CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 129 del 26 settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 129 del 26 settembre 2014"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Facoltà d Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Via Marengo Cagliari Tel Fax ccs_iat@unica.it CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 29 del 26 settembre 204 Il Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio si è riunito nell aula Grande al piano terra dell ex Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali il giorno venerdì 26 settembre 204 alle ore 9.45 per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:. Comunicazioni 2. Ratifica del verbale della seduta precedente 3. Attività formative degli studenti all estero e degli studenti stranieri presso il CdS 4. Riconoscimento crediti e domande degli studenti 5. Adempimenti Rapporto Annuale di Riesame 204 CL e CLM in IAT 6. Relazione commissione paritetica 7. Quadri SUA con scadenza 30 settembre 8. Varie ed eventuali Ai soli fini del numero legale (valutato sulla base dei soli afferenti): Afferenti Giustificati N legale Presenti Comunicazioni Il C. comunica al CCS che: il e 2 settembre hanno avuto luogo le ultime prove di accesso per i Corsi di laurea in Ingegneria: hanno partecipato 6 studenti di cui 74 hanno raggiunto il punteggio minimo di 5, in certi casi anche superandolo; per gli studenti che si sono immatricolati con debiti formativi sono stati organizzati corsi di recupero (4 classi) in Matematica e Geometria che hanno avuto inizio il 5 settembre e che termineranno il 30 settembre. E' previsto un esame finale; alla data del 25 settembre il n. di preimmatricolati al CL in IAT era 76 di cui 2 senza debito formativo; inoltre 4 hanno ottenuto l'idoneità di lingua inglese (di questi 4, 3 sono senza debiti formativi); le lezioni del I anno inizieranno mercoledì ottobre: le matricole in IAT sono state accorpate con quelle di Ingegneria Civile; la Facoltà ha organizzato nell'aula Magna due momenti di accoglienza per le matricole: il 30 settembre alle ore 2,30 per quelle con debiti formativi e il ottobre alle ore 2,30 per quelle senza debiti formativi; in particolare il C. del CdS in IAT ha programmato per il 3 ottobre alle ore 9,30 presso il

2 Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura, ex Dipartimento di Ingegneria del Territorio sezione Urbanistica, un incontro con le matricole del CdS in IAT per parlare delle criticità riscontrate dagli studenti del anno nell'a.a 203/4. All'incontro saranno invitati a partecipare i rappresentanti degli studenti, i docenti e in particolare coloro che sono responsabili dei corsi in cui gli stessi studenti hanno evidenziato alcune problematiche; Il PQA ha chiesto che tutti i siti dei CCdSS uniformino le informazioni presenti sulla qualità anche se è probabile che ciò non avvenga in tempi brevi. Il prof. E. Usai, referente per la Qualità della Facoltà suggerisce di lasciare l impostazione attuale dei siti in attesa di informazioni più dettagliate; A partire dall A.A. 204/5 i Piani di Attività Didattica saranno di competenza dei Dipartimenti e poi della Facoltà e non più del CCS. Dovranno essere presentati sia il Piano di Attività Didattica consuntivo dell A.A: 203/204 e quello preventivo per l A.A. 204/205. Il modulo è scaricabile dal sito dell Ateneo. 2 Ratifica del verbale della seduta precedente Il C. propone la ratifica del verbale n 28 del 3 luglio 204. Il Consiglio approva all unanimità. 3 - Attività formative degli studenti all estero e degli studenti stranieri presso il CdS Non è pervenuta alcuna istanza 4 Riconoscimento crediti e domande degli studenti In relazione alle domande pervenute ed al lavoro istruttorio compiuto dall apposita commissione (allegato 2), viene approvata all unanimità l assegnazione di crediti come dalla tabella seguente: MATR. ATTIVITÀ ORE CREDITI Corso per R.S.P.P-Modulo C 24 F Corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro: Formazione generale e rischi specifici-settore di rischio alto: ATECO 5 ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 8/08 6 F e ss.mm. e ii conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) Ciclo di seminari: Condividere conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) 6 F Ciclo di seminari: Condividere conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) 6 F Ciclo di seminari: La gestione dell ambiente e dell energia in una grande azienda + verifica finale positiva (organizzato 6 F dalla Saras) 4304 Ciclo di seminari: Condividere conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) 6 F Corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro: Formazione generale e rischi specifici-settore di rischio alto: ATECO 5 ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 8/08 6 F e ss.mm. e ii conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) Corso di CAD 2D D Ciclo di seminari: La gestione dell ambiente e dell energia in una grande azienda + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) Corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro: Formazione generale e rischi specifici-settore di 2 0,5 F 6 F

3 rischio alto: ATECO 5 ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 8/08 e ss.mm. e ii conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) Tirocinio c/o lo Studio associato R & C Associati 30 F Tirocinio c/o il Comune di Cagliari-Ufficio Igiene del suolo F (CLM) (CLM) (CLM) 4386 (CLM) (CLM) (CLM) Tirocinio c/o la Società DISCAVA 00 4 F Laboratorio su La pianificazione dei Centri storici dei Comuni della Sardegna 75 3 F Corso per R.S.P.P-Modulo C 24 F International School on Awareness and Responsability of Environmental Risk 75 3 F Corso per R.S.P.P-Modulo C 24 F Ciclo di seminari: La gestione dell ambiente e dell energia in una grande azienda + verifica finale positiva (organizzato 6 F dalla Saras) Corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro: Formazione generale e rischi specifici-settore di rischio alto: ATECO 5 ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 8/08 6 F e ss.mm. e ii conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) Ciclo di seminari: Condividere conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) 6 F Ciclo di seminari: La gestione dell ambiente e dell energia in una grande azienda + verifica finale positiva (organizzato 6 F dalla Saras) Corso per R.S.P.P-Modulo C 24 F Laboratorio su La pianificazione dei Centri storici dei 75 3 F Comuni della Sardegna Corso Progettazione grafica-autocad 202 D Tirocinio c/o RAS-Assessorato per la Difesa dell Ambiente- Settore Bonifiche Ciclo di seminari: Condividere conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) Ciclo di seminari: Condividere conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) Ciclo di seminari: La gestione dell ambiente e dell energia in una grande azienda + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) Ciclo di seminari: Condividere conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) Ciclo di seminari: La gestione dell ambiente e dell energia in una grande azienda + verifica finale positiva (organizzato 4292 dalla Saras) Corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro: Formazione generale e rischi specifici-settore di rischio alto: ATECO 5 ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 8/08 e ss.mm. e ii conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) F 6 F 6 F 6 F 6 F 6 F 6 F

4 43936 Ciclo di seminari: Condividere conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) 6 F Tirocinio c/o il Comune di Alghero-Urbanistica 00 4 F (CLS) (CLM) Riqualificazione urbana, infrastrutturale e paesaggistica di territori vulnerabili: lo sbocco a mare del canale di Guardia a est della Laguna di Santa Gilla Workshop: Geographic information systems supporting decision-making processes in environmental requalification Ciclo di seminari: Condividere conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) 6 gg 3 D 75 3 D 6 F Tirocinio c/o la società SINTESI Srl F Il C. chiede la ratifica di una delibera a favore degli studenti: matr , iscritta al 3 anno del CL in IAT, per il riconoscimento di: 6 CFU (50 ore) di tipologia F relativi allo svolgimento del tirocinio presso lo studio di ingegneria Paolo Serra; CFU di tipologia F avere frequentato il Ciclo di seminari: Condividere conoscenza + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) di 6 ore; CFU di tipologia F avere frequentato il Ciclo di seminari: La gestione dell ambiente e dell energia in una grande azienda + verifica finale positiva (organizzato dalla Saras) di 6 ore. matr. 4630, iscritta al 2 anno del CLS in IAT, per il riconoscimento di 0,5 CFU di tipologia F relativi alla partecipazione al Seminario Impianti di sollevamento e sistemi di depurazione delle acque reflue organizzato dalla Xylem e al Seminario La pianificazione del paesaggio. Gli ingg. Cappai e De Gioannis comunicano i nominativi degli studenti che hanno concluso il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale da 20 ore e chiedono pertanto che venga loro attribuito credito di tipologia F: matricola 3858, matricola Chiedono altresì l attribuzione di 2 CFU di tipologia F per avere frequentato con profitto il nuovo laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale da 25 ore e 2 CFU per i seguenti studenti: matricola 43589, matricola 43638, matricola 43604, matricola 42408, matricola 42699, matricola 42633, matricola 42553, matricola Il Consiglio approva all unanimità entrambe le richieste. Il C. comunica al CCS che il prof. D. Cocco anche per il prossimo A.A. si è reso disponibile a svolgere attività previste nell ambito di Sistemi Energetici e riconducibili in quelle a scelta libera. Le attività prevedono 30 ore frontali e 45 ore non frontali). Il prof. Cocco propone il riconoscimento di 3 CFU di tipologia a scelta libera. Il Consiglio approva all unanimità.

5 La studentessa matr , iscritta al CL in IAT, chiede di poter sostenere l esame di Fisica tecnica del CL in Ing.Elettrica ed Elettronica per maturare parte dei crediti a libera scelta. Il Consiglio approva all unanimità. La studentessa matr (ex D.M. 509/99), iscritta nel CL in IAT curriculum Difesa del suolo nell A.A. 2007/08, dichiara di avere sostenuto al posto di Geologia (non obbligatorio per il curriculum Difesa del suolo) l esame Sismica applicata e ne chiede l approvazione. Il Consiglio approva all unanimità. Lo studente matr , iscritto al CL in IAT curriculum Ambiente (ex D.M. 509/99), chiede di inserire come materia di curriculum Valutazione d impatto e recupero ambientale al posto di Recupero ambientale. Il Consiglio approva all unanimità. Lo studente matr , iscritto al 2 anno del CLS in IAT (ex D.M. 509/99), chiede di poter maturare parte dei CFU a libera disposizione con l esame di Trasporti marittimi. Il Consiglio approva all unanimità. La studentessa matr. 494, iscritta al CL in IAT, chiede di poter maturare i CFU a libera disposizione con Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere e il Laboratorio di Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere. Il Consiglio approva all unanimità. Verifica dei requisiti di accesso al CLM in IAT Sono pervenute 37 richieste di iscrizione al CLM in IAT (9 di laureati e 28 di non laureati). Dei 37, 4 hanno sostenuto, superandola, la prova di adeguatezza della personale preparazione. Sono inoltre pervenute in ritardo altre tre richieste di iscrizione al CLM in IAT ( di un laureato: Mulas Nicola e 2 non laureati: Luigi Amighetti e Pietro Cambula). Tutti e tre possiedono i requisiti curriculari e adeguata preparazione personale. 5 Adempimenti Rapporto Annuale di Riesame 204 CL e CLM in IAT Il C. ricorda che nel Rapporto Annuale di Riesame 204 relativo al CL in IAT approvato nella seduta del CCS del 6/0/204 (verbale CCS in IAT n. 25) erano state previste le seguenti azioni con la relativa programmazione inviate anche per mail con la convocazione: QUADRO - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Obiettivi A: Attività programmate B: Tempistica dell attuazione ) Monitoraggio regolarità frequenza lezioni; 2) Analisi ritardo acquisizione CFU. I due obiettivi hanno in comune tutte le azioni finalizzate a comprendere gli abbandoni, i ritardi nell acquisire CFU e titolo finale, pertanto le azioni da intraprendere e le modalità sono state unificate. Miglioramento delle Aule e delle Attrezzature per la didattica Monitorare la frequenza degli studenti (in corso e fuori corso) nei corsi/laboratori erogati per verificare l efficacia della frequenza sull apprendimento, monitorare la tempistica di superamento esami e in particolare confrontare il n. degli studenti che si iscrivono negli appelli della sessione immediatamente al termine del corso e gli studenti che superano l esame. QUADRO 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE Monitorare l adeguatezza delle Aule e delle Attrezzature per la didattica. Ciascun docente annualmente crea una banca dati degli iscritti al corso, verifica la frequenza, nel caso siano previste prove intermedie valuta la numerosità dei partecipanti e di coloro che superano la prova, analizza i tempi di superamento dell esame. Il docente deve all inizio del Corso valutare l idoneità dell Aula e darne comunicazione alla Presidenza.

6 QUADRO 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO Adeguatezza della preparazione dei tirocinanti percepita dagli enti ospitanti Analisi dei questionari somministrati all'ente ospitante a conclusione dell'attività di tirocinio. Entro 3 ottobre 204 Efficacia dell attività di tirocinio percepita dai tirocinanti Analisi dei questionari somministrati ai tirocinanti a conclusione dell'attività di tirocinio. Entro 3 ottobre 204 Le attività con responsabilità del docente sono quelle relative ai Quadri e 2. In particolare il monitoraggio della frequenza avverrà secondo le modalità che il singolo docente riterrà opportune. In vista dell inizio delle lezioni ( ottobre) il C. chiede ai colleghi di pianificare le relative attività e tenerne traccia per poi inserire i risultati nel prossimo riesame. Analogamente il C. ricorda che nel Rapporto Annuale di Riesame 204 relativo al CLM in IAT approvato nella seduta del CCS del 6/0/204 (verbale CCS in IAT n. 25) erano state previste le seguenti azioni con la relativa programmazione anch esse inviate per mail: QUADRO - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Obiettivi A: Attività programmate B: Tempistica dell attuazione ) Monitoraggio regolarità frequenza lezioni; 2) Analisi ritardo acquisizione CFU. I due obiettivi hanno in comune tutte le azioni finalizzate a comprendere gli abbandoni, i ritardi nell acquisire CFU e titolo finale, pertanto le azioni da intraprendere e le modalità sono state unificate. Miglioramento delle Aule e delle Attrezzature per la didattica Monitorare la frequenza degli studenti (in corso e fuori corso) nei corsi/laboratori erogati per verificare l efficacia della frequenza sull apprendimento, monitorare la tempistica di superamento esami e in particolare confrontare il n. degli studenti che si iscrivono negli appelli della sessione immediatamente al termine del corso e gli studenti che superano l esame. QUADRO 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE Monitorare l adeguatezza delle Aule e delle Attrezzature per la didattica. QUADRO 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO Ciascun docente annualmente crea una banca dati degli iscritti al corso, verifica la frequenza, nel caso siano previste prove intermedie valuta la numerosità dei partecipanti e di coloro che superano la prova, analizza i tempi di superamento dell esame. Il docente deve all inizio del Corso valutare l idoneità dell Aula e darne comunicazione alla Presidenza. Adeguatezza della preparazione dei tirocinanti percepita dagli enti ospitanti Analisi dei questionari somministrati all'ente ospitante a conclusione dell'attività di tirocinio. Entro 3 ottobre 204 Efficacia dell attività di tirocinio percepita dai tirocinanti Analisi dei questionari somministrati ai tirocinanti a conclusione dell'attività di tirocinio. Entro 3 ottobre 204 Le attività con responsabilità del docente sono ancora quelle relative ai Quadri e 2. In particolare il monitoraggio della frequenza avverrà secondo le modalità che il singolo docente riterrà opportune. Il C. invierà ai docenti un format unico per raccogliere i dati relativi ai Quadri e 2.

7 6 Relazione commissione paritetica Il C. lascia la parola alla prof.ssa L. Pani, responsabile della Commissione paritetica docenti-studenti. La prof.ssa Pani espone sia per il CL sia per il CLM (allegato 3): le analisi sui dati di ingresso, percorso e uscita degli studenti, i risultati dei questionari di valutazione della didattica da parte degli studenti, i risultati dei questionari predisposti e somministrati da parte del CdS ai tirocinanti e agli enti/aziende ospitanti a fine tirocinio, le analisi svolte da Alamalaurea. Le suddette analisi saranno inviate per mail ai componenti il CCS al fine di valutarne dettagliatamente i contenuti. 7 Quadri SUA con scadenza 30 settembre La Presidenza ha chiesto di inserire nei siti web dei CCdSS uno specifico menu contenente informazioni sulla qualità e ha suggerito il seguente schema: Qualità della formazione Risultati della formazione (dati di ingresso, percorso, uscita) Opinioni studenti Opinioni docenti Opinioni laureati e condizione occupazionale (inserire il link ai dati Almalaurea presenti nel sito del nostro Ateneo, relativi al singolo corso di studio e eventuali ulteriori dati a disposizione del CdS) Opinioni mondo del lavoro Scheda Unica Annuale del CdS Riesame Organizzazione Sistema Qualità L'ing. A. Mazzella, web master del nostro sito, ha già provveduto a predisporre la struttura; nei prossimi giorni i vari menu saranno completati con le informazioni richieste. I Quadri della SUA-CdS con scadenza al 30 settembre di competenza del CdS sono (allegato 4): per la Sezione B: Esperienza dello studente, il Quadro B6: Opinione degli studenti e il Quadro B7: Opinione dei laureati; per la Sezione C: Risultati della formazione, il Quadro C: Dati di ingresso, di percorso e di uscita, il Quadro C2: Efficacia esterna, il Quadro C3: Opinioni enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare e extracurriculare. 8 Varie ed eventuali Il C. comunica che i tutor per i corsi del anno saranno retribuiti su fondi di Facoltà e anche quello per il Laboratorio di Disegno. Come lo scorso anno accademico saranno banditi i contratti per tutor didattici da finanziare con i fondi residui ex art. 5 Legge 537/93 ed eventualmente con i fondi dell anno 204 per

8 INSEGNAMENTO DOCENTE RICHIEDENTE ORE TUTORAGGIO Modulo Idrologia Roberto Deidda 35 Laboratorio di Elettrotecnica Giuliana Sias e Augusto Montisci Pianificazione territoriale Corrado Zoppi ANNO SEMESTRE 2 anno- semestre (CL) 2 anno- 2 semestre (CL) 2 anno- 2 semestre (CL) E' pervenuta inoltre la richiesta del prof. Michele Brun, docente del Modulo Scienza delle costruzioni per l'assegnazione di un tutor (sempre per 35 ore di tutoraggio). Il CCS approva le richieste. Non essendovi alcun altro argomento da discutere, il Coordinatore dichiara conclusa la seduta alle ore,30 Il Segretario Dott. Paolo Valera Il Coordinatore Prof. ing. Corrado Zoppi

9 ALLEGATO Presenze

10 ALLEGATO 2 Riconoscimento crediti e domande degli studenti

11 ALLEGATO 3 Report Corso di Laurea e Corso di Laurea magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

12 SCHEDA UNICA ANNUALE dati estratti al 28/02/204 CORSO DI STUDI INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO REPORT LAUREA DATI DI INGRESSO DI PERCORSO E DI USCITA QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA TIROCINI ALMA LAUREA

13 DATI DI INGRESSO DI PERCORSO E DI USCITA Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 30/0/203) Tabella D.._L Mod. RAV 20 Fonte: Dati CSIA a.a. 2008/09 a.a. 2009/0 a.a. 200/ a.a. 20/2 a.a. 202/3 a.a. 203/4 Tot. Facoltà Scelta CdS Iscritti CdS Tot. Facoltà Scelta CdS Iscritti CdS Tot. Facoltà Scelta CdS Iscritti CdS Tot. Facoltà Scelta CdS Iscritti CdS Tot. Facoltà Scelta CdS Iscritti CdS Tot. Facoltà Scelta CdS Iscritti CdS Partecipanti alla valutazione del possesso delle conoscenze richieste per l'accesso Ammissibili senza obblighi formativi aggiuntivi Ammissibili con obblighi formativi aggiuntivi Dato non disponibile 4 4 Dall'a.a. 20/2 numero programmato (50)

14 Iscritti al anno di corso Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI-CQA a.a. 2008/09 a.a 2009/0 a.a. 200/ a.a. 20/2 a.a. 202/3 a.a. 203/4 Iscritti al primo anno di corso in totale Appartenenti alla Coorte Provenienza geografica studenti iscritti al anno Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI-CQA r te o C % 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Residenti nella stessa provincia Residenti in altra regione Residenti in altra provincia della stessa regione Stranieri Di cui non si conosce la provenienza geografica

15 Distribuzione studenti per provincia sarda Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI-CQA r te o C % 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Cagliari Nuoro Sassari Oristano Olbia Tempio Medio Campidano Carbonia Iglesias Ogliastra Tipo maturità studenti iscritti al anno Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI-CQA r te o C % 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Maturità Classica Maturità Scientifica Maturità Linguistica Maturità Magistrale Maturità Tecnica Maturità Professionale Altra Maturità Maturità Straniera

16 Voto maturità studenti iscritti al anno Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI-CQA r te o C % 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Voto Maturità Voto Maturità Voto Maturità Voto Maturità Titolo Straniero Dispersioni in percentuale per le coorti tra il e 2 anno e il 2 e il 3 anno di corso Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI-CQA % Dispersi tra il e il 2 anno 0 Dispersi tra il 2 e il 3 anno

17 Dispersioni tra il e il 2 anno di corso Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI-CQA 202 6% % 0% 5% % 20 4% 9% % 4% 8% r te o 200 C 8% 2% % 6% 7% % 9% 0% 4% 7% % 23% 0% 5% 4% 0% 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Passaggi da tempo pieno a tempo parziale Trasferimenti ad altro Ateneo Passaggi ad altro CdS dello stesso Ateneo Rinuncia esplicita Mancata Reiscrizione Dispersioni tra il 2 e il 3 anno di corso Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI-CQA 20 0% 6% 0% 4% 8% 200 0% 8% 0% 0% 6% r te o C % 4% 0% 6% 0% % 0% 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Passaggi da tempo pieno a tempo parziale Trasferimenti ad altro Ateneo Passaggi ad altro CdS dello stesso Ateneo Rinuncia esplicita Mancata Reiscrizione

18 CFU acquisiti dagli studenti al anno appartenenti alla coorte di riferimento Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI-CQA % 24% 5% 28% 3% 2% 0% 20 24% 35% 5% 4% 7% 5% 0% % 3% 6% 9% 2% 3% 0% % 0% 0% 29% 7% 7% 0% % % 6% 30% 5% 5% 2% 0% 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% 0 da a da 2 a 5 da 6 a 30 da 3 a 45 da 46 a 60 da 6 a 75 CFU CFU acquisiti dagli studenti al 2 anno appartenenti alla coorte di riferimento Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI-CQA 202 7% 20% 2% 23% 33% 0% 5% 0% 20 4% 2% 6% % 8% 6% 7% 3% 4% % 200 0% 4% 4% 6% 3% 4% 20% 3% 8% 0% % 4% 6% 0% 6% 8% 20% 4% 6% 0% % 0% 3% 6% 25% 3% 3% 6% 9% 9% 0% 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% 0 da a da 2 a 5 da 6 a 30 da 3 a 45 da 46 a 60 da 6 a 75 da 76 a 90 da 9 a 05 da 06 a 20 CFU

19 CFU acquisiti dagli studenti al 3 anno appartenenti alla coorte di riferimento Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI-CQA 20 0% 7% 0% 4% 6% 7% 9% 20% % 2% % 2% 0% 200 2% 5% 0% 7% % 0% 5% 2% 0% 8% 2% 7% 3% 0% % 3% 0% 8% 8% 3% 23% 3% 8% 5% 0% 3% 3% 0% % 0% 3% 9% 22% 9% 3% 9% 0% 3% 3% 3% 9% 0% 0% 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% 0 da a da 2 a 5 da 6 a 30 da 3 a 45 da 46 a 60 da 6 a 75 da 76 a 90 da 9 a 05 da 06 a 20 da 2 a 35 da 36 a 50 da 5 a 65 da 66 a 80 CFU Esami superati (in %) dagli iscritti al anno di corso appartenenti alla coorte di riferimento Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI CQA Chimica 70% Prova di lingua inglese 60% Analisi Matematica (dall'a.a. 3/4) 50% 40% C.I.: Matematica (dall'a.a. 3/4) 30% C.I.: Matematica (sino all'a.a. 2/3) 20% Coorte 2008 Matematica 2 (sino all'a.a. 2/3) 0% 0% Economia applicata all'ingegneria (al anno sino all'a.a. 20/2) Coorte 2009 Coorte 200 Coorte 20 Coorte 202 Coorte 203 Laboratorio di disegno (al anno dalla coorte 202) Fisica Fondamenti di informatica Fisica 2

20 Esami superati (in %) dagli iscritti al 2 anno di corso appartenenti alla coorte di riferimento Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI CQA Termodinamica e macchine (dall'a.a. 202/3) Principi del trattamento dei solidi (dall'a.a. 202/3) Topografia e cartografia C.I.: Caratterizzazione e principi del trattamento dei solidi (sino all'a.a. 20/2) 00% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% Economia applicata all'ingegneria (al 2 anno sino all'a.a. 202/3) C.I.: Geologia e geologia applicata C.I.: Statistica e idrologia Coorte 2008 Coorte 2009 Coorte 200 Coorte 20 Coorte 202 Pianificazione territoriale Laboratorio di disegno Meccanica applicata alle macchine e macchine (sino all'a.a. 20/2) Laboratorio di elettrotecnica Esami superati (in %) dagli iscritti al 3 anno di corso appartenenti alla coorte di riferimento Dati al 28/02/204 Fonte: Dati DRSI CQA Sicurezza del lavoro e difesa ambientale C.I.: Geotecnica e sismica applicata 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% C.I.: Ingegneria sanitaria ambientale ed elementi di chimica organica Coorte 2008 Coorte 2009 Coorte 200 Coorte 20 Idraulica C.I.: Scienza e tecnica delle costruzioni Fenomeni di trasporto in sistemi ambientali

21 Laureati per Coorte Dati al 30/04/204 Fonte: Dati DRSI-CQA Laureati totali Laureati in corso Laureati anno FC Laureati FC Laureati per Coorte Dati al 30/04/204 Fonte: Dati DRSI-CQA 35% 34% 30% 25% 20% 9% 5% 9% 2% 0% 5% 6% 4% 8% 6% 6% 0% 0% 0% 0% Laureati totali Laureati in corso Laureati anno FC Laureati FC

22 QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA

23 INDICE DI SODDISFAZIONE UNITA' DIDATTICHE FREQUENTANTI semestre A.A. 3/4 Fonte: DRSI INDICE DI SODDISFAZIONE UNITA' DIDATTICHE NON FREQUENTANTI semestre A.A. 3/4 Fonte: DRSI MOTIVAZIONI NON FREQUENTANTI semestre A.A. 3/4 Fonte: DRSI FREQUENZA LEZIONI DI ALTRI INSEGNAMENTI FREQUENZA POCO UTILE AI FINI DELLA PREPARAZIONE DELL'ESAME ALTRO LAVORO

24 INDICE DI SODDISFAZIONE UNITA' DIDATTICHE 2 Semestre A.A. 2/3 Fonte:DRSI

25 TIROCINI DATI ELABORATI A CURA DEL CdS relativi al periodo 20/05/3-2/08/4 Valutazione aziende Corso di studi: N Azienda Laurea Triennale Numero dei questionari analizzati 3 N Nome Azienda tirocinanti Direzione territoriale del lavoro di Nuoro 2 Studio Tecnico Ing. Salvatore Atzori 3 S.E. Trand s.r.l 4 Acciona Agua Nuoro 5 Tecnocasic S.p.a 6 Studio Ing. Luca Barrui 7 Ing. Gianluca Frau 8 Assessorato dei Lavori Pubblici Regione Sardegna 9 ASL 5 Oristano 0 R.A.S. Servizio Tutela dell'atmosfera e del Territorio Sintesi Srl 2 Ing. Paolo Serra 3 Comune di Cagliari N domanda Domanda Possibili risposte Punti/% A B Valutazione complessiva del tirocinante all avvio in azienda Valutazione complessiva del tirocinante alla conclusione del tirocinio L inserimento in azienda del tirocinante ha comportato qualche difficoltà? Ritiene che il tirocinante sia preparato all'inserimento nel mondo del lavoro? Il periodo di tirocinio è stato sufficiente per lo svolgimento dell'attività prevista nel L'azienda ha fatto offerte di lavoro al tirocinante? Il tirocinio svolto potrebbe essere un titolo preferenziale per l'assunzione presso l'azienda? La formazione universitaria dei tirocinanti è risultata adeguatta allo svolgimento delle mansioni affidate? Media 3,66/5 Minimo 2 Massimo 5 Media 4,6 Minimo 3 Massimo 5 Si 0 No 00 Si, subito 53,8 Si, ma è necessario un altro periodo di formazione 46,2 No 0 Si 84,6 No 5,4 Si 5,4 No 84,6 Si 6,5 No 38,5 Si 6,5 No 38,5

26 Corso di studi: N Azienda Valutazione studenti Laurea Triennale Numero dei questionari analizzati 3 N Nome Azienda tirocinanti Direzione territoriale del lavoro di Nuoro 2 Sintesi Srl 3 Studio di Ingegneria Paolo Serra 4 Regione Autonoma della Sardegna 5 ASL 5 Oristano 6 Assessorato LL. PP. Regione Sardegna 7 Ing. Gianlucca Frau 8 Studio Ing. Luca Barrui 9 Tecnocasic S.p.a 0 Acciona Agua Nuoro S.E. Trand s.r.l 2 Studio Tecnico Ing. Salvatore Atzori 3 Comune di Cagliari N domanda Domanda Perché ha deciso di fare il tirocinio (% per risposta) Durante il tirocinio hai mai avuto necessità di contattare il tutore universitario? Quando contattato, il tutore universitario è stato disponibile? Durante il tirocinio hai avuto bisogno di aiuto da parte del tutore aziendale per svolgere le mansioni che ti sono state Se hai avuto bisogno di aiuto da parte del tutore aziendale, è stato disponibile? Quante ore hai frequentato mediamente ogni settimana? Ritieni che il tirocinio sia stato impegnativo? Ti sono state messe a disposizione attrezzature adeguate per poter svolgere le tue mansioni? Ti hanno insegnato come svolgere le mansioni affidate? Quanto ti è stata utile la preparazione che hai conseguito con gli studi universitari per svolgere le mansioni affidate? Ti ritieni soddisfatto dalle mansioni svolte? (livello di soddisfazione) Hai svolto mansioni diverse da quelle concordate nel progetto didatticoformativo? Ritieni che il periodo di tirocinio sia stato sufficiente? Pensi che le competenze che hai acquisito durante il tirocinio saranno: Hai ricevuto un offerta di lavoro dall azienda? Ritieni che questo tirocinio abbia incrementato le tue possibilità di trovare lavoro? Possibili risposte % Per redigere la tesi 38,5 Per acquisire crediti formativi universitari 84,6 Non avevo altro da fare 0 Per fare un'esperienza di lavoro 46, Spesso 0 Qualche volta 46,2 Mai 53,8 Spesso 83,3 Qualche volta 6,7 Mai 0 Spesso 46,2 Qualche volta 53,8 Mai 0 Spesso 00 Qualche volta 0 Mai 0 20 ore 0 Da 20 a 30 ore 4,7 Da 30 a 40 ore 58,3 Più di 40 ore 0 Molto 7,7 Abbastanza 76,9 Per nulla 5,4 Sempre 92,3 Qualche volta 7,7 Mai 0 Per nulla 0 Sufficientemente 38,5 Molto bene 6,5 Molto utile 5,4 Utile 6,5 Poco utile 23, Inutile 0 Si 69,2 No 0 Solo in parte 30,8 Si spesso 0 Si saltuariamente 8,3 Si raramente 8,3 No 83,3 SI 76,9 No 23, Molto utili 53,8 Utili 38,5 Poco utili 0 Inutili 7,7 Si 5,4 No 84,6 Si 69,2 No 0 Non so 30,8

27 ALMA LAUREA

28

29

30

31

32

33

34 SCHEDA UNICA ANNUALE dati estratti al 28/02/204 CORSO DI STUDI INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO REPORT LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA DATI DI INGRESSO DI PERCORSO E DI USCITA QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA TIROCINI ALMA LAUREA

35 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 35 di 49 Iscritti al \anno di corso dati al 28/02/204 Fonte: DRSI-CQA ti n e d tu s 5 ro e m u N a.a. 200/ a.a. 20/2 a.a. 202/3 a.a. 203/4 Iscritti al primo anno di corso in totale Appartenenti alla Coorte Provenienza geografica studenti iscritti al \anno dati al 28/02/204 Fonte: DRSI-CQA r te o C % 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Stessa provincia Altra provincia stessa regione Altra regione Stranieri

36 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 36 di 49 Distribuzione studenti per provincia sarda dati al 28/02/204 Fonte: DRSI-CQA r te o C % 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Cagliari Nuoro Sassari Oristano Olbia Tempio Medio Campidano Carbonia Iglesias Ogliastra Tipo maturità studenti iscritti al \anno dati al 28/02/204 Fonte: DRSI-CQA r te o C % 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Maturità Classica Maturità Scientifica Maturità Linguistica Maturità Magistrale Maturità Tecnica Maturità Profess.le Altra maturità Maturità Straniera Non conosciuta

37 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 37 di 49 Provenienza accademica studenti iscritti al \anno dati al 28/02/204 Fonte: DRSI-CQA r te o C % 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% Laurea stesso Ateneo Laurea altro Ateneo Laurea altro Paese Altri corsi di studio (CL V.O., CLS C.U., ) Laurea non conosciuta Voto laurea in ingresso studenti iscritti al \anno dati al 28/02/204 Fonte: DRSI-CQA r te o C % 0% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 00% con voto (v) di laurea =90 con voto (v) di laurea 9=v=00 con voto (v) di laurea 0=v=05 con voto (v) di laurea 06=v=0 con voto (v) di laurea 0 e lode Voto di Laurea Non Conosciuto

38 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 38 di 49 Tasso superamento ESAMI ANNO (dati al 28/02/204) Tabella Coorti 200, 20, 202, 203 Storia esami LM Mod. RAV 20 Fonte: Dati DRSI CQA Laboratorio di GIS e geostatistica Recupero ambientale/valutazioni d'impatto e recupero ambientale Calcolo numerico e matematica applicata 00% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% C.I.: Bonifiche e trattamento fisicochimico dei suoli Geofisica applicata Coorte 200 Coorte 20 Coorte 202 Coorte 203 Laboratorio di informatica Geoingegneria ambientale Idrogeologia Idraulica ambientale 80% Laureati per coorte di appartenenza 70% 60% 50% 40% 30% 20% 0% 0% Coorte 200 Coorte 20 Coorte 202 Laureati totali Laureati in corso Laureati al anno FC Laureati FC

39 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 39 di 49 QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA LM 70/86 INDICE DI SODDISFAZIONE UNITA' DIDATTICHE FREQUENTANTI semestre A.A. 3/4 Fonte: DRSI 80 LM 79/86 INDICE DI SODDISFAZIONE UNITA' DIDATTICHE NON FREQUENTANTI semestre A.A. 3/4 Fonte: DRSI IS CdS IS Facoltà IS Ateneo 60 LM 70/86 MOTIVAZIONI NON FREQUENTANTI semestre A.A. 3/4 Fonte: DRSI FREQUENZA LEZIONI DI ALTRI INSEGNAMENTI FREQUENZA POCO UTILE AI FINI DELLA PREPARAZIONE DELL'ESAME ALTRO LAVORO

40 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 40 di INDICE DI SODDISFAZIONE UNITA' DIDATTICHE 2 semestre A.A. 2/3 FONTE: DRSI

41 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 4 di 49 TIROCINI LAUREA SPECIALISTICA DATI ELABORATI A CURA DEL CdS relativi al periodo 6/09/3-2/04/4 Valutazione aziende Corso di studi: N Azienda Laurea Specialistica Numero dei questionari analizzati 4 N Nome Azienda tirocinanti Comune di San Basilio 2 2 Riverso Srl 3 Comune di Alghero N domanda Domanda Possibili risposte Punti/% A B Valutazione complessiva del tirocinante all avvio in azienda Valutazione complessiva del tirocinante alla conclusione del tirocinio L inserimento in azienda del tirocinante ha comportato qualche difficoltà? Ritiene che il tirocinante sia preparato all'inserimento nel mondo del lavoro? Il periodo di tirocinio è stato sufficiente per lo svolgimento dell'attività prevista nel L'azienda ha fatto offerte di lavoro al tirocinante? Il tirocinio svolto potrebbe essere un titolo preferenziale per l'assunzione presso La formazione universitaria dei tirocinanti è risultata adeguatta allo svolgimento delle Media 4,25/5 Minimo 3 Massimo 5 Media 4,75/5 Minimo 4 Massimo 5 Si 0 No 00 Si, subito 50 Si, ma è necessario un altro periodo di formazione 50 No 0 Si 00 No 0 Si 0 No 00 Si 75 No 25 Si 75 No 25

42 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 42 di 49 N Azienda Corso di studi: Valutazione studenti Laurea Specialistica Numero dei questionari analizzati 4 N Nome Azienda tirocinanti Comune di San Basilio 2 2 Riverso Srl 3 Comune di Alghero N domanda Domanda Perché ha deciso di fare il tirocinio (% per risposta) Durante il tirocinio hai mai avuto necessità di contattare il tutore universitario? Quando contattato, il tutore universitario è stato disponibile? Durante il tirocinio hai avuto bisogno di aiuto da parte del tutore aziendale per svolgere le mansioni che ti sono state Se hai avuto bisogno di aiuto da parte del tutore aziendale, è stato disponibile? Quante ore hai frequentato mediamente ogni settimana? Ritieni che il tirocinio sia stato impegnativo? Ti sono state messe a disposizione attrezzature adeguate per poter svolgere le tue mansioni? Ti hanno insegnato come svolgere le mansioni affidate? Quanto ti è stata utile la preparazione che hai conseguito con gli studi universitari per svolgere le mansioni affidate? Ti ritieni soddisfatto dalle mansioni svolte? (livello di soddisfazione) Hai svolto mansioni diverse da quelle concordate nel progetto didatticoformativo? Ritieni che il periodo di tirocinio sia stato sufficiente? Pensi che le competenze che hai acquisito durante il tirocinio saranno: Hai ricevuto un offerta di lavoro dall azienda? Ritieni che questo tirocinio abbia incrementato le tue possibilità di trovare lavoro? Possibili risposte % Per redigere la tesi 25 Per acquisire crediti formativi universitari 75 Non avevo altro da fare 0 Per fare un'esperienza di lavoro 75 Spesso 0 Qualche volta 75 Mai 25 Spesso 00 Qualche volta 0 Mai 0 Spesso 0 Qualche volta 00 Mai 0 Spesso 50 Qualche volta 50 Mai 0 20 ore 25 Da 20 a 30 ore 25 Da 30 a 40 ore 50 Più di 40 ore 0 Molto 0 Abbastanza 50 Per nulla 50 Sempre 50 Qualche volta 50 Mai 0 Per nulla 0 Sufficientemente 50 Molto bene 50 Molto utile 50 Utile 50 Poco utile 0 Inutile 0 Si 75 No 25 Solo in parte 0 Si spesso 0 Si saltuariamente 0 Si raramente 0 No 00 SI 00 No 0 Molto utili 25 Utili 75 Poco utili 0 Inutili 0 Si 0 No 00 Si 50 No 0 Non so 50

43 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 43 di 49 LAUREA MAGISTRALE DATI ELABORATI A CURA DEL CdS relativi al periodo 3/0/2-8/0/3 Corso di studi: N Azienda Valutazione aziende Laurea Magistrale Numero dei questionari analizzati 6 N Nome Azienda tirocinanti ASL 7 Carbonia 2 Officinevida Snc 3 Consorzio Industriale Macomer 4 Ente Foreste della Sardegna 5 Risanasarda ricerca e sviluppo 6 S&B Industrial Minerals S.A. N domanda Domanda Possibili risposte Punti/% A B Valutazione complessiva del tirocinante all avvio in azienda Valutazione complessiva del tirocinante alla conclusione del tirocinio L inserimento in azienda del tirocinante ha comportato qualche difficoltà? Ritiene che il tirocinante sia preparato all'inserimento nel mondo del lavoro? Il periodo di tirocinio è stato sufficiente per lo svolgimento dell'attività prevista nel L'azienda ha fatto offerte di lavoro al tirocinante? Il tirocinio svolto potrebbe essere un titolo preferenziale per l'assunzione presso l'azienda? La formazione universitaria dei tirocinanti è risultata adeguatta allo svolgimento delle mansioni affidate? Media 3,5/5 Minimo 3 Massimo 5 Media 4,67/5 Minimo 4 Massimo 5 Si 0 No 00 Si, subito 50 Si, ma è necessario un altro periodo di formazione 50 No 0 Si 66,7 No 33,3 Si 0 No 00 Si 83,3 No 6,7 Si 66,7 No 33,3

44 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 44 di 49 N Azienda Corso di studi: Valutazione studenti Laurea Magistrale Numero dei questionari analizzati 5 N Nome Azienda tirocinanti ASL 7 Carbonia 2 Officinevida snc 3 Consorzio Industriale Macomer 4 Ente foreste della Sardegna 5 Risanasarda Ricerca e Sviluppo N domanda Domanda Perché ha deciso di fare il tirocinio (% per risposta) Durante il tirocinio hai mai avuto necessità di contattare il tutore universitario? Quando contattato, il tutore universitario è stato disponibile? Durante il tirocinio hai avuto bisogno di aiuto da parte del tutore aziendale per svolgere le mansioni che ti sono state Se hai avuto bisogno di aiuto da parte del tutore aziendale, è stato disponibile? Quante ore hai frequentato mediamente ogni settimana? Ritieni che il tirocinio sia stato impegnativo? Ti sono state messe a disposizione attrezzature adeguate per poter svolgere le tue mansioni? Ti hanno insegnato come svolgere le mansioni affidate? Quanto ti è stata utile la preparazione che hai conseguito con gli studi universitari per svolgere le mansioni affidate? Ti ritieni soddisfatto dalle mansioni svolte? (livello di soddisfazione) Hai svolto mansioni diverse da quelle concordate nel progetto didatticoformativo? Ritieni che il periodo di tirocinio sia stato sufficiente? Pensi che le competenze che hai acquisito durante il tirocinio saranno: Hai ricevuto un offerta di lavoro dall azienda? Ritieni che questo tirocinio abbia incrementato le tue possibilità di trovare lavoro? Possibili risposte % Per redigere la tesi 0 Per acquisire crediti formativi universitari 40 Non avevo altro da fare 0 Per fare un'esperienza di lavoro 80 Spesso 0 Qualche volta 20 Mai 80 Spesso 00 Qualche volta 0 Mai 0 Spesso 20 Qualche volta 80 Mai 0 Spesso 00 Qualche volta 0 Mai 0 20 ore 0 Da 20 a 30 ore 40 Da 30 a 40 ore 40 Più di 40 ore 0 Molto 0 Abbastanza 00 Per nulla 0 Sempre 00 Qualche volta 0 Mai 0 Per nulla 0 Sufficientemente 20 Molto bene 80 Molto utile 0 Utile 00 Poco utile 0 Inutile 0 Si 00 No 0 Solo in parte 0 Si spesso 20 Si saltuariamente 20 Si raramente 40 No 20 SI 80 No 20 Molto utili 60 Utili 40 Poco utili 0 Inutili 0 Si 20 No 80 Si 40 No 0 Non so 60

45 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 45 di 49 ALMA LAUREA

46 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 46 di 49

47 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 47 di 49

48 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 48 di 49

49 CCS IAT Verbale n 29 del 26 settembre 204 Pagina 49 di 49 ALLEGATO 4 Quadri SUA-CdS con scadenza 30 settembre 204

50 Scheda Unica Annuale (SUA) - CdS DM 47/203 e DM 059/203 Documento AVA ANVUR 9/0/3

51 Scadenze 30/09/204 SEZIONE DESCRIZIONE QUADRO a cura di Calendari del corso di studio e orari delle attività formative - I semestre B2.a Facoltà Calendario degli esami di profitto B2.b Facoltà Sezione B: Esperienza dello studente Calendario sessioni della prova finale B2.c Facoltà Docenti titolari di insegnamento (docenti a contratto) I semestre B3 Facoltà Opinione degli studenti B6 CdS Opinione dei laureati B7 CdS Sezione C: Risultati della formazione Dati di ingresso, di percorso e di uscita C CdS Efficacia esterna C2 CdS Opinioni enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extracurriculare C3 CdS

52 Scadenze 28/02/205 SEZIONE DESCRIZIONE QUADRO Sezione B: Esperienza dello studente Calendari del corso di studio e orari delle attività formative - II semestre Docenti titolari di insegnamento (docenti a contratto) II semestre B2.a B3

53 Quadri a cura dei CdS Opinione degli studenti B6 dati disponibili: dati aggregati disponibili sul sito della facoltà seguendo il seguente percorso: Didattica>Corsi di laurea/corsi di laurea magistrale>corso x>livello di soddisfazione degli studenti frequentanti e dei laureandi altri dati a disposizione del CdS Opinione dei laureati B7 dati disponibili: dati AlmaLaurea: disponibili anche sul sito dell Ateneo all indirizzo altri dati a disposizione del CdS

54 Quadri a cura dei CdS Dati di ingresso, di percorso e di uscita C dati disponibili: il PQA dovrebbe inviare i dati estratti al 28/02 Efficacia esterna C2 dati disponibili: dati AlmaLaurea: disponibili anche sul sito dell Ateneo all indirizzo altri dati a disposizione del CdS Opinioni enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extra-curriculare C3 Eventuali dati a disposizione del CdS

Iscritti CdS. Iscritti CdS. Scelta CdS. Tot. Facoltà. Tot. Facoltà

Iscritti CdS. Iscritti CdS. Scelta CdS. Tot. Facoltà. Tot. Facoltà Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 3//23) Tabella D.._L Mod. RAV 2 Fonte: Dati CSIA Partecipanti alla valutazione del possesso delle conoscenze richieste per l'accesso

Dettagli

a.a. 2008/09 a.a. 2012/13 a.a. 2009/10 a.a. 2011/12 a.a. 2010/11

a.a. 2008/09 a.a. 2012/13 a.a. 2009/10 a.a. 2011/12 a.a. 2010/11 Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 30/10/2013) Tabella D.1.1_L Mod. RAV 2011 Fonte: dati MIUR (accesso programmato) Partecipanti alla valutazione del possesso delle

Dettagli

Corso di laurea in Scienze dell Architettura (L-17) Università degli Studi di Cagliari

Corso di laurea in Scienze dell Architettura (L-17) Università degli Studi di Cagliari SUA-CdS QUADRO C1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita Corso di laurea in Scienze dell Architettura (L-17) Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Scienze dell'architettura (L-17) (SUA-CdS

Dettagli

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014 ALLEGATO N. Rapporto Annuale di Riesame Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari Acronimi usati nel documento AICC CAV CRE CCS CD CdS CI

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell'architettura Dati di sintesi Rapporto Annuale di Riesame 2014

Corso di Laurea in Scienze dell'architettura Dati di sintesi Rapporto Annuale di Riesame 2014 Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 30/10/2013) Tabella D.1.1_L Mod. RAV 2011 Fonte: dati MIUR (accesso programmato) Partecipanti alla valutazione del possesso delle

Dettagli

Iscritti a tempo pieno Iscritti a tempo parziale d'ufficio

Iscritti a tempo pieno Iscritti a tempo parziale d'ufficio Iscritti al primo anno di corso (dati al 28/02/2014) Tabella D.1.2_LM Mod. RAV 2011 Fonte: Dati DRSI-CQA Iscritti al primo anno di corso 2010/11 2011/12 2012/13 2013/14 Iscritti al primo anno di corso

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella A1_1.1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). cfr Tabella D1.1_L - mod. RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, anagrafica ESSE3 e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014

ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 2014 ALLEGATO N.1 Rapporto Annuale di Riesame 14 Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari Acronimi usati nel documento AICC CAV CRE CCS CD CdS

Dettagli

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93) Tabella 1: Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (dati al 31/12/2012). Tabella D1.1_L del modulo RAV 2011 Fonte: esiti dei test CSIA, carriere studenti e Schede DRSI. Partecipanti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Classe L7 Ingegneria Civile ed Ambientale. Università degli Studi di Cagliari

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Classe L7 Ingegneria Civile ed Ambientale. Università degli Studi di Cagliari RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 4 (consegnato entro il 3//4) Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe L7 Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Cagliari Denominazione

Dettagli

Corso di Laurea e Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Commissione Relazioni Esterne (C.R.E.)

Corso di Laurea e Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Commissione Relazioni Esterne (C.R.E.) Corso di Laurea e Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Commissione Relazioni Esterne (C.R.E.) Seduta del 28 giugno 2017 Sono presenti alla riunione, indetta con comunicazione

Dettagli

Elenco dati a disposizione del CdS Tabella D1.1_LM_BEM- Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (Dati al 30/09/2014)

Elenco dati a disposizione del CdS Tabella D1.1_LM_BEM- Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (Dati al 30/09/2014) Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 In riferimento ai dati a disposizione del CdS, dati messi a disposizione dall Ateneo, analizzati e riportati come tabelle nel documento Monitoraggio per

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 113 del 14 marzo 2012

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 113 del 14 marzo 2012 Pagina 1 di 10 Università degli Studi di Cagliari Facoltà d Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Piazza d Armi 09123 Cagliari Tel. 070 6755531 Fax 070 6755523 E-mail carucci@unica.it

Dettagli

Elenco dati a disposizione del CdS Tabella D1.1_LM BCM- Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (Dati al 31/12/2012)

Elenco dati a disposizione del CdS Tabella D1.1_LM BCM- Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione (Dati al 31/12/2012) Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2013 In riferimento ai dati a disposizione del CdS, dati messi a disposizione dall Ateneo, analizzati e riportati come tabelle nel documento Monitoraggio per

Dettagli

ALLEGATI DEL RAPPORTO DI RIESAME 2014 (consegnato entro il 31/01/2014)

ALLEGATI DEL RAPPORTO DI RIESAME 2014 (consegnato entro il 31/01/2014) ALLEGATI DEL RAPPORTO DI RIESAME 2014 (consegnato entro il 31/01/2014) Corso di laurea in Economia e Finanza Classe L33 Universit degli Studi di Cagliari Facolt di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

Risultati della elaborazione dei dati utilizzati per il Primo Rapporto di Riesame LB 2013

Risultati della elaborazione dei dati utilizzati per il Primo Rapporto di Riesame LB 2013 Risultati della elaborazione dei dati utilizzati per il Primo Rapporto di Riesame LB 13 Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cagliari N.B. Ove

Dettagli

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4 Indice Tabella D1_2_L pag. 1 Test di ingresso pag. 2 Indicatori CdL Coorti 2005/2006-2011/2012 pag. 3 Tabella D3_1_2_4 L pag. 4 Indicatori di efficienza ed efficacia pag. 5 Condizione professionale ad

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Classe LM35 Ingegneria Civile ed Ambientale. Università degli Studi di Cagliari

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Classe LM35 Ingegneria Civile ed Ambientale. Università degli Studi di Cagliari RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 214 (consegnato entro il 31/1/214) Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe LM35 Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale All. D al Verbale del Consiglio di Corso di Studi del 19.01.2015 1 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Ingresso MAGISTRALE (ING. GESTIONALE)

Dettagli

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche. Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Classe L-18

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche. Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Classe L-18 Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Classe L-18 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME NOVEMBRE 2014 TABELLE Di seguito vengono riportati i

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Allegato 2 Grafici Monitoraggio per Riesame 2013 BIOLOGIA

Allegato 2 Grafici Monitoraggio per Riesame 2013 BIOLOGIA Allegato 2 Grafici Monitoraggio per Riesame 213 BIOLOGIA In riferimento ai dati a disposizione del CdS, dati messi a disposizione dall Ateneo, analizzati e riportati come tabelle nell Allegato 1 Tabelle

Dettagli

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico  Referente per il tirocinio QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (a cura del tutore aziendale) Il presente questionario è stato predisposto al fine di raccogliere utili elementi di valutazione

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe LMG/01 RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2014 TABELLE Di seguito vengono riportati i dati

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Presentazione del Corso di Studio Presentazione del Corso di Studio Università: Denominazione Università della Calabria

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 110 dell 8 novembre 2011

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 110 dell 8 novembre 2011 Pagina 1 di 11 Università degli Studi di Cagliari Facoltà d Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Piazza d Armi 09123 Cagliari Tel. 070 6755531 Fax 070 6755523 E-mail carucci@unica.it

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 ALLEGATI

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 ALLEGATI Rapporto di Riesame Iniziale 13 ALLEGATI Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio Classe L7 Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Cagliari ALLEGATO RISULTATI DELLA

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari Denominazione del Corso di

Dettagli

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA In riferimento ai dati a disposizione del CdS, dati messi a disposizione dall Ateneo analizzati e riportati come tabelle nel presente documento

Dettagli

(Consegnato entro il 31/01/2014)

(Consegnato entro il 31/01/2014) Rapporto Annuale di Riesame 2014 Corso di Laurea Magistrale in Politiche, Società e Territorio Classe LM-62 Scienze della politica Università degli Studi di Cagliari (Consegnato entro il 31/01/2014) Denominazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Walter Le Moli Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Rapporto di Riesame Annuale 2014

Rapporto di Riesame Annuale 2014 Rapporto di Riesame Annuale 214 Consegnato entro il 31/1/214 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Classe L9 Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CIVILE L3-2017/18

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA

Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA Allegato 1 Tabelle Monitoraggio per Riesame 2014 BIOLOGIA (integrate con i dati sulle carriere della coorte 2012-13 aggiornati al 28/02/2014) In riferimento ai dati a disposizione del CdS, dati messi a

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe: L-7 Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Cagliari. Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Università degli Studi di Cagliari Classe L18 L Scienze dell economia e della gestione aziendale Rapporto di Riesame Iniziale 2013 - Tabelle 0 A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS Tabella A1.1

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (Classe L27) Coorte 2018/2019

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (Classe L27) Coorte 2018/2019 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (Classe L27) Coorte 2018/2019 ART. 1 - PREMESSA Il Corso di Laurea in Chimica, appartenente

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014 Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a. 2013-2014 Rapporto 2014 Direttore del corso: prof. Umberto Trame Servizio Quality Assurance e gestione banche dati ministeriali

Dettagli

Report Quadro SUA- CdS C1

Report Quadro SUA- CdS C1 Andamento dei corsi di studio in termini di attrattività: - Analisi degli ingressi, distinta per Corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico 0 - Immatricolati ed età media 02 - Provenienza scolastica

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %] Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 213 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -213 Tab.

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 91 del 3 aprile 2009

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 91 del 3 aprile 2009 Pagina 1 di 11 Università degli Studi di Cagliari Facoltà d Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Piazza d Armi 09123 Cagliari Tel. 070 6755531 (presidente) Tel. 070 6755511

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) INGEGNERIA CIVILE L3-2015/16

Dettagli

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio Organizzazione del Corso di Studio e dell Assicurazione della Qualità (AQ) Il sistema di gestione del Corso di Studio deve essere descritto nei seguenti quadri della SUA-CdS: Quadro D1: Definizione della

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI Parte 1. Scheda informativa Cap. 5 Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Dipartimento di Matematica Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 2016/2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 2016/2017 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 201/2017 Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza Il Corso di Laurea in Chimica, appartenente alla classe

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE RAPPORTO DI RIESAME 2014 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME 2014 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE Immatricolati 144 185 158 161 Immatricolati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale

Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale Allegato al Rapporto di Riesame del CdS in Economia e Gestione Aziendale DATI ESTRATTI DA SCHEDA D1_2_L (Fonte: Dati DRSI schede ANVUR) E ELABORATI PER COORTI DAL 2009 AL 2012. PARAMETRI CONSIDERATI: -

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio 22 guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 2013/2014

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 2013/2014 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 203/204 Articolo - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza Il Corso di Laurea in Chimica, appartenente alla classe L-27

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Progetto Teaching Quality Program Fase 2: a.a

Progetto Teaching Quality Program Fase 2: a.a Allegato al punto 5 Progetto Teaching Quality Program 2013-15 Fase 2: a.a. 2014-15 Premessa Nella fase 2013-14 del TQP si sono conseguiti risultati molto soddisfacenti in relazione agli indicatori posti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

VERBALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI VERBALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI Il giorno 18 maggio 2017 alle ore 12:00 si è riunita la CPDS del Corso di Laura e di Laurea Magistrale di ingegneria per L Ambiente ed il Territorio per

Dettagli

Indicatori per il Rapporto di Riesame

Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Indicatori per il Rapporto di Riesame Gennaio 2016 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Indicatori per il Rapporto di Riesame Prospetto indicatori

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE D.M. 270/04 Classe LM-54 delle lauree in Scienze Chimiche 44 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 -

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO Modulistica Sportello Placement tel. 070 675 8772 8401 fax 070 6758402 www.unica.it Università degli Studi di Cagliari TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO

Dettagli

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A.A. 2017/2018 CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE A cura di U.O. Supporto all Offerta Formativa Ufficio di Staff Tecnico Presidio

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI CONSIGLIO DI CLASSE DELLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE LM-61) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017 Il giorno 10 Gennaio

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio :Magistrale Biennale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione Classe : LM/SNT4 Sede

Dettagli

Report Facoltà BIOLOGIA FARMACIA - Lauree Magistrali D.M. 270

Report Facoltà BIOLOGIA FARMACIA - Lauree Magistrali D.M. 270 Report Facoltà BIOLOGIA FARMACIA - Lauree Magistrali D.M. 270 Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) BIOLOGIA FARMACIA

Dettagli

PIANI DI STUDIO ONLINE

PIANI DI STUDIO ONLINE CORSO di LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA CIVILE STRUTTURALE E GEOTECNICA CLASSE LM-23 Ingegneria civile PIANI DI STUDIO ONLINE Set di Regole Coorte 2018-2019 pag. 1/8 1. CARRIERA STUDENTESCA 1.1 Regole

Dettagli

File- DAT (50-21/ 50-16) collegati Quadro C1- SUA CTF 2014 (DRSI: 10/11/ /02/2014)

File- DAT (50-21/ 50-16) collegati Quadro C1- SUA CTF 2014 (DRSI: 10/11/ /02/2014) File- DAT (50-21/ 50-16) collegati Quadro C1- SUA CTF 2014 Indice (DRSI: 10/11/2013-28/02/2014) D1.1_LM5 - Risultati della verifica del possesso dei requisiti di ammissione D 1.2_ LM5 Iscritti al primo

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio TEORIA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in FILOSOFIA DELL INFORMAZIONE con particolare riferimento

Dettagli

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2008-2009 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

Indicatori per il Rapporto di Riesame

Indicatori per il Rapporto di Riesame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Indicatori per il Rapporto di Riesame Gennaio 2016 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Indicatori per il Rapporto di Riesame Prospetto indicatori per la compilazione

Dettagli

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Corso di Studio in Ingegneria Meccanica IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI A partire dal 1999, il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Dettagli

Ai soli fini del numero legale (valutato sulla base dei soli afferenti):

Ai soli fini del numero legale (valutato sulla base dei soli afferenti): FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VERBALE N 141 del 2 maggio 2016 Il

Dettagli