ERASMUS + TRAINEESHIP:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ERASMUS + TRAINEESHIP:"

Transcript

1 Università degli Studi di Udine Dipartimento Area Medica Corso di Studi in Infermieristica sede di Udine e Pordenone ERASMUS + TRAINEESHIP: Univerza Na Primorskem Fakulteta za Vede o Zdravju KOPER - SLOVENIJA Pordenone Nicole Romanin

2 SLOVENIA Nome completo: Repubblica Di Slovenia Lingua ufficiale: Sloveno; Italiano; Ungherese Religione: Cattolica (57.8%); Luterana; Ortodossa; Mussulmana... Capitale: Ljubljana (106 km da Koper) Popolazione: ab. Minoranze: Italiana; Ungherese; Serba; Croata; Bosniaca; Albanese; Macedone; Rom Indipendenza: 25 giugno 1991 Ingresso nell UE: 1 maggio 2004 Moneta attuale: Euro

3 UNIVERZA NA PRIMORSKEM L'Università del Litorale è un'università pubblica slovena con sede a Capodistria, in Piazza Tito [Titov trg], fondata nel UNIVERSITY OF PRIMORSKA UNIVERSITA DEL LITORALE FACOLTÀ: Facoltà degli Studi Umanistici - Capodistria Facoltà di Management - Capodistria Facoltà di Scienze Matematiche, Naturali e Tecnologie Informatiche - Capodistria Facoltà di Studi Educativi - Capodistria Facoltà degli Studi Turistici - Portorose Facoltà di Scienze della Salute - Isola d'istria

4 FACULTY OF HEALTH SCIENCES OF ISOLA FACOLTA DI SCIENZE DELLA SALUTE DI ISOLA FAKULTETA ZA VEDE O ZDRAVJU IZOLA Fondata nel marzo 2002, la sede della facoltà di Scienze della Salute, è ubicata subito a fianco dell Ospedale Generale di Isola. Struttura moderna, attrezzata con sistemi all avanguardia, consta di 830 studenti.

5 FAKULTETA ZA VEDE O ZDRAVJU FACULTY OF HEALTH SCIENCES IZOLA Programmi di studio universitari / primo ciclo (4 anni): Assistenza infermieristica Consulenza nutrizionale dietetica Programma di studio master / secondo ciclo (3 anni): Assistenza infermieristica Dietetica

6

7 Ciclo di Studi Italiano VS Sloveno Sistema scolastico ITALIANO Inf. Laureato Inf. Laureato con la magistrale Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Grado Scuola Secondaria di 2 Grado Università Master Età Anni Scuola dell infanzia Ciclo unico Scuola Primaria + Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 2 Grado Scuola di orientamento professionale Scuola Professionale post Secondaria Sistema scolastico SLOVENO Tecnico Infermiere Inf. Diplomato

8 ORTOPEDSKA BOLNIŠNICA VALDOLTRA VALDOLTRA ORTHOPEDIC HOSPITAL Ankaran - Ancarano

9

10 Tipologia di pazienti seguiti Pazienti con problematiche ortopediche legate al rachide: Pazienti di tutte le età con esigenza di trattamento fisioterapico (modello SEAS) Pazienti ricoverati per trattamento chirurgico Pazienti con problemi ortopedici isolati per MRSA o Clostridium difficile Assistenza pre e post chirurgica al paziente con: scoliosi ad esordio precoce, scoliosi idiopatica dell adolescenza, deformità vertebrali dell adulto, patologie degenerative a carico del rachide lombare e cervicale, spondilodesi, fratture vertebrali acute e inveterate

11 Modello infermieristico sperimentato Modello di Assistenza Funzionale (o per compiti): COORDINATORE [INFERMIERE DIPLOMATO] TECNICI INFERMIERI MANUTENTORI PERSONALE DELLE PULIZIE Turnistica Dopoldan Mattina (6-14) Caposala (Inf. Dipl.) (7-15) 2 tecnici infermieri 1 fuoriturno (10-14) 1 Infermiera diplomata Popoldan Pomeriggio (14-22) 2 tecnici infermieri Noč Notte (22-6) 1 tecnico infermiere Relazione paziente : infermiere 12 : 1

12 Ruolo del Tecnico Infermiere [4anni] Accoglimento ed intervista infermieristica al paziente Assistenza primaria al paziente (igiene personale, rifacimento letti, mobilizzazione del paziente stabile e non critico etc.) Parametri vitali (PA; FC; FR; TC; ECG) Somm.ne di terapia orale ed endovena con relativa sorveglianza pre-durante-post assunzione Somm.ne di nutrizione parenterale Dispensazione del cibo Ruolo dell Infermiere Diplomato [4anni+3] Preparazione della documentazione medica/infermieristica Manovre/tecniche manuali/relazionali Prelievo venoso/arterioso Inserzione di ago cannula; Inserzione di CV nella donna (nell uomo interviene il medico) Medicazione della ferita chirurgica Educazione al paziente nel pre, nel post operatorio e alla dimissione Somm.ne di nutrizione parenterale ed enterale Rivalutazione dello stato psico-fisico del paziente Pianificazione della dimissione Hand-Over

13 Documentazione Infemieristica: Nursing Minimum Data Set La documentazione infermieristica è molto simile a quella che si trova negli ospedali italiani, o almeno qui in FVG. Si focalizza maggiormente su: Interventi infermieristici Risultati attesi

14 Hand - Over Metodo: scritto (-) e orale (+) Organizzazione delle informazioni: metodo SBAR Supporto: cartaceo Interazione: di gruppo; multi-professionale In che momento: tra turni; tra reparti Scelte organizzative: con sovrapposizione di turno; senza la presenza del caregiver Setting: in un luogo dedicato tra operatori; al letto del paziente con il medico;

15 PRIMARY HEALTH CARE CENTER COMMUNITY NURSING Koper - Capodistria Zdravstveni Dom Casa Della Sanità

16 Tipologia di struttura sanitaria La Casa della Sanità [Zdravstveni Dom] è un istituto di salute pubblica che svolge assistenza sanitaria di base per tutte le persone che hanno bisogno di assistenza medica, nel Comune di Capodistria. L obiettivo dello Zdravstveni Dom è di garantire standard moderni e di alta qualità nella gestione di diverse patologie, con trattamento veloce e cordiale del paziente. Consta di diverse prestazioni: Amb. Odontoiatrico (per adulti, giovani e bambini) Amb. Diabetologico Amb. Pediatrico Amb. Ostetrico/Ginecologico Amb. Dermatologico Attività di educazione alla salute Prevenzione e assistenza alle tossicodipendenze Amb. di assistenza psichiatrica Assistenza domiciliare Diagnostica di laboratorio Pronto Soccorso Diurno

17 Tipologia di pazienti seguiti Pazienti [per lo più anziani] con patologie croniche che necessitavano di un assistenza infermieristica domiciliare relativa a tecniche manuali e/o relazionali. Medicazione di ulcere da pressione; ulcere da decubito; amputazioni Prelievo venoso per la coagulazione e/o il diabete Somm.ne della terapia [es. chemioterapici] Puerpere appena tornate a domicilio con il neonato [per un mese dopo il parto] Interventi educativi sull allattamento al seno; sulla gestione del moncone ombelicale; sul come fare il bagnetto al neonato etc. Monitoraggio della crescita del bambino prima della prima visita pediatrica Pazienti che necessitavano di un intervento educativo relativo alla propria patologia, al proprio stile di vita etc.

18 Modello infermieristico sperimentato CASE MANAGER Una quindicina di infermiere (tutte donne) 3 infermiere con solo il ciclo di studi di 4 anni in attesa del diploma 12 infermiere diplomate (4 anni + 3) Sistema in cui un professionista (case manager) assume il ruolo di gestore del singolo caso diventando la figura di riferimento per il paziente, i familiari e altri operatori sanitari con la funzione di spiegare il percorso, garantirne e coordinare l applicazione, aiutare a superare i punti critici.

19 Ruolo e competenze dell infermiere Nell area territoriale l infermiere è responsabile di tutta l attività assistenziale al paziente. Si prende carico del paziente stesso e della famiglia a lui vicina. L infermiere domiciliare è parte della rete assistenziale territoriale; è responsabile della comunicazione con diverse altre professioni sanitarie [medico specialista, assistente sociale, etc.) Per coprire il ruolo di infermiera domiciliare, viene richiesto il diploma in Scienze della Sanità.

20 Documentazione Infermieristica: NMDS Hand - Over Supporto cartaceo Cartella infermieristica [gialla] con la storia del paziente cronico, le attività assistenziali, il materiale di cui necessita a domicilio, gli interventi futuri Cartella infermieristica [verde] di presentazione del neonato e della mamma, i dati relativi al peso, eventuali problematiche del bimbo, esigenze della mamma; pianificazione delle visite ginecologiche e pediatriche Metodo: scritto + orale Organizzazione delle informazioni: metodo SOAP Supporto: cartaceo + informatico Interazione: di gruppo; monoprofessionale In che momento: All inizio del turno Setting: in un luogo dedicato tra operatori; a domicilio con il paziente e i caregiver/familiari

21 Modello tutoriale sperimentato per entrambe le esperienze di tirocinio Modello tutoriale: One-to-One con la Caposala/Responsabile di Reparto/Area; per alcuni giorni affiancata ad una studente slovena Briefing svolti: uno a inizio e uno a fine Erasmus; svolti entrambi in sede universitaria (Isola) in compresenza della coordinatrice studenti Erasmus e dei due tutor didattici. Debriefing esperienziali svolti: sempre uno a metà e uno a fine tirocinio, per entrambe le esperienze in presenza di uno dei due tutor didattici. Incontri per la valutazione: svolti in reparto con il tutor clinico. La comunicazione tra tutor clinico e tutor didattico avveniva sempre via o via telefono. Spesso avvenivano anche contatti telematici tra coordinatore infermieristico della struttura (Osp. Ort.) e il tutor didattico. Ruolo del tutor didattico: mediatore per eventuali problematiche, cambi di percorso tirocinio Ruolo del coordinatore studenti Erasmus estero: accoglienza degli studenti erasmus nella sede universitaria estera; coordinamento di tutti i periodi di tirocinio; contatto diretto con lo studente nella pre partenza. Ruolo del coordinatore studenti Erasmus UNIUD: periodici contatti informativi sul percorso in atto, su eventuali problematiche o meno, invio del Learning Diary con cadenza mensile e di report clinico.

22

23 Hvala lepa za vašo pozornost in se vidimo! Thanks for the attention and goodbye! Grazie per l attenzione e arrivederci!

24 Informazioni più imoportanti SEDE UNIVERSITARIA E DI TIROCINIO ALLOGGIO TRASPORTI COME ARRIVARCI Faculty of health sciences of isola Iscriversi al sito dell Università del Litorale exchange/ La borsa di studio universitaria e il costo della vita permettono di accedere facilmente ai trasporti pubblici Dal confine veneto-friuli 1h30 di macchina Valdoltra Orthopedic Hospital - Ancarano Presentare la domanda per l alloggio nel medesimo sito exchange/tujci_main.asp Abbonamento mensile per corriera extraurbana 10+5 euro. Treno fino a Trieste Autobus Trieste Capodistria Primary Health Care Center Community Nursing - Koper Un mese prima della partenza vengono mandati via mail annunci di appartamenti privati e case dello studente

25 Villa Domus

ERASMUS + TRAINEESHIP: University College Leuven-Limburg (B)

ERASMUS + TRAINEESHIP: University College Leuven-Limburg (B) CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ERASMUS + TRAINEESHIP: University College Leuven-Limburg (B) Udine, 9 luglio 2018 Chiara Visentin & Serena Fabbro Erasmus+ Traineeship: Wit-gele Kruis a. Wit-gele Kruis

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Instituto Piaget, Viseu- PT

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Instituto Piaget, Viseu- PT CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ERASMUS + TRAINEESHIP: Instituto Piaget, Viseu- PT Udine, 9 luglio 2018 Btissam Achbani & Anna Rossi L esperienza di Tirocinio Rossi Anna Chirurgia e blocco operatorio

Dettagli

ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway

ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway Udine, 9 luglio 2018 Francesca Zandonella Sarinuto Erasmus+Traineeship: Villa Smidsrod Unity

Dettagli

Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship

Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship Università degli Studi di Udine Area Medica Corso di Studi in Infermieristica sedi di Udine e Pordenone Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship

Dettagli

Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship

Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship Università degli Studi di Udine Area Medica Corso di Studi in Infermieristica sede di Pordenone Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship ERASMUS+

Dettagli

De Leo Roberta Zammattio Erica. Udine, 11 luglio 2016

De Leo Roberta Zammattio Erica. Udine, 11 luglio 2016 Università degli Studi di Udine Area Medica Corso di Studi in Infermieristica sede di Udine e Pordenone Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship

Dettagli

Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship Martin Luther Universitätklinikum, Halle

Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship Martin Luther Universitätklinikum, Halle UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE POLO MEDICO CORSO DI STUDI IN INFERMIERISTICA SEDI DI UDINE E PORDENONE Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Escola Superior de Enfermagem de Lisboa (ESEL) Segatto Teresa Turridano Leila

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Escola Superior de Enfermagem de Lisboa (ESEL) Segatto Teresa Turridano Leila CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ERASMUS + TRAINEESHIP: Escola Superior de Enfermagem de Lisboa (ESEL) Udine, 9 luglio 2018 Segatto Teresa Turridano Leila Agenda a) Tirocini: Centro de Saúde: USF Oriente

Dettagli

MORETTI, Antonella.

MORETTI, Antonella. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 237/D, via Monte Grappa, 24040, Stezzano, Bergamo, Italia Telefono 3401436533 E-mail Nazionalità anto_1987@msn.com amoretti@asst-pg23.it

Dettagli

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA L Unità Operativa di Cardiologia appartiene al Dipartimento Medico dell Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco (piazza del Donatore

Dettagli

Percorso clinico assistenziale del paziente ortopedico del Dipartimento Rizzoli-Sicilia

Percorso clinico assistenziale del paziente ortopedico del Dipartimento Rizzoli-Sicilia Percorso clinico assistenziale del paziente ortopedico del Dipartimento Rizzoli-Sicilia 4 OTTOBRE 2011 Stipula convenzione IOR Assessorato alla Salute Regione Sicilia SPINTA MOTIVAZIONALE IL DIPARTIMENTO

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE. IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE ASSISTENZA INFERMIERISTICA DI QUALITA : EFFICACE (RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ) EFFICIENTE ( AL

Dettagli

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA OSPEDALE GRADENIGO REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA 1 UBICAZIONE dell OSPEDALE GRADENIGO e del REPARTO di GASTROENTEROLOGIA e MEDICINA L Ospedale Gradenigo si trova in C.so Regina Margherita n 8

Dettagli

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45

ALIMENTAZIONE nutrizione enterale tramite sondinonasogastrico o peg: controllo gestione 45 TARIFFARIO MHS - prestazioni a domicilio - PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE prelievi 12 + 5 trasporto prel amb SOMMINISTRAZIONI DI TERAPIE terapia orale 10 iniezioni 13 pacchetto 5 x 60 / 3 x 40 vaccinazioni

Dettagli

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA L U.O. di Chirurgia di San Vito 14 Infermieri (1 facente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo Telefono & Fax Codice Fiscale E-mail aziendale Nazionalità Data e luogo di nascita Esperienza lavorativa Denise Bolis

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

Sala operatoria 1980/1984

Sala operatoria 1980/1984 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATRIZIA MELLO Indirizzo Strada Serraglio,1 Casalborgone 10020 (Torino ) Telefono 0119172668-3491739103 Fax

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

M I C H A E L V A L E N T I N I

M I C H A E L V A L E N T I N I M I C H A E L V A L E N T I N I C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni Personali Nome / Cognome Pec E-Mail Cittadinanza Dott. michael.valentini@ipasvi.legalmail.it mikevalts@yahoo.it Italiana Data

Dettagli

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO:

IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO: 29 Congresso Nazionale Aniarti 2010 Rimini 11 novembre 2010 IL TEAM LEADER INFERMIERISTICO NELL U.O. DI TERAPIA INTENSIVA DELL OSPEDALE S. CHIARA DI TRENTO: indagine qualitativa di valutazione ed ipotesi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Sede universitaria Madrid Universidad Pontificia Comillas

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Sede universitaria Madrid Universidad Pontificia Comillas CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ERASMUS + TRAINEESHIP: Sede universitaria Madrid Universidad Pontificia Comillas Udine, 9 luglio 2018 Martina Mognol Agenda a) Tirocinio presso: Hospital Universitario

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail ZAVAGLIO ANDREINA andreina.zavglio@med.uniupo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale

L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale L.A. I. C. L.I.L.T. Ambulatorio Infermieristico Comunale CARTA DEI SERVIZI L.I.L.T. SIRACUSA - DELEGAZIONE AREA SUD - MISSIONE E VALORI L Ambulatorio Infermieristico si propone di raggiungere i migliori

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N. Corsi di Laurea in Infermieristica pediatrica - Ostetricia Anno Sem Corso integrato Disciplina SSD Ore Corso di Laurea 1 II Inglese scientifico Inglese scientifico L-LIN/12 40 Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica INFORMAZIONI PERSONALI Claudia Runci ESPERIENZA PROFESSIONALE Settembre 2015 marzo 2016 informazioni docenti e studenti; pianificazione tirocini; certificati per docenti e studenti; consegna divise per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: University College of Lillebaelt, Odense Danimarca

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: University College of Lillebaelt, Odense Danimarca CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ERASMUS + TRAINEESHIP: University College of Lillebaelt, Odense Danimarca Pordenone, 9 luglio 2018 Camilla Portolan Il tirocinio in Terapia Intensiva Neurochirurgica

Dettagli

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio Dott.ssa Ester Giaquinto Responsabile medico servizio di dietetica e nutrizione aziendale Ausl Romagna Sede Cesena Effetti metabolici nutrizionali

Dettagli

MEETING DI RESTITUZIONE ERASMUS+ TRAINEESHIP: NYKØBING FALSTER - DENMARK

MEETING DI RESTITUZIONE ERASMUS+ TRAINEESHIP: NYKØBING FALSTER - DENMARK Università degli Studi di Udine Area Medica Corso Laurea in Infermieristica sede di Udine e Pordenone MEETING DI RESTITUZIONE ERASMUS+ TRAINEESHIP: NYKØBING FALSTER - DENMARK Udine, 11 luglio 2016 Fulvia

Dettagli

Dal 1982 ad oggi presta servizio presso l Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S.Anna:

Dal 1982 ad oggi presta servizio presso l Azienda Ospedaliera O.I.R.M.-S.Anna: CURRICULUM VITAE : FRANCA DE SIATI DATI ANAGRAFICI Nata a Brindisi, il 16 gennaio 1961 RECAPITO PROFESSIONALE S.C.D.U I Divisione Clinica Pediatrica Pediatria Universitaria P.zza Polonia, 94 10126 Torino

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Allegato A. Ore Qual. Profilo. Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D.

Allegato A. Ore Qual. Profilo. Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D. Corso di laurea Corso Integrato Insegnamento S.S.D. INFERMIERISTICA Metodologia specialistica ed infermieristica 2 Scienze Infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative Sociologia generale

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

Reparto di Urologia 3

Reparto di Urologia 3 A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA STRUTTURA PRIVATA ACCREDITATA Clinica Cellini- Via Cellini, 5 Reparto di Urologia 3 PRESENTAZIONE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO E DEL REPARTO La casa di cura Clinica Cellini è una

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO CARTA DEGLI IMPEGNI DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA Direttore: Pierluigi Toniutto CARTA DEI SERVIZI EPATOLOGIA E TRAPIANTI DI FEGATO L Epatologia e Trapianti di Fegato assiste e cura i pazienti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO. Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO www.servizinfermieristiciadomicilio.it AL SERVIZIO DELLA SALUTE VICINO AI CITTADINI Donato Vaccaro Libero Professionista che ha deciso di indirizzare

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO 63 Congresso Nazionale S.I.G.G. Roma 30 novembre 2018 Stefano Mantovani Componente Consiglio Direttivo Nazionale Sez. Nursing S.I.G.G., Infermiere Coordinatore

Dettagli

MEETING DI RESTITUZIONE

MEETING DI RESTITUZIONE Università degli Studi di Udine Area Medica Corso Laurea in Infermieristica sede di Udine e Pordenone MEETING DI RESTITUZIONE Erasmus+ Traineeship: RIGSHOSPITALET-COPENAGHEN DK Sede di tirocinio e periodo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO /13 PERSONALE COMPARTO Anno di Corso Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

9/ /09/ III III/2.8 1) Modello domanda

9/ /09/ III III/2.8 1) Modello domanda 9/2018 276 17/09/2018 2018 III 2 2018-III/2.8 1) Modello domanda AVVISO PER IL CONFERIMENTO A TITOLO GRATUITO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA A.A.2018/2019

Dettagli

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA.

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome FRIZZIERO MARISA Data di nascita 15/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA ''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA IL CASE MANAGEMENT INFERMIERISTICO NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CHIRURGICO BARIATRICO:

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto Verticalizzazione del lavoro Vincolo del mansionario Organizzazione gerarchica in cui la figura del medico era posta

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Telefono d ufficio Fax E- mail istituzionale Lenardoni

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Il presidio distrettuale di medicina generale per un rilancio della primary health care

Il presidio distrettuale di medicina generale per un rilancio della primary health care Siracusa, 25 maggio 2012 Congresso CARD Valore delle Informazioni socio-sanitarie per il monitoraggio dell'integrazione distrettuale sostenibile Carlo Rotelli, Paolo Da Col, Maria Grazia Cogliati Dezza,

Dettagli

Il Diabete in Italia: aspetti epidemiologici e modelli assistenziali La caratterizzazione dell offerta assistenziale nella regione Lazio

Il Diabete in Italia: aspetti epidemiologici e modelli assistenziali La caratterizzazione dell offerta assistenziale nella regione Lazio Il Diabete in Italia: aspetti epidemiologici e modelli assistenziali La caratterizzazione dell offerta assistenziale nella regione Lazio Amina Pasquarella Laziosanità-ASP ISS 17 novembre 2006 Gruppo di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRUDU GIANLUIGI. Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TRUDU GIANLUIGI. Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome TRUDU GIANLUIGI Recapito telefonico E-mail Nazionalità Genova Ostetricia Istituto Giannina Gaslini 010.5636962 pi.gildo@hotmail.it Italiana Data di

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO Pasini Romina Infemiera Senior CLINICAL PATHWAYS IN CHIRURGIA I passi chiave dell assistenza GLI OBIETTIVI DEL CLINICAL PATHWAY E DELLA FAST TRACK SURGERY Centralità

Dettagli

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Cause di deterioramento neurologico ritardato sospetto diagnostico, inappropriata immobilizzazione, trasporto inadeguato, incaute mobilizzazioni del

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio cell Fax E-mail FISICHELLA LAURA 0131/207224 3336496198 lfisichella@ospedale.al.it l.fisichella@alice.it Nazionalità Italiana Sesso F ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE Nome PASSERA OLGA Telefono aziendale 3479109557 E-mail Nazionalità olga.passera@asuiud.sanita.fvg.it Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M. CURRICULUM VITAE BORIN ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elena Borin Via Viseran, 21 11020 Gressan AOSTA Telefono personale +393393446172 E-mail Nazionalità elenabori@gmail.com italiana Data

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Infermiere Istituto di Scienze Eidologiche e Radiologiche, Unità Operativa di Radioterapia CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIGACCI ROBERTA Data di nascita 22 febbraio 1967 ESPERIENZA PROFESSIONALE DICEMBRE 1986 - FEBBRAIO 1987 Conferita Supplenza USL

Dettagli

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Sebastiano Rastelli 33, Via Tropea, 95025, Aci Sant Antonio, Catania Telefono 3381782417 Fax E-mail sebastianorastelli@yahoo.it

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna Report 2011 Clara Curcetti, Mara Morini, Luisa Parisini, Andrea Rossi, Maria Chiara Tassinari, Antonio Brambilla Percorsi di innovazione

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Un percorso formativo in ambito Senologico

Un percorso formativo in ambito Senologico Un percorso formativo in ambito Senologico Mandato 2013 Sviluppare il Core Curriculum Infermiere di Senologia Nazionale Percorso formativo Core Curriculum Analisi della letteratura Internazionale Definizione

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Istruzione e formazione 16/09/2009 14/09/2009 03/06/2008 28/07/2006 02/09/2004 2003-2004 28/10/2003 22/07/1988 14/06/1986 28/09/1984 1979-1980-1981 Corso specialistico per operatore informatico e telematico

Dettagli

RETURN MEETING. ERASMUS + TRAINEESHIP: University College of Southeast Norway, Porsgrunn

RETURN MEETING. ERASMUS + TRAINEESHIP: University College of Southeast Norway, Porsgrunn RETURN MEETING ERASMUS + TRAINEESHIP: University College of Southeast Norway, Porsgrunn Udine, 9 luglio 2018 Stela Veizi Tirocinio: Betanien Hospital- Skien Tirocinio unico dal 29/01/2018 al 23/03/2018,

Dettagli

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al.

Studente. Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. Studente Anno di corso Canale. Servizio.. Periodo dal al. OBIETTIVI DI Insuf. Suffic. Discreto Buono Ottimo Eccell. N.V. APPRENDIMENTO 1. Identificare le caratteristiche strutturali e funzionali del servizio

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

Criterio vincolante per l individuazione Possesso di almeno 3 anni di esperienza professionale, Valutazione annuale positiva

Criterio vincolante per l individuazione Possesso di almeno 3 anni di esperienza professionale, Valutazione annuale positiva ALLEGATO M) PROFESSIONISTA SANITARIO ESPERTO NELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE È un professionista esperto che pianifica, gestisce, coordina il profilo clinico della continuità assistenziale per pazienti

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in IGIENE DENTALE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in IGIENE DENTALE PRESENTAZIONE I laureati in Igiene dentale sono operatori delle professioni sanitarie dell area tecnico-diagnostica e dell area tecnico-assistenziale

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO Servizio Assistenza Territoriale Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare Regione Emilia-Romagna Convegno Il ruolo del terzo settore nelle

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Continuità assistenziale interaziendale: efficacia sui tassi di ospedalizzazione e ricoveri ripetuti Rosolino Trabona

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI

CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI Dott. Mauro BRUGNANI CONFERIMENTO INCARICO DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA - CURRICULA CANDIDATI AMMESSI TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TESTA ARMANDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12 febbraio 1957 ESPERIENZA

Dettagli

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato. Livelli di Complessità Assistenziale Livello di minima intensità assistenziale Assistiti non autosufficienti che presentano situazioni di minima complessità gestionale e patologie croniche in buon compenso

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE RUGGERO DI LAURIA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE RUGGERO DI LAURIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE RUGGERO DI LAURIA INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO Il corso di studi è articolato in: 1 biennio 2 biennio 5 anno permette di conseguire, previo esame di Stato, il diploma

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Roberto Chiesa PRESENTAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BALLIU VILMA Nazionalità ALBANESE Data di nascita 22/12/1988 ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Paradiso Laura ROMA (ITALIA) Sesso Femminile Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 17 alla data attuale ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCARDI RICCARDO Indirizzo VIA DOSSO 31 23037 TIRANO ( SONDRIO ) Telefono 0342-705669 3339112391 Fax E-mail

Dettagli

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014 I Cari estinti Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero Verona 16-17 Maggio 2014 ALL AGE 85-89 DEATHS (2001) http://www.worldmapper.org/ Le persone > 65 anni sono circa il 23,9% della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM Le professioni sanitarie assistenziali nelle cure primarie: alcune esperienze in Regione Ferrara, 10 Aprile 2013 Maria Rolfini Direzione generale

Dettagli

domiciliare, Centri di salute mentale) Dall al Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, Cat. D/4 (tempo indeterminato)

domiciliare, Centri di salute mentale) Dall al Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere, Cat. D/4 (tempo indeterminato) Curriculum Vitae SCALORBI Sandra TITOLO DI STUDIO Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Dottore Magistrale ESPERIENZA PROFESSIONALE Dall 01.02.2016 ad oggi (impiego attuale) Collaboratore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

I MODULO: PROBLEMATICHE RESPIRATORIE. Data: 15 Maggio Programma

I MODULO: PROBLEMATICHE RESPIRATORIE. Data: 15 Maggio Programma I MODULO: PROBLEMATICHE RESPIRATORIE 1 giornata Data: 15 Maggio 2019 10:00-17:00 Tiziana Redaelli Mattina (h 10:00-13:00) Ø 10:00-10:30 Chiusa Ivan Inquadramento delle disfunzioni respiratorie nelle lesioni

Dettagli

PROPOSTA COMMERCIALE

PROPOSTA COMMERCIALE PROPOSTA COMMERCIALE AreaMedical24 Card Personal Prezzo di listino: 85,00 IVA INCLUSA Prezzo per i POSSESSORI DI TESSERA CGIL FISAC: 68,00 IVA INCLUSA Possibilità di inserire gratuitamente un familiare,

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE GALAVERNA LUCIA

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE GALAVERNA LUCIA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GALAVERNA LUCIA Nata a Settimo Torinese ( Torino ) il 31/05/68, residente in Settimo Torinese Borgata Paradiso 68 ( C.A.P. 10036 ), telefono 3281584198 TITOLI DI

Dettagli

IMMACOLATA GIARDULLLI

IMMACOLATA GIARDULLLI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome IMMACOLATA GIARDULLLI Indirizzo VIA CAPPELLI N 71 POLLENA TROCCHIA (NA) CAP 80040 Telefono 0818972239 CELL 3385477083 E-Mail Giardulli.imma@hotmail.com

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello

Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello Organizzazione Aziendale: UOC Ortopedia: Livio Brunello Organizzazione del reparto Storicamente la S.C. si componeva di 2 U.O. una sezione maschile ed una femminile con 60 posti letto Attualmente a fronte

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT.46 E 47 DEL DPR 28-12-2000 N.445 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Autorizzo

Dettagli

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE Direttore: Dott. MAURO CINQUETTI Coordinatore Infermieristico: ARMANDA ANTONELLI Ospedale di San Bonifacio piano 3 Segreteria:

Dettagli