VQR : la valutazione della qualità della ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VQR : la valutazione della qualità della ricerca"

Transcript

1 Xxxx Xxx È in corso la seconda rilevazione ministeriale della qualità delle strutture di ricerca italiane VQR : la valutazione della qualità della ricerca di Fulvio Zecchini Nell attuale contesto socio-economico che richiede un continuo taglio della spesa pubblica, non si può prescindere da un oculata distribuzione dei pochi fondi disponibili. Ciò comporta necessariamente un attenta valutazione della qualità della ricerca svolta presso atenei, enti e centri nazionali, al fine di identificare le strutture di eccellenza più meritevoli. A questo scopo è nata l Anvur, l Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, divenuta operativa nel maggio Cogliamo l occasione della valutazione in corso, riferita alle attività del settennio , per parlare assieme di come viene valutato il lavoro dei ricercatori.

2 Diversi governi europei sono vicini alla bancarotta e, tra le varie misure adottate per evitare il tracollo, sono costretti a tagliare significativamente la spesa pubblica. I pochi fondi disponibili devono essere distribuiti alle strutture più meritevoli, che producono i risultati migliori. Non fa eccezione il mondo della ricerca italiana, per il quale le risorse sono da sempre molto limitate, che viene sottoposto a valutazione ministeriale della qualità della ricerca da circa un decennio. La prima iniziativa simile è stata realizzata in Inghilterra nel 1986 dal governo presieduto da Margaret Thatcher con l obiettivo di indirizzare selettivamente il finanziamento delle università in un momento di grave difficoltà economica. In Italia il primo esercizio di valutazione viene istituito 17 anni dopo, col DM 16 dicembre 2003 n. 2206, parte così la VTR , la Valutazione Triennale della Ricerca condotta dal CIVR, il Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca, conclusasi nel Attualmente è in corso la VQR , la Valutazione della Qualità della Ricerca riferita al settennio indicato, condotta stavolta dall Anvur, l Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca ( istituita con DPR 1 febbraio 2010 n. 76 presso le strutture del Miur, il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, e divenuta operativa il 2 maggio Chi, cosa e perché viene valutato Hanno dovuto obbligatoriamente sottoporsi alla valutazione le 67 università statali e le 28 non statali legalmente riconosciute, oltre ai 12 enti di ricerca vigilati dal Miur. A questi si sono aggiunti volontariamente, e a spese proprie, 27 enti di ricerca privati, tra i quali troviamo diversi consorzi interuniversitari di ricerca tematica, compreso INCA, il Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per l Ambiente, il nostro editore. Il primo parametro di giudizio è la qualità dei prodotti di ricerca, realizzati da professori ordinari e associati, ricercatori e assistenti universitari, ricercatori e tecnologi degli enti di ricerca: articoli su riviste scientifiche; libri e loro capitoli, inclusi atti di congressi (solo se dotati di ISBN, l International Standard Book Number), assieme a edizioni critiche, traduzioni e commenti scientifici; brevetti depositati; composizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni organizzate, manufatti, prototipi e opere d arte e loro progetti, banche dati e software, carte tematiche. Ogni soggetto coinvolto ha potuto sottoporre tre prodotti per la propria università e altri tre per uno solo degli eventuali enti di ricerca a cui è affiliato. Ad essere valutate, però, sono le strutture e non i singoli ricercatori. A livello di ateneo vengono considerati i singoli dipartimenti. La VQR servirà a definire la distribuzione dell FFO, il Fondo di Finanziamento Ordinario, con cui il Miur cofinanzia il funzionamento generale delle strutture di ricerca e formazione. L esercizio di valutazione è organizzato in quattordici settori che coincidono con le aree scientifiche identificate del CUN, il Consiglio Universitario Nazionale: 1. Scienze matematiche e informatiche; 2. Scienze fisiche; 3. Scienze chimiche; 4. Scienze della Terra; 5. Scienze biologiche; 6. Scienze mediche 7. Scienze agrarie e veterinarie; 8. Ingegneria civile ed Architettura; 9. Ingegneria industriale e dell informazione; 10. Scienze dell antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche; 11. Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; 12. Scienze giuridiche; 13. Scienze economiche e statistiche; 14. Scienze politiche e sociali. Per ognuna di esse l Anvur ha nominato un GEV, cioè un Gruppo di Esperti della Valutazione, per un totale di 450 studiosi. Il loro giudizio si baserà in primo luogo sulla qualità cumulativa delle pubblicazioni scientifiche realizzate dai ricercatori del dipartimento o e su altri fattori, riferiti al settennio , descritti brevemente di seguito. Indicatore di qualità della ricerca: viene misurato sommando le valutazioni ottenute dai prodotti presentati. Indicatore di attrazione risorse: rappresenta il totale dei finanziamenti ottenuti sottoponendo proposte progettuali a bandi competitivi nazionali e internazionali. Indicatore di mobilità: è la somma delle valutazioni ottenute dai prodotti presentati dai soggetti reclutati dalla struttura (o promossi a un livello superiore) nel periodo n.27 Settembre 2012

3 Ogni organizzazione che ha partecipato alla VQR ha trasmesso i dati all Anvur attraverso un sito dedicato e riservato gestito dal consorzio CINECA per conto del Miur. A titolo d esempio mostriamo la home page dell area riservata al Consorzio INCA, l editore di Green. Indicatore di internazionalizzazione: misurato in termini di mobilità da e verso atenei ed enti internazionali (espressa in anni-persona, per periodi di permanenza superiori a tre mesi continuativi) e di somma delle valutazioni ottenute dai prodotti eccellenti con almeno un coautore straniero. L indicatore di alta formazione: è il numero di ricercatori in formazione (studenti di dottorato, assegnisti di ricerca, borsisti post-doc). Indicatore di risorse proprie: è pari alla somma dei finanziamenti per progetti di ricerca derivati da risorse finanziarie proprie della struttura, destinate al finanziamento di progetti di ricerca interni o per il cofinanziamento di progetti risultati vincitori in bandi nazionali e internazionali. Indicatore di miglioramento: misurato come differenza della qualità delle pubblicazioni tra la VQR e la VTR A questi si aggiungono degli indicatori di terza missione, di collaborazione cioè tra strutture accademiche e società civile, intesa anche come mondo produttivo. Essi sono diversi a seconda che si tratti di scienze delle aree tecniche o umanistiche. In questo contesto ci limitiamo alle prime. Indicatore conto terzi: è il totale dei finanziamenti ottenuto attraverso contratti di ricerca/consulenza commissionati direttamente alla struttura da soggetti esterni. Indicatore brevetti: definito dal numero di brevetti concessi nel periodo , di titolarità o co-titolarità della struttura. Indicatore spin-off: rappresentato dal numero di spin-off accreditati presso la struttura ai sensi dei rispettivi regolamenti interni, cioè di società compartecipate dedite allo sfruttamento commerciale dei risultati della ricerca. Indicatore incubatori: misurato dalla presenza o meno di incubatori d impresa compartecipati dalla struttura. Indicatore consorzi: rappresentato dal numero di consorzi a cui è affiliata la struttura che abbiano tra le loro finalità il trasferimento tecnologico. Le strutture che partecipano alla VQR hanno completato il 31 luglio la sottomissione dei prodotti di ricerca e degli altri dati necessari alla valutazione attraverso l apposito portale online gestito dal CINECA. Attualmente sono al lavoro i vari GEV, la pubblicazione dei risultati finali da parte dell Anvur è attesa per fine giugno La valutazione delle pubblicazioni scientifiche Oggi nel mondo accademico è sentita la necessità dell uso di criteri di meritocrazia nell assegnazione dei fondi pubblici, sempre più scarsi. La valutazione del proprio operato è pane quotidiano per chi opera in questo settore o per chi voglia accedere all insegnamento universitario. Oltre al curriculum, la carriera di un ricercatore si valuta attraverso la qualità delle sue pubblicazioni. A titolo d esempio generale possiamo citare i criteri adottati dal GEV 03 Scienze Chimiche. Faremo riferimento agli articoli scientifici pubblicati su riviste scientifiche internazionali, per i quali sono disponibili alcuni archivi online a pagamento che riportano anche gli indici bibliometrici per esprimere la qualità dei singoli paper elencati e dei loro autori. Ognuno di essi mostra dei punti deboli, tra cui il principale è spesso quello di crescere con gli anni di esperienza dell autore, sfavorendo così i ricercatori più giovani. Essi rispondono, però, all esigenza di ottenere valori numerici per ottenere giudizi quanto più possibile oggettivi e comparabili tra loro. Per la sua valutazione il GEV 03 si baserà principalmente articoli su riviste scientifiche, utilizzando la tecnica detta informed peer review, cioè un insieme di revisione 49 n.27 Settembre 2012

4 Videata dell analisi di Web of Science dell articolo attualmente più citato (501 volte) di uno dei ricercatori più prestigiosi del Consorzio INCA. Gli altri dati riportati a destra si riferiscono all autore, si notano valori molto alti delle citazioni medie per lavoro e dell H-index. WoS è un ottimo strumento per questo tipo di analisi, ma i suoi costi di gestione fanno sì che l accesso sia a pagamento e molto caro. ex novo e analisi degli indici bibliometrici disponibili, considerando sia la qualità della rivista in cui sono pubblicati, sia il loro impatto specifico, quantificato in base al numero di citazioni ricevute fino al dicembre Chiaramente i paper pubblicati all inizio del settennio hanno avuto più tempo per accumulare citazioni e raggiungere un valore statisticamente significativo del loro impatto, rispetto ai lavori più recenti. Questi ultimi potranno, quindi, richiedere una vera e propria nuova peer review da parte degli esperti del GEV o di revisori esterni opportunamente identificati. Gli indici bibliometrici considerati dalla VQR sono l impact factor (IF; letteralmente: fattore d impatto), relativo alla qualità della rivista (journal in inglese), riportato sul portale Web of Science (WoS) della Thomson Reuters (in alternativa un parametro analogo è disponibile su Scopus della Elsevier B.V.) e il numero delle citazioni che il singolo articolo ha ricevuto, incluse quelle fatte su lavori successivi dagli stessi autori. Per brevità e semplicità descriveremo il solo IF, il più utilizzato in ambito scientifico, per poi finire con alcune considerazioni sulle citazioni e su altri parametri che descrivono il valore del singolo ricercatore. L IF è un indice sintetico di proprietà della Thomson Reuters, un valore che misura il numero medio di citazioni ricevute dagli articoli pubblicati in una determinata rivista scientifica nei due anni precedenti. È stato introdotto da poco anche il 5-year Journal Impact Factor, relativo a cinque anni, come dice il nome stesso. L IF viene utilizzato per categorizzare, valutare, comparare e ordinare le riviste scientifiche elencate sul portale Web of Science di proprietà della stessa Thomson Reuters. Non tutti i giornali vengono classificati, essi vengono selezionati in base a diversi parametri qualitativi tra cui la puntualità delle pubblicazioni, l uso della peer review per filtrare gli articoli, i contenuti scientifici e la completezza delle indicazioni bibliografiche dei paper, l internazionalità degli autori. L elenco dei valori di IF delle varie riviste è pubblicato sul Journal Citation Reports (JCR), un rapporto annuale prodotto dall Institute for Scientific Information (ISI), una divisione commerciale della stessa Thomson Reuters. L impact factor venne ideato nel 1955 da Eugene Garfield, un chimico statunitense, il quale fondò cinque anni dopo l ISI, poi acquisito nel 1992 da quella che oggi è diventata la Thomson Reuters. Attualmente è uno dei parametri utilizzati in Italia per selezionare i candidati nei concorsi nazionali per posizioni di docenza e di ricerca a livello accademico ai sensi del DM del 28 luglio In questi casi si calcola il valore medio dell IF delle riviste su cui il soggetto ha pubblicato, ma va sottolineato che l uso di questo solo fattore per la valutazione di un paper o di un ricercatore viene considerato inappropriato, anche dalla stessa Thomson. Per questo motivo l Anvur ha deciso prendere in considerazione un altro parametro: il numero totale delle citazioni. WoS permette un ampia gamma di ricerche nel suo database, tra cui quelle per autore, per titolo o per parola chiave. Facciamo l esempio del primo caso. Innanzitutto bisogna accertarsi che si tratti proprio del ricercatore di nostro interesse, in quanto negli articoli solitamente vengono indicati il cognome e la sola iniziale del nome. Una volta ottenuta la lista si possono analizzare uno per uno gli articoli o fare delle valutazioni statistiche. Il sistema stesso ci fornisce il numero di citazioni di 50 n.27 Settembre 2012

5 Il sito dove può essere liberamente consultato l Eigenfactor, un indice bibliometrico che si pone come miglioria dell impact factor per la valutazione della qualità delle riviste scientifiche, proposto e gestito dalla Washington University (Seattle, Usa). ogni singolo lavoro, includendo o meno le autocitazioni. I valori di IF e di citazioni vengono poi usati dai GEV per realizzare delle matrici che permettono di classificare gli articoli in quattro classi di merito - eccellente, buono, accettabile e limitato - che verranno poi utilizzate per la valutazione, tenendo conto anche dell originalità/innovazione e dell internazionalizzazione e potenziale competitivo internazionale. Dalle valutazioni di ogni suo singolo paper deriva la valutazione bibliometrica del singolo autore. Infatti, una volta ottenuta la lista delle sue pubblicazioni su WoS, che si presume essere esaustiva, essa può essere utilizzata per ottenere degli indicatori statistici, tra cui il numero di volte in cui l autore è stato citato nella letteratura internazionale e il relativo valore medio, con e senza autocitazioni. Molto utilizzato per valutare la carriera di un ricercatore a complemento dell IF è il suo H-index, o indice di Hirsch, ideato nel 2005 da Jorge E. Hirsch dell Università della California (San Diego) per quantificare la prolificità e l impatto del lavoro degli scienziati, basandosi sia sul numero delle loro pubblicazioni che sulle citazioni ricevute. Infatti l H-index di un ricercatore è definito come il massimo numero (intero) N di sue pubblicazioni che hanno ricevuto almeno N citazioni. Esso possiede una natura tipicamente cumulativa, nel senso che può solo crescere o rimanere costante. Il problema maggiore di questo indice sta nel fatto che non differenzia l attività di ricerca più recente da quella precedente e favorisce, pertanto, i ricercatori con maggiore esperienza rispetto a quelli più giovani. Per ovviare a ciò, è stato proposto anche l uso degli indicatori H5 e H10 che si riferiscono solo agli ultimi cinque o dieci anni di attività. Un altro sistema proposto per eliminare l influenza degli anni di attività del ricercatore è quello di calcolare il suo IF relativo, dividendo il numero delle sue citazioni totali per l IF medio dei journal su cui ha pubblicato. Il mondo delle analisi bibliometriche è in continua evoluzione, alla ricerca di una maggior oggettività e comparabilità dei risultati. La descrizione in dettaglio della ridda dei nuovi indicatori proposti esula dai nostri scopi. Qui ricordiamo solo l immediacy index, gestito anch esso dall ISI, che esprime quanto una rivista sia attuale nel suo settore scientifico, attraverso il rapporto tra il totale del numero di citazioni totali degli articoli pubblicati dalla rivista in un dato anno e il numero totale degli stessi lavori. In tal modo si ottiene un indicazione di quanto tale journal sia considerato come autorevole riferimento dai vari autori che pubblicano nella stessa area scientifica. Il Citation Half-Life si riferisce alla emivita degli articoli che sono stati citati nel Journal Citation Reports ogni anno. Ad esempio, se nel 2012, per una rivista viene calcolato un valore pari a cinque ciò significa che le citazioni ricevute dal 2007 ad oggi sono la metà di tutte le citazioni ricevute da quella rivista, mentre l altra metà è antecedente a quell anno. Infine ricordiamo l Eigenfactor sviluppato nel 2007 da Jevin West e Carl Bergstrom della Washington University di Seattle, che si pone come alternativa migliorativa al journal impact factor. La classificazione si basa non soltanto sul numero totale di citazioni ricevute dagli articoli pubblicati sul singolo giornale, ma sul prestigio delle riviste in cui esse sono riportate. Pertanto a parità di altri fattori, i journal che generano un impatto maggiore sulla letteratura del settore scientifico di riferimento hanno un Eigenfactor maggiore. Diversamente da quanto avviene per l IF, quest ultimo può essere liberamente consultato sul sito Attraverso l esercizio di valutazione, la ricerca italiana si è conformata ai criteri meritocratici che vigono nel mondo accademico europeo e internazionale. La speranza, ora, è che questo buon esempio sia seguito da altri settori socio-economici nazionali strategici. Fulvio Zecchini Consorzio INCA 51 n.27 Settembre 2012

A marzo 2010, un decreto del MIUR dava avvio al VQR (Valutazione Quinquennale della Ricerca) affidandolo al CIVR In attesa della

A marzo 2010, un decreto del MIUR dava avvio al VQR (Valutazione Quinquennale della Ricerca) affidandolo al CIVR In attesa della A marzo 2010, un decreto del MIUR dava avvio al VQR (Valutazione Quinquennale della Ricerca) 2004-2008 affidandolo al CIVR In attesa della costituzione dell ANVUR, tale decreto non ebbe seguito L ANVUR

Dettagli

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance 2014 Obiettivi strategici ed operativi Allegato 2 del Piano della performance 2014-2016 0 ALBERO DELLE PERFORMANCE: AREA STRATEGICA A Area strategica Didattica Obiettivi strategici Miglioramento performance

Dettagli

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato 2016 Obiettivi strategici ed operativi Allegato 2 del Piano Integrato 2016-2018 0 AREA STRATEGICA A - DIDATTICA Didattica A.1 Miglioramento performance offerta formativa A.2 Miglioramento livello internazionalizzazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE Il candidato dovrà duplicare la fattispecie previste nel curriculum strutturato tante volte quanti sono i titoli del proprio

Dettagli

Il VQR

Il VQR Il VQR 2004-2010 www.anvur.org Sergio Benedetto Consiglio Direttivo ANVUR sergio.benedetto@anvur.org CRUI, Roma, 21 luglio 2011 Dalla Valutazione Quinquennale della Ricerca (VQR) 2004-2008 2 Alla Valutazione

Dettagli

VQR Aree (14 aree CUN) Stru6ure Dipar:men: (dopo riforma Gelmini) Risultato influirà sull FFO

VQR Aree (14 aree CUN) Stru6ure Dipar:men: (dopo riforma Gelmini) Risultato influirà sull FFO Aree (14 aree CUN) Stru6ure Dipar:men: (dopo riforma Gelmini) Risultato influirà sull FFO Gli Atenei potranno u:lizzarla per distribuire le risorse ai Dipar:men: 21-10- 2011 VQR 2004-10 GdD 1 chi e cosa

Dettagli

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Aggiornamento al (Fonte: ANVUR, )

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Aggiornamento al (Fonte: ANVUR, ) La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 Aggiornamento al 30.3.2015 (Fonte: ANVUR, 9.3.2015) Adele Del Bello Responsabile Ripartizione Ricerca Ferrara, 30.3.2015 Introduzione I) Un confronto

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus Risorse bibliografiche e servizi bibliotecari per le discipline ingegneristiche Bologna 24 marzo 2011 La valutazione della ricerca Un tema

Dettagli

ADEMPIMENTI DEI RICERCATORI E DEI DIPARTIMENTI (FASE 1 e FASE 2)

ADEMPIMENTI DEI RICERCATORI E DEI DIPARTIMENTI (FASE 1 e FASE 2) ADEMPIMENTI DEI RICERCATORI E DEI DIPARTIMENTI (FASE 1 e FASE 2) ASPETTI GENERALI DEL VQR Periodo di valutazione 1 gennaio 2004 31 dicembre 2008 Oggetto della valutazione Pubblicazioni relative ai prodotti

Dettagli

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre Dottorato di Ricerca e Valutazione Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre L impegno di Rm3 per sostenere i dottorati nel bilancio di previsione 2014 lo stanziamento per le borse di dottorato è di 6.941.000

Dettagli

Università Ca Foscari di Venezia Risultati del processo di Valutazione Triennale della Ricerca VTR in Italia e a Ca Foscari

Università Ca Foscari di Venezia Risultati del processo di Valutazione Triennale della Ricerca VTR in Italia e a Ca Foscari Risultati del processo di Valutazione Triennale della Ricerca VTR 2001-2003 in Italia e a Ca Foscari Il processo di Valutazione nazionale e i risultati del sistema della Ricerca Numeri del VTR Strutture

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014

Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014 Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 23-2424 giugno 2014 Journal Citation Reports, Impact Factor ed altri parametri bibliometrici per la valutazione delle riviste

Dettagli

Valutazione dellaqualità dellaricerca Il processo e la Situazione al 7 novembre 2011

Valutazione dellaqualità dellaricerca Il processo e la Situazione al 7 novembre 2011 Valutazione dellaqualità dellaricerca 2004-2010 Il processo e la Situazione al 7 novembre 2011 Dipartimento di Studi Classici dall Antico al Contemporaneo 7 marzo 2012 La storia del VQR A marzo 2010, un

Dettagli

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD)

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD) degli anni 2014, 2015, 2016 (versione non definitiva) U.O. VALUTAZIONE E QUALITÀ Pianificazione e

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Note tecniche per la selezione dei prodotti

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Note tecniche per la selezione dei prodotti Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Note tecniche per la selezione dei prodotti Indice Metodologia di valutazione ANVUR La valutazione bibliometrica Selezione dei prodotti

Dettagli

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo Premessa Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di Ingegneria Valutazione di Articoli su rivista Dipartimenti di

Dettagli

Comitato di indirizzo per la Valutazione della Ricerca CIVR

Comitato di indirizzo per la Valutazione della Ricerca CIVR Comitato di indirizzo per la Valutazione della Ricerca CIVR Ufficio di Coordinamento Prot. 80 del 17.3.04 Ai Responsabili della valutazione della ricerca dell'ateneo Loro Sedi Su indicazione del Presidente,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI TECNOLOGO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI TECNOLOGO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI TECNOLOGO Il candidato dovrà duplicare la fattispecie previste nel curriculum strutturato tante volte quanti sono i titoli del proprio

Dettagli

VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13

VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13 VQR 2004-2010: LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13 Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia Responsabile per Economia GEV 13 Sassari, 26 giugno 2014 1 Oggetto della valutazione 3

Dettagli

VQR Valutazione della Qualità della Ricerca

VQR Valutazione della Qualità della Ricerca VQR 2004 2010 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004 2010 1 Che cosa è la VQR La Valutazione della Qualità del Sistema Universitario e della Ricerca (VQR) è un processo di valutazione che interessa

Dettagli

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Roma, 27 marzo 2014

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Roma, 27 marzo 2014 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Roma, 27 marzo 2014 La valutazione della terza missione delle università Quale ruolo per le Regioni come stakeholders? Brigida Blasi ANVUR Valutare la

Dettagli

Abilitazione Scientifica Nazionale

Abilitazione Scientifica Nazionale Abilitazione Scientifica Nazionale Contributo alla definizione dei criteri obiettivi di valutazione della qualità accademica Base di Dati GII, SottoSettori e Criteri Pierluigi Claps Bologna, 21/10/2011

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) archivio istituzionale della ricerca Iuav Università IUAV di Venezia Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014 Venezia, 8 ottobre 2015 Valutazione della Qualità della Ricerca: VQR 2011-2014

Dettagli

IRIS Sapienza REPORTISTICA

IRIS Sapienza REPORTISTICA IRIS Sapienza REPORTISTICA Indice Introduzione Cos è IRIS IR Catalogo dei prodotti della ricerca Reportistica Per autore Per prodotto Calcolo indicatori ASN Settori bibliometrici Settori non bibliometrici

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell attribuzione dell abilitazione scientifica nazionale per l accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

SUA-RD Contesto ed Informazioni Generali

SUA-RD Contesto ed Informazioni Generali SUA-RD 2011-2012-2013 Contesto ed Informazioni Generali Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale D.M. 47/2012, art. 3, comma 5 (Accreditamento delle Sedi) Dalla VQR alla Valutazione Annuale Architettura

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Provincia Autonoma di Bolzano

La produzione scientifica nelle università italiane Provincia Autonoma di Bolzano PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

La VQR : tempi, caratteristiche principali e indicatori

La VQR : tempi, caratteristiche principali e indicatori La VQR 2011 2014: tempi, caratteristiche principali e indicatori Sergio Benedetto (Coordinatore) Andrea Graziosi (Vice coordinatore) Marco Malgarini (Dirigente Area Ricerca) ANVUR nome.cognome@anvur.it

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Per calcolare l impact factor di un periodico possiamo effettuare diversi possibili percorsi:

Per calcolare l impact factor di un periodico possiamo effettuare diversi possibili percorsi: IMPACT FACTOR Per molti decenni l impact factor e stato lo strumento cardine e predominante per valutare la misura delle citazioni ottenute da un articolo e l importanza delle produzioni scientifiche.

Dettagli

MODIFICA DEL BANDO RELATIVO AL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI RICERCA A VALERE SUL FONDO PER I PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO IL RETTORE

MODIFICA DEL BANDO RELATIVO AL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI RICERCA A VALERE SUL FONDO PER I PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO IL RETTORE Protocollo Data Rep. D. R. n. Area Ricerca e Relazioni Internazionali Responsabile dott. Giovanni Lovallo Settore Ricerca Responsabile: dott. Pierluigi Centola Oggetto MODIFICA DEL BANDO RELATIVO AL FINANZIAMENTO

Dettagli

Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)

Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004 2010 (VQR 2004 2010) Bando di partecipazione 1. Introduzione Con questo

Dettagli

Area 13: Scienze Economiche e Statistiche Confronto peer review bibliometria Tullio Jappelli CNR, 15 febbraio 2013

Area 13: Scienze Economiche e Statistiche Confronto peer review bibliometria Tullio Jappelli CNR, 15 febbraio 2013 Area 13: Scienze Economiche e Statistiche Confronto peer review bibliometria Tullio Jappelli CNR, 15 febbraio 2013 1 Obiettivo Valutazione delle strutture e dei dipartimenti Griglia di classificazione

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Università Ca Foscari Venezia. La valutazione della ricerca a Ca Foscari. Esperienza del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università Ca Foscari Venezia. La valutazione della ricerca a Ca Foscari. Esperienza del Nucleo di Valutazione di Ateneo Università Ca Foscari Venezia La valutazione della ricerca a Ca Foscari Esperienza del Nucleo di Valutazione di Ateneo Il processo di valutazione CIVR a Ca Foscari La selezione dei prodotti a Ca Foscari

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO E SOGGETTO ATTUATORE

NORMATIVA DI RIFERIMENTO E SOGGETTO ATTUATORE NORMATIVA DI RIFERIMENTO E SOGGETTO ATTUATORE D.M. del 19/03/2010, disciplinante il processo di valutazione delle attività di ricerca per il quinquennio 2004/2008 che definisce finalità, scadenze ed adempimenti

Dettagli

ricerca dipartimentale

ricerca dipartimentale La scheda SUA RD Università degli studi della Basilicata Potenza, 1 ottobre 2013 La valutazione della ricerca dipartimentale L esperienza di UNITN Daria de Pretis Foto Bernardinatti Archivio Università

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015)

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) Journal Citation Report, Impact Factor ed altri parametri bibliometrici per la valutazione delle riviste

Dettagli

N SSD = 21 N Ricercatori complessivi = 5400 N Università = 68

N SSD = 21 N Ricercatori complessivi = 5400 N Università = 68 N SSD = 21 N Ricercatori complessivi = 5400 N Università = 68 Area 05 Presentazione Area 1. sub-gev Biologia Integrata 2. sub-gev Scienze Morfo-Funzionali 3. sub-gev Biochimica e Biologia Molecolare 4.

Dettagli

Dipartimento Economia

Dipartimento Economia CRITERI RIPARTIZIONE FONDI DI RICERCA Dipartimento Economia Silvia Ciucciovino Silvia Terzi FINALITÀ PERSEGUITE CON LA REVISIONE DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI FONDI DI RICERCA ripartire i fondi per la

Dettagli

La valutazione della qualità della ricerca: passato e futuro

La valutazione della qualità della ricerca: passato e futuro La valutazione della qualità della ricerca: passato e futuro www.anvur.org Sergio Benedetto Consiglio Direttivo ANVUR Coordinatore VQR 2004-2010 sergio.benedetto@anvur.org Università di Roma Tre, Roma,

Dettagli

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA

LA RICERCA. PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA LA RICERCA PROGRAMMI, OBIETTIVI STRATEGICI e OBIETTIVI OPERATIVI 2014-2016 Monica MONTAGNANI Gruppo di Lavoro per la Ricerca - UNIBA INDICATORI DI STRUTTURA PRODOTTI DI RICERCA articoli su riviste; libri

Dettagli

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA RICERCA e INNOVAZIONE Didattica Nell A.A. 2011/12 sono stati attivati e gestiti, dai Dipartimenti e dalle Scuole di Ca Foscari, 15 corsi di laurea di primo livello 27 corsi

Dettagli

Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED/09)

Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED/09) 1 Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED/09) CRITERI, PARAMETRI E INDICATORI DI ATTIVITA SCIENTIFICA PER LA VALUTAZIONE DEI CANDIDATI ALL ABILITAZIONE NAZIONALE In ottemperanza a

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE Il modello di curriculum è uno standard valido per tutti i bandi riservati per il profilo di Ricercatore. Il candidato dovrà,

Dettagli

Segnalazione dei Prodotti per la VQR Versione del 07/03/2012

Segnalazione dei Prodotti per la VQR Versione del 07/03/2012 Segnalazione dei Prodotti per la VQR 2004-2010 Versione del 07/03/2012 La segnalazione dei Prodotti deve essere effettuata tramite il Catalogo dei Prodotti della Ricerca www.univr.u-gov.it Per accedere

Dettagli

Conferenza di Ateneo I risultati della VQR Dipartimento di Studi umanistici, Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia

Conferenza di Ateneo I risultati della VQR Dipartimento di Studi umanistici, Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia Conferenza di Ateneo I risultati della VQR Dipartimento di Studi umanistici, Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia FONTI: Valutazione della della Ricerca 2004-2010-(VQR 2004-2010) - Rapporto finale

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

La valutazione dei dipartimenti Anno 2011

La valutazione dei dipartimenti Anno 2011 Milano, 14 giugno 2012 LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA E DELLA RICERCA: L ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO La valutazione dei dipartimenti Anno 2011 Massimo Florio La valutazione dei dipartimenti

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

ALLEGATO 1. VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica)

ALLEGATO 1. VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica) LLEGTO 1 VLUTZIONE BIBLIOMETRIC (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica) Fermo restando che la responsabilità finale della valutazione è affidata

Dettagli

10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio

10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio 10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Prof. Giorgio Sesti I SESSIONE Moderatore: Prof. Giorgio Sesti 10.45 Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio Prof. Roberto

Dettagli

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) Università

Dettagli

CRITERI E PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CRITERI E PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CRITERI E PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PER L ATTRIBUZIONE DELL ABILITAZIONE ALLE FUNZIONI DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA (DM 76 DEL 07-06-2012) ART. 4 (Criteri

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

VQR: una prospettiva bibliometrica?

VQR: una prospettiva bibliometrica? LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA VQR 2011-2014 Sessione plenaria VQR: una prospettiva bibliometrica? Graziella Bertocchi Università di Modena e Reggio Emilia Coordinatrice del GEV13 email: bertocchi@unimo.it

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell attribuzione dell abilitazione scientifica nazionale per l accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori

Dettagli

Evoluzione del sistema di valutazione della ricerca: dal CIVR all ANVUR

Evoluzione del sistema di valutazione della ricerca: dal CIVR all ANVUR Evoluzione del sistema di valutazione della ricerca: dal CIVR all ANVUR Prof. Roberto Barale Prore

Dettagli

Abilitazione scientifica nazionale

Abilitazione scientifica nazionale USPUR Unione Sindacale Professori e Ricercatori Universitari Abilitazione scientifica nazionale 1) Documenti di riferimento a) Leggi e decreti Legge 30 dicembre 2010, n. 240 (Legge Gelmini) - Art. 16 (Istituzione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI TECNOLOGO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI TECNOLOGO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI TECNOLOGO Il modello di curriculum è uno standard valido per tutti i bandi riservati per il profilo di Tecnologo. Il candidato dovrà,

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010)

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004 2010 (VQR 2004 2010) Bando di partecipazione 1. Introduzione Con questo bando si avvia l esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca in Italia nel

Dettagli

Obiettivi strategici e operativi

Obiettivi strategici e operativi Obiettivi strategici e operativi trategico OBIETTIVI Aumento studenti regolari Incremento n. studenti che avviano la carriera a.a. 2017/18 Cod. ob. A1 INICATOE Numero studenti regolari N. studenti che

Dettagli

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA Ultimo aggiornamento 25 giugno 2015 A cura di Letizia Pelucchi SOMMARIO 1.SCOPO DELLA GUIDA... 3 2.DEFINIZIONE DI IMPACT FACTOR... 3 3.ACCESSO ALLA

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE L H-index è un indicatore presentato nel 2005 da Jorge E. Hirsch della University of California di San Diego per quantificare la prolificità e l'impatto del lavoro

Dettagli

L indicatore di produzione scientifica FFABR: presentazione sintetica della procedura adottata. 17 ottobre 2017

L indicatore di produzione scientifica FFABR: presentazione sintetica della procedura adottata. 17 ottobre 2017 L indicatore di produzione scientifica FFABR: presentazione sintetica della procedura adottata 17 ottobre 2017 1 Fondo per il Finanziamento delle Attività Base di Ricerca A decorrere dal 2017 la Legge

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca

Valutazione della Qualità della Ricerca Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014 La VQR 2011-2014 Periodo temporale ed enti valutati Periodo di valutazione: 2011-2014 Termine attuale ANVUR per il conferimento dei prodotti: 31 Gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO PER ATTRIBUZIONE AI PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO MINISTERIALE PER L ATTUAZIONE DELL ART. 29, COMMA 19 DELLA LEGGE N.

REGOLAMENTO PER ATTRIBUZIONE AI PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO MINISTERIALE PER L ATTUAZIONE DELL ART. 29, COMMA 19 DELLA LEGGE N. REGOLAMENTO PER ATTRIBUZIONE AI PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO MINISTERIALE PER L ATTUAZIONE DELL ART. 29, COMMA 19 DELLA LEGGE N. 240/2010 Art. 1 (Ambito di operatività) 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE UNIVERSITA DI UDINE Sezione A OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO Elenco dei settori di ricerca (settori scientifici-disciplinari ma non solo): Il dipartimento

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli

JCR: es. di edizione cartacea 2000

JCR: es. di edizione cartacea 2000 Corso ECDL HealthDoc 1975: prima edizioneufficialedel JCR pubblicatadall ISI (Institute for Scientific Information, oggi Thomson Reuters). Il JCR è stato originariamente pubblicato come parte del Science

Dettagli

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La didattica universitaria in Italia. Una prima ricognizione» Roma 18 marzo 2016 L ANVUR presenta oggi i risultati del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010)

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010) REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE A PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO UNA TANTUM (ART. 29, COMMA 19, LEGGE N. 240/2010) Emanato con D.R. n. 598 del 29 settembre 2015 INDICE Art. 1 - Distribuzione delle

Dettagli

Scheda Unica Annuale Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)

Scheda Unica Annuale Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Premessa: primi esercizi di valutazione esterna e autovalutazione (VTR, prima VQR e sperimentazione SUA-RD) Scheda Unica Annuale Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) 2011-2013 Valutazione della Qualità della

Dettagli

IRIS Sapienza L'UTILIZZO DI IRIS PER LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE

IRIS Sapienza L'UTILIZZO DI IRIS PER LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE IRIS Sapienza L'UTILIZZO DI IRIS PER LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE Indice Introduzione Validazione e Valutazione Valutazioni ministeriali VQR ASN Accreditamento dottorati Valutazioni interne Premialità Scatti

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell attribuzione dell abilitazione scientifica nazionale per l accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori

Dettagli

Seminario sulla valutazione Eredità del CIVR. Franco CUCCURULLO

Seminario sulla valutazione Eredità del CIVR. Franco CUCCURULLO VTR 2001-2003 CIVR Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca Seminario sulla valutazione Eredità del CIVR Franco CUCCURULLO VTR 2001-2003 Roma 5 dicembre 2006 1 Valutazioni dei Panel http://vtr2006.cineca.it

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Valutazione della Qualità della Ricerca 2004 2010 (VQR 2004 2010) Criteri per la valutazione dei prodotti di ricerca Gruppo di Esperti della Valutazione dell area Scienze Fisiche (GEV 02) 1. Introduzione

Dettagli

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione

Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione GIORNATA NAZIONALE SUL DOTTORATO DI RICERCA Brescia 12 Giugno 2019 Dottorato di ricerca: principi di accreditamento e valutazione Paolo Miccoli Marco Malgarini ANVUR I requisiti per l accreditamento del

Dettagli

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio.

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio. ALLEGATO TECNICO In questo documento sono illustrate le modalità per la predisposizione della domanda di partecipazione alla preselezione di cui all art. 5 dell Avviso. Sezione 1 - Indicazioni generali

Dettagli

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA Giuseppe Carci (ANVUR) Workshop «La revisione del sistema AVA: la proposta ANVUR» Perugia 8 aprile 2016 L ANVUR presenta oggi: i risultati del lavoro svolto per la

Dettagli

All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO

All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO INCENTIVO ANNO 2011 Triennio di riferimento per le didattiche: anni accademici 2007/2008-2008/2009-2009/2010 Triennio di riferimento

Dettagli

Focus Il personale docente e non docente nel sistema universitario italiano - a.a 2016/2017

Focus Il personale docente e non docente nel sistema universitario italiano - a.a 2016/2017 Focus Il personale docente e non docente nel sistema universitario italiano - a.a 2016/2017 Gennaio 2018 I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo

Dettagli

3 Il processo di valutazione

3 Il processo di valutazione 3 Il processo di valutazione La valutazione dei prodotti è stata effettuata dai GEV utilizzando la bibliometria e la peer review. Ogni prodotto è stato assegnato a due membri GEV responsabili del relativo

Dettagli

LA VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13

LA VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13 LA VQR 2011-2014: LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13 Graziella Bertocchi Coordinatrice del GEV13 Università di Modena e Reggio Emilia email: bertocchi@unimo.it Roma, 3 marzo 2017 I tempi della VQR

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell attribuzione dell abilitazione scientifica nazionale

Dettagli

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 Valutazione della Qualità della Ricerca 2004-2010 (VQR 2004-2010) Rapporto finale ANVUR Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture 30 Giugno 2013 1 Lista degli acronimi e termini speciali ANVUR.

Dettagli