Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Campionamento. Lezione 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Campionamento. Lezione 7"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Campionamento Lezione 7 Acquisizione di un numero finito di valori quantizzati ad intervalli di tempo definiti Nella maggior parte delle applicazioni il periodo di campionamento è fisso e costante, determinato dalle caratteristiche del segnale da campionare Campionamento t intervallo di campionamento f frequenza di campionamento 1 t t Slide 2 of 41 _ 1

2 Serie di Fourier Campionamento Serie numeriche sono la somma di una successione di valori a a 0 nx nx f ( t) an *cos bn * sen 2 n1 T T T n x 1 f ( x)*cos( T T T n ) dx b T n x 1 f ( x)*sin( T T T n ) Sostanzialmente la serie di Fourier afferma che ad ogni istante t una funzione nel tempo periodica di periodo T è calcolabile con la somma di infinite sinusoidi che in quel tempo t hanno valori determinati dx Joseph Fourier ( ) Slide 3 of 41 _ f ( t) A( )*cos( t) B( )*sin( t) dt 0 Trasformata di Fourier Passando alla forma integrale si ottiene sotto alcune ipotesi (condizioni di Dirichlet sufficienti affinché le serie di Fourier siano convergenti) f (t) è ad un sol valore in (-T,T), tranne eventualmente solo al più su un numero finito di punti. f (t) è periodica al di fuori di (-T,T) con periodo 2T f ( t) ed f '(t) sono continue a tratti in (-T,T) 1 A ( ) f ( t)*cos( t) dt 1 B ( ) f ( t)*sin( t) dt Con altri ulteriori considerazioni si possono scrivere le due funzioni che ci permettono di passare dal dominio del tempo al dominio della frequenza Trasformata da t ad F Antitrasformata da F a t jt F f t e dt jt 1 1 ( ) ( )* f ( t) F e dt 2 ( )* 2 Slide 4 of 41 _ 2

3 Trasformata di Fourier E possibile sotto certe ipotesi realizzare una trasformazione del segnale tra i due domini tempo-ampiezza e frequenza-ampiezza Nell esempio che segue si può osservare una tra le infinite funzioni ottenuta dalla somma delle sue tre componenti ,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0, freq ampiez ,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 0, Slide 5 of 41 _ Spettro del segnale precedente In generale è possibile anche fare l operazione opposta Passare dalla frequenza al tempo cioè dalla F(w) alla f(t) In questo caso si parla di trasformata inversa o anti-trasformata di Fourier Slide 6 of 41 _ 3

4 Spettro di un segnale tipico Se il segnale originale è limitato in banda (cioè al di sopra di una certa frequenza i coefficienti sono nulli allora la sua trasformata può assumere una forma del tipo (fig.) su di un grafico dove le x sono le componenti frequenziali e le y sono le ampiezza delle singole componenti (in questa descrizione semplificata e concettuale si omettono le considerazioni sull andamento della funzione fase in funzione della frequenza [f(f)] dei segnali) A F max F Slide 7 of 41 _ Spettro di un segnale campionato Se effettuiamo la trasformata del segnale campionato ad una frequenza Fc quello che si ottiene è una ripetizione intorno a multipli della Fc della banda del segnale originale. A Filtro di banda F max F c 2F c 3F c F Se la frequenza di campionamento è superiore o uguale al doppio della massima frequenza (frequenza di Nyquist) del segnale non ci sono problemi in quanto con dei filtri opportuni nel segnale riconvertito nel tempo si cancellano i segnali a frequenza superiori ad F max Slide 8 of 41 _ 4

5 Spettro di un segnale campionato Se invece ci troviamo nella condizione di figura (la frequenza di campionamento Fc<2Fmax allora la sovrapposizione del segnale base all artefatto dovuto al campionamento altera il segnale originale che non può essere ricostruito in modo corretto A Filtro di banda F max F c 2F c 3F c F Slide 9 of 41 _ ALIASING È un fenomeno dovuto al campionamento con frequenza più bassa del doppio della massima frequenza presente nel segnale. Segnale blu originale 25 Hz campionato a 26 Sample/sec. Si ottiene un segnale rosso di frequenza 1 Hz Slide 10 of 41 _ 5

6 Battimento Battimento tra due segnali è la risultante della sovrapposizione di due segnali periodici le cui frequenze siano vicine tra loro e la cui ampiezza sia simile Cos ( * f * t)* Sen(2* * f. * t) segnale campion Slide 11 of 41 _ Teorema del campionamento o di Nyquist-Shannon Afferma che affinché da un segnale continuo limitato in banda, del quale si conosca la massima componente frequenziale (segnale sempre nullo al di sopra di tale frequenza), si possa ottenere un segnale campionato che mantenga il contenuto informativo originale, è necessario effettuare un campionamento con una frequenza minima pari al doppio della massima frequenza dl segnale campionato Dato che un segnale analogico per definizione non è limitato sarà necessario effettuare un filtraggio analogico prima di inviarlo al campionatore. Amplificatore Filtro Passa basso Sampling Holding Quantizzatore Encoder Slide 12 of 41 _ 6

7 Campionamento musicale Segnale Hz Freq Camp Hz Quantizzazione 16 bit 2 Byte Byte /sec Stereo Byte/sec CD ROM contiene 650 MB = 650*1024*1024 = byte Per una registrazione stereo / = 3863 sec 3863 sec / 60 sec = 64 min Per una registrazione mono / = 7727 sec 128 min Slide 13 of 41 _ Le immagini Così come i suoni anche le immagini costituiscono una via attraverso la quale si trasmette l informazione e come i suoni sono legate ad uno dei senso speciali dei sistemi biologici: la vista. Per questo motivo la loro codifica ed elaborazione non può prescindere dalla percezione che hanno gli esseri umani delle immagini e dei colori. Slide 14 of 41 _ 7

8 Le immagini Le immagini sono il risultato di emissioni di segnali elettromagnetici di sorgenti autonome o riflessioni di segnali elettromagnetici di oggetti illuminati da sorgenti emittenti uno spettro di radiazioni. Le emissioni elettromagnetiche che ci interessano sono posizionate in un certo range dello spettro elettromagnetico. Le immagini si proiettano sulla retina area semisferica dove vengono convertite in segnali elettrobiologici ed inviate su determinate aree cerebrali dove vengono poi interpretate le immagini possono anche essere proiettate su uno schermo piano danno luogo ad oggetti bidimensionali. Slide 15 of 41 _ Le immagini La luce visibile è, come tutte le onde elettromagnetiche formato da segnali oscillatori sinusoidali che coprono uno spettro di circa 300 nm da 750 a 400 nm e l occhio presenta tre zone di sensibilità nell ambito di questo range per tre diverse lunghezze d onda 505 nm 400 nm nm 750 nm Slide 16 of 41 _ 8

9 Le immagini in formato digitale Formato delle immagini in formato bit map (matrice di punti) L immagine può essere pensata come scomposta in un reticolo uniforme di quadrati (griglia) ad ogni quadrato viene assegnato un valore numerico Formato vettoriale L immagine è costituita da figure od elementi di figure geometriche e punti strategici. Le figure geometriche sono funzioni matematiche che vengono calcolate e disegnate a partire dai loro punti strategici. Una retta è definita dalla sua equazione y=mx+c e dal punto P 0 (X 0,Y 0 ) dello spazio in cui deve passare Un segmento ha bisogno dell equazione e di due punti P 0 (X 0,Y 0 ) dove inizia e P 1 (X 1,Y 1 ) dove finisce. Slide 17 of 41 _ Immagini in formato bit map Campionamento delle immagini in formato bit map Le immagini possono essere di tipo monocromatico oppure a colori le quali hanno un maggior contenuto informativo Nelle immagini monocromatiche il singolo spazio (dot o pixel) viene valorizzato assegnando un valore rapportato al valore del intensità luminosa. Nelle immagini policromatiche avendo maggior informativo occorrono più valori ed oltre alla stessa luminosità occorre aggiungere i valori di crominanza per tre colori fondamentali. Rosso Verde Blu (RGB) red- green-blue Slide 18 of 41 _ 9

10 1 2 9 Immagini in formato bit map Griglia di n elementi per riga m elementi per colonna 30 colonne righe Nero =0 Bianco= 255 (127,255,127,255, ) 30 * 18 = 540 pixel - valori 540 Slide 19 of 41 _ Visione a colori fotopica Slide 20 of 41 _ 10

11 CIE Commissione internazionale per l illuminazione Diagramma cromatico CIE Slide 21 of 41 _ Premesso che non esistono colori primari ma solo modelli matematici che permettono grazie all associazione di varie tinte di ottenerne delle altre Il colore primario può essere pensato come quel colore non ottenibile dalla combinazione di altri ma che in combinazione con un altro produce un nuovo colore Colori primari nella sintesi additiva sono Rosso Verde Blu da cui la sigla RGB (Red Green Blue) La sintesi additiva è definita per la mescolanza di colori prodotti da sorgenti attive emittenti Colori primari nella sintesi sottrattiva sono Ciano-Magenta-Giallo CMYK (Cyan Magenta Yellow K key black) La sintesi sottrattiva è definita per la mescolanza dei colori ottenuti dall illuminazione con sorgenti attive su oggetti non emittenti. E improntata al risultato ottenuto in base alle lunghezze d onda emesse dall illuminatore e riflesse dall oggetto illuminato. (non assorbite dall oggetto illuminato). Mescolanze dei colori Sintesi additiva Sintesi sottrattiva Slide 22 of 41 _ 11

12 Risoluzione spaziale Con risoluzione spaziale si intende il numero di elementi che vengono rappresentati per un certo spazio piano e viene espressa in varie unità di misura ma sempre come elementi / lunghezza nelle due direzioni spaziali Es. pixel/pollice o pixel/ cm o dot/cm etc. Qualità dell immagine La stessa area fisica è rappresentata da un maggior numero di valori 75 pixel / pollice = 50x12 = 600 valori 300 pixel / pollice = 200x48 = 9600 valori Slide 23 of 41 _ Risoluzione di acquisizione La quantità di informazione associata ad una immagine essendo essa una superficie si incrementa con il quadrato della risoluzione Se consideriamo un pollice quadrato di superficie Risoluzione 50 dpi pixel Risoluzione 100 dpi Risoluzione 200 dpi Risoluzione 400 dpi pixel pixel pixel Slide 24 of 41 _ 12

13 Profondità del colore Avendo convenzionalmente stabilito che con i tre colori di base RGB è possibile, combinandoli opportunamente, ottenere una buona riproduzione dei colori naturali, per profondità del colore si intende il numero di bit utilizzati per rappresentare l intensità di ogni singolo colore base. Il pixel se rappresentato da: 1 bit può essere solo acceso o spento 4 bit può assumere 16 (2 4 ) diversi configurazioni (colori) 8 bit può assumere 256 (2 8 ) diverse configurazioni 16 bit può assumere (2 16 ) diverse configurazioni 18 bit può assumere (2 18 ) diverse configurazioni 24 bit può assumere (2 24 ) diverse configurazioni Slide 25 of 41 _ Rappresentazione dei colori Rappresentazione con Red Green Blue Angolo Saturazione Luminosità Slide 26 of 41 _ 13

14 BMP Bit MaP (formato origine) true color GIF (Graphic Interchange Format) 8 bit si basa su tavolozza precostituita PNG (Portable Network Graphics) true color JPG (Joint Photographic Expert Group) Formato immagini true color anche indicato con JPEG, con perdita di dettagli poco percepibili dall occhio la profondità e la risoluzione possono essere definite dall utente con maggior perdita di dati TIF (Tagged Image File Format) true color 32 bit RAW ( grezzo ) formato nato dalle specifiche dei sensori per l acquisizione di immagini fotografiche memorizza i dati grezzi prodotti direttamente dal sensore per poi essere successivamente elaborati Slide 27 of 41 _ Es.c compressione JPEG Confronto visivo tra un particolare di immagine salvato usando diverse % di compressione con l agoritmo standard JPEG tabella delle relative dimensioni Compressione 1% Compressione 50% Particolare Originale BIT MAP Compressione 99% Compressione 80% Slide 28 of 41 _ 14

15 Formato GIF Es. di immagine formato gif con la sua tabella indice 256 palette di colori Particolare di immagine compressa con formato gif con la sua tabella indice di 256 colori Particolare Originale BIT MAP Nell esempio il colore con indice 95 è quantizzato come Rosso 46 Verde 159 e Blu 36 RGB(46,159,36) Slide 29 of 41 _ Organizzazione dati BMP Immagine da 10 pixel per riga 10 colonne 5 righe 41 Ordine di lettura Byte della colonna di pixel bianchi Contenuto del file espresso in esadecimale Slide 30 of 41 _ 15

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016 2017 Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti)

Dettagli

Acquisizione di immagini

Acquisizione di immagini Acquisizione di immagini Immagini e Filmati L immagine Un'immagine è un modo di rappresentare in un spazio generalmente piano (a coordinate indipendenti) un oggetto o una scena o una creazione della fantasia.

Dettagli

Trattamento delle Immagini

Trattamento delle Immagini Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Medica Trattamento delle Immagini Acquisizione ed elaborazione Le immagini per l occhio Così come

Dettagli

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile LEZIONE 1 impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile videogiochi il ritocco fotografico il montaggio di

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Sistema binario Il computer "capisce" solo 2 stati: passacorrente (1) non passa corrente

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

Trattamento delle Immagini

Trattamento delle Immagini Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Medica Trattamento delle Immagini Acquisizione ed elaborazione Le immagini per l occhio Così come

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale delle immagini Codifica delle immagini 00101111110000101010100000000001010100001000000 00000000000000000000001110101000000011100100101

Dettagli

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 10 Rappresentazione delle informazioni non numeriche 1 Rappresentazione delle informazioni Nella memoria del

Dettagli

Acquisizione di segnali dal mondo fisico

Acquisizione di segnali dal mondo fisico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Acquisizione di segnali dal mondo fisico Dall analogico al digitale Informazione e codifica La codifica può essere

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

Le immagini digitali. Grafica. Due approcci alla modellazione grafica

Le immagini digitali. Grafica. Due approcci alla modellazione grafica Le immagini digitali 1 Grafica Due approcci alla modellazione grafica Grafica bit-map Immagine è rappresentata come un insieme di punti (pixel) esattamente come sul monitor Non sempre i pixel logici dell

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Nella memoria del computer è possibile memorizzare esclusivamente sequenze di bit e il processore può processare soltanto dati

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Immagini in medicina

Immagini in medicina Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Medica Immagini in medicina BIOIMMAGINI Scopo: Studio delle parti interne del corpo statiche Studio

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali Formati e caratteristiche di digitalizzazione Processo complessivo 1. Documento originale (eventuale restauro del supporto) Argomento della lezione 2. Scansione 3. Oggetto digitale

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Hardcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo analogico Softcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo digitale

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 3 Immagini digitali e visualizzazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Radiazione riflessa Diverse superfici riflettono parte

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini -

Università degli Studi di Ferrara. Docente: Dott. Andrea Silvestri. - Immagini - Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Tecnologie per i Beni Culturali 1 A.A.2009/2010 Corso di Informatica 2 Docente: Dott. Andrea Silvestri - Immagini - 2 Sommario Immagine digitale metodi

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Codifica binaria - numeri razionali. per la laurea triennale in Chimica

Laboratorio di Informatica. Codifica binaria - numeri razionali. per la laurea triennale in Chimica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Codifica - numeri razionali Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Laboratorio di Informatica per la laurea

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Concetti Generali Primi Passi su Photoshop Link utili. Adobe Photoshop CS2. Ente Nazionale Olandese per il Turismo e i Congressi LEZIONE 1

Concetti Generali Primi Passi su Photoshop Link utili. Adobe Photoshop CS2. Ente Nazionale Olandese per il Turismo e i Congressi LEZIONE 1 Ente Nazionale Olandese per il Turismo e i Congressi LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì 12 e 19 marzo- 9.30-12.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ webmaster@fotoboni.com - 340 7743459

Dettagli

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI

Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Cenni di fotogrammetria LE IMMAGINI DIGITALI Hardcopy fotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo analogico Softcopyfotogrammetry: è la fotogrammetria che usa immagini di tipo digitale

Dettagli

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati Università IUAV di venezia Compressione Trasmissione ed archiviazione dei file grafici Algoritmo di compressione: trasformare la sequenza di byte che costituisce un file

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Scienze Biologiche A.A. 2012/13 Laboratorio di Informatica Gruppi 1 e 4 Modulo 3 Immagini IMMAGINI Liberamente rielaborato a partire da M. Alberti Analogico e digitale Non sempre i dati

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per

Dettagli

Prof. Maurizio Lucchini. Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini

Prof. Maurizio Lucchini. Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini Prof. Maurizio Lucchini Corso di Elaborazione Digitale delle Immagini Introduzione Le immagini possono essere memorizzate in formato numerico (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei

Dettagli

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini

Rappresentazione delle Immagini. Corso di Informatica. Rappresentazione delle Immagini. Rappresentazione delle Immagini Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Rappresentazione delle Immagini Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it

Dettagli

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari Rappresentazione binaria Rappresentazioni diverse per: Rappresentazione delle informazioni Numeri naturali Numeri interi relativi Numeri reali Pagina 1 Pagina 4 Calcolatori digitali tutte le informazioni

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI) AA 2002-2003 Paola Bonetto email: bonetto@disi.unige.it Stanza: #110 Tel: 010 353 6643 Programma Colore e spazi di colore (CIE, RGB, HSV, gray, ) Formati di immagini

Dettagli

Dall occhio al JPEG (2)

Dall occhio al JPEG (2) Dall occhio al JPEG (2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2018.html

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale delle Immagini Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

FORMATI MULTIMEDIALI Digitalizzazione Immagini

FORMATI MULTIMEDIALI Digitalizzazione Immagini FORMATI MULTIMEDIALI Digitalizzazione Immagini Premessa: cosa è la grafica digitale Grafica digitale è praticamente tutto quello che vediamo e che produciamo visivamente accendendo lo schermo di un computer

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Immagini

Formati multimediali e metadati: Immagini Formati multimediali e metadati: Immagini Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: immagini Sommario 2 Immagini digitali Compressione di immagini Formati Metadati Software Collezioni di immagini

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

Informazione binaria:

Informazione binaria: Informazione binaria: Codici di compressione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Una soluzione per le immagini: la tavolozza (palette) Spesso

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

Introduzione alla Grafica

Introduzione alla Grafica GRAFICA Introduzione alla Grafica Teoria del colore Stampa Offset - Deretinatura Stampa digitale Immagini raster Immagini vettoriali - Pdf Briefing con il cliente Riepilogo... cerchio di Itten al centro

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione

Le immagini digitali. Introduzione Le immagini digitali Introduzione 2 L informazione grafica grafica a caratteri grafica vettoriale grafica raster 3 Due grandi categorie Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante telecamera,

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A La grafica digitale Anceschi Sandra Workshop Disegnare digitale - A.A. 16-17 La grafica digitale Grafica RASTER Grafica VETTORIALE 2 La grafica digitale Grafica RASTER Nella grafica a punti, l immagine

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA. Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI BIOLOGICI

Conversione dati. Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA. Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI BIOLOGICI Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI BIOLOGICI DISPOSITIVI DI INPUT RECETTORI SPECIFICI

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Rappresentazione binaria Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Non sempre il contorno della figura coincide con le linee della griglia. Quella che si ottiene nella codifica è un'approssimazione della figura originaria Se riconvertiamo la stringa 0000000011110001100000100000

Dettagli

Prof. Pagani corrado LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI FORMATI DEI FILE

Prof. Pagani corrado LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI FORMATI DEI FILE Prof. Pagani corrado LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI FORMATI DEI FILE CODIFICA DELLE IMMAGINI Esistono numerose tecniche che vengono utilizzate per la memorizzazione digitale di un'immagine Tipicamente

Dettagli

Informatica. Rappresentazione delle informazioni

Informatica. Rappresentazione delle informazioni per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 4 LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 Rappresentazione delle informazioni Nella memoria del computer è possibile memorizzare esclusivamente sequenze

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Rappresentazione delle informazioni Pagina 1 Calcolatori digitali tutte le informazioni vengono rappresentate in forma numerica binaria (0,1): Numeri Caratteri Immagini Video Suoni Pagina 2 La codifica

Dettagli

Codifica dei caratteri

Codifica dei caratteri Codifica dei caratteri Alfabeto anglosassone Lettere maiuscole e minuscole Cifre numeriche (0, 1, 2,, 9) Simboli di punteggiatura (,. ; :!? ) Segni matematici (+, -, {, [, >, ) Caratteri nazionali (à,

Dettagli

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini

1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Prof. Alberto Postiglione Scienze della e Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3a: La Codifica Digitale delle Immagini Informatica Generale (Laurea in Scienze della e) Sistemi

Dettagli

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap Codifica dei caratteri I caratteri di un testo vengono codificati tramite sequenze di bit, utilizzando un codice di traduzione. Quello più usato è il codice ASCII (American Standard Code for Information

Dettagli

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura Primo Brandi Anna Salvadori Fotografia tradizionale Fotografia digitale Fotografia 4 fasi Acquisizione Visualizzazione Elaborazione Fotografia

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Architettura del Calcolatore. Lezione 3

Architettura del Calcolatore. Lezione 3 Architettura del Calcolatore Lezione 3 Implementazione del Modello di Von neumann Una Scheda Madre (1/2) Una Scheda Madre (2/2) Informazione Multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma ci sono sempre piu applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Introduzione alla Grafica

Introduzione alla Grafica Introduzione alla Grafica Luca Grilli Informatica Grafica - Luca Grilli 1 Dati e Informazioni Il concetto di informazione è estremamente vasto e vago e spesso viene lasciato all intuizione. L acquisizione

Dettagli

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA CLINICA TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI Corso di Informatica Medica Docente

Dettagli

Elementi di grafica raster

Elementi di grafica raster Elementi di grafica raster Segnali mono-bidimensionali Segnale: variazione di una grandezza fisica rispetto al tempo e/o allo spazio cioè Valore della grandezza ad ogni istante di tempo (spazio) Un segnale

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI

DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT ATTUATORI Conversione dati Come fornire i dati ad un computer ANALOGIA UOMO MACCHINA Sequenze di bit DISPOSITIVI ATTUATORI DI OUTPUT Sequenze di impulsi ATTUATORI BIOLOGICI DISPOSITIVI DI INPUT RECETTORI SPECIFICI

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Informazione multimediale

Informazione multimediale Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dai computer ma sempre piu applicazioni utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione: diagrammi,

Dettagli

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1 Elaborazione nel dominio delle frequenze Elaborazione delle immagini digitali 1 Serie di Fourier Elaborazione delle immagini digitali 2 Introduzione alla trasformata di Fourier Una funzione periodica può

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13 Aosta 2008 Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output Diapositiva 1 di 13 Mini glossario per le immagini http://www.zmphoto.it Dpi: ( Dots Per Inch, punti per pollice ) Unità di misura

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Informatica - Com&DAMS A.A. 2015/2016 Sistemi di numerazione I sistemi di numerazione servono a rappresentare i numeri grazie a un insieme

Dettagli

Digitalizzazione delle immagini

Digitalizzazione delle immagini Digitalizzazione delle immagini Informazione multimediale Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dai computer ma sempre più applicazioni utilizzano ed elaborano anche altri

Dettagli