Presentazione Associazione Obbiettivi di Istituto Automezzi ed Attrezzature Volontari e Servizi del progetto. Ambulanze Veterinarie Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione Associazione Obbiettivi di Istituto Automezzi ed Attrezzature Volontari e Servizi del progetto. Ambulanze Veterinarie Italia"

Transcript

1 Presentazione Associazione Obbiettivi di Istituto Automezzi ed Attrezzature Volontari e Servizi del progetto Ambulanze Veterinarie Italia

2 Con grande soddisfazione porgo alla Vs. attenzione il progetto operativo di soccorso in emergenza per animali in difficolta' ideato ed organizzato dall' Associazione AMBULANZE VETERINARIE ITALIA con sede Legale in Carcare (SV) localita' Bugile Soprano 16. La Ns. Associazione ha come obbiettivo di Istituto l'assicurare ad ogni animale un primo soccorso salvavita ed il trasporto alla piu' vicina struttura Veterinaria disponibile con automezzi attrezzati e personale volontario addestrato alle emergenze. Considerando la sempre crescente sensibilita' della popolazione alle problematiche animali ed da le richieste di soccorso che giungono al Ns. contatto telefonico,il servizio da noi svolto e' da considerarsi di pubblica utilita'.

3 Per garantire un soccorso adeguato ad ogni specie animale sono stati allestiti quattro automezzi ( gia' ambulanze umane ) con gabbie di contenimento di varie misure cosi da effettuare il trasporto in sicurezza, strumenti accalappiamento antistress a bordo garantiscono un recupero ed una gestione dell'animale ferito ed agitato senza pericoli per gli operatori. Oltre agli strumenti ed attrezzature medicali di primo soccorso il veicolo e' fornito di impianto di somministrazione ossigeno a norma, monitor funzioni vitali, lettore microchip e di barelle spinali di misure diverse cosi da poter intervenire su tutte le specie di animali fino ai 90 kg. di peso.

4 Tre posti a sedere omologati nel vano di trasporto consentono al proprietario di accompagnare l'animale e ridurre quindi lo shock e lo stress del viaggio ed ad un operatore di monitorare il paziente. Negli interventi piu' gravi e' sempre disponibile un Veterinario libero professionista a bordo.

5 Per evitare ogni tipo di conflitto di interesse la ns. Associazione non ha in organico nessun Medico veterinario cosi' da lasciare libera scelta sulla destinazione di ricovero dell'animale al proprietario ; in caso di emergenza, in mancanza del veterinario di fiducia, il paziente verra' trasferito alla struttura veterinaria disponibile piu' vicina. Oltre alle emergenze il servizio puo' essere esteso al trasporto dell'animale pre e post operatorio ed all'accompagnamento allo studio veterinario di persone anziane o disabili che trovano oggettive difficolta' nello spostamento dell' animale anche per semplici visite di controllo o vaccinazioni.

6 Le Ambulanze in oggetto sono nella versione a quattro ruote motrici cosi' da potere interventire anche in strade impervie ed in condimeteo sfavorevoli (neve, fango ecc. ) ed hanno la possibilta' di agganciare un rimorchio per il trasporto grandi animali ( fino a dieci quintali di peso ).

7 Il rimorchio omologato trasporto animali e' allestito ambulanza con pareti interne in acciaio inox e pavimento in teflon ad alta resistenza cosi da sopportare e contenere senza danni le potenti reazioni degli animali di grossa taglia in panico. Una capiente barella in alluminio,trascinata da un argano interno, provvista di cinghie di contenimento puo' facilmente effettuare il carico dell'animale in decubito.

8 Un altra barella su ruote, costruita su Ns. disegno, puo' recuperare il paziente in posizione quadrupedale imbragandolo con appositi supporti telati ed avvolgenti sollevandolo completamente e permettendo il carico veloce ed atraumatico di grandi animali ( equini,bovini, ungulati, delfinidi ecc. ). La barella puo' anche essere agganciata e sospesa ad un mezzo di soccorso diverso per emergenze particolari (elicottero, gru, ecc.) oppure, con i galleggianti in dotazione, essere rimorchiata da un imbarcazione in acque calme per il recupero di animali in caso di calamita' naturali quali alluvioni od inondazioni. L'utilizzo del mezzo di soccorso e' indicato anche in tutte quelle situazioni di crisi improvvise quali incidenti stradali con il coinvolgimento di animali che inevitabilmente costituiscono pericolo alla circolazione stradale ed alla popolazione e che quindi devono essere gestite con esperienza ed attrezzatura idonea ; a tale scopo e' stato da Noi stipulato un accordo con un' azienda di trasporto autorizzata cosi da poter intervenire tempestivamente anche nel caso di recupero di un numero elevato di capi di bestiame.

9 Per la cattura tempestiva di animali potenzialmente pericolosi per l'incolumita' pubblica in siti sensibili quali centri abitati, strade di scorrimento, autostrade ecc. puo' essere indispensabile l'uso della telenarcosi effettuata da un Veterinario autorizzato con Noi convenzionato e disponibile H 24. Il presidio veterinario dell'ambulanza durante le manifastazioni, fiere del bestiame, concorsi ippici ecc.. oltre ad essere obbligatorio per legge, rende l' evento piu' sicuro per gli animali e da' un immagine da non sottovalutare di organizzazione e sensibilita ' che rassicura i visitatori.

10 Per poter garantire un servizio costante nelle 24 ore ed una gestione delle emergenze in sicurezza l'associazione si avvale di volontari che hanno frequentato corsi di formazione organizzati in rinomate strutture veterinarie con il supporto di docenti veterinari di grande esperienza. Il corso e' articolato in sei moduli che coprono le varie specie- Piccoli Animali - Grandi Animali - Animali Selvatici Corretto utilizzo in sicurezza dell' ambulanza, del rimorchio e delle attrezzature Direttive sulle norme di sicurezza da adottare in siti con rischi specifici connessi al traffico - Protocollo di intervento. Tutti i Volontari sono forniti dei d.p.i. idonei al servizio e regolarmente assicurati.

11 AMBULANZE VETERINARIE ITALIA

12 Il Presidente DOTTI G.MARINO SECONDO

Piano Operativo di intervento

Piano Operativo di intervento Spett Associazione di Volontariato O.N.L.U.S. Ambulanze Veterinarie Italia Sede legale Via Castellani 77 17043 CARCARE ( SV ) Sedi Operative : Via G.Maiocco 6 Scurzolengo (AT) Via Bugile Soprano 16 Carcare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTERVENTO

PROTOCOLLO DI INTERVENTO PROTOCOLLO DI INTERVENTO Il servizio di AMBULANZE VETERINARIE ITALIA e' da considerarsi di Utilita' Sociale e quindi non rifiutabile se non per gravi motivi contingenti. L'obbiettivo primario dell'associazione

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO E IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI L anno 2013, il giorno del mese di TRA Il Comune di Sestri Levante che interviene nel presente atto a mezzo

Dettagli

REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009

REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009 REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009 ART.1 - Compiti del Direttore Autoparco. Come disposto dall art. 7 del Regolamento Generale, Il Direttore Autoparco

Dettagli

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI U.O. Tutela Animale Viale Giorgio Ribotta, Roma

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI U.O. Tutela Animale Viale Giorgio Ribotta, Roma 0018208-04/09/2014-DGSAF-COD_UO-P Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI U.O. Tutela Animale Viale

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria prevenzione.veterinaria@regione.piemonte.it Data 07/06/2010 Protocollo n. 17390 /DB2002 Class. 014.140.010 Ai Responsabili di Area A e C dei Servizi Veterinari

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA Allegato C SCHEMA DI CONVENZIONE TRA la Regione Emilia-Romagna, con sede a Bologna, Viale Aldo Moro n. 52, C.F. e P.I. 80062590379, rappresentata da,, nat a il, domiciliat per le sue funzioni presso il

Dettagli

Reg. Gen. N. 9 Reg. Part. N. 6 Pubbl.ne in data 03/02/2011

Reg. Gen. N. 9 Reg. Part. N. 6 Pubbl.ne in data 03/02/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI Reg. Gen. N. 9 Reg. Part. N. 6 Pubbl.ne in data 03/02/2011! " # $ % #!& %% %% '( )&*+ %, -$.! / & 0, " -- -. 12 1 & & 0) /& 34)5&67$.-74/..$..7 % -8.-

Dettagli

Il presente lavoro è aggiornato al luglio GEAPRESS Agenzia di Stampa

Il presente lavoro è aggiornato al luglio GEAPRESS Agenzia di Stampa Il presente lavoro è aggiornato al luglio 2011. Ad ogni modo le indicazioni contenute, potrebbero andare incontro a modifiche. Vale, pertanto, come consiglio generale, quello di informarsi in tempo presso

Dettagli

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Corso per operatori addetti alla cattura e custodia dei cani vaganti Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza Dott. Mario MARINO Canili e gattili: requisiti strutturali Regolamento

Dettagli

INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA

INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA PINO TORINESE PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA IL SINDACO E IL COMUNE Decreto Legislativo

Dettagli

OGGETTO: Linee guida relative ai requisiti delle ambulanze veterinarie dell art. 2, comma 3 del D.M. 9 ottobre 2012, n. 217.

OGGETTO: Linee guida relative ai requisiti delle ambulanze veterinarie dell art. 2, comma 3 del D.M. 9 ottobre 2012, n. 217. Al Direttore della S. C. Sanità Animale Azienda Usl della Valle d Aosta Al Direttore della S. C. Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Azienda Usl della Valle d Aosta All Ordine dei Veterinari della

Dettagli

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve Pag. 1 a 6 Attivazione A Livello provinciale è attivato, in caso di emergenza neve, il Servizio Provinciale di Emergenza Neve presso il Settori Servizi Tecnici

Dettagli

NB: come previsto dalla LP 9/2011, il Corpo VVF Volontari competente territorialmente è sempre allertato

NB: come previsto dalla LP 9/2011, il Corpo VVF Volontari competente territorialmente è sempre allertato FCVFV-0000314-30032016 A - Allegato Utente 2 (A02) Classificazione degli interventi tecnici ed individuazione di quelli che devono prevedere la prima risposta anche da parte del Corpo dei VVF Permanenti

Dettagli

Pedaggio autovetture in Repubblica ceca

Pedaggio autovetture in Repubblica ceca Pedaggio autovetture in Repubblica ceca Per tutti gli autoveicoli fino a un peso di 3,5t comprese, vale in Repubblica ceca l'obbligo di bollino (fanno eccezione motocicli e veicoli a tre ruote, detti "Trike").

Dettagli

Calendario edizioni Corsi Sicurezza

Calendario edizioni Corsi Sicurezza Calendario edizioni Corsi Sicurezza CORSO DI FORMAZIONE GENERALE PER I LAVORATORI SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Ed. 1 16/06/2014 dalle ore 09.00 alle ore 13.30 Ed. 2 18/06/2014 dalle ore 09.00 alle

Dettagli

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI SERVIZI E TARIFFE CANILE 2016 Approvati dalla Giunta Comunale in data 29.12.2015 con delibera n. 275/2015 Recupero e trasporto dei cani vaganti e/o incidentati il servizio garantisce il trasporto dei cani

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI. L anno 2009, il giorno del mese di, TRA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI. L anno 2009, il giorno del mese di, TRA COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO E IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI L anno 2009, il giorno del mese di, TRA il Comune di Sestri Levante che interviene nel presente atto, come

Dettagli

Programma di Informazione sanitaria

Programma di Informazione sanitaria Programma di Informazione sanitaria In caso di EMERGENZA SANITARIA chiama subito il 118 NUMERO VERDE GRATUITO L Unità Operativa 118 dell Azienda Ospedaliera S. Anna e S. Sebastiano di Caserta, egregiamente

Dettagli

C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia

C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con delibera C.C. n. 18 del 06.03.1999 esecutivo 1 INDICE DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI PER IL TRASPORTO DEI PAZIENTI RICOVERATI IN DIMISSIONE VERSO IL PROPRIO DOMICILIO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI PER IL TRASPORTO DEI PAZIENTI RICOVERATI IN DIMISSIONE VERSO IL PROPRIO DOMICILIO ALLEGATO n. 2 AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI PER IL TRASPORTO DEI PAZIENTI RICOVERATI IN DIMISSIONE VERSO IL PROPRIO DOMICILIO DOCUMENTO DI REGOLAMENTAZIONE Art.1 (Oggetto)

Dettagli

Autocaravan in sovrappeso Indicazioni utili e suggerimenti su come evitare danni e sanzioni

Autocaravan in sovrappeso Indicazioni utili e suggerimenti su come evitare danni e sanzioni Indicazioni utili e suggerimenti su come evitare danni e sanzioni di Cinzia Ciolli Inoltre, nelle nazioni estere, in particolare abbiamo notizia per la Low Emission Zone di Londra, il veicolo in sovrappeso

Dettagli

Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso

Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso nel soccorso I perché nel soccorso del corso 1 Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso Capitolo 8 e fine corso 2 ATTIVITA MISURE FORMAZIONE + RISCHI + + CAUTELATIVE INFORMAZIONE LA CATENA DELLA SICUREZZA

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO DI ANIMALI RANDAGI

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO DI ANIMALI RANDAGI CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO DI ANIMALI RANDAGI TRA L Azienda Sociosanitaria n. 4, con sede in Chiavari - Via G.B. Ghio, 9 (CF 01038700991), di seguito denominata

Dettagli

L IMPORTANZA DI OFFRIRE SERVIZI

L IMPORTANZA DI OFFRIRE SERVIZI ASSISTENZA L IMPORTANZA DI OFFRIRE SERVIZI LA QUALITÀ DEI PRODOTTI OFFERTI DA UNA COMPAGNIA È SICURAMENTE DECISIVA NELLA SCELTA DEL FORNITORE LA QUALITÀ DEI SERVIZI OFFERTI FIDELIZZA IL CLIENTE IL MERCATO

Dettagli

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani vaganti

Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani vaganti REGIONE SARDEGNA ATS Sardegna ASSL di Sassari UNIVERSITA DI SASSARI Dipartimento di Medicina Veterinaria Convenzione per la delega delle attività di pronto soccorso veterinario per cani vaganti L anno

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA SCHEMA DI CONVENZIONE TRA Allegato C la Regione Emilia-Romagna, con sede a Bologna, Viale Aldo Moro n. 52, C.F. e P.I. 80062590379, rappresentata da,, nat a il, domiciliat per le sue funzioni presso il

Dettagli

SERVIZI DI CATTURA E RESTITUZIONE DEI CANI VAGANTI E SERVIZI FINALIZATI ALLA TUTELA DELLE COLONIE FELINE

SERVIZI DI CATTURA E RESTITUZIONE DEI CANI VAGANTI E SERVIZI FINALIZATI ALLA TUTELA DELLE COLONIE FELINE SERVIZI DI CATTURA E RESTITUZIONE DEI CANI VAGANTI E SERVIZI FINALIZATI ALLA TUTELA DELLE COLONIE FELINE DATI GENERALI Soggetto attuatore Associazione LA RACCHETTA ONLUS Sez. Montespertoli. Sigla operativa:

Dettagli

Un Ambulanza di colori

Un Ambulanza di colori Un Ambulanza di colori Adotta un ambulanza Pediatrica COOPERATIVA SOCIALE CROCE AZZURRA BOLOGNA 4 novembre 2015 Responsabile del progetto: ALESSANDRO DUZZI Progettazione: SILVIA SCHIAROLI Co-Progettazione:

Dettagli

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza. Risulta indispensabile l apporto di ciascun amministratore / cittadino e condomino, sia in termini operativi, sia per quanto riguarda alcuni comportamenti, anche di natura preventiva, da tenere in caso

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015 Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015 14 ottobre 2015 Gennaio settembre 2014/2015 totali Autostrada

Dettagli

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- Obiettivi Discutere l importanza dell intervenire in sicurezza in ambiente ostile. Discutere le leggi dell energia e del moto. Osservare

Dettagli

4 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118

4 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118 4 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118 RUOLO DELL AUTISTA SOCCORRITORE NELL EMERGENZA SANITARIA Teodosio GALOTTA (CO.E.S. LAZIO) BARI 14 DICEMBRE 2006 L AUTISTA SOCCORRITORE E LA NORMATIVA

Dettagli

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE Associazione Volontari Protezione Civile RIO VALLNE LE MAXIEMERGENZE SANITARIE Aggiornamento : Giugno 2015 CATASTROFE IMPREVISTO IMPROVVISO VIOLENTO GRANDI DIMENSIONI DANNI A COSE E PERSONE SPROPORZIONE

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA RELAZIONE GENERALE DI INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 1. Considerazione di inquadramento dell opera Negli ultimi anni il Servizio Viabilità ha posto crescente attenzione alla installazione lungo le strade

Dettagli

2 Analisi delle risorse

2 Analisi delle risorse 2 Analisi delle risorse 2.1. Le risorse dei Comuni di Portalbera e San Cipriano Po 2.1.1 Le strutture e le aree strategiche Questa risorsa è rappresentata da tutte le strutture di proprietà comunale direttamente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-FAMIGLIA

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-FAMIGLIA PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-FAMIGLIA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA- INTERVENTO DI PRIMO SOCCORSO 1-Centralità del soggetto: l alunno 2- Attori: Famiglia,

Dettagli

COMUNE DI PONTERANICA PIANO EMERGENZA NEVE

COMUNE DI PONTERANICA PIANO EMERGENZA NEVE COMUNE DI PONTERANICA PIANO EMERGENZA NEVE 1 PIANO EMERGENZA NEVE INDICE: 1. Premessa 2. Scopo del piano 3. Fasi di intervento 4. Limitazioni della viabilità 5. Intervento 1 prevenzione ghiaccio 6. Intervento

Dettagli

CORSO Maxi Emergenze 2011

CORSO Maxi Emergenze 2011 CORSO Maxi Emergenze 2011 WWW.CALDINESOCCORSO.IT MAXIEMERGENZA È UN EVENTO DANNOSO, CHE VEDE COINVOLTO UN NUMERO MAGGIORE DI PERSONE E/O COSE RISPETTO AI MEZZI ED ALLE ATTREZZATURE DI SOCCORSO IMMEDIATAMENTE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Un passo per il futuro SETTORE Assistenza AREA DI INTERVENTO Salute OBIETTIVI DEL PROGETTO Prosecuzione e miglioramento del servizio di

Dettagli

d iniziativa dei senatori TAVERNA, BUCCARELLA, CASTALDI, CRIMI, FUCKSIA, PAGLINI e PUGLIA

d iniziativa dei senatori TAVERNA, BUCCARELLA, CASTALDI, CRIMI, FUCKSIA, PAGLINI e PUGLIA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1864 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TAVERNA, BUCCARELLA, CASTALDI, CRIMI, FUCKSIA, PAGLINI e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 APRILE 2015 Modifiche

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Regione Autonoma Valle d Aosta Unité des Communes valdôtaines Evançon REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Approvato con deliberazione della Giunta n. 37 del 30 novembre 2015. 1 ART. 1 FINALITA DEL

Dettagli

Factsheet e panoramica sull uso delle targhe professionali (targhe U)

Factsheet e panoramica sull uso delle targhe professionali (targhe U) Factsheet e panoramica sull uso delle targhe professionali (targhe U) FAQ A chi vengono rilasciate le targhe professionali? Le targhe professionali vengono sostanzialmente rilasciate solo alle aziende

Dettagli

Progetto. L ambulanza dei cittadini di Budrio

Progetto. L ambulanza dei cittadini di Budrio Progetto L ambulanza dei cittadini di Budrio PROGETTO L ambulanza dei cittadini di Budrio 1. Premessa Tutti i cittadini sanno come si fa ad andare in ospedale in ambulanza quando si è ammalati o infortunati,

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 18.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I.

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. DI COSA PARLEREMO Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI (Operatore Trasporto Infermi) Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. e dell Ares 118 BARBARA GRASSO OBIETTIVO

Dettagli

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO Scheda provvedimento Sindacale n. 108/2011 IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO - divieto di circolazione veicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato

Dettagli

Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza

Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza EMERGENZA URGENZA Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza SETTORE FORMAZIONE 1 Gli interventi di soccorso sanitario devono saper fronteggiare due tipi di situazioni principali URGENZA SANITARIA

Dettagli

Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi

Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi Secondo modulo formativo IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ AMBIENTALE NEI PROCEDIMENTI DI RISANAMENTO E BONIFICA DA IDROCARBURI

Dettagli

II Prefetto della provincia di Torino

II Prefetto della provincia di Torino Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo II Prefetto della provincia di Torino VISTA la nota n. 300/A/1678/18/117/3 in data 28.02.2018 con la quale il Ministero dell Interno Dipartimento della

Dettagli

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992

Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992 Protocollo d intesa per la gestione delle emergenze PER EMERGENZE DI TIPO a), AI SENSI DELL ART. 2 DELLA LEGGE 225/1992 LA PREFETTURA DI ASCOLI PICENO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA

Dettagli

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale 2 Analisi delle risorse 2.1 Le risorse del comune di Valle Salimbene 2.1.1 Le strutture e le aree strategiche Questa risorsa è rappresentata da tutte le strutture di proprietà comunale direttamente gestite

Dettagli

Factsheet e panoramica sull uso delle targhe professionali (targhe U)

Factsheet e panoramica sull uso delle targhe professionali (targhe U) Factsheet e panoramica sull uso delle targhe professionali (targhe U) FAQ A chi vengono rilasciate le targhe professionali? Le targhe professionali vengono sostanzialmente rilasciate solo alle aziende

Dettagli

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1

LEGGE REGIONALE N 25/2001. Mis. Cascina 1 LEGGE REGIONALE N 25/2001 Mis. Cascina 1 CAMBIO LEGGE LEGGE 60/1993 LEGGE 25/2001 Mis. Cascina 2 DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI E DELLA VIGILANZA SULL ATTIVITA DI TRASPORTO Norme di Regolamento per il

Dettagli

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION

REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION REPORT SULLO STATO DELLA SICUREZZA STRADALE 2013 A SOSTEGNO DELLA DECADE OF ACTION (traduzione italiana ) Numero di morti (in milioni) LA RISOLUZIONE DELLE NAZIONI UNITE GA54/255 DEL 2010 UN DECENNIO DI

Dettagli

Allegato A. Premessa. Requisiti per l'ammissione alla partecipazione. Possono stipulare le convenzioni:

Allegato A. Premessa. Requisiti per l'ammissione alla partecipazione. Possono stipulare le convenzioni: Allegato A AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA COLLABORAZIONE CON LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LE ATTIVITÀ DI RACCOLTA, TRASPORTO E PRIMO SOCCORSO DEI CAPI DI FAUNA SELVATICA FERITI O

Dettagli

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus)

Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus) Pedaggio in Ungheria (Autoveicolo & Autobus) Per tutti gli autoveicoli fino a 3,5 t incluse in Ungheria vige un obbligo di bollino (bollino elettronico) Prenoti ora online il talloncino autostradale ed

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI GAETA (LT)- PRIMA STESURA FORMAZIONE E INFORMAZIONE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI GAETA (LT)- PRIMA STESURA FORMAZIONE E INFORMAZIONE FORMAZIONE E INFORMAZIONE La formazione e l'informazione sono attività fondamentali per il funzionamento dell intero Sistema Comunale di Protezione Civile poiché consentono di contenere e ridurre i danni

Dettagli

INTERVENTI DI PRONTO SOCCORSO SU ANIMALI: ASPETTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI

INTERVENTI DI PRONTO SOCCORSO SU ANIMALI: ASPETTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI Folgaria 12 marzo 2011 INTERVENTI DI PRONTO SOCCORSO SU ANIMALI: ASPETTI ORGANIZZATIVI ED OPERATIVI Alberto Camerini Dipartimento di Prevenzione -Servizio Veterinario Multizonale. acamerini@ulss.tv.it

Dettagli

Allegato 3: La sicurezza nell emergenza sanitaria extraospedaliera o territoriale.

Allegato 3: La sicurezza nell emergenza sanitaria extraospedaliera o territoriale. Allegato 3: La sicurezza nell emergenza sanitaria extraospedaliera o territoriale. La Sicurezza non è un concetto assoluto; c è sempre un rischio intrinseco in qualsiasi attività umana. In emergenza, esiste

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE NELL OASI DI PROTEZIONE FAUNISTICA E DI CATTURA AZIENDA CRAS SAN MICHELE DONORI USSANA

PIANO DI CONTROLLO DEL CINGHIALE NELL OASI DI PROTEZIONE FAUNISTICA E DI CATTURA AZIENDA CRAS SAN MICHELE DONORI USSANA PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU Assessorato Politiche Ambientali, Energia e Tutela del Territorio Settore Ambiente e Servizio Antinsetti Ufficio Protezione Fauna Selvatica Caccia - Agricoltura

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello generali Acquisire la consapevolezza del ruolo sociale del volontario. Saper rilevare i bisogni del cittadino malato ed operare per il suo

Dettagli

RICHIESTA di OFFERTA PER:

RICHIESTA di OFFERTA PER: Dati per risposta e contatto: Ragione Sociale Indirizzo via Località Persona di riferimento Tel. Mail. Istruzioni per la compilazione: Barrare con una X se di interesse Compilare o dettagliare numericamente

Dettagli

COLONNA MOBILE PROVINCIALE

COLONNA MOBILE PROVINCIALE Settore Protezione Civile COLONNA MOBILE PROVINCIALE A CHE PUNTO SIAMO? Funzionario operativo Arch. Antonio Della Ragione Colonna Mobile Nazionale delle Regioni COLONNA MOBILE DELLE REGIONI Migliorare

Dettagli

Gestione dell Emergenza:

Gestione dell Emergenza: AMBIENTI CONFINATI o SOSPETTI DI INQUINAMENTO Gestione dell Emergenza: Organizzazione della squadra Ruoli del preposto e degli operatori Procedure di intervento Attrezzature di emergenza e recupero 130

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di SASSO MARCONI Provincia di Bologna PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA 5 INCIDENTE PRESSO INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Procedura operativa 5 Evento: INCIDENTE

Dettagli

59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO per soccorritori di ambulanza 25 settembre 2018-09 marzo 2019 programma del corso FORMAZIONE DEL SOCCORRITORE DATA ARGOMENTO DOCENTE 25 settembre 02 04 09 11 Sabato 13 16 18

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

LA FORMAZIONE COME BASE DELLA RESILIENZA L ESPERIENZA DI EMERVET

LA FORMAZIONE COME BASE DELLA RESILIENZA L ESPERIENZA DI EMERVET WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione BOLOGNA, 11 12 aprile 2019 Aula Magna Ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli www.snop.it LA FORMAZIONE COME BASE DELLA RESILIENZA L ESPERIENZA

Dettagli

La SFIDA di Filo diretto. un nuovo scenario per l assistenza medica

La SFIDA di Filo diretto. un nuovo scenario per l assistenza medica La SFIDA di Filo diretto un nuovo scenario per l assistenza medica IL GRUPPO FILO DIRETTO Il Gruppo Filo diretto, controllato da Azionisti privati, opera da oltre venticinque anni nel mercato dell Assistenza

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Anagrafe Canina 'Ufficio Diritti Animali

Anagrafe Canina 'Ufficio Diritti Animali L'Ufficio Diritti Animali si occupa di: recepire e coordinare le problematiche relative alla gestione degli animali presenti sul territorio comunale in particolare: Animali d affezione gestione canile

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' DI CATTURA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO IN TALUNE AREE CONTIGUE DEL PARCO DEI GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL'ABBADESSA. in vigore dal 05.09.1999

Dettagli

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada DA TENERE A BORDO consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE trasporto su strada 99 3257 PERCHÈ LEGGERE E CONSERVARE QUESTO PIEGHEVOLE In questi ultimi anni molte sono state le campagne di sensibilizzazione

Dettagli

EMERGENZA TERREMOTO Check list CENTRI ACCOGLIENZA

EMERGENZA TERREMOTO Check list CENTRI ACCOGLIENZA EMERGENZA TERREMOTO Check list CENTRI ACCOGLIENZA verifica del giorno ore Personale AUSL.. DipPrev Personale N.A.S. di Denominazione della struttura luogo Telefono ENTE GESTORE DEL CENTRO Responsabile

Dettagli

REATI AMBIENTALI AZIENDA FARMACIE E SERVIZI S.P.A. ALLEGATO 03 AFS SPA V. CAVALLOTTI, 46 SESTO F.NO D. LGS. 8 GIUGNO 2001, N.231

REATI AMBIENTALI AZIENDA FARMACIE E SERVIZI S.P.A. ALLEGATO 03 AFS SPA V. CAVALLOTTI, 46 SESTO F.NO D. LGS. 8 GIUGNO 2001, N.231 AFS SPA V. CAVALLOTTI, 46 SESTO F.NO DLgs.231/01MOD.ORG.vo GEST.le&CONTROLLO ALLEGATO 03 AZIENDA FARMACIE E SERVIZI S.P.A. D. LGS. 8 GIUGNO 2001, N.231 Approvato dall Amministratore Unico con Determina

Dettagli

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof.ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI PROVINCIA DI VICENZA Regolamento per la gestione servizio trasporto di utenti bisognosi di visita e di altre attività legate alla prevenzione e cure mediche nonché per il

Dettagli

1 GIORNATA mattino ORARIO TITOLO RELATORE

1 GIORNATA mattino ORARIO TITOLO RELATORE Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Foggia Struttura di Formazione Provider Regionale n. 52 CORSO DI FORMAZIONE PER I DIRIGENTI AI SENSI DEL D. LGS. 81/08 S. M. I. 1 GIORNATA mattino

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24 DEL LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 24 DEL LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 24 DEL 29 05 1996 LIGURIA BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 19 6 1996 N. 13 Disciplina delle autorizzazioni e della vigilanza sull' esercizio del trasporto sanitario di infermi ed infortunati

Dettagli

Convegno Relatore: Giovedì 7 febbraio dalle 14:30 alle 17:30 Relatore: Stefano Farina

Convegno Relatore: Giovedì 7 febbraio dalle 14:30 alle 17:30 Relatore: Stefano Farina Convegno Relatore: Giovedì 7 febbraio dalle 14:30 alle 17:30 Direzione Nazionale AiFOS Via Branze, 45 BRESCIA Relatore: Stefano Farina Media Partner PARLIAMO DI CODICE DELLA STRADA TITOLO V NORME DI COMPORTAMENTO

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO CATTURA E DI RICOVERO DI CANI RANDAGI PRESSO IL CANILE SANITARIO DEL COMUNE DI ALESSANDRIA E ULTERIORI SERVIZI ACCESSORI

AVVISO ESPLORATIVO CATTURA E DI RICOVERO DI CANI RANDAGI PRESSO IL CANILE SANITARIO DEL COMUNE DI ALESSANDRIA E ULTERIORI SERVIZI ACCESSORI Allegato n. 1 AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE FINALIZZATO ALL EVENTUALE SUCCESSIVO AFFIDAMENTO TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL ART.36 DEL D.LGS. N. 50/2016 PER MESI DODICI

Dettagli

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del 12-01-2007 Regolamento esecutivo dell art. 4 della legge regionale 3 luglio 2000, n. 15 "Istituzione dell anagrafe canina e norme per la tutela degli animali

Dettagli

Che cos'èun'emergenza?

Che cos'èun'emergenza? EMERGENZA Che cos'èun'emergenza? E la conseguenza del verificarsi di un evento (incendio, terremoto, rilascio di sostanze nocive, black out ) che determina una situazione potenzialmente pericolosa per

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti del Sindaco in materia di Protezione Civile Al verificarsi

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR008 Rev: 19/09/2011 11.07.00 Pagina 1/4 Descrizione PIANO DI EMERGENZA/MISURE DI SALVATAGGIO Ogni progettazione che preveda la redazione di un Elaborato Tecnico della Copertura

Dettagli

COMUNE DI SAN LORENZO IN BANALE. Norme per la detenzione e circolazione di animali

COMUNE DI SAN LORENZO IN BANALE. Norme per la detenzione e circolazione di animali COMUNE DI SAN LORENZO IN BANALE Norme per la detenzione e circolazione di animali Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 29 dd. 11.07.2003 e modificato con deliberazione del

Dettagli

PROTOCOLLO REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI

PROTOCOLLO REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI PROTOCOLLO REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI STATO DATA FIRMA Redatto Approvato Ultima rev. Applicato 01/10/2008 01/10/2008 03/04/2012 25/06/2012 1 STRUTTURA DEL PROTOCOLLO DICHIARAZIONE PRESENZA REQUISITI

Dettagli

Regolamento per l utilizzo del LIKE (Lagoon Itinerary Kiosk)

Regolamento per l utilizzo del LIKE (Lagoon Itinerary Kiosk) Regolamento per l utilizzo del LIKE (Lagoon Itinerary Kiosk) Dicembre 2015 Premessa: Il LIKE è un mercato lagunare itinerante di proprietà del GAC Sardegna Orientale, a servizio dei Soci del GAC. Il LIKE

Dettagli

DECRETO 17 dicembre 1987, n.553

DECRETO 17 dicembre 1987, n.553 1 di 8 DECRETO 17 dicembre 1987, n.553 G.U. Serie Generale n. 13 del 18 gennaio 1988 IL MINISTRO DEI TRASPORTI Visto il testo unico delle norme sulla disciplina della circolazione stradale approvato con

Dettagli

Le strutture sanitarie campali

Le strutture sanitarie campali Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza OPEM Le strutture sanitarie campali Milano 2016-03-10 Alberto Radice 1 OPEM - Milano - 20160310 Definizione strutture sanitarie campali Strutture provvisorie

Dettagli

La prevenzione e protezione incendi: aspetti normativi e gestionali

La prevenzione e protezione incendi: aspetti normativi e gestionali ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza La prevenzione e protezione incendi: aspetti normativi e gestionali Edifici destinati ad uffici: misure di prevenzione

Dettagli

Randagismo canino, Anagrafe Canina. Alessandria 05/04/19

Randagismo canino, Anagrafe Canina. Alessandria 05/04/19 Randagismo canino, impatto sulla sanità pubblica. Anagrafe Canina Alessandria 05/04/19 Randagismo canino Cani sfuggiti momentaneamente al controllo dei propri detentori Cani randagi propriamente detti

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4 dicembre 1998, n. 90 ( Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 42)

LEGGE REGIONALE 4 dicembre 1998, n. 90 ( Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 42) LEGGE REGIONALE 4 dicembre 1998, n. 90 (10.12.1998 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 42) Modifiche ed integrazioni della LR 8 aprile 1995, n. 43 "Norme per la gestione dell anagrafe del cane,

Dettagli

DueStelle Soccorso CARTA DEI SERVIZI

DueStelle Soccorso CARTA DEI SERVIZI DueStelle Soccorso CARTA DEI SERVIZI 1 PRESENTAZIONE La Carta Dei Servizi, redatta in base ai principi della normativa di riferimento nazionale e regionale che si propone come un opuscolo. Tramite la Carta

Dettagli

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile I testi di riferimento Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo

Dettagli