Economia circolare e agroindustria: un unione feconda. Nicoletta Ravasio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia circolare e agroindustria: un unione feconda. Nicoletta Ravasio"

Transcript

1 Economia circolare e agroindustria: un unione feconda Nicoletta Ravasio

2 make use dispose make use dispose Linear economy

3 make use dispose make use dispose Linear economy Food wastage footprint: impact on natural resources

4 make use dispose make use dispose Linear economy

5

6 Traditional valorization Spirits from marc 511 ac Pectines from fruit peels 1934 Biogas production 1990

7 The chemical approach Cellulose Proteins Oil Sterols Valorization Nicoletta Ravasio

8 Oils and fats from food wastes animal fats Tall Oil acidic oils from refining of food grade oils Used cooking oils Grape pomace Tomato pomace Pumpkin seeds Rice bran Spent coffee ground Brewer spent grain

9 Esterification reactions Monogliceridi (2) Tannin esters Lubrificanti (1) Sugar esters (3) FAME sterolesters (1) PCT Application PCT/IB2013/ ( ) (2) Chem. Biol. Technol. Agric. (2015) 2, 23-30; ChemistrySelect 2016, 1, (3) Molecular Catal. 2017, 433C,

10 RiceRes Rapporto Enel Symbola storie di Economia Circolare A. Morbelli, In the rice field, 1901

11 Extraction Hulling Rice husk Milling Rice bran Whitening 1 tonn 70 kg 200 kg Rice bran oil tonn

12 WP2 Materiali isolanti per la Bio-edilizia Lana di scarto paglia di riso Composito di origine naturale e metodo per la sua fabbricazione Dom. Brevetto Italiano GE2012A ( ), Concesso n

13 WP2 Compositi lana/paglia di riso Rice straw Produces CH 4 when tilled back into the fiels Open field burning phased out in many countries as it produces 23 Kg/ha PM10 Waste wool SPECIAL WASTE (Cat. 3 EC Regulation No 142/2011) L.O.I. (Limiting Oxygen Ind.) > 25 % Contains ca. 3% of sulfur Different behaviour in alkali CNR-ISMAC BI

14 WP2 A comparison Polystyrene panels: Free-standing Thermal Cond. (λ) 0.03 W/m o K low cost low density fossil based Not recyclable Very bad fire behaviour Wool materials: Excellent fire behaviour recyclable and compostable produced from waste renewable materials Thermal Cond (λ) 0.05 W/m o K Not free-standing higher cost Wool&Straw panels: Free standing! Good fire behaviour Highly perspirant Suitable for anti-sismic building reciclable and compostable produced from waste renewable materials Thermal Cond.(λ) 0.05 W/m o K higher cost

15 weight % WP2 Biofillers dalla lolla T mr ( C) PP/PPg 368 PP/PPg/BF 10% 372 PP/PPg/BF 20% 387 Biofiller: controlled degradation to obtain silica particles covered by a carbon residue Thermal stability increases (barrier effect due to C residue). T mr: weight loss maximum rate T ( C)

16 Silica from vegetables: Phytolits Silica increases a tyre s wet grip and cuts its rolling resistance by around 30%. That translates into a 5-7% reduction in fuel consumption.

17 Unexploited potential Rice (MMT) Bran (MMT) Oil potential (MMT) Oil actual (MMT) China India Indonesia Bangladesh World Source: Accessed 10 September 2012 A. G. Gopala Krishna, INFORM 2013, 24(4), Too Acidic!!! (Rancid)

18 Monoglycerides Emulsifiers, preservatives, additives in food cosmetics pharmaceuticals E 471

19

20 WP3 Alto valore aggiunto dall olio Gamma orizanol Anticholesterolemic Cosmetic agents UV filters Antitumoral agents

21 WP1 Sterols from gamma orizanol

22 Pula Degrassata Proteine polysaccharides Rice Bran Oil Cere γ - orizanolo

23 WP4 Protein from defatted bran Oil DFB Xilanases, Phytases Hydrolysed Vegetal Proteins - HVPs Biological properties Functional properties Organolectic properties Infant formulas foaming, surfactant, emulsifying action Umami taste Functional foods, cosmetics, taste enhancers

24 Whey: «from gutter to gold» About 94% of milk volume BOD = mg/l COD = ppm di O 2 1 l whey has the same environmental impact of a person during 24 hours Chemical composition of whey ph COD (mg/l) 70,000 Density (g/cm 3 ) Microbial charge (UFC/g) 120,000 Ashes (g/l) 5.5 Fats (g/l) Million (Italy) tonn/year Lactose (g/l) 47.0 Lactic acid (g/l) 1.3 Salts (g/l) 5.0 Proteins (g/l) 7.1 Dry matter (g/l) 64.0

25 Whey: «from gutter to gold» Cheese Vat Cream separator Cheese Whey cream Whey UF retentate UF permeate 9.4 billion $ in 2017 Whey proteins Whey Permeate 85% Lactose Crystallization Lactose Delactose permeate Statista 2017 UF: Ultrafiltration 2.5 billions

26 D-Tagatose F. Zaccheria et al., Green Chemistry, 2017, 19,

27 Iso-sorbide Sharp Aquo Crystal Mazda CX-5

28 150,000 t/year CIRcular COffee

29 Fat with unusual composition C14:0 C16:0 C18:0 C18:1 C18:2 C18:3 C20:0 C20:1 C22:0 C24:0 Coffee Silver Skin Spent Coffee Ground

30 Chlorgenic acid esters Anti-aging UV screen Antimicrobial Anti-inflammatory

31 Chlorgenic acid esters R = C8 C12 C16 Anti-aging UV screen Antimicrobial Anti-inflammatory

32 Paper from silverskin Cellulose from silverskin allows to save 10-15% virgin cellulose

33 Industrial Symbiosis Lipid fraction Paper Lipid and phenolic fraction Cosmetic products Cellulosic fraction

34 L industria del legno In Italia: aziende addetti, 40 miliardi di fatturato annuo 35% di esportazione In Lombardia: Distretto del mobile della Brianza Distretto del legno del Casalasco Viadanese Consorzio Legno Alta Lombardia:. 17 segherie 13% legno lavorato in Italia (cca tonn/anno) q di segatura q di corteccia

35 Siamo il primo Paese al mondo per le percentuali di riciclo nel legno: il 60% degli imballaggi viene raccolto e riutilizzato per la produzione di pannelli di fibre (in Europa è il 15%); il 95% di questo legno riciclato diventa pannello e arredo.

36 Il caso del 7-idrossi- matairesinolo 6-29% 0,1% Riduce la secrezione di PSA del 48% Allevia i sintomi della menopausa

37 Tensioattivi non ionici da acido tannico e acidi grassi J. Surfact. Deterg. 16 (2013) 767

38 Simbiosi tra due filiere agroindustriali Prodotti per aumentare la durabilità del legno Prodotti per il trattamento della vite

39 Rifiuti agroindustriali nel campo delle costruzioni High amount of organic matter (C 50 wt%) Segatura Semi di uva ENERGETIC SUPPORT IN THE CERAMIC FIRING PHASE AND PORE FORMING AGENTS Noccioli di ciliegia Mattoni leggeri e termoisolanti Prof. I. Lancellotti

40 effetti dei residui sulle proprietà tecnologiche T.P. M0 M1 5 wt% segatura M2 5 wt% vinaccioli M3 5 wt% noccioli M4 8 wt% vinaccioli M5 8 wt% noccioli Assorbimento d acqua WA% Perdita di peso WL% (*) after firing L.O.I % High WA% values imply an increase of porosity and consequently insulating properties. Prof. I. Lancellotti

41 De-costruire NON demolire

42

43

44

45 Ri - Block

46 Aggregati da C&D (AR) Rifiuti C&D = 54,1 M tonnellate (40% dei RS) ISPRA 2017

47 Prof. S. Sorlini, Ing. L. Cominoli

48

49 Prof. S. Sorlini, Ing. L. Cominoli

50 Conclusioni Il riciclo e il riuso dei materiali sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile La valorizzazione degli scarti dell agroindustria è un ottimo strumento per trovare nuove materie prime e ingredienti bioattivi transitare verso l economia circolare promuovere la Bio-economia se si adotta un approccio multidisciplinare

Da colture dedicate agli scarti dell'agroindustria: biotecnologie, economia circolare e Green Jobs. Nicoletta Ravasio CNR ISTM, Milano

Da colture dedicate agli scarti dell'agroindustria: biotecnologie, economia circolare e Green Jobs. Nicoletta Ravasio CNR ISTM, Milano Da colture dedicate agli scarti dell'agroindustria: biotecnologie, economia circolare e Green Jobs Nicoletta Ravasio CNR ISTM, Milano Transizioni socio-economiche OCSE: 30% in 2030 $ Billions 100 80 60

Dettagli

Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto. Nicoletta Ravasio. Master EBB ISTM. CNR ISTM - Milano

Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto. Nicoletta Ravasio. Master EBB ISTM. CNR ISTM - Milano Tecnologie innovative per la valorizzazione di oli di scarto Nicoletta Ravasio CNR ISTM - Milano ISTM Master EBB Transesterificazione con MeOH Biodiesel Idrolisi + esterificazione Transesterificazione

Dettagli

Biofiller da lolla di riso per compositi polimerici

Biofiller da lolla di riso per compositi polimerici Progetto RiceRes Biofiller da lolla di riso per compositi polimerici Fabio Bertini Istituto per lo Studio delle Macromolecole CNR Progetto RiceRes RiceRes From waste to resource: an integrated valorization

Dettagli

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Scarti del riso da valorizzare Paglia di riso: E il fusto cavo del riso; è formata da cellulosa, lignina,

Dettagli

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

Active Cells srl  BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo Active Cells srl www.activecells.it Start of activity

Dettagli

La canapa diventa biopolimero. Nicoletta Ravasio

La canapa diventa biopolimero. Nicoletta Ravasio La canapa diventa biopolimero Nicoletta Ravasio Milano, 21 febbraio 2018 Problema: ridurre le emissioni pportunità: transitare verso la bioeconomia Idrolizzati proteici lio ω-3 ISTM Spremitura Biocarburanti

Dettagli

CASEARIO GIOIA DEL COLLE. the TASTE MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE PUGLIA

CASEARIO GIOIA DEL COLLE. the TASTE MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE PUGLIA the TASTE OF PUGLIA MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE TASTE the OF PUGLIA Il CONSORZIO DI è stato fortemente voluto dagli imprenditori storici del settore caseario di Gioia del Colle. GIOIA DEL COLLE

Dettagli

Bioraffineria integrata da colture da fibra: come ottenere il massimo da canapa e lino

Bioraffineria integrata da colture da fibra: come ottenere il massimo da canapa e lino Bioraffineria integrata da colture da fibra: come ottenere il massimo da canapa e lino F. Zaccheria, I. Galasso, G. Ottolina, G. Speranza, C.Tonin, N. Ravasio IBBA Ipotesi di Bioraffineria da lino e canapa:

Dettagli

A questo link troverete il programa dell evento e il coupon di risposta, che Vi preghiamo di inviare compilato entro il 15 novembre p.v.

A questo link troverete il programa dell evento e il coupon di risposta, che Vi preghiamo di inviare compilato entro il 15 novembre p.v. Istituto per i Processi Chimico-Fisici S.S. di Pisa Innovació i Ricerca Industrial i Sostenible L Istituto per i Processi Chimico Fisici del CNR e IRIS Innovació i Ricrca Industrial i Sostenible desidera

Dettagli

F. Di Maria, Implementazione dell uso circolare delle risorse nel settore dei rifiuti organici

F. Di Maria, Implementazione dell uso circolare delle risorse nel settore dei rifiuti organici IL RUOLO DELLA DIGESTIONE ANAEROBICA NELL IMPLEMENTAZIONE DELL USO CIRCOLARE DELLE RISORSE NEL SETTORE DEI RIFIUTI ORGANICI. SINERGIE CON IL SETTORE DELLE AGROENERGIE: Opportunità e criticità Francesco

Dettagli

Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose

Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose Good for you, good for the planet: Packaging sustainability as a part of Barilla s company purpose Giacomo Canali Global Packaging Research and Sustainability Manager Barilla G. e R. Fratelli, Italy A

Dettagli

Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura MMA e TIG lift

Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura MMA e TIG lift Generatori ad inverter ed elettronici per saldatura e lift Inverter and electronic power sources for and lift welding Inverter: SKYLINE 1500 S 200 S 300 S 460 Elettronici - Electronic: SC 350 SC 500 SC

Dettagli

Tavola rotonda Nuovi modelli competitivi tra I. 4.0 e Circular Economy. ing. Luigi Iavarone IWT Iavarone Wood Technology

Tavola rotonda Nuovi modelli competitivi tra I. 4.0 e Circular Economy. ing. Luigi Iavarone IWT Iavarone Wood Technology Tavola rotonda Nuovi modelli competitivi tra I. 4.0 e Circular Economy ing. Luigi Iavarone IWT Iavarone Wood Technology "Europe needs to make the transition to a post-petroleum economy. Greater use of

Dettagli

La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti

La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti Catherine Leclercq Nutrition Division, Roma Catherine Leclercq 13 OTTOBRE 2014 MILANO Cosa si intende per fame nascosta? 2 Sono 4 i micronutrienti

Dettagli

NON LA SOLITA PLASTICA:

NON LA SOLITA PLASTICA: Free PowerPoint Templates NON LA SOLITA PLASTICA: NULLA SI DISTRUGGE, NUOVE TENDENZE E MODELLI TUTTOSITRASFORMA PER IL RICICLO E LA SOSTENIBILITA - Lavoisier - Food, Loss and Waste: il ruolo della plastica

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea: TEST DI BIO-METANAZIONE E

Dettagli

Rifiuti e politiche ambientali

Rifiuti e politiche ambientali Rifiuti e politiche ambientali il contributo di riduzione e riciclo alla lotta al cambiamento climatico Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Chair, WG Biological Treatment - ISWA Premesse Life

Dettagli

3 Finiture / Finishes Naturale Bocciardato Lucidato. 5 Colori / Colours Tabacco Silver Miele Papiro Nocciola

3 Finiture / Finishes Naturale Bocciardato Lucidato. 5 Colori / Colours Tabacco Silver Miele Papiro Nocciola 66 67 3 Finiture / Finishes Naturale Bocciardato Lucidato Miele Bocciardato / 120x120x1,2 cm / 48 x48 x0,48 5 Colori / Colours Tabacco Silver Miele Papiro Nocciola 8 Formati / Sizes 60x60x1,2 cm / 24 x24

Dettagli

Informazione sullo stato di avanzamento del Piano Industriale Gruppo Snia

Informazione sullo stato di avanzamento del Piano Industriale Gruppo Snia Informazione sullo stato di avanzamento del Piano Industriale Gruppo Snia 2006-2010 Assemblea degli Azionisti 20 Dicembre 2006 1 Introduzione La sessione odierna intende: presentare l aggiornamento del

Dettagli

Il bioetanolo, l esperienza del settore distillatorio per contribuire alle esigenze della mobilita sostenibile di domani

Il bioetanolo, l esperienza del settore distillatorio per contribuire alle esigenze della mobilita sostenibile di domani Il bioetanolo, l esperienza del settore distillatorio per contribuire alle esigenze della mobilita sostenibile di domani Sandro Cobror Direttore AssoDistil AssoDistil: fondata nel 1946 è l Associazione

Dettagli

Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia. Giovanni Azzone, Marika Arena e Giulia Piantoni

Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia. Giovanni Azzone, Marika Arena e Giulia Piantoni Il sistema circolare della filiera legno per una nuova economia Giovanni Azzone, Marika Arena e Giulia Piantoni Indice o o o o o Il contesto e gli obiettivi I confini del sistema L impatto Economico L

Dettagli

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile Simona Bisillo - Mario Fargnoli Massimo Tronci Convegno: L Economia Circolare, strumento di innovazione e sviluppo del sistema produttivo

Dettagli

Le Biomasse: da rifiuto a risorse con i processi di valorizzazione

Le Biomasse: da rifiuto a risorse con i processi di valorizzazione Le Biomasse: da rifiuto a risorse con i processi di valorizzazione Vincenzo Motola ENEA - Italy 28 Maggio 2016 Open day JRC-ENEA Valore Bioeconomia Italia Bioeconomy Italy (Billion Euros) Share vs GDP

Dettagli

Valorizzazione di fibre di scarto in bioedilizia e agricoltura biologica

Valorizzazione di fibre di scarto in bioedilizia e agricoltura biologica Il tessile nell economia circolare Valorizzazione di fibre di scarto in bioedilizia e agricoltura biologica Claudio Tonin CNR ISMAC - BIELLA CHIMICA, MODA e SALUTE Milano, 5 giugno 2018 2 Scarti tessili

Dettagli

Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica. CNR ISMAC Biella Claudio Tonin

Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica. CNR ISMAC Biella Claudio Tonin Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica 1 CNR ISMAC Biella Claudio Tonin 2 Allevamento ovino e produzione di lana 3 Consumi di carne ovina e produzione di lana 4 Lana da valorizzare

Dettagli

Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa

Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa Da antiche colture materiali e prodotti per il futuro Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa Alessia Patrucco, Claudio Tonin, Franco Ramella Pollone, Bianchetto Songia Michela e Ravasio Maria Nicoletta.

Dettagli

Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna

Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna I progetti hanno ricevuto finanziamenti dall Unione Europea, programma di Ricerca e Innovazione H2020, Grant Agreements n.

Dettagli

nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile.

nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile. www.tabli.it C è una nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile. There is something new in the coffee world, which is extending the borders of the possible. www.tabli.it it's pure

Dettagli

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016 Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare Ravenna 24 giugno 2016 Sviluppo Sostenibile La sfida globale: soddisfare i bisogni dell uomo nei limiti delle risorse del pianeta Impronta

Dettagli

DATE DA MANGIARE ALLE PERSONE QUELLO CHE DARESTE AI VOSTRI FIGLI

DATE DA MANGIARE ALLE PERSONE QUELLO CHE DARESTE AI VOSTRI FIGLI DATE DA MANGIARE ALLE PERSONE QUELLO CHE DARESTE AI VOSTRI FIGLI QUESTO ISPIRA OGNI GIORNO LA NOSTRA MISSIONE VOGLIAMO ESSERE L AZIENDA PREFERITA DALLE PERSONE PROMUOVENDO UNA ALIMENTAZIONE SANA E GIOIOSA,

Dettagli

Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino

Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino Analisi della performance ambientale del servizio di ristorazione scolastica del Comune di Torino Assessment of the environmental performance of the school catering service of the City of Turin Alessandro

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

SPIRALI DI PROTEZIONE PROTECTION SPIRALS

SPIRALI DI PROTEZIONE PROTECTION SPIRALS SPIRALI DI PROTEZIONE PROTECTION SPIRALS Spirale realizzata in polietilene ad alta densità, pratica rapida e semplice nel montaggio. Indicate per la protezione o il contenimento di uno o più tubi; la materia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE FACOLTÀ DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA-CURRICULUM ENERGIA E AMBIENTE ANALISI SPERIMENTALE DI UN IMPIANTO INNOVATIVO

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

«WET WINE DA VINACCIA»

«WET WINE DA VINACCIA» «WET WINE DA VINACCIA» Convegno nazionale AICC Marco Nogarole Chiampo (VI) 7/11/2014 Ricavi e valore di mercato più alti Ottimizzazione del ciclo di vita Riduzione dei costi ECONOMIA Realizzabile Equo

Dettagli

La canapa come materia prima per la Bio-Industria

La canapa come materia prima per la Bio-Industria La canapa come materia prima per la Bio-Industria VeLiCa Nicoletta Ravasio Roma, 17 febbraio 2017 VeLiCa 02/2011-07/2013 Da colture antiche materiali e prodotti per il futuro www.velica.org lio Spremitura

Dettagli

Introduction to European, National and regional legislation,

Introduction to European, National and regional legislation, Introduction to European, National and regional legislation, Exausted edible oil and fats All residual edible oils and fats remains from human consumption and cooking become WCO - Waste Cooking Oil. Consumption

Dettagli

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Fossili contro rinnovabili Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013 Maggio 2013 1 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 World primary energy demand since 1965 W orld primary

Dettagli

METAL DESIGN I PREZIOSI

METAL DESIGN I PREZIOSI METAL DESIGN I PREZIOSI prodotto in italia made in italy Serie Miraggi Miraggi Series Foglia argento Silver-leaf Foglia oro Gold-leaf 22.902 22.902 22.900 22.900 12.908 12.908 La serie MIRAGGI è un idea

Dettagli

1.0 GENERAL CHARACTERISTIC. Room temperature max 22 C. Sterilization, min F(0) > 15. Produced in Italy. The product are ogm free

1.0 GENERAL CHARACTERISTIC. Room temperature max 22 C. Sterilization, min F(0) > 15. Produced in Italy. The product are ogm free 1.0 GENERAL CHARACTERISTIC 1.1 DESCRIPTION 1.2 T.M.C. 1.3 STORAGE Off summer truffles combined with fresh mushrooms, in a recipe that this one of the oldest and most traditional in Italy. 48 months ( indicated

Dettagli

IT- INGREDIENTI: MODO D'USO:

IT- INGREDIENTI: MODO D'USO: nthalten. ύδια. IT- INGREDIENTI: colorante: E153. MODO D'USO: Per il cioccolato bianco: aggiungere 4 g circa di colorante ogni 100 g di cioccolato. Aumentare la grammatura del colorante se si vuole ottenere

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Linear economy TAKE MAKE DISPOSE Produzione

Dettagli

Prospettive della ricerca sulla produzione di bioidrogeno

Prospettive della ricerca sulla produzione di bioidrogeno Prospettive della ricerca sulla produzione di bioidrogeno A. Schievano, F. Adani Gruppo Ricicla http://users.unimi.it/ricicla Di.Pro.Ve. - Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano

Dettagli

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets Capannori 10 Dicembre 2016 With the contribution of the LIFE programme of the European

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Anno accademico 2005-2006 ANALISI TECNICO-ECONOMICA DELLA TRASFORMAZIONE

Dettagli

cuor di panna senza glutine

cuor di panna senza glutine cuor di panna Croccante e delicato. Ottimo per la prima colazione. Senza uova GLUTEN-FREE CREAM BISCUITS Crunchy and delicate. Great for breakfast. Eggs free Ingredienti: Farina di riso*, panna, zucchero,

Dettagli

Per informazioni contattare: Molini Pivetti S.p.A. via Renazzo, Renazzo (Fe) - Tel / Fax

Per informazioni contattare: Molini Pivetti S.p.A. via Renazzo, Renazzo (Fe) - Tel / Fax Per informazioni contattare: Molini Pivetti S.p.A. via Renazzo, 67-44045 - Renazzo (Fe) - Tel. +39 051 900003/900007 - Fax +39 051 909210 www.molinipivetti.it - info@molinipivetti.it PIVETTI: FARINE PER

Dettagli

MODALITÀ DI APPLICAZIONE APPLICATION PROCEDURE

MODALITÀ DI APPLICAZIONE APPLICATION PROCEDURE Teodorico Rivestimento decorativo a base di calce con effetti oro, argento o bronzo, per interni ed esterni Decorative lime-based coating with gold, silver or bronze highlights, for interiors and exteriors

Dettagli

Roberta Basile Lorenzo Sambo

Roberta Basile Lorenzo Sambo Roberta Basile Lorenzo Sambo young researchers becoming the links between industries and research, contributing to the establishment of solid cooperation, turning it also into job opportunities Giovanni

Dettagli

PET tradizionale. Ac. tereftalico. p-xylene PET. Glicole etilenico. Etilene

PET tradizionale. Ac. tereftalico. p-xylene PET. Glicole etilenico. Etilene PET tradizionale p-xylene Ac. tereftalico Etilene Glicole etilenico PET BIO-PET 70% p-xylene Ac. tereftalico Biomassa vegetale: - melassa - scarti vegetali PET Carboidrati Fermentazione, distillazione,

Dettagli

BRAKE PADS PASTIGLIE FRENO

BRAKE PADS PASTIGLIE FRENO BRAKE PADS PASTIGLIE FRENO PASTIGLIE FRENO BRAKE PADS Scopri la vasta gamma di pastiglie organiche Made in Italy e Testate TUV. Garantiscono performance durature e bassa usura del disco. Coprono completamente

Dettagli

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale FIERA CREMONA 28 ottobre 2012 GRUPPO RICICLA La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale Fabrizio Adani, Andrea Schievano e Giuliana D Imporzano GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI Course title: FOOD CHEMISTRY (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

Polycell Evacell. For a multitude of uses

Polycell Evacell. For a multitude of uses Closed cell polyethylene foam - crosslinked and not - with and without adhesive in rolls, sheets and profiles For a multitude of uses Closed-cell polyethylene foam. Extruded reticulated pieces. Excellent

Dettagli

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES PRODUCT DESCRIPTION Epoxy Powder Coating Primer for multi-layer pipe coating systems with good adhesion and resistance against cathodic delamination. Basepox PE 50-7191 has preferably to be used in combination

Dettagli

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo

Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Le possibilità di utilizzo di nuovi materiali nel settore dell arredo per una promozione del riciclo Marco Capellini Direttore Generale Remade in Italy Carbon Footprint I benefici dei prodotti in legno

Dettagli

Gilberto Garuti Ricerca & Sviluppo ECODECO Gruppo a2a

Gilberto Garuti Ricerca & Sviluppo ECODECO Gruppo a2a Combining MBT and landfill anaerobic reactors: optimising the system Discariche a bioreattore in combinazione con il trattamento di bioessiccazione del rifiuto dopo la raccolta differenziata Gilberto Garuti

Dettagli

Jacopo Bacenetti, Luciana Bava

Jacopo Bacenetti, Luciana Bava Jacopo Bacenetti, Luciana Bava Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Università degli Studi di Milano jacopo.bacenetti@unimi.it Jacopo Bacenetti 1, Luciana Bava 2 1 Dipartimento di Scienze e Politiche

Dettagli

Proteios. Edible insects: Future prospects for food and feed security. Laura Gasco Proteine = PROBLEMA 12/12/2018

Proteios. Edible insects: Future prospects for food and feed security. Laura Gasco Proteine = PROBLEMA 12/12/2018 Il cibo del futuro che viene dal passato Alternative alimentari sostenibili per un mondo che cambia Edible insects: Future prospects for food and feed security Bari - 7 dicembre 2018 Laura Gasco laura.gasco@unito.it

Dettagli

Potenzialità di recupero di materie prime da

Potenzialità di recupero di materie prime da Industria del riciclo: Tecnologie e approcci per il recupero di raw materials da prodotti complessi a fine vita Potenzialità di recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita Rimini 7 novembre

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PERFORMANCE Declaration of Performance

DICHIARAZIONE DI PERFORMANCE Declaration of Performance DICHIARAZIONE DI PERFORMANCE CAMICIE IN CALCESTRUZZO ALLEGGERITO VIBROCOMPRESSO Lightweight concrete outer wall elements Manufatti in calcestruzzo alleggerito vibrocompresso, idonei a realizzare la parete

Dettagli

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016 Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi Milano 11 Maggio 2016 Il modello dell Economia Circolare Un economia dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto nel sistema

Dettagli

Physical Background of Tissue Crosslinking

Physical Background of Tissue Crosslinking Physical Background of Tissue Crosslinking Ines Pilorz, Markus Kohlhaas Klinik für Augenheilkunde des St.-Johannes-Hospitals Dortmund Keratoconic cornea 1) same collagen content as in normal cornea 2)

Dettagli

"I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia" - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016

I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016 "I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia" - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO I Giovani e la Chimica in Friuli Venezia Giulia Trieste, 29 settembre 2016 Aula Magna Edificio

Dettagli

Como, Camera di Commercio, 19 maggio Aprile Renato Fancello; Sumus Italia, Resp. Sviluppo. 18/05/2017 Documento Riservato 1

Como, Camera di Commercio, 19 maggio Aprile Renato Fancello; Sumus Italia, Resp. Sviluppo. 18/05/2017 Documento Riservato 1 Product Raccolta Environmental domiciliare organico Footprint SUMUS del sacchetto vs bioplastica SUMUS Aprile 2017 Como, Camera di Commercio, 19 maggio 2017 Renato Fancello; Sumus Italia, Resp. Sviluppo

Dettagli

Le bioplastiche che nascono dai rifiuti: i progetti Cowboy, PHA Star e Rainbow

Le bioplastiche che nascono dai rifiuti: i progetti Cowboy, PHA Star e Rainbow Le bioplastiche che nascono dai rifiuti: i progetti Cowboy, PHA Star e Rainbow Bianca Colombo, GRUPPO RICICLA* *Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali: Produzione,

Dettagli

Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio ed oltre. Cosmesi Km0. Biocosmesi e Sostenibilità. 7 FEBBRAIO 2019 Rivolta d Adda (CR)

Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio ed oltre. Cosmesi Km0. Biocosmesi e Sostenibilità. 7 FEBBRAIO 2019 Rivolta d Adda (CR) Bioeconomy dialogues Progetti green dal territorio ed oltre Cosmesi Km0 Biocosmesi e Sostenibilità 7 FEBBRAIO 2019 Rivolta d Adda (CR) Silvia Cenadelli, PhD Responsabile Laboratorio Cosmetologia Istituto

Dettagli

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin La BIOECONOMIA comprende quelle parti dell'economia che utilizzano risorse biologiche rinnovabili - colture vegetali

Dettagli

Prima del caseificio. Le attenzioni di campo e di stalla per produrre latte da Parmigiano Reggiano

Prima del caseificio. Le attenzioni di campo e di stalla per produrre latte da Parmigiano Reggiano Convegno I NUOVI TREND PRODUTTIVI E DI MERCATO PER IL SETTORE LATTIERO CASEARIO. LA PAROLA AI PROTAGONISTI PRIMA SESSIONE Le nuove tendenze della fase produttiva: sostenibilità, produttività, ricerca della

Dettagli

connettori SPECIALI SPECIAL connectors THE ART OF CONNECTION

connettori SPECIALI SPECIAL connectors THE ART OF CONNECTION connettori SPECIALI SPECIAL connectors THE ART OF CONNECTION Portafusibile impermeabile Waterproof fuse holder 1 4 Questo prodotto ha riscosso un enorme successo nel mondo industriale e non. Nonostante

Dettagli

Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua

Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua Gli Indici di Sostenibilità e la Gestione della Risorsa Acqua Dr. Giorgio Merlante ORDINE CHIMICI FERRARA E PROVINCIA ... La relazione tra la gestione dell acqua, il consumo e la globalizzazione dei mercati...

Dettagli

Industrie Plastiche Lombarde S.p.A. PLASTICA PLASTICS INDUSTRY L I T Y GU AL I AN Q.

Industrie Plastiche Lombarde S.p.A. PLASTICA PLASTICS INDUSTRY L I T Y GU AL I AN Q. Industrie Plastiche Lombarde S.p.A. ANTEED AL I AN Q IT L I T Y GU AR UA PLASTICA PLASTICS INDUSTRY www.ipl.it NEXT 07-09-15 ESTERE When everything goes smooth Resistenza all Abrasione + 50% vs normale

Dettagli

Control and Certification. By: : Fabrizio Piva. In collaborazione con

Control and Certification. By: : Fabrizio Piva. In collaborazione con Control and Certification By: : Fabrizio Piva In collaborazione con FEDERBIO CERTIFIERS BIOAGRICERT srl www.bioagricert.org ICEA Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale www.icea.info BIOS srl

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE SETTORE MANGIMISTICO STRATEGICO PER LA VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI. Lea Pallaroni Torino, 12 Maggio 2016

ECONOMIA CIRCOLARE SETTORE MANGIMISTICO STRATEGICO PER LA VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI. Lea Pallaroni Torino, 12 Maggio 2016 ECONOMIA CIRCOLARE SETTORE MANGIMISTICO STRATEGICO PER LA VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI Lea Pallaroni CHI E ASSALZOO Associazione di categoria. Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti

Dettagli

Contaminanti e microcostituenti in matrici alimentari

Contaminanti e microcostituenti in matrici alimentari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Contaminanti e microcostituenti in matrici alimentari Angela Giorgia Potortì, Ph.D. Assegnista di Ricerca nell ambito del Progetto PON Tecnologie e materiali anticontraffazione

Dettagli

Give me a neutron... Il processo HEE come possibile candidato ad una nuova tipologia di sintesi di alcuni elementi.

Give me a neutron... Il processo HEE come possibile candidato ad una nuova tipologia di sintesi di alcuni elementi. Assisi, 25 giugno 2016 Palazzo dei Priori Carismi e Scienza per la custodia del Creato Give me a neutron... Il processo HEE come possibile candidato ad una nuova tipologia di sintesi di alcuni elementi.

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

UNIFGCLE - Prot. n III/11 del 26/03/ <NomeRep> -

UNIFGCLE - Prot. n III/11 del 26/03/ <NomeRep> - UNIFGCLE - Prot. n. 0009526 - III/11 del 26/03/2018 - - TECNOLOGY OFFER Titolo del brevetto (IT) : Metodo di produzione di conserve e semiconserve vegetali in pezzi Patent s name (EN) Method

Dettagli

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI

SOSTENIBILITÀ E MATERIALI SOSTENIBILITÀ E MATERIALI L'approccio metodologico della materioteca MATto al tema della sostenibilità ambientale dei materiali in relazione al progetto. Relatori: Cristina Allione, Beatrice Lerma Seminario

Dettagli

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

MIRROR FOR OUTDOOR MRK MRK 010-0685 MIRROR FOR OUTDOOR ESPOSIZIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO Technology it s handy. Mod. JEB-2

TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO Technology it s handy. Mod. JEB-2 EC. 08 TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO Technology it s handy Mod. JEB-2 EC. 08 La serie Eco-Compatt ha lo scopo di compattare il truciolo prodotto dalle lavorazioni meccaniche per asportazione, ottenendo

Dettagli

WOOD ON GREY MRK

WOOD ON GREY MRK MRK 010-0723 WOOD ON GREY TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

Cassa Ø 44 mm Finiture: Case Ø 44 mm Features:

Cassa Ø 44 mm Finiture: Case Ø 44 mm Features: È eco-sostenibile ciò che porta ad agire l uomo in modo che il consumo di risorse sia tale che la generazione successiva riceva la stessa quantità di risorse che noi abbiamo ricevuto dalla generazione

Dettagli

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo? Convegno: Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto Milano, 2 dicembre 2012 Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è

Dettagli

C E M E N T O CRS Gypsum

C E M E N T O CRS Gypsum CEMENTO CRS Gypsum CEMENTOSKIN MATERIALE & IMPIEGHI Un materiale nuovo, generato con un impasto di cemento e resina arricchito di inerti accuratamente selezionati. È un cemento evoluto, un agglomerato

Dettagli

Valutazione dell energia spesa e delle emissioni prodotte dai processi di riciclo dei materiali compositi in aeronautica

Valutazione dell energia spesa e delle emissioni prodotte dai processi di riciclo dei materiali compositi in aeronautica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Biodiesel di nuova generazione

Biodiesel di nuova generazione Biodiesel di nuova generazione Carlo Perego eni s.p.a., Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali Istituto eni Donegani Club Donegani, Novara, 19 Maggio 2014 www.eni.it Indice Lo scenario Europeo

Dettagli

Fire - Resistant systems Sistemi resistenti al fuoco

Fire - Resistant systems Sistemi resistenti al fuoco Fire - Resistant systems Sistemi resistenti al fuoco Solution for the world of composites Soluzioni per il mondo dei compositi Lavesan has devoted large resources to the development of resins capable of

Dettagli

IN OLIO DI OLIVA 95g, 130g, 190g E 200g

IN OLIO DI OLIVA 95g, 130g, 190g E 200g FILETTI DI TONNO ROSA IN OLIO DI OLIVA 95g, 130g, 190g E 200g FILETTI DI TONNO ROSA IN OLIO DI OLIVA 95g, 130g, 190g E 200g Per la produzione dei Filetti di tonno in olio di oliva, Rizzoli sceglie soltanto

Dettagli

The yarn and its properties

The yarn and its properties IN - OUT DOOR The yarn and its properties The polyester Polyester is a material with good mechanical properties and heat-resistance. It mantains its properties if wet, it doesn t deform and it has a good

Dettagli

UNIFGCLE - Prot. n III/11 del 26/03/ <NomeRep> -

UNIFGCLE - Prot. n III/11 del 26/03/ <NomeRep> - UNIFGCLE - Prot. n. 0009526 - III/11 del 26/03/2018 - - TECNOLOGY OFFER Titolo del brevetto (IT) : Metodo di produzione e stabilizzazione di filetti di pesce di V gamma Patent s name (EN) Method

Dettagli

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA La gestione della frazione organica dei rifiuti con digestione anaerobica: energia e fertilizzanti rinnovabili GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano via Celoria 2, 20133 Milano

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

1 / S o l i d v a l u e S News Milano/ 14

1 / S o l i d v a l u e S News Milano/ 14 Solid values News Milano/14 Solid values Sipa, da sempre attenta alle tendenze del living contemporaneo, in occasione del Salone del Mobile di Milano presenta la sua nuova collezione. Si tratta di una

Dettagli

LCA di Processi di Sintesi Innovativi e di Nuovi Prodotti

LCA di Processi di Sintesi Innovativi e di Nuovi Prodotti LCA di Processi di Sintesi Innovativi e di Nuovi Prodotti Michele Aresta Dipartimento di Chimica e CIRCC Campus Universitario 70126 BARI m.aresta@chimica.uniba.it Gruppo LCA Prof. Michele Aresta, Professore

Dettagli