REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA"

Transcript

1 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI ZOPPOLA DERIVAZIONE D ACQUA DI FALDA PER USO AGRICOLO Localizzazione: Foglio 44, mappale 275 Richiedente: Soc. agr. Il Casello di Bragagnolo Diego e Fabrizio s.s. Sede: Zoppola, Via Casello 68/1 Relazione tecnica Relazione geologica, geotecnica ed idrogeologica Cartografie Febbraio 2018 Studio di Geologia applicata ed ambientale dott. geol. Elena Bellen Via Marchian 8 Spilimbergo Tel elenabellen@libero.it

2 Studio di Geologia applicata ed ambientale dott. geol. Elena Bellen Via Marchian 8 SPILIMBERGO tel elenabellen@libero.it PREMESSA La presente relazione tecnica, geologica, geotecnica ed idrogeologica è redatta a corredo per la domanda relativa ad una nuova derivazione d'acqua di falda mediante un pozzo per uso irriguo. La domanda viene presentata in relazione ad un pozzo che sarà localizzato nel comune di Zoppola per conto della Società agricola Il Casello di Bragagnolo Diego e Fabrizio s.s. con sede in Via Casello 68/1 Zoppola, sul terreno censito al Foglio 44, mappale 275. Per tale terreno la suddetta società ha un contratto d affitto, riportato in allegato, con validità fino al Il presente elaborato ha lo scopo di fornire la descrizione dell impianto e il quadro complessivo e locale delle caratteristiche idrogeologiche della falda che sarà utilizzata per l'emungimento dell'acqua. L'opera di presa sarà localizzata ad est di Borgo Villafranca, a sud della Linea FFSS Venezia Udine come evidenziato nelle allegate cartografie. Per l espletamento dell incarico è stata effettuata la raccolta bibliografica di studi ed indagini effettuate in altre occasioni. La zona non risulta servita da rete irrigua e l emungimento da falda rappresenta l unico possibile approvvigionamento. FONTI BIBLIOGRAFICHE Lo studio è stato effettuato analizzando tutti i dati esistenti e gli studi sottoriportati e le indagini geognostiche, relativi al territorio in esame. In particolare sono stati utilizzati i seguenti studi e indagini: Panorama delle risorse idriche del bacino dell Alto Livenza fra Tagliamento e Piave ; Piano generale per il risanamento delle acque - Allegato 3: Caratteristiche idrologiche delle acque sotterranee, Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia; Catasto regionale dei pozzi per acqua e delle perforazioni eseguite nelle alluvioni quaternarie e nei depositi sciolti nel Friuli Venezia Giulia, Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia, 1990 Acque di falda Indagine sulla situazione pordenonese, Azienda per i servizi sanitari N.6 Friuli Occidentale, 1999 Studio geologico tecnico relativo alla variante di P.R.G.C. del Comune di Zoppola, 2013; Carta geologica d Italia, Foglio S. Vito al Tagliamento, scala 1:50.000, 2006 Altre relazioni idrogeologiche varie a corredo di domande per concessioni di derivazioni d'acqua da falda; Piano Regionale di Tutela delle Acque, Regione FVG, ; Risorse idriche sotterranee del Friuli Venezia Giulia Sostenibilità dell attuale utilizzo, Regione FVG,

3 Studio di Geologia applicata ed ambientale dott. geol. Elena Bellen Via Marchian 8 SPILIMBERGO tel elenabellen@libero.it LA SITUAZIONE DEI PRELIEVI DA FALDA A LIVELLO COMUNALE E TERRITORIALE La zona non risulta servita da rete irrigua. Estratto da WebGis regionale, qui fuori scala Mappa dell entità dei prelievi complessivi da pozzo calcolati sugli areali di riferimento (perimetrati in blu) e suddivisi per tipologia di utilizzo tramite diagrammi a torta. In etichetta è riportata per ciascun areale l entità dei prelievi in m3/s. A sud della Fascia delle Risorgive prevale nettamente l uso domestico, mentre a nord quelli potabile ed irriguo. (Fonte PTA, Regione FVG, 2012) 2

4 Studio di Geologia applicata ed ambientale dott. geol. Elena Bellen Via Marchian 8 SPILIMBERGO tel elenabellen@libero.it Per quanto concerne i prelievi da falda per l alimentazione della rete acquedottistica, non esistono nel raggio di influenza pozzi pubblici, che, come indicato nell allegata cartografia, ricadono invece a Nord - ovest dell area in esame e a monte rispetto alla direzione di deflusso della falda, e quindi non possono essere influenzati dal prelievo. Estratto da Tav. C5 Aree di salvaguardia dei punti di approvvigionamento di acque ad uso potabile (Provincia di Pordenone, sito istituzionale) Per quanto riguarda le profondità dei pozzi che emungono da falda, nel territorio provinciale e comunale, secondo lo studio già citato Acque di falda Indagine sulla situazione pordenonese, Azienda per i servizi sanitari N.6 Friuli Occidentale, la situazione dei prelievi per i pozzi censiti risulta la seguente. 3

5 Studio di Geologia applicata ed ambientale dott. geol. Elena Bellen Via Marchian 8 SPILIMBERGO tel elenabellen@libero.it 4

6 Studio di Geologia applicata ed ambientale dott. geol. Elena Bellen Via Marchian 8 SPILIMBERGO tel elenabellen@libero.it Come si osserva dalla cartografia, tratta dal WebGis della Regione FVG e riportata in allegato, nelle vicinanze sono risultano denunciati altri pozzi, utilizzati sempre per uso irriguo, che attingono in genere dalla prima falda (freatica) salvo un pozzo che attinge a circa 45 m dal p.c. (falda artesiana). Si riporta la loro localizzazione fuori scala rispetto al pozzo in progetto e le loro caratteristiche. Si osserva che la distanza minima fra il pozzo in progetto e i pozzi localizzati a valle rispetto alla direzione di deflusso della falda è pari a circa 120 metri (pozzo 51497) e quindi si escludono interferenze dei prelievi. Sulla base di prove di portata effettuate su terreni analoghi con portata di 39 litri/sec, il raggio di influenza calcolato con la formula di Sichard è risultato compreso fra 21 e 66 metri, in funzione del valore del corfficiente di permeabilità adottato. CARATTERISTICHE DELL OPERA DI PRESA E CALCOLO DEL FABBISOGNO Le caratteristiche dell opera di presa saranno le seguenti. Si precisa che dal momento che lungo la viabilità a sud del terreno passa il metanodotto, la posizione è stata concordata con un tecnico del gestore e sarà cura dell azienda riverificarla al momento della posa. Profondità del pozzo in elementi di calcestruzzo: 10 metri circa Diametro pozzo: 1 metro Il pozzo sarà localizzato sul terreno censito al Foglio 44, mappale 275. Coordinate ESTRS89 TM33: Latitudine: Nord Longitudine: Est Quota: 28 m slm circa Carta tecnica regionale numerica: Cusano 5

7 Studio di Geologia applicata ed ambientale dott. geol. Elena Bellen Via Marchian 8 SPILIMBERGO tel elenabellen@libero.it I terreni in affitto sono utilizzati a vigneto ed irrigati sono i seguenti: Foglio e mappale Superficie totale (mq) Fg. 44 m Considerando le aree non piantumante e le fasce di rispetto perimetrali, la superficie da irrigare è ovviamente inferiore. Nello specifico, come si osserva dallo prospetto relativo alle caratteristiche dell impianto di irrigazione e delle ale gocciolanti, la lunghezza totale è pari a m. Considerando una spaziatura di 0,4 metri, i gocciolatori sono , con una portata di 3.8 litri/ora. Quindi la portata risulta pari a : n. gocciolatori * Q gocciolatore * 3600 sec = *3.8*3600 = litri/ora = 31,67 litri/sec L impianto a goccia, come noto, rappresenta un metodo irriguo fra i più efficienti dal punto di vista sia agronomico sia relativamente al risparmio idrico (efficienza superiore al 90%). Sarà utilizzata una pompa CAPRARI MEC D04/80 C con rapporto 1:5,21 Secondo i calcoli effettuati, considerando i seguenti dati: numero di gocciolatori: circa fabbisogno unitario 25 litri circa volume unitario bagnatura vigneto 750 mc circa numero bagnature massima per stagione 6 Il volume totale annuo massimo in caso di prolungata siccità risulta pari a mc, corrispondenti a circa mc/ha anno. 6

8 Studio di Geologia applicata ed ambientale dott. geol. Elena Bellen Via Marchian 8 SPILIMBERGO tel elenabellen@libero.it GEOMORFOLOGIA ED IDROGEOLOGIA L area in esame è ubicata in Comune di Zoppola nella porzione più meridionale, in prossimità del confine con il Comune di Fiume Veneto. Il sito è pressoché pianeggiante (la pendenza media di quest'ambito di pianura pordenonese si aggira attorno al 1-2%) e la quota è pari a circa 28 m slm, come desunto dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (ultimo aggiornamento) in scala 1:5.000, allegata. Dal punto di vista geomorfologico l area è situata nella zona della bassa pianura alluvionale, a valle rispetto alla cosiddetta fascia delle risorgive. Tutta la pianura pordenonese appartiene al conoide alluvionale del Cellina - Meduna, ad Est direttamente influenzato dall'azione del F. Tagliamento. E' costituita da un imponente materasso alluvionale che si è depositato durante il Würmiano e il Postglaciale. Durante il Würmiano (fase di espansione glaciale) i corsi d acqua che traevano origine dalla fusione dei ghiacciai deponevano gli abbondanti materiali che trasportavano, costituendo ampie conoidi di deiezione che con l andar del tempo si sono saldate fra di loro. La costituzione litologica e la struttura stratigrafica del sottosuolo permettono l esistenza di un sistema idrico caratterizzato da falde sovrapposte, molto variabile da monte a valle in relazione alla diversa distribuzione ed estensione dei livelli permeabili acquiferi. Nell alta pianura, dove il materasso ghiaioso si presenta continuo sia in senso verticale che orizzontale, esiste una falda freatica indifferenziata. La falda, che nella parte più settentrionale dell alta pianura si posiziona ad un centinaio di metri sotto il piano di campagna, risale progressivamente procedendo verso sud fino ad emergere lungo la linea delle risorgive, cioè nella media pianura. La falda affiora per progressiva rastremazione e scomparsa dell orizzonte superficiale delle ghiaie attraverso una serie di polle e risorgive. Scendendo verso valle, infatti, entro il materasso alluvionale cominciano a farsi frequenti le intercalazioni argillose, dapprima sotto forma di lenti e via via con livelli sempre più estesi lateralmente. Scendendo ancora verso valle, lungo la fascia delle risorgive, le intercalazioni diventano non solo più frequenti ma anche di spessore maggiore e di rilevante estensione laterale. Gli orizzonti ghiaiosi sono poveri di ciottoli, le dimensioni dei singoli elementi diminuiscono e la matrice sabbiosa aumenta notevolmente. A valle delle risorgive il materasso quaternario assume un aspetto nettamente diverso; l argilla e i materiali limosi sono in netta prevalenza sui materiali ghiaioso - sabbiosi che diventano sempre più fini. In realtà la suddivisione fra alta e media pianura non è proprio ben netta perché all interno del materasso ghiaioso vi sono degli orizzonti continui costituiti da argille e limi che differenziano l acquifero in falde distinte: una falda freatica e più falde in pressione. La differenziazione della massa d acqua in falde distinte avviene a monte della linea delle risorgive, ma queste falde, inizialmente, pur essendo separate da livelli impermeabili di un certo spessore ed estesi arealmente, non si presentano ancora idraulicamente indipendenti, come avviene invece nella zona della bassa pianura. A sud della linea delle risorgive, nella bassa pianura, infatti, si riscontra una differenziazione delle caratteristiche idrauliche delle falde in pressione. Nella zona dell'alta pianura, l alimentazione dell acquifero dipende in netta prevalenza, oltre che dalle infiltrazioni efficaci delle precipitazioni meteoriche, dalle rilevanti dispersioni idriche che si verificano ai piedi dei rilievi collinari e prealpini, allo sbocco dei principali torrenti (T. Cellina - Meduna e fiume Tagliamento), oltre che di altri corsi d'acqua minori (T. Colvera, T. Cosa). Infatti i 7

9 Studio di Geologia applicata ed ambientale dott. geol. Elena Bellen Via Marchian 8 SPILIMBERGO tel elenabellen@libero.it primi due corsi allo sbocco in pianura scompaiono progressivamente per infiltrazione nel materasso alluvionale, così come viene dispersa in profondità buona parte della portata del F. Tagliamento. Del volume d acqua disperso, una parte rimane nel sottosuolo per tempi molto lunghi, alimentando le falde in pressione presenti a varia profondità nella bassa pianura a valle della linea delle risorgive. Una parte notevole ritorna alla rete idrica superficiale attraverso il sistema dei fontanili a causa della riduzione della permeabilità dei terreni. Infine un ultima porzione delle acque di infiltrazione dall alveo viene direttamente a giorno attraverso una serie di sorgenti. Il regime della falda freatica è evidentemente in stretta affinità con il regime fluviale; ad ogni fase di piena o magra dei deflussi superficiali corrisponde, con un certo ritardo, una fase analoga nell acquifero sotterraneo. Lo sfasamento che si verifica nelle culminazioni delle fasi di piena nel corso d acqua e nella falda è dell ordine del mese. La falda infatti comincia a risentire degli apporti idrici superficiali assai rapidamente (qualche giorno); tuttavia il livello continua a crescere anche dopo il passaggio della piena fluviale raggiungendo il valore massimo dopo un mese circa. Nei pozzi si verificano oscillazioni della superficie freatica di circa 15 m nella parte settentrionale che si riducono progressivamente intorno a 2 m nella parte terminale dell alta pianura. In funzione delle oscillazioni altimetriche della falda, la linea delle risorgive migra da monte a valle. Durante la fase di piena della falda, la linea delle risorgive arretra verso monte di circa 1 Km rispetto alla più bassa posizione che occupa durante la fase di magra della falda. Pertanto il regime della falda è caratterizzato in genere da due fasi di piena: una nel mese di dicembre e l altra nei mesi di luglio - agosto e due magre con minimi nei mesi di aprile e novembre. Per l anno 1992 è stata fatta una valutazione del volume totale di acqua affluito alle falde nell area di ricarica del conoide tra il Tagliamento ed il Livenza, ottenendo un apporto pari a mc, pari ad una portata media di 58 mc/s, poiché l Istituto Geofisico di Trieste in un precedente studio ha valutato in 40 mc/s la portata media delle risorgive, per un totale annuo di mc, si deduce che la differenza pari a circa mc (17.4 mc/s) potrebbe essere quella di alimentazione delle falde in pressione della bassa pianura. Come si evince anche dall allegata cartografia, tratta dalla Tav. 5 Corpi idrici sotterranei del Piano di Tutela delle Acque (Regione FVG, 2014) l'area in esame si trova nella zona iniziale della bassa pianura pordenonese, dove oltre ai diversi corpi idrici profondi (falde artesiane) è presente una falda freatica superficiale, che rappresenta una risorsa poco pregiata e quindi è utilizzata per scopi irrigui. Anche le indagini allegate al Piano Regolatore generale comunale confermano la presenza di una falda freatica presente entro i primi 2 metri dal p.c.. 8

10 Studio di Geologia applicata ed ambientale dott. geol. Elena Bellen Via Marchian 8 SPILIMBERGO tel elenabellen@libero.it DEFINIZIONE DEL BACINO IDROGEOLOGICO VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI PERMEABILITA VALUTAZIONI IDROGEOLOGICHE L area rientra nel bacino idrografico del F. Lemene. Per quanto concerne i valori del coefficiente di permeabilità dei terreni sede della falda, sulla base di prove di permeabilità effettuate in occasione di indagini per altri pozzi artesiani, a tali terreni può essere attribuito un valore medio-alto, dell ordine di grandezza di 10-2 cm/s. Tale valore può essere influenzato dalla presenza di lenti costituite da sedimenti più fini o da una maggiore frazione fina (sabbie, limi e/o argille) presente nei sedimenti ghiaiosi. DATI STRATIGRAFICI DELL AREA In assenza di dati stratigrafici certi nelle immediate vicinanze del pozzo di progetto, si riportano in allegato gli estratti da alcune profonde tratte dal Catasto regionale dei pozzi e delle perforazioni, che segnalano la presenza di terreni con netta componente grossolana, localmente contenente una frazione fina più o meno abbondante. CONCLUSIONI Nell area studiata non sussistono condizioni geologiche particolari che rappresentino ostacoli o impongano vincoli tali da limitare la derivazione di acqua dalla falda superficiale. L area non risulta servita da rete irrigua consortile. Adoperando un impianto a goccia si evitano perdite per evaporazione e si concentra l acqua strettamente necessaria direttamente sulle radici evitando così dispersioni inutili d acqua nel terreno, con una riduzione di sprechi fino al 60% rispetto ad una classica irrigazione con impianto pluvirriguo. Sarà utilizzata la falda superficiale e pertanto il prelievo risulta compatibile con le Norme del Piano regionale di tutela delle acque del FVG. I quantitativi indicati sono relativi ad una situazione di siccità per cui rappresentano la quantità massima annua necessaria. Il pozzo è distante da centri abitati. Si escludono interferenze in superficie (abbassamenti del suolo) e prelievi di materiale fino dal pozzo. Pertanto si ritiene che vi sia compatibilità tra la domanda presentata e le condizioni geologiche ed idrogeologiche del territorio esaminato. Ai sensi dell art. 12 bis del RD 1775/1933, si specifica che vista la quantità annua massima del prelievo è garantito l equilibrio tra il prelievo e la capacità di ricarica dell acquifero, e si esclude la possibilità di fenomeni di intrusione di acque salate (in virtù della lontananza dalla costa) o inquinate nella falda considerata. Spilimbergo, febbraio 2018 Dott.ssa Elena Bellen 9

11 Studio di Geologia applicata ed ambientale dott. geol. Elena Bellen Via Marchian 8 SPILIMBERGO tel elenabellen@libero.it Allegati: Contratto d affitto Corografia scala 1: Corografia C.T.R.N. 1:5.000 Vista satellitare Estratto catastale e visura catastale Estratto Tav 5 Corpi idrici sotterranei (Piano Tutela Acque, Regione FVG, 2014) Delimitazione bacino idrografico, scala 1: Carta delle isofreatiche (piena del 1996) Localizzazione delle altre opere di presa censite e caratteristiche dei pozzi (WebGis Regione FVG) Dimensionamento dell impianto di irrigazione 10

12 Contratto d affitto

13

14 Pozzo Estratto CTR 086NO, scala 1:25.000

15 Pozzo Estratto CTRN , scala 1:5.000

16 Pozzo Vista satellitare, fuori scala

17 Pozzo Estratto catastale (Foglio

18 Visura catastale

19 Pozzo in esame P14 P15 P16 Estratto dalla Tav. 5 Corpi idrici sotterranei del Piano regionale di Tutela delle acque, scala 1: P14 Bassa pianura friulana centrale in destra e sinistra Tagliamento falde artesiane superficiali P15 Bassa pianura friulana centrale in destra e sinistra Tagliamento falda artesiane intermedie P16 Bassa pianura friulana centrale in destra e sinistra Tagliamento falde artesiane profonde

20

21

22 Localizzazione sondaggi profondi (Catasto regionale dei pozzi e delle perforazioni), fuori scala

23 SONDAGGIO

24 SONDAGGIO

25 Localizzazione altre opere di presa, qui fuori scala pozzo in progetto direzione media falda

26

27 Dimensionamento impianto

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI CORDENONS DERIVAZIONE D ACQUA DI FALDA PER USO IRRIGUO PER IMPIANTI SPORTIVI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI CORDENONS DERIVAZIONE D ACQUA DI FALDA PER USO IRRIGUO PER IMPIANTI SPORTIVI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI CORDENONS DERIVAZIONE D ACQUA DI FALDA PER USO IRRIGUO PER IMPIANTI SPORTIVI Richiedente Amministrazione comunale di Cordenons Localizzazione pozzo: Villa

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO Committente: Azienda Agricola Covassin Daniela Elaborato: Relazione Tecnica-Idrogeologica allegata alla domanda

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI CHIONS. Relazione sismica e geologica Compatibilità idraulica

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI CHIONS. Relazione sismica e geologica Compatibilità idraulica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI CHIONS VARIANTE PER INDIVIDUAZIONE NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI Località: Villotta COMMITTENTE: Amministrazione comunale Relazione sismica e

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone Comune di Pasiano di Pordenone

Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone Comune di Pasiano di Pordenone Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone Comune di Pasiano di Pordenone RELAZIONE TECNICA GENERALE Richiesta di concessione di derivazione d acqua da falda sotterranea mediante pozzo Foglio

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Domanda di ricerca d acqua da falda sotterranea (R.D. n.1775/33) Richiedente Ubicazione AVI ZEN Società agricola semplice

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI e-mail: mchendi@ingeosintesi.it REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI GAMBELLARA RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI SULL AREA ATTREZZATA PER ATTIVITÀ DI RECUPERO DI MATERIALI INERTI

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone Comune di Pasiano di Pordenone

Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone Comune di Pasiano di Pordenone Regione Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone Comune di Pasiano di Pordenone RELAZONE GEOLOGCA DROGEOLOGCA - GEOTECNCA Richiesta di concessione di derivazione d acqua da falda sotterranea mediante

Dettagli

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ANALISI DEI PRELIEVI DA POZZO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Dott. Francesco Treu - Università degli Studi di Trieste Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica Studio dott. geol. Davide Seravalli Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di UDINE Comune di TRASAGHIS REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI Relazione

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Domanda di ricerca concessione di derivazione d acqua da falda sotterranea (R.D. n.1775/33) Richiedente Ubicazione

Dettagli

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI 9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI I bacini imbriferi del Fiume Agno-Guà e del Torrente Chiampo

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI PORDENONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI PORDENONE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI PORDENONE PIANO ATTUATIVO H2 PAC 44 Località: Via Musile Foglio 29, particella catastale 89 Richiedente: Copat Costruzioni S.r.l. con sede in Porcia (PN)

Dettagli

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA N O V A G E O Studio Geotecnico 07041 Alghero - Via Vittorio Emanuele n 17-079/982513 335/5490325 Indagini Geognostiche Idrogeologia Geologia Tecnica-Geologia Ambientale Comune di Alghero (Provincia di

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Le forme dell acqua In un territorio alpino l acqua è presente come: ghiacciaio ad alta quota acqua corrente nei fiumi e nei torrenti acqua ferma nei laghi acqua fluente nel sottosuolo

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI AZZANO DECIMO RELAZIONE IDROGEOLOGICO - TECNICA PROGETTO : studio idrogeologico relativo ad un nuovo pozzo per derivazione di acqua

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SPILIMBERGO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SPILIMBERGO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SPILIMBERGO PROGETTO: PIANO ATTUATIVO COMUNALE per la realizzazione di un allevamento avicolo per la produzione di uova LOCALITA GRADISCA Fg. 23, mappali

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE DI NUOVO IMPIANTO SOGGETTE A P.E.C. RN...5 2.2 INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

Relazione idrogeologica e idraulica

Relazione idrogeologica e idraulica Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione idrogeologica e idraulica Area Studi Ambientali Dott.

Dettagli

Comune di SANTA LUCIA DI P.

Comune di SANTA LUCIA DI P. Comune di SANTA LUCIA DI P. Variante parziale al Piano Regolatore Generale ai sensi dell'art. 48 comma 1 della L.R. 11/04 e s.m.i. PROGETTISTA via ferrovia, 28-31020 San Fior -TVt. 0438.1710037 f. 0438.1710109

Dettagli

Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti

Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MOIMACCO STUDIO GEOLOGICO FINALIZZATO ALLA RICHIESTA DI VARIAZIONE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA P.zza San Tommaso, 17-33080 - Fiume Veneto (PN) P.Iva - IT 01670800935 - C.F: MROLSN80D18G888Y tel/fax +39 0434.957574 - cell. +39.349.6047166 skype: alessandro.moro80 - email: alemg@libero.it - Consulenza

Dettagli

- aprile 2013 SOMMARIO

- aprile 2013 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO... - 1-1. PREMESSA... - 2-2. AREE PRODUTTIVE...- 3-2.1 AREA PRODUTTIVA DP... - 3-2.2 AREA PRODUTTIVA L... - 5-2.3 AREA PRODUTTIVA M... - 7-2.4 AREA PRODUTTIVA P 1... - 10-2.5 AREA PRODUTTIVA

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA P.zza San Tommaso, 17-33080 - Fiume Veneto (PN) P.Iva - IT 01670800935 - C.F: MROLSN80D18G888Y tel/fax +39 0434.957574 - cell. +39.349.6047166 skype: alessandro.moro80 - email: alemg@libero.it - Consulenza

Dettagli

1) nuove domande, domande di rinnovo

1) nuove domande, domande di rinnovo 1) nuove domande, domande di rinnovo RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, a firma di professionista abilitato, dovrà contenere: i motivi per cui viene chiesto il rinnovo della concessione principali

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46

VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI AMARO Committente: COMUNE DI AMARO (UD) Progetto: VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE N 46 DEL COMUNE DI AMARO INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI Timbri: COMUNE DI GUASILA Provincia di CAGLIARI Impianto di recupero rifiuti non pericolosi della ditta C.AP.R.I. s.c. a r.l. Sig. Carlo Schirru Tecnico: Dott. Ing. Pierpaolo Medda Dott. Geol. Fabio Sanna

Dettagli

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Medaglia d Oro al Valor Militare per attività partigiana COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena PROGETTO PRELIMINARE PER LAVORI DI ALLARGAMENTO CURVE AL KM. 69+500 RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

Dettagli

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria 1 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE... 4 2.1 AREE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI ESPANSIONE, RC...5 2.2 NUOVA INFRASTRUTTURA VIARIA....26 2 1

Dettagli

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2

A - Relazione di sintesi e scheda di fattibilità Committente: Comune di Empoli (FI) Data: Dicembre PREMESSA...2 Indice generale 1. PREMESSA...2 2. CARATTERI GEOLOGICO-GEOTECNICI...3 2.1. Geologia e geomorfologia dell'area... 3 2.2. Idrogeologia... 3 2.3. Pericolosità sismica... 3 2.4. Pericolosità geomorfologica...

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MORTEGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MORTEGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI MORTEGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA Domanda di concessione in sanatoria per derivazione dell acqua pubblica tramite due pozzi per utilizzo

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA La domanda va presentata in una copia originale con marca da bollo di 16,00 e due copie. Nel caso

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 8 ART. 6 LR N.11/2004 Sigg. ANDRIAN FLAVIO e SARTORI ANNALISA Area residenziale e commerciale ZTO C2A_8b comparto 4 VALUTAZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI PRAVISDOMINI RELAZIONE IDROGEOLOGICO - TECNICA PROGETTO : studio idrogeologico relativo ad un pozzo esistente per derivazione di

Dettagli

Figura 1 - Stralcio della Carta Idrogeologica a corredo del QC dell Area Bazzanese

Figura 1 - Stralcio della Carta Idrogeologica a corredo del QC dell Area Bazzanese COMUNE DI BAZZANO BOZZA DELLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PTCP RELATIVA ALLE (TAVOLA 2B E TAVOLA 3) - 1. PREMESSA Come

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze Dr. Geol. Paola Violanti via Osteria Bianca, 43-50057 Ponte a Elsa FI tel e fax: 0571 931212 3479186530 e mail: paolaviolanti@timenet.it cod.fisc.vlnpla53p51d403z part. I.V.A. 04363000482 VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 INDICE 1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 5. COMPATIBILITA IDRAULICA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA Dr. Geologo Adriana Cavaglià COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

Studio Tecnico di Geologia Dott. Negri Giuseppe via Capodivilla Pieve di Soligo

Studio Tecnico di Geologia Dott. Negri Giuseppe via Capodivilla Pieve di Soligo Studio Tecnico di Geologia Dott. Negri Giuseppe via Capodivilla 10 31053 Pieve di Soligo Tel 0.438 /82910 e-mail negrigiuseppe1@ Virgilio.it Comune di PONZANO VENETO Provincia di TREVISO Ditta : IMMOBILIARE

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 13 ART. 6 LR N.11/2004 FRATELLI DALLA BERNARDINA Srl ZTO DT economico-produttiva turistico-ricettiva VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 12 ART. 6 LR N.11/2004 BUSSINELLO Srl Impianto per la distribuzione di carburanti con annessa attività commerciale di

Dettagli

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La conoide alluvionale del fiume Marecchia estensione di

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA Alla Direzione centrale ambiente ed energia Servizio gestione risorse idriche Sede di : ambiente@certregione.fvg.it MARCA DA BOLLO Euro 16,00 Per domande in forma cartacea. Per domande presentate via allegare

Dettagli

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA Ing. Federica Lippi Servizio idraulica - Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Udine, 1 marzo 2011 - Giornata

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA

REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA (PN) RELAZIONE GEOLOGICO - TECNICA PROGETTO : studio idrogeologico relativo a due pozzi esistenti per derivazione di acqua sotterranea

Dettagli

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Iniziative di monitoraggio

Dettagli

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Dott. Geol. Claudio VIVIANI Dott. Geol. Roberto GRIMOLDI Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo,

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI CITTADELLA RELAZIONE GEOLOGICA-GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA P.U.A. N.01/2014 Pratica Edilizia n 1400331 Committenti: Carli Gastone, Carli Emanuela,

Dettagli

La componente geologica, idrogeologica e sismica del Documento di piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr.

La componente geologica, idrogeologica e sismica del Documento di piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr. Politecnico di Milano Via Bonardi, 3 - Milano Arethusa S.r.l. Via Trento, 14 Curno (BG) Comune di Martinengo Piazza Maggiore, 1 Martinengo (Bg) La componente geologica, idrogeologica e sismica del Documento

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. B1.12 (R) La IN cartografia QUESTO delle aree SPAZIO di ricarica TITOLO degli IN CORPO acquiferi 22 CIRCA 22ARIAL BOLD Acque sotterranee nel territorio di pedecollina-pianura LA CARTOGRAFIA

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA -In formato cartaceo bollato con marca da 16,00 -Per istanze trasmesse per via telematica (PEC) pagamento dell imposta di bollo di 16,00 con modello F23 (da

Dettagli

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA Comune di Carpiano Provincia di Milano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA Alla redazione ha collaborato la Dott.ssa Geol. Emanuela Losa 10007 elaborato 4 bis marzo 08-1 - SOMMARIO PREMESSA METODOLOGICA...

Dettagli

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito BOTTICELLI PRIN ambito BOTTICELLI s.r.l. FIRMATO DIGITALMENTE DA: Marco Bosio MOTIVO: pubblicazione Albo Pretorio CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO ex L.R.18/96 Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI VOGHERA (Provincia di Pavia) Dott. GAZZANIGA MASSIMILIANO Geologo Specialista Via Barbieri, 87-27058 Voghera (PV) Tel. 0383 46792 388 6111032 P. I.V.A. 01882070186 C.F. GZZMSM75D07M109W E mail gazzaniga@digimap.it REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

Comune di VALLO TORINESE

Comune di VALLO TORINESE Comune di VALLO TORINESE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (P.A.I.) RELAZIONE GEOLOGICA PER L ANALISI DI COMPATIBILITA IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA

Dettagli

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI ai sensi del R.D. 11.12.1933 N. 1775 e della L. 05.01.1994 n. 36 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ALLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di RIVALTA di TORINO REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 2. ALLEGATI TECNICI 2.1 Elaborati relativi agli aspetti geologici, idraulici

Dettagli

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA !" #$%&" '( )*+, )-$$).+/+ $)$ -! 0' COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA, IN VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI CON DESTINAZIONE D USO

Dettagli

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA Alla Direzione centrale ambiente ed energia Servizio gestione risorse idriche Sede di : ambiente@certregione.fvg.it MARCA DA BOLLO Euro 16,00 Per domande in forma cartacea. Per domande presentate via allegare

Dettagli

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto Committente TEKNOCOSTRUZIONI SRL Via VITTORIO EMANUELE II, 63 PONTE S. PIETRO (BG) Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DEI POZZI E DELLE SORGENTI

IL SISTEMA INFORMATIVO DEI POZZI E DELLE SORGENTI IL SISTEMA INFORMATIVO DEI POZZI E DELLE SORGENTI Dott. Alessio Mereu - Università degli Studi di Trieste Udine, 1 marzo 2011 - Giornata di approfondimento sullo stato delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

Regione Prata n Incisa Scapaccino (AT)

Regione Prata n Incisa Scapaccino (AT) DOTT. MASSIMO CASTELLARO - GEOLOGO Geologia Applicata Geotecnica Idrogeologia Rilevamento geologico e geomorfologico Cartografia tematica Geologia strutturale Fotogeologia Indagini geognostiche REGIONE

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

INDICE ALLEGATI: Variante sostanziale alla concessione di derivazione di acque sotterranee n. RA05A0016 RELAZIONE TECNICA E STUDIO IDROGEOLOGICO

INDICE ALLEGATI: Variante sostanziale alla concessione di derivazione di acque sotterranee n. RA05A0016 RELAZIONE TECNICA E STUDIO IDROGEOLOGICO Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Dott. Geol. Roberto Cavallucci INDICE 1) PREMESSA... 2 2) UBICAZIONE... 2 3) DESCRIZIONE DELL OPERA DI PRELIEVO... 3 4) CONCESSIONE DI DERIVAZIONE PRECEDENTE... 3 5) FABBISOGNO

Dettagli

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 = ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) L'acqua nel terreno: misura della permeabilità dei terreni Esercizio 1 Per una prova di permeabilità a carico costante sono dati i seguenti valori: lunghezza del campione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA GEOLOGICO - GEOTECNICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA GEOLOGICO - GEOTECNICA CONSORZIO BONIFICA MUZZA BASSA LODIGIANA Lodi: Via Nino dall Oro n 4 tel. 0371/420189 fax: 0371/50393 e-mail: cmuzza@muzza.it REGIONE LOMBARDIA - Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione

Dettagli

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato

GEOLOGICA TOSCANA Studio Associato 1 1) PREMESSA Il presente elaborato, redatto su incarico e per conto dell Amministrazione Comunale di Pietrasanta (Determina Dirigenziale n 803 del 28.02.2017) sintetizza il monitoraggio dei pozzi presenti

Dettagli