RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI DI CALCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI DI CALCOLO"

Transcript

1

2 Comune di Catania Direzione Manutenzione e Servizi Tecnici Servizi Cimiteriali Demolizioni Opere Abusive A.P.Manutenzioni Edilizie Lavori di ristrutturazione ed adeguamento dell edificio sito in Catania in via Domenico Tempio, già sede del Mercato ttico all ingrosso, da adibire ad Uffici Comunali Progetto esecutivo RELAZONE TECNCA MPANTO ELETTRCO ALLEGAT D CALCOLO Progettazione Via Vigne, Castelnuovo Cilento (SA) Elaborato Revisione Data Emissione RE.03_Relazione tecnica impianto elettrico 0 GUGNO 016 PER APPROVAZONE Pagina 1 di 9

3 Sommario 1 GENERALTÀ... 3 CALCOL ELETTRC POTENZA MPEGNATA ED ESAME DE CARCH ELETTRC PROTEZONE DA SOVRACCARCH PROTEZONE CONTRO CONTATT NDRETT CORRENT MASSME D CORTO CRCUTO VERFCA CADUTE D TENSONE TENSONE D SOLAMENTO DELLE APPARECCHATURE E CAV ELETTRC ALLEGAT D VERFCA MPANTO ELETTRCO (QG QE QF)... 9 CRTER D DMENSONAMENTO E VERFCA... 9 POTES PER L CALCOLO D CORTOCRCUTO PER CE 11 5 (EN /EN )... 9 SCHEM UNFLAR (ELABORATO D PROGETTO TAV.)... 9 FRONTE QUADR... 9 VERFCA SOVRATEMPERATURA QUADR... 9 FORNTURA... 9 CALCOLO CORTO CRCUTO... 9 CORRENT D CTO CTO (EC61363)... 9 PROTEZONE DE CAV BT... 9 LSTA DE PRODOTT BT... 9 REPORT DEGL NTERRUTTOR BT... 9 LSTA DE CAV BT... 9 CARCH... 9 Progettazione Via Vigne, Castelnuovo Cilento (SA) Elaborato Revisione Data Emissione RE.03_Relazione tecnica impianto elettrico 0 GUGNO 016 PER APPROVAZONE Pagina di 9

4 1 GENERALTÀ La presente relazione tecnica dei calcoli elettrici ed illuminotecnici riguarda l adeguamento delle opere previste nei Lavori di ristrutturazione ed adeguamento dell edificio sito in Catania in via Domenico Tempio, già sede del Mercato ttico all ingrosso, da adibire ad Uffici Comunali. L impianto elettrico di alimentazione dell immobile demaniale ubicato nel comune di Catania è un impianto in bassa tensione (/30V a 50 Hz), alimentato direttamente dall Ente Distributore in bassa tensione, con le seguenti modalità: nominale: 380V c.a. Potenza impegnata: 90 kw. n particolare nella presente relazione sono state eseguite le verifiche per il QG Quadro Generale, per il QE Quadro Esterno e per il QF Quadro Fabbricato, essendo quest ultimo il quadro al servizio dei fabbricati con un wattaggio maggiore; si estendono i risultati riportati ai restanti quadri, sia quelli al servizio dei fabbricati, che a quelli al servizio delle utenze. CALCOL ELETTRC.1 POTENZA MPEGNATA ED ESAME DE CARCH ELETTRC Nelle seguenti tabelle si riportano, per i quadri principali dell impianto sotto progetto, i valori della potenza richiesta, ottenuti in funzione delle utenze alimentate e dei coefficienti di contemporaneità e di utilizzo impiegati, che in questa fase sono stati supposti sufficientemente elevati, in modo da ottenere significativi margini di sicurezza nei risultati. Per maggiore chiarezza si riporta lo schema a blocchi dell impianto elettrico. Progettazione Via Vigne, Castelnuovo Cilento (SA) Elaborato Revisione Data Emissione RE.03_Relazione tecnica impianto elettrico 0 GUGNO 016 PER APPROVAZONE Pagina 3 di 9

5 Quadro Generale Quadro Fabbricato 1 Sottoquadro Fabbricato 1, Piano Terra Sottoquadro Fabbricato, Piano Primo Quadro Fabbricato Quadro Fabbricato 3 QF3 QF QF1_P1 QF1_PT QF1 QG Utenza Potenza singola Potenza Totale Coeff. Utilizz. Coeff. Contemp. Potenza assorbita Potenza assorbita TOTALE N W kw kw kw lluminazione locale interrato 7 0,14 1 0,9 0,130 lluminazione corridoio 36 0,07 1 0,9 0,065 lluminazione sicurezza 18 0, ,036 Forza motrice ,00 0,4 0,4, Sottoquadro QF1 6,57 Sottoquadro QF 9,030 Sottoquadro QF3 1,58 90,91 Sottoquadro QF4a 55,10 Sottoquadro QF4b 81,083 Sottoquadro QE 5,890 Sottoquadro QLT1 3,03 Sottoquadro QLT 3,065 lluminazione uffici 3 7 0, 1 0,9 0,194 lluminazione vano scala, corridoio 1 7 0,07 1 0,9 0, ,11 1 0,9 0,097 lluminazione sicurezza , ,054 Forza motrice ,00 0,4 0,4, Forza motrice bagni, Scalda acqua , ,000 6,53 CDZ (unità esterna RYYQ8T) , ,500 mpianti Elevatori 1 0 4, ,000 Sottoquadro QF1_PT 8,915 Sottoquadro QF1_P1,30 lluminazione uffici 5 7 0,36 1 0,9 0,34 lluminazione bagni ,9 1 0,9 0,59 lluminazione sicurezza , ,07 Forza motrice ,00 0,4 0,4 5,760 8,9 CDZ (split) 5 500,50 1 1,500 Sottoquadro 0,000 lluminazione uffici 4 7 0,9 1 0,9 0,59 lluminazione corridoio ,04 1 0,9 0,03 lluminazione sicurezza , ,090,30 Forza motrice ,00 0,4 0,4 1,90 Sottoquadro 0,000 lluminazione uffici 7 1,58 1 0,9 1,46 lluminazione sala convegni (predisp.) 10 1, ,000 lluminazione bagni ,43 1 0,9 0,389 lluminazione sicurezza 18 0, ,396 Forza motrice ,00 0,4 0,4 4,40 Forza motrice bagni, Scalda acqua , ,000 9,03 CDZ (split) , ,000 CDZ (unità esterna RYYQ10T) , ,380 CDZ (unità esterna RYYQ14T) , ,00 CDZ (unità esterna RYYQ16T) , ,000 Sottoquadro 0,000 lluminazione uffici 4 7 0,9 1 0,9 0,59 lluminazione bagni 1 7 0,07 1 0,9 0, ,50 1 0,9 0,454 lluminazione sicurezza , ,090 Forza motrice ,00 0,4 0,4 8,160 1,53 Forza motrice bagni, Scalda acqua , ,500 CDZ (split) 5 500,50 1 1,500 CDZ (unità esterna RYYQ8T) , ,500 Sottoquadro 0,000 Progettazione Via Vigne, Castelnuovo Cilento (SA) Elaborato Revisione Data Emissione RE.03_Relazione tecnica impianto elettrico 0 GUGNO 016 PER APPROVAZONE Pagina 4 di 9

6 Quadro Fabbricato 4, ala SUD, Piano Terra Quadro Fabbricato 4, ala SUD, Piano Primo Quadro Fabbricato 4, ala NORD, Piano Terra Quadro Fabbricato 4, ala NORD, Piano Rialzato Quadro Fabbricato 4, ala NORD, Piano Primo Quadro Fabbricato 4, ala NORD, Piano Secondo QF4b_P QF4b_P1 QF4b_PR QF4b QF4a_P1 QF4a Utenza Potenza singola Potenza Totale Coeff. Utilizz. Coeff. Contemp. Potenza assorbita Potenza assorbita TOTALE N W kw kw kw lluminazione vano scala, corridoio 1 7 0,07 1 0,9 0, , 1 0,9 0,194 lluminazione sicurezza , ,090 Forza motrice ,00 0,4 0,4 4,30 55,1 CDZ (unità esterna RYYQ0T) , ,500 mpianti Elevatori 1 0 4, ,000 Sottoquadro QF4a_P1 7,951 lluminazione uffici 7 7 0,50 1 0,9 0,454 lluminazione corridoio 9 7 0,65 1 0,9 0, ,04 1 0,9 0,03 lluminazione bagni ,3 1 0,9 0,9 lluminazione sicurezza , ,70 7,95 Forza motrice ,00 0,4 0,4 16,30 Forza motrice bagni, Scalda acqua , ,000 CDZ (split) , ,000 Sottoquadro 0,000 lluminazione uffici 6 7 0,43 1 0,9 0,389 lluminazione vano scala, corridoio 7 0,14 1 0,9 0, ,9 1 0,9 0,59 lluminazione bagni ,04 1 0,9 0,03 lluminazione sicurezza , ,108 Forza motrice ,00 0,4 0,4 1,480 Forza motrice bagni, Scalda acqua , ,500 81,08 CDZ (split) , ,000 CDZ (unità esterna T.RYY34T) , ,700 mpianti Elevatori , ,000 Sottoquadro QF4b_PR 3,576 Sottoquadro QF4b_P1 18,047 Sottoquadro QF4b_P 9,86 lluminazione uffici 1 7 0,07 1 0,9 0,065 lluminazione vano scala, corridoio ,11 1 0,9 0,097 lluminazione sicurezza , ,054 3,58 Forza motrice ,00 0,4 0,4 3,360 Sottoquadro 0,000 lluminazione uffici 5 7 0,36 1 0,9 0,34 lluminazione bagni ,11 1 0,9 0,097 lluminazione sicurezza , ,16 Forza motrice ,00 0,4 0,4 1,000 18,05 Forza motrice bagni, Scalda acqua , ,500 CDZ (split) , ,000 Sottoquadro 0,000 lluminazione uffici 4 7 0,9 1 0,9 0,59 lluminazione corridoio 1 7 0,07 1 0,9 0, ,04 1 0,9 0,03 lluminazione bagni ,11 1 0,9 0,097 lluminazione sicurezza , ,108 9,86 Forza motrice ,00 0,4 0,4 4,800 Forza motrice bagni, Scalda acqua , ,500 CDZ (split) , ,000 Sottoquadro 0,000 Progettazione Via Vigne, Castelnuovo Cilento (SA) Elaborato Revisione Data Emissione RE.03_Relazione tecnica impianto elettrico 0 GUGNO 016 PER APPROVAZONE Pagina 5 di 9

7 Quadro Esterno Quadro L. Tecnico SUD Quadro L. Tecnico NORD QE QLT1 QLT Utenza Potenza singola Potenza Totale Coeff. Utilizz. Coeff. Contemp. Potenza assorbita Potenza assorbita TOTALE N W kw kw kw lluminazione esterna (pali) , ,750 lluminazione esterna (faretti) 11 50,75 1 1, , ,490 Videosorveglianza 1 0 1,00 1 0,9 0,900 5,89 Antintrusione 1 0 1, ,000 Sottoquadro 0,000 lluminazione ,04 1 0,9 0,03 Forza motrice , ,000 3,03 Sottoquadro 0,000 lluminazione 36 0,07 1 0,9 0,065 Forza motrice ,00 1 0,5 3,000 3,06 Sottoquadro 0,000 Dal Quadro Generale Bassa QG, ubicato nel locale interrato, partono le linee di alimentazione dei quadri di distribuzione dell energia elettrica ai fabbricati, da questi ultimi partono, se necessario, i quadri di distribuzione dell energia elettrica al servizio delle utenze, il tutto come riportato nella tabella sopra riportata. Per maggiori dettagli si rimanda agli specifici elaborati grafici di progetto.. PROTEZONE DA SOVRACCARCH La protezione dai sovraccarichi, effettuata con interruttori magnetotermici che rispettino le norme CE 3 3 (per correnti nominali inferiori a 15 A) o CE 17 5 (per correnti nominali superiori a 15 A), deve rispettare la seguente relazione: b n z. dove: b è la corrente di impiego della linea; n è la corrente nominale dell interruttore; z è la portata del cavo. Si ricava in tal modo la corrente nominale dei dispositivi di interruzione utilizzati, ricavabile dagli elaborati di progetto relativi agli schemi unifilari dei quadri..3 PROTEZONE CONTRO CONTATT NDRETT l metodo principale di protezione contro i contatti indiretti si basa sull interruzione automatica dell alimentazione del circuito in cui si verifica il guasto verso terra (CE 64 8/4,) quando la tensione di contatto presunta supera 50 V in c.a. (negli ambienti ordinari). L impianto si configura come un sistema TT, quindi la protezione contro i contatti indiretti è conseguibile con il coordinamento di interruttori differenziali e impianto di terra, in maniera da rispettare la seguente relazione: Rt 50 V/dn 50 V/ 0,03 = 1.666,667 Ω Progettazione Via Vigne, Castelnuovo Cilento (SA) Elaborato Revisione Data Emissione RE.03_Relazione tecnica impianto elettrico 0 GUGNO 016 PER APPROVAZONE Pagina 6 di 9

8 Dove: Rt è la resistenza dell impianto di terra; dn è la corrente differenziale nominale maggiore tra gli interruttori differenziali utilizzati. Su tutti i circuiti terminali riguardanti l illuminazione e le prese a spina sono previsti dispositivi differenziali in classe AC con dn = 0,03 A per le prese di corrente di servizio, per l illuminazione e per le altre utenze fisse. Sul circuito alimentante il rack è previsto un interruttore in classe A..4 PROTEZONE DA CONTATT DRETT La protezione contro i contatti diretti prevista per gli impianti in oggetto è di tipo totale; essa sarà realizzata mediante: isolamento (asportabile solo mediante distruzione) per le condutture in genere; segregazione entro involucri per le parti attive non isolate: detti involucri avranno grado di protezione almeno P4X. n particolare, le parti attive entro gli involucri avranno grado di protezione P0 per la maggior parte dei componenti e saranno accessibili solo togliendo parti di involucri con l uso di attrezzi. Per i circuiti di alimentazione di prese a spina, una protezione aggiuntiva contro i contatti diretti è fornita, inoltre, dai dispositivi differenziali con dn = 30 ma..4 CORRENT MASSME D CORTO CRCUTO Le correnti di guasto saranno calcolate in conformità alla norma CE 11 5 e con i seguenti dati: La potenza di corto circuito della rete del distributore a monte; le lunghezze dei cavi stimate sulle piante tenendo conto del loro percorso approssimativo; la reattanza per unità di lunghezza dei cavi tratta dalla tabella CE UNEL 3503; la tensione nominale del sistema elettrico pari a 30 V verso terra e V tra le fasi. l potere di interruzione (massima corrente che l interruttore può interrompere) di ciascun dispositivo di protezione installato nei diversi quadri elettrici dell impianto deve essere superiore alla corrente di cortocircuito massima (all inizio della linea). poteri di interruzione degli interruttori installati nei vari quadri devono essere maggiori o uguali ai valori indicati nelle tabelle degli schemi unifilari di potenza dei quadri. dispositivi di protezione relativi ai suddetti quadri, a cui si è fatto riferimento negli elaborati grafici, nei capitolati e nei computi, sono stati individuati sulla base delle taglie commerciali e delle tabelle di filiazione fornite dai costruttori. Come scelta progettuale generale, gli interruttori dell impianto avranno un potere di interruzione non inferiore a 6 ka, salvo altra specifica indicata negli elaborati di progetto. La verifica per correnti di corto circuito minime (di fondo linea) non è in questo caso necessaria, in quanto tutte le linee sono protette dai sovraccarichi (Norma CE 64 8). Progettazione Via Vigne, Castelnuovo Cilento (SA) Elaborato Revisione Data Emissione RE.03_Relazione tecnica impianto elettrico 0 GUGNO 016 PER APPROVAZONE Pagina 7 di 9

9 .5 VERFCA CADUTE D TENSONE Le sezioni dei conduttori dell impianto sono state scelte, secondo le indicazioni della norma CE 64 8, imponendo una caduta di tensione percentuale, rispetto al valore nominale, inferiore al 3 % per ogni tratta e al 4 % in totale. Nel seguito si riportano i risultati dei calcoli effettuati per la verifica dei livelli di caduta di tensione. Tali valori sono stati ottenuti, sulla base dei carichi di ciascuna linea ricavati al punto 1.1 della presente relazione, ipotizzando un fattore di potenza di ciascun singolo carico pari a TENSONE D SOLAMENTO DELLE APPARECCHATURE E CAV ELETTRC La tensione di riferimento per l isolamento delle apparecchiature per la bassa tensione è di 690V. cavi elettrici BT della distribuzione principale sono isolati per il livello 1 di tensione nominale di isolamento ovvero Uo/U = 0.6/1KV. cavi elettrici BT della distribuzione terminale sono isolati per il livello 07 di tensione nominale di isolamento ovvero Uo/U = 450/750V; Progettazione Via Vigne, Castelnuovo Cilento (SA) Elaborato Revisione Data Emissione RE.03_Relazione tecnica impianto elettrico 0 GUGNO 016 PER APPROVAZONE Pagina 8 di 9

10 3 ALLEGAT D VERFCA MPANTO ELETTRCO (QG QE QF) CRTER D DMENSONAMENTO E VERFCA POTES PER L CALCOLO D CORTOCRCUTO PER CE 11 5 (EN /EN ) SCHEM UNFLAR (ELABORATO D PROGETTO TAV.) FRONTE QUADR VERFCA SOVRATEMPERATURA QUADR FORNTURA CALCOLO CORTO CRCUTO CORRENT D CTO CTO (EC61363) PROTEZONE DE CAV BT LSTA DE PRODOTT BT REPORT DEGL NTERRUTTOR BT LSTA DE CAV BT CARCH Progettazione Via Vigne, Castelnuovo Cilento (SA) Elaborato Revisione Data Emissione RE.03_Relazione tecnica impianto elettrico 0 GUGNO 016 PER APPROVAZONE Pagina 9 di 9

11 Criteri di dimensionamento e verifica Norma di calcolo Norma per il dimensionamento cavi CE 11-5 CE 64-8 Sovraccarico Le verifiche di sovraccarico sono eseguite tramite la relazione b <= th <= z e f <= 1,45*z Legenda: = corrente di linea th = taratura della soglia termica del dispositivo di protezione f = corrente di sicuro intervento del dispositivo di protezione z = portata del cavo definita secondo norma attuale Corto circuito nterruttori e fusibili sono dimensionati per un potere di interruzione maggiore della massima corrente di guasto Gli interruttori dimensionati per la norma EC devono avere un potere di chiusura cm maggiore della massima corrente di picco La protezione contro il guasto sulle linee deve soddisfare la verifica ²t <= Legenda: ²t= energia lasciata passare alla massima corrente di guasto (dato fornito dal produttore) S = sezione dei conduttori K = fattore definito in CE 64-8/5 nelle tabelle 54B, 54C, 54D e 54E Contatti indiretti Sistemi TT: la verifica è dn * Ra <= Vo, oppure m <= cc min Sistemi TN: la verifica è m <= cc min Legenda: dn = sensibilità dello sganciatore differenziale Ra = resistenza di messa a terra Uo = tensione di contatto max ammissibile m = valore di intervento del dispositivo di protezione al tempo limite cc min = corrente di guasto minima a fondo linea Selettività e Back-up valori di selettività e Back-up sono determinati dal costruttore tramite prove di laboratorio Selettività non richiesta nell'installazione Backup non richiesto nell'installazione Rev. n 1 1

12 potesi per il calcolo di cortocircuito per CE 11-5 (EN /EN ) Algoritmo di calcolo l calcolo dei valori massimi e minimi, simmetrici ed asimmetrici delle correnti di cortocircuito è eseguito con il metodo dei componenti simmetrici. Condizioni generali l calcolo dei valori delle correnti di cortocircuito si basa sulle seguenti semplificazioni: a) non c'è, durante il cortocircuito, modifica del tipo di cortocircuito interessato (un cortocircuito trifase rimane trifase per tutta la durata del cortocircuito) b) durante il cortocircuito, non ci sono modifiche della rete interessata; c) l'impedenza dei trasformatori è riferita al variatore di presa in posizione principale; d) non vengono prese in considerazione le resistenze d'arco; e) vengono trascurati tutte le capacità di linea, le ammettenze in derivazione e i carichi rotanti, salvo quelli dei sistemi di sequenza omopolare. Correnti di cortocircuito massime l calcolo delle correnti cortocircuito massime tiene conto delle seguenti condizioni: - è tenuto in considerazione il fattore di tensione cmax conformemente alla tabella 1 di CE è scelta la configurazione di rete per ottenere il valore di corrente di cortocircuito massima nel punto di cortocircuito considerato - il contributo motori è considerato quando è superiore al 5% del corto circuito calcolato senza motori - le resistenze RL delle linee (aeree e in cavo) sono calcolate alla una temperatura di 0 C Correnti di cortocircuito minime l calcolo delle correnti cortocircuito minime tiene conto delle seguenti condizioni: - è tenuto in considerazione il fattore di tensione cmin conformemente alla tabella 1 di CE è scelta la configurazione di rete per ottenere il valore di corrente di cortocircuito minima nel punto di cortocircuito considerato - il contributo motori deve essere trascurato - le resistenze RL delle linee (aeree e in cavo) sono calcolate alla una temperatura di 160 C Rev. n 1 1

13 Schemi unifilari (per maggiori dettagli si rimanda allo specifico elaborato di progetto: TAV.) QD1 E 933N/15 FA T 3N P -QF1 T5N 630 PR1DS-LS/ 630A QG d -QD F04-SX AC-5/0,3 Locale tecnico -QF3 DS04M AC-C50/0,3 Partenza Q F1 -QF4 S04M-C10 DDA04 AC-5/0,03 Partenza QLT1 -QF5 XT1B 160 TMD -0 RC nst x XT1 Partenza QF4a -QF6 -QF7 -QF8 XT1B 160 TMD N=50% XT3N 50 TMD N=50% DS04M AC-C50/0,3 RC nst x XT1 Partenza QF4b RC nst x XT3 Partenza QF Partenza QF3 -QF9 S04M-C10 DDA04 AC-5/0,03 Partenza QLT -QF10 S04M-C5 DDA04 AC-5/0,03 Partenza QE QD4 E 933N/15 FA3 T 3N P -QS1 -QF11 S01-C10 NA DDA0 AC-5/0,03 Videosorveglianza -QF1 S01-C10 NA DDA0 AC-5/0,03 Antintrusione -QF13 S01-C0 NA DDA0 AC-5/0,03 lluminazione esterna d d d d d d d d d d d Un k LLL k LN k LPE P Q MTM PGM8 DMTME QD7 3 BCT9 CTA/5 QD11 E 933N/15 PF1 E19-3D -QF14 S01-C10 NA -WC1 Locale tecnico 3G1.5 =.4 A z = 14.0 A du = 0.4 L = 10 m -QF15 S01-B16 NA -WC13 Locale tecnico 3G.5 = 14.4 A z = 19.0 A du = 0.95 L = 10 m -WC1 Partenza Q F1 5G16 b = 4. A z = 66.0 A dv = 0.85 % L = 40 m -L1 Partenza Q F1 Sn = 9. kva = n = 4. A FU = % dv = 0.85 % -WC Partenza QLT1 5G4 b = 4.9 A z = 30.3 A dv = 0.49 % L = 55 m -L Partenza QLT1 Sn = 3.37 kva = n = 4.9 A FU = % dv = 0.49 % -WC3 Partenza QF4a 5G50/5 b = 88.4 A z = 19.7 A dv = 0.53 % L = 35 m -L3 Partenza QF4a Sn = 61.4 kva = n = 88.4 A FU = % dv = 0.54 % -WC4 Partenza QF4b 5G95/50 b = 13 A z = 189. A dv = 1.39 % L = 110 m -L4 Partenza QF4b Sn = 99 kva = n = 13 A FU = % dv = 1.39 % -WC5 Partenza QF 5G150/95 b = A z = 49.8 A dv = 1.31 % L = 101 m 1 Partenza QF -WC6 Partenza QF3 5G10 b = 34.5 A z = 50.8 A dv = 3.50 % L = 16 m -L5 Partenza QF3 Sn = 3.9 kva = n = 34.5 A FU = % dv = 3.49 % -WC7 Partenza QLT 5G4 b = 4.9 A z = 30.3 A dv = 1.39 % L = 155 m -L6 Partenza QLT Sn = 3.40 kva = n = 4.9 A FU = % dv = 1.39 % -WC8 Partenza QE 5G4 b = 19. A z = 30.3 A dv = 8 % L = m Partenza QE QD5 E 933N/15 PF10 E19-3D -WC9 Videosorveglianza 3G1.5 = 4.8 A z = 17.0 A du = 0.4 L = 5 m -L7 Videosorveglianza Sn = 1.11 kva = n = 4.8 A FU = % dv = 0.7 % -WC10 Antintrusione 3G1.5 = 4.8 A z = 17.0 A du = 0.4 L = 5 m -L8 Antintrusione Sn = 1.11 kva = n = 4.8 A FU = % dv = 0.7 % 6 TW/10K -WC11 lluminazione esterna 3G16 = 19. A z = 78.9 A du = 3.6 L = 180 m -L9 lluminazione esterna Sn = 4.43 kva = n = 19. A FU = % dv = 3.33 % -L10 Locale tecnico Sn = 0.56 kva = n =.4 A FU = % dv = 0.5 % -L11 Locale tecnico Sn = 3.33 kva = n = 14.4 A FU = % dv = 0.95 % 1 Partenza QF QD13 E 933N/15 FA14 T 3N P -QS d -QD16 F04 AC-40/0,3 Blocco uffici EST d -QD17 F04 AC-40/0,3 Blocco uffici NORD d -QD18 F04 AC-40/0,3 Blocco uffici OVEST d -QD19 F04-SX AC-5/0,3 Sala conferenze d -QD0 F04-SX AC-5/0,3 Bagni (F-15) d -QD1 F04-SX AC-5/0,3 Bagni (F-15) -QF S04-C3 DDA04 AC-40/0,3 Unità est. RYYQ16T -QF3 S04-C5 DDA04 AC-5/0,3 Unità est. RYYQ10T -QF4 S04-C3 DDA04 AC-40/0,3 Unità est. RYYQ14T d d d QD16 E 933N/15 PF15 E19-3D -QF5 S04L-C16 -QF6 S04-C16 -QF7 S04L-C5 -QF8 S01L-C6 NA -QF9 S04-C16 -QF30 S04L-C16 -QF31 S01L-C6 NA -QF3 S04-C16 -QF33 S01L-C0 NA -QF34 S01L-C6 NA -QF35 S04-C16 -QF36 S01L-C10 NA -QF37 S01L-C6 NA -QF38 S04-C16 -QF39 S01L-C6 NA -QF40 S01L-C6 NA -QF41 S04-C16 -QF4 S01L-C6 NA -WC14 Unità est. RYYQ16T 5G10 b = 31.0 A z = 46.0 A dv = 1.7 % L = 50 m -WC15 Unità est. RYYQ10T 5G6 b =.0 A z = 34.0 A dv = 0.89 % L = 30 m -WC16 Unità est. RYYQ14T 5G10 b = 7.0 A z = 46.0 A dv = 1.85 % L = 85 m -WC17 3G1.5 =.9 A z = 17.0 A du = 1.78 L = 60 m -WC18 5G4 b = 1.1 A z = 7.0 A dv = 1.65 % L = 70 m -WC19 3G10 = 19. A z = 5.0 A du = 1.81 L = 60 m -WC0 3G1.5 =.9 A z = 17.0 A du = 1.18 L = 40 m -WC1 5G.5 b = 1.1 A z = A dv = 1.73 % L = 45 m -WC 3G4 = 14.4 A z = 3 A du =.55 L = 45 m -WC3 3G.5 =.9 A z = 3.0 A du = 1.87 L = 105 m -WC4 5G6 b = 1.1 A z = 34.0 A dv = 1.80 % L = 115 m -WC5 3G16 = 19. A z = 69.0 A du =.07 L = 110 m -WC6 3G6 = 4.8 A z = 38.0 A du = 1. L = m -WC7 5G4 b = 1.1 A z = 7.0 A dv =.36 % L = m -WC8 3G6 = 9.6 A z = 38.0 A du =.46 L = m -WC9 3G1.5 = 0.9 A z = 17.0 A du = 0.19 L = 0 m -WC30 5G.5 b = 1.1 A z = A dv = 0.77 % L = 0 m -WC31 3G1.5 =.4 A z = 17.0 A du = 0.48 L = 0 m -WC3 3G1.5 = 0.9 A z = 17.0 A du = 0.47 L = 50 m -WC33 5G.5 b = 1.1 A z = A dv = 1.93 % L = 50 m -WC34 3G1.5 =.4 A z = 17.0 A du = 1.09 L = 45 m -L1 Unità est. RYYQ16T Sn = 1.48 kva = n = 31.0 A FU = % dv =.58 % -L13 Unità est. RYYQ10T Sn = 15.4 kva = n =.0 A FU = % dv =.0 % -L14 Unità est. RYYQ14T Sn = kva = n = 7.0 A FU = % dv = 3.16 % -L15 Sn = 0.68 kva = n =.9 A FU = % dv =.97 % -L16 Sn = 8.38 kva = n = 1.1 A FU = % dv =.96 % -L17 Sn = 4.44 kva = n = 19. A FU = % dv = 3.11 % -L18 Sn = 0.68 kva = n =.9 A FU = % dv =.38 % -L19 Sn = 8.38 kva = n = 1.1 A FU = % dv = 3.04 % -L0 Sn = 3.33 kva = n = 14.4 A FU = % dv = 3.74 % -L1 Sn = 0.68 kva = n =.9 A FU = % dv = 3.06 % -L Sn = 8.38 kva = n = 1.1 A FU = % dv = 3.10 % -L3 Sn = 4.44 kva = n = 19. A FU = % dv = 3.38 % -L4 Sn = 1.11 kva = n = 4.8 A FU = % dv =.4 % -L5 Sn = 8.38 kva = n = 1.1 A FU = % dv = 3.67 % -L6 Sn =. kva = n = 9.6 A FU = % dv = 3.65 % -L7 Sn = 0. kva = n = 0.9 A FU = % dv = 1.38 % -L8 Sn = 8.38 kva = n = 1.1 A FU = % dv =.08 % -L9 Sn = 0.56 kva = n =.4 A FU = % dv = 1.69 % -L30 Sn = 0. kva = n = 0.9 A FU = % dv = 1.67 % -L31 Sn = 8.38 kva = n = 1.1 A FU = % dv = 3.3 % -L3 Sn = 0.56 kva = n =.4 A FU = % dv =.9 % (*)L'interruttore è coordinato (Selettività) con altri interruttori (**)L'interruttore è coordinato (Back-Up) con altri interruttori (!) mportanti informazioni da verificare nel Report di selettività Rev. n 1 8

14 TEST TEST TEST TEST 8 (!) mportanti informazioni da verificare nel Report di selettività (**)L'interruttore è coordinato (Back-Up) con altri interruttori (*)L'interruttore è coordinato (Selettività) con altri interruttori A B C D E F G QD1 FA -QF6 -QF1 -QF7 -QF3 -QF4 QD11 PF1 PGM8 -QD -QF14 -QF15 -QF8 -QF9 -QF10 -QF5 Rev. n Pagina succ.: 3 Pagine Tot.:

15 A Aumento di temperatura Ventilazione naturale Quadro totali di potenza Famiglia Tipo ArTu L ArTu L a pavimento 1x600x195 di potenza nominali dispositivi Fattore di contemporaneità B Dimensioni P Area di ventilazione Telaio orizzontale Altezza Larghezza 690 Profondità 40 potenza dispositivi di potenza conduttori di potenze extra di potenza totali H C Nome del tipo di installazione Primo o ultimo quadro, tipo isolato Massime perdite di potenza ammesse nel quadro Potenza oersa ammissibile Delta t [K] 16 0 Area di raffreddamento effettiva (Ae) Valutazione aumento di temperatura D Superficie superiore Esposto Superficie Ao [m] 0.17 Fattore b' 1.40 Ao x b [m] 0.3 Temperatura ambiente Delta t [K] Superficie frontale Esposto Temperatura a metà altezza nel quadro 47. Superficie posteriore Esposto Delta t [K] Superficie laterale Esposto Temperatura all'altezza massima 54.3 Coperto E Area effettiva totale.5 Fattori f k d 0000 x g c F G Rev. n 3 Pagina succ.: 4 Pagine Tot.: (*)L'interruttore è coordinato (Selettività) con altri interruttori (**)L'interruttore è coordinato (Back-Up) con altri interruttori (!) mportanti informazioni da verificare nel Report di selettività 8

16 A Aumento di temperatura Ventilazione naturale Quadro totali di potenza Famiglia Tipo ArTu L ArTu L a pavimento 1x600x195 di potenza nominali dispositivi Fattore di contemporaneità B Dimensioni P Area di ventilazione Telaio orizzontale Altezza Larghezza 690 Profondità 40 potenza dispositivi di potenza conduttori di potenze extra di potenza totali H C Nome del tipo di installazione Primo o ultimo quadro, per montaggio a parete Massime perdite di potenza ammesse nel quadro Potenza oersa ammissibile Delta t [K] Area di raffreddamento effettiva (Ae) Valutazione aumento di temperatura D Superficie superiore Esposto Superficie Ao [m] 0.17 Fattore b' 1.40 Ao x b [m] 0.3 Temperatura ambiente Delta t [K] Superficie frontale Esposto Temperatura a metà altezza nel quadro 51. Superficie posteriore Coperto Delta t [K] Superficie laterale Esposto Temperatura all'altezza massima 6 Coperto E Area effettiva totale.1 Fattori f k d 0000 x g c F G Rev. n 4 Pagina succ.: 5 Pagine Tot.: (*)L'interruttore è coordinato (Selettività) con altri interruttori (**)L'interruttore è coordinato (Back-Up) con altri interruttori (!) mportanti informazioni da verificare nel Report di selettività 8

17 A B (!) mportanti informazioni da verificare nel Report di selettività (**)L'interruttore è coordinato (Back-Up) con altri interruttori (*)L'interruttore è coordinato (Selettività) con altri interruttori 735 -QF13 6 QD4 PF10 -QF11 -QF1 QD5 FA3 -QS1 C D E F G Rev. n Pagina succ.: Pagine Tot.:

18 A Aumento di temperatura Ventilazione naturale Quadro totali di potenza Famiglia Tipo Mistral MSTRAL65, montaggio a muro, 7M di potenza nominali dispositivi Fattore di contemporaneità B Dimensioni P Area di ventilazione Telaio orizzontale Altezza Larghezza 430 Profondità 155 potenza dispositivi di potenza conduttori di potenze extra di potenza totali H C Nome del tipo di installazione Quadro separato per montaggio a parete Massime perdite di potenza ammesse nel quadro Potenza oersa ammissibile Delta t [K] 0 4 Area di raffreddamento effettiva (Ae) Valutazione aumento di temperatura D Superficie superiore Esposto Superficie Ao [m] 7 Fattore b' 1.40 Ao x b [m] 9 Temperatura ambiente Delta t [K] Superficie frontale Esposto Temperatura a metà altezza nel quadro 5.9 Superficie posteriore Coperto Delta t [K] Superficie laterale Esposto Temperatura all'altezza massima 57.3 Esposto E Area effettiva totale 0.74 Fattori f k d 0000 x g c F G Rev. n 6 Pagina succ.: 7 Pagine Tot.: (*)L'interruttore è coordinato (Selettività) con altri interruttori (**)L'interruttore è coordinato (Back-Up) con altri interruttori (!) mportanti informazioni da verificare nel Report di selettività 8

19 7 8 8 (!) mportanti informazioni da verificare nel Report di selettività (**)L'interruttore è coordinato (Back-Up) con altri interruttori (*)L'interruttore è coordinato (Selettività) con altri interruttori A B C D E F G QD13 FA14 -QS -QF3 -QF4 -QF39 -QD1 -QF40 -QF41 -QF4 -QF -QF33 -QD19 -QF34 -QF35 -QF36 -QD0 -QF37 -QF38 -QD17 -QF8 -QF9 -QF30 -QD18 -QF31 -QF3 QD16 PF15 -QD16 -QF5 -QF6 -QF7 Rev. n Pagina succ.: Pagine Tot.:

20 A Aumento di temperatura Ventilazione naturale Quadro totali di potenza Famiglia Tipo ArTu L ArTu L a pavimento 1800x600x195 di potenza nominali dispositivi Fattore di contemporaneità B Dimensioni P Area di ventilazione Telaio orizzontale Altezza Larghezza 690 Profondità 40 potenza dispositivi di potenza conduttori di potenze extra di potenza totali H C Nome del tipo di installazione Quadro separato, libero su tutti i lati Massime perdite di potenza ammesse nel quadro Potenza oersa ammissibile Delta t [K] 0 4 Area di raffreddamento effettiva (Ae) Valutazione aumento di temperatura D Superficie superiore Esposto Superficie Ao [m] 0.17 Fattore b' 1.40 Ao x b [m] 0.3 Temperatura ambiente Delta t [K] Superficie frontale Esposto Temperatura a metà altezza nel quadro 49.9 Superficie posteriore Esposto Delta t [K] Superficie laterale Esposto Temperatura all'altezza massima 58.8 Esposto E Area effettiva totale 3.33 Fattori f k d 0000 x g c F G Rev. n 8 Pagina succ.: Pagine Tot.: (*)L'interruttore è coordinato (Selettività) con altri interruttori (**)L'interruttore è coordinato (Back-Up) con altri interruttori (!) mportanti informazioni da verificare nel Report di selettività 8

21 Fornitura nominale Circuito Sistema di distribuzione LLLN TT Corrente di corto-circuito simmetrica LLL Corrente di corto-circuito Fase-Neutro LN Corrente di corto-circuito Fase-Terra LPE Cmax Resistenza alla tensione nominale Reattanza alla tensione nominale mpedenza alla tensione nominale Rev. n 1 1

22 Calcolo corto circuito Quadro cc LLL (ka) p LLL (ka) cc LL (ka) p LL (ka) cc LN (ka) p LN (ka) cc LPE (ka) p LPE (ka) Quadro F4b QG_Quadro Generale Quadro Esterno Quadro F Rev. n 1 1

23 Correnti di cto cto (EC61363) Quadro F4b QG_Quadro Generale Quadro Esterno Quadro F Quadro cc LLL (ka) p LLL (ka) p LLL (ka) Rev. n 1 1

24 Protezione dei cavi bt -WC1 Partenza Q F1 [As] Sovraccarico: protetto da -QF3 DS04M AC-C50/0,3 (4.18) <= th (50) <= z (65.95) e f (7.50) <= 1.45*z (95.63); Vrif=V 4. 1 Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF3 DS04M AC-C50/0,3 Protezione garantita fino a cc max LLL (10), cc max LN ( 6.00) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 5G16 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF3 DS04M AC-C50/0,3 40 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC Partenza QLT1 [As] Sovraccarico: protetto da -QF4 S04M-C10 ( 4.86) <= th (10) <= z (30.7) e f (14.50) <= 1.45*z (43.90); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF4 S04M-C10 Protezione garantita fino a cc max LLL (10), cc max LN ( 6.00) e cc max LPE ( ); Vrif=V 5G4 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF4 S04M-C10 + DDA04 AC-5/0,03 55 d ( 3) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC3 Partenza QF4a [As] Sovraccarico: protetto da -QF5 XT1B 160 TMD -0 (88.40) <= th (88.40) <= z (19.74) e f (114.9) <= 1.45*z (188.13); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF5 XT1B 160 TMD -0 Protezione garantita fino a cc max LLL (10), cc max LN ( 6.00) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 5G50/5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF5 XT1B 160 TMD -0 + RC nst x XT1 35 d ( 3) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da Rev. n 1 1

25 Protezione dei cavi bt -WC4 Partenza QF4b [As] Sovraccarico: protetto da -QF6 XT1B 160 TMD N=50% (133) <= th (133) <= z (189.1) e f (169.04) <= 1.45*z (74.35); Vrif=V 13 1 Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF6 XT1B 160 TMD N=50% Protezione garantita fino a cc max LLL (10), cc max LN ( 6.00) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 5G95/50 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF6 XT1B 160 TMD N=50% + RC nst x XT1 110 d ( 3) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC5 Partenza QF [As] Sovraccarico: protetto da -QF7 XT3N 50 TMD N=50% (191.04) <= th (191.04) <= z (49.76) e f (48.36) <= 1.45*z (36.15); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF7 XT3N 50 TMD N=50% Protezione garantita fino a cc max LLL (10), cc max LN ( 6.00) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 5G150/95 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF7 XT3N 50 TMD N=50% + RC nst x XT3 101 d ( 3) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC6 Partenza QF3 [As] G Sovraccarico: protetto da 1 Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da 1 Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da -QF8 -QF8 -QF8 DS04M AC-C50/0,3 DS04M AC-C50/0,3 DS04M AC-C50/0,3 Rev. n 3 1

26 Protezione dei cavi bt -WC7 Partenza QLT [As] 4.9 5G Sovraccarico: protetto da 1 Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da 1 Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da -QF9 -QF9 -QF9 S04M-C10 S04M-C10 S04M-C10 + DDA04 AC-5/0,03 -WC8 Partenza QE [As] Sovraccarico: protetto da -QF10 S04M-C5 (19.0) <= th (5.00) <= z (30.7) e f (36.5) <= 1.45*z (43.90); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF10 S04M-C5 Protezione garantita fino a cc max LLL (10), cc max LN ( 6.00) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 5G4 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF10 S04M-C5 + DDA04 AC-5/0,03 d ( 3) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC9 Videosorveglianza [As] (L1-N) Sovraccarico: protetto da -QF11 S01-C10 NA ( 4.81) <= th (10) <= z (17.00) e f (14.50) <= 1.45*z (4.65); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF11 S01-C10 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 5.6) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 3G1.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF11 S01-C10 NA + DDA0 AC-5/0,03 5 d ( 3) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da Rev. n 3 4 1

27 Protezione dei cavi bt -WC10 Antintrusione [As] (L3-N) Sovraccarico: protetto da -QF1 S01-C10 NA ( 4.81) <= th (10) <= z (17.00) e f (14.50) <= 1.45*z (4.65); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF1 S01-C10 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 5.6) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 3G1.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF1 S01-C10 NA + DDA0 AC-5/0,03 5 d ( 3) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC11 lluminazione esterna [As] (L-N) Sovraccarico: protetto da -QF13 S01-C0 NA (19.0) <= th (0) <= z (78.93) e f (9.00) <= 1.45*z (114.45); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF13 S01-C0 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 5.6) e cc max LPE ( ); Vrif=V 3G16 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF13 S01-C0 NA + DDA0 AC-5/0, d ( 3) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC1 Locale tecnico [As] (L-N) Sovraccarico: protetto da -QF14 S01-C10 NA (.41) <= th (10) <= z (14.00) e f (14.50) <= 1.45*z (0.30); Vrif=V.4 1 Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF14 S01-C10 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 5.99) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 3G1.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD F04-SX AC-5/0,3 10 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da Rev. n 4 5 1

28 Protezione dei cavi bt -WC13 Locale tecnico [As] (L-N) Sovraccarico: protetto da -QF15 S01-B16 NA (14.43) <= th (16.00) <= z (19.00) e f (3.0) <= 1.45*z (7.55); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF15 S01-B16 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 5.99) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 3G.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD F04-SX AC-5/0,3 10 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC14 Unità est. RYYQ16T [As] Sovraccarico: protetto da -QF S04-C3 (3) <= th (3.00) <= z (46.00) e f (46.40) <= 1.45*z (66.70); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF S04-C3 Protezione garantita fino a cc max LLL ( 7.05), cc max LN ( 3.75) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 5G10 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF S04-C3 + DDA04 AC-40/0,3 50 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC15 Unità est. RYYQ10T [As] Sovraccarico: protetto da -QF3 S04-C5 (.00) <= th (5.00) <= z (34.00) e f (36.5) <= 1.45*z (49.30); Vrif=V.0 1 Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF3 S04-C5 Protezione garantita fino a cc max LLL ( 7.05), cc max LN ( 3.75) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 5G6 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF3 S04-C5 + DDA04 AC-5/0,3 30 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da Rev. n 5 6 1

29 Protezione dei cavi bt -WC16 Unità est. RYYQ14T [As] Sovraccarico: protetto da -QF4 S04-C3 (7.00) <= th (3.00) <= z (46.00) e f (46.40) <= 1.45*z (66.70); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF4 S04-C3 Protezione garantita fino a cc max LLL ( 7.05), cc max LN ( 3.75) e cc max LPE ( ); Vrif=V 5G10 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF4 S04-C3 + DDA04 AC-40/0,3 85 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC17 [As] (L3-N) Sovraccarico: protetto da -QF5 S04L-C (.93) <= th (16.00) <= z (17.00) e f (3.0) <= 1.45*z (4.65); Vrif=V.9 1 Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF5 S04L-C16 Protezione garantita fino a cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 3G1.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD16 F04 AC-40/0,3 60 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC18 [As] Sovraccarico: protetto da -QF6 S04-C16 (1.09) <= th (16.00) <= z (7.00) e f (3.0) <= 1.45*z (39.15); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF6 S04-C16 Protezione garantita fino a cc max LLL ( 7.04), cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 5G4 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD16 F04 AC-40/0,3 70 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da Rev. n 6 7 1

30 Protezione dei cavi bt -WC19 [As] (L1-N) Sovraccarico: protetto da -QF7 S04L-C (19.4) <= th (5.00) <= z (5.00) e f (36.5) <= 1.45*z (75.40); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF7 S04L-C5 Protezione garantita fino a cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 3G10 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD16 F04 AC-40/0,3 60 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC0 [As] (L3-N) Sovraccarico: protetto da -QF8 S01L-C6 NA (.93) <= th ( 6.00) <= z (17.00) e f ( 8.70) <= 1.45*z (4.65); Vrif=V.9 1 Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF8 S01L-C6 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 3G1.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD17 F04 AC-40/0,3 40 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC1 [As] Sovraccarico: protetto da -QF9 S04-C16 (1.09) <= th (16.00) <= z (0) e f (3.0) <= 1.45*z (9.00); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF9 S04-C16 Protezione garantita fino a cc max LLL ( 7.04), cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 5G.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD17 F04 AC-40/0,3 45 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da Rev. n 7 8 1

31 Protezione dei cavi bt -WC [As] (L-N) Sovraccarico: protetto da -QF30 S04L-C (14.43) <= th (16.00) <= z (30) e f (3.0) <= 1.45*z (43.50); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF30 S04L-C16 Protezione garantita fino a cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 3G4 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD17 F04 AC-40/0,3 45 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC3 [As] (L3-N) Sovraccarico: protetto da -QF31 S01L-C6 NA (.93) <= th ( 6.00) <= z (3.00) e f ( 8.70) <= 1.45*z (33.35); Vrif=V.9 1 Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF31 S01L-C6 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 3G.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD18 F04 AC-40/0,3 105 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC4 [As] Sovraccarico: protetto da -QF3 S04-C16 (1.09) <= th (16.00) <= z (34.00) e f (3.0) <= 1.45*z (49.30); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF3 S04-C16 Protezione garantita fino a cc max LLL ( 7.04), cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 5G6 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD18 F04 AC-40/0,3 115 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da Rev. n 8 9 1

32 Protezione dei cavi bt -WC5 [As] (L1-N) Sovraccarico: protetto da -QF33 S01L-C0 NA (19.4) <= th (0) <= z (69.00) e f (9.00) <= 1.45*z (105); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF33 S01L-C0 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( 3); Vrif=V 3G16 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD18 F04 AC-40/0,3 110 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC6 [As] (L-N) Sovraccarico: protetto da -QF34 S01L-C6 NA ( 4.81) <= th ( 6.00) <= z (38.00) e f ( 8.70) <= 1.45*z (55.10); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF34 S01L-C6 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 3G6 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD19 F04-SX AC-5/0,3 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC7 [As] Sovraccarico: protetto da -QF35 S04-C16 (1.09) <= th (16.00) <= z (7.00) e f (3.0) <= 1.45*z (39.15); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF35 S04-C16 Protezione garantita fino a cc max LLL ( 7.04), cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 5G4 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD19 F04-SX AC-5/0,3 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da Rev. n

33 Protezione dei cavi bt -WC8 [As] (L3-N) Sovraccarico: protetto da -QF36 S01L-C10 NA ( 9.6) <= th (10) <= z (38.00) e f (14.50) <= 1.45*z (55.10); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF36 S01L-C10 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 3G6 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD19 F04-SX AC-5/0,3 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC9 [As] (L3-N) Sovraccarico: protetto da -QF37 S01L-C6 NA ( 0.93) <= th ( 6.00) <= z (17.00) e f ( 8.70) <= 1.45*z (4.65); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF37 S01L-C6 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 3G1.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD0 F04-SX AC-5/0,3 0 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC30 [As] Sovraccarico: protetto da -QF38 S04-C16 (1.09) <= th (16.00) <= z (0) e f (3.0) <= 1.45*z (9.00); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF38 S04-C16 Protezione garantita fino a cc max LLL ( 7.04), cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 5G.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD0 F04-SX AC-5/0,3 0 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da Rev. n

34 Protezione dei cavi bt -WC31 [As] (L-N) Sovraccarico: protetto da -QF39 S01L-C6 NA (.41) <= th ( 6.00) <= z (17.00) e f ( 8.70) <= 1.45*z (4.65); Vrif=V.4 1 Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF39 S01L-C6 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 3G1.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD0 F04-SX AC-5/0,3 0 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC3 [As] (L-N) Sovraccarico: protetto da -QF40 S01L-C6 NA ( 0.93) <= th ( 6.00) <= z (17.00) e f ( 8.70) <= 1.45*z (4.65); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF40 S01L-C6 NA Protezione garantita fino a cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 3G1.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD1 F04-SX AC-5/0,3 50 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da WC33 [As] Sovraccarico: protetto da -QF41 S04-C16 (1.09) <= th (16.00) <= z (0) e f (3.0) <= 1.45*z (9.00); Vrif=V Corto circuito al terminale 1 (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QF41 S04-C16 Protezione garantita fino a cc max LLL ( 7.04), cc max LN ( 3.74) e cc max LPE ( ); Vrif=V 5G.5 Contatti indiretti al terminale (cavo alimentato dall'alto): protetto da -QD1 F04-SX AC-5/0,3 50 d ( 0.30) * Ra (10[Ohm]) <= Massima tensione di contatto (5) Corto circuito al terminale (cavo alimentato dal basso): protetto da Rev. n

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova AMT - Genova Pag. 1 a 6 Allegato 1 PROGETTO PER LA RIUTILIZZAZIONE DI UNA ESISTENTE LINEA ELETTRICA 400 V /3/50 PER L ALIMENTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONDIZIONAMENTO DELLA PALAZZINA UFFICI DI VIA

Dettagli

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO...

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO... INDICE 1 DESCRIZIONE IMPIANTO... 1 2 DATI DI PROGETTO... 1 3 CLASSIFICAZIONE DELL'AMBIENTE... 1 4 DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA... 1 5 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO...

Dettagli

I calcoli elettrici di cui al presente elaborato sono riferiti esclusivamente

I calcoli elettrici di cui al presente elaborato sono riferiti esclusivamente PREMESSA I calcoli elettrici di cui al presente elaborato sono riferiti esclusivamente alle linee elettriche in continuità assoluta di nuova realizzazione e alle modifiche realizzate all interno dei quadri

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino

19043AERE02-0 Numero Tavola. Comune di Giaveno PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO. Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS. Città Metropolitana di Torino Per. Ind. Alessandro DESTEFANIS œ Sede Operativa: C.so Unione Sovietica n.612/21-10135, Torino Comune di Giaveno Città Metropolitana di Torino PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Progetto: Realizzazione nuovo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO) LAVORI DI REALIZZAZIONE LOCULI PREFABBRICATI ALL INTERNO DEL CIMITERO CONSORTILE FRAZIONE MOIE - 2 STRALCIO AREA CAMPO INUMAZIONE - - PROGETTO

Dettagli

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzini n. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail info@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provincia di Udine REALIZZAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE CAMPO

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 23 Area Cazzaniga

Dettagli

15 Scuola Elementare Spagnolli

15 Scuola Elementare Spagnolli Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 15 Scuola Elementare

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione di calcolo impianto elettrico Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc 1 INDICE 1. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA ELETTRICA...2 2. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI - CLASSE II...2 3. MODALITA' DI CALCOLO E VERIFICA PROTEZIONE LINEE...3 - Formule di calcolo

Dettagli

Classificazione e principali fenomeni

Classificazione e principali fenomeni Classificazione e principali fenomeni Maurizio Monticelli mauriziomonticelli@libero.it 1 Sommario 1) Classificazione degli impianti elettrici 2) Sovratensioni 3) Sovracorrenti 2 1) Classificazione degli

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08

PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL DM 37/08 COMMITTENTE:DITTA LORETELLI DANIELA LOC. AMANDOLE 60041 SASSOFERRATO(AN) PROGETTO: AMPLIAMENTO CAPANNONE SITO IN LOC. AMANDOLE 60041 SASSOFERRATO(AN) - IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DEL

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo SENATO DELLA REPUBBLICA Ufficio per i Lavori e i Servizi Tecnici Rinnovamento della cabina MT/BT di palazzo Madama Relazione di calcolo Allegato 6 - Relazione di calcolo Pagina 1 Sommario 1. Caratteristiche

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE INDICE 1. CRITERI DI PROTEZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE... 2 1.1 CRITERI DI PROTEZIONE... 2 Contatti diretti ed indiretti... 2 Collegamenti equipotenziali principali...

Dettagli

OGGETTO DELL APPALTO...

OGGETTO DELL APPALTO... INDICE 1 OGGETTO DELL APPALTO... 2 2 ASPETTI GENERALI... 3 2.1 INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBIENTI DI PROGETTO... 3 2.2 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI DI PROGETTO... 3 2.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2.4 ELENCO

Dettagli

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13 INDICE A. PREMESSA... A.1 Principi di progettazione... B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13 Relazione Dimensionamento Reti Elettriche Pagina 1 A. PREMESSA

Dettagli

1. GENERALITÀ CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA... 3

1. GENERALITÀ CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA... 3 I.N.A.F. ISTUTUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA RISTRUTTURAZIONE OFFICINA MECCANICA IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1. GENERALITÀ... 2 1.1 OGGETTO... 2 1.2 CONSISTENZA... 2 2. CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO

Dettagli

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria) PREMESSA Trattasi di nuovo Impianto di Pubblica Illuminazione da installare nel percorso ciclabile tra il Comune di Casaleone (VR) e la frazione di Sustinenza(VR). Si dovrà alimentare da 1 punto di fornitura

Dettagli

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 1.1. CRITERIO DIMENSIONAMENTO CAVI... 2 1.2. CALCOLO DELLA SEZIONE DEI CONDUTTORI IN FUNZIONE DELLA CORRENTE CIRCOLANTE... 2 1.3. COEFFICIENTI

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEL NUOVO PUNTO VENDITA BRICOCENTER - ALCAMO (TP) Rev. Descrizione Data Eseguito

RELAZIONE TECNICA ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEL NUOVO PUNTO VENDITA BRICOCENTER - ALCAMO (TP) Rev. Descrizione Data Eseguito RELAZIONE TECNICA ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEL NUOVO PUNTO VENDITA BRICOCENTER - ALCAMO (TP) 0 Emissione 09/06/2017 Rev. Descrizione Data Eseguito Punto Bricocenter Alcamo (TP) Pagina 2 di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Studio Tecnico Habitat 2000 Uffici: Via Suor Gemma, 2 53021 Abbadia San Salvatore (SI) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RIFACIMENTO CORPO SCALE SCUOLA ELEMENTARE DI ARCIDOSSO Progettista: Ing. Bisconti Maurizio

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M333 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche.

Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema del tipo TT, un reparto di macchine utensili per lavorazioni meccaniche. ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 1994 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Si deve alimentare a 380 V - 50 Hz con sistema

Dettagli

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con questa relazione, ci si propone di illustrare il progetto relativo ai lavori di modifica e implementazione dell'impianto elettrico a servizio delle ex Carceri Aragonesi, fabbricato attualmente

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NOVALUCE II DIPARTIMENTO TECNICO 1 SERVIZIO VIABILITA Programmazione - Piano OO.PP. e Viabilità PIANO DI AMMODERNAMENTO DELLA VIABILITA PROVINCIALE Oggetto:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ORTI URBANI PREMESSA La presente relazione riguarda la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione da costruire nell ambito dei lavori di realizzazione degli

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO 1 CALCOLO CONDUTTURE ELETTRICHE 2 1.1 Dimensionamento delle linee in cavo 2 1.2 Campo di impiego e procedure di calcolo 4 1.3 delle sigle dei cavi 6 1.4 Modalità di posa 7 1.5 Schede

Dettagli

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA Teatini Per.Ind.Elisa - Via Lazio 21 06060 Castiglione del Lago (PG) Cell 3402875281 281 tel 0759680066 email elisateatini@alice.it Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA ubicazione :

Dettagli

1. STRUTTURA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE UTENZE

1. STRUTTURA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE UTENZE Dott. Fileno PENNACCHIO Indice 1. STRUTTURA DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE UTENZE... 1 2. DATI DI PROGETTO... 3 3. ANALISI DEI CARICHI E DIMENSIONAMENTO INTERRUTTORI E TRASFORMATORE 5 4. DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10 PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di meglio illustrare i criteri adottati nell ambito della progettazione degli impianti in oggetto e le relative modalità di calcolo, il tutto secondo lo schema

Dettagli

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante

Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante Present. Condizioni di guasto per impianti elettrici a tensione o corrente costante ntroduzione Corrente Nominale: valore di corrente tollerata dalla conduttura o dalla rete in condizioni di funzionamento

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1: PREMESSA Prima di passare ai calcoli viene realizzato un layout che evidenzia i carichi e tutte le parti interessate in modo da dare una facile lettura alle scelte effettuate. (vedere tavola P1.IE1) SVOLGIMENTO

Dettagli

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE. 2 1.1 Proprietà 2 1.2 Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2 2.1 Descrizione dell intervento 2 2.2 Normativa di riferimento. 2 2.3 Dati tecnici 4 3 CRITERI DI SCELTA DELLE SOLUZIONI

Dettagli

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna

Relazione Specialistica Impianto Illuminazione Esterna Impianto Illuminazione Esterna Indice 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 Premesse... 3 1.2 Leggi e Norme Tecniche di Riferimento... 4 1.3 dimensionamento conduttori... 5 1.4 Protezione contro i contatti

Dettagli

IMPIANTO EOLICO MONTE CARBONE CABINA DI IMPIANTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTO EOLICO MONTE CARBONE CABINA DI IMPIANTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA CLIENTE - CUSTOMER 3E Ingegneria S.r.l. Via G. Volpe, 92 - TITOLO TITLE IMPIANTO EOLICO MONTE CARBONE CABINA DI IMPIANTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SIGLA TAG A.16.b.4-2 0 Emissione IMBORDINO SARACENO

Dettagli

Esame a vista Esame a vista

Esame a vista Esame a vista 1 electrosuisse Esame a Basi 2 6.1.2 L'esame a vista deve essere eseguito: - prima delle prove e delle misure e - prima che l'mpianto venga messo in servizio e - preferibilmente con l'impianto spento.

Dettagli

Gli apparecchi da utilizzare e la loro potenza di targa sono i seguenti:

Gli apparecchi da utilizzare e la loro potenza di targa sono i seguenti: ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI PERITO INDUSTRIALE SESSIONE 96 Indirizzo: ELETTROTECNICA Seconda prova scritta Si deve realizzare l'i impianto elettrico di un

Dettagli

R1-E PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA

R1-E PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA Ubicazione dell intervento: P.zza Brusacà San Terenzo Comune di Lerici Committente: Comune di Lerici ELENCO DEGLI ELABORATI

Dettagli

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale VENETO Mestre, 13 novembre 2004 Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale Giacomo Stefani ABB 04-04 Agenda 1 2 3 4 CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI CONCETTI GENERALI TIPOLOGIE DI SELETTIVITA

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: PRIMA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, Pietracamela (TE)

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO. AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, Pietracamela (TE) COMUNE DI PIETRACAMELA Dott. ing. Fabio BONFINI Committente: PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA Via Roma, 14 64047 Pietracamela (TE) RISTRUTTURAZIONE CIMITERO COMUNALE DEL CAPOLUOGO

Dettagli

Rifacimento totale degli impianti elettrici dell edificio scolastico Morandi sito in Via Dante Alighieri, 20 nel Comune di Piossasco (TO)

Rifacimento totale degli impianti elettrici dell edificio scolastico Morandi sito in Via Dante Alighieri, 20 nel Comune di Piossasco (TO) PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO ALLA RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA CALCOLI IMPIANTI Oggetto: Rifacimento totale degli impianti elettrici dell edificio scolastico Morandi sito in Via Dante Alighieri, 20 nel

Dettagli

Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI -35 2 a ed. ALLEGATO F CEI -35 - Allegato F Cabina primaria esecuzione studio di coordinamento I valori di regolazione del dispositivo di Protezione

Dettagli

CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO PRIMA SEZIONE... 2 VERIFICA E CALCOLO PORTATA CONDUTTORI... 2

CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO PRIMA SEZIONE... 2 VERIFICA E CALCOLO PORTATA CONDUTTORI... 2 2916_d_D-E02_CLC CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO Indice generale PRIMA SEZIONE... 2 VERIFICA E CALCOLO PORTATA CONDUTTORI... 2 1.1 Protezione delle condutture elettriche 2 1.2 Densità massima di corrente 2

Dettagli

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno Pagina : 1 Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno Tensione di esercizio [V] : 400/230 Sistema di distribuzione : TT

Dettagli

S 200 L, S 200, S 200 M

S 200 L, S 200, S 200 M Gli interruttori magnetotermici proteggono le installazioni da sovraccarichi e corto circuiti, assicurando affidabilità e sicurezza nelle operazioni. La nuova serie S 00 System pro M compact soddisfa le

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO GENERALITA Nel seguito si descrive il progetto di Progetto di completamento, valorizzazione e fruizione della sede del MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea),

Dettagli

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2)

SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2) RIFERIMENTO PROGETTO DATI GENERALI DI PROGETTO Impianto Riferimento Progetto Cliente / Utente finale Allacciamento Data creazione Data validità VILLA FLORIDIANA POLO MUSEALE NAPOLETANO Da distributore

Dettagli

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE

ILLUMINAZIONE PUBBLICA VIA IV NOVEMBRE ILLUMINAZIONE PUBBLICA Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO PRELIMINARE Via IV Novembre Monteverdi Marittimo (PI) 1

Dettagli

REGIONE SICILIA Provincia di Trapani

REGIONE SICILIA Provincia di Trapani REGIONE SICILIA Provincia di Trapani Comune di Marsala Tav. Stato Progetto DEFINITIVO Rev. Data Sett. 2011 Scala Descrizione RELAZIONE TECNICA Committente M.Y.R. Marsala Yachting Resort S.r.l. Via Favara

Dettagli

APPENDICE - Dimensionamento SPD. LINEA L1 - Linea Entrante in MT. Dati generali

APPENDICE - Dimensionamento SPD. LINEA L1 - Linea Entrante in MT. Dati generali APPENDICE - Dimensionamento SPD LINEA L1 - Linea Entrante in MT Dati generali L'impianto elettrico considerato è un sistema TN. La linea di alimentazione che alimenta il quadro generale è trifase con neutro

Dettagli

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari

Cei La norma per i quadri ad uso domestico e similari Cei 23-51 - La norma per i quadri ad uso domestico e similari 1. Generalità La norma 23-51 si interessa dei quadri elettrici ad installazione fissa con corrente nominale non superiore a 125 A ed è stata

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini

I.T.I.S. Magistri Cumacini Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore in alluminio di sezione circolare di 95 mm 2 funziona con densità di corrente 2,5 A/mm 2 e temperatura ambiente 30 C. Assumendo

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO CAMPO BASE DORINA CBP7 RELAZIONE

Dettagli

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1:

Si ipotizzano altri utilizzatori e rispettive potenze da alimentare dal quadro QE2 con coefficienti K=1: Ovviamente visto il numero di ipotesi da fare in linea di massima è un compito che può avere molte soluzioni del tutto differenti date dalle scelte effettuate. SVOLGIMENTO Calcolo della potenza convenzionale

Dettagli

Progetto : Impianto fotovoltaico in isola. Disegnato : Dott.ing. Francesco Zurlo. Coordinato : Dott.ing. Francesco Zurlo.

Progetto : Impianto fotovoltaico in isola. Disegnato : Dott.ing. Francesco Zurlo. Coordinato : Dott.ing. Francesco Zurlo. Progetto : Impianto fotovoltaico in isola Disegnato : Dott.ing. Francesco Zurlo Coordinato : Dott.ing. Francesco Zurlo N di Disegno : 1 Quadro : 1 - Centralino Comando Carichi Tipo involucro : Centralino

Dettagli

4.3 Protezione contro le sovracorrenti

4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti Capitolo 4.3 4.3.0 Campo di applicazione 4.3.0.3 Requisiti generali 4.3.1 Requisiti corrispondenti al tipo di circuito elettrico

Dettagli

REGIONE SICILIANA Piano di Azione e Coesione (PAC) COMUNE DI CATANIA DIREZIONE CULTURA E TURISMO SERVIZIO LL.PP.

REGIONE SICILIANA Piano di Azione e Coesione (PAC) COMUNE DI CATANIA DIREZIONE CULTURA E TURISMO SERVIZIO LL.PP. REGIONE SICILIANA Piano di Azione e Coesione (PAC) INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA COMUNE DI CATANIA DIREZIONE CULTURA E TURISMO SERVIZIO LL.PP. LAVORI DI COMPLETAMENTO, ADEGUAMENTO E ALLESTIMENTO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UN IMPIANTO MT/BT

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UN IMPIANTO MT/BT DMENSONAMENTO D MASSMA D UN MPANTO MT/BT 1) ntro n questo reve lavoro viene dimensionato un impianto con partenza da un trafo alimentato in MT e facente capo ad un impianto costituito da tre carichi rifasati

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE 1/6 C.1 VERIFICHE PRELIMINARI DI ALLACCIAMENTO PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI IN AT... 3 C.2

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna

RELAZIONE TECNICA. Progetto di impianto elettrico per uffici e illuminazione esterna RELAZIONE TECNICA O ggetto per uffici e illuminazione esterna C o mmitte nza S.T.P. S.p.a. I l Tecnico D a ta 05/10/2015 Indice Indice...2 Caratteristiche generali dell impianto...3 Norme Tecniche e Leggi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI Arch. Anna Zini Via Pigafetta, n.3 36078 Valdagno, Vi e-mail: arch.zinianna@gmail.com Tel. 3474574331 C.F. ZNINNA77M62L551O - P.I. 03439020243 STUDIO ELTEC snc per. Ind. Carlo Deganello Via Veneto N. 2/A

Dettagli