Informazioni Generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni Generali"

Transcript

1 FORMULE (SISTEMA METRICO) FORATURA Giri/Minuto V c *1000 n = ϖ * D Tabella di Avanzamento V f = n* fn n = giri/minuto V f = velocità di avanzamento (mm/min.) V = C velocità di taglio (m/min.) n = giri/minuto C D = diametro (mm) f fn = avanzamento/giro Spinta, Forza Assiale T = 11.4 * K * D * (100 * fn) 0.85 Potenza P = 1.25 * D 2 * K * n * ( * fn) 100,000 Per convertire in CV moltiplicare per P = Potenza (kw) V f = velocità di avanzamento (mm/min.) K = fattore materiale n = giri/minuto (RPM) T = spinta (N) D = diametro (mm) fn = avanzamento/giro f 4

2 FRESATURA Giri/Minuto n = V c *1000 ϖ * D Tabella di Avanzamento V f = n * f z * z n = giri/minuto V f = velocità di avanzamento (mm/min.) V = velocità di taglio (m/min.) f C z = avanzamento/dente D = diametro in mm V f z = numero di denti Coppia Potenza a * a e * v * k c a * a e * v * k p f p f c 2 ϖ *n 60 * 102 * 9,81 M c = P c = Mc= Momento torcente di Taglio [Nm] Pc= Potenza di Taglio [kw] a = p profondità assiale [mm] p a = e profondità radiale [mm] e k c = k c1 * h m -z n = giri/minuto kc= forza specifi ca di taglio [N/mm 2 ] h = spessore medio del m truciolo [mm o pollici] z = fattore di correzione unito allo spessore medio del truciolo kc= forza specifi ca di taglio [N/mm 2 ] kc1 = forza specifi ca di taglio relativa ad 1 mm h m dove h m = fz*ae*360 D * ϖ 2* a * arc cos[1- e ] D 5

3 FILETTATURA Giri/Minuto n = V c *1000 ϖ * D Calcolo del Momento torcente e M d = p 2 *D*k c 8000 Potenza P = M d * 2 * ϖ * n 60 M d = Momento torcente [Nm] d p = passo [mm] n = giri/minuto D = diametro nominale [mm] k C = forza specifi ca di taglio [N/mm 2 ] C P = Potenza (kw) 6

4 FORMULE (IMPERIALE) Informazioni Generali FORATURA Giri/Minuto Tabella di Avanzamento n = 12 * V c ϖ * D c V f = n* fn n = giri/minuto V = C velocità di taglio (piedi/min.) C D C = diametro (pollici) V f = velocità di avanzamento (police/min.) V f n = giri/min (RPM) fn = avanzamento/giro (pollice) FRESATURA Giri/Minuto Tabella di Avanzamento n = 12 * V c ϖ * D c V f = f z * n * z n = giri/min V = C velocità di taglio (piedi/min.) C D C = diametro (pollici) V f = velocità di avanzamento (police/min.) ) f f z = avanzamento per dente (pollici) n = giri/min (RPM) z = numero di denti 7

5 FORZA SPECIFICA DI TAGLIO (VALORE KC) Foratura Fresatura Filettatura k k C1 z k C Fattore Fattore di Applicazione per Gruppi di materiali Materiale N/mm 2 Correzione N/mm 2 1. Acciaio 1.1 Acciaio dolce magnetico 1, , Acciaio inossidable Acciaio da costruzione e da cementazione 1, , Acciaio al carbonio 1, , Acciaio legato 1, , Acciaio legato / Acciaio bonificato e temprato 2, , Acciaio legato / Acciaio bonificato e temprato 3, , Acciaio legato/temprato 3, , Acciaio legato/temprato 4, , Acciaio inossidable/automatico 1, , Austenitico 1, , Ferritico+Austenitico, Martensitico 2, , Ghisa 3.1 Ghisa con grafite lamellare 1, , Ghisa con grafite lamellare 1, , Ghisa malleabile con grafite sferoidale 2, , Ghisa malleabile con grafite sferoidale 1, , Titanio 4.1 Titanio non legato 1, , Leghe di titanio 2, , Leghe di titanio 2, , Nickel 5.1 Nichel non legato 1, , Leghe di nichel 2, , Leghe di nichel 2, , Rame 6.1 Rame 0, , Alluminio Magnesio 8. Materiali sintetici 6.2 β-ottone, Bronzo 0, , α-ottone 0, , Bronzo ad alta resistenza 1, , Al, Mg, non legato 0, , Leghe di Al, Si < 0.5% 0, , Leghe di Al, Si > 0.5% < 10% 0, , Leghe di Al, Si>10% Rinforzate Whisker 0, ,15 Leghe di Al, Leghe di Mg 8.1 Materiali termoplastici 0, , Materiali plastici termoindurenti 0, , Materiali plastici rinforzati 1, , Materiali duri 9,1 Cermets (materiali metallo-ceramici) 4, ,38 > Grafite 10.1 Grafite standard ,

6 MATERIALI PER UTENSILI DA TAGLIO Informazioni Generali ACCIAI SUPER-RAPIDI Acciaio Super-Rapido (HSS) Acciaio super-rapido semi-legato con buone proprietà di lavorabilità e prestazioni. L HSS ha anche buone caratteristiche di durezza, tenacità e resistenza all usura che lo rendono adatto a vari tipi di applicazione, ad esempio per punte e maschi. Acciaio Super-Rapido al Vanadio Una qualità a base di vanadio con eccellente resistenza all usura, durezza e buone prestazioni. particolarmente adatto per operazioni di maschiatura (fi lettatura). Acciaio Super-Rapido al Cobalto Questo tipo di acciaio super-rapido contiene Cobalto per ottenere un elevata resistenza alle alte temperature. La composizione dell HSCo offre una buona combinazione di tenacità e durezza. Ha una buona lavorabilità e resistenza all usura, particolarmente adatto per punte, maschi, frese ed alesatori. Acciaio da Polveri senza Cobalto Ha una struttura a grana più fi ne e più consistente dell HSCo che ne aumenta la caratteristica di tenacità. La vita dell utensile e la resistenza all usura risultano superiori all HSCo ed inoltre possiede maggior rigidità ed un accentuata resistenza del tagliente. Impiegato per frese e maschi. Acciaio Super-Rapido Sinterizzato al Cobalto L HSCo-XP è un tipo d acciaio super-rapido contenente Cobalto prodotto sfruttando la tecnologia della metallurgia delle polveri. L acciaio super-rapido così ottenuto possiede accentuate caratteristiche di tenacità e facilità di affi latura (rettifi ca). Maschi e frese garantiscono ottimi risultati quando vengono prodotti con questo tipo di acciaio. Acciaio al Cromo Tipo d acciaio per utensili dove l elemento legante principale è il Cromo. Utilizzato per la produzione di maschi e fi liere. Questo tipo d acciaio ha proprietà di resistenza al calore inferiori paragonato agli altri tipi di acciaio super-rapido. Utilizzato per operazioni manuali di maschiatura. 9

7 Struttura dei Materiali Esempio della struttura dei materiali per I vari tipi di acciaio super-rapido. Acciai prodotti con la tecnologia della metallurgia delle polveri (HSCo-XP) hanno una struttura a grana più fi ne, e forniscono al pezzo fi nito maggior tenacità e resistenza all usura. HSS I principali tipi d acciaio utilizzati da Dormer comprendono Durezza C W Mo Cr Grado (HV10) % % % % V % Co % HSCo-XP Standard ISO M ,9 6,4 5,0 4,2 1,8 - HSS M9V ,25 3,5 8,5 4,2 2,7 - HSS-E M ,93 6,4 5,0 4,2 1,8 4,8 HSS-E M ,08 1,5 9,4 3,9 1,2 8,0 HSS-E ,9 6,25 5,0 4,2 1,9 - HSS-PM ASP 2017 ASP 2030 ASP ,8 3,0 3,0 4,0 1,0 8,0 HSS-E-PM ,28 6,4 5,0 4,2 3,1 8,5 HSS-E-PM ,6 10,5 2,0 4,8 5,0 8,0 HSS-E-PM , ,

8 METALLO DURO Metallo Duro E prodotto da polveri sinterizzate, costituite da un composto di carburo metallico ed un legante. La materia prima principale è il carburo di tungsteno (WC), che fornisce la durezza al materiale. Il carburo di tantalio (TaC), di titanio (TiC) e di niobio (NbC) integrano WC e regolano le proprietà secondo quanto desiderato. Questi tre materiali sono defi niti carburi cubici. Il cobalto (Co) agisce da legante e mantiene unito il materiale. Materiali in Metallo Duro sono spesso caratterizzati da un alta resistenza alla compressione, durezza e, conseguentemente, alta resistenza all usura, ma anche da una bassa resistenza alla fl essione e tenacità. Il metallo duro è utilizzato per maschi, alesatori, frese per foratura e fi lettatura e punte. Proprietà HSS Metallo Duro K10/30F (spesso usato per utensili integrali) Durezza (HV30) Densità (g/cm 3 ) Resistenza alla Compressione (N/mm 2 ) Resistenza alla Flessione (N/mm 2 ) Resistenza al Calore ( C) Modulo E (KN/mm 2 ) Grana (µm) ,0-9,0 7, , ,2-10 0,8 La combinazione di particelle in metallo duro (WC) e legante (Co) portano a variazioni nelle caratteristiche come segue. Caratteristica Maggior Contenuto in WC Maggior Contenuto in Co Durezza Superiore Minore Resistenza alla Compressione (CS) Superiore Resistenza alla Flessione Minore Minore Superiore Anche la dimensione della grana infl uenza le caratteristiche del materiale. Piccole dimensioni signifi cano maggior durezza, mentre una grana più grossa garantisce più resistenza. 11

9 MATERIALI DELL UTENSILE DA TAGLIO DUREZZA IN RELAZIONE ALLA RESISTENZA Durezza (HV30) PCD 8000 CBN TiAlN-X TiCN TiN Cermet Carbide HSS Resistenza (N/mm 2 ) Cermet = Metallo Ceramico CBN = Nitruro di Boro Cubico PCD = Diamante Policristallino 12

10 TRATTAMENTI SUPERFICIALI RIVESTIMENTI SUPERFICIALI Steam Tempering Il processo steam tempering da una superfi cie blu cobalto molto aderente che ha la funzione di trattenere il fl uido da taglio e prevenire la saldatura del truciolo sull utensile, contrastando così la formazione del tagliente di riporto. Lo steam tempering può essere utilizzato su qualsiasi tipo di utensile lucido, ma è più effi cace su punte e maschi. Finitura bronzea La fi nitura Bronzea è un sottile strato di ossido che si deposita sulla superfi cie dell utensile ed è solitamente applicato ad acciai super-rapidi al Cobalto ed al Vanadio. Nitrurazione (FeN) Il processo di nitrurazione è impiegato per aumentare la durezza e la resistenza all usura della superfi cie dell utensile. Particolarmente adatta per maschi utilizzati su materiali abrasivi come ghisa, bachelite, ecc. La nitrurazione è utilizzata anche su punte elicoidali, quando è necessario aumentare la rigidità e la resistenza all usura dei bordini cilindrici. Cromo Duro (Cr) Il rivestimento al Cromo duro in certe condizioni aumenta la durezza superfi ciale, raggiungendo valori superiori a 68HRc. Particolarmente utilizzato in operazioni di maschiatura di acciai per costruzioni, acciai al carbonio, rame, ottone, ecc. Nitruro di Titanio (TiN) Il Nitruro di Titanio è un rivestimento ceramico di colore giallo oro applicato con il processo PVD. Estrema durezza superfi ciale combinata con attrito ridotto garantiscono una vita più lunga dell utensile, o, in alternativa, migliori prestazioni di taglio rispetto ad utensili che non siano stati rivestiti. Tale tipo di rivestimento è principalmente usato per punte e maschi. Carbo-Nitruro di Titanio (TiCN) E un rivestimento ceramico applicato con il processo PVD. Il TiCN è più duro del TiN ed ha un coeffi ciente di attrito inferiore. La combinazione di tenacità e durezza in associazione con una buona resistenza all usura fa sì che venga largamente utilizzato nel campo degli utensili per fresatura. Nitruro di Titanio ed Alluminio (TiAlN) E un rivestimento ceramico a più strati applicato con il processo PVD che fornisce elevata durezza e stabilità all ossidazione. Tali proprietà lo rendono particolarmente adatto per incrementare velocità ed avanzamenti, migliorando nello stesso tempo la vita dell utensile. Il TiAIN è adatto per operazioni di foratura e maschiatura ed è particolarmente raccomandato per lavorazioni a secco. 13

11 TiAlN - X TiAlN X è un rivestimento al Nitruro di Titanio ed Alluminio. L elevato contenuto di Alluminio nel rivestimento garantisce una combinazione unica di resistenza alle alte temperature, durezza e tenacità. Questo tipo di rivestimento è ideale per frese che devono lavorare senza l apporto di lubrorefrigerante e per operazioni di fresatura di materiali estremamente duri. Nitruro di Cromo (CrN) Il CrN è un eccellente rivestimento per leghe d alluminio, di rame ed acciai legati a basso tenore. Il CrN può essere usato anche come alternativa sulle leghe di Titanio o di Nickel. Questo tipo di rivestimento non teme la formazione di taglienti di riporto. Rivestimento Super-R (Ti, C, N) Super-R è un rivestimento specifi co per operazioni di fresatura. Caratterizzato da bassa tensione interna, tenacità e resistenza all usura ed all ossidazione, grazie all elevata temperatura di ossidazione del rivestimento. Rivestimento Super-G (AlCrN) Super-G è un rivestimento al nitruro di alluminio e cromo principalmente usato per le frese, caratterizzato da notevole durezza a caldo ed alta resistenza all ossidazione. Nelle lavorazioni che richiedono alte sollecitazioni sia meccaniche sia termiche queste caratteristiche si traducono in elevata resistenza all usura. Nitruro di Zirconio (ZrN) Il Nitruro di Zirconio è un rivestimento ceramico applicato con il processo PVD, caratterizzato da una buona resistenza alle alte temperature d ossidazione ed un basso coeffi ciente d attrito, che lo rendono particolarmente adatto alla maschiatura dell alluminio e sue leghe. Dialub (Rivestimento al diamante) Dialub è un rivestimento al diamante amorfo con coeffi ciente d attrito molto basso ed elevata durezza. Sviluppato per la maschiatura di leghe d alluminio a basso contenuto di silicio, e foratura d acciai inossidabili. Rivestimento Super-B (TiAlN+WC/C) Il Super-B con il suo rivestimento multi-strato è utilizzato per operazioni gravose. Il suo basso coeffi ciente d attrito e la buona durezza lo rendono ideale per la maschiatura in profondità in lavorazioni di materiali a truciolo lungo come l acciaio inossidabile. Diamante E un rivestimento al diamante policristallino particolarmente adatto alle lavorazioni di grafi te e materiali non ferrosi. Le proprietà della struttura cristallina migliorano il coeffi ciente d usura e la durezza. Questo tipo di rivestimento è usato solo per utensili in metallo duro, in particolare per frese. 14

12 TRATTAMENTO SUPERFICIALE / PROPRIETA DEL RIVESTIMENTO Trattamento Superficiale Colore Grigio Scuro Bronzo Materiale del Rivestimento Durezza (HV) Informazioni Generali Spessore (µm) Effetto superficiale struttura del Rivestimento Coefficiente d attrito su acciaio Temp. a max di lavorazione ( C) Ossidazione Fe Max. 5 super- 550 fi ciale Ossidazione Fe Max. 5 super- 550 fi ciale Grigio FeN Diffusione 550 Argento Cr 1100 Max. 5 Mono.strato 550 Giallo Oro TiN Mono.strato 0,4 600 Grigio Blu Grigio Nero TiCN Multi-strato a gradiente 0,4 500 TiAlN Nanostrutturato 0,3-0, Grigio Viola TiAlN Mono.strato 0,4 900 Grigio Argento CrN Mono.strato 0,5 700 Rame Ti, C, N ,5-3,7 Multi-strato 0,3-0,4 475 Grigio Blu AlCrN 3200 Mono.strato 0, Nero TiAlN+ WC/C Multi-strato 0,2 800 lamellare Giallo Oro ZrN Mono.strato 0,2 800 Nero a-c:h ,5-2 Mono.strato 0,1-0,2 600 Grigio Chiaro Diamante policristallino , 12, 20 Mono.strato 0,15-0,

13 MATERIALI LAVORATI Dormer classifi ca il materiale dell utensile in AMG (Applicazione per Gruppi di Materiali) come segue. Le raccomandazioni sul miglior utensile da impiegare si basano su queste tabelle AMG. APPLICAZIONE PER GRUPPI DI MATERIALI 1. Acciaio 2. Acciaio inossidable 3. Ghisa 4. Titanio 5. Nichel 6. Rame 7. Alluminio Magnesio Applicazione per Gruppi di Materiali Resistenza N/mm Acciaio dolce magnetico < 120 < Acciaio da costruzione e da cementazione < 200 < Acciaio al carbonio < 250 < Acciaio legato < 250 < Acciaio legato / Acciaio bonificato e temprato Durezza HB > 250 < 350 Acciaio legato / Acciaio bonificato e temprato 1.6 > 350 > 850 < 1200 > 1200 < Acciaio legato/temprato HRc > Acciaio legato/temprato HRc > Acciaio inossidable/automatico < 250 < Austenitico < 250 < Ferritico+Austenitico, Martensitico < 300 < Ghisa con grafite lamellare > 150 > Ghisa con grafite lamellare > > 500 < Ghisa malleabile con grafite sferoidale < 200 < Ghisa malleabile con grafite sferoidale > 200 <300 > 700 < Titanio non legato < 200 < Leghe di titanio < 270 < Leghe di titanio > 270 <350 > Nichel non legato < 150 < Leghe di nichel > 270 > Leghe di nichel > 270 <350 > 900 < Rame < 100 < β-ottone, Bronzo < 200 < α-ottone < 200 < Bronzo ad alta resistenza < 470 < Al, Mg, non legato < 100 < Leghe di AI, Si < 0.5% <150 < Leghe di Al, Si > 0.5% < 10% <120 < Leghe di AI, Si > 10% Rinforzate Whisker <120 < 400 Leghe di AI, Leghe di Mg 8.1 Materiali termoplastici 8. Materiali 8.2 Materiali plastici termoindurenti sintetici 8.3 Materiali plastici rinforzati Materiali duri 9,1 Cermets (materiali metallo-ceramici) < 550 < Grafite 10.1 Grafite standard 16

14 ESEMPI DI MATERIALI CLASSIFICATI SECONDO STANDARD DIVERSI Una lista completa dei materiali e confronti fra I vari standard è reperibile sul Selettore Prodotti Dormer, disponibile sia su CD sia sul sito AMG EN W no. DIN , Rfe60, Rfe EN S235JRG , , St37-2, 16MnCr5, St EN E , CK45, C EN CrMo 4 EN EN ISO 4957 HS6-5-2 EN-ISO 4957 HS EN-ISO 4957 HS , , , , , , CrMo4, 100Cr6 34CrNiMo6, S MnCrW12, 55NiCrMoV6 X210Cr12, S MnCrW12 X210Cr12, S EN-ISO 4957 HS MnCrW4 1.8 EN-ISO 4957 X40CrMoV , S6-5-2, GX40CrMoV EN X14CrMoS , X10CrNiS189, X12CrMoS EN , AT 2.3 EN , , EN 1561 EN-JL , GG10, GG EN 1561 EN-JL , GG25, GG EN 1561 EN-JL EN 1561 EN-JL , , , , LN Ti99,8 X5CrNi189 X10CrNiMoTi1810 XBCrNiMo275, X4CrNiMoN6257 GGG40, GGG70 GTS45-06, GTW45-07 GGG40, GGG70 GTS45-06, GTW LN, LN TiAl6V4, TiAl55n LN LN, LN TiAl6V4, TiAl6V5Sn2 TiAl4MoSn , Nickel 200, 270, Ni99, LN, LN LN, LN LN Nimonic 75, Monel 400 Hastelloy C, Inconel 600 Inconel 718 Nimonic 80A, Waspaloy 6.1 EN 1652 CW004A , E-Cu57, SE-Cu 6.2 EN 1652 CW612N , , CuZn39Pb2, CuZn40 CuSn8, CuSn6Zn 6.3 EN 1652 CW508L , CuZn37, CuZn Ampco 18, Ampco EN EN AW-1070A Al99,5 7.2 EN EN AW , AlCuMg2, AlMg2Mn0,8 7.3 EN 1706 EN AC , GD-AlSi8Cu, G-AlSi5Mg 7.4 SS-EN 1706 EN AC G-AlSi18, G-AlSi ,

15 BS SS USA UNS Mo7, 050A Leaded Steels G A35, 080M40, B 1312, 1412, , 30 G M46, 080A , 2142, , 1060, 1061 G M40/42, 817M40 534A99, BM2, BT42 B01, BM2, BT M40, 830M M40, 830M , , , , 2722, , HARDOX BO1, BD3, BH13 HARDOX BM2, BH HARDOX S S S15, 321 S S, 320 S , 2312, , , 2333, , 2353, , A2, 4340 M42, M2 01, L6, M42, D3, A2 M2, 4140, , L6, M42, D3 4140, , F 304, 321, 316 G41270, G41470 T30102, T11342 G86300, T30102 T11302, T30403 T11342 T30403, G41400 J14047 S30300, S41600 S43020 S30400, S32100 S S16, 316 S , 2387, , 430, 436 S40900, S4300, S Grade150, Grade , 0212, 0814 ASTM A48 class 20 F11401, F Grade200, Grade /12, P440/7 700/2, 30g/72 420/12, P440/7 700/2, 30g/ , 0130, 0140, , 0717, , , , 0854 ASTM A48 class 40 ASTM A48 class 60 ASTM A220 grade ASTM A602 grade M4504 ASTM A220 grade ASTM A602 grade M8501 F12801, F14101 F22830 F20001 F26230 F TA1 to 9 Ti99,8 ASTM B265 grade 1 R TA10 to 14, TA17 TiAl6V4, TiAl5Sn2 AMS4928 R TA10 to 13, TA28 TiAl6V5Sn2 AMS4928, AMS4971 R56400, R NA 11, NA12 Ni200, Ni270 Nickel 200, Nickel 230 N02200, N HR HR8 HR401, 601 Nimonic 75,Monel400 Hastelloy, Inconel600 Inconel 718, 625 Nimonic 80 N06075, N10002 N04400, N06600 N07718, N07080 N C C10100, C CZ120, CZ109,PB C28000, C CZ108,CZ C2600, C AB1 type 5238, JM LMO, 1 B (1050A) 4005 EC, 1060, 1100 A91060, A LM5, 10, 12, N4 (5251) 4106, , 520.0, 520.2, 2024, 6061 A03800, A05200, A LM2,4,16,18,21,22, 24,25,26,27,L , , A03190, A03330 C LM6, 12,13, 20, 28, 29, , 4261, , 222.1, A332.0 A94032, A02220, A Polystyrene, Nylon, PVC Cellulose, Acetate & Nitrate 8.2 Ebonite, Tufnol, Bakelite Bakelite 8.3 9, Kevlar Printed Circuit boards Ferrotic Ferrotitanit Polystyrene, Nylon PVC Kevlar 18

16 LAVORAZIONE DELL ACCIAIO LEGANTI Gli acciai possono essere suddivisi in acciaio al carbonio ed acciai legati. Gli acciai al carbonio o acciai non legati sono materiali aventi come elemento legante principale il carbonio. Raramente hanno un contenuto di carbonio superiore all 1,3%. Gli acciai legati sono materiali contenenti altri leganti oltre al carbonio ed al ferro. Il contenuto totale di leganti varia in relazione a vari fattori come la resistenza, la resistenza all usura e la capacità di sopportare trattamento termico. La linea di divisione nel classifi care acciai al carbonio da acciai legati non è ben defi nita. USO PRATICO Gli acciai possono essere classifi cati anche in base al loro impiego. Tale classifi cazione è spesso fatta tra acciaio da costruzione ed acciaio per utensili. Gli acciai da costruzione sono materiali impiegati nel campo dell edilizia, spesso vengono utilizzati allo stato di fornitura. Per questo genere di materiali il carico di rottura è una caratteristica importante. Gli acciai da costruzioni sono raramente sottoposti a trattamento termico. Gli acciai per utensili vengono usati per applicazioni di utensili da taglio come, coltelli ed utensili sagomati. Caratteristiche importanti per questo tipo di materiali sono la resistenza all usura, la durezza e qualche volta la tenacità. In molti casi gli acciai per utensili vengono induriti secondo valori diversi di durezza a seconda della loro applicazione. Anche in questo caso la linea di divisione nel classifi care acciai da costruzione da acciai per utensili non è ben defi nita. NOTA IMPORTANTE La famiglia degli acciai è talmente vasta che è molto importante conoscere le proprietà del materiale da lavorare. Usate il Selettore Prodotti Dormer per trovare la corretta classifi cazione AMG che vi aiuterà ad identifi care l utensile più adatto all applicazione. In generale un materiale non legato o a basso-legato è duttile ed adesivo. E consigliabile quindi usare utensili affi lati con geometrie di taglio positive. Un acciaio altamente legato può essere abrasivo o duro. Per ridurre la rapida usura sulla superfi cie di taglio si consiglia l uso di utensili rivestiti od in metallo duro. Come detto precedentemente gli acciai per utensili possono essere induriti con vari valori di durezza. 19

17 LAVORAZIONE DI ACCIAI INOSSIDABILI Gli acciai inossidabili sono acciai legati con un contenuto di Cromo solitamente superiore al 12%. La resistenza alla corrosione generalmente aumenta con il contenuto di Cr. Altri leganti come il Nickel ed il Molibdeno cambiano la struttura e le proprietà meccaniche dell acciaio. Gli acciai inossidabili possono essere suddivisi nei seguenti gruppi: Acciai inossidabili ferritici spesso caratterizzati da buona resistenza. Facilmente lavorabili. Acciai inossidabili martensitici lavorabili abbastanza facilmente. Acciai inossidabili austenitici caratterizzati da un alto coeffi ciente d allungamento. Da bassa a media lavorazione. Acciai inossidabili austenitici-ferritici spesso denominati acciai duplex. Diffi cile da lavorare. PERCHE GLI ACCIAI INOSSIDABILI SONO DI DIFFICILE LAVORAZIONE? Molti tipi d acciai inossidabili s induriscono a causa della deformazione, vale a dire in fase di produzione di truciolo. L indurimento diminuisce rapidamente aumentando la distanza dalla superfi cie. I valori di durezza prossimi alla superfi cie possono aumentare sino al 100% dal valore iniziale se si usa un utensile poco adatto. Gli acciai inossidabili sono cattivi conduttori di calore, ciò dà origine ad elevate temperature del tagliente se paragonate, ad esempio, ad un acciaio AMG 1.3 con un simile grado di durezza. L elevato valore della tenacità genera un elevato momento torcente, ne risulta quindi un lavoro gravoso per un maschio o una punta. In combinazione con gli effetti causati dall indurimento e dalla scarsa conduttività del calore, l utensile deve lavorare in condizioni estremamente gravose. I materiali tendono ad incollarsi alla superfi cie dell utensile. Possono verifi carsi fenomeni di rottura del truciolo e di problematica gestione del medesimo a causa dell elevata resistenza dell acciaio inossidabile. NOTA IMPORTANTE Per operazioni di foratura è consigliato l uso di punte ADX o CDX con lubrifi cazione interna, in tal modo si allevia la gravosità della lavorazione. Infatti, con una lubrifi cazione interna il processo d indurimento è ridotto al minimo, circa il 10%. Elevati valori di avanzamento allontanano il calore dall area in lavorazione, fattore essenziale per operare senza problemi. Nello scegliere la velocità di taglio più idonea considerate sempre I valori raccomandati Dormer più bassi. Ciò perché lotti di materiali diversi possono richiedere diverse velocità di taglio. Ricordarsi anche che per fori più profondi la velocità di taglio dovrà essere ridotta del 10-20% a seconda dell applicazione. 20

18 In caso di operazioni di fi lettatura su DUPLEX o acciai inossidabili altamente legati mantenete le velocità di taglio al minimo. E consigliabile l impiego di un lubrifi cante da taglio intero. Nell eventualità si dovesse utilizzare un emulsione si raccomanda una concentrazione minima dell 8%: La prima scelta dovrebbe sempre essere un utensile rivestito per ridurre al minimo il fenomeno del tagliente di riporto. Non utilizzate mai utensili con taglienti consumati, ciò aumenterebbe la gravosità della lavorazione. LAVORAZIONE DI GHISA La ghisa può essere di tre tipi: Ferritica Facile da lavorare, bassa resistenza e durezza inferiore a 150 HBN. A basse velocità di taglio la ghisa può risultare adesiva e dare origine a tagliente di riporto. Ferritica/perlitica varia da bassa resistenza e bassa durezza da 150 HBN sino a resistenza e durezza consistenti di 290 HBN Perlitica La cui resistenza e durezza dipendono dalla consistenza degli strati lamellari. Con lamellare sottile la ghisa è molto dura e resistente, dando origine a fenomeni d incollamento e tagliente di riporto sull utensile. ELEMENTI LEGANTI La ghisa è una lega ferro-carbonio con un contenuto di carbonio di circa il 2 4% e di altri elementi come il silicio (Si), il manganese (Mn), il fosforo (P) e lo zolfo (S). A seconda della percentuale di carbonio la ghisa è suddivisa in quattro tipi: ghisa grigia, ghisa nodulare, ghisa malleabile e ghisa legata. Utilizzando, ad esempio, nickel, rame, molibdeno e cromo si modifi ca la resistenza al calore ed alla corrosione, la rigidità e la tenacità della ghisa. Gli elementi leganti possono essere suddivisi in due gruppi: elementi che danno origine a carburi ed elementi grafi tici. I vari tipi di lega determinano la lavorabilità della ghisa. USI PRATICI Le ghise sono impiegati per una vasta gamma di prodotti fi niti, quali blocchi motore, pompe e valvole, dove le forme sono alquanto complesse e vi è necessità di resistenza. NOTA IMPORTANTE Informazioni Generali La maggior parte delle ghise è di facile lavorabilità grazie al truciolo corto: la grafi te, infatti, rende la rottura del truciolo meno diffi coltosa e migliora la lubrifi cazione. Per le lavorazioni su ghisa solitamente si utilizzano utensili con basso angolo di taglio. I rivestimenti migliorano la vita degli utensili, poichè la maggior parte dei materiali è abrasiva. Nella maggior parte delle applicazioni è possibile lavorare a secco. Le maggiori diffi coltà s incontrano in caso di forme irregolari dei pezzi fusi, con la presenza di croste ed inclusioni di sabbia. 21

19 LAVORAZIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Numerosi sono i vantaggi offerti dalle leghe in alluminio in fase di lavorazione: alte velocità di taglio, basse forze di taglio, usura minima degli utensili e temperature di lavorazione relativamente basse. Nel lavorare leghe d alluminio è sempre meglio usare utensili con una geometria specifi ca per questi materiali. Sebbene l uso di un utensile generico può risultare spesso soddisfacente, è comunque diffi cile ottenere una fi nitura superfi ciale accettabile ed evitare il fenomeno del tagliente di riporto. COMPONENTI DELLE LEGHE La maggior parte dell alluminio si presenta sotto forma di lega e, a seconda delle leghe utilizzate, l alluminio può avere una vasta gamma di caratteristiche, ad esempio, resistenza alla rottura, durezza, malleabilità e plasticità. Le leghe più comuni sono silicio (Si), magnesio (Mg), manganese (Mn), rame (Cu) e zinco (Zn). Leghe contenenti l 1% massimo di ferro e silicio sono denominate pure o alluminio non legato. Le leghe d alluminio sono solitamente suddivise in leghe per lavorazione plastica e per getti, che a loro volta si suddividono in trattate termicamente e non, nonchè temprate. Le leghe per getti possono essere trattate termicamente e non come anche pressofuse e fuse. La lega per getti più comune è a base di alluminio e silicio con un contenuto di silicio tra il 7 12%. La scelta del tipo di lega è dettata dai requisiti del prodotto fi nale e dal metodo di forgiatura. Le leghe per lavorazioni plastiche sono generalmente trattabili termicamente e non. L indurimento che si ottiene per invecchiamento e per lavorazione plastica tramite trattamenti con soluzioni e precipitazioni rappresentano i metodi più usati per migliorare le caratteristiche di resistenza dei materiali. USI PRATICI L alluminio è il secondo metallo più usato al mondo, grazie alle sue caratteristiche di bassa densità, alta conducibilità, alta resistenza e facilità di riciclaggio. L alluminio è usato quasi ovunque: Nella produzione di parti di veicoli da trasporto come autocarri, autobus e treni dove l alluminio permette di ridurne il peso, quali, ad esempio, blocchi motore, pistoni e radiatori. Nell industria meccanica: in una vasta gamma di prodotti e spesso in profi li in alluminio per uso specialistico. Le leghe d alluminio sono anche utilizzate nell industria elettromeccanica, delle costruzioni e degli imballaggi. NOTA IMPORTANTE Bordi taglienti acuti ed angoli di taglio positivi risultano importanti per la lavorazione di leghe in alluminio a basso contenuto di Silicio. Una corretta velocità di taglio e di avanzamento prevengono la creazione di taglienti di riporto e migliorano l asportazione del truciolo. Si raccomanda l uso di utensili rivestiti per la lavorazione di leghe d alluminio più abrasive con un contenuto di Silicio superiore al 6%. Anche l impiego di un lubrifi cante è importante nella lavorazione di questo tipo di materiali. 22

20 LUBRIFICANTI Informazioni Generali Oli lubrifi canti o lubrorefrigeranti vengono utilizzati in abbinamento agli utensili da taglio per ridurre l attrito o il calore. Tipo di Lubrifi cante Emulsioni Descrizione Vantaggi Svantaggi Emulsioni o solubili forniscono buone proprietà lubrifi canti e raffreddanti. L olio concentrato nell emulsione contiene vari tipi di additivi, quali lubrifi catori, additivi antiruggine ed EP per migliorare la resistenza alla pressione. Riducono il calore. trasmesso dal truciolo. Costi per lo smaltimento. Possibili danni ambientali. Lubrifi cazione minima Olio Lubrifi cazione a secco/ad aria compressa Per lubrifi cazione minima s intende un sottile strato d olio distribuito tramite aria compressa per lubrifi care il processo di taglio o formatura. Gli oli da taglio hanno buone proprietà lubrifi canti ma non forniscono quelle buone proprietà raffreddanti tipiche di un fl uido da taglio a base acqua. Aria compressa immessa nella zona di taglio. Costi bassi. Buon lubrifi cante. Buon lubrifi cante. Processo pulito. Buona rimozione del truciolo. Costi bassi. Cattiva rimozione del truciolo. Richiede un ottimale posizionamento degli ugelli. Costi alti. Possibili danni ambientali. Utilizzabile in un numero limitato di lavorazioni. Emulsione Lubrifi cazione Minima 23

21 Tipo di Lubrificante Emulsione Lubrificazione Minima Olio Lubrificazione a secco/ad aria compressa Utensili Frese Frese a fi letti Punte Maschi Frese Frese a fi letti Punte Maschi Maschi Frese Frese a fi letti Punte Maschi Sottogruppo Metallo Duro Acciaio Rapido Stozzatura Sgrossatura Finitura Acciaio Rapido Finitura (solo rivestito) Metallo Duro Metallo Duro Acciaio Rapido Metallo Duro Rivestito Acciaio Rapido lucido Acciaio Rapido Rivestito Metallo Duro Acciaio Rapido Stozzatura Sgrossatura Finitura Acciaio Rapido Finitura (solo rivestito) Metallo Duro Metallo Duro Acciaio Rapido Metallo Duro Rivestito HSS Blank HSS Coated Metallo Duro Rivestito Acciaio Rapido lucido Acciaio Rapido Rivestito Metallo Duro Acciaio Rapido Stozzatura Sgrossatura Finitura Acciaio Rapido Finitura (solo rivestito) Metallo Duro Metallo Duro Rivestito Acciaio Rapido Metallo Duro Rivestito Acciaio Rapido lucido Acciaio Rapido Rivestito Gruppi AMG

22 GEOMETRIE GENERALI A. B. Angolo di spoglia positivo Angolo di spoglia negativo Angolo di Spoglia Basso o negativo (-5 5 ) Medio (8 14 ) Alto (20 30 ) Benefici / Tipo di applicazione Robusta geometria di taglio, taglio netto. Adatto per ghisa ed acciaio indurito. Buon taglio. Adatto per la maggior parte dei materiali, dall acciaio all acciaio inossidabile Basse forze di taglio. Fornisce le migliori prestazioni su alluminio ed altri materiali morbidi. Svantaggi Non adatto per materiali morbidi o duttili. Alte forze di taglio. Fenomeni di criccatura a causa dell elevato angolo di taglio. TIPI DI TRUCIOLO La formazione di trucioli è per lo più causata da deformazione plastica. Questo processo, infatti, genera calore, a causa dell attrito che si genera in fase di lavorazione. Il calore, mentre da un lato aumenta la plasticità del materiale, dall altro incrementa l usura dell utensile. Si ha la formazione del truciolo, quando il materiale del pezzo da lavorare raggiunge il suo punto di rottura, si ha la formazione del truciolo. La forma e lo sviluppo dipendono da vari fattori, quali: compatibilità chimico-fi sica tra l utensile ed il materiale lavorato l operazione di taglio le condizioni in cui si svolge l operazione (velocità, avanzamento, quantitativo di materiale rimosso) geometria dell utensile coeffi ciente d attrito (con o senza rivestimento) lubrifi cazione 25

23 A seconda delle varie combinazioni dei summenzionati fattori, il truciolo può avere varie forme (vedi immagine sotto). 1 truciolo a nastro 2-3 truciolo arricciato 4-6 truciolo a rosetta 7 truciolo ad arco 8-9 truciolo singolo TIPI DI USURA L usura è generata da fenomeni di abrasione meccanica, incollamento, diffusione chimica ed ossidazione. I fattori più importanti che determinano i vari tipi d usura sono le proprietà meccaniche e chimiche dei materiali a contatto, le condizioni di lavoro, ma soprattutto la velocità di taglio e la temperatura. A basse velocità l usura per abrasione ed incollamento sono le più comuni, mentre ad alte velocità predominano i fenomeni di diffusione e deformazione plastica. Non è possibile creare un modello meccanico che preveda l evoluzione dell usura sugli utensili da taglio. I vari tipi d usura possono essere riassunti in nove tipologie principali (vedi tabella sottostante). TIPO CAUSA CONSEGUENZE RIMEDI Usura spoglia dorsale Velocità di taglio troppo elevata. Elevata rugosità superfi ciale, ridotta tolleranza dimensionale del pezzo in lavoro, elevato attrito fra taglienti e materiale in lavoro. Ridurre la velocità di taglio. Usare utensili rivestiti. Adottare materiali più resistenti all usura. Craterizzazione Causata da diffusione chimica, innescata, a sua volta, da temperature elevate in corrispondenza della zona di contatto tagliente materiale in lavoro. Indebolimento del tagliente, elevata rugosità superfi ciale. Usare utensili con geometrie di taglio positive. Ridurre la velocità di taglio e, successivamente, l avanzamento. Usare utensili rivestiti. 26

24 TIPO CAUSA CONSEGUENZE RIMEDI Deformazione Plastica Temperatura e pressione elevate in corrispondenza della zona di contatto tagliente materiale in lavoro Informazioni Generali Cattivo controllo del truciolo, elevata rugosità superfi ciale, elevata usura spoglia dorsale. Usare utensili con sezione resistente maggiore. Ridurre la velocità di taglio e, successivamente, l avanzamento. Usura da intaglio Ossidazione, elevato attrito fra taglienti e materiale in lavoro. Elevata rugosità superfi ciale, rottura del tagliente. Ridurre la velocità di taglio. Usare utensili rivestiti. Microfessurazione termica Causata da variazioni termiche della zona tagliente durante operazione di taglio. Dovute ad insuffi ciente raffreddamento taglienti Cricche lungo i taglienti, elevata rugosità superfi ciale. Aumentare il fl usso di lubrorefrigerante. Usare materiale utensile caratterizzato da elevate tenacità. Criccatura Affaticamento meccanico. Rottura dell utensile. Ridurre l avanzamento, migliorare la stabilità del portautensili. Scheggiature Rottura dell Utensile Tagliente di Riporto (BUE) Causate da insuffi ciente sezione resistente dell utensile o dall insorgere della problematica tagliente di riporto. Carico utensile troppo elevato. Geometrie di taglio negative. Bassa velocità di taglio. Materiale in lavoro con tendenza a saldarsi sull utensile (acciaio inossidabile o alluminio). Elevata rugosità superfi ciale, usura spoglia dorsale. Rottura dell utensile ed eventuale danneggiamento del pezzo in lavoro. Materiale che scivola lungo il tagliente in lavoro e tende ad incollarsi allo stesso. Elevata rugosità superfi ciale, scheggiature. Usare utensili con geometrie di taglio positive e più resistenti. Aumentare la velocità di taglio per ridurre il tagliente di riporto. Ridurre l avanzamento utensile durante la prima passata. Migliorare la stabilità della macchina utensile. Ridurre l avanzamento e/o la velocità. Usare utensili con geometrie più resistenti. Migliorare la stabilità della macchina utensile. Aumentare la velocità di taglio.geometrie di taglio positive. Aumentare l apporto di lubro-refrigerante. Usare utensili rivestiti. 27

25 TENACITA E RESISTENZA ALLA ROTTURA Resistenza alla Rottura Resistenza alla Rottura HV Durezza Vickers Nr. HRC Durezza Rockwell Nr. HB Durezza Brinell Nr. Newton per mm 2 Tons per Pollice 2 HV Durezza Vickers Nr. HRC Durezza Rockwell Nr. HB Durezza Brinell Nr. Newton per mm Tons per Pollice 2 28

26 TOLLERANZE UTILI Valori di Tolleranza in µm 1 µm = mm / pollici Tolleranza Diametro (mm) > 1 3 > 3 6 > 6 10 > > > > > Diametro (pollici) > > > > > > > > Valori di Tolleranza (µm) e8-14 / / / / / / / / -126 f6-6 / / / / / / / / -58 f7-6 / / / / / / / / -71 h6 0 / -6 0 / -8 0 / -9 0 / / / / / -22 h7 0 / / / / / / / / -35 h8 0 / / / / / / / / -54 h9 0 / / / / / / / / -87 h10 0 / / / / / / / / -140 h11 0 / / / / / / / / -220 h12 0 / / / / / / / / -350 k / / / / / / / / 0 k / / / / / / / / 0 m7 +2 / / / / / / / / +48 js14 +/ / / / / / / /- 435 js16 +/ / / / / / / / H7 +10 / / / / / / / / 0 H8 +14 / / / / / / / / 0 H9 +25 / / / / / / / / 0 H / / / / / / / / 0 P9-6 / / / / / / / / -124 S7-13 / / / / / / / /

27 EQUIVALENTI DECIMALI FRAZ.DI P GAUGE POLLICI FRACT. GAUGE POLLICI FRAZ.DI P GAUGE POLLICI FRAZ.DI P GAUGE POLLICI MM MM MM MM I / J K / / / L M / N / / / O P / / Q / R / / / S T / U / / / V A W / / B X C / D Y / /4 E / Z F G / / / H

28 EQUIVALENTI DECIMALI FRAZ.DI P POLLICI FRAZ.DI P POLLICI FRAZ.DI P POLLICI FRAZ.DI P POLLICI FRAZ.DI P POLLICI MM MM MM MM MM / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / /

ESECUZIONE AFR Sgrossatura per tutte le applicazioni.

ESECUZIONE AFR Sgrossatura per tutte le applicazioni. ESECUZIONE AF Sgrossatura per tutte le applicazioni. Frese a candela specifiche per la sgrossatura di acciai, acciai fortemente legati, acciai da utensili, acciai inossidabili, ghise e stampati fino a

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno

WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno WALTER SELECT per inserti per foratura dal pieno WALTER SELECT Fase dopo fase verso l'inserto a fissaggio meccanico ottimale Fase 1 Determinare il materiale da lavorare: Gruppi dei materiali da lavorare

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA

1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 1.3 BACCHETTE CASTOTIG 1.3.1 SALDATURA DI ACCIAI LEGATI, ACCIAI DISSIMILI E DI COMPOSIZIONE SCONOSCIUTA 45507W Ø 1.0-1.2-1.6-2.0 Bacchetta TIG per riparazione e ricarica di acciai, unione di acciai dissimili,

Dettagli

NOVITÀ INSERTI POSITIVI. Offerta Lancio

NOVITÀ INSERTI POSITIVI. Offerta Lancio NSERT POSTV NOVTÀ Geometria CFP eccellente per finitura di acciai al carbonio e ghise C VC Nuova linea tec per tornitura interna ed esterna Geometrie specifiche per le diverse lavorazioni Rivestimenti

Dettagli

Trattamenti di modificazione microstrutturale

Trattamenti di modificazione microstrutturale Trattamenti di modificazione microstrutturale Hanno lo scopo di modificare la microstruttura superficiale dei componenti meccanici senza alterare la composizione chimica. AUMENTO DELLA DUREZZA SUPERFICIALE

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI

a cura di Massimo Reboldi MATERIALI PER UTENSILI MATERIALI PER UTENSILI Gli utensili 2 Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la: Qualità del prodotto finito; Costo parti lavorate; Gli utensili 3 Nelle due principali fasi devono

Dettagli

PARAMETRI DI PROCESSO

PARAMETRI DI PROCESSO PARAMETRI DI PROCESSO Elettrici Corrente: I Tensione: V t on t off t on /(t on +t off ) = duty cycle Polarità Geometrici Ampiezza del gap: d g Fisici Tipo di dielettrico Cinematici Velocità del dielettrico

Dettagli

Ceramiche. Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe

Ceramiche. Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe Ceramiche Per lavorazioni efficienti e ad alta produttività delle superleghe Lavorazioni con la ceramica Applicazioni Le qualità in ceramica possono essere adottate per un ampia gamma di applicazioni e

Dettagli

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente. Appendici Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria 1. Valori di densità a temperatura ambiente Lega 1006 Lega 1020 Lega 1040 Lega 1090 Lega 4027 Lega 4140 Lega 4340 Lega 5140 Lega

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Attrezzi e macchinari

Attrezzi e macchinari Attrezzi e macchinari Utensili a mano Forare, tagliare, fresare Segare Utensili elettrici Sistemi portautensili, fi ssaggio Accessori elettrici Utensili pneumatici e accessori Utensili e accessori per

Dettagli

Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio

Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio Frese a candela in metallo duro ad alte prestazioni per alluminio Grazie alla vasta selezione di tipologie disponibili è possibile scegliere l'utensile più adatto al lavoro da eseguire. Per applicazioni

Dettagli

in funzione dell angolo γ in funzione della velocità di taglio Ft serve principalmente per la determinazione della potenza di taglio

in funzione dell angolo γ in funzione della velocità di taglio Ft serve principalmente per la determinazione della potenza di taglio in funzione dell angolo γ Ft serve principalmente per la determinazione della potenza di taglio in funzione della velocità di taglio Fa influenza inflessione utensile, contribuisce (poco) alla potenza

Dettagli

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità Durata Versatilità Precisione Affidabilità Tabella per la scelta delle punte in funzione del materiale da lavorare MATERIALE DA LAVORARE QUALITA VELOCITA DIAMETRO PUNTA REFRIGERANTE PUNTA PERIFERICA mt

Dettagli

Materiali per utensili da taglio: usura e durata degli utensili

Materiali per utensili da taglio: usura e durata degli utensili Materiali per utensili da taglio: usura e durata degli utensili Riferimenti: Levi/Zompì cap. 4 Santochi/Giusti cap. 8 1 Introduzione Il comportamento di un utensile influenza in maniera determinante la

Dettagli

Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com

Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com Presentazione Localizzazione Viale dell Industria, 50 Padova www.minitoolscoating.com minitoolscoating opera in tre settori Costruzione utensili per ingranaggi conici Servizio di affilatura di utensili

Dettagli

Gradi. Prodotti. Utensili e metallo duro Tungaloy

Gradi. Prodotti. Utensili e metallo duro Tungaloy Utensili e metallo duro Tungaloy 2 4 5 6 Prodotti Selezione dei gradi... rivestiti CVD... rivestiti PVD... Cermet... PCBN (T-CBN)... PCD (T-DIA)... Ceramici... Metalli duri non rivestiti... Metalli duri

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

MARTELLI MORSE LAVORAZIONE METALLO IN GENERE

MARTELLI MORSE LAVORAZIONE METALLO IN GENERE LAVORAZIONE METALLO MARTELLI Fig. C1.001 MARTELLI DA BANCO RIGEL Di acciaio temperato Manico di legno lucido 0100 gr.100 0200 gr.200 0300 gr.300 0400 gr.400 0500 gr.500 0700 gr.700 Minimo 6 pezzi Fig.

Dettagli

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione

Dettagli

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI. Il segreto di una frenata sicura sta anche nelle pastiglie Brembo, leader mondiale dei freni, integra la propria offerta con una gamma completa

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray

ANTIGRIPPANTE MULTIGREASE. Lubrificante spray multiuso, filante. Grasso Lubrificante multiuso spray ANTIGRIPPANTE Lubrificante spray multiuso, filante Lubrificante spray multiuso, filante con additivo EP (estreme pressioni). Indicato per lubrificare: guide, estrattori, movimenti meccanici, giunti, catene

Dettagli

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: www.mzf.it Tel. 039-2913539 Fax. 039-2913480 E-mail: mzf@mzf.it

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: www.mzf.it Tel. 039-2913539 Fax. 039-2913480 E-mail: mzf@mzf.it Acciai per Utensili BLU EXTRA Linea per Materie plastiche ACCIAIO BONIFICAT0 HB 300-330 Le leghe: BLU EXTRA BLU TOOL - BLU HARD - BLACK - FASTER - AZZUR - POLAR ESR - COBRAL ESR AVANT ESR -THOR ESR ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

THE SWEDISH DOCTOR BLADE

THE SWEDISH DOCTOR BLADE THE SWEDISH DOCTOR BLADE INFORMAZIONI SU PRIMEBLADE PrimeBlade Sweden AB è produttore e fornitore a livello mondiale di racle per applicazioni flessografiche, rotocalcografiche, stampa offset e coating.

Dettagli

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

CATALOGO 2014. Inserti autolubrificanti LABAL pagina 15. PIASTRE P pagine 3-6. RAME TUNGSTENO LAKAL pagina 7 NASTRI DI PRECISIONE PIASTRE ISOLANTI

CATALOGO 2014. Inserti autolubrificanti LABAL pagina 15. PIASTRE P pagine 3-6. RAME TUNGSTENO LAKAL pagina 7 NASTRI DI PRECISIONE PIASTRE ISOLANTI CATALOGO 2014 Inserti autolubrificanti LABAL pagina 15 PIASTRE P pagine 3-6 RAME TUNGSTENO LAKAL pagina 7 NASTRI DI PRECISIONE pagine 8 14 PIASTRE ISOLANTI pagina 2 DUROMETRO pagina 14 COMPONENTISTICA:

Dettagli

SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio

SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio SELEZIONE DI OLI INTERI PER OPERAZIONI DI LAVORAZIONE DEI METALLI di Manuel Amadio 1. Confronto tra emulsionabili ed oli interi. Prima dell introduzione di emulsioni e soluzioni le operazioni venivano

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti INDICE Prefazione XI I revisori XII 1 Introduzione e panoramica della produzione 1.1 Che cos è la produzione? 4 1.1.1 La definizione della produzione 4 1.1.2 Industrie manifatturiere e prodotti 4 1.1.3

Dettagli

Designazione delle leghe d'alluminio

Designazione delle leghe d'alluminio Designazione Famiglia ed elementi base EN 73-1 EN 73- Ex UNI Nuova UNI EN UNI alfanumerica Commerciale Italia Serie 1000 Al EN AW-100A EN AW-Al 99, 9001/ 73-3 P-Al99. Alluminio 99, EN AW-011 EN AW-Al CuBiPb

Dettagli

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati Manuale Hatho per lucidare 2 Scheletrati Contenuto: Preparazione e bagno elettrolitico 1 Prelucidatura 2 Brillantatura 3 Lucidatura a specchio 4 Speciale 5 202 8 HP 204 20 HP 903 25(3) HP 121 36 121 42

Dettagli

DuoSolar S (HT) SISTEMA INTEGRATO ELETTRICO ED IDRAULICO SOLUZIONI SISTEMICHE FLESSIBILI PER ESPERTI DELLE TECNOLOGIE SOLARI

DuoSolar S (HT) SISTEMA INTEGRATO ELETTRICO ED IDRAULICO SOLUZIONI SISTEMICHE FLESSIBILI PER ESPERTI DELLE TECNOLOGIE SOLARI SISTEMA INTEGRATO ELETTRICO ED IDRAULICO S (HT) S (HT) & SOLUZIONI SISTEMICHE FLESSIBILI PER ESPERTI DELLE TECNOLOGIE SOLARI ARMAFLEX S (HT) E ARMAFLEX DUOSOLAR Il Sistema di isolamento per impianti di

Dettagli

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo Generalità KeyLos 2311 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni. KeyLos 2311 rappresenta la scelta ideale per l utilizzatore

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Indice. Fabbrica Italiana Utensili Diamanti Industriali

Indice. Fabbrica Italiana Utensili Diamanti Industriali DM PCD Indice Descrizione inserti secondo codice ISO CBN informazioni sul materiale da taglio PCD informazioni sul materiale da taglio CBN inserti negativi CBN inserti positivi PCD inserti positivi DM

Dettagli

Pensa al rendimento del costo, Pensa HSS SEGATURA

Pensa al rendimento del costo, Pensa HSS SEGATURA Pensa al rendimento del costo, Pensa HSS SEGATURA SOMMARIO SEGA A NASTRO 2 Le basi della sega a nastro 3 HSS e rivestimenti 4 Il concetto bimetallico 5 Affilatura del dente 6 Passo e forme del dente 7

Dettagli

una presenza internazionale

una presenza internazionale JACQUET una presenza internazionale primo utilizzatore mondiale di lamiere inox da bramma 43 collaboratori 3 impianti in 20 paesi / 21 centri di servizio 7 500 clienti in 60 paesi 23 M5 di fatturato 7

Dettagli

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato IMPAX SUPREME Acciaio per stampi bonificato Queste informazioni sono basate sulla nostra attuale esperienza e forniscono informazioni generali sul nostro prodotto e sul suo utilizzo. Pertanto non devono

Dettagli

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tuffo il territorio nazionale,

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tuffo il territorio nazionale, Dal 1959 la ditta E.L.B.A., Emporio, Lingotto, Bronzo, Alluminio, inizia la commercializzazione di barre in bronzo a colata continua nella 1 sede del centro cittadino, fornendo i grado di fornire i propri

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

UTENSILI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO. Classe IV M A.S. 2011-2013 Prof. Giovanni Fatucchi

UTENSILI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO. Classe IV M A.S. 2011-2013 Prof. Giovanni Fatucchi UTENSILI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO Classe IV M A.S. 2011-2013 Prof. Giovanni Fatucchi Definizioni Testa: parte dell utensile sulla quale sono ricavate le parti attive e i taglienti. Stelo: parte dell

Dettagli

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA GRANIGLIATURA Disponiamo dal 2009 un nuovo e moderno impianto di granigliatura automatica modello LAUCO 1500 TI A H 800. La granigliatura, tramite la sua azione meccanica di sfregamento sul pezzo, crea

Dettagli

Inno vation. HyperCoat CTPP345 Quando la tenacità è indispensabile

Inno vation. HyperCoat CTPP345 Quando la tenacità è indispensabile Inno vation HypeCoat Quando la tenacità è indispensabile IT Campi d'impiego, vantaggi pe i clienti Settoi eccanica geneale Sistemi medicali Industia alimentae Industia petolifea Componenti tipici Assiali

Dettagli

U T E N S I L I E A T T R E Z Z A T U R E

U T E N S I L I E A T T R E Z Z A T U R E U T E N S I L I E A T T R E Z Z A T U R E Lime rotative Tykos in metallo duro Premessa La gaa di lime rotative Tykos al carburo di tungsteno sono basate sull esperienza più che trentennale nella produzione

Dettagli

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA MERSEN Esperti al vostro servizio colata continua orizzontale Sistema di raffreddamento Filiera di grafite Fronte di solidificazione Colata Continua è un processo

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

03 - Unità di misura, tabelle di conversione

03 - Unità di misura, tabelle di conversione 0 0 - Unità di misura, tabelle di conversione - Tabella unità di misura sistema internazionale - Tabelle di conversione - Tabelle pesi specifici e temp. di fusione - Tabelle filettature - Tabelle pesi

Dettagli

MATERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE

MATERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE I N T R O D U Z I O N E A I C U S C I N E T T I D I B A S E I dati nel presente catalogo fanno riferimento a norme ISO, e allo studio sulle migliori pubblicazioni riguardanti l argomento dei cuscinetti.

Dettagli

UDDEHOLM ROYALLOY TM

UDDEHOLM ROYALLOY TM UDDEHOLM ROYALLOY TM Uddeholm RoyAlloy è appositamente prodotto dalla Edro Specially Steels, Inc., una Divisione del Gruppo voestalpine. RoyAlloy è brevettato da Edro Patents #6,045,633 e #6,358,344. Queste

Dettagli

Classificazione acciai

Classificazione acciai Leghe ferrose Classificazione acciai Acciai al Carbonio: Fe + C (%C da 0,06% a 2,06 %) High Strengh Low Alloy (HSLA): contengono 0.2% di C, 1.5% Mn e piccoli tenori di Si, Cu, V, Nb), sono prodotti con

Dettagli

I filetti riportati dell ultima generazione

I filetti riportati dell ultima generazione HCP 04/08 I I filetti riportati dell ultima generazione La tecnologia di rinforzo delle filettature per assemblaggi ad alta resistenza. Più semplice, più rapida, fatta per durare. Sommario Possibilità

Dettagli

Compositi. Soluzioni per applicazioni su compositi

Compositi. Soluzioni per applicazioni su compositi Compositi Soluzioni per applicazioni su compositi Ala in composito Lavorazione della superficie Approfondimento sui materiali compositi Le elevate esigenze di lavorazione poste sulle superfici dei componenti

Dettagli

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO)

CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO) CATALOGO SCARICA CAPACITIVA SHORT CYCLE (ARCO CORTO) 2 INDICE INFORMAZIONI TECNICHE SU SALDATURA A SCARICA CAPACITIVA Pag. 3 PERNO FILETTATO TIPO PT Pag. 4 BOCCOLA TIPO IT Pag. 5 PERNO LISCIO TIPO UT Pag.

Dettagli

Elementi di sicurezza. Interamente in metallo

Elementi di sicurezza. Interamente in metallo Elementi di sicurezza Interamente in metallo Sicurezza nel collegamento con dadi e rosette Elementi di collegamento multifunzionali Prevenzione dell assestamento Prevenzione del disserraggio Prevenzione

Dettagli

TM Solid. Frese in metallo duro integrale METRICO

TM Solid. Frese in metallo duro integrale METRICO TM Solid Frese in metallo duro integrale METRICO Un utensile per tutte le filettature! Guarda Filettature di piccoli fori MilliPro & MilliPro MilliPro E a M1.6x0.35 (1-72UNF) Filettature lunghe Filettature

Dettagli

Ciclo produttivo dei materiali sinterizzati ed esempi di applicazione. D. Ornato Resp. Tecnico Tecsinter S.p.A., San Bernardo d Ivrea

Ciclo produttivo dei materiali sinterizzati ed esempi di applicazione. D. Ornato Resp. Tecnico Tecsinter S.p.A., San Bernardo d Ivrea Ciclo produttivo dei materiali sinterizzati ed esempi di applicazione D. Ornato Resp. Tecnico Tecsinter S.p.A., San Bernardo d Ivrea Ferrous base powders: atomized sponge Base alloys : Fe C Fe C ( max

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DUREZZA

CLASSIFICAZIONE DUREZZA PROVE DI DUREZZA ING. FABBRETTI FLORIANO 1 INDICE CLASSIFICAZIONE DUREZZA TIPOLOGIE DUREZZE DUREZZA BRINELL DUREZZA VICKERS DUREZZA ROCKWELL MICRODUREZZA VICKERS MICRODUREZZA KNOOP ING. FABBRETTI FLORIANO

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale,

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale, Dal 1959 la ditta E.L.B.A., Emporio, Lingotto, Bronzo, Alluminio, inizia la commercializzazione di barre in bronzo a colata continua nella 1 sede del centro cittadino, fornendo i clienti della zona che

Dettagli

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Funzioni PROGETTAZIONE Specifiche Materie prime / Componenti PRODUZIONE Prodotto DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Progettazione del componente: materiale macro geometria micro geometria

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length EasyShape è un sistama chiaro ed efficace con lime in nichel-titanio per la preparazione

Dettagli

D&P s.r.l. D&P s.r.l.

D&P s.r.l. D&P s.r.l. D&P s.r.l. D&P è una società di ingegneria che per le sue attività di progettazione e produzione di documenti tecnici utilizza i principali Software leader nel mercato. D&P conta su un organico di 80 dipendenti

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2367 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

Billette e Blumi in C.C.

Billette e Blumi in C.C. pag. 1 di 15 Billette e Blumi in C.C. Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Caronno Pertusella (VA) Italia,

Dettagli

I vantaggi del trattamento termico a induzione

I vantaggi del trattamento termico a induzione I vantaggi del trattamento termico a induzione In questo articolo vengono esaminati i vantaggi della tempra ad induzione rispetto ai metodi tradizionali nelle applicazioni sugli ingranaggi. Gli ultimi

Dettagli

GF-plus GSF-plus BGF-plus

GF-plus GSF-plus BGF-plus Tecnica di fresatura di filetti Frese a filettare e rullare plus: GSF-plus B Frese a filettare e rullare Innovazione nel procedimento di filettatura Frese a filettare e rullare Innovazione nel procedimento

Dettagli

Fili pieni per Acciai al Carbonio

Fili pieni per Acciai al Carbonio Fili pieni per Acciai al Carbonio LA/S3A AWS A5.18: ER70S-3 - EN ISO 14341-A: G 42 2 M G2Si - (DIN8559: SG1) Filo pieno ramato usato per la saldatura sotto protezione di gas CO2 o miscela di Ar/CO2. Di

Dettagli

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia Sidertaglio Lamiere srl Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia Telefono +39 0444 823 059 Fax amministrazione +39 0444 823 364 Fax ufficio tecnico +39 0444 823 201 info@sidertaglio.com

Dettagli

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. PVD - Applicazioni del plasma finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione i Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. I processi PVD Proprietà dei rivestimenti

Dettagli

Asportazioni meccaniche

Asportazioni meccaniche P RICERCA Asportazioni meccaniche di precisione Tornitura, filettatura interna ed esterna, lavorazione di materiali plastici e non ferrosi, lavorazione degli stampi, alesatura di precisione: questi gli

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

Keeping the Customer First. Tungaloy Report No. 40-I1. Fresa ad alti avanzamenti NEW. Sgrossatura e semi-finitura ad alti avanzamenti

Keeping the Customer First. Tungaloy Report No. 40-I1. Fresa ad alti avanzamenti NEW. Sgrossatura e semi-finitura ad alti avanzamenti Keeping the Customer First Tungaloy Report No. 40-I1 Fresa ad alti avanzamenti T U N G A L O Y NEW Sgrossatura e semi-finitura ad alti avanzamenti Una nuova generazione di frese ad alti avanzamenti, ideali

Dettagli

Direzione e Depositi:

Direzione e Depositi: ETROLCHIMICA Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039 02 42 41 421 Fax 0039 02 47 71 93 72 E-mail: venditemilano@sicamtubi.com Direzione e Depositi: Via Marziana, 21 27020 Parona Lomellina

Dettagli

Nastri decapati, laminati a freddo, zincati

Nastri decapati, laminati a freddo, zincati Nastri decapati, laminati a freddo, zincati we give shape to steel Marcegaglia è il gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione dell acciaio con 5 milioni di tonnellate lavorate ogni anno.

Dettagli

Group. The precision company SURFACE TECHNOLOGIES INTERNATIONAL. STI DryCoat System. Surface solutions by STI Group. Italiano

Group. The precision company SURFACE TECHNOLOGIES INTERNATIONAL. STI DryCoat System. Surface solutions by STI Group. Italiano Group SURFACE TECHNOLOGIES INTERNATIONAL The precision company STI DryCoat System Italiano Surface solutions by STI Group La redditività quale fattore di successo La competenza nella tecnologia dei rivestimenti

Dettagli

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Indice Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Tool_Steel_A10-05_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.1730 Tool_Steel_A10-02_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.2085 Tool_Steel_A20-02_I 02-11-2011

Dettagli

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino

TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA. Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino TEMPRA DI INGRANAGGI AD INDUZIONE CON DOPPIA FREQUENZA Elio Gianotti. Trattamenti Termici Ferioli e Gianotti. Rivoli - Torino INTRODUZIONE La tecnologia della tempra ad induzione di particolari meccanici

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil HandlingTech PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE www.handlingtech.de/eromobil eromobil - La soluzione in caso di rottura dell'utensile Il nuovo eromobil Più compatto, più funzionale, più pratico

Dettagli

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità Generalità KeyLos 2312 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole e medie dimensioni. KeyLos 2312 rappresenta la scelta ideale

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

Gradi imbattibili per produttività ultra

Gradi imbattibili per produttività ultra Gradi imbattibili per produttività ultra Inserti tangenziali positivi per la fresatura di Acciai 3 1 4 08 13 16 2 Esclusivo inserto con 6 taglienti per Avanzamenti Super 2 3 5 6 1 4 Angoli di attacco positivi

Dettagli

Centri C.N.C. Free&Easy Smile

Centri C.N.C. Free&Easy Smile Centri C.N.C. Centri C.N.C. ll mini centro di lavoro professionale JOLLY è una apparecchiatura a 5 assi, nata per soddisfare le esigenze dei laboratori e centri di fresaggio più ambiziosi. Può eseguire

Dettagli

Guida alla fresatura Spianatura 1/24

Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SPIANATURA Guida alla fresatura Spianatura 1/24 SCELTA INSERTO/FRESA Una fresa con un angolo di registrazione inferiore a 90 agevola il deflusso dei trucioli aumentando la resistenza del tagliente. Gli

Dettagli

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA AUTOMOBILE Estratto dall assortimento altri modelli su richiesta! LA QUALITÀ DI SERIE LE LAME INDUSTRIALI LUTZ PER L INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Acciai speciali della HASCO I03/07

Acciai speciali della HASCO I03/07 Acciai speciali della HASCO I03/07 Acciai speciali HASCO...... Piastre con dimensioni speciali... Piastre con lavorazioni speciali Oltre agli acciai standard disponibili presso il magazzino HASCO e cioè

Dettagli

Catalogo profili per cilindri pneumatici calibrati

Catalogo profili per cilindri pneumatici calibrati Profilati in alluminio a disegno/standard/speciali Dissipatori di calore in barre Dissipatori di calore ad ALTO RENDIMENTO Dissipatori di calore per LED Dissipatori di calore lavorati a disegno e anodizzati

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli