Da colture dedicate agli scarti dell'agroindustria: biotecnologie, economia circolare e Green Jobs. Nicoletta Ravasio CNR ISTM, Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Da colture dedicate agli scarti dell'agroindustria: biotecnologie, economia circolare e Green Jobs. Nicoletta Ravasio CNR ISTM, Milano"

Transcript

1 Da colture dedicate agli scarti dell'agroindustria: biotecnologie, economia circolare e Green Jobs Nicoletta Ravasio CNR ISTM, Milano

2 Transizioni socio-economiche OCSE: 30% in 2030

3 $ Billions Billions $ in 2021 CAGR 8,9%!!!! Non energetic bioproducts Energetic Bioproducts Biorefinery Products: Global Markets BCC Research, april 2014, EGY117A

4 IEA Bioenergy Task 42: Biorefinery is the sustainable processing of biomass into a spectrum of marketable products System integration occupation Multiple products Sustainability climat uso Social health profitable Environmental H 2 O salute Economic acidification pay-back

5 VeLiCa 02/ /2013 From ancient crops materials and products for the future

6 Protein hydrolisates Oil ω-3, ω-6 Pressing Biofuels Lubricants Polyols Varietal selection scrutching Biomass Fiber Oligomers and sugars Green building materials

7 Agronomia Biologia molecolare Genomica vegetale Studio di proteine Piante non-food per energia IBBA Catalisi enzimatica Sostanze organiche naturali Biologia molecolare Chimica farmaceutica Proteine ICRM Caratterizzazione NMR oli, sostanze naturali proteine Preparazione, caratterizzazione compositi Catalisi omogenea Sintesi organica Fibre naturali ISMAC UniMi + UniPv Catalisi enzimatica Biotecnologie Biologia Molecolare Caratterizzazione biochimica Catalisi eterogenea Trasformazioni oli vegetali Oli non-food per energia Sintesi organica Processi sostenibili ISTM

8 Biologia molecolare IBBA ICRM ISM Proteine IBBA ICRM ISMAC Catalisi ICRM ISMAC ISM ISTM Piante e oli per energia IBBA ISTM Formulazione, caratterizzazione compositi ISMAC Polimerizzazione ISMAC

9 ACE inibitori dal panello degrassato G. Speranza, G. Boschin et al. J. Agr. Food Chem., in corso di stampa

10 Verso l industrializzazione Prototipi industriali (Davifil s.r.l.) M. Bianchetto Songia, A. Patrucco, F. Ramella Pollone, M.N. Ravasio, C.Tonin Materiale composito di origine naturale e metodo per la sua fabbricazione Dom Brev Ind GE2012A ( ), Rilasciato 05 settembre 2014 con n

11 Coordinatore IBBA Partners CNR: ISPA Istituto di scienza delle produzioni alimentari; ISMAC Istituto di studio delle macromolcole; IBF Istituto di biofisica; IRSA Istituto di ricerca sulle acque

12 make use dispose Linear economy

13 UniPv Proteine olio ISTM Silice steroli UniMi lignina cellulosa ISMAC RiceRes Rapporto Enel Symbola storie di Economia Circolare

14 Extraction Hulling Rice husk Milling Rice bran Whitening 1 tonn 70 kg 200 kg Rice bran oil tonn

15 WP2 Insulating materials for green-building Waste wool rice straw Composite of natural origin and method for its preparation Italian Pat. Appl. GE2012A ( ), Granted n

16 WP2 A comparison Polystyrene panels: Free-standing Thermal Cond. (λ) 0.03 W/m o K low cost low density fossil based Not recyclable Very bad fire behaviour Wool materials: Excellent fire behaviour recyclable and compostable produced from waste renewable materials Thermal Cond (λ) 0.05 W/m o K Not free-standing higher cost Wool&Straw panels: Free standing! Good fire behaviour Resistant to moth and molds Highly perspirant Suitable for anti-sismic building reciclable and compostable produced from waste renewable materials Thermal Cond.(λ) W/m o K higher cost

17 weight % WP2 Biofillers from husks T mr ( C) PP/PPg 368 PP/PPg/BF 10% 372 PP/PPg/BF 20% 387 Biofiller: controlled degradation to obtain silica particles covered by a carbon residue Thermal stability increases (barrier effect due to C residue). T mr: weight loss maximum rate T ( C)

18 Silica from vegetables: Phytolits Silica increases a tyre s wet grip and cuts its rolling resistance by around 30%. That translates into a 5-7% reduction in fuel consumption.

19 Unexploited potential Rice (MMT) Bran (MMT) Oil potential (MMT) Oil actual (MMT) China India Indonesia Bangladesh World Source: Accessed 10 September 2012 A. G. Gopala Krishna, INFORM 2013, 24(4), Too Acidic!!! (Rancid)

20 Monoglycerides Emulsifiers, preservatives, additives in food cosmetics pharmaceuticals E 471

21 WP1 Sterols from gamma orizanol SiZr 5, 180 C 12 h Conv 93% Sel 100 %

22 Defatted Bran Proteins polysaccharides Rice Bran Oil Waxes γ - orizanol

23 WP4 Protein from defatted bran Oil DFB Xilanases, Phytases Hydrolysed Vegetal Proteins - HVPs Biological properties Functional properties Organolectic properties Infant formulas foaming, surfactant, emulsifying action Umami taste Functional foods, cosmetics, taste enhancers

24 Defatted BSG Proteins ArabinoXilans Oil

25 Antioxydants Antibacterial and antifungal agents Paraben food and cosmetics BHT E321 oral care products sost. Triclosan BHA E320 Metabolits potentially carcinogenics. Max 0,02% (FDA) Poultry Sci, 2016, 95,

26

27 Fat with unusual composition C14:0 C16:0 C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 C20:0 C20:1 C22:0 C24:0 Coffee Silver Skin Spent Coffee Ground

28 Chlorgenic acid esters Anti-aging UV screen Antimicrobial Anti-inflammatory

29 Chlorgenic acid esters R = C8 C12 C16 Anti-aging UV screen Antimicrobial Anti-inflammatory

30 Paper from silverskin Cellulose from silverskin allows to save 10-15% virgin cellulose CSS fat could improve grease resistance

31 Industrial Symbiosis Lipid fraction Paper Lipid and phenolic fraction Cosmetic products Cellulosic fraction

32 Industria cosmetica 10,5 Miliardi di (2016) con addetti Italia 4 in Europa (51,56% in Lombardia) 54% donne vs 28% manifatturiero

33

34 Il siero di latte: «from gutter to gold» 94% circa del volume di latte BOD = mg/l COD = ppm di O 2 Un litro di siero ha un carico ambientale uguale a quello prodotto da una persona nell arco delle 24 ore. 8 Milioni tonn/anno

35 Il siero di latte: «from gutter to gold» Cheese Vat Cheese Cream separator Whey cream Whey UF retentate UF permeate 9.4 miliardi $ nel 2017 Whey proteins Whey Permeate Crystallization Lactose Delactose permeate Statista 2017 UF: Ultrafiltration 2,5 miliardi

36 D-Tagatose F. Zaccheria et al., Green Chemistry, 2017, 19,

37 Iso-sorbide Sharp Aquo Crystal Mazda CX-5

38 Thank You

Riso, caffè, latte.: la bioeconomia degli scarti. Nicoletta Ravasio

Riso, caffè, latte.: la bioeconomia degli scarti. Nicoletta Ravasio Riso, caffè, latte.: la bioeconomia degli scarti Nicoletta Ravasio Mantova, 23 maggio 2019 100 1,110.9 Billions $ in 2026 $ Billions 80 60 40 CAGR 9,3%!!!! Non energetic bioproducts 20 Energetic Bioproducts

Dettagli

Economia circolare e agroindustria: un unione feconda. Nicoletta Ravasio

Economia circolare e agroindustria: un unione feconda. Nicoletta Ravasio Economia circolare e agroindustria: un unione feconda Nicoletta Ravasio make use dispose make use dispose Linear economy make use dispose make use dispose Linear economy Food wastage footprint: impact

Dettagli

Bioraffineria integrata da colture da fibra: come ottenere il massimo da canapa e lino

Bioraffineria integrata da colture da fibra: come ottenere il massimo da canapa e lino Bioraffineria integrata da colture da fibra: come ottenere il massimo da canapa e lino F. Zaccheria, I. Galasso, G. Ottolina, G. Speranza, C.Tonin, N. Ravasio IBBA Ipotesi di Bioraffineria da lino e canapa:

Dettagli

La canapa come materia prima per la Bio-Industria

La canapa come materia prima per la Bio-Industria La canapa come materia prima per la Bio-Industria VeLiCa Nicoletta Ravasio Roma, 17 febbraio 2017 VeLiCa 02/2011-07/2013 Da colture antiche materiali e prodotti per il futuro www.velica.org lio Spremitura

Dettagli

Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto. Nicoletta Ravasio. Master EBB ISTM. CNR ISTM - Milano

Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto. Nicoletta Ravasio. Master EBB ISTM. CNR ISTM - Milano Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto Nicoletta Ravasio CNR ISTM - Milano ISTM Master EBB Transesterificazione con MeOH Biodiesel Idrolisi + esterificazione Transesterificazione

Dettagli

La canapa diventa biopolimero. Nicoletta Ravasio

La canapa diventa biopolimero. Nicoletta Ravasio La canapa diventa biopolimero Nicoletta Ravasio Milano, 21 febbraio 2018 Problema: ridurre le emissioni pportunità: transitare verso la bioeconomia Idrolizzati proteici lio ω-3 ISTM Spremitura Biocarburanti

Dettagli

Biofiller da lolla di riso per compositi polimerici

Biofiller da lolla di riso per compositi polimerici Progetto RiceRes Biofiller da lolla di riso per compositi polimerici Fabio Bertini Istituto per lo Studio delle Macromolecole CNR Progetto RiceRes RiceRes From waste to resource: an integrated valorization

Dettagli

Catalisi eterogenea per la chimica specialistica e oltre. Bioeconomy Dialogues 7 marzo 2018 Consiglio Nazionale delle Ricerche

Catalisi eterogenea per la chimica specialistica e oltre. Bioeconomy Dialogues 7 marzo 2018 Consiglio Nazionale delle Ricerche Catalisi eterogenea per la chimica specialistica e oltre Catalisi eterogenea Tecnologie sostenibili Riduzione di scarti di processo e di stadi di purificazione end-of-pipe Sostituzione di tradizionali

Dettagli

Andrea Biffi, P680 sarl

Andrea Biffi, P680 sarl Microalghe e bioprodotti derivati: trend globali di mercato e produzione sostenibile Rivolta d Adda, 22 giugno 2017 Andrea Biffi, P680 sarl Progetto finanziato da: Sponsor dell evento: LA PRODUZIONE GLOBALE

Dettagli

A questo link troverete il programa dell evento e il coupon di risposta, che Vi preghiamo di inviare compilato entro il 15 novembre p.v.

A questo link troverete il programa dell evento e il coupon di risposta, che Vi preghiamo di inviare compilato entro il 15 novembre p.v. Istituto per i Processi Chimico-Fisici S.S. di Pisa Innovació i Ricerca Industrial i Sostenible L Istituto per i Processi Chimico Fisici del CNR e IRIS Innovació i Ricrca Industrial i Sostenible desidera

Dettagli

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Active Cells srl  BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it Start of activity

Dettagli

Le bioplastiche che nascono dai rifiuti: i progetti Cowboy, PHA Star e Rainbow

Le bioplastiche che nascono dai rifiuti: i progetti Cowboy, PHA Star e Rainbow Le bioplastiche che nascono dai rifiuti: i progetti Cowboy, PHA Star e Rainbow Bianca Colombo, GRUPPO RICICLA* *Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali: Produzione,

Dettagli

Le Biomasse: da rifiuto a risorse con i processi di valorizzazione

Le Biomasse: da rifiuto a risorse con i processi di valorizzazione Le Biomasse: da rifiuto a risorse con i processi di valorizzazione Vincenzo Motola ENEA - Italy 28 Maggio 2016 Open day JRC-ENEA Valore Bioeconomia Italia Bioeconomy Italy (Billion Euros) Share vs GDP

Dettagli

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Scarti del riso da valorizzare Paglia di riso: E il fusto cavo del riso; è formata da cellulosa, lignina,

Dettagli

FIBER TEXTILES BY SNOWSOUND FIBER 6 VELVET

FIBER TEXTILES BY SNOWSOUND FIBER 6 VELVET FIBER TEXTILES BY SNOWSOUND FIBER VELVET 9 FIBER TEXTILES BY SNOWSOUND FIBER VELVET WIDTH: FABRIC ROLL SIZE: Red (.5 yd) 7F-- Red (7.3 yd) 7F-5- Beige (.5 yd) 7F-- Beige (7.3 yd) 7F-5- Forest Green (.5

Dettagli

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin La BIOECONOMIA comprende quelle parti dell'economia che utilizzano risorse biologiche rinnovabili - colture vegetali

Dettagli

ALLEVAMENTO LIVESTOCK

ALLEVAMENTO LIVESTOCK ALLEVAMENTO LIVESTOCK RAW MATERIALS FOR ANIMAL FEED B&F Italia è una società che commercializza all ingrosso prodotti zootecnici destinati all alimentazione animale. I nostri uffici e i nostri magazzini

Dettagli

NON LA SOLITA PLASTICA:

NON LA SOLITA PLASTICA: Free PowerPoint Templates NON LA SOLITA PLASTICA: NULLA SI DISTRUGGE, NUOVE TENDENZE E MODELLI TUTTOSITRASFORMA PER IL RICICLO E LA SOSTENIBILITA - Lavoisier - Food, Loss and Waste: il ruolo della plastica

Dettagli

Valorizzazione di fibre di scarto in bioedilizia e agricoltura biologica

Valorizzazione di fibre di scarto in bioedilizia e agricoltura biologica Il tessile nell economia circolare Valorizzazione di fibre di scarto in bioedilizia e agricoltura biologica Claudio Tonin CNR ISMAC - BIELLA CHIMICA, MODA e SALUTE Milano, 5 giugno 2018 2 Scarti tessili

Dettagli

nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile.

nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile. www.tabli.it C è una nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile. There is something new in the coffee world, which is extending the borders of the possible. www.tabli.it it's pure

Dettagli

LCA di Processi di Sintesi Innovativi e di Nuovi Prodotti

LCA di Processi di Sintesi Innovativi e di Nuovi Prodotti LCA di Processi di Sintesi Innovativi e di Nuovi Prodotti Michele Aresta Dipartimento di Chimica e CIRCC Campus Universitario 70126 BARI m.aresta@chimica.uniba.it Gruppo LCA Prof. Michele Aresta, Professore

Dettagli

Informazione sullo stato di avanzamento del Piano Industriale Gruppo Snia

Informazione sullo stato di avanzamento del Piano Industriale Gruppo Snia Informazione sullo stato di avanzamento del Piano Industriale Gruppo Snia 2006-2010 Assemblea degli Azionisti 20 Dicembre 2006 1 Introduzione La sessione odierna intende: presentare l aggiornamento del

Dettagli

Cacciamani Adriana Via Louis Braille 4, Monza. cellulare:

Cacciamani Adriana Via Louis Braille 4, Monza. cellulare: INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cacciamani Adriana Via Louis Braille 4, 20900 Monza Telefono abitazione 0392621126 cellulare: 3385079910 E-mail adriana.2010@hotmail.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua

Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua Dr. Giorgio Merlante ORDINE CHIMICI FERRARA E PROVINCIA ... La relazione tra la gestione dell acqua, il consumo e la globalizzazione dei mercati...

Dettagli

Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile

Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile Riunione del gruppo di lavoro Piattaforma Tecnologica della Federazione SMI-ATI 24/2/06 Giorgio Rovero Politecnico di Torino Sede di Biella presso LATT Laboratorio di alta Tecnologia Tessile Attività del

Dettagli

Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica. CNR ISMAC Biella Claudio Tonin

Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica. CNR ISMAC Biella Claudio Tonin Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica 1 CNR ISMAC Biella Claudio Tonin 2 Allevamento ovino e produzione di lana 3 Consumi di carne ovina e produzione di lana 4 Lana da valorizzare

Dettagli

Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa

Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa Da antiche colture materiali e prodotti per il futuro Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa Alessia Patrucco, Claudio Tonin, Franco Ramella Pollone, Bianchetto Songia Michela e Ravasio Maria Nicoletta.

Dettagli

La chimica si è evoluta e c è sempre più bisogno di ricerca PERCHE?

La chimica si è evoluta e c è sempre più bisogno di ricerca PERCHE? Milano, 6 Settembre 2018 Mauro Marchetti La chimica si è evoluta e c è sempre più bisogno di ricerca PERCHE? Prendiamo a esempio ciò che chiede l Europa: L economia circolare DOCUMENTO EEA AGOSTO 2018

Dettagli

La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti

La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti Catherine Leclercq Nutrition Division, Roma Catherine Leclercq 13 OTTOBRE 2014 MILANO Cosa si intende per fame nascosta? 2 Sono 4 i micronutrienti

Dettagli

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE

Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE http://chimicaindustriale.campusnet.unito.it/do/home.pl lorenzo.pisani@unito.it matteo.gastaldi@edu.unito.it

Dettagli

PET tradizionale. Ac. tereftalico. p-xylene PET. Glicole etilenico. Etilene

PET tradizionale. Ac. tereftalico. p-xylene PET. Glicole etilenico. Etilene PET tradizionale p-xylene Ac. tereftalico Etilene Glicole etilenico PET BIO-PET 70% p-xylene Ac. tereftalico Biomassa vegetale: - melassa - scarti vegetali PET Carboidrati Fermentazione, distillazione,

Dettagli

Produzione su scala industriale di olio arricchito in grassi omega-3 da scarti di lavorazione della trota trentina

Produzione su scala industriale di olio arricchito in grassi omega-3 da scarti di lavorazione della trota trentina Relatore 1 : prof. Graziano Guella Responsabile Scientifico del Progetto Giovane ricercatore : dott. Andrea Anesi Relatore 2 : prof. Luca Fiori Giovane ricercatore : dott. Maurizio Volpe Produzione su

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura MMA e TIG lift

Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura MMA e TIG lift Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura e lift Inverter and electronic power sources for and lift welding Inverter: SKYLINE 1500 S 200 S 300 S 460 Elettronici - Electronic: SC 350 SC 500 SC

Dettagli

Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose

Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose Giacomo Canali Global Packaging Research and Sustainability Manager Barilla G. e R. Fratelli, Italy A

Dettagli

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA

IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA European Biomass Industry Association Il mercato del pellet in Italia e prospettive di sviluppo Workshop Firenze, 11 Aprile 2005 IL MERCATO DEL PELLET IN EUROPA Ing. Giuliano Grassi EUBIA - European Biomass

Dettagli

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l.

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l. Miglioramento delle tecniche e dei processi di trasformazione castanicoli per la VALorizzazione della BIOdiversità delle CASTAgne IGP campane (VALBIOCASTA) Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca

Dettagli

Le Biotecnologie Industriali

Le Biotecnologie Industriali Università degli Studi di Napoli Federico II Le Biotecnologie Industriali Prof. Antonio Marzocchella Coordinatore dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali Università degli Studi

Dettagli

Il bioetanolo, l esperienza del settore distillatorio per contribuire alle esigenze della mobilita sostenibile di domani

Il bioetanolo, l esperienza del settore distillatorio per contribuire alle esigenze della mobilita sostenibile di domani Il bioetanolo, l esperienza del settore distillatorio per contribuire alle esigenze della mobilita sostenibile di domani Sandro Cobror Direttore AssoDistil AssoDistil: fondata nel 1946 è l Associazione

Dettagli

Biodiesel di nuova generazione

Biodiesel di nuova generazione Biodiesel di nuova generazione Carlo Perego eni s.p.a., Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali Istituto eni Donegani Club Donegani, Novara, 19 Maggio 2014 www.eni.it Indice Lo scenario Europeo

Dettagli

Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde. Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi

Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde. Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi Biochemtex Biochemtex e la societa di ingegneria e ricerca del

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO DI OLIVA 90g, 125g E 2x125g

FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO DI OLIVA 90g, 125g E 2x125g FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO DI OLIVA 90g, 125g E 2x125g FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO DI OLIVA 90g, 125g E 2x125g Per la produzione dei in olio di oliva, Rizzoli sceglie soltanto gli sgombri pescati in primavera:

Dettagli

CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO

CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO Nutrire il pianeta in modo sostenibile SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale Bologna, settembre 2013 CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO Nadia El-Hage Scialabba Funzionario

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di FLORICOLTURA E COLTURE ERBACEE NON ALIMENTARI modulo di Colture Erbacee non Alimentari Course title: FLORICULTURE

Dettagli

L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori

L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori BIOCITIES E BIOREGIONS 14 giugno 2018 Lucia Gardossi Membro del Consiglio Direttivo di SPRING CHI SIAMO SOCI

Dettagli

Rimini, 10 Novembre 2011 Fiera Marcello Valenti Unigra S.p.A

Rimini, 10 Novembre 2011 Fiera Marcello Valenti Unigra S.p.A Rimini, 10 Novembre 2011 Fiera Marcello Valenti Unigra S.p.A Definizione (International Energy Agency IEA Bioenergy - Task 42 Biorefinery) La Bioraffineria il luogo (impianto o gruppo di impianti) in cui

Dettagli

1.0 GENERAL CHARACTERISTIC. Room temperature max 22 C. Sterilization, min F(0) > 15. Produced in Italy. The product are ogm free

1.0 GENERAL CHARACTERISTIC. Room temperature max 22 C. Sterilization, min F(0) > 15. Produced in Italy. The product are ogm free 1.0 GENERAL CHARACTERISTIC 1.1 DESCRIPTION 1.2 T.M.C. 1.3 STORAGE Off summer truffles combined with fresh mushrooms, in a recipe that this one of the oldest and most traditional in Italy. 48 months ( indicated

Dettagli

Fire - Resistant systems Sistemi resistenti al fuoco

Fire - Resistant systems Sistemi resistenti al fuoco Fire - Resistant systems Sistemi resistenti al fuoco Solution for the world of composites Soluzioni per il mondo dei compositi Lavesan has devoted large resources to the development of resins capable of

Dettagli

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Seminario Fotovoltaico non convenzionale Realtà e sviluppi futuri GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Department of Engineering and Architecture Summer School

Dettagli

AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS

AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS CROP RESIDUES: CEREAL STRAWS CROP RESIDUES: FRUIT TREES PRUNINGS LCE 14 2014/2015 Market uptake of existing and emerging sustainable bioenergy Un occasione per l Europa: ricavare

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia CONTROLLO DI QUALITÀ NEL SETTORE INDUSTRIALE FARMACEUTICO ALIMENTARE (Classe 24) CHIMICA ORGANICA 8,6 7 ANALISI DEI MEDICINALI II 8,4 10 IGIENE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE PRODUTTIVO 8,1 4 IMPIANTI DELL'INDUSTRIA

Dettagli

SPIRALI DI PROTEZIONE PROTECTION SPIRALS

SPIRALI DI PROTEZIONE PROTECTION SPIRALS SPIRALI DI PROTEZIONE PROTECTION SPIRALS Spirale realizzata in polietilene ad alta densità, pratica rapida e semplice nel montaggio. Indicate per la protezione o il contenimento di uno o più tubi; la materia

Dettagli

INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE

INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE FOOD & BEVERAGE INDUSTRY Siamo il partner ideale per la gestione dei processi di sanificazione nell intera filiera alimentare We are the ideal partner for the management

Dettagli

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia Alessandro Chiesa Finlombarda SpA Sviluppo Prodotti e Servizi Bioeconomy Dialogues Università degli Studi di Milano, 01/02/18 Dialogo

Dettagli

BRAKE PADS PASTIGLIE FRENO

BRAKE PADS PASTIGLIE FRENO BRAKE PADS PASTIGLIE FRENO PASTIGLIE FRENO BRAKE PADS Scopri la vasta gamma di pastiglie organiche Made in Italy e Testate TUV. Garantiscono performance durature e bassa usura del disco. Coprono completamente

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69. della qualità. dei sistemi di qualità e stima della shelf-life 6 AGR/15 1

Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69. della qualità. dei sistemi di qualità e stima della shelf-life 6 AGR/15 1 Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 1 anno Alimentazione e nutrizione

Dettagli

WHITE BIOTECH Le nuove frontiere dell'industria con le biotecnologie

WHITE BIOTECH Le nuove frontiere dell'industria con le biotecnologie WHITE BIOTECH Le nuove frontiere dell'industria con le biotecnologie Relatore: Danilo Porro Pro-Rettore per la Valorizzazione della Ricerca Università degli Studi di Milano-Bicocca danilo.porro@unimib.it

Dettagli

ACOUSTIC INSULATION OF WALLS IN NEWLY CONSTRUCTED BUILDINGS

ACOUSTIC INSULATION OF WALLS IN NEWLY CONSTRUCTED BUILDINGS ACOUSTIC INSULATION OF WALLS IN NEWLY CONSTRUCTED BUILDINGS The internal perimeter double-walls will be acoustically separated from the floor by building them over a sound-dampening elastomer strip with

Dettagli

Polycell Evacell. For a multitude of uses

Polycell Evacell. For a multitude of uses Closed cell polyethylene foam - crosslinked and not - with and without adhesive in rolls, sheets and profiles For a multitude of uses Closed-cell polyethylene foam. Extruded reticulated pieces. Excellent

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale

L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale Bioeconomy dialogues L impatto della bioeconomia nel sistema produttivo industriale Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Milano 1 febbraio 2018 Bioeconomia: la definizione europea 1 Innovating for

Dettagli

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69 Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari ha intrapreso un percorso di internazionalizzazione che è iniziato nell

Dettagli

EICHE LONDON MB Strato d usura Wear layer. Stampa Printfilm. Due strati di vinile vergine Two layers virgin vinyl

EICHE LONDON MB Strato d usura Wear layer. Stampa Printfilm. Due strati di vinile vergine Two layers virgin vinyl Pavimenti vinilici Vinyl flooring Resistente all acqua Eco-sostenibile Antiscivolamento Basso spessore Piacevole e caldo al tatto 100% riciclabile Water resistant Environmentally friendly Anti-slip Low

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di FLORICOLTURA E COLTURE ERBACEE NON ALIMENTARI modulo di Colture Erbacee non Alimentari Course title: FLORICULTURE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon COSME Life Cooperazione Territoriale

PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon COSME Life Cooperazione Territoriale PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon 2020 - COSME Life 2014-2020 Cooperazione Territoriale STRATEGIA EUROPEA 2020 2050 CAMBIAMENTI CLIMATICI -20% emissioni di gas serra + 20% del fabbisogno di energia ricavato

Dettagli

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve Corso di uso e riciclo delle biomasse in agricoltura Anno accademico 2008-2009 SOMMARIO Definizione di biorefinery Il contesto

Dettagli

TUBI IN RILSAN 11 LINEARI FLESSIBILI RILSAN 11 LINEAR FLEXIBLE HOSES PRESSIONE SCOPPIO BURST PRESSURE

TUBI IN RILSAN 11 LINEARI FLESSIBILI RILSAN 11 LINEAR FLEXIBLE HOSES PRESSIONE SCOPPIO BURST PRESSURE TUBI IN RILSAN LINEARI FLESSIBILI RILSAN LINEAR FLEXIBLE HOSES TRN01 TRN0 TRN01 TRN02 TRN0 TR * 002 TR * 00 TR * 002 TRN003 TR * 03 TRN03 TRN0 TRN003 TR * 00 2 2, 3 3 3 1 1, 1 2 2, 2 2, 2, 3, 3 3, 3 0

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

SSICA e imballaggio metallico: caratteristiche tecniche delle scatole ed innovazioni

SSICA e imballaggio metallico: caratteristiche tecniche delle scatole ed innovazioni SSICA e imballaggio metallico: caratteristiche tecniche delle scatole ed innovazioni Aldo Pezzani, Giuseppe Squitieri, Mariarosaria Cannavacciuolo Napoli, 30 novembre 2018 Contenitori metallici Impermeabilità

Dettagli

"Take care of the Earth is our shared responsibility" (Dalai Lama)

Take care of the Earth is our shared responsibility (Dalai Lama) "Take care of the Earth is our shared responsibility" (Dalai Lama) The sustainable residential building CASE DI LUCE, after having passed the Italian selection, has win the first prize in the international

Dettagli

Valorizzare i Brevetti della Ricerca Pubblica: il modello di Unioncamere-Cotec-Cnr

Valorizzare i Brevetti della Ricerca Pubblica: il modello di Unioncamere-Cotec-Cnr Valorizzare i Brevetti della Ricerca Pubblica: il modello di Unioncamere-Cotec-Cnr Roma, 11 giugno 2013 Dr. Marco Conte Vice Segretario Generale Unioncamere ANDAMENTO TEMPORALE Fonte dati: OSSERVATORIO

Dettagli

IPM AGRO SOLUTIONS Innovative systems for resin floorings in food sector

IPM AGRO SOLUTIONS Innovative systems for resin floorings in food sector IPM AGRO SOLUTIONS Innovative systems for resin floorings in food sector IPM AGRO SOLUTIONS Innovative systems for resin floorings in food sector Protezione completa per tutte le superfici Complete protection

Dettagli

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

MIRROR FOR OUTDOOR MRK MRK 010-0685 MIRROR FOR OUTDOOR ESPOSIZIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia Progetto FSE Green Jobs Convegno o e presentazione e dei risultati, EURAC 20.12.2010 0 0 Green Jobs Un opportunità per l Alto Adige Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia perchè la Green Economy è inarrestabile

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

WOOD ON GREY MRK

WOOD ON GREY MRK MRK 010-0723 WOOD ON GREY TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION

INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION INNOVATIVE LIGHTING SOLUTION TENDENZE E NOVITA DEL SETTORE DEI LED: LE OPPORTUNITÀ DELL ENERGY SAVING INDUSTRIALE CORRADO GIANCASPRO CEO GREENLED INDUSTRY SPA ENERGY SAVING: WHAT'S THE MATTER LIGHTING

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

LE RIFORME FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL

LE RIFORME FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL LE RIFORME FISCALI NECESSARIE PER ATTIVARE UN GREEN NEW DEAL Stati Generali della Green Economy 7 novembre 2013 Rimini Ivana Capozza Senior Economist, Environmental Performance Reviews OECD Environment

Dettagli

LETTIERE PER GATTI Cat-litters

LETTIERE PER GATTI Cat-litters La salute dell uomo e dell animale hanno la massima priorità. Biokat s è leader grazie alle sue tecnologie che rendono la convivenza tra uomini e animali serena ed armoniosa. I suoi prodotti contribuiscono

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Informatica e statistica B-30 S 89 8 3 6,6 9 35 38 6,3 68 7 5 6,8 Biochimica

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile. L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile A cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec (sintesi)

Dettagli

Strutture polimeriche con funzionalità specifiche

Strutture polimeriche con funzionalità specifiche Strutture polimeriche con funzionalità specifiche Poliolefine con nuove architetture per film per packaging alimentare Polimerizzazione di dieni coniugati con catalizzatori a base di complessi organometallici

Dettagli

Centro Olio di Trecate

Centro Olio di Trecate Centro Olio di Trecate 15 ottobre 2017 Riapertura Centro Olio di Trecate investiti 7,5 Mln in efficienza e sostenibilità Centro Olio di Trecate il presente L impianto è stato riavviato lo scorso ottobre.

Dettagli

BLACKOUT BLACKOUT METAL

BLACKOUT BLACKOUT METAL OSCURANTI - BLACKOUT - BLACKOUT BLACKOUT METAL IN BLACKOUT H 183 cm; H 250 cm; H 300 cm Bianco - Bordeaux - Avorio - Blu - Beige - Verde - Champagne - Grigio - Cammello - Antracite - Marrone - Nero - Perchè

Dettagli

Margarine &Melange PROMOZIONE Valida dal 3 al 28 Giugno 2019

Margarine &Melange PROMOZIONE Valida dal 3 al 28 Giugno 2019 Margarine &Melange Valida dal 3 al 28 Giugno 2019 Valida dal 3 al 28 Giugno 2019 Linea AderMelange GranCake e GranPastry GranPastry Piatta Miscela di oli vegetali di pregio e burro (15%) utilizzata in

Dettagli

Tavola rotonda Nuovi modelli competitivi tra I. 4.0 e Circular Economy. ing. Luigi Iavarone IWT Iavarone Wood Technology

Tavola rotonda Nuovi modelli competitivi tra I. 4.0 e Circular Economy. ing. Luigi Iavarone IWT Iavarone Wood Technology Tavola rotonda Nuovi modelli competitivi tra I. 4.0 e Circular Economy ing. Luigi Iavarone IWT Iavarone Wood Technology "Europe needs to make the transition to a post-petroleum economy. Greater use of

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità Green Building Council Italia Green Building Council Italia Marco Mari Vice Presidente I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità La vision consentire a tutti di vivere in un contesto

Dettagli

Rinnovochimica o Industria chimica a economia circolare

Rinnovochimica o Industria chimica a economia circolare Rinnovochimica o Industria chimica a economia circolare Nella consapevolezza dell importanza del settore della chimica specialistica, che si identifica con la chimica delle formulazioni Già nel 2008

Dettagli

LEGEND LEGEND. Vi diamo ARIA da 30 anni! Supplying you AIR for over 30 years! VIA G.PASCOLI, ABBIATEGRASSO (MI) ITALY

LEGEND LEGEND. Vi diamo ARIA da 30 anni! Supplying you AIR for over 30 years! VIA G.PASCOLI, ABBIATEGRASSO (MI) ITALY LEGEND LEGEND Voltaggio Voltage Potenza Power Serbatoio Tank Pressione massima Max pressure Livello Sonoro Noise Level N di giri R.P.M N di cilindri N. of cylinders Aria aspirata Air displacement Aria

Dettagli

Incoronata Galassoa, Gianluca Ottolinab, Nicoletta Ravasioc*, Maria Carmela Sacchid, Giovanna Speranzae, Claudio Toninf, Federica Zaccheriac

Incoronata Galassoa, Gianluca Ottolinab, Nicoletta Ravasioc*, Maria Carmela Sacchid, Giovanna Speranzae, Claudio Toninf, Federica Zaccheriac CHIMICA & Campo sperimentale di lino in località Treviglio (BG) Incoronata Galassoa, Gianluca Ottolinab, Nicoletta Ravasioc*, Maria Carmela Sacchid, Giovanna Speranzae, Claudio Toninf, Federica Zaccheriac

Dettagli

Prof. Francesco Barreca Università Mediterranea di Reggio Calabria STUDIO E ANALISI DEI MATERIALI VEGETALI E NATURALI PER COMPONENTI IN EDILIZIA

Prof. Francesco Barreca Università Mediterranea di Reggio Calabria STUDIO E ANALISI DEI MATERIALI VEGETALI E NATURALI PER COMPONENTI IN EDILIZIA Prof. Francesco Barreca Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria e_mail: fbarreca@unirc.it UTILIZZO DI BIOMATERIALI E SCARTI DI PRODOTTI AGRICOLI NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STUDIO

Dettagli