BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dall Individuazione alla Valutazione. Video- Corso Intera/vo Ideato e Realizzato da Anna La Prova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dall Individuazione alla Valutazione. Video- Corso Intera/vo Ideato e Realizzato da Anna La Prova"

Transcript

1 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dall Individuazione alla Valutazione Video- Corso Intera/vo Ideato e Realizzato da Anna La Prova

2 Stru%ura del Video- Corso Prima Lezione. Gli alunni con BES. Chi sono e cosa deve fare la scuola Seconda Lezione. Individuare gli alunni con BES. Una griglia pra@ca Terza Lezione. Il PDP. Un modello modulare Quarta Lezione. Realizzare l inclusione in classe: l Apprendimento Coopera@vo Quinta Lezione. Realizzare l inclusione in classe la didaica metacogni@va Sesta Lezione. Valutare gli allievi con BES

3 Un corso InteraIvo Inviare le tue risposte a : do%.annalaprova@gmail.com

4 PRIMA LEZIONE Gli alunni con BES. Chi sono e cosa deve fare la scuola

5 INCLUSIONE SCOLASTICA Con la DM 27 dic e la CM n 8 del 6/3/2013 Viene ampliata l area dei BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

6 Cosa dice in sostanza la DM 27 dic La direiva estende i benefici a suo tempo previs@ dalla legge 170/2010 per i D.S.A (Disturbi Specifici dell Apprendimento) a tui i Bisogni Educa@vi Speciali, ampliando la...area dello svantaggio scolas1co, che ricomprende problema1che diverse, viene indicata come area dei Bisogni Educa1vi Speciali... Vi sono comprese tre grandi so<o- categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolu1vi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico, linguis1co, culturale...

7 Cosa dice in sostanza la DM 27 dic "...Tu<e queste differen1 problema1che, ricomprese nei disturbi evolu1vi specifici, NON VENGONO O POSSONO NON VENIR CERTIFICATE ai sensi della legge 104/92, non dando conseguentemente diri<o alle provvidenze ed alle misure previste dalla stessa legge quadro, e tra queste, all insegnante per il sostegno..."

8 Cosa dice in sostanza la DM 27 dic si evidenzia, in par1colare, la necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studen1 con bisogni educa1vi speciali, anche a<raverso la redazione di un Piano DidaYco Personalizzato...

9 Cosa dice in sostanza la DM 27 dic Le scuole con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultan1 dall esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di cara<ere psicopedagogico e didayco possono avvalersi per tuy gli alunni con bisogni educa1vi speciali degli strumen1 compensa1vi e delle misure dispensa1ve previste dalle disposizioni a<ua1ve della Legge 170/2010 (DM 5669/2011), meglio descri<e nelle allegate Linee guida."

10 Cosa dice la CM 8 del 6/3/2013 la CM 8/2013 ha per ogge%o l a%uazione della DIRETTIVA DEL 27/12/2012 : STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA INDICAZIONI OPERATIVE

11 Cosa dice la CM 8 del 6/3/ Fermo restando l'obbligo di presentazione delle cer1ficazioni per l'esercizio dei diriy conseguen1 alle situazioni di disabilità e di DSA [E GLI ALTRI BES], è compito doveroso dei Consigli di classe o dei teams dei docen1 nelle scuole primarie indicare in quali altri casi sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didayca ed eventualmente di misure compensa1ve o dispensa1ve,...strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, reda<o in un Piano DidaYco Personalizzato (PDP),......esso è...lo strumento in cui si potranno, ad esempio, includere proge<azioni didayco- educa1ve calibrate sui livelli minimi a<esi per le competenze in uscita...

12 Ma chi sono gli allievi con BES? con disabilità specifica (L 104/92) con Disturbi Specifici (DSA, ADHD, DOP, DDC ) Studen@ con svantaggio socio- economico, linguis@co, culturale, emo@vo

13 Ma non solo StudenV demovvav StudenV con risultav insoddisfacenv StudenV con ansia da prestazione StudenV OsVli e Aggressivi StudenV che fanno favca ad adaxarsi al ruolo StudenV che hanno difficoltà nelle relazioni sociali.

14 IL MODO CON CUI IL SOGGETTO RISPONDE A QUEL PROBLEMA Di fronte ad un BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE entrano in gioco Il problema specifico Il contesto che può divenire parte del problema o concorrere alla soluzione

15 Di fronte al BISOGNO SPECIALE (PARADIGMA DELL INTEGRAZIONE) Si può integrare: Ø Di fronte alla tua diversità aiuto in qualche modo perché tu possa adeguar@ all ambiente. (Ad aiuto a salire le scale perché hai difficoltà di deambulazione) (Ti do il permesso di non rispondere se hai difficoltà di linguaggio) Si può includere: Ø (PARADIGMA dell INCLUSIONE) Di fronte al tuo bisogno speciale, io an@cipatamente organizzo l ambiente, in modo che tu possa avere le stesse occasioni degli altri di apprendere, crescere, fare esperienza (Ad esempio: predispongo già uno scivolo per chi ha difficoltà di deambulazione, senza sapere neanche se ci sarà chi lo u@lizzerà o meno. Do la regola di alzare la mano per dire presente per tui, piu%osto che di rispondere a voce)

16 2 modi di leggere la circolare sui BES Clinico secondo il quale ogni persona ha un disagio che bisogna classificare per poter fare un intervento ad hoc Inclusivo che ritene come ogni persona, nel ruolo di discente, una sua specialità che va solo compresa in modo da poter stru%urare un ambiente che possa accoglierla perché non un limite nell apprendere, ma che possa addiri%ura trasformarsi in risorsa.

17 Nel Contesto inclusivo Ø Gli non sono soltanto sul sogge%o speciale ma sopra%u%o sul sistema che non viene piu' pensato per i soggei normali e solo successivamente des@nato ad accogliere piu' o meno efficaciememente i soggei altri Ma Ø Ogni variabile del sistema, dai libri, ai Quaderni ai servizi igienici, ai cartelli, Alle L.I.M., Alle aivita didaiche tu%o E pensato per tu%e le utenze possibili

18 Nel Contesto inclusivo L'inclusione e' programmavcamente Connaturata nel sistema

19 In quest oica ü L inclusione si riferisce all educazione di tui i bambini e ragazzi, con bisogni educa@vi speciali e con apprendimento normale. ü Proge%are l inclusione significa me%ersi dal punto di vista di tui ü In altri termini e il sistema ad essere inclusivo

20 Cosa significa includere l INDEX FOR INCLUSION* dice Il termine «inclusione» è spesso riduyvamente associato ad alunni che presentano problemi fisici o mentali, o che abbiano Bisogni Educa1vi Speciali. Nell Index invece l inclusione si riferisce all educazione di tuy i bambini e ragazzi, con Bisogni Educa@vi Speciali e con apprendimento normale. * INDEX FOR INCLUSION di Tony Booth and Mel Ainscow h%p://

21 Cosa significa includere...perché ogni bambino o ragazzo possa essere incluso è indispensabile occuparsi dell interezza della sua persona, e questo non è possibile se l a<enzione e la proge<azione specifica vengono limitate a singoli aspey, come un deficit fisico o l apprendimento dell italiano come lingua 2... * INDEX FOR INCLUSION di Tony Booth and Mel Ainscow h%p://

22 La vera classe inclusiva lo è in ogni caso, a prescindere dalle diagnosi o dalle difficoltà specifiche

23 AspeI strategici Maggiore equità nella le%ura dei bisogni degli alunni Maggiore corresponsabilizzazione degli curricolari rispe%o alla tendenza a delegare a quelli di sostegno Maggiore inclusività nella didaica ordinaria Maggiore responsabilità pedagogico- didaica rispe%o ad una delega bio- medica Gli alunni con BES non rappresentano una terza categoria di alunni problema@ci più fluida e meno e@che%ante la ques@one, comprendendo tu%e le categorie speciali Coinvolgimento esplicito di tui i docen@. La didaica inclusiva è per tu%a la classe! Livelli graduali di difficoltà Modalità con cui si apprende Mediazione tra pari DidaIche laboratoriali Al consiglio di classe viene a%ribuito un compito pedagogico didaico fondamentale per una professionalità docente moderna

24 Ferma un aimo il video e prova a rispondere a queste domande (ved. SCHEDA 1): 1. Qual è la novità sostanziale della DM del 27 dicembre 2012? 2. Quali sono le principali categorie di BES? 3. Che cosa viene chiesto di fare agli insegnan@, rispe%o al passato? 4. Che cosa significa in pra@ca creare un contesto realmente inclusivo? 5. In che modo viene valorizzata la professione insegnante con questa direiva? Puoi inviarmi le tue risposte a: do%.annalaprova@gmail.com

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE RIFERIMENTI NORMATIVI ED OPERATIVI RIGUARDANTI L INCLUSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SCOLASTICA AMPLIAMENTO DELL AREA DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende: Premessa L area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali e richiede una speciale attenzione da parte della scuola. Comprende problematiche diverse classificabili

Dettagli

ALUNNI H e Didattica Inclusiva

ALUNNI H e Didattica Inclusiva ALUNNI H e Didattica Inclusiva CTRH MESSINA 25/11/2013 ALUNNI H e Didattica Inclusiva ASPETTI CONCETTUALI E INDICAZIONI dei DOCUMENTI MINISTERIALI SUGLI ALUNNI H e CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PER QUALE

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013 Direttiva ministeriale del 27/12/2012 Circ. Ministeriale n 8 del 06/03/2013 [ ] ogni alunno, con continuità o per determinati periodi,

Dettagli

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Allegato n. 5 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE Anno Scolastico 2016/2017 2017/2018 2018/2019 LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO La scuola italiana pensata nella Costituzione come dice Dario Ianes in un suo

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Scandicci 9 maggio 2013 I.S.I.S. Russell-Newton Relatore dott. Giuseppe Panetta La politica dell Inclusione scolastica in Italia L Italia è stata tra

Dettagli

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Con il termine Bisogno Educativo Speciale si indica una difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo

Dettagli

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali B.E.S. Bisogni Educativi Speciali Quindi si definiscono B.E.S. i bisogni di tutti quegli alunni dotati di particolarità che impediscono loro il normale apprendimento e richiedono interventi individualizzati.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Dantoni S C I C L I ( RG ) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico 2016-2017 A cura delle docenti incaricate della Funzione Strumentale - Area 4 - prof.ssa Pitino

Dettagli

Stefania Giovanetti. Modena, 5 ottobre 2018

Stefania Giovanetti. Modena, 5 ottobre 2018 Presentazione modello per la predisposizione del Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento e con altri Bisogni Educativi Speciali Modena, 5 ottobre 2018 La Direttiva

Dettagli

INCLUSIONE NON PIU' INTEGRAZIONE

INCLUSIONE NON PIU' INTEGRAZIONE INCLUSIONE NON PIU' INTEGRAZIONE PARADIGMA DELL'INTEGRAZIONE (O ASSIMILAZIONISTA) SISTEMA NORMALE ALUNNO "BES": DISABILITA', DSA, STRANIERO, SVANTAGGIO... AIUTO IL SISTEMA MANTIENE SOSTANZIALMENTE IL PROPRIO

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Dantoni S C I C L I ( RG ) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico 2017-2018 A cura delle docenti incaricati della Funzione Strumentale - Area 4 - Ins.Pitino

Dettagli

INCLUSIONE: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Piano Annuale per l Inclusività previsto dalla C.M. n.8/ maggio 2014 Simona Monzio Compagnoni

INCLUSIONE: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Piano Annuale per l Inclusività previsto dalla C.M. n.8/ maggio 2014 Simona Monzio Compagnoni INCLUSIONE: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Piano Annuale per l Inclusività previsto dalla C.M. n.8/2013 9 maggio 2014 Simona Monzio Compagnoni Piano annuale per l INCLUSIVITA DIRETTIVA MINISTERIALE del 27

Dettagli

Gli allievi con Bisogni Educativi Speciali

Gli allievi con Bisogni Educativi Speciali Gli allievi con Bisogni Educativi Speciali L individuazione degli alunni B.E.S. alla luce della normativa vigente * l emanazione della Dire9va del 27 dicembre 2012 introduce la categoria dei Bisogni Educa1vi

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto - a.s. 2014-15 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO Problematiche generali connesse con l'integrazione

Dettagli

I bisogni educativi speciali

I bisogni educativi speciali I bisogni educativi speciali Seconda unità di lavoro novembre 2013 roberto.grison@istruzioneverona.it - gli svantaggi socio-economici, (famiglie di basse fasce di reddito, ISEE, assenza di libri di testo

Dettagli

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Collegio Docenti 18 settembre 2013 Collegio Docenti 18 settembre 2013 Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa deve fare la scuola alla luce delle nuove direttive Allegato n.4 al verbale del 18 settembre 2013 PATRIZIA DEL BIANCO.

Dettagli

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani

STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Relatore: Matteo Sclafani STRATEGIE PRATICHE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Relatore: Matteo Sclafani La didattica inclusiva e la personalizzazione dell insegnamento come concetti non nuovi - Decreti delegati del 77 (organi collegiali)

Dettagli

Direttiva 27 dicembre 2012

Direttiva 27 dicembre 2012 Direttiva 27 dicembre 2012 Premessa L area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali e richiede una speciale attenzione da parte della scuola. Comprende problematiche

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2 MODULO: MODULISTICA E PIANI DI LAVORO 1 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI comprendono Disabilità fisica o psichica (legge 104/92) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio (socio-economico;

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Umberto Parolini NORME DI RIFERIMENTO Art. 34 Costituzione Legge 8 ottobre 2010, n.170, recante Nuove norme in materia di disturbi specifici

Dettagli

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE Il 27 dicembre 2012 è stata firmata la Direttiva concernente gli Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale

Dettagli

BES QUALSIASI DIFFICOLTA, TRANSITORIA O

BES QUALSIASI DIFFICOLTA, TRANSITORIA O BES QUALSIASI DIFFICOLTA, TRANSITORIA O PERMANENTE, DI TIPO PSICOLOGICA, MOTORIA, COMPORTAMENTALE, RELAZIONALE, RELATIVA ALL APPRENDIMENTO O DERIVANTE DA SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO O CULTURALE Disabilità

Dettagli

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA BES (Bisogni Educativi Speciali) CERTIFICAZIONE DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) DIRETTIVA 27 dic. 2012 Strumenti d intervento per alunni con Bisogni

Dettagli

IIS Giacomo Quarenghi di Subiaco (Rm)

IIS Giacomo Quarenghi di Subiaco (Rm) 1 IIS Giacomo Quarenghi di Subiaco (Rm) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) A.S. 2014-2015 Approvato dal G.L.I. d Istituto in data 13/05/2014 Deliberato dal collegio dei docenti in data 14/06/2014 2 QUADRO

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI I.C L.Spallanzani r 15-16 dicembre 2015 r.anoe Le Norme e l azione didattica :approcci 2 NORMATIVO ORGANIZZATIVO PEDAGOGICO RELAZIONALE EMOTIVO Parole in gioco

Dettagli

-economico, linguistico, culturale, economico

-economico, linguistico, culturale, economico Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it meic835003@istruzione.it meic835003@pec.istruzione.it OGGETTO: Indicazioni procedura per individuazione/inclusione

Dettagli

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational Need) è qualsiasi difficoltà evolutiva, permanente o transitoria, in ambito

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori

Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori Nuove prospettive di inclusione scolastica alla luce della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/03/2013 Indicazioni per i genitori Dottoressa Mariachiara Rossi Questa sezione è dedicata a voi. In modo semplice

Dettagli

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE

STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE CTI MONZA OVEST CORSO DI FORMAZIONE STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE 25 marzo 2015 Seregno Scuola Mercalli DIRIGENTE: Rossana Spreafico Team progetto: Beghelli, Celi, Ferrario Ghiotto, e

Dettagli

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014 ALUNNI B. E. S. Normativa e documenti di riferimento Direttiva ministeriale 27/12/2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali Circolare ministeriale n.8n.8,, 06/03/2013 Direttiva

Dettagli

Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica.

Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Un alunno con apprendimento, sviluppo

Dettagli

INCLUSIONE SCOLASTICA

INCLUSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SCOLASTICA DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 CIRCOLARE MINISTERIALE N. 8 DEL 6/03/2013 STRUMENTI D INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI? I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI? Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013 «Strumenti d intervento

Dettagli

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali ins. Belluomo Giuseppe ma chi sono i B E S!! molte volte si sente dire: in classe ho un alunno con BES non esiste una diagnosi di BES ma la necessità

Dettagli

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola

I bisogni educativi speciali le azioni della scuola I bisogni educativi speciali le azioni della scuola Seminario Bardolino 29 ottobre 2013 Dall integrazione all inclusione alcuni aspetti culturali e normativi 1947 La Costituzione 1967 Scuola di Barbiana

Dettagli

Bisogni educativi speciali

Bisogni educativi speciali Bisogni educativi speciali Dr. Loredana T. Pedata Scuola IaD Università Tor Vergata La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 sugli Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO Viale Antonio Gramsci, 56 Robbio (PV) Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Dettagli

A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Liceo Scienti*ico Einstein di Teramo Prof.ssa Simona Santoro 3 Seminario Regionale L INCLUSIONE OGGI: L EREDITÀ DI I CARE Pescara, 15 maggio 2013 Considerazioni

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-16 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica

Dettagli

Educare un bambino non è riempire un vaso ma è accendere un fuoco.

Educare un bambino non è riempire un vaso ma è accendere un fuoco. Educare un bambino non è riempire un vaso ma è accendere un fuoco. MICHEL DE MONTAIGNE Dal nostro sito www.icfiano.gov.it Dalla Costituzione Art. 34: La scuola è aperta a tutti... ART. 3...la scuola contribuisce

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato. un percorso di promozione al successo formativo

Il Piano Didattico Personalizzato. un percorso di promozione al successo formativo Il Piano Didattico Personalizzato un percorso di promozione al successo formativo Disabilità ADHD Dispersione scolastica Disagio Svantaggio culturale Stranieri Svantaggio socio-economico Disturbi Specifici

Dettagli

Valutare gli alunni con BES. Breve Guida Pra5ca di Anna La Prova

Valutare gli alunni con BES. Breve Guida Pra5ca di Anna La Prova Valutare gli alunni con BES Breve Guida Pra5ca di Anna La Prova non c è nulla che sia più ingiusto quanto far par7 uguali fra disuguali (Don Milani Le

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi Riferimenti normativi DIRETTIVA MINISTERIALE del 27 dicembre 2012; CIRCOLARE MINISTERIALE n.8 del 6 marzo 2013; NOTA prot.1551 del 27 giugno 2013 Piano Annuale per l Inclusività- BOZZA DI CIRCOLARE DEL

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 BES - RIFERIMENTI NORMATIVI La Direttiva 27 dicembre 2012 PROF.SSA MARIA ROSARIA VILLANI IRSEF IRFED - CISL SCUOLA LAZIO La direttiva 27/12/2012 STRUMENTI D INTERVENTO

Dettagli

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento

Dettagli

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES Quadro normativo vigente in Italia per alunni DSA e BES: Legge 170/2010 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

I Bisogni Educativi Speciali

I Bisogni Educativi Speciali I Bisogni Educativi Speciali cosa sono e quali azioni intraprendere alla luce della direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019

VADEMECUM INCLUSIVO. Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo di Portoferraio Anno Scolastico 2018/2019 VADEMECUM INCLUSIVO «L Educazione è un processo attraverso il quale un essere umano apre un altro essere umano alle proprie possibilità, dischiudendo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO

ISTITUTO COMPRENSIVO GESUALDO NOSENGO Percorsi formativi rivolti ai docenti specializzati sul sostegno sui temi della disabilità per la promozione di figure di coordinamento Pedagogia speciale e processi di inclusione scolastica PROF.SSA GIOVANNA

Dettagli

IIS G. Quarenghi di Subiaco (Rm) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) A.S

IIS G. Quarenghi di Subiaco (Rm) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) A.S 1 IIS G. Quarenghi di Subiaco (Rm) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) A.S. 2013-2014 Approvato dal G.L.I. in data 02/10/2013 Deliberato dal collegio dei docenti in data 07/10/2013 2 QUADRO NORMATIVO

Dettagli

BES: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BES: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Dott. Alessandro Suardi (Psicologo Psicoterapeuta cognitivo - comportamentale) Studio: via XXV Aprile - 60021 Camerano (AN) Tel. 071-95786 Fax. 071-9931328 Email: segreteria@pegasopsicologia.it

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E LA SCUOLA INCLUSIVA

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E LA SCUOLA INCLUSIVA ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione Sede legale/operativa: 80128 NAPOLI Via A. Omodeo, 45 Tel & Fax 0815793945-3929087629 - 3472253949 Sede coordinata per Marche e Umbria Via Circonvallazione,

Dettagli

La normativa Miur per l inclusione dei BES

La normativa Miur per l inclusione dei BES La normativa Miur per l inclusione dei BES Direttiva Miur del 27 dicembre 2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica

Dettagli

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ambito Scolastico Campania 0025 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C.so E. PADOVANO - Tel/Fax 081916000 84016 PAGANI - e-mail: ddpagani1@libero.it saee102002@ istruzione.it Cod. Fisc. 80030340659 PEC:

Dettagli

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013 Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012 Con la direttiva ministeriale

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PREMESSA Accogliere gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con disabilità, alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento ed altri

Dettagli

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc. Scuola _Secondaria di I a.s. 2016/17 Pia Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi

Dettagli

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. B E S 1 2 Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. La direttiva afferma: Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare dei bisogni educativi

Dettagli

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES

GLI Gruppo di lavoro per l inclusionel Commissione BES Ministero dell Istruzione dell Universit Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel. 0331.930169 / 932928 - fax 0331.960127 e-mail: VAIC880006@istruzione.it

Dettagli

Corso di Formazione Docenti neo-assunti. a. s. 2016/2017

Corso di Formazione Docenti neo-assunti. a. s. 2016/2017 Corso di Formazione Docenti neo-assunti a. s. 2016/2017 Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con bisogni educativi speciali Dott. ssa Maria Josella Turcarolo

Dettagli

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Bisogni educativi speciali Interventi di inclusione e gestione della classe Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa Psicoterapeuta isabellabellagamba@libero.it PRECISAZIONI

Dettagli

Piano di formazione del Personale Neoassunto. I Bisogni Educativi Speciali Giussano, 4/5 aprile Luisella Beghelli

Piano di formazione del Personale Neoassunto. I Bisogni Educativi Speciali Giussano, 4/5 aprile Luisella Beghelli Piano di formazione del Personale Neoassunto I Bisogni Educativi Speciali Giussano, 4/5 aprile 2016 Luisella Beghelli DATI ISTAT su 7,8 MILIONI DI STUDENTI :. ALUNNI CON BISOGNI SPECIALI Gli alunni in

Dettagli

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017 Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE

SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE SCUOLA COME ORGANIZZAZIONE PER L INCLUSIONE. BES, STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO 1 FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014-15 Grosseto Paola Brunello Dirigente Scolastico

Dettagli

Gestione della classe e della proposta didattica in presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali

Gestione della classe e della proposta didattica in presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali Gestione della classe e della proposta didattica in presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali prof.ssa Palmesano Filomena prof. Infante Pierpaolo prof.ssa Turcarolo Josella La normativa di riferimento

Dettagli

A) PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

A) PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA A) PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 Valido dall anno scolastico 2016/17, aggiornabile ed integrabile nel biennio successivo, di riferimento al P.T.O.F. triennale

Dettagli

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio Integrazione È una situazione Ha un approccio compensatorio Si riferisce esclusivamente

Dettagli

INTEGRAZIONE AL PTOF

INTEGRAZIONE AL PTOF INTEGRAZIONE AL PTOF 2016-2019 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno scolastico 2016 / 2017 Allegato "B" al PTOF 2016 / 2019 Alessandria, 15 dicembre 2016 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Dettagli

ALLIEVI BES/DSA: STRUMENTI COMPENSANTIVI E MISURE DISPENSATIVE, IL PDP, IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ALLIEVI BES/DSA: STRUMENTI COMPENSANTIVI E MISURE DISPENSATIVE, IL PDP, IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ISIS G. D ANNUNZIO-M.FABIANI ALLIEVI BES/DSA: STRUMENTI COMPENSANTIVI E MISURE DISPENSATIVE, IL PDP, IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Strumenti compensativi e misure dispensative non sono facilitazioni, bensì

Dettagli

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA

Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA Introduzione generale ai DSA Riconoscere precocemente i DSA Alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) focus su Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) CHI SONO I BES? L espressione Bisogni Educativi

Dettagli

SCHEDA DI INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON BES DA SEGNALARE ALLE FAMIGLIE

SCHEDA DI INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON BES DA SEGNALARE ALLE FAMIGLIE I.T.E.T. FEDERICO II Capua - Provincia di Caserta - SCHEDA DI INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO CON BES DA SEGNALARE ALLE FAMIGLIE Prot. N / Capua, - - CRITERI GENERALI PER L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI BES (Per

Dettagli

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMANZIO RANUCCI-ALFIERI P.zza Triestee e Trento n 1 Tel. 081/7426247 -Fax 081/7420440 (sede centrale) 80016 -MARANO DI NAPOLI (NA) C.M. NAIC8FU00X C.F 95186760633 Email: naic8fu00x@istruzione.it

Dettagli

E' dalla combinazione di cose discordanti che nascono le più belle armonie. Eraclito

E' dalla combinazione di cose discordanti che nascono le più belle armonie. Eraclito BES Direttiva Ministeriale 27/12/2012 Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica Circolare Ministeriale n 8 6/3/2013 Indicazioni

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali BES

Bisogni Educativi Speciali BES Bisogni Educativi Speciali BES Legge 104/92 direttive e normative successive sono utili per ampliare la Legge 104/92 e per INCLUDERE tutte le particolarità non certificabili e non stabilizzate C T I E

Dettagli

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo

ELABORARE IL PAI. Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo ELABORARE IL PAI Riferimenti normativi Modalità per l inclusione Modello concettuale Metodo operativo 1 di 13 - Riferimenti normativi Riferimenti normativi Dal 1977 con la Legge 517 in Italia si è stabilito

Dettagli

SECONDA LEZIONE Individuare gli alunni con BES. Una griglia pra6ca

SECONDA LEZIONE Individuare gli alunni con BES. Una griglia pra6ca SECONDA LEZIONE Individuare gli alunni con BES. Una griglia pra6ca Video- corso BES Edizioni Forepsy 2013 Il conce:o di Bisogno Educa>vo Speciale TuA gli alunni, anche se in situazioni diverse tra loro,

Dettagli

! Piano Annuale dell Inclusione che racchiude tu3a la situazione degli alunni con bisogni educa7vi speciali del nostro Is7tuto e tu3o ciò che la

! Piano Annuale dell Inclusione che racchiude tu3a la situazione degli alunni con bisogni educa7vi speciali del nostro Is7tuto e tu3o ciò che la ! Piano Annuale dell Inclusione che racchiude tu3a la situazione degli alunni con bisogni educa7vi speciali del nostro Is7tuto e tu3o ciò che la scuola me3e in a3o per garan7re il diri3o allo studio a

Dettagli

L inclusione nella normativa

L inclusione nella normativa L inclusione nella normativa Art. 3 ed Art. 34 Costituzione Legge 118/71 Legge 517/77 Legge 104/92 DPR 24 febbraio 1994 Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità Linee guida per l integrazione

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Allegato 8 PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Anno scolastico 2015 / 2016 Allegato "C" al PTOF 2015 / 2108 Alessandria, 14 gennaio 2016 Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione in data 12 gennaio 2016 Deliberato

Dettagli

COSA SI INTENDE PER BES? A cura della Professoressa DI LIBORIO GIUSEPPINA

COSA SI INTENDE PER BES? A cura della Professoressa DI LIBORIO GIUSEPPINA COSA SI INTENDE PER BES? A cura della Professoressa DI LIBORIO GIUSEPPINA I BES comprendono un panorama di bisogni molto ampio non legati a cause specifiche e quindi non necessariamente stabili nel tempo.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD Distretto scolastico n 19 di Modena ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD Presidenza/ Segreteria: Via Mercadante, 4-41049 Sassuolo Tel (0536) 1844601- Fa ( 0536) 1844609 C.F:93036680366 mail : moic82200c@istruzione.it

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 31 minorati

Dettagli

ATTO DI NASCITA DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI NELLA SCUOLA DI TUTTI: LA L.118/71 E LA L.517/77

ATTO DI NASCITA DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI NELLA SCUOLA DI TUTTI: LA L.118/71 E LA L.517/77 RIEPILOGANDO... ATTO DI NASCITA DELL INTEGRAZIONE DELLE PERSONE DISABILI NELLA SCUOLA DI TUTTI: LA L.118/71 E LA L.517/77 È esatto dire che l integrazione degli alunni con disabilità nella scuola italiana

Dettagli

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque 07-12- 2016 Dove nasce il concetto di inclusione? Studi sociologici anni Cinquanta: nuova categoria interpretativa dei processi di democratizzazione

Dettagli

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015 Ufficio Scolastico Regionale della SARDEGNA CTS-SASSARI Centro Territoriale di Supporto Dall integrazione all inclusione Corso di formazione per docenti referenti del GLI delle Istituzioni Scolastiche

Dettagli

LABORATORIO INCLUSIONE NEO ASSUNTI

LABORATORIO INCLUSIONE NEO ASSUNTI 1 LABORATORIO INCLUSIONE NEO ASSUNTI 2015-16 GRUPPI G11-12-13 Prof.ssa Fatima Carta Liceo Classico Dettori, Cagliari Attività 2 1 ora - Lezione frontale (ESPERTO) 1. Fornire un quadro di riferimento delle

Dettagli

I dati del territorio metropolitano (esclusa la città di Torino)

I dati del territorio metropolitano (esclusa la città di Torino) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e Ufficio V - Ambito territoriale di Torino Ufficio Inclusione Area Istruzione e Formazione Professionale

Dettagli

BES: Nuove indicazioni ministeriali. Flavio Fogarolo Claudia Munaro

BES: Nuove indicazioni ministeriali. Flavio Fogarolo Claudia Munaro BES: Nuove indicazioni ministeriali Flavio Fogarolo Claudia Munaro OGGI Disabilità ADHD Assenze Svantaggio culturale Stranieri Disagio Disturbi Specifici di Apprendimento Border line cognitivi Deficit

Dettagli

Scheda Individuazione alunni con BES Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado di... Classe/sezione...

Scheda Individuazione alunni con BES Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado di... Classe/sezione... Scheda Individuazione alunni con BES Scuola dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado di... Classe/sezione... In considerazione della vigente normativa riguardo ai Bisogni Educativi Speciali, viene

Dettagli

Studenti con bisogni educativi speciali Norme di riferimento e linee di azione

Studenti con bisogni educativi speciali Norme di riferimento e linee di azione Studenti con bisogni educativi speciali Norme di riferimento e linee di azione Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Seregno, 23 febbraio 2017 Struttura dell intervento Il termine Le

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE Anno scolastico 2018/19 Per inclusione scolastica intendiamo un processo volto a rimuovere gli ostacoli alla partecipazione e all'apprendimento che possono derivare dalla

Dettagli