ASPETTI SANITARI DEI PESCI D ACQUA DOLCE NEGLI AMBIENTI NATURALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI SANITARI DEI PESCI D ACQUA DOLCE NEGLI AMBIENTI NATURALI"

Transcript

1 ASPETTI SANITARI DEI PESCI D ACQUA DOLCE NEGLI AMBIENTI NATURALI SALOGNI CRISTIAN Bergamo 29/10/2015 SEZ. DIAGNOSTICA DI BRESCIA LABORATORIO DI ITTIOPATOLOGIA Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna -

2 AMBIENTE PESCE MALATTIA AGENTE PATOGENO IZSLER

3 MALATTIA PERTURBAZIONE OMEOSTASI ORGANISMO REVERSIBILE O IRREVERSIBILE MALATTIA INFETTIVA AGENTE EZIOLOGICO (= CAUSALE) BIOLOGICO EVIDENZIABILE ED ISOLABILE CONTAGIOSITA O NON CONTAGIOSITA RIPRODUCIBILITA SPERIMENTALE DELLA MALATTIA (POSTULATI DI KOCH) PATOGENI OBBLIGATI O CONDIZIONATI MALATTIA NON INFETTIVA AGENTE CAUSALE NON BIOLOGICO NON CONTAGIOSA IZSLER

4 MALATTIE INFETTIVE PARASSITARIE FUNGINEE BATTERICHE VIRALI IZSLER

5 MALATTIE NON INFETTIVE DA ALTERATI PARAMETRI CHIMICO-FISICI DELL ACQUA -OSSIGENO DISCIOLTO -GAS DISCIOLTI -SOLIDI IN SOSPENSIONE/SOSTANZA ORGANICA -SBALZI TERMICI -ACIDI/ALCALI -METALLI PESANTI -TOSSICI (CLORO, PESTICIDI, TENSIOATTIVI, SOLVENTI, CIANURI ECC.) DA TRAUMI TUMORALI (Epiteliomi, Papillomi, fibropapillomi, carcinomi ecc.) TOSSICITA ACUTA-SUBACUTA- CRONICA EFFETTO PREDISPONENTE IZSLER

6 PARAMETRO UNITA OSSIGENO DISCIOLTO mg/l min. 3-5 TEMPERATURA ph SALINITA CONDUCIBILITA DUREZZA C - -Specie specifica - max e min -adattamento AMMONIACA NON IONIZZATA mg/l Letale >1 Subletale >0,05 NITRITI mg/l Letale >0,5-1 Subletale 0,1-0,5 NITRATI mg/l Letale > Subletale ALLUMINIO* mg/l Letale ARSENICO* Letale 1-2 RAME* Letale 0,03-6,4 FERRO* Letale >0,5 ZINCO* Letale 0,4-1,7 CADMIO* Letale 1-5 * Durezza dipendente IZSLER

7 FONTI D INFEZIONE DA CICLI NATURALI ELEVATA DIFFUSIONE, BASSE MORTALITA, RUOLO DI RESERVOIR PER ALLEVAMENTI INTENSIVI DA ALLEVAMENTO INTENSIVO (RIPOPOLAMENTI, ACQUE REFLUE, FUGHE PESCI ECC.) BASSA DIFFUSIONE, MORTALITA VARIABILE IZSLER

8 ESAME ANATOMOPATOLOGICO MALATTIE BATTERICHE IZSLER

9 MALATTIA BATTERICHE RISCONTRATE IN ACQUE PUBBLICHE PESTE ROSSA AGENTE PATOGENO AEROMONAS HYDROPHYLA, VIBRIO ANGUILLARUM, EDWARSIELLA TARDA, PSEUDOMONAS SP. SPECIE COLPITE CIPRINIDI, ESOCIDI, ANGUILLE ORGANI COLPITI SETTICEMIA RENIBATTERIOSI RENIBACTERIUM SALMONINARUM TROTE E SALMERINI E TEMOLI RENE FORUNCOLOSI AEROMONAS SALMONICIDA SALMONICIDA SUBSP SALMONIDI SETTICEMIA MICOBATTERIOSI -M. MARINUM, -M. FORTUITUM, -M. CHELONAE ECC TUTTE MALATTIA GRANULOMATOSA SISTEMICA MALATTIA COLONNARE -FLAVOBACTERIUM COLUMNARE TUTTE CUTE ULCERAZIONI CUTANEE -PSEUDOMONAS ANGUILLISEPTICA -PSEUDOMONAS SP. -AEROMONAS SALMONICIDA ACHROMOGENES CIPRINIDI CUTE IZSLER

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19 ESAME ANATOMOPATOLOGICO MALATTIA BRANCHIALE IZSLER

20

21

22

23 MALATTIE FUNGINEE SEGNALATE IN ACQUE PUBBLICHE AGENTE PATOGENO SPECIE COLPITE SAPROLEGNOSI SAPROLEGNA PARASITICA SAPROPLEGNA DICLINA. TUTTE BRANCHIOMICOSI BRANCHIOMYCES DEMIGRANS B. SANGUINIS CIPRINIDI ICHTHIOPHONOSI ICHTHYPHONUS HOPHERI SALMONIDI MICOSI PROFONDE FUSARIUM, EXOPHIALA, CLADOSPORUM, ASPERGILLUS, POECILOMYCES TUTTI IZSLER

24 ESAME ANATOMOPATOLOGICO MALATTIE PARASSITARIE IZSLER

25 MALATTIA PARASSITARIE RICONTRATE IN ACQUE PUBBLICHE MALATTIA ITTIOFTIRIASI AGENTE PATOGENO I.CHTHYOPHTHIRIUS MULTIFILIIS ORGANI COLPITI CUTE-BRANCHIE TRICODINIASI TRICODINA SP. CUTE-BRANCHIE ITTIOBODIASI/ CHILODONIASI ICHTYOBODO NECATOR CHILODONELLA CIPRINII CUTE-BRANCHIE DIFFUSIONE/ IMPORTANZA +/++ +++/++ +/++ PROTOZOI INTESTINALI HEXAMITA, PRTOTOPALIANA COCCIDIOSI EIMERIA, EPIMERIA ISOSPORA, GOUSSIA ECC MIXOSPORIDIOSI MIXOBOLUS,MIXIDIUM, HENNEGUYA, KUDOWA, HOFERELLUS MICROSPORIDIOSI GLUGEA, PLEISTOPHORA, LOMA VERMINOSI MONOGENEI VERMINOSI INFESTAZIONE CROSTACEI DA DA DACTYLOGYRUS/GYRODACTYLUS NEMATODI, CESTODI,TREMATODI DIGENEI ARGULUS SP./ LERNEA SP./ERGASILUS INTESTINO, MUSCOLATURA +/+ INTESTINO, RENE, NATATORI FEGATO, VESCICA CUTE, BRANCHIE, FEGATO, RENE, INTESTINO, CERVELLO +/+ +++/+ MUCOLO, VISCERI, INTESTINO ++/+ BRANCHIE-CUTE +++/+++ INTESTINALE/ VISCERALE +++/+++ CUTE/BRANCHIE +++/+++ IZSLER

26

27

28 ESAME ANATOMOPATOLOGICO MALATTIE VIRALI IZSLER

29 MALATTIE VIRALI: CASI SEGNALATI IN ACQUE PUBBLICHE MALATTIA VIREMIA PRIMAVERILE DELLA CARPA SPECIE COLPITE CARPA, CARASSIO, ALTRI CIPRINIDI VAIOLO DELLA CARPA CARPA, CARASSIO, ALTRI CIPRINIDI IRIDOVIROSI PESCE ROSSO DEL VIROSI DEL PESCE GATTO CARASSIUS AURATUS CARASSIUS CARASSIUS AGENTE PATOGENO RABDOVIRUS (VPCV) HERPES (HVC) IRIDOVIRUS (GFV-1, GFV-2) ICTALURUS MELAS HERPESVIRUS, IRIDOVIRUS, RABDOVIRUS, VIROSI DEI SALMONIDI D ALLEVAMENTO: VHS, IHN, IPN SALMONIDI ESOCIDI RABDOVIRUS, BIRNAVIRUS IZSLER

30

31

32

33

34 ANAMNESI AMBIENTALE E OSSERVAZIONI DI CAMPO IZSLER

35 OBBIETTIVI RACCOLTA DI TUTTI GLI ELEMENTI UTILI PER LA FORMULAZIONE DI UNO O PIU SOSPETTI DIAGNOSTICI DI CAMPO RACCOLTA DI TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI UTILI PER INDIRIZZARE LE ANALISI DI LABORATORIO ESECUZIONE CAMPIONAMENTO CORRETTO E RAPPRESENTATIVO IZSLER

36 DATI AMBIENTALI COMPOSIZIONE DELL ITTIOFAUNA IN FUNZIONE AMBIENTE NATURALE SPECIFICO CARTA DELLE VOCAZIONI ITTICHE DENSITA POPOLAZIONE ITTICA TIPOLOGIA CORPO IDRICO -ACQUE STAGNANTI -ACQUE DI SUPERFICE -ACQUE DI RISORGIVA ENTITA DEL RICAMBIO ACQUE FERME (RIMESCOLAMENTO: AMISSIA, OLIGOMISSIA, OLOMISSIA) ACQUE CORRENTI (PORTATA E TIPOLOGIA:TORRENTIZIO, FONDOVALLE, FIUME DI PIANURA) IZSLER

37 DATI AMBIENTALI PRINCIPALI CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE ACQUA -TEMPERATURA -OSSIGENO DISCIOLTO -GAS DISCIOLTI -NUTRIENTI (AMMONIACA, NITRITI, NITRATI, FOSFATI ECC -PH, DUREZZA, SALINITA -TORBIDITA -BOD/COD STATO TROFICO DELLE ACQUE COMPOSIZIONE FITOZOOPLANCTONICA COMPOSIZIONE BENTONICA ANDAMENTOCLIMATICO-METEOREOLOGICO IZSLER

38 COSA OSSERVARE IN CAMPO ANDAMENTO DELLA MORTALITA - IPERACUTA - ACUTA - SUB ACUTA - CRONICA IZSLER

39 COSA OSSERVARE IN CAMPO ENTITA DELLA MORTALITA SPECIE ITTICHE COINVOLTE DA QUANTO TEMPO E IN ATTO L EVENTO MORBOSO EVENTI CONCOMITANTI L INSORGENZA DELLA MALATTIA SE SONO ANCORA PRESENTI SOGGETTI SINTOMATICI IZSLER

40 SINTOMI -COSA OSSERVARE SUI PESCI- alterazioni del colore e dell aspetto esterno alterazioni comportamentali e del nuoto atteggiamenti di asfissia IZSLER

41 SINTOMI -DOVE OSSERVARE- LUNGO LE SPONDE TRA LA VEGETAZIONE E DOVE LA CORRENTE E MENO FORTE APPENA SOTTO IL PELO DELL ACQUA NELLE ZONE CON FONDALE PIU BASSO E LIMPIDO SPONDE DOVE TIRA IL VENTO NEI PUNTI DI RISTAGNO DELL ACQUA IZSLER

42 PRELIEVO DEL CAMPIONE RACCOGLIERE PESCI MORIBONDI, SINTOMATICI O APPENA DECEDUTI. PESCI MORTI ANCHE SE DA POCHE ORE NON SONO UTILI PER MOLTI ESAMI IZSLER

43 ENTITA DEL CAMPIONE PER DIAGNOSTICARE UNA PATOLOGIA: 1. Il campione deve rispecchiare il reale stato sanitari e le diverse fasi della patologia nelle vasche. 2.Situazione routinaria, con campione mirato» 10 esemplari» 20 avannotti taglia >1 cm» 50 avannotti taglia <1cm IZSLER

44 INVIO DEL CAMPIONE AL LABORATORIO DI ANALISI MODALITA E TEMPISTICA- Decisione 2001/183/CE pesci vivi o refrigerati, campioni di organo in medium di trasporto, a temperatura di ghiaccio fondente. DEVONO PERVENIRE AL LABORATORIO DI ANALISI IN TALI CONDIZIONI ENTRO 24H DAL PRELIEVO IZSLER

45 INVIO DEL CAMPIONE AL LABORATORIO DI ANALISI MODALITA E TEMPISTICA- VIVI -solo se c è garanzia di sopravvivenza -vasche con ossigenatore -sacchetti di plastica con ossigeno ben coibentati REFRIGERATI (GHIACCIO FONDENTE) -sacchetti di plastica. Pochi pesci sgocciolati e puliti per sacchetto CONGELATI (-18 o -80 C) - es. anatomopatologico non corretto - Distruzione molti parassiti unicellulari - Abbattimento carica virale e batterica IZSLER

46 ITER DIAGNOSTICO DATI ANAMNESTICO-CLINICI; ESAME NECROSCOPICO; PARASSITOLOGICO SEMINA DEGLI ORGANI PATOLOGICI E NON SOLO ; IDENTIFICAZIONE BATTERICA IN MICRO E MACROMETODO; ANTIBIOGRAMMA PRELIEVI PER ESAMI VIROLOGICI E DI ALTRO TIPO IZSLER

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69 36-E132-2 IZSLER

MORTALITA DEI PESCI NELLE ACQUE PUBBLICHE

MORTALITA DEI PESCI NELLE ACQUE PUBBLICHE MORTALITA DEI PESCI NELLE ACQUE PUBBLICHE SALOGNI CRISTIAN SEZ. DIAGNOSTICA DI BRESCIA LABORATORIO DI ITTIOPATOLOGIA Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - AMBIENTE

Dettagli

Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni

Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni SALOGNI CRISTIAN SEZ. DIAGNOSTICA DI BRESCIA LABORATORIO DI ITTIOPATOLOGIA Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Grave malattia sostenuta da un agente virale appartenente alla famiglia IRIDOVIRIDAE in grado di causare gravi perdite nel pesce gatto d allevamento (A. melas). Ha causato la

Dettagli

Il supporto diagnostico in acquacoltura

Il supporto diagnostico in acquacoltura Il supporto diagnostico in acquacoltura Guida pratica alle indagini DI laboratorio Dedicate al settore ITTICO SS Lab. Specialistico di Ittiopatologia - dott. Prearo SS Lab. di Virologia - dott.ssa Masoero

Dettagli

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati) STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati) Le caratteristiche ambientali (1) Pianura 37% Collina 33% Montagna 30% Gli Istituti di protezione e produzione della fauna (ZRC,

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE

IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta IL CAMPIONAMENTO DELLE MALATTIE VIRALI NOTIFICABILI NELLA REGIONE PIEMONTE Dott.ssa Marzia Righetti S.S. Laboratorio Specialistico

Dettagli

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Bovo G., Selli L. e Manfrin A. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE Viale dell Università, 10-35020 Legnaro -PD. IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO Denominazione e storia

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii CITES I VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii LUCERTOLA DEI MURI Podarcis muralis LUCERTOLA DEI MURI Podarcis muralis ORBETTINO Anguis fragilis perché arrivano al Centro di Recupero Testuggini palustri: individui

Dettagli

Problematiche sanitarie di Garra rufa

Problematiche sanitarie di Garra rufa Problematiche sanitarie di Garra rufa Dip. Scienze Mediche Veterinarie, UniBO Ozzano Emilia (BO) PROBLEMATICHE SANITARIE Ad eziologia infettiva e parassitaria Trasmissione diretta Trasmissione indiretta

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi CONCETTO DI SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità (Atto di Fondazione O.M.S., 1948) La salute è uno stato di ottimale

Dettagli

MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA

MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA Dott.ssa Piera Anna Martino DIMEVET Università degli Studi di Milano Corso di Perfezionamento «Benessere dell animale da laboratorio ed Animal Care (Roditori-Lagomorfi-Specie

Dettagli

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: Aspetti colturali, ambientali ed opportunità di valorizzazione

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: Aspetti colturali, ambientali ed opportunità di valorizzazione La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: Aspetti colturali, ambientali ed opportunità di valorizzazione Impatto degli interventi di gestione della vegetazione ripariale sulla fauna ittica

Dettagli

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni Sigla documento: Acidità e Alcalinità Vol. 500 ml Polietilene, vetro Refrigerazione (4 C) Aldeidi (Composti carbonilici) Vol. 500 ml Vetro scuro Refrigerazione (4 C) Anidride carbonica (Biossido di carbonio)

Dettagli

Rapporto di Prova N. 200\2017

Rapporto di Prova N. 200\2017 Via Viglieri, 7 17052 Borghetto S.Spirito (SV) Albenga 07/02/2017 Numero campione: 200 Data ricevimento: 10/01/17 Data inizio prove: 10/01/17 Data termine prove: 07/02/17 Categoria Merceologica: Acque

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 SINTESI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA TA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 Il individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1 E' essenziale

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi CONCETTO DI SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità (Atto di Fondazione OMS, 1948) http://www.who.int/en/ La salute

Dettagli

L attivitàtossicologica nelle specie acquatiche

L attivitàtossicologica nelle specie acquatiche L attivitàtossicologica nelle specie acquatiche Dr. Marino PREARO Laboratorio Specialistico di Ittiopatologia Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta - Torino Convegno

Dettagli

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia Rapporto di prova n 6395 Richiedente: Produttore: Ciclo di lavorazione: Etichetta campione Punto di prelievo: Verifica conformità per lo scarico in corpo idrico superficiale. Acque di scarico destinate

Dettagli

MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA

MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA MICROBIOLOGIA AMBIENTALE in ACQUACOLTURA Dott.ssa Piera Anna Martino DIMEVET Università degli Studi di Milano Corso di Perfezionamento «Benessere dell animale da laboratorio ed Animal Care (Roditori-Lagomorfi-Specie

Dettagli

Introduzione - 1. Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera

Introduzione - 1. Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera Introduzione - 1 Il decreto legislativo n. 146/2001, attuazione della direttiva 98/58/CE, disciplina in maniera generica tutte le specie animali allevate, ivi compresi i pesci (Art. 1 Ambito di applicazione)

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po LAGO DI GHIRLAHIRLA Latitudine ( N): 45 55 Longitudine ( E): 08 49 Altitudine (m s.l.m.) 442 Altitudine max bacino imbrifero (m s.l.m.) 1129 Superficie lago (km2) 0,28 Superficie bacino imbrifero naturale

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005, 9223 A + 9223 B (2004) 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee

Dettagli

Lotta ai parassiti e alle malattie dei pesci (Appendice 3)

Lotta ai parassiti e alle malattie dei pesci (Appendice 3) Lotta ai parassiti e alle malattie dei pesci (Appendice 3) Come trattato nella sezione 7.6.3 del manuale, la malattia è il risultato di uno squilibrio tra il pesce, il patogeno/agente eziologico e l ambiente.

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. Lgs. 152/2006 s.m.i.) Anno 2015 FIUME CIANE 1 Autori: Anna Maria Abita ARPA Sicilia Direttore ST 2 Monitoraggi Ambientali

Dettagli

ACQUACOLTURA BIOLOGICA

ACQUACOLTURA BIOLOGICA Corso di formazione/aggiornamento ACQUACOLTURA BIOLOGICA Dr. Pierluigi Carbonara COISPA Tecnologia & Ricerca Via dei Trulli 18/20-70126 BARI 080 5433596 carbonara@coispa.it Tipologie di allevamento Intensità

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0002386-31/01/2017-DGSAF-MDS-P Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio III ex DGSA Sanità animale

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA FAUNA ITTICA NELLE ACQUE DELL INVASO DEL PERTUSILLO

MONITORAGGIO DELLA FAUNA ITTICA NELLE ACQUE DELL INVASO DEL PERTUSILLO MONITORAGGIO DELLA FAUNA ITTICA NELLE ACQUE DELL INVASO DEL PERTUSILLO 1 Sommario Monitoraggio della fauna ittica nelle acque del Pertusillo...3 Premessa...3 Siti di indagine dell ittiofauna...5 Tecniche

Dettagli

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PER LE MALATTIE INFETTIVE DEI VOLATILI ORNAMENTALI

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PER LE MALATTIE INFETTIVE DEI VOLATILI ORNAMENTALI e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie I s t i t u t o Z o o p r o f i l a t t i c o S p e r i m e n t a l e d e l l e V e n e z i e ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI PER LE MALATTIE INFETTIVE DEI

Dettagli

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148

Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148 Decreto legislativo 4 agosto 2008, n. 148 Attuazione della Direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali di acquacoltura e ai relativi prodotti, nonché

Dettagli

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS - Centro di Referenza Nazionale per le Patologie dei Pesci, Molluschi e Crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale dell Università, 10 35020 Legnaro-

Dettagli

1. Oggetto Protocollo di intervento per gestire le morie di ittiofauna nelle acque pubbliche, sul territorio della Provincia di Ferrara.

1. Oggetto Protocollo di intervento per gestire le morie di ittiofauna nelle acque pubbliche, sul territorio della Provincia di Ferrara. Unità Operativa Attività Veterinarie PROTOCOLLO Redazione Protocollo di intervento per la gestione di morie di ittiofauna nelle acque pubbliche Cognome/Nome Massimo Tassinari Funzione Resp. MO Sanità Animale

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

Programma: Primo incontro. Secondo incontro. Caratteristiche dell ambiente acquatico. Funzione degli incubatoi ittici. Riproduzione nei pesci

Programma: Primo incontro. Secondo incontro. Caratteristiche dell ambiente acquatico. Funzione degli incubatoi ittici. Riproduzione nei pesci Programma: Primo incontro Secondo incontro Funzione degli incubatoi ittici Riproduzione nei pesci Tecniche di riproduzione artificiale Specie riprodotte in Lombardia Caratteristiche dell ambiente acquatico

Dettagli

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD) HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD) Herpesvirosi della Carpa Koi (KHVD) A cura di Dott.ssa Mariachiara Armani e Dott.ssa Karin Trevisiol, SCT6 Bolzano, IZSVe In collaborazione con il Servizio Veterinario

Dettagli

L acqua. Gianfranco Tarsitani

L acqua. Gianfranco Tarsitani L acqua Gianfranco Tarsitani Le grandi civiltà I fiumi Vanvitelli: l Isola tiberina Carta Europea dell Acqua (1968) Non c è vita senza acqua. L acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività

Dettagli

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce,

corso d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, Corsi d acqua Un corso d acqua origina da una sorgente e termina con una foce, che può essere il mare o un titolo corso d acqua copertina più grande. Dalla sorgente alla foce sono riconoscibili tratti

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi MACROFITE FITOBENTOS (Diatomee) PESCI Tab. 3.2. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi DELL EFFETTO EFFETTI DELLA ARRICCHIMENTO DEI NUTRIENTI CARICO DI SOSTANZE ORGANICHE

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA Amedeo Manfrin Centro di Referenza Nazionale per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Via L. da Vinci,39

Dettagli

Oggetto: segnalazione fenomeni di moria della fauna ittica Condotto S. Antonino T.A. loc. Aguscello, comune di Ferrara.

Oggetto: segnalazione fenomeni di moria della fauna ittica Condotto S. Antonino T.A. loc. Aguscello, comune di Ferrara. Dipartimento Scienze della Vita e Biotecnologie Università degli Studi di Ferrara Spett.le Regione Emilia-Romagna Servizio Territoriale Agricoltura-Caccia e Pesca Viale Cavour 143, 44121 Ferraraa data

Dettagli

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51 Le infezioni batteriche sono molto comuni nei pesci d'acquario e sono probabilmente uno dei più gravi problemi con cui l'acquariofilo si deve scontrare. Tuttavia, con una conoiscenza di base su come riconoscere

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito

ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito ANTIBIOTICO E FARMACO RESISTENZA NELL UOMO E NELL ANIMALE Uso consapevole del farmaco veterinario negli animali da reddito Sicura (MO) 27 maggio 2009 Giorgio Fedrizzi Reparto di Merceologia degli Alimenti

Dettagli

RISULTATI OTTENUTI NELL ESPERIENZA ESPERIENZA DI 4 ANNI. Ing. Roberto Cò: Presidente AQUA S.r.l

RISULTATI OTTENUTI NELL ESPERIENZA ESPERIENZA DI 4 ANNI. Ing. Roberto Cò: Presidente AQUA S.r.l L ACQUACOLTURA IN SITI ESPOSTI: UNA SIFIDA NECESSARIA PER GARANTIRE LA QUALITA DEL PRODOTTO E LA TUTELA DELL AMBIENTE RISULTATI OTTENUTI NELL ESPERIENZA ESPERIENZA DI 4 ANNI Ing. Roberto Cò: Presidente

Dettagli

Patologie in acquacoltura. Nonnis Marzano Francesco

Patologie in acquacoltura. Nonnis Marzano Francesco Patologie in acquacoltura Nonnis Marzano Francesco acquacoltura Allevamento in acqua dolce o salata di animali acquatici. L acquacoltura si suddivide in numerose branche specializzate: - piscicoltura -

Dettagli

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

I Saggi Tossicologici di Laboratorio 1 I Saggi Tossicologici di Laboratorio In Ecotossicologia é necessario estrapolare dai risultati degli esperimenti di laboratorio agli ecosistemi 1 Diversi modelli biologici vengono impiegati per misurare

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale

Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale Il Laboratorio di Ittiopatologia a servizio dell acquacoltura regionale Prearo M., Pastorino P., Righetti M., Cavazza G., Mugetti D., Arsieni P., Saragaglia C. & Dondo A. Acquacoltura nazionale Valore

Dettagli

Anna Padovani, Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti RER

Anna Padovani, Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti RER Attuazione della Direttiva 2006/88/CE relativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d acquacoltura e ai relativi prodotti Capo I Oggetto, campo di applicazione e definizioni:

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci Nome indicatore DPSIR Fonte dati Acque dolci idonee alla

Dettagli

Ambiente & Sicurezza S.r.l.

Ambiente & Sicurezza S.r.l. Rapporto di prova n. 688-19 del 08/03/2019 DATI CAMPIONE Accettazione/Campione: 112/13 Data di accettazione: 28/02/2019 Data arrivo in laboratorio: 28/02/2019 Identificazione: Acqua destinata al consumo

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA ANTE OPERAM (SpCat 1) AMBIENTE IDRICO (Cat 1) 1 Rilievo in situ di portata, temperatura, ossigeno disciolto, potenziale Redox, IDR.01 Ph, conducibilità elettrica, torbidità

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci Nome indicatore DPSIR Fonte dati Acque dolci idonee alla

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GENNAIO 2011 L attività dell A.R.P.A.B. di monitoraggio della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010 Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010 Termine di costo fisso F Scaglioni /anno fino a 1.000 mc/anno 55 da 1.001 mc/anno a 5.000 mc/anno 250 da 5.001 mc/anno a 10.000 mc/anno

Dettagli

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce Analisi chimiche Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce 1 Scuola media Anna Frank Graffignana (Lo) Ecolab a.s.2008/2009 Tipologia di analisi Abbiamo analizzato

Dettagli

R I P O R T O. 2 Relazioni generali di fase GEN.01 SOMMANO cadauno 10, , , ,00 100,000

R I P O R T O. 2 Relazioni generali di fase GEN.01 SOMMANO cadauno 10, , , ,00 100,000 pag. 2 Quantità SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE LAVORI A MISURA 1 Determinazione della qualità dell aria con campionatore automatico per un periodo di 7 giorni ATM.03 di PM10, analisi IPA, alluminio,

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

$ & $!% %! ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 !"!#"$!"# $! "$ "$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 "+!%3&3220./0 * ) ) 45 "%"& #' &%"&() #' *&%"& & + %"&,&,-./ &&) #' +"" " 6%6 &%,,"",0) ' &%-%,1"&%-"&%""&+-%&2()34()! 56 ""% -,,%,--"&( #78/.#

Dettagli

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p RESPONSABILE AREA AMBIENTE: Gabriele Fortini COLLABORATORI: Gloria Assirati Nicolò Dallacasa RELATORE: Andrea Bozzardi DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi

Dettagli

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI Premessa Nel corso degli ultimi anni si sono manifestati rilevanti problemi di sopravvivenza delle famiglie di api in molte zone del mondo. In particolare, per quanto riguarda la Lombardia, dal confronto

Dettagli

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Acquacoltura in Sardegna tradizioni, innovazione, sapori e ambiente Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali Cagliari, 27 maggio 2016 2. Perchè l acquacoltura Il consumo mondiale di prodotti

Dettagli

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI)

CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI) Riconoscimento azienda di acquacoltura indenne da VHS e IHN CENTRO ITTICO VALDASTICO Veneto Agricoltura Forme Cerati n. 1 Valdastico (VI) Caratteristiche strutturali essenziali dell Azienda (Allegato C

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MAGGIO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezione di apertura del corso -QUANTIFICAZIONE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE POPOLAZIONI SEGNI DI PRESENZA

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris

Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris Produzione d acquacoltura in Veneto: prospettive, aspetti sanitari ed esperienze applicative del D.lgs. 148/08 Andrea Fabris PRODUZIONE E SCAMBI NAZIONALI Voci Produzione e scambi nazionali di pesci, molluschi

Dettagli

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca. Seminari regionali per gestori di piscine 2007 Garda 13/04, Jesolo 03/05, Caorle 10/05, Chioggia 22/06 Giacomo Marchese Azienda Ulss 12 - Servizio

Dettagli

La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell

La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell individuazione delle specie bersaglio per la realizzazione della

Dettagli

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole Dott. Vasco Menconi Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'aosta Introduzione I parassiti

Dettagli

Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB

Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB Dr. Fabrizio Speziani Direttore di ASL di Brescia Sommario L ASL di Brescia ha avviato delle indagini riguardanti il PCB sia sulla popolazione sia

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO AL 14-15 % (COME CLORO ATTIVO) PER LA DEPURAZIONE DELL ACQUA, CONFORME ALLA NORMA ONORM C9902 Aspetto: Titolo: Colorazione: Soluzione acquosa 14 15 % (come cloro

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci Nome indicatore DPSIR Fonte dati Acque dolci idonee alla

Dettagli

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico Controllo per la classificazione delle acque superficiali destinate alla produzione delle acque potabili Invaso del Pertusillo L attivitàannuale

Dettagli

PROGETTO RANA. Gobbo F. e Bovo G. Centro Referenza Nazionale Malattie Pesci, Molluschi e Crostacei Viale dell Universit C.S.D.I.

PROGETTO RANA. Gobbo F. e Bovo G. Centro Referenza Nazionale Malattie Pesci, Molluschi e Crostacei Viale dell Universit C.S.D.I. PROGETTO RANA Gobbo F. e Bovo G. C.S.D.I. Centro Referenza Nazionale Malattie Pesci, Molluschi e Crostacei Viale dell Universit Università 10, Legnaro Padova. PROGETTO EU RANA www.ranavirus.net RISK ASSESSMENT

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione SCHEDA S5-1 ph APAT CNR IRSA 2060 Colore APAT CNR IRSA 2020 Man 29 Odore APAT CNR IRSA 2050 Man 29 Materiali grossolani APAT CNR-IRSA 2090C Solidi sospesi totali APAT CNR IRSA 2090B APAT CNR IRSA 5120

Dettagli

STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ACQUACOLTURA, con particolare riferimento alle Rhabdovirosi dei salmonidi

STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ACQUACOLTURA, con particolare riferimento alle Rhabdovirosi dei salmonidi STRATEGIE DI CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE IN ACQUACOLTURA, con particolare riferimento alle Rhabdovirosi dei salmonidi Bovo G. 1, Fasolato L. 1, Gatti F. 2, Lorenzi M. 2 e Toller G. 2 1 - Istituto

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PARTE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE. Allegato 3 Tabelle

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PARTE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE. Allegato 3 Tabelle REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PARTE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 3 Tabelle - assimilabilità secondo l articolo 101 comma 7 del D.Lgs.152/06 - parametri di assimilabitità degli

Dettagli

Discarica Cà Di Capri Relazione annuale 2005 RELAZIONE ANNUALE ANNO 2005 RELATIVO ALLA

Discarica Cà Di Capri Relazione annuale 2005 RELAZIONE ANNUALE ANNO 2005 RELATIVO ALLA RELAZIONE ANNUALE ANNO 2005 RELATIVO ALLA DISCARICA SITA IN LOCALITÀ CÀ DI CAPRI, DESTINATA AD ACCOGLIERE I RIFIUTI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ DI RECUPERO DI ROTTAMI FERROSI DITTA ROTAMFER S.p.A. INDICE...

Dettagli

Sommario. Bologna. selvatica

Sommario. Bologna. selvatica Sorveglianza del virus West Nile in Emilia Romagnaa Sommario IZSLER Sorveglianza Epidemiologica, Bologna 311 agosto 2018 1. Introduzione... 2 2. Sorveglianza sull avifauna selvatica... 3 3. Sorveglianza

Dettagli

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013 ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA 1 ph 5,5 9,5 4,5 10,5 5,5 9,5 5,5 9,5 4,5 10,5 4,5 10,5 2 Temperatura C 30 40 40 40 40 40 non perc. non perc. non perc. con non perc. con non perc. con non perc. con

Dettagli

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali

Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali San Benedetto del Tronto 20 dicembre 2011 Efficacia della depurazione dei molluschi bivalvi vivi nell ottica dei controlli ufficiali ASUR MARCHE Area Vasta n. 5 - San Benedetto del Tronto U.O. Semplice

Dettagli

L ittiofauna di Colfiorito

L ittiofauna di Colfiorito Parco Regionale di Colfiorito Comune di Foligno Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie Università di Perugia L ittiofauna di Colfiorito Massimo Lorenzoni DBCA - Università di Perugia 075 585

Dettagli