Monitoraggio del gas radon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio del gas radon"

Transcript

1 Monitoraggio del gas radon Elena Caldognetto Servizio Laboratori - ARPAV Verona INFN Legnaro 19/6/18

2 Che cos è il radon? Il Radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale. Esistono in natura tre isotopi di Radon: -219 derivato dall U-235, esiguo in natura -220 derivato dal Th-232, tempo di dimezzamento molto breve e per questo da un punto di vista sanitario è relativamente nocivo -222 derivato dall U-238; è ad esso che ci si riferisce quando si parla di Radon

3 Sorgenti di radon negli ambienti confinati Sorgenti di radon Percentuale Suolo 56 Elementi costruttivi 21 Aria esterna 20 Acqua 2 Gas naturale 1 Totale 100 Sorgenti di radon in Veneto SORGENTE CONTRIBUTO % AL RADON INDOOR Suolo Materiali da costruzione 2 5 Acqua 1 2 Gas naturale < 1

4 Sorgenti di radon nei materiali da costruzione Materiale Regione C Ra [Bq/kg] Tufo Campania Tufo Lazio Pozzolana Campania Pozzolana Lazio Lava Campania 709 Polvere vulcanica Campania 108 Peperino grigio Lazio 242 Peperino rosso Lazio 256 Porfido Lombardia Valori medi di radio riscontrati in Italia in alcuni tipi di materiali da costruzione

5 Meccanismi di ingresso V ext > V int T int >T ext a) Effetto camino b) Effetto vento P int < P ext

6 Quando è pericoloso? Il Radon, esalando principalmente dal suolo, se è rilasciato all aperto, viene rapidamente disperso nell atmosfera e la concentrazione che ne consegue è generalmente bassa. Se entra in un ambiente chiuso la sua concentrazione può crescere a causa del limitato ricambio d aria fino a raggiungere livelli molto elevati. In tal caso, se inalato, può provocare seri danni alla salute.

7 Perchè è pericoloso? Il Radon è un gas poco attivo chimicamente, pertanto non si deposita facilmente nei polmoni. Le sostanze più pericolose per la salute sono i suoi prodotti di decadimento. Questi sono chimicamente ed elettricamente reattivi e si depositano, in parte, sul pulviscolo atmosferico, sul vapore acqueo, sui composti organici volatili (fumo di sigaretta), o rimangono sospesi in aria. Durante la respirazione, le particelle più piccole possono giungere ai polmoni e fissarsi sui tessuti.

8 Perchè è pericoloso? I figli del radon continuano ad emettere radiazioni che, da questa posizione, colpiscono le cellule e sono in grado di danneggiarle irreversibilmente. Poiché esiste negli ambienti confinati un fattore di equilibrio tra i figli del radon e il radon stesso e poiché gli strumenti di rilevazione del radon sono più semplici ed economici, si preferisce riportare il problema sanitario in termini di concentrazione di gas radon.

9 Cosa provoca? L Organizzazione Mondiale della Sanità considera il Radon un agente cancerogeno riconosciuto, ed è, secondo le conoscenze ad oggi acquisite, più pericoloso del benzene, dell amianto e dell esposizione ai campi elettromagnetici. 82 % 10 % 4 % 3 % 1 %

10 Cosa provoca? È la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo di sigaretta, con il quale ha un effetto sinergico (un fumatore esposto ad elevate concentrazioni di radon è soggetto ad un rischio 15 volte superiore rispetto ad un non fumatore esposto alla stessa concentrazione).

11 Le cifre del rischio Numero di casi di tumore al polmone in Italia ISTAT (2013) Fonte: INAIL

12 Le cifre del rischio Il rischio dipende dalla concentrazione e dalla durata dell esposizione: se si vive in un ambiente in cui il livello di radon è maggiore si rischia di più, così come se si resta per lungo tempo esposti alle radiazioni emesse dal radon. A fini protezionistici, è quindi importante individuare le aree caratterizzate da un maggior rischio radon.

13 Campagne di monitoraggio: indagine nazionale 1989 Campione di oltre abitazioni; misure di durata annua. Risultati: Concentrazione media nazionale di 70 Bq/m 3 REGIONE (Bq/m 3 ) Piemonte 69 Valle d Aosta 44 Lombardia 111 Bolzano 70 Trento 49 Veneto 59 Friuli Venezia Giulia 99 Liguria 38 Emilia Romagna 44 Toscana 48 Umbria 58 Marche 29 Lazio 119 Abruzzo 60 Molise 43 Campania 95 Puglia 52 Basilicata 30 Calabria 25 Sicilia 35 Sardegna 64 CONCENTRAZIONE MEDIA REGIONALE

14 Possibili cause di elevate concentrazioni di radon La maggior presenza di Radon è legata: Dipendenza dal suolo: contenuto di radio nel suolo sottostante l edificio, permeabilità del suolo, presenza di faglie, Dipendenza dall edificio: materiali da costruzione, tipologia dell edificio, tecnica costruttiva, modo di impiego dei locali, stato e manutenzione dell edificio,... Dipendenza dalle condizioni climatiche ed ambientali della zona: temperatura, pressione, vento,...

15 Strumenti di misura Variabilità di lungo e breve termine, dovuta a fattori meteorologici concentrazione di radon concentrazione Radon giorno genn febb mar apr mag giug lugl agos notte giorno sett ott notte nov dic

16 Strumenti di misura Dosimetri passivi, per tempi di misura lunghi: utili a individuare una concentrazione media concentrazione di radon genn febb mar apr mag giug lugl agos sett ott nov dic Dosimetro a tracce Modello indagine nazionale Dosimetro a tracce Modello Radosys Dosimetri ad elettrete Strumentazione attiva, in grado di determinare l andamento temporale (studi specifici, ad esempio per interventi di bonifica) concentrazione Radon giorno notte giorno notte Esempio di dispositivo attivo per la misura del radon in dotazione ad ARPAV

17 Dosimetro a tracce modello Radosys RSKS

18 Principio del metodo La radiazione alfa emessa durante il decadimento del radon penetra all interno del dosimetro e quindi anche nel materiale plastico di cui è composto il rivelatore causando modifiche della struttura molecolare a causa della rottura delle catene polimeriche e creando un danno permanente. Con opportuna procedura di attacco chimico in soluzione basica, i danni molecolari che costituiscono una via preferenziale per l attacco chimico possono essere ingranditi ed evidenziati fino a diventare tracce con diametro dell ordine di una decina di micron visibili al microscopio. Utilizzando un sistema di lettura automatico si effettua il conteggio del numero di tracce, determinando di conseguenza la densità (tracce per unità di superficie del rivelatore). Noti la densità, il periodo di esposizione del dosimetro e il fattore di calibrazione caratteristico della partita di lastra a cui appartiene il rivelatore, si ricava la concentrazione di radon in aria in Bq/m 3.

19 Procedura UNI ISO :2015 Misura della radioattività nell ambiente Aria: radon-222 Parte 4: Metodo di misurazione ad integrazione per la determinazione della concentrazione media di attività usando un campionamento passivo e analisi successiva TESTO INGLESE ISO (luglio 2012)

20 Preparazione per sviluppo Dosimetro a tracce modello Radosys RSKS : - PADC/CR-39 - Dimensione 10x10x1 mm

21 Preparazione per sviluppo N. max di rivelatori sviluppabili in uno stesso bagno: 432

22 Sviluppo chimico

23 Sviluppo chimico

24 Lettura dei dosimetri Microscopio elettronico: - Ingrandimento ottico: 60 X - Tempo di lettura a chip: 20 s Software: - Sistema Operativo: Linux - Riconoscimento e conteggio automatico delle tracce

25 Elaborazione dei dati Foglio di calcolo - densità di traccia del rivelatore - densità di traccia dei fondi - fattore di calibrazione - giorni di esposizione Concentrazione e Incertezza di radon in Bq/m 3 Rapporto di prova

26 Risultati Codice dosimetro Inizio esposizione Fine esposizione Concentrazione Bq/m 3 Note 2D /04/ /05/ ± 10 Sì, qualitativa 2D /04/ /05/ ± 10 Sì, qualitativa 2D /05/ /05/ ± 7 (elettrete) 2D /04/ /05/ ± 7 (elettrete) 2D0608 Concentrazione [Bq/m 3 ] = Densità x Fcal x1000 / Tesp [g] /24 -densità di traccia del rivelatore = 0, fattore di calibrazione = 46,09 - giorni di esposizione =?

27 Strumenti di misura Dosimetro a tracce e relativo sistema di analisi Elettrete e relativo sistema di analisi A CHI RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E MISURE radon@arpa.veneto.it

28 Strumenti di misura Strumento attivo Il rivelatore AlphaGUARD e' costituito da una camera a ionizzazione ad impulsi associata a spettrometro alfa in grado di riconoscere la forma specifica degli impulsi dovuti al Radon CARATTERISTICHE: Modalità di funzionamento a diffusione Sensibilità molto elevata: 1 CPM a 20 Bq/ m³ Fondo proprio molto basso: < 1 Bq/ m³ Intervallo di misura: da 2 a Bq/ m³

29 Strumenti di misura Strumento attivo Misura e registra: - concentrazione di radon - temperatura ambiente, - umidità relativa - pressione atmosferica

30 Normativa per i luoghi di lavoro Decreto Legislativo del 26 maggio 2000 n. 241 : Attuazione della direttiva 96/29 Euratom in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Capo III-bis per la radioattività naturale: a) comportanti esposizioni a prodotti di decadimento del radon e del toron, o a radiazioni gamma o a ogni altra esposizione in particolari luoghi di lavoro quali tunnel, sottovie, catacombe, grotte e, comunque, in tutti i luoghi di lavoro sotterranei; b) comportanti esposizioni a prodotti decadimento del radon o del toron, o a radiazioni gamma o a ogni altra esposizione in luoghi di lavoro in zone ben individuate o con caratteristiche determinate c) e d): NORM (Naturally Occurring Radioactive Materials); e) attività lavorative in stabilimenti termali; f) attività lavorative su aerei per quanto riguarda il personale navigante.

31 Normativa Livelli d azione per i luoghi di lavoro Valore di concentrazione di attività di radon in aria o di dose efficace, il cui superamento richiede l adozione di azioni di rimedio che riducano tale grandezza a livelli più basso del valore fissato Per le attività di cui al punto a) e b): concentrazione di radon media in un anno di 500 Bq/m 3 ovvero dimostrazione di dosi non superiori a 3 msv/anno Per i luoghi di lavoro c), d) ed e) il livello di azione per i lavoratori è fissato in termini di 1 msv/anno di dose efficace.

32 Normativa per i luoghi di lavoro Obblighi previsti In tutti i luoghi di lavoro del punto a) sono richieste misurazioni entro 24 mesi, a partire da 18 mesi dopo la pubblicazione del decreto sulla GU (quindi a partire dal 1/3/02) Le regioni stabiliscono le zone e le caratteristiche dei luoghi di lavoro ad elevata probabilità di concentrazioni di radon di cui al punto b); sono richieste misurazioni in tali luoghi entro 24 mesi dall individuazione di tali zone o dall inizio dell attività Nei luoghi di lavoro nei quali si svolgono le attività lavorative c), d), e), l'esercente, entro ventiquattro mesi dall'inizio della attività, effettua una valutazione preliminare sulla base di misurazioni.

33 per i luoghi di lavoro

34 Normativa per i luoghi di lavoro Nel caso in cui le esposizioni valutate non superino il livello di azione, l'esercente non è tenuto a nessun altro obbligo eccettuata la ripetizione delle valutazioni con cadenza triennale o nel caso di variazioni significative del ciclo produttivo. Nel caso in cui risulti superato il livello di azione, l'esercente è tenuto ad effettuare l'analisi dei processi lavorativi impiegati. Nel caso in cui risulti superato l'80 per cento del livello di azione in un qualsiasi ambiente cui le valutazioni si riferiscano, l'esercente è tenuto a ripetere con cadenza annuale le valutazioni. Ove, nonostante l adozione di azioni di rimedio, vi sia superamento del LdA, si applica il capo VIII (protezione dei lavoratori), e si deve inviare comunicazione all ARPA e agli organi del SSN e alla Direzione Provinciale del Lavoro

35 per i luoghi di lavoro Linee Guida per le misure di radon in aria nei luoghi di lavoro sotterranei

36 Normativa per i luoghi di lavoro DGRV del 18 aprile 2003 n : recepisce le Linee Guida per misure di radon in aria nei luoghi di lavoro sotterranei (Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano 6 febbraio 2003) Definizione di luogo di lavoro sotterraneo: locale o ambiente con almeno tre pareti interamente sotto il piano campagna, indipendentemente dal fatto che queste siano a diretto contatto con il terreno circostante o meno. Individuazione degli ambienti da monitorare: in genere ogni locale, salvo ambienti analoghi (per caratteristiche costruttive e d uso), in cui il personale trascorre complessivamente più di 10 ore al mese.

37 Normativa per i luoghi di lavoro Numero di misure raccomandato: una misura in caso di locali di dimensioni inferiori a 50 m 2, altrimenti una misura ogni 100 m 2 di superficie. Posizionamento dei dispositivi di misura: tra 1 e 3 m d altezza dal suolo, in un area lontana da fonti di calore e di ricambio d aria. Nel caso di tunnel, sottovie, catacombe e grotte, le misure devono essere eseguite nei luoghi dove normalmente stazionano gli operatori addetti. Durata della misura: un anno (mediante una o più esposizioni). Tecniche di misura: dispositivi passivi (dosimetri a traccia o elettreti). Scheda informativa

38 Normativa per i luoghi di lavoro Direttiva 2013/59/EURATOM in materia di radon Recepimento febbraio 2018 (infrazione) Misure in: Luoghi di lavoro all interno di zone individuate situati a pianterreno o a livello interrato Luoghi di lavoro con specifiche tipologie Livello di riferimento di 300 Bq/m 3

39 Normativa per le abitazioni Non esiste in Italia una normativa specifica a livello nazionale Direttiva 2013/59/EURATOM in materia di radon: indica un livello di riferimento di 300 Bq/m 3 di concentrazione media annua di radon. DGRV 18 gennaio 2002 n. 79: - adotta il livello di riferimento di 200 Bq/m 3 in tutte le abitazioni sia da costruire che già esistenti, oltre il quale si raccomanda di intraprendere azioni di bonifica. - individua le radon prone areas: quelle in cui almeno il 10% delle abitazioni, nella configurazione di tipologia abitativa standard rispetto al piano, è atteso superare il LR di 200 Bq/m 3 - deriva all interno delle radon prone areas di un primo elenco di Comuni a rischio (82)

40 Mappa preliminare delle aree a rischio radon in Veneto % abitazioni > 200 Bq/m 3 (tipologia standard rispetto al piano) > >20

41 Piano di iniziative regionali in tema di radon da DGRV n. 79/02 Avvio di campagne di monitoraggio nelle scuole pubbliche e private : dai nidi alle medie incluse dei Comuni a rischio : nidi e materne : nidi e materne

42 Campagne di monitoraggio nelle scuole Provincia Comuni N. Edifici scolastici Belluno Padova Treviso Verona Vicenza Totale Per ciascun edificio scolastico sono state condotte misure annuali con dosimetri passivi (CR39 ed elettreti): esposizioni semestrali consecutive mediamente in 5 locali

43 Piano di iniziative regionali in tema di radon da DGRV n. 79/02 Attività di formazione per la mitigazione del gas radon in collaborazione con Regione Veneto, IUAV Architettura Venezia, Centro Tematico di Epidemiologia Ambientale: 5 seminari gratuiti per il personale degli uffici tecnici comunali EdicomEdizioni Monfalcone (Gorizia) tel fax mail info@edicomedizioni.com

44 Azioni di rimedio

45 Riduzione dell ingresso di radon SIGILLATURA Sigillare fessurazioni fra solai/pareti, giunzioni,. Sigillare tubazioni e scarichi degli impianti Da sola in genere non basta Fonte: prof. G. Zannoni- IUAV

46 Tecniche di rimedio o di mitigazione depressurizzare il vespaio depressurizzare il terreno Aspirazione Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata forzata Aspirazione Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata f Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata pressurizzare il vespaio Aspirazione forzata pressurizzare il terreno Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata forzata Aspirazione Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata

47 Ventilazione naturale del vespaio Aspirazione Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata sud nord

48 Ventilazione naturale forzata del vespaio Aspirazione Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata

49 Aspirazione forzata Depressurizzazione del suolo tramite pozzetto interno depressurizzare il terreno Aspirazione Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Pozzetto sotto l edificio Ventilatore genera depressione che risucchia il radon presente nel suolo circostante

50 Depressurizzazione del suolo tramite pozzetto esterno Aspirazione Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Pozzetto in vicinanza dell edificio Ventilatore genera depressione che risucchia il radon presente nel suolo circostante

51 Tecniche di rimedio (espulsione gas)

52 Pressurizzazione del vespaio Aspirazione Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata depressurizzare il vespaio depressurizzare il terreno Tramite bocchette di apertura Può essere naturale o forzata tramite ventilatori

53 Pressurizzazione del suolo tramite pozzetto esterno Aspirazione Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Aspirazione forzata Cuscinetto d'aria Pozzetto sotto o in vicinanza dell edificio Ventilatore genera un cuscinetto d aria che devia il flusso di radon

54 Tecniche preventive applicabili in edifici di nuova costruzione

55 Tecniche di mitigazione preventive di tipo passivo Membrane impermeabili al radon

56 Tecniche di mitigazione preventive di tipo passivo impermeabilità al radon di materiali da costruzione in stato integro MATERIALE SPESSORE (mm) IMPERMEABILITA AL RADON Membrane impermeabilizzanti PEHD 1,5 si PVC armato 1 si Polimeri bituminosi 3,8 si Pitture e rivestimenti Pitture sintetiche 0,2 no Resine epossidiche 3 si Materiali da costruzione Cemento armato 100 parziale/scarsa Pietra arenaria calcarea 150 no Gesso 100 no Laterizio 150 no

57 Azioni di prevenzione nelle nuove costruzioni Membrana Pozzetto vespaio Costruzione con vespaio Costruzione a platea

58 Documenti sulle bonifiche radon

59 Documenti sulle bonifiche radon Linee guida della Lombardia Decreto n del 21/12/11 Schede sul sito internet di ARPAT

60 Attività in corso in Veneto PRP (Piano Regionale di Prevenzione): Nuova campagna ARPAV di monitoraggio nelle scuole pubbliche e private, nidi e materne, in 41 Comuni (129 edifici). PRP (Piano Regionale di Prevenzione): Nuova campagna ARPAV di monitoraggio nelle scuole pubbliche e private per la verifica dell efficacia nel tempo delle azioni di mitigazione in 36 Comuni (46 edifici). PRP (Piano Regionale di Prevenzione): Redazione di una linea guida radon per i regolamenti edilizi

61 Informazioni

AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010

AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010 AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010 Flavio Trotti Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona Che cos è il radon? Il Radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale. Esistono

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Convegno RADON, NEMICO INVISIBILE. MA PRESENTE IN PROVINCIA DI NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Rosabianca Trevisi Lab. Radiazioni Ionizzanti - Dip. Igiene del lavoro INAIL Settore Ricerca

Dettagli

A5.2e RISCHIO RADON. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A5.2e RISCHIO RADON. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO RADON MODULO A Unità didattica A5.2e CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Gas radioattivo, di origine naturale.

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.2.1 8.2.2 8.10.1 Programma: Monitoraggio del gas radon nelle scuole (nidi e materne, pubbliche e private) e supporto alla

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR Via Colombo, 127 33037 Pasian di Prato (UD) tel. 335.5993325 mail: mcfcolonnello@iol.it OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Borgo Grotta Gigante, 42/C, Sgonico (TS) MISURE

Dettagli

Mappatura del radon in Veneto e relative iniziative di prevenzione

Mappatura del radon in Veneto e relative iniziative di prevenzione Mappatura del radon in Veneto e relative iniziative di prevenzione Elena Caldognetto, Flavio Trotti, Raffaella Ugolini ARPA Veneto 11 ottobre 2018, Palmanova Progetto Radon Misure per 1000 famiglie: risultati

Dettagli

Radon: rischi fisici

Radon: rischi fisici Radon: rischi fisici Corso rischi fisici Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata Roma, 8 giugno 2010 Dott.ssa Alessandra Petrocchi S.C. Fisica Sanitaria Sommario Che cos è il

Dettagli

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012 RADON e SALUTE dr. EDOARDO CHIESA Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione AULSS 4 Alto Vicentino - THIENE MARANO VIC. 17 gennaio 2012 1 I Determinanti della salute Non modificabili

Dettagli

La situazione Radon nel Lazio

La situazione Radon nel Lazio La situazione Radon nel Lazio Dott. Daniele Franci Roma 22 Giugno 2015 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro 7 Sommario Rapida panoramica sulla legislazione italiana in materia

Dettagli

Quadro normativo di riferimento

Quadro normativo di riferimento ORDINEDEIGEOLOGIDELLAZIO CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, 11-12 giugno 2010 Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di scienze Geologiche,

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA MONITORAGGIO RADON Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE DI NOVA SIRI CON

Dettagli

Salute ed esposizione al radon

Salute ed esposizione al radon Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) RaDON Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) INDICE COS E p. 5 DA DOVE PROVIENE 11 COME ENTRA NEGLI AMBIENTI 15 CONSEGUENZE SULLA SALUTE 23 INTERVENTO DI

Dettagli

IL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE AL RADON NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE AL RADON NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE IL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE AL RADON NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Rosabianca Trevisi Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione

Dettagli

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Igiene delle radiazioni ionizzanti e non Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI In fisica: particolare forma di energia, o di materia corpuscolare,

Dettagli

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001 VERONA, 4 dicembre 2007 Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs Lgs.. 31/2001 Roberto Sogni ARPA Emilia-Romagna, Sezione di PIACENZA La ricognizione è stata condotta mediante la somministrazione

Dettagli

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Analisi delle conseguenze nell'ambito edilizio della Direttiva U.E. 2013/59 EURATOM Radioattività naturale dei

Dettagli

Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241

Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241 Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia. G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione)

Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia. G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) Obiettivo riduzione del rischio di cancro dei polmoni attribuibile all'esposizione

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DALL ESPOSIZIONE AL RADON: STRATEGIE FUTURE PER LA PREVENZIONE E IL RISANAMENTO Rosabianca Trevisi Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA VENETO... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

OSSERVATORIO VIOLENZA

OSSERVATORIO VIOLENZA OSSERVATORIO VIOLENZA ANALISI DEGLI EPISODI DI VIOLENZA AI DANNI DEGLI UFFICIALI DI GARA Stagione Sportiva 01/016 Dati aggiornati al 17 Giugno 016 luglio 01 agosto 01 settembre 01 ottobre 01 novembre 01

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010

CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, giugno 2010 ORDINEDEI DEIGEOLOGIDELLAZIOLAZIO CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, 11-12 giugno 2010 Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di scienze Geologiche,

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 DIREZIONE

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Pagina 1 di 12 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA Centro Ricerche BRINDISI Dipartimenti SSPT, DTE, FSN e Unità Centrale ISER S. S. 7 Appia km

Dettagli

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara Ricerca attiva delle malattie professionali - Viterbo 30/10/2015 Le «dimensioni» della

Dettagli

IL RADON: UN PROBLEMA DI TUTTI ANCORA POCO CONOSCIUTO

IL RADON: UN PROBLEMA DI TUTTI ANCORA POCO CONOSCIUTO IL RADON: UN PROBLEMA DI TUTTI ANCORA POCO CONOSCIUTO Negli ultimi tempi si sta cominciando a sentir parlare di studio degli effetti di esposizione al gas Radon negli edifici abitativi e in ambito lavorativo

Dettagli

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia Azioni di risanamento in edifici esistenti Nell ambito delle attività dell Archivio Nazionale Radon (ANR) sono state raccolte informazioni sulle azioni di risanamento per la riduzione della concentrazione

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita.

ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita. ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita. ALLEGATO 1 L esposizione della popolazione in Toscana al gas naturale radioattivo

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 5 _ anno 2015 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 2 _ anno 2012 Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario: Giovanni SCARSO tel 0932-652323

Dettagli

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna X Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna ANCE SARDEGNA ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi Cagliari, 17 Aprile 2018 Investimenti in costruzioni* Milioni di euro 1995 1996 1997

Dettagli

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008

Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 Mod. DOC/RET/M/3 Rev. 0 del 01/03/2008 BOLLETTINO DELLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEL SUOLO _ numero 6 _ anno 2016 Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa Commissario Straordinario:

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori In alcuni impianti di distribuzione dell acqua la concentrazione di radon può raggiungere picchi elevati e anche una breve

Dettagli

Il monitoraggio del radon, aspetti geologici e possibili conseguenze sulle abitazioni

Il monitoraggio del radon, aspetti geologici e possibili conseguenze sulle abitazioni PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile 10 Settore Geologia e Geognostica AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Il monitoraggio del radon, aspetti

Dettagli

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre Ottobre 2017 1 Ottobre 2017 2 C. Giovani SOS Centro Regionale per la Radioprotezione Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole A quali

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi RELAZIONE TECNICA RAM 18/08 del 07/05/2018 A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi INTRODUZIONE Le centrali termoelettriche a carbone possono produrre un aumento del rischio per la salute dovuto

Dettagli

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento L obiettivo del Report è di comprendere se le attuali conoscenze

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Abruzzo 5.195 5.124-71 Basilicata 2.898 2.815-83 Calabria 9.859 9.612-247 Campania 23.944 23.430-514 Emilia Romagna 12.801 12.826 25

Dettagli

Verifica programma autosufficienza 2015

Verifica programma autosufficienza 2015 Verifica programma autosufficienza 2015 Consultazione plenaria 3 giugno 2015 Giuliano Grazzini Centro Nazionale Sangue Verifica programmazione della produzione e consumo dei globuli rossi anno 2014 Programmazione

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO Maggio 2017 Sommario SCHEDA ABRUZZO... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi di costruire... 14 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

PROGETTO RADON. Valutazione del rischio Radon nei locali dell I.T.E.T. Primo Levi di Quartu S.E.

PROGETTO RADON. Valutazione del rischio Radon nei locali dell I.T.E.T. Primo Levi di Quartu S.E. PROGETTO RADON Valutazione del rischio Radon nei locali dell I.T.E.T. Primo Levi di Quartu S.E. Docente prof.ssa. Elisabetta Bina, PhD Classi Triennio di Biotecnologie Ambientali Istituto Tecnico Economico

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon

Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon Azioni di risanamento in strutture con elevate concentrazioni di radon 400 350 Settimana dal 13 al 20 giugno Media = 131 Bq/m 3 3 Concentrazione (Bq/m ) 300 C. Giovani Sezione di Fisica Ambientale ARPA

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Comunicazione dei risultati analitici: il ruolo dei servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle Asl

Comunicazione dei risultati analitici: il ruolo dei servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle Asl Comunicazione dei risultati analitici: il ruolo dei servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle Asl Dr. Marco Mattorre U.O IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL 4 TR ORVIETO EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ESPOSIZIONE RADON

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni arch. Cornaggia Alessandro Comitato tecnico scientifico: Il radon è un gas Naturale

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CALABRIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CALABRIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CALABRIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CALABRIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione 2018 Fabio Candura Nuovo formato reportistica mensile plasma per frazionamento Programmazione 2018 Plasma conferito dalle Regioni e PP AA

Dettagli

La scuola dell'infanzia "Mons. Cossettini" - Udine

La scuola dell'infanzia Mons. Cossettini - Udine DATI GENERALI Denominazione: Scuola dell infanzia Mons. Cossettini Amministrazione scuola: pubblica Indirizzo: via Vipacco, 9 C.A.P.: 33100 Comune: Udine La scuola dell'infanzia "Mons. Cossettini" - Udine

Dettagli

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi 2013-2018 Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018 Globuli rossi prodotti Globuli rossi consumati 4 trimestre 2018 stimato Globuli rossi

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese...

Dettagli

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Il presente documento riporta i dati, al 31/12/2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA Viale Maresciallo Pildsuski n 124 - Roma SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI - COMMISSIONE OPINAMENTO SPECIFICHE - consulenza nel settore

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Classificazione sismica La classificazione sismica del territorio nazionale si effettua sulla base di criteri emanati nel 2003, criteri individuati a partire da studi ed elaborazioni relativi alla pericolosità

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PIEMONTE... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA LE COSTRUZIONI IN BREVE: TOSCANA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA TOSCANA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

OSSERVATORIO VIOLENZA

OSSERVATORIO VIOLENZA OSSERVATORIO VIOLENZA ANALISI DEGLI EPISODI DI VIOLENZA AI DANNI DEGLI UFFICIALI DI GARA Stagione Sportiva 203/204 Dati aggiornati al 30 Giugno 204 Analisi per Gravità Stagione Sportiva 203/204 Attività

Dettagli

Indici ISTAT dei prezzi a consumo per le famiglie di operai ed impiegati per l'aggiornamento tariffa prestazioni piani pluriennali di attuazione, compensi per prestazioni relative alla legge 818/1984 e

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 1/2014 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Pil... 9 Valore aggiunto... 10 Occupazione...

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia Monitoraggio La chiusura degli istituti per minori in Italia Aggiornamento sullo stato di attuazione al 31 marzo 2009 Nell ambito della riforma dell adozione e dell affidamento, la legge 149 del 2001 rappresenta

Dettagli

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambiente Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL Antonella Campopiano Circuiti di qualità nelle

Dettagli

AGENTI FISICI 2014 Radiazioni ionizzanti Concentrazione di attività di radon indoor

AGENTI FISICI 2014 Radiazioni ionizzanti Concentrazione di attività di radon indoor AGENTI FISICI 2014 Radiazioni ionizzanti di attività di radon indoor Nome indicatore DPSIR Fonte dati di attività di radon indoor Obiettivo Monitorare una delle principali fonti di esposizione alla radioattività

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LOMBARDIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA MASSA - FESTA NAZIONALE 2019 MARTEDI 21 (ore 9,00 mattina) GIRONE "B" CAT. CADETTE PALESTRA TONIOLO 1 2 3 totale punti posizione 1 TRENTO 1 3 1 5 3 2 FRIULI VENEZIA GIULIA 3 3 3 9 1 3 BASILICATA 1 1 1

Dettagli

SanaRadon. La soluzione per il monitoraggio e rilevamento del Gas Radon. Tempi di misurazione brevi. Elevata accuratezza

SanaRadon. La soluzione per il monitoraggio e rilevamento del Gas Radon. Tempi di misurazione brevi. Elevata accuratezza SanaRadon La soluzione per il monitoraggio e rilevamento del Gas Radon GAS RADON TEMPERATURA UMIDITà Tempi di misurazione brevi Report sul cellulare in tempo reale Elevata accuratezza alimentazione a corrente

Dettagli

RISCHIO RADON CONOSCERLO, MISURARLO, DEBELLARLO

RISCHIO RADON CONOSCERLO, MISURARLO, DEBELLARLO RISCHIO RADON CONOSCERLO, MISURARLO, DEBELLARLO SEMINARIO TECNICO OPERATIVO PER PROFESSIONISTI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI CASA DEL GIOVANE - BERGAMO 27/10/2015 1 Radon nelle costruzioni In generale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CIRCOLO TONINO DI GIULIO

COMUNICATO STAMPA CIRCOLO TONINO DI GIULIO COMUNICATO STAMPA La Direttiva UE 59/2013 richiede agli Stati membri di stabilire livelli di riferimento nazionali per le concentrazioni di gas radon in ambienti chiusi. Secondo la direttiva il livello

Dettagli

Comune di Casazza (BG)

Comune di Casazza (BG) Comune di Casazza (BG) Indagini per la determinazione delle concentrazioni indoor di Gas Radon presso Edifici Comunali Alzano Lombardo BG Data 15/05/2015 ico Sas L amministratore Ing Fornai 1 1. Premessa

Dettagli

IL RADON NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RADON NEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL RADON NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Giovani C. S O S Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG INDICE Che cos è il radon e come si diffonde negli edifici Entità del problema radon in Friuli Venezia

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Paolo Cadrobbi Verona 14 aprile 2003 Argomenti trattati Attività delle Agenzie per l Ambiente Il problema delle priorità

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli