Premessa Metodologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa Metodologica"

Transcript

1 Presentazione Piano di Azione - Tursi 26 aprile 2018

2 Premessa Metodologica Con la firma del provvedimento di concessione, tra il GAL START 2020 e la Regione Basilicata, ha preso ufficialmente il via la programmazione Leader per l area territoriale Matera Orientale Metapontino che coinvolge 16 Enti Pubblici del materano: Bernalda, Colobraro, Ferrandina, Grassano, Grottole, Irsina, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Pomarico, Rotondella, Tursi, Valsinni, Parco della Murgia Materana con una dotazione finanziaria di intervento pubblico pari a 7 milioni di euro a cui si aggiungeranno otre 3 milioni di co - finanziamento privato.

3 Ambito Territoriale: Matera Orientale Metapontino L area territoriale interessata dalla strategia ha avuto come specificità quella di essere di raccordo (Riconnessione Territoriale) tra Matera, Capitale della Cultura Europea 2019, e il resto della Basilicata. Infatti la specificità e la rilevanza di questa area è data dal suo essere a ridosso della città della cultura con una continuità geografica, sino ai luoghi prossimi al mare per arrivare all area naturalistica più importante della Regione: il Parco Nazionale del Pollino La Strategia prevede la costruzione di una identità competitiva del territorio, attraverso la valorizzazione del rapporto fra qualità del paesaggio, beni culturali, turismo.e filiere produttive.

4 Una programmazione che vedrà il nuovo GAL agire su tre ambiti tematici: 1. potenziamento del sistema di conoscenza, comunicazione, valorizzazione, promozione e fruizione del patrimonio rurale, storico e culturale. 2. turismo sostenibile; 3. sviluppo ed innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali;

5 Presentazione Piano di Azione Sintesi Se me lo dici lo scordo, se me lo spieghi lo ricordo, se mi coinvolgi lo condivido..

6 SOTTOMISURA 19.2.B BP: Progetti Sostenibili di Comunità Finalità: potenziare e diversificare l offerta culturale, intorno a Matera 2019; favorire processi organizzativi e di rete tra gli operatori culturali anche attraverso processi di innovazione e di creazione di nuovi format artistici - culturali; creare nei singoli comuni una specifica offerta artistica e culturale anche nei periodi di bassa stagione; favorire investimenti culturali di medio e lungo periodo. Obiettivi Il presente bando incentrato sulla sperimentazione, creazione e il potenziamento di spazi e attività culturali in grado di dar vita a innovati processi culturali, anche in periodi di bassa stagione, intende utilizzare l occasione di Matera Città della Cultura Europea 2019 per sensibilizzare le comunità locali ad attivare nuovi progetti che identificano nella cultura e nelle arti un nuovo modello di sviluppo capace di migliorare la qualità della vita nelle aree rurali. Nello specifico il Bando prevede due Linee di Intervento: Linea di intervento 1 destinata agli enti pubblici - > ,00 Linea di intervento 2 destinata agli operatori privati. - > ,00

7 Linea di intervento 1: Saranno ammessi interventi per singolo Comune/Ente Parco richiedente fino ad un valore massimo di ,00 (IVA inclusa). Gli interventi ammissibili devono prevedere un costo del progetto almeno pari ad ,00 (IVA inclusa). Non saranno ammesse domande con un costo inferiore a tale importo. Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, con intensità di aiuto al 80% delle spese ammissibili. Linea di intervento 2: Saranno ammessi interventi per singolo investimento/progetto fino ad un valore massimo di ,00 (IVA esclusa ). Gli interventi ammissibili devono prevedere un costo del progetto almeno pari ad ,00. Non saranno ammesse domande con un costo inferiore a tale importo. Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, con intensità di aiuto al 50% delle spese ammissibili.

8 Linea di intervento 1: Nel quadro delle finalità e obiettivi espressi dagli art. 3 e 4 del bando, la presente linea di intervento prevede la concessione di un contributo in conto capitale per le seguenti tipologie di investimenti: creazione di specifiche offerte di animazione culturale (come ad esempio creazione di performance artistiche, creazione di rassegne/festival con una durata e programmazione almeno semestrale) da realizzare in luoghi o spazi di proprietà pubblica già recuperati nella sua parte strutturale e da ottimizzare attraverso mirate azioni di valorizzazione, anche multimediali, al fine di creare luoghi di produzione, consumo e fruizione artistica - culturale. Gli investimenti materiali (come ad esempio, acquisto di: arredi, apparecchiature, strumentazioni informatiche e multimediali, beni strumentali per scenografie artistiche; piccoli lavori di manutenzione,arredo urbano ecc..) non potranno superare il 30% di ogni singolo progetto. Almeno il 70% dell investimento dovrà, quindi, essere destinato all incentivo delle attività di animazione culturale. Non saranno finanziati i singoli Eventi.

9 Criteri di selezione A. Coerenza, completezza e operatività del progetto proposto Max 50 punti A.1.) Chiarezza descrizione, obiettivi e risultati attesi Max 20 punti A.2.) Durata delle Attività di Animazione Culturale 6 mesi: 10 Punti 1 anno: 20 Punti 2 anni 30 punti B..Qualità del Progetto: Introduzione di nuovi processi e tecnologie Innovative Max 20 punti B.1. Nuovi Processi: Punti 10 B.2 Nuove Tecnologie: Punti 10 C. Integrazione con Matera 2029 Max 10 punti D. Risorse Umane Max 20 punti C.1.) Interventi integrati con il Dossier Matera 2019: Max punti 10 D.1.) coinvolgimento, per le attività di animazione Culturale di artisti e professionisti in maggioranza della Basilicata. Punti 10 D.2.) coinvolgimento, per le attività di animazione Culturale di artisti e professionisti in maggioranza dell area Leader Matera Orientale Metapontino :Punti 10

10 Linea di intervento 2 Nel quadro delle finalità e obiettivi espressi dagli art. 3 e 4 del bando, la presente linea di intervento prevede la concessione di un contributo in conto capitale per le seguenti tipologie di investimenti riconducibili alla sperimentazione, creazione, rafforzamento, miglioramento di: scuole/laboratori (teatro, cinema, arti visive, scrittura creativa ecc.); attrattori naturalistici e culturali; residenze artistiche; incubatori di cultura e creatività connessi con il mondo rurale e con la cura del paesaggio; progetti di rigenerazione di aree e/o luoghi in disuso; innovativi progetti di sviluppo locale, anche attraverso l uso delle più moderne tecnologie, legati alla conoscenza, comunicazione, valorizzazione, promozione e fruizione del patrimonio agro - silvo ambientale (rurale), storico e culturale. La presente linea di intervento prevede, inoltre, la concessione di un contributo in conto capitale, anche per la creazione di nuovi prodotti culturali, come: cortometraggi, medio e lungometraggi; documentari; rappresentazioni artistiche, teatrali e culturali; pubblicazioni; blog, portali e siti web; altre attività creative e culturali;

11 Criteri di selezione A. Coerenza, completezza A.1.) Chiarezza descrizione, obiettivi e risultati attesi Max 20 Punti e operatività del progetto A.2) Livello di progettazione proposto Max 40 punti (fattibilità, preliminare, definitivo, esecutivo) Max 20 Punti B. Caratteristiche del B. 1.) soggetti proponenti con titoli di studio attinenti Beneficiario alla proposta progettuale Max 10 Punti Max 20 punti B.2) soggetti proponenti con riconoscimenti e premi attinenti alla proposta progettuale Max Punti 10 C. Partenariati Partenariati e Accordi con soggetti pubblici Max Punti 20 nazionali e internazionali certificati Max Punti 20 D. Qualità del Progetto D.1) Nuovi Processi Punti 10 Introduzione di Nuovi Processi e Tecnologie Innovative D.2) Nuove Tecnologie Punti 10 Max Punti 20

12 SOTTOMISURA 19.2.B.41 - BP: Sistema Turismo Finalità e Obiettivi: Creazione di un sistema di ospitalità sostenibile e diffusa; Potenziare e diversificare l offerta turistica, intorno a Matera 2019; Favorire processi organizzativi e di rete tra gli operatori anche attraverso processi di innovazione ed interventi sull accessibilità; Elevare gli standard di qualità del sistema turistico e ricettivo; Favorire azioni di promo - commercializzazione integrate, attraverso azioni congiunte tra operatori prvati e pubblici; Favorire specifiche azioni di formazione e informazione turistica. Il presente Avviso Pubblico sarà orientato su tre distinte ma complementari linee di intervento.

13 I Linea di Intervento: Specializzazione dell Offerta Tale intervento prevede di migliorare gli standard di qualità delle strutture ricettive esistenti in termini di consistenza ricettiva, servizi, accessibilità e prodotti al fine di intercettare una nuova domanda e di incentivare nuovi prodotti - servizi, non solo per i turisti ma anche per la popolazione residente. L intervento mira a definire progetti in grado di intervenire sui seguenti contenuti: Servizi: sport e benessere, aree attrezzate, aree degustazioni, sale e spazi lettura, cinema, giochi, percorsi esperienziali legati al turismo rurale e naturalistico, ecc.; Ricettività: aumentare il numero dei posti letto; Accessibilità: interventi strutturali e immateriali per un turismo per tutti (come ad esempio: abbattimento barriere architettoniche, mappe tattili, segnaletica, web e nuove tecnologie accessibili e usabili); Prodotti: interventi materiali in grado di specializzare l offerta verso target specifici in una logica di club di prodotto (family, cicloturismo, walking). Nella presente linea d intervento la Dotazione Finanziaria, ammonta a / Co Finanziamento: 50% / Investimento minimo ,00 max ,00

14 II Linea di Intervento: Sperimentazione: La presente linea di intervento mira a creare innovative forme di ospitalità a forte vocazione naturalistica ed in linea con i nuovi trend della domanda. L intervento mira alla creazione del primo GLAMPING in Basilicata, che rappresenta una nuova forma di ospitalità e una innovativa frontiera dell'eco vacanze nella natura: chic e glamour. Il Glamping (dall'unione delle due parole glamour e camping ) sta conquistando sempre più appassionati ed è ormai una delle tendenze più seguite e glamour per i viaggiatori alla ricerca di esperienze insolite ed autentiche. Tende di nuova concezione, case sugli alberi, capanne con tetti di paglia e idromassaggio, cottage da cui si possono ammirare paesaggi mozzafiato e avvistare animali selvatici per una vacanza veramente fuori dal comune. Nella presente Linea d intervento la Dotazione Finanziaria ammonta ad Co Finanziamento: 50% / Investimento minimo ,00

15 III Linea d intervento : Azioni di Promo Commercializzazione e di In-Formazione. La presente linea di intervento andrà a finanziare: a) Interventi mirati di promo commercializzazione: definizione di proposte turistiche e vacanze combinate (Settimane Mare + Escursioni, Matera + Entroterra, ecc.); definizione di programmi pluri annuali di mobilità turistica da Matera verso le aree rurali e dalla Costa Jonica verso le aree rurali; definizione di azioni di co-marketing con altre destinazioni regionali e del Sud Italia. organizzazione e gestione di educational tour, road show e press tour organizzazione e gestione di borse, fiere ed eventi di settore; partecipazione a borse, fiere ed eventi di settore; investimenti tecnologici e multimediali (siti e portali web, blog, gestionali, social network, ecc.) in grado di rafforzare e promuovere l immagine turistica e culturale dell area Leader; redazione di cataloghi turistici anche on line. b) mirate azioni di marketing territoriale, di formazione specialistica e di informazione turistica: definizione di circuiti di offerta turistica culturale e creazione di linee turistiche in bus (anche per le popolazioni locali) dalle aree a maggiore vocazione turistica (Matera e Costa Jonica) verso le aree rurali; sostegno alle produzioni cinematografiche per la realizzazione di lungometraggi, cortometraggi e documentari realizzati nell'area leader "Matera Orientale-Metapontino"; supporto per la promozione e l'internazionalizzazione di produzioni cinematografiche; sostegni per l'organizzazione di grandi eventi (culturali, sportivi, musicali, ecc...) in grado di coinvolgere la filiera turistica e culturale dell'area; brevi percorsi formativi in lingue straniere e in accoglienza turistica rivolti agli operatori della filiera turistica; visit study; summer school; definizione e promozione di percorsi turistici e culturali accessibili: mappatura e realizzazione di mappe tattili e/o altri strumenti per accessibili. Dotazione Finanziaria: / Co Finanziamento: 50% - Investimento minimo ,00 - massimo ,00

16 Progetto 19.2.B.4.2 Turismo dell Esperienza il presente progetto, inserito nell ambito tematico "Turismo Sostenibile, individua, in continuità con la programmazione Leader, nel Turismo dell Esperienza, un reale ed efficace collegamento, in termini di prodotti e di offerta culturale e turistica con alla Città di Matera. Il progetto mira, tra le diverse, finalità ad attivare una serie di interventi di marketing turistico e territoriale coordinati,con i diversi operatori pubblici e privati del sistema turistico regionale, in grado di potenziare: - il turismo di prossimità; - il turismo di corto e medio raggio; di favorire: - processi organizzativi e di rete tra gli operatori anche attraverso mirate azioni di co marketing; - la cultura dell accoglienza e dell ospitalità al fine di costruire, nell area Leader "Matera Orientale Metapontino", un sistema di offerta turistica integrato e facilmente riconoscibile, nel mercato delle vacanze, attraverso la grande forza attrattiva di Matera. Risorse finanziare: ,00 (risorse pubbliche) Modalità di Attuazione: RD (Regia Diretta) 100%

17 Progetto 19.2.B.2.2: Reti Tecnologiche e Sistemi di Conoscenza Il progetto che mira, tra le sue finalità, a sviluppare azioni innovative legate alla narrazione dei territori e del patrimonio culturale si pone l obiettivo generale di valorizzare i territori rurali collegati a Matera, capitale europee della cultura, con la creazione di un network di collaborazione per lo scambio di buone pratiche e per la creazione e diffusione di prodotti culturali (legato a festival, rassegne ed eventi musicali, cinematografici, artistici, ecc.) e turistici innovativi. FASE I: MOVING AROUND MATERA 2019 I.1. Ricognizione Territoriale e Storytelling 2. Messa in Rete e Promo - commercializzazione FASE II: NETWORK II.1 Programmazione. Risorse finanziare: ,00 (risorse pubbliche) Modalità di Attuazione: RD (Regia Diretta) 100%

18 SOTTOMISURA 19.2.A.1 - Agricoltura sociale Finalità e Obiettivi: Promuovere partenariati in grado di favorire la costituzione e la condivisione di saperi, conoscenze e competenze realizzando un collegamento della ricerca tra gli operatori economici, gli agenti del terzo settore ed i soggetti pubblici a vario titolo coinvolti, Promuovere uno o più modelli organizzativi di AS capaci di accentuare lo spirito multifunzionale dell impresa agricola e consolidarne il ruolo chiave all interno della comunità, non più solo per l alimentazione, ma anche per la coesione ed il benessere diffuso della popolazione rurale ed urbana

19 Criteri di selezione Principio Criterio Punteggio max Composizione del Partenariato Numerosità delle associazioni di soggetti svantaggiati Numerosità delle aziende agricole 10 Pluralità dei servizi offerti Progetto che prevede l inserimento sociolavorativo di soggetti svantaggiati; Progetto che prevede un programma di educazione alimentare Progetto che prevede prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali; Progetto che prevede prestazioni e servizi terapeutici 20 Qualità eterogenea del partenariato Numerosità degli Enti Pubblici; Numerosità degli Enti di Ricerca; Fattorie didattiche/sociali 8 Qualità della Proposta Progettuale Coerenza con gli obiettivi Corrispondenza con i Fabbisogni; Analisi e Trasferimento della Ricerca 30

20 Agricoltura Sociale Beneficiario Condizioni di ammissibilità Spese Ammissibili Partenariati costituiti almeno 1 azienda agricola, 1 cooperativa sociale e/o impresa sociale ed 1 soggetto giuridico interessato alla fornitura di servizi sociali alla popolazione. Si applicano gli stessi requisiti di cui alla sezione del PSR Basilicata 2014/2020 Sostegno Criteri di Selezione Tempi Fino all 80% Dotazione Finanziaria ,00 Composizione del partenariato, Pluralità dei servizi offerti, qualità eterogenea del partenariato, qualità della proposta progettuale Costi di esercizio della cooperazione, i costi di costituzione e il personale addetto; Costi per la realizzazione dei servizi e pratiche di agricoltura sociale Spese generali Settembre 2018

21 SOTTOMISURA 19.2.B.1 - Sostegno del sistema produttivo locale- Diversificazione e miglioramento delle aziende agricole Finalità ed obiettivi Migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole, attraverso micro interventi di ristrutturazione, l ammodernamento e diversificazione delle stesse, al fine rafforzare la sostenibilità economica dell'impresa agricola e la sostenibilità ambientale del sistema produttivo locale. Il progetto sarà preceduto dalla pubblicazione di una Manifestazione di interesse (o avviso esplorativo) volto a mappare le produzioni tipiche locali, i fabbisogni nonché la demarcazione con le sotto misure 16.0 e 16.4 del PSR Basilicata 2014/2020 Il Progetto sarà attuata attraverso due linee di intervento: La prima linea intende sostenere, prioritariamente, gli interventi di micro-filiera; La seconda linea di intervento è finalizzata ad aumentare la redditività dell'azienda agricola attraverso la specializzazione produttiva, la dimensione multifunzionale e innovativa dell'impresa, privilegiando soluzioni che impattano positivamente sulla caratterizzazione del paesaggio rurale, l'introduzione o la reintroduzioni varietali, tecniche produttive e processi di trasformazione che appartengono alla tradizione locale o si caratterizzano per un forte legame con le comunità locali

22 Sostegno al sistema produttivo locale Beneficiario Condizioni di ammissibilità Spese Ammissibili Imprese agricole singole e/o associate, Consorzi di tutela e/o Valorizzazione; Consorzi tra imprese agricole; Cooperative agricole; ATI, (ATS) per la linea di intervento 2; Associazione di Presidi di prodotto. Rientrare fra gli organismi elencati alla sezione Beneficiari, tenendo presente le seguenti precisazioni. Ciascun beneficiario può partecipare, in forma singola e/o associata, ad una sola aggregazione Investimenti materiali ed immateriali Sostegno Criteri di Selezione Tempi Fino all 50% Dotazione Finanziaria ,00 Pertinenza con la SSL, Caratteristiche del Beneficiario, Qualità dell aggregazione, Funzione di Comunità, Sostenibilità tecnica, economica e ambientale, Tipologia di prodotti 3 trimestre 2018

23 SOTTOMISURA 19.2.B Arte nel Paesaggio Rurale Finalità ed obiettivi Migliorare la riconoscibilità del territorio attraverso le produzioni agroalimentari ed i paesaggi rurali; Migliorare la sensibilità e la consapevolezza della tutela del paesaggio agricolo e rurale; Aumentare la consapevolezza delle comunità locali del valore ambientale dei paesaggi rurali

24 Arte nel paesaggio rurale Beneficiario Condizioni di ammissibilità Spese Ammissibili Comuni singoli o associati Enti gestori di aree protette Altri Enti di diritto pubblico Associazioni di scopo costituite da Comuni e soggetti privati Tutto il territorio del GAL; Gli investimenti previsti non dovranno avere finalità economiche; Ripristino e recupero di elementi tipici del paesaggio rurale; Disponibilità dei luoghi Investimenti materiali ed immateriali Sostegno Criteri di Selezione Tempi Fino all 80% Dotazione Finanziaria ,00 Caratteristiche del Beneficiario, Coinvolgimento della popolazione, localizzazione dell intervento; Tipologia dell intervento; Cantierabilità. 4 trimestre 2018

25 SOTTOMISURA 19.2.A.2 - SPRINT IMPRESA Finalità ed obiettivi Creazione/ammodernamento/ampliamento di attività extra agricole mediante il sostegno di investimenti a carattere innovativo e sostenibili; Sostenere la creazione e lo sviluppo di microimprese allo scopo di incrementare le opportunità di occupazione, rafforzare il tessuto socio-economico, migliorare la qualità della vita e l attrattività dei territori a forte rischio di abbandono

26 Sprint Impresa Beneficiario Condizioni di ammissibilità Spese Ammissibili Microimprese imprese, singole o associate, microimprese costituende. Specifiche della Misura Investimenti materiali ed immateriali Sostegno Criteri di Selezione Tempi Fino all 80% Dotazione Finanziaria ,00 Caratteristiche del Beneficiario, Qualità progettuale. 3 trimestre 2018

27 Tutte le informazioni sono reperibili sul portale web Grazie per l attenzione

Incontro di Partenariato /Bernalda 13.aprile.2017/

Incontro di Partenariato /Bernalda 13.aprile.2017/ Incontro di Partenariato /Bernalda 13.aprile.2017/ Premessa Metodologica START/Strategia Territoriale Accessibile Responsabile Turistica/ per l area territoriale Matera Orientale - Metapontino : è stata

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE BASILICATA FEASR 2014/2020 CCI 2014IT06RDRP017 GAL START2020

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE BASILICATA FEASR 2014/2020 CCI 2014IT06RDRP017 GAL START2020 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE BASILICATA FEASR 014/00 CCI 014IT06RDRP017 GAL START00 - Criteri di selezione Documento approvato dal Comitato di Sorveglianza in procedura scritta avviata il 9.0.018 e chiusa

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Documento di Discussione - > Insieme verso la nuova programmazione

Documento di Discussione - > Insieme verso la nuova programmazione Documento di Discussione - > Insieme verso la nuova programmazione Premessa Metodologica Con la DGR n. 598 del 31/05/2016 la Regione Basilicata ha approvato le «Disposizioni di attuazione» della Misura

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità?

Open Leader nella programmazione : quali le opportunità? Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Open Leader nella programmazione 2014-2020: quali le opportunità? Francesca Comello Presidente del Gal Open Leader Amaro,

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA

P.S.R REGIONE PUGLIA P.S.R. 2014 2020 REGIONE PUGLIA VERSO il PAL PIANO di AZIONE LOCALE 2014 2020 PAL 2014 2020 1 Dott. Pasquale Lorusso Direttore Gal Terre di Murgia GAL PSR 2014 2020 Il PSR prevede che per la definizione

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL - PIANO di SVILUPPO LOCALE Spazi e servizi Collettivi, Fruizione ed attrattività Turistica dell Area ISERNIA 20_21 Luglio 2016 1 Interventi

Dettagli

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione

FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione + BANDO.. INTERVENTO 2.1 Start Up e Sostegno all innovazione di imprese Extra- Agricole a completamento, qualificazione e supporto dell offerta locale del Food District della Daunia Rurale FINALITÀ Sviluppo

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE. PSL TERRE DEL PO Un piano per uno sviluppo intelligente Un piano per una crescita sostenibile Capofila partnership territoriale La Struttura del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia,

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE Ambito tematico della SSL Obiettivo della SSL Azione Descrizione dell azione BANDO 1. Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali Rafforzare

Dettagli

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016 5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA Ulassai 26 febbraio 2016 1 VISION Guidare il territorio Leader nello sviluppo di 4 settori chiave PRODUTTIVITA SOSTENIBILE TURISMO CULTURA

Dettagli

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b GAL GIAROLO LEADER Animazione degli attori locali per la programmazione 2014-2020 PSR 2007/13 MISURA 431 2b L attività svolta dal GAL Giarolo nel periodo di programmazione 2007/2013 Piano Finanziario Rispetto

Dettagli

Risultato atteso Miglioramento dell offerta ricettiva e dei servizi presso strutture non alberghiere nelle aree meno dotate

Risultato atteso Miglioramento dell offerta ricettiva e dei servizi presso strutture non alberghiere nelle aree meno dotate PROCEDURA DI BANDO ATTUAZIONE Ambito tematico della SSL 2. Turismo sostenibile Obiettivo della SSL Adeguare in quantità e qualità la ricettività all evoluzione della domanda e favorirne la diffusione nelle

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 21 aprile 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

favorirne la diffusione nelle aree con un offerta limitata 2.2 Servizi per l ospitalità diffusa

favorirne la diffusione nelle aree con un offerta limitata 2.2 Servizi per l ospitalità diffusa SCHEDA AZIONE 2.2 PROCEDURA DI ATTUAZIONE Ambito tematico della SSL Obiettivo della SSL Azione Descrizione dell azione BANDO 2. Turismo sostenibile Adeguare in quantità e qualità la ricettività all evoluzione

Dettagli

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA Seminario L INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE Udine 6 ottobre

Dettagli

costituendo GalMolise Rurale

costituendo GalMolise Rurale costituendo GalMolise Rurale MISURA 19 APPROCCIO LEADER - SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE Burm n.19 del 24/05/2016 ISERNIA 21.costituendo Gal Molise Rurale 1 M19 Aree rurali M19 - BASE GIURIDICA Schema

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra politiche di sviluppo locale L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti proposti dalla Regione Campania Dario Cacace (INEA) 18 ottobre

Dettagli

PROGETTIAMO IL FUTURO

PROGETTIAMO IL FUTURO Gruppo di Azione Locale VALLI DEL CANAVESE PROGETTIAMO IL FUTURO verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER PSR 2014-2020 DAL PSR REGIONALE AL PSL LOCALE RISORSE il volume d investimento assegnato

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL -PIANO di SVILUPPO LOCALE Gal «Molise Rurale» ASSEMBLEA SOCI 03/11/2016 ISERNIA 03 NOVEMBRE 2016 1 SI PARTE DALLA SSL APPROVATA in Regione

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

SCHEDA AZIONE 1.2 BANDO PROCEDURA DI ATTUAZIONE

SCHEDA AZIONE 1.2 BANDO PROCEDURA DI ATTUAZIONE SCHEDA AZIONE 1.2 PROCEDURA DI ATTUAZIONE Ambito tematico della SSL Obiettivo della SSL Azione Descrizione dell azione BANDO 1. Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali Accrescere

Dettagli

i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo Regione Liguria Settore Politiche e Professioni Turistiche 1

i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo Regione Liguria Settore Politiche e Professioni Turistiche 1 i club di prodotto bike e hiking quale strategia di sviluppo 1 In Liguria il turismo occupa un posto centrale nell economia ligure (e italiana) Il PIL generato dal turismo in Liguria è di circa 7 miliardi

Dettagli

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento: Allegato A Bando pubblico per l accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali - Criteri di selezione dei progetti Descrizione finalità

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017 VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA Cremona, 13 luglio 2017 Finalità e obiettivi L Avviso intende valorizzare dal punto di vista turistico-culturale le seguenti famiglie di grandi attrattori,

Dettagli

GAL ANGLONA - ROMANGIA

GAL ANGLONA - ROMANGIA GAL ANGLONA - ROMANGIA Perfugas, 1 febbraio 2016 - Assemblea degli Associati PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna 2014-2020 MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) PROGRAMMA

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza Cristina Schirru - Bova 22 Aprile 2008 Presidenza del

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA ALLEGATO 2) PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2016 - RETE POLITECNICA La programmazione 2016 si pone all avvio del triennio di programmazione del Piano Rete Politecnica e dovrà permettere di perseguire gli obiettivi

Dettagli

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR FEASR REGIONE DEL VENETO Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Progettiamo insieme il nuovo PSL 2014-2020 MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR 2014 2020 Sede

Dettagli

https://www.vegal.net/ A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 14/2016. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA PROMOZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI TURISTICI. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SCADENZA: BANDO APERTO Scadenza il 30/11/2018

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 M16 Cooperazione Misura 16.9 Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l assistenza sanitaria, l integrazione sociale, l agricoltura

Dettagli

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA 2014-2020 COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO Luca Braia Assessore Regionale AVANZAMENTO PSR BASILICATA 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE 2 CICLO DI INCONTRI 6 7 LUGLIO 2016 1 Sub misura 16.1 sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL Oggetto: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2 "Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese". Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese. Contratti di Investimento:

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

PSL Da dove si riparte:

PSL Da dove si riparte: PSL 2007-2013 Da dove si riparte: Mis. 311 Diversificazione Mis. 312 Start up microimprese Mis. 313 Turismo rurale Cooperazione GAL Terra dei Trulli e di Barsento Mis. 321 Servizi sociali Mis. 331 Formazioneinformazione

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

Una minore distanza per una migliore vendita

Una minore distanza per una migliore vendita Una minore distanza per una migliore vendita 16.4.1 - Cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali

Dettagli

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

Cod.16 Denominazione: Cooperazione Quadro 5.1.4 - Tipologia di intervento - Scheda 32 Ambito tematico Cod.8 Denominazione: Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali; Misura Cod.16 Denominazione: Cooperazione Tipologia

Dettagli

Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata

Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata Conferenza stampa Terzo pacchetto bandi e avvisi PSR Basilicata 2014-2020 Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Autorità di Gestione PSR FEASR 2014-2020 Assessore Luca Braia Potenza, 11 agosto 2016

Dettagli

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Newsletter n.69 Novembre 2009 Approfondimento_7 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività Linee di intervento, azioni

Dettagli

https:// www.galpatavino.it A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA SOSTEGNO ALLA CREAZIONE ED ALLO SVILUPPO DI MICROIMPRESE La misura del PSR pur essendo indirizzata

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA SOSTEGNO ALLA CREAZIONE ED ALLO SVILUPPO DI MICROIMPRESE La misura del PSR pur essendo indirizzata COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA 4.1.3.1 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE ED ALLO SVILUPPO DI MICROIMPRESE La misura del PSR pur essendo indirizzata alle microimprese, di fatto esclude come ammissibili

Dettagli

Sezione I Identificazione della misura

Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 1.10 - Sostegno allo sviluppo di micro-imprenditorialità nei parchi regionali e nazionali 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016 OBIETTIVI INCONTRO 1) PRESENTAZIONE OPPORTUNITA E VINCOLI DELLA MISURA

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE INTERVENTO Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo OBIETTIVO In attuazione alla DGR X/3485 del 24 aprile 2015 relativa al progetto

Dettagli

Bando Misura 16.0 Valorizzazione delle filiere agroalimentari

Bando Misura 16.0 Valorizzazione delle filiere agroalimentari Bando Misura 16.0 Valorizzazione delle filiere agroalimentari Bando Misura 16.0: Valorizzazione delle filiere agroalimentari Obiettivi: rafforzamento delle filiere esistenti in termini di competitività

Dettagli

www.galprealpidolomiti.it/ A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

Attuazione del Piano di Azione Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019

Attuazione del Piano di Azione Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019 Attuazione del Piano di Azione 2014-2020 Gal Terras de Olia - Cuglieri, 24/06/2019 1 Questa scheda sintetizza i primi 4 bandi del Gal Terras de Olia, che sono al vaglio dell Assessorato all Agricoltura

Dettagli

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini Il POR FESR dell Emilia-Romagna 2014-2020 Paola Castellini La filiera della programmazione La filiera della programmazione Regolamento generale sui fondi che introduce gli obiettivi tematici Regolamento

Dettagli

Bando territori creativi

Bando territori creativi Bando territori creativi Risorse complessive 1.282.000,00 Beneficiari Soggetti di natura pubblica (Enti Locali, Camere di Commercio, Università) minimo 3 soggetti di natura pubblica 2 enti di diversa natura

Dettagli

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura Datevi un idea! LA SOTTOMISURA Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura La sottomisura si articola in: Azione

Dettagli

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria Regolamento di modifica al regolamento di attuazione per le misure connesse agli investimenti del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell articolo

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

Dott. Antonio CARDONE Direttore del GAL

Dott. Antonio CARDONE Direttore del GAL Dott. Antonio CARDONE Direttore del GAL Area interessata Comune Cisternino Comune Fasano Comune Locorotondo Comune Martina Franca AMBITI TEMATICI Realizzazione di aree di sosta per camper ed agri campeggi

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna 2014-2020 MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna

Dettagli

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo

COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo COERENZA PROGRAMMATICA TERRITORIALE SCHEDA 4.1.3.2 INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE Se sotto il profilo dell offerta turistica possiamo affermare che il Montefeltro mostra ormai di aver realizzato

Dettagli

SCHEDA AZIONE 1.5 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

SCHEDA AZIONE 1.5 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO SCHEDA AZIONE 1.5 PROCEDURA DI ATTUAZIONE Ambito tematico della SSL Obiettivo della SSL Azione Descrizione dell azione BANDO 1. Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali Rafforzare

Dettagli

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Allegato alla Delib.G.R. n. 66/6 del 13.12.2016 IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali Progetto preparatorio all

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421 SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO, GAL SOPRIP E GAL APPENNINO BOLOGNESE CON LA PARTECIPAZIONE DEL PARCO NAZIONALE

Dettagli

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE Fondo Secondo di livello Coesione FEASR Terzo livello FEAMP Quarto livello 1 FESR: Concentrazione

Dettagli

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile Asse IV- Attività 4.1.a Supporto allo sviluppo urbano Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile Sintesi dei contenuti del bando pubblicato sul BUR n. 24 di data 15 giugno 2011 Direzione centrale attività

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale MISURA 7 ENTI PUBBLICI

GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale MISURA 7 ENTI PUBBLICI GAL Start La Strategia di Sviluppo Locale 2014 2020 MISURA 7 ENTI PUBBLICI Le Misure attivate nella programmazione 2014 2020 Per gli Enti Pubblici 7.2 Sostegno a investimenti finalizzati alla creazione,

Dettagli

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Le richieste della Commissione Europea Tutelare e garantire

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

GAL Terre del Po. Assemblea pubblica. Open Innovation Campus di fabbricadigitale Casalmaggiore Mercoledì 5 dicembre 2018

GAL Terre del Po. Assemblea pubblica. Open Innovation Campus di fabbricadigitale Casalmaggiore Mercoledì 5 dicembre 2018 GAL Terre del Po Assemblea pubblica Open Innovation Campus di fabbricadigitale Casalmaggiore Mercoledì 5 dicembre 2018 SI PARTE! 7 Bandi 13 Operazioni 3.110.000 su 5.250.000 Dicembre 18 Maggio 19 Come

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione

La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale Dotazione La Misura 16.2 della Strategia di Sviluppo Locale 2014 2020 Dotazione 2.800.000 Misura 16.2 - Sostegno a Progetti pilota e di cooperazione La sottomisura è volta a soddisfare, prioritariamente, i fabbisogni

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL POLESINE ADIGE P.zza Garibaldi, 6-45100 Rovigo (RO) Tel.: 0425 460322 Fax: 0425460356 Sito: www.galadige.it Email: adige@galadige.it Costituito nel 2008, il GAL Polesine Adige, è un Associazione senza

Dettagli

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise 15 Aprile 2019 Contratto Istituzionale di Sviluppo 1 15 Aprile 2019 I presupposti Superare le barriere allo sviluppo Significative criticità che ostacolano lo sviluppo del territorio. Attuare un approccio sistemico Potenziale

Dettagli

Legacoop NuorOgliastra

Legacoop NuorOgliastra Legacoop NuorOgliastra Sviluppo Rurale Alessandro Dadea Sviluppo rurale Meno del 10% degli occupati, nelle aree rurali, opera in agricoltura. Nell Europa a 25, il 13% dell occupazione è agricola. In molte

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009

L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte. Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 L Asse IV avanzamento, obiettivi, strategie proposte Milena Verrascina Torino, 20 maggio 2009 1. Evoluzioni di Leader 1989/93 Leader I 94/99 Leader II 2000/06 Leader+ N. GAL 29 203 132 Estensione territoriale

Dettagli

AMBITO MUSICA. Allegato B Qualità artistica Triennio

AMBITO MUSICA. Allegato B Qualità artistica Triennio Allegato B Qualità artistica Triennio 018-019 - 00 AMBITO MUSICA Tabella 1. Indicatori per valutazione qualità artistica settore Teatri di tradizione, articolo 18. Sostenere, diversificare e qualificare

Dettagli

Bando Distretti dell Attrattività

Bando Distretti dell Attrattività Bando Distretti dell Attrattività MISURA B per la realizzazione! di iniziative di area vasta! www.confcommerciolombardia.it @confcommerciolo Facebook.com/confcommerciolombardia Cosa sono i Distretti dell

Dettagli