San Cipriano d'aversa 21,34 18,60 2,51 0,17 0,55 2,66 5,25 5,36 0,05 0,06 0,67 San Felice a Cancello 6,33 9,20 17,77 0,38 9,82 0,00 0,16 1,93 0,11 0,05 1,82 San Nicola la Strada 5,79 7,37 12,80 0,41 0,79 5,33 0,29 2,11 0,62 0,12 0,85 San Prisco 14,02 19,60 8,35 0,36 5,41 1,16 0,23 3,37 0,24 0,11 0,97 Santa Maria a Vico 20,57 10,17 7,77 0,61 1,76 0,16 0,38 6,27 0,25 0,11 1,53 S. Maria Capua Vetere 1 21,01 13,97 6,97 0,48 0,42 0,18 0,30 1,00 0,38 0,12 2,15 S. Maria Capua Vetere 2 16,52 8,34 3,65 0,56 0,35 0,45 4,12 1,54 0,35 0,11 2,44 S. Arpino-Orta di Atella 6,33 4,23 8,91 0,23 0,26 2,75 4,07 0,92 0,19 0,06 0,52 Sessa Aurunca 13,72 8,87 15,27 0,56 5,60 0,00 0,56 1,12 0,09 0,06 1,36 Sparanise 17,84 13,55 3,50 0,41 4,70 0,00 8,62 5,53 0,11 0,09 0,81 Teano 11,47 9,32 5,08 0,74 5,51 0,00 2,20 0,82 0,14 0,10 0,90 Trentola Ducenta 25,11 13,06 6,27 0,38 3,23 1,14 4,07 12,88 0,18 0,11 0,83 TOTALI 15,61 11,13 9,35 0,44 2,74 1,09 1,90 3,17 0,27 0,17 1,23 SEGGI N.B.: Al gruppo di candidati collegati e contraddistinti dalla lettera "a" va aggiunto un ulteriore seggio che ha determinato l'elezione a consigliere del rispettivo candidato non eletto presidente. Quelli contrassegnati in neretto sono i candidati eletti nei collegi Le liste collegate sono contraddistinte con la stessa lettera Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 135

144 TAV.7.13segue - VOTI DI LISTA ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DI CASERTA DEL 03/04/2005, PER COLLEGIO (dati in percentuali) (Elezione consiglio) LISTE COLLEGIO D.S. b Margherita b S.D.I. b Verdi b U.D.Eur b Rif. Com. b Com. Ital b Lista Di Pietro b Lista De Franciscis b Democristiani b Repubblicani b Altre Liste (*) Alife 5,20 13,18 7,40 4,07 6,72 2,92 1,94 0,95 12,45 0,48 0,01 0,58 Aversa 1 14,08 9,93 2,04 1,48 9,49 4,06 3,14 0,68 0,62 0,35 0,16 0,25 Aversa 2 23,00 6,03 2,13 2,27 4,97 3,74 2,56 0,78 4,91 0,00 0,12 0,59 Aversa 3 14,90 7,22 5,19 7,24 3,58 3,62 1,89 0,55 9,64 0,28 0,17 1,51 Caiazzo 6,30 15,63 7,54 0,95 12,78 3,88 0,45 0,23 1,37 0,82 1,97 0,41 Capua 8,96 8,10 6,17 1,78 7,79 5,47 0,60 6,58 0,82 0,30 2,49 0,44 Carinola 6,05 10,56 3,17 6,03 3,45 1,33 0,53 2,84 5,24 0,31 2,02 0,63 Casal di Principe 10,66 5,12 1,54 1,12 9,91 4,10 0,82 0,16 1,45 0,11 0,03 3,91 Casaluce - Frignano 2,79 1,26 13,15 2,00 10,16 5,75 1,49 0,30 0,16 1,35 0,08 1,07 Caserta 1 11,52 16,70 1,18 3,42 6,94 2,90 1,53 0,99 3,00 0,29 0,30 1,30 Caserta 2 11,69 10,59 1,46 4,08 3,60 4,08 1,96 1,13 4,69 1,19 0,19 1,20 Caserta 3 13,26 5,20 2,12 4,60 9,53 4,30 1,49 0,99 2,69 0,00 0,48 1,73 Caserta 4 10,61 2,04 6,80 6,98 11,47 2,72 1,14 0,44 2,07 0,65 0,53 0,59 Castel Volturno 13,79 9,50 6,57 1,11 9,20 1,03 0,87 0,87 8,94 0,24 0,00 5,79 Grazzanise 3,79 8,42 15,04 4,31 9,72 1,02 0,48 0,26 2,97 0,83 3,32 1,22 Gricignano d'aversa 25,10 27,39 1,00 0,73 7,33 2,61 0,84 0,33 0,10 0,00 0,03 0,40 Lusciano 19,32 2,23 3,04 2,90 3,11 6,10 1,40 1,05 4,55 2,22 0,07 3,36 Maddaloni 1 12,30 19,57 0,81 1,05 8,25 17,04 6,82 0,42 0,56 0,00 0,28 1,88 Maddaloni 2 18,62 26,57 0,80 1,87 4,18 4,10 9,36 0,62 0,11 0,00 0,11 2,04 Marcianise 1 14,09 16,13 1,34 3,60 14,88 2,41 3,79 0,29 0,52 0,58 0,41 0,46 Marcianise 2 20,77 11,74 2,55 2,61 7,31 5,46 1,50 0,26 3,03 0,00 0,15 0,76 Mondragone 16,63 9,68 1,26 3,70 10,52 1,20 0,38 0,12 7,42 0,32 0,05 1,67 Piedimonte Matese 11,02 25,98 4,82 1,71 9,06 3,04 0,41 3,04 2,98 2,97 0,16 0,59 Roccamonfina 8,63 21,53 4,02 1,61 7,33 2,05 0,45 0,79 5,36 0,25 0,86 0,46 San Cipriano d'aversa 11,15 6,00 5,91 2,20 4,93 5,41 0,57 0,34 4,08 1,38 0,08 0,73 San Felice a Cancello 4,23 33,92 1,03 0,29 5,22 4,25 1,74 0,14 0,90 0,15 0,08 0,46 San Nicola la Strada 10,80 12,41 10,62 2,67 11,66 5,64 2,91 0,60 4,66 0,16 0,26 1,14 San Prisco 16,90 4,51 2,08 2,42 12,56 1,28 1,29 0,40 2,55 0,24 0,10 1,85 Santa Maria a Vico 9,19 9,76 10,56 4,27 11,07 2,83 0,61 0,22 0,14 0,14 0,03 1,58 S. Maria Capua Vetere 1 16,41 8,64 6,13 3,93 7,78 3,42 2,37 0,62 1,51 1,30 0,11 0,83 S. Maria Capua Vetere 2 16,76 9,55 12,90 4,57 2,84 5,02 1,64 2,31 4,10 0,44 0,37 1,06 S. Arpino-Orta di Atella 15,49 12,04 14,34 0,78 9,16 4,51 1,70 0,39 0,07 10,76 0,09 2,21 Sessa Aurunca 14,83 12,12 8,59 2,89 7,10 1,81 3,07 0,34 0,30 0,00 0,62 1,13 Sparanise 4,55 11,91 1,56 7,12 9,90 6,46 2,01 0,35 0,14 0,00 0,29 0,55 Teano 21,55 13,91 6,00 5,57 3,03 2,23 0,44 8,64 0,84 0,28 0,64 0,58 Trentola Ducenta 6,22 4,92 5,08 8,31 1,49 1,07 1,62 2,74 0,17 0,37 0,15 0,59 TOTALI 12,44 11,83 5,33 3,26 7,78 3,80 1,77 1,20 2,94 0,89 0,49 1,28 SEGGI N.B.: Al gruppo di candidati collegati e contraddistinti dalla lettera "a" va aggiunto un ulteriore seggio che ha determinato l'elezione a consigliere del rispettivo candidato non eletto presidente. Quelli contrassegnati in neretto sono i candidati eletti nei collegi Le liste collegate sono contraddistinte con la stessa lettera Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 136

145 TAV ELETTORI,VOTANTI,VOTI VALIDI NELLE ELEZIONI PROVINCIALI DI AVELLINO DEL 13/06/2004, PER COLLEGIO (Elezione presidente) CANDIDATI A PRESIDENTE COLLEGIO ELETTORI VOTANTI VOTI NON VALIDI SCHEDE BIANCHE SCHEDE NULLE De Simone Alberta (a) Iannaccone Arturo ( Cirino Angelo b) (c) Totali voti validi ALTAVILLA IRPINA ARIANO IRPINO ARIANO IRPINO ATRIPALDA AVELLA AVELLINO AVELLINO AVELLINO AVELLINO BISACCIA CALITRI CERVINARA FRIGENTO GROTTAMINARDA LAURO LIONI MIRABELLA ECLANO MONTECALVO IRPINO MONTEFALCIONE MONTEFORTE IRPINO MONTELLA MONTEMARANO MONTEMILETTO MONTORO INFERIORE PRATOLA SERRA SAN MARTINO VALLE CAUDINA SANT'ANGELO DEI LOMBARDI SOLOFRA VALLATA VOLTURARA IRPINA TOTALI % 68,06 31,29 0,64 100,00 Il candidato presidente Alberta De Simone è stato eletto al 1 turno col 68,06 % Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 137

146 TAV VOTI DI LISTA ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DI AVELLINO DEL 13/06/2004, PER COLLEGIO (dati in percentuali) (Elezione consiglio) COLLEGIO Fed. Verdi a Margh. a Repubblicani a D. S. a Democr. Feder. a LISTE Rifond. Com. a Com. Ital. a Di Pietro Occhetto a U.D.Eur a S.D.I. a ALTAVILLA IRPINA 3,4 31,7 0,6 20,5 0,3 5,2 0,5 0,6 4,1 3,4 ARIANO IRPINO 1 6,1 13,1 0,1 7,1 0,6 2,7 1,4 0,6 21,4 4,2 ARIANO IRPINO 2 4,5 9,9 0,3 8,3 0,5 4,9 0,9 0,6 22,4 5,8 ATRIPALDA 1,6 23,7 2,1 18,9 0,9 4,5 0,6 0,6 11,8 5,1 AVELLA 1,2 25,3 1,5 20,1 0,3 2,7 3,8 0,2 6,7 9,1 AVELLINO 1 2,4 26,8 3,2 14,6 1,0 8,3 1,1 0,9 3,1 1,4 AVELLINO 2 2,5 16,4 0,9 16,3 0,6 9,9 3,9 1,3 3,9 3,7 AVELLINO 3 3,5 20,8 2,1 15,5 1,0 7,6 1,0 1,2 4,8 3,8 AVELLINO 4 4,4 29,6 2,0 12,0 1,5 8,1 1,2 0,9 2,3 3,0 BISACCIA 2,8 23,9 0,2 15,6 4,6 7,3 1,1 0,4 5,3 0,6 CALITRI 1,5 38,0 0,4 3,2 2,3 2,5 13,6 0,4 7,0 4,7 CERVINARA 0,2 17,0 0,0 8,6 1,8 5,2 5,9 0,3 10,2 6,8 FRIGENTO 4,4 31,8 0,2 18,8 0,3 6,0 3,1 0,4 3,5 0,3 GROTTAMINARDA 1,2 41,8 0,1 13,3 0,5 3,8 5,1 0,2 4,9 12,0 LAURO 0,5 9,5 0,2 17,9 0,3 1,0 0,3 0,3 22,8 18,6 LIONI 1,2 30,9 0,2 12,1 0,4 9,1 0,6 0,3 13,5 5,1 MIRABELLA ECLANO 0,8 29,7 0,2 15,0 1,9 3,9 0,5 0,5 13,8 9,0 MONTECALVO IRPINO 5,6 35,0 0,2 10,1 0,8 8,8 0,3 0,6 11,2 6,5 MONTEFALCIONE 0,7 39,0 0,1 25,0 0,3 1,8 0,4 0,9 1,0 2,8 MONTEFORTE IRPINO 4,5 9,7 2,3 14,4 0,3 3,2 6,6 1,0 14,5 6,7 MONTELLA 3,0 26,7 0,1 13,6 2,0 7,1 3,8 1,7 0,4 14,3 MONTEMARANO 4,4 21,4 0,3 11,5 6,9 8,5 2,5 4,6 6,9 1,1 MONTEMILETTO 0,9 23,2 0,2 9,2 0,9 3,4 0,5 6,6 18,1 6,3 MONTORO INFERIORE 1,0 15,2 0,2 22,9 1,5 2,4 7,4 0,5 5,8 5,7 PRATOLA SERRA 6,3 11,5 0,2 20,1 1,2 2,6 10,4 0,5 1,7 16,3 SAN MARTINO VALLE CAUDINA 0,8 17,2 0,2 21,2 0,3 2,2 0,4 0,4 28,3 5,0 SANT'ANGELO DEI LOMBARDI 5,7 17,4 0,2 10,2 0,5 4,5 8,6 0,7 4,4 0,3 SOLOFRA 5,6 17,1 0,3 14,1 0,3 1,6 0,3 0,5 12,5 4,6 VALLATA 0,7 24,6 0,2 8,3 1,3 9,9 6,4 0,3 5,0 4,2 VOLTURARA IRPINA 2,7 10,7 0,3 21,3 4,3 3,4 0,6 0,5 12,5 10,8 TOTALI 2,8 22,6 0,7 14,9 1,2 5,0 3,1 0,9 9,4 6,2 SEGGI N.B.: Al gruppo di candidati collegati e contraddistinti dalla lettera "a" va aggiunto un ulteriore seggio che ha determinato l'elezione a consigliere del rispettivo candidato non eletto presidente. Quelli contrassegnati in neretto sono i candidati eletti nei collegi Le liste collegate sono contraddistinte con la stessa lettera Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 138

147 TAV.7.15segue - VOTI DI LISTA ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DI AVELLINO DEL 13/06/2004, PER COLLEGIO (Elezione consiglio) (dati in percentuali) LISTE COLLEGIO Soc.e Libertà a P.R.I. Sgarbi b Forza Italia b Fiamma Tric. b A. N. b Patto Dem. b Sud Europa b U.D.C. b Nuovo P.S.I. c TOTALI VOTI VALIDI ALTAVILLA IRPINA 2,1 0,3 8,9 1,1 10,1 0,1 2,9 3,5 0,6 100,0 ARIANO IRPINO 1 0,2 0,8 23,7 0,6 5,9 0,3 2,7 7,1 1,3 100,0 ARIANO IRPINO 2 0,2 0,5 18,6 0,4 5,9 0,2 2,5 13,4 0,3 100,0 ATRIPALDA 1,8 0,4 12,7 0,6 5,8 0,2 3,4 4,5 0,9 100,0 AVELLA 0,1 0,2 10,1 1,1 10,5 0,1 2,5 4,2 0,2 100,0 AVELLINO 1 1,8 0,4 10,2 1,7 16,7 0,4 0,7 3,9 1,5 100,0 AVELLINO 2 0,6 0,3 12,8 1,4 17,2 0,3 1,5 5,3 1,3 100,0 AVELLINO 3 0,9 1,6 9,1 2,0 19,0 0,8 0,7 3,2 1,3 100,0 AVELLINO 4 1,7 0,7 8,0 1,1 16,0 0,4 2,1 4,3 0,9 100,0 BISACCIA 10,4 0,3 13,6 0,4 5,7 0,1 0,0 6,3 1,5 100,0 CALITRI 0,9 0,3 7,5 1,2 6,2 0,1 3,3 6,9 0,1 100,0 CERVINARA 2,8 0,3 18,1 0,4 8,4 0,0 0,2 12,7 1,0 100,0 FRIGENTO 0,8 0,2 3,2 0,3 2,0 0,1 1,4 23,1 0,2 100,0 GROTTAMINARDA 0,9 0,3 6,4 0,5 2,4 0,1 2,9 3,4 0,1 100,0 LAURO 0,1 5,9 9,0 0,5 9,0 0,1 0,1 3,8 0,2 100,0 LIONI 0,3 0,3 11,5 0,4 3,8 0,1 0,0 9,1 1,1 100,0 MIRABELLA ECLANO 2,0 0,3 8,3 0,9 10,5 0,7 0,2 1,7 0,2 100,0 MONTECALVO IRPINO 0,0 0,3 7,7 0,5 1,9 0,6 0,3 9,1 0,2 100,0 MONTEFALCIONE 0,3 0,1 9,9 2,8 8,9 0,1 4,3 1,4 0,1 100,0 MONTEFORTE IRPINO 0,2 0,3 6,9 3,0 10,1 0,2 2,0 13,7 0,5 100,0 MONTELLA 0,4 0,1 12,1 0,5 9,2 0,1 0,0 3,0 1,8 100,0 MONTEMARANO 0,1 2,6 6,9 0,7 6,0 6,0 0,3 8,9 0,4 100,0 MONTEMILETTO 0,1 0,6 8,1 0,7 8,4 0,2 0,5 12,1 0,1 100,0 MONTORO INFERIORE 1,6 0,3 17,2 1,3 7,7 0,1 1,6 7,4 0,1 100,0 PRATOLA SERRA 0,6 0,2 9,7 3,1 6,5 0,1 3,8 5,0 0,2 100,0 SAN MARTINO VALLE CAUDINA 0,6 3,2 6,9 0,5 8,8 0,1 0,0 3,6 0,2 100,0 SANT'ANGELO DEI LOMBARDI 0,0 0,2 23,8 0,8 9,1 0,2 2,1 11,0 0,1 100,0 SOLOFRA 8,9 0,2 15,1 2,3 9,2 0,2 0,6 6,5 0,4 100,0 VALLATA 12,1 0,2 6,7 0,5 10,4 0,2 0,2 7,9 0,8 100,0 VOLTURARA IRPINA 0,8 0,4 11,4 0,6 12,3 1,0 1,2 3,9 1,3 100,0 TOTALI 1,8 0,7 11,2 1,1 9,1 0,4 1,5 6,9 0,6 100,0 SEGGI N.B.: Ai gruppi di candidati collegati e contraddistinti dalla lettera "b" va aggiunto un ulteriore seggio che ha determinato l'elezione a consigliere del rispettivo candidato non eletto presidente. Quelli contrassegnati in neretto sono i candidati eletti Le liste collegate sono contraddistinte con la stessa lettera Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 139

148 TAV ELETTORI,VOTANTI,VOTI VALIDI E NON VALIDI NELLE ELEZIONI PROVINCIALI DI BENEVENTO DEL 25/05/2003, PER COLLEGIO (Elezione presidente) COLLEGIO ELETTORI VOTANTI VOTI NON VALIDI SCHEDE SCHEDE BIANCHE NULLE Feleppa Michele (a) CANDIDATI A PRESIDENTE Nardone Carmine (b) Contini Massimo (c) Totali voti validi BENEVENTO BENEVENTO BENEVENTO BENEVENTO BENEVENTO 5 - PIETRELCINA AIROLA PADULI CEPPALONI CERRETO SANNITA FRAGNETO L'ABATE DUGENTA TELESE TERME APOLLOSA MONTESARCHIO MORCONE FRAGNETO MONFORTE SAN BARTOLMEO IN GALDO SAN GIORGIO DEL SANNIO GINESTRA DEGLI SCHIAVONI MOLINARA AMOROSI SANT'AGATA DE' GOTI SOLOPACA TORRECUSO TOTALI % 25,96 73,59 0,45 100,00 N.B.: Il candidato NARDONE Carmine con il 73,59% è stato eletto al 1 turno Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 140

149 TAV VOTI DI LISTA ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DI BENEVENTO DEL 25/05/2003, PER COLLEGIO (dati in percentuali) (Elezione consiglio) LISTE COLLEGIO Forza Italia a A. N a U.D.C a Casa delle Libertà Nuovo P.S.I a a Realtà Sannita a Lista Mastella b D.S b Com. Ital b BENEVENTO 1 11,36 10,01 6,78 1,49 0,81 1,47 1,91 11,59 1,11 BENEVENTO 2 7,42 6,16 7,18 2,74 0,35 1,12 6,51 6,95 0,89 BENEVENTO 3 5,46 7,93 8,48 1,19 0,41 0,79 1,91 9,54 2,85 BENEVENTO 4 6,78 7,09 10,40 2,46 0,30 1,11 18,88 10,01 1,10 BENEVENTO 5 - PIETRELCINA 7,91 13,54 9,61 1,20 0,49 0,47 12,15 11,29 1,39 AIROLA 10,27 4,61 3,14 0,52 0,22 0,81 2,46 11,62 3,01 PADULI 11,29 7,06 1,75 4,72 0,36 2,48 2,76 10,74 2,01 CEPPALONI 7,31 5,81 9,73 2,86 0,95 1,21 1,60 20,44 3,55 CERRETO SANNITA 24,94 4,57 2,29 0,72 2,80 0,13 12,27 22,22 3,88 FRAGNETO L'ABATE 7,85 1,06 9,01 3,31 0,34 1,29 13,84 31,25 0,31 DUGENTA 6,12 8,64 3,32 7,47 0,44 1,42 7,26 3,10 0,15 TELESE TERME 9,13 7,13 6,65 2,79 1,63 0,14 2,49 13,17 0,22 APOLLOSA 15,67 4,03 7,19 4,33 0,83 2,11 11,00 14,74 2,54 MONTESARCHIO 8,08 5,86 5,19 11,72 0,43 1,56 3,59 16,45 3,31 MORCONE 11,63 3,22 1,88 3,19 0,22 0,14 4,86 8,06 0,19 FRAGNETO MONFORTE 8,19 13,46 1,76 2,47 0,60 0,68 6,26 2,69 1,27 SAN BARTOLMEO IN GALDO 8,17 3,41 5,39 2,75 0,42 0,16 12,15 9,48 4,43 SAN GIORGIO DEL SANNIO 11,07 4,98 3,18 1,53 0,14 0,47 8,99 8,03 4,05 GINESTRA DEGLI SCHIAVONI 3,27 6,05 2,47 0,50 1,85 0,28 21,92 13,05 8,25 MOLINARA 2,85 4,30 3,84 1,47 1,25 0,26 5,57 22,66 1,77 AMOROSI 4,58 4,70 0,98 10,54 0,20 4,24 21,48 3,68 1,08 SANT'AGATA DE' GOTI 7,53 7,71 8,59 4,04 0,28 0,10 0,18 23,10 0,33 SOLOPACA 3,30 4,20 7,82 7,13 0,57 0,17 12,21 16,92 1,51 TORRECUSO 3,31 7,94 3,25 7,98 0,55 1,22 4,50 8,15 2,39 TOTALI 8,64 6,40 5,46 3,76 0,68 1,02 8,09 12,80 2,17 SEGGI N.B.: Ai gruppi o gruppi di candidati collegati contraddistinti dalle lettere "a" va aggiunto un ulteriore seggio che ha determinato l'elezione a consigliere del rispettivo candidato non eletto presidente.quelli contrassegnati in neretto sono i candidati eletti nei collegi Le liste collegate sono contraddistinte con la stessa lettera Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 141

150 TAV.7.17segue - VOTI DI LISTA ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DI BENEVENTO DEL 25/05/2003, PER COLLEGIO (dati in percentuali) (Elezione consiglio) COLLEGIO Margherita b U.D.Eur b Verdi b Di Pietro b S.D.I b LISTE Rifond. Com. b Dem. Pop b All. Rif b PACE c TOTALI VOTI VALIDI BENEVENTO 1 7,69 20,74 0,76 1,06 3,54 1,76 6,46 10,72 0,74 100,00 BENEVENTO 2 6,91 19,20 1,16 0,64 6,71 1,26 5,21 19,12 0,44 100,00 BENEVENTO 3 3,62 32,76 0,59 0,79 6,88 1,15 10,91 4,49 0,26 100,00 BENEVENTO 4 4,17 14,18 0,68 1,58 3,77 2,38 6,09 8,62 0,40 100,00 BENEVENTO 5 - PIETRELCINA 7,80 8,05 1,14 1,43 1,75 2,52 14,49 4,31 0,46 100,00 AIROLA 19,05 17,81 0,22 0,19 19,44 2,51 0,78 3,18 0,16 100,00 PADULI 19,56 11,14 0,27 5,37 5,20 1,11 5,02 8,83 0,33 100,00 CEPPALONI 2,27 17,89 1,88 3,03 4,94 2,85 3,99 8,40 1,27 100,00 CERRETO SANNITA 2,19 18,02 1,01 0,09 0,14 2,12 1,83 0,62 0,16 100,00 FRAGNETO L'ABATE 3,97 3,00 0,31 0,52 0,06 1,16 0,97 21,54 0,21 100,00 DUGENTA 11,35 16,24 0,15 0,87 20,19 0,55 10,83 1,58 0,33 100,00 TELESE TERME 18,85 13,09 0,84 0,51 7,54 3,73 1,51 10,36 0,23 100,00 APOLLOSA 4,59 21,84 0,28 0,32 4,34 3,09 1,15 1,49 0,46 100,00 MONTESARCHIO 9,18 8,36 0,43 1,33 4,26 2,65 12,28 4,72 0,60 100,00 MORCONE 28,94 15,00 0,05 2,03 0,78 0,47 17,88 1,19 0,28 100,00 FRAGNETO MONFORTE 14,05 18,30 0,45 0,19 11,23 3,23 1,83 13,17 0,16 100,00 SAN BARTOLMEO IN GALDO 21,37 26,35 0,21 1,00 0,19 0,65 0,50 3,01 0,34 100,00 SAN GIORGIO DEL SANNIO 19,31 14,97 0,67 1,62 0,24 2,69 13,28 4,38 0,40 100,00 GINESTRA DEGLI SCHIAVONI 8,93 6,89 0,32 14,45 2,54 2,33 3,36 3,18 0,37 100,00 MOLINARA 15,90 19,39-0,27 1,21 1,08 1,81 16,17 0,20 100,00 AMOROSI 9,50 24,76 0,56 0,22 3,07 2,06 7,25 0,43 0,69 100,00 SANT'AGATA DE' GOTI 21,62 14,84 0,51 0,31 1,12 1,79 0,73 6,93 0,30 100,00 SOLOPACA 11,30 28,46 0,66 0,88 2,98 0,50 0,62 0,66 0,10 100,00 TORRECUSO 21,05 20,32 0,34 0,38 1,66 0,51 9,60 6,73 0,13 100,00 TOTALI 12,04 17,13 0,59 1,53 4,82 1,92 5,88 6,69 0,39 100,00 SEGGI N.B.: Al gruppo di candidati collegato contraddistinto dalla lettera "a" va aggiunto un ulteriore seggio che ha determinato l'elezione a consigliere del rispettivo candidato non eletto a presidente. Quelli contrassegnati in neretto sono i candidati eletti. Le liste collegate sono contraddistinte con la stessa lettera Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 142

151 TAV ELETTORI,VOTANTI,VOTI VALIDI E NON VALIDI NELLE ELEZIONI PROVINCIALI DI SALERNO DEL 13/06/2004 PER COLLEGIO (Elezione presidente) COLLEGIO ELETTO- VOTANTI RI VOTI NON VALIDI SCHEDE BIANCHE SCHEDE NULLE Villani Angelo (a) Cuomo Antonio (b) Gagliano Salvatore (c) Lubritto Antonio (d) CANDIDATI A PRESIDENTE D'Acunzi Pasquale (e) Innamorat o Antonio (f) Fauceglia Giuseppe (g) Della Valle Raffaele (h) Giannattasio Bruno (i) De Simone Gaetano (l) Totali voti validi Agropoli Amalfi Altavilla Silentina Angri Baronissi Battipaglia Buccino Camerota - Pisciotta Campagna Capaccio Castellabate Castel San Giorgio Cava De' Tirreni Eboli Giffoni Valle Piana Gioi - Laurino Mercato San Severino Nocera Inferiore Nocera Superiore Pagani Sala Consilina Salerno Sapri Sarno Scafati Teggiano - Polla Vallo della Lucania TOTALI % 52,10 27,57 10,00 3,66 3,07 1,39 1,02 0,58 0,42 0,19 100,00 N.B.: Il candidato VILLANI Angelo con il 52,1% è stato eletto al 1 turno Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 143

152 TAV VOTI DI LISTA ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DI SALERNO DEL 13/06/2004, PER COLLEGIO (dati in percentuali) (Elezione consiglio) LISTE COLLEGIO Fed. dei Verdi a Margherita a Com. Ital a D. S. a Rifond. Com. a Di Pietro Occhetto a U.D.Eur a S.D.I a Repubblicani a Forza Italia b U.D.C. b Agropoli 0,9 31,1 0,3 2,2 2,4 2,4 11,2 5,7 1,5 9,9 5,6 Amalfi 0,8 12,5 0,5 16,0 3,2 1,4 6,5 3,0 0,2 9,7 14,0 Altavilla Silentina 4,6 11,7 0,8 7,3 4,5 0,9 11,9 8,3 1,8 4,7 14,0 Angri 2,1 13,6 7,6 4,0 5,2 1,9 4,0 18,5 1,4 9,1 10,5 Baronissi 4,5 20,8 5,1 24,9 2,9 3,0 0,6 3,7 0,9 5,6 5,6 Battipaglia 1 3,3 10,5 0,4 8,8 2,1 0,6 15,1 2,6 3,8 16,9 6,8 Battipaglia 2 3,6 5,9 0,5 30,4 2,5 0,8 2,3 6,2 0,3 12,6 5,1 Buccino 17,2 11,2 0,8 23,3 5,9 0,2 6,5 12,1 0,6 6,6 3,8 Camerota - Pisciotta 2,9 13,2 0,3 5,1 3,3 2,0 6,1 3,1 0,5 7,7 7,7 Campagna 2,1 6,3 1,7 12,4 4,0 6,3 8,9 13,9 2,1 4,9 2,4 Capaccio 4,1 10,3 0,5 9,2 1,8 3,8 9,7 5,8 1,5 8,1 12,1 Castellabate 2,5 20,7 0,2 6,4 2,0 2,9 5,4 13,3 0,7 5,6 8,6 Castel San Giorgio 0,4 10,7 6,1 6,4 5,8 0,3 9,6 9,7 11,0 4,1 5,7 Cava De' Tirreni 1 5,1 11,1 1,3 15,1 3,9 0,9 3,9 3,2 0,3 17,3 5,3 Cava De' Tirreni 2 2,8 4,6 4,1 14,9 7,8 1,2 6,2 8,3 0,4 20,2 3,3 Eboli 2,1 6,9 5,5 16,3 10,0 0,6 7,4 1,5 2,5 13,9 6,5 Giffoni Valle Piana 4,6 7,1 3,8 35,5 1,6 1,6 5,4 2,4 0,3 13,2 2,8 Gioi - Laurino 4,3 14,3 0,4 7,3 4,3 4,0 5,9 4,1 0,1 9,4 5,9 Mercato San Severino 1,7 22,0 5,2 18,3 1,3 0,3 1,3 1,4 0,3 9,0 4,8 Nocera Inferiore 1 0,7 4,7 1,7 6,7 6,6 0,8 6,2 10,9 1,1 12,7 7,0 Nocera Inferiore 2 0,5 8,2 0,9 5,8 2,5 0,4 27,7 3,3 0,8 8,3 21,5 Nocera Superiore 2,3 17,5 3,7 6,3 2,5 2,1 15,3 2,4 2,8 5,7 13,5 Pagani 0,3 12,4 0,3 7,1 2,9 5,5 4,1 1,8 3,7 28,4 14,2 Sala Consilina 4,8 19,1 0,4 6,0 2,0 0,3 5,9 12,5 2,4 8,2 9,9 Salerno 1 4,0 9,1 0,9 22,2 6,3 1,6 3,9 3,4 2,0 11,7 2,0 Salerno 2 3,7 8,9 1,9 26,3 3,4 1,3 1,9 2,0 0,6 11,4 3,8 Salerno 3 7,4 9,9 1,0 22,2 3,3 2,0 2,6 1,8 1,1 14,3 5,1 Salerno 4 4,4 7,7 0,9 28,8 5,6 3,4 0,8 1,8 1,8 13,0 2,2 Salerno 5 12,8 7,6 2,5 23,0 3,9 2,5 3,2 3,1 1,4 8,3 1,2 Salerno 6-Pontecagnano 6,6 19,4 1,1 15,9 2,5 2,6 11,6 2,4 0,4 10,3 1,1 Sapri 5,4 16,7 0,8 7,4 1,4 0,9 9,4 8,6 0,1 13,8 1,9 Sarno 0,7 7,2 4,2 9,0 4,9 0,3 4,7 5,8 3,6 19,8 5,3 Scafati 1 - San Marzano sul Sarno 3,1 8,8 0,9 11,5 1,9 3,6 10,8 3,8 1,4 14,5 6,3 Scafati 2 2,2 16,4 3,4 15,2 2,5 3,9 6,6 5,3 0,2 8,4 3,6 Teggiano - Polla 2,7 13,3 1,0 21,6 2,8 0,5 4,8 20,6 0,1 4,3 1,9 Vallo della Lucania 1,3 30,9 0,3 5,8 2,1 3,9 0,2 7,0 0,1 20,4 6,6 TOTALI 3,2 12,8 2,1 14,1 3,6 2,0 7,2 5,9 1,6 11,1 6,8 SEGGI N.B.: Ai gruppi di candidati collegati contraddistinti dalle lettere "b", "c" "e" va aggiunto un ulteriore seggio che ha determinato l'elezione a consigliere del rispettivo candidato non eletto presidente.quelli contrassegnati in neretto sono i candidati eletti nei collegi Le liste collegate sono contraddistinte con la stessa lettera Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 144

153 TAV.7.19segue - VOTI DI LISTA ALLE ELEZIONI PROVINCIALI DI SALERNO DEL 13/06/2004, PER COLLEGIO (Elezione consiglio) (Dati in percentuali) COLLEGIO P.R.I b P.D.C. b Fiamma Tric b Radicali b Azzurri b Allenza Italia b LISTE Lista Cuomo b A. N c Forza di Libertà c Lista Lubritto d Insieme e Altre (*) TOTALI VOTI VALIDI Agropoli 1,8 0,1 0,3 0,3 0,2 2,9 0,1 2,1 1,2 11,5 2,4 3,9 100,0 Amalfi 0,2 0,1 0,6 0,3 0,3 2,5 2,6 13,4 1,5 4,5 4,1 2,1 100,0 Altavilla Silentina 4,2 0,1 1,8 0,3 0,5 5,9 1,5 5,3 0,3 5,1 1,0 6,0 100,0 Angri 0,8 0,3 0,5 2,6 1,9 0,9 3,8 6,2 2,5 1,2 6,3 4,0 100,0 Baronissi 0,2 0,5 0,6 0,4 1,1 1,5 1,1 6,4 1,5 3,4 2,8 2,7 100,0 Battipaglia 1 0,9 0,1 0,7 0,4 7,6 0,7 4,7 9,0 0,4 0,6 1,0 2,9 100,0 Battipaglia 2 0,9 0,2 1,0 0,9 4,8 1,7 1,3 9,1 1,5 2,0 2,8 3,6 100,0 Buccino 0,7 0,1 0,6 0,2 3,2 0,9 0,3 8,4 3,9 1,8 2,8 5,8 100,0 Camerota - Pisciotta 2,1 0,3 1,2 0,5 10,2 1,1 1,9 6,8 0,8 8,1 7,6 7,7 100,0 Campagna 1,6 0,9 2,0 0,3 0,7 0,5 3,9 5,3 4,2 0,8 4,7 10,1 100,0 Capaccio 0,8 0,2 2,2 0,2 3,5 1,0 2,5 11,2 0,4 7,5 1,1 2,6 100,0 Castellabate 12,9 0,2 2,5 11,6 0,2 0,9 0,2 6,2 1,3 3,6 0,7 2,7 100,0 Castel San Giorgio 0,3 0,4 0,5 0,4 4,2 0,7 0,2 5,1 1,7 9,3 6,1 1,4 100,0 Cava De' Tirreni 1 1,1 1,3 0,6 0,3 2,0 6,5 0,2 10,8 4,4 1,4 2,4 1,8 100,0 Cava De' Tirreni 2 0,7 1,2 2,2 0,5 0,9 5,6 1,1 6,7 2,3 1,0 1,4 2,5 100,0 Eboli 0,5 0,1 2,8 0,7 3,9 0,5 3,7 5,9 2,7 1,8 1,8 2,4 100,0 Giffoni Valle Piana 3,0 0,2 0,9 0,5 1,2 0,9 0,7 9,4 0,8 1,3 0,6 1,9 100,0 Gioi - Laurino 2,7 0,2 1,1 0,3 3,6 1,0 1,2 12,8 1,4 5,8 1,1 8,5 100,0 Mercato San Severino 0,8 1,4 0,7 0,8 4,7 8,3 1,4 4,2 1,4 3,8 3,5 2,9 100,0 Nocera Inferiore 1 0,6 0,2 0,5 0,4 0,6 1,9 3,7 7,3 4,2 2,6 5,6 1,8 100,0 Nocera Inferiore 2 0,2 0,1 0,4 0,4 2,2 1,1 0,1 6,9 0,4 2,2 7,4 1,4 100,0 Nocera Superiore 0,3 0,2 0,6 0,3 0,9 0,9 0,3 11,6 1,5 2,0 6,1 1,3 100,0 Pagani 0,2 0,1 1,6 0,2 1,4 1,4 0,1 8,2 0,6 0,8 0,7 1,8 100,0 Sala Consilina 0,5 0,4 1,5 0,3 3,3 0,6 3,6 5,2 1,9 1,6 5,7 3,9 100,0 Salerno 1 0,8 1,3 0,8 1,1 2,3 2,7 1,1 9,4 1,2 3,6 3,4 5,3 100,0 Salerno 2 2,1 0,5 1,0 1,5 2,7 2,5 1,7 13,0 1,9 2,9 1,4 3,8 100,0 Salerno 3 0,5 1,0 0,8 1,0 0,1 2,0 2,0 12,4 1,3 2,0 1,8 4,4 100,0 Salerno 4 0,2 0,5 1,0 0,7 1,2 2,1 0,8 10,6 5,9 2,8 0,7 3,0 100,0 Salerno 5 0,4 0,0 1,3 1,4 0,9 1,1 2,6 8,4 2,1 5,1 2,6 4,4 100,0 Salerno 6-Pontecagnano 0,8 0,2 1,0 0,5 1,3 2,5 2,6 5,4 4,5 1,9 1,3 3,8 100,0 Sapri 3,9 0,5 0,5 0,7 0,1 0,5 0,3 2,5 0,5 12,4 5,9 3,6 100,0 Sarno 2,6 0,7 1,5 0,3 4,9 0,6 0,2 15,1 0,4 3,3 3,5 1,2 100,0 Scafati 1 - San Marzano sul Sarno 0,1 3,9 0,7 0,3 4,7 0,8 5,1 11,4 0,6 0,6 4,1 1,2 100,0 Scafati 2 0,1 0,4 0,3 0,2 11,5 0,6 0,1 8,2 2,0 4,6 1,5 3,0 100,0 Teggiano - Polla 3,6 0,3 1,6 0,3 0,2 0,5 2,2 4,4 0,4 4,8 0,8 7,8 100,0 Vallo della Lucania 0,2 0,1 0,4 0,1 4,7 1,1 1,3 3,4 1,0 5,7 0,4 2,9 100,0 TOTALI 1,4 0,5 1,1 0,5 2,8 1,7 1,7 7,9 1,7 3,7 3,1 3,6 100,0 SEGGI N.B.: Ai gruppi di candidati collegati contraddistinti dalle lettere "b", "c", "d", "e" va aggiunto un ulteriore seggio che ha determinato l'elezione a consigliere del rispettivo candidato non eletto presidente.quelli contrassegnati in neretto sono i candidati eletti nei collegi Le liste collegate sono contraddistinte con la stessa lettera ( *) comprendono liste che non hanno riportato alcun seggio e sono: Nuovo PSI; PSDI; Alternativa Sociale Mussolini; Patto Segni; SLAS. Fonte: Prefettura su nostra elaborazione 145

154

155 GIUSTIZIA

156 GIUSTIZIA 60 SUICIDI ACCERTATI DALLE FORZE DELL'ORDINE ANNO AVELLINO-BENEVENTO-CASERTA-NAPOLI-SALERNO TENTATIVI DI SUICIDIO ACCERTATI DALLE FORZE DELL'ORDINE - ANNO 2004 AVELLINO-BENEVENTO-CASERTA-NAPOLI-SALERNO DELITTI DENUNCIATI PER I QUALI L'AUTORITA' GIUDIZIARIA HA INIZIATO L'AZIONE PENALE - ANNO 2004 QUOZIENTI PER ABITANTI CAMPANIA - ITALIA

157 GIUSTIZIA IN DICE Introduzione Pag. 150 GIUSTIZIA CIVILE Tav Movimento dei procedimenti civili, per grado di giudizio e Distretto di Corte d Appello - Anno Tav Procedimenti ordinari, speciali e di conciliazione esauriti presso gli uffici del Giudice di Pace, per tipologia di esaurimento e Distretto di Corte di Appello - Anno Tav Provvedimenti del Giudice Tutelare, per tipo e Distretto di Corte di Appello - Anno Tav Provvedimenti emessi dai Tribunali per minorenni, per tipo e Distretto di Corte di Appello - Anno Tav Movimento dei procedimenti in materia di lavoro, di previdenza ed assistenza obbligatoria, per grado di giudizio e Distretto di Corte di Appello - Anno Tav Procedimenti di separazione personale dei coniugi, per modalità di esaurimento e Distretto di Corte di Appello - Anno Tav Procedimenti di scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio, per modalità 158 di esaurimento e per provincia - Anno 2004 Tav Protesti per titolo protestato, per provincia - Anno Tav Fallimenti dichiarati, per ramo ed attività economica, per provincia - Anno Tav Atti notarili e principali convenzioni, per archivio notarile, per provincia e regione - Anno GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Tav Movimento dei procedimenti presso i T.A.R. e ricorsi appellati presso il Consiglio di Stato, per materia provenienti dalla Regione Campania - Anni GIUSTIZIA PENALE Tav Movimento dei procedimenti penali, presso le Procure della Repubblica, altri uffici giudiziari e per Corte di Appello - Anno Tav Movimento dei procedimenti negli uffici per minorenni, per distretto di Corte d'appello - Anno Tav Delitti in totale e con presunti autori noti, denunciati dalle forze di Polizia all'autorità Giudiziaria per regione del commesso reato - Anno Tav Delitti e persone denunciate, per i quali l'autorità Giudiziaria ha iniziato l'azione penale - Anno Tav Suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Polizia di Stato e dall Arma dei Carabinieri, per provincia Anno ISTITUTI DI PREVENZIONE E PENA Tav Ingressi, presenze, uscite e motivi delle uscite, per Distretto di Corte di Appello Anno Tav Ingresso di adulti dallo stato di libertà, tossicodipendenti, sottoposti a screening volontario, risultati positivi all HIV, per regione, sesso e cittadinanza Anno Tav Presenti al 31 dicembre negli istituti di prevenzione e pena per adulti, per classi di età, sesso e regione del commesso reato - Anno Tav Presenti al 31 dicembre negli istituti di prevenzione e pena, per adulti, per stato civile, sesso e regione del commesso reato Anno Tav Condannati secondo la pena inflitta e tipo di delitto Regione Campania Anno Tav Movimenti e presenze negli istituti penali per minori situazione a fine Anno 2004 I.P.M. di Nisida e Airola 171

158 GIUSTIZIA Organi della Giustizia Civile A seguito della riforma sul Giudice Unico di primo grado ( D.L. n. 51/1998 ), la tipologia degli uffici giudiziari,dal 2 giugno è stata modificata. La riforma prevede la concentrazione in un unico ufficio di primo grado, le competenze di natura monocratica che in precedenza erano divise tra tribunale e pretura. Le preture, di fatto, sono state soppresse istituendo nel contempo sezioni distaccate di tribunale e presso le Corti di Appello, le sezioni specializzate in materia di lavoro e previdenza. La figura del Giudice di Pace, esistente sul territorio nazionale dal 1995, ha di fatto assorbito le funzioni e le attività proprie del pretore. L'amministrazione giudiziaria civile è organizzata, dal 2 giugno 1999, con i seguenti uffici: - Giudice di Pace - Tribunale - Sezioni distaccate del Tribunale - Tribunale per i Minorenni - Corte di Cassazione - Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche Subito dopo la riforma, è stato comunque istituito, l'ufficio del Pretore con il compito di definire, le cause pendenti prima dell'entrata in vigore della legge. Ufficio del Giudice di pace : Il Giudice di pace, inizia la sua attività, il 1 maggio 1995 ed ha competenza per le cause: relative a beni mobili di valore non superiore a cinque milioni, quando dalla legge non sono riservate alla competenza di altro giudice. di risarcimento del danno prodotto dalla circolazione di veicoli e natanti, purché il valore della controversia non superi i trenta milioni; e qualunque ne sia il valore, per le cause: relative alla misura e alle modalità d'uso dei servizi di condominio di case; relative all'apposizione di termini ed osservanza delle distanze riguardo al piantamento di alberi e siepi; relative a rapporti tra proprietari o detentori di immobili adibiti a civili abitazione per immissioni di fumo o di calore, esalazioni, rumori ecc.. che superino la normale tollerabilità; Con l'entrata in vigore della legge 479/99 al Giudice di Pace sono state assegnate le controversie civili iscritte in Pretura prima del 30/04/1995. Con il D.lgs. del 30/12/1999 sono state restituite al Giudice di Pace le competenze per le opposizioni alle ordinanzeingiunzioni entro il limite dei 30 milioni. Tribunale: Prima dell'introduzione della riforma per la materia civile, il Tribunale era competente per tutte le cause in materie di imposte e tasse, per le querele di falso, in materia di separazioni personali di coniugi e di scioglimenti di matrimoni e in generale, per ogni causa di valore interminabile. In secondo grado è organo di appello delle sentenze pronunciate dal Pretore e dal Giudice di pace. Con il D.lgs n. 51/1998 il tribunale diventa ufficio giudiziario unico di primo grado, a partire dal 2 giugno Corte di Appello: Ha sede in ogni capoluogo di distretto di Corte di Appello. E' organo collegiale, e si articola in sezioni civili e penali. Ha competenza in materia civile e penale a giudicare delle impugnazioni avverse le sentenze appellabili del Tribunale. Costituisce organo di appello per le sentenze in materia di lavoro emesse dal tribunale in primo grado, a seguito della riforma del Giudice Unico. Ha inoltre anche competenza diretta in alcune materie, quali riconoscimento di sentenze straniere, riabilitazioni, ecc.. In ogni Corte di Appello è costituita una sezione speciale per i minorenni che giudica sull'appello delle decisioni dei Tribunali dei minorenni sia in sede civile che penale. In ogni Corte di Appello è costituita una sezione speciale per i minorenni che giudica sull'appello delle decisioni dei Tribunali dei minorenni sia in sede civile che penale. Corte di Cassazione: E' organo collegiale. Ha sede in Roma ed è unico in tutta Italia. Funziona a Sezioni semplici ed a Sezioni unite con un Presidente e dei magistrati di Cassazione. Ha competenza in materia civile e penale, e giudica sui ricorsi avverso sentenze pronunciate in grado di Appello o sentenze inappellabili emesse in primo grado. La Corte di Cassazione, come organo supremo della giustizia, assicura l'esatta osservanza e la uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola i conflitti di competenza e di giurisdizione. Tribunale per i minorenni E' presente in ogni capoluogo di distretto di Corte di Appello. In ambito civile ha competenza, per quanto riguarda i minori, per la podestà dei genitori e per l'adozione dei minori. In materia amministrativa decide in merito ai minori che danno prova di irregolarità di condotta. 150

159 GIUSTIZIA Ufficio di Conciliazione Resta in attività solo per l'espletamento delle figura del Giudice di Pace. cause sorte prima dall'entrata in vigore della legge che prevede la L'Amministrazione della giustizia penale Organi della Giustizia Penale Così come avvenuto per la Giustizia Civile, la riforma della legge per il Giudice Unico ha comportato notevoli e sostanziali cambiamenti sotto l'aspetto ordinamentale. Dal 2 giugno 1999 si è dato luogo alla soppressione delle Preture Circondariali e delle relative Procure, delle sezioni distaccate di Pretura sostituendole contestualmente con Sezioni distaccate di Tribunale. Alla fine delle applicazioni di ulteriori norme, la giustizia penale risulta amministrata dai seguenti organi: Tribunali con relative Procure della Repubblica Sezioni distaccate di Tribunale Corti di Appello con relative Procure Generali Corte di Cassazione Procura Generale presso la Corte di Cassazione Nulla è variato, invece, per le altre magistrature che intervengono in sede penale in materia di legislazione minorile ( Tribunali per i minorenni ), di reati commessi da militari ( Tribunali militari ) e di misure alternative alla detenzione e di trattamento dei detenuti ( Tribunali ed Uffici di Sorveglianza ). Dal punto di vista dell'amministrazione della giustizia il territorio nazionale è suddiviso in 26 distretti e 3 sezioni, territori di competenza delle Corti di Appello ( Sassari, Taranto e Bolzano ), e di 164 circondari, territori di competenza dei Tribunali. Pretura Con l'istituzione del Giudice Unico di primo grado la Pretura, come ufficio giudiziario è stato soppresso, e le sue competenze vanno a confluire nel Tribunale. Nel caso in cui le parti si sono costituite prima del 2 giugno 1999, i giudizi di primo grado proseguono con l'applicazione delle vecchie disposizioni. La stessa normativa ha previsto, il trasferimento delle competenze in materia di funzioni amministrative, agli organi della pubblica amministrazione. Tribunale Dopo la riforma l'ufficio giudiziario competente per tutti i giudizi di primo grado è il Tribunale. La Corte di Assise rappresenta una sezione speciale del Tribunale ed ha specifica competenza per i delitti più gravi. Essa è costituito da un magistrato di appello ( presidente ), da un magistrato del tribunale e da sei giudici popolari. In ogni capoluogo di distretto di Corte di Appello è costituito un Tribunale per i minorenni, ed ha competenza per tutti i reati commessi da minori di anni 18 che siano penalmente perseguibili. Corte di Appello Ha sede in ogni capoluogo di distretto e comprende più circondari; è organo collegiale e si articola in sezioni. Ha competenza a giudicare delle impugnazioni avverso le sentenze di condanna o di proscioglimento appellabili del Tribunale e del Giudice per le indagini preliminari. Nel suo ambito è istituita la Corte di Assise di Appello che ha competenza sugli appelli avverso le sentenze della Corte di Assise e del G.I.P., per reato di competenza della Corte di Assise. Presso ogni Corte di Appello è istituita una Sezione per i minorenni. Corte di Cassazione E' un organo collegiale, ha sede in Roma ed ha competenza su tutto il territorio nazionale. Giudica su ricorsi avverso sentenze di Appello ovvero inappellabili emesse in primo grado. Assicura l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola i conflitti di competenza e di giurisdizione. Uffici del Pubblico Ministero Le sue funzioni sono svolte dal Procuratore della Repubblica. Egli inizia l'azione penale, quando ne sussistono i presupposti per la richiesta di archiviazione dirige e svolge le indagini preliminari, avvalendosi delle attività della polizia giudiziaria. L'azione del Pubblico Ministero è sottoposta al controllo del G.I.P., al quale, al termine delle indagini il P.M. stesso formula richiesta di archiviazione o di rinvio a giudizio. Presso la Corte di Cassazione è costituita una Procura Generale. Giustizia militare: Il Codice di procedura penale militare prevede i seguenti organi: Tribunali Militari, Corti militari di Appello, Uffici del Pubblico Ministero, Corte di Cassazione. In Italia i Tribunali Militari sono nove e hanno competenza per i reati previsti dal Codice penale militare di pace. Presso ogni Tribunale previsto è costituito l'ufficio del G.I.P. Le Corti militari di appello sono tre. Gli Uffici del Pubblico Ministero sono rappresentati dalle nove Procure militari, presso i Tribunali, dalle tre Procure presso le Corti e da una Procura presso la Corte di Cassazione. La Corte di Cassazione, costituita da una sezione presso la Corte di Cassazione di Roma, è competente su ricorsi avverso sentenze inappellabili emesse in primo grado. 151

160 GIUSTIZIA Giustizia amministrativa: E' amministrata dai seguenti organi: Consiglio di Stato, con sede unica a Roma; Corte dei Conti, con giurisdizione contenziosa; Tribunali Amministrativi Regionali (TAR), con circoscrizioni regionali e sede nei capoluoghi di regione. Sono questi organi di giustizia amministrativa di primo grado. Per la gestione territoriale di tali attività' la Regione Campania è sede di: n. 2 Distretti di Corte di Appello: Napoli e Salerno. Il distretto di Napoli comprende oltre alla Provincia di Napoli, quelle di Benevento, Avellino e Caserta meno 5 comuni ( Galluccio, Mignano Montelungo, Presenzano, Rocca d'evandro, S.Pietro Infine). n. 9 Tribunali, di cui 6 facenti parte della Corte di Appello di Napoli e 3 di Salerno. n. 88 Preture di cui 67 facenti parte del Distretto della Corte di Appello di Napoli, e 21 di Salerno. n. 1 TAR con sede in Napoli e n. 1 sezione distaccata con sede in Salerno. ORDINAMENTO PROCESSUALE L'ordinamento processuale si divide in: giustizia civile e penale. Giustizia civile: i dati sono relativi ai procedimenti di cognizione ed ai provvedimenti medianti i quali si svolge l'attività degli organi di giustizia e la materia viene distinta in cognizione ordinaria, locazione di immobili urbani, lavoro, previdenza ed assistenza, separazione dei coniugi e scioglimento dei matrimoni (divorzi). Vengono poi evidenziati i provvedimenti emessi in materia di stato delle persone (adozioni, affidamenti, ecc.) ed i provvedimenti esecutivi (sequestri, pignoramenti, ecc.). La materia giuridico-amministrativa si basa sulle comunicazioni fornite dagli uffici provinciali di statistica (protesti), dalle cancellerie dei Tribunali (fallimenti) e dagli archivi notarili (atti e convenzioni notarili). La raccolta dei dati per la statistica processuale civile, avviene mediante i modelli predisposti e compilati dalle Cancellerie degli Uffici Giudiziari che attingono tali notizie dai fascicoli processuali e dai registri. Per la materia giuridico-amministrativa, la rilevazione viene effettuata dagli uffici Provinciali di Statistica che riepilogano le notizie relative ai titoli protestati desumendoli dagli elenchi trasmessi dai Tribunali. La rilevazione dei fallimenti deriva dai modelli inviati dai Tribunali e riguarda sia i fallimenti dichiarati che quelli chiusi. L'attività notarile viene desunta dai repertori presso gli archivi notarili. Il materiale ricevuto presso i settori interessati a tutte le suddette statistiche viene revisionato ed elaborato dall'istat. I dati relativi alle varie indagini in materia civile si riferiscono all'anno 2004, e dimostrano che in Campania, in campo strettamente processuale, nei procedimenti di 1 grado, la richiesta di giustizia si presenta in generale con il 26,4%, rispetto all'italia, e con il 45,0%, rispetto al Mezzogiorno; in quelli esauriti, le percentuali sono rispettivamente del 24,8% e del 44,9%, mentre per i pendenti risultano pari al 23,7% e al 42,6%. Per quanto riguarda i procedimenti esauriti senza sentenza e con separazione: scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio ( tav.8.7 ), la percentuale della regione rappresenta il 24,4% sul Mezzogiorno ed il 5,1% sul totale nazionale. Il numero dei protesti ( tav.8.8 ), in Campania, rappresenta il 35,0% sul Mezzogiorno ed il 15,3% sul totale Italia. I fallimenti dichiarati ( tav.8.9 ), in regione Campania, rappresentano il 36,0% del totale Mezzogiorno ed il 9,8% dell'intera nazione. Giustizia penale: per quanto concerne il movimento dei procedimenti penali, le notizie vengono desunte dai modelli di rilevazione specifiche, che sono compilati da ciascuno ufficio giudiziario e direttamente trasmessi all'istat con periodicità trimestrale. Per i delitti denunciati, per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale, gli uffici giudiziari compilano apposita scheda per ogni singola denuncia, la quale viene direttamente trasmessa all'istat con periodicità mensile. I dati riguardanti i delitti denunciati all'autorità giudiziaria dalla Polizia di Stato, dall'arma dei Carabinieri e dal Corpo della Guardia di Finanza, provengono rispettivamente dai Commissari di P.S., dai Comandi dei Gruppi dei Carabinieri e dalle Brigate della Guardia di Finanza. I modelli compilati mensilmente da questi uffici pervengono alla Prefettura territorialmente competente che provvede alla aggregazione dei dati riguardanti ciascuna delle tre fonti considerate. Un modello su tali dati riepilogativi, viene trasmesso dalle Prefetture all'istat con periodicità mensile. Per quanto concerne, infine, i dati sui suicidi e tentativi di suicidi accertati, viene compilata una apposita scheda individuale la quale viene trasmessa all'istat dai Commissari di P.S. e dai Comandi di stazione dei Carabinieri tramite le Questure. La statistica dei delitti denunciati, dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale ( tav.8.14 ), fornisce dati sulla consistenza e sulle caratteristiche del fenomeno della delinquenza. Dall'esame dei dati, si rileva, che il numero dei delitti denunciati ammonta, in Campania, nell'anno rilevato, a contro i dell'italia, con un'incidenza, dell' 8,2%. In Campania, è consistente la percentuale degli omicidi di camorra e mafia ( 55,6 % ), sul totale degli omicidi dolosi. ( dato Italia : 19,3 ). Le violenze sessuali ( 235 ), hanno un'incidenza del 6,3% sul totale Italia; i furti denunciati, in regione, nel 2004, sono stati contro dell'italia ( 7,8% ); le rapine ammontano a a livello regionale contro a livello nazionale con una percentuale del 34,3%; le estorsioni denunciate sono state 908 e in Italia con una percentuale del 16,8%. I delitti per associazione a delinquere sono stati 131 in Campania e in Italia, con una incidenza del 9,4%. Nella tav. 8.15, vengono analizzati i delitti e le persone denunciate per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale. 152

161 GIUSTIZIA Per quanto concerne il numero totale dei delitti a carico di autori ignoti, la Campania presenta una percentuale sul totale dei delitti pari al 78,6%, contro l' 80,8% per l'italia. Esaminando i quozienti per abitanti, si riscontrano, sul totale dei delitti, livelli più alti per la Campania rispetto all'italia; rispettivamente 5327,6 contro 5077,8 dell'italia. La percentuale del numero di suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri della Campania sull'italia, incidono rispettivamente del 4,7% e del 3,0% ( tav.8.16). Statistica penitenziaria I dati riguardano il movimento della popolazione detenuta, internata e ricoverata negli Istituti di Prevenzione e Pena, la consistenza e lo stato giuridico della medesima. Essi vengono comunicati direttamente dalle direzioni degli Istituti all'istat. Gli organi periferici interessati sono quindi: Istituti di Custodia Preventiva (Case Circondariali e Case Mandamentali), Istituti per l'esecuzione delle misure di sicurezza (Colonie Agricole e Case di Lavoro, Ospedali Psichiatrici e Giudiziari, Case di Cura e di Custodia Preventiva per Minori, Prigioni Scuola e Riformatori). Dai dati dell'ultima indagine relativa all'anno 2004 ( tav.8.17 ) si rileva che, per quanto concerne gli istituti di prevenzione e pena della Campania, gli entrati dallo stato di libertà ammontano a 8.960, pari al 11,2% del totale Italia ( ). Gli usciti in libertà sono stati 7.483, pari al 11,0% del totale Italia ( ). Gli usciti in libertà, riguardo alla posizione giuridica, si articolano con le seguenti percentuali sul totale: per espiazione della pena ( 67,4% ), per mancata convalida e revoca dell'arresto ( 2,6% ), per sospensione della pena ( 5,5% ), per decorrenza dei termini ( 4,4%) e per altri motivi ( 6,8% ). Alla data del 31 Dicembre, i presenti negli Istituti penitenziari campani, risultano essere pari al 14,3% sul totale Italia: ( ) ( tav.8.19 ). I modelli compilati mensilmente da questi uffici pervengono alla Prefettura territorialmente competente che provvede alla aggregazione dei dati riguardanti ciascuna delle tre fonti considerate. Un modello su tali dati riepilogativi, viene trasmesso dalle Prefetture all'istat con periodicità mensile. Per quanto concerne, infine, i dati sui suicidi e tentativi di suicidi accertati, viene compilata una apposita scheda individuale la quale viene trasmessa all'istat dai Commissari di P.S. e dai Comandi di stazione dei Carabinieri tramite le Questure. La statistica dei delitti denunciati, dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale ( tav.8.14 ), fornisce dati sulla consistenza e sulle caratteristiche del fenomeno della delinquenza. Dall'esame dei dati, si rileva, che il numero dei delitti denunciati ammonta, in Campania, nell'anno rilevato, a contro i dell'italia, con un'incidenza, dell' 8,2%. In Campania, è consistente la percentuale degli omicidi di camorra e mafia ( 55,6 % ), sul totale degli omicidi dolosi. ( dato Italia : 19,3 ). Le violenze sessuali ( 235 ), hanno un'incidenza del 6,3% sul totale Italia; i furti denunciati, in regione, nel 2004, sono stati contro dell'italia ( 7,8% ); le rapine ammontano a a livello regionale contro a livello nazionale con una percentuale del 34,3%; le estorsioni denunciate sono state 908 e in Italia con una percentuale del 16,8%. I delitti per associazione a delinquere sono stati 131 in Campania e in Italia, con una incidenza del 9,4%. Nella tav. 8.15, vengono analizzati i delitti e le persone denunciate per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale. Per quanto concerne il numero totale dei delitti a carico di autori ignoti, la Campania presenta una percentuale sul totale dei delitti pari al 78,6%, contro l' 80,8% per l'italia. Esaminando i quozienti per abitanti, si riscontrano, sul totale dei delitti, livelli più alti per la Campania rispetto all'italia; rispettivamente 5327,6 contro 5077,8 dell'italia. La percentuale del numero di suicidi e tentativi di suicidio accertati dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri della Campania sull'italia, incidono rispettivamente del 4,7% e del 3,0% ( tav.8.16). Statistica penitenziaria I dati riguardano il movimento della popolazione detenuta, internata e ricoverata negli Istituti di Prevenzione e Pena, la consistenza e lo stato giuridico della medesima. Essi vengono comunicati direttamente dalle direzioni degli Istituti all'istat. Gli organi periferici interessati sono quindi: Istituti di Custodia Preventiva (Case Circondariali e Case Mandamentali), Istituti per l'esecuzione delle misure di sicurezza (Colonie Agricole e Case di Lavoro, Ospedali Psichiatrici e Giudiziari, Case di Cura e di Custodia Preventiva per Minori, Prigioni Scuola e Riformatori). Dai dati dell'ultima indagine relativa all'anno 2004 ( tav.8.17 ) si rileva che, per quanto concerne gli istituti di prevenzione e pena della Campania, gli entrati dallo stato di libertà ammontano a 8.960, pari al 11,2% del totale Italia ( ). Gli usciti in libertà sono stati 7.483, pari al 11,0% del totale Italia ( ). Gli usciti in libertà, riguardo alla posizione giuridica, si articolano con le seguenti percentuali sul totale: per espiazione della pena ( 67,4% ), per mancata convalida e revoca dell'arresto ( 2,6% ), per sospensione della pena ( 5,5% ), per decorrenza dei termini ( 4,4%) e per altri motivi ( 6,8% ). Alla data del 31 Dicembre, i presenti negli Istituti penitenziari campani, risultano essere pari al 14,3% sul totale Italia: ( ) ( tav.8.19 ). 153

162

163 GIUSTIZIA TAV MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI (a), PER GRADO DI GIUDIZIO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO - ANNO 2004 DISTRETTI DI CORTE DI APPELLO (*) SOPRAV- VENUTI PRIMO GRADO GRADO DI APPELLO ESAURITI PENDENTI ESAURITI CON SENTENZA SENZA SENTENZA TOTALE A FINE ANNO SOPRAV- VENUTI CON SENTENZA SENZA SENTENZA TOTALE PENDENTI A FINE ANNO NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 45,0 46,2 43,1 44,9 41,0 35,3 42,9 35,8 41,7 39,4 % CAMP/ITA 26,1 26,6 22,5 24,8 26,4 19,1 23,6 17,9 22,5 21,5 (*): Cinque comuni della provincia di Caserta ( Galluccio, Presenzano, Mignano Montelungo, Rocca d'evandro e S.Pietro Infine ) fanno parte del Distretto di Corte di Appello di Roma. (a) I dati riguardano il complesso dei procedimenti di cognizione ordinaria, dei procedimenti in materia di lavoro, di previdenza ed assistenza e delle Fonte: ISTAT TAV PROCEDIMENTI ORDINARI, SPECIALI E DI CONCILIAZIONE ESAURITI PRESSO GLI UFFICI DEL GIUDICE DI PACE, PER TIPOLOGIA DI ESAURIMENTO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO - ANNO 2004 PROCEDIMENTI ORDINARI PROCEDIMENTI SPECIALI PROCEDIMENTI DI CONCILIAZIONE DISTRETTI DI CORTE DI APPELLO (*) CON SENTENZA CON RIUNIONE CON VER- BALE DI CONCILIA- ZIONE CON ALTRA MODALITA' DI ESAURI- MENTO (a) TOTALE PER ACCO- GLIMENTO PER ALTRO TOTALE CON VER- BALE DI CONCI- LIAZIONE PER ALTRO TOTALE NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 55,6 50,6 8,8 59,2 56,7 34,0 27,9 34,0 4670,6 1,9 2,1 % CAMP/ITA 36,6 39,8 2,6 37,6 36,8 10,5 16,8 10,6 1257,2 0,9 0,9 ( * ) Cinque comuni della provincia di Caserta ( Galluccio, Presenzano, Mignano Montelungo, Rocca d'evandro e S.Pietro Infine ) fanno parte del Distretto di Corte di Appello di Roma. Distretto di Corte di Appello di Roma. ( a) idati sono comprensivi dei procedimenti cancellati, sospesi o esauriti per rinuncia. Fonte: ISTAT 155

164 GIUSTIZIA TAV PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE TUTELARE, PER TIPO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO - ANN DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO (*) AUTORIZZAZIONI E PARERI PROVVEDIMENTI SULLA POTESTA' DEI GENITORI (a) AFFIDAMENTO DEI MINORI ( CON CONSENSO ) AUTORIZZAZION I ALL'ABORTO PER LE DONNE MINORENNI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI ALTRI PROVVEDIMEN TI(b) NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 42,4 31,5 25,3 44,7 21,9 17,1 % CAMP/ITA 13,3 18,4 4,5 15,8 7,3 5,6 (a) Dal 2002 sono rilevati soltanto i provvedimenti relativi alla perdita della podestà dei genitori. ( b ) sono compresi i provvedimenti relativi ai figli naturali. Le ispezioni agli istituti e le denunce al tribunale di situazioni di abbandono, passano alla competenza del Tribunale per i minorenni secondo quanto previsto all'art. 9 della legge n 49/2001 Fonte: ISTAT su dati del Ministero della Giustizia TAV PROVVEDIMENTI EMESSI DAI TRIBUNALI PER MINORENNI,PER TIPO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO - ANNO 2004 DISTRETTO DI CORTE D'APPELLO (*) DICHIARAZIONI DI ADOTTABILITA' AFFIDAMENTI PREADOTTIVI DI MINORI ITALIANI EFFICACIA DI PROVVEDIMENTI STRANIERI COME AFFIDAMENTI PREADOTTIVI ADOZIONI NAZIONALI LEGITTIMANTI ADOZIONI NAZIONALI IN CASI PARTICOLARI ADOZIONI DI MINORI STRANIERI SENTENZE SULLA IDONEITA' ALL'ADOZIONE DI MINORI STRANIERI NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 21,6 21,1 77,3 26,0 34,1 15,1 27,9 % CAMP/ITA 6,5 7,6 29,1 10,0 8,9 3,7 8,4 DISTRETTO DI CORTE D'APPELLO (*) AFFIDAMENTI FAMILIARI (SENZA CONSENSO) PROVVEDIMENTI PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA POTESTA' FRA GENITORI NATURALI INTERVENTI SULLA POTESTA' DEI GENITORI PROVVEDIMENTI DI URGENZA A PROTEZIONE DEL MINORE di cui: PROVVEDIMENTI DI ALLONTANAMENTO PROVVEDIMENTI SULLA AMMISSIONE AL MATRIMONIO NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 30,2 5,4 1,8 0,0 0,0 70,3 % CAMP/ITA 19,3 0,9 0,7 0,0 0,0 59,7 (*): Cinque comuni della provincia di Caserta ( Galluccio, Presenzano, Mignano Montelungo, Rocca d'evandro e S.Pietro Infine ) fanno parte del Distretto di Corte di Appello di Roma Fonte: ISTAT su dati del Ministero della Giustizia 156

165 GIUSTIZIA TAV MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI LAVORO, DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA OBBLIGATORIA, PER GRADO DI GIUDIZIO E DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO - ANNO 2004 PRIMO GRADO GRADO DI APPELLO SOPRAVVENUTI ESAURITI PENDENTI FINE ANNO SOPRAVVENUTI ESAURITI PENDENTI FINE ANNO DISTRETTO DI CORTE D'APPELLO LAVORO PREVIDEN ZA ED ASSISTEN ZA LAVORO PREVIDEN ZA ED ASSISTEN PREVIDEN ZA ED ASSISTEN ZA LAVORO ZA LAVORO PREVIDEN ZA ED ASSISTEN ZA LAVORO PREVIDENZA ED ASSISTENZA LAVORO PREVIDEN ZA ED ASSISTEN ZA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 39,5 34,7 38,2 38,4 25,1 92,1 37,0 36,8 55,6 41,4 45,0 50,8 % CAMP/ITA 19,9 26,8 19,0 30,1 25,1 30,2 16,9 25,6 30,0 27,4 23,3 34,5 Fonte: ISTAT TAV PROCEDIMENTI DI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI, PER MODALITA' DI ESAURIMENTO E DISTRETTO DI CORTE D'APPELLO ANNO 2004 ESAURITI SENZA SEPARAZIONE ESAURITI CON SEPARAZIONE TOTALE DISTRETTO ARCHIVIAZIONE, (separazio DI CORTE CAMBIAMENTO PER CANCELLAZIONE, ni ESAURITI D'APPELLO DI RITO CONCILIAZIONE ESTINZIONE TOTALE OMOLOGAZIONE ACCOGLIMENTO concesse) IN TOTALE NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 3,3 27,3 33,1 32,6 27,6 31,6 28,5 29,1 % CAMP/ITA 0,4 6,8 14,3 13,3 5,9 12,6 6,8 7,4 Fonte: ISTAT 157

166 GIUSTIZIA TAV PROCEDIMENTI DI SCIOGLIMENTO E CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO PER MODALITA' DI ESAURIMENTO E PER PROVINCIA- ANNO 2004 ESAURITI SENZA SENTENZA ESAURITI CON SEPARAZIONE DISTRETTO DI CORTE D'APPELLO CONCILIAZI ONE CAMBIAMENTO DI RITO ARCHIVIAZIONE, CANCELLAZIONE E ESTINZIONE TOTALE SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO ( RITO CIVILE ) CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI ( RITO RELIGIOSO ) TOTALE ESAURITI IN TOTALE NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ - 13,3 36,7 35,8 33,3 23,0 24,4 25,0 % CAMP/ITA - 1,6 14,6 13,1 4,4 4,9 4,8 5,1 Fonte: ISTAT TAV PROTESTI PER TITOLO PROTESTATO, PER DISTRETTO DI CORTE D'APPELLOPROVINCIA - ANNO (ammontare in migliaia di euro) DISTRETTO DI CORTE D'APPELLO PAGHERO' O VAGLIA CAMBIARI E TRATTE ACCETTATE TRATTE NON ACCETTATE ASSEGNI (a) TOTALE NUMERO AMMONTARE NUMERO AMMONTARE NUMERO AMMONTARE NUMERO AMMONTARE NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 30,4 34,8 39,2 50,9 44,1 45,3 35,0 41,5 % CAMP/ITA 14,1 14,9 16,4 18,6 17,2 19,7 15,3 17,8 (a) Assegni bancari e postali Fonte: ISTAT 158

167 GIUSTIZIA TAV FALLIMENTI DICHIARATI PER RAMO ED ATTIVITA' ECONOMICA, PER PROVINCIA -ANNO 2004 ATTIVITA' ECONOMICA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ %CAMP/ITA -Agricoltura ,7 8,8 INDUSTRIE MANIFATTURIERE ,5 11,3 -Alimentari ,6 13,3 -Tessili ed abbigliamento ,1 10,8 -Legno ,8 8,8 -Meccaniche e metallurgiche ,7 9,6 -Varie ,0 11,4 -Costruzioni ,0 11,9 -Altre ,7 21,1 TOTALE ,8 11,2 COMMERCIO E SERVIZI VARI ,6 8,9 -Commercio all'ingrosso ,9 10,3 -Commercio al minuto ,4 12,8 -Servizi vari ,9 6,0 -Trasporti e comunicazioni ,6 7,4 -Intermediazione monetaria e finanziaria ,9 16,2 TOTALE GENERALE ,0 9,8 Fonte: ISTAT TAV ATTI NOTARILI E PRINCIPALI CONVENZIONI PER ARCHIVIO NOTARILE, PER PROVINCIA E REGIONE- ANNO 2004 (a) CONVENZIONI CONTENUTE NEGLI ATTI VENDITE IMMOBILI PROVINCIA E REGIONE ATTI NOTARILI ATTI SOCIETARI (b) TOTALE di cui: FABBRICATI MUTUI VENDITA DI AUTOVEICOLI ALTRE TOTALE CONVENZIONI CONVENZIONI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 30,3 44,4 23,2 25,6 32,3 32,3 25,8 30,3 % CAMP/ITA 7,0 7,0 6,1 6,0 5,4 7,1 7,2 6,9 ( a ): dall'anno 1998 i seguenti Archivi notarili sono stati soppressi: Casale Monferrato, Lanciano, Locri, Lucera, Oristano, Rieti, Sciacca e Sulmona sostituendoli, rispettivamente con quelli di:novara, Chieti, Reggio Calabria; Foggia, Cagliari, Viterbo, Agrigento e L' Aquila. ( b ): costituzioni, modificazioni, trasformazioni e fusioni, scioglimenti e liquidazioni. Fonte: ISTAT 159

168 GIUSTIZIA TAV MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PRESSO I T.A.R. E RICORSI APPELLATI PRESSO IL CONSIGLIO DI STATO, PER MATERIA, PROVENIENTI DALLA REGIONE CAMPANIA - ANNI TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI CONSIGLIO DI STATO (provenienti dalla Regione Campania) MATERIE DEL RICORSO SOPRAVVENUTI ESAURITI PENDENTI A FINE ANNO SOPRAVVENUTI ESAURITI PENDENTI A FINE ANNO ANNO Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Industria, Commercio ed Artigianato Credito e Assicurazioni Edilizia ed Urbanistica Lavori Pubblici Igiene, Sanità ed Ecologia Istruzione, Antichità e Belle Arti Pubblico Impiego Attivita' Pubblica Amministrativa Trasporti Elezioni Altre ( P.S., di leva, tributaria, ecc., ) Totale Ricorsi di ottemperanza al giudicato Ricorsi per revocazione CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 40,9 34,6 47,6 36,2 30,7 27,5 % CAMP/ITA 22,6 18,4 24,8 17,3 13,3 13,4 ANNO Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Industria, Commercio ed Artigianato Credito e Assicurazioni Edilizia ed Urbanistica Lavori Pubblici Igiene, Sanità ed Ecologia Istruzione, Antichità e Belle Arti Pubblico Impiego Attivita' Pubblica Amministrativa Trasporti Elezioni Altre ( P.S., di leva, tributaria, ecc., ) Totale Ricorsi di ottemperanza al giudicato Ricorsi per revocazione CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 39,8 40,6 47,8 39,1 32,3 32,9 % CAMP/ITA 20,7 21,0 24,9 17,0 13,7 16,0 (a) Giudizi di competenza dei T.A.R.- Non sono compresi i ricorsi di ottemperanza al giudicato e quelli in revocazione. Fonte: ISTAT 160

169 GIUSTIZIA TAV MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PENALI, PRESSO LE PROCURE DELLA REPUBBLICA ED ALTRI UFFICI GIUDIZIARI, PER CORTI DI APPELLO - ANNO 2004 PROCURA Di cui: Direzione Distrettuale Antimafia DISTRETTI DI CORTE D'APPELLO TOTALE TOTALE di cui: NOTI di cui: NOTI DI CUI: ATTI NON COSTITUENTI NOTIZIA DI REATO (a) TOTALE di cui: NOTI di cui: NOTI ATTIVITA' DEL P.M. DAVANTI AL GIUDICE DI PACE SOPRAVVENUTI NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 31,7 32,6 29,5 36,0 29,9 35,9 33,1 45,5 22,7 % CAMP/ITA 11,6 11,9 11,4 11,5 15,9 29,1 26,4 39,5 8,4 ESAURITI NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 32,9 33,8 33,1 35,9 29,1 33,6 33,2 35,1 21,6 % CAMP/ITA 12,2 12,5 12,5 12,1 15,0 26,9 25,9 31,0 7,8 PENDENTI A FINE ANNO NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 45,4 46,2 44,6 45,8 58,0 38,5 36,2 46,3 31,4 % CAMP/ITA 18,9 19,5 20,2 15,7 33,5 30,3 27,8 40,3 10,5 ( a ): procedimenti iscritti al registro 45 Fonte: Istat 161

170 GIUSTIZIA TAV.8.12segue - MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI PENALI, PRESSO LE PROCURE DELLA REPUBBLICA ED ALTRI UFFICI GIUDIZIARI - ANNO 2004 PRIMO GRADO G.I.P. e G.U.P. TRIBUNALE GRADO DI APPELLO DISTRETTI DI CORTE D'APPELLO TOTALE di cui: NOTI di cui: NOTI RITO MONOCRATICO GIUDICE DI PACE RITO COLLEGIALE CORTI DI ASSISI CORTI DI APPELLO CORTI DI ASSISE DI APPELLO TRIBUNALE RITO MONOCRATICO (a) SOPRAVVENUTI NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 39,2 35,0 38,8 30,2 25,8 37,1 41,8 34,3 29,3 25,1 % CAMP/ITA 14,1 12,7 15,3 12,0 8,3 16,9 27,7 16,1 17,7 8,3 ESAURITI NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 38,1 35,5 40,1 30,6 21,9 27,8 34,9 35,5 33,4 22,6 % CAMP/ITA 13,9 13,1 14,5 11,1 6,0 17,8 24,0 16,5 21,8 5,8 PENDENTI A FINE ANNO NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 53,5 55,2 52,3 32,2 27,8 35,6 48,0 24,2 38,5 24,8 % CAMP/ITA 23,5 27,1 19,4 17,9 11,3 20,6 36,6 11,0 26,7 8,0 ( a ) procedimenti di appello alle sentenze del giudice di pace (D.L.vo 274/2000) Fonte: Istat 162

171 GIUSTIZIA TAV MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI NEGLI UFFICI PER MINORENNI, PER DISTRETTO DI CORTE D'APPELLO - ANNO 2004 PROCURE PER I MINORENNI PRIMO G.I.P. PRESSO I TRIBUNALI PER I MINORENNI GRADO G.U.P. PRESSO I TRIBUNALI PER I MINORENNI TRIBUNALI PER I MINORENNI GRADO DI APPELLO CORTI DI APPELLO SEZIONE MINORENNI DISTRETTI DI CORTE D'APPELLO SOPRAV VENUTI ESAURITI PENDEN TI A FINE ANNO SOPRA VVENU TI ESAURITI PENDEN TI A FINE ANNO SOPRAV VENUTI ESAURITI PENDEN TI A FINE ANNO SOPRAV VENUTI ESAURITI PENDEN TI A FINE ANNO SOPRA VVENU TI ESAURITI PENDEN TI A FINE ANNO NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 21,7 20,6 28,3 22,4 18,4 27,8 24,8 17,4 36,2 23,2 31,6 26,1 39,3 40,7 25,6 % CAMP/ITA 8,4 7,5 8,4 7,9 7,6 2,7 8,6 7,2 8,7 12,1 16,3 22,3 21,0 21,9 13,2 Fonte: ISTAT 163

172 GIUSTIZIA TAV DELITTI IN TOTALE E CON PRESUNTI AUTORI NOTI, DENUNCIATI DALLE FORZE DI POLIZIA ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA, PER REGIONE DEL COMMESSO REATO - ANNO 2004 CAMPANIA Delitti con presunti autori noti ITALIA Delitti con presunti autori noti DELITTI TOTALE DELITTI Riferiti al periodo Riferiti a periodi precedenti Totale TOTALE DELITTI Riferiti al periodo Riferiti a periodi precedenti Totale % CAMP/ITA STRAGE (ARTICOLO 422 C.P.) ,6 OMICIDI DOLOSI CONSUMATI: ,8 - di cui : a scopo di furto o rapina ,0 - di cui : di tipo mafioso ,9 - di cui : a scopo terroristico (art.280 C.P.) TENTATI OMICIDI ,9 INFANTICIDI ,3 OMICIDI PRETERINTENZIONALI ,5 OMICIDI COLPOSI ,3 di cui: da incidente stradale ,9 PERCOSSE ,1 LESIONI DOLOSE ,4 MINACCE ,5 SEQUESTRI DI PERSONA ,8 INGIURIE ,4 VIOLENZE SESSUALI ,7 ATTI SESSUALI CON MINORENNI ,5 CORRUZIONE DI MINORENNI ,6 SFRUTTAMENTO E FAVOREGGIA- MENTO DELLA PROSTITUZIONE ,0 FURTI ,7 RAPINE ,9 ESTORSIONI ,3 DANNEGGIAMENTI ,6 TRUFFE E FRODI INFORMATICHE ,2 RICETTAZIONE ,3 USURA ,0 INCENDI ,3 - di cui : incendi boschivi ,0 DANNEGGIAMENTO SEGUITO DA INCENDIO ,1 NORMATIVA SUGLI STUPEFACENTI ,8 ATTENTATI ,0 ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE ,7 ASSOCIAZIONE TIPO MAFIOSO ,9 ALTRI DELITTI ,5 TOTALE DELITTI ,2 Fonte: ISTAT 164

173 GIUSTIZIA TAV DELITTI E PERSONE DENUNCIATE PER I QUALI L'AUTORITA' GIUDIZIARIA HA INIZIATO L'AZIONE PENALE REGIONE CAMPANIA E ITALIA- ANNO 2004 Delitti Persone denunciate In totale x abitanti Di autori ignoti In totale Di cui: < di 18 anni MF F MF F CAMPANIA Contro la persona , di cui: omicidi (a) , Contro il patrimonio , Furto , Rapina , Estorsione , Sequestro di persona 13 0, Danni a cose, animali, terreni, ecc , Truffa ed altre frodi , Contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e l'ordine pubblico , di cui: associazione per delinquere 138 2, di cui: associazione di tipo mafioso 54 0, Altri delitti , TOTALE , ITALIA Contro la persona , di cui: omicidi (a) , Contro il patrimonio , Furto , Rapina , Estorsione , Sequestro di persona 196 0, Danni a cose, animali, terreni, ecc , Truffa ed altre frodi , Contro lo Stato, le altre istituzioni 0,00 sociali e l'ordine pubblico , di cui: associazione per delinquere , di cui: associazione di tipo mafioso 307 0, Altri delitti , TOTALE , (a) comprende: omicidi volontari, tentati omicidi, infanticidi, omicidi preterintenzionali, omicidi colposi Fonte: ISTAT 165

174 GIUSTIZIA TAV SUICIDI E TENTATIVI DI SUICIDIO ACCERTATI DALLA POLIZIA DI STATO E DALL'ARMA DEI CARABINIERI, PER PROVINCIA - ANNO 2004 (a) SUICIDI TENTATIVI DI SUICIDIO X abitanti X abitanti PROVINCE Numero (b) Numero (b) AVELLINO 22 5,0 12 2,8 BENEVENTO 16 5,6 9 3,1 CASERTA 39 4,5 25 2,9 NAPOLI 24 0,8 21 0,7 SALERNO 52 4,8 37 3,4 CAMPANIA 153 2, ,8 MEZZOGIORNO 812 3, ,8 ITALIA , ,0 % CAMP/MEZZ 18,8-13,2 - % CAMP/ITA 4,7-3,0 - ( a) i dati riportati derivano dai modelli individuali, compilati dalla Polizia di Stato e dall'arma dei Carabinieri in base alle notizie contenute nel rapporto o verbale di denuncia di suicidio o tentativo di suicidio, trasmesso all'autorità giudiziaria. ( b ) popolazione residente al 1 gennaio 2004 Fonte: ISTAT TAV INGRESSI, PRESENZE, USCITE E MOTIVI DELLE USCITE, PER DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO - ANNO 2004 ENTRATI DALLO STATO DI LIBERTA' IN LIBERTA' di cui: USCITE DISTRETTO DI CORTE DI APPELLO A DISPOSIZIO NE DELLE AUTORITA' CONDANNA INTERNA TI TI TOTALE AMNISTIA, GRAZIA E INDULTO ESPIAZIONE DELLA PENA DECORRENZA TERMINI, REVOCA E SOSPENSIONE CUSTODIA CAUTELARE MANCATA CONVALIDA E REVOCA FERMO E ARRESTO SOSPENSIO NE CONDIZIONA LE DELLA PENA ALTRI MOTIVI TOTALE NON IN LIBERTA' NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 32,1 29,4 22,7 31,6 33,5 32,8 21,6 9,0 38,5 24,6 29,4 27,0 % CAMP/ITA 10,7 13,8 47,6 11,2 20,9 12,6 6,7 3,6 9,2 7,7 11,0 11,9 Fonte: ISTAT 166

175 GIUSTIZIA TAV INGRESSO DI ADULTI DALLO STATO DI LIBERTA', TOSSICODIPENDENTI, SOTTOPOSTI A SCREENING VOLONTARIO, RISULTATI POSITIVI ALL'HIV, PER REGIONE, SESSO E CITTADINANZA - ANNO 2004 INGRESSI DALLO STATO DI LIBERTA' REGIONE TOTALE di cui: stranieri MF F MF F TOTALE TOSSICODIPENDENTI SOTTOPOSTI A SCREENING VOLONTARIO di cui: RISULTATI POSITIVI di cui: stranieri MF F MF F PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO A VENETO FRIULI VENEZIA G LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 31,3 39,4 36,4 41,8 27,3 42,8 28,4 41,0 41,2 60,9 % CAMP/ITA 11,0 10,3 4,5 6,9 8,9 3,3 6,9 7,0 7,3 20,3 (a):l'indagine che ha per oggetto i detenuti tossicodipendenti ed affetti da HIV non rileva i dati relativi alle case mandamentali. Fonte: ISTAT 167

176 GIUSTIZIA TAV PRESENTI AL 31 DICEMBRE NEGLI ISTITUTI DI PREVENZIONE E PENA PER ADULTI, PER CLASSI DI ETA', SESSO E REGIONE DEL COMMESSO REATO - ANNO 2004 C L A S S I D I E T A' REGIONE ed oltre non indicata TOTALE MASCHI E FEMMINE CAMPANIA MEZZ0GIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 40,4 37,2 37,8 36,6 35,2 34,2 29,7 22,2 100,0 35,1 % CAMP/ITA 11,2 12,9 14,4 14,5 13,6 14,2 11,8 11,8 2,7 13,7 FEMMINE CAMPANIA MEZZ0GIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 71,4 47,6 44,0 47,5 43,2 41,8 45,0 50,0-44,8 % CAMP/ITA 15,4 8,2 10,8 12,8 11,8 13,3 15,2 23,1-12,4 MASCHI CAMPANIA MEZZ0GIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 39,1 36,9 37,7 36,3 34,9 33,8 29,1 21,2 100,0 34,7 % CAMP/ITA 10,9 13,2 14,6 17,4 13,7 14,2 11,6 11,4 2,9 13,7 Fonte: ISTAT 168

177 GIUSTIZIA TAV PRESENTI AL 31 DICEMBRE NEGLI ISTITUTI DI PREVENZIONE E PENA PER ADULTI, PER STATO CIVILE, SESSO E REGIONE DEL COMMESSO REATO - ANNO 2004 STATO CIVILE DIVORZIATI O CELIBI E GIA' NON REGIONE NUBILI CONIUGATI VEDOVI SEPARATI CONIUGATI INDICATO TOTALE MASCHI E FEMMINE CAMPANIA MEZZ0GIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 33,0 36,6 36,8 22,9 35,7 58,6 35,1 % CAMP/ITA 10,4 19,4 15,1 7,3 9,4 23,2 13,7 FEMMINE CAMPANIA MEZZ0GIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 42,3 46,5 47,1 44,3 47,1 46,7 44,8 % CAMP/ITA 8,8 16,7 19,9 14,3 13,3 12,1 12,4 MASCHI CAMPANIA MEZZ0GIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 32,7 36,4 34,3 20,5 34,4 58,9 34,7 % CAMP/ITA 10,4 19,5 14,0 18,3 9,0 23,7 13,7 Fonte: ISTAT 169

178 GIUSTIZIA TAV CONDANNATI SECONDO LA PENA INFLITTA E TIPO DI DELITTO -REGIONE CAMPANIA - ANNO 2004 DELITTI MESI RECLUSIONE ANNI SOLA MULTA FINO A OLTRE 10 TOTALE CONDANNATI Omicidio volontario Infanticidio Omicidio preterintenzionale Omicidio colposo Lesioni personali volontarie Lesioni personali colpose Violenze sessuali Corruzione di minorenne Pornografia minorile Istigazione,sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione Atti osceni Furto Rapina Estorsione Sequestro di persona a scopo di estorsione Truffa Bancarotta Emissione assegni a vuoto Produzione e spaccio di stupefacenti Violenza e resistenza Peculato Contrabbando Delitti previsti dalle leggi speciali su uso e detenzione di armi Altri delitti C.P Altri delitti leggi speciali TOTALE Fonte: ISTAT

179 GIUSTIZIA TAV MOVIMENTI E PRESENZE NEGLI ISTITUTI PENALI PER MINORI - SITUAZIONE A FINE ANNO I.P.M. di NISIDA ( NA ) ed AIROLA ( BN ) INGRESSI E PRESENZE ITALIANI STRANIERI TOTALE M F MF M F MF M F MF I.P.M. DI NISIDA INGRESSI Nuove immatricolazioni -dalla libertà per ordinanza di custodia cautelare da Centro Prima Accoglienza ( C. P.A. ) da permanenza in casa da collocamento in comunità dalla libertà per ordine di esecuzione pena per revoca affidamento in prova al Ser. Sociale per revoca detenzione domiciliare per revoca libertà controllata per revoca detenzione condizionale Rientri in Istituto -da permanenza in casa da collocamento in comunità da affidamento in prova al Servizio Sociale da detenzione domiciliare dagli arresti domiciliari Ingressi da trasferimento - da Istituti penali per adulti da altro I. P. M TOTALE INGRESSI PRESENZE - custodia cautelare espiazione pena TOTALE PRESENZE A FINE ANNO Presenza media giornaliera 22,5 1,8 24,3 11,6 4,5 16,1 34,1 6,3 40,4 I.P.M. DI AIROLA INGRESSI Nuove immatricolazioni -dalla libertà per ordinanza di custodia cautelare da Centro Prima Accoglienza ( C. P.A. ) da permanenza in casa da collocamento in comunità dalla libertà per ordine di esecuzione pena per revoca affidamento in prova al Ser. Sociale per revoca detenzione domiciliare per revoca libertà controllata per revoca detenzione condizionale Rientri in Istituto -da permanenza in casa da collocamento in comunità da affidamento in prova al Servizio Sociale da detenzione domiciliare dagli arresti domiciliari Ingressi da trasferimento - da Istituti penali per adulti da altro I. P. M TOTALE INGRESSI PRESENZE - custodia cautelare espiazione pena TOTALE PRESENZE A FINE ANNO Presenza media giornaliera 17,8-17,8 9,6-9,6 27,4-27,4 171

180 GIUSTIZIA TAV.8.22segue - MOVIMENTI E PRESENZE NEGLI ISTITUTI PENALI PER MINORI - SITUAZIONE A FINE ANNO 2004 MEZZOGIORNO ED ITALIA INGRESSI E PRESENZE M F MF M F MF M F MF I.P.M. ITALIANI STRANIERI TOTALE MEZZOGIORNOINGRESSI Nuove immatricolazioni -dalla libertà per ordinanza di custodia cautelare da Centro Prima Accoglienza ( C. P.A. ) da permanenza in casa da collocamento in comunità dalla libertà per ordine di esecuzione pena per revoca affidamento in prova al Ser. Sociale per revoca detenzione domiciliare per revoca libertà controllata per revoca detenzione condizionale Rientri in Istituto -da permanenza in casa da collocamento in comunità da affidamento in prova al Servizio Sociale da detenzione domiciliare dagli arresti domiciliari Ingressi da trasferimento - da Istituti penali per adulti TOTALE INGRESSI custodia cautelare espiazione pena TOTALE PRESENZE A FINE ANNO Presenza media giornaliera 88,5 1,8 90,3 62,9 4,5 67,4 151,4 6,3 157,7 I.P.M. PRESENZE ITALIAINGRESSI Nuove immatricolazioni -dalla libertà per ordinanza di custodia cautelare da Centro Prima Accoglienza ( C. P.A. ) da permanenza in casa da collocamento in comunità dalla libertà per ordine di esecuzione pena per revoca affidamento in prova al Ser. Sociale da detenzione domiciliare da liberazione condizionale Rientri in Istituto -da permanenza in casa da collocamento in comunità da affidamento in prova al Servizio Sociale da detenzione domiciliare Ingressi da trasferimento - da Istituti penali per adulti TOTALE INGRESSI PRESENZE - custodia cautelare espiazione pena TOTALE PRESENZE A FINE ANNO Presenza media giornaliera 219,0 6,6 225,6 220,6 51,1 271,7 439,6 57,7 497,3 Fonte: Ministero della Giustizia - Ufficio centrale per la giustizia minorile 172

181 LAVORO

182 ANDAMENTO TASSO DI OCCUPAZIONE 45,0 43,0 41,0 39,0 37,0 35,0 33,0 31,0 29,0 27,0 25, CAMPANIA ITALIA ANDAMENTO TASSO DI DISOCCUPAZIONE 26,0 24,0 22,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8, CAMPANIA ITALIA

183 IN DICE Introduzione Pag. 176 Tav Popolazione di 15 anni e oltre per condizione, per provincia e sesso- media anno Tav Popolazione per classi di età, sesso, per regione media anno Tav Popolazione e forze di lavoro per titolo di studio e sesso, per regione media anno Tav Forze di lavoro per classi di età e sesso per regione - media anno Tav Occupati per classi di età e sesso, per regione - media anno Tav Occupati per settore di attività economica, posizione nella professione e sesso, per provincia - media anno Tav Occupati per settore di attività economica, tipologia di orario, per sesso e regione - anno Tav Persone in cerca di occupazione con o senza esperienza lavorativa, per titolo di studio e sesso, per regione - media anno Tav Tassi di attività, di occupazione, di disoccupazione e di inattività, per classi di età, per provincia- media anni Tav Ore di lavoro perdute per conflitti di lavoro, per regione-anni Tav Ore di lavoro perdute per conflitti di lavoro nell'agricoltura e nell'industria, per regione - anni Tav Ore di lavoro perdute per conflitti di lavoro nelle attività terziarie, per regione - anni Tav Conflitti di lavoro per ramo di attività economica, causa e regione - anno Tav Ore concesse dalla C.I.G. nell'industria per ramo di attività economica, per provincia - anno Tav Infortuni sul lavoro e malattie professionali denunciati dalle aziende per provincia - anno 2005 (a) 186 Tav Infortuni sul lavoro denunciati dalle aziende ed indennizzati, per tipo di conseguenza. Per provincia - anno 2005 (a) 187 Tav Malattie professionali denunciate dalle aziende e definite, per tipo di definizione. Per provincia - anno 2005 (a) 187

184 La rilevazione delle forze di lavoro è effettuata dall'istat con periodicità trimestrale nei mesi di Gennaio, Aprile, Luglio ed Ottobre e viene realizzata con la tecnica del campione. L'indagine rappresenta la fonte d'informazione più importante sulla occupazione e sulla disoccupazione, e pertanto è oggetto di particolari attenzioni da parte dell'istat, per tenere conto dei continui mutamenti nelle esigenze conoscitive di tutti coloro che si interessano ai problemi del lavoro. La rilrvazione campionaria sulle forze di lavoro, condotta ininterrottamente dal 1959, è stata profondamente ristrutturata a partire dal 2004, sia negli aspetti contenutistici e sia tecnici ed organizzativi. La ristrutturazione si è resa necessaria, in primo luogo, dalle continue sollecitudini di adeguare l'indagine ai nuovi standard comunitari, rispondendo alle accresciute esigenze conoscitive, nonché all'obiettivo di miglioramento della qualità della rilevazione stessa. La rilevazione consente nell'arco di un anno di acquisire informazioni su oltre 300 mila famiglie residenti in 1246 comuni italiani, per un totale di circa 800 mila individui, corrispondenti all'1,4% della popolazione complessiva italiana. Rispetto al passato, i cambiamenti introdotti nel 2004 riguardano la periodicità dell'indagine, non più svolta in una specifica settimana per ciascun trimestre ma viene distribuita su tutte le settimane dell'anno; i criteri di classificazione degli individui secondo la condizione professionale; l'ampliamento dei contenuti informativi; il ricorso ad una rete di assistenza in sostituzione dei tradizionali modelli di rilevazione cartacei; l'attivazione di un complesso sistema informatico-informativo per supportare lo svolgimento dell'indagine. In occasione dell'ultima rilevazione, l'istat ha ricostruito le serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro per raccordare i risultati ottenuti con la precedente metodologia con quelli della nuova rilevazione avviata nel Per quanto attiene alla tecnica campionaria in ogni provincia è stata identificata una soglia di popolazione in modo tale che: i Comuni con popolazione maggiore della soglia siano tutti inclusi nel campione (comuni auto-rappresentativi). i Comuni con popolazione inferiore alla soglia vengano estratti soltanto in numero di due per ogni strato. Per ciascun comune viene estratto dalla lista anagrafica un campione casuale semplice di famiglie. A ciascuna famiglia del campione, detta famiglia base, sono associate tre famiglie sostitute a cui si ricorre nel caso in cui la famiglia base non voglia o non possa partecipare alla rilevazione. Ai fini di una corretta interpretazione dei risultati dell'indagine è da tenere presente che i principali obiettivi delle rilevazioni campionarie sulle forze di lavoro sono quelli di porre in luce sia la loro struttura (per settore economico di appartenenza, per sesso ecc.) sia le tendenze che si manifestano nel mercato del lavoro, soprattutto a livello nazionale. Tali obiettivi vengono raggiunti attraverso stime di livelli dei vari aggregati (forze di lavoro occupate, disoccupati, ecc.) nonché delle loro variazioni nel tempo. In particolare, si può affermare che le stime dei livelli dei vari aggregati, anche sul piano ripartizionale e regionale, presentano un sufficiente grado di attendibilità purché le analisi siano limitate agli aggregati di una certa entità, mentre le stime della variazione tra due livelli dello stesso aggregato, in generale, non sono significative (neanche nel segno + o -), a meno che il valore assoluto della variazione non raggiunga una certa consistenza. I dati fanno riferimento alla popolazione residente risultante dalle anagrafi comunali, al netto delle persone temporaneamente emigrate all'estero e dei membri permanenti delle convivenze. Le definizioni dei principali aggregati attualmente utilizzati nell'ambito della Rilevazione sulle F.d.L. corrispondono a quelle adottate negli altri Paesi dell'unione Eropea e nei principali paesi industrializzati. I criteri classificatori vengono applicati secondo un principio gerarchico: prima si identificano gli occupati, successivamente, tra tutti i non occupati, si individuano le persone in cerca di occupazione, ed, infine, le persone non incluse tra gli occupati o i disoccupati, vengono classificate come inattive. PERSONE IN ETA' LAVORATIVA : persone in età di 15 anni e più le quali appartengono alle Forze di Lavoro o alle Non Forze di Lavoro. Le Forze di Lavoro (FL) comprendono gli occupati e persone in cerca di occupazione. Occupati comprendono le persone in età da 15 anni e più che nella settimana di riferimento: hanno svolto almeno un'ora di lavoro in una qualsiasi attività che preveda un corrispettivo monetario o in natura; hanno svolto almeno un'ora di lavoro non retribuito nella ditta di un familiare nella quale collaborano abitualmente; sono assenti dal lavoro (ad esempio, per ferie o malattia). I dipendenti assenti dal lavoro sono considerati occupati se l'assenza non supera tre mesi, oppure se durante l'assenza continuano a percepire almeno il 50% della retribuzione. Persone in cerca di occupazione : (o disoccupati ) tutte le persone non occupate tra i 15 e 74 anni che: hanno effettuato almeno un'azione attiva di ricerca di lavoro nei 30 giorni che precedono l'intervista e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma) entro le due settimane successive all'intervista; inizieranno un lavoro entro tre mesi dalla data dell'intervista e sono disponibili a lavorare (o ad avviare un'attività autonoma entro le due settimane successive all'intervista, qualora fosse possibile anticipare l'inizio del lavoro; sono immediatamente (entro due settimane) disponibili ad accettare un lavoro qualora venga loro offerto. Le non Forze di Lavoro comprendono: - la popolazione in età non lavorativa con meno di 15 anni; - le forze di lavoro potenziali; queste sono calcolate per la prima volta nella nuova indagine. Quest'ultime rappresentano le persone in cerca di occupazione, che hanno però effettuato l'ultima azione di ricerca tra i due ed i sei mesi fino ai due anni, per azioni. Per azioni di ricerca si intende sia attraverso l'iscrizione al collocamento e sia la partecipazione ai concorsi pubblici. 176

185 - Le persone che hanno dichiarato di non aver svolto alcuna attività lavorativa né di aver cercato lavoro nella settimana di riferimento e di essere in una delle condizioni segenti:casalinga, studente, ritirato dal lavoro, inabile, servizio di leva, altra persona non appartenente alle forze di lavoro.ma ad una successiva domanda dell'intervista hanno affermato di cercare un'occupazione e di essere immediatamente disponibili a lavorare. L'insieme degli occupati e delle persone in cerca di occupazione costituisce l'aggregato delle forze di lavoro. Le persone che non fanno parte delle forze di lavoro sono definite non forze di lavoro. Sulla base degli aggregati precedentemente definiti è possibile costruire i seguenti indicatori: OTasso di attività: rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento. O T asso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento. O Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze di lavoro. O Tasso di inattività: rapporto tra le persone non appartenenti alle forze di lavoro e la corrispondente popolazione di riferimento. La somma del tasso di inattività e del tasso di attività è pari al 100%. COMMENTO ALLE TAVOLE I dati si riferiscono alla media Nella tav. 9.1 le Forze di Lavoro in Campania, nel 2006, sono l'8,1% del totale Italia, le quali risultano essere in diminuzione rispetto alla media dell'anno precedente che incidevano dell'8,3%. All'interno di esse gli occupati crescono rispetto all'anno precedente dello 0,2% che in termini di occupazione si tramutano in circa 4 mila lavoratori entrati nel mondo produttivo. Il settore di attività economica che registra la maggiore occupazione è quello dell'industria, il quale, rispetto all'anno precedente, aumenta del 2,2%; mentre quello indicato nella voce servizi aumenta soltanto dello 0,1%; il settore agricolo rimane invariato (83 mila occupati sia nel 2005 che nel 2006) (vedi Tav. 9.6) Nella tav. 9.9 sono riportati alcuni tassi specifici per misurare l'andamento del mondo lavorativo. Dal confronto dei due anni si nota che, in Campania, il tasso di occupazione (occupati per 100 unità di popolazione residente) aumenta dello 0,2%, in Italia lo stesso tasso varia del +0,4%; analogamente il tasso di disoccupazione (persone in cerca di occupazione per 100 forze di lavoro ) subisce un consistente calo pari ad 1 punto percentuale, anche se sussiste ancora un forte divario con il dato nazionale, il cui tasso, nel 2003 è stato dell'8,7%. CONFLITTI DI LAVORO La statistica dei conflitti di lavoro è effettuata dall'istat che si avvale degli Uffici della Questura quali organi di rilevazione. Costituiscono oggetto di rilevazione i conflitti di lavoro, ossia le vertenze tra datori di lavoro e prestatori d'opera che nel mese di riferimento hanno dato luogo ad una temporanea sospensione (sciopero o serrata) dell'attività lavorativa, qualunque sia la durata della sospensione stessa. Altresì, vengono rilevati gli scioperi provocati da motivi estranei al rapporto di lavoro, cioè i conflitti connessi con provvedimenti di politica economica, istanze di riforme sociali, eventi nazionali ed internazionali, ecc... Le notizie richieste riguardano: la causa del conflitto, l'estensione territoriale di esso, la durata, le aziende interessate dal conflitto il numero dei lavoratori partecipanti e le ore di lavoro perdute per ciascuna categoria. Si precisa che riguardo ai conflitti che hanno dato luogo a più sospensioni di lavoro, il numero dei lavoratori partecipanti al conflitto è la media dei lavoratori che hanno preso parte alle singole sospensioni del lavoro (ponderata secondo la durata delle sospensioni stesse). Nel totale, in Campania, le ore di lavoro perdute per conflitti di lavoro sono diminuite, nell' anno 2001, del 44,0% ( tav ). Lo stesso fenomeno si verifica anche per il Mezzogiorno e per l'italia. Nella tavola (tav.9.13) si analizza la causa del conflitto, si precisa che tra le altre cause sono compresi i conflitti originati da mancato rispetto di accordi già sottoscritti e da mancato pagamento di spettanze arretrate, nonché i conflitti non ascrivibili ad una sola causa. CASSA INTEGRAZIONE DEI GUADAGNI (G.I.G.) I dati relativi alle ore autorizzate dalla cassa integrazione guadagni degli operai della industria vengono forniti dall'inps. Le ore di cassa integrazione salariale complessivamente autorizzate per l'anno 2003, sono quelle concesse nel corso dell'anno di riferimento, indipendentemente dall'epoca dell'evento (vedi tav.9.14). Gestione Ordinaria - Interventi ordinari: quelli originati da difficoltà temporanee dell'impresa; - Interventi straordinari: quelli connessi a crisi economiche, settoriali o locali, processi di ristrutturazioni e conversione aziendale. Gestione Speciale Gestione speciale per l'edilizia: relativa all'impresa dell'edilizia e lapidei (comprese le aziende artigiane). Negli interventi straordinari sono incluse le ore autorizzate agli addetti di unità commerciali di aziende industriali in crisi. 177

186

187 TAV POPOLAZIONE DI 15 ANNI E OLTRE PER CONDIZIONE, PROVINCIA E SESSO - MEDIA 2006 (dati in migliaia ) FORZE DI LAVORO NON FORZE DI LAVORO IN ETA' NON PROVINCE TOTALE OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN ETA' LAVORATIVA (15-64anni) LAVORATIVA (65 anni ed oltre) TOTALE TOTALE POPOLAZIONE (a) MASCHI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 27,1 27,0 28,1 30,1 24,2 27,7 27,4 %CAMP/ITA 8,8 8,4 16,7 12,9 7,9 7,2 9,5 FEMMINE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 26,1 25,7 28,2 29,3 25,8 28,2 27,4 %CAMP/ITA 6,9 6,2 14,0 13,5 7,8 11,1 9,5 IN COMPLESSO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 26,8 26,6 28,2 29,6 24,6 27,8 27,4 %CAMP/ITA 8,1 7,5 15,3 13,3 7,8 10,9 9,5 (a): Popolazione domiciliata di fatto, al netto dei membri permanenti delle convivenze. Fonte: ISTAT 179

188 TAV POPOLAZIONE PER CLASSE DI ETA' E SESSO, PER REGIONE - MEDIA 2006 (dati in migliaia) REGIONE FINO A 14 ANNI TOTALE 75 ED OLTRE TOTALE MASCHI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 30,7 29,6 28,2 28,3 27,3 26,6 28,1 24,9 22,9 27,9 % CAMP/ITA 12,1 12,8 10,2 9,3 9,3 8,7 9,9 7,8 7,4 9,9 FEMMINE CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 30,0 28,8 27,9 28,9 28,0 27,2 28,2 25,5 26,4 28,1 % CAMP/ITA 12,2 12,9 10,6 9,7 9,5 8,6 10,1 8,0 7,4 9,9 IN COMPLESSO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 30,8 29,6 28,4 28,3 27,2 26,6 28,1 25,2 23,9 27,9 % CAMP/ITA 12,2 12,8 10,4 9,5 9,4 8,6 10,0 7,9 7,4 9,9 Fonte: ISTAT TAV POPOLAZIONE E FORZE DI LAVORO PER TITOLO DI STUDIO E SESSO, PER REGIONE - MEDIA 2006 (dati in migliaia) POPOLAZIONE FORZE DI LAVORO REGIONE LICENZA ELEMENTARE LICENZA MEDIA DIPLOMA 2-3 ANNI DIPLOMA 4-5 ANNI DOTTO- RATO E LAUREA TOTALE LICENZA ELEMENTARE LICENZA MEDIA DIPLOMA 2-3 ANNI DIPLOMA 4-5 ANNI DOTTO- RATO E LAUREA TOTALE MASCHI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 24,8 28,7 29,0 27,4 27,8 27,2 27,0 27,5 27,2 26,5 27,6 27,1 % CAMP/ITA 9,5 10,6 5,1 9,3 8,2 9,4 11,8 9,8 4,4 8,4 7,9 8,8 FEMMINE CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 27,5 27,6 31,0 26,7 27,6 27,4 28,9 24,6 28,8 25,7 27,3 26,1 % CAMP/ITA 10,4 10,1 4,3 9,2 8,3 9,5 9,7 6,5 2,8 7,1 7,9 6,9 IN COMPLESSO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 26,5 28,2 29,8 27,1 27,7 27,4 27,6 26,7 27,7 26,2 27,5 26,8 % CAMP/ITA 10,1 10,4 4,7 9,3 8,3 9,5 11,1 8,7 3,7 7,8 7,9 8,1 Fonte: ISTAT 180

189 TAV FORZE DI LAVORO PER CLASSI DI ETA' E SESSO, PER REGIONE - MEDIA 2006 (dati in migliaia) CLASSI DI ETA' TOTALE 65 ED REGIONE OLTRE TOTALE MASCHI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 27,0 27,1 27,7 27,0 26,6 27,2 21,7 27,1 % CAMP/ITA 10,2 8,9 8,6 8,7 9,6 8,9 4,4 8,8 FEMMINE CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 29,7 26,3 25,5 24,6 27,1 26,1 23,5 26,1 % CAMP/ITA 10,2 7,0 6,3 6,2 7,9 6,9 5,0 7,0 IN COMPLESSO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 28,0 26,8 26,9 26,2 26,8 26,8 22,7 26,8 % CAMP/ITA 10,2 8,1 7,7 7,7 9,0 8,1 4,5 8,1 Fonte: ISTAT TAV OCCUPATI PER CLASSI DI ETA' E SESSO, PER REGIONE - MEDIA 2006 (dati in migliaia) CLASSI DI ETA' TOTALE 65 ED REGIONE OLTRE TOTALE MASCHI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 26,6 27,2 27,5 26,8 26,7 27,1 22,0 27,0 % CAMP/ITA 8,7 8,3 8,3 8,5 9,5 8,5 4,5 8,4 FEMMINE CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 28,8 25,5 25,2 24,7 27,4 25,7 20,0 25,7 % CAMP/ITA 7,9 5,9 5,8 6,0 7,9 6,2 3,9 6,2 IN COMPLESSO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 29,4 26,6 26,7 26,1 26,9 26,6 21,9 26,6 % CAMP/ITA 8,4 7,3 7,3 7,5 8,9 7,6 4,3 7,5 Fonte: ISTAT 181

190 TAV.9.6-OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA,POSIZIONE NELLA PROFESSIONE E SESSO,PER PROVINCIA-MEDIA 2006 (dati in migliaia) AGRICOLTURA INDUSTRIA di cui: costruzioni SERVIZI TOTALE PROVINCE Dipen denti Indipen denti Totale Dipend enti Indipen denti Totale Dipen denti Indipen denti Totale Dipend enti Indipen denti Totale Dipen denti Indipen denti Totale AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 14,5 21,9 17,1 27,6 28,7 27,8 26,0 29,8 27,2 26,8 27,9 27,1 26,2 27,4 26,6 % CAMP/ITA 9,3 7,7 8,5 5,9 6,9 6,1 9,6 8,0 9,0 8,1 8,2 8,1 7,4 7,9 7,5 Fonte: ISTAT TAV OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA, TIPOLOGIA DI ORARIO, PER SESSO E REGIONE - MEDIA ANNO (dati in migliaia) REGIONE AGRICOLTURA INDUSTRIA di cui: costruzioni Tempo pieno Tempo parziale Totale Tempo pieno Tempo parziale Totale Tempo pieno Tempo parziale Totale MASCHI Tempo pieno SERVIZI Tempo parziale Totale Tempo pieno TOTALE Tempo parziale CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 14,3 20,0 14,5 27,3 41,7 27,8 26,5 42,9 27,3 28,3 25,6 28,1 26,9 28,5 27,0 %CAMP/ITA 6,9 7,3 6,9 6,7 14,6 6,9 8,9 20,0 9,3 9,6 8,7 9,5 8,3 9,8 8,4 FEMMINE CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 21,8 23,1 22,6 28,1 27,3 27,9 25,0 40,0 25,0 26,0 24,8 25,7 25,8 25,1 25,7 %CAMP/ITA 12,1 9,5 11,9 3,4 3,0 3,3 4,9 5,6 4,1 7,0 5,5 6,6 6,5 5,3 6,2 Totale IN COMPLESSO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 16,7 22,5 17,1 27,4 35,8 27,8 26,5 42,4 27,3 27,5 25,0 27,1 26,6 26,2 26,6 %CAMP/ITA 8,4 8,7 8,5 6,1 6,7 6,1 8,7 14,6 9,0 8,5 6,1 8,1 7,7 6,3 7,5 Fonte: ISTAT 182

191 TAV.9.8-PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE CON O SENZA ESPERIENZA LAVORATIVA, PER TITOLO DI STUDIO, SESSO E REGIONE - MEDIA 2006 (dati in migliaia) REGIONE CON ESPERIENZA SENZA ESPERIENZA TOTALE LICENZA ELEMENTARE MASCHI DOTTORATO E LAUREA TOTALE CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 27,1 29,3 28,1 27,4 29,7 32,7 27,1 27,1 28,1 % CAMP/ITA 15,1 20,4 16,7 18,1 18,6 10,9 16,2 13,6 16,7 FEMMINE LICENZA MEDIA DIPLOMA 2-3 ANNI DIPLOMA 4-5 ANNI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 27,0 29,7 28,2 31,6 28,2 35,7 27,5 26,3 23,2 % CAMP/ITA 10,8 19,6 14,0 16,9 14,1 9,4 14,6 12,4 14,0 IN COMPLESSO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 27,1 29,7 28,1 29,0 29,2 30,0 27,5 26,4 28,1 % CAMP/ITA 12,9 19,9 15,3 17,6 16,5 9,8 15,3 12,5 15,3 Fonte: ISTAT TAV TASSI DI ATTIVITA', DI OCCUPAZIONE E DI DISOCCUPAZIONE, PER CLASSI DI ETA', PER PROVINCIA E REGIONE ANNI CLASSI DI ETA' TASSI SPECIFICI * TASSO ED OLTRE TOTALE GENERICO* REGIONE TASSO DI ATTIVITA' (a) AVELLINO 22,9 26,0 70,8 68,7 72,0 72,4 68,9 66,9 12,3 13,9 55,0 54,6 42,8 42,7 BENEVENTO 27,0 25,3 66,8 64,2 72,4 71,7 74,5 70,3 13,8 15,5 56,8 55,5 43,5 42,5 CASERTA 21,4 21,5 60,3 57,6 63,2 62,2 63,0 59,6 14,1 13,6 49,4 48,0 41,1 39,7 NAPOLI 30,6 26,2 59,4 57,0 63,5 63,0 59,8 58,6 16,0 15,7 50,4 48,8 42,6 41,0 SALERNO 27,1 27,9 64,6 66,4 73,6 70,4 65,5 66,3 14,9 16,1 55,5 55,7 44,3 44,4 CAMPANIA 27,9 25,7 61,7 59,9 66,3 65,3 62,9 61,5 15,1 15,3 51,9 50,7 42,8 41,7 MEZZOGIORNO 28,5 27,2 64,5 63,5 69,0 68,8 64,0 64,0 34,1 34,5 53,6 53,2 43,1 42,6 ITALIA 33,5 32,5 77,2 77,2 80,8 80,9 73,5 74,8 32,6 33,4 62,4 62,7 49,0 49,2 TASSO DI OCCUPAZIONE (b) AVELLINO 15,6 20,5 56,5 56,9 64,7 66,1 65,0 63,5 11,8 13,4 47,8 48,7 37,2 38,2 BENEVENTO 17,1 18,3 52,1 49,9 66,5 66,2 70,2 69,1 13,7 15,1 49,2 49,4 37,9 37,9 CASERTA 11,8 13,8 50,1 51,5 58,4 57,6 60,4 56,9 13,6 13,1 43,3 43,2 36,0 35,8 NAPOLI 18,2 15,7 45,6 45,2 55,8 56,3 54,7 54,4 15,1 15,1 41,7 41,5 35,3 35,0 SALERNO 18,5 19,7 52,4 55,2 67,7 63,7 61,7 62,9 14,3 15,4 48,7 49,2 38,9 39,3 CAMPANIA 17,0 16,6 48,6 49,1 59,5 59,0 58,5 57,9 14,4 14,7 44,1 44,1 36,4 36,3 MEZZOGIORNO 17,5 17,9 51,6 52,4 61,9 62,5 59,9 60,5 32,4 33,2 45,8 46,6 37,0 37,4 ITALIA 25,5 25,5 69,3 70,1 76,3 76,9 70,6 72,2 31,4 32,5 57,5 58,4 45,3 45,8 TASSO DI DISOCCUPAZIONE (c) CAMPANIA 38,8 35,4 21,1 18,0 10,2 9,6 7,0 5,8 4,7 3,7 14,9 12,9 MEZZOGIORNO 38,6 34,3 20,0 17,5 10,3 9,1 6,5 5,5 4,5 3,7 14,3 12,2 ITALIA 24,0 21,6 10,3 9,2 5,6 5,0 3,9 3,5 3,2 2,6 7,7 6,8 * Nota: per Tassi Specifici si intendono i rapporti con le corrispondenti fasce d'età; per Tasso Generico si intende il rapporto con i corrispondenti universi di riferimento. (a) Forze di Lavoro per 100 unità di popolazione residente (b) Occupati per 100 unità di popolazione residente. (c) Persone in cerca di occupazione per 100 forze di lavoro. Fonte: ISTAT 183

192 TAV ORE DI LAVORO PERDUTE PER CONFLITTI DI LAVORO, PER REGIONE - ANNI (dati in migliaia) PROVINCE CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 7,8 40,8 37,4 16,7 14,3 22,6 21,0 5,3 8,8 3,1 % CAMP/ITA 1,4 8,8 10,6 1,2 2,6 1,3 2,5 0,7 1,8 0,2 Fonte: ISTAT TAV ORE DI LAVORO PERDUTE PER CONFLITTI DI LAVORO NELL'AGRICOLTURA E NELL'INDUSTRIA, PER REGIONE ANNI (ore in migliaia) PROVINCE AGRICOLTURA ALIMENTARI INDUSTRIE TESSILI ED AFFINI MANIFATTURIERE METALLURGICHE E MECCANICHE ALTRE (a) TOTALE COSTRUZIONI ANNO 2004 ELETTRICITA', GAS ED ACQUA TOTALE CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ - 85,7 43,8 2,1-5,5 20,0-5,6 % CAMP/ITA - 52,9 31,8 0,7-2,0 17,0-2,0 ANNO 2005 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ ,1 9,1 4, ,5 % CAMP/ITA ,2 0,6 0, ,2 (a) comprende:industrie estrattive;chimiche e gomma. Fonte: ISTAT TAV ORE DI LAVORO PERDUTE PER CONFLITTI DI LAVORO NELLE ATTIVITA' TERZIARIE, PER REGIONE - ANNI (ore in migliaia) ATTIVITA' TERZIARIE PROVINCE COMMERCIO TRASPORTI E COMUNICAZIONI CREDITO E ASSICURAZIONI SERVIZI E ATTIVITA' SOCIALI VARIE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE TOTALE TOTALE GENERALE ANNO 2004 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ - 34,8-18,9 6,1 18,0 8,7 % CAMP/ITA - 4,7-2,6 0,4 1,6 1,8 ANNO 2005 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ ,0 6,5 6,8 4,7 % CAMP/ITA ,7 0,2 0,3 0,2 Fonte: ISTAT 184

193 TAV CONFLITTI DI LAVORO PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA, CAUSA E REGIONE - ANNO 2005 (ore e lavoratori in migliaia) CONFLITTI ORIGINATI DAL RAPPORTO DI LAVORO RAMI DI ATTIVITA' ECONOMICA E CAUSE NUMERO CONFLITTI LAVORATORI PARTECIPANTI ORE DI LAVORO PERDUTE PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA AGRICOLTURA ESTRATTIVE MANIFATTURIERE COSTRUZIONI ELETTRICITA', GAS ED ACQUA COMMERCIO TRASPORTI E COMUNICAZIONI 1 15 CREDITO E ASSICURAZIONI SERVIZI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAMPANIA PER CAUSA RINNOVO CONTRATTO LAVORO RIVENDICAZIONI SALARIALI ECONOMICHE NORMATIVE LICENZ.E SOSPENSIONE OPERAI SOLIDARIETA' ALTRE CAUSE (a) CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 1,8 0,2 0,2 (a) nelle "ALTRE CAUSE" sono compresi i conflitti originati da mancato rispetto di accordi già sottoscritti e da mancato pagamento di spettanze arretrate. Fonte: ISTAT TAV ORE CONCESSE DALLA C.I.G. NELL'INDUSTRIA, PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA, PER PROVINCIA - ANNO 2005 (ore in migliaia) INDUSTRIE MANIFATTURIERE PROVINCE ALIMENTARI TESSILI VESTIARIO, ABBIGLIAMENTO, ARREDAMENTO PELLI E CUOIO LEGNO E MOBILIO METALLURGICHE MECCANICHE E COSTRUZIONE MEZZI DI TRASPORTO TRASFORMAZIONE MINERALI ANNO 2005 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 20,6 13,6 17,3 44,6 12,5 24,3 289,7 23,1 % CAMP/ITA 9,1 1,7 7,2 16,5 4,8 4,5 9,4 5,5 Fonte: INPS 185

194 TAV.9.14segue - ORE CONCESSE DALLA C.I.G. NELL'INDUSTRIA, PER RAMO DI ATTIVITA' ECONOMICA, PER PROVINCIA - ANNO 2005 (ore in migliaia) PROVINCE CHIMICA Segue: INDUSTRIE MANIFATTURIERE CARTA E POLIGRAFICA VARIE TOTALE ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS COSTRUZIONE ED ISTALLAZIONE IMPIANTI (EDILIZIA) ALTRE ATTIVITA' (a) TOTALE ANNO 2005 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 52,6 62,7 64,5 63,2-19,8 21,9 49,9 % CAMP/ITA 12,9 14,0 10,3 8,7-10,1 9,7 8,9 (a) comprende: attivita'connesse all'agricoltura; tabacchicoltura; trasporti e comunicazioni; commercio ed estrazione di minerali,esclusa la gestione edilizia. Fonte: INPS TAV. 9_15 - INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI DALLE AZIENDE PER PROVINCIA, ANNO 2005 (a) INFORTUNI SUL LAVORO TIPO DI AZIENDE MALATTIE PROFESSIONALI TIPO DI AZIENDE PROVINCE ARTIGIANE NON ARTIGIANE NON DETERMINATE TOTALE ARTIGIANE NON ARTIGIANE NON DETERMINATE TOTALE ANNO 2005 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 10,5 20,6 19,3 18,7 6,4 13,1 14,8 12,8 %CAMP/ITA 1,9 4,1 2,3 3,3 1,6 3,3 4,4 3,4 (a) Sono esclusi gli infortuni e le malattie professionali inerenti al settore Agricoltura e per Conto Stato. Fonte: I.N.A.I.L. 186

195 TAV INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI DALLE AZIENDE ED INDENNIZZATI, PER TIPO DI CONSEGUENZA. PER PROVINCIA ANNO (a) TIPO DI CONSEGUENZA PROVINCE INABILITA' TEMPORANEA INABILITA' PERMANENTE MORTE TOTALE DURATA MEDIA (in giorni) INDENNIZZO MEDIO (in Mgl di lire) AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 17,7 22,2 22,2 17,9 - - %CAMP/ITA 3,3 5,6 6,2 3,4 - - (a) Sono esclusi gli infortuni e le malattie professionali inerenti al settore Agricoltura e per Conto Stato. Fonte: I.N.A.I.L. TAV MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATE DALLE AZIENDE E DEFINITE, PER TIPO DI DEFINIZIONE. PER PROVINCIA ANNO (a) INDENNIZZATE NON INDENNIZZATE PROVINCE INABILITA' TEMPORANEA INABILITA' PERMANENTE MORTE TOTALE TOTALE DI CUI: GRADO 1-10% TOTALE DEFINITE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 15,4 14,3 37,5 15,0 10,5 6,6 10,9 %CAMP/ITA 1,0 2,2 4,2 2,1 2,3 0,7 2,3 (a) Sono esclusi gli infortuni e le malattie professionali inerenti al settore Agricoltura e per Conto Stato. Fonte: I.N.A.I.L. 187

196

197

198 Principali produzioni di albero da frutta in Campania - Anno ,3 10,7 3,1 11,6 3,4 6,7 12,3 47,0 Albicocche Ciliegie Pesche Nettarine Susine Nocciuole Mele Pere

199 IN DICE Introduzione Pag. 192 COLTIVAZIONI AGRICOLE Tav Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee, per provincia - anno Tav Superficie e produzione delle coltivazioni foraggere, per provincia - anno Tav Coltivazioni legnose agrarie - superficie e produzione della vite, per provincia - anno Tav Utilizzazione della produzione di uva raccolta e produzione di vino, per provincia - anno Tav Superficie e produzione dell'olivo, utilizzazione delle olive, per provincia - anno Tav Superficie e produzione degli agrumi, per provincia - anno Tav Superficie e produzione delle principali specie di alberi da frutto, per provincia anno ZOOTECNIA Tav Consistenza del bestiame bovino, bufalino, suino, ovino, equino al primo dicembre Tav Bestiame macellato, per specie di animali abbattuti, in Campania - anno Tav Bestiame macellato, per specie di bestiame, in Campania - anni Tav Macellazione in Campania, per specie di bestiame e tipo di mattatoio anno MEZZI DI PRODUZIONE Tav Prodotti fitosanitari per classi di tossicità e per categoria, per provincia anno Tav Principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari per categoria, famiglia e provincia - anno Tav Totale prodotti fitosanitari e principi attivi contenuti, per categoria e per provincia - anno Tav Concimi minerali semplici azotati e fosfatici distribuiti al consumo, per provincia anno Tav Concimi minerali semplici potassici e composti distribuiti al consumo, per provincia - anno FORESTE Tav Superficie forestale per tipo di bosco, per provincia - anno Tav Utilizzazioni legnose fuori foresta per assortimento e specie legnosa - anni Tav Utilizzazioni legnose forestali per tipo di bosco, per provincia - anni Tav Numero e superficie delle tagliate per tipo di bosco, per provincia - anni Tav Principali prodotti non legnosi forestali raccolti nei boschi e nelle altre colture Campania - anno Tav Superficie dei vivai e piantine distribuite dai vivai gestiti dalle regioni o enti delegati, per specie legnose, anno PESCA Tav Produzione della pesca marittima per specie, Campania - anno Tav Produzione e prezzi medi della pesca marittima e lagunare nel Mediterraneo anno Tav Produzione della pesca marittima e lagunare, per specie sbarcata, nel Mezzogiorno anno

200 LAVORO In questo capitolo, sono riportate informazioni statistiche di natura congiunturale raccolte nei settori dell'agricoltura, Foreste, Zootecnia, Pesca e Caccia relative all'anno Le informazioni congiunturali che si rendono disponibili, sono utilizzate per soddisfare esigenze di politica agricola internazionali, nazionali e locali, mettendo a disposizione degli organi politici dati utili per la definizione delle linee programmatiche del settore; appartengono a questo gruppo, le rilevazioni campionarie, estimative o amministrative, relative alle colture, foreste, agli allevamenti, alle produzioni di carne e di latte alla pesca e ai mezzi di produzione. Agricoltura I caratteri più rappresentativi nel settore agricolo sono le superfici agricole e le produzioni per ettaro, totali e raccolte, relative alle principali coltivazioni presenti nelle province della Campania; i dati statistici che scaturiscono dall'osservazione di queste variabili, vengono rilevati attraverso accertamenti estimativi effettuati nel corso delle rilevazioni correnti di statistiche agrarie, eseguite dagli Uffici provinciali e sub-provinciali dell'assessorato regionale dell'agricoltura, ed inviati all'istat. Tali dati, dopo aver subito una prima revisione critica ed eventuali rettifiche, vengono validati dall'istituto di Statistica in via provvisoria; i dati definitivi, invece, saranno quelli inseriti nelle pubblicazioni ufficiali dell'istat. I dati di cui sopra, fanno riferimento all'annata agraria che ha avuto inizio il 1 novembre 2002 è terminata il 31 ottobre Scopo essenziale delle rilevazioni è la determinazione delle superfici investite e delle produzioni realizzate (produzione totale e produzione raccolta), che viene fatta annualmente con metodo estimativo per ciascuna coltivazione e con riferimento alle singole regioni agrarie in cui è stata suddivisa la provincia. Nell'ambito dell'agricoltura si distinguono prevalentemente tre gruppi di coltivazioni: erbacee, legnose e foraggere permanenti. Al primo gruppo appartengono i cereali, le colture orticole (in piena aria e in serra), le colture industriali; al seconde appartengono la vite, l'olivo, gli agrumi, gli alberi da frutta; del terzo gruppo, infine, fanno parte i prati permanenti e i pascoli. In ciascuna tavola, per ogni tipo di coltivazione agricola, è riportata una serie storica degli ultimi cinque anni, rappresentativa della variabilità dei caratteri osservati nel corso degli anni e riferiti al totale regione; per l'anno in corso, la loro elaborazione è a livello provinciale. Alcuni aggregati che si ritrovano nelle tavole di seguito riportate vanno intesi nel seguente modo: - la produzione totale di un prodotto si identifica con il quantitativo fisicamente presente sulla pianta allo stato di "frutto pendente" al momento in cui hanno inizio le normali operazioni di raccolta; - la produzione raccolta è il quantitativo di un prodotto effettivamente asportato dal luogo di produzione indipendentemente dalla sua utilizzazione. La produzione raccolta risulta, pertanto, uguale alla differenza tra la produzione totale e la quota-parte non raccolta o comunque perduta durante le operazioni di raccolta. La superficie non ancora in produzione è quella occupata da giovani e recenti impianti che non danno ancora produzione o la forniscono in quantità trascurabili; la superficie in produzione è quella occupata dagli impianti che hanno raggiunto la fase produttiva. Zootecnia La zootecnia è parte rilevante dell'attività agricola in quanto, oltre a costituire una considerevole fonte di reddito per le aziende, da essa scaturisce una consistente domanda di lavoro. La produzione di informazioni statistiche in questo settore, si articola in diverse indagini statistiche, come le rilevazioni annuali presso le aziende agricole per determinare la quantità di latte prodotto ed il relativo impiego e le rilevazioni mensili/annuali presso gli stabilimenti lattiero-caseari per determinare la quantità di prodotti ottenuti, secondo quanto disposto dalla Direttiva 1996/16/CE (modificata dalla Direttiva 2003/107/CE). La rilevazione annuale è esaustiva e viene eseguita attraverso la tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) presso tutti gli stabilimenti di trattamento igienico del latte e della sua trasformazione (caseifici, centrali del latte e centri di raccolta). I dati sulla macellazione della carne vengono acquisiti attraverso l'indagine mensile che l'istat effettua secondo quanto disposto dalle Direttive CEE 93/23, 93/24 e 93/25. Essa ha la finalità di mettere a disposizione della comunità i dati sul numero di capi ed il peso (vivo e morto) degli animali abbattuti mensilmente nel territorio nazionale. Gi animali considerati, sono quelli appartenenti alla specie bovina, bufalina, suina, ovina, caprina ed equina, suddivisi per categoria. La rilevazione viene eseguita presso un campione dei macelli pubblici e privati (a bollo CEE, a capacità limitata ed in deroga) e riguarda sia il bestiame indigeno, sia quello di provenienza estera. I capi macellati in Campania nel 2005, ammontano a unità bovini e bufalini, suini, ovini e caprini, equini, l'incidenza percentuale sul totale nazionale relativo ad ogni specie abbattuta è rispettivamente del 4,9 %, 2,4%, 7,9% e 1,0%. La macellazione per tipologia di mattatoio mette in evidenza come l'attività privata sia prevalente su quella pubblica per tutte le specie di animali abbattuti; infatti, le quote di macellazioni realizzate nei mattatoi privati sono rispettivamente l'87,6% per i bovini e bufalini, il 75,1% per i suini, l'92,1% per gli ovini e caprini ed il 91,2% per gli equini rispetto al totale abbattuto di ciascuna specie in entrambe le tipologie di mattatoi. Mezzi di produzione Per mezzi di produzione si intendono le sementi distribuite al consumo per regione, nonché i prodotti fitoiatrici e i concimi chimici distribuiti per uso agricolo. Le indagini sui mezzi di produzione, eseguite con cadenze annuale direttamente dall'istat, sono cinque e precisamente: - rilevazione sulla distribuzione delle sementi; - rilevazione sulla distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti; 192

201 - rilevazione sulla produzione e distribuzione dei mangimi completi e complementari; - rilevazione sui prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo; - rilevazione sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni. A far data dal 1995, l'istat ha realizzato una innovazione nella rilevazione sui prodotti fitosanitari, per cui, le tavole afferenti gli stessi, prendono in considerazione, oltre ai singoli prodotti commerciali, anche i principi attivi presenti, (raggruppati in cinque categorie: fungicidi, insetticidi, erbicidi, vari e biologici), con le relative incidenze percentuali. I dati sono raccolti con la collaborazione di tutte le ditte produttrici ed importatrici operanti nel settore, di qualsiasi dimensione e da chiunque condotte, purchè distribuiscano i loro prodotti nell'ambito del territorio nazionale. Le indagini vengono effettuate mediante acquisizione presso le ditte interessate dei dati sui quantitativi dei vari prodotti distribuiti in ciascuna provincia. Foreste I dati sulle foreste vengono rilevati per conto dell'istat dagli organi periferici del Corpo Forestale dello Stato o dagli analoghi organismi di Regioni o Province Autonome; tali dati riguardano la superficie forestale distinta per tipo di bosco, le utilizzazioni legnose forestali e fuori foresta (legname da lavoro, legna da ardere, legna per carbone) e quelle non legnose, i vivai forestali. L'accertamento della consistenza del patrimonio forestale è basato su una impostazione che considera bosco una unità di superficie minima continua di mezzo ettaro, sulla quale siano presenti piante forestali legnose, arboree e/o arbustive, determinanti a maturità un'area di incidenza (proiezione delle chiome sul terreno) superiore al 50% e suscettibili di avere un ruolo indiretto sul clima e sul regime delle acque. Nell'anno 2005 la superficie forestale in Campania, si è attestata sugli stessi valori dell'anno precedente ( ettari); il patrimonio boschivo campano è costituito prevalentemente da cedui semplici (59,8%) e da fustaie di latifoglie (35,0%), ed in misura trascurabile da resinose (5,3%), resinose e latifoglie consociate (2,2%), cedui composti (3,0%) e macchia mediterranea (2,1%). Pesca Come prodotti della pesca si intendono i pesci, i molluschi e i crostacei pescati nei mari e nelle acque dolci. I dati della pesca marittima e lagunare riguardano il prodotto ittico sbarcato dai pescherecci italiani relativo alla pesca effettuata nel Mediterraneo; essi derivano dalle segnalazioni mensili trasmesse dagli Enti interessati alle rilevazioni (cooperative di pescatori, mercati ittici costieri, Capitanerie di Porto ed Uffici dipendenti). La pesca marittima e lagunare, viene praticata in Italia in 15 regioni amministrative, 10 litorali marittimi e 48 dipartimenti marittimi dislocati lungo le coste della penisola; la produzione complessiva in Campania per l'anno

202

203 TAV.10.1-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) ANNI PROVINCE SUPERFICIE CEREALI FRUMENTO TENERO FRUMENTO DURO PRODUZIONE PRODUZIONE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI 60 49, , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 23,2-23,2 23,5 6,2-7,2 7,4 % CAMP/ITA 2,4-1,5 1,5 4,8-5,0 5,1 ORZO AVENA PRODUZIONE PRODUZIONE ANNI PROVINCE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 9,1-12,4 12,5 7,5-8,7 8,9 % CAMP/ITA 3,9-3,6 3,7 6,4-7,0 7,2 Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 195

204 TAV.10.1segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE-PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) ANNI PROVINCE SUPERFICIE seguecereali LEGUMI SECCHI MAIS FAGIOLO SECCO PRODUZIONE SUPERFICIE PRODUZIONE per ha TOTALE RACCOLTA per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 44,9-48,8 48,7 20,2-28,9 29,0 % CAMP/ITA 1,8-1,4 1,4 9,6-10,0 10,0 ANNI PROVINCE SUPERFICIE FAVA DA GRANELLA LEGUMI SECCHI CECE PRODUZIONE PRODUZIONE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA 27 15, , NAPOLI SALERNO 60 20, , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 9,8-10,2 10,3 4,6-6,7 6,9 % CAMP/ITA 6,3-100,9 102,0 4,5-6,6 6,7 Fonte:ISTAT 196

205 TAV.10.1segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) PIANTE DA TUBERO PATATA PRIMATICCIA PATATA COMUNE PRODUZIONE PRODUZIONE ANNI PROVINCE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 9,7-14,5 14,8 32,4-42,3 41,7 % CAMP/ITA 9,3-13,9 14,1 17,4-21,6 21,1 Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 197

206 TAV.10.1segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE-PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) ANNI PROVINCE COLTIVAZIONI ORTICOLE IN PIENA ARIA FAVA FRESCA FAGIUOLO E FAGIOLINO PRODUZIONE PRODUZIONE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 6,3-9,1 9,1 52,1-64,8 64,5 % CAMP/ITA 5,4-7,5 7,5 23,5-31,8 31,6 COLTIVAZIONI ORTICOLE IN PIENA ARIA CAROTA CIPOLLA PRODUZIONE PRODUZIONE ANNI PROVINCE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 0,4-0,2 0,2 21,8-25,1 24,9 % CAMP/ITA 0,2-0,1 0,1 10,2-8,5 8,3 Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 198

207 TAV.10.1segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) ANNI PROVINCE SUPERFICIE COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA CAVOLO CAPPUCCIO CAVOLO VERZA PRODUZIONE PRODUZIONE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 6,5-8,4 8,3 11,4-14,5 14,1 % CAMP/ITA 4,2-4,6 4,5 5,8-6,2 6,0 COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA CAVOLFIORE ALTRI CAVOLI PRODUZIONE PRODUZIONE ANNI PROVINCE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 21,1-25,1 24,8 1,7-3,9 3,8 % CAMP/ITA 15,7-18,5 18,4 1,6-3,3 3,4 Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 199

208 TAV.10.1segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) ANNI PROVINCE SUPERFICIE COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA BROCCOLETTO DI RAPA FINOCCHIO PRODUZIONE PRODUZIONE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO 60 72, , BENEVENTO 52 75, , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 31,6-28,1 26,8 18,5-20,2 20,3 % CAMP/ITA 28,8-24,8 24,1 16,5-18,2 18,4 COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA INDIVIA LATTUGA PRODUZIONE PRODUZIONE ANNI PROVINCE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 14,8-20,3 20,9 16,2-22,5 22,6 % CAMP/ITA 10,0-13,9 14,3 10,8-14,1 14,2 Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 200

209 TAV.10.1segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) ANNI PROVINCE SUPERFICIE COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA RADICCHIO CARCIOFO PRODUZIONE PRODUZIONE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA , , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 2,2-3,0 3,1 3,6-5,9 4,6 % CAMP/ITA 0,6-0,8 0,8 3,4-5,6 4,3 COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA CETRIOLINI DA SOTTACETI CETRIOLO DA MENSA PRODUZIONE PRODUZIONE ANNI PROVINCE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 76,9-80,4 81,9 2,9-5,8 6,0 % CAMP/ITA 5,7-7,3 7,5 2,0-3,6 3,7 Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 201

210 TAV.10.1segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA ANNI PROVINCE SUPERFICIE PEPERONE POMODORO E POMODORO DA INDUSTRIA PRODUZIONE PRODUZIONE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 15,3-23,6 24,0 8,5-9,8 10,0 % CAMP/ITA 10,9-16,4 16,7 5,3-5,7 5,7 COLTIVAZIONI ORTIVE IN PIENA ARIA POPONE o MELONE ZUCCHINE PRODUZIONE PRODUZIONE ANNI PROVINCE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO 3 320, , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 3,9-3,9 3,9 3,9-11,8 11,7 % CAMP/ITA 2,7-2,7 2,7 2,7-6,1 6,1 Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 202

211 TAV.10.1segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE-PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) FRAGOLA COLTIVAZIONI ORTICOLE IN PIENA ARIA MELANZANA PRODUZIONE PRODUZIONE ANNI PROVINCE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA , NAPOLI , , SALERNO 41 35, , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ % CAMP/ITA Fonte:ISTAT , , , , ,9-11,7 11,4 20,7-30,5 30,6 3,9-3,9 3,8 17,2-24,9 25,1 Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 203

212 TAV.10.1segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA - ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) ANNI PROVINCE COLTIVAZIONI INDUSTRIALI BARBABIETOLA DA ZUCCHERO TABACCO PRODUZIONE PRODUZIONE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ % CAMP/ITA ANNI PROVINCE , , ,9 1,61E , ,7-2,8 2,8 88,2-90,9 90,9 0,3-0,2 0,2 37,9-48,1 48,1 COLTIVAZIONI INDUSTRIALI GIRASOLE PRODUZIONE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , ANNO 2005 AVELLINO 75 22, BENEVENTO , CASERTA 3 19, NAPOLI 15 25, SALERNO CAMPANIA , MEZZOGIORNO , ITALIA , % CAMP/MEZZ 1,9-2,1 2,1 % CAMP/ITA 0,2-0,2 0,2 Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 204

213 Tav.10.1segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) COLTIVAZIONI ORTIVE IN SERRA ANNI PROVINCE SUPERFICIE FRAGOLA MELANZANA PRODUZIONE PRODUZIONE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ % CAMP/ITA ANNI PROVINCE , , , , ,7-71,3 70,2 26,9-27,6 27,6 45,0-52,5 51,6 19,8-20,1 20,5 COLTIVAZIONI ORTIVE IN SERRA PEPERONE POMODORO PRODUZIONE PRODUZIONE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO 1 288, , BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO 2015 ITALIA 2795 % CAMP/MEZZ % CAMP/ITA Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 416, , , , ,2-43,1 42,8 21,2-21,4 21,7 23,9-30,3 30,2 14,9-15,2 15,4 205

214 TAV.10.1segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI ERBACEE-PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) COLTIVAZIONI ORTIVE IN SERRA POPONE O MELONE ZUCCHINE ANNI PROVINCE SUPERFICIE PRODUZIONE PRODUZIONE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 27,7-31,0 31,7 24,2-19,2 18,8 % CAMP/ITA 13,2-14,7 14,9 11,8-7,4 7,5 COLTIVAZIONI ORTIVE SERRA LATTUGA ASPARAGO PRODUZIONE PRODUZIONE ANNI PROVINCE SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE per ha TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO 3 258, , BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 92,2-86,7 86,4 99,0-98,1 % CAMP/ITA 43,1-37,8 39,3 92,1-92,8 Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 98,0 92,6 206

215 TAV SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE COLTIVAZIONI FORAGGERE, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in migliaia di ettari, produzione migliaia di quintali di foraggio verde) TEMPORANEE PERMANENTI TOTALE ERBAI PRATI PRATI PASCOLI UNITA' FORAGGERE ANNI PROVINCE Superficie Produzione Superficie Produzione Superficie Produzion Superfici Produzion (milioni) ANNO 2005 AVELLINO 1, , , , BENEVENTO 7, , , , CASERTA 45, , , , NAPOLI 0, , , SALERNO 9, , , , CAMPANIA 63, , , , MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 13,3 22,2 17,5 31,6 32,0 44,3 4,9 8,8 27,4 % CAMP/ITA 6,9 7,8 4,5 6,1 4,5 2,8 2,9 4,9 6,6 Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche TAV.10.3-COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLA VITE, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) UVA DA TAVOLA UVA DA VINO SUPERFICIE PRODUZIONE SUPERFICIE PRODUZIONE ANNI PROVINCE in prod. TOTALE per ha TOTALE Raccolta in prod. TOTALE per ha TOTALE Raccolta , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , %CAMP/MEZZ 0,2 0,2-0,1 0,1 8,0 7,8-9,0 8,5 %CAMP/ITA 0,2 0,2-0,1 0,1 3,9 3,8-4,1 3,8 Fonte:ISTAT Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 207

216 TAV.10.4-UTILIZZAZIONE DELL' UVA RACCOLTA E PRODUZIONE DI VINO, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (quantità in quintali, salvo diversa indicazione) UVA DA TAVOLA UVA DA VINO VINIFICAZIONE ANNI PROVINCE Raccolta Per consumo diretto Vinificata (a) Raccolta Per consumo diretto Vinificata (b) TOTALE Uva vinificata VINO PRODOTTO (ettolitri) ANNO 2005 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 16,2 17,6-8,5 4,4 8,5 8,4 8,6 % CAMP/ITA 16,0 17,3-3,8 2,3 3,9 3,8 3,8 (a) La vinificazione dal 1997 é consentita nella provincia di Latina per la varietà Moscato e nella provincia di Chieti per la (b) La voce non comprende l'uva utilizzata per la produzione di mosti e succhi d'uva. Fonte:ISTAT TAV.10.5-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELL'OLIVO, UTILIZZAZIONE DELLE OLIVE, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) OLIVE UTILIZZAZIONE DELLE OLIVE E ANNI PROVINCE SUPERFICIE PRODUZIONE in produzione TOTALE per ha TOTALE RACCOLTA Per consumo Oleificate Resa in olio (a) Olio di pressione prodotto , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , O , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 7,6 8,0-6,9 7,1 2,4 7,1-6,5 % CAMP/ITA 6,1 6,3-6,2 6,3 2,2 6,4-6,0 (a) chilogrammi di olio per quintale di olive oleificate Fonte:ISTAT 208

217 TAV SUPERFICIE E PRODUZIONE DEGLI AGRUMI, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) ARANCE SUPERFICIE PRODUZIONE SUPERFICIE MANDARINI PRODUZIONE ANNI PROVINCE in produzione TOTALE per ha (a) TOTALE RACCOLTA in produzione TOTALE per ha (a) TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORN , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 1,3 1,3-1,1 1,1 5,6 5,8-5,7 5,3 % CAMP/ITA 1,3 1,3-1,1 1,1 5,5 5,8-5,7 5,3 Fonte:ISTAT (a) riferita alla superficie con impianti in produzione Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche TAV.10.6segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DEGLI AGRUMI, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) SUPERFICIE CLEMENTINE PRODUZIONE SUPERFICIE LIMONI PRODUZIONE ANNI PROVINCE in produzione TOTALE per ha (a) TOTALE RACCOLTA in produzione TOTALE per ha (a) TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 1,6 1,6-1,5 1,5 3,9 3,8-4,0 3,9 % CAMP/ITA 1,6 1,6-1,1 1,1 3,9 3,8-4,0 3,9 Fonte:ISTAT (a) riferita alla superficie con impianti in produzione Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 209

218 TAV SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI SPECIE DI ALBERI DA FRUTTO, PER PROVINCIA - ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) ALBICOCCHE CILIEGIE SUPERFICIE PRODUZIONE SUPERFICIE PRODUZIONE ANNI PROVINCE in produzione TOTALE per ha (a) TOTALE RACCOLTA in per ha produzione TOTALE (a) TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , ,9 1E % CAMP/MEZZ 47,1 46,4-52,4 48,5 17,0 17,1-37,9 35,6 % CAMP/ITA 28,6 28,0-32,5 29,0 13,0 13,1-22,2 20,8 Fonte:ISTAT (a) riferita alla superficie con impianti in produzione Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche TAV.10.7segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI SPECIE DI ALBERI DA FRUTTO, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) PESCHE NETTARINE SUPERFICIE PRODUZIONE SUPERFICIE PRODUZIONE ANNI PROVINCE in produzione TOTALE per ha (a) TOTALE RACCOLTA in produzione TOTALE per ha (a) TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , ,6 2E ITALIA ,1 1,1E ,2 6E % CAMP/MEZZ 45,5 46,8-51,3 51,2 47,0 46,2-48,2 46,9 % CAMP/ITA 26,8 27,2-29,3 28,8 14,4 14,1-13,5 12,8 Fonte:ISTAT (a) riferita alla superficie con impianti in produzione Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 210

219 TAV.10.7segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI SPECIE DI ALBERI DA FRUTTO, PER PROVINCIA - ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) ANNI PROVINCE SUPERFICIE in produzione TOTALE SUSINE PRODUZIONE per ha (a) TOTALE RACCOLTA SUPERFICIE in produzione TOTALE NOCCIUOLE PRODUZIONE per ha (a) TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZ. 48,4 49,0-59,5 56,8 57,3 57,5-65,5 67,0 % CAMP/ITA 20,4 19,7-23,9 22,1 33,3 33,2-40,4 41,2 Fonte:ISTAT (a) riferita alla superficie con impianti in produzione Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche TAV.10.7segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI SPECIE DI ALBERI DA FRUTTO, PER PROVINCIA - ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) ANNI PROVINCE MELE PERE SUPERFICIE PRODUZIONE SUPERFICIE PRODUZIONE in produzione TOTALE per ha (a) TOTALE RACCOLTA in produzione TOTALE per ha (a) TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZ. 54,6 53,1-54,6 55,0 15,9 15,7-18,5 18,7 % CAMP/ITA 6,6 6,1-3,3 3,3 2,9 2,7-2,3 2,3 Fonte:ISTAT (a) riferita alla superficie con impianti in produzione Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche 211

220 TAV. 10.7segue-SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI SPECIE DI ALBERI DA FRUTTO, PER PROVINCIA - ANNO 2005 (superficie in ettari, produzione in quintali) SUPERFICIE ACTINIDIA o KIWI PRODUZIONE SUPERFICIE MANDORLE PRODUZIONE ANNI in per ha in per ha PROVINCE produzione TOTALE (a) TOTALE RACCOLTA produzione TOTALE (a) TOTALE RACCOLTA , , , , , , , , , , ANNO 2005 AVELLINO , BENEVENTO , CASERTA , NAPOLI , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO , , ITALIA , , % CAMP/MEZZ 34,7 32,6-36,8 36,5 0,0 0,0-0,0 0,0 % CAMP/ITA 4,7 4,5-5,7 5,8 0,0 0,0-0,0 0,0 Fonte:ISTAT (a) riferita alla superficie con impianti in produzione Dati provvisori, suscettibili di successive rettifiche TAV CONSISTENZA DEL BESTIAME BOVINO E BUFALINO, SUINO, OVINO, EQUINO, AL PRIMO DICEMBRE 2005 (migliaia di capi) BOVINI E SUINI OVINI CAPRINI EQUINI Asini, di cui di cui di cui di cui muli e ANNI TOTALE vacche TOTALE scrofe TOTALE pecore TOTALE capre TOTALE Cavalli bardotti ANNO 2005 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 24,8 17,1 18,0 10,5 4,1 4,1 6,5 6,7 15,0 12,0 26,7 % CAMP/ITA 5,6 4,1 1,6 1,5 3,1 3,0 5,0 5,2 5,2 3,9 15,2 Fonte:ISTAT 212

221 TAV.10.9-BESTIAME MACELLATO, PER SPECIE DI ANIMALI ABBATTUTI, IN CAMPANIA-ANNO 2005 (peso in quintali) ANNI REGIONE n Capi BOVINI E BUFALINI PESO VIVO resa complessiv o medio a capo media % Peso morto n Capi SUINI PESO VIVO medio a complessivo capo resa media % Peso morto ,72 55, ,26 77, ,70 54, ,29 78, ,79 55, ,29 78, ,81 55, ,29 83, ,63 55, ,27 80, ANNO 2005 CAMPANIA ,63 55, ,27 80, MEZZOGIORNO ,51 55, ,93 78, ITALIA ,80 56, ,3E ,46 79, % CAMP/MEZZ 32,8 33, ,7 18,2 24, ,4 % CAMP/ITA 4,9 4, ,7 2,7 2, ,4 ANNI REGIONE n Capi OVINI E CAPRINI PESO VIVO resa complessiv o medio a capo media % Peso morto n Capi EQUINI PESO VIVO medio a complessivo capo resa media % Peso morto ,16 57, ,56 55, ,16 55, ,71 56, ,16 54, ,94 55, ,16 55, ,16 56, ,16 55, ,25 56, ANNO 2005 CAMPANIA ,16 55, ,25 56, MEZZOGIORNO ,16 55, ,09 53, ITALIA ,16 55, ,41 55, % CAMP/MEZZ 10,9 10, ,8 1,8 1, ,9 % CAMP/ITA 7,1 6, ,9 1,0 0, ,9 Nota: Dal 2001 sono cambiate le metodologie per le indagini sulle macellazioni, che da censuarie sono divenute campionarie; cio' comporta la indisponibilità del dato a livello provinciale. Fonte:ISTAT 213

222 TAV BESTIAME MACELLATO, PER SPECIE DI BESTIAME, IN CAMPANIA - ANNI (peso morto in quintali) ANNI REGIONE BOVINI E BUFALINI SUINI OVINI E CAPRINI EQUINI n capi peso morto n capi peso morto n capi peso morto n capi peso morto ANNO 2004 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 28,1 29,6 17,3 24,9 9,8 9,7 8,0 2,1 % CAMP/ITA 4,3 4,3 2,8 2,5 6,5 6,3 4,2 1,0 ANNO 2005 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 32,8 33,7 18,2 25,4 10,9 10,8 1,8 1,9 % CAMP/ITA 4,9 4,7 2,7 2,4 7,1 6,9 0,9 0,9 Nota: Dal 2001 sono cambiate le metodologie per le indagini sulle macellazioni, che da censuarie sono divenute campionarie; cio' comporta la indisponibilità del dato a livello provinciale. Fonte:ISTAT TAV MACELLAZIONE, IN CAMPANIA, PER SPECIE DI BESTIAME E TIPO DI MATTATOIO - ANNO 2005 (peso in quintali) 214 MATTATOIO PUBBLICO PESO SPECIE N Capi Vivo Morto N Capi Vivo Morto BOVINI E BUFALINI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 17,8 19,5 19,4 8,2 37,8 37,9 % CAMP/ITA 7,3 7,3 7,2 4,7 4,5 4,5 SUINI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 12,3 18,3 18,1 18,7 25,4 26,1 % CAMP/ITA 4,9 5,7 5,5 2,7 2,3 2,3 OVINI E CAPRINI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 7,4 6,6 6,8 11,4 11,3 11,4 % CAMP/ITA 5,1 4,7 4,9 7,4 7,1 7,2 EQUINI MATTATOIO PRIVATO PESO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 0,8 0,7 0,7 2,0 2,1 2,2 % CAMP/ITA 0,5 0,4 0,4 1,1 1,0 1,1 Fonte: ISTAT

223 TAV PRODOTTI FITOSANITARI PER CLASSI DI TOSSICITA' E PER CATEGORIA,PER PROVINCIA-ANNO 2006 (dati in kg) FUNGICIDI classificabi INSETTICIDI E ACARIDI Non ANNI PROVINCE Molto tossico o tossico Nocivo le nelle classi precedenti Totale Molto tossico o tossico Nocivo classificabile nelle classi precedenti Totale ANNO 2006 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 18,4 24,2 11,7 12,2 17,9 16,6 16,3 16,6 %CAMP/ITA 7,8 8,3 5,3 5,4 9,6 10,9 6,4 7,4 ERBICIDI VARI ANNI PROVINCE Molto tossico o tossico Nocivo Non classificabi le nelle classi Totale Molto tossico o tossico Nocivo Non classificabile nelle classi precedenti Totale ANNO 2006 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 26,4 17,1 13,9 15,7 8,3 41,7 17,3 27,2 %CAMP/ITA 15,5 2,9 3,3 3,8 1,4 18,5 6,3 7,7 BIOLOGICI TOTALE FITOSANITARI Non Non classificabi classificabi ANNI Molto le nelle Molto le nelle tossico o classi tossico o classi Totale PROVINCE tossico Nocivo precedenti Totale tossico Nocivo precedenti Generale ANNO 2006 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ ,9 11,9 13,9 31,6 12,9 15,8 %CAMP/ITA - - 4,3 4,3 3,5 12,9 5,1 6,0 Fonte:ISTAT 215

224 TAV PRINCIPI ATTIVI CONTENUTI NEI PRODOTTI FITOSANITARI PER CATEGORIA, FAMIGLIA E PROVINCIA - ANNO 2006 (dati in kg.) INORGANICI A BASE DI FUNGICIDI AZOTO ORGANICI ANNI PROVINCE Zolfo Rame Solforganici Aromatici Alifatici Eterociclici escluso triazoli Triazoli Fosforoganici e stannorganici Altri TOTALE ANNO 2006 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 6,2 15,8 28,1 25,6 17,5 20,0 23,1 15,5 9,8 %CAMP/ITA 3,3 7,0 7,7 11,8 4,7 5,5 5,9 4,1 4,6 INSETTICIDI E ACARICIDI ANNI PROVINCE Composti inorganici Oli Derivati vegetali e simili sintetici Clororganici Carbammati Derivati dell'urea Fosforganici Azoto/Solfo stannorgani ci Aloidrocar buri Altri TOTALE ANNO 2006 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 23,6 20,7 24,8 21,5 8,5 34,7 13,5 12,0 25,4 17,8 %CAMP/ITA 3,8 7,8 10,4 11,8 5,9 5,8 7,4 5,6 6,1 7,4 Fonte: ISTAT 216

225 TAV.10.13segue PRINCIPI ATTIVI CONTENUTI NEI PRODOTTI FITOSANITARI PER CATEGORIA, FAMIGLIA E PROVINCIA - ANNO 2006 (dati in kg.) ERBICIDI ANNI PROVINCIE Anmidi Carbammati Derivati dell'urea Nitroderivati Benzonitrili Diazine Triazine Solfuree Imidazolinoni Fosforganici Dipiridilici ANNO 2006 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 38,9 8,0 9,0 28,5 15,4 7,8 13,7 %CAMP/ITA 1,3 0,7 3,9 6,7 0,8 0,9 5,1 SEGUE ERBICIDI ANNI PROVINCIE Arilossifenossipropionaticicloesenoni Ormonicidi Altri TOTALI ANNO 2006 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 8,0 9,7 24,0 15,1 %CAMP/ITA 2,3 3,3 0,9 3,3 Fonte: ISTAT 217

226 TAV PRODOTTI FITOSANITARI PER CLASSI DI TOSSICITA' E PER CATEGORIA, PER PROVINCIA - ANNO 2006 (dati in kg.) FUNGICIDI Principi attivi %di principi Principi attivi % di principi ANNI PROVINCE Prodotti contenuti attivi Prodotti contenuti attivi , , , , , , , , , ,5 ANNO 2006 AVELLINO , ,8 BENEVENTO , ,1 CASERTA , ,7 NAPOLI , ,1 SALERNO , ,2 CAMPANIA , ,5 MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 12,2 9,8-16,6 17,8 - %CAMP/ITA 5,4 4,6-7,4 7,4 - ANNI PROVINCE Prodotti ERBICIDI (a) Principi attivi contenuti %di principi attivi Prodotti VARI (a) Principi attivi contenuti % di principi attivi , , , , , , , , , ,6 ANNO 2006 AVELLINO , ,3 BENEVENTO , ,1 CASERTA , ,5 NAPOLI , ,0 SALERNO , ,9 CAMPANIA , ,6 MEZZOGIORNO , ,9 ITALIA , ,9 %CAMP/MEZZ 15,7 15,1-31,7 29,8 - %CAMP/ITA 3,8 3,3-14,1 12,8 - BIOLOGICI TOTALE FITOSANITARI Principi attivi %di principi INSETTICIDI E ACARIDI Principi attivi % di principi ANNI PROVINCE Prodotti contenuti attivi Prodotti contenuti attivi , , , , , , , , ,0 24, ,7 ANNO 2006 AVELLINO , ,1 BENEVENTO , ,8 CASERTA , ,1 NAPOLI , ,1 SALERNO , ,0 CAMPANIA , ,7 MEZZOGIORNO , ,2 ITALIA , ,7 %CAMP/MEZZ 11,9 18,6-18,6 26,7 - %CAMP/ITA 4,3 3,1-12,5 10,5 - (a) Il principio attivo "Metam-sodium", compreso fino al 2003 tra gli Erbicidi nella famiglia dei Carbammati, a partire dal 2004 viene classificato tra i Vari nella famiglia dei Fumiganti e non. Fonte:ISTAT 218

227 TAV CONCIMI MINERALI SEMPLICI AZOTATI E FOSFATICI DISTRIBUITI AL CONSUMO, PER PROVINCIA - ANNO 2006 (migliaia di quintali) AZOTATI NITRATO FOSFATICI ANNI SOLFATO DI UREA TOTALE PERFOSFAT ALTRI PROVINCE AMMONICO AMMONICO CALCIO AGRICOLA (a) I MINERALI FOSFATICI TOTALE (b) ANNO 2006 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 26,2 17,1-17,2 19,7 16,2 3,3 14,1 % CAMP/ITA 17,0 6,2-3,4 5,8 6,7 2,3 6,3 (a) Dall'anno 2000 Il totale azotati comprende anche la calciocianamide e gli altri azotati. (b) dal 2004 i nitrati di'ammonico e nitrato di calcio sono raggruppati nella voce "nitrati" TAV CONCIMI MINERALI SEMPLICI POTASSICI E COMPOSTI DISTRIBUITI AL CONSUMO, PER PROVINCIA-ANNO 2006 (in quintali) COMPOSTI POTASSICI BINARI TERNARI ANNI PROVINCE CLORURO SOLFATO ALTRI TOTALE AZOTO FOSFATICI AZOTO POTASSICI AZOTO FOSFO POTASSICI TOTALE COMPOSTI (a) ANNO 2006 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 1,2 6,9 7,5 6,5 15,2 9,2 19,0 17,0 % CAMP/ITA 0,0 1,8 1,8 0,6 6,4 2,2 5,8 5,6 (a) Sono compresi i concimi binari fosfopotassici. Fonte: ISTAT 219

228 TAV SUPERFICIE FORESTALE PER TIPO DI BOSCO, PER PROVINCIA-ANNO 2005 (in ettari) FUSTAIE ANNI PROVINCE RESINOSE LATIFOGLIE RESINOSE E LATIFOGLIE CONSOCIATE TOTALE CEDUI SEMPLICI CEDUI COMPOSTI MACCHIA MEDITER- RANEA TOTALE BOSCHI ANNO 2005 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 5,7 12,1 3,6 9,2 23,1 6,2 4,3 13,6 % CAMP/ITA 1,1 6,8 1,7 3,4 6,1 1,1 2,3 4,2 Fonte:ISTAT TAV UTILIZZAZIONI LEGNOSE FUORI FORESTA, PER ASSORTIMENTO E SPECIE LEGNOSA - ANNI (in metri cubi) LEGNAME DA LAVORO ANNI Tondame grezzo Legname per Altri assortimenti Legna per REGIONE (a) pasta e pannelli (b) TOTALE combustibili TOTALE ANNO 2005 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 2,2 3,5 2,9 4,7 1,7 2,5 % CAMP/ITA 0,2 0,6 0,9 0,9 0,4 0,6 ANNO 2006 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 19,6 35,6 40,3 33,6 25,7 27,7 % CAMP/ITA 2,7 8,5 10,4 6,9 7,4 7,2 (a) da sega, trancia, compensati, traverse ferroviarie (b) incluso travi e paleria grossa e minuta Fonte: ISTAT 220

229 TAV UTILIZZAZIONI LEGNOSE FORESTALI PER TIPO DI BOSCO - ANNI (in metri cubi) FUSTAIE ANNI REGIONE RESINOSE LATIFOGLIE TOTALE CEDUI TOTALE ANNO 2004 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 14,6 39,0 31,9 16,7 20,4 % CAMP/ITA 2,1 10,6 7,0 4,9 5,5 ANNO 2005 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 7,8 13,7 11,7 31,0 24,5 % CAMP/ITA 1,0 4,1 2,5 7,8 5,8 Nota: dal 2000 i dati sono stati elaborati con una nuova aggregazione, per cui le modalità "resinose e latifoglie consociate", "cedui semplici", "cedui composti" e "di cui con fustaia di resinose", sono state soppresse. Fonte:ISTAT 221

230 TAV NUMERO E SUPERFICIE DELLE TAGLIATE PER TIPO DI BOSCO, PER PROVINCIA-ANNI (superficie in ettari) FUSTAIE CEDUI SEMPLICI CEDUI COMPOSTI TOTALE ANNI N N N N PROVINCE TAGLIATE SUPERFICIE TAGLIATE SUPERFICIE TAGLIATE SUPERFICIE TAGLIATE SUPERFICIE ANNO 2004 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 0,5 3,1 5,6 7,0 0,8 1,1 3,5 4,7 ANNO 2005 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZ 2,9 8,8 36,8 28,5 11,0 4,4 23,0 16,6 % CAMP/ITA 0,6 3,0 6,2 7,9 0,9 0,9 3,8 4,9 Fonte:ISTAT 222

231 TAV PRINCIPALI PRODOTTI NON LEGNOSI FORESTALI RACCOLTI NEI BOSCHI E NELLE ALTRE COLTURE DELLA CAMPANIA ANNI (in quintali ) PINOLI ALIMENTARI ANNI COL PROVINCE CASTAGNE GUSCIO FUNGHI TARTUFI NOCCIOLE MIRTILLI FRAGOLE LAMPONI GHIANDE ANNO 2004 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 65,8 34,2 5,1 5,1 99,2 0,0 639,0 232,4 8,2 % CAMP/ITA 42,9 4,2 1,2 2,0 73,2 0,0 31,4 14,4 7,4 ANNO 2005 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 79,7 87,6 22,8 7,2 96,3-74,8 5,6 12,6 % CAMP/ITA 63,6 13,9 2,8 2,6 35,8-31,6 0,1 11,2 Fonte:ISTAT TAV SUPERFICIE DEI VIVAI E PIANTINE DISTRIBUITE DAI VIVAI GESTITI DALLE REGIONI O ENTI DELEGATI, PER SPECIE LEGNOSE ANNO 2006 (a) (Superficie in ettari, piantine in migliaia) ABETI RESINOSE PINI SUPERFICIE Laricio e REGIONI DEI VIVAI Bianco Rosso Altri LARICE Silvestre nero Marittimo Altri Pini ALTRE TOTALE Campania 123,0 1,0 4,0-3, ,0 14,0 96,0 121,0 MEZZOGIORNO 360,0 36,0 13,0-3,0 10,0 21,0 77, ,0 670, ,0 ITALIA 477,0 55,0 179,0-166,0 52,0 21,0 77, ,0 712, ,0 %CAMP/MEZZ 34,2 2,8 30, ,9 1,3 14,3 6,4 %CAMP/ITA 25,8 1,8 2, ,9 1,2 13,5 5,1 LATIFOGLIE REGIONI Sughera Rovere Cerro Acero Noce Ciliegio Castagno Faggio Pioppo Querce Altre TOTALE Campania 1,0-24,0 47,0 13,0 2,0 56, ,0 18,0 126,0 MEZZOGIORNO 309,0 113,0 140,0 125,0 68,0 23,0 97,0 4,0 33,0 948, , ,0 ITALIA 323,0 121,0 144,0 215,0 91,0 58,0 100,0 45,0 38,0 997, , ,0 %CAMP/MEZZ 17,1-17,1 37,6 19,1 8,7 57, ,5 1,0 3,5 %CAMP/ITA 16,7-16,7 21,9 14,3 3,4 56, ,4 0,7 2,7 Fonte: ISTAT (a) Situazione al 1 luglio

232 TAV PRODUZIONE DELLA PESCA MARITTIMA E LAGUNARE, PER SPECIE-CAMPANIA-ANNO 2005 (quintali) PESCI MOLLUSCHI di cui: Calamari Alici Sarde e polpi e TOTALE ANNI Sgombri Tonni Altri TOTALE TOTALE seppie CROSTACEI GENERALE ANNO 2005 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 20,5 21,1 13,2 16,7 5,1 11,7 4,0 12,2 % CAMP/ITA 5,8 43,5 5,3 6,9 3,1 4,4 1,8 5,6 Fonte:ISTAT 224

233 TAV PRODUZIONE E PREZZI MEDI DELLA PESCA MARITTIMA E LAGUNARE NEL MEDITERRANEO, REGIONE CAMPANIA - ANNO 2005 (quantità in tonnellate) Prezzi % sul Prezzi medi % sul medi SPECIE Quantità totale ( /Kg) SPECIE Quantità totale ( /Kg) Acciughe ,3 2 Calamari 242 1,6 9 Sardine 878 5,9 1 Capesante Lanzardi o lacerti Lumachini 35 0,2 2 Sgombri 311 2,1 2 Moscardini bianchi 110 0,7 5 Alalunghe 160 1,1 4 Moscardini muschiati 24 0,2 4 Palamiti 140 0,9 4 Polpi altri 270 1,8 8 Pesci spada 115 0,8 15 Seppie 292 1,9 12 Tonni rossi ,3 3 Totani 243 1,6 7 Altri tonni 155 1,0 2 Veneridi 90 0,6 3 Boghe 106 0,7 2 Vongole 104 0,7 3 Gallinelle o capponi 102 0,7 13 Altri molluschi 282 1,9 5 Cappellani o busbane 56 0,4 6 Totale molluschi ,3 7 Cefali 102 0,7 2 Gronchi 58 0,4 2 Aragoste 6 0,0 52 Menole e spicare 91 0,6 2 Gamberi bianchi 178 1,2 13 Merlani o moli Gamberi rossi 53 0,4 22 Naselli 589 3,9 11 Gamberi viola 13 0,1 22 Pagelli fragolino 155 1,0 9 Granchi Potassoli 65 0,4 2 Mazzancolle 7 0,0 19 Raiformi 65 0,4 4 Pannocchie 189 1,3 4 Rane pescatrici 71 0,5 6 Scampi 55 0,4 27 Ricciole 39 0,3 11 Altri crostacei 6 0,0 10 Rombi 35 0,2 16 Totale crostacei 507 3,4 13 Sogliole 182 1,2 18 Squali 2 0,0 4 Totale generale ,0 5 Sugarelli 260 1,7 1 Triglie di fango 145 1,0 12 Triglie di scoglio 645 4,3 8 Altri pesci ,5 7 Totale pesci ,3 5 Fonte:ISTAT e IREPA 225

234 TAV PRODUZIONE DELLA PESCA MARITTIMA E LAGUNARE NEL MEDITERRANEO, MEZZOGIORNO - ANNO 2005 (quantità in tonnellate) MEZZOGIORNO SPECIE ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA CALABRIA SICILIA SARDEGNA TOTALE MEZZOGIORNO Acciughe , Sardine Lanzardi o lacerti Sgombri Alalunghe Palamiti Pesci spada Tonni rossi Altri tonni Boghe Gallinelle o capponi Cappellani o busbane Cefali Gronchi Menole e spicare Merlani o moli Naselli Pagelli fragolino Potassoli Raiformi Rane pescatrici Ricciole Rombi Sogliole Squali Sugarelli Triglie di fango Triglie di scoglio Altri pesci Totale pesci Calamari Capesante Lumachini Moscardini bianchi Moscardini muschiati Polpi altri Seppie Totani Veneridi Vongole Altri molluschi Totale molluschi Aragoste Gamberi bianchi Gamberi rossi Gamberi viola Granchi Mazzancolle Pannocchie Scampi Altri crostacei Totale crostacei Totale generale Fonte:ISTAT e IREPA 226

235

236 Variazioni intervenute tra l'anno 2005 e l'anno 2003 del numero di Imprese totali per provincia in Campania AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE VARIAZIONI CAMPANIA Numero di imprese presenti per provincia in Campania Anno Log n AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE VARIAZIONI

237 INDICE Introduzione Pag. 230 Tav Cave: produzione per provincia in Campania. Anno 2005 ( in tonnellate) 231 Tav Cave: operanti, non operanti, ore di lavoro, infortuni, per provincia in Campania. Anno 2005 Tav Cave: tipo di energia consumata per l estrazione per provincia in Campania. Anno 2005 Tav Vendita dei principali prodotti petroliferi per provincia. Anno Tav Potenza nominale ed efficiente lorda degli impianti idroelettrici secondo categoria di produttori al 31 dicembre in Campania. Anno 2005 Tav Potenza nominale ed efficiente degli impianti termoelettrici secondo categoria di produttori al 31 dicembre in Campania. Anno 2005 Tav Produzione netta di energia elettrica in Campania per tipo di produzione. Anno 2005 Tav Produzione lorda di energia elettrica degli impianti da fonti rinnovabili in Campania. Anni Tav Produzione netta e lorda di energia termoelettrica seconda categoria di produttori in Campania. 235 Anni Tav Produzione lorda di energia idroelettrica secondo categoria di produttori al 31 dicembre in 235 Campania. Anni Tav Produzione lorda di energia termoelettrica secondo categoria di produttori in Campania. Anno Tav Produzione netta di energia termoelettrica seconda categoria di produttori in Campania. Anni Tav Consumi di energia elettrica per Provincia in Campania per tipo di attività. Anno (variazione % rispetto al 2004) Tav Consumi di energia elettrica per abitante in Campania. Anni Tav Consumi di energia elettrica per categoria di utilizzatori e per provincia in Campania. Anni Tav Consumo di energia elettrica dell industria per categoria di utilizzatori in Campania. Anni Tav Consumi di energia elettrica dell industria manifatturiera non di base per categorie di 238 utilizzatori in Campania. Anni Tav Consumi di energia elettrica del settore energia e acqua per settori di utilizzazione in 240 Campania. Anni (dati in GWh) Tav Consumi di energia elettrica del settore terziario per settore di utilizzazione in Campania. Anni Tav Imprese registrate, attive, iscritte, cessate e variazioni in Campania. Anno 2005 Tav Imprese registrate, attive, iscritte, cessate e variazioni per provincia in Campania. Anno 2005 Tav Produzione di cemento in Campania. Anni Tav Distribuzione territoriale delle unità produttive di cemento in Campania. Anno 2005 Tav Importazioni e produzione di cemento in Campania. Anno 2005 Tav Produzione di laterizi per numero di fornaci e per famiglie di prodotti. Anno 2004 Tav Industria di laterizi in Campania: potenzialità produttiva. Anni Tav Produzione di navi mercantili in Campania. Anni Tav Tavola riassuntiva della produzione di navi mercantili in Campania. Anni Tav Latte raccolto, presso le aziende agricole, dall industria lattiero-casearia, per regione e specie di animale. Anni Tav Numero di unità produttive operanti nel settore lattiero-caseario. Anni Tav Produzione industriale di latte alimentare, burro e formaggio. Anni Tav Indici della produzione industriale per settore di attività economica nell industria manifatturiera. Anno 2005 (base 2000=100) 258 Tav Indici della produzione industriale per settore di attività economica nell industria manifatturiera. Anno 2005 (base 2000=100) 259 Tav Indici della produzione industriale per attività economica nell industria manifatturiera. Serie storica (base 2000=100)

238 La produzione delle cave in Campania nel 2003 mostra (Tav ) che il tipo di materiale più estratto è il calcare con il 76,7% sul totale, seguito dalle sabbie e ghiaie con il 10,1% e l'argilla con il 6,4%. Le cave non operanti in Campania sono il 19,4% (Tav ). Il numero di feriti è di 12 unità, delle quali due con prognosi >di 30GG. I dati sull'energia impiegata nelle cave mostrano che essa è fornita in massima parte da elettricità e da gasolio. Le vendite dei principali prodotti petroliferi (Tav ) mostrano andamenti regionali in linea con quelli nazionali, spicca la variazione delle vendite del gasolio per agricoltura con un +76,9%, a fronte del +10% per il Mezzogiorno e del +24% del dato Italia, in particolare sono la provincia di Napoli, con il +178%, e quella di Caserta, con il +101%, ad assorbire buona parte del fabbisogno regionale, assommando il 79% del consumo totale, da notare, infine, la diminuzione del 6% del gasolio da riscaldamento e del -11% dell'olio combustibile. Il dato sul numero di impianti termoelettrici in Campania (Tav ) mostra un aumento rispetto al 2002 di 5 centrali e 10 sezioni per un aumento complessivo di 15 MWh dovuto ad impianti ENEL. La produzione di energia elettrica in Campania, copre circa il 19% del consumo regionale con un saldo negativo di GWh (Tav ) ed è per circa il 35% prodotta da energia idroelettrica a fronte del 7,4% del Mezzogiorno e del 15,6% dell'italia. I dati sull'energia elettrica prodotta in Campania da fonti rinnovabili (Tav ) mostrano un forte aumento nel 2003 sul 2002 pari al 36% per l'energia idrica, un analogo aumento di oltre il 20% per l'energia prodotta da fotovoltaico, così come è in aumento l'energia prodotta da biomasse del 18%, in diminuzione, invece, è la produzione d'energia da eolico. E' da notare che la produzione di energia da eolico e da fotovoltaico in Italia è concentrata nella sua totalità nel Mezzogiorno con una percentuale di produzione della Campania del 31,5% per l'eolico e del 58% del fotovoltaico. I consumi di elettricità per tipo di attività e per provincia (Tav ) mostrano una variazione % rispetto agli analoghi nel 2002 che parte dal +2,4% della provincia di Napoli al +6,9% della provincia di Benevento. Da notare che il consumo di energia elettrica nel settore agricoltura mostra un +8% nelle provincia di Benevento un +3,9% per la provincia di Caserta. Il consumo di energia elettrica per abitante (Tav ) mostra un andamento in costante aumento dal 1997 al 2003 con un +4,8% rispetto al 2002 a fronte di un aumento del +3,8% sia del dato relativo al Mezzogiorno che a quello Italia, è tuttavia da rilevare che il consumo pro-capite in Campania è notevolmente inferiore sia al dato del Mezzogiorno con il -26,2%, sia al dato Italia con il -47,4%. Le differenze per quel che riguarda i soli usi domestici sono più contenute, con un -7,9% riferito al Mezzogiorno e il -15,6% riferito al dato Italia. Il consumo di energia elettrica (Tav ) mostra che il settore acquedotti ha un peso del 8,9% sul dato Italia, a fronte del 4,6% del peso della industria manifatturiera non di base, e del 15,3% della chimica settore fibre. La produzione del latte in Campania ha avuto un aumento dal 2000 al 2001 del 21,2%, si nota un aumento consistente della produzione di burro che è aumentata di oltre il 160%. in forte aumento anche la produzione di formaggi con il +72% rispetto al 2000, da notare che tale aumento è fortemente influenzato dall'aumento dei formaggi freschi, inoltre per essi il rapporto Camp/Mezz (52%) e Camp/Italia (21%) mostra che la produzione campana ha un peso elevato sia rispetto al dato Mezzogiorno sia rispetto al dato Italia. L'area interessata alla produzione del pomodoro nel 2003 in Campania (Tav ) è aumentata rispetto al 2002 interessando una superficie pari a 3.800ha, con un aumento percentuale del 10%. Gli indici della produzione industriale in Campania nel 2003 (Tav ), mostrano che per i settori Cartario e poligrafico, Lavorazioni minerali non metallici e Produzione di metallo vi è un andamento sostanzialmente costante, per i settori Alimentari e Legno e mobilio vi è un modesto incremento con rispettivamente il +6% e il +3% riferito al 1997, per i rimanenti settori produttivi vi è un decremento in termini percentuali rispetto 1997 che assume valori elevati con il -20% circa per i settori Pelli e calzature, Elettrotecnica ed Elettronica e Costruzione mezzi di trasporto, più modeste le flessioni per i settori Tessile (-10%) e Chimica (-7%). 230

239 TAV CAVE: PRODUZIONE PER PROVINCIA IN CAMPANIA - ANNO 2005 (Tonnellate e MC in migliaia) ARENARIA CALCESCISTO(e BRECCE E CALCARE (anche scisto PUDDINGHE dolomitico) serpentinoso) GESSO LAVE E BASALTI PROVINCIA MC T MC T MC T MC T MC T MC T AVELLINO - - 3,7 6,4 714,8 1124,3 175,3 272,0 30,5 61,1 - - BENEVENTO ,5 43, CASERTA ,5 2420, ,9 163,8 NAPOLI ,7 755, ,0 31,0 SALERNO 1,0 1,7 17,8-1582,1 2684, ,0 - CAMPANIA 1,0 1,7 21,5 6,4 3867,6 7028, ,0 30,5 61,1 88,9 194,8 MARMO TRAVERTINO TUFO Calcareo TUFO Vuncanico ARGILLA LAPILLO Pomiceo PROVINCIA MC T MC T MC T MC T MC T MC T AVELLINO - - 0,2 0, ,4 303,7 0,4 0,4 BENEVENTO 1,4 0, ,2 1,5 183,5 399,2 5,1 3,5 CASERTA NAPOLI ,2 132, SALERNO ,0 0,1 - - CAMPANIA 1,4 0,2 0,2 0,5 0,0 0,0 244,4 134,1 361,9 703,0 5,5 3,9 POZZOLANA GRANITO SABBIE e Ghiaie SABBIE Silicee SABBIA Vulcanica TOTALE PROVINCIA MC T MC T MC T MC T MC T MC T AVELLINO 5,0 5, ,2 80, ,5 1853,5 BENEVENTO 9,9 10, ,8 37, ,2 496,4 CASERTA ,3 5,0 15,8 22, ,5 2611,5 NAPOLI 98,7 123, ,3 257, ,9 1299,6 SALERNO ,1 523, ,1 3210,6 CAMPANIA 113,5 139,7 0,0 0,0 572,7 903,5 15,8 22,1 0,0 0,0 5500,2 9471,5 Fonte interna: SETTORE INDUSTRIA 231

240 TAV CAVE: OPERANTI, NON OPERANTI, ORE DI LAVORO, INFORTUNI, PER PROVINCIA IN CAMPANIA. ANNO 2005 PROVINCIA SCHEDE PERVENUTE CAVE OPERANTI % sul totale CAVE NON OPERANTI % sul totale ORE DI LAVORO (in INFORTUNI <= DI 30GG. INFORTUNI > DI 30GG. MORTI FERITI AVELLINO ,4 8 28,6 126, BENEVENTO ,8 1 6,3 29, CASERTA ,4 1 5,6 163, NAPOLI ,9 1 7,1 167, SALERNO ,5 4 12,5 291, CAMPANIA , ,9 777, Fonte: interna - SETTORE INDUSTRIA TAV CAVE: TIPO DI ENERGIA CONSUMATA, PER LA ESTRAZIONE, PER PROVINCIA IN CAMPANIA. ANNO 2005 PROVINCIA OLIO COMBUSTIBILE q.li GASOLIO q.li ENERGIA ELETTRICA migliaia di KWh PETROLIO E BENZINA q.li ALTRI COMBUSTIBILI q.li AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA Fonte:interna - SETTORE INDUSTRIA 232

241 TAV VENDITA DEI PRINCIPALI PRODOTTI PETROLIFERI PER PROVINCIA. ANNO 2004 (a) (dati in tonnellate, variazione percentuale rispetto al 2003) BENZINA VAR% GASOLIO VAR% GASOLIO VAR% GASOLIO VAR% SENZA 2004/2003 MOTORI 2004/2003 RISCALDAMENTO 2004/2003 AGRICOLTURA 2004/2003 PROVINCIA PIOMBO AVELLINO ,9 BENEVENTO ,8 CASERTA ,1 NAPOLI ,3 SALERNO ,6 CAMPANIA ,4 MEZZOGIORNO ,2 ITALIA ,1 %CAMP/MEZZ. 24,7 24,3 11,3 17,1 %CAMP/ITA. 7,4 6,8 0,8 5,8 OLIO COMBUSTIBILE VAR% di cui DENSO GPL TOTALE var% 04/03 var% 04/ /2003 PROVINCIA BTZ. AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ. 5,2 7,7 37,0 %CAMP/ITA. 1,8 2,1 14,4 (a) I dati riflettono le consegne ai gestori degli impianti di distribuzione. Essi escludono i quantitativi importati direttamente dai consumatori e quelli acquistati da organismi ministeriali, disponibili a livello provinciale Fonte: MINISTERO DELL'INDUSTRIA - Direzione generale delle fonti di energia TAV POTENZA NOMINALE ED EFFICIENTE LORDA DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI SECONDOCATEGORIA DI PRODUTTORI AL 31 DICEMBRE IN CAMPANIA. ANNO 2005 POTENZA POTENZA DI CUI IMPIANTI DI POMPAGGIO NOMINALE POTENZA EFFICIENTE CENTRALI MOTORI GENERATORI LORDA PURO E MISTO PURO MW MVA MW MW MW IDROELETTRICI - ENEL CAMPANIA , , , , ,0 MEZZOGIORNO , , , , ,0 ITALIA , , , , ,0 %CAMP/MEZZ 17,0 27,8 28,7 30,1 53,7 63,3 % CAMP/ITA 1,5 5,9 6,1 6,4 15,8 24,9 IDROELETTRICI - AUTOPRODUTTORI CAMPANIA 0 0,0 0,0 0,0 - - MEZZOGIORNO 7 23,4 29,1 21,8 - - ITALIA ,5 282,9 203,5 - - %CAMP/MEZZ 0,0 0,0 0,0 0,0 - - % CAMP/ITA 0,0 0,0 0,0 0,0 - - IDROELETTRICI - IN COMPLESSO CAMPANIA , , , , ,0 MEZZOGIORNO , , , , ,0 ITALIA , , , , ,0 %CAMP/MEZZ 16,3 27,6 28,6 29,9 53,7 63,3 % CAMP/ITA 1,4 5,9 6,1 6,2 15,4 24,9 Fonte:ENEL 233

242 TAV POTENZA NOMINALE ED EFFICIENTE DEGLI IMPIANTI TERMOELETTRICI SECONDO CATEGORIA DI PRODUTTORI AL 31 DICEMBRE IN CAMPANIA. ANNO 2005 CENTRA- LI 2005 VAR 05/04 SEZIONI POTENZA POTENZA NOMINALE NOMINALE POTENZA EFFICIENTE MOTORI GENERATORI LORDA NETTA MW MVA MW MW TERMOELETTRICI - ENEL CAMPANIA , , , ,3 MEZZOGIORNO , , , ,5 ITALIA , , , ,8 %CAMP/MEZZ 18,3 20,1 7,2 7,0 7,0 7,2 % CAMP/ITA 4,0 6,3 2,3 2,2 2,2 2,2 TERMOELETTRICI - AUTOPRODUTTORI CAMPANIA ,2 121,7 98,9 94,3 MEZZOGIORNO , , , ,5 ITALIA , , , ,7 %CAMP/MEZZ 21,8 15,2 5,1 4,9 5,2 5,3 % CAMP/ITA 2,5 2,0 2,0 1,9 2,0 2,0 TERMOELETTRICI - IN COMPLESSO CAMPANIA , , , ,7 MEZZOGIORNO , , , ,9 ITALIA , , , ,5 %CAMP/MEZZ 19,4 18,9 7,0 6,8 6,9 7,0 % CAMP/ITA 3,3 4,5 2,2 2,1 2,2 2,2 Fonte: ENEL - nostra elaborazione TAV PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN CAMPANIA PER TIPO DI PRODUZIONE. ANNO 2005 (valori espressi in Gwh) Produzione CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA Idrica 1.939, , ,9 produttori 1.939, , ,0 autoproduttori 0,0 69,1 789,0 Termica tradizionale 2.804, , ,1 produttori 2.645, , ,3 autoproduttori 158, , ,9 Geotermica - Pro ,8 Eolica e Fotovoltaica - Pro. 560, , ,1 Produzione netta totale 5.305, , ,9 produttori 5.147, , ,3 autoproduttori 158, , ,6 Consumi per pompaggio 1.908, , ,4 produttori 1.908, , ,4 autoproduttori Produzione destinata al consumo 3.397, , ,5 produttori 3.239, , ,9 autoproduttori 158, , ,6 Saldo Regionale , , ,5 Energia elettrica richiesta , , ,0 Fonte:ENEL 234

243 TAV PRODUZIONE LORDA DI ENERGIA ELETTRICA DEGLI IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI IN CAMPANIA.ANNI PRODUZIONE LORDA (GWh) IDRICA EOLICA FOTOVOLTAICA GEOTERMICA BIOMASSE TOTALE ANNO 2004 CAMPANIA 621,3 519,8 2,5-100, ,5 MEZZOGIORNO 4.770, ,9 4, , ,6 ITALIA , ,5 4, , , ,7 % CAMP/MEZZ 13,0 28,4 62,5-7,7 15,2 % CAMP/ITA 1,5 28,2 62,5-1,8 2,5 ANNO 2005 CAMPANIA 548,1 560,5 2,1-105, ,0 MEZZOGIORNO 5.045, ,9 3, , ,5 ITALIA , ,4 4, , , ,4 % CAMP/MEZZ 10,9 24,2 53,8-6,7 13,6 % CAMP/ITA 1,5 23,9 52,5-1,7 2,4 VARIAZIONE % 2005 su 2004 CAMPANIA -13,4 7,3-19,0-4,1-2,3 MEZZOGIORNO 5,5 21,2-2,6-16,3 8,4 ITALIA -18,5 21,2 0,0-8,4 1,8 Fonte: ENEL - nostra elaborazione TAV PRODUZIONE NETTA E LORDA DI ENERGIA TERMOELETTRICA SECONDO CATEGORIA DI PRODUTTORI IN CAMPANIA. ANNI ( produzione in GWh) PRODUZIONE NETTA DI ENERGIA TERMOELETTRICA PRODUZIONE LORDA DI ENERGIA TERMOELETTRICA AUTO- AUTO- ENEL PRODUTTORI TOTALE ENEL PRODUTTORI TOTALE ANNO 2004 CAMPANIA 2.632,4 108, , ,2 112, ,0 MEZZOGIORNO , , , , , ,3 ITALIA , , , , , ,6 % CAMP/MEZZ 3,7 1,8 3,5 3,6 1,7 3,5 % CAMP/ITA 1,2 0,6 1,1 1,2 0,6 1,1 ANNO 2005 CAMPANIA 2.645,7 158, , ,2 161, ,8 MEZZOGIORNO , , , , , ,4 ITALIA , , , , , ,6 % CAMP/MEZZ 3,6 2,5 3,5 3,6 2,4 3,5 % CAMP/ITA 1,2 0,9 1,1 1,2 0,9 1,1 Fonte:ENEL 235

244 TAV PRODUZIONE LORDA DI ENERGIA IDROELETTRICA SECONDO CATEGORIA DI PRODUTTORI AL 31 DICEMBRE IN CAMPANIA. ANNI ANNI PRODUCIBILITA' LORDA MEDIA ANNUA DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI (GWh) REGIONE ENEL AZ. MUNICIP. ALTRE IMPRESE AUTOPRODUTTORI TOTALE ,2-51,0 1, , , , , , , , ,0 1,0 1,0 1, , , , ,1 ANNO 2005 CAMPANIA 1.962, , ,1 MEZZOGIORNO 7.581, , ,4 ITALIA , , ,9 % CAMP/MEZZ 25, ,0 25,6 % CAMP/ITA 4, ,0 4,6 Fonte: ENEL TAV PRODUZIONE LORDA DI ENERGIA TERMOELETTRICA SECONDO CATEGORIA DI PRODUTTORI IN CAMPANIA. ANNI MEZZOGIORNO , , ,4 ITALIA , , ,6 % CAMP/MEZZ 3,6-2,4 3,5 % CAMP/ITA 1,2-0,9 1,1 Fonte: ENEL ANNI PRODUZIONE LORDA DI ENERGIA TERMOELETTRICA (GWh) ALTRE AUTO- REGIONE ENEL IMPRESE PRODUTTORI TOTALE ,0-228, , ,3-239, , ,5-211, , ,2-112, , ,2-161, ,8 ANNO 2005 CAMPANIA 2.773,2-161, ,8 TAV PRODUZIONE NETTA DI ENERGIA TERMOELETTRICA SECONDO CATEGORIA DI PRODUTTORI IN CAMPANIA. ANNI PRODUZIONE NETTA DI ENERGIA TERMOELETTRICA(GWh) ALTRE AUTO- ENEL IMPRESE PRODUTTORI TOTALE ANNO 2004 CAMPANIA 2.632,4-108, ,5 MEZZOGIORNO , , ,6 ITALIA , , ,0 % CAMP/MEZZ 3,7-1,8 3,5 % CAMP/ITA 1,2-0,6 1,1 ANNO 2005 CAMPANIA 2.645,7-158, ,1 MEZZOGIORNO , , ,3 ITALIA , , ,0 % CAMP/MEZZ 3,6-2,5 3,5 % CAMP/ITA 1,2-0,9 1,1 Fonte:ENEL 236

245 TAV CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER PROVINCIA IN CAMPANIA PER TIPO DI ATTIVITA'. ANNO 2005 (consumi in milioni di kwh-variazione % rispetto al 2004) AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO TIPI DI ATTIVITA' consumi VAR. % consumi VAR. % consumi VAR. % consumi VAR. % consumi VAR. % AGRICOLTURA 10,7 15,1 22,9 6 73,2-1,1 57,4 6,1 84,7-0,1 INDUSTRIA 793,7 10,9 273,8 8, ,2-5, ,5-1, ,0 5,5 Manifatturiera di base 103,6 8,6 78,6 10,7 607,5-6,8 368,7-12,3 439,3 10,6 Siderurgica 7,5 0,0 0,8-20,0 1,9-5,0 54,0 2,5 17,0-5,0 Metalli non Ferrosi 22,7 1,3 3,0 15,4 75,0 2,7 6,7 45,7 7,2 5,9 Chimica 3,8 8,6 12,8 93,9 303,5-6,8 110,2-33,0 83,3-3,9 -di cui fibre 0,0 0,0 5,7 570,0 0,2 20,0 15,2-78,7 0,3-25,0 Materiali da costruzione 61,5 11,6 58,9 2,1 207,7-12,4 82,7 5,8 176,4 8,6 - estrazione da cava 1,3-13,3 9,4 4,4 19,3-37,9 11,2-2,6 6,2 5,1 - ceramiche e vetrarie 31,8 20,5 0,5 0,0 4,7 2,2 41,4-1,0 61,4 5,5 - cemento,calce e gesso 5,8 9,4 0,0 0,0 167,4-8,7 1,1 0,0 77,5 16,4 - laterizi 10,5 7,1 14,7-7,5 0,1 0,0 0,1 0,0 8,1-13,8 - manufatti in cemento 9,2 9,5 30,6 5,5 13,0-12,2 15,3 10,9 9,8 15,3 - altre lavorazioni 3,0-21,1 3,6 9,1 3,2 6,7 13,5 36,4 13,3-3,6 Cartaria 8,1 17,4 3,1-3,1 19,3 33,1 115,1-4,2 155,4 25,7 - di cui carta e cartotecnica 6,1 15,1 0,2 0,0 14,6 46,0 94,9-5,4 132,2 32,7 Manifatturiera non di base 551,7 10,7 169,3 6,9 488,1-1, ,2 0,6 745,1 3,7 Alimentare 105,4 7,4 47,8 3,2 172,2-1,8 268,0-2,0 250,7 3,1 Tessile, abbigliamento e calzature 73,8-10,5 45,9 41,7 46,6-3,7 86,9-4,9 31,3-9,5 - tessile 15,5-32,0 42,6 45,9 21,5-0,5 9,0-2,2 22,1-7,1 - vestiario e abbigliamento 2,4-20,0 2,7 0,0 6,8-5,6 36,6-6,6 7,1-16,5 - pelli e cuoio 53,5-3,1 0,5 66,7 3,1-26,2 13,8 10,4 0,6 0,0 - calzature 2,4 60,0 0,2 100,0 15,1-1,9 27,4-9,9 1,5-6,3 Meccanica 103,1 5,9 16,4 0,0 131,3-7,7 187,7 2,7 226,6 6,0 - di cui app. Elett. Ed elettron. 12,8-8,6 2,7 12,5 53,4-13,0 59,9 8,5 26,9 5,5 Mezzi di trasporto 163,9-0,4 9,4 9,3 34,5-1,4 389,7 5,8 16,9 2,4 - di cui mezzi di tras. terrestri 163,8-0,4 6,1 5,2 19,0 3,8 248,5 5,0 14,6 0,7 Lavorazione plastica 21,4-6,6 40,3-9,4 65,7 15,1 93,5-6,6 188,4 4,3 - di cui art. in mat.plastiche 21,4-6,1 37,4-8,8 65,3 16,8 90,7-6,6 168,0 5,3 Legno e mobilio 79,2 174,0 4,2-22,2 13,1 4,8 34,7-3,6 19,3 2,7 Altre Manifatturiere 4,7 20,5 5,4 12,5 24,7 8,3 44,7-3,5 11,9 2,6 Costruzioni 5,5 17,0 3,9 39,3 18,2 22,1 28,0 34,0 25,7 83,6 Energia ed acqua 133,0 13,7 22,0 3,8 109,4-16,1 230,6 4,7 119,9-8,4 Estrazione Combustibili 0,1 0,0 0,4 0,0 0,2 100,0 3,2 0,0 0,2 0,0 Raffinazione e Cokerie 0,9 0,0 0,0 0,0 0,4-20,0 27,6-2,5 0,8 33,3 Elettricita' e Gas 3,9 2,6 1,4-41,7 9,2-41,0 18,8 21,3 12,4-18,4 Acquedotti 128,1 14,2 20,2 9,8 99,6-12,9 181,0 4,4 106,5-7,3 TERZIARIO 334,1 10,3 212,7 5,8 751,7 8, ,4 6,9 964,1 5,2 Servizi Vendibili 209,8 8,8 156,0 9,7 488,1 10, , ,7 4,1 Trasporti 5,7 14,0 9,5 18,8 31,6-3,7 236,3 5,1 33,2 9,2 Comunicazioni 12,5-15,5 8,9-11,9 19,7 1,5 130,1 0,2 32,2-0,6 Commercio 85,5 9,3 62,0 11,5 221,8 15,5 771,3 6,6 305,1 3,6 Alberghi, Ristoranti e Bar 44,5 13,2 30,4 7,8 88,9 5,3 384,8 9,5 163,0 8,8 Credito ed assicurazioni 6,7 3,1 4,1-2,4 12,0 6,2 60,3 6 15,6-9,3 Altri Servizi Vendibili 54,9 11,8 41,1 13,9 114,2 9,7 522,2 8,8 146,5 1,9 Servizi non Vendibili Pubblica amministrazione 124,4 13,0 56,7-3,6 263,5 5,2 684,5 6,5 268,4 8,0 Illuminazione pubblica 22,3 8,3 9,1 0,0 53,6 4,9 154,1 8,7 72,1 7,6 Altri Servizi non Vendibili 73,5 12,9 34,1 2,4 86,2 6,4 198,5 2,1 127,0 7,4 28,6 16,7 13,5-17,7 123,7-0,7 331,8 8,2 69,4 9,6 DOMESTICO 363,4-0,8 249,5-2,7 881,5 6, ,1 1, ,6-0,4 - di cui serv. Gen. Edifici 13,1 5,6 6,8-6,8 44,9 0, ,8 52,8 4,3 TOTALE 1.501,9 7,7 758,9 3, ,6-0, ,4 2, ,4 3,4 Fonte:ENEL 237

246 TAV CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER ABITANTE IN CAMPANIA. ANNI (in Kwh) CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER ABITANTE (kwh) 2005 Var% di cui: usi CONSUMI 05/04 domestici CAMPANIA ,3 981 MEZZOGIORNO , ITALIA , % CAMP/MEZZ 74,6 72,8 72,8 73,1 73,8 73,2 73,2 91,6 % CAMP/ITA 54,2 52,5 52,6 53,2 53,6 53,7 54,4 85,9 Fonte: ENEL - nostra elaborazione TAV CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZATORI E PER PROVINCIA IN CAMPANIA. ANNI (GWH) ANNI PROVINCIA AGRICOLTURA INDUSTRIA SETTORE TERZIARIO USI DOMESTICI TOTALE , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,8 ANNO 2003 AVELLINO 10,7 973,7 334,1 363, ,9 BENEVENTO 22,9 273,8 212,7 249,5 758,9 CASERTA 73, ,2 751,7 881, ,6 NAPOLI 57, , , , ,4 SALERNO 84, ,0 964, , ,4 CAMPANIA 248, , , , ,2 MEZZOGIORNO 1.691, , , , ,2 ITALIA 5.364, , , , ,9 % CAMP/MEZZ 14,7 15,1 24,1 25,6 20,2 % CAMP/ITA 4,6 3,6 6,0 8,5 5,3 Fonte:ENEL TAV CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA DELL'INDUSTRIA PER CATEGORIA DI UTILIZZATORI IN CAMPANIA. ANNI (dati in gwh) MANIFATTURIERA MANIFATTURIERA ENERGIA ED ACQUA DI BASE NON DI BASE COSTRUZIONI in totale di cui: acquedotti CAMPANIA 1635,8 1597,7 2967,5 3059,4 57,3 81,2 619,8 614,9 533,1 535,4 MEZZOGIORNO 18687, ,2 9588,7 9738,4 262,9 314, , ,6 2513,4 2575,7 ITALIA 71525, , , ,4 1608,0 1708, , ,8 6163,5 6324,3 % CAMP/MEZZ 8,8 8,4 30,9 31,4 21,8 25,8 8,1 8,0 21,2 20,8 % CAMP/ITA 2,3 2,2 4,6 4,7 3,6 4,8 4,1 4,0 8,6 8,5 Fonte: ENEL - nostra elaborazione 238

247 TAV segue - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA DI BASE PER CATEGORIA DI UTILIZZATORI IN CAMPANIA. ANNI (dati in gwh) METALLI CHIMICA SIDERURGICA NON FERROSI IN TOTALE di cui: fibre CAMPANIA 81,0 81,3 109,3 114,6 586,0 513,7 71,4 21,4 MEZZOGIORNO 4.930, , , , , ,6 328,4 243,1 ITALIA , , , , , , ,3 823,4 % CAMP/MEZZ 1,6 1,6 3,5 3,6 10,0 29,4 21,7 8,8 % CAMP/ITA 0,4 0,4 2,0 2,0 3,0 2,7 7,1 2,6 MATERIALI DA COSTRUZIONE ESTRAZIONI DI CAVE CERAMICHE CEMENTO LATERIZI CAMPANIA 59,0 47,3 131,4 139,9 256,3 251,8 35,3 33,6 MEZZOGIORNO 326,8 293,3 698,5 673, , ,8 296,9 307,4 ITALIA 1.099, , , , , , , ,2 % CAMP/MEZZ 18,1 16,1 18,8 20,8 14,4 13,7 11,9 10,9 % CAMP/ITA 5,4 4,4 2,3 2,4 4,9 4,8 3,1 2,9 segue MATERIALI DA COSTRUZIONE MANUFATTI ALTRE IN CEMENTO LAVORAZIONI TOTALE CAMPANIA 74,4 78,0 33,9 36,7 590,3 587,2 MEZZOGIORNO 226,6 238,1 345,7 353,0 3676,4 3696,8 ITALIA 727,4 757,8 1733,8 1718, , ,6 % CAMP/MEZZ 32,8 32,8 9,8 10,4 16,1 15,9 % CAMP/ITA 10,2 10,3 2,0 2,1 3,8 3,7 CARTARIE TOTALE MANIF.DI BASE TOTALE di cui: carta e cartotecnica CAMPANIA 268,4 301,0 215,3 248,1 1635,8 1597,7 MEZZOGIORNO 1103,1 1052,3 931,1 871, , ,2 ITALIA 10806, ,2 8934,1 8977, , ,8 % CAMP/MEZZ 24,3 28,6 23,1 28,5 8,8 8,4 % CAMP/ITA 2,5 2,8 2,4 2,8 2,3 2,2 Fonte: ENEL 239

248 TAV CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA NON DI BASE PER CATEGORIE DI UTILIZZATORI IN CAMPANIA. ANNI (dati in gwh) TESSILE VESTIARIO E ABBIGLIAMENTO ALIMENTARE TESSILE VEST.E ABBIGL. PELLI E CUOIO CALZATURE CAMPANIA 836,4 844,1 106,5 110,7 60,7 55,6 72,9 71,5 49,1 46,7 MEZZOGIORNO 2876,7 2932,2 680,2 660,7 184,8 174,2 95,5 95,2 127,2 116,5 ITALIA 12702, ,5 7534,6 6914,5 921,7 883, ,5 618,4 559,2 % CAMP/MEZZ 29,1 28,8 15,7 16,8 32,8 31,9 76,3 75,1 38,6 40,1 % CAMP/ITA 6,6 6,5 1,4 1,6 6,6 6,3 10,2 9,9 7,9 8,4 MECCANICHE LAVORAZIONE PLASTICA E GOMMA in totale di cui apparecchi elettrici ed elettronici MEZZI DI TRASPORTO in totale di cui articoli in materie plastiche CAMPANIA 652,5 665,1 158,4 155,6 593,2 614,3 405,1 409,0 376,3 382,7 MEZZOGIORNO 2290,5 2291,7 860,6 861,9 1562,1 1634,3 1163,5 1167,8 1062,7 1066,2 ITALIA 23037, ,0 3826,7 3702,8 4238,3 4236,4 9616,6 9436,0 8074,1 7937,7 % CAMP/MEZZ 28,5 29,0 18,4 18,1 38,0 37,6 34,8 35,0 35,4 35,9 % CAMP/ITA 2,8 2,8 4,1 4,2 14,0 14,5 4,2 4,3 4,7 4,8 TOTALE TOTALE LEGNO E ALTRE MANIFATTURA INDUSTRIA MOBILIO MANIFATTURIERE NON DI BASE MANIFATTURA CAMPANIA 101,7 150,6 89,4 91,5 2967,5 3059,4 4603,3 4657,1 MEZZOGIORNO 410,0 458,0 198,4 207,7 9588,7 9738, , ,6 ITALIA 4332,6 4372,9 1184,6 1285, , , , ,2 % CAMP/MEZZ 24,8 32,9 45,1 44,1 30,9 31,4 16,3 16,2 % CAMP/ITA 2,3 3,4 7,5 7,1 4,6 4,7 3,4 3,4 Fonte: ENEL TAV CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DEL SETTORE ENERGIA E ACQUA PER SETTORI DI UTILIZZAZIONE IN CAMPANIA. ANNI (dati in gwh) ENERGIA ELETTRICA TOTALE (a) VAPORE ENERGIA RAFFINERIE OFFICINE DEL GAS ACQUA CALDA ACQUEDOTTI E ACQUA CAMPANIA 29,4 28,9 16,1 12,5 36,3 33,3 533,1 535,4 619,8 614,9 MEZZOGIORNO 3860,4 3832,1 44,8 43,3 892,2 880,8 2513,4 2575,7 7655,5 7702,6 ITALIA 5861,6 5946,6 226,1 235,5 2304,0 2245,6 6163,5 6324, , ,8 %CAMP/MEZZ 0,8 0,8 35,9 28,9 4,1 3,8 21,2 20,8 8,1 8,0 %CAMP/ITA 0,5 0,5 7,1 5,3 1,6 1,5 8,6 8,5 4,1 4,0 (a) nel totale sono compresi i dati riguardanti i consumi di energia elettrica nell'estrazione di combustibili solidi e liquidi e di cokerie Fonte:ENEL 240

249 TAV CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DEL SETTORE TERZIARIO PER SETTORE DI UTILIZZAZIONE IN CAMPANIA. ANNI (dati in GWh) SERVIZI VENDIBILI ALBERGHI TRASPORTI COMUNICAZIONI COMMERCIO RISTORANTI E BAR CAMPANIA 600,0 629,9 202,9 203,3 1335,7 1445,8 660,9 711,6 MEZZOGIORNO 1816,6 1929,3 875,6 878,9 5180,3 5553,7 2669,6 2913,2 ITALIA 9602,6 9918,0 3670,7 3681, , , , ,0 %CAMP/MEZZ 33,0 32,6 23,2 23,1 25,8 26,0 24,8 24,4 %CAMP/ITA 6,2 6,4 5,5 5,5 6,6 0,0 6,2 6,2 SERVIZI VENDIBILI CREDITO ALTRI SERVIZI TOTALE SERVIZI E ASSICURAZIONI VENDIBILI VENDIBILI CAMPANIA 103,5 98,6 805,7 878,9 3708,7 3968,1 MEZZOGIORNO 434,0 418,5 2995,0 3288, , ,5 ITALIA 2586,9 2519, , , , ,3 %CAMP/MEZZ 23,8 23,6 26,9 26,7 26,5 26,5 %CAMP/ITA 4,0 3,9 5,4 5,3 6,0 6,1 Fonte:ENEL TAV segue - CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA DEL SETTORE TERZIARIO SECONDO SETTORI DI UTILIZZAZIONE IN CAMPANIA. ANNI (dati in GWh) SERVIZI NON VENDIBILI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ALTRI SERVIZI TOTALE SERVIZI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA NON VENDIBILI NON VENDIBILI CAMPANIA 300,5 311,1 499,4 519,4 556,8 567, , ,5 MEZZOGIORNO 1.308, , , , , , , ,8 ITALIA 3.970, , , , , , , ,7 %CAMP/MEZZ 23,0 22,4 21,6 21,8 27,2 25,5 24,0 23,3 %CAMP/ITA 7,6 7,7 8,4 8,5 6,9 7,0 7,6 7,7 Fonte:ENEL 241

250 TAV IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI IN CAMPANIA. ANNO 2005 Attività delle imprese Totale Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Variazioni (a) Agricoltura, caccia e silvicoltura Agric., caccia e relativi servizi Silvicol.e utilizzaz.aree forestali Pesca, piscicolt. e servizi con.si Estrazione minerali Es.car.fos., lignite;es. torba Es.petr.greg.e gas naturale Es.min. uranio e torio Es.miner. metalliferi Altre ind. estrattive Attività manifatturiere Ind. alimentari e bevande Ind. tabacco Ind. tessili Conf. Art. vestiario e prep. Pellicce Pre.e concia cuoio;fabbr. art. viaggio Ind.legno(esclusi mob.); fabbr.in paglia Fab. pasta carta e carta Editoria e stampa Fabbr. coke,raffinerie,combus. nucleari Fab.prod. chimici e fibre sintetiche Fab. art. gomma e mat. plastiche Fab.prod.lavoraz. min. non metalliferi Produz. metalli e loro leghe Fab.e lav. prod. metallo,escl.macchine Fab. macchine e appar. mecc. instal Fab. macchine per uffici, elaboratori Fab.macchine ed appar. elettr.n.c.a Fab.appar.radiotel.e app. per comunic Fab. app. medicali.precis.,strum. ottici Fab. autoveicoli,rimorchi e semirim Fab. altri mezzi di trasporto Fab. Mobili; altre ind. Manifatturiere Recupero e preparaz. per il riciclaggio Pr.e distr.ener. elettr.gas e acqua Pr.e distr.ener. elettr.gas e acq. calda Raccolta,depuraz.e distribuz. acqua Totale parziale Fonte:Infocamere 242

251 TAV segue - IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI IN CAMPANIA. ANNO 2005 Attività delle imprese Totale Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Variazioni (a) riporto Costruzioni Com.ing.e det; rip.beni pers.e casa Comm.manut.e ripar. autov.e motocicli Com.ingr.e interm.del com.escl. autov Com.det.escl. autov.; rip beni personali Alberghi e ristoranti Trasp., magazzinag. e comunicaz Traspor. terrestri e mediante condotta Trasp. marittimi e per vie d'acqua Trasporti aerei Attività ausil. trasp; agenzie di viaggio Poste e telecomunicazioni Intermed. monetaria e finanziaria Inter. mon.e fin.(escl. assic.e fondi p.) Ass.e fondi pens.(escl.ass.soc.e obbl.) Attività ausiliare intermed.finanziaria Attiv. Im.noleggio,informa., ricerca Attività immobiliari Noleggio macc.e attrezz senza operat Informatica ed attività connesse Ricerca e sviluppo Altre att. profes.ed imprenditoriali Istruzione Sanità ed altri servizi sociali Altri serv.pubbl. sociali e personali Smaltimento rif.sol.acq.di scar.e sim Attività ricreative, culturali e sportive Altre attività dei servizi Imprese non classificate TOTALE (a) La categoria Variazioni comprende il numero di imprese che nell'anno hanno cambiato Stato di attività, e/o Forma giuridica, e/o Attività economica esercitata, e/o Cancellazione dal R.I., e/o Trasferimento della sede legale dell'impresa presso la CCIAA nella cui circoscrizione territoriale siano già istituite sedi secondarie od unità locali. Fonte:Infocamere 243

252 TAV segue - IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI IN CAMPANIA.ANNO 2005 Attività delle imprese Società di capitale Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Variazioni (a) Agricoltura, caccia e silvicoltura Agric., caccia e relativi servizi Silvicol.e utilizzaz.aree forestali Pesca, piscicolt. e servizi con.si Estrazione minerali Es.car.fos., lignite;es. torba Es.petr.greg.e gas naturale Es.min. uranio e torio Es.miner. metalliferi Altre ind. estrattive Attività manifatturiere Ind. alimentari e bevande Ind. tabacco Ind. tessili Conf. Art. vestiario e prep. Pellicce Pre.e concia cuoio;fabbr. art. viaggio Ind.legno(esclusi mob.); fabbr.in paglia Fab. pasta carta e carta Editoria e stampa Fabbr. coke,raffinerie,combus. nucleari Fab.prod. chimici e fibre sintetiche Fab. art. gomma e mat. plastiche Fab.prod.lavoraz. min. non metalliferi Produz. metalli e loro leghe Fab.e lav. prod. metallo,escl.macchine Fab. macchine e appar. mecc. instal Fab. macchine per uffici, elaboratori Fab.macchine ed appar. elettr.n.c.a Fab.appar.radiotel.e app. per comunic Fab. app. medicali.precis.,strum. ottici Fab. autoveicoli,rimorchi e semirim Fab. altri mezzi di trasporto Fab. Mobili; altre ind. Manifatturiere Recupero e preparaz. per il riciclaggio Pr.e distr.ener. elettr.gas e acqua Pr.e distr.ener. elettr.gas e acq. calda Raccolta,depuraz.e distribuz. acqua Totale parziale Fonte:Infocamere 244

253 TAV segue - IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI IN CAMPANIA. ANNO 2005 Attività delle imprese Società di capitale Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Variazioni (a) riporto Costruzioni Com.ing.e det; rip.beni pers.e casa Comm.manut.e ripar. autov.e motocicli Com.ingr.e interm.del com.escl. autov Com.det.escl. autov.; rip beni personali Alberghi e ristoranti Trasp., magazzinag. e comunicaz Traspor. terrestri e mediante condotta Trasp. marittimi e per vie d'acqua Trasporti aerei Attività ausil. trasp; agenzie di viaggio Poste e telecomunicazioni Intermed. monetaria e finanziaria Inter. mon.e fin.(escl. assic.e fondi p.) Ass.e fondi pens.(escl.ass.soc.e obbl.) Attività ausiliare intermed.finanziaria Attiv. Im.noleggio,informa., ricerca Attività immobiliari Noleggio macc.e attrezz senza operat Informatica ed attività connesse Ricerca e sviluppo Altre att. profes.ed imprenditoriali Istruzione Sanità ed altri servizi sociali Altri serv.pubbl. sociali e personali Smaltimento rif.sol.acq.di scar.e sim Attività ricreative, culturali e sportive Altre attività dei servizi Imprese non classificate TOTALE (a) La categoria Variazioni comprende il numero di imprese che nell'anno hanno cambiato Stato di attività, e/o Forma giuridica, e/o Attività economica esercitata, e/o Cancellazione dal R.I., e/o Trasferimento della sede legale dell'impresa presso la CCIAA nella cui circoscrizione territoriale siano già istituite sedi secondarie od unità locali. Fonte:Infocamere 245

254 TAV segue - IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI IN CAMPANIA. ANNO 2005 Attività delle imprese Società di persone Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Variazioni (a) Agricoltura, caccia e silvicoltura Agric., caccia e relativi servizi Silvicol.e utilizzaz.aree forestali Pesca, piscicolt. e servizi con.si Estrazione minerali Es.car.fos., lignite;es. torba Es.petr.greg.e gas naturale Es.min. uranio e torio Es.miner. metalliferi Altre ind. estrattive Attività manifatturiere Ind. alimentari e bevande Ind. tabacco Ind. tessili Conf. Art. vestiario e prep. pellicce Pre.e concia cuoio;fabbr. art. viaggio Ind.legno(esclusi mob.); fabbr.in paglia Fab. pasta carta e carta Editoria e stampa Fabbr. coke,raffinerie,combus. nucleari Fab.prod. chimici e fibre sintetiche Fab. art. gomma e mat. plastiche Fab.prod.lavoraz. min. non metalliferi Produz. metalli e loro leghe Fab.e lav. prod. metallo,escl.macchine Fab. macchine e appar. mecc. instal Fab. macchine per uffici, elaboratori Fab.macchine ed appar. elettr.n.c.a Fab.appar.radiotel.e app. per comunic Fab. app. medicali.precis.,strum. ottici Fab. autoveicoli,rimorchi e semirim Fab. altri mezzi di trasporto Fab. Mobili; altre ind. Manifatturiere Recupero e preparaz. per il riciclaggio Pr.e distr.ener. elettr.gas e acqua Pr.e distr.ener. elettr.gas e acq. calda Raccolta,depuraz.e distribuz. acqua Totale parziale Fonte:Infocamere 246

255 TAV segue - IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI IN CAMPANIA. ANNO 2005 Attività delle imprese Società di persone Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Variazioni (a) riporto Costruzioni Com.ing.e det; rip.beni pers.e casa Comm.manut.e ripar. autov.e motocicli Com.ingr.e interm.del com.escl. autov Com.det.escl. autov.; rip beni personali Alberghi e ristoranti Trasp., magazzinag. e comunicaz Traspor. terrestri e mediante condotta Trasp. marittimi e per vie d'acqua Trasporti aerei Attività ausil. trasp; agenzie di viaggio Poste e telecomunicazioni Intermed. monetaria e finanziaria Inter. mon.e fin.(escl. assic.e fondi p.) Ass.e fondi pens.(escl.ass.soc.e obbl.) Attività ausiliare intermed.finanziaria Attiv. Im.noleggio,informa., ricerca Attività immobiliari Noleggio macc.e attrezz senza operat Informatica ed attività connesse Ricerca e sviluppo Altre att. profes.ed imprenditoriali Istruzione Sanità ed altri servizi sociali Altri serv.pubbl. sociali e personali Smaltimento rif.sol.acq.di scar.e sim Attività ricreative, culturali e sportive Altre attività dei servizi Imprese non classificate TOTALE (a) La categoria Variazioni comprende il numero di imprese che nell'anno hanno cambiato Stato di attività, e/o Forma giuridica, e/o Attività economica esercitata, e/o Cancellazione dal R.I., e/o Trasferimento della sede legale dell'impresa presso la CCIAA nella cui circoscrizione territoriale siano già istituite sedi secondarie od unità locali. Fonte:Infocamere 247

256 TAV segue - IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI IN CAMPANIA. ANNO 2005 Attività delle imprese Ditte individuali Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Variazioni (a) Agricoltura, caccia e silvicoltura Agric., caccia e relativi servizi Silvicol.e utilizzaz.aree forestali Pesca, piscicolt. e servizi con.si Estrazione minerali Es.car.fos., lignite;es. torba Es.petr.greg.e gas naturale Es.min. uranio e torio Es.miner. metalliferi Altre ind. estrattive Attività manifatturiere Ind. alimentari e bevande Ind. tabacco Ind. tessili Conf. Art. vestiario e prep. Pellicce Pre.e concia cuoio;fabbr. art. viaggio Ind.legno(esclusi mob.); fabbr.in paglia Fab. pasta carta e carta Editoria e stampa Fabbr. coke,raffinerie,combus. nucleari Fab.prod. chimici e fibre sintetiche Fab. art. gomma e mat. plastiche Fab.prod.lavoraz. min. non metalliferi Produz. metalli e loro leghe Fab.e lav. prod. metallo,escl.macchine Fab. macchine e appar. mecc. instal Fab. macchine per uffici, elaboratori Fab.macchine ed appar. elettr.n.c.a Fab.appar.radiotel.e app. per comunic Fab. app. medicali.precis.,strum. ottici Fab. autoveicoli,rimorchi e semirim Fab. altri mezzi di trasporto Fab. Mobili; altre ind. Manifatturiere Recupero e preparaz. per il riciclaggio Pr.e distr.ener. elettr.gas e acqua Pr.e distr.ener. elettr.gas e acq. calda Raccolta,depuraz.e distribuz. acqua Totale parziale Fonte:Infocamere 248

257 TAV segue - IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI IN CAMPANIA. ANNO 2005 Attività delle imprese Ditte individuali Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Variazioni (a) riporto Costruzioni Com.ing.e det; rip.beni pers.e casa Comm.manut.e ripar. autov.e motocicli Com.ingr.e interm.del com.escl. autov Com.det.escl. autov.; rip beni personali Alberghi e ristoranti Trasp., magazzinag. e comunicaz Traspor. terrestri e mediante condotta Trasp. marittimi e per vie d'acqua Trasporti aerei Attività ausil. trasp; agenzie di viaggio Poste e telecomunicazioni Intermed. monetaria e finanziaria Inter. mon.e fin.(escl. assic.e fondi p.) Ass.e fondi pens.(escl.ass.soc.e obbl.) Attività ausiliare intermed.finanziaria Attiv. Im.noleggio,informa., ricerca Attività immobiliari Noleggio macc.e attrezz senza operat Informatica ed attività connesse Ricerca e sviluppo Altre att. profes.ed imprenditoriali Istruzione Sanità ed altri servizi sociali Altri serv.pubbl. sociali e personali Smaltimento rif.sol.acq.di scar.e sim Attività ricreative, culturali e sportive Altre attività dei servizi Imprese non classificate TOTALE (a) La categoria Variazioni comprende il numero di imprese che nell'anno hanno cambiato Stato di attività, e/o Forma giuridica, e/o Attività economica esercitata, e/o Cancellazione dal R.I., e/o Trasferimento della sede legale dell'impresa presso la CCIAA nella cui circoscrizione territoriale siano già istituite sedi secondarie od unità locali. Fonte:Infocamere 249

258 TAV segue - IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI IN CAMPANIA. ANNO 2005 Attività delle imprese Altre forme Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Variazioni (a) Agricoltura, caccia e silvicoltura Agric., caccia e relativi servizi Silvicol.e utilizzaz.aree forestali Pesca, piscicolt. e servizi con.si Estrazione minerali Es.car.fos., lignite;es. torba Es.petr.greg.e gas naturale Es.min. uranio e torio Es.miner. metalliferi Altre ind. estrattive Attività manifatturiere Ind. alimentari e bevande Ind. tabacco Ind. tessili Conf. Art. vestiario e prep. Pellicce Pre.e concia cuoio;fabbr. art. viaggio Ind.legno(esclusi mob.); fabbr.in paglia Fab. pasta carta e carta Editoria e stampa Fabbr. coke,raffinerie,combus. nucleari Fab.prod. chimici e fibre sintetiche Fab. art. gomma e mat. plastiche Fab.prod.lavoraz. min. non metalliferi Produz. metalli e loro leghe Fab.e lav. prod. metallo,escl.macchine Fab. macchine e appar. mecc. instal Fab. macchine per uffici, elaboratori Fab.macchine ed appar. elettr.n.c.a Fab.appar.radiotel.e app. per comunic Fab. app. medicali.precis.,strum. ottici Fab. autoveicoli,rimorchi e semirim Fab. altri mezzi di trasporto Fab. Mobili; altre ind. Manifatturiere Recupero e preparaz. per il riciclaggio Pr.e distr.ener. elettr.gas e acqua Pr.e distr.ener. elettr.gas e acq. calda Raccolta,depuraz.e distribuz. acqua Totale parziale Fonte:Infocamere 250

259 TAV segue - IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI IN CAMPANIA. ANNO 2005 Attività delle imprese Altre forme Registrate Attive Iscrizioni Cessazioni Variazioni (a) riporto Costruzioni Com.ing.e det; rip.beni pers.e casa Comm.manut.e ripar. autov.e motocicli Com.ingr.e interm.del com.escl. autov Com.det.escl. autov.; rip beni personali Alberghi e ristoranti Trasp., magazzinag. e comunicaz Traspor. terrestri e mediante condotta Trasp. marittimi e per vie d'acqua Trasporti aerei Attività ausil. trasp; agenzie di viaggio Poste e telecomunicazioni Intermed. monetaria e finanziaria Inter. mon.e fin.(escl. assic.e fondi p.) Ass.e fondi pens.(escl.ass.soc.e obbl.) Attività ausiliare intermed.finanziaria Attiv. Im.noleggio,informa., ricerca Attività immobiliari Noleggio macc.e attrezz senza operat Informatica ed attività connesse Ricerca e sviluppo Altre att. profes.ed imprenditoriali Istruzione Sanità ed altri servizi sociali Altri serv.pubbl. sociali e personali Smaltimento rif.sol.acq.di scar.e sim Attività ricreative, culturali e sportive Altre attività dei servizi Imprese non classificate TOTALE (a) La categoria Variazioni comprende il numero di imprese che nell'anno hanno cambiato Stato di attività, e/o Forma giuridica, e/o Attività economica esercitata, e/o Cancellazione dal R.I., e/o Trasferimento della sede legale dell'impresa presso la CCIAA nella cui circoscrizione territoriale siano già istituite sedi secondarie od unità locali. Fonte:Infocamere 251

260 TAV IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI PER PROVINCIA IN CAMPANIA. ANNO 2005 PROVINCIA REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE VARIAZIONI (a) Società di capitale AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA PROVINCIA REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE VARIAZIONI (a) Società di persone AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA PROVINCIA REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE VARIAZIONI (a) Ditte individuali AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA Fonte:Infocamere - nostra elaborazione 252

261 TAV segue - IMPRESE REGISTRATE, ATTIVE, ISCRITTE, CESSATE E VARIAZIONI PER PROVINCIA IN CAMPANIA. ANNO 2005 PROVINCIA REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE VARIAZIONI (a) Altre forme AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA PROVINCIA REGISTRATE ATTIVE ISCRITTE CESSATE VARIAZIONI (a) AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA (a) La categoria Variazioni comprende il numero di imprese che nell'anno hanno cambiato Stato di attività, e/o Forma giuridica, e/o Attività economica esercitata, e/o Cancellazione dal R.I., e/o Trasferimento della sede legale dell'impresa presso la CCIAA nella cui circoscrizione territoriale siano già istituite sedi secondarie od unità locali. Fonte:Infocamere - nostra elaborazione TAV PRODUZIONE DI CEMENTO IN CAMPANIA. ANNI (dati in tonnellate) CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 16,4 15,8 15,4 % CAMP/ITA 5,2 5,2 5,2 Fonte:AITEC-ROMA TAV DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLE UNITA' PRODUTTIVE DI CEMENTO IN CAMPANIA. ANNO 2005 (numero di aziende) CICLO SOLA COMPLETO MACINAZIONE TOTALE CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA %CAMP/MEZZ 16,0-14,7 %CAMP/ITA 6,8-5,3 Fonte:AITEC-ROMA 253

262 TAV IMPORTAZIONI E PRODUZIONE DI CEMENTO IN CAMPANIA. ANNO 2005 (dati in tonnellate) IMPORTAZIONI PRODUZIONE % IMPORTAZIONI SU PRODUZIONE CAMPANIA ,9 MEZZOGIORNO ,0 ITALIA ,7 %CAMP/MEZZ 3,4 15,4 - %CAMP/ITA 1,0 5,2 - Fonte:AITEC-ROMA TAV PRODUZIONE DI LATERIZI PER NUMERO DI IMPIANTI E PER FAMIGLIE DI PRODOTTI. ANNO 2004 (tonnellate in migliaia) di cui PRODOTTI AREA NORD AREA CENTRO AREA SUD AREA ISOLE ITALIA CAMPANIA MURO NORMALE numero tonn.x ,0 586,2 628,0 153,1 3978,4 157 MURO ALVEOLATO numero tonn.x ,2 654,7 529,0 255,7 3608,6 50 FORATI numero tonn.x ,7 833,5 1194,3 466,4 5085,0 329 FACCIA A VISTA numero tonn.x ,9 420,2 71,9 0,6 980,6 68 SOLAI numero tonn.x ,8 709,9 1043,9 360,7 3887,3 221 TAVELLONI numero tonn.x ,4 235,6 47,6 4,2 561,8 0 COPERTURE numero tonn.x ,8 728,8 103,6 111,1 1840,3 1 ALTRI numero tonn.x ,9 76,4 0,6 1,2 210,1 0 TOTALE numero (a) 216 tonn.x (a) il totale non corrisponde alla somma delle singole fornaci perché ognuna di esse produce più di una tipologia Fonte ANDIL-ROMA TAV INDUSTRIA DI LATERIZI IN CAMPANIA: POTENZIALITA' PRODUTTIVA. ANNI (tonnellate in migliaia) PRODUZIONE Variaz. % /03 CAMPANIA ,9 MEZZOGIORNO ,2 ITALIA ,5 % CAMP/MEZZ 15,2 14,4 16,4 16,6 - % CAMP/ITA 3,8 3,7 4,0 4,1 - Fonte: ANDIL-ROMA - nostra elaborazione 254

263 TAV PRODUZIONE DI NAVI MERCANTILI IN CAMPANIA. ANNI NOME DELLA NAVE TIPO DI NAVE T.S.L. IMPOSTAMENTO VARO CONSEGNA 1998 M/N GRANDE EUROPA Bulk Carrier M/N G. MEDITERRANEO Bulk Carrier M/N GRAN BRETAGNA Bulk Carrier /07/ /12/1998 M/N G. BOTTIGLIERI Bulk Carrier /12/1998 M/N G. MEDITERRANEO Bulk Carrier M/N GRAN BRETAGNA Bulk Carrier /03/1999 M/N G. BOTTIGLIERI Bulk Carrier /05/ /07/1999 M/N G. BOTTIGLIERI Bulk Carrier /05/ /08/ /11/ BITHIA/TIRRENIA TRAGHETTO /07/ JANAS.TIRRENIA TRAGHETTO /02/ /09/ GRANDE-FRANCIA-GRIMALDI RO/RO/ CAR.CARRIER /11/ /07/ JANAS/TIRRENIA TRAGHETTO /02/ /09/ /04/2002 GRANDE FRANCIA-GRIMALDI RO/RO CAR CARRIER /11/ /07/ /12/2002 ATHARA/TIRRENIA TRAGHETTO /08/ NURAGHES/TIRRENIA TRAGHETTO 40,050 10/09/2003 ATHARA/TIRRENIA TRAGHETTO /08/ /01/ /06/2003 Fonte:FINCANTIERI-Castellammare di Stabia TAV TAVOLA RIASSUNTIVA DELLA PRODUZIONE DI NAVI MERCANTILI IN CAMPANIA. ANNI NAVI NUMERO TSL (a) NUMERO TSL (a) NUMERO TSL (a) NAVI IMPOSTATE 2 94, NAVI VARATE NAVI CONSEGNATE (a) la stazza lorda (TSL) indica la capacità volumetrica complessiva della nave: la tonnellata di stazza pari a 100 piedi cubici, cioè mc 2,832 per servizio dei porti e delle spiagge, non nazionalizzati Fonte:FINCANTIERI-Castellammare di Stabia 255

264 TAV LATTE RACCOLTO, PRESSO LE AZIENDE AGRICOLE, DALL'INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA PER SPECIE ANIMALE. ANNI (quantità in quintali) QUANTITA' Latte di Vacca Materia grassa tenore medio% LATTE Materia Proteica tenore medio% RACCOLTO Latte di bufala Latte di pecora Latte di capra Totale 2002 CAMPANIA MEZZOGIORNO ,61 3, ITALIA ,63 3, % CAMP/MEZZ 25, ,0 0,6 3,2 24,8 % CAMP/ITALIA 2, ,7 0,4 2,3 3, CAMPANIA ,59 3, MEZZOGIORNO ,62 3, ITALIA ,65 3, % CAMP/MEZZ 26, ,8 0,6 0,8 26,1 % CAMP/ITALIA 2, ,9 0,4 0,6 3, CAMPANIA ,57 3, MEZZOGIORNO ,59 3, ITALIA ,65 3, % CAMP/MEZZ 26, ,1 0,3 2,3 26,2 % CAMP/ITALIA 2, ,0 0,2 1,4 3,9 Fonte:ISTAT TAV NUMERO DI UNITA' PRODUTTIVE OPERANTI NEL SETTORE LATTIERO-CASEARIO. ANNI Caseifici e centrali del latte Stabilimenti di aziende agricole 2002 Stabilimenti di Enti cooperativi agricoli (a) Centri di raccolta TOTALE CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 40,6 37,0 26,4 41,4 39,2 % CAMP/ITALIA 21,3 12,3 2,4 11,9 14, CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 39,4 33,3 19,7 40,0 37,9 % CAMP/ITALIA 21,8 11,1 1,7 9,9 14, CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 39,3 26,1 28,8 44,0 38,2 % CAMP/ITALIA 21,8 7,9 3,0 11,2 15,3 (a)comprese le latterie sociali e di prestanza Fonte:ISTAT 256

265 TAV PRODUZIONE INDUSTRIALE DI LATTE ALIMENTARE, BURRO E FORMAGGIO. ANNI (dati in quintali) LATTE ALIMENTARE (a) intero parz. scremato scremato TOTALE Burro 2002 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 39,8 4,4 18,5 28,7 24,3 % CAMP/ITALIA 8,3 0,5 0,5 4,5 2,2 LATTE ALIMENTARE (a) intero parz. scremato scremato TOTALE Burro 2003 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 41,8 2,9 15,0 27,6 37,9 % CAMP/ITALIA 8,3 0,4 0,4 4,4 3, CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 42,3 2,6 15,4 27,8 38,9 % CAMP/ITALIA 9,2 0,3 0,4 4,6 3,8 Var% CAMP 01/00 5,4-4,6-4,3 5,0 9,2 (a) trattato igienicamente con procedimento termico di pastorizzazione, sterilizzazione e uperizzazione Fonte:ISTAT 257

266 TAV segue PRODUZIONE INDUSTRIALE DI LATTE ALIMENTARE, BURRO E FORMAGGIO. ANNI (dati in quintali) FORMAGGI a pasta a pasta a pasta dura semidura molle freschi TOTALE 2002 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 0,7 32,0 14,4 34,6 23,9 % CAMP/ITALIA 0,1 7,5 0,4 11,2 5,0 FORMAGGI a pasta a pasta a pasta dura semidura molle freschi TOTALE 2003 CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 1,0 36,1 5,7 37,1 27,0 % CAMP/ITALIA 0,1 7,2 0,1 12,5 5, CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 0,8 28,0 8,2 35,6 25,7 % CAMP/ITALIA 0,1 5,2 0,2 12,7 5,4 Var% CAMP 01/00-17,7-23,3 68,6 2,4-0,3 (a) trattato igienicamente con procedimento termico di pastorizzazione, sterilizzazione e uperizzazione Fonte:ISTAT TAV INDICI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA Base 2000=100. Anno 2005 SETTORI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Alimentari 95,4 101,3 105, ,3 103,3 Tessile e abbigliamento 79,8 86,7 90,4 84,3 98,6 95,1 Pelli e calzature 72,6 82, ,7 70,5 69,4 Legno e Mobilio 88,6 105,7 119,6 114,9 119,1 114,8 Prod.di metallo e fabbr.di derivanti 94,3 104,9 113,8 106, ,9 Elettrotecnica ed elettronica 65,8 73,7 79,9 72,9 80,2 75 Costruzioni mezzi di trasporto 74,4 78,7 90,5 84,5 87,2 85,5 Lav. minerali non metallici 85,5 97,8 106,7 105,8 113,6 108,2 Chimica e materie plastiche 82,5 91,6 98, ,3 96,5 Cartario e poligrafico 99,2 108,6 114,9 112,3 114,3 102,6 Fonte: ISTAT 258

267 TAV INDICI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. Base 2000=100. Anno 2005 Media SETTORI Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Annua Alimentari 104,3 98,3 129,,7 126,6 119,7 98,2 96,7 Tessile e abbigliamento 95,4 38, ,5 80,9 74,7 81,7 Pelli e calzature 76 28,6 76, ,1 65,6 67,7 Legno e Mobilio 119,8 39,1 117,6 119,9 116,6 96,4 106,0 Prod.di metallo e fabbr.di derivanti 118,4 42,7 113,4 109,7 112,9 86,9 102,3 Elettrotecnica ed elettronica 79,8 31,0 83,4 76,8 78,8 60,2 71,5 Costruzioni mezzi di trasporto 86 34,2 87,9 84,5 87,6 71,3 79,4 Lav. minerali non metallici 109,5 56,8 110,2 108,9 106,2 82,9 99,3 Chimica e materie plastiche 102,2 49,9 105,8 99,6 95,7 69,8 90,8 Cartario e poligrafico 109,1 76,6 112,5 110,5 112,9 100,7 106,2 Fonte: ISTAT TAV INDICI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE PER ATTIVITA' ECONOMICA NELL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. SERIE STORICA Base 2000=100. SETTORI Alimentari 103,8 105,0 106,6 106,6 107,5 Tessile e abbigliamento ,9 90,6 88,7 81,7 Pelli e calzature 95,1 87,1 82,4 74,7 67,7 Legno e Mobilio 99,5 102,4 103,4 107,0 106,0 Prod.di metallo e fabbr.di derivanti 101,1 98,5 100,2 103,4 102,3 Elettrotecnica ed elettronica 93 87,6 83,2 75,8 71,5 Costruzioni mezzi di trasporto 91,9 87,5 84,2 84,2 79,4 Lav. minerali non metallici 101,9 101,7 101,7 99,8 99,3 Chimica e materie plastiche 98,2 98,4 100,5 107,3 106,2 Cartario e poligrafico 98,2 98,4 100,5 107,3 106,2 Fonte: ISTAT 259

268

269 2

270 IMPORTAZIONI DEI PRINCIPALI PRODOTTI IN CAMPANIA - ANNO /2005 (valori in migliaia di euro) Mezzi di trasporto Prodotti alimentari bevande... Macchine elettriche ed appar... Prodotti delle industrie tessili.. Prodotti chimici ed affini Metalli e prodotti in metallo Prodotti dell'agricoltura Fabbricazione di cuoio, pelli ESPORTAZIONI DEI PRINCIPALI PRODOTTI IN CAMPANIA - ANNO /2005 (valori in migliaia di euro) Mezzi di trasporto Prodotti alimentari bevan.. Macchine elettriche ed a... Prodotti delle industrie tes... Prodotti chimici ed affini Metalli e prodotti in metallo Prodotti dell'agricoltura Fabbricazione di cuoio, pelli

271 INDICE Introduzione Pag. 264 COMMERCIO ESTERO Tav Valore delle Importazioni ed Esportazioni in Campania, per Provincia anni Tav Esportazioni ed Importazioni in Campania, per attività economica anni Tav Esportazioni ed Importazioni in Provincia di Avellino, per attività economica anni Tav Esportazioni ed Importazioni in Provincia di Benevento, per attività economica anni Tav Esportazioni ed Importazioni in Provincia di Caserta, per attività economica anni Tav Esportazioni ed Importazioni in Provincia di Napoli, per attività economica anni Tav Esportazioni ed Importazioni in Provincia di Salerno per attività economica anni Tav Esportazioni e Importazioni in Campania, per area geografica anni Tav Esportazioni e Importazioni in Italia per Regione anni Tav Esportazioni in Campania, per Provincia anni Tav Esportazioni in Campania, per attività economica anni Tav Importazioni in Campania per attività economica anni Tav Interscambio commerciale della Campania per area geografica e principali paesi Tav Importazioni ed Esportazioni della Campania con i paesi extraeuropei anni Tav Esportazioni della Campania per area geografica anni COMMERCIO INTERNO Tav Grande distribuzione commerciale per tipologia, numero, superficie di vendita e addetti per provincia anni Tav Grandi Magazzini in Regione Campania e Provincia numero, superficie di vendita e addetti anno 01/01/ Tav Commercio fisso, Ipermercati Alimentari per Provincia in Regione Campania anno 01/01/ Tav Commercio fisso Supermercati Alimentari per ripartizione Regione e Provincia Superficie di vendita e Addetti al 01/01/ Tav Centri Commerciali al Dettaglio in Italia al 01/01/2005 Esercizi della Grande Distribuzione 296 Tav Distribuzione Provinciale delle Consistenze all Ingrosso per Specializzazione Merceologica (Numero Esercizi) anno Tav Distribuzione Provinciale Consistenze Settore Auto all Ingrosso per Specializzazione Merceologica (Numero Esercizi) anno Tav Esercizi Commerciali in sede fissa per Province della Regione Campania, per Specializzazione prevalente e Numero anno Tav Consistenza del commercio ambulante e delle forme speciali di vendita nelle Province della Regione Campania anno Tav Consistenza del commercio ambulante e delle forme speciali di vendita nelle Province della Regione Campania anno

272 COMMERCIO ESTERO La rilevazione del commercio con l'estero effettuata dall'istat ha per oggetto il valore e la quantità delle merci scambiate dall'italia con gli altri paesi ed effettuata per quanto concerne all'interscambio con i paesi non appartenenti all'unione europea secondo i criteri stabiliti dai Regolamenti (CEE) 1736/75 del Consiglio e successive modificazioni e per quanto riguarda l'interscambio con i paesi dell'unione europea, dai Regolamenti (CEE) 3330/91del Consiglio e 2256/92, 3046/92 e 1901/00 della Commissione. Le merci sono rilevate in base ad appositi raggruppamenti (oltre posizioni a otto cifre), definiti a livello comunitario dalla Nomenclatura combinata (NC), che costituisce un'analisi del Sistema armonizzato (oltre 5000 posizioni a sei cifre) stabilito dal Comitato di Cooperazione Doganale. Nel presente capitolo sono adottate le classificazioni CPA ATECO '91 e destinazione economica. La classificazione geografica utilizzata è quella derivante dalla Geonomenclatura stabilita da Eurostat per l'anno Le aree geoeconomiche sono state definite, invece, tenendo conto dei criteri adottati dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) secondo cui appartengono a una stessa area tutti i paesi classificati a un medesimo livello di sviluppo economico (economie avanzate, economie in transizione ed economie in via di sviluppo) o che hanno stipulato accordi commerciali; in relazione a questi ultimi, sono riportate anche aree geoeconomiche in cui i paesi sono legati tra loro da relazioni commerciali sancite da accordi non ufficialmente riconosciuti (cartelli, ecc.) ma economicamente rilevanti nel panorama internazionale. Naturalmente, la composizione delle aree geoeconomiche definite in base ad accordi è soggetta a variazioni periodiche legate alla modifica degli accordi stessi per cui non è sempre assicurata la confrontabilità temporale delle informazioni. Fanno eccezione l'unione Europea, per la quale la serie storica è stata ricostruita relativamente agli anni in modo da includere anche i tre paesi (Austria, Finlandia, Svezia) entrati a far parte dell'ue nel 1995, e l'unione Economica Monetaria (UEM), nata il 1 gennaio 1999, per la quale la serie storica è stata ricostruita per l'intero periodo includendo anche la Grecia. La definizione delle aree geografiche di appartenenza dei paesi con i quali l'italia realizza l'interscambio commerciale è la Geonomenclatura stabilita da Eurostat con riferimento all'anno Le aree geoeconomiche sono state definite tenendo conto dei criteri adottati da Eurostat secondo cui appartengono a una stessa area tutti i paesi legati tra loro da relazioni commerciali sancite da accordi non ufficialmente riconosciuti (cartelli, ecc.) ma economicamente rilevanti nel panorama internazionale. Naturalmente, la composizione delle aree geoeconomiche definite in base ad accordi è soggetta a variazioni periodiche legate alla modifica degli accordi stessi per cui non è sempre assicurata la confrontabilità temporale delle informazioni. Fanno eccezione l'unione europea, per la quale la serie storica è stata ricostruita relativamente agli anni considerando i 25 paesi, l'unione economica monetaria (Uem), nata il 1 gennaio 1999, e l'aggregato dei Paesi candidati all'ue.. Lo schema di classificazione adottato nell'annuario e riferito agli anni 2004 e 2005 è il seguente: AREE GEOGRAFICHE: Unione europea (Ue): Austria (dal 1995), Belgio, Danimarca, Finlandia (dal 1995), Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia (dal 1995). Dal 2004 Ceca (Repubblica), Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria. Altri paesi europei: Albania, Andorra, Bielorussia, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Faer Oer, Federazione russa, Gibilterra, Islanda, Kosovo (fino al 31/05/2005 era incluso in Serbia e Montenegro), Macedonia (Ex repubblica iugoslava di), Liechtenstein, Moldavia, (Repubblica di), Montenegro (fino al 31/05/2005 era incluso in Serbia e Montenegro), Norvegia, Romania, Santa Sede (Stato della Città del Vaticano), Serbia e Montenegro, (dal 01/06/2005 si divide in Serbia Montenegro e Kosovo), Svizzera, Turchia, Ucraina. Africa settentrionale: Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Tunisia, Ceuta, Melilla. Altri paesi africani: Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Centrafricana (Repubblica), Ciad, Comore, Congo, Costa d'avorio, Eritrea, Etiopia, Ex Zaire, gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Guinea, Guinea Equatoriale, Guinea-Bissau, Kenia, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mayotte, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Repubblica Sudafricana, Ruanda, Sant'Elena, Sao Tomè e Principe,Seicelle, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Swaziland, Tanzania (Repubblica unita di), Territorio Britannico dell'oceano Indiano, Togo, Uganda, Zambia, Zimbabwe. America settentrionale: Canada, Groenlandia, Saint-Pierre e Miquelon, Stati Uniti. America centro meridionale: Anguilla, Antigua e Barbuda, Antille Olandesi, Argentina, Aruba, Bahama, Barbados, Belize, Bermuda, Bolivia, Brasile, Cayman (Isole), Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Domenica, Dominicana (Repubblica), Ecuador, El Salvador, Falkland (Isole), Giamaica, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Montserrat, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e le Grenadine, Santa Lucia, Suriname, Trinidad e Tobago, Turks e Caicos (Isole), Uruguay, Venezuela, Vergini Americane (Isole), Vergini Britanniche (Isole). Medio Oriente: Arabia saudita, Armenia, Azerbaigian, Bahrein, Territorio palestinese occupato, Emirati Arabi Uniti, Georgia, Giordania, Iran (Repubblica islamica dell'), Iraq, Israele, Kuwait, Libano, Oman, Qatar, Siria, Yemen. Asia centrale: Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Kazakistan, Kirghizistan, Nepal, Pakistan, Sri Lanka, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan. Asia orientale: Myanmar (Ex-Birmania), Brunei, Cambogia, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Hong Kong, Indonesia, Laos, Macao, Malaysia, Maldive, Mongolia, Singapore, Taiwan, Thailandia, Timor Orientale, Vietnam. Oceania: Australia, Christmas (Isola), Cocos (Isola), (o Isola Keeling), Cook (Isole), Figi, Guam, Isole Heard e Isola McDonald, Isole minori lontane degli Stati Uniti, Isole Salomone, Kiribati, Marianne settentrionali (Isole), Marshall (Isole), Micronesia (Stati Federati di), Nauru, Niue (Isola), Norfolk (Isola), Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Palau, Papuasia Nuova Guinea, Pitcairn, Polinesia Francese, Samoa, Samoa americane, Tokelau, Tonga, Tuvalu, Vanuatu, Wallis e Futuna. Altri territori: Antartide, Bouvet (Isola), Georgia del Sud e Isole Sandwich del Sud, Terre australi francesi. AREE GEOECONOMICHE: AREA DEL MEDITERRANEO: Algeria, Territorio palestinese occupato, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia. ASEAN: Birmania, Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Singapore, Thailandia, Vietnam. 264

273 CEFTA: Bulgaria, Romania, Croazia, Polonia ( ), Ungheria ( ), Ceca (Repubblica) (1992 come Cecoslovacchia-2004), Slovacchia (1992 come Cecoslovacchia-2004), Slovenia ( ). COMESA: Angola (dal 1995), Burundi (dal 1995), Comore (dal 1995), Repubblica democratica del Congo (Ex Zaire dal 1995), Egitto (dal 1999), Eritrea (dal 1995), Etiopia (dal 1995), Gibuti (dal 1995), Kenya (dal 1995), Libia (dal 2005), Madagascar (dal 1995), Malati (dal 1995), Maurizio (dal 1995), Namibia ( ), Ruanda (dal 1995), Seicelle (dal 2001), Sudan (dal 1995), Swaziland (dal 1995), Mozambico ( ), Tanzania (dal ), Uganda (dal 1995), Zambia (dal 1995), Zimbabwe (dal 1995), Lesotho ( ). COMUNITÀ ANDINA: Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù,Venezuela. EDA: Corea del Sud, Hong Kong, Singapore, Taiwan, Malesia, Thailandia. EFTA: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera. GRUPPO DEGLI OTTO (G8): Canada, Federazione russa, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti. MERCOSUR: Argentina (dal 1992), Brasile (dal 1992), Paraguay (dal 1992), Uruguay (dal 1992). NAFTA: Canada (dal 1994), Messico (dal 1994), Stati Uniti (dal 1994). OPEC: Algeria, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Iran (Repubblica islamica dell'), Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Venezuela. PAESI CANDIDATI ALL'UE: Bulgaria, Croazia, Romania, Turchia. SACU: Botswana, Lesotho, Namibia, Sudafrica, Swaziland. UNIONE ECONOMICA E MONETARIA (UEM): Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia (dal 2001), Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna. Ai fini statistici, il commercio con l'estero viene così distinto: commercio speciale; commercio generale; commercio di transito; Il commercio speciale comprende: all'importazione: le merci estere introdotte nel territorio doganale dello Stato per consumo sia che si tratti di merci venute direttamente dall'estero che di merci estratte dai depositi doganali; le merci estere importate temporaneamente per la fabbricazione di prodotti da riesportare oppure per subire una lavorazione o una riparazione; all'esportazione: le merci nazionali o nazionalizzate (queste ultime, di provenienza estera già sdoganate) esportate con destinazione definitiva per l'estero o imbarcate come provviste di bordo di navi o di aeromobili esteri; le merci nazionali o nazionalizzate esportate temporaneamente per la fabbricazione all'estero di prodotti da reimportare oppure per subire, all'estero, una lavorazione o una riparazione; le merci estere già importate che vengono riesportate dopo aver subito, in Italia, una trasformazione oppure una lavorazione o una riparazione. Il commercio generale comprende le importazioni e le esportazioni contemplate nel commercio speciale ed inoltre: all'importazione, le merci giunte dall'estero ed introdotte nei depositi doganali, nei magazzini generali o nei depositi franchi e non estratte per consumo o per temporanea importazione; all'esportazione, le merci estere estratte dai depositi doganali, dai magazzini generali o dai depositi franchi per essere rispedite all'estero. Il commercio di transito comprende tutte le merci che, giunte dall'estero, tornano all'estero senza essere sottoposte ad alcuna operazione di sdoganamento e senza essere state comunque messe a disposizione degli importatori. I dati riportati nella seguente pubblicazione si riferiscono al solo commercio speciale di importazione e di esportazione rilevati direttamente dall'istat dai formulari previsti per la dichiarazione doganale o fiscale I.V.A. Provincia di provenienza e di destinazione delle merci Provincia di provenienza, si considera il distretto del territorio nazionale in cui le merci, destinate all'esportazione, sono state prodotte od ottenute a seguito di lavorazione, trasformazione o riparazione di prodotti importati temporaneamente. Provincia di destinazione, si considera il distretto del territorio nazionale verso cui le merci importate sono destinate per l'utilizzazione finale o per essere sottoposte alla lavorazione, trasformazione o riparazione, nel caso di prodotti assoggettati al regime della temporanea importazione. Quantità e valore delle merci importate ed esportate Quantità espressa in tonnellate e quintali, rappresenta il peso netto delle merci, vale a dire quello che risulta dalla pesatura delle merci tolti tutti i recipienti e gli involucri. Valore è quello dichiarato dai singoli operatori. La rilevazione dei valori in conformità ad accordi internazionali viene effettuata considerando all'importazione il valore CIF (comprendente, cioè, le spese di trasporto e assicurazione fino alla frontiera nazionale) e all'esportazione il valore FOB (vale a dire franco frontiera nazionale), con esclusione, quindi, del dazio doganale e degli altri diritti. 265

274 Evoluzione del commercio estero nel Nel 2005 il commercio mondiale della Campania pure in presenza di una fase di ristrutturazione dell'economia italiana generata sia da fenomeni legati alla globalizzazione internazionale che dall'introduzione della moneta unica, ha mostrato segnali di ripresa nelle esportazioni il cui valore si attesta a 7579 milioni di euro contro i 7250 registrati nel Tav. 13.9, in termini percentuali l'incremento delle esportazioni targate Campania si attesta al 4,5% rispetto al 2004, un dato non entusiasmante ma che dimostra una tendenza alla ripresa in atto da qualche tempo dopo due anni negativi. Il risultato della Campania è migliore di quello dell'italia meridionale (3,7%) isole escluse e di poco inferiore a quello dell'italia (5,5%), dove pesano gli ottimi risultati delle regioni come Sardegna (+34,4%), Sicilia (+31%) e Liguria (+17,6%). La Campania messa a paragone con le altre regioni meridionali dimostra che il suo risultato è stato significativo. A fronte dei migliori risultati di Molise (+13,6%) e Puglia (+5,6%), il Sud nel 2005 ha dovuto fare i conti con i risultati negativi della Basilicata (-13,1%) e Calabria (-9,1%). Il risultato positivo della Campania lo si deve in modo particolare alle maggiori esportazioni effettuate in alcuni comparti ben precisi: mezzi di trasporto (+20,4%) prodotti in metallo, (+14,2%) carta e prodotti dell'editoria, (+20,9%) e l'industria tessile e dell'abbigliamento (+5,8%), la quale ha destato un pò di sorpresa in quanto è esposta a una serrata concorrenza internazionale. Il settore alimentare comparto di specializzazione regionale ha registrato per il secondo anno un dato negativo nelle esportazioni (-3,3%), sono calate anche le esportazioni dei prodotti dell'agricoltura (-15,3%) e le esportazioni di cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari (-6,8%), un calo si è avuto anche nel settore macchine elettriche elettroniche e ottiche (-5,0%). Nel 2005 le importazioni sono aumentate Tav.13.8 del 1,7% rispetto al I beni importati dai paesi dell'unione monetaria principale area di provenienza dell'import campano Tav sono diminuiti del 8,4%. Sono invece aumentate le importazioni provenienti dagli Stati Uniti (5,9%). I beni importati dalla Cina sono cresciuti dell'1,1 per cento. I prodotti importati sono stati i prodotti energetici (+754,2%); nel ,2%, i minerali non energetici (+215,7); nel ,3% e prodotti petroliferi raffinati (+31,2%); nel ,7%. Analizzando i dati delle province Campane si denota una flessione delle vendite nella provincia di Salerno Tav.13.7 (-8,3%) rispetto al 2004 dovuto principalmente nel settore agricoltura, caccia e pesca (-7,0%), nel settore alimentari bevande e tabacchi (- 8,6%), cuoio e prodotti in cuoio (-26,0%), carta e prodotti di carta (-31,9%) e prodotti petroliferi raffinati (-47,1%). La flessione delle vendite si denota anche nella provincia di Caserta, Tav.13.5 (-1,4%), questo dovuto alla flessione nelle vendite nel settore dei prodotti dell'agricoltura della caccia e della pesca (-29,2%), Prodotti alimentari bevande e tabacchi (-5,7%), minerali non energetici (-26,3%), prodotti petroliferi raffinati (-42,9%); risultati positivi si sono registrati nel comparto mezzi di trasporto (+88,5%), macchine elettriche e apparecchiature elettriche elettroniche ed ottiche (+36,7%) e prodotti della pesca (+10,0%). Le vendite nella provincia di Avellino nel 2005 Tav si sono attestate al 24,4%, (nel 2004 furono del 25,1%); i comparti trainanti delle vendite estere sono stati: prodotti alimentari bevande e tabacchi (+394,3%), articoli in gomma e materie plastiche (+115,9%), mezzi di trasporto (+84,4%), articoli in gomma e in materie plastiche (+115,9) e prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (+60,3%). Il valore delle vendite della provincia di Benevento Tav è cresciuto del 27,8%, questo dovuto all'incremento delle vendite nei settori minerali non energetici (+138,9%), legno e prodotti in legno (+130,0%), articoli in gomma e plastica (+178,4%), metalli e prodotti in metallo (+174,7%), prodotti dell'agricoltura (+10,7%), prodotti delle industrie tessili (+12,3%) e metalli e prodotti in metallo (+50,9%); dei decrementi consistenti rispetto al 2004 si sono avuti nei settori mezzi di trasporto -34,4%, (nel ,5%), prodotti chimici e sintetici -54,5%, (nel ,6%) e pasta da carta, carta e prodotti di carta -77,8%, (nel ,9%). Il valore delle esportazioni della provincia di Napoli Tav hanno mostrato segni di ripresa rispetto al 2004 con una crescita del 6,2%, dovuto ad un incremento nei settori minerali non energetici +22,3% (nel ,2%), prodotti alimentari +5,2% (nel ,1%), prodotti delle industrie tessili +9,1% (nel ,2%) e metalli e prodotti in metallo +26,6% (nel ,7%). COMMERCIO INTERNO Il comparto commerciale italiano ha subito nel corso degli anni novanta una svolta nella politica commerciale per le novità introdotte dal D.L. 114/98 di riforma del settore commercio con le relative leggi comunali e regionali di completamento, e a tal fine la Regione Campania ha predisposto la L.R. 1/2000. Nelle rilevazioni le tipologie utilizzate sono quelle definite dall'art.4 del D.L. 114/98. In particolare: Grande Magazzino: L'esercizio al dettaglio operante nel campo non alimentare, che dispone di una superficie di vendita superiore a 400 metri quadrati e di almeno 5 distinti reparti (oltre l'eventuale annesso reparto alimentare), ciascuno dei quali destinato alla vendita di articoli appartenenti a settori merceologici diversi ed in massima parte di largo consumo. Supermercato: L'esercizio di vendita al dettaglio operante nel campo alimentare (autonomo o reparto di grande magazzino), organizzato prevalentemente a self-service e con pagamento all'uscita, che dispone di una superficie di vendita superiore a 400 metri quadrati e di un vasto assortimento di prodotti di largo consumo, in massima parte preconfezionati, nonché, eventualmente, di alcuni articoli non alimentari di uso domestico corrente. Ipermercato: L'esercizio al dettaglio con superficie superiore a 2500 metri quadrati, suddivisa in reparti (alimentare e non alimentare), ciascuno dei quali avente, rispettivamente, le caratteristiche di supermercato e di grande magazzino. Addetto: La persona dipendente e indipendente occupata (a tempo pieno, o part time o per contratto di formazione e lavoro) presso le unità economiche ubicate sul territorio nazionale anche se temporaneamente assente per servizio, ferie, malattia, sospensione dal lavoro, Cassa integrazione guadagni, ecc. 266

275 Nel 2005 il comparto commerciale Campano e più in generale, la struttura dei punti di vendita ha mostrato dei mutamenti nel percorso di trasformazione della struttura distributiva. La consistenza del numero dei punti di vendita della grande distribuzione ha fatto registrare una variazione in positivo per quanto riguarda il numero dei grandi magazzini, i supermercati e gli ipermercati, per le superfici di vendita si denota un affossamento rispetto alla media Italia con meno di 85 mq di supermercati, ipermercati e grandi magazzini per centomila abitanti, Tav In particolare, come mostrato dalla tavola (tav.14.16) nel 2005 risultavano attivi rispettivamente 60 grandi magazzini con 937 addetti, (nel 2004 i grandi magazzini erano 58 e gli addetti 1065); i supermercati 440 con 5141 addetti; (nel 2004 i supermercati erano 400 con 4748 addetti); gli ipermercati 12 con 1723 addetti, (nel 2004 gli ipermercati erano 11 con 1599 addetti). Si evince un calo degli addetti nei grandi magazzini dovuto molto probabilmente al calo della superficie di vendita. Come emerge dalla lettura della Tav relativo al numero di esercizi per specializzazione in sede fissa, sintetizza scenari variegati fra merceologie; nel dettaglio per classe merceologica dello specializzato alimentare notiamo nel 2005 una riduzione rispetto al 2004 delle localizzazioni attive nel commercio di pane e carne rispettivamente esercizi commercio pane nel 2005 (1233 esercizi), (nel 2004 erano 1276), commercio carne nel 2005 (6607 esercizi), (nel 2004 erano 6706) ed aumento degli esercizi al dettaglio del commercio del pesce, con 1641 esercizi nel 2005 (nel 2004 erano 1625); altro specializzato alimentare che è diminuito in termini di esercizi in sede fissa sono quelli di frutta e verdura, nel 2005 (3270 esercizi), (nel 2004 erano 3315). In aumento il numero degli esercizi per la commercializzazione di bevande nel 2005 (656 esercizi) (nel 2004erano 610). Anche il settore della vendita di tabacco registra un aumento degli esercizi con 2573 esercizi nel 2005 e 2474 nel Nello specializzato non alimentare emerge il decremento del numero dei punti di vendita specializzati in elettrodomestici con 2604 esercizi nel 2005 mentre nel 2004 erano Questa tipologia di esercizi specializzati si sta gradualmente evolvendo verso le grandi superfici, ne consegue una graduale riduzione del numero dei punti di vendita. Incrementi di localizzazioni si sono verificati nella commercializzazione di articoli di seconda mano con 407 esercizi, mentre nel 2004 erano 391. Segue l'abbigliamento che aumenta il numero dei punti di vendita sul territorio regionale con esercizi nel 2005, nel 2004 erano

276

277 TAV VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA-ANNI (valore in migliaia di euro) PROVINCE VALORE IMPORTAZIONI INC. % (a) ESPORTAZIONI INC. % (a) SALDO 2003 AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 23,0 24,9 %CAMP/ITA 3,1 2, AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 21,5 33,1 %CAMP/ITA 2,9 2, AVELLINO , , BENEVENTO , , CASERTA , , NAPOLI , , SALERNO , , CAMPANIA , , MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 18,1 22,4 %CAMP/ITA 2,7 2,6 Fonte: ISTAT (a) Incidenza percentuale sul totale regionale 269

278 TAV ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN CAMPANIA, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI VALORI ASSOLUTI SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA / 2002 (valore in migliaia di euro) VARIAZIONE ESPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,6 5,9-15,3 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,4 28,9 54,8 Minerali energetici ,3-100,0 Minerali non energetici ,9-10,5 25,0 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,8-4,3-3,3 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,7-6,3 5,8 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,8-19,6-6,8 Legno e prodotti in legno ,5-10,0 0,3 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e ,1 4,7 20,9 della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,5 0,1-21,3 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,3-2,8-13,1 Articoli in gomma e in materie plastiche ,3 3,9-6,2 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,8 0,9 15,8 Metalli e prodotti in metallo ,6 14,2 14,2 Macchine e apparecchi meccanici ,7 2,6 5,4 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ,6 27,1-5,0 ottiche Mezzi di trasporto ,3 30,5 20,4 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,6-33,3-3,1 Energia elettrica, gas e acqua ,0 - Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali ,7-5,8 19,8 2004/ / 2004 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali ,2 141,5-45,8 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,7-94,1 12,0 ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,7 3,5 4,5 IMPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,1 10,3 3,6 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,9 4,4 9,0 Minerali energetici ,5-75,2 754,2 Minerali non energetici ,8 23,3 215,7 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,1-5,9-10,8 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,8 15,4 8,0 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,4 5,2-3,0 Legno e prodotti in legno ,3-5,0 0,5 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e ,5 0,0-4,3 della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,4 21,7 31,2 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,3 2,8 1,3 Articoli in gomma e in materie plastiche ,9 1,6 4,3 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,4-1,3 1,6 Metalli e prodotti in metallo ,4 37,5 7,3 Macchine e apparecchi meccanici ,1 2,2 7,9 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ,4 2,3-1,2 ottiche Mezzi di trasporto ,0 2,0-3,2 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,4 15,2-0,8 Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali ,3 131,5-30,6 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali ,2-43,2 64,5 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,6-99,4-11,8 ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,0 3,3 1,7 Fonte: ISTAT 270

279 TAV.12.2.segue- ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN CAMPANIA, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI (valore in migliaia di euro) VALORI ASSOLUTI SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA SALDI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari Legno e prodotti in legno Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE Fonte: ISTAT 271

280 TAV ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN PROVINCIA DI AVELLINO, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI (valore in migliaia di euro) SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA VALORI ASSOLUTI / 2002 VARIAZIONE 2004/ / 2004 ESPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,1 12,6-15,3 Prodotti della pesca e della piscicoltura , ,0 Minerali energetici Minerali non energetici ,7 123,1 394,3 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,6 9,1 11,1 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,3-28,3 15,7 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,4-25,5-19,8 Legno e prodotti in legno ,1 1,7 12,5 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa ,7-44,8 - Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,0 - - Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,2-32,5-16,6 Articoli in gomma e in materie plastiche ,0-8,7 115,9 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,4 23,9 60,3 Metalli e prodotti in metallo ,2 62,1 4,3 Macchine e apparecchi meccanici ,3 16,2 18,2 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ,6 10,3-23,4 ottiche Mezzi di trasporto ,2 707,5 84,4 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,3 10,1-1,9 Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali ,5-100,0 - Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali , ,0 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,2-97,3-38,2 ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,7 25,1 24,4 IMPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,2 14,2 44,6 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,7 37,3 38,7 Minerali energetici ,3 0,0-100,0 Minerali non energetici ,2 93,5-58,9 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,6-14,8-3,4 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,2-32,6-19,7 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,6-21,7-17,1 Legno e prodotti in legno ,5 0,3 18,3 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e ,9-46,1 55,7 della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,1-2,8-20,8 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,6-4,9 24,3 Articoli in gomma e in materie plastiche ,7 17,0 4,3 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,2 60,2 33,2 Metalli e prodotti in metallo ,1 43,4 20,4 Macchine e apparecchi meccanici ,0-35,8 25,4 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ,8-22,9 30,0 ottiche Mezzi di trasporto ,6 29,3 28,7 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,3 34,2 0,7 Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali ,6-15,1 50,0 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,1-96,8 31,6 ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,1 1,1 14,6 Fonte: ISTAT 272

281 TAV.12.3.segue - ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN PROVINCIA DI AVELLINO, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI (valore in migliaia di euro) VALORI ASSOLUTI SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA SALDI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari Legno e prodotti in legno Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE Fonte: ISTAT 273

282 TAV ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN PROVINCIA DI BENEVENTO, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI (valore in migliaia di euro) VALORI ASSOLUTI VARIAZIONE PERCENTUALE SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA / / /2004 ESPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,4-19,6 10,7 Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici ,9 1014,7 138,9 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,4 18,2-7,1 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,9 9,3 12,3 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,5 14,5 48,7 Legno e prodotti in legno ,0-23,1 130,0 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria ,5 283,9-77,79112 e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,0 - - Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,9 288,6-54,5 Articoli in gomma e in materie plastiche ,0 27,2 178,4 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,9 134,1 174,7 Metalli e prodotti in metallo ,5 41,4 50,9 Macchine e apparecchi meccanici ,4 32,0 15,2 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche ,2-14,8 17,5 e ottiche Mezzi di trasporto ,8 22,5-34,4 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,7-31,4 106,8 Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali ,0 37,4 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,2-100,0 - ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,9 19,5 27,8 IMPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,6 72,4 115,3 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,7-100,0 - Minerali energetici ,7-79,8-94,1 Minerali non energetici ,0 951,8 138,7 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,5-31,9 41,2 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,7 71,7 11,2 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,3 38,9 19,8 Legno e prodotti in legno ,7 14,7-8,7 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria ,5 18,2 2,0 e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,7 0,0 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,4 26,8-1,2 Articoli in gomma e in materie plastiche ,2 114,2 6,0 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,4-33,8-28,5 Metalli e prodotti in metallo ,9 46,2-7,9 Macchine e apparecchi meccanici ,0 8,8-52,6 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche ,3 5,5-21,6 e ottiche Mezzi di trasporto ,6 322,0 43,1 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,9 26,2 10,7 Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e ,0-99, ,0 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali ,0-42,9-75,0 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,0-100,0 800,0 ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,3 24,7 15,3 Fonte: ISTAT 274

283 TAV.12.4.segue - ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN PROVINCIA DI BENEVENTO, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI (valore in migliaia di euro) SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA VALORI ASSOLUTI SALDI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari Legno e prodotti in legno Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE Fonte: ISTAT 275

284 TAV ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN PROVINCIA DI CASERTA, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI (valore in migliaia di euro) SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA VALORI ASSOLUTI / 2002 VARIAZIONE 2004/ / 2004 ESPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,1 1,8-29,2 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,0-82,8 10,0 Minerali energetici Minerali non energetici ,6 107,0-26,3 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,2 27,8-5,7 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,9-2,1-2,8 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,0-5,5 7,6 Legno e prodotti in legno ,1-9,7-8,1 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e ,8 9,1-4,7 della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,4 100,0-42,9 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,5 14,2-21,9 Articoli in gomma e in materie plastiche ,1-3,4-18,8 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,9-16,8-45,3 Metalli e prodotti in metallo ,4 3,8 10,1 Macchine e apparecchi meccanici ,1-0,4-1,7 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ,9 25,7 36,7 ottiche Mezzi di trasporto ,8 48,5 88,5 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,8-24,2-25,2 Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali ,6 113,5-44,3 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali ,6-92,3 333,3 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,2-99,6-48,4 ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,9 4,3-1,4 IMPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,2 11,4-40,3 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,7 20,2-9,1 Minerali energetici ,0-98,4 100,0 Minerali non energetici ,2 43,9-19,4 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,6 6,4 0,9 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,7 48,1 8,7 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,6 5,2 39,9 Legno e prodotti in legno ,9-8,7 9,8 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e ,7 13,0 83,7 della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,6-68,0 239,7 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,9-6,8-5,4 Articoli in gomma e in materie plastiche ,2 1,4 8,3 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,8 6,1-6,1 Metalli e prodotti in metallo ,8 21,8-2,0 Macchine e apparecchi meccanici ,0 5,3 78,3 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ,6 21,4-14,1 ottiche Mezzi di trasporto ,3-39,6 15,7 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,7 2,0 93,4 Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali ,8 513,6-80,6 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali ,4-97,3 #### Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,1-99,6-49,6 ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,1 4,6-2,1 Fonte: ISTAT 276

285 TAV.12.5.segue - ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN PROVINCIA DI CASERTA, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI (valore in migliaia di euro) SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA VALORI ASSOLUTI SALDI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari Legno e prodotti in legno Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE Fonte: ISTAT 277

286 TAV ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN PROVINCIA DI NAPOLI, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI VALORI ASSOLUTI VARIAZIONE SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA 2003/ 2004/ 2005/ ESPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,8 23,1-10,0 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,6 16,9 8,0 Minerali energetici ,7-100,0 Minerali non energetici ,4-34,2 22,3 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,5-14,1 5,2 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,1-9,2 9,1 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,7-18,6 8,0 Legno e prodotti in legno ,1-14,2-2,4 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e ,1 12,6 31,4 della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,0 19,8 4,6 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,3-3,9-12,2 Articoli in gomma e in materie plastiche ,5 2,8 7,9 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,0-23,0-12,3 Metalli e prodotti in metallo ,2-0,7 26,6 Macchine e apparecchi meccanici ,3 1,8 8,7 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ,6 30,3-13,6 ottiche Mezzi di trasporto ,6 15,3 11,0 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,1-30,5 11,0 Energia elettrica, gas e acqua ,0 - Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali ,8-9,8 25,3 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali ,3 134,1-53,1 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,8-91,3 16,0 ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,5 1,0 6,2 IMPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,4 2,9 1,4 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,6-4,4 1,2 Minerali energetici ,8-72, ,0 Minerali non energetici ,4-16,0 550,6 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,1-6,5-11,8 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,6 16,0 9,2 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,9 39,7 4,9 Legno e prodotti in legno ,3-9,1 1,2 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e ,7 1,9-7,6 della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,0 22,6 31,2 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,7 7,7 0,4 Articoli in gomma e in materie plastiche ,2-2,4 1,8 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,5-11,4-10,1 Metalli e prodotti in metallo ,2 35,1-2,4 Macchine e apparecchi meccanici ,5 17,4-13,4 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ,2-12,3 7,5 ottiche Mezzi di trasporto ,2-20,4 0,8 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,9 15,0-4,5 Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali ,7 88,3-4,7 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali ,6-38,4 60,0 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,3-99,7-68,4 ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,1-3,2 2,2 Fonte: ISTAT 278

287 TAV.12.6.segue - ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN PROVINCIA DI NAPOLI, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI (valore in migliaia di euro) SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA VALORI ASSOLUTI SALDI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari Legno e prodotti in legno Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE Fonte: ISTAT 279

288 TAV ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN PROVINCIA DI SALERNO, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI (valore in migliaia di euro) SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA VALORI ASSOLUTI VARIAZIONE 2003/ / / 2004 ESPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,7-6,5-7,0 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,7 95,9 194,9 Minerali energetici ,5-100,0 Minerali non energetici ,7-35,4-67,2 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,9-4,8-8,6 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,0 12,1-8,0 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,3 21,3-26,0 Legno e prodotti in legno ,2-17,9-24,0 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e ,8-3,1-31,9 della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,8-14,1-47,1 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,0-5,6-6,9 Articoli in gomma e in materie plastiche ,8 17,6 1,0 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,0 12,8 2,7 Metalli e prodotti in metallo ,2 18,0 11,1 Macchine e apparecchi meccanici ,9-0,2-5,7 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ,1 32,1-32,2 ottiche Mezzi di trasporto ,1 66,9-1,6 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,3-45,7-27,3 Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali ,1-50,0 150,0 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali ,1 82,6 32,7 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,4-99,2-21,1 ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,5-0,2-8,3 IMPORTAZIONI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura ,2 27,3 5,0 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,2 25,8-24,2 Minerali energetici ,2-58,0 1,0 Minerali non energetici ,0 39,1 50,2 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,3-3,9-30,8 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,8 27,3 5,2 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari ,8 50,8 6,2 Legno e prodotti in legno ,2 14,6-19,8 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e ,6 14,3-18,9 della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,9-15,9-50,0 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,0-2,2 10,8 Articoli in gomma e in materie plastiche ,2 6,7 7,1 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,4 10,9 26,4 Metalli e prodotti in metallo ,7 38,2 6,2 Macchine e apparecchi meccanici ,5 29,0 12,4 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ,2 21,1 12,8 ottiche Mezzi di trasporto ,9 46,4-17,6 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere ,5 15,6-3,1 Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali ,7 247,0-19,1 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali ,9-19,4 100,0 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ,0-98,7 21,7 ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE ,7 24,3-6,4 Fonte: ISTAT 280

289 TAV.12.7.segue - ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI IN PROVINCIA DI SALERNO, PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI (valore in migliaia di euro) SEZIONI E SOTTOSEZIONI DI ATTIVITA' ECONOMICA VALORI ASSOLUTI SALDI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari Legno e prodotti in legno Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a. TOTALE Fonte: ISTAT 281

290 TAV ESPORTAZIONI ED IMPORTAZIONI DELLA CAMPANIA PER AREA GEOGRAFICA ANNI (valore in migliaia di euro e variazione percentuale) AREE GEOGRAFICHE VALORI ASSOLUTI VARIAZIONE PERCENTUALE / / /2004 ESPORTAZIONI Europa ,6 5,3 2,5 Unione europea (a 25) ,9 6,9 4,5 di cui: Uem ,5 8,3-1,8 Altri paesi europei ,9-1,6-22,2 Africa ,7-3,6 7,8 Africa settentrionale ,2 2,1 17,2 Altri paesi africani ,1-6,4 2,9 America ,9-3,7 25,7 America settentrionale ,6-3,0 26,1 America centro ,4-8,3 23,0 Asia ,0-1,0 0,1 Medio oriente ,4 5,2-7,3 Asia centrale ,7 37,4 88,0 Asia orientale ,2-4,9-2,2 Oceania e altri territori ,1 42,4-24,9 TOTALE ,7 3,5 4,5 IMPORTAZIONI Europa ,6 4,7-3,4 Unione europea (a 25) ,7 1,3-5,7 di cui: Uem ,0 0,6-8,4 Altri paesi europei ,7 20,9 7,1 Africa ,5 4,3 9,5 Africa settentrionale ,1 7,4 18,2 Altri paesi africani ,1-0,6-5,0 America ,2 29,3 12,9 America settentrionale ,9 23,6 0,5 America centro ,5 38,2 30,5 Asia ,4-15,5 5,9 Medio oriente ,0-17,8-11,8 Asia centrale ,4 23,7 3,5 Asia orientale ,3-19,0 8,9 Oceania e altri territori ,0-26,3 10,7 TOTALE ,0 3,3 1,7 SALDI Europa Unione europea (a 25) di cui: Uem Altri paesi europei Africa Africa settentrionale Altri paesi africani America America settentrionale America centromeridionale Asia Medio oriente Asia centrale Asia orientale Oceania e altri territori TOTALE Fonte: ISTAT 282

291 TAV.12.9-ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI IN ITALIA PER REGIONE - ANNI Valori Assoluti (Valori in milioni di euro) REGIONI ESPORTAZIONI ITALIA Nord-Occidentale ,0-3,5 0,5 4,0 6,6 Piemonte ,0-2,9 0,9 3,9 2,4 Valle d'aosta ,3-6,1 8,4 19,3 3,8 Lombardia ,7-3,4 0,4 4,2 7,7 Liguria ,2-9,8 0,5-1,6 17,6 ITALIA Nord-Orientale ,1 0,8-2,6 7,8 3,7 Trentino-Alto Adige ,0 0,8 4,9 5,7 4,6 Bolzano-Bozen ,3 5,0 1,8 5,1 1,4 Trento ,6-3,5 8,4 6,4 8,1 Veneto ,8 1,0-3,8 5,0 1,1 Friuli-Venezia Giulia ,2-2,3-8,4 18,7-2,5 Emilia-Romagna ,0 1,5-0,5 8,6 8,3 ITALIA Centrale ,3 0,6-4,7 5,0 1,5 Toscana ,2-3,4-5,1 5,9 0,0 Umbria ,4 6,2-2,8 9,0 6,8 Marche ,3 1,8 3,5 1,4 6,3 Lazio ,8 6,4-10,5 5,4-0,7 ITALIA Meridionale ,6-1,8-5,7 6,8 3,7 Abruzzo ,0 1,4-2,1 12,5 4,0 Molise ,5 2,6-5,1 2,5 13,5 Campania ,5-5,0-12,7 3,5 4,5 Puglia ,7-6,3-1,7 11,9 5,6 Basilicata ,3 28,5 0,3-17,1-13,0 Calabria ,8-1,7 9,3 10,4-9,1 ITALIA Insulare ,2-6,5 6,8 10,6 32,1 Sicilia ,0-6,6 3,1 8,4 31,0 Sardegna ,7-6,5 15,5 15,1 34,4 Regioni diverse e non specificate ,4 0,9 9,2 523,1 9,9 ITALIA ,9-1,4-1,6 7,5 5,5 NORD-CENTRO ,0-1,3-1,5 5,5 4,6 MEZZOGIORNO ,6-3,0-2,6 7,8 11,6 IMPORTAZIONI ITALIA Nord-Occidentale ,9-2,0 2,5 7,0 5,1 Piemonte ,4-1,9 2,2 6,2 2,5 Valle d'aosta ,2-20,8 49,1 4,5-32,0 Lombardia ,6-2,2 1,8 7,7 5,1 Liguria ,9 1,0 11,0 0,3 14,7 ITALIA Nord-Orientale ,2 4,1-1,2 6,1 6,3 Trentino-Alto Adige ,7 6,2 1,3 2,8 3,4 Bolzano-Bozen ,6 8,8 0,6 1,0 1,8 Trento ,2 1,8 2,5 6,0 6,3 Veneto ,2 3,6-2,7 7,1 4,0 Friuli-Venezia Giulia ,5-6,6-2,2 11,5 4,7 Emilia-Romagna ,1 7,6 0,8 4,3 11,1 ITALIA Centrale ,5-1,5-2,4 1,4 12,0 Toscana ,5-7,2-4,6 2,9 8,3 Umbria ,0 8,4 5,4 11,8 9,5 Marche ,4 0,4 1,6 2,6 21,5 Lazio ,1 1,8-2,3-0,7 13,2 ITALIA Meridionale ,0-2,4-0,8 9,2 5,6 Abruzzo ,0 1,0-4,0-1,8-0,8 Molise ,3 1,9-36,4 3,0 15,2 Campania ,3-2,4 2,0 3,3 1,7 Puglia ,5-3,6-1,6 27,2 12,0 Basilicata ,8-16,9 13,6 24,5 21,8 Calabria ,6-4,3 12,5-0,7 12,1 ITALIA Insulare ,1-7,2 4,0 12,8 36,1 Sicilia ,5-10,2 3,9 12,8 36,2 Sardegna ,2 3,1 4,4 12,6 36,0 Regioni diverse e non specificate ,1 15,2 6,4 ### -3,6 ITALIA ,0-1,0 0,7 8,6 8,3 NORD-CENTRO ,6-0,4 0,6 5,7 6,7 MEZZOGIORNO ,2-4,7 1,5 10,9 20,5 Fonte: ISTAT 2001/ 2000 Variazione Percentuale 2002/ / / /

292 TAV ESPORTAZIONI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA-ANNI (valore in migliaia di euro e composizione percentuale) PROVINCE AV BN CE NA SA CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA COMPOSIZIONE PERCENTUALE AV 15,4 12,9 11,6 11,2 12,2 11,1 9,1 9,5 11,4 13,6 BN 0,9 0,8 0,7 0,8 0,8 0,9 1,1 0,8 1,0 1,2 CE 13,5 12,8 14,5 14,4 15,0 13,5 12,9 11,4 11,4 10,8 NA 52,1 54,8 53,9 55,8 56,5 57,6 57,5 56,3 54,9 55,8 SA 18,0 18,8 19,2 17,8 15,4 16,8 19,5 22,0 21,2 18,6 CAMPANIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 CAMP/MEZZOG 27,6 27,4 29,2 29,2 27,2 28,4 27,8 24,9 24,0 22,4 CAMP/ITALIA 2,5 2,6 3,0 3,0 3,0 3,1 3,0 2,7 2,6 2,6 Fonte: ISTAT 284

293 TAV ESPORTAZIONI IN CAMPANIA, PER ATTIVITA' ECONOMICA -ANNI (valori in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ATTIVITA' ECONOMICHE VALORI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari Legno e prodotti in legno Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a CAMPANIA ATTIVITA' ECONOMICHE Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari Legno e prodotti in legno Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a CAMPANIA Fonte: ISTAT 285

294 TAV segue -ESPORTAZIONI IN CAMPANIA, PER ATTIVITA' ECONOMICA -ANNI (quote regionali, in percentuale sul totale nazionale), ATTIVITA' ECONOMICHE QUOTE (a) Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura 7,36 6,87 7,48 6,76 6,98 Prodotti della pesca e della piscicoltura 3,02 3,36 3,09 3,61 3,86 Minerali energetici 0,01 0,00 0,22 0,04 0,14 Minerali non energetici 0,48 1,42 1,34 1,53 1,82 Prodotti alimentari, bevande e tabacco 8,73 9,41 10,52 9,59 8,84 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento 1,28 1,35 1,34 1,32 1,43 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari 6,27 5,45 4,38 4,54 6,16 Legno e prodotti in legno 5,04 4,73 4,14 4,06 3,91 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa 1,71 2,26 2,31 2,66 3,26 Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari 0,16 0,13 0,15 0,14 0,17 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali 2,41 2,51 2,51 2,59 2,39 Articoli in gomma e in materie plastiche 2,67 2,82 2,83 2,88 3,18 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 1,28 1,52 1,55 1,50 1,60 Metalli e prodotti in metallo 1,19 1,42 1,67 1,44 1,44 Macchine e apparecchi meccanici 1,05 0,99 0,94 0,95 0,96 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche 2,29 2,01 3,91 3,59 3,37 Mezzi di trasporto 4,09 5,40 6,14 6,47 6,65 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere 0,62 0,78 0,81 0,81 0,82 Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali 0,20 0,23 1,75 0,32 1,64 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali 1,68 1,34 1,58 0,89 3,90 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a. 6,15 7,78 8,18 7,90 9,07 Totale 2,52 2,65 2,99 2,96 2,99 ATTIVITA' ECONOMICHE Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari Legno e prodotti in legno Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo 1 2 1, Macchine e apparecchi meccanici Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a Totale Fonte: ISTAT ( a ) Risultano dal rapporto tra valore delle esportazioni della Campania ed esportazioni dell Italia 286

295 TAV IMPORTAZIONI IN CAMPANIA, PER ATTIVITA' ECONOMICA -ANNI (valori in migliaia di euro - eurolire fino al 1998) ATTIVITA' ECONOMICHE VALORI Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari Legno e prodotti in legno Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a TOTALE ATTIVITA' ECONOMICHE Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura Prodotti della pesca e della piscicoltura Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari Legno e prodotti in legno Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine e apparecchi meccanici Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere Energia elettrica, gas e acqua Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a TOTALE Fonte: ISTAT 287

296 TAV segue-IMPORTAZIONI IN CAMPANIA, PER ATTIVITA' ECONOMICA -ANNI (quote regionali, in percentuale, sul totale nazionale) ATTIVITA' ECONOMICHE QUOTE (a) Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura 6,65 6,50 6,79 6,50 5,60 Prodotti della pesca e della piscicoltura 10,19 9,52 8,68 7,01 6,01 Minerali energetici 0,01 0,01 0,01 0,02 0,01 Minerali non energetici 0,59 0,50 0,59 0,57 0,39 Prodotti alimentari, bevande e tabacco 4,99 4,97 5,08 4,56 4,79 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento 3,01 3,28 3,03 3,26 3,22 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari 7,68 6,13 4,71 4,68 6,27 Legno e prodotti in legno 4,52 4,57 4,68 3,93 3,80 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa 2,05 1,99 2,10 2,18 2,19 Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari 7,62 5,27 6,34 6,62 6,04 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali 1,88 1,78 2,11 2,21 2,22 Articoli in gomma e in materie plastiche 2,25 2,57 2,29 2,24 2,47 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 3,49 3,41 2,95 3,07 3,33 Metalli e prodotti in metallo 3,50 3,17 2,84 3,33 3,23 Macchine e apparecchi meccanici 1,49 1,75 1,72 1,80 1,81 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche 2,42 3,14 3,81 2,69 2,92 Mezzi di trasporto 2,69 3,10 3,89 4,10 3,83 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere 3,64 3,56 3,71 3,88 4,27 Energia elettrica, gas e acqua 6,02 5,48 0,00 0,00 2,61 Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali 0,71 3,36 2,58 0,93 0,57 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali 3,05 3,52 3,62 2,07 3,29 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a. 8,17 2,52 3,60 3,62 0,65 Totale 2,95 2,98 3,20 3,05 2,92 ATTIVITA' ECONOMICHE Prodotti dell'agricoltura, della caccia e della silvicoltura 5,70 5,58 6,15 6,82 7,08 Prodotti della pesca e della piscicoltura 6,99 7,32 6,02 6,18 6,28 Minerali energetici 0,01 0,01 0,00 6,88 0,00 Minerali non energetici 0,39 0,46 0,33 0,35 0,92 Prodotti alimentari, bevande e tabacco 4,70 5,28 5,38 4,82 4,10 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento 3,24 3,37 3,67 4,04 4,.16 Cuoio e prodotti in cuoio pelle e similari 6,39 5,83 4,58 4,87 4,46 Legno e prodotti in legno 3,64 3,43 3,45 3,17 3,18 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della stampa 1,99 2,11 2,31 2,27 2,09 Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari 6,09 5,95 5,42 6,59 7,39 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali 2,38 2,20 2,16 2,06 1,97 Articoli in gomma e in materie plastiche 2,10 2,09 2,03 1,90 1,90 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 3,72 3,02 3,63 3,41 3,31 Metalli e prodotti in metallo 3,17 3,40 3,39 3,77 3,79 Macchine e apparecchi meccanici 2,03 1,80 1,78 1,71 1,78 Macchine elettriche e apparecchiature elettriche, elettroniche e ottiche 2,54 2,65 2,32 2,13 2,07 Mezzi di trasporto 4,28 3,52 4,11 4,05 3,82 Altri prodotti dell'industrie maanifatturiere 4,28 4,16 4,01 4,16 3,77 Energia elettrica, gas e acqua 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Prodotti delle attività informatiche, professionali e imprenditoriali 0,48 0,45 0,27 0,61 0,43 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali 4,28 1,65 8,22 3,58 4,26 Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, merci varie n. c. a. 6,57 7,74 5,47 0,03 0,03 Totale 3,01 2,97 3,01 2,86 2,68 Fonte: ISTAT ( a ) Risultano dal rapporto tra valore delle esportazioni della Campania ed esportazioni dell'italia. 288

297 TAV INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA REGIONE CAMPANIA PER AREA GEOGRAFICA E PRINCPALI PAESI - ANNI 2004 E 2005 (valore in milioni di euro) PAESI E AREE GEOGRAFICHE IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI SALDI Var. % Var. % EUROPA , , Unione europea , , Uem , , Austria , ,8 0 8 Belgio , , Ceca (Repubblica) , , Cipro , Danimarca , , Estonia , Finlandia , , Francia , , Germania , , Grecia , , Irlanda , , Lettonia , ,0 1 3 Lituania , ,0 3 3 Lussemburgo , , Malta , , Paesi Bassi , , Polonia , , Portogallo , , Regno Unito , , Slovacchia , ,1 3-2 Slovenia , , Spagna , , Svezia , ,1 5-4 Ungheria , , Provviste di bordo Ue ,0 2 1 Altri paesi europei , , di cui: Norvegia , , Svizzera , , Turchia , , AFRICA , , Africa settentrionale , , di cui: Algeria , , Egitto , , Libia , , Marocco , , Tunisia , , Altri paesi africani , , di cui: Nigeria , , Repubblica Sudafricana , , AMERICA , , America settentrionale , , di cui: Canada , , Stati Uniti , , America centro-meridionale , , di cui: Argentina , , Brasile , , Cile , , Messico , , Venezuela , ,0 8 5 ASIA , , Medio Oriente , , di cui: Arabia Saudita , , Emirati Arabi Uniti , , Iran (Repubblica islamica dell') , , Israele , ,9 7 4 Libano , Siria , , Asia centrale , , di cui: India , , Asia orientale , , di cui: Cina , , Corea del Sud , , Giappone , , Hong Kong , , Indonesia , , Malaysia , ,4-3 0 Singapore , , Taiwan , , Thailandia , , OCEANIA E ALTRI TERRITORI , , di cui: Australia , , Nuova Zelanda 9 9 0, ,7 4 5 ALTRE DESTINAZIONI , TOTALE , , Fonte: ISTAT 289

298 TAV IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DELLA CAMPANIA CON I PAESI EXTRA EUROPEI - Anni (valore in migliaia di euro) (a) PAESI E LORO RAGGRUPPAMENTI IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI SALDI Var. % Var. % STATI UNITI D'AMERICA , , GIAPPONE , , COREA DEL SUD , , CINA , , HONG KONG , , LIBIA , , AUSTRALIA , , REPUBBLICA SUD AFRICANA , , CANADA , , TUNISIA , , ARABIA SAUDITA , , NIGERIA , , BRASILE , , ISRAELE , , IRAN , , ALGERIA , , EMIRATI ARABI UNITI , , BENIN , , GHANA , , EGITTO , , SINGAPORE , , THAILANDIA , , ANTILLE OLANDESI , , INDIA , , ANGOLA , , INDONESIA , , MESSICO , , MAROCCO , , VENEZUELA , , LIBANO , , TOGO , , NUOVA ZELANDA , , LIBERIA , GUINEA , PANAMA , , MALAYSIA , , CAMERUN , , TAIWAN , , CONGO (REPUBBLICA) , , SIRIA , , COSTA D'AVORIO , , IRAK , , COLOMBIA , , KENIA , , KUWAIT , , YEMEN , , CILE , , BURKINA-FASO (EX ALTO VOLTA) , , GIORDANIA , , PAKISTAN , , SENEGAL , , FILIPPINE , , CONGO (REPUBBLICA , , DEMOCRATICA) EX ZAIRE GAMBIA , , ERITREA , , MALI' , , Fonte: ISTAT 290

299 TAV segue-IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DELLA CAMPANIA CON I PAESI EXTRA EUROPEI-ANNI (valore in migliaia di euro) (a) PAESI E LORO RAGGRUPPAMENTI IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI SALDI Var. % Var. % SOMALIA , , MAURITANIA , , ARGENTINA , , GABON , , NAMIBIA , , NIGER , , CUBA , , REPUBBLICA DOMINICANA , , TANZANIA , , GIBUTI , , VIETNAM , , PERU' , , GEORGIA , , COREA DEL NORD - - 0, , ETIOPIA , , BANGLADESH , , BAHREIN , , AZERBAIGIAN , , URUGUAY , , QATAR , , BOTSWANA - - 0, , COSTARICA , , GUINEA EQUATORIALE , , SUDAN , , TRINIDAD E TOBAGO , , SIERRA LEONE - 4 0, , OMAN , , PARAGUAY , , KAZAKISTAN , , MADAGASCAR , , GUATEMALA , , MAURIZIO , , LAOS , , SRI LANKA , , ECUADOR, IS. GALAPAGOS , , HAITI , , BURUNDI , , UGANDA , , HONDURAS , , ARMENIA - 5 0, , COMORE - - 0, , AFGHANISTAN , , RUANDA - - 0, , GUYANA - - 0, , MOZAMBICO , , GUINEA-BISSAU , , NUOVA CALEDONIA - - 0, , MAYOTTE - - 0, , POLINESIA FRANCESE , , ISOLE MARSHALL - 7 0, , SURINAME , , CIAD - - 0, , BOLIVIA , , BERMUDA - - 0, , MALDIVE - - 0, , REPUBBLICA DEL CAPO , , VERDE MALAWI - - 0, , CAMBOGIA , , UZBEKISTAN , , SEYCHELLES - - 0, , Fonte: ISTAT 291

300 TAV segue-IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI DELLA CAMPANIA CON I PAESI EXTRA EUROPEI-ANNI (valore in migliaia di euro) PAESI E LORO RAGGRUPPAMENTI IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI SALDI Var. % Var. % EL SALVADOR ,0 2 7 NICARAGUA-ISOLE CORN , , ZIMBABWE , , ANTIGUA E BARBUDA , BARBADOS , GIAMAICA , , ZAMBIA , , ISOLE VERGINI BRITANNICHE , , KIRGHIZISTAN , , REPUBBLICA CENTRAFRICANA , , ARUBA , NEPAL , MONGOLIA , , BRUNEI , , SAMOA AMERICANE MACAO , , PAPUASIA-NUOVA GUINEA , GUAM , KIRIBATI FIGI , ISOLE CAYMAN , SAINT LUCIA S. PIERRE E MIQUELON BAHAMAS , , TONGA VANUATU , SAO TOME' E PRINCIPE , , ANGUILLA SWAZILAND , , DOMINICA CISGIORDANIA/STRISCIA DI GAZA BELIZE , ISOLE TURKS E CAICOS , , ISOLE VERGINI DEGLI U.S.A GRENADA (comprese ,0 1 0 is.grenadine merid.) SANT'ELENA ARCIPELAGO DELLO CHAGOS LESOTHO GROENLANDIA SAN CRISTOFORO (St. Kitts) Nevis SAINT VINCENT E GRENADINE , , MONTSERRAT , , ISOLE FALKLAND TURKMENISTAN , , TAGIKISTAN BHUTAN MYANMAR (BIRMANIA) , , TIMOR EST (2) , NAURU ISOLE SALOMONE TUVALU - WALLIS E FUTUNA PITCAIRN , SAMOA OCCIDENTALI ISOLE MARIANNE MICRONESIA PALAOS REGIONI ARTICHE E POLARI TOTALE , , Fonte: ISTAT 292

301 TAV ESPORTAZIONI DELLA CAMPANIA PER AREA GEOGRAFICA - ANNI (Valori in Milioni di euro - eurolire fino al e quote regionali, in percentuale, sul totale nazionale) AREE GEOGRAFICHE VALORI Unione europea Altri paesi europei Africa settentrionale Altri paesi africani America settentrionale America centro meridionale Medio oriente Asia centrale Asia orientale Oceania ed altri territori Campania QUOTE ( a ) Unione europea 2,20 2,21 2,36 2,90 2,84 2,77 2,87 2,60 2,47 3,77 Altri paesi europei 1,91 2,30 2,44 2,40 2,76 3,17 3,47 3,06 2,34 3,70 Africa settentrionale 4,11 2,95 3,30 3,30 3,44 2,47 2,51 3,53 2,41 4,25 Altri paesi africani 4,93 5,84 5,58 6,22 9,73 8,86 10,82 11,93 9,85 13,35 America settentrionale 3,48 3,23 3,69 3,47 3,17 3,26 3,64 4,07 2,81 3,33 America centro meridionale 1,52 1,65 2,04 2,61 2,41 2,33 1,79 1,90 1,47 1,62 Medio oriente 1,96 2,34 2,14 2,36 2,04 1,97 1,95 2,39 1,92 1,59 Asia centrale 1,40 1,86 1,01 1,12 1,13 2,17 1,27 1,93 1,26 1,94 Asia orientale 4,22 3,92 3,50 3,58 3,51 4,22 3,96 3,48 2,66 2,55 Oceania ed altri territori 4,03 3,72 5,02 5,19 4,67 4,18 3,60 3,47 4,27 3,11 Campania 2,52 2,52 2,65 2,99 2,96 2,99 3,10 2,98 2,55 2,55 Fonte: ISTAT ( a ) Risultano dal rapporto tra valore delle esportazioni della Campania ed esportazioni dell'italia. 293

302 TAV GRANDE DISTRIBUZIONE COMMERCIALE PER TIPOLOGIA, NUMERO, SUPERFICIE DI VENDITA E ADDETTI PER PROVINCIA. ANNI /01/ /01/ /01/ /01/2002 Province N sup. di vendita (mq) Addetti N sup. di vendita (mq) Addetti N sup.di vendita (mq) Addetti N sup. di vendita(mq) Addetti IPERMERCATI Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Italia CASH & CARRY Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Italia SUPERMERCATI Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Italia GRANDI MAGAZZINI Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Italia Fonte: Min. Attività Produttive, Osservatorio Nazionale del Commercio, Statistiche strutturali Grande Distribuzione TAV GRANDI MAGAZZINI IN REGIONE CAMPANIA E PROVINCIA NUMERO, SUPERFICIE DI VENDITA E ADDETTI - Al 31/12/2004 PROVINCE Grandi Magazzini Superficie dei grandi magazzini Addetti nei grandi magazzini Addetti grandi magazzini/n. grandi magazzini Esercizi per Abitanti Abitanti Numero Mq Numero Numero Numero AVELLINO ,40 1,14 BENEVENTO ,25 1,38 CASERTA ,50 0,45 NAPOLI ,63 1,03 SALERNO ,60 1,38 CAMPANIA ,62 1,04 Fonte:ISTAT Ministero dell'industria e nostra elaborazione 294

303 TAV COMMERCIO FISSO, IPERMERCATI ALIMENTARI PER PROVINCIA - Al 31/12/ REGIONE CAMPANIA PROVINCE Abitanti Ipermercati alimentari Superficie Ipermercati alimentari Addetti Ipermercati alimentari Addetti Ipermercati alimentari/n.iper mercati alimentari Esercizi per Abitanti Numero Mq Numero Numero Numero AVELLINO ,33 0,69 BENEVENTO ,00 CASERTA ,50 0,23 NAPOLI ,00 0,19 SALERNO ,00 0,09 CAMPANIA ,58 0,21 Fonte:ISTAT Ministero dell'industria e nostra elaborazione TAV COMMERCIO FISSO, SUPERMERCATI ALIMENTARI PER PROVINCIA - Al 31/12/ REGIONE CAMPANIA PROVINCE Abitanti Supermercati alimentari Superficie dei supermercati alimentari Addetti nei supermercati alimentari Addetti nei supermercati alimentari/n.supe rmercati alimentari Esercizi per Abitanti Numero Mq Numero Numero Numero AVELLINO ,96 11,20 BENEVENTO ,50 5,53 CASERTA ,10 6,71 NAPOLI ,26 7,15 SALERNO ,54 8,72 CAMPANIA ,68 7,60 Fonte:ISTAT Ministero dell'industria e nostra elaborazione 295

304 TAV CENTRI COMMERCIALI AL DETTAGLIO IN ITALIA AL 1/1/2005 ESERCIZI DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE REGIONI GRANDE DISTRBUZIONE DESPECIALIZZATA GRANDE DISTRBUZIONE GRANDI MAGAZZINI SUPERMERCATI IPERMERCATI SPECIALIZZATA Non Alimentare N Mq Addetti N Mq Addetti N Mq Addetti N Mq Addetti PIEMONTE LIGURIA LOMBARDIA TRENTINO A.A FRIULI VENEZIA G VENETO EMILIA ROMAGNA TOSCANA MARCHE UMBRIA LAZIO MOLISE ABRUZZO CAMPANIA PUGLIA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA Fonte:Ministero N.B. i metri quadrati degli esercizi si riferiscono alle sole superfici di vendita TAV DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DELLE CONSISTENZE ALL'INGROSSO PER SPECIALIZZAZIONE MERCEOLOGICA (Numero Esercizi) ANNO 2005 Regione CAMPANIA Altri Prodotti Macchinari e attrezzature Altri prodotti di consumo finale Materie prime agricole e animali vivi Prodotti alimentari, bevande, Prodotti intermedi non agricoli, rottami TOTALE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA Fonte:Ministero dell Industria 296

305 TAV DISTRIBUZIONE PROVINCIALE CONSISTENZE SETTORE AUTO ALL'INGROSSO PER SPECIALIZZAZIONE MERCEOLOGICA (Numero Esercizi) ANNO 2005 Regione CAMPANIA Commercio di autoveicoli Manutenzione e riparazione di autoveicoli Commercio di parti e accessori di autoveicoli Commercio di motocicli e ciclomotori Commercio di pezzi di ricambio per motocicli e ciclomotori riparazione di motocicli e ciclomotori Non specificato TOTALE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA Fonte:Ministero dell'industria TAV Esercizi commerciali in sede fissa per province della regione Campania, perspecializzazione prevalente e numero. Anno 2005 Specializzazione Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Carburanti Non specializzati Non specializzati prevalenza alimentare Non specializzati prevalenza non alimentare Frutta e verdura Carne e prodotti a base di carne Pesci, crostacei, molluschi Pane, pasticceria, dolciumi Bevande (vini, olii, birra ed altre) Tabacco e altri generi di monopolio Altri esercizi specializzati alimentari Farmacie Articoli medicali e ortopedici Cosmetici e articoli di profumeria Prodotti tessili e biancheria Abbigliamento e accessori, pellicceria Calzature e articoli in cuoio Mobili, casalinghi, illuminazione Elettrodomestici radio-tv dischi strum. musicali Ferramenta vernici giardinaggio sanitari Libri, giornali, cartoleria Altri esercizi specializzati non alimentari Articoli di seconda mano TOTALE Fonte: Min. Attività Produttive, Osservatorio Nazionale del Commercio, Statistiche sulle consistenze 297

306 TAV CONSISTENZA DEL COMMERCIO AMBULANTE E DELLE FORME SPECIALI DI VENDITA NELLE PROVINCE DELLA REGIONE CAMPANIA - ANNO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO Tipologia commerciale Esercizi Esercizi Esercizi Esercizi Esercizi TOTALE Commercio ambulante a posteggio fisso Commercio ambulante a posteggio mobile Altri Articoli Alimentare Articoli di occasione Calzature e Pelletterie Mobili e Articoli di uso, Non Specificata Abbigliamento e Tessuti TOTALE Altri Articoli Alimentare Abbigliamento e Tessuti TOTALE Alimentare Commercio per Non Alimentare corrispondenza Non Specificata TOTALE Alimentare Non Alimentare Vendita presso domicilio Non Specificata TOTALE Alimentare Commercio per mezzo di Non Alimentare distributori automatici Non Specificata TOTALE Non specificata TOTALE Fonte: Ministero dell'industria 298

307 TAV CONSISTENZA DEL COMMERCIO AMBULANTE E DELLE FORME SPECIALI DI VENDITA NELLE PROVINCE DELLA REGIONE CAMPANIA - ANNO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO Tipologia commerciale Esercizi Esercizi Esercizi Esercizi Esercizi TOTALE Commercio ambulante a posteggio fisso Commercio ambulante a posteggio mobile Commercio per corrispondenza Vendita presso domicilio Commercio per mezzo di distributori automatici Altri Articoli Alimentare Articoli di occasione nuovi e usati Calzature e Pelletterie Mobili e Articoli di uso, domestico Non Specificata Abbigliamento e Tessuti TOTALE Altri Articoli Alimentare Abbigliamento e Tessuti TOTALE Alimentare Via Internet Alimentare Via Internet Non Alimentare Non Alimentare Non Specificata TOTALE Alimentare Non Alimentare Non Specificata TOTALE Alimentare Non Alimentare Non Specificata TOTALE Non specificata TOTALE VARIZIONE PERCENTUALE 2005/2004 Commercio ambulante a posteggio fisso Commercio ambulante a posteggio mobile Commercio per corrispondenza Vendita presso domicilio Commercio per mezzo di distributori automatici Altri Articoli -5,8-31,1 0,6-13,3-13,9-12,6 Alimentare -1,2 3,6 0,7-4,3 1,5-1,8 Articoli di occasione nuovi 33,3 0,0 0,0 8,3 16,7 9,2 e usati Calzature e Pelletterie 11,5-5,7 0,8 0,3 1,7 0,8 Mobili e Articoli di uso, domestico 13,3 16,7 9,1 6,1 1,3 5,8 Non Specificata Abbigliamento e Tessuti 4,2-1,9 2,6 0,3 4,3 1,6 TOTALE -1,7-6,9 0,3-5,7-2,5-4,0 Altri Articoli 23,0 87,9 8,8 44,3 42,9 26,2 Alimentare 5,7 6,3 3,3 2,9 12,5 5,3 Abbigliamento e Tessuti 28,3 28,6 15,4 6,1 46,5 16,9 TOTALE 18,8 40,2 11,5 16,2 40,1 19,3 Alimentare ,0 200,0 250,0 120,0 Via Internet Alimentare Via Internet Non Alimentare Non Alimentare -50,0-100,0-75,0-84,1-73,7-83,1 Non Specificata -41, ,9-61,2-93,8-75,1 TOTALE 5,6-55,0-1,1 9,3-73,2-41,3 Alimentare 20,0 0,0-33,3 0,0 30,0 5,4 Non Alimentare 35,7 16,7 5,3 18,4 13,9 17,6 Non Specificata 0,0 0,0 25,0-1,1 0,0 0,0 TOTALE 28,6 8,3 0,0 10,4 15,4 11,3 Alimentare 25,0 0,0 0,0 28,6 0,0 15,9 Non Alimentare ,1 Non Specificata 0,0 0,0 0,0-19,1 18,2-9,0 TOTALE 36,4 16,7 3,6-3,8 16,7 4,7 Non specificata 13,0 0,0 11,5-6,9 0,9 1,1 TOTALE 4,1 0,3 6,3-1,1 1,6 1,4 Fonte: Ministero dell'industria 299

308

309 CAP.13:

310 TURISMO ARRIVI E PRESENZE DEI TURISTI ITALIANI E STRANIERI NELLE STRUTTUREALBERGHIERE E COMPLEMENTARI PER PROVINCIA IN CAMPANIA. Anno AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO Arrivi stranieri Presenze stranieri Arrivi Italiani Presenze italiani

311 TURISMO INDICE Introduzione Pag. 326 Tav Esercizi alberghieri, letti e bagni in Campania, per Provincia Anno Tav Consistenza degli esercizi alberghieri in Campania, per categoria e per Provincia - Anno Tav Consistenza degli esercizi complementari e posti letto per categoria e per Provincia Anno Tav Movimento complessivo dei clienti negli esercizi alberghieri, per categoria e per Provincia Anno Tav Movimento complessivo dei clienti negli esercizi complementari, per tipo di esercizio e per Provincia in Campania Anno Tav Movimento complessivo dei clienti negli esercizi alberghieri e complementari per Provincia in Campania Anno Tav Movimento turistico negli esercizi alberghieri, per mese. Provincia di Avellino Anno Tav Movimento turistico negli esercizi alberghieri, per mese. Provincia di Benevento Anno Tav Movimento turistico negli esercizi complementari,per mese. Provincia di Benevento. Anno Tav Movimento turistico negli esercizi alberghieri, per mese. Provincia di Caserta Anno Tav Movimento turistico negli esercizi complementari,per mese.provincia di Caserta Anno Tav Movimento turistico negli esercizi alberghieri, per mese. Provincia di Napoli Anno Tav Movimento turistico negli esercizi complementari, per mese. Provincia di Napoli Anno Tav Movimento turistico negli esercizi alberghieri, per mese. Provincia di Salerno Anno Tav Movimento turistico negli esercizi complementari, per mese. Provincia di Salerno Anno Tav Movimento dei clienti, permanenza media e inc. % delle presenze negli esercizi alberghieri e complementari per Nazione di provenienza, in Campania Anno Tav Presenze straniere per Nazione di provenienza negli esercizi alberghieri e complementari della Campania - ANNI Tav Variazione % delle presenze straniere negli esercizi alberghieri e complementari della Campania rispetto all anno precedente Anni Tav Distribuzione % delle presenze straniere negli esercizi alberghieri e complementari della Campania Anni Tav Arrivi e presenze turistiche complessive in Italia, per Regione Anno Tav Presenze turistiche nelle strutture ricettive, per specie di esercizio e tipo di località in Campania Anno

312 Grande rilevanza hanno assunto le rilevazioni statistiche inerenti il Turismo, per il determinante influsso che il settore ha sulla bilancia commerciale e sull'intera economia del Paese. La metodologia delle rilevazioni ha subito, nell'anno 1997, delle notevoli revisioni determinate dalla legge 203 del 30 maggio 1995 e dalla direttiva comunitaria 95/97 del 23 novembre 95. L'organo preposto all'informazione statistica nel settore diviene la Regione - Servizio Statistica - che provvede a trasmettere all'istat le informazioni relative al territorio di propria competenza. Le rilevazioni che abbiamo riportato nelle tavole riguardano: - la ricettività degli esercizi alberghieri. - la consistenza degli esercizi alberghieri e dei posti letto per categoria di esercizio. - la consistenza degli esercizi complementari per categoria di esercizio. - il movimento dei clienti negli esercizi alberghieri e complementari. - arrivi, presenze e permanenza media di italiani e stranieri. - movimento mensile negli esercizi alberghieri. - movimento complessivo dei clienti per Nazione di provenienza. - movimento complessivo dei clienti in Campania per Regione di provenienza. - presenze turistiche nelle strutture ricettive per specie di esercizio e tipo di località. Su scala regionale il flusso dei clienti (esercizi alberghieri e complementari) nel 2005 è stato di circa 4,45 milioni di arrivi e di circa 19,130 milioni di presenze (numero delle notti trascorse dai clienti), ciò comporta una permanenza media pari a 4,3 pernottamenti per il totale delle nazionalità (tav.14.16segue). Rispetto all'anno precedente le variazioni sono state dello -2% per gli arrivi e del -3,9% per le presenze (tav.14.6), mentre per la permanenza media si registra una sostanziale stabilità. Si nota che tale andamento è fortemente influenzato dalla componente straniera per la quale si ha che nel 2005, relativamente alle presenze, è in fase discendente facendo registrare un risultato negativo del -1 % rispetto al 2004, ciò inverte il dato positivo del 2004 (+2,6 % rispetto al 2003) (vedi anche TAV.14.18) mentre il dato riferito agli arrivi con un +2,24 % è in controtendenza facendo notare quindi una flessione della permanenza media della componente straniera. La componente italiana ha mostrato un calo più marcato sia per gli arrivi con un -4,7% che per le presenze con un -6% circa. Il movimento turistico mensile nel complesso degli esercizi ricettivi delle province di Caserta, Napoli e Salerno, mostra che sono i mesi estivi, da Giugno a Settembre, quelli che accolgono una maggiore ricettività, rispetto agli altri mesi dell'anno, ciò dimostra che tali province hanno un forte richiamo sul turismo balneare (da tav a tav.14.15). Per le province di Avellino e Benevento, al contrario, l'andamento mensile mostra un livellamento su tutto il periodo annuale. Dalla tav.14.6 si evidenzia che il movimento turistico campano è fortemente polarizzato nelle province di Napoli e Salerno, che assommano insieme il 92% del complesso degli arrivi ed il 94% delle presenze. La distribuzione delle presenze dei turisti stranieri, che frequentano la nostra Regione, per Paesi di provenienza mostra (tav.14.19) che le presenze dei turisti appartenenti all'unione Europea sono in lieve ma costante flessione percentuale dal 1999 (si passa dal 74% al 71,4%) al L'incidenza maggiore è rappresentata dai turisti provenienti dal Regno Unito, il cui peso cresce dal 1999 (20,1%) fino a portarsi al 21,4% del 2005, mentre i turisti provenienti dalla Germania sono in costante e forte decremento, iniziato nel 1998, passando dal 30% del 1997 al 20,6% del 2005, in lieve crescita al terzo posto attorno al 12,8% sono i turisti francesi. Per gli altri Paesi europei, il peso maggiore delle presenze è relativo ai turisti provenienti dalla Svizzera. Per i Paesi extra europei il dato più significativo è dovuto ai turisti degli U.S.A. con un 10,2% per il 2005 seguiti dai turisti giapponesi con il 3,5% circa. 326

313 TAV ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA - ANNO 2005 MEDIA LETTI MEDIA BAGNI ANNI PER OGNI 100 PROVINCIA ESERCIZI LETTI CAMERE BAGNI ESERCIZIO CAMERE ANNO ,9 97,4 ANNO ,3 97,6 ANNO ,5 97,7 ANNO ,0 98,0 ANNO ,6 98,3 ANNO ,3 99,2 ANNO ,2 99,4 ANNO ,1 99,4 ANNO ,8 99,4 AVELLINO ,8 98,0 BENEVENTO ,5 98,8 CASERTA ,8 105,7 NAPOLI ,2 99,5 SALERNO ,8 98,0 CAMPANIA ,8 99,4 MEZZOGIORNO ,6 96,2 ITALIA ,5 98,4 % CAMP/MEZZ 25,1 19,2 20,7 21,4 % CAMP/ITALIA 4,6 4,9 5,0 5,0 AVELLINO 5,1 4,1 4,1 4,0 BENEVENTO 3,1 2,0 2,1 2,1 CASERTA 5,1 7,3 6,6 7,0 NAPOLI 56,1 60,7 62,6 62,6 SALERNO 30,6 25,9 24,7 24,3 CAMPANIA 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: ISTAT - nostra elaborazione ANNO 2005 PER PROVINCIA COMPOSIZIONE PERCENTUALE TAV CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI IN CAMPANIA, PER CATEGORIA E PER PROVINCIA - ANNO 2005 ESERCIZI ALBERGHI ALBERGHI ALBERGHI ALBERGHI II CATEG. E III CATEGORIA IV CATEGORIA 5 STELLE ALBERGHI PENSIONI PENSIONI PENSIONI ANNI LUSSO E I CATEGORIA I CATEGORIA II CATEGORIA III CATEGORIA PROVINCIA 5 STELLE 4 STELLE 3 STELLE (a) 2 STELLE 1 STELLA TOTALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO 2005 PER PROVINCIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 39,1 29,8 23,5 24,4 24,7 25,1 % CAMP/ITALIA 14,7 8,7 4,4 3,5 3,4 4,6 (a) Dal 1986 sono comprese in questa categoria le residenze turistiche alberghiere Fonte: ISTAT - nostra elaborazione 327

314 TAV. 13.2segue - CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA E PROVINCIA - ANNO 2005 NUMERO DEI POSTI LETTO ALBERGHI ALBERGHI ALBERGHI ALBERGHI II CATEG. E III CATEGORIA IV CATEGORIA 5 STELLE ALBERGHI PENSIONI PENSIONI PENSIONI ANNI LUSSO E I CATEGORIA I CATEGORIA II CATEGORIA III CATEGORIA PROVINCIA 5 STELLE 4 STELLE 3 STELLE (a) 2 STELLE 1 STELLA TOTALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO 2005 PER PROVINCIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 35,0 21,9 15,7 24,5 26,5 19,2 % CAMP/ITA 11,0 7,6 3,9 3,6 3,5 4,9 (a) Dal 1986 sono comprese in questa categoria le residenze turistiche alberghiere Fonte: ISTAT - nostra elaborazione TAV CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI COMPLEMENTARI E POSTI LETTO, PER CATEGORIA E PROVINCIA - ANNO CAMPEGGI E VILLAGGI ALLOGGI PRIVATI ALLOGGI ALTRI BED AND BREAKFAST TURISTICI ISCRITTI AL R.E.C (b) AGRO-TURISTICI ESERCIZI (a) ANNI TOTALE PROVINCIA N. LETTI N. LETTI N. LETTI N. LETTI N. LETTI LETTI ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO 2005 PER PROVINCIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP./MEZZ. 9,7 8,0 20,6 15,4 29,6 10,7 19,5 14,2 29,4 14,6 14,7 % CAMP./ITALIA 2,9 2,7 7,3 5,0 0,8 0,9 2,7 2,4 2,2 1,0 3,4 % MEZZ./ITALIA 29,9 33,6 35,7 32,2 2,7 8,2 13,9 16,8 7,5 6,7 23,0 COMPOSIZIONE PERCENTUALE AVELLINO BENEVENTO 9,7 8, ,7 3,9 38,9 30,2 6,3 4,5 1,8 CASERTA 1,3 1,4 2,3 8, ,5 13,6 1,3 8,8 7,9 NAPOLI 59,5 57,3 23,2 19,5 27,0 31,3 3,1 3,1 39,2 32,4 20,5 SALERNO 29,4 32,5 74,6 72,1 67,3 64,8 45,5 53,1 53,2 54,4 69,7 CAMPANIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 (a)comprendono ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini e simili (b) Dal 1990 sono esclusi gli alloggi privati in affitto non iscritti al R.E.C. Fonte: ISTAT - nostra elaborazione

315 TAV MOVIMENTO COMPLESSIVO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI, PER CATEGORIA E PROVINCIA - ANNO 2005 ALBERGHI 5 STELLE/LUSSO ALBERGHI 3 STELLE E RESIDENZE ALBERGHI ANNI ALBERGHI 5e4STELLE TURISTICO-ALBERGHIERE 2 e 1 STELLA TOTALE PROVINCIA ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP./MEZZ. 31,4 32,3 21,9 20,9 35,5 34,3 27,2 26,7 % CAMP./ITALIA 6,9 9,0 4,2 4,3 4,9 4,1 5,3 5,8 % MEZZ./ITALIA 22,1 28,0 19,3 20,5 13,8 11,9 19,7 21,6 AVELLINO 2,6 1,3 3,4 2,0 3,7 2,4 3,0 1,7 BENEVENTO 1,9 1,0 0,9 0,9 0,8 1,1 1,4 1,0 CASERTA 4,9 4,6 3,2 3,7 0,8 1,1 3,7 3,9 NAPOLI 71,2 75,7 64,0 65,1 59,5 56,5 67,0 69,5 SALERNO 19,4 17,4 28,7 28,2 35,2 39,0 24,8 23,9 CAMPANIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: ISTAT - nostra elaborazione ANNO 2005 PER PROVINCIA COMPOSIZIONE PERCENTUALE 329

316 TAV MOVIMENTO COMPLESSIVO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI COMPLEMENTARI, PER TIPO DI ESERCIZIO E PROVINCIA IN CAMPANIA - ANNO 2005 CAMPEGGI E ALLOGGI PRIVATI ALLOGGI ALTRI ESERCIZI ANNI VILLAGGI TURISTICI (a) AGRO-TURISTICI (b) TOTALE PROVINCIA ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP./MEZZ. 23,8 29,2 4,4 2,7 29,1 32,7 33,9 36,7 23,1 27,0 % CAMP./ITALIA 5,1 7,1 0,3 0,2 5,0 4,3 3,2 3,1 3,6 4,6 % MEZZ./ITALIA 21,4 24,5 8,0 6,7 17,2 13,1 9,5 8,5 15,7 16,9 AVELLINO BENEVENTO ,2 6,1 4,5 2,9 1,3 1,2 1,0 0,3 CASERTA 10,4 6, ,2 0,7 0,0 0,0 7,4 5,1 NAPOLI 23,9 10,2 84,2 86,2 0,4 0,4 50,9 30,9 27,1 12,4 SALERNO 65,6 83,7 2,6 7,7 93,9 96,0 47,7 67,9 64,5 82,1 CAMPANIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 (a) Dal 1990 sono esclusi gli alloggi privati in affitto non iscritti al R.E.C. (b) Sono compresi ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi alpini e simili Fonte: ISTAT- nostra elaborazione ANNO 2005 PER PROVINCIA COMPOSIZIONE PERCENTUALE 330

317 TAV MOVIMENTO COMPLESSIVO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI PER PROVINCIA IN CAMPANIA(a) ANNO 2005 ANNI ITALIANI STRANIERI TOTALE PROVINCIA ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO 2005 PER PROVINCIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 22,2 21,4 37,9 40,6 26,6 26,8 % CAMP/ITALIA 5,3 5,3 4,7 5,5 5,0 5,4 % MEZZ./ITALIA 23,9 24,8 12,3 13,5 18,9 20,1 COMPOSIZIONE PERCENTUALE AVELLINO 3,9 1,9 0,7 0,4 2,6 1,2 BENEVENTO 2,0 1,2 0,4 0,3 1,3 0,8 CASERTA 5,1 4,4 2,9 3,9 4,2 4,2 NAPOLI 52,5 45,7 75,7 65,0 61,8 53,9 SALERNO 36,5 46,8 20,3 30,3 30,0 39,8 CAMPANIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 (a) Dal 1990 sono esclusi, negli esercizi complementari, gli alloggi privati in affitto non iscritti al R.E.C. Fonte: ISTAT - nostra elaborazione TAV MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI, PER MESE. PROVINCIA DI AVELLINO - ANNO 2005 (a) ITALIANI STRANIERI TOTALE Incid. % Arrivi Incid. % Prese. MESE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE STRANIERI STRANIERI GENNAIO ,7 7,4 FEBBRAIO ,9 11,3 MARZO ,6 9,5 APRILE ,4 13,8 MAGGIO ,4 15,9 GIUGNO ,2 14,7 LUGLIO ,4 22,5 AGOSTO ,5 17,4 SETTEMBRE ,2 18,4 OTTOBRE ,5 15,3 NOVEMBRE ,9 11,1 DICEMBRE ,7 11,4 TOTALE ,1 14,5 COMPOSIZIONE PERCENTUALE GENNAIO 7,2 7,6 4,2 3,6 6,9 7,0 FEBBRAIO 8,0 7,7 5,5 5,8 7,7 7,4 MARZO 8,3 8,0 6,2 5,0 8,0 7,6 APRILE 8,1 7,7 9,2 7,3 8,2 7,7 MAGGIO 8,5 7,8 9,7 8,7 8,6 7,9 GIUGNO 8,2 7,2 8,3 7,3 8,2 7,2 LUGLIO 8,0 8,3 11,6 14,2 8,4 9,1 AGOSTO 8,6 12,6 11,6 15,7 8,9 13,0 SETTEMBRE 8,6 8,2 11,4 10,9 8,9 8,6 OTTOBRE 9,8 9,4 10,2 10,0 9,9 9,5 NOVEMBRE 8,3 7,7 6,4 5,7 8,1 7,4 DICEMBRE 8,6 7,7 5,7 5,8 8,2 7,4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 (a) nella provincia di Avellino non vi sono esercizi complementari Fonte: Istat - nostra elaborazione 331

318 TAV MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI, PER MESE. PROVINCIA DI BENEVENTO - ANNO 2005 ITALIANI STRANIERI TOTALE Incid. % Arrivi Incid. % Prese. MESE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE STRANIERI STRANIERI GENNAIO ,3 22,0 FEBBRAIO ,8 14,2 MARZO ,6 15,0 APRILE ,0 16,5 MAGGIO ,1 16,2 GIUGNO ,1 17,0 LUGLIO ,3 25,9 AGOSTO ,2 20,7 SETTEMBRE ,7 13,0 OTTOBRE ,5 12,1 NOVEMBRE ,4 8,1 DICEMBRE ,6 10,1 TOTALE ,2 15,9 COMPOSIZIONE PERCENTUALE GENNAIO 4,7 3,7 4,3 5,6 4,7 4,0 FEBBRAIO 5,3 4,7 4,1 4,1 5,2 4,6 MARZO 7,5 6,7 7,1 6,2 7,5 6,6 APRILE 8,2 6,6 8,8 6,9 8,2 6,7 MAGGIO 9,3 8,0 11,1 8,2 9,5 8,0 GIUGNO 9,1 9,0 11,8 9,7 9,4 9,1 LUGLIO 8,2 8,7 10,8 16,1 8,5 9,8 AGOSTO 9,0 11,2 8,1 15,5 8,9 11,9 SETTEMBRE 12,7 12,7 12,0 10,1 12,6 12,2 OTTOBRE 10,2 12,0 12,7 8,7 10,5 11,5 NOVEMBRE 7,6 8,7 4,8 4,0 7,3 7,9 DICEMBRE 8,2 8,2 4,6 4,9 7,8 7,6 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat - nostra elaborazione TAV MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI COMPLEMENTARI, PER MESE. PROVINCIA DI BENEVENTO - ANNO 2005 ITALIANI STRANIERI TOTALE Incid. % Arrivi Incid. % Prese. MESE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE STRANIERI STRANIERI GENNAIO ,0 6,6 FEBBRAIO ,8 4,4 MARZO ,4 5,3 APRILE ,1 7,1 MAGGIO ,1 10,5 GIUGNO ,7 13,5 LUGLIO ,2 7,6 AGOSTO ,2 13,4 SETTEMBRE ,4 16,6 OTTOBRE ,9 19,2 NOVEMBRE ,7 5,8 DICEMBRE ,9 5,9 TOTALE ,2 10,3 COMPOSIZIONE PERCENTUALE GENNAIO 4,2 3,0 1,1 1,8 3,9 2,9 FEBBRAIO 4,7 4,2 2,1 1,7 4,5 4,0 MARZO 7,2 8,3 2,9 4,0 6,7 7,8 APRILE 9,2 9,7 5,3 6,5 8,8 9,4 MAGGIO 6,9 10,4 6,1 10,6 6,8 10,4 GIUGNO 4,6 7,2 8,7 9,7 5,0 7,5 LUGLIO 8,8 8,7 6,9 6,2 8,6 8,4 AGOSTO 15,4 13,6 18,8 18,2 15,8 14,1 SETTEMBRE 9,0 6,8 15,6 11,8 9,7 7,3 OTTOBRE 11,8 9,4 22,5 19,3 12,9 10,4 NOVEMBRE 8,7 9,0 6,4 4,8 8,5 8,6 DICEMBRE 9,4 9,7 3,4 5,3 8,7 9,2 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat - nostra elaborazione 332

319 TURISMO TAV MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI, PER MESE. PROVINCIA DI CASERTA - ANNO 2005 ITALIANI STRANIERI TOTALE Incid. % Arrivi Incid. % Prese. MESE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE STRANIERI STRANIERI GENNAIO ,5 21,5 FEBBRAIO ,2 19,4 MARZO ,1 22,9 APRILE ,7 23,6 MAGGIO ,7 30,4 GIUGNO ,3 38,8 LUGLIO ,8 29,7 AGOSTO ,0 24,8 SETTEMBRE ,6 24,5 OTTOBRE ,8 16,9 NOVEMBRE ,3 18,5 DICEMBRE ,7 21,7 TOTALE ,5 25,4 GENNAIO 6,7 6,9 4,0 5,6 6,2 6,6 FEBBRAIO 6,8 4,8 3,0 3,4 6,0 4,4 MARZO 7,6 5,6 6,0 4,9 7,3 5,4 APRILE 6,5 5,6 7,0 5,0 6,6 5,4 MAGGIO 8,3 8,3 12,3 10,6 9,1 8,8 GIUGNO 9,1 7,6 14,5 14,2 10,2 9,3 LUGLIO 9,7 12,9 14,5 16,0 10,7 13,7 AGOSTO 12,2 14,0 14,1 13,5 12,6 13,8 SETTEMBRE 9,8 12,1 12,3 11,6 10,3 12,0 OTTOBRE 9,3 9,4 4,8 5,6 8,3 8,4 NOVEMBRE 6,8 5,1 3,0 3,4 6,0 4,6 DICEMBRE 7,3 7,8 4,5 6,4 6,7 7,4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat - nostra elaborazione COMPOSIZIONE PERCENTUALE TAV MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI COMPLEMENTARI, PER MESE. PROVINCIA DI CASERTA - ANNO 2005 (a) ITALIANI STRANIERI TOTALE Incid. % Arrivi Incid. % Prese. MESE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE STRANIERI STRANIERI GENNAIO ,6 2,5 FEBBRAIO ,0 0,0 MARZO ,7 14,3 APRILE ,3 12,0 MAGGIO ,1 93,6 GIUGNO ,9 66,1 LUGLIO ,1 68,4 AGOSTO ,3 58,2 SETTEMBRE ,2 87,8 OTTOBRE ,4 4,3 NOVEMBRE ,0 0,0 DICEMBRE ,2 18,5 TOTALE ,7 68,5 COMPOSIZIONE PERCENTUALE GENNAIO 0,3 0, ,1 0,1 FEBBRAIO 0,2 0,1 0,0 0,0 0,1 0,0 MARZO 0,3 0,2 0,1 0,0 0,2 0,1 APRILE 0,6 0,3 0,1 0,0 0,3 0,1 MAGGIO 2,9 2,0 13,3 13,4 8,2 9,8 GIUGNO 13,7 14,7 11,7 13,2 12,7 13,6 LUGLIO 29,2 29,9 25,2 29,8 27,2 29,8 AGOSTO 41,5 47,5 36,3 30,5 38,8 35,9 SETTEMBRE 7,9 3,9 13,3 13,1 10,7 10,2 OTTOBRE 3,0 0,9 0,1 0,0 1,5 0,3 NOVEMBRE 0,2 0,1 0,0 0,0 0,1 0,0 DICEMBRE 0,3 0,3 0,0 0,0 0,2 0,1 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 (a) n.b. nella circoscrizione di Caserta città non sono registrati esercizi complementari Fonte: Istat - nostra elaborazione 333

320 TAV MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI, PER MESE. PROVINCIA DI NAPOLI. ANNO 2005 ITALIANI STRANIERI TOTALE Incid. % Arrivi Incid. % Prese. MESE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE STRANIERI STRANIERI GENNAIO ,8 28,6 FEBBRAIO ,5 36,4 MARZO ,8 46,3 APRILE ,5 51,4 MAGGIO ,5 60,7 GIUGNO ,8 54,1 LUGLIO ,3 50,6 AGOSTO ,2 42,0 SETTEMBRE ,3 58,3 OTTOBRE ,7 59,9 NOVEMBRE ,9 45,3 DICEMBRE ,7 36,9 TOTALE ,3 51,2 GENNAIO 5,0 3,7 1,9 1,4 3,5 2,5 FEBBRAIO 4,7 3,5 2,8 1,9 3,8 2,7 MARZO 8,0 6,5 7,0 5,3 7,5 5,9 APRILE 10,7 8,5 9,6 8,5 10,2 8,5 MAGGIO 9,9 9,0 12,7 13,3 11,3 11,2 GIUGNO 10,5 11,5 12,0 12,9 11,2 12,2 LUGLIO 10,3 12,4 11,6 12,2 10,9 12,3 AGOSTO 10,8 16,1 10,0 11,1 10,4 13,6 SETTEMBRE 9,6 11,6 14,3 15,5 11,9 13,6 OTTOBRE 8,5 8,5 11,5 12,0 9,9 10,3 NOVEMBRE 5,4 4,3 3,9 3,4 4,7 3,8 DICEMBRE 6,5 4,5 2,8 2,5 4,7 3,4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat - nostra elaborazione COMPOSIZIONE PERCENTUALE TAV MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI COMPLEMENTARI, PER MESE. PROVINCIA DI NAPOLI. ANNO 2005 ITALIANI STRANIERI TOTALE Incid. % Arrivi Incid. % Prese. MESE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE STRANIERI STRANIERI GENNAIO ,4 32,5 FEBBRAIO ,7 50,6 MARZO ,2 53,0 APRILE ,6 58,2 MAGGIO ,0 75,7 GIUGNO ,2 58,9 LUGLIO ,7 51,7 AGOSTO ,9 37,2 SETTEMBRE ,8 69,4 OTTOBRE ,9 75,5 NOVEMBRE ,4 58,5 DICEMBRE ,2 35,0 TOTALE ,5 53,9 GENNAIO 3,4 2,6 1,5 1,1 2,2 1,8 FEBBRAIO 2,4 1,4 1,8 1,2 2,0 1,3 MARZO 7,4 4,2 5,5 4,0 6,2 4,1 APRILE 12,1 6,7 9,8 8,0 10,6 7,4 MAGGIO 7,5 4,5 13,4 11,9 11,2 8,5 GIUGNO 12,6 10,7 12,4 13,0 12,5 11,9 LUGLIO 13,5 19,7 16,3 18,0 15,2 18,8 AGOSTO 20,9 35,6 16,5 18,0 18,1 26,1 SETTEMBRE 7,8 7,5 13,8 14,5 11,6 11,3 OTTOBRE 4,7 2,8 6,3 7,4 5,7 5,3 NOVEMBRE 2,3 1,0 1,3 1,2 1,7 1,1 DICEMBRE 5,4 3,4 1,4 1,6 2,9 2,4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat - nostra elaborazione COMPOSIZIONE PERCENTUALE 334

321 TURISMO TAV MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI, PER MESE. PROVINCIA DI SALERNO - ANNO 2005 ITALIANI STRANIERI TOTALE Incid. % Arrivi Incid. % Prese. MESE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE STRANIERI STRANIERI GENNAIO ,1 12,3 FEBBRAIO ,2 16,1 MARZO ,5 24,7 APRILE ,4 32,1 MAGGIO ,4 42,6 GIUGNO ,1 35,1 LUGLIO ,3 28,4 AGOSTO ,7 27,7 SETTEMBRE ,5 35,8 OTTOBRE ,3 30,9 NOVEMBRE ,6 20,1 DICEMBRE ,6 18,0 TOTALE ,4 29,6 GENNAIO 4,4 3,4 1,3 1,1 3,6 2,7 FEBBRAIO 4,8 3,4 1,8 1,5 4,0 2,8 MARZO 6,5 4,3 4,0 3,3 5,9 4,0 APRILE 7,3 5,6 8,4 6,3 7,6 5,8 MAGGIO 7,1 5,4 12,0 9,5 8,3 6,6 GIUGNO 8,9 8,9 11,3 11,5 9,5 9,7 LUGLIO 12,5 15,6 13,1 14,7 12,7 15,4 AGOSTO 14,0 19,8 14,3 18,1 14,1 19,3 SETTEMBRE 11,5 13,5 16,3 18,0 12,7 14,9 OTTOBRE 9,2 9,6 12,3 10,2 10,0 9,8 NOVEMBRE 5,7 4,7 3,1 2,8 5,1 4,1 DICEMBRE 8,0 5,6 2,2 2,9 6,5 4,8 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat - nostra elaborazione COMPOSIZIONE PERCENTUALE TAV MOVIMENTO TURISTICO NEGLI ESERCIZI COMPLEMENTARI, PER MESE. PROVINCIA DI SALERNO - ANNO 2005 ITALIANI STRANIERI TOTALE Incid. % Arrivi Incid. % Prese. MESE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE STRANIERI STRANIERI GENNAIO ,9 7,0 FEBBRAIO ,3 10,1 MARZO ,8 16,5 APRILE ,7 15,6 MAGGIO ,3 18,5 GIUGNO ,2 26,0 LUGLIO ,2 32,9 AGOSTO ,7 42,3 SETTEMBRE ,1 42,0 OTTOBRE ,7 17,8 NOVEMBRE ,4 10,7 DICEMBRE ,1 6,7 TOTALE ,3 34,7 GENNAIO 2,2 1,0 0,3 0,1 1,6 0,7 FEBBRAIO 2,7 1,2 0,5 0,2 2,0 0,9 MARZO 2,8 1,1 0,9 0,4 2,2 0,9 APRILE 4,6 2,6 1,8 0,9 3,7 2,0 MAGGIO 4,5 2,6 2,4 1,1 3,8 2,1 GIUGNO 14,9 15,0 13,4 9,9 14,4 13,2 LUGLIO 18,8 19,9 21,4 18,4 19,6 19,3 AGOSTO 20,0 26,3 28,8 36,3 22,8 29,8 SETTEMBRE 16,6 21,8 26,5 29,7 19,7 24,5 OTTOBRE 6,7 5,8 2,9 2,4 5,5 4,6 NOVEMBRE 2,8 1,2 0,6 0,3 2,1 0,9 DICEMBRE 3,4 1,6 0,5 0,2 2,5 1,2 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Istat - nostra elaborazione COMPOSIZIONE PERCENTUALE 335

322 TAV MOVIMENTO DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI PER NAZIONE DI PROVENIENZA, IN CAMPANIA - ANNO 2005 NAZIONE DI ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI COMPLEMENTARI TOTALE PROVENIENZA ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ITALIA PAESI ESTERI UNIONE EUROPEA FINLANDIA SVEZIA DANIMARCA IRLANDA REGNO UNITO PAESI BASSI BELGIO LUSSEMBURGO GERMANIA FRANCIA AUSTRIA ESTONIA LETTONIA LITUANIA POLONIA REPUBBLICA CECA SLOVACCHIA UNGHERIA SLOVENIA SPAGNA PORTOGALLO GRECIA MALTA CIPRO TOTALE UNIONE EUROPEA ALTRI PAESI EUROPEI NORVEGIA ISLANDA SVIZZERA CROAZIA TURCHIA RUSSIA ALTRI PAESI EUROPEI TOTALE A. PAE. EUROPEI PAESI EXTRA EUROPEI EGITTO PAESI DELL'AFRICA MED SUD AFRICA ALTRI PAESI DELL'AFRICA U.S.A CANADA MESSICO VENEZUELA BRASILE ARGENTINA AL. PAESI AM. LATINA ISRAELE ALTRI PAESI M.O CINA COREA DEL SUD GIAPPONE INDIA ALTRI PAESI DELL'ASIA AUSTRALIA NUOVA ZELANDA ALTRI PAESI TOTALE PAE. EX. EUROPEI TOTALE GENERALE Fonte: ISTAT 336

323 TAV segue - PERMANENZA MEDIA E INC. % DELLE PRESENZE DEI CLIENTI NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI PER NAZIONE DI PROVENIENZA, IN CAMPANIA - ANNO 2005 NAZIONE DI ESERCIZI ALBERGHIERI ESERCIZI COMPLEMENTARI TOTALE PROVENIENZA PERM. MEDIA % SUL TOTALE PERM. MEDIA % SUL TOTALE PERM. MEDIA % SUL TOTALE ITALIA 3,4 55,9 9,3 61,3 4,1 57,4 PAESI ESTERI 4,0 44,1 8,5 38,7 4,6 42,6 UNIONE EUROPEA FINLANDIA 5,0 0,2 6,7 0,1 5,2 0,2 SVEZIA 4,4 0,5 8,3 1,0 5,6 0,6 DANIMARCA 4,2 0,2 6,6 0,3 4,8 0,2 IRLANDA 5,2 0,9 6,4 0,2 5,3 0,7 REGNO UNITO 5,6 10,9 9,0 4,2 5,9 9,1 PAESI BASSI 3,9 0,7 7,8 1,3 4,8 0,9 BELGIO 4,8 1,1 9,4 1,2 5,6 1,1 LUSSEMBURGO 4,4 0,0 10,5 0,0 5,7 0,0 GERMANIA 5,7 7,6 10,1 11,9 6,8 8,8 FRANCIA 3,6 4,3 9,7 8,6 5,0 5,4 AUSTRIA 4,9 0,9 8,4 0,9 5,5 0,9 ESTONIA 2,3 0,0 2,1 0,0 2,3 0,0 LETTONIA 2,1 0,0 2,5 0,0 2,2 0,0 LITUANIA 1,7 0,0 2,2 0,0 1,7 0,0 POLONIA 2,6 0,3 7,4 0,5 3,5 0,4 REPUBBLICA CECA 5,0 0,3 2,7 0,1 4,6 0,3 SLOVACCHIA 3,5 0,0 7,1 0,1 4,1 0,1 UNGHERIA 4,1 0,2 3,4 0,1 3,9 0,2 SLOVENIA 4,8 0,1 5,9 0,1 5,0 0,1 SPAGNA 3,4 0,9 6,6 1,0 4,0 0,9 PORTOGALLO 3,3 0,1 8,0 0,2 4,3 0,1 GRECIA 3,2 0,2 11,6 0,4 4,4 0,3 MALTA 3,6 0,1 10,4 0,2 4,9 0,1 CIPRO 2,4 0,0 12,0 0,0 4,0 0,0 TOTALE UNI.EUROPEA 4,9 29,7 9,1 32,3 5,6 30,4 ALTRI PAESI EUROPEI NORVEGIA 4,4 0,3 10,8 0,5 5,9 0,4 ISLANDA 4,4 0,0 11,0 0,0 5,6 0,0 SVIZZERA 4,7 1,0 9,2 1,1 5,5 1,1 CROAZIA 5,1 0,1 3,8 0,0 5,0 0,1 TURCHIA 3,8 0,1 10,0 0,1 4,7 0,1 RUSSIA 4,1 0,5 9,9 0,3 4,7 0,5 ALTRI PAESI EUROPEI 3,6 1,0 5,3 0,3 3,7 0,8 TOTALE A.PAE.EUROPEI 4,1 3,0 8,8 2,5 4,8 2,8 PAESI EXTRA EUROPEI EGITTO 4,0 0,0 8,4 0,0 4,4 0,0 PAESI DELL'AFRICA MED. 3,2 0,0 2,8 0,0 3,1 0,0 SUD AFRICA 3,1 0,1 2,9 0,0 3,0 0,1 ALTRI PAESI DELL'AFRICA 3,0 0,5 2,7 0,1 2,9 0,4 U.S.A. 2,8 5,4 5,9 1,6 2,9 4,4 CANADA 2,9 0,7 7,2 0,8 3,5 0,7 MESSICO 2,8 0,1 1,9 0,0 2,7 0,1 VENEZUELA 3,8 0,1 1,4 0,0 3,7 0,0 BRASILE 3,5 0,3 8,1 0,3 4,1 0,3 ARGENTINA 3,6 0,2 8,2 0,3 4,5 0,2 AL. PAESI AM. LATINA 3,4 0,1 2,4 0,0 3,3 0,1 ISRAELE 2,9 0,1 4,4 0,0 2,9 0,1 ALTRI PAESI M.O. 3,0 0,1 4,4 0,0 3,1 0,0 CINA 2,0 0,2 3,5 0,1 2,1 0,2 COREA DEL SUD 3,0 0,4 3,5 0,1 3,0 0,3 GIAPPONE 2,1 1,9 5,0 0,3 2,1 1,5 INDIA 3,5 0,1 5,8 0,0 3,6 0,0 ALTRI PAESI DELL'ASIA 2,5 0,3 3,1 0,0 2,5 0,2 AUSTRALIA 2,8 0,7 2,5 0,3 2,8 0,6 NUOVA ZELANDA 2,6 0,1 2,3 0,0 2,5 0,1 ALTRI PAESI 2,9 0,1 4,8 0,0 3,0 0,1 TOTALE PA.EX.EUROPEI 2,7 11,4 5,2 4,0 2,8 9,3 TOTALE GENERALE 3,6 100,0 9,0 100,0 4,3 100,0 Fonte: ISTAT - nostra elaborazione 337

324 TURISMO TAV PRESENZE STRANIERE PER NAZIONE DI PROVENIENZA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI DELLA CAMPANIA - ANNI ( a) NAZIONE DI PROVENIENZA UNIONE EUROPEA FINLANDIA SVEZIA DANIMARCA IRLANDA REGNO UNITO PAESI BASSI BELGIO LUSSENBURGO GERMANIA FRANCIA AUSTRIA ESTONIA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d LETTONIA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d LITUANIA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d POLONIA REPUBBLICA CECA SLOVACCHIA UNGHERIA SLOVENIA SPAGNA PORTOGALLO GRECIA MALTA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d CIPRO n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 992 TOTALE UNIONE EUROPEA ALTRI PAESI EUROPEI NORVEGIA ISLANDA SVIZZERA CROAZIA TURCHIA RUSSIA ALTRI PAESI EUROPEI TOTALE AL. PAESI EUROPEI PAESI EXTRA EUROPEI EGITTO PAESI DELL'AFRICA MED SUD AFRICA ALTRI PAESI DELL'AFRICA U.S.A CANADA MESSICO VENEZUELA BRASILE ARGENTINA AL. PAESI AM. LAT ISRAELE ALTRI PAESI M.O CINA COREA DEL SUD GIAPPONE INDIA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d ALTRI PAESI DELL'ASIA AUSTRALIA NUOVA ZELANDA ALTRI PAESI EX. EUROPEI TOTALE AL.PAE.EX.EUROPEI TOTALE GENERALE Fonte ISTAT - nostra elaborazione ( a ) n.d. Non disponibili in quanto rilevati prima del 2005 in Altri Paesi Europei, e in Altri Paesi Extra Europei. 338

325 TAV VARIAZIONE % DELLE PRESENZE STRANIERE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI DELLA CAMPANIA RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE - ANNI NAZIONE DI PROVENIENZA UNIONE EUROPEA FINLANDIA 27,0 6,9-18,0-4,5-0,7 8,7-31,6-12,5 SVEZIA 28,6 55,7-13,7 0,5 3,0-19,3-16,3 9,3 DANIMARCA 6,1 27,9 8,7 16,8-47,6-8,3-34,0 6,4 IRLANDA 38,1 12,4 25,4 42,3 18,5 6,9-1,4 14,6 REGNO UNITO 3,6 14,6 2,2 7,2-0,3 0,6-4,4-1,4 PAESI BASSI 5,0 3,4 27,3 14,9-2,8 0,2-4,0 0,1 BELGIO 18,6 6,4-39,4 17,3-9,5-8,8-19,9 7,5 LUSSENBURGO -12,9 0,0-4,2 5,7-5,2 5,2-21,3-63,8 GERMANIA 3,8-5,6 12,9-11,0-18,0-20,1 14,1-6,5 FRANCIA -8,7 2,4 25,1 9,6 4,1-1,7 3,6-1,4 AUSTRIA -24,7-12,8 25,0-7,6-5,9-15,3-11,5-9,0 ESTONIA LETTONIA LITUANIA POLONIA 3,3 3,1-5,0 14,3-4,2-41,1-18,7 42,7 REPUBBLICA CECA 82,5 28,4-7,9-2,3-11,3 11,6-10,1-5,5 SLOVACCHIA 90,1 9,5-23,1 89,1 6,8-17,1 16,3-38,6 UNGHERIA 47,3-19,7-15,7 26,8 2,0-17,3-15,3 67,5 SLOVENIA -47,8 190,3-45,9 18,6-12,4 103,2-41,6 1,1 SPAGNA 14,5 28,2 12,9 24,0 5,4 3,6-4,6-0,1 PORTOGALLO 30,9-43,2-2,5 52,8 11,2-32,8-27,7 99,1 GRECIA -17,0 7,5 33,3 9,9 20,7-17,9 17,1-11,1 MALTA CIPRO TOTALE UNIONE EUROPEA 2,6 3,7 6,8 1,1-6,9-8,2-0,1-1,3 ALTRI PAESI EUROPEI NORVEGIA 49,5 18,2 9,2 16,7 8,0-1,1-1,4-31,8 ISLANDA 30,6 35,6 27,4-22,3 21,4 34,8 6,8-51,5 SVIZZERA 4,7-13,2 53,6 4,2-3,9-6,8-21,9-5,8 CROAZIA -3,0-8,6-13,0 21,5-7,1 10,0-14,5 58,1 TURCHIA 19,7 1,1-14,4 16,4 36,3-47,3-8,7 65,8 RUSSIA 15,3-21,1-12,2 4,7 14,5-7,4 39,1-13,3 ALTRI PAESI EUROPEI -20,7-36,2 82,9 23,4-4,2 6,9 1,5 4,9 TOTALE AL. PAESI EUROPEI 4,5-14,2 34,5 9,9 1,0-4,1-5,4-7,3 PAESI EXTRA EUROPEI EGITTO 11,2 66,2-24,2-41,7 1,4 35,3-47,2 173,0 PAESI DELL'AFRICA MED. -17,2-20,5-77,9 765,0-10,6-24,0-61,5-56,0 SUD AFRICA -11,4-19,3 65,2-36,4 10,5-23,7 8,1 58,3 ALTRI PAESI DELL'AFRICA -25,9 99,4-79,0 405,8 39,8-16,6 81,3 56,1 U.S.A. 4,4-12,1 11,4 2,8-15,1-1,1 21,4-9,5 CANADA 1,9-46,8-12,0 32,0-3,9-5,5 3,2 42,8 MESSICO 27,9 513,3-80,0 25,3 28,0-40,5-3,9 5,6 VENEZUELA 51,0 17,6-16,4 21,2-28,3-14,6 48,2 31,8 BRASILE -10,0-22,7 13,1 13,5-2,6-12,0 16,0-9,1 ARGENTINA 5,5-5,0 16,5 1,3-42,3 14,9 7,9-17,5 AL. PAESI AM. LAT. -26,0-11,2-18,1 32,0 12,6-33,5-17,3 79,2 ISRAELE 16,8-21,1 14,5-21,2-13,6-24,5 3,1-5,2 ALTRI PAESI M.O. -21,0 126,0 209,4-85,3 2,1-31,8 20,0-24,1 CINA 34,7 0,6 43,0 14,9-23,3-12,0 41,1 13,2 COREA DEL SUD -37,7 12,0 71,0 20,6-6,4-20,0-30,5 749,9 GIAPPONE 14,3 0,7 35,2-4,1 10,8 6,1 21,6 0,1 INDIA ALTRI PAESI DELL'ASIA -23,3-12,9-5,5 33,3 48,9-19,8 35,5 54,1 AUSTRALIA 7,1 3,4-11,2 23,4 1,0-4,0 23,4-2,7 NUOVA ZELANDA 86,7-13,4 20,4 11,0-3,4-6,8 13,9-8,0 ALTRI PAESI -55,4-4,6-7,5 36,0-5,5-19,1-23,9-26,8 TOTALE AL. PA. EX. EUROPEI 0,2-8,7 8,6 4,1-8,5-4,3 16,9 2,3 TOTALE GENERALE 2,2 0,2 8,5 2,2-6,7-7,2 2,6-1,0 Fonte:ISTAT- nostra elaborazione 339

326 TAV DISTRIBUZIONE % DELLE PRESENZE STRANIERE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI DELLA CAMPANIA ANNI NAZIONE DI PROVENIENZA UNIONE EUROPEA FINLANDIA 0,7 0,8 0,9 0,7 0,6 0,7 0,8 0,5 0,4 SVEZIA 1,1 1,4 2,1 1,7 1,7 1,8 1,6 1,3 1,4 DANIMARCA 0,9 0,9 1,2 1,2 1,4 0,8 0,8 0,5 0,5 IRLANDA 0,4 0,6 0,6 0,7 1,0 1,3 1,5 1,5 1,7 REGNO UNITO 17,4 17,6 20,1 19,0 19,9 21,2 23,0 21,4 21,4 PAESI BASSI 1,4 1,4 1,5 1,7 1,9 2,0 2,2 2,0 2,1 BELGIO 4,2 4,8 5,1 2,9 3,3 3,2 3,1 2,5 2,7 LUSSENBURGO 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,0 GERMANIA 30,0 30,4 28,7 29,8 26,0 22,8 19,6 21,8 20,6 FRANCIA 9,6 8,5 8,7 10,1 10,8 12,0 12,7 12,8 12,8 AUSTRIA 4,4 3,2 2,8 3,2 2,9 2,9 2,7 2,3 2,1 ESTONIA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,1 LETTONIA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,0 LITUANIA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,0 POLONIA 1,1 1,1 1,1 1,0 1,1 1,2 0,7 0,6 0,8 REPUBBLICA CECA 0,3 0,6 0,8 0,7 0,6 0,6 0,7 0,6 0,6 SLOVACCHIA 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 UNGHERIA 0,3 0,4 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,4 SLOVENIA 0,2 0,1 0,3 0,2 0,2 0,2 0,4 0,2 0,2 SPAGNA 1,0 1,1 1,4 1,5 1,8 2,1 2,3 2,1 2,2 PORTOGALLO 0,2 0,3 0,2 0,2 0,2 0,3 0,2 0,1 0,3 GRECIA 0,5 0,4 0,4 0,5 0,6 0,7 0,6 0,7 0,6 MALTA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,2 CIPRO n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,0 TOTALE UNIONE EUROPEA 73,8 74,1 76,7 75,5 74,7 74,5 73,7 71,7 71,4 ALTRI PAESI EUROPEI NORVEGIA 0,5 0,7 0,9 0,9 1,0 1,2 1,3 1,2 0,8 ISLANDA 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 SVIZZERA 2,6 2,7 2,3 3,3 3,4 3,4 3,5 2,6 2,5 CROAZIA 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 TURCHIA 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0,2 0,1 0,2 RUSSIA 1,0 1,1 0,9 0,7 0,7 0,9 0,9 1,2 1,1 ALTRI PAESI EUROPEI 1,5 1,1 0,7 1,2 1,5 1,5 1,7 1,7 1,8 TOTALE AL. PAESI EUROPEI 5,9 6,1 5,2 6,4 6,9 7,5 7,7 7,1 6,7 PAESI EXTRA EUROPEI EGITTO 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,1 0,0 0,1 PAESI DELL'AFRICA MED. 0,5 0,4 0,3 0,1 0,5 0,5 0,4 0,2 0,1 SUD AFRICA 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 ALTRI PAESI DELL'AFRICA 0,2 0,1 0,2 0,0 0,2 0,3 0,3 0,5 0,9 U.S.A. 10,5 10,8 9,4 9,7 9,7 8,9 9,4 11,2 10,2 CANADA 2,0 2,0 1,1 0,9 1,1 1,1 1,2 1,2 1,7 MESSICO 0,1 0,1 0,7 0,1 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 VENEZUELA 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 BRASILE 0,8 0,7 0,5 0,5 0,6 0,6 0,6 0,7 0,6 ARGENTINA 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,5 0,6 0,6 0,5 AL. PAESI AM. LAT. 0,3 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0,2 0,1 0,3 ISRAELE 0,5 0,6 0,5 0,5 0,4 0,3 0,3 0,3 0,3 ALTRI PAESI M.O. 0,2 0,2 0,3 1,0 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 CINA 0,1 0,2 0,2 0,3 0,3 0,2 0,2 0,3 0,4 COREA DEL SUD 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,7 GIAPPONE 1,6 1,8 1,8 2,3 2,1 2,5 2,9 3,4 3,5 INDIA n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. 0,1 ALTRI PAESI DELL'ASIA 0,2 0,2 0,2 0,1 0,2 0,3 0,3 0,3 0,5 AUSTRALIA 0,9 1,0 1,0 0,8 1,0 1,1 1,1 1,3 1,3 NUOVA ZELANDA 0,1 0,2 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 ALTRI PAESI 1,1 0,5 0,5 0,4 0,5 0,5 0,5 0,4 0,3 TOTALE AL. PA. EX. EUROPEI 20,3 19,9 18,1 18,1 18,4 18,1 18,6 21,2 21,9 TOTALE GENERALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte:ISTAT- nostra elaborazione 340

327 TAV ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE COMPLESSIVE IN ITALIA, PER REGIONE - ANNO 2005 REGIONI ITALIANI STRANIERI TOTALE ITALIANE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI-VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 22,2 21,4 37,9 40,6 26,6 26,8 % CAMP/ITA 5,3 5,3 4,7 5,5 5,0 5,4 Fonte: ISTAT - nostra elaborazione ANNO

328 TAV PRESENZE TURISTICHE NELLE STRUTTURE RICETTIVE, PER SPECIE DI ESERCIZIO E TIPO DI LOCALITÀ IN CAMPANIA ANNO 2005 (a) ITALIANI STRANIERI TOTALE LOCALITÀ ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE TOTALE ESERCIZI RICETTIVI LOCALITÀ DI INTERESSE TURISTICO LOCALITÀ DI INTERESSE STORICO E ARTISTICO LOCALITÀ MONTANE LOCALITÀ LACUALI LOCALITÀ MARINE LOCALITÀ TERMALI LOCALITÀ COLLINARI E DI INTERESSE VARIO TOTALE (1) ALTRE LOCALITÀ CAPOLUOGHI DI PROVINCIA n.a.c COMUNI n.a.c TOTALE (2) TOTALE (1+2) ESERCIZI ALBERGHIERI LOCALITÀ DI INTERESSE TURISTICO LOCALITÀ DI INTERESSE STORICO E ARTISTICO LOCALITÀ MONTANE LOCALITÀ LACUALI LOCALITÀ MARINE LOCALITÀ TERMALI LOCALITÀ COLLINARI E DI INTERESSE VARIO TOTALE (3) ALTRE LOCALITÀ CAPOLUOGHI DI PROVINCIA n.a.c COMUNI n.a.c TOTALE (4) TOTALE (3+4) ESERCIZI COMPLEMENTARI LOCALITÀ DI INTERESSE TURISTICO LOCALITÀ DI INTERESSE STORICO E ARTISTICO LOCALITÀ MONTANE LOCALITÀ LACUALI LOCALITÀ MARINE LOCALITÀ TERMALI LOCALITÀ COLLINARI E DI INTERESSE VARIO TOTALE (5) ALTRE LOCALITÀ CAPOLUOGHI DI PROVINCIA n.a.c COMUNI n.a.c TOTALE (6) TOTALE (5+6) (a) Le località di interesse turistico sono quelle rientranti negli ambiti territoriali riconosciuti turisticamente rilevanti in cui operano gli Enti dell'organizzazione pubblica regionale del turismo (Aziende di Promozione Turistica o Aziende di Soggiorno, Cure e Turismo). Fonte: ISTAT 342

329 CAP.14:

330 Immatricolazione veicoli in Campania. Anni Autovetture Motocicli Totale

331 Introduzione Pag. 346 TRASPORTI INTERNI INDICE Tav Spesa dei comuni capoluoghi della Campania nel settore dei trasporti. Anno Tav Rete stradale in Campania. Anno Tav Veicoli circolanti, per tipo di veicolo e per provincia. Anni Tav Veicoli immatricolati, per tipo di veicolo e per provincia. Anno Tav Incidenti stradali e persone infortunate, per provincia. Anni TRASPORTI MARITTIMI ED AEREI Tav Movimento per porto in Campania. Anni Tav Movimento dei passeggeri e delle merci, per porto nazionale o estero di provenienza o destinazione. Anni Tav Movimento complessivo delle merci imbarcate, per capitoli merceologici e per porto. Anni Tav Movimento complessivo delle merci sbarcate, per capitoli merceologici e per porto. Anni Tav Movimento traffico aeroporto di Capodichino arrivi e partenze. Anni Tav Movimento traffico aeroporto di Capodichino, arrivi, partenze e transito, per mese. Anno Tav Traffico del sistema portuale napoletano - Movimento generale marittimo e passeggeri. Anno

332 In questo capitolo sono rappresentati i dati relativi ai trasporti (interni, marittimi ed aerei) con riferimenti alle infrastrutture: rete stradale, consistenza dei veicoli circolanti ed immatricolati, movimento portuale ed aeroportuale in Campania. La realtà dei trasporti, complessa ed articolata, ha una notevole influenza oltre che per la ricaduta sull'andamento dell'economia regionale, nel suo complesso, anche sulla qualità della vita dei singoli individui. Nella seconda parte del capitolo si presentano in maniera più dettagliata i dati riguardanti le comunicazioni a livello regionale. I dati sulla spesa dei comuni capoluogo (Tav ) della Campania nel settore dei trasporti mostrano che l'incidenza del dato relativo alla Campania si attesta per le spese correnti al 14,9% sul dato relativo al Mezzogiorno ed al 1,7% su quello relativo all'italia, il peso del dato della Campania per quanto riguarda la spesa in conto capitale sale al 50,9% rispetto al Mezzogiorno ed al 14,9% rispetto all'italia. L'estensione della rete stradale in Campania relativa all'anno 2005 (Tav ) mostra che la densità dell'estensione delle strade regionali e provinciali per 100 Kmq in Campania è di 57,6 a fronte di 44,5 nel Mezzogiorno e di 48,9 in Italia, il dato si ribalta se riferito al numero di abitanti con 13,4 km per abitanti in Campania contro i 6,6 km su abitanti nel Mezzogiorno e 3,7 km su abitanti in Italia. Dalla elaborazione riportata restano escluse le strade di bonifica consorziali, vicinali e mulattiere. I dati sui veicoli circolanti in Campania (Tav ) mostrano un aumento nel numero di veicoli tra l'anno 2005 e l'anno 2006, aumento che ha interessato tutto il parco veicoli, e, principalmente: gli autocarri ed i motocicli che passano rispettivamente al 4,7% ed al 8,5% rispetto al Di conseguenza anche le nuove immatricolazioni (Tav.14.04) sono in ascesa, seppure in maniera meno marcata, esse passano da un totale di quasi unità del 2005 alle altre unità del 2006, con un incremento di quasi 2 punti in percentuale. Di essi le autovetture incrementano del 4%, gli autocarri del 2,4%, con una punta del 12% per gli altri veicoli, mentre i motocicli subiscono una perdita pari al -5,1%. La statistica degli incidenti stradali si riferisce esclusivamente agli incidenti che sono stati verbalizzati dalle autorità di rilevazione: Carabinieri, Polizia Stradale e Polizia Municipale. Essa è riportata nella Tav ed è relativa agli anni 2005 e 2006 mostrano un picco nel 2005 e una diminuzione nel Il numero dei morti, è anch'esso diminuito, infatti, è passato dai 329 fatto registrare nel 2005 ai 305 del 200, con un'incedenza rispetto al Mezzogiorno del 21,6% e del 6,2% rispetto al dato Italia. TRASPORTI MARITTIMI La rilevazione è globale e si riferisce al 31 dicembre di ogni anno. I dati della navigazione marittima riguardano il movimento dei natanti, numero e stazza, sia in partenza che in arrivo; la quantità delle merci, suddivisa per capitoli merceologici; il numero dei passeggeri, sbarcati ed imbarcati da o per porti nazionali od esteri o approdi autorizzati del territorio regionale, distinti sia per la navigazione internazionale di scalo che di cabotaggio. La rilevazione si riferisce, inoltre, al movimento complessivo ed esclusivo del porto di Napoli, dati forniti dalla Autorità Portuale di Napoli, mentre i movimenti del porto di Salerno, pur continuamente richiesti non hanno avuto una puntuale risposta. TRASPORTI AEREI I dati sono stati rilevati dalla G.E.S.A.C. che gestisce la globalità del movimento dell'aeroporto di Napoli Capodichino. Le Tavv e riportano i dati relativi agli arrivi, partenze e transito degli aerei, dei passeggeri, delle merci e della posta, negli anni e relative variazioni, e per l'anno 2006 anche il flusso disaggregato per mese. 346

333 TAV SPESA DEI COMUNI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA CAMPANIA NEL SETTORE DEI TRASPORTI. ANNO 2005 (a) (dati in migliaia di euro) SPESE CORRENTI SPESA IN CONTO CAPITALE VIABILITA', CIRCOLAZIONE ALTRE VOCI RELATIVE AI VIABILITA', CIRCOLAZIONE ALTRE VOCI RELATIVE AI REGIONE STRADALE E ILLUMINAZIONE PUBBLICA TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRASPORTI E ALLA VIABILITA' TOTALE STRADALE E ILLUMINAZIONE PUBBLICA TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRASPORTI E ALLA VIABILITA' TOTALE CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ. 11,9 19,5 75,5 15,9 17,6 71,9 78,5 50,9 % CAMP/ITA 0,9 4,3 22,1 1,7 3,3 33,5 0,7 14,9 (a) Sono escluse le altre voci relative ai trasporti e alla viabilità Fonte: Ministero dei Trasporti e della Navigazione; Ferrovie dello Stato. TAV RETE STRADALE IN CAMPANIA. ANNO 2005 (dati in km lineari) PROVINCIA AUTOSTRA DE ALTRE STRADE DI INTERESSE NAZIONALE STRADE REGIONALI E PROVINCIALI TOTALE KM AUTOSTRADE ( per abitanti) KM ALTRE STRADE DI INTERESSE NAZIONALE ( per abitanti) KM STRADE REGIONALI E PROVINCIALI ( per abitanti) KM AUTOSTRADE ( per 100 kmq) KM ALTRE STRADE DI INTERESSE NAZIONALE ( per 100 kmq) KM STRADE REGIONALI E PROVINCIALI ( per 100 kmq) CAMPANIA ,8 2,3 13,4 3,3 9,8 57,6 MEZZOGIORNO ,0 6,6 26,1 1,7 11,3 44,5 ITALIA ,1 3,7 25,2 2,2 7,1 48,9 % CAMP/MEZZ 21,1 9,6 14,3 13, % CAMP/ITA 6,8 6,2 5,3 5, Fonte: Ministero dei Trasporti e della Navigazione; Ferrovie dello Stato. TAV VEICOLI CIRCOLANTI, PER TIPO DI VEICOLO E PER PROVINCIA. ANNI ANNO PROVINCIA AUTOVETTURE AUTOBUS AUTOCARRI MOTOCICLI MOTOCARRI (a) RIMORCHI E SEMIRIMORCHI TRATTORI STRADALI ALTRI VEICOLI (b) TOTALE ANNO 2005 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ. 27,8 27,4 24,3 30,6 24,6 26,4 30,8 27,4 27,8 % CAMP/ITA 9,2 10,3 7,4 9,0 13,4 6,3 10,3 7,2 9,0 ANNO 2006 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ. 27,7 27,3 24,3 30,7 24,6 26,5 30,7 27,5 27,7 % CAMP/ITA 9,2 10,4 7,4 9,1 13,2 6,4 10,4 7,3 9,0 (a): si intende motocarri e quadricicli trasporto merci e motoveicoli e quadricicli speciali/specifici (b): sono compresi gli autoveicoli speciali/specifici Fonte: A.C.I. 347

334 TAV VEICOLI IMMATRICOLATI, PER TIPO DI VEICOLO E PER PROVINCIA. ANNI ANNO PROVINCIA AUTOVETTURE AUTOBUS AUTOCARRI MOTOCICLI MOTOCARRI (a) RIMORCHI E SEMIRI-MORCHI TRATTORI STRADALI ALTRI VEICOLI TOTALE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 5,5 4,8 4,1 11,1 5,4 6,8 6,6 4,2 6,2 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 5,5 4,0 3,9 10,1 6,3 7,7 6,9 4,8 6,0 (a): si intende motocarri e quadricicli trasporto merci Fonte: A.C.I. ANNO 2005 ANNO

335 TAV INCIDENTI STRADALI E PERSONE INFORTUNATE, PER PROVINCIA. ANNI ANNO PROVINCIA TRA VEICOLI SECONDO IL TIPO VEICOLI PEDONI SECONDO LE CONSEGUENZE VEICOLI ISOLATI TOTALE MORTALI SOLO FERITI TOTALI PERSONE INFORTUNATE MORTI (b) FERITI TOTALI ANNO 2005 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 21,4 23,6 24,1 22,0 21,6 22,0 22,0 22,0 21,1 21,3 % CAMP/ITA 4,7 5,4 4,6 4,8 6,2 4,8 4,8 4,8 6,3 5,2 ANNO 2006 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 20,2 5,8 42,1 18,3 19,9 18,2 18,3 0,7 824,5 18,3 % CAMP/ITA 4,4 1,3 9,0 4,0 5,9 3,9 4,0 0,1 252,6 4,4 (a) Incidenti solo verbalizzati con danni a persone o cose. Dal 1/1/1991 sono esclusi dalla rilevazione i sinistri che hanno dato luogo a danni alle cose. (b) Compresi i decessi verificatisi entro 30 giorni dall'incidente. Fonte: ISTAT 349

336 TAV MOVIMENTO PER PORTO IN CAMPANIA. ANNI (a) (tonnellate di stazza netta in migliaia, merci in migliaia di tonnellate (a), passeggeri in ANNO PORTO ARRIVI PARTENZE NUMERO TSN MERCI PASSEGGERI NUMERO TSN MERCI PASSEGGERI PER PORTO - ANNO 2004 POZZUOLI NAPOLI C/MARE di STABIA SALERNO ALTRI PORTI (b) CAMPANIA MEZZOGIORNO (c) ITALIA % CAMP/MEZZ 8,9 34,9 7,8 34,9 % CAMP/ITA 3,7 26,9 5,2 26,9 PER PORTO - ANNO 2005 POZZUOLI NAPOLI C/MARE di STABIA SALERNO ALTRI PORTI (b) CAMPANIA MEZZOGIORNO (c) ITALIA % CAMP/MEZZ 7,7 31,3 6,0 31,3 % CAMP/ITA 3,5 23,8 4,2 23,8 Fonte: ISTAT (a) - le incongruenze nei totali di riga e colonna sono dovute alla procedura di arrotondamento ed ai dati oscurati per la legge sulla privacy (b) - Altri porti imclude: Torre Annunziata, Procida, Porto d'ischia, Casamicciola, Sorrento, Capri, Positano, Amalfi. (c) - Il Mezzogiorno include: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (Italia meridionale); Sicilia, Sardegna (Italia insulare). 350

337 TAV MOVIMENTO DEI PASSEGGERI E DELLE MERCI, PER PORTO NAZIONALE O ESTERO DI PROVENIENZA O DESTINAZIONE. ANNI (passeggeri in migliaia e merci in migliaia di tonnellate) ANNO PORTO PASSEGGERI SBARCHI IMBARCHI DA PORTI DA PORTI NAZIONALI DA PORTI ESTERI TOTALE NAZIONALI DA PORTI ESTERI TOTALE POZZUOLI NAPOLI C/MARE di STABIA SALERNO ALTRI PORTI (b) CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 35,6 0,6 34,4 35,5 0,8 34,3 % CAMP/ITA 28,4 0,2 26,3 28,2 0,3 26,2 POZZUOLI NAPOLI C/MARE di STABIA SALERNO ALTRI PORTI (b) CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 32,4 0,6 31,3 32,4 1,0 31,3 % CAMP/ITA 25,8 0,2 23,8 25,6 0,4 23,8 ( b) Vedi nota tavola precedente Fonte: ISTAT PER PORTO ANNO 2004 PER PORTO ANNO

338 TAV segue - MOVIMENTO DEI PASSEGGERI E DELLE MERCI, PER PORTO NAZIONALE O ESTERO DI PROVENIENZA O DESTINAZIONE. ANNI (passeggeri in migliaia e merci in migliaia di tonnellate) ANNO PORTO POZZUOLI NAPOLI C/MARE di STABIA SALERNO ALTRI PORTI (b) CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 22,6 4,0 8,2 9,8 3,2 6,5 % CAMP/ITA 11,1 1,7 3,6 7,3 2,1 4,5 POZZUOLI NAPOLI C/MARE di STABIA SALERNO ALTRI PORTI (b) CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 20,5 3,6 7,7 8,7 3,1 6,0 % CAMP/ITA 9,8 1,6 3,5 6,3 2,0 4,2 ( b) Vedi nota tavola precedente Fonte: ISTAT DA PORTI NAZIONALI SBARCHI DA PORTI ESTERI MERCI TOTALE PER PORTO ANNO 2004 PER PORTO ANNO 2005 IMBARCHI DA PORTI NAZIONALI DA PORTI ESTERI TOTALE 352

339 TAV MOVIMENTO COMPLESSIVO DELLE MERCI IMBARCATE, PER CAPITOLI MERCEOLOGICI E PER PORTO. ANNI (dati in migliaia di tonnellate) ANNO PORTO PRODOTTI AGRICOLI E ANIMALI VIVI DERRATE ALIMENTARI E FORAGGERE COMBUSTIBILI MINERALI SOLIDI PRODOTTI PETROLIFERI MINERALI E CASCAMI PER LA METALLURGIA PRODOTTI METALLURGICI PER PORTO - ANNO 2004 POZZUOLI NAPOLI C/MARE di STABIA SALERNO ALTRI PORTI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 20,0 41,8 0,4 0,5 2,1 5,1 % CAMP/ITA 10,2 24,2 0,1 0,5 1,3 3,3 PER PORTO - ANNO 2005 POZZUOLI NAPOLI C/MARE di STABIA SALERNO ALTRI PORTI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 9,2 33,2 1,0 0,3 1,7 1,0 % CAMP/ITA 5,2 21,0 0,1 0,2 2,7 2,7 (a): le incongruenze nei totali di riga e colonna sono dovute alla procedura di arrotondamento ed ai dati oscurati per la legge sulla privacy Fonte: ISTAT 353

340 TAV segue - MOVIMENTO COMPLESSIVO DELLE MERCI IMBARCATE, PER CAPITOLI MERCEOLOGICI E PER PORTO. ANNI (dati in migliaia di tonnellate) ANNO PORTO MINERALI GREGGI O MANUFATTI E MATERIALE DA COSTRUZIONE CONCIMI PRODOTTI CHIMICI MACCHINE, VEICOLI, MANUFATTI E TRANSAZIONI SPECIALI TOTALE INC. % SUL TOTALE REGIONALE PER PORTO - ANNO 2004 POZZUOLI ,8 NAPOLI ,0 C/MARE di STABIA ,4 SALERNO ,9 ALTRI PORTI ,8 CAMPANIA , MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 3,0 17,9 2,1 15,9 6,5 % CAMP/ITA 2,2 6,1 1,3 8,5 4,5 PER PORTO - ANNO 2005 POZZUOLI ,0 NAPOLI ,3 C/MARE di STABIA ,7 SALERNO ,8 ALTRI PORTI ,3 CAMPANIA ,0 MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 2,3 4,7 3,5 17,3 6,0 - % CAMP/ITA 1,7 1,3 2,0 8,4 4,2 - (a): le incongruenze nei totali di riga e colonna sono dovute alla procedura di arrotondamento ed ai dati oscurati per la legge sulla privacy Fonte: ISTAT 354

341 TAV MOVIMENTO COMPLESSIVO DELLE MERCI SBARCATE, PER CAPITOLI MERCEOLOGICI E PER PORTO. ANNI (dati in migliaia di tonnellate) ANNO PORT0 PRODOTTI AGRICOLI E ANIMALI VIVI DERRATE ALIMENTARI E FORAGGERE COMBUSTIBILI MINERALI SOLIDI PRODOTTI PETROLIFERI MINERALI E CASCAMI PER LA METALLURGIA PRODOTTI METALLURGICI PER PORTO - ANNO 2004 POZZUOLI NAPOLI C/MARE di STABIA SALERNO ALTRI PORTI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 14,2 6,7 0,2 7,1 0,9 14,0 % CAMP/ITA 5,6 3,5 0,1 2,9 0,5 4,1 PER PORTO - ANNO 2005 POZZUOLI NAPOLI C/MARE di STABIA SALERNO ALTRI PORTI CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 19,1 9,3 0,0 7,0 0,7 13,0 % CAMP/ITA 9,1 4,6 0,0 3,0 0,5 3,8 (a): le incongruenze nei totali di riga e colonna sono dovute alla procedura di arrotondamento ed ai dati oscurati per la legge sulla privacy Fonte: ISTAT 355

342 TAV segue-MOVIMENTO COMPLESSIVO DELLE MERCI SBARCATE, PER CAPITOLI MERCEOLOGICI E PER PORTO. ANNI (dati in migliaia di tonnellate) ANNO PORTO MINERALI GREGGI O MANUFATTI E MATERIALE DA COSTRUZIONE CONCIMI PRODOTTI CHIMICI MACCHINE, VEICOLI, MANUFATTI E TRANSAZIONI SPECIALI TOTALE INC. % SUL TOTALE REGIONALE PER PORTO - ANNO 2004 POZZUOLI ,4 NAPOLI ,3 C/MARE di STABIA ,4 SALERNO ,5 ALTRI PORTI ,4 CAMPANIA ,0 MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 5,7 2,8 15,0 16,2 8,2 % CAMP/ITA 1,5 0,9 4,8 10,2 3,6 PER PORTO - ANNO 2005 POZZUOLI ,6 NAPOLI ,1 C/MARE di STABIA ,3 SALERNO ,5 ALTRI PORTI ,5 CAMPANIA ,0 MEZZOGIORNO ITALIA % CAMP/MEZZ 5,3 2,3 15,7 14,7 7,7 - % CAMP/ITA 1,5 0,8 5,2 8,5 3,5 - (a): le incongruenze nei totali di riga e colonna sono dovute alla procedura di arrotondamento ed ai dati oscurati per la legge sulla privacy Fonte: ISTAT 356

343 TAV MOVIMENTO TRAFFICO AEREOPORTO DI CAPODICHINO. ANNI ARRIVI TIPO DI MOVIMENTO VALORE ASSOLUTO VARIAZIONE PERCENTUALE / / /2005 LINEE NAZIONALI MOVIMENTO AEREI ,5-5,1 8,4 PASSEGGERI ,4-1,5 9,5 PASSEGGERI IN TRANSITO ,6-75,7 80,0 LINEE INTERNAZIONALI MOVIMENTO AEREI ,9-0,2 6,3 PASSEGGERI ,8 7,7 17,1 PASSEGGERI IN TRANSITO ,9-91,0 186,4 CHARTER MOVIMENTO AEREI ,3-9,3-2,2 PASSEGGERI ,1-14,3 2,1 PASSEGGERI IN TRANSITO ,9-26,5 0,8 AVIAZIONE GENERALE MOVIMENTO AEREI ,7 3,6 4,0 PASSEGGERI ,9 13,0 13,1 CARGO MOVIMENTO AEREI ,6-59,9 3,7 MERCI (in kg) ,9 11,2-13,2 MOVIMENTI POSTALI MOVIMENTI AEREI POSTALI ,0 12,1 14,2 POSTA SU AEREI POSTALI (in kg) ,2-44,6 202,9 POSTA SU ALTRE LINEE (in kg) ,3 9,5-2,2 MOVIMENTO AEREI ,6-51,6 4,3 MOVIMENTO AEREI CARGO ,6-59,9 3,7 MOVIMENTI AEREI POSTALI ,0 12,1 14,2 PASSEGGERI ,7-57,8 12,9 PASSEGGERI IN TRANSITO ,4-38,1 3,6 MERCI (in kg) ,9 11,2-13,2 POSTA (in kg) ,1-15,2 59,1 Fonte: GESAC ( Ente Gestore Aeroporto di Capodichino) TOTALE 357

344 Trasporti TAV segue - MOVIMENTO TRAFFICO AEREOPORTO DI CAPODICHINO. ANNI PARTENZE TIPO DI MOVIMENTO VALORE ASSOLUTO VARIAZIONE PERCENTUALE / / /2005 LINEE NAZIONALI MOVIMENTO AEREI ,3-5,3 8,6 PASSEGGERI ,1-1,8 9,5 LINEE INTERNAZIONALI MOVIMENTO AEREI ,0-0,1 6,2 PASSEGGERI ,1 7,2 17,2 CHARTER MOVIMENTO AEREI ,4-9,4-3,1 PASSEGGERI ,1-12,5 2,5 AVIAZIONE GENERALE MOVIMENTO AEREI ,1 3,4 4,7 PASSEGGERI ,7 4,3 23,2 CARGO MOVIMENTO AEREI ,4-60,7 2,5 MERCI (in kg) ,2-29,4 8,3 MOVIMENTI POSTALI MOVIMENTI AEREI POSTALI ,0 11,6 13,2 POSTA SU AEREI POSTALI (in kg) ,0 18,5 22,7 POSTA SU ALTRE LINEE (in kg) ,3 15,7 8,3 MOVIMENTO AEREI ,0-3,1 6,4 MOVIMENTO AEREI CARGO ,4-60,7 2,5 MOVIMENTI AEREI POSTALI ,0 11,6 13,2 PASSEGGERI ,3-0,6 11,1 MERCI (in kg) ,2-29,4 8,3 POSTA (in kg) ,6 17,6 18,2 Fonte: GESAC ( Ente Gestore Aeroporto di Capodichino) TOTALE 358

345 TAV MOVIMENTO TRAFFICO AEROPORTO DI CAPODICHINO. ANNO 2006 MOVIMENTO GENERALE PER MESE TIPO DI MOVIMENTO GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO TOTALE I semestre ARRIVI VOLI LINEE NAZIONALI VOLI LINEE INTERNAZIONALI VOLI CHARTER VOLI AVIAZIONE GENERALE VOLI CARGO VOLI POSTALI TOTALE VOLI PASSEGGERI POSTA IN KG MERCI IN KG PARTENZE VOLI LINEE NAZIONALI VOLI LINEE INTERNAZIONALI VOLI CHARTER VOLI AVIAZIONE GENERALE VOLI CARGO VOLI POSTALI TOTALE VOLI PASSEGGERI POSTA IN KG MERCI IN KG TRANSITO PASSEGGERI TIPO DI MOVIMENTO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE TOTALE ANNO ARRIVI VOLI LINEE NAZIONALI VOLI LINEE INTERNAZIONALI VOLI CHARTER VOLI AVIAZIONE GENERALE VOLI CARGO VOLI POSTALI TOTALE VOLI PASSEGGERI POSTA IN KG MERCI IN KG PARTENZE VOLI LINEE NAZIONALI VOLI LINEE INTERNAZIONALI VOLI CHARTER VOLI AVIAZIONE GENERALE VOLI CARGO VOLI POSTALI TOTALE VOLI PASSEGGERI POSTA IN KG MERCI IN KG TRANSITO PASSEGGERI Fonte: GESAC ( Ente Gestore Aeroporto di Capodichino) 359

346 Trasporti TAV TRAFFICO DEL SISTEMA PORTUALE NAPOLETANO - MOVIMENTO GENERALE MARITTIMO E PASSEGGERI. ANNO 2006 (dati in migliaia) MOVIMENTO MARITTIMO E PASSEGGERI Navigazione extracomunitaria Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Totale Sbarchi Imbarchi Rinfuse liquide di cui: - petrolio grezzo prodotti raffinati gas altre rinfuse liquide Rinfuse solide di cui: -cereali mangimi carbone minerali fertilizzanti alrtre rinfuse solide Altre rinfuse (rifornimenti) T. merci alla rinfusa Tonnellate di merci varie di cui: - contenitori Ro-ro altro T. merci movimentate Numero navi Numero passeggeri N. contenitori T.E.U di cui: - pieni vuoti N. contenitori non T.E.U di cui: - pieni vuoti Fonte: Autorità Portuale di Napoli Navigazione in complesso Navigazione cabotaggio Navigazione comunitaria 360

347 C AP.15: RICERCA SCIENTIFICA

348 Ricerca scientifica PERSONALE ADDETTO ALLA R&S CAMPANIA ISTITUZIONE PUBBLICHE UNIVERSITA' IMPRESE ANNO 2003 ANNO 2004 SPESA PER ATTIVITA' DI R&S - CAMPANIA ( importo in migliaia di euro ) ISTITUZIONE PUBBLICHE UNIVERSITA' IMPRESE ISTITUZIONI PRIVATE NON PROFIT ANNO 2003 ANNO 2004

349 Ricerca scientifica INDICE Introduzione Pag. 368 Tav Personale addetto alla R&S nelle Amministrazioni Pubbliche, per settore istituzionale e per Regione - Anni Tav Spese per attività di R&S intra-muros per settore istituzionale e per Regione Anni Tav Addetti alla R&S per settore istituzionale, sesso e regione- Anni Tav Diffusione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione tra le imprese Anno Tav Presenza sul WEB delle imprese Anno Tav Tipologie di connessione ad INTERNET Anno Tav Numero di imprese innovatrici e non, nel triennio per attività economica 375 Tav Addetti e fatturato delle imprese innovatrici e non, per classi di addetti ed attività economica Anno Tav Imprese innovatrici per tipo di innovazione introdotta e per att ività economica. Anni Tav Imprese innovatrici e non per tipo di mercato e per attività economica. Anni

350 Ricerca scientifica Il capitolo raccoglie i dati sulle risorse finanziarie ed umane impegnate in attività di Ricerca e Sviluppo nelle varie regioni d'italia. La spesa ed i fondi stanziati per la R&S, nell'ultimo decennio, stanno crescendo lentamente proporzionalmente con la crescita economica del paese, prevedendo, quindi, una ulteriore ripresa per i prossimi anni, grazie anche, ai contributi dell'unione Europea. I dati sono riferiti per la maggior parte delle tavole agli anni 2001 e I dati suddivisi per regioni, riguardano le spese ed il personale impiegato nella attività di Ricerca Scientifica, sia nel settore pubblico che in quello delle imprese private e pubbliche. Nell'area Pubblica sono compresi: - Enti di Ricerca che dipendono direttamente dall'amministrazione (Istituto Superiore di Sanità, Osservatori Astronomici, Ministeri, etc.) e gli Organismi di Ricerca (CNR ed ENEA); - Università che svolgono un'attività di ricerca strettamente collegata all'attività didattica per cui i dati sono stimati dall'istat sulla base di altre rilevazioni; - Altri Enti Pubblici (ISCO, ISPE, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituti dipendenti da Ministeri ed altri Enti pubblici etc.) che hanno l'attività di Ricerca non come attività principale; Nel settore delle Imprese rientrano: - Imprese pubbliche a partecipazione statale, le imprese gestite da Enti Locali, le Aziende Autonome dello Stato (Ferrovie, Monopoli, etc.) e altre imprese pubbliche che non hanno trovato collocazione nei gruppi precedenti (Enel, etc.); - Imprese private. La spesa, per la R&S, in Campania, nella sua totalità, rileva, tra i due anni presi in considerazione, un aumento del 12,2% ( migliaia di euro del 2004 contro circa del 2003 ) tav Oltre alle spese impegnate, l'altro indicatore utilizzato per misurare la capacità di sviluppo del Paese, è quello delle risorse umane addette al settore. Osserviamo che, nelle Amministrazioni Pubbliche, in Campania, il personale espresso in equivalente a tempo pieno (2.048), rappresenta il 4,6% del totale Italia ( ); mentre la stessa percentuale, per il personale impiegato nelle Università è del 10,9%, con una percentuale, nel complesso, Amministrazioni Pubbliche ed Università, pari al 9,3% sul totale Italia. Le prime tavole ( da tav a 15.3 ) riportano i dati relativi al personale addetto ed alle spese sostenute dalle Amministrazioni Pubbliche per settore istituzionale, per tipo di ente e per regione riferite agli anni 2003 e Nella tav.15.4 sono riportate le percentuali sulla diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione tra le imprese per l'anno La tav.15.5 riporta le percentuali riguardanti le imprese presenti sul web divise per settori di attività economiche con le diverse tipologie ed alcuni servizi offerti per l'accessibilità alle imprese. La tav evidenzia le principali tipologie di connessione ad Internet delle imprese secondo le attività economiche. La tav e seguente riporta il numero di imprese innovatrici e non per attività economica. Gli indicatori quantitativi e qualitativi, sono particolarmente utili per definire le politiche scientifiche e tecnologiche che si devono adottare a livello nazionale ed europeo. Per prodotto tecnologicamente innovativo si intende un prodotto che dà luogo alla creazione di un nuovo mercato ovvero che si può distinguere sostanzialmente, da un punto di vista tecnologico o delle prestazioni, dai prodotti precedentemente fabbricati. Per processo tecnologicamente innovativo si intende quel processo che è impiegato per la produzione di prodotti nuovi o migliorati ovvero per la produzione, attraverso nuove tecniche, di prodotti già esistenti nella gamma dell'azienda. 368

351 Ricerca scientifica TAV PERSONALE ADDETTO ALLA R&S NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, PER SETTORE ISTITUZIONALE E PER REGIONE - ANNI (unità in equivalente a tempo pieno) REGIONI ISTITUZIONE PUBBLICHE UNIVERSITA' ISTITUZIONI PRIVATE NON PROFIT IMPRESE TOTALE ANNO 2003 PIEMONTE VALLE D' AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA ANNO 2004 PIEMONTE VALLE D' AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA Fonte ISTAT 369

352 Ricerca scientifica TAV SPESE PER ATTIVITA' DI R&S INTRA-MUROS PER SETTORE ISTITUZIONALE E PER REGIONE - ANNI (valori in migliaia di euro) REGIONI ISTITUZIONE ISTITUZIONI PRIVATE NON PUBBLICHE UNIVERSITA' PROFIT IMPRESE TOTALE ANNO 2003 PIEMONTE VALLE D' AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA ANNO 2004 PIEMONTE VALLE D' AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA Fonte ISTAT 370

353 Ricerca scientifica TAV ADDETTI ALLA R&S PER SETTORE ISTITUZIONALE, SESSO E REGIONE - ANNI ( numero di persone) REGIONI ISTITUZIONE ISTITUZIONI PUBBLICHE UNIVERSITA' PRIVATE NON IMPRESE TOTALE Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine 2003 PIEMONTE VALLE D' AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA PIEMONTE VALLE D' AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA Fonte ISTAT 371

354 Ricerca scientifica TAV DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE TRA LE IMPRESE - ANNO 2006 (valori percentuali sul totale delle imprese informatizzate per settori di attività economica e classi di addetti) SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA Imprese con Internet Imprese con Intranet Imprese con Extranet Imprese con LAN Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 87,7 26,2 9,9 51,5 Industrie tessili e dell'abbigliamento 80,1 25,2 6,6 36,5 Industrie conciarie, fabbricazione prodotti in cuoio, pelli e similari 80,7 18,2 5,6 34,9 Industria del legno e dei prodotti in legno 92,6 21,4 6,9 46,6 Fabbricazione pasta-carta, carta e produzione di carta; stampa ed editoria 96,5 37,4 19,3 65,3 Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamamento dei combustibili nucleari 100,0 36,4 18,6 57,7 Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 97,5 52,5 24,1 76,3 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 95,8 32,3 12,4 60,4 Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 94,0 28,0 8,6 50,2 Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo 94,5 27,0 7,9 57,2 Fabbricazione macchine ed appar.mecc., install., montag., riparaz. e manutenzione 98,5 42,1 19,3 66,7 Fabbricazione macchine elettriche e apparecchiature elettriche ed ottiche 97,8 42,1 19,6 72,2 Fabbricazione di mezzi di trasporto 95,0 40,8 12,6 72,5 Altre industrie manifatturiere 93,5 27,8 9,0 52,0 Produzione e distibuzione di energia elettrica, gas e acqua n.d. n.d. n.d. n.d. Totale industrie 92,1 30,8 11,4 55,2 Costruzioni 92,4 23,9 7,0 49,2 Comm.,manut, e ripar. autov. e motocicli vendita al dettaglio di carb. per autotrazione 97,9 47,5 24,0 65,6 Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio, autoveicoli e motocicli esclusi 97,8 44,2 19,0 70,7 Commercio al dett., escluso autov. e motocicli; riparazione di beni pers. e per la casa 89,5 32,4 11,7 49,0 Alberghi, campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni 96,8 19,1 10,7 48,7 Ristoranti, bar, mense e fornitura pasti preparati n.d. n.d. n.d. n.d. Trasporti 91,4 34,6 12,0 52,1 Poste e telecomunicazioni 94,1 53,7 31,5 65,5 Attività immobiliari, noleggio, ricerca, altre attivita' professionali 91,9 40,8 16,4 56,8 Informatica ed attività connesse 100,0 75,0 38,9 83,8 Produzione e distribuzione cinema e di video, proiez. cinem., attività radiotelevisiva 98,1 34,7 19,0 83,1 Totale servizi 94,1 40,1 17,2 59,7 Totale delle attività economiche 92,9 33,3 12,9 56,0 Fonte ISTAT 372

355 Ricerca scientifica TAV PRESENZA SUL WEB DELLE IMPRESE IN CAMPANIA - ANNO 2006 (valori percentuali sul totale delle imprese informatizzate per settori di attività economica) Servizi offerti per l'accessibilità Ai cataloghi SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA Presenza di sito web Via telefono cellulare Marketing propri prodotti dei prodotti e lista prezzi Postvendita Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 59,7 1,8 58,5 33,5 8,3 Industrie tessili e dell'abbigliamento 42,5 0,5 40,1 17,5 4,2 Industrie conciarie, fabbricazione prodotti in cuoio, pelle e similari 39,7 0,9 38,9 18,7 3,2 Industria del legno e dei prodotti in legno 57,1 1,5 51,7 27,1 6,5 Fabbricazione pasta-carta, carta e produzione di carta; stampa ed editoria 67,9 2,9 65,0 25,0 7,2 Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamamento dei combustibili nucleari 70,8 5,8 71,1 13,9 16,1 Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 81,6 4,9 76,4 47,5 19,4 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 69,6 2,9 68,3 35,0 6,8 Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 67,7 2,3 63,5 33,7 9,5 Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo 57,9 1,9 55,6 25,0 5,4 Fabbricazione macchine ed appar.mecc., install., montag., riparaz. e manutenzione 82,1 3,5 79,9 38,8 15,9 Fabbricazione macchine elettriche e apparecchiature elettriche ed ottiche 80,9 3,7 78,7 41,9 17,4 Fabbricazione di mezzi di trasporto 67,3 9,3 63,1 42,6 11,7 Altre industrie manifatturiere 64,1 1,7 60,2 37,7 8,1 Produzione e distibuzione di energia elettrica, gas e acqua n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Totale industrie 62,4 2,3 59,9 30,1 8,6 Costruzioni 34,3 1,6 32,6 5,9 3,6 Comm.,manut, e ripar. autov. e motocicli vendita al dettaglio di carb. per autotrazione 57,8 2,6 56,4 29,9 21,1 Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio, autoveicoli e motocicli esclusi 69,5 3,1 65,9 37,4 17,6 Commercio al dett., escluso autov. e motocicli; riparazione di beni pers. e per la casa 45,6 1,6 40,1 18,6 10,4 Alberghi, campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni 90,4 5,4 89,0 80,0 12,4 Ristoranti, bar, mense e fornitura pasti preparati n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Trasporti 46,8 2,4 44,5 9,8 6,6 Poste e telecomunicazioni 73,9 8,9 73,9 32,5 27,1 Attività immobiliari, noleggio, ricerca, altre attivita' professionali 49,2 3,2 44,9 9,9 6,9 Informatica ed attività connesse 74,9 7,2 71,0 19,3 23,7 Produzione e distribuzione cinema e di video, proiez. cinem., attività radiotelevisiva 69,7 7,2 63,8 22,2 8,7 Totale servizi 58,3 3,2 54,8 25,3 12,6 Totale delle attività economiche 56,7 2,6 53,9 24,7 9,4 Fonte ISTAT 373

356 Ricerca scientifica TAV TIPOLOGIE DI CONNESSIONE AD INTERNET - ANNO 2006 (valori percentuali sul totale delle imprese con accesso ad Internet per settori di attività economica) Altri collegamen ti a banda SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA Telefono cellulare Modem analogico ISDN X SDL larga (> 128 Kb\s ) Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 8,7 23,7 28,24 57,92 57,92 Industrie tessili e dell'abbigliamento 9,1 22,1 21,46 50,80 50,80 Industrie conciarie, fabbricazione prodotti in cuoio, pelle e similari 4,9 27,24 24,36 48,27 48,27 Industria del legno e dei prodotti in legno 6,1 31,21 34,57 51,80 51,80 Fabbricazione pasta-carta, carta e produzione di carta; stampa ed editoria 9,7 16,02 23,67 74,83 74,83 Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamamento dei combustibili nucleari 20,3 17,71 17,71 76,95 76,95 Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali 19,0 13,13 27,61 77,25 77,25 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 8,1 21,66 32,31 68,36 68,36 Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 10,9 28,15 34,10 55,25 55,25 Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo 7,0 20,40 29,11 63,09 63,09 Fabbricazione macchine ed appar.mecc., install., montag., riparaz. e manutenzione 13,1 18,47 31,74 75,09 75,09 Fabbricazione macchine elettriche e apparecchiature elettriche ed ottiche 16,3 15,01 24,21 76,55 76,55 Fabbricazione di mezzi di trasporto 21,5 16,52 32,58 74,20 74,20 Altre industrie manifatturiere 8,8 24,63 29,65 59,26 59,26 Produzione e distibuzione di energia elettrica, gas e acqua n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Totale industrie 9,9 21,33 28,1 63,0 63,0 Costruzioni 7,6 23,25 28,8 62,1 62,1 Comm.,manut, e ripar. autov. e motocicli vendita al dettaglio di carb. per autotrazione 8,4 22,25 31,02 76,71 76,71 Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio, autoveicoli e motocicli esclusi 18,2 20,40 23,33 76,55 76,55 Commercio al dett., escluso autov. e motocicli; riparazione di beni pers. e per la casa 9,4 25,17 30,30 66,17 66,17 Alberghi, campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni 5,0 24,17 32,58 72,36 72,36 Ristoranti, bar, mense e fornitura pasti preparati n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Trasporti 11,9 22,27 31,25 61,09 61,09 Poste e telecomunicazioni 22,2 24,14 23,65 61,58 61,58 Attività immobiliari, noleggio, ricerca, altre attivita' professionali 14,7 18,46 20,89 70,92 70,92 Informatica ed attività connesse 36,0 11,21 24,03 84,77 84,77 Produzione e distribuzione cinema e di video, proiez. cinem., attività radiotelevisiva 17,8 10,94 23,25 78,29 78,29 Totale servizi 14,1 20,9 26,8 71,3 71,3 Totale delle attività economiche 11,1 21,5 27,7 66,0 66,0 Fonte ISTAT 374

357 Ricerca scientifica TAV NUMERO DI IMPRESE INNOVATRICI E NON, NEL TRIENNIO PER ATTIVITA' ECONOMICA NEL SETTORE DELL'INDUSTRIA IN SENSO STRETTO (valori assoluti e composizione percentuale) VALORI ASSOLUTI ATTIVITA' ECONOMICHE TOTALE IMPRESE Imprese con attività lavorativa nel triennio Imprese senza Totale Di cui: innovativ e con attività lavorati attività innovative nel triennio Imprese con attività lavorativa nel triennio Totale Di cui: innovative attività lavorativa non conclusa Imprese senza attività innovative nel triennio Estraz.minerali, carbone, petrolio, altre ind. estrattive , Industrie alimentari e del tabacco ,4 31,1 1,2 67, Industria tessili ,1 30,9 1,2 67, Industrie del vestiario ,1 11,9 0,2 87, Industrie del cuoio e calzature , Industrie del legno ( escluso mobili ) ,3 32,1 0,2 67, Industria della carta e del cartone ,9 37,7 0,3 62, Stampa, editoria ,0 41,9 1,2 57, Raffinerie di petrolio e coke , Industrie chimiche ,7 51,3 0,4 48, Gomma e plastica ,7 43,8 1,9 54,3 26 -Prodotti da minerali non metalliferi ,6 33,5 1,1 65, Produzione metalli e leghe ,5 39,2 0,3 60, Fabbricazione prodotti in metallo ,5 37,5 0,9 61, Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici ,0 50,7 1,3 48,0 30 -Fabbricazione macchine per ufficio , Fabbricazione macchine e apparecchi elettrici ,1 45,2 1,9 52, Fabbricazione apparecchi radio TV e telecomunicazioni ,9 56,4 1,5 42, Fabbricazione apparecchi di precisione, ottici,orologeria ,4 56,6 0,9 42, Autoveicoli,motori, carrozzeria, rimorchi ,6 48,7 2,9 48, Fabbricazione altri mezzi di trasporto ,5 30,1 0,4 69, Altre industrie manifatturiere , Recupero e preparazione per il riciclaggio ,1 33,6 1,5 64, Produzione, distribuzione elettricità, gas, acqua ,5 29,8 2,7 67, Raccolta,depurazione e distribuzione di acqua ,4.... TOTALE ,4 25,3 5,2 69,6 Fonte: Istat, Rilevazione sull'innovazione nelle imprese. Anni

358 Ricerca scientifica TAV ADDETTI E FATTURATO DELLE IMPRESE INNOVATRICI E NON PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNO 2004 (valori percentuali) ADDETTI TOTALI FATTURATO TOTALE IMPRESE IMPRESE NON ATTIVITA' ECONOMICA INNOVATRICI INNOVATRICI TOTALE IMPRESE INNOVATRICI IMPRESE NON INNOVATRICI TOTALE INDUSTRIA IN SENSO STRETTO Estrazione minerali, carbone, petrolio, altre ind.estrat Industrie alimentari e del tabacco 50,8 49,2 100,0 61,0 39,0 100, Industria tessili 46,1 53,9 100,0 45,4 54,6 100, Industrie del vestiario 21,4 78,6 100,0 33,5 66,5 100, Industrie del cuoio e calzature 29,7 70,3 100,0 39,1 60,9 100, Industrie del legno ( escluso mobili ) 38,3 61,7 100,0 41,5 58,5 100, Industria della carta e del cartone 52,0 48,0 100,0 59,3 40,7 100, Stampa, editoria 53,7 46,3 100,0 62,8 37,2 100, Raffinerie di petrolio e coke Industrie chimiche 71,2 28,8 100,0 76,6 23,4 100, Gomma e plastica 71,9 28,1 100,0 70,6 29,4 100, Prodotti da minerali non metalliferi 51,8 48,2 100,0 53,3 46,7 100, Produzione metalli e leghe 53,4 46,6 100,0 58,0 42,0 100, Fabbricazione prodotti in metallo 65,2 34,8 100,0 63,7 36,3 100, Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici 45,4 54,6 100,0 47,7 52,3 100, Fabbricazione macchine per ufficio 65,3 34,7 100,0 69,9 30,1 100, Fabbricazione macchine e apparecchi elettrici 69,3 30,7 100,0 59,6 40,4 100, Fabbricazione apparecchi radio TV e telecomunicazioni 65,2 34,8 100,0 75,4 24,6 100, Fabbricazione apparecchi di precisione, ottici,orologeria 82,4 17,6 100,0 89,6 10,4 100, Autoveicoli,motori, carrozzeria, rimorchi 58,2 41,8 100,0 62,8 37,2 100, Fabbricazione altri mezzi di trasporto 71,2 28,8 100,0 76,1 23,9 100, Costruzione di aeromobili e veicoli spaziali 76,6 23,4 100,0 76,9 23,1 100, Altre industrie manifatturiere 96,5 3,5 100,0 98,3 1,7 100, Recupero e preparazione per il riciclaggio 48,6 51,4 100,0 53,6 46,4 100, Produzione, distribuzione elettricità, gas, acqua 32,8 67,2 100,0 29,7 70,3 100, Raccolta,depurazione e distribuzione di acqua 78,5 21,5 100,0 71,3 28,7 100,0 TOTALE 29,1 70,9 100,0 30,4 69,6 100,0 SERVIZI 50 -Commercio di autoveicoli 32,8 67,2 100,0 33,8 66,2 100, Commercio all'ingrosso 44,3 55,7 100,0 55,7 44,3 100, Commercio al dettaglio 36,3 63,7 100,0 38,5 61,5 100, Alberghi e ristoranti 34,6 65,4 100,0 35,5 64,5 100, Trasporti terrestri 47,5 52,5 100,0 41,6 58,4 100, Trasporti marittimi 35,9 64,1 100,0 26,8 73,2 100, Trasporti aerei 80,6 19,4 100,0 78,6 21,4 100, Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti Poste e telecomunicazioni 98,9 1,1 100,0 99,4 0,6 100, Intermediazione monetaria e finanziaria 84,5 15,5 100,0 82,1 17,9 100, Assicurazioni Attività ausiliarie dell 'intermediazione finanziaria Attivita' immobiliari 41,1 58,9 100,0 55,5 44,5 100, Noleggio di macchinari e attrezzature 32,1 67,9 100,0 33,8 66,2 100, Informatica ed attività connesse 56,7 43,3 100,0 69,1 30,9 100, Ricerca e sviluppo 64,9 35,1 100,0 67,3 32,7 100, Altre attività professionali ed imprenditoruiali 32,8 67,2 100,0 39,3 60,7 100, Attività in materia di architetturadi ingegneria 58,3 41,7 100,0 70,2 29,8 100, Collaudi ed analisi tecniche 43,4 56,6 100,0 42,7 57,3 100,0 TOTALE 46,9 53,1 100,0 54,9 45,1 100,0 Fonte: Istat, Rilevazione sull'innovazione nelle imprese. Anni

359 Ricerca scientifica TAV IMPRESE INNOVATRICI PER TIPO DI INNOVAZIONE INTRODOTTA E PER ATTIVITA' ECONOMICA. ANNI VALORI ASSOLUTI COMPOSIZIONE PERCENTUALE ATTIVITA' ECONOMICHE CLASSI DI ADDETTI SOLO INNOVAZIO NE DI PRODOTTO SOLO INNOVAZI ONE DI PROCESSO INNOVAZI ONE SIA DI PRODOTTO CHE DI PROCESSO TOTALE IMPRESE INNOVATR ICI SOLO INNOVAZI ONE DI PRODOTTO SOLO INNOVAZIO NE DI PROCESSO INNOVAZI ONE SIA DI PRODOTTO CHE DI PROCESSO TOTALE IMPRESE INNOVATR ICI INDUSTRIA IN SENSO STRETTO Estrazione minerali, carbone, petrolio, altre industrie estrattive ,1 74,3 19,6 100, Industrie alimentari e del tabacco ,6 65,2 29,2 100, Industria tessili ,4 43,5 40,1 100, Industrie del vestiario ,7 72,6 22,7 100, Industrie del cuoio e calzature ,6 61,6 29,8 100, Industrie del legno ( escluso mobili ) ,8 61,7 27,5 100, Industria della carta e del cartone ,2 63,5 28,3 100, Stampa, editoria ,1 59,7 34,2 100, Raffinerie di petrolio e coke ,0 61,3 33,8 100, Industrie chimiche - di cui: ,6 18,6 60,9 100, Fabbricazione di prodotti farmaceutici e di prodotti chimici e botanici per usi medicinali ,2 23,9 50,9 100, Gomma e plastica ,3 45,9 33,9 100, Prodotti da minerali non metalliferi ,6 62,4 30,0 100, Produzione metalli e leghe ,2 56,3 34,5 100, Fabbricazione prodotti in metallo ,0 64,7 28,3 100, Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici ,4 20,3 39,3 100, Fabbricazione macchine per ufficio ,4 8,7 50,9 100, Fabbricazione macchine e apparecchi elettrici ,9 27,6 53,5 100, Fabbricazione apparecchi radio TV e telecomunicazioni ,1 16,5 38,4 100, Fabbricazione apparecchi di precisione, ottici,orologeria ,9 9,3 48,9 100, Autoveicoli,motori, carrozzeria, rimorchi ,7 39,6 40,7 100, Fabbricazione altri mezzi di trasporto - di cui: ,7 24,6 37,7 100, Costruzione di aeromobili e veicoli spaziali ,0 20,0 60,0 100, Altre industrie manifatturiere ,8 60,0 26,2 100, Recupero e preparazione per il riciclaggio ,3 55,0 36,7 100, Produzione, distribuzione elettricità, gas, acqua ,9 46,5 45,7 100, Raccolta,depurazione e distribuzione di acqua ,3 73,5 10,2 100,0 TOTALE ,4 47,8 34,8 100,0 SERVIZI 50 -Commercio di autoveicoli ,7 44,4 31,8 100, Commercio all'ingrosso ,1 62,5 27,5 100, Commercio al dettaglio ,3 72,5 21,2 100, Alberghi e ristoranti ,6 43,1 34,3 100, Trasporti terrestri ,4 52,0 31,7 100, Trasporti marittimi ,5 50,0 27,5 100, Trasporti aerei ,6 50,0 21,4 100, Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti ,9 46,1 33,9 100, Poste e telecomunicazioni ,5 26,8 35,7 100, Intermediazione monetaria e finanziaria ,2 25,5 61,3 100, Assicurazioni ,2 50,0 41,8 100, Attività ausiliarie dell'intermediazione finanziaria ,2 43,8 48,9 100, Attivita' immobiliari ,0 71,7 23,3 100, Noleggio di macchinari e attrezzature ,9 65,5 23,6 100, Informatica ed attività connesse ,3 19,8 38,9 100, Ricerca e sviluppo ,1 27,9 55,0 100, Altre attività professionali ed imprenditoriali ,8 52,0 33,2 100, Attività in materia di architettura, di ingegneria,ecc ,8 49,7 32,5 100, Collaudi ed analisi tecniche ,0 24,3 41,7 100,0 TOTALE ,9 51,4 31,7 100,0 Fonte: Istat, Rilevazione sull'innovazione nelle imprese. Anni

360 Ricerca scientifica TAV IMPRESE INNOVATRICI E NON PER TIPO DI MERCATO E PER ATTIVITA' ECONOMICA - ANNI ( valori percentuali ) IMPRESE INNOVATRICI (%) IMPRESE NON INNOVATRICI (%) Tipo di mercato: ATTIVITA' ECONOMICHE Regionale Nazionale U E (a) Altri paesi Regionale Nazionale U E (a) Altri paesi INDUSTRIA IN SENSO STRETTO Estrazione minerali, carbone, petrolio, altre industrie estrattive 71,7 46,5 16,5 19,1 74,1 30,3 14,9 10, Industrie alimentari e del tabacco 46,3 68,4 52,9 29,6 64,7 54,4 34,4 17, Industria tessili 52,1 72,1 58,0 36,6 51,9 64,0 44,4 26, Industrie del vestiario 30,7 86,9 66,3 41,9 48,6 58,9 27,9 15, Industrie del cuoio e calzature 63,7 73,5 64,2 48,6 57,4 58,9 44,0 31, Industrie del legno ( escluso mobili ) 48,9 69,1 30,9 22,1 62,4 53,3 23,3 11, Industria della carta e del cartone 44,7 74,7 57,0 25,9 56,4 53,0 30,8 12, Stampa, editoria 43,9 81,5 31,3 17,6 48,6 60,6 28,7 13, Raffinerie di petrolio e coke 65,0 50,0 18,8 15,0 57,9 43,0 16,7 6, Industrie chimiche - di cui: 33,2 81,7 68,2 56,4 31,7 79,7 70,4 32, Fabbricazione di prodotti farmaceutici e di prodotti chimici e botanici per usi medicinali 23,9 83,4 65,0 60,1 17,3 92,0 52,0 32, Gomma e plastica 43,6 80,9 73,0 51,1 51,6 74,0 51,5 29, Prodotti da minerali non metalliferi 54,4 62,6 38,6 30,2 65,5 55,5 36,7 25, Produzione metalli e leghe 43,0 84,4 67,8 36,2 50,8 70,4 45,8 19, Fabbricazione prodotti in metallo 51,9 68,5 46,4 21,0 57,2 55,0 25,5 12, Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici 52,4 72,4 77,9 58,0 57,4 64,1 46,0 33, Fabbricazione macchine per ufficio 48,3 66,5 41,3 19,6 42,0 56,5 17,4 8, Fabbricazione macchine e apparecchi elettrici 47,5 78,6 58,2 40,8 56,6 52,7 30,8 19, Fabbricazione apparecchi radio TV e telecomunicazioni 29,4 80,6 55,9 37,8 51,6 55,6 27,0 11, Fabbricazione apparecchi di precisione, ottici,orologeria 57,3 86,0 77,2 61,7 57,6 70,8 51,6 31, Autoveicoli,motori, carrozzeria, rimorchi 35,0 79,7 82,9 45,7 53,1 78,8 57,7 27, Fabbricazione altri mezzi di trasporto - di cui 31,1 76,4 86,9 52,8 52,2 63,2 37,8 19, Costruzione di aeromobili e veicoli spaziali 6,7 93,3 86,7 66,7 16,7 50,0 77,8 44, Altre industrie manifatturiere 52,4 79,1 57,0 39,4 49,8 63,9 48,2 31, Recupero e preparazione per il riciclaggio 43,1 67,0 21,1 17,4 41,6 73,2 15,6 10, Produzione, distribuzione elettricità, gas, acqua 57,5 37,8 3,9 6,3 61,9 37,7 2, Raccolta,depurazione e distribuzione di acqua 85,7 20, ,2 5,5-1,4 TOTALE 49,1 73,5 57,3 37,3 55,7 59,3 36,0 21,0 SERVIZI 50 -Commercio di autoveicoli 70,6 35,6 19,2 7,5 78,2 30,8 14,2 6, Commercio all'ingrosso 48,3 65,7 36,0 16,3 58,3 53,5 32,0 14, Commercio al dettaglio 66,7 36,3 5,4 6,1 86,1 19,8 12,4 7, Alberghi e ristoranti 68,7 52,7 43,4 31,1 77,0 30,5 23,8 15, Trasporti terrestri 36,8 66,4 34,1 2,0 43,7 66,5 27,1 2, Trasporti marittimi 45,0 52,5 42,5 40,0 27,9 54,7 27,4 21, Trasporti aerei 7,1 100,0 7,1 7,1-86,2 12,3 13, Attività di supporto ed ausiliarie dei trasporti 51,3 68,0 40,2 23,9 61,7 42,7 29,7 19, Poste e telecomunicazioni 33,9 69,6 25,9 16,1 87,1 10,8-2, Intermediazione monetaria e finanziaria 45,6 47,7 11,9 5,0 56,0 42,5 8,7 3, Assicurazioni 9,1 88,2 15,5 6,4-91,1 20, Attività ausiliarie dell'intermediazione finanziaria 55,3 52,8 4,7 7,7 59,9 48,4 3,1 3, Attivita' immobiliari 41,7 64,2 11,7 3,3 61,8 41,2 12,7 5, Noleggio di macchinari e attrezzature 50,9 49,1 10,9 3,6 49,6 55,4 19,6 10, Informatica ed attività connesse 45,4 72,0 23,7 4,8 65,8 38,9 5,0 2, Ricerca e sviluppo 44,1 84,7 57,7 27,9 50,3 65,0 28,0 4, Altre attività professionali ed imprenditoruiali 57,0 55,5 21,5 11,9 69,7 32,4 7,5 4,3 ingegneria,ecc. 47,1 83,7 37,6 28,3 39,2 66,5 13,4 11, Collaudi ed analisi tecniche 39,6 80,6 32,6 18,8 29,8 82,6 16,9 14,0 TOTALE 55,2 56,3 27,2 13,3 68,6 38,1 18,6 9,2 Fonte: Istat, Rilevazione sull'innovazione nelle imprese. Anni

361 CENSIMENTI

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0 Provincia di Napoli PTC Piano Territoriale di Coordinamento 2013 D.02.0 Contenuti del PTCP in materia di pianificazione urbanistica per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Dettagli

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2008

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2008 BENEVENTO UNIVERSITA' DEL SANNIO CRdC - TEST Technology Environment Safety Transport società consortile a responsabilità limitata Società 0 2 BENEVENTO UNIVERSITA' DEL SANNIO CRdC - AMRA Analisi e monitoraggio

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI

A TUTTE LE LAVORATRICI ED A TUTTI I LAVORATORI STRUTTURE REGIONALI E COMPRENSORIALI DELLA CAMPANIA LE RR.SS.AA DELLA CAMPANIA di: BANCO DI NAPOLI - INTESA SANPAOLO - MEDIOCREDITO ITALIANO INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING DI NAPOLI A TUTTE LE LAVORATRICI

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

La raccolta differenziata...ti segue in vacanza! Le norme di Riciclaestate

La raccolta differenziata...ti segue in vacanza! Le norme di Riciclaestate La raccolta differenziata......ti segue in vacanza! Riciclaestate compie 11 anni, anni in cui ti ha accompagnato nelle tue vacanze con suggerimenti e consigli per vivere le tue giornate estive non solo

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto Andrea Bucciarelli Mantova, 16 novembre 2015 Indice: - Alcuni dei canali informativi on-line sui dati Inail - Open

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

IL TURISMO IN CAMPANIA - ANNO 2008. a cura di CINZIA BRUNO

IL TURISMO IN CAMPANIA - ANNO 2008. a cura di CINZIA BRUNO GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Elenco sportelli abilitati al rilascio password. Provincia di Avellino

Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Elenco sportelli abilitati al rilascio password. Provincia di Avellino Provincia di Avellino Distretto Città Indirizzo Telefono 1 Ariano Piazza Mazzini (Ariano) 0825 877669 Via Pertini (Vallata) 0827 901811 2 Mirabella Eclano Via Calcazango, 2 0825 438811 3 S. Angelo dei

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Assessorato alla Sanità AGC 20 Assistenza Sanitaria Settore Interventi a Favore di Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo

Assessorato alla Sanità AGC 20 Assistenza Sanitaria Settore Interventi a Favore di Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo Assessorato alla Sanità AGC 20 Assistenza Sanitaria Settore Interventi a Favore di Fasce Deboli Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo Comune Grottaminarda (AV) Azienda Sanitaria ASL AV SERT Grottaminarda

Dettagli

Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011)

Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011) Elenco ditte autorizzate allo scarico in corpo idrico (al 31agosto 2011) ditta comune determina di autorizzazione del scadenza acropolis s.p.a. anacapri 8575 16/08/2010 15/08/2014 agriconserve rega società

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Legge 181/89 aree di crisi industriale

Legge 181/89 aree di crisi industriale Bando a sportello Apertura sportello in corso di definizione Soggetti beneficiari Società di capitali Società cooperative Società consortili Tipologie di investimenti Programmi di investimento produttivo

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO DI CONTROLLO DELLA MALATTIA VESCICOLARE NEI SUINI MACELLATI PER AUTOCONSUMO REGIONE CAMPANIA ANNO 2015/2016

PIANO STRAORDINARIO DI CONTROLLO DELLA MALATTIA VESCICOLARE NEI SUINI MACELLATI PER AUTOCONSUMO REGIONE CAMPANIA ANNO 2015/2016 PIANO STRAORDINARIO DI CONTROLLO DELLA MALATTIA VESCICOLARE NEI SUINI MACELLATI PER AUTOCONSUMO NEGLI ALLEVAMENTI FAMILIARI DELLA REGIONE CAMPANIA ANNO 2015/2016 1. PREMESSA La Malattia Vescicolare del

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario Tribunale di Napoli Ente Pubblico non Economico Ufficio Tenuta Albo, Registro e Formazione Informativa ODCEC n. 21/2010 Agenzia delle

Dettagli

CURRICULUM VITAE. segreteriagenerale@provincia.laquila.it

CURRICULUM VITAE. segreteriagenerale@provincia.laquila.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME FRANCESCO BELMONTE TELEFONO 0862299253-213 FAX 0862299291 E-MAIL UFFICIO segreteriagenerale@provincia.laquila.it NAZIONALITÀ ITALIANA DATA DI NASCITA 18/08/1952

Dettagli

REGIONE C A M P A N I A

REGIONE C A M P A N I A REGIONE C A M P A N I A Provincia di AVELLINO STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE RESIDENZIALI ASSOCIAZIONE LA CASA SULLA ROCCIA - CASA FAMIGLIA 83100 AVELLINO (AV) - RIONE SAN TOMMASO, 85 - TEL. 0825 72419

Dettagli

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009 (CONSUNTIVO)

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009 (CONSUNTIVO) CALITRI ALTA IRPINIA 4 Valli Tecnology System SpA Società 0,00 20,00% CALITRI ALTA IRPINIA CONSORZIO SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA -AMBITO A/2 Consorzio 30.550,00 7,58% CALITRI ALTA IRPINIA E.A.P.S.A.I.M.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino PROT. N. 1159/S.E. lì, 10.3.2010 AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI STRAORDINARI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Elezioni regionali di domenica 28 e lunedì 29 marzo 2010 Delegati dei candidati

Dettagli

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Sono soprattutto le metropoli a calamitare grandi flussi di pendolari. Il maggior flusso in entrata si registra a Milano (4,8% degli spostamenti).

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Elenco sportelli abilitati al rilascio password. ASL Napoli 1 Centro

Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Elenco sportelli abilitati al rilascio password. ASL Napoli 1 Centro Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) Elenco sportelli abilitati al rilascio password ASL Napoli 1 Centro DISTRETTI INDIRIZZO TELEFONO ORARIO APERTURA AL PUBBLICO 24 Via Chiatamone,33

Dettagli

Allegato 1. Ambito Comune Capofila Distretto Sanitario Titolo del progetto. A01 Ariano Irpino DS 1 Ariano Irpino ANANKE 100.355,82

Allegato 1. Ambito Comune Capofila Distretto Sanitario Titolo del progetto. A01 Ariano Irpino DS 1 Ariano Irpino ANANKE 100.355,82 Allegato 1 PRESA D'ATTO DELLE PROPOSTE PROGETTUALI DI CUI AL RIPARTO DELLE RISORSE A FAVORE DEGLI AMBITI TERRITORIALI PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA, AI SENSI DELLA L. R. N. 2 DEL 11/02/2011

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BARONE NUNZIO Italia Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Docente a tempo indeterminato

Dettagli

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

tombuon@tin.it BNUTMS53H01H703S

tombuon@tin.it BNUTMS53H01H703S F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TOMMASO BUONO Indirizzo VIETRI SUL MARE IN VIA CRISTOFORO COLOMBO, 15 Telefono 089212515-3332240566 Fax 1782760955 E-mail Codice fiscale

Dettagli

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE Oggi, 66 giovani, in occasione dell Internet Day, firmeranno il proprio

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE Comitato Olimpico Nazionale Italiano Osservatòri Statistici per lo Sport Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE Società, tesserati e operatori di tutte le Federazioni

Dettagli

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014 Novara, 11 giugno 2014 "Il Nuovo SET (Servizio Emergenze Trasporti), uno strumento operativo per la gestione delle emergenze a supporto delle Autorità Pubbliche e delle Imprese". Francesca Belinghieri

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

Al DTR Area I CRI Campania. Referenti Provinciali per le discipline di Simulazione & Trucco di AV, BN, CE, NA e SA

Al DTR Area I CRI Campania. Referenti Provinciali per le discipline di Simulazione & Trucco di AV, BN, CE, NA e SA Napoli, li 11 Novembre 2014 Ufficio: Discipline Simulazione & Trucco Protocollo n: 84/S&T/14 Allegati: 2 (due) Oggetto: Attivazione Corsi Facepainter (Operatore Truccabimbi ) Ai Presidenti dei Comitati

Dettagli

DAL 28 OTTOBRE 2012 LINEA SALERNO - BENEVENTO VARIAZIONE ORARIO TRENI

DAL 28 OTTOBRE 2012 LINEA SALERNO - BENEVENTO VARIAZIONE ORARIO TRENI LINEA SALERNO - BENEVENTO VARIAZIONE ORARIO TRENI Da domenica 28 ottobre 2012, in attuazione della delibera 504 Regione Campania, la circolazione sulla linea Salerno - Benevento verrà ripristinata come

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN CAMPANIA ANNO 2011

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN CAMPANIA ANNO 2011 CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN CAMPANIA ANNO Assessorato all Ambiente e al Ciclo Integrato dei Rifiuti CENTRO DI COORDINAMENTO

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2008 2009 Produttori 46.351,0 248.963,5 5.050,4 300.364,9 52.553,9 212.596,6

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 13 febbraio 2014 Termini, modalità e procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati al rilancio

Dettagli

RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA REGIONE CAMPANIA

RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA REGIONE CAMPANIA RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA 1 REGIONE CAMPANIA 2 RIGORE (PASSATO) 2009 il bilancio in passivo di -853 ml di euro 2013 il bilancio è in attivo di +6,1 mln di euro Pre-consuntivo 2014 + 230 milioni da

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

Barbara D Alessandro Marina Masone

Barbara D Alessandro Marina Masone Benefici ed incentivi a livello locale per l adesione ad EMAS ed Ecolabel Barbara D Alessandro Marina Masone effettuare confronti ed evidenziare le eventuali differenze sul territorio nazionale e le conseguenti

Dettagli

art. 4 comma 1 lett. b D.P.R. 470/82

art. 4 comma 1 lett. b D.P.R. 470/82 AGROPOLI 75 76 77 78 500 MT EST TORRE S.MARCO baln baln baln baln baln baln FOCE TESTENE baln non non non non non SPIAGGIA LIBERA PORTO baln baln baln baln baln baln LIDO TRENTOVE baln baln baln baln baln

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

DISCIPLINARE ATTUATIVO TARIFFARIO. Valido dal 1 Gennaio 2015

DISCIPLINARE ATTUATIVO TARIFFARIO. Valido dal 1 Gennaio 2015 DISCIPLINARE ATTUATIVO TARIFFARIO Valido dal 1 Gennaio 2015 SOMMARIO 1 Premessa... 3 2 Descrizione della Nuova Struttura Tariffaria...4 2.1 Classe Tariffaria URBANO NAPOLI... 6 2.2 Classe Tariffaria URBANO

Dettagli

Amministrazione Comunale di Cava de Tirreni. OGGETTO: Curriculum professionale del Dr. Geologo LUIGI CAPUANO.

Amministrazione Comunale di Cava de Tirreni. OGGETTO: Curriculum professionale del Dr. Geologo LUIGI CAPUANO. Amministrazione Comunale di Cava de Tirreni OGGETTO: Curriculum professionale del Dr. Geologo LUIGI CAPUANO. Il sottoscritto dr. geologo LUIGI CAPUANO, nato a Cava de Tirreni il 28/10/1949 ed ivi residente

Dettagli

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Roma, 27 maggio 2015. Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine) Roma, 27 maggio 2015 Comune di Mar-gnacco Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del Comune di Martignacco (Udine) Comune di Martignacco Ø 7.000 abitanti circa nell hinterland della Città

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli

fonte: http://burc.regione.campania.it

fonte: http://burc.regione.campania.it 4 ISISS Mattei Caserta alle lettere B ed E 5 I C T IIS Sannino-Petriccione Napoli. 6 ISIS G. Ferraris Caserta alle lettere A,B,C ed E 7 Tessile IPSIA F. Enriques Portici 8 Confcommercio Imprese per l'italia

Dettagli

CAMPANIA ART 6 TOTALE 53 AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2010. Pagina 1 di 10. Ministero

CAMPANIA ART 6 TOTALE 53 AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2010. Pagina 1 di 10. Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare AVELLINO Altavilla Irpina Bosco del Monaco DQ006 ALCAGAS srl Deposito di Gas liquefatti Avellino zona industriale ASI NQ038 ME.RE.S. S.R.L. Meridionale

Dettagli

CAMPANIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO ASL ARIANO IRPINO - 83031 CONSULTORIO FAMILIARE PIAZZA MAZZINI 0825/877657 AVELLINO

CAMPANIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO ASL ARIANO IRPINO - 83031 CONSULTORIO FAMILIARE PIAZZA MAZZINI 0825/877657 AVELLINO CAMPANIA COMUNE CONSULTORIO INDIRIZZO TELEFONO ASL ARIANO IRPINO - 83031 CONSULTORIO FAMILIARE PIAZZA MAZZINI 0825/877657 AVELLINO MONTECALVO IRPINO -83037 CONSULTORIO FAMILIARE VIA PALOMBARO 0825/81808

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : NAPOLI

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : NAPOLI SMOW5A 05-06-12PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : NAPOLI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

AREE MARINE PROTETTE

AREE MARINE PROTETTE AREE MARINE PROTETTE AREE MARINE PROTETTE ISTITUITE, DI PROSSIMA ISTITUZIONE E DI RIFERIMENTO, IN ITALIA FINALITÀ ISTITUZIONE DI RISERVE E PARCHI MARINI conservazione, tutela e ripristino degli ecosistemi

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino

Estate 2012. Settimana 13-19 agosto 2012. 11 bollettino Estate 2012 Monitoraggio tramite centraline sul fiume Arno Settimana 13-19 agosto 2012 11 bollettino INDICE SOGLIE di attenzione e di allarme per ossigeno e temperatura...2 Stazione di BUONRIPOSO...3 Stazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 febbraio 2007 - Deliberazione N. 113 - Area Generale di Coordinamento N. 1 - Gabinetto

Dettagli

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte Daniela Storti - INEA I metodi di territorializzazione Sviluppo rurale : il livello Comunitario Le aree OCSE secondo

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Plastica: dalla raccolta al riciclo Plastica: dalla raccolta al riciclo Copertura territoriale convenzioni Co.Re.Pla. Italia Comuni Abitanti 85,42% 6.935 91,61% 53.165.454 Convenzioni stipulate: 839 Attività di raccolta e riciclo in Italia

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 7 GENNAIO 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 7 GENNAIO 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 novembre 2007 - Deliberazione N. 2066 - Area Generale di Coordinamento N. 13 - Sviluppo Attività Settore Terziario - L.R. 24/84: Eventi di particolare

Dettagli

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE LA LOCALIZZAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE LA LOCALIZZAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE LA LOCALIZZAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE Federica BIGIONI; Paolo CECI; Antonio FARDELLI; Monica FAVARONI Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Direzione

Dettagli

Dipartimento dell istruzione, della ricerca, del lavoro, delle politiche culturali e delle politiche sociali. Elenco Scuole/Plessi

Dipartimento dell istruzione, della ricerca, del lavoro, delle politiche culturali e delle politiche sociali. Elenco Scuole/Plessi Codice scuola/plesso: AVAA00801P Denominazione: VIA MANCINI-AIELLO DEL SABATO Comune scuola/plesso: AIELLO DEL SABATO Codice Istituto principale: AVEE00800V Comune istituto principale: AIELLO DEL SABATO

Dettagli

Guida ai musei aperti in Campania

Guida ai musei aperti in Campania Guida ai musei aperti in Campania DENOMINAZIONE INDIRIZZO COMUNE TO WEB APERTO ANFITEATRO CAMPANO (circuito archeol. di S.M. Capua Vetere) MITREO E MUSEO DEI GLADIATORI (circuito archeol. di S.M. Capua

Dettagli

copia n 248 del 29.07.2013

copia n 248 del 29.07.2013 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 248 del 29.07.2013 OGGETTO : PARTENARIATO INTERPASS AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE TEMPORANEA

Dettagli

CFD CAMPANIA CEMEC INTESCAMBIO DIDATI, PRODOTTI ED ELABORAZIONI DICLIMATOLOGIA E METEOROLOGIA AMBIENTALE DELLA CAMPANIA

CFD CAMPANIA CEMEC INTESCAMBIO DIDATI, PRODOTTI ED ELABORAZIONI DICLIMATOLOGIA E METEOROLOGIA AMBIENTALE DELLA CAMPANIA NAPOLI 22 GIUGNO 2009 CFD CAMPANIA CEMEC INTESCAMBIO DIDATI, PRODOTTI ED ELABORAZIONI DICLIMATOLOGIA E METEOROLOGIA AMBIENTALE DELLA CAMPANIA Ing. Mauro Biafaore - Dott.ssa Francesca Napoli Centro Funzionale

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

TAVOLA A QUADRANTI TERRITORIALI PER GLI IMPIANTI ESISTENTI

TAVOLA A QUADRANTI TERRITORIALI PER GLI IMPIANTI ESISTENTI Contenuti del PTCP in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante PARTE II - ALLEGATI CARTOGRAFICI TAVOLA A QUADRANTI TERRITORIALI

Dettagli

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16/11/1995 Ripartizione di contributi a carico del bilancio dello Stato e relativi all'annualita' 1994 per la realizzazione dei piani di cui all'art.

Dettagli

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 21 aprile 2015 ore 17.00 Tab. 1.1 - Amministrazioni

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2012 2013 Produttori 43.280,7 207.669,9 13.407,1 18.861,7 283.219,5

Dettagli

Documento Centro Studi ANCE Salerno

Documento Centro Studi ANCE Salerno Documento 1 Ance Salerno: Le aziende campane ora provano a fare sistema. Campania al decimo posto per aziende aderenti ai contratti di rete Salerno al 21 posto tra le province. La Campania si colloca al

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Aprile 2013

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Aprile 2013 Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA Situazione al 30 Aprile 2013 1 INDICE - 1 1. Le amministrazioni partecipanti Slide 4 New entries del mese Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito a MLF Numero

Dettagli