Contatto e Usura. Riferimenti bibliografici. Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contatto e Usura. Riferimenti bibliografici. Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine"

Transcript

1 Contatto e Usura Riferimenti bibliografici Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine

2 La tribologia All importanza dei fenomeni che avvengono all interfaccia fra i solidi (o fra solidi e fluidi) non corrisponde, sino ad oggi, una teoria scientifica soddisfacente. Tuttavia, una nuova disciplina, che studia le interazioni tra le superfici, sta fornendo ottime indicazioni. E la tribologia, definita come la scienza, e la tecnologia, delle superfici in movimento relativo tra di loro con i problemi associati. Per una soluzione ottimale dei problemi tribologici, devono essere noti e tenuti in considerazione tutti gli elementi che compongono un tribosistema, nonché le loro interazioni.

3 Attrito, usura e lubrificazione Lo studio delle interazioni superficiali fra elementi solidi è uno dei temi di grande interesse nell ambito della progettazione meccanica in quanto: l attrito è connaturato al movimento sia quando consente il funzionamento di dispositivi meccanici (es. ruote dell automobile), sia quando deve essere combattuto come fonte di perdite e di temperature elevate (cuscinetti a strisciamento); Si definisce attrito (friction) ogni fenomeno dissipativo provocato nei corpi solidi o fluidi dalla presenza di movimento. L etimologia della parola attrito deriva dal latino attenere (sfregare) ed è un termine connesso al movimento. l usura è una delle principali cause che rendono inutilizzabili le macchine, così come lo sono la rottura e l obsolescenza. la lubrificazione provoca la profonda modificazione dei fenomeni di attrito e di usura che si avrebbero fra superfici asciutte;

4 La tribologia Quando si seleziona il materiale intermedio (il lubrificante) gli aspetti ambientali quali Polvere Temperatura Umidità ed i parametri dati dal progetto come Natura dei materiali Tipo di superfici Geometria degli elementi in movimento sono della identica grande importanza dei parametri operativi di velocità, carico e vibrazioni. E chiaro dunque come il comportamento dinamico delle macchine sia caratterizzato dai fenomeni che si manifestano nel contatto fra elementi solidi, o fra solidi e fluidi.

5 Fenomeni superficiali I fenomeni superficiali interessano gli aspetti sia funzionali che costruttivi dello studio delle macchine, in quanto determinano grandezza e direzione delle forze scambiate negli accoppiamenti entità e natura dei fenomeni dissipativi modificazioni delle caratteristiche funzionali per effetto dell usura, ma anche. la scelta dei materiali da costruzione e la forma dei corpi accoppiati. L analisi delle interazioni superficiali fra membri solidi delle macchine può essere trattata da tre possibili punti di vista: geometrico, fisico-chimico, cinematico.

6 Fenomeni superficiali Dal punto di vista geometrico i contatti possono essere idealmente classificati in : superficiali, lineari e puntiformi. I contatti fra superfici sono tipici delle coppie elementari (guide, viti, cuscinetti, ecc.). I contatti lineari e puntiformi sono caratteristici di molte coppie con membri rigidi: ruote dentate, camme, ecc. Questa suddivisione teorica, che trae origine dalla forma geometrica ideale dei membri a contatto, nella realtà non risulta realizzata per la presenza di giochi, per l irregolarità delle forme dei corpi e per la deformabilità delle loro superfici.

7 I contatti superficiali Si considerino due superfici accoppiate e soggette all azione di una forza esterna normale F ; l area di contatto, teoricamente estesa all intera superficie, nella realtà è limitata ad alcune areole deformate. Infatti, le superfici dei corpi solidi presentano sempre ondulazioni e rugosità superficiali. La rugosità superficiale ha usualmente valori medi dell ordine dei micron. Il contatto fra i due corpi perciò non avviene su tutta la superficie geometrica, ma solo su piccole aree. Per la presenza delle ondulazioni, tali aree sono localizzate in zone definite: il numero dei contatti dipende sia dal carico applicato sia dalla rugosità delle superfici. Nel caso di contatti diretti fra superfici idealmente combacianti è possibile distinguere: Area nominale (o geometrica, apparente) di contatto (An), che è il luogo geometrico di tutte le possibili aree di contatto. E definita dalle dimensioni del corpo ed è indipendente dal carico; Area reale di contatto (Ar) : è la somma di tutte le piccole aree attraverso le quali i solidi si toccano. L area reale è funzione dell area deformata, della rugosità superficiale e del carico (per contatti fra superfici di acciaio con pressioni specifiche modeste l area reale può essere 1/1000 di quella geometrica).

8 8 6 4 JIS 50 Rail, Abrasive Paper #40 (Unidirectional Roughness) I contatti superficiali µm 0 - Transversal direction Longitudinal direction mm JIS 50 Rail (Isotropic Roughness) Lapped, R q =0.08 µm µm 0 Paper #40, R q =0.9 µm 0 Paper #10, R q =0.59 µm -0 Paper #80, R q =0.85 µm -40 Paper #40, R q =1.3 µm mm

9 Approccio teorico al contatto Due corpi con superfici a diversa curvatura hanno idealmente un solo punto o una linea di contatto. Per effetto del carico esterno il punto o la linea si espandono sino a diventare piccole aree. Di conseguenza, anche se la forza esterna è modesta, la sollecitazione indotta nella zona di contatto è elevata La teoria classica del contatto fu stabilita da Hertz nel 1881 L analisi di Hertz,valida per contatto teoricamente puntiforme o lineare, parte dalle seguenti ipotesti: solidi omogenei ed isotropi; deformazioni elastiche e contenute entro i limiti di elasticità lineare (è valida la legge di Hooke) le dimensioni dell area di contatto sono piccole rispetto al raggio di curvatura dei corpi a contatto i raggi di curvatura della zona di contatto sono anch essi grandi, se confrontati con le dimensioni dell area di contatto; fra i due corpi non vi sono forze di attrito radente e quindi durante il contatto agisce solo la forza normale le superfici a contatto sono continue, e possono essere rappresentate da polinomi del second ordine prima della deformazione

10 Approccio teorico al contatto La teoria di Hertz porta alla descrizione della forma della zona di contatto secondo una superficie del secondo ordine (ellissoide di rivoluzione), di equazione z = Ax + By + Cxy Le costanti A e B sono definite da una serie di equazioni complesse che dipendono dai raggi di curvatura dei due corpi e che permettono anche di ricavare i semiassi dell ellisse a e b che rappresenta l area deformata. La teoria hertziana giunge poi alla formulazione della legge di distribuzione delle pressioni nella zona di contatto con la relazione : p = x y p max 1 a b p max = 3P πab Le pressioni, nei vari punti dell area deformata di contatto, hanno quindi una distribuzione semiellissoidale.

11 Casi particolari Sfera su sfera (d 1,d ) L area di contatto è una circonferenza di raggio Cilindro su cilindro (d 1,d ) di lunghezza L L area di contatto è un rettangolo di semilarghezza ( ) ( ) = d d E E P a ν ν max 3 a P p π = ( ) ( ) = d d E E L P b ν ν π bl P p π max =

12 Pellicole pressosensibili Verifiche sperimentali mm Ultrasuoni kn 6kN 10 kn mm 40 mm 60 mm 100 mm

13 Il metodo ultrasonico Sonda ultrasonica Acqua Piano Sfera

14 Sfera su sfera Andamento delle tensioni Nei diagrammi sono illustrati gli andamenti delle sollecitazioni al variare della distanza dalla superficie (profondità) Si può osservare come la tensione normale σ z diminuisca a mano a mano che ci si sposta al di sotto della superficie. Cilindro su cilindro Nel caso della sfera, la particolare configurazione dell area di contatto rende uguali i valori di σ x e σ y La tensione tangenziale non è massima in superficie ma ad una certa distanza da essa (circa 0.5 volte il raggio di contatto). È opinione comune ritenere che sia proprio questa tensione tangenziale massima la responsabile dei fenomeni di fatica superficiale nei corpi a contatto.

15 Contatto dinamico Nei sistemi in moto relativo (cuscinetti, ruote dentate, camme ecc.) le tensioni di contatto sono applicate in un punto ciclicamente, e quindi tendono a generare fenomeni di fatica. Inoltre, anche se il moto è di puro rotolamento, non può essere evitata la presenza di piccoli strisciamenti relativi che originano tensioni (normali e tangenziali) che agiscono in direzione circonferenziale e si sovrappongono agli effetti dovuto al carico. Quando un dato punto della superficie passa per la zona di contatto, le tensioni tangenziali in direzione circonferenziale passano da zero ad un valore massimo per tornare di nuovo a zero, mentre le tensioni normali passano da zero ad un valore di trazione, raggiungono successivamente un valore di compressione e, infine, tornano nuovamente a zero. La presenza in superficie di una tensione di trazione è indubbiamente importante ai fini della propagazione di fessure superficiali di fatica

16 Rotture per fatica superficiale Le rotture per fatica superficiale derivano dalla ripetuta applicazione di carichi che producono tensioni sulle superfici di contatto e al di sotto di esse. Le fessure innescate da queste tensioni si propagano fino alla separazione di piccoli frammenti di materiale superficiale producendo forme di danneggiamento denominate pitting (vaiolatura) o spalling (sfogliatura) Il pitting è originato da fessure superficiali e ciascun cratere ha un area relativamente piccola Lo spalling trae origine da fessure poste al di sotto della superficie ed i frammenti consistono in sottili scaglie di materiale superficiale

17 Esempi di analisi del contatto kn 6 kn 10 kn 6 kn 10 kn kn 6 kn 10 kn

18 Esempi di analisi del contatto

19 L usura Si definisce usura (dal francese user = usare ) la progressiva rimozione di materiale dalla superficie di un corpo solido che possiede un moto relativo rispetto ad un altro solido o ad un fluido. L analisi dell usura è eseguita in riferimento agli atti di moto, ma la complessità del fenomeno richiede classificazioni più sottili legate al meccanismo macroscopico, all aspetto delle superfici usurate, alla natura del materiale antagonista e al suo stato (solido continuo, particelle solide in un fluido o particelle fluide in un fluido). L usura colpisce le superfici dei corpi delle macchine provocando un progressivo decadimento delle prestazioni della macchina e provocando una dissipazione dell energia per attrito. Analizzando i guasti nelle macchine si scopre come nella maggior parte dei casi la rottura e l arresto sono associati a interazioni tra parti in movimento come ingranaggi, cuscinetti, giunti, camme, frizioni, sigillanti, ecc.. Anche il corpo umano contiene superfici interagenti in moto relativo (basti pensare a tutte le articolazioni presenti)

20 L usura L usura causa: Aumento dei giochi Aumento della rumorosità Comparsa dei fenomeni d urto Aumento di vibrazioni e sollecitazioni per fatica Distribuzione disuniforme delle tensioni Aumento del tasso d usura per abrasione delle particelle formatesi Inutilizzo della macchina nel tempo. Classificazione dei fenomeni di usura Usura adesiva Usura abrasiva Fretting

21 Usura adesiva Come accennato in precedenza, le superfici dei materiali ingegneristici (metalli) sono tutte caratterizzate da un certo grado di rugosità superficiale variabile tra alcune decine di micron (getti o semilavorati) e decimi o centesimi di micron (rettifica, lucidatura e lappatura) Le elevate pressioni di contatto locali e il calore generato dall attrito provocano notevoli aumenti di temperatura su zone di entità ridotta, creando le condizioni favorevoli per la formazione di microsaldature Tuttavia, poiché l azione di moto prosegue, le zone saldate vengono ad essere separate a seguito di rotture per taglio della saldatura stessa o di uno dei due metalli. Se la rottura avviene esattamente in corrispondenza all'interfaccia tra i due corpi non si ha usura, in caso contrario si verifica l'usura, che, per il meccansmo che la origina, si dice adesiva. Il processo, che prosegue ciclicamente con la formazione e la rottura successiva di saldature o di parti di materiale circostante, può deteriorare rapidamente in modo irreversibile il componente.

22 Usura adesiva Considerato che l usura adesiva è essenzialmente espressione di un fenomeno di saldatura localizzata, risultano essere maggiormente soggetti ad essa i materiali più facilmente saldabili. Se il processo di saldatura e rottura delle asperità superficiali provoca un trasferimento di metallo da una superficie all altra, l usura risultante si definisce anche scoring (raschiatura) Quando la saldatura interessa porzioni estese delle superfici a contatto in modo tale da ridurre (o impedire) lo scorrimento relativo, si parla di grippaggio Una forte usura adesiva viene anche chiamata galling (sfaldatura) Una moderata usura adesiva (per esempio tra fasce elastiche e camicia del cilindro) si definisce scuffing (rigatura)

23 Usura abrasiva Rappresenta la tipologia di usura alla quale più intuitivamente si è portati a pensare, ossia quella dovuta all azione di sfregamento di particelle abrasive su una superficie (es. asportazione di legno o metallo con carta vetrata o con una mola, usura delle suole delle scarpe ecc.) Le particelle abrasive sono tipicamente piccole e caratterizzate da elevata durezza e bordi taglienti Esistono diversi meccanismi di azione che possono anche presentarsi contemporaneamente; infatti il materiale viene rimosso per microtagli, microfratture, pull-out di singoli grani o fatica accelerata dovuta alle ripetute deformazioni. Usualmente maggiore è la durezza di una superficie, maggiore è la sua resistenza all abrasione e spesso si sfrutta questa caratteristica sottoponendo il materiale a trattamenti superficiali che ne aumentino appunto la durezza superficiale (tempra, nitrurazione, elettrodeposizione ecc.) Talvolta l esistenza di fenomeni di usura abrasiva viene sfruttata appositamente per garantire il deterioramento di uno solo dei due componenti a contatto (cuscinetti a strisciamento)

24 Usura abrasiva 1. Il primo meccanismo rappresentato è il taglio. È il classico modello che si usa quando le particelle o le asperità "tagliano" la superficie meno dura del pezzo. Il materiale tagliato viene rimosso come detrito dell usura e sulla superficie si osservano molti intagli in genere di forma piramidale o sferica.. Quando il materiale abraso è fragile (ad esempio un ceramico) si ha la frattura della superficie. In questo caso i detriti sono il risultato dell avanzamento delle cricche fino alla rottura. 3. Quando un materiale duttile è soggetto ad abrasione da parte di particelle non spigolose i fenomeni di taglio sono sfavoriti e la superficie abrasa è soggetta a deformazioni ripetute. In questo caso i detriti sono il risultato di fenomeni di fatica dei metalli. 4. L ultimo meccanismo, pull-out, rappresenta il distaccamento o l espulsione dei grani. Questo meccanismo è molto diffuso nei ceramici dove la superficie del grano è debolmente legata e il fenomeno risulta molto rapido. In questo caso l intero grano diventa detrito dell abrasione.

25 Fretting Il fenomeno del fretting ha luogo quando scorrimenti alternativi di piccola ampiezza ( mm) tra due superfici in contatto avvengono per un gran numero di cicli. Questo fenomeno causa due forme di danneggiamento: usura superficiale e deterioramento a fatica. L entità del danneggiamento superficiale è molto più grande di quanto faccia pensare l ordine di grandezza delle distanze di scorrimento. Contatti che sembrano essere privi di movimento, come connessioni ad interferenza, permettono movimenti relativi dell ordine dei nanometri quando sono applicati carichi alternati e oscillanti. Tali movimenti sono molto difficili da eliminare e il risultato a cui portano è il fretting. Usura e fatica da fretting sono presenti in quasi tutte le macchine e sono la causa della rottura di molti componenti robusti. Una delle caratteristiche fondamentali del fretting è che a causa della piccola ampiezza dello scorrimento i detriti prodotti sono spesso trattenuti all interno della zona di contatto accelerando il processo di usura. Il fenomeno del fretting può essere accelerato ulteriormente dalla corrosione, dalla temperatura e da altri effetti. Una possibile via per ridurre gli effetti del fretting è quella di aumentare la pressione di contatto al fine di annullare gli spostamenti relativi

26 Approccio analitico all usura Sebbene l approccio progettuale per quanto riguarda la resistenza all usura sia sempre stato storicamente essenzialmente empirico, sono state formulate diverse teorie che consentono di valutare in modo analitico il cosiddetto tasso di usura Il tasso di usura costituisce un indice complessivo che fornisce indicazioni medie del comportamento prevedibile per accoppiamenti usuali. Una delle espressioni più note del tasso di usura è la seguente K Tasso di usura = δ = pv t H δ = spessore strato usurato(mm) t = tempo (s) K = coeff. di usura H = durezza(mpa) p = pressione superficiale(mpa) v = velocità di strisciamento(mm/s) Dunque il tasso di usura è proporzionale ad un dato coefficiente di usura K adimensionale (dipendente dalla natura dei materiali a contatto) inversamente proporzionale alla durezza del materiale considerato (H) e, ipotizzando un coefficiente di attrito costante, direttamente proporzionale alla potenza dissipata per attrito Per una data forza di compressione, il volume di materiale asportato risulta essere indipendente dall area di contatto, quindi un altra forma dell equazione dell usura è K W = FS H 3 W = volume dimateriale asportato (mm ) F = forza dicompressione trale superfici (N) S = ampiezza totale distrisciamento(mm)

27 Approccio analitico all usura Il modo migliore per ottenere valori di K per una particolare applicazione consiste nell utilizzare dati sperimentali per la stessa combinazione di materiali operanti essenzialmente nelle stesse condizioni È importante accertarsi che la temperatura stimata all interfaccia, i materiali e le condizioni di lubrificazione dell applicazione prevista corrispondano a quelle impiegate nella prova.

28 Verifica del tasso di usura Le prove di usura prevedono lo strisciamento o il rotolamento tra due corpi: Corpo mobile (mosso dall esterno) Partner statico o mobile Prove di usura identificate tramite la geometria del contatto: Pin on disk Ball on disk (ASTM G99) Block on ring Disc on disc Dry-Sand, Rubber Wheel Wear Test Parametri di prova: Carico applicato Lubrificazione Fattori ambientali (temperatura, umidità, atmosfera, )

29 Verifica del tasso di usura Nel metodo pin (ball) on disk, un perno (sfera) viene fatto strisciare (ruotare) su un disco che può essere d acciaio, o di un altro materiale, per un numero di giri descritto dalla norma. L usura è misurata in termini di perdita di volume del pin e del disco. I risultati sono espressi in termini di perdita di volume per unità di distanza di strisciamento e unità di carico normale [mm 3 /N/m].

Contatto ed Usura. Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine. Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine

Contatto ed Usura. Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine. Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine Contatto ed Usura Riferimenti bibliografici Juvinall, Marshek Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine Shigley et al. Progetto e costruzione di macchine 1 Tribologia: studio dei fenomeni

Dettagli

Generalità sull usura

Generalità sull usura Usura Generalità sull usura Si definisce usura la progressiva rimozione di materiale dalla superficie di un corpo solido che possiede un moto relativo rispetto ad un altro solido o ad un fluido. Si tratta

Dettagli

Generalità sull usura

Generalità sull usura Usura Generalità sull usura Si definisce usura la progressiva rimozione di materiale dalla superficie di un corpo solido che possiede un moto relativo rispetto ad un altro solido o ad un fluido. Si tratta

Dettagli

Generalità sull usura

Generalità sull usura Usura Generalità sull usura Si definisce usura la progressiva rimozione di materiale dalla superficie di un corpo solido che possiede un moto relativo rispetto ad un altro solido o ad un fluido. Si tratta

Dettagli

Generalità sull usura

Generalità sull usura Usura Generalità sull usura Si definisce usura la progressiva rimozione di materiale dalla superficie di un corpo solido che possiede un moto relativo rispetto ad un altro solido o ad un fluido. Si tratta

Dettagli

PROPRIETA MECCANICHE

PROPRIETA MECCANICHE PROPRIETA MECCANICHE Capacità di un materiale di resistere alle azioni provocate dalle forze esterne che tendono a deformarlo TENACITA :resistenza alle deformazioni, ovvero di contrastare gli effetti delle

Dettagli

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi.

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi. Cuscinetti I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi. Si possono suddividere fondamentalmente in due tipi: cuscinetti strisciamento

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Docente: ing. Giovanni B. Broggiato 3 anno Ingegneria Meccanica, Energetica e dei Trasporti - Roma 3 anno Ingegneria Meccanica - Latina

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

Elemen& Meccanici delle Macchine

Elemen& Meccanici delle Macchine Università degli Studi della Basilicata Elemen& Meccanici delle Macchine PAS Educazione tecnica nella scuola media classe A033 Docente: Elena Pierro Lezione online II 3.7 Usura L usura consiste essenzialmente

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi

Dettagli

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI 62 CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE In questo capitolo viene data una descrizione del fenomeno fisico dell attrito a livello macroscopico e microscopico e sono illustrati diversi comportamenti che tengono

Dettagli

Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Camme - Pressioni di Contatto

Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Camme - Pressioni di Contatto Camme - Pressioni di Contatto prof. Paolo Righettini paolo.righettini@unibg.it Università degli Studi di Bergamo Mechatronics And Mechanical Dynamics Labs November 3, 2014 Pressioni di contatto Teoria

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

IL COLLASSO MECCANICO

IL COLLASSO MECCANICO IL COLLASSO MECCANICO COLLASSO MECCANICO: ogni alterazione di dimensione, forma o proprietà di una struttura, macchina o parte di queste che la renda incapace di svolgere in maniera soddisfacente le sue

Dettagli

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi contiene le informazioni fondamentali per l elasticità

Dettagli

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI INDICE XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI 3 Capitolo primo La progettazione meccanica in una prospettiva generale 3 1.1 Una panoramica sulla progettazione

Dettagli

Cenni di resistenza dei materiali

Cenni di resistenza dei materiali Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Tessile Corso di Elementi di Meccanica Cenni di resistenza dei materiali Un corpo soggetto a dei carichi presenta modificazioni più o meno

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

TAB. 1 Caratteristiche chimico fisiche (valori tipici) Caratterisiche Metodo Unità SM 2. Colore - - grigio nero. Aspetto - - pomatoso

TAB. 1 Caratteristiche chimico fisiche (valori tipici) Caratterisiche Metodo Unità SM 2. Colore - - grigio nero. Aspetto - - pomatoso AGIP GREASE SM 2 GRASSI AL SAPONE DI LITIO CON BISOLFURO DI MOLIBDENO DESCRIZIONE L AGIP GREASE SM 2 è un grasso di colore grigio nero, a base di litio e di aspetto pomatoso, formulato con olio minerale

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

nell artroprotesi totale di ginocchio.

nell artroprotesi totale di ginocchio. BioIngegneria Meccanica A A.A. 007 08 Esercitazione 1 Cl Calcolo l delle sollecitazioni i i da contatto tt nell artroprotesi totale di ginocchio. Introduzione La protesi totale di ginocchio svolge la funzione

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Usura: Introduzione ai meccanismi di danneggiamento e metodi di caratterizzazione/analisi

Usura: Introduzione ai meccanismi di danneggiamento e metodi di caratterizzazione/analisi Usura: Introduzione ai meccanismi di danneggiamento e metodi di caratterizzazione/analisi La Tribologia è la scienza che studia l attrito, l usura e la lubrificazione di due superfici a contatto e in moto

Dettagli

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini salvini@uniroma2.it Richiami sulla cinematica del punto materiale e dei corpi rigidi. Sistemi vincolati. Condizioni di equilibrio del

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Grandezze scalari e vettoriali Grandezza scalare: numero reale, in fisica associato ad una unità di misura (senza direzione né verso)

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

TRIBOLOGIA. Docente: Mario Meozzi

TRIBOLOGIA. Docente: Mario Meozzi TRIBOLOGIA Docente: Mario Meozzi FINALITÀ DEL CORSO Breve descrizione (5-10 righe) di carattere generale sullo scopo del corso specifico inquadrato nella struttura generale del corso di studi. Approfondimento

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

Indice Materiali Parte 1 Fondamenti Introduzione

Indice Materiali Parte 1 Fondamenti Introduzione Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Simboli Guida alla lettura XIII XV XVII XXI Parte 1 Fondamenti 1 1 Introduzione 1 1-1 Il progetto 2 1-2 La progettazione meccanica 3 1-3 Fasi e interazioni

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione 2 M corr σ MAX = m 3 X v Z 1 y Problema di progetto MAX ams 3 2 M corr m σ ams X v Z 1 y Dove Xv coefficiente di maggiorazione

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1

INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1 INDICE Pagina INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1 VM MOTORI E KISSsoft AG: STORIA E PRESENTE DELLE AZIENDE... 19 1.1 VM MOTORI 19 1.1.1 Le tappe fondamentali della storia.....20 1.1.2 La produzione attuale.....22

Dettagli

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di

Dettagli

Durafosf Plus (Rivestimento polimerico a base di tungsteno)

Durafosf Plus (Rivestimento polimerico a base di tungsteno) Durafosf Plus (Rivestimento polimerico a base di tungsteno) Caratteristiche: Colore: grigio / argento struttura di rivestimento comprendente tungsteno. spessore 2-8 micron. Vantaggi / benefici Protezione

Dettagli

Funzione e sollecitazioni

Funzione e sollecitazioni Funzione e sollecitazioni La biella è assimilabile ad una asta che trasmette il moto tra pistone ed albero motore e quindi le due sue estremità sono dotate di moto rotatorio (bottone di manovella o testa

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA. Bonifica acustica_moduloj3_rev_3_10_03

BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA. Bonifica acustica_moduloj3_rev_3_10_03 BONIFICA ACUSTICA: ATTRITO E INERZIA Il movimento relativo fra due componenti meccanici a contatto determina fenomeni di attrito cui è associata un emissione sonora. Fra gli esempi più significativi di

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2005 / 2006 GEOTECNICA. Tensioni indotte. Prof. Lo Presti Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa Anno accademico 2005 / 2006 Tensioni indotte Prof. Lo Presti 1 DISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI INDOTTE DA CARICHI APPLICATI AL TERRENO Incrementi delle

Dettagli

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A. 2015-2016 Docente: Domenico Gentile Tel. 07762994336 Mail: gentile@unicas.it Ulteriori informazioni sul sito del docente. 1 Altre informazioni

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI La rugosità superficiale Il rugosimetro Il concetto di Rugosità Lo stato della superficie di un oggetto dipende dal tipo di lavorazione

Dettagli

3 2 L importanza statistica delle proprietà

3 2 L importanza statistica delle proprietà Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti xix Simboli xxi Parte 1 Fondamenti 2 1 Introduzione 3 xvii 1 1 Il progetto 4 1 2 La progettazione meccanica 5 1 3 Iterazione tra le fasi del progetto meccanico

Dettagli

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo

Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione delle lavorazioni per asportazione di truciolo Classificazione secondo i movimenti Moto di taglio Moto di avanzamento Moto di registrazione - rettilineo - alternativo - rotatorio - continuo

Dettagli

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC

DUOPAC. Struttura POLYPAC SEALING SYSTEMS. Guarnizioni per pistone DPS-DPC Struttura Disponibili in due differenti versioni: DPS per montaggio su pistone monoblocco DPC per montaggio su pistone in due pezzi le guarnizioni DUOPAC sono particolarmente indicate per la tenuta su

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

Possiamo identificare tre diversi tipi di lubrificazione, a seconda dello spessore del lubrificante:

Possiamo identificare tre diversi tipi di lubrificazione, a seconda dello spessore del lubrificante: ASPETTI TRIBOLOGICI DEI MATERIALI PROTESICI (Ing. Amedeo Esposito Responsabile Innomed Napoli) La Tribologia (dal latino tribere=strofinare e logos=scienza) si occupa dello studio dell attrito, dell usura,

Dettagli

Attrito di rotolamento

Attrito di rotolamento Attrito di rotolamento Se i corpi fossero continui e perfettamente rigidi, quali si suppongono in schemi di prima approssimazione, nel rotolamento puro di un corpo su un altro, ammesso che le forze agenti

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Anello Antiestrusione non tagliato per or standard

Anello Antiestrusione non tagliato per or standard Anello Antiestrusione non tagliato per or standard MATERIALE Tipologia Designazione Durezza Resina poliestere SEALITE 55 55 ShD CONDIZIONI D ESERCIZIO Pressione Vedi tabella seguente Velocità 0.8 m/s 0

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo.

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dalla osservazione del diagramma, si evince che ad

Dettagli

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO Corso di Costruzione di Macchine 4 Titolare del corso: Prof. Ing. Vincenzo Vullo Studenti: Leonardo Di Stefano Claudio Donati Luca Lerario ANNO ACCADEMICO

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva truciolo utensile - cinematica

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof.

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof. SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Principi di modellistica Problema: determinare il modello

Dettagli

Usura utensili. Meccanismi di usura: - adesione - abrasione - diffusione - fatica. Modifica forma utensile: - cratere di usura - labbro di usura

Usura utensili. Meccanismi di usura: - adesione - abrasione - diffusione - fatica. Modifica forma utensile: - cratere di usura - labbro di usura Usura utensili Meccanismi di usura: - adesione - abrasione - diffusione - fatica Modifica forma utensile: - cratere di usura - labbro di usura Conseguenze: - aumento di Ft - aumento di T - indebolimento

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate. La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate. Segui attentamente il video relativo ad una prova normalizzata di trazione LA PROVA DI TRAZIONE Molte sono le prove

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

antiestrusione intero per O-Ring

antiestrusione intero per O-Ring Descrizione antiestrusione non tagliato per standard Materiale Tipologia: Resina poliestere Designazione: SEALITE 55 Durezza: 55 SD Caratteristice principali La funzione dell anello antiestrusione tipo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Analisi agli elementi finiti di un albero soggetto a torsione indebolito da un intaglio laterale a U

Analisi agli elementi finiti di un albero soggetto a torsione indebolito da un intaglio laterale a U UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Analisi agli elementi finiti di un albero soggetto

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de

Coppia massima Mmax La trasmissione deve avere resistenza adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione di utilizzo. La dimensione de La dimensione della trasmissione deve essere selezionata in conformità ai requisiti funzionali dell applicazione. La resistenza deve essere adeguata per trasmettere la coppia prevista in ogni condizione

Dettagli

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi Lo stato gassoso L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi I gas sono comprimibili (ampi spazi vuoti tra le particelle?) I gas si espandono facilmente riempiendo rapidamente lo spazio

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE. La prima categoria può essere divisa in tre sottocasi principali, trascurando i fenomeni di urto:

AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE. La prima categoria può essere divisa in tre sottocasi principali, trascurando i fenomeni di urto: AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE Possono essere suddivise in due categorie: o azioni scambiate tra solido e solido; o azioni scambiate tra solido e fluido. La prima categoria può essere divisa in

Dettagli

Coppia di forze ONDE ELASTICHE

Coppia di forze ONDE ELASTICHE Coppia di forze ONDE ELASTICHE LEZIONE N 26d Corso di fisica II Prof. Giuseppe Ciancio 1 Si definisce onda elastica meccanica, la propagazione di una perturbazione con trasporto di energia ma non di materia,

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

La modellazione SISTEMA REALE MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE

La modellazione SISTEMA REALE MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE SISTEMA REALE La modellazione MODELLO FISICO MODELLO MATEMATICO INTEGRAZIONE EQ. DEL MOTO SIMULAZIONE 7 Il modello fisico Per studiare un sistema meccanico se ne deve formulare un adeguato MODELLO FISICO

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

Ottica fisica - Interferenza

Ottica fisica - Interferenza Ottica fisica - Interferenza 1. Principi di sovrapposizione e di Huygens 2. Interferenza 3. Riflessione e trasmissione della luce VIII - 0 Principio di sovrapposizione In un sistema meccanico in cui si

Dettagli

BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI

BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI BOCCOLE AUTOLUBRIFICANTI antifrizione a secco Via Torino, 77/1-14 DRUENTO (TO) Tel. 11-19775.115 fax 11-9942666 e-mail: info@sidarma.it - uff.commerciale@sidarma.it www.sidarma.it Struttura Il materiale

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS

Anelli Guida POLYPAC ANELLI GUIDA SEALING SYSTEMS Anelli Guida ANELLI GUIDA Generalità Le sigle E/DWR e I/DWR contraddistinguono anelli (realizzati in resine acetaliche rinforzate con opportune cariche) stampati con tolleranze dimensionali ristrette,

Dettagli

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

Resistenze passive. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Resistenze passive Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Resistenze passive -01 Tutte quelle forze che si oppongono al moto determinando una perdita di energia meccanica in calore. Sembrano avere connotati solo

Dettagli

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata?

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? La HAZ o zona termicamente alterata è un fenomeno che pone problemi di resistenza meccanica e corrosione nel taglio dell'acciaio.

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017 ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto Modena, febbraio 2017 Lavorazioni delle lamiere Le lamiere sono molto diffuse come elementi strutturali in vari settori dell industria metalmeccanica; esempio

Dettagli

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56 Prefazione XI 1 Introduzione 1 1.1 La modellazione di un sistema meccanico 2 1.2 Analisi e sintesi di un sistema meccanico 2 1.3 Contenuti e organizzazione del testo 3 2 Cinematica del punto e del corpo

Dettagli

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica iglidur : Lo standard per l industria automobilistica Produzione standard a magazzino Bassi coefficienti di attrito Buona resistenza all abrasione Temperature operative da 40 C a +200 C Ottima resistenza

Dettagli

iglidur P: Per l impiego in ambienti umidi

iglidur P: Per l impiego in ambienti umidi iglidur : er l impiego in ambienti umidi roduzione standard a magazzino Minima igroscopia Buona resistenza all abrasione Buone capacità di carico Esente da manutenzione Soluzione economica 163 iglidur

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

iglidur C iglidur C: Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione

iglidur C iglidur C: Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione iglidur iglidur : Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione 463 iglidur iglidur Esente da PTFE e siliconi. Nonostante iglidur sia privo di PTFE

Dettagli