Le ispezioni alla luce del nuovo dettato normativo italiano ed europeo e la linea guida sui criteri minimi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le ispezioni alla luce del nuovo dettato normativo italiano ed europeo e la linea guida sui criteri minimi"

Transcript

1 Le ispezioni alla luce del nuovo dettato normativo italiano ed europeo e la linea guida sui criteri minimi Barbara Bellomo (barbara.bellomo@isprambiente.it) Nazzareno Santilli (nazzareno.santilli@isprambiente.it) Servizio Interdipartimentale per l'indirizzo, il coordinamento ed il controllo delle attività ispettive Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Rimini 9 maggio 2014

2 Indice della presentazione Le ispezioni ambientali nel nuovo contesto normativo Le principali innovazioni introdotte in merito ai contenuti dell AIA che condizionano le ispezioni Le modifiche per i soggetti e le procedure ispettive Il regime sanzionatorio Il sistema agenziale: la Linea Guida sui Criteri Minimi per le Ispezioni Ambientali (LGCMIA) Obiettivi della LGCMIA Aspetti salienti inerenti l omogeneizzazione delle procedure e delle prassi per le ispezioni ambientali 2

3 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Ispezioni ambientali: le innovazioni Le principali innovazioni introdotte nel D.Lgs. 152/06 dal D.Lgs. 46/14 di recepimento della Direttiva IED 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali sul regime delle ispezioni ambientali in impianti soggetti ad AIA Le modifiche apportate ai contenuti dell AIA che condizionano le ispezioni L organo accertatore L ispezione ambientale Controllo documentale Visite in loco Il regime sanzionatorio 3

4 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Il Coordinamento nazionale Istituzione presso il MATTM di un Coordinamento nazionale a cui partecipano rappresentanti di: (Art. 29-quinquies) (NOVITA ) Ministero Regioni Province Unione delle province italiane ISPRA ARPA/APPA (su indicazione della Regione o Provincia autonoma) Obiettivo: garantire un attuazione coordinata ed omogenea delle nuove norme e prevenire situazioni di inadempimento Modalità operative Creazione di una rete di referenti per lo scambio di dati e di informazioni Definizione di gruppi di lavoro per elaborazione di indirizzi e linee guida Opportunità Condivisione di problematiche tecniche e/o procedurali riscontrate durante le ispezioni dai vari organi accertatori e definizione di normativa tecnica 4

5 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 L ispezione ambientale Definizione di ispezione ambientale (Art. 5 comma v-quinquies): (NOVITA ) tutte le azioni, ivi compresi visite in loco, controllo delle emissioni e controlli delle relazioni interne e dei documenti di follow-up, verifica dell'autocontrollo, controllo delle tecniche utilizzate e adeguatezza della gestione ambientale dell'installazione, intraprese dall'autorità competente o per suo conto al fine di verificare e promuovere il rispetto delle condizioni di autorizzazione da parte delle installazioni, nonché, se del caso, monitorare l'impatto ambientale di queste ultime. FASE PRECEDENTE CONTROLLO DOCUMENTALE PREPARAZIONE ISPEZIONE Coordinamento tra enti di controllo Lettera di avvio Piano e programma di ispezione Format verbali VISITA IN LOCO SOPRALLUOGO CONTROLLO DOCUMENTALE ACQUISIZIONE E/O RICHIESTA DOCUMENTI EVENTUALE MONITORAGGIO REDAZIONE VERBALI 5 FASE SUCCESSIVA CONTROLLO DOCUMENTALE ANALISI DI LABORATORIO VALUTAZIONE RELAZIONE ISPETTIVA ATTI CONSEGUENTI

6 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Autorità competente ed organo accertatore Autorità competente: In sede statale è il Ministero per l ambiente e la tutela del territorio e del mare In sede regionale è la pubblica Amministrazione con compiti di tutela, protezione e valorizzazione ambientale individuata secondo le disposizioni delle leggi regionali o delle Province autonome. Organo accertatore: In sede statale è l ISPRA (art. 29-decies c.3) avvalendosi anche delle ARPA/APPA (art. 29-decies c.11) In sede regionale è l autorità competente, avvalendosi delle ARPA/APPA (art. 29-decies c.3) (NOVITA ) Gli organi accertatori devono verificare, : il rispetto delle condizioni dell AIA; la regolarità dei controlli a carico del gestore, con particolare riferimento alla regolarità delle misure e dei dispositivi di prevenzione dell inquinamento, nonché al rispetto dei valori limite di emissione; il rispetto degli obblighi di comunicazione e in particolare di quelli previsti in caso di inconvenienti o incidenti 6

7 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Modalità e frequenza dei controlli I requisiti di controllo delle emissioni sono definiti nell Autorizzazione Integrata Ambientale che (art.29-sexies c.6) specifica la metodologia e la frequenza di misurazione specifica le condizioni per valutare la conformità (NOVITA ) specifica la relativa procedura di valutazione stabilisce la modalità e la frequenza dei controlli programmati a carico dell ente accertatore programma specifici controlli almeno una volta ogni cinque anni per le acque sotterranee e almeno una volta ogni dieci anni per il suolo (c. 6- bis) (NOVITA ) Modalità di monitoraggio e controllo degli impianti e delle emissioni nell ambito della CdS per il rilascio dell AIA viene acquisito: (art.29-quater c.6) per gli impianti di competenza statale la proposta dell ISPRA (NOVITA ) per gli impianti di competenza regionale il parere delle ARPA/APPA 7

8 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Dati relativi ai controlli (1) Vengono definiti in modo molto più dettagliato gli obblighi per il Gestore di comunicazione dei dati dei controlli Obbligo di comunicare all autorità competente, ai comuni interessati e all ente responsabile degli accertamenti i dati relativi ai controlli delle emissioni richiesti in AIA, secondo le modalità e frequenze stabilite (art.29-sexies c.6, art.29-decies c.2) (NOVITA ) Obbligo di informare immediatamente i medesimi soggetti in caso di violazione delle condizioni di autorizzazione, adottando nel contempo le misure necessarie a ripristinare nel più breve tempo possibile la conformità (art.29-decies c.2) (NOVITA ) Obbligo di comunicare all autorità competente almeno una volta l anno i dati necessari per verificarne la conformità alle condizioni di AIA nonché, quando si applica il c.4-bis lett.b) dell art. 29-sexies, una sintesi di detti risultati espressi in un formato che consenta un confronto con i livelli di emissione associati alle BAT, rendendo disponibili anche i risultati del controllo delle emissioni per gli stessi periodi e alle stesse condizioni di riferimento dei livelli di emissione associati alle BAT. (art.29-sexies c.6) (NOVITA ) 8

9 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Dati relativi ai controlli (2) Utilizzo dei dati dei controlli e delle ispezioni I dati di controllo trasmessi dal Gestore per verificare la conformità all AIA e i dati relativi ai controlli delle emissioni vengono utilizzati dall AC in sede di aggiornamento dell AIA per fissare i nuovi requisiti di controllo (art.29-sexies c.6) (NOVITA ) In occasione del riesame l autorità competente utilizza anche tutte le informazioni provenienti dai controlli o dalle ispezioni (art.29-octies c.5) (NOVITA ) Pubblicità dei dati dei controlli I dati relativi ai controlli delle emissioni vengono messi a disposizione del pubblico tramite gli uffici individuati dall AC per il deposito dei documenti o mediante pubblicazione sul sito internet dell AC (art.29-decies c.2) Incidenti ed imprevisti In caso di incidenti o imprevisti che incidano in modo significativo sull ambiente il Gestore informa immediatamente l AC e l ente responsabile degli accertamenti e adotta immediatamente le misure per limitare le conseguenze ambientali e prevenire ulteriori eventuali incidenti o eventi imprevisti, informandone l AC (art. 29-undecies) (NOVITA ) 9

10 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Attività ispettive in loco (1) Pianificazione delle ispezioni Vengono modificate le modalità di pianificazione delle ispezioni presso impianti di competenza statale (art. 29-decies c.11-bis ) PRIMA: non esisteva una regolamentazione ufficiale. La pianificazione veniva emanata dal MATTM, su proposta dell ISPRA, previa condivisione con le Agenzie Ambientali territorialmente competenti OGGI: le attività ispettive in sito sono definite in un piano d ispezione ambientale a livello regionale, periodicamente aggiornato a cura della Regione o Provincia autonoma, sentito il MATTM per garantire coordinamento con quanto previsto nelle AIA statali (NOVITA ) Il piano d ispezione regionale è caratterizzato da: analisi generale dei principali problemi ambientali pertinenti indicazione della zona geografica coperta dal piano registro delle installazioni coperte dal piano procedure per l elaborazione dei programmi per le ispezioni ordinarie procedure per le ispezioni straordinarie 10

11 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Attività ispettive in loco (2) Frequenza delle ispezioni Nell ambito dei controlli è espressamente prevista un attività ispettiva presso le installazioni, svolta con oneri a carico del gestore dall autorità di controllo, che preveda l esame di tutta la gamma degli effetti ambientali indotti dalle installazioni interessate. (art.29-sexies c.6-ter) (NOVITA ) Il periodo tra due visite in loco non supera: (art.29-decies c.11-ter) (NOVITA ) un anno per le installazioni che presentano i rischi più elevati tre anni per le istallazioni che presentano i rischi meno elevati sei mesi per le installazioni per le quali la precedente ispezione ha evidenziato una grave inosservanza dell AIA Frequenza determinata sulla base di una valutazione sistematica effettuata da Regione o Provincia autonoma sui rischi ambientali che consideri impatti potenziali e reali su salute e ambiente livello di osservanza delle condizioni di autorizzazione registrazione EMAS Possibilità per le Regioni di prevedere il coordinamento tra le attività ispettive in materia di AIA con quelle previste in materia di VIA e di incidenti rilevanti. 11

12 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Attività ispettive in loco (3) Criticità Opportunità di definire nell ambito del Coordinamento di cui all art. 29- quinquies Procedure per le ispezioni straordinarie Procedure per l elaborazione dei programmi per le ispezioni ordinarie Necessità per gli impianti di competenza statale di condivisione tra: ISPRA che, come ente accertatore, anche avvalendosi delle Agenzie territoriali, ne conosce criticità e necessità ispettive Regioni e Province autonome, cui spetta il compito di definire la pianificazione Individuazione delle priorità d azione e delle frequenze tra le visite in loco sulla base di un analisi di rischio che consideri criticità ambientali del territorio potenziali rischi connessi all esercizio dell impianto gravità delle inosservanze rilevate durante le precedenti ispezioni e controlli documentali, segnalate dall ente accertatore 12

13 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Rendicontazione delle visite in loco (1) Relazione ispettiva (art. 29-decies c.5) (NOVITA ) Vengono introdotti significativi cambiamenti rispetto alla situazione precedente che non era regolamentata nelle tempistiche. PRIMA: era prevista la comunicazione all AC ed al Gestore degli esiti dei controlli e delle ispezioni, indicando le situazioni di mancato rispetto delle prescrizioni e proponendo le misure da adottare (art. 29-decies c.6) OGGI: almeno dopo ogni visita in loco, il soggetto che effettua gli accertamenti redige una relazione con i pertinenti riscontri in merito alla conformità alle conclusioni dell AIA e le conclusioni sulle eventuali azioni da intraprendere. (art.29-decies c.5) (NOVITA ) La relazione entro due mesi dalla visita in loco è notificata al Gestore interessato e all autorità competente entro quattro mesi dalla visita in loco è resa disponibile al pubblico 13

14 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Rendicontazione delle visite in loco (2) Criticità Opportunità di definire nell ambito del Coordinamento di cui all art. 29- quinquies Tempistiche di invio della relazione ( entro due mesi dalla visita in loco ) La visita in loco può non esaurirsi con la visita ispettiva vera e propria programmata, ma può richiedere accessi successivi presso l installazione, necessari in relazione allo stato operativo dell impianto, alla disponibilità di personale specializzato e risorse strumentali delle agenzie esecuzione di campionamenti ed analisi esecuzione di campagne di misure fonometriche esecuzione di altri rilievi richiesti in AIA I due mesi per l invio della relazione dovrebbero partire dall ultimo accesso in loco relativo alla stessa ispezione. Formato e contenuti della relazione Necessità di individuare un formato condiviso e semplificato di relazione ispettiva, compatibile con i tempi stringenti imposti dalla norma 14

15 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Azioni successive dell Autorità Competente Azioni dell AC successive alle visite ispettive L autorità competente provvede affinché il Gestore, entro un termine ragionevole, adotti tutte le ulteriori misure che ritiene necessarie, tenendo in particolare considerazione quelle proposte nella relazione ispettiva (art. 29- decies c.5 ) (NOVITA ) In caso di inosservanze l AC procede, a seconda della gravità delle infrazioni (art. 29-decies c.9) (MODIFICATO) alla diffida, assegnando un termine entro cui devono essere eliminate le inosservanze alla diffida e contestuale sospensione dell attività per un tempo determinato, ove si manifestino situazioni di pericolo o nel caso in cui le violazioni siano comunque reiterate più di due volte nell anno alla revoca dell autorizzazione e alla chiusura dell installazione, in caso di mancato adeguamento alle prescrizioni imposte dalla diffida e di reiterate violazioni alla chiusura dell installazione in caso di esercizio in assenza di autorizzazione 15

16 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Il regime sanzionatorio Il regime sanzionatorio viene profondamente modificato (art. 29-quattordecies) (MODIFICATO) Depenalizzazione di alcune violazioni di prescrizioni imposte dall AIA o dall Autorità Competente Indicazione di fattispecie di illeciti prima non esplicitamente normati, che rientravano genericamente tra le violazioni dell AIA Modifiche sostanziali e non sostanziali Comunicazione di incidenti ed imprevisti Comunicazioni incomplete di dati relativi alle emissioni Consistente aumento dei casi di illeciti puniti con sanzioni amministrative Le modifiche all articolo 29-quattordecies: Tabella di sintesi 16

17 Le modifiche al D.Lgs. 152/06 Il Regolamento per le sanzioni amministrative Opportunità di definire nell ambito del Coordinamento di cui all art. 29-quinquies un Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative Frequente possibilità per l ente di controllo di dover accertare un illecito amministrativo, sia durante le attività ispettive in campo che durante il controllo documentale Necessità di definire procedure e formati di verbali condivisi ed omogenei D.Lgs. 61/2013 convertito in L.89/2013 (imprese di interesse strategico nazionale e commissariamento ILVA di Taranto). L art. 2 c.3-bis prevede che, con decreto di natura regolamentare a firma del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentito il Consiglio federale istituito presso ISPRA, vengano definiti i contenuti minimi e i formati dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione relativi ai procedimenti sanzionatori di cui all art. 29-quattordecies del D.Lgs. 152/06. Richiesta del MATTM ad ISPRA, previo coinvolgimento delle Agenzie ambientali, di predisporre una proposta tecnica recante i suddetti contenuti minimi e formati, riguardanti sia le AIA rilasciate dal Ministero che da altre AC, anche alla luce dell esperienza finora matura nell esercizio dei controlli di competenza. 17

18 Le Linee Guida sui criteri minimi per le ispezioni ambientali Redazione a cura del Gruppo interagenziale (GdL) Ispezioni e Controlli (ISP) Coordinamento del GdL: ISPRA - Servizio ISP Partecipano al GdL: ARPA Emilia Romagna, ARPA Toscana, ARPA Lombardia, ARPA Marche, ARPA Liguria, ARPA Calabria, ARPA Basilicata, ARPA Molise 18

19 Le Linee Guida sui criteri minimi per le ispezioni ambientali Obiettivo riferimento, dal punto di vista dell indirizzo e del coordinamento procedurale e tecnico, per quanto riguarda le attività ispettive inerenti gli impianti che ricadono nel campo di applicazione della normativa IPPC; Metodo descrizione dei requisiti tecnici propri di un efficace ispezione ambientale 19

20 Le Linee Guida sui criteri minimi per le ispezioni ambientali Limiti non ha lo scopo di definire in maniera univoca le modalità di gestione dei processi ispettivi nelle singole amministrazioni; Struttura votata alla definizione di aspetti tecnici ANDIAMO A VEDERE 20

21 Le Linee Guida sui criteri minimi per le ispezioni ambientali Affronteremo i seguenti aspetti salienti Elementi del controllo di conformità. Tipologie di ispezioni ambientali. Elementi minimali delle diverse tipologie di ispezioni. Schematizzazione delle fasi tipiche di una ispezione ambientale ordinaria. 21

22 Le Linee Guida sui criteri minimi per le ispezioni ambientali Elementi del controllo di conformità gli autocontrolli del gestore le relazioni del gestore le ispezioni programmate, i campionamenti e le analisi in esse svolte la verifica di conformità dell impianto le ispezioni non ordinarie 22

23 Le Linee Guida sui criteri minimi per le ispezioni ambientali Tipologie di ispezioni ambientali ispezione ordinaria programmata per conformità ispezione per rilascio/rinnovo/modifica autorizzazione ispezione straordinaria su esposto ispezione straordinaria su richiesta dell autorità 23

24 Le Linee Guida sui criteri minimi per le ispezioni ambientali Volendo schematizzare, è possibile suddividere l'ispezione ambientale nelle seguenti fasi tipiche 1. Preparazione dell'ispezione 2. Esecuzione dell'ispezione 3. Conclusione dell'ispezione 4. Redazione e invio della relazione ispettiva 24

25 Le Linee Guida sui criteri minimi per le ispezioni ambientali Volendo schematizzare, la documentazione prodotta nell ambito dell ispezione ambientale è la seguente 1. Liste di controllo (o piani di ispezione) 2. Verbali di ispezione 3. Relazione conclusiva dell ispezione 25

26 Le Linee Guida sui criteri minimi per le ispezioni ambientali Elementi minimali Gli elementi minimali possono differenziarsi in funzione del tipo di ispezione ambientale che si effettua, anche sulla base di valutazioni specifiche effettuate dal Gruppo Ispettivo (GI) ANDIAMO A VEDERE 26

27 Le Linee Guida sui criteri minimi per le ispezioni ambientali Schema di flusso Nell ambito del lavoro svolto per la redazione della Linea Guida, è stato individuato un possibile schema di flusso per le ispezioni ambientali ordinarie. ANDIAMO A VEDERE 27

28 Problematiche aperte e sviluppi futuri (1) Necessità di chiarire i dubbi interpretativi della nuova normativa e definire modalità condivise di azione, utilizzando lo strumento del Coordinamento Nazionale. Elevata interdisciplinarietà delle ispezioni ambientali AIA con le conseguenti necessità di formazione del personale Limitate risorse umane e strumentali disponibili per le attività ispettive con la conseguente necessità di ottimizzazione delle stesse in fase di pianificazione 28

29 Problematiche aperte e sviluppi futuri (2) Omogeneizzazione delle procedure e delle prassi operative, anche alla luce degli elementi minimi individuati nella LGCMIA Per le ispezioni AIA statali, aggiornamento delle modalità di coordinamento tra ISPRA e ARPA/APPA alla luce delle novità normative Per le ispezioni AIA statali, assumono grande importanza le fasi di pianificazione e di coordinamento del sistema agenziale alla luce della limitata disponibilità di risorse umane e strumentali 29

30 Dalla teoria alla pratica: storie di ordinaria ispezione

31 Dalla teoria alla pratica: storie di ordinaria ispezione - 1 La risposta giusta? 1. Sono rifiuti 2. Sono veicoli in grado di marciare 3. Non so come ci sono finiti 4. Sono di ditte fallite 5. Erano posizionati su aree acquisite TUTTE (nell arco di 24 ore) 31

32 Dalla teoria alla pratica: storie di ordinaria ispezione - 2 La valvola che non chiude. Prima della cura 32

33 Dalla teoria alla pratica: storie di ordinaria ispezione - 2 Dopo la cura. La valvola che ora chiude. 33

34 Dalla teoria alla pratica: cosa pensano degli ispettori. Certo, con il lavoro che fate, dovete avere degli amuleti molto potenti!! GRAZIE PER L ATTENZIONE 34

Le attività ispettive ambientali in ambito AIA e l impatto della normativa ecoreati

Le attività ispettive ambientali in ambito AIA e l impatto della normativa ecoreati Le attività ispettive ambientali in ambito AIA e l impatto della normativa ecoreati Valmontone 13-14 ottobre 2015 Nazzareno Santilli Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)

Dettagli

La problematica degli SME nelle AIA nazionali: criteri, criticità, linee guida

La problematica degli SME nelle AIA nazionali: criteri, criticità, linee guida La problematica degli SME nelle AIA nazionali: criteri, criticità, linee guida Alfredo Pini ISPRA Servizio interdipartimentale per l indirizzo, il coordinamento ed il controllo delle attività ispettive

Dettagli

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta) ALLEGATO 1 Indicazioni per la presentazione degli esiti della procedura di verifica di cui all articolo 3, comma 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta) di cui all articolo 5,

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale

Autorizzazione Integrata Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale Controlli AIA Il Piano di Monitoraggio e Controllo come strumento di auto-controllo virtuoso Daniela Cescon Coordinamento AIA Arpa Piemonte Cronistoria del PIANO DI

Dettagli

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi: ALLEGATO A Linee guida per l efficacia delle procedure di autorizzazione e ispezione ambientale e per l introduzione di semplificazioni delle procedure amministrative per le organizzazioni in possesso

Dettagli

Richiami sui principi della normativa nazionale e comunitaria sui controlli ambientali. Sistema sanzionatorio e competenze dell Autorità di controllo

Richiami sui principi della normativa nazionale e comunitaria sui controlli ambientali. Sistema sanzionatorio e competenze dell Autorità di controllo Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala conferenze Richiami sui principi della normativa nazionale e comunitaria sui controlli ambientali. Sistema sanzionatorio e competenze dell Autorità di controllo

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5065 Seduta del 18/04/2016

DELIBERAZIONE N X / 5065 Seduta del 18/04/2016 DELIBERAZIONE N X / 5065 Seduta del 18/04/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DECRETO N Del 24/07/2015

DECRETO N Del 24/07/2015 DECRETO N. 6274 Del 24/07/2015 Identificativo Atto n. 615 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PUBBLICAZIONE DELLE DETERMINAZIONI MOTIVATE DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL 28/03/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2922

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2018-1617 del 04/04/2018 Oggetto D.LGS. 152/06

Dettagli

Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia

Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia 4 Workshop Nazionale L autorizzazione Integrata Ambientale Sesto S. Giovanni, 10 aprile 2008 Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia G. Vitali ARPA Lombardia

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A)

Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A) Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A) Pescara, 24/11/2016 Silvia De Melis OBIETTIVO Le disposizioni normative relative all Autorizzazione Integrata Ambientale sono dirette ad ottenere per ciascuna

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E Deliberazione n. 277 della seduta del 04/08/2015 originale Oggetto: Adempimenti e art. 29-decies del D.lgs. 152/2006 per i controlli AIA a cura

Dettagli

Le novità procedurali dell Autorizzazione Integrata Ambientale introdotte dal D. Lgs 46/2014. Mariani Giuseppe Ancona 5 giugno 2014

Le novità procedurali dell Autorizzazione Integrata Ambientale introdotte dal D. Lgs 46/2014. Mariani Giuseppe Ancona 5 giugno 2014 Le novità procedurali dell Autorizzazione Integrata Ambientale introdotte dal D. Lgs 46/2014 Mariani Giuseppe Ancona 5 giugno 2014 Installazione Coordinamento istruttorio Attività accessoria BAT-AEL BAT

Dettagli

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. I MODULO Il Testo Unico Ambientale dopo i decreti correttivi

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) D.G.R. n. 5065 del 18/04/2016: indirizzi regionali per l attuazione delle disposizioni normative in materia di Relazione di Riferimento (RdR) Stefania Mallus

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 245/2015 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 16 del mese di marzo dell' anno 2015 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via Aldo

Dettagli

AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI

AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Salvatore Caldara, Alessia Arena, Rosalia La Mantia. Autori: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE La direttiva europea 96/6/CE, cosiddetta IPPC, sulla prevenzione e la riduzione

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA IPPC. Direttiva 75/2010/UE del 24 novembre 2010

LA NUOVA DIRETTIVA IPPC. Direttiva 75/2010/UE del 24 novembre 2010 LA NUOVA DIRETTIVA IPPC Direttiva 75/2010/UE del 24 novembre 2010 1 Obiettivi Aggiornare la direttiva 96/61(da ultimo 2008/1) alla luce delle esperienze maturate nel primo periodo di applicazione. Far

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1872 Seduta del 23/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

V.I.A. e sanzioni: modifiche all art. 29 Dlgs. 152/2006 Novità del Dlgs. 104/2017. A cura di Studio Legale Ambiente Cinzia Silvestri

V.I.A. e sanzioni: modifiche all art. 29 Dlgs. 152/2006 Novità del Dlgs. 104/2017. A cura di Studio Legale Ambiente Cinzia Silvestri V.I.A. e sanzioni: modifiche all art. 29 Dlgs. 152/2006 Novità del Dlgs. 104/2017 A cura di Studio Legale Ambiente Cinzia Silvestri L art. 29 del Dlgs. 152/2006, che disciplina il sistema sanzionatorio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 3 marzo 2015 (v. stampato Senato n. 1791)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 3 marzo 2015 (v. stampato Senato n. 1791) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 2124-B DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 3 marzo 2015 (v. stampato

Dettagli

Il SNPA e le attività di controllo. Franco Sturzi ARPA FVG

Il SNPA e le attività di controllo. Franco Sturzi ARPA FVG Il SNPA e le attività di controllo Franco Sturzi ARPA FVG Monfalcone, 07/06/2017 1 CATALOGO NAZIONALE DEI SERVIZI DEL SNPA B CONTROLLI SULLE FONTI DI PRESSIONE AMBIENTALE E DEGLI IMPATTI SU MATRICI E ASPETTI

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 marzo 2015

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 marzo 2015 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1791 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (BONINO) di concerto con il Ministro dell interno (ALFANO) con il Ministro della giustizia

Dettagli

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte S T U D I O R E T T E R S R L A S O C I O U N I C O VIA CORRIDONI, 11-20122 MILANO

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PROVINCIA DI PADOVA Settore Ecologia, Caccia e Pesca, Agricoltura, Cave e Polizia provinciale Provvedimento n. 323/IPPC/2016 Prot. Gen. n. 3445 del 11/01/2016 Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, 2-35131

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 13 febbraio 2018, n. 77 Indirizzi per la predisposizione del piano di ispezione ambientale presso le installazioni soggette ad

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

LINEE GUIDA PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA www.brave.it LINEE GUIDA PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PER L EFFICACIA DELLE PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE E ISPEZIONE AMBIENTALE E LA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER LE IMPRESE

Dettagli

Gestione del rumore ambientale: cambia la normativa

Gestione del rumore ambientale: cambia la normativa Gestione del rumore ambientale: cambia la normativa Si procede con l armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico. Ecco cosa cambia dal 19 aprile con il nuovo decreto E

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 7317

Dettagli

Sistema Nazionale a rete per la protezione

Sistema Nazionale a rete per la protezione Sistema Nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) (Applicazione della Legge 132/2016) Alessandro Bratti Istituzione del SNPA La legge 28/06/2016, n. 132, Istituzione del Sistema nazionale

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 20 gennaio 2019

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 20 gennaio 2019 PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA di aggiornamento: 20 gennaio 2019 ATTIVITA' SO II/03-05 - Attività industriali e infrastrutture ambientali TIC 2- Controlli

Dettagli

IPPC e CONTROLLI Il ruolo di ARPA Ravenna

IPPC e CONTROLLI Il ruolo di ARPA Ravenna IPPC e CONTROLLI Il ruolo di ARPA Ravenna Dott.ssa Andrini Monica Ravenna, 26 settembre 2013 IPPC Integrated Pollution Prevention and Control Che cos è La direttiva comunitaria 96/61/CE - Direttiva IPPC

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 18096 del 26 settembre 2014 Individuazione dei tempi e delle modalità di gestione dei provvedimenti adottati dagli Organismi di controllo nei confronti degli operatori del settore della produzione

Dettagli

#CONTROLLO AMBIENTALE

#CONTROLLO AMBIENTALE #CONTROLLO AMBIENTALE Il Monitoraggio In Continuo Delle Emissioni In Atmosfera: Un'opportunità Da Cogliere Presentazione Delle Nuove Linee Guida Sui Sistemi Di Monitoraggio Delle Emissioni Arpae Emilia

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

I modelli e i contenuti minimi dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione per le violazioni A.I.A.

I modelli e i contenuti minimi dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione per le violazioni A.I.A. nota normativaa sentenza GESTIONE 3.11. 1.7. I modelli e i contenuti minimi dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione per le violazioni A.I.A. DECRETO MINISTERIALE N. 228, DEL 17 OTTOBRE

Dettagli

IPPC - INTEGRATED POLLUTION PREVENTION and CONTROL

IPPC - INTEGRATED POLLUTION PREVENTION and CONTROL IPPC - INTEGRATED POLLUTION PREVENTION and CONTROL Principio di precauzione Valutazione integrata: considerare l impatto che un processo produttivo nel suo complesso ha sull ambiente nel suo complesso

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE ZANNONI SERVIZI S.R.L. Indirizzo VIA CA` MINGOZZI, 1/A Comune FORLI' Provincia FC Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA INFERIORE Codice Ministero NH132 INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE 3.

Dettagli

Attività ispettiva ex art. 29-decies del D.lgs. 152/06 e s.m.i. comma 4 Relazione (ex art. 29-decies comma 5)

Attività ispettiva ex art. 29-decies del D.lgs. 152/06 e s.m.i. comma 4 Relazione (ex art. 29-decies comma 5) Attività ispettiva ex art. 29-decies del D.lgs. 152/06 e s.m.i. comma 4 Relazione (ex art. 29-decies comma 5) Riscontri in merito alla visita in loco ed eventuali azioni da intraprendere Complesso Raffinerie

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-2212 del 07/07/2016 Oggetto Art. 29-decies,

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59 Procedura P03 Sistema di Gestione

Piano di Monitoraggio e Controllo ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59 Procedura P03 Sistema di Gestione PAGINA Pagina 1 di 10 Nota informativa PAGINA Pagina 2 di 10 Premessa La redazione di un è prevista dal Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n.59 recante Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE

Dettagli

Tavolo A/2 04 Ottobre 2011 Monitoraggio ambientale (Gruppo coordinamento Province) DISPOSIZIONI NORMATIVE

Tavolo A/2 04 Ottobre 2011 Monitoraggio ambientale (Gruppo coordinamento Province) DISPOSIZIONI NORMATIVE MONITORAGGIO Tavolo A/2 04 Ottobre 2011 Monitoraggio ambientale (Gruppo coordinamento Province) DISPOSIZIONI NORMATIVE D.Lgs. 152/06 Art. 28. Monitoraggio 1. Il provvedimento di valutazione dell'impatto

Dettagli

Attuazione della normativa sulla prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento (IPPC) L applicazione in Regione Emilia-Romagna

Attuazione della normativa sulla prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento (IPPC) L applicazione in Regione Emilia-Romagna Attuazione della normativa sulla prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento (IPPC) L applicazione in Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Distribuzione impianti soggetti al D.Lgs. 372/99

Dettagli

A.I.A. : art. 29 quattuordecies Dlgs. 152/2006. Novità sanzioni - schema. A cura di Cinzia Silvestri Studio Legale Ambiente

A.I.A. : art. 29 quattuordecies Dlgs. 152/2006. Novità sanzioni - schema. A cura di Cinzia Silvestri Studio Legale Ambiente A.I.A. : art. 29 quattuordecies Dlgs. 152/2006 Novità sanzioni - schema A cura di Cinzia Silvestri Studio Legale Ambiente Il D. Lgs. 46/2014 modifica l impianto sanzionatorio previsto all articolo 29-quattuordecies

Dettagli

CIRCOLARE N DEL 30 LUGLIO 2015

CIRCOLARE N DEL 30 LUGLIO 2015 Protezione Ambiente Sicurezza Studio associato professionale Via Lana, 1 25020 FLERO (Brescia) Telefono 030.3583956 Fax 030.3583957 www.studiopas.it e-mail : segreteria@studiopas.it Partita IVA : 03539590178

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZEO FORTUNATO. Responsabile del procedimento TUCCINI MORENO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZEO FORTUNATO. Responsabile del procedimento TUCCINI MORENO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G03984 del 29/03/2017 Proposta n. 4929 del 17/03/2017 Oggetto: OGGETTO:

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale

Autorizzazione Integrata Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale Opportunità di sviluppo nella gestione dei controlli delle aziende AIA della Città metropolitana di Torino Edoardo Conti Ufficio coordinamento AIA Città metropolitana

Dettagli

D.G.R. n. 74 del OGGETTO: Osservatorio regionale sui rifiuti Definizione nuove modalità operative e revisione della composizione.

D.G.R. n. 74 del OGGETTO: Osservatorio regionale sui rifiuti Definizione nuove modalità operative e revisione della composizione. D.G.R. n. 74 del 13.02.2018 OGGETTO: Osservatorio regionale sui rifiuti Definizione nuove modalità operative e revisione della composizione. RICHIAMATI: Il D.Lgs. 152/06 e ss. mm. ed ii., che all art.

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

RITENUTO OPPORTUNO fornire definizioni che garantiscano una gestione uniforme e coerente delle non conformità e delle misure ad esse corrispondenti;

RITENUTO OPPORTUNO fornire definizioni che garantiscano una gestione uniforme e coerente delle non conformità e delle misure ad esse corrispondenti; Disposizioni per l adozione di un elenco di non conformità riguardanti la qualificazione biologica dei prodotti e le corrispondenti misure che gli Organismi di Controllo devono applicare agli operatori

Dettagli

Seminario su D.lgs n. 152/06-30 giugno 2006

Seminario su D.lgs n. 152/06-30 giugno 2006 Seminario su D.lgs n. 152/06-30 giugno 2006 Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 - Norme in materia ambientale Parte Quinta - Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in

Dettagli

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/33/UE TABELLA DI CONCORDANZA per il recepimento della direttiva 2014/33/UE Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il 20/12/2016 prot. N 1613) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria n 17119 del

Dettagli

Costi e risorse per l esecuzione dei controlli: Il DM Tariffe e le sue possibili evoluzioni

Costi e risorse per l esecuzione dei controlli: Il DM Tariffe e le sue possibili evoluzioni Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala conferenze Costi e risorse per l esecuzione dei controlli: Il DM Tariffe e le sue possibili evoluzioni Eugenio Lanzi Regione Emilia-Romagna Costi e risorse

Dettagli

VIA e AIA. Decreto legislativo 152/2006 così come modificato dal Decreto legislativo 128/2010 (modifiche entrate in vigore il 26/8/2010)

VIA e AIA. Decreto legislativo 152/2006 così come modificato dal Decreto legislativo 128/2010 (modifiche entrate in vigore il 26/8/2010) VIA e AIA Decreto legislativo 152/2006 così come modificato dal Decreto legislativo 128/2010 (modifiche entrate in vigore il 26/8/2010) Avv. Claudia Galdenzi Aderente a greenlex - avvocati in rete (www.greenlex.it)

Dettagli

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Linee guida AdR Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale Bologna 05 maggio 2016 Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del

Dettagli

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

Risultati delle verifiche ispettive nel settore galvanico. Fabrizio Vazzana (ISPRA) Convegno Nazionale L applicazione della normativa Grandi Rischi Industriali al settore della Galvanotecnica Italiana: problematiche e soluzioni Venerdì 14 ottobre 2011 Villa Cordellina Lombardi, Via Lovara,

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PROVINCIA DI PADOVA Settore Ecologia, Caccia e Pesca, Agricoltura, Cave e Polizia provinciale Provvedimento n 308/IPPC/2015 Prot. Gen. n. 81947 del 23/06/2015 Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, 2-35131

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 509 del 01/08/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 509 del 01/08/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 509 del 01/08/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 6 - Direzione Generale per l'ambiente, la difesa del suolo e l'ecosistema U.O.D.

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.02) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.02) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA SERVIZIO (cod. 2N.02) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 DEL 14-07-2015 OGGETTO: D. LGS. 152/2006 AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Autorizzazioni/Iscrizi

Autorizzazioni/Iscrizi Regione N. Provvedimento Descrizione semplificazioni L.R. 16/07/2015, n. 9 Legge comunitaria regionale per il 2015. Pubblicata nel B.U. - 16 luglio 2015, n. 171. Delib.G.R. 15/04/2015, n. 389 Adozione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali Relazione conclusiva dell attività di verifica del Piano di Monitoraggio e controllo (Articolo

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO

Proposta di REGOLAMENTO Proposta di REGOLAMENTO disciplinante i contenuti minimi e i formati dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione relativi ai procedimenti sanzionatori di cui all'articolo 29-quattuordecies

Dettagli

Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n 105 "Direttiva Seveso III"

Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n 105 Direttiva Seveso III Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n 105 "Direttiva Seveso III" recepimento della direttiva 2012/18/UE emessa dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell Unione europea Decreto Legislativo 26 giugno 2015,

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0018826.18-07-2016 Attività ispettiva ex art. 29-decies comma 4 del Dlgs 152/06 e s.m.i. Relazione ex art. 29-decies comma 5 Riscontri in merito alla visita in loco ed eventuali

Dettagli

C.F./P.IVA: Sede Legale: Via Calderon de la Barca, Roma Sede Operativa : Via Salaria, Roma Durata: Anni cinque (5)

C.F./P.IVA: Sede Legale: Via Calderon de la Barca, Roma Sede Operativa : Via Salaria, Roma Durata: Anni cinque (5) Determinazione n. B2520 del 31 marzo 2011 OGGETTO: AMA S.p.A. Salaria. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del Titolo III-bis del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Impianto integrato di recupero e valorizzazione

Dettagli

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/31/UE

TABELLA DI CONCORDANZA. per il recepimento della direttiva 2014/31/UE TABELLA DI CONCORDANZA per il recepimento della direttiva 2014/31/UE Schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 29 dicembre 1992, n. 517, per l attuazione della direttiva 2014/31/UE

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39 1.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 110/39 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 aprile 2009 sull armonizzazione e l invio regolare delle informazioni e sul questionario di cui all articolo

Dettagli

Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 26 maggio 2016

Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 26 maggio 2016 Decreto del ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 26 maggio 2016 Criteri da tenere in conto nel determinare l'importo delle garanzie finanziarie, di cui all'articolo 29-sexies,

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO 17 ottobre 2016, n. 228. MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Regolamento recante la definizione dei contenuti minimi e dei formati dei

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore MARCONI FABIO. Responsabile del procedimento MARCONI FABIO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. B03029 del 22/05/2012 Proposta

Dettagli

AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI

AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI IFIUTI AUTORIZZAZIONI E VALUTAZIONI AMBIENTALI Alessia Arena, Salvatore Caldara, Rosalia La Mantia, Giovanni Vacante Autori: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE La direttiva europea 9//CE, cosiddetta IPPC,

Dettagli

Antonello Barretta dirigente UOD Autorizzazioni Ambientali e rifiuti Salerno Giunta Regionale della Campania

Antonello Barretta dirigente UOD Autorizzazioni Ambientali e rifiuti Salerno Giunta Regionale della Campania INCONTRO TECNICO Autorizzazione Integrata Ambientale (decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 46): gli adempimenti delle imprese 31 luglio 2014, ore 9.00 - Sala convegni Confindustria Salerno Via Madonna

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA Allegato A alla delibera C.C. n. 16 del 09/04/2014 Regolamento per l autorizzazione al funzionamento e l accreditamento dei servizi educativi per la prima infanzia (ai sensi della L.R.T. 26/07/2002 n.

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013;

IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO II ATTESA la propria competenza derivante dal Decreto REGDP/98/2013 del 18/12/2013; Dipartimento Tutela Ambientale U.O. Aria, Acqua ed Energia Determinazione n REGDE / 924 / 2014 Lodi 18-09-2014 (Tutela Ambientale - 173-2014) OGGETTO: UNICALCESTRUZZI SPA SEDE LEGALE IN COMUNE DI IN CASALE

Dettagli

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. 31-9698 del 30.09.2008 Rettificata con D.G.R. n 16-10621 del 26/01/2009 - Variante n. 1, approvata con D.C.C. n. 65 del 26.11.2009; - Modifica n. 1, approvata con D.C.C.

Dettagli

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti LA NUOVA NORMATIVA AMBIENTALE La classificazione dei rifiuti I reati ambientali Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti Parte 1 Dott. Roberto Mastracci Aspetti tecnici nella gestione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 43-10745/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale

Dettagli

Alcune novità sono evidenti: 1) RIESAME: il riesame da parte dell autorità sembra sostituire la domanda di rinnovo su impulso della parte.

Alcune novità sono evidenti: 1) RIESAME: il riesame da parte dell autorità sembra sostituire la domanda di rinnovo su impulso della parte. A.I.A. : Riesame e rinnovo dopo il Dlgs. 46/2014 Nuovo articolo 29 octies Dlgs. 152/2006 A cura di Cinzia Silvestri Studio Legale Ambiente L art. 29 octies desta qualche perplessità. Si indicano di seguito

Dettagli

decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 GLI IMPIANTI OGGETTO DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE LE SANZIONI LE MODALITA DI ACCERTAMENTO LA CONTESTAZIONE DELLE VIOLAZIONI REGOLAMENTO MINISTERIALE - Commento alla proposta di Regolamento disciplinante

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. Indirizzo VIA DELL`INDUSTRIA, 31 Comune GATTATICO Provincia RE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH153 INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare DECRETO 4 ottobre 2011 Definizione dei criteri per gli accertamenti di carattere tecnico nell ambito del controllo sul mercato di cui all

Dettagli

Regione Molise ASSESSORATO ALL AMBIENTE DIREZIONE AREA SECONDA. Servizio Valutazioni Ambientali

Regione Molise ASSESSORATO ALL AMBIENTE DIREZIONE AREA SECONDA. Servizio Valutazioni Ambientali Regione Molise ASSESSORATO ALL AMBIENTE DIREZIONE AREA SECONDA Servizio Valutazioni Ambientali Alla Società HERAMBIENTE S.p.a Via Carlo Berti Pichat 2/4 BOLOGNA PEC: herambiente@pec.gruppohera.it Al Comune

Dettagli

Allegato C. Normativa di riferimento per i procedimenti di emanazione degli atti di:

Allegato C. Normativa di riferimento per i procedimenti di emanazione degli atti di: Allegato C Normativa di riferimento per i procedimenti di emanazione degli atti di: 1) Voltura dell autorizzazione allo scarico dei reflui industriali in pubblica fognatura ex art. 124 D.Lgs. 152/2006

Dettagli

Autorizzazione Dirigenziale

Autorizzazione Dirigenziale Area Qualità dell'ambiente ed Energie Settore Monitoraggio Attivita' Autorizzative e di Controllo Autorizzazione Dirigenziale Raccolta Generale n.4251/2012 del 22/05/2012 Prot. n.86835/2012 del 22/05/2012

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Stabilimento STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Indirizzo STRADA COMUNALE RONCODIGA`, - Comune TRESIGALLO Provincia FE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH175 INDICE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G08243 del 03/07/2015 Proposta n. 10480 del 02/07/2015 Oggetto: Porcarelli

Dettagli

SeminarioSVIMEZ. I livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali e i controlli nelle aree industriali

SeminarioSVIMEZ. I livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali e i controlli nelle aree industriali SeminarioSVIMEZ I livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali e i controlli nelle aree industriali (Francesco Andreotti, Barbara Bellomo, Francesca Minniti, Fabio Ferranti, Alfredo Pini) Roma

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 21 dicembre 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 21 dicembre 2017 Bollettino Ufficiale 145 D.g.r. 18 dicembre 2017 - n. X/7570 Indirizzi di semplificazione per le modifiche di impianti in materia di emissioni in atmosfera ai sensi della parte quinta del d.lgs. 152/2006

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011

Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011 Delibera della Giunta Regionale n. 211 del 24/05/2011 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: ARTICOLO 6, COMMA 2 DEL

Dettagli

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c) ¾D.lgs 11 maggio 1999 n. 152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 77

PROGETTO DI LEGGE N. 77 REGIONE LOMBARDIA X Legislatura CONSIGLIO REGIONALE Atti 2004/2013 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE N. 77 Disposizioni in materia ambientale. Modifiche alle ll.rr.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010 Autorità di bacino del fiume Po Parma Deliberazione24 febbraio 2010, n. 1/2010 Atti del comitato istituzionale - Adozione del Piano di Gestione

Dettagli

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO SCHEDA TECNICA all.1 1. NATURA DELL INCARICO L oggetto dell incarico consiste nell'espletamento delle attività di revisione contabile per gli esercizi 2015/2016/2017 con l obiettivo di esprimere un giudizio

Dettagli

A.S.S.S.A. Pensionato per anziani CASA DEL SORRISO. ORGANISMO DI VIGILANZA. RELAZIONE ANNUALE (anno 2018)

A.S.S.S.A. Pensionato per anziani CASA DEL SORRISO. ORGANISMO DI VIGILANZA. RELAZIONE ANNUALE (anno 2018) A.S.S.S.A. Pensionato per anziani CASA DEL SORRISO. Da: O. di V. (Avv. Rodolfo Rosso) a: Consiglio di Amministrazione Direttore Biella, 8 febbraio 2019 ORGANISMO DI VIGILANZA RELAZIONE ANNUALE (anno 2018)

Dettagli

IL DIRETTORE STINQ - PN/AIA/21

IL DIRETTORE STINQ - PN/AIA/21 STINQ - PN/AIA/21 Proroga dei termini per l adempimento alla prescrizione n 1. Adeguamento alle norme UNI dei punti di campionamento per le emissioni, imposta con il decreto di diffida n. 2403 del 22 dicembre

Dettagli