LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA"

Transcript

1 LA MONTAGNA DEI RAGAZZI Una collana dedicata alla scoperta della montagna trentina attraverso i luoghi della Grande Guerra. 5,00 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA

2 FONDAZIONE ACCADEMIA DELLA MONTAGNA DEL TRENTINO Insieme per vivere, rispettare e conoscere la montagna di ieri, oggi e domani L Accademia della Montagna del Trentino è una Fondazione promossa dalla Provincia autonoma di Trento, per incentivare la conoscenza del territorio montano, valorizzare il patrimonio dell arco alpino e la salvaguardia della montagna, in particolare del Trentino. Il suo compito è inoltre far emergere il valore storico, culturale, socio-economico e sportivo delle attività alpinistiche, sciistiche ed escursionistiche che si svolgono in montagna. Costituita il 21 dicembre 2009, è operativa dal marzo I suoi soci fondatori sono la Provincia autonoma di Trento, la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, l Università degli studi di Trento, il Collegio Provinciale delle Guide Alpine, l Associazione Accompagnatori di Territorio del Trentino, il Collegio provinciale Maestri di Sci del Trentino, l Associazione Maestri di Sci del Trentino e l Associazione Gestori Rifugi del Trentino.

3 LA MONTAGNA DEI RAGAZZI CONOSCERE LA MONTAGNA ATTRAVERSO LA GRANDE GUERRA LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta

4 Progetto: Accademia della Montagna del Trentino Testi: Museo Storico Italiano della Guerra Credits fotografici: Museo Storico Italiano della Guerra [MGR], Museo Civico di Rovereto [MCR], SAT Rovereto, Tiroler Kaiserjäger Museum [TKM], Alessandro Andreolli Illustrazioni: Tommaso Sega Progetto Grafico: Litodelta sas - Scurelle (TN) ISBN: Si ringraziano per la collaborazione: Fiorenza Aste, Stefania Costa, Associazione Tra le Rocce e il Cielo Con il contributo di Accademia della Montagna del Trentino Via Jacopo Aconcio, Trento tel mail: segreteria@accademiamontagna.tn.it , Egon di Emanuela Zandonai Editore s.r.l. via del Garda 32, Rovereto (TN) tel fax

5 Imparare a conoscere il territorio in cui si vive è una tappa decisiva nel percorso di crescita di ogni persona che risulterà tanto più coinvolgente e appassionante se l esplorazione avrà inizio fin da giovani, quando è più facile ricordare i luoghi e immaginare le vicende che li hanno segnati. Per questo anche una piccola pubblicazione può diventare un opportunità formativa, aggiungendo un autentica esperienza culturale al piacere di una camminata all aria aperta. Questa pubblicazione, primo volume di una collana realizzata per iniziativa della Fondazione Accademia della Montagna del Trentino in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra, non è tuttavia solamente un contributo per accendere la curiosità dei ragazzi verso un passato che ha segnato radicalmente la vita dei loro bisnonni. In questi giorni in cui l assurdità della guerra continua a insanguinare l umanità, una visita diretta ai luoghi dove si combatté la Grande Guerra può diventare il discorso più efficace per promuovere un mondo liberato dalla violenza. Annibale Salsa Presidente del Comitato Scientifico dell Accademia della Montagna del Trentino 3

6 Soldati austro-ungarici trasportano assi sul Pasubio [TKM]

7 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta La Prima guerra mondiale e il Trentino La Prima guerra mondiale scoppiò nel 1914 e si concluse nel Coinvolse tantissimi stati come la Francia, la Gran Bretagna, la Russia, la Germania, l Austria-Ungheria, l Italia, la Turchia, gli Stati Uniti, il Giappone e possedimenti coloniali come l India, il Sudafrica, l Australia. Venne chiamata anche Grande Guerra perché assunse dimensioni che nessun conflitto aveva mai avuto prima. Vennero mobilitati milioni di soldati, si sperimentarono grandi innovazioni tecnologiche, furono introdotte nuove armi e moderni mezzi di trasporto, la vita di milioni di donne e bambini cambiò radicalmente, morirono più di 9 milioni di soldati e moltissimi civili. Prima della guerra il Trentino faceva parte dell Impero austro-ungarico e confinava con il Regno d Italia. Nel 1914, allo scoppio della guerra, più di trentini vennero richiamati alle armi e inviati in Galizia (territorio oggi diviso tra Polonia e Ucraina), dove combatterono contro l esercito russo. Moltissimi vennero fatti prigionieri, più di morirono. 5

8 Nel 1915 l Italia dichiarò guerra all Austria-Ungheria. Il Trentino diventò campo di battaglia: si costruirono centinaia di chilometri di trincee, i paesi furono bombardati e i civili dovettero abbandonare le loro case. Per la prima volta si combatté anche in alta montagna e i soldati furono costretti a sopravvivere tra le nevi e i ghiacci. Circa 700 trentini, chiamati irredentisti perché si battevano per unire il Trentino all Italia, si arruolarono volontari nell esercito italiano. Tra questi, Cesare Battisti, Fabio Filzi e Damiano Chiesa furono catturati dagli austriaci sul Pasubio e sullo Zugna, furono processati e condannati a morte per tradimento. Al termine della guerra, alcuni degli antichi Stati scomparvero e ne nacquero di nuovi. Il Trentino divenne parte dell Italia, uscita vincitrice dal conflitto. 6 Soldati austro-ungarici in una trincea presso Zugna Torta [MGR]

9 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta La Grande Guerra in Vallarsa L Impero austro-ungarico iniziò a fortificare il Trentino già a partire dal , nell eventualità di un conflitto con il giovane Regno d Italia. Nel 1910 si cominciò a pensare alla difesa dei monti della Vallarsa, ma allo scoppio della guerra, nell estate 1914, i lavori non erano finiti. Sul monte Zugna erano stati costruiti una strada militare, delle caserme e un impluvio per la raccolta dell acqua piovana. Il forte di Pozzacchio, sulle pendici del Pasubio, era ancora incompleto. A Matassone era stato realizzato solo un campo trincerato. Non avendo la possibilità di completare i forti, nel settembre 1914 l esercito austro-ungarico realizzò lungo tutto il confine una potente linea di difesa, composta da centinaia di chilometri di trincee. 7

10 8

11 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta Nel maggio 1915, quando l Italia entrò in guerra, l esercito austriaco era già impegnato sul fronte russo ed in Serbia e, per risparmiare truppe ed armamenti, abbandonò la Vallarsa, lo Zugna e il Pasubio fino alle porte di Rovereto. L esercito italiano poté così avanzare senza ostacoli e nel giugno 1915 occupò le due montagne, compresi l area di Matassone e il forte di Pozzacchio. Nel maggio 1916, con un intensa offensiva nota come Strafexpedition, l esercito austro-ungarico riuscì a riconquistare alcune posizioni, tra le quali il forte di Pozzacchio, buona parte del Pasubio e la parte settentrionale dello Zugna (fino al cosiddetto trincerone ). L esercito italiano, costretto ad arretrare, riuscì tuttavia a fermare l offensiva. Sulle montagne della Vallarsa si combatté aspramente e, come ci ricordano i numerosi cimiteri militari, si contarono moltissimi caduti. Sul Pasubio si ricorse anche alla guerra di mine, ma le posizioni dei due eserciti rimasero quasi immutate. Anche in Vallarsa, come su tutto il fronte italo-austriaco, la guerra terminò ai primi di novembre del Traino di artiglierie sul Pasubio [MGR] 9

12 Tra guerra e dopoguerra Allo scoppio della guerra con l Italia, nel maggio 1915, i paesi trentini vicini al confine vennero evacuati. Più di persone dovettero lasciare le proprie case e spostarsi verso l interno dell Austria o verso l Italia. La maggior parte di loro, dopo un lungo e faticoso viaggio, trovò ospitalità in paesi e città della Boemia, della Moravia e dell Austria, oppure in grandi campi di baracche, come a Mitterndorf e Braunau. In queste città di legno i profughi vissero in miseria e molti morirono. Una parte della popolazione dovette fuggire verso il Veneto, la Lombardia, la Liguria e altre regioni italiane. Chi non partì, visse l esperienza dell occupazione militare e della fame. La popolazione della Vallarsa fu evacuata tra il maggio 1915 e il maggio 1916: parte verso l Austria, parte verso l Italia. I profughi poterono portare con sé solo poche cose. I paesi vennero occupati dai militari e subirono pesanti bombardamenti. Alla fine della guerra, la popolazione trovò distruzioni e macerie. Ci vollero anni prima che la vita tornasse alla normalità. La povertà spinse molte persone a cercare sui campi di battaglia materiali da vendere o con cui ricostruire i paesi. Quello del recuperante fu un lavoro faticoso e pericoloso. Oggi si cerca di conservare ciò che resta di quella guerra. In Vallarsa, anche grazie al lavoro di tanti volontari, sono stati eseguiti molti interventi di pulizia e ripristino dei luoghi del conflitto che hanno reso nuovamente visitabili sentieri, trincee e fortificazioni. 10

13 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta Il paese di Aste distrutto [MGR] 11

14

15 Itinerari

16 Come prepararsi ad un escursione in montagna I monti della Vallarsa, oltre ad offrire un paesaggio e una natura incontaminate, permettono di ripercorrere quelli che furono i campi di battaglia della Grande Guerra. Come tutte le gite, anche un escursione in montagna va organizzata. Ecco alcuni suggerimenti: - indossa un abbigliamento pratico e delle calzature adatte (scarponcini); - scegli un itinerario adatto alle tue capacità e al tuo allenamento; - assicurati che le previsioni del tempo siano buone; - studia l itinerario prima di partire, porta con te la cartina e mantieni il cammino sui sentieri segnalati; - in generale non ti addentrare in grotte o gallerie; dove è consentito l ingresso, fatti accompagnare da un adulto e ricordati di portare una torcia elettrica; - non disturbare gli animali: limitati ad osservarli; - rispetta l ambiente: riporta a casa i tuoi rifiuti! Cosa non deve mancare nel tuo zaino: - una buona quantità di acqua; - qualcosa da mangiare durante la giornata; - un cappellino e gli occhiali per ripararti dal sole; - la crema protettiva per evitare scottature; - un kit per il primo soccorso; - una maglia e uno spolverino per la pioggia: in montagna il tempo può cambiare molto velocemente; - una cartina della zona. 14

17 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta 1 ITINERARIO IL CAMPO TRINCERATO DI MATASSONE L escursione è ad anello, è molto breve e semplice, comincia dal paese di Matassone e richiede circa un ora. Un cartello ricorda che alcuni anni fa la Provincia autonoma di Trento ha realizzato dei lavori di ripristino: le trincee sono percorribili proprio grazie a questi interventi. 1. Lungo la prima salita si nota, a sinistra, l ingresso di una caverna (non visitabile): l esercito austroungarico vi aveva realizzato un deposito per armi e viveri scavato nella roccia e quindi molto sicuro. Poco dopo, sulla destra, si osserva l ingresso di un camminamento coperto che permetteva ai soldati di raggiungere le trincee senza farsi vedere. 15

18 Proseguendo si giunge sulla parte sommitale del prato: da qui si ha una grandiosa vista su tutta la Vallarsa. Dove oggi corre il confine tra le province di Trento e Vicenza, un tempo c era il confine tra Impero austro-ungarico e Regno d Italia. Sulla sinistra si osserva il massiccio del Pasubio, a destra la catena dello Zugna e del Carega. 2. Da qui inizia la visita alle trincee. Il campo trincerato di Matassone fu realizzato dall esercito austroungarico nell autunno Era composto da due sistemi circolari di trincee, circondati da fasce di reticolati. Queste trincee sono state realizzate in calcestruzzo, hanno uno scalino che permetteva ai soldati di alzarsi, controllare il territorio ed eventualmente sparare. Sono visibili i resti di una postazione di mitragliatrice. Era previsto anche un osservatorio e una stazione per segnali ottici per comunicare con il forte Pozzacchio, posto sulla parte opposta della valle. Percorrendo la trincea si nota l arrivo del camminamento coperto di cui abbiamo visto l ingresso dalla parte opposta della collina. 3. L itinerario continua verso est attraverso un sentiero che ricalca l andamento delle trincee. Dopo la guerra, negli anni, le trincee si sono riempite di materiali, fino a diventare invisibili: in questo tratto non sono state svuotate e dobbiamo quindi immaginare il loro percorso. Attraverso un tratto di trincea ripristinata si giunge ad un altra postazione di mitragliatrice da cui si vedono il paese di Valmorbia e il monte Corno Battisti: questo monte deve il suo nome al fatto che, sulla sua cima, nell estate 1916 venne catturato Cesare Battisti, importante personaggio dell irredentismo trentino. Trincee austro-ungariche 16

19 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta 4. Il sentiero prosegue con una breve scala: qui si incontrano i ruderi di un rifugio in calcestruzzo armato (cemento rinforzato con sbarre di ferro) che gli austriaci avevano realizzato prima della guerra come alloggio per i soldati. Per offrire loro massima protezione, era stato costruito in una posizione invisibile al nemico. Le macerie che si notano non sono dovute ai bombardamenti, ma all azione dei recuperanti che nel dopoguerra smantellarono il rifugio per estrarne il metallo. 5. Da qui è possibile osservare un altro sistema di trincee, orientate in maniera opposta rispetto a quelle viste finora. Sono trincee italiane: nel maggio 1915, allo scoppio della guerra con l Italia, l esercito austro-ungarico abbandonò questa posizione e l esercito italiano la occupò senza difficoltà. Gli italiani non poterono però riutilizzare le trincee già presenti orientate in senso opposto alla loro avanzata! e dovettero realizzarne di nuove. Noti delle differenze rispetto a quelle austriache? Queste sono state realizzate molto più velocemente e con materiali più facili da recuperare. Durante l offensiva del maggio 1916 (Strafexpedition), l esercito austro-ungarico riconquistò temporaneamente quest area, ma il 28 giugno 1916 gli italiani la rioccuparono e la tennero fino alla fine del conflitto. Dalle trincee italiane, guardando dalla parte opposta della valle, si notano dei buchi nella roccia: sono le cannoniere del forte di Pozzacchio. Per saperne di più, guarda l itinerario dedicato a questa fortificazione. Il sentiero ti riporta ora verso il paese di Matassone (direzione ovest), dove si conclude l escursione. 17

20 la TRINCEA La trincea è uno dei luoghi-simbolo della Grande Guerra. Serviva a proteggere i soldati e a difendere le posizioni occupate. Era composta da un fosso mimetizzato e protetto con muretti di pietra, di sacchi di terra e con scudi d acciaio; poteva avere delle feritoie da cui sparare. Veniva scavata a zigzag per ridurre gli effetti delle esplosioni, ma spesso consisteva solo in uno scavo improvvisato. La linea del fronte era composta da una sequenza ininterrotta di trincee, disposte su due, tre o più linee parallele collegate da sentieri infossati, detti camminamenti. Davanti alle trincee venivano posizionati fitti reticolati di filo spinato. Il territorio compreso fra le trincee più avanzate dei due schieramenti era definito terra di nessuno. In alcuni casi la distanza si riduceva a poche decine di metri, in altri si estendeva fino ad alcuni chilometri. Immediatamente dietro alle trincee c erano i ricoveri, cioè gli alloggiamenti dei soldati che combattevano in prima linea. In una zona più arretrata, nelle retrovie, si trovavano invece i posti di comando, gli ospedali, i cimiteri e i depositi. La vita nelle trincee era durissima: si soffriva il caldo d estate e il freddo d inverno; non ci si poteva lavare né cambiare; spesso si viveva nel fango e in compagnia di topi, pidocchi e altri insetti. Trincea sul monte Zugna [MGR] 18

21 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta 2 ITINERARIO IL MONTE zugna Il monte Zugna, che separa la Vallarsa dalla valle dell Adige, ebbe una rilevante importanza sul fronte trentino della Grande Guerra. Nel punto più stretto del crinale, gli italiani costruirono un sistema trincerato denominato Trincerone, che interrompeva la strada che da Albaredo porta alla cima della montagna. Nella primavera del 1916, questo sbarramento permise di fermare l avanzata austro-ungarica. Dall estate 1916 al novembre 1918, i due eserciti combatterono su queste posizioni. Salendo in auto lungo la strada che da Albaredo porta al Rifugio 19

22 Monte Zugna si giunge all area del Trincerone-Kopfstellung, dove si può parcheggiare. Grazie a un progetto di recupero promosso dalla Fondazione Parco Botanico del Cengio Alto, i manufatti militari sono stati ripuliti dalla vegetazione e dai detriti e sono stati predisposti numerosi pannelli illustrativi. Il percorso ad anello è molto semplice e richiede circa un ora. 1. L itinerario parte dalle linee austro-ungariche: si percorrono camminamenti e trincee, si vedono i resti di posti di osservazione e postazioni di mitragliatrici. Percorrendo un tratto di strada asfaltata si attraversa quella che un tempo era la terra di nessuno e si giunge alle linee italiane. Il Trincerone italiano, estrema difesa contro l offensiva austro-ungarica del maggio 1916, era stato pressoché cancellato dai bombardamenti: ora è stato in parte ricostruito per mostrarne la forma e la funzione. 2. Dopo aver attraversato i camminamenti, le trincee e gli avamposti italiani, il percorso torna verso la linea austro-ungarica dove, all interno di una struttura metallica che riproduce la trincea originaria, alcuni pannelli didattici illustrano l organizzazione di questo tratto di fronte. La prima linea austro-ungarica Il Trincerone, prima linea italiana 20

23 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta 3. Concluso l anello si può proseguire a piedi verso il Rifugio Monte Zugna: si continua lungo la strada asfaltata fino al tornante con le indicazioni relative al cimitero militare italiano di San Giorgio. Da qui il percorso prosegue nel bosco: si passa davanti ai resti del cimitero e seguendo la segnaletica, in poco più di mezz ora, si raggiunge il rifugio. 4. Chi invece preferisce riprendere l auto, può raggiungere il rifugio, e salire a piedi verso la cima. Dal rifugio si segue il segnavia 115 ( Sentiero della Pace ) e in circa 20 minuti si giunge al Parco della Pace. In questa zona, prima del conflitto, gli L impluvio austriaci avevano progettato di realizzare un forte e avevano costruito una serie di manufatti, tra i quali un impluvio per la raccolta dell acqua piovana e delle caserme. All ingresso in guerra dell Italia, non avendo completato i lavori, gli austriaci decisero di abbandonare l intero monte Zugna. Gli italiani occuparono la zona e realizzarono le proprie postazioni. In quest area si vedono tracce di trincee, ricoveri scavati in roccia, postazioni di artiglieria e i resti di un ospedale militare e di un cimitero. 5. Dal Parco della Pace, in circa 15 minuti, si può raggiungere la cima dello Zugna. Qui, oltre ad ammirare uno stupendo panorama dal gruppo dell Adamello a ovest alle cime dolomitiche ad est, si vede tutta la Vallarsa, il Pian delle Fugazze e, dietro, la pianura veneta. È facile comprendere l importanza strategica di questa montagna: controllarla significava chiudere le porte per Vicenza da un lato, per Verona dall altro. Il rientro avviene lungo lo stesso sentiero dell andata. 21

24 Il monte Zugna: una montagna ricca di storia e natura Lo Zugna è una montagna interessante non solo dal punto di vista storico, ma anche geologico e naturalistico. Circa 200 milioni di anni fa, all inizio del Giurassico, l attuale roccia calcarea del monte Zugna costituiva la riva limacciosa del Mare di Tetide. Centinaia di dinosauri carnivori ed erbivori, di forme e dimensioni differenti, correvano su queste rive lasciando impronte nel fango. Oggi queste tracce sono ancora visibili ai Lavini di Marco, sulle pendici del monte, a sud di Rovereto. Quest area, venuta alla luce a seguito di una serie di frane risalenti a epoche diverse, costituisce il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro mai rinvenuto in Italia. Lo Zugna è conosciuto anche per il suo Osservatorio astronomico. Attivo dal 1997, effettua ricerche a livello internazionale: nella cupola di quattro metri di diametro si trovano tre telescopi e un telescopio solare che permette di ammirare il cielo, il Sole e le altre stelle. Notevole è anche l interesse botanico e faunistico di questa montagna. La passeggiata permette di osservare una grande varietà di fiori, tra i quali le orchidee selvatiche. Sai riconoscerle? Per saperne di più: Le orme dei dinosauri [MCR] 22

25 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta 3 ITINERARIO IL MONTE TESTO (gruppo del pasubio) Il Pasubio è stato uno dei campi di battaglia più tormentati della Prima guerra mondiale. Nel 1915, a seguito dell arretramento della linea di difesa, fu abbandonato dall esercito austro-ungarico e occupato interamente dall esercito italiano. Con l offensiva della primavera del 1916 gli austro-ungarici riuscirono a riconquistarne una buona parte, tra cui il monte Testo. Tra il 1916 e il 1918 il Pasubio fu teatro di cruente battaglie; in quest area vissero poco meno di soldati, che tracciarono strade e sentieri, costruirono teleferiche e acquedotti, villaggi di baracche e centinaia di gallerie. 23

26 Più di diecimila soldati morirono su queste cime: in combattimento, per malattie e incidenti, travolti da valanghe. Qui si combatté anche la più lunga guerra di mine di tutto il fronte europeo. 1. Questa escursione è la più impegnativa tra quelle presentate in questa guida: richiede l intera giornata, ma ti permetterà di ammirare un panorama straordinario. Con la macchina si risale lungo la strada provinciale che, passando da Trambileno e da Giazzera, porta fino a Malga Cheserle (1402 m). Qui si parcheggia e si prosegue lungo la strada forestale (sentiero 101) che, in poco più di un ora, porta al Rifugio Lancia, dove è possibile fermarsi per una sosta. 2. Dal rifugio si segue il segnavia E Dopo circa 10 minuti c è un bivio: a sinistra il sentiero prosegue per la Bocchetta delle Corde e la parte sommitale del Pasubio; il nostro itinerario ci porta invece verso destra in direzione del monte Testo (segnavia 102A). In breve si cominciano a vedere resti di manufatti militari; percorrendo alcuni camminamenti che partono sulla destra del sentiero, si arriva in prossimità della cima (1999 m). A partire dal 1916, il monte Testo fu un importante caposaldo austro-ungarico: oggi, grazie ai lavoro di recupero dei soci della SAT di Rovereto e del Gruppo Grotte E. Roner, è nuovamente possibile Trincea sul monte Testo Il monte Testo dalla Bocchetta delle Corde 24

27 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta percorrere i manufatti della cima. L opera di ripristino ha fatto emergere un notevole complesso di gallerie, trincee, punti di osservazione. Da queste postazioni di artiglieria scavate in roccia i soldati austro-ungarici avevano un controllo strategico sulla Vallarsa e il Pasubio. Dalle feritoie lo sguardo si apre sulla conca di Cosmagnon e sulla catena di monti che dal Roite prosegue verso il Dente Austriaco, il Dente Italiano e Cima Palon. Su queste cime tra l autunno del 1917 e la primavera del 1918, i due eserciti si scontrarono, oltre che nelle trincee, anche in una drammatica guerra di mine. Dieci terribili esplosioni - cinque italiane e altrettante austriache - mutarono il profilo del Dente Italiano. Il 13 marzo 1918 una mina austriaca, caricata con più di 50 tonnellate di esplosivo, provocò la morte di oltre 50 soldati italiani. Le feritoie orientate verso ovest permettono invece di inquadrare tutta la dorsale dello Zugna. 3. Dopo aver visitato le postazioni della cima, si segue il sentiero 102A in direzione Bocchetta dei Foxi, dove si giunge in 30 minuti circa. Ingresso al sistema di gallerie Da qui, chi desidera allungare il giro, può proseguire fino al Corno Battisti, dove nell estate del 1916 vennero catturati gli irredentisti trentini Cesare Battisti e Fabio Filzi. Anche questa montagna, a lungo contesa tra i due eserciti, conserva ancora molti resti della presenza dei due eserciti (centinaia di metri di gallerie la cui visita richiede un notevole impegno e una guida esperta). 4. Da Bocchetta dei Foxi, il rientro avviene lungo il sentiero 122 in direzione Malga Zocchi; da qui, in circa 40 minuti si arriva al parcheggio di Malga Cheserle. 25

28 La guerra in montagna Fino al 1915 si riteneva impossibile combattere in alta montagna. Nella Grande Guerra, invece, le prime linee del fronte trentino correvano spesso a quote superiori ai metri e molti soldati vissero e combatterono sui ghiacciai. Per loro l ambiente di montagna - il freddo, la mancanza di rifornimenti, le difficoltà nei collegamenti e nell assistenza - divenne il principale nemico da cui proteggersi. Talvolta le bufere di vento e di neve erano così violente che le sentinelle dovevano legarsi alla postazione per resistere. I rischi maggiori erano rappresentati dal congelamento e dalle valanghe, che anche in Vallarsa causarono molti morti. Il primo inverno di guerra colse gli eserciti impreparati: i soldati non avevano indumenti adatti, vivevano in baracche leggere o addirittura in tende. Col tempo vennero costruiti baraccamenti, gallerie in roccia o nel ghiaccio, strade e sentieri. Nei trasporti vennero impiegati soldati e prigionieri ma anche donne e ragazzi, oltre a muli e cani. Si realizzarono robuste teleferiche per collegare il fondovalle alle cime. Sul Pasubio e sullo Zugna se ne contavano decine. A causa delle temperature molto basse anche le armi funzionavano male o si inceppavano. Trasporto con muli sul Pasubio [MGR] 26

29 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta 4 ITINERARIO Il forte Pozzacchio (Valmorbia Werk) Il forte di Pozzacchio è una delle più importanti fortificazioni realizzate dall esercito austroungarico. Mai completata, questa macchina da guerra venne pesantemente danneggiata dai bombardamenti. Alla fine del conflitto, gli abitanti di Pozzacchio e Valmorbia lo demolirono per recuperare il metallo e altri materiali utili per ricostruire i paesi distrutti. Il forte divenne però anche meta di pellegrinaggio di reduci. Ancora oggi, ogni anno nel mese di luglio, l Associazione culturale ricreativa Il forte organizza una manifestazione commemorativa per ricordare i caduti. 27

30 Dopo un importante lavoro di restauro, dal 2013 il forte è nuovamente visitabile. 1. Il percorso di visita richiede mezza giornata. L escursione parte dal parcheggio nei pressi del paese di Pozzacchio: da qui si imbocca la strada militare realizzata tra il 1912 e il In circa 30 minuti di cammino si arriva nell area dove un tempo sorgevano le caserme, di cui oggi si vedono i ruderi. Pannelli con testi e fotografie illustrano la storia del forte, raccontano le principali vicende belliche e spiegano l intervento di restauro. 2. Il forte di Pozzacchio, interamente scavato in roccia, rappresentava la più moderna fortezza progettata dall esercito austro-ungarico. La sua posizione consentiva un efficace controllo sulla Vallarsa: da lì l esercito avrebbe potuto sbarrare una possibile avanzata italiana verso Rovereto. Area didattica nei pressi del forte Il fossato 28

31 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta Il forte era articolato su due piani: all interno c erano magazzini di viveri e munizioni, officine, locali per l impianto elettrogeno e una centrale telefonica. Nelle caverne c erano anche dormitori per più di 200 soldati e 7 ufficiali, ricavati in baracche di legno oggi ricordate da strutture metalliche arancioni. Dalla galleria centrale si diramavano i collegamenti alle postazioni per artiglierie e mitragliatrici e ai riflettori impiegati per illuminare il territorio antistante. Il forte doveva essere armato con 2 obici costruiti dalle acciaierie Skoda di Praga, posti in cupole corazzate girevoli, 6 cannoni, 10 mitragliatrici, 8 riflettori. Un pozzo verticale dava accesso al piano superiore dove erano previste le artiglierie in cupola. L esercito italiano lo occupò già nel giugno Nel maggio del 1916 il forte fu ripreso dagli austro-ungarici. Gli italiani tentarono poche settimane dopo di riconquistarlo, ma vennero respinti. Scala interna al forte La passerella sulla parte sommitale del forte 29

32 Come si viveva in un forte I forti della Prima guerra mondiale erano strutture molto complesse e dovevano essere autosufficienti. Al loro interno c erano magazzini per viveri, depositi di munizioni, cisterne per l acqua, impianti elettrogeni, officine e ricoveri per i soldati (il forte di Pozzacchio poteva contenerne 200!), perfino un locale per i caduti. Comunicavano con altre fortificazioni attraverso collegamenti telefonici e ottici. A loro servizio si realizzarono strade e teleferiche: prima per la costruzione, poi per il trasporto dei rifornimenti. La vita dei soldati in queste strutture era molto dura: la paura maggiore era di rimanervi intrappolati. I forti erano armati con obici, cannoni e mitragliatrici. Le artiglierie erano collocate in postazioni scavate nella roccia o in cupole d acciaio. Allo scoppio della guerra alcuni dei forti non erano ancora stati completati e non vennero perciò utilizzati; altri, costruiti molti anni prima della guerra, risultarono inadeguati e vennero abbandonati. Le cupole corazzate previste per il forte di Pozzacchio non furono mai installate. Durante la guerra molti di questi forti vennero pesantemente danneggiati dai bombardamenti. Nel dopoguerra, i recuperanti che cercavano metalli completarono l opera di distruzione. Forte di Pozzacchio [MGR] 30

33 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VALLARSA Escursioni e itinerari di scoperta Info e strutture in vallarsa Altri luoghi di interesse sul tema Grande Guerra DOVE MANGIARE IN VALLARSA Comune di Vallarsa Via Roma 13, Raossi di Vallarsa - Tel Pro loco Vallarsa Frazione Parrocchia - Tel proloco.vallarsa@gmail.com APT Rovereto e Vallagarina Piazza Rosmini 15 - Tel Museo della civiltà contadina della Vallarsa Centro studi museo etnografico Vallarsa Riva di Vallarsa - Tel Tra le rocce e il cielo associazione per l arte e la cultura della montagna Fraz. Zendri 16, Vallarsa - Tel Associazione Pasubio 100 anni GRUPPO SAT VALLARSA sat.vallarsa@gmail.com Museo Storico Italiano della Guerra Via Castelbarco 7, Rovereto Tel Campana dei Caduti Località Miravalle, Rovereto Tel Sacrario del Pasubio Via Ossario 1, Valli del Pasubio (VI) Sacrario di Rovereto Rovereto Tel LA GRANDE GUERRA SUL WEB RIFUGIO MONTE ZUGNA Monte Zugna - Tel RIFUGIO VINCENZO LANCIA Alpe Pozza, Monte Pasubio Tel info@rifugiolancia.it ALBERGO AL PASSO via Martini, 37 Passo Pian delle Fugazze Tel ALBERGO ALPINO loc. Camposilvano Tel ALBERGO AURORA loc. Parrocchia Tel ALBERGO LA LANTERNA loc. Foxi Tel ALBERGO PASSO BUOLE loc. Riva Tel ALBERGO STREVA via Martini, 32 Passo Pian delle Fugazze Tel RISTORANTE PIZZERIA L ACQUARIO loc. Raossi Tel

34 Finito di stampare nel mese di agosto 2012 Grafiche Stile Rovereto

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte DESCRIZIONE PERCORSO 1 GIORNO. Arrivati a Schio via treno, saliremo con un pulman fino a località Recoaro Mille (1015 msl), Comune di Recoaro Terme. La Conca di Pizzegoro è una vasta area adibita a pascolo

Dettagli

<<Itinerari sul filo della memoria: la prima guerra mondiale in Vallarsa (TN)>> 26 giugno 2 luglio 2010

<<Itinerari sul filo della memoria: la prima guerra mondiale in Vallarsa (TN)>> 26 giugno 2 luglio 2010 26 giugno 2 luglio 2010 UNA SETTIMANA EMOZIONANTE DI ESCURSIONI NEL TRENTINO PER GLI AMANTI DEL CAMMINO LUNGO SENTIERI DI

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA Già nel 1882 la Val Resia era militarmente vincolata agli imperi Austro-Ungarico e Tedesco. Data la sua collocazione sulla linea di confine, la Val Resia era considerata un

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

Soggiorni didattici in Trentino in occasione del Centenario della Grande Guerra

Soggiorni didattici in Trentino in occasione del Centenario della Grande Guerra Dalla Guerra alla Pace Soggiorni didattici in Trentino in occasione del Centenario della Grande Guerra Rovereto e Vallagarina Folgaria Lavarone e Luserna Trento Rovereto e Vallagarina Attraversata durante

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE 1 CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE La passione per la storia risale ai primi anni della mia vita e ora, che ho dieci anni, continuo ad avere interesse per tutto ciò

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Mauthausen cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

GLI EVENTI TERRA, STORIA, MEMORIA VALLARSA I SENTIERI RACCONTANO ALL ALBA DEL 24 MAGGIO TERRA, STORIA, MEMORIA

GLI EVENTI TERRA, STORIA, MEMORIA VALLARSA I SENTIERI RACCONTANO ALL ALBA DEL 24 MAGGIO TERRA, STORIA, MEMORIA GLI EVENTI TERRA, STORIA, MEMORIA Manifestazioni di commemorazione Mostra Il Pasubio di carta, scoprimento cippo, inaugurazione targa 23 maggio, dalle ore 10 alle ore 17 Campogrosso e Pian delle Fugazze,

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE

Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Il progetto: DOLOMITI - MONTAGNE E PAESAGGI: DA TEATRO DI GUERRA A SIMBOLO UNIVERSALE Promosso da: Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis Unesco Rete del patrimonio geologico (Provincia Autonoma

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

Newsletter maggio 2015

Newsletter maggio 2015 Newsletter maggio 2015 Bravi Terry e Dante! Terry e Dante sono i gestori dell Hotel Serena di Andalo (TN). Qualche anno fa sono venuti a conoscenza dei Villaggi SOS attraverso la testimonianza diretta

Dettagli

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio Agricoltura & territorio: dalle risorse locali opportunità di crescita per il turismo rurale Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio Passeggiate tematiche, spunti originali????

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 Grande Guerra, presentazione nuovi

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO LUNEDI Andalo h. 10,00 / 15,00 -SCI: corso tempo pieno dal lunedì al venerdì Kids 6+ Corso di sci tenuto da Maestri di sci e Guide Alpine per dare ai tuoi

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217. PERCORSO N 7 ANELLO ALL OMBRA DEL COCCOVELLO (San Costantino Carpineta Medichetta Palazzo di Rivello San Costantino). Lunghezza : 6.250 metri. Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 105 min. Difficoltà

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Percorso della guerra

Percorso della guerra Percorso della guerra Il percorso si snoda attraverso i territori dei cinque comuni ripercorrendo i principali eventi bellici che li hanno interessati. E un percorso adatto ad essere esplorato in più giorni,

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani Una particolare categoria, non molto diffusa, di orologi solari è rappresentata dagli orologi a trasparenza. Alcuni esemplari di questi orologi si

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

Lombardia. Run The Top. Guida e GPS. www.regione.lombardia.it

Lombardia. Run The Top. Guida e GPS. www.regione.lombardia.it Lombardia Run The Top TRINCEE TRAIL Guida e GPS www.regione.lombardia.it Lunghezza: 21 km Dislivello: 1100 mt D+ Tecnicità: percorso che si sviluppa in gran parte lungo trincee di inizio secolo con diversi

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI .il nostro Centro Don Paolo Chiavacci nacque a Crespano del Grappa nel 1916 e morì a Casa Don Bosco il 5 aprile 1982. E sepolto nella cappella

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

IL FRONTE ITALIANO. come ha fatto l Austria con la Serbia. con la TRIPLICE INTESA 24 MAGGIO 1916

IL FRONTE ITALIANO. come ha fatto l Austria con la Serbia. con la TRIPLICE INTESA 24 MAGGIO 1916 IL FRONTE ITALIANO La Prima Guerra mondiale inizia il 28 LUGLIO 1915. Gli Stati entrano in guerra con una delle due Alleanze: TRIPLICE INTESA: SERBIA-RUSSIA-FRANCIA-GRAN BRETAGNA-ROMANIA- GIAPPONE. TRIPLICE

Dettagli

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese. Percorso di visita autoguidata al Lager di Ravensbrück Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Ravensbrück cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

LIONS CLUB VALLECAMONICA 25043 BRENO (Brescia)

LIONS CLUB VALLECAMONICA 25043 BRENO (Brescia) Domenica 13 settembre 2015 Meeting Rivivere la Grande Guerra Cari Amici Lions, il Lions Club di VALLECAMONICA ha il piacere di informarvi che quest anno svolgerà il meeting di apertura della nuova annata

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO La nostra Proposta per l Partiamo! Partiamo con l avventura di questo Oratorio Estivo, sempre ricco di0novità0e0di0voglia0di0amicizia. Il tema

Dettagli

Workshop. Abruzzo Photographic Landscape

Workshop. Abruzzo Photographic Landscape di fotografia paesaggistica in Abruzzo 5-7 giugno 2010 Campo Imperatore, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Foto: Alessio Graziani Il workshop si terrà nel primo week end di giugno (4-5-6

Dettagli

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it COME E NATA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DA ALCUNI ANNI CI SI INCONTRAVA TRA DI NOI PER PARLARE DI API ANCHE CON AMICI DI OLTRE CONFINE E ANCHE NOI

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti Consorzio Cerea S.p.a. in collaborazione con CEA Legambiente Verona Il 31 Marzo 2014, i bambini della scuola dell'infanzia "Agazzi" ed

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Pagina 1 di 5 Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Scheda informativa Punto di partenza: Pescasseroli Distanza da Roma: 164 km Lunghezza: 34 km Ascesa totale: 630 m Quota

Dettagli

ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA

ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA CULTURA E TURISMO Navigando s impara 17 www.italia.it ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA 39 Questo portale è il punto di riferimento ufficiale di chi vuole scoprire le bellezze naturali e storiche

Dettagli

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Sci alpinismo nel gruppo di Puez Sci alpinismo nel gruppo di Puez Questo articolo di Alberto De Giuli propone tre itinerari inediti per scialpinisti esperti. Si tratta di percorsi ad anello che presentano tutti i caratteri dello sci alpinismo

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Totes Gebirge - Austria

Totes Gebirge - Austria Escursione Sociale del 17 19 Luglio 2015 Totes Gebirge - Austria Descrizione generale Il Totes Gebirge è una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali delle Alpi orientali. Si tratta di un altopiano di

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. ESCURSIONI DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. In bicicletta alla scoperta della campagna lucchese Per chi visita Lucca e vuole scoprire

Dettagli

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) 42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado) La più classica delle gite in montagna della Grecia davvero imperdibile e non difficile, merita tutta la sua fama:

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

BREVE MANUALE PER VIAGGIARE IN GRUPPO IN SICUREZZA

BREVE MANUALE PER VIAGGIARE IN GRUPPO IN SICUREZZA GENOVA CHAPTER BREVE MANUALE PER VIAGGIARE IN GRUPPO IN SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Ricorda che VIAGGIARE CON IL GRUPPO È UNA SCELTA VOLONTARIA e che esiste una sostanziale differenza fra guidare in un grande

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra Premessa: In occasione del centenario dell entrata in guerra dell Italia,

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

Trekking per il Monte Rosso - Roteck Trekking per il Monte Rosso - Roteck TREKKING Durata Distanza 11:00 h 21.7 km Dislivello Altitudine Max 2250 m 3333 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio La punta più elevata del gruppo di Tessa Escursione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli