Formazione di base Lista per le conoscenze e l'impiego delle piante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione di base Lista per le conoscenze e l'impiego delle piante"

Transcript

1 Formazione di base Lista per le conoscenze e l'impiego delle piante AFC indirizzo professionale piante erbacee perenni La competenza di base, del giardiniere AFC, è la conoscenza della vasta gamma e dell'impiego delle piante. Nel piano di formazione giardiniera / giardiniere AFC del 31 ottobre 2011 si descrive, nell'obiettivo fondamentale 1.6., quali piante devono conoscere al termine del loro percorso di formazione (lista per la formazione di base) e dove queste conoscenze sono insegnate (azienda, corsi interaziendali e scuola professionale). Gli obiettivi operativi (riconoscere, descrivere, denominare) e (impiegare) danno indicazioni concrete degli obiettivi di valutazione per entrambi i luoghi di formazione. Nella procedura di qualificazione (campo di qualificazione: conoscenze professionali approfondite) si esaminano tra 3-4 ore gli obiettivi di valutazione raggiunti. In cui bisogna raggiungere la nota 4.0 (materia eliminatoria). Contenuto: Piante d'appartamento e da vaso 25 Piante stagionali per aiuole 43 Piante per mastelli 10 Piante erbacee perenni 616 Alberi e arbusti 115 Totale piante (gruppi oompresi) 809 (Le piante elencate nella lista "A." sono identiche per tutti gli indirizzi professionali AFC nel 1. anno di formazione e CFP nel 1. e 2 anno di formazione) Jardin Suisse, formazione professionale, Bahnhofstrasse 94, 5000 Aarau Tel / bbs@jardinsuisse.ch Agosto /15

2 A. Liste per conoscenza e impiego piante (totale 160 piante) AFC 1. anno, tutti gli indirizzi professionali CFP 1. e 2. anno, tutti gli indirizzi professionali "Zander" Handwörterbuch der Pflanzennamen, 19. edizione, 2014 A.1. Piante d'appartamento e da vaso (totale 25 piante) Anthurium andraeanum Anturio Asparagus densiflorus Spargina, Aspargina, Asparagina Beaucarnea recurvata Mangiafumo, Pianta del fumo, Nolina Begonia Rex-Grp. Begonia Chlorophytum comosum Clorofito, Falangio Chrysanthemum x grandiflorum Crisantemo Cyclamen persicum Ciclamino Dieffenbachia seguine Diffenbachia Dracaena fragrans Dracena Dracaena reflexa var. angustifolia Dracena Dypsis lutescens Palma Areca, Palma di Betei Epipremnum aureum Potos Euphorbia pulcherrima Stella di Natale Ficus benjamina Beniamino, Bengiamino Gerbera jamesonii Gerbera Hydrangea macrophylla Ortensia Kalanchoe blossfeldiana Kalanchoe Monstera deliciosa Filodendro, Monstera Nephrolepis exaltata Felce d'appartamento Phalaenopsis Cultivars Orchidea Primula Cultivars Primula Rhododendron simsii Azalea Schefflera arboricola Scefflera Spathiphyllum wallisii Spatifillo Yucca elephantipes Yucca, Tronchetto della felicità A.2. Piante stagionali per aiuole (totale 43 piante) Ageratum houstonianum Agerato Alternanthera ficoidea Alternantera Antirrhinum majus Bocca di leone Argyranthemum frutescens Margherita Begonia Semperflorens-Grp. Begonia, Begonietta Bellis perennis Pratolina comune, Margheritina Bidens ferulifolia Bidens Brassica oleracea var. acephala Cavolo comune, Cavolo ornamentale Calendula officinalis Calendula, Fioraccio coltivato Calluna vulgaris Brugo Canna indica Canna Cleome hassleriana Cleome Dahlia Cultivars Dalia Echeveria elegans Echeveria Erysimum x allionii Violaciocca Fuchsia Cultivars Fucsia Fuchsia fulgens Fucsia da sole Agosto /15

3 A. Liste per conoscenza e impiego piante (totale 160 piante) AFC 1. anno, tutti gli indirizzi professionali CFP 1. e 2. anno, tutti gli indirizzi professionali "Zander" Handwörterbuch der Pflanzennamen, 19. edizione, 2014 A.2. Piante stagionali per aiuole (continuazione) Gazania Cultivars Gazania Helianthus annuus Girasole Helichrysum petiolare Perpetuino Impatiens Neuguinea-Grp. Impatiens da sole Impatiens walleriana Fiore di ghiaccio, Piante di vetro, Balsamina, Fior di vetro Lobelia erinus Lobelia Lobularia maritima Alissi marittimo Myosotis sylvatica Non ti scordar di me Nicotiana x sanderae Tabacco ornamentale Pelargonium Peltatum-Grp. Geranio pendente o cascante, Geranio edera Pelargonium Zonale-Grp. Geranio Petunia x atkinsiana Petunia Pilea microphylla Pilea Plectranthus forsteri Edera svedese Rudbeckia hirta var. hirta Rudbechia Salvia farinacea Salvia Salvia splendens Salvia Santolina chamaecyparissus Crespolina Sanvitalia procumbens Sanvitalia Senecio cineraria Cineraria, Senicione Tagetes patula Tagetes nano Thunbergia alata Susanna dagli occhi neri Verbena Cultivars Verbena Viola cornuta Viola cornuta Viola x wittrockiana Viola del pensiero Zinnia elegans Zinnia A.3. Piante per mastelli (totale 10 piante) Agave americana Agave Brugmansia suaveolens Datura Callistemon rugulosus Callisternone, Scovolino Citrus sinensis Arancio Lantana camara Lantana Laurus nobilis Alloro Lycianthes rantonnetii Solano, Gelsomino notturno, Gelsomino di notte Nerium oleander Oleandro Solanum jasminoides Solano Trachycarpus fortunei Palma rustica Agosto /15

4 A. Liste per conoscenza e impiego piante (totale 160 piante) AFC 1. anno, tutti gli indirizzi professionali CFP 1. e 2. anno, tutti gli indirizzi professionali "Zander" Handwörterbuch der Pflanzennamen, 19. edizione, 2014 A.4. Piante erbacee perenni (totale 40 piante) Achillea filipendulina Achillea Aconitum napellus Aconito, Aconito napello Alchemilla mollis Alchemilla ventaglina, Ventaglina molle Allium schoenoprasum Erba cipollina Anemone x hybrida 'Honorine Jobert' Anemone giapponese Aster Dumosus-Grp. Astro, Settembrino Aubrieta Cultivars Aubrezia Aurinia saxatilis Alisso, Alisso sassicolo Brunnera macrophylla Nontiscordardime del Caucaso Campanula persicifolia Campanella, Campanula Ceratostigma plumbaginoides Ceratostigma Convallaria majalis Mughetto Crocus vernus Croco invernale Delphinium Pacific-Giant-Grp. Speronella, Delfino Dicentra spectabilis Cuor di Maria Echinacea purpurea Echinacea Galanthus nivalis Bucaneve Geranium sanguineum Geranio sanguigno Hyacinthus orientalis Giacinto Iberis sempervirens Iberide sempreverde Lavandula angustifolia Lavanda Levisticum officinale Levistico, Sedano di monte Liatris spicata Liatride Melissa officinalis Melissa Mentha x piperita Menta Narcissus Gruppo Narciso, Giunchiglia, Trombone Ocimum basilicum Basilico Origanum vulgare Origano Paeonia Lactiflora-Grp. Peonia Petroselinum crispum Prezzemolo riccio Phlox Paniculata-Grp. Flox Polygonatum multiflorum Sigillo di Salomone maggiore Rosmarinus officinalis Rosmarino Rudbeckia fulgida 'Goldsturm' Rudbechia, Rudbeckia Salvia officinalis Salvia Sedum 'Herbstfreude' Borracina maggiore Sedum floriferum 'Weihenstephaner Gold' Borracina, Erba pignola Thymus vulgaris Timo comune Tulipa Gruppo Tulipano Vinca minor Pervinca, Pervinca minore Agosto /15

5 A. Liste per conoscenza e impiego piante (totale 160 piante) AFC 1. anno, tutti gli indirizzi professionali CFP 1. e 2. anno, tutti gli indirizzi professionali "Zander" Handwörterbuch der Pflanzennamen, 19. edizione, 2014 A.5. Alberi e arbusti (totale 42 piante) Acer campestre Acer oppio - loppio Acer palmatum 'Atropurpureum' Acero giapponese palmato rosso Amelanchier lamarckii Pero corvino Berberis thunbergii Crespino, Crespino di Thunberg Betula pendula Betulla comune Buxus sempervirens Bosso Carpinus betulus Carpino comune, Carpino bianco Caryopteris x clandonensis Caryopteris Chamaecyparis obtusa 'Nana Gracilis' Falso cipresso Clematis montana var. rubens Clematide Corylus avellana Nocciolo Crataegus laevigata Biancospino selvatico Cytisus x praecox Ginestra, Citiso precoce Erica carnea Erica, Erica carnicina, Scopina Fagus sylvatica Faggio Forsythia x intermedia Forsizia Gaultheria procumbens Gaulteria Hamamelis x intermedia Amamelide Hedera helix Edera Hibiscus syriacus Ibisco Jasminum nudiflorum Gelsomino d'inverno Larix decidua Larice comune, Larice europeo Ligustrum vulgare Ligustro comune Magnolia stellata Magnolia stellata Parthenocissus tricuspidata 'Veitchii' Vite del Canadà, Vite del Canadà a foglie intere Phyllostachys aurea Bambù Picea abies Abete rosso, Albero di Natale Pinus mugo Mugo, Pino montano, Pino mugo Potentilla fruticosa Potentilla, Cinquefoglie cespugliosa Prunus laurocerasus 'Caucasica' Lauroceraso Rhododendron Catawbiense-Grp. Rododendro Rosa Gruppo Rosa (tappezzanti, tea, rampicanti, arbustive de parco, cespugliose rifiorenti, miniatura, nana a fiori a grappolo) Sambucus nigra Sambuco comune, Sambuco nero Skimmia japonica Skimmia Spiraea japonica 'Anthony Waterer' Spirea, Spirea del Giappone Syringa vulgaris 'Andenken an Ludwig Späth' Serenella, Lillà Taxus baccata Tasso comune Thuja occidentalis 'Smaragd' Tuia occidentale, Albero della vita Tilia cordata Tiglio selvatico Viburnum lantana Viburno lantana Weigela 'Bristol Ruby' Vigelia Wisteria sinensis Glicine Agosto /15

6 B.1. Piante erbacee perenni (totale 576 piante) Acaena buchananii Acaena Acaena microphylla 'Kupferteppich' Acaena Acanthus spinosus Acanto Achillea 'Moonshine' Achillea Achillea filipendulina 1 Varietà Achillea Achillea millefolium Millefoglio montano Achillea millefolium 2 Varietà Millefoglio montano Achillea ptarmica 'The Pearl' Achillea Achillea tomentosa Achillea Aconitum carmichaelii 'Arendsii' Aconito Aconitum vulparia Aconito Acorus calamus Calamo aromatico Acorus calamus 'Variegatus' Calamo aromatico Actaea acerina 'Compacta' Cimicifuga Actaea racemosa Cimicifuga racemosa Actaea simplex 2 Varietà Cimicifuga Adiantum pedatum Capelvenere canadese Adiantum venustum Capelvenere Aethionema armenum 'Warley Rose' Ezionema, Erba storna carnicina Agastache 1 Varietà Agastache Ajuga reptans Iva comune, Bugula, Consolida Ajuga reptans 1 Varietà Iva comune, Bugula, Consolida Alcea rosea Malvone Alchemilla alpina Alchemilla Alchemilla vulgaris Erba stella Alisma plantago-aquatica Mestolaccia comune, Piantaggine acquatica Allium christophii Aglio, Aglio a bocca stellata Alyssum montanum Alisso di montagna Anacyclus pyrethrum var. depressus Piretro romano Anaphalis triplinervis Anaphalis Anchusa azurea 1 Varietà Lingua di bue Androsace sarmentosa Androsace Anemone blanda Anemone dei balcani Anemone nemorosa Anemone dei boschi Anemone sylvestris Anemone silvestre Anemone x hybrida 4 Varietà Anemone giapponese, A. d'autunno Antennaria dioica Bambagia selvatica Anthemis tinctoria Camomilla dei tintori Anthericum liliago Liliagine Aquilegia 3 Varietà Aquilegia Arabis caucasica 2 Varietà Arabetta Arabis ferdinandi-coburgii 'Variegata' Arabetta Arenaria monatana Arenaria montana Armeria maritima 2 Varietà Spillone, Armeria marittima Armoracia rusticana Rafano, Barbaforte, Cren Artemisia 'Powis Castle' Artemisia ibrida Artemisia absinthium Assenzio Artemisia dracunculus Estragone Arum italicum Gigaro chiaro, Erba biscia Aruncus dioicus Barba di capra Arundo donax Canna gentile, Canna comune Asarum europaeum Asarabacca, Baccaro comune Asclepias tuberosa Tuberosa Asphodeline lutea Asfodeline giallo Asplenium scolopendrium Lingua di cervo, Scolopendrio Asplenium scolopendrium 1 Varietà Lingua di cervo, Scolopendrio Asplenium trichomanes Erba rugginina Agosto /15

7 B.1. Piante erbacee perenni (continuazione) Aster alpinus Astro alpino Aster amellus 3 Varietà Amello Aster divaricatus Astro Aster Dumosus-Grp. 3 Varietà Astro, Settembrino Aster ericoides 1 Varietà Astro, Astro a foglie di scopa Aster novae-angliae 3 Varietà Settembrino, Astro del New England Aster novi-belgii 3 Varietà Settembrino, Astro americano Aster tongolensis 1 Varietà Astro Aster x frikartii 2 Varietà Astro di Frikart Astilbe Arendsii-Grp. 4 Varietà Astilbe Astilbe chinensis 'Pumila' Astilbe Astilbe Japonica-Grp. 3 Varietà Astilbe Astilbe Simplicifolia-Grp. 1 Varietà Astilbe Astilboides tabularis Astilboides Astrantia major Astranzia maggiore Astrantia major 1 Varietà Astranzia maggiore Athyrium filix-femina Felce femmina Aubrieta 4 Varietà Aubrezia Aurinia saxatilis 1 Varietà Alisso, Alisso sassicolo Azorella trifurcata Azorella Baptisia australis Baptisia Bergenia 3 Varietà Bergenia Blechnum spicant Lonchite minore Bouteloua gracilis Bouteloua Briza media Tremolino, Tentennino Brunnera macrophylla 1 Varietà Nontiscordardime del Caucaso Buglossoides purpurocaerulea Erba perla azzurra Buphthalmum salicifolium Asteroide salicina Butomus umbellatus Giunco fiorito Calamagrostis x acutiflora 'Karl Foerster' Cannella Calamintha nepeta subsp. nepeta Nepetella Calla palustris Calla di palude Caltha palustris Calta palustre Caltha palustris 1 Varietà Calta palustre Campanula 'Birch Hybrid' Campanella, Campanula Campanula carpatica 2 Varietà Campanella, Campanula Campanula garganica Campanella, Campanula Campanula glomerata 1 Varietà Campanella, Campanula Campanula latifolia var. macrantha Campanella, Campanula Campanula persicifolia 2 Varietà Campanella, Campanula Campanula portenschlagiana Campanella, Campanula Campanula poscharskyana Campanella, Campanula Campanula poscharskyana 1 Varietà Campanella, Campanula Cardamine trifolia Billeri a tre foglie Carex grayi Carice Carex morrowii 1 Varietà Carice variegato Carex oshimensis 'Evergold' Carice Carex pendula Carice maggiore Carlina acaulis subsp. simplex Carlina bianca Centaurea dealbata 1 Varietà Centaurea perenne Centaurea macrocephala Centaurea Centaurea montana Fiordaliso montano Centranthus ruber 'Coccineus' Valeriana rossa, Camarezza comune Cerastium tomentosum var. columnae Cerastio Ceratophyllum demersum Cerastio Chasmanthium latifolium Avena dei boschi Chelone obliqua Chelone Agosto /15

8 B.1. Piante erbacee perenni (continuazione) Chionodoxa luciliae Gloria delle nevi Chrysanthemum Indicum-Grp. Crisantemo Chrysogonum virginianum Chrysogonum Cichorium intybus Cicoria comune Coreopsis grandiflora 1 Varietà Coreopsis Coreopsis lanceolata 1 Varietà Coreopsis Coreopsis verticillata 2 Varietà Coreopsis Cortaderia selloana Erba della Pampa Corydalis lutea Colombina gialla Crocosmia 3 Varietà Mombrezia Cyclamen coum Ciclamino Cyclamen hederifolium Ciclamino Cyperus longus Cipero Darmera peltata Rabarbaro indiano Delosperma congestum 'Gold Nugget' Delosperma Delosperma cooperi Delosperma Delphinium Belladonna-Grp. 3 Varietà Speronella, Delfinio Delphinium Elatum-Grp. 3 Varietà Speronella, Delfinio Delphinium Pacific-Giant-Grp. 3 Varietà Speronella, Delfino Deschampsia cespitosa Migliarino maggiore Dianthus carthusianorum Garofano Dianthus deltoides Garofano minore Dianthus gratianopolitanus 3 Varietà Garofano di Grenoble Dianthus Plumarius-Grp. 3 Varietà Garofano Mignardise Dicentra formosa Dicentra Dicentra spectabilis 'Alba' Dicentra, Cuor di Maria Dictamnus albus Frassinella, Limonella Digitalis 'Mertonensis' Digitale Digitalis grandiflora Digitale Digitalis purpurea Digitale rossa, Digitale Digitalis purpurea 'Excelsior Hybrids' Digitale rossa, Digitale Dodecatheon meadia Dodecatheon Doronicum orientale Doronico Draba aizoides Draba aizoide Dracocephalum ruyschianum Melissa di Ruysch Dryas x suendermannii Camedrio Dryopteris affinis Felce pelosa Dryopteris erythrosora Dryopteris Dryopteris filix-mas Felce maschio Echinacea purpurea 3 Varietà Echinacea Echinops bannaticus Cardo, Cardo pallotola Echinops ritro Echinopo Echium vulgare Erba viperina Epimedium x perralchicum 'Frohnleiten' Epimedio Epimedium x rubrum Epimedio Epimedium x versicolor 'Sulphureum' Epimedio Epimedium x youngianum 'Niveum' Epimedio Eranthis hyemalis Pié di gallo Eremurus x isabellinus Eremoro Erigeron 2 Varietà Erigero Erinus alpinus Erinus Eriophorum angustifolium Pennacchi a foglie strette Erodium x variabile 1 Varietà Erodium, Erodio Eryngium alpinum Eringio, Calcatreppola alpina Eryngium planum 'Blauer Zwerg' Eringio, Calcatreppola Eupatorium maculatum Eupatorium Agosto /15

9 B.1. Piante erbacee perenni (continuazione) Euphorbia amygdaloides 'Purpurea' Euforbia delle faggete a foglie porpore Euphorbia griffithii 'Fireglow' Euforbia Euphorbia myrsinites Euforbia dei muri Euphorbia polychroma Euforbia Festuca gautieri Festuca Festuca glauca 1 Varietà Festuca argentata Filipendula rubra 'Venusta' Olmaria rossa Filipendula vulgaris 'Multiplex' Olmaria peperina, Filipendola Fragaria vesca Fragola da bosco Fragaria vesca 'Alexandria' Fragola di bosco Fritillaria imperialis Corona imperiale, Fritillaria Gaillardia 2 Varietà Gaillardia Galium odoratum Caglio asperella, Attaccamani Gaura lindheimeri 2 Varietà Gaura Gentiana acaulis Genzianella, Genziana di Koch Gentiana asclepiadea Genziana minore Gentiana septemfida var. lagodechiana Genziana Gentiana sino-ornata Genziana Geranium 'Johnson's Blue' Geranio Geranium 'Rozanne' Geranio Geranium 'Tiny Monster' Geranio da giardino Geranium cinereum 'Ballerina' Geranio Geranium dalmaticum Geranio Geranium endressii Geranio Geranium macrorrhizum 3 Varietà Geranio profumato, Geranio crestato Geranium renardii Geranio Geranium sanguineum 2 Varietà Geranio sanguigno Geranium x cantabrigiense 2 Varietà Geranio Geranium x magnificum 'Rosemoor' Geranio Geranium x oxonianum 1 Varietà Geranio Geum 2 Varietà Erba benedetta Geum coccineum 'Borisii' Erba benedetta Gillenia trifoliata Gillenia Globularia cordifolia Vedovelle celesti Globularia punctata Vedovelle dei prati Goniolimon tataricum Statice tatarica Gypsophila paniculata Velo di sposa, Gipsofila Gypsophila paniculata 2 Varietà Velo di sposa, Gipsofila Gypsophila repens Gipsofila, Gipsofila strisciante Gypsophila repens 1 Varietà Gipsofila, Gipsofila strisciante Helenium 3 Varietà Elenio Helenium bigelovii 'The Bishop' Elenio Helianthemum 4 Varietà Rosellina delle rocce, Eliantemo Helianthus decapetalus 1 Varietà Girasole Helichrysum italicum Semprevivo, Immortale Helictotrichon sempervirens Avena sempreverde Heliopsis helianthoides 2 Varietà Heliopsis Helleborus foetidus Elleboro puzzolente Helleborus niger Elleboro, Rosa di Natale Helleborus orientalis 2 Varietà Elleboro orientale Hemerocallis 4 Varietà Emerocallide, Giglio di San Giuseppe Hemerocallis citrina Emerocallide, Giglio di San Giuseppe Hepatica nobilis Anemone, Erba Trinità, Anemone epatica Heuchera 3 Varietà Heuchera Heuchera micrantha 'Palace Purple' Heuchera Heuchera x brizoides 1 Varietà Heuchera Agosto /15

10 B.1. Piante erbacee perenni (continuazione) Hibiscus moscheutos 1 Varietà Ibisco palustre Hieracium pilosella Sparviere pelosetto, Pelosella Hippuris vulgaris Coda di cavallo acquatica Hosta 5 Varietà Osta Hosta lancifolia Osta Hosta ventricosa Osta Hydrocharis morsus-ranae Morso di rana Hypericum calycinum Iperico, Erba di San Giovanni Hypericum olympicum Iperico, Erba di San Giovanni Hyssopus officinalis Issopo Iberis saxatilis Iberide sempreverde Iberis sempervirens 2 Varietà Iberide sempreverde Imperata cylindrica 'Red Baron' Falasco bianco, Erba del sangue giapponese Incarvillea delavayi Incarvillea Inula ensifolia Enula assottigliata Iris ensata Iris palustre Iris Germanica-Grp. 4 Varietà Iris barbato, Giaggiolo maggiore Iris pseudacorus Giaggiolo acquatico Iris Pumila-Grp. 3 Varietà Iris Iris sibirica 2 Varietà Giaggiolo siberiano Juncus inflexus Giunco Kirengeshoma palmata Kirengeshoma Knautia macedonica Knautia Kniphofia 2 Varietà Cnifofia Kniphofia galpinii Cnifofia Koeleria glauca Paleò argentato Lamiastrum galeobdolon 'Florentinum' Ortica mora, Ortica gialla Lamium maculatum 2 Varietà Falsa ortica macchiata Lathyrus latifolius Pisello ornamentale Lathyrus vernus Cicerchia primaticcia Lavandula angustifolia 3 Varietà Lavanda Lavatera 2 Varietà Malva Leontopodium alpinum Stella alpina, Edelweiss Leptinella squalida Leptinella Leucanthemum Superbum-Grp. 3 Varietà Margherita Leucanthemum vulgare Margherita comune Leucojum vernum Campanellino Ligularia dentata 1 Varietà Erba lucciola a foglia larghe Ligularia przewalskii Ligularia Lilium Gruppo Giglio Lilium martagon Giglio, Giglio martagone Limonium latifolium Limonio Linaria alpina Linaria alpina Linaria purpurea Linaria purpurea Linum flavum Lino Linum perenne Lino Liriope muscari Folletto dei prati, Pan del cucco Lupinus 4 Varietà Lupino Luzula nivea Erba lucciola maggiore Luzula sylvatica Erba lucciola a foglia larghe Lychnis chalcedonica Licnide Lychnis coronaria Licnide Lychnis flos-cuculi Licnide Lychnis viscaria 1 Varietà Licnide Lychnis x arkwrightii Licnide Agosto /15

11 B.1. Piante erbacee perenni (continuazione) Lysimachia clethroides Lysimachia Lysimachia nummularia Mazza d'oro minore Lysimachia punctata Mazza d'oro punteggiata Lysimachia thyrsiflora Mazza d'oro tirsiflora Lysimachia vulgaris Mazza d'oro comune Lythrum salicaria Salcerella comune Lythrum salicaria 1 Varietà Salcerella comune Macleaya cordata Macleaya Malva moschata Malva moscata Matteuccia struthiopteris Felce penna di struzzo Meconopsis cambrica Papavero del Galles Mentha aquatica Menta d'acqua Menyanthes trifoliata Trifoglio d'acqua Mimulus luteus Mimolo Mimulus ringens Mimolo Miscanthus sinensis 4 Varietà Eulalia Miscanthus x giganteus Eulalia Molinia arundinacea 1 Varietà Gramigna altissima Molinia caerulea 2 Varietà Gramigna altissima Monarda 2 Varietà Monarda Muehlenbeckia axillaris Muehlenbeckia Muscari armeniacum Pan del Cucco, Folletto dei prati Myosotis palustris Nontiscordardime acquatico Myriophyllum spicatum Millefoglio d'acqua comune Narcissus poeticus Narciso dei poeti, Narciso selvatico, Fior di maggio Nepeta 2 Varietà Erba gattaia Nuphar lutea Nenufaro Nymphaea 3 Varietà Ninfea Nymphoides peltata Genziana d'acqua Oenothera fruticosa 1 Varietà Enotera Oenothera macrocarpa Enotera Omphalodes verna Borrana primaverile Onoclea sensibilis Onoclea Ophiopogon japonicus 'Minor' Mughetto del Giappone Ophiopogon planiscapus 'Niger' Convallaria nera Origanum laevigatum 'Herrenhausen' Origano Origanum vulgare 'Compactum' Origano Osmunda regalis Felce regale Pachysandra terminalis Pachysandra Paeonia Lactiflora-Grp. 4 Varietà Peonia Paeonia officinalis 2 Varietà Peania Panicum virgatum 3 Varietà Panico verga Papaver alpinum Papavero Papaver nudicaule Papavero d'islanda Papaver orientale 3 Varietà Papavero orientale Pennisetum alopecuroides 1 Varietà Penniseto Penstemon 2 Varietà Penstemon Persicaria affinis 'Superba' Persicaria Persicaria amplexicaulis Persicaria Phlomis russeliana Phlomis Phlox Douglasii-Grp. 2 Varietà Flox Phlox Maculata-Grp. 3 Varietà Flox Phlox Paniculata-Grp. 4 Varietà Flox Phlox Subulata-Grp. 5 Varietà Flox Phygelius capensis 'Coccineus' Fuchsia del capo Physalis alkekengi var. franchetii Alchechengi comune, Lampioncini Agosto /15

12 B.1. Piante erbacee perenni (continuazione) Physostegia virginiana 2 Varietà Pianta obbediente, Fisostegia Platycodon grandiflorus 2 Varietà Fiore pallone, Campanula grandiflora Polemonium caeruleum Polemonio azzurro Polypodium vulgare Felce dolce Polystichum aculeatum Felce aculeata Polystichum setiferum Felce setifera Polystichum setiferum 2 Varietà Felce setifera Pontederia cordata Pontederia a foglie cordate Potentilla 'Gibsons Scarlet' Potentilla Potentilla aurea Cinquefoglie fior d'oro Potentilla megalantha Fragolaria Potentilla nepalensis 'Miss Willmott' Potentilla Primula denticulata Primula Primula elatior Primula Primula elatior 1 Varietà Primula Primula florindae Primula Primula japonica Primula candelabro Primula rosea 1 Varietà Primula Primula vialii Primula Primula vulgaris Primula comune Primula x bulleesiana Primula Prunella grandiflora Prunella delle alpi Pulmonaria angustifolia 'Azurea' Polmonaria Pulmonaria officinalis 'Sissinghurst White' Polmonaria officinale Pulmonaria rubra Polmonaria rossa Pulmonaria saccharata 1 Varietà Polmonaria chiazzata Pulsatilla vulgaris Anemone pulsatilla, Pulsatilla comune Ranunculus lingua Ranuncolo Raoulia australis Raoulia Rodgersia pinnata Rodgersia Rudbeckia nitida 1 Varietà Rudbeckia nitida Ruta graveolens Ruta comune Sagina subulata Saggina subulata Sagittaria sagittifolia Sagittaria comune Salvia nemorosa 3 Varietà Salvia Salvia officinalis 3 Varietà Salvia Salvia pratensis Salvia Sanguisorba minor Pimpinella, Salvastrella minore Santolina rosmarinifolia Crespolina Saponaria ocymoides 'Splendens' Saponaria rossa Satureja montana Santoreggia Saxifraga Arendsii-Grp. 3 Varietà Sassifraga Saxifraga paniculata Sassifraga alpina Saxifraga umbrosa 'Clarence Elliott' Sassifraga ombrosa Saxifraga x urbium Sassifraga Scabiosa caucasica 2 Varietà Vedovina caucasica Schoenoplectus lacustris Lisca lacustre Schoenoplectus lacustris 'Albescens' Lisca lacustre Schoenoplectus tabernaemontani Lisca del Tabernemontano Schoenoplectus tabernaemontani 'Zebrinus' Lisca del Tabernemontano Scilla siberica Scilla siberiana Sedum acre Erba pignola, Borracina acre Sedum cauticola 'Lidakense' Borracina Sedum hybridum 'Immergrünchen' Borracina Sedum sieboldii Borracina Sedum spathulifolium 1 Varietà Borracina Sedum spectabile 2 Varietà Borracina Sedum spurium 2 Varietà Borracina caucasica Agosto /15

13 B.1. Piante erbacee perenni (continuazione) Sempervivum arachnoideum Semprevivo ragnateloso Sempervivum tectorum Semprevivo maggiore Sesleria caerulea Sesleria comune, Codino azzurro Sidalcea 1 Varietà Sidalcea Silene schafta 'Splendens' Silene Sparganium erectum Coltellaccio maggiore Stachys byzantina 1 Varietà Stregona candida Stachys macrantha 'Superba' Stregona candida Stipa calamagrostis Stipa Stipa tenuissima Stipa tenuissima Stratiotes aloides Stiletti d'acqua Symphytum grandiflorum Consolida, Sinfito da fiore Symphytum officinale Consolida maggiore Tanacetum Coccineum-Grp. 2 Varietà Crisanterno roseo Teucrium x lucidrys Camedrio Thalictrum aquilegifolium Pigamo colombino Thalictrum delavayi Thalictrum Thymus longicaulis Timo a fascetti Thymus praecox 3 Varietà Timo precoce Thymus vulgaris 1 Varietà Timo comune Thymus x citriodorus Timo al limone giallo Thymus x citriodorus 2 Varietà Timo al limone giallo Tiarella cordifolia Tiarella cordifolia Tradescantia Andersoniana-Grp. 2 Varietà Erba miseria Tricyrtis hirta Tricyrtis Trollius 1 Varietà Botton d'oro Trollius europaeus 'Superbus' Botton d'oro Typha latifolia Lisca maggiore Typha minima Lisca minore, Tifa Verbascum nigrum Verbasco nero Verbascum phoeniceum Verbasco Verbena bonariensis Verbena, Verbena di Buenos Aires Veronica austriaca 1 Varietà Veronica d'austria Veronica longifolia 'Blauriesin' Veronica Veronica prostrata Veronica Veronica spicata subsp. incana Veronica Veronicastrum virginicum Leptandra virginica Veronicastrum virginicum 1 Varietà Leptandra virginica Vinca major Pervinca maggiore Vinca major 'Variegata' Pervinca maggiore Vinca minor 2 Varietà Pervinca, Pervinca minore Viola odorata Viola mammola Viola sororia 'Albiflora' Viola Waldsteinia geoides Waldsteinia Waldsteinia ternata Waldsteinia x Heucherella tiarelloides Heucherella Yucca filamentosa Yucca Supplemento piante erbacee perenni (solo per il Ticino) Helenium Cultivars Elenio Lilium Cultivars Giglio Agosto /15

14 B.2. Alberi e arbusti (totale 73 piante) Abelia x grandiflora Abelia Acer platanoides Acero riccio Acer pseudoplatanus Acero di monte, Acero fico Aesculus hippocastanum Ippocastano Alnus glutinosa Ontano nero Ceanothus x delilianus 'Gloire de Versailles' Ceanoto Clematis Cultivars Clematide Cornus mas Corniolo maschio Corylopsis pauciflora Corylopsis Cotinus coggygria 'Royal Purple' Scotano, Albero parrucca porporo Cytisus scoparius Ginestra dei carbonai Deutzia gracilis Deutzia Euonymus europaeus Berretta del prete, Corallini, Evonimo Fargesia murieliae 'Jumbo' Bambù da giardino Ficus carica Fico Fraxinus excelsior Frassino comune, Frassino maggiore Fuchsia magellanica var. gracilis Fucsia perenne Genista lydia Ginestra Ginkgo biloba Ginco Hippophae rhamnoides Olivello spinoso Hydrangea paniculata 'Grandiflora' Ortensia a pannocchia Ilex aquifolium 'Alaska' Agrifoglio Juglans regia Noce comune Juniperus communis 'Wallis' Ginepro comune Kolkwitzia amabilis Kolkwitzia Lonicera caprifolium Caprifoglio comune Lonicera pileata Caprifoglio sempreverde strisciante Lonicera xylosteum Caprifoglio peloso Paeonia suffruticosa Peonia arbustiva Perovskia atriplicifolia Salvia russa Picea pungens 'Glauca Globosa' Abete blu nano, Abete del Colorado nano Pinus mugo var. pumilio Pino mugo Pinus sylvestris Pino di Scozia, Pino silvestre Platanus x hispanica Platano di Spagna Populus nigra 'Italica' Pioppo nero, P. cipressino Prunus cerasifera 'Woodii' Susino ornamentale Prunus lusitanica Alloro del Portogallo, Lauro del Portogallo Pseudosasa japonica Bambû Quercus robur Quercia comune, Farnia Ribes sanguineum Ribes da fiore, Ribes ornamentale Salix caprea Salicone, Salice delle capre Salix helvetica Salice elvetico Spiraea japonica 'Little Princess' Spirea del Giappone Spiraea x cinerea 'Grefsheim' Spirea Stephanandra incisa 'Crispa' Stephanandra Syringa meyeri 'Palibin' Serenella, Lillà Vaccinium corymbosum Mirtillo americano Vaccinium myrtillus Mirtillo nero, Mirtillo comune Viburnum opulus Viburno, Palla di neve Viburnum x bodnantense Viburno Vitex agnus-castus Agnocasto Agosto /15

15 Supplemento alberi e arbusti (solo per il Ticino) Acacia dealbata Mimosa Albizia julibrissin Mimosa di Costantinopolis, Acacia di Costantinopoli, Acacia di Persia Araucaria araucana Araucaria del Cile Arbutus unedo Corbezzolo Camellia sasanqua Camelia d'inverno Chamaerops humilis Palma nana Choisya ternata Arancio del Messico Citrus reticulata Mandarino Cupressus arizonica 'Glauca' Cipresso arizonico Eriobotrya japonica Nespolo del Giappone Eucalyptus gunnii Eucalipto Fatsia japonica Aralia Lagerstroemia indica Lagerstroemia, Lillà delle Indie, Mirto crespo Ligustrum japonicum Ligustro del Giappone Olea europaea subsp. europaea Ulivo, Olivo Osmanthus fragrans Osmanto odoroso Passiflora caerulea Fiore della passione Pinus pinea Pino da pinoli, Pino a ombrello Pittosporum tobira Pittosporo Punica granatum Punica, Melograno Quercus ilex Leccio Trachelospermum jasminoides Gelsomino, Gelsomino sempreverde Agosto /15

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Perenne Erbacee per sottobosco. Arbusto sempreverde, alt. 3 4 metri. Perenne sempreverde Alt. 30 cm. Albergo sempreverde Alt.

Perenne Erbacee per sottobosco. Arbusto sempreverde, alt. 3 4 metri. Perenne sempreverde Alt. 30 cm. Albergo sempreverde Alt. 1. Hosta plantaginea Osta Perenne Erbacee per sottobosco, 2. Eleagnus x ebbingei Eleagno Laeagnaceae Arbusto, alt. 3 4 metri Ibrido orticola Fiori argentei Ottobre - Novembre 3. Bergenia crassifolia Bergenia

Dettagli

Lista per la conoscenza piante 07

Lista per la conoscenza piante 07 Divisione della formazione professionale Lista per la conoscenza piante 07 Indirizzo: Paesaggismo L ambito principale della professione del giardiniere è il mondo delle piante. Come richiesto dall art.

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

Flora del Parco Delta del Po Specie protette (L.R. 2/77 e Dir.CEE)

Flora del Parco Delta del Po Specie protette (L.R. 2/77 e Dir.CEE) Specie protette (L.R. 2/77 e Dir.CEE) Alaterno Rhamnus alaternus Ninfea Nymphaea alba Campanelline maggiori Leucojum aestivum Orchidea cimicina Orchis coriophora var. fragrans Limonio comune Limonium serotinum

Dettagli

Listino Piante 2011-2012 Vendita al Pubblico

Listino Piante 2011-2012 Vendita al Pubblico Via Ungheresca 12 - Santa Lucia di Piave - 31025 Treviso - Italy Cell 348 06 27 844 Tel/Fax 0438 70 12 07 info@vivaidecontimauro.com - www.vivaidecontimauro.com Listino Piante 2011-2012 Vendita al Pubblico

Dettagli

BRUNI DEPURATORI D ACQUA srl Impianti di depurazione acque reflue di scarico civili ed industriali. Elenco di alcune essenze di piante indicate

BRUNI DEPURATORI D ACQUA srl Impianti di depurazione acque reflue di scarico civili ed industriali. Elenco di alcune essenze di piante indicate Elenco di alcune essenze di piante indicate ARBUSTI ERBE E FIORI Piante ACQUATICHE Aucuba Japonica Aruncus Silvester Acorus calamus (ossigenante) Arundo donax (Canna comune o domestica) Astilbe Azolla

Dettagli

Formazione di base Lista per le conoscenze e l'impiego delle piante

Formazione di base Lista per le conoscenze e l'impiego delle piante Formazione di base Lista per le conoscenze e l'impiego delle piante AFC indrizzo professionale floricoltura La competenza di base, del giardiniere AFC, è la conoscenza della vasta gamma e dell impiego

Dettagli

"GIARDINO D'ISTINTO"...COSI'... D'ISTINTO, CE NE SIAMO CURATI, E DAL FETORE INSALUBRE DI UNA ZONA URBANA ABBANDONATA A SE STESSA E' NATO UN GIARDINO.

GIARDINO D'ISTINTO...COSI'... D'ISTINTO, CE NE SIAMO CURATI, E DAL FETORE INSALUBRE DI UNA ZONA URBANA ABBANDONATA A SE STESSA E' NATO UN GIARDINO. "GIARDINO D'ISTINTO"...COSI'... D'ISTINTO, CE NE SIAMO CURATI, E DAL FETORE INSALUBRE DI UNA ZONA URBANA ABBANDONATA A SE STESSA E' NATO UN GIARDINO. Intervento volontario di alcuni cittadini all'interno

Dettagli

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO COD. DESCRIZIONE PRODOTTO PREZZO PIANTE OFFICINALI A TAGLIO TISANA ACHILLEA SOMMITA' DEMETER 1 KG 15,75 AGLIO ORSINO FOGLIE 1 KG 23,60 AGRIMONIA SOMMITA' 1 KG 34,30 ALCHEMILLA SOMMITA' 1 KG 20,03 ALLORO

Dettagli

VILLA FERRERO. Relazione tecnico descrittiva GIARDINO SENSORIALE DI VILLA FERRERO in Busca

VILLA FERRERO. Relazione tecnico descrittiva GIARDINO SENSORIALE DI VILLA FERRERO in Busca VILLA FERRERO Relazione tecnico descrittiva GIARDINO SENSORIALE DI VILLA FERRERO in Busca Consulenza di Zarpellon Maurizio Via Gambarello 9 12013 Chiusa Pesio Cn PI 02438490043 Tecnico Agrario Soc. Coop.

Dettagli

Piante. N.8 Mese di maggio 2011. Mercato nazionale

Piante. N.8 Mese di maggio 2011. Mercato nazionale Piante N.8 Mese di maggio 2011 Mercato nazionale Mercato nazionale Notizie non proprio confortanti nel mese di maggio dalle aziende di produzione. La vicinanza della Pasqua alla ricorrenza della mamma

Dettagli

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI RONCADE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO SCHEDA DI ACCORDO N. 10 DITTA: Bassetto Elio, Bassetto Renato, Bresolin Gino, Geromel Sergio, Pellegrin Luigi e Damelico Severina Santa.

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993) REGOLAMENTO PER L ABBATTIMENTO DI ALBERATURE CHE ECCEDA LA SFERA DELLA CONDUZIONE AGRARIA ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE Per essenze

Dettagli

Vanessa Diffenbaugh Il linguaggio segreto dei fiori. Dizionario dei fiori

Vanessa Diffenbaugh Il linguaggio segreto dei fiori. Dizionario dei fiori Vanessa Diffenbaugh Il linguaggio segreto dei fiori Dizionario dei fiori Il dizionario di Victoria Abutilon Abutilon Acacia Acacia Acanto Acanthus Acetosa Rumex acetosa Achillea millefoglie Achillea millefolium

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO

REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO DEL PATRIMONIO VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO C ELENCO DELLE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE 1/8 SPECIE ARBUSTIVE Nome scientifico nome comune Simbolo Abelia spp. Abutilon spp.

Dettagli

Prontuario sulla Piante Ornamentali Velenose

Prontuario sulla Piante Ornamentali Velenose Prontuario sulla Piante Ornamentali Velenose Il prontuario realizzato dal Comune di Cagliari, vuole essere una guida di facile lettura per tutti, utile nel riconoscimento delle più diffuse piante presenti

Dettagli

i.land, il campo agricolo ornamentale

i.land, il campo agricolo ornamentale i.land, il campo agricolo ornamentale IL PROGETTO Il disegno generale del verde è formale, semplice e ordinato, per dare una sensazione di rigore e benessere per chi vi lavora e per il visitatore. È un

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio

CREST. Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST Centro Ricerche in Ecologia e Scienze del Territorio CREST s.n.c. di Perosino Gian Carlo & c. 10136 Torino (Italia) - Via Caprera, 15 - E-mail info@crestsnc.it - tel. 011/3299419/3299165 r.a. - fax

Dettagli

significato simbolico delle piante nell'amore.

significato simbolico delle piante nell'amore. significato simbolico delle piante nell'amore. Abete: fortuna Acacia: amore platonico Acacia rosa: eleganza - incostanza Acanto: arte. Agrifoglio: io supero tutti. Alloro: trionfo, gloria. Anemone: abbandono.

Dettagli

Linea Legno. Sistema Tintometrico. La bellezza naturale del legno in 96 nuances.

Linea Legno. Sistema Tintometrico. La bellezza naturale del legno in 96 nuances. Linea Legno Sistema Tintometrico La bellezza naturale del legno in 96 nuances. Legnobel Impregnante Impregnante a effetto satinato che consente di conferire al legno l aspetto delle essenze naturali esaltandone

Dettagli

utilizzata anche come pianta acquatica, foglie disposte a ventaglio, verde striato bianco-crema ACTAEA (Cimicifuga)

utilizzata anche come pianta acquatica, foglie disposte a ventaglio, verde striato bianco-crema ACTAEA (Cimicifuga) ACANTHUS Acanthaceae Acanthus mollis - bianco azzurro VI-VIII fiori in lunghi racemi eretti; fogliame grande verde scuro )* 100 Acanthus spinosus - bianco-lilla VI-VIII spighe erette e robuste di fiori

Dettagli

Vivai in Italia. Progetti nel mondo La qualità degli spazi verdi ottenuta con piante italiane

Vivai in Italia. Progetti nel mondo La qualità degli spazi verdi ottenuta con piante italiane Convegno Vivai in Italia. Progetti nel mondo La qualità degli spazi verdi ottenuta con piante italiane 5 giugno 2015 Museo Civico di Storia Naturale Corso Venezia, 55 - Milano Lino Zubani Flora Conservation,

Dettagli

Allegato C: SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE UTILIZZABILI NEI COMUNI COSTIERI

Allegato C: SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE UTILIZZABILI NEI COMUNI COSTIERI Allegato C: SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE UTILIZZABILI NEI COMUNI COSTIERI DELL EMILIA ROMAGNA LEGENDA: (*) specie con varietà fastigiate (1) a causa della patologia del colpo di fuoco, per l utilizzo di

Dettagli

Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali.

Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali. Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali. 1 Approccio al comparto delle piante aromatiche ed officinali

Dettagli

SPECIE VEGETALI. Mentre per le latifoglie abbondano:

SPECIE VEGETALI. Mentre per le latifoglie abbondano: Il Parco della Biodiversità è il parco di maggiori dimensioni di Arzignano con un estensione di circa 30.000 mq. Di proprietà dell ULSS è gestito in convenzione col Comune di Arzignano. La riqualificazione

Dettagli

Calendario raccolta erbe Erboristeria

Calendario raccolta erbe Erboristeria FreeFind MedPop Web Vai MedPop Calendario raccolta erbe Erboristeria.php.html.pdf Erboristeria Galenica Fitoterapia Calendario raccolta erbe indice (sopprimi) 1. Leggenda 2. Gennaio 3. Febbraio 4. Marzo

Dettagli

Questa miscela è composta da 24 specie di fiori selvatici tra Cardamine pratensis, Polemonium caeruleum, Centaurea

Questa miscela è composta da 24 specie di fiori selvatici tra Cardamine pratensis, Polemonium caeruleum, Centaurea Sementi di fiori selvatici Tutti i nostri fiori selvatici derivano da ceppi selvatici autoctoni La semente viene prodotta secondo il protocollo di Bio Suisse o Demeter La raccolta si effettua a mano per

Dettagli

Progetto giardino 1 106 VILLE&CASALI

Progetto giardino 1 106 VILLE&CASALI Progetto giardino 1 106 VILLE&CASALI Piccolo Eden IN città Un giovane paesaggista italiano, da pochi anni trapiantato a Londra, ha creato nel prestigioso quartiere di Chelsea, un giardino aperto su due

Dettagli

Allegato A Specifica sulla Vegetazione. Parte 1A - Vegetazione prevalente per fasce altitudinali

Allegato A Specifica sulla Vegetazione. Parte 1A - Vegetazione prevalente per fasce altitudinali Allegato A Specifica sulla Vegetazione Parte 1A - Vegetazione prevalente per fasce altitudinali Fascia mediterranea (o Orizzonte mediterraneo): dal litorale ai primi sistemi collinari; Climax Macchia Mediterranea,

Dettagli

NORME PER LA TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA INFERIORE E DELLA FLORA. (1)

NORME PER LA TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA INFERIORE E DELLA FLORA. (1) Legge regionale 15 novembre 1974, n. 53 (BUR n. 47/1974) NORME PER LA TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA INFERIORE E DELLA FLORA. (1) Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (2) La presente legge detta

Dettagli

Giornate tecniche 2011. Scelta delle piante nella progettazione delle aree verdi. Relatore: dott.agr. Antonio Sagaria Data: 12 marzo 2011

Giornate tecniche 2011. Scelta delle piante nella progettazione delle aree verdi. Relatore: dott.agr. Antonio Sagaria Data: 12 marzo 2011 Giornate tecniche 2011 Scelta delle piante nella progettazione delle aree verdi Relatore: dott.agr. Antonio Sagaria Data: 12 marzo 2011 DICHIO vivai garden PROGETTO Analisi delle caratteristiche del sito:

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

Il prato e il giardino. Muggia, 4 maggio 2015

Il prato e il giardino. Muggia, 4 maggio 2015 Il prato e il giardino Muggia, 4 maggio 2015 Prato e giardino Non è agricoltura Le basi della coltivazione sono le stesse poiché si utilizzano sempre essenze vegetali Per la crescita gli elementi sono

Dettagli

PETUNIA MUGHETTO. Descrizione COPERTINA REALIZZATA IN TESSUTO MILLE PUNTI. Descrizione COPERTINA REALIZZATA IN ECOPELLE

PETUNIA MUGHETTO. Descrizione COPERTINA REALIZZATA IN TESSUTO MILLE PUNTI. Descrizione COPERTINA REALIZZATA IN ECOPELLE CATALOGOCOPERTINE PETUNIA MUGHETTO cod. 001 cod. 008 cod. 009 cod. 010 30X40-40X40 COPERTINA REALIZZATA IN TESSUTO MILLE PUNTI Personalizzazioni: MOMA Greche: 1 2 FIORI D ARANCIO ROSA cod. 002 cod. 001

Dettagli

INSOLITE O COMUNI: ogni pianta ha il proprio valore ornamentale

INSOLITE O COMUNI: ogni pianta ha il proprio valore ornamentale INSOLITE O COMUNI: ogni pianta ha il proprio valore ornamentale A cura di: Vittorio Consonni - Vivai Nord - Introduzione CRITERI SEGUITI: Non solo le novità (spesso brevettate) o le stranezze Attenzione

Dettagli

BISCA FLOR DI BISCALDI LUCA Produzione piante da esterno

BISCA FLOR DI BISCALDI LUCA Produzione piante da esterno SEDE LEGALE BISCA FLOR DI BISCALDI LUCA Produzione piante da esterno VIVAIO VIA CAVOUR 42/A 21040 GORNATE OLONA VIA DON FRANCESCO COLOMBO 34 GORNATE O. CELL. 347/8359740 FAX 0331/855162 SITO INTERNET WWW.BISCA-FLOR.IT

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera

Dettagli

Piante pericolose per la pelle

Piante pericolose per la pelle Piante pericolose per la pelle Le piante contengono migliaia di sostanze chimiche o principi attivi, non tutti conosciuti ed a volte potenzialmente tossici: non sempre ciò che è naturale è sicuro. Oltre

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da

Dettagli

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali B Stato di fatto Previsioni urbanistiche Descrizione delle componenti

Dettagli

II incontro autunnale-2a

II incontro autunnale-2a ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2a UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Cupressacee piante monoiche (trannee il ginepro, dioico), con foglie squamiformi

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

Il teatro della natura

Il teatro della natura Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Sezione Didattica 2009 Il teatro

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE LA POTATURA DEGLI ALBERII Un albero correttamente piantato e coltivato, in assenza di malattie specifiche, non necessita di potature. La potatura, quindi, è un intervento che riveste un carattere di straordinarietà.

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da

Dettagli

Ordine GAS le GIARE Correggio

Ordine GAS le GIARE Correggio Ordine GAS le GIARE Correggio Tutti i cosmetici sono certificati Saponi solidi all'olio extravergine d'oliva Tiglio e malva (nutriente ed emolliente) Miele e lavanda (emolliene e purificante) Rosa e karitè

Dettagli

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA Guida completa di Selezione dal Reader's Digest ISTITUTO UNIVERSITA'UO ARCHITETTURA - VENE21A - BIBLIOTECA CENTRALE lnv. 3&oog ;;;:. SELEZIONE

Dettagli

Andrew Mikolajski Fotografie di Deirdre Rooney. erbe. aromatiche. per il benessere e la cucina. Guido Tommasi Editore

Andrew Mikolajski Fotografie di Deirdre Rooney. erbe. aromatiche. per il benessere e la cucina. Guido Tommasi Editore Andrew Mikolajski Fotografie di Deirdre Rooney erbe aromatiche per il benessere e la cucina Guido Tommasi Editore Introduzione Le piante aromatiche ci hanno sempre affascinato. Coltivate da tempi immemorabili

Dettagli

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI INDICE Articolo 1 Principi Generali......3 Articolo 2 - Finalità......3

Dettagli

Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN

Laboratorio Terme di Caracalla MASTER PLAN MASTER PLAN Rielaborazione del materiale grafico fornito dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza Archeologica di Roma tra cui gli elaborati grafici del "Progetto di restauro e valorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale del 12 luglio 2010, n. 62/42860 1/16/ INDICE Articolo 1 - Finalità...3 Articolo 2

Dettagli

La protezione delle piante officinali in Italia (1 a parte)

La protezione delle piante officinali in Italia (1 a parte) La protezione delle piante officinali in Italia (1 a parte) di Carla Vender e Pietro Fusani Istituto Sperimentale per l Assestamento Forestale e per l Alpicoltura Trento ERBORISTERIA DOMANI 266 GENNAIO

Dettagli

ricche e morbide HARPO A Bergamo Alta un giardino diviso in la spalliera di falsi gelsooini

ricche e morbide HARPO A Bergamo Alta un giardino diviso in la spalliera di falsi gelsooini Diffusione : 61668 Pagina 92 : GEMI A Bergamo Alta un giardino diviso in in forma a erbacee arbusti e bulbose tre zone somma un disegno rigoroso e alberi potati con fioriture nei toni pastello ricche e

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Attività Produttive A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura Settore Foreste, Caccia e Pesca Coordinamento

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi. Mario Adda Editore

PIANTE OFFICINALI. Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi. Mario Adda Editore Vittorio Marzi Giuseppe De Mastro PIANTE OFFICINALI Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi Mario Adda Editore Indice del volume PARTE GENERALE (V. Marzi) 1.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 OSSERVIAMO E IMPARIAMO A RICONOSCERE I FIORI DEL CANSIGLIO

Dettagli

Estratti di piante della Toscana

Estratti di piante della Toscana Health research and innovation services Estratti di piante della Toscana per l Industria Farmaceutica, Alimentare e Cosmetica La ricchezza e la biodiversità della flora presente in Toscana pemettono ad

Dettagli

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE

Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 7 CAP. 1 DISPOSIZIONI SU MATERIALI ED ELEMENTI DEL PROGETTO AMBIENTALE Progetto ambientale - 8 art. n.1 - Formazioni boschive - con tale definizione viene designata una composizione

Dettagli

CARTE DECOUPAGE 138 153 155 157 161 162 137

CARTE DECOUPAGE 138 153 155 157 161 162 137 Calambour è una rinomata azienda italiana, leader nel mercato internazionale delle carte per decorazione, che offre ai suoi clienti una vasta gamma di carte artistiche con centinaia di soggetti. Calambour

Dettagli

PICCOLA GUIDA PER RISPARMIARE ACQUA POTABILE IN GIARDINO

PICCOLA GUIDA PER RISPARMIARE ACQUA POTABILE IN GIARDINO PICCOLA GUIDA PER RISPARMIARE ACQUA POTABILE IN GIARDINO Questa piccola guida per realizzare e gestire un giardino a basso consumo di acqua potabile, riprende quanto già proposto nel bollettino del giugno

Dettagli

Sementi per prati fioriti e fiori per aiuole

Sementi per prati fioriti e fiori per aiuole Sementi da fiore 102 Sementi per prati fioriti e fiori per aiuole Per una corretta interpretazione dei simboli riportati sotto ogni varietà, vi invitiamo a consultare la tabella-legenda nell anta di copertina

Dettagli

GARDEN MAGAZINE E vietata la riproduzione dei testi aprile 2014 2

GARDEN MAGAZINE E vietata la riproduzione dei testi aprile 2014 2 ANNO VIII N. 4 Edoardo e Mario Vietti - TURIN GARDEN - www.turingarden.it I LAVORI DI APRILE TURIN GARDEN E vietata la riproduzione dei testi aprile 2014 1 Alberi, arbusti e piante rampicanti - Potete

Dettagli

GUIDA ALLE PIANTE, ALLA ERBE, AI FIORI DEL GIARDINO di Edoardo Santoro

GUIDA ALLE PIANTE, ALLA ERBE, AI FIORI DEL GIARDINO di Edoardo Santoro GUIDA ALLE PIANTE, ALLA ERBE, AI FIORI DEL GIARDINO di Edoardo Santoro Nel giardino di Palazzo Madama è possibile conoscere e osservare ortaggi, piante officinali, ornamentali, fruttifere e spontanee,

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Qui proteggiamo natura e cultura REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO Approvato con delibera di Consiglio Direttivo n 25 del 21/04/1999 Modificato con

Dettagli

Relax outdoor. Armonia e massima fruibilità caratterizzano gli spazi esterni di una struttura ricettiva di lusso a Bratto.

Relax outdoor. Armonia e massima fruibilità caratterizzano gli spazi esterni di una struttura ricettiva di lusso a Bratto. Relax outdoor Armonia e massima fruibilità caratterizzano gli spazi esterni di una struttura ricettiva di lusso a Bratto. Lucia Nusiner Studio GPT Via A. Cifrondi, 1-24128 Bergamo Tel. 035259355 Fax 035401175

Dettagli

"ACCENDIAMO IL BUIO"

ACCENDIAMO IL BUIO "ACCENDIAMO IL BUIO". da un idea degli studenti ed ex studenti dell Istituto Nicolodi, con la collaborazione della Consulta Provinciale degli Studenti, dell Assessorato Pubblica Istruzione e della Stamperia

Dettagli

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte D. Delleani, F. Spanna, F. Valfrè, R. Caramiello,V. Fossa, R. Pelosini4, N. Loglisci4 Regione Piemonte - Settore Pianificazione e Gestione delle Aree protette

Dettagli

Aesculus Hippocastanum

Aesculus Hippocastanum Aesculus Hippocastanum Specie: Aesculus Hippocastanum Nome volgare: Ippocastano Provenienza:Europa Orientale Curiosità: Il nome della specie deriva dal greco ippos, cavallo, e castanon, castagno, per l

Dettagli

Olio Snellente e per la cellulite Con puri oli essenziali di Arancia e Rosmarino

Olio Snellente e per la cellulite Con puri oli essenziali di Arancia e Rosmarino Olio Snellente e per la cellulite Con puri oli essenziali di Arancia e Rosmarino L Olio Snellente grazie ai puri oli essenziali di Arancia, Rosmarino, Wintergreen, Cannella, Salvia, Timo, Maggiorana, Origano,

Dettagli

origini in Olanda (Sluis & Groot), Germania (Fischer) e negli Stati Uniti (Goldsmith, Goldfish e Yoder) per garantire il meglio ai suoi clienti.

origini in Olanda (Sluis & Groot), Germania (Fischer) e negli Stati Uniti (Goldsmith, Goldfish e Yoder) per garantire il meglio ai suoi clienti. Syngenta Seeds B.V. PO Box 2, 1600 AA Enkhuizen, The Netherlands Westeinde 62, 1601 BK Enkhuizen, The Netherlands Tel. +31 228 366 441 - Fax. +31 228 366 197 infoflowers.eame@syngenta.com www.syngentaflowers.eu

Dettagli

allestimento piazza Alimentazione n. 1 Aiuola numero 1 Salute Alimentare Bellezza Tisane Alimentazione n. 2

allestimento piazza Alimentazione n. 1 Aiuola numero 1 Salute Alimentare Bellezza Tisane Alimentazione n. 2 allestimento piazza Alimentazione n. 1 Origanum laevigatum 'Herrenhause' Ha il profumo dell estate e della saporosa cucina mediterranea. L origano è una di quelle piante che vivono di niente, e più è al

Dettagli

www.pflanzgutes.com info@pflanzgutes.com Prezzo per busta (sufficiente per un orto normale): 2,90 Tipo Caratteristiche Origine

www.pflanzgutes.com info@pflanzgutes.com Prezzo per busta (sufficiente per un orto normale): 2,90 Tipo Caratteristiche Origine Lista dei Semi 2016 valida da Dicembre 2015 fino a Maggio 2016 Piante e sementi bio da permacultura (IT BIO 013) Elisabeth Kössler Villa 25, I-39058 Val Sarentino (BZ), Italia T 0039 0471 622 359 M 0039

Dettagli

nuove strategie nel progetto del verde

nuove strategie nel progetto del verde nuove strategie nel progetto del verde 1 tra normative e innovazioni eco Workshop Venerdì 27 settembre 2013 14.30-18.30 Villa Belfiore Ostellato FE Giornata di approfondimento e confronto su alcuni degli

Dettagli

COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI Compagno Denis ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA Mescalchin Francesco

COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI Compagno Denis ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA Mescalchin Francesco CORSO DI GIARDINAGGIO 2006 (Dott. Forestale Luciano Galliolo ) IL VERDE URBANO GLI ALBERI ORNAMENTALI Argomenti Il verde urbano e l ambiente Il clima e il terreno Le piante autoctone la scelta della specie

Dettagli

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà;

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà; LE SIEPI Le siepi sono esseri viventi che appartengono al mondo vegetale; le loro foglie infatti contengono la clorofilla e altre sostanze. Le siepi possono essere fogliose, lisce, verdi, spinose, diramate,

Dettagli

Dr. Arch. Giuliano Visconti. Dr. Arch. Flavia Visconti. Desenzano d/g. 26 settembre 2011

Dr. Arch. Giuliano Visconti. Dr. Arch. Flavia Visconti. Desenzano d/g. 26 settembre 2011 PROGETTO NUOVA PASSEGGIATA A LAGO DAL VICOLO DELLE LAVANDAIE AL CENTRO BALNEARE DEL DESENZANINO ED AMPLIAMENTO ARENILE PROGETTO DEFINITIVO DEFINIZIONE DEI MATERIALI, DELLE FINITURE, DEL VERDE E DELL ARREDO

Dettagli

PIANO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO

PIANO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO PIANO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO Il servizio riguarda il trasporto degli alunni delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado provenienti da località o zone periferiche alla città,

Dettagli

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI. Rilevazione. mese di dicembre e ANNO 2007

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI. Rilevazione. mese di dicembre e ANNO 2007 ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione mese di dicembre e ANNO 2007 Indagine effettuata da ISMEA ACnielsen/CRA a cura di: Paola Lauricella OBIETTIVI METODOLOGIA CAMPIONE 2/50 Job 6300 2/36

Dettagli

I NUOVI IMPORTANTI INSERIMENTI nella lista erbe condivisa BELFRIT evidenziate in azzurro le novità:

I NUOVI IMPORTANTI INSERIMENTI nella lista erbe condivisa BELFRIT evidenziate in azzurro le novità: I NUOVI IMPORTANTI INSERIMENTI nella lista erbe condivisa BELFRIT evidenziate in azzurro le novità: Nome volgare Nome Botanico Parte Utilizzata LINEE GUIDA MINISTERIALI DI RIFERIMENTO PER GLI EFFETTI FISIOLOGICI

Dettagli

PASSAPORTO delle PIANTE CE

PASSAPORTO delle PIANTE CE PASSAPORTO delle PIANTE CE I vegetali, i prodotti vegetali e le sementi inseriti nell allegato V parte A del Decreto legislativo n 214 del 19 agosto 2005 per poter circolare sul territorio comunitario

Dettagli

N ATURA DAL PASSATO: LEGNI E SEMI NEOLITICI

N ATURA DAL PASSATO: LEGNI E SEMI NEOLITICI L Isolino Virginia si trova a pochi metri dalla riva occidentale del Lago di Varese, nel Comune di Biandronno. Dal 1962, in seguito alla donazione del Marchese Gianfelice Ponti, è proprietà del Comune

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Realizzazione di un giardino pensile. Mettere a dimora alberi, arbusti e conifere Completare potatura specie a foglia caduca

Realizzazione di un giardino pensile. Mettere a dimora alberi, arbusti e conifere Completare potatura specie a foglia caduca ANNO VII N. 4 Edoardo e Mario Vietti - TURIN GARDEN - www.turingarden.it I LAVORI DI APRILE I lavori fondamentali in giardino: Alberi, arbusti e rampicanti Mettere a dimora alberi, arbusti e conifere Completare

Dettagli

Note di Rilascio Versione 6.08

Note di Rilascio Versione 6.08 Sommario Note di Rilascio Versione 6.08 Questo documento descrive le principali modifiche che sono state inserite in Pool Designer 2015 e Photo Designer 2015. Elenco modifiche Collezione PrimaVeraPool

Dettagli

ELENCO DELLE VARIETA. Elenco delle varietà di erbe biologiche Varietà raccomandate per 2007 N 1306, 2007

ELENCO DELLE VARIETA. Elenco delle varietà di erbe biologiche Varietà raccomandate per 2007 N 1306, 2007 ELENCO DELLE VARIETA N 1306, 2007 Elenco delle varietà di erbe biologiche Varietà raccomandate per 2007 Leggenda in merito all elenco delle varietà: Trovate la normativa relativa all impiego di semente

Dettagli

Dott.ssa Laura Cancellieri. Raccolte floristiche e costruzione di un Erbario

Dott.ssa Laura Cancellieri. Raccolte floristiche e costruzione di un Erbario Dott.ssa Laura Cancellieri Raccolte floristiche e costruzione di un Erbario Un erbario presenta diversi tipi di interesse: IMPORTANZA DI UN ERBARIO Gli erbari, i cui esemplari più antichi risalgono al

Dettagli

Le piante di interesse officinale nell area del Parco Gola di Frasassi-Rossa

Le piante di interesse officinale nell area del Parco Gola di Frasassi-Rossa Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Le piante di interesse officinale nell area del Parco Gola di Frasassi-Rossa Laureanda: Falcetelli

Dettagli

Piante da giardino e aromatiche

Piante da giardino e aromatiche Piante da giardino e aromatiche 200 piante aromatiche Rizoma in vaso * Esposizione: pieno sole Esposizione: mezz'ombra Esposizione: pien'ombra 8E012 ALLORO (Laurus nobilis) Sempreverde arbustivo. Si usano

Dettagli

Festa all aria aperta 2013. Seminario: Il balcone fiorito Relatore: dr Emanuele Frangione Data: 12 aprile 2013

Festa all aria aperta 2013. Seminario: Il balcone fiorito Relatore: dr Emanuele Frangione Data: 12 aprile 2013 Festa all aria aperta 2013 Seminario: Il balcone fiorito Relatore: dr Emanuele Frangione Data: 12 aprile 2013 Introduzione 1. Il balcone 2. I contenitori 3. Terricci e substrati 4. L acqua 5. La concimazione

Dettagli

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG)

Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Guida alle piante legnose del Bosco ex Aeroporto di Castiglione del Lago (Lago Trasimeno, PG) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos, Mariella Morbidelli, Mario Morellini Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010

Dettagli

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU: www.florart-imola.it pagina lezioni e corsi nella sezione corsi cliccare su area riservata in basso a destra nome utente: Studente (rispettare la maiuscola)

Dettagli

Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche

Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche Le piante più importanti responsabili di malattie allergiche (Quercia O., Emiliani F.) A cura dell ambulatorio di allergologia del Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Medicina I POLLINI I pollini

Dettagli

Area 3 Il Giardino Roccioso

Area 3 Il Giardino Roccioso Area 3 Il Giardino Roccioso Acero palmato (Acer palmatum; Aceracee) Originario dell Estremo Oriente (Giappone, Corea e Cina) dov è chiamato anche Momiji, in Italia è spesso conosciuto come Acero giapponese.

Dettagli

PROGETTO DEL VERDE RELAZIONE DI PROGETTO

PROGETTO DEL VERDE RELAZIONE DI PROGETTO COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMPARTO C2.4 PROGETTO DEL VERDE RELAZIONE DI PROGETTO Allegati: Esempi di attrezzature per aree gioco Esempi di attrezzature

Dettagli

Edoardo e Mario Vietti - TURIN GARDEN - www.turingarden.it

Edoardo e Mario Vietti - TURIN GARDEN - www.turingarden.it ANNO V N. 7 Edoardo e Mario Vietti - TURIN GARDEN - www.turingarden.it I LAVORI DI LUGLIO: Progettare il giardino Il violento temporale che si è abbattuto su Torino la sera del 16 di giugno ha provocato

Dettagli

Corso di formazione FITOTERAPIA. Docente: Fabio Bellino

Corso di formazione FITOTERAPIA. Docente: Fabio Bellino Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione FITOTERAPIA Docente: Fabio Bellino Sito internet: uniluvis.it E-mail: luvis@erbasacra.com Indirizzo: Piazza San Giovanni Bosco,

Dettagli

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\6-80143 NAPOLI

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\6-80143 NAPOLI (MODELLO UNIFICATO Allegato n 4) Sezione dati generali RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO UFFICIALE DEI PRODUTTORI (R.U.P.), AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CE E L ACCREDITAMENTO FORNITORI

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE DEL LAGO LAUDEMIO L.R. N.28/94

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE DEL LAGO LAUDEMIO L.R. N.28/94 REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE DEL LAGO LAUDEMIO L.R. N.28/94 Approvato con deliberazione Consiliare n. 51 del 17.06.2008 Pag. 1 di 10 Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento

Dettagli