Tribunale di Firenze Camera di Commercio di Firenze Progetti di innovazione giudiziaria INTESA PER LE INNOVAZIONI NEL TRIBUNALE DI FIRENZE TRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tribunale di Firenze Camera di Commercio di Firenze Progetti di innovazione giudiziaria INTESA PER LE INNOVAZIONI NEL TRIBUNALE DI FIRENZE TRA"

Transcript

1 Tribunale di Firenze INTESA PER LE INNOVAZIONI NEL TRIBUNALE DI FIRENZE TRA TRIBUNALE DI FIRENZE e CAMERA DI COMMERCIO DELL INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI FIRENZE 1

2 Il Tribunale di Firenze, rappresentato dal Presidente ENRICO OGNIBENE, nato a La Spezia l 11 febbraio 1941, domiciliato ai fini della presente Intesa presso il Tribunale di Firenze Viale Guidoni n. 61, Firenze - Nuovo Palazzo di Giustizia, e La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Firenze, di seguito denominata Camera di Commercio, rappresentata dal Presidente VASCO GALGANI, nato a Barberino Val d Elsa il 30 gennaio 1948 domiciliato ai fini della presente Intesa presso la sede in Piazza dei Giudici n. 3, Firenze VISTO il Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia; le Linee Strategiche Verso il Sistema nazionale di e-government del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica amministrazione; il D.lgs. 30 dicembre 2010, n. 235 recante modifiche ed integrazione al D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell Amministrazione digitale; il Decreto del Ministro della Giustizia 21 febbraio 2011, n. 44; il provvedimento di introduzione delle specifiche tecniche in data 18 luglio 2011; l art. 37, commi 4 e 5, legge 111/2011; il D.lgs. 28/2010; i Decreti Ministeriali di attivazione presso il Tribunale di Firenze del Processo Civile Telematico dei servizi telematici a valore legale delle esecuzioni immobiliari (18 ottobre 2010), Decreti Ingiuntivi (11 gennaio 2011), provvedimenti dei giudici (26 ottobre 2011) e comunicazioni di cancelleria (D.M. 10 novembre 2011 pubblicato in G.U. n. 5 del 7 gennaio 2012); il Protocollo per il progetto Nausicaa dell , condotto nell ambito dell Osservatorio della giustizia civile di Firenze con la collaborazione di varie istituzioni locali e con la partecipazione di alcuni giudici del Tribunale di Firenze e l Organismo di mediazione/conciliazione istituito presso la Camera di Commercio; 2

3 PREMESSO CHE - l art. 1, comma 5, lettera h) della legge 11 novembre 2011, n. 180 denominata Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese, mira ad adeguare l'intervento pubblico e l'attività della pubblica amministrazione alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese ; - l art. 2, comma 1, della legge 11 novembre 2011, n. 180 indica quali principi generali della anzidetta legge, che concorrono a definire lo statuto delle imprese e dell'imprenditore: (..) c) il diritto dell'impresa di operare in un contesto normativo certo e in un quadro di servizi pubblici tempestivi e di qualità, riducendo al minimo i margini di discrezionalità amministrativa; d) la progressiva riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese, in particolare delle micro, piccole e medie imprese, in conformità a quanto previsto dalla normativa europea; e) la partecipazione e l'accesso delle imprese, in particolare delle micro, piccole e medie imprese, alle politiche pubbliche attraverso l'innovazione, quale strumento per una maggiore trasparenza della pubblica amministrazione; (..) o) la riduzione, nell'ambito di un apposito provvedimento legislativo, della durata dei processi civili relativi al recupero dei crediti vantati dalle imprese verso altre imprese entro termini ragionevolmente brevi, con l'obiettivo di un anno ; - l innovazione tecnologica e organizzativa deve essere considerata uno strumento della più generale innovazione della Giustizia; - per raggiungere obiettivi di efficienza ed efficacia dell azione giudiziaria è fondamentale che tutte le istituzioni coinvolte siano componenti organiche di una rete di collaborazione, con ruoli distinti e responsabilità ben definite e cooperanti; - il Tribunale di Firenze ha attiva da anni una stretta collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze per l innovazione dei processi organizzativi del Tribunale; - il Tribunale di Firenze è da tempo direttamente attivo nella realizzazione del programma ministeriale del Processo Civile Telematico e in vari progetti di innovazione di rilevanza nazionale collaborando, anche mediante specifiche intese, con enti ed istituzioni di riferimento, quali Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Firenze, Ministero della Giustizia, Direzione Generale Servizi Informativi e Automatizzati del Ministero della Giustizia, Regione Toscana, Università degli Studi di Firenze, Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali dell Università di Firenze; 3

4 - Il Tribunale di Firenze e la Camera di Commercio di Firenze hanno interesse a sviluppare forme di collaborazione organizzativa che siano in grado di conferire ulteriore impulso e snellezza al processo tecnico-amministrativo di sviluppo telematico, informatico ed informativo degli uffici giudiziari, nonché ai processi di organizzazione e reingegnerizzazione del Tribunale di Firenze, concordando nel definire come prioritaria e urgente l innovazione dei servizi della giustizia e l implementazione delle procedure e dei servizi del Processo Civile Telematico come strategia per affrontare positivamente i problemi di scarsità delle risorse del Tribunale e di necessità di semplificazione e celerità delle procedure; - Il contributo che l Ente camerale può fornire al Tribunale per tali processi di innovazione può avvenire sia direttamente, tramite l erogazione di servizi del sistema camerale, attraverso la società consortile InfoCamere, sia indirettamente con l attivazione di società di mercato che hanno specifiche competenze nelle materie relative ai progetti di interesse; RITENUTO OPPORTUNO creare sinergie e favorire esperienze di condivisione e riutilizzo di soluzioni organizzative e tecnologiche nell ottica dell economia e del miglioramento continuo nell ambito della società dell informazione e dell innovazione digitale; contribuire alla diffusione dei piani di innovazione tecnologica e organizzativa del settore giustizia per la ricaduta positiva sull economia locale e sui servizi ai professionisti ed ai cittadini; progettare insieme l innovazione tecnologica e organizzativa nel settore penale e civile del Tribunale di Firenze per consentire alle imprese del circondario una più efficace e tempestiva tutela giudiziaria; contribuire, anche in collaborazione con altre istituzioni, allo studio dell impatto sul territorio fiorentino dei progetti di innovazione e organizzazione attualmente in corso al Tribunale di Firenze, nonché di quelli che si svilupperanno, sotto il profilo della formazione dei giovani, del miglioramento nell erogazione dei servizi giustizia nel territorio, dell analisi dell impatto dei progetti in termini di competitività delle imprese sul territorio, dello sviluppo di questioni normative connesse, della percezione dei servizi giustizia nei cittadini del territorio. 4

5 CONVENGONO Articolo 1 - Premesse Le premesse costituiscono parte integrante del presente Protocollo di Intesa. Articolo 2 - Obiettivi e finalità Le parti si impegnano a favorire l introduzione delle nuove tecnologie e dei nuovi progetti di organizzazione presso il Tribunale di Firenze, a progettare insieme innovazioni nel settore civile e penale al fine di offrire ad imprese e cittadini celeri servizi di Giustizia e soprattutto una più efficace e tempestiva tutela giudiziaria. Articolo 3 - Impegni delle parti La Camera di Commercio si impegna a: - individuare, nei limiti delle proprie capacità e disponibilità di bilancio, fonti finanziarie utili per la realizzazione di progetti innovativi da attuare attraverso imprese specializzate del settore, scelte di concerto con gli enti istituzionali interessati; - partecipare in maniera attiva ai processi di acquisizione dei beni e servizi necessari a rendere operanti i progetti definiti di interesse; - favorire la diffusione della posta elettronica certificata, anche attraverso l offerta di PEC convenzionate del sistema camerale; - favorire, attraverso il proprio ufficio studi, e con la collaborazione di enti ed istituzioni interessati, l analisi della domanda di giustizia, con particolare riferimento a quella proveniente dalle imprese e verso le imprese, l analisi dei processi organizzativi e delle ripercussioni sul territorio dei risultati connessi ai vari progetti del Tribunale di Firenze Il Tribunale di Firenze si impegna a : - introdurre nella propria azione giudiziaria nuove misure organizzative e nuove tecnologie per ridurre i tempi di trattazione dei processi civili e penali, rendere omogenea l attività giudiziaria espletata nelle sezioni distaccate ed in quella centrale e ad offrire servizi telematici; 5

6 - fornire la propria collaborazione ai fini dello studio e ricerca dei progetti di interesse, attraverso magistrati e personale amministrativo, mettendo a disposizione i dati e le informazioni di interesse,, nel rispetto della normativa di riferimento; - dare piena attuazione ai progetti individuati nella presente Intesa. Articolo 5 - Tavolo tecnico per le innovazioni nel Tribunale Per il perseguimento degli obiettivi e per il monitoraggio delle azioni fissate nel presente Protocollo di Intesa, viene costituito un Tavolo Tecnico Permanente per proporre ed attuare progetti di innovazione per il Tribunale di Firenze, anche attraverso l adeguamento delle infrastrutture tecnologiche e l avvio dei sistemi informatici nazionali. Il predetto Tavolo Tecnico è aperto alla partecipazione di rappresentanti degli Ordini Professionali e degli Enti che intendano aderire ai principi e alle azioni esposte nel presente Protocollo, sostenendone adeguatamente la realizzazione. Il Tavolo Tecnico per le Innovazioni nel Tribunale di Firenze sarà coordinato da uno o più delegati del Tribunale e da uno o più rappresentanti della Camera di Commercio. Il Tavolo Tecnico potrà, se del caso, essere integrato da un rappresentante tecnico degli aderenti a singoli progetti. Il Tavolo Tecnico provvederà a: - coordinare le attività per garantire il raggiungimento delle finalità previste dal presente protocollo; - elaborare le schede progettuali per gli interventi previsti; - attuare le attività nelle forme e nei tempi previsti dalle schede progettuali; - monitorare le attività attraverso un sistema condiviso di controlli operativi; - relazionare periodicamente ai sottoscrittori l andamento delle attività e gli esiti progettuali; - predisporre la relazione di rendicontazione annuale di cui all art.8. Articolo 6 - Adesioni ai progetti 6

7 Ai progetti del presente Protocollo ed al Tavolo Tecnico potranno aderire, su accordo di tutte le parti, Ordini professionali, Enti territoriali, Fondazioni, che si impegneranno a supportare taluni dei progetti di innovazione da realizzare. Articolo 7 - Durata Il presente Protocollo ha durata di anni tre a decorrere dalla data della sua sottoscrizione. Le parti si riservano in ogni tempo la facoltà di rinnovo, eventualmente anche in forme differenti della presente intesa e anche con la partecipazione di altri enti ed istituzioni. Art. 8 Sostegno economico La Camera di Commercio di Firenze supporterà i progetti di innovazione del Tribunale di Firenze erogando i servizi e le prestazioni necessarie, dettagliati nella presente convenzione e quelli che in seguito saranno meglio indicati, con un importo di spesa di ,00, definito allo stato della presente convenzione per l anno in corso, importo rinegoziabile e registrato dalla Camera nel proprio bilancio, secondo le proprie procedure contabili. L onere della Camera di Commercio per gli anni 2013 e 2014 verrà definito mediante scambio di atti tra gli enti sottoscrittori. Il Tavolo Tecnico di cui all art. 5 provvederà, anche a tal fine, a redigere relazione di rendicontazione dell attività svolta con cadenza annuale. Sulla base dei risultati conseguiti, per i successivi due anni di durata del presente accordo, il Tribunale si propone di identificare nuovi interventi e sviluppi. Eventuali variazioni a quanto previsto nel presente Protocollo potranno comportare la rinegoziazione delle condizioni in esso previste. Articolo 9 - Progetti di Innovazione Le parti, congiuntamente, individuano, allo stato, i seguenti progetti prioritari attinenti il Tribunale di Firenze, indicati nella presente Intesa nelle loro linee generali, eventualmente da meglio specificare successivamente. Le parti promuoveranno iniziative per la digitalizzazione, telematizzazione e organizzazione del Tribunale di Firenze. 7

8 I progetti saranno attuati nel rispetto della normativa in vigore nei settori di interesse di intervento, ed in particolare allo stato per i progetti individuati e sotto indicati del D.M. 21 febbraio 2011, n. 44 e del provvedimento dirigenziale Direzione Generale dei Servizi Informativi Automatizzati del Ministero Giustizia del 18 luglio 2011, del D.lgs., 82/2005 e successive modificazioni, dell art 4, commi 1 e 2, del D.L. 193/2009, convertito nella legge 24/2010, nonché dell art 37, commi 4 e 5, legge 111/2011, e del D.lgs. 28/2010. Primo progetto: Diffusione del Processo Civile Telematico Uno degli obiettivi principali da raggiungere per la giustizia civile è l introduzione del Processo Civile Telematico procedendo gradualmente a: - bonificare ed integrare i dati nei registri informatici civili; - dispiegare i software ministeriali di redazione dei magistrati; - rilasciare in via telematica copia delle sentenze civili; - creare banche dati delle sentenze civili sia per il rilascio informatico di copia che per la consultazione dei precedenti; - svolgere corsi di informatica avanzata per il personale amministrativo e per i magistrati; - dispiegare, con eventuali ulteriori finanziamenti, assistenza continuativa nella fase di avvio del PCT; - realizzare una formazione specifica per il PCT. Il Tribunale di Firenze ricorda di essere già attivo nel Processo Civile Telematico con i seguenti servizi a valore legale: decreti ingiuntivi; esecuzioni immobiliari; comunicazioni di cancelleria; depositi dei provvedimenti dei giudici; Il Tribunale di Firenze fa presente che lo sviluppo dei servizi telematici in PCT si sta svolgendo in collaborazione con il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Firenze, in virtù di apposita convenzione, nonché nell ambito del Protocollo di Intesa stipulato tra Ministero Giustizia Regione Toscana Ministero Pubblica Amministrazione ed Innovazione in data 9 febbraio 2012, in collaborazione con le relative istituzioni coinvolte in detto Protocollo. 8

9 La Camera di Commercio prende atto di tale quadro di intese impegnandosi alla collaborazione con gli Enti pubblici interessati e coinvolti nello sviluppo del progetto PCT per il Tribunale di Firenze. In tale ambito le parti promuovono l utilizzo di tecnologie di comunicazione digitale, con particolare riferimento alla PEC ed alla Firma Digitale, nonché lo sviluppo del PCT anche alle imprese, eventualmente con progetti di interoperabilità con i sistemi ed infrastrutture che la Camera di Commercio metterà a disposizione dei propri iscritti. Le parti danno atto che riveste estremo interesse la sperimentazione dei servizi telematici nei quali possano essere più direttamente coinvolte le imprese del territorio, quindi in primo luogo la sperimentazione della gestione dei flussi telematici inerenti alla volontaria giurisdizione che coinvolge le imprese, con particolare attenzione alla funzione del Giudice del Registro e alle relative comunicazioni di cancelleria (D.P.R. 23 luglio 2004, n. 247). Per tale progetto il Tribunale si impegna a: continuare a progredire nella diffusione dei servizi telematici già attivi a valore legale; sviluppare ulteriori servizi telematici già completamente operativi nel sistema ministeriale PCT (pagamenti telematici, memorie telematiche, copie); sperimentare, facendone esplicita richiesta alla Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia, altri servizi telematici non ancora completamente operativi nel sistema ministeriale PCT, quali quelli inerenti alla Volontaria Giurisdizione con imprese del territorio coinvolte in qualità di parti; Per tale progetto la Camera di Commercio si impegna a: consegnare a tutti i magistrati ed al personale amministrativo addetto ai servizi telematici PCT del Tribunale di Firenze (privi della firma digitale e che ne facciano richiesta tramite il Tribunale), il Token necessario per l apposizione della firma digitale; fornire PC e hardware necessari per dispiegare meglio il progetto, nelle modalità che saranno indicate dal Tribunale di Firenze, previa acquisizione del concerto per quanto di competenza, del Cisia di Firenze e della DGSIA del Ministero Giustizia; mettere a disposizione ulteriori risorse per lo sviluppo del progetto secondo modalità che saranno ulteriormente indicate; assistere le imprese iscritte per l utilizzo della PEC e nelle modalità di interazione con il Tribunale per la gestione concreta dei flussi telematici in PCT; 9

10 proporre al Tribunale di Firenze sistemi per una più celere pubblicazione delle sentenze dichiarative di fallimento, soprattutto quando saranno rese con i sistemi telematici ministeriali e dei provvedimenti della Volontaria Giurisdizione, specie per il settore di interesse delle imprese; verificare e proporre al Tribunale di Firenze la concreta utilizzabilità di propri sistemi e banche dati, quali, ad esempio, il servizio Telemaco. Secondo progetto: Mandati di pagamento on line Le parti verificheranno quali risorse manchino per la piena attuazione del progetto ministeriale mandati di pagamento on line, progetto strettamente connesso al primo. Terzo progetto: Creazione banca dati di giurisprudenza del Tribunale Le parti convengono essere di estremo interesse convergere risorse nella più celere creazione della banca dati giurisprudenziale dei provvedimenti del Tribunale. A tal fine il Tribunale sottolinea come già i magistrati utilizzino in Processo Civile Telematico il software ministeriale Consolle del Giudice e depositino, con valore legale, nei registri di cancelleria sentenze e provvedimenti telematici, la cui utilizzazione per la fruizione esterna è di facile attuazione. Le parti individueranno le modalità e le procedure per una utilizzazione delle sentenze e della banca dati dei provvedimenti dei magistrati eventualmente, anche tramite la messa a disposizione da parte della Camera di Commercio di Firenze di risorse e software, impegnandosi quest ultima a collaborare con le istituzioni e gli enti che possano essere interessati nell utilizzo di una banca dati dei provvedimenti del Tribunale (Ordini, Università ecc.). Quarto progetto: Area penale Nell ambito dei programmi ministeriali le parti individueranno le modalità di collaborazione per lo sviluppo di progetti in area penale, sia con riferimento all informatizzazione del settore, sia con riferimento alla creazione di banche dati dei provvedimenti e di rilascio telematico di copia, nonché ad altri progetti organizzativi di successiva individuazione. 10

11 Quinto progetto: Ufficio del Processo e stages Il Tribunale fa presente di avere stipulato, da diversi anni, varie convenzioni con Consiglio dell Ordine degli Avvocati, Università e Scuola della Specializzazione per le Professioni Legali, al fine di far svolgere a studenti e praticanti avvocati parte del tirocinio di studi o della pratica presso il Tribunale, in un ottica di costruzione dell Ufficio del Processo, quale formula organizzativa di assistenza del giudice e della cancelleria. Le parti si impegnano a sviluppare tale progetto, in collaborazione con le istituzioni e gli Enti interessati, nel modo che segue: attraverso un attività di studio circa la riduzione delle pendenze e dei tempi di conclusione delle cause, eventualmente avvalendosi dell ufficio studi della Camera di Commercio, collaborando anche con le istituzioni interessate (Università, Ordini ecc.); attraverso un attività di studio in ordine al processo formativo dei giovani stagisti e praticanti, nonché al loro inserimento nel mercato del lavoro; attraverso la messa a disposizione di PC, hardware e firme digitali eventualmente necessarie da parte della Camera di Commercio; attraverso la valutazione degli effetti nella gestione dei processi lavorativi interni al Tribunale. Sesto progetto: Mediazione Le parti considerano opportuno analizzare e valutare lo sviluppo della mediazione di cui al D.lgs. 28/2010 in relazione al miglioramento dell accesso alla giustizia da parte del cittadino, anche in considerazione del fatto che la Camer di Commercio è già attiva con un proprio organismo di conciliazione e partecipa attivamente da tempo al progetto Nausicaa degli Osservatori della Giustizia Civile, al quale collaborano magistrati del Tribunale di Firenze. Le parti si impegnano a definire meglio in seguito le linee di intervento per tale progetto, anche collaborando con istituzioni ed enti eventualmente interessati. Firenze, lì 3 agosto 2012 Per il Tribunale di Firenze Il Presidente Enrico Ognibene Per la Camera di Commercio di Firenze Il Presidente Vasco Galgani 11

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA CONVENZIONE FRA TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI TORINO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI TORINO PROTOCOLLO D INTSA TRA IL MINISTRO PR LA PUBBLICA AMMINISTRAZION L INNOVAZION IL MINISTRO DLLA GIUSTIZIA IL PRSIDNT DL TRIBUNAL DI TORINO IL PROCURATOR DLLA RPUBBLICA PRSSO IL TRIBUNAL DI TORINO 1 Il Ministro

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA L UNIONCAMERE PER LA REALIZZAZIONE DEL PORTALE PER L ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE per l ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e la realizzazione di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA E IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA E IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA E IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA PER LO SVILUPPO DEI SERVIZI IN MATERIA DI GIUSTIZIA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL SINDACO DEL COMUNE DI ROMA PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL SINDACO DEL COMUNE DI ROMA PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E IL SINDACO DEL COMUNE DI ROMA PER LO SVILUPPO DEL PIANO DI E-GOVERNMENT 1 Il Ministro per la pubblica amministrazione

Dettagli

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato Il Sistema Tribunale Civile di Bologna 1 sede centrale e 2 sedi distaccate: Imola e Porretta Terme

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

Protocollo d intesa per la costituzione del Patto per la Giustizia della città di Bologna

Protocollo d intesa per la costituzione del Patto per la Giustizia della città di Bologna Protocollo d intesa per la costituzione del Patto per la Giustizia della città di Bologna Promotori Il Comune di Bologna e La Corte d Appello di Bologna; Il Tribunale di Bologna; Il Tribunale per i Minorenni

Dettagli

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA Il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Il Ministro della Giustizia PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di digitalizzazione, evoluzione ed integrazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria DIPARTIMENTO DELLE FINANZE PROTOCOLLO D INTESA tra Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria e il Consiglio di Presidenza della Giustizia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria DIPARTIMENTO DELLE FINANZE PROTOCOLLO D INTESA tra Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria e Il Consiglio di Presidenza della Giustizia

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA L'anno 2010 il giorno del mese di... TRA Regione Toscana - Giunta Regionale, codice fiscale n.386030488 con sede in Firenze via Cavour 16/18 e rappresentata nella persona del dott.

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con sede legale a Roma, via Ulpiano, 11-00184 Roma, qui di seguito denominato "Dipartimento", nella

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E RETE IMPRESE ITALIA (Confcommercio, Confartigianato, CNA, Confesercenti, Casartigiani) PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA

Dettagli

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

Tavolo della Giustizia della Città di Milano Tavolo della Giustizia della Città di Milano Le iniziative sviluppate per la definizione ed attivazione dei progetti e l elaborazione del piano strategico di sviluppo dei servizi in vista di Expo 2015

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato cciaa_sa AOO1-CCIAA_SA - REG. CSARP - PROTOCOLLO 0008612/U DEL 24/03/2017 10:49:16 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato dal Direttore Generale Dott.ssa

Dettagli

Convenzione business key

Convenzione business key Convenzione business key Convenzione Camera di Commercio di Parma e AIGA Parma per il rilascio di firme digitali Gazzetta di Parma: La semplificazione arriva negli studi legali PROMOZIONE PER LA DIFFUSIONE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Protocollo d intesa tra Università degli Studi di Cagliari e Teatro Stabile della L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, partita iva 00443370929,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx PROTOCOLLO D INTESA TRA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI SALERNO (C.F.95112030655) d ora in poi denominato ODCEC SALERNO, rappresentato dal Presidente Salvatore Giordano,

Dettagli

Processo Civile Telematico Giudici di Pace

Processo Civile Telematico Giudici di Pace Processo Civile Telematico Giudici di Pace 2/5 Realizzato da Ministero della Giustizia Obiettivo Tematico OT2 (Crescita digitale) - RA 2.2 Azione 2.2.1 Soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione e

Dettagli

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 1 Legge Regionale 15/2005 - Articolo 2, commi 8 11. Assegnazione a sostegno di studi di fattibilità e progetti di riorganizzazione

Dettagli

Protocollo d intesa. Premesso

Protocollo d intesa. Premesso Protocollo d intesa tra Comune di Salerno, Tribunale di Salerno, Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Salerno e Cooperativa Sociale La Tavola Rotonda per la diffusione e la promozione dell Istituto

Dettagli

Regione Lombardia, con sede legale in., legalmente. Unioncamere Lombardia, con sede legale in., legalmente VISTI

Regione Lombardia, con sede legale in., legalmente. Unioncamere Lombardia, con sede legale in., legalmente VISTI SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE LOMBARDIA PER LA PROMOZIONE DI INTERVENTI DI SEMPLIFICAZIONE PER LE IMPRESE E LO SVILUPPO DI UN MODELLO REGIONALE DI INTEROPERABILITA

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi Il PCT nel decreto legge 24 giugno 2014, n. 90 Semplificazione e Trasparenza (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l efficienza degli uffici giudiziari) Roma, 25

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO - MIBACT e SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE SNA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO - MIBACT e SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE SNA PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO - MIBACT e SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE SNA 2 Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Dettagli

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U) cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO /U DEL 15/11/ :09:09 MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0016282.16-11-2016 cciaa_ce AOO1-CCIAA_CE - REG. CCERP - PROTOCOLLO 0022610/U DEL 15/11/2016 17:09:09 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca L UFFICIO

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI CASSINO E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASSINO PROTOCOLLO SUL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

TRIBUNALE ORDINARIO DI CASSINO E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASSINO PROTOCOLLO SUL PROCESSO CIVILE TELEMATICO TRIBUNALE ORDINARIO DI CASSINO E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASSINO PROTOCOLLO SUL PROCESSO CIVILE TELEMATICO II Edizione aggiornata al d.l.90/2014 II Tribunale di Cassino e il Consiglio dell

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011 CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE Roma, mercoledì 12 gennaio 2011 La conferenza stampa congiunta La conferenza stampa congiunta tra il Guardisigilli Alfano

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L'INNOVAZIONE E IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA PER SVILUPPARE AZIONI VOLTE AD ACCRESCERE LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE DELLE

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cyl{':'ud""",Wl CJ';braimw,JeIt'9t,'MJl,AAtà" W?ker=, PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Ente Nazionale Istruzione Professionale

Dettagli

PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA Qui si può inserire qualche immagine PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA AVVIO SPERIMENTAZIONE COM-UNICA la tua attività commerciale al SUAP BOZZA DI INTESA TRA Camera di Commercio Industria

Dettagli

si conviene e si stipula quanto segue:

si conviene e si stipula quanto segue: ALLEGATO SCHEMA DI PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA-ROMAGNA, LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSESSORATO ALLA SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ E LAVORO

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELLA SANITA PROTOCOLLO D INTESA TRA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELLA SANITA PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Interno e Ministero della Sanità Premesso che con la legge n. 127 del 1997, così come modificata dalla legge n. 191 del 1998

Dettagli

EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AMBITO GIUDIZIARIO AREA CIVILE

EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AMBITO GIUDIZIARIO AREA CIVILE FORUM PA 2013 Roma 28 30 maggio 2013 EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AMBITO GIUDIZIARIO AREA CIVILE Rita Aquilanti Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. In materia di utilizzo coordinato e condiviso delle tecnologie. fruizione dei servizi giudiziari. tra

PROTOCOLLO D'INTESA. In materia di utilizzo coordinato e condiviso delle tecnologie. fruizione dei servizi giudiziari. tra PROTOCOLLO D'INTESA In materia di utilizzo coordinato e condiviso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ai fini del miglioramento della fruizione dei servizi giudiziari tra Ministero

Dettagli

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA Giudice di Pace di Monza Ordine degli Avvocati di Monza Camera Penale di Monza PROTOCOLLO D INTESA PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO

Dettagli

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto

TRA. la Regione Liguria UNIVERSITÀ DI GENOVA ASSOCIAZIONI SINDACALI ASSOCIAZIONI DATORIALI. di seguito denominate Parti. Visto Apprendistato 2013-2014 PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE (art. 5 D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167 ) (art. 41 della Legge regionale 11 maggio 2009 n. 18) PROTOCOLLO DI INTESA TRA la Regione Liguria E UNIVERSITÀ

Dettagli

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del ) + LA BUONA SCUOLA LEGGE 13.7.2015 n.107 (G.U. del 15.7.2015) + OGGETTO E FINALITA Commi 1-4 2 Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza Innalzamento dei livelli di istruzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI MISURE STRATEGICHE A

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO DI INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA Procura della Repubblica Presso il Tribunale di Roma PROTOCOLLO D'INTESA TRA l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, di seguito denominata AGCM o Autorità, in persona del suo rappresentante,

Dettagli

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet Allegato a) Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA Irpet e Università degli studi di Firenze Università degli studi di Pisa Università degli studi di Siena Università per stranieri di Siena Scuola Normale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA E CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA ONLUS - Firenze 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

Dettagli

REGIONE TOSCANA Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo. Settore Reti di Governance

REGIONE TOSCANA Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo. Settore Reti di Governance REGIONE TOSCANA Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo. Settore Reti di Governance Programma Regionale di e-government: e.toscana Progetto "e.toscana per l'accesso" attuativo della linea

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA ACCORDO ai sensi dell articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l adozione del regolamento ediliziotipo ai sensi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO E DELLA PRODUTTIVITA DEL LAVORO PUBBLICO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUTTIVITA DEL LAVORO PUBBLICO E LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna Protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Giunta e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per la promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro 1 L'Ufficio Scolastico Regionale

Dettagli

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE, di seguito detto Ministero, - nella persona del Ministro

Dettagli

Avvio a valore legale dei depositi telematici

Avvio a valore legale dei depositi telematici Processo civile telematico Avvio a valore legale dei depositi telematici 16 maggio 2012 - Palazzo di Giustizia di Catania Rassegna stampa a cura di Comunicati Stampa Rassegna Cartacea Rassegna Web Spazio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

OSSERVATORIO ITALIANO

OSSERVATORIO ITALIANO OSSERVATORIO ITALIANO Appendice a cura di Paolo Bonetti Varie 14. Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Accordo tra il Governo, le Regioni

Dettagli

giustizia, innovazione e best practice

giustizia, innovazione e best practice 2 0 5 1 20 giustizia, innovazione e best practice Secondo il rapporto Doing Business 2013 della Banca Mondiale, l Italia è al 73 posto su 185 paesi presi in esame per la stima dell efficienza del sistema

Dettagli

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Calabria- Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione

Dettagli

Quadro normativo e stato della giurisprudenza in tema di giustizia digitale

Quadro normativo e stato della giurisprudenza in tema di giustizia digitale Quadro normativo e stato della giurisprudenza in tema di giustizia digitale INCONTRO CON I REFERENTI DISTRETTUALI PER L INFORMATICA Roma 26 maggio 2015 Ileana Fedele Rinvio a relazione scritta incentrata

Dettagli

ACCORDO PROCEDIMENTALE

ACCORDO PROCEDIMENTALE Assistenza Tecnica delle Politiche del Lavoro a supporto delle funzioni delle Province in materia di servizi per il lavoro e delle politiche attive del lavoro. ACCORDO PROCEDIMENTALE TRA L Agenzia Regionale

Dettagli

I CONTRATTI DI RETE 15/09/2015. Dr. Sebastiano Deias. Dr. Nicola Mura, 1

I CONTRATTI DI RETE 15/09/2015. Dr. Sebastiano Deias. Dr. Nicola Mura, 1 I CONTRATTI DI RETE 15/09/2015 Dr. Sebastiano Deias Dr. Nicola Mura, 1 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO Decreto legge 5/2009 convertito in legge 33/2009 e modificato con legge 99/2009 ; Decreto legge 78/2010

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0008922.03-08-2016 PROTOCOLLO D'INTESA' tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e WWF Italia "Rafforzare il rapporto

Dettagli

LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Elenco delle abbreviazioni

LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Elenco delle abbreviazioni LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Prefazione Elenco delle abbreviazioni XIII XV COMUNICAZIONI E NOTIFICAZIONI TELEMATICHE L. 20 novembre 1982, n. 890 Notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) La Scuola Internazionale e (di seguito denominato ALMA) di Cucina Italiana "Rafforzare il

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistemi informativi automatizzati per la giustizia

Dettagli

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna

Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna Patto per la Giustizia dell'area metropolitana di Bologna Protocollo d'intesa La Corte d Appello di Bologna La Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Bologna Il Tribunale di Bologna

Dettagli

Il processo telematico dei professionisti

Il processo telematico dei professionisti Il processo telematico dei professionisti Il quadro normativo EVOLUZIONE STORICA L impianto normativo vigente 1. D.L. 29 dicembre 2009, n. 193, Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA Università degli Studi di Milano-Bicocca con sede in Milano, Piazza dell'ateneo Nuovo n. 1, C. F. 12621570154, in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina Messa, vista

Dettagli

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 18 marzo 2015, ha adottato la seguente delibera:

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 18 marzo 2015, ha adottato la seguente delibera: Protocollo d'intesa fra il Ministro per la giustizia ed il Consiglio superiore della magistratura per lo sviluppo di azioni volte al miglioramento qualitativo della messa a disposizione dei dati statistici

Dettagli

Confederazione Italiana Agricoltori del Molise

Confederazione Italiana Agricoltori del Molise Confederazione Italiana Agricoltori del Molise PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAMPOBASSO E LE ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA DELLA PROVINCIA - VISTO

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0006570.20-03-2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLA RICERCA E DELL UNIVERSITÀ UFFICIO

Dettagli

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015 ALLEGATO 1 PIANO ATTIVITA A CARICO DI ANCI E ANCI LOMBARDIA PER L ANNO 2016 IN ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA, ANCI E ANCI LOMBARDIA PER L ATTUAZIONE DI INIZIATIVE DI INNOVAZIONE

Dettagli

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi

VISTA CONSIDERATI la Delibera n. 65/2015 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica che individua l ammontare di risorse complessi Protocollo di intesa Tra Ministero dello Sviluppo Economico (di seguito il MiSE) Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (di seguito il MiBACT) Agenzia per l Italia Digitale (di seguito

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana... Avvertenze... Guida alla consultazione... V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica italiana... 3 NORME GENERALI 1. LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241. Nuove norme in materia di

Dettagli

REGIONE SARDEGNA CONVENZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E

REGIONE SARDEGNA CONVENZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E Allegato alla Delib.G.R. n. 20/7 del 26.4.2011 REGIONE SARDEGNA CONVENZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E l INPS IN ATTUAZIONE DELL ACCORDO QUADRO, DI CUI ALL ART. 20 DECRETO LEGGE N. 78 DEL

Dettagli

allegato determinazione n. 64 del 6 aprile 2018 OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2018

allegato determinazione n. 64 del 6 aprile 2018 OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2018 allegato determinazione n. 64 del 6 aprile 2018 OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2018 28 marzo 2018 Sommario 1. Premessa... 3 2. Informazioni generali sull Amministrazione... 3 3. Descrizione dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico Tra La Regione Liguria ( nel prosieguo definita "Regione") con

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA COLLABORAZIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE TRA - Il Ministero dell Interno con sede legale in Roma Via del Viminale n. 1 ROMA, rappresentato

Dettagli

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER

PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER REGIONE TOSCANA Giunta Regionale ANCI Toscana UNCEM URPT ACCORDO PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE E PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI INTERGEO E SIGMATER FRA REGIONE TOSCANA E ANCI

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Softlab S.p.a. (di seguito denominato SOFTLAB)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Softlab S.p.a. (di seguito denominato SOFTLAB) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Softlab S.p.a. (di seguito denominato SOFTLAB) "Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA. LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA TOSCANA (di seguito denominato USR TOSCANA) e LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO 108La TOSCANA (di seguito denominata L.C.108La) Rafforzare e

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FRUIZIONE DELLE BANCHE DATI DELL AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA AGEA - tra

CONVENZIONE PER LA FRUIZIONE DELLE BANCHE DATI DELL AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA AGEA - tra CONVENZIONE PER LA FRUIZIONE DELLE BANCHE DATI DELL AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA AGEA - tra l Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (di seguito denominata AGEA ) con sede in Roma, via Palestro,

Dettagli

Approvata con delibera della Giunta camerale n. 90 del 20 luglio 2018

Approvata con delibera della Giunta camerale n. 90 del 20 luglio 2018 Approvata con delibera della Giunta camerale n. 90 del 20 luglio 2018 CONVENZIONE TRA LA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO E GLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI BERGAMASCHI PER LA PROMOZIONE DELLO STRUMENTO

Dettagli

Protocollo d intesa per la promozione e la verifica della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Protocollo d intesa per la promozione e la verifica della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Protocollo d intesa per la promozione e la verifica della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione Release stabile Team per la Trasformazione Digitale 17 dic 2018 Indice dei contenuti 1

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Federazione Italiana (di seguito denominata FIPE) Pubblici Esercizi "Rafforzare il rapporto

Dettagli

ADDENDUM ALL ACCORDO DI PROGRAMMA PREMESSO CHE

ADDENDUM ALL ACCORDO DI PROGRAMMA PREMESSO CHE di seguito anche indicati come le Parti ADDENDUM ALL ACCORDO DI PROGRAMMA STIPULATO IN DATA 30 LUGLIO 2015 TRA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E REGIONE VENETO PREMESSO CHE 1. la legge 7 agosto 1990,

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018 DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018 Oggetto: Azioni per la legalità in campo ambientale Accesso degli organi di controllo al sistema informativo ambientale FDA Fruibilità Dati Albo Affidamento a Ecocerved

Dettagli

Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line

Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line Relazione sul Workshop di diffusione dei risultati della valutazione e delle buone pratiche Distretti Giudiziari di Bari, Lecce e Potenza Corte

Dettagli

33 D1) RILASCIO DISPOSITIVI DI FIRMA DIGITALE CNS E TOKEN USB - AFFIDAMENTO INCARICO A INFOCAMERE E SERVIZIO DI EMISSIONE DIFFERITA

33 D1) RILASCIO DISPOSITIVI DI FIRMA DIGITALE CNS E TOKEN USB - AFFIDAMENTO INCARICO A INFOCAMERE E SERVIZIO DI EMISSIONE DIFFERITA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO Deliberazione di Giunta n. 33 / 12.4.2016 33 D1) RILASCIO DISPOSITIVI DI FIRMA DIGITALE CNS E TOKEN USB - AFFIDAMENTO INCARICO A INFOCAMERE

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro - S.U. (di seguito denominato ANCL ) "Rafforzare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0002553.07-03-2016 PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Federazione delle Associazioni Italiane

Dettagli

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE

m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R IL DIRETTORE GENERALE m_pi.aoodgefid.registro DEI DECRETI DIRETTORIALI.R.0000654.30-10-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTO l articolo 97 della Costituzione della Repubblica

Dettagli

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI ROMA DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA PROPOSTA DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO LA PROCURA GENERALE PRESSO LA CORTE DI APPELLO

Dettagli