n. 2 dello Gennaio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n. 2 dello Gennaio 2012"

Transcript

1 REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 Luglio 2010) n. 2 dello Gennaio 2012 Oggetto: Piano Integrato dei controlli ufficiali dei Servizi Veterinari della Regione Calabria per l'attuazione del Piano nazionale Integrato Sostituzione allegato al DPGR 95/2011. Obiettivo 9 nota DSVET 5269 del 26 Ottobre Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria n. del

2 REGIONE CALABRIA Il Presidente della Giunta regionale (nella qualità di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato con delibera del Consiglio dei Ministri del 30 Luglio 2010) PREMESSO che: - la L. 311/2004 (legge finanziaria per l'anno 2005) al comma 180 dell'articolo unico, come modificato dall'art. 4, D.L. 14 marzo 2005, n. 35, convertito in L. 14 maggio 2005, n. BO, prevede in capo alle Regioni in squilibrio economico la necessità di procedere ad una ricognizione delle cause che lo determinano ed alla elaborazione di un programma operativo di riorganizzazione, di riqualificazione o di potenziamento del Servizio sanitario regionale, di durata non superiore al triennio; - ai sensi della medesima norma i Ministri della salute e dell'economia e delle finanze e la singola regione stipulano apposito accordo che individui gli interventi necessari per il perseguimento dell'equilibrio economico, nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza e degli adempimenti di cui alla intesa prevista dal successivo comma 173; - l'articolo 22, comma 4, del decreto-legge 1 0 luglio 2009 n. 78, convertito con modificazioni dalla L.3 agosto 2009 n. 102, ha stabilito, attesa la straordinaria necessità ed urgenza di tutelare, ai sensi dell'art. 120 della Costituzione, l'erogazione delle prestazioni sanitarie comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza, e di assicurare il risanamento, il riequilibrio economico-finanziario e la riorganizzazione del sistema sanitario regionale della regione Calabria, anche sotto il profilo amministrativo e contabile, tenuto conto dei risultati delle verifiche del Comitato e del Tavolo, di cui agli articoli 9 e 12 dell'intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005, che la Regione predisponga un Piano di rientro contenente misure di riorganizzazione e riqualificazione del Servizio sanitario regionale, da sottoscriversi con l'accordo di cui all'art. 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, e s.m.i.; - il Piano di rientro è stato approvato con delibera di Giunta Regionale n. 845 del 16 dicembre 2009 ad integrazione e modifica del documento adottato in precedenza dalla medesima regione con delibere n. 585 del 10 settembre 2009 e n. 752 del 18 novembre 2009; VISTA la delibera di Giunta regionale n. 908 del , avente ad oggetto: "Accordo per il piano di rientro del servizio sanitario regionale della Calabria ex art. 1, co. 180, L. 311/2004, sottoscritto tra il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro della salute ed il Presidente della regione Calabria il 17 dicembre Approvazione", successivamente integrata dalla D.G.R. n. 97 del 12/02/2010; PRESO ATTO che l'art. 7, comma 5, dell'accordo prevede che gli interventi individuati dal Piano e allegati all'accordo "sono vincolanti, ai sensi dell'art. 1, co. 796, lettera b) della L. n. 296/2006, per la Regione Calabria e le determinazioni in esso previste comportano effetti di variazione dei prowedimenti normativi ed amministrativi già adottati dalla medesima Regione Calabria in materia di programmazione sanitaria"; - che l'art. 2, comma 95, della L. n. 191/2009 (legge finanziaria 2010), prevede che "Gli interventi individuati dal piano di rientro sono vincolanti per la regione, che è obbligata a rimuovere i prowedimenti, anche legislativi, e a non adottarne di nuovi che siano di ostacolo alla piena attuazione del piano di rientro"; DATO ATTO che, ai sensi dell'art. 3 del sopra citato Accordo in materia di esecuzione del Piano di Rientro, è prevista: - la funzione di affiancamento della regione per l'attuazione dello stesso, che è svolta da parte del Ministero della Salute e del Ministero dell'economia e delle finanze, nell'ambito del Sistema nazionale di verifica e controllo sull'assistenza sanitaria di cui all'art. 1 comma 288 della L. 23/12/2005 n. 266; - la trasmissione ai Ministeri competenti, ai fini dell'acquisizione di un preventivo parere, dei prowedimenti regionali di spesa e programmazione sanitaria e, comunque, di tutti i prowedimenti di impatto sul servizio sanitario regionale;

3 VISTA la deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella seduta del 30 Luglio 2010 con la quale il Presidente pro tempore della Regione Calabria è stato nominato Commissario ad acta per l'attuazione del Piano di Rientro dai disavanzi del settore sanitario ai sensi dell'art. 4 del D.L. 01/10/2007 n. 159, convertito in legge con modificazioni dall'art. 1 L. 29/11/2007 n. 222; DATO ATTO che la citata deliberazione del Consiglio dei Ministri del 30 Luglio 2010 dispone la prosecuzione del Piano di rientro attraverso i programmi operativi del Commissario ad acta, diretti a dare attuazione alle linee di intervento già previste dal Piano di rientro, coerentemente con gli obiettivi finanziari programmati, sia nella dimensione finanziaria che nella tempistica di attuazione e tenuto conto delle specifiche prescrizioni e osservazioni già comunicate dal Ministero della salute e dal Ministero dell'economia e delle finanze; - che con la medesima delibera il Commissario è stato incaricato di dare attuazione al piano di rientro dal disavanzo del Servizio Sanitario Regionale della Calabria ed, in via prioritaria, di prowedere alla realizzazione di specifici interventi, identificati in dodici punti; DATO ATTO, altresì, che con delibera del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2010 il Gen. Dott. Luciano Pezzi e il Dott. Giuseppe Navarria sono stati nominati sub Commissari per l'attuazione del Piano di Rientro della Regione Calabria, con il compito di affiancare il Commissario ad acta nella predisposizione dei prowedimenti da assumere in esecuzione dell'incarico commissariale di cui alla deliberazione del Consiglio dei Ministri del 30 Luglio 2010; PRESO ATTO che il Dott. Giuseppe Navarria ha rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico a far data dal 01/02/2011; VISTA la delibera adottata nella seduta del 31/05/2011 con la quale il Consiglio dei Ministri, nel prendere atto delle dimissioni rassegnate dal dott. Navarria, ha nominato il dott. Luigi D'Elia sub Commissario per l'attuazione del Piano di Rientro della Regione Calabria, con il compito di affiancare il Commissario ad Acta nella predisposizione dei prowedimenti da assumere in esecuzione dell'incarico commissariale di cui alla citata deliberazione del Consiglio dei Ministri del 30 Luglio 2010; DATO ATTO che dall'analisi del combinato disposto delle norme succedutesi nel tempo in materia di commissariamento delle regioni in PdR (art. 4, comma 2, del DL n. 159/2007, conv. con legge n. 222/2007 e s.m.i., art. 2, comma 83 - nella parte applicabile - e comma 88, ultimo periodo, della L. 191/2009 e s.m.i.) emerge che i compiti ed i poteri attribuiti al Commissario ad acta attengono: a. all'adozione di tutte le misure indicate nel piano di rientro (o nei programmi operativi adottati per la prosecuzione di detti PdR, ai sensi dell'art. 2, comma 88), nonché agli ulteriori atti e prowedimenti normativi, amministrativi, organizzativi e gestionali implicati dal PdR, in quanto presupposti o comunque correlati e necessari alla completa attuazione del piano (ex art. 2, comma 83, terzo periodo); b. alla verifica della piena ed esatta attuazione del piano a tutti i livelli di governo del sistema sanitario regionale (art. 2, comma 83, quarto periodo); c. alla trasmissione al Consiglio regionale dei prowedimenti legislativi regionali rivelatisi d'ostacolo all'attuazione del PdR o dei programmi operativi adottati ex art. 2, comma 88 (art. 2, comma 80, terzo periodo, nella nuova formulazione introdotta, unitamente al periodo quarto e quinto, dall'art comma 4 - lett. a) del D.L. n. 98/2011, convertito con modificazioni dalla Legge n. 111/2011); CONSIDERATO che tra gli interventi prioritari cui il sub Commissario Dott. Luigi D'Elia deve fare riferimento nell'attività di affiancamento del Commissario ad acta è previsto, al punto 8) "adozione dei prowedimenti necessari alla regolarizzazione degli interventi di sanità pubblica veterinaria e di sicurezza degli alimenti attualmente insufficienti, come emerso nella riunione di verifica del 27 Ottobre 2010"; SU PROPOSTA della Task Force di cui al DPGR 56/2011;

4 VISTO il sotto parere DSVET prot. 401 del Ministero della Salute, relativo al DPGR n. 95 del 16 settembre 2011 col quale il Ministero ha valutato il suddetto decreto nel complesso adeguatamente strutturato chiedendo, tuttavia, alcuni specifici chiarimenti ed integrazioni; RITENUTO di dovere accedere ai chiarimenti ed alle integrazioni richieste riformulando, per comodità di lettura, l'intero testo recante "Contributo della Regione Calabria al Piano Nazionale Integrato 2011/ Medicina Veterinaria" allegato al DPGR n. 95 del 16 Settembre 2011; RITENUTO esaustivo ai fini che qui rilevano l'allegato documento, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto, la cui denominazione più adeguata è "Piano Integrato dei controlli ufficiali dei Servizi Veterinari della Regione Calabria per l'attuazione del Piano Nazionale Integrato " DECRETA Per i motivi espressi in narrativa che qui si richiamano quale parte integrante e sostanziale: DI SOSTITUIRE l'allegato al DPGR 95/2011 denominato "Contributo della Regione Calabria al Piano Nazionale Integrato 2011/ Medicina Veterinaria" con il documento allegato al presente decreto, di cui costituisce parte integrante, denominato "Piano Integrato dei controlli ufficiali dei Servizi Veterinari della Regione Calabria per l'attuazione del Piano Nazionale Integrato " DI TRASMETTERE il presente decreto, ai sensi dell'art. 3 comma 1 dell'accordo del piano di rientro, ai Ministeri competenti; DI DARE MANDATO alla Struttura Commissariale per la trasmissione del presente decreto, agli interessati, ai Ministeri dell'economia e finanze e della salute, per la pubblicazione sul Bollettino regionale e sul sito web istituzionale della Regione Calabria. Il Dirigente Settore Piano di Rientro ~.

5 Regione Calabria ALLEGATO Piano Integrato dei controlli ufficiali dei Servizi Veterinari l'attuazione del Piano nazionale Integrato della Regione Calabria per Il presente Piano Regionale dei controlli in ambito della Sicurezza Alimentare, costituisce il contributo della Regione Calabria al più ampio Piano Nazionale Integrato, ed ha il medesimo arco temporale. Esso comprende il recepimento e l'esecuzione dei piani Ministeriali e la stesura ed esecuzione della programmazione dei controlli e relativi piani elaborati a livello regionale; implementato da una serie di raccomandazioni ed azioni correttive dettate dal Piano di Rientro Regionale. Il Piano regionale offre una visione d'insieme del sistema dei controlli regionale con un approccio coerente ed integrato tra gli alimenti destinati all'uomo e i mangimi destinati agli animali produttori di alimenti, nonché sul rispetto del benessere animale. Le priorità e le procedure di controllo, sono elaborate in funzione ai rischi correlati ed alla loro categorizzazione. Organizzazione territoriale: Autorità Centrale Regionale Servizi veterinari Regionali: AI momento commissariati e affidati alla task force per il Piano Rientro nominata con DDR n del 9/3/2011 Area "A" Sanità Animale Area "B" Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, alimenti di O.A. Igiene degli alimenti e delle produzioni zootecniche Indirizzo: Via Buccarelli Catanzaro taskfocevet@regcal.it Telefono (83) fax (26) - 34 Aziende Sanitarie Provinciali Il territorio Regionale è organizzato in cinque Aziende Sanitarie Provinciali; In ogni azienda, sono presenti: I Servizi Veterinari di Area "A" (sanità animale) Area "S" (Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione e trasporto degli alimenti di origine animale); Area "C" (igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche); il SIAN (Servizio d'igiene della alimenti e della nutrizione); Laboratori di riferimento I laboratori regionali di riferimento sono: L'Istituto Zooprofilattico per il Mezzogiorno di Portici con le Sezioni di Cosenza, atanzaro, Reggio Calabria, Vibo Valentia. I Laboratori ARPACAL 1

6 Normativa di riferimento: Reg. CE 178/2002 e successivi regolamenti attuativi: Reg. CE 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali; Reg. CE 854/2004, relativi al controllo ufficiale degli alimenti di O.A.; Reg. CE 852/2004 che stabilisce i requisiti generali d'igiene dei prodotti alimentari; Reg. CE 853/2004 che stabilisce nonne specifiche in materia di igiene per alimenti di O.A.; Reg. CE 183/2005 che stabilisce requisiti per l'igiene dei mangimi; DGR Calabria 18/6/2008 n 420 che disciplina sul territorio regionale l'attività di controllo in materia di Sicurezza Alimentare, nonché la categorizzazione del rischio dei relativi stabilimenti; Piano Nazionale Integrato Unico dei controlli ufficiali (M.A.N.C.P.); Tutte le norme relative al settore della sicurezza degli alimenti, dei mangimi, della salute e del benessere animale Concetti generali introdotti: Operatore del Settore Alimentare (OSA) La responsabilità principale della Sicurezza Alimentare e in capo all'osa; La sicurezza dei prodotti deve essere garantita dall'osa, con procedure produttive scritte e predefinite ed attuando una veri fica costante dei processi produttivi, mediante controlli e monitoraggi; L'OSA deve tracciare i propri prodotti al fine di garantirne la rintracciabilità in tutte le fasi produttive e distributive; In presenza di pericoli l'osa deve prowedere al blocco, richiamo e ritiro delle sue produzioni; Autorità Competente (AC) Effettua i controlli ufficiali in base alla valutazione del rischio propria di ogni unità produttiva. Competenze e ruoli: Ufficio Regionale: Ha la responsabilità diretta su: Governo della spesa per il raggiungimento degli obiettivi di salute regionali e nello specifico, di sicurezza alimentare. Attività di coordinamento e d'indirizzo; Recepimento dei Piani Nazionali ed elaborazione dei successivi piani esecutivi locali; Elaborazione di Piani di controllo regionali e relativi adempimenti informativi; Individuazione di standard prestazionali dei Servizi (procedure per la programmazione, esecuzione delle prestazioni e report dell'attività); Elaborazione di Piani di formazione del personale; Supervisione e controllo sull'attività svolta dai Servizi Veterinari delle ASP, anche mediante l'attività di audit ai sensi dell'art. 4 (6) del Reg. CE 882/2004; Decretazione dei riconoscimenti; ASP territoriali: Pianificazione, programmazione e report dell' attività secondo gli indirizzi regionali; 2

7 Esecuzione dei controlli ufficiali sugli OSA. Metodi e strumenti del controllo ufficiale: Monitoraggio Definizione da Reg. CE 882/04: "la realizzazione di una sequenza predefinita di osservazioni o misure al fine di ottenere un quadro d'insieme della conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti, di salute e di benessere degli animali." Sorveglianza Definizione da Reg. CE 882/04: "l'osservazione approfondita di una o più aziende del settore dei mangimi e degli alimenti, di operatori del settore dei mangimi e degli alimenti, oppure delle loro attività." Verifica Definizione da Reg. CE 882/04: "il controllo, mediante esame e considerazione di prove obiettive, volto a stabilire se siano stati soddisfatti requisiti specifici." Ispezione Definizione da Reg. CE 882/04: "l'esame di qualsiasi aspetto relativo ai mangimi, agli alimenti, alla salute e al benessere degli animali per verificare che tali aspetti siano conformi alle prescrizioni di legge relative ai mangimi, agli alimenti, alla salute e al benessere degli animali" Campionamenti Definizione da Reg. CE 882/04: "Campionamento per l'analisi: il prelievo di un mangime o di un alimento oppure di una qualsiasi altra sostanza (anche proveniente dall'ambiente) necessaria alla loro produzione, trasformazione e distribuzione o che interessa la salute degli animali, per verificare, mediante analisi, la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute degli animali". Audit Definizione da Reg. CE 882/04: "un esame sistematico e indipendente per accertare se determinate attività e i risultati correlati SIano conformi alle disposizioni previste, se tali disposizioni siano attuate in modo efficace e siano adeguate per raggiungere determinati obiettivi." Per approfondimenti si dovrà far riferimento alla "linee guida per il controllo ufficiale ai sensi del Regolamenti CE 854/2004 ed 882/2004" del Ministero della salute (prot. OGSAN/3/6238/P del 31 maggio 2007) e s.m.i. Tutti gli strumenti di registrazione attestanti il controllo ufficia1e (check-list, verbali, rapporti di audit) sono costituiti da vari modelli che saranno standardizzati in ambito regionale entro la fine del Categorizzazione del rischio: Valutazione preliminare di ogni impresa OSA in base al rischio relativo alla sicurezza alimentare, connesso all'attività produttiva, che consente di classificare l'impresa orientando cosi i controlli ufficiali. E' attività rinnovata entro il mese di novembre di ogni anno. E' eseguita con specifiche check-list regionali. I dati raccolti sono raggruppati in un quadro sinottico locale dal 3

8 Servizio Veterinario competente. L'insieme dei quadri sinottici di rischio locale forma il quadro delle analisi del rischio regionale. Profilo del rischio E'calcolato in base alla caratteristica dello stabilimento, l'entità produttiva, caratteristica dei prodotti, l'igiene delle produzioni, sistema di autocontrollo, dati storici Le categorie di rischio Valori: cat. 1< 6 (basso); cat.2 >7 e 22< (mediobasso); sono 4 cat. 3 >23 a 39< (medio-alto) cat. 4> 40 (elevato) Frequenza dei controlli Basso (semestrale ); medio-basso (quadrimestrale ); ispettivi Medio-alto (bimestrale); Alto (mensile) Frequenza Audit Basso (triennale); medio-basso (biennale); medio-alto (annuale); alto (6/8 mesi). Organizzazione delle AC: Anagrafica OSA Valutazione del rischio Registrazioni Procedure Programmazione Rendicontazione Sistema informatizzato e documentale; Quadro sinottico delle imprese e relative categorizzazioni; Registrazione attività di controllo e relativi esiti in sede OSA e agli atti d'ufficio; PAL comprensivo del Piano Audit; check-iist condivise; Modelli report condivisi; Sistema d'allerta rapida: I punti di contatto regionali sono Servizi Veterinari Regionali rappresentati dalla Task force per il piano di rientro. Contatti: taskforcevet@regcal.it maurizio.anastasio@regcal.it fabio.arigoni@regcal.it gian Iuca.grandinetti@regcal.it Tel.e fax 0961/ Cellulari: (dott. M. Anastasio) (dott. F. Arigoni) (dott. G. Grandinetti) (dott. G. Loprete) Obiettivi strategici: In ossequio agli obiettivi del Piano Nazionale Integrato del Ministero, sono individuati i seguenti obiettivi strategici: 1. Tutela del consumatore; 4

9 2. Contrasto delle contaminazioni ambientali conseguenti alle produzioni agrozootecniche; 3. Difesa delle produzioni nazionali; 4. Tutela della salute e del benessere animale; Integrati da i seguenti obiettivi a valenza regionale dettati dal Piano di Rientro: 5. Potenziamento dei Piani di eradicazione e controllo di: Brucellosi, Tubercolosi, Blue tongue, Salmonellosi, Encefalopatie spongiformi, Malattia Vescicolare del suino; 6. Implementazione dei controlli relativi al Piano Nazionale dei Residui, al Piano Nazionale Alimentazione Animale, alla Farmacosorveglianza, AI Piano nazionale del Benessere animale in allevamento, trasporto, macellazione. 7. implementazione dei controlli ufficiali sugli stabilimenti di produzione e trasformazione di alimenti di O. A. 8. Implementazione dei controlli dei sottoprodotti di O. A. 9. Formazione continua del personale impiegato nella Sicurezza Alimentare; PAL (piano d'attività Locale) All'inizio di ogni anno solare che compone il presente piano integrato dei controlli, i su enunciati obiettivi strategici sono concretizzati ed esplicitati a livello locale, per mezzo dell'elaborazione dei Piani d'attività locali: Ogni Servizio Veterinario delle ASP territoriali, incrociando i dati delle attività censite sui propri territori con le attività proprie dei LEA (almeno le linee di attività/piani riportati più sotto), su un foglio Excel opportunamente strutturato, ottiene la domanda prestazionale del proprio territorio. In particolare il Piano dovrà contenere i macro obiettivi annuali aziendali da raggiungere in osservanza degli obiettivi strategici del Piano Integrato dei Controlli e la programmazione operativa di ciascuna articolazione organizzativa che dovrà giungere a definire il numero di attività complessive da svolgere. La programmazione delle attività, deve iniziare dalla ricognizione - nel dettato delle norme - dei controlli ufficiali da svolgere e delle risorse disponibili, proseguire dettagliando le attività da svolgere nella realtà del proprio contesto, e giungere infine ad una adeguata suddivisione dei compiti tra gli operatori del controllo ufficiale. In sostanza, per assicurare la coerenza della programmazione delle ASP con l'obiettivo di raggiungere la piena attuazione dei controlli, un "Programma" deve poter rispondere alle seguenti domande: - cosa fare? - chi fa? - chi fa cosa? - quando fare? Per fare un esempio operativo, la programmazione delle attività dei Servizi deve scaturire dai dati desumibili dall'incrocio: della ricognizione degli adempimenti previsti dai singoli vincoli normativi per le pertinenti linee di attività (Blu tongue, BRC, latte e prodotti a base di latte, produzione delle carni, ecc.), riportandoli in maniera esplicita; Esempio 1: "almeno un controllo l'anno presso ( art. 68 comma 3 del D.Lg.vo 6 aprile 2006, n. 193); Esempio 2: "almeno un controllo l'anno presso... (art. 71 comma 3 I D.Lg. va 6 aprile 2006, n. 193); ecc." ); 5

10 del numero di OSA da controllare per soddisfare i singoli vincoli normativi per ciascuna linea di attività di controllo (Blu Tongue, BRC, latte e prodotti a base di latte, produzione delle carni, ecc.) Inoltre la programmazione dovrà essere definita su base settimanale o mensile o trimestrale. La realizzazione della programmazione dovrà essere oggetto di periodico monitoraggio. Tale attività rapportata alle risorse economiche e di personale assegnate, costituisce il monte prestazionale (budget prestazionale) di ogni singolo servizio, che accorpato a quello delle altre discipline veterinarie, rappresenta il PAL della medicina veterinaria di ogni specifica ASP territoriale. Il processo di programmazione dovrà evidenziare la eventuale quota di attività che, a causa di difficoltà oggettive e dimostrabili, potrebbe essere erogata solo parzialmente. Tale criticità dovrà successivamente essere oggetto di analisi all'interno dell'azienda sanitaria, e qualora la criticità risulti non sanabile, rappresentata al livello di responsabilità sovra-ordinata (Uffici Regionali competenti) per le valutazioni di competenza. L'insieme dei PAL territoriali, accorpati a livello regionale, danno vita al budget prestazionale della Regione Calabria che fornirà un volume numerico di riferimento cui raffrontare poi i risultati ottenuti. La Regione, e ciascun servizio veterinario delle Aziende sanitarie, dovranno dotarsi, entro il primo trimestre di vigenza del presente Piano, di uno scadenziario dei flussi informativi, da aggiornarsi all'occorrenza, al fine di rispettare gli adempimenti informativi previsti. Inoltre ove necessario i piani di attività locali dovranno essere corredati di istruzioni e indicazioni in merito all'esecuzione dei controlli ufficiali. In sostanza i Piani devono anche rispondere alla domanda: "come fare?". Linee di attività/piani: La programmazione dovrà attuare almeno: attività/piani di controllo ufficiale degli alimenti di origine animale su: o carni e preparazioni di carne o prodotti a base di carne o latte e prodotti a base di latte o molluschi bivalvi vivi o prodotti della pesca o uova e ovo prodotti o rane e lumache o frattaglie (stomaci, vesciche ed intestini), grassi animali fusi, gelatine e collagene o allerta o sottoprodotti di origine animale (materiali di categoria 3) o Siti di interesse nazionale attività/piani di controllo ufficiale su o altre anagrafi zootecniche o brucellosi bovina e ovi-caprina o tubercolosi bovina o leucosi enzootica bovina 6

11 o Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili - BSE e Scrapie o Piano blue tongue o malattia di aujeszky o Piano influenza aviaria o Piani nazionali Salmonella o Piano di Sorveglianza Nazionale WEST NILE DISEASE o Piano Anemia infettiva degli equidi o anagrafe canina, vigilanza sui canili, attività per la gestione della movimentazione di piccoli animali (cani, gatti e furetti) o Acquacoltura o riproduzione animale o strutture veterinarie (attuazione dell'accordo tra il Ministero della Salute, le Regioni e le P.A. del 26/11/2003, n.1868) Piani esecutivi Regionali: 1. PRR: Piano regionale dei residui estrapolato dal piano nazionale 2. PRAA: Piano regionale dei controlli sull'alimentazione animale estrapolato dal piano nazionale 3. PRBA: Piano regionale dei controlli sul benessere animale in allevamento, durante il trasporto durante la fase di macellazione, estrapolato dal piano nazionale; 4. PRFS: Piano di farmacosorveglianza regionale; 5. Piano Regionale Straordinario dei controlli sulle disinfezioni per la prevenzione della MVS; 6. Piano Audit Regionale Le su elencate attività/piani di controllo potranno essere oggetto di successive integrazioni e aggiornamenti Piani di formazione del personale: Per il prossimo triennio sono programmate le seguenti attività formative: criteri operativi delle autorità competenti e metodi e tecniche del controllo ufficiale previsti dal Regolamento 882/04, ivi compresa l'attività di audit ai sensi dell'art. 4 (6) e tematiche dell'allegato Il del Reg 882/04. Gestione e management sanitario; Reg. CE 1069/09 e gestione dei rifiuti di O. A; Sistema TRACES; Sistema d'allerta rapido; 7

REGIONE CALABRIA. DPGR- CA n. 101 del 29 Luglio 2013

REGIONE CALABRIA. DPGR- CA n. 101 del 29 Luglio 2013 REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

REGIONE CALABRIA. DPGR - CA n.136 del 16/10/2013

REGIONE CALABRIA. DPGR - CA n.136 del 16/10/2013 REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualita di Commissario ad acta per I'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

REGIONE CALABRIA. DPGR - CA n. 9 del 6 Febbraio 2014

REGIONE CALABRIA. DPGR - CA n. 9 del 6 Febbraio 2014 REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualita di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

DPGR - CA n. 69 del 29 maggio 2013

DPGR - CA n. 69 del 29 maggio 2013 REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. n. 122 del 28 novembre 2011

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. n. 122 del 28 novembre 2011 REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

n. 135 del 21 Dicembre 2011 OGGETTO: Individuazione dei siti per la realizzazione delle Case della Salute. Obiettivo G02.

n. 135 del 21 Dicembre 2011 OGGETTO: Individuazione dei siti per la realizzazione delle Case della Salute. Obiettivo G02. REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

REGIONE CALABRIA. n. 66 del 7 Maggio 2012

REGIONE CALABRIA. n. 66 del 7 Maggio 2012 REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualita di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regione Calabria nominato

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

REGIONE CALABRIA. n. 195 del 20 dicembre 2012

REGIONE CALABRIA. n. 195 del 20 dicembre 2012 REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualm. di Commissario ad acta per I'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

REGIONE CALABRIA. DPGR - CA n.142 del 16/10/2013

REGIONE CALABRIA. DPGR - CA n.142 del 16/10/2013 REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualita di Commissario ad acta per I'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del 25.05.2015 Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del 25.05.2015 Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative DECRETO n. 46 del 25.05.2015 Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative PREMESSO che: a. la DGRC n. 460 del 20 marzo 2007 ha approvato il Piano di Rientro

Dettagli

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PRESENTAZIONE ASL TO 4 Dipartimento di prevenzione Gruppo sicurezza alimentare Ivrea 8 novembre 2013 PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I 14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I delle Strutture complesse, semplici, incarichi di coordinamento e posizioni organizzative delle Aziende Sanitarie della

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

DPGR - CA n. 118 del 2 Agosto 2013

DPGR - CA n. 118 del 2 Agosto 2013 REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

REGIONE CALABRIA. n. 13 del l febbraio 2013. OGGETTO: Adempimenti L.E.A. Percorsi di screening dei tumori femminili e del colon retto.

REGIONE CALABRIA. n. 13 del l febbraio 2013. OGGETTO: Adempimenti L.E.A. Percorsi di screening dei tumori femminili e del colon retto. REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

I controlli per il Novel Food

I controlli per il Novel Food I controlli per il Novel Food Integratori Alimentari Autorizzazione alla produzione, piani di campionamento e risultati Dr.ssa Amalia Vitagliano Il riconoscimento ai sensi dell art. 6 Regolamento CE 852/04

Dettagli

IL RESPONSABILE. Richiamati:

IL RESPONSABILE. Richiamati: Richiamati: IL RESPONSABILE - il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto dott. Persiani Leonardo, nato a Rotondella (MT) in data 14/12/1954 ed ivi residente in via Pianoro n. 19, dichiara sotto la propria responsabilità e

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 17/03/2016 Numero 22 Periodicità

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

A relazione dell'assessore De Santis: Visto: REGIONE PIEMONTE BU23 11/06/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 8 giugno 2015, n. 18-1540 Acquisizione dello standard formativo per l'attivita' di installazione e manutenzione straordinaria di impianti

Dettagli

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015 05174 Deliberazione n. 462 Seduta del 21 LUG 2015 Servizio di gestione della centrale unica di ascolto per il servizio di continuità assistenziale e di pronta disponibilità del Dipartimento di Prevenzione.

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferraris:

A relazione dell'assessore Ferraris: REGIONE PIEMONTE BU16S1 21/04/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 10-3163 Art. 5 della legge regionale 28 luglio 2008, n. 23 "Disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 2081 DEL 24/11/2015 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Munaretto Elena RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Castagnaro Micaela SETTORE PROPONENTE: SETTORE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 783 del 24/09/2010

DETERMINAZIONE N. 783 del 24/09/2010 DETERMINAZIONE N. 783 del 24/09/2010 SETTORE 1 - SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Oggetto: Serate del Centro per le Famiglie: conferimento incarichi e assunzione impegno di spesa.

Dettagli

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO ORIGINALE Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO DIRIGENTE AREA AMMINISTRATIVA - FINANZIARIA Area Amministrativa - Finanziaria DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 9 di data 31 gennaio 2013 OGGETTO:

Dettagli

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA BORSELLI LEONARDO

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA BORSELLI LEONARDO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

CONOSCERE E CAPIRE EXPO. Importazioni, scambi comunitari, controlli locali: come operano i Servizi Veterinari

CONOSCERE E CAPIRE EXPO. Importazioni, scambi comunitari, controlli locali: come operano i Servizi Veterinari CONOSCERE E CAPIRE EXPO Importazioni, scambi comunitari, controlli locali: Dott. Luigi Gandolfi Direttore UOC SIAOA Dipartimento di Prevenzione Veterinario 28 Aprile 2015 Collegio dei Padri Oblati di Rho

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (per l'attuazione del vigente Piano di rientro dai disavanzi del SSR calabrese, secondo i Programmi operativi di cui all'articolo 2, comma 88, della legge

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

Progettazione, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio

Progettazione, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio DETERMINAZIONE: N. DEL U.O.C. PROPONENTE: Immobiliare - Storico Progettazione, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio OGGETTO: Affidamento, ai sensi dell art. 57 comma 2 lett. c) del D. Lgs. n.

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0065531/2015 del 22/06/2015 Firmatario: DIEGO GALIAZZO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità REGOLAMENTO O.D.V. ALES Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 ORGANISMO DI VIGILANZA In osservanza dell art. 6, comma

Dettagli

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale Protocollo N. del. Deliberazione N. del Il Sindaco Proposta N. 139 del 05/12/2006 Il Dipartimento Governo del Territorio Servizio --Pianificazione Urbanistica Proposta di deliberazione che si sottopone

Dettagli

1. AREA DEL CONTROLLO DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA

1. AREA DEL CONTROLLO DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA 0 Sommario 1. AREA DEL CONTROLLO DI SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA... 2 2. RISULTATI E ANALISI DEI CONTROLLI ANNI PRECEDENTI E INDIRIZZI 2014... 3 2.1 Sicurezza alimentare prodotti di origine animale... 4

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 31-3-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 31-3-2016 16032 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 25 marzo 2016, n. 196 Indizione avviso di selezione pubblica per il conferimento presso il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale

Dettagli

Proposta al Consiglio Comunale

Proposta al Consiglio Comunale Proposta al Consiglio Comunale OGGETTO: CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRALE DEL CIMITERO COMUNALE E LAVORI ACCESSORI 2014/2043 - APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DELL'ATTO DI CONCESSIONE E RELATIVI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n. 51-7406 del 7 aprile 2014;

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n. 51-7406 del 7 aprile 2014; REGIONE PIEMONTE BU31 31/07/2014 Codice DB2000 D.D. 16 aprile 2014, n. 370 Ridefinizione della Posizione Organizzativa di tipo A denominata "Funzioni gestionali di programmazione delle attivita' territoriali

Dettagli

Det n. 2137 /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Det n. 2137 /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CESENA DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI Proponente: GAGGI MATTEO OGGETTO: ACCREDITAMENTO TRANSITORIO PER CASA RESIDENZA E CENTRO DIURNO

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO COPIA Reg. pubbl. N. lì CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO DETERMINAZIONE N. 58 DEL 04-02-2014 - STAFF DEL SEGRETARIO GENERALE - OGGETTO: Integrazione impegno di spesa per incarico di assistenza

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 Proponente STELLA TARGETTI ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Contenuto

Dettagli

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA

REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA REGIONE CALABRIA DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del SSR Calabrese, secondo i Programmi operativi di cui all' articolo 2, comma 88, della legge 30 dicembre

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Servizio Sanitario Regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza NUMERO 2013/00560 DEL 13/09/2013 Collegio Sindacale il 14/09/2013 Controllo preventivo regionale

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 135 REG. DELIBERE DEL 28-12-12 N.... REG. PUBBLICAZIONI Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE PIANO DELLE PERFORMANCE

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio 16.06.1994, n.18 D.G.R. Lazio 30.06.94, n.

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio 16.06.1994, n.18 D.G.R. Lazio 30.06.94, n. REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio 16.06.1994, n.18 D.G.R. Lazio 30.06.94, n. 5163 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE - ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile Determinazione del n. del OGGETTO: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO A Z I E N D A S A N I T A R I A L O C A L E AL Sede legale: Via Venezia 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. VII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. VII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE VII Legislatura Deliberazione legislativa n. 162/2005 ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI OPERATORE PROFESSIONALE NATUROPATA DEL BENESSERE Approvata dal Consiglio regionale

Dettagli

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE 27270 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE POLITICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTUNITA 30 maggio 2016, n. 506 L.R. 30 settembre 2004 n. 15 e s.m.i., art. 36. Fusione della A.S.P. Canonico Latorre

Dettagli

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI DELIBERA N. 0 Seduta del Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 Oggetto: ART. 35 L.R. 18/83 (TRASPARENZA AMMINISTRATIVA).

Dettagli

Prot. n. (DPA/03/11821)

Prot. n. (DPA/03/11821) Prot. n. (DPA/03/11821) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: - la legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 1 c.1 che prevede la costituzione, presso le amministrazioni centrali dello stato e presso

Dettagli

REGIONE CALABRIA II Presidente della Giunta regionale (nella qualita di Commissario ad acta

REGIONE CALABRIA II Presidente della Giunta regionale (nella qualita di Commissario ad acta REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualita di Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Calabria, nominato

Dettagli

Deliberazione n. 252

Deliberazione n. 252 Protocollo RC n. 10145/10 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 3 AGOSTO 2010) L anno duemiladieci, il giorno di martedì tre del mese di agosto, alle ore 16,45, nella

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

Galuppo Francesco Data di nascita 22/05/1970 Dirigente Veterinario I livello Area Sanità Animale

Galuppo Francesco Data di nascita 22/05/1970 Dirigente Veterinario I livello Area Sanità Animale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Galuppo Francesco Data di nascita 22/05/1970 Qualifica Amministrazione Dirigente Veterinario I livello Area Sanità Animale ASL DI ESTE Incarico attuale Staff - Unità Operativa

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti: REGIONE PIEMONTE BU2 14/01/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 52-2753 PSR 2014-2020 - Misura 19 Sviluppo locale partecipativo CLLD Leader - Approvazione dei criteri per l'assegnazione

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 90 del 28-04-2015 Oggetto: PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DIRETTO IN ECONOMIA (RdO) MEDIANTE L UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATICO

Dettagli

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE

ASL Caserta -Dipartimento di Sanità pubblica Veterinaria e Sicurezza alimentare PUBBLICAZIONE AI SENSI ART. 25 D.LGS. 33/2013 CONTROLLI IMPRESE Coltivazioni (orticole in pieno campo, orticole in serra, cereali, leguminose, industriali,foraggere ) Decisione CE 2007/363 ;Reg. CE 183/05 degli Alimenti e Nutrizione Allevament apistici riferimento.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016 28388 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 20 giugno 2016, n. 1206 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del

Dettagli

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE n 37 del 24 marzo 2015 O G G E T T O : POSIZIONE CREDITORIA E DEBITORIA DEL COMUNE DI MONTESARCHIO PER CONFERIMENTO RIFIUTI IN

Dettagli

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 D.G.R. n. 588 del 26/07/2010. L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che

Dettagli

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 gennaio 2016, n. 19-2815 Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Nomina in via straordinaria del Collegio sindacale dell'azienda ospedaliero

Dettagli

CHIARIMENTO n. 01 del 22-05-2012

CHIARIMENTO n. 01 del 22-05-2012 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO NORMATIVO DELLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. MARCONI Via Verdi, 60 Dalmine (BG) Tel. 035 561230 Fax 035 370805 URL: http://www.itisdalmine.it e-mail: segreteria@itisdalmine.it CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA. Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali

PROVINCIA DI VERONA. Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali PROVINCIA DI VERONA Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali OGGETTO: Iscrizione della ditta Zantei s.r.l. al numero 73 del Registro provinciale delle imprese che esercitano l'attività

Dettagli

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL. Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL. VISTA la legge 12 marzo 1999, n. 68, ed in particolare l'art.

Dettagli

Barbara Klaus NUOVA DISCIPLINA DEL SETTORE ALIMENTARE E AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA AUMENTARE

Barbara Klaus NUOVA DISCIPLINA DEL SETTORE ALIMENTARE E AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA AUMENTARE Fausto Capelli Barbara Klaus Vittorio Silano NUOVA DISCIPLINA DEL SETTORE ALIMENTARE E AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA AUMENTARE GIUFFRÈ EDITORE - 2006 Presentazione Prefazione Introduzione Abbreviazioni

Dettagli

DECRETO n. 13 del 18 febbraio 2015 IL COORDINATORE

DECRETO n. 13 del 18 febbraio 2015 IL COORDINATORE Oggetto: Intervento n. 48 della Deliberazione CIPE n. 8/2012 e n. 84 dell'allegato 1 all'accordo di Programma del 12.11.2010 - Consolidamento in località S. Leone - Castello - Monte del Comune di Sala

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/04/2016. in data

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/04/2016. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Politiche Sociali Locci Lucia DETERMINAZIONE N. in data 647 29/04/2016 OGGETTO: Integrazione della determinazione n. 283 del 01/03/2016 per la prosecuzione dell'inserimento

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 51041 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222 D.G.R. n. 560 del 02.04.2014. Concorso

Dettagli

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016 ****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI Proposta n.: 53 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE A SVOLGERE TIROCINIO AZIENDALE PRESSO IL COMUNE DI RIVOLI - DIREZIONE

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Esercizio 2016 Conto ----------------------------------------- ----------------------------------------------

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Esercizio 2016 Conto ----------------------------------------- ---------------------------------------------- DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: Fornitura gas presa d atto del parziale cambio gestore da ENI DIVISIONE GAS & POWER a ENEL ENERGIA S.p.A.; - Approvazione nuovo elenco utenze;

Dettagli

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017. ISTITUTO COMPRENSIVO AUTONOMIA 82 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO BARONISSI (SA) E-MAIL: SAIC836006iaiilruzionf.it- pec: SAIC8360006iapecistruzione.it SITO WEB: TEL./FAX 089878104 www.autonomia82.gov.it

Dettagli

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE N. 40 OGGETTO: FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ANNO 2014. APPROVAZIONE PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ INDIVIDUALE, DELLE RETRIBUZIONI

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n in data COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E RELATIVI ALLEGATI

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli