PROGETTO DI RELAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI RELAZIONE"

Transcript

1 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per lo sviluppo economico, le finanze e il commercio PROGETTO DI RELAZIONE sull'imprenditorialità basata sulle TIC e il suo impatto sullo sviluppo nei paesi ACP Commissione per lo sviluppo economico, le finanze e il commercio Correlatori: Rabindre T. Parmessar (Suriname) e Younous Omarjee PARTE A: PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE DR\ doc

2 INDICE Pagina PAGINA REGOLAMENTARE... 3 MOTIVAZIONE (pubblicata separatamente) 2/8 DR\ doc

3 PAGINA REGOLAMENTARE Nella riunione del 19 novembre 2011 l'ufficio di presidenza dell'assemblea parlamentare paritetica ACP-UE ha autorizzato la sua commissione per lo sviluppo economico, le finanze e il commercio a elaborare una relazione, a norma dell'articolo 2, paragrafo 8, del suo regolamento, sull'imprenditorialità basata sulle TIC e il suo impatto sullo sviluppo nei paesi ACP. Nella riunione del 22 marzo 2012 la commissione per lo sviluppo economico, le finanze e il commercio ha nominato correlatore per i paesi ACP Rabindre T. Parmessar (Suriname) e correlatore per l'ue Younous Omarjee. Nella riunione del 20 settembre 2012 la stessa commissione ha esaminato il progetto di relazione. Nel corso dell'ultima riunione, ha approvato il progetto di proposta di risoluzione che la correda. Erano presenti al momento della votazione:... La risoluzione è stata depositata il... DR\ doc 3/8

4 PROGETTO DI PROPOSTA DI RISOLUZIONE sull'imprenditorialità basata sulle TIC e il suo impatto sullo sviluppo nei paesi ACP L'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE, riunita a Paramaribo (Suriname) dal 26 al 28 novembre 2012, visto l'articolo 18, paragrafo 1, del suo regolamento, visto l'accordo di partenariato ACP-CE ("accordo di Cotonou") e in particolare l'articolo 21, paragrafo 1, lettera b), sullo sviluppo di competenze imprenditoriali e di una cultura imprenditoriale, l'articolo 23, lettera g), sulle infrastrutture economiche e tecnologiche e i servizi, compresi i trasporti, i sistemi di telecomunicazione, i servizi di comunicazione e lo sviluppo della società dell'informazione e l'articolo 43 sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sulla società dell'informazione, vista la decisione in merito alla trasformazione socioeconomica e allo sviluppo delle infrastrutture in Africa: settori dell'energia, dei trasporti ferroviari, dei trasporti su strada e delle TIC, adottata in occasione della quindicesima sessione ordinaria della Conferenza dell'unione africana tenutasi a Kampala, Uganda, il 27 luglio 2010 (Doc. Assembly/AU/17(XV) Add.4), vista la comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione nel settore dello sviluppo Il ruolo delle TIC nella politica di sviluppo della CE (COM(2001)0770 def. del ), visto il partenariato tra più soggetti interessati dell'11a Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD XI) relativo alle TIC per lo sviluppo, lanciato in occasione dell'11a sessione dell'unctad tenutasi a São Paulo dal 13 al 18 giugno 2004, vista la relazione sullo stato della banda larga del 2012 della commissione sulla banda larga per lo sviluppo digitale U/UNESCO presentata all'assemblea generale delle Nazioni Unite a settembre 2012, visti la strategia congiunta Africa-UE e il relativo piano d'azione , nonché i relativi partenariati per la scienza, la società dell'informazione e lo spazio, adottati durante il terzo vertice UE-Africa dei capi di Stato tenutosi a Tripoli a novembre 2010, vista la strategia del settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione della Banca mondiale del 2011, vista la risoluzione dell'unione interparlamentare sul contributo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione al buon governo, al miglioramento della democrazia parlamentare e alla gestione della globalizzazione, adottata in occasione della 109a Assemblea, a Ginevra il 3 ottobre 2003, 4/8 DR\ doc

5 visto il programma di connettività della CARICOM adottato nel 2003, visto il piano strategico in materia di TIC delle isole del Pacifico, approvato dai leader del forum delle isole del Pacifico nel 2000, A. considerando che le TIC possono essere strumenti importanti per lo sviluppo e la crescita economica, al fine di trarre vantaggio dalla natura orizzontale delle TIC e dalla loro capacità di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della comunità internazionale inseriti nella dichiarazione relativa agli obiettivi di sviluppo del millennio, è necessario integrare le attività inerenti alle TIC nei programmi di assistenza allo sviluppo; B. considerando che è altresì importante ricordare che i paesi settentrionali ed economicamente sviluppati hanno creato i loro imperi economici molto prima dello sviluppo delle TIC e che le produzioni tecnologiche avanzate nonché il loro consumo in termini di TIC sono il risultato, anziché la causa principale, del loro progresso economico; C. considerando che l'accesso e la connettività alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono essenziali non per la tecnologia in sé, bensì per l'integrazione dei paesi le cui economie sono in via di sviluppo e di transizione nella società della conoscenza globale, in quanto sostengono gli obiettivi sociali, economici e culturali delle loro società e rafforzano l'efficienza e la crescita nei settori chiave della loro economia; che le tecnologie dell'informazione e della comunicazione presentano ampie applicazioni intersettoriali nell'agricoltura, popolazione, sanità e istruzione, protezione dell'ambiente, prevenzione e gestione delle catastrofi, cultura e arti, responsabilizzazione delle persone e governance, condivisione delle informazioni e delle conoscenze, creazione di posti di lavoro, trasporto, industria, commercio e finanze; D. considerando che le TIC sono elementi strategici e devono essere sistematicamente integrate nei piani di sviluppo nonché nelle priorità di programma; E. considerando che le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) hanno un profondo impatto diretto e indiretto sulla vita politica, economica, sociale, culturale e quotidiana dei cittadini nei paesi ACP, così come sulla creazione di posti di lavoro e sulla crescita economica, in quanto richiedono l'individuazione delle esigenze di sviluppo più urgenti, delle soluzioni politiche per rispondere a queste esigenze e degli impegni a livello nazionale e internazionale, per esempio politiche orientate allo sviluppo; F. considerando che l'impatto e l'utilizzo delle TIC dipende in larga misura dall'istruzione e principalmente dalla capacità di leggere e scrivere; considerando che l'ostacolo per un individuo con un basso livello di istruzione relativamente all'interfaccia Internet è superiore rispetto, per esempio, all'ostacolo della comunicazione vocale; considerando che l'alfabetizzazione deve essere un obiettivo nazionale se le TIC devono diffondersi e avere rilevanza in molti paesi e in molte comunità; G. considerando che i computer e Internet rimangono, anche per un'ampia fascia della popolazione nei paesi economicamente sviluppati, uno strumento inconsueto e intimidatorio e che affinché DR\ doc 5/8

6 gli analfabeti e le popolazioni indigene superino questo ostacolo, saranno necessarie diverse generazioni; H. considerando che il numero totale di persone che accedono alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sta crescendo rapidamente, che il divario digitale è reale e rappresenta un grosso squilibrio nell'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in particolare nel mondo in via di sviluppo, nonché nel loro utilizzo; considerando che se l'assenza di risorse rappresenta un limite importante, la diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e il loro utilizzo universale richiedono altresì lo sviluppo di infrastrutture e risorse umane di base ai fini del loro sostegno; I. considerando che occorre riconoscere che anche relativamente alle TIC sussistono gravi preoccupazioni in merito alla sicurezza e alla riservatezza, agli abusi per scopi criminali, all'identità culturale, alla perdita di profitti per il commercio elettronico e agli ostacoli relativi a lingua e genere; considerando che sebbene il divario tecnologico possa in parte essere superato senza passare attraverso le fasi tradizionali dello sviluppo, l'accesso a tali soluzioni presuppone un livello esistente di ricchezza, o sviluppo delle risorse umane, che non è proprio di molti paesi ACP e di molte persone; J. considerando che occorre garantire la tutela dei dati personali a livello universale; 1. si congratula con i paesi ACP che hanno compiuto notevoli progressi a livello di promozione delle TIC e di garanzia dell'accesso e della connettività da parte dei loro cittadini e delle loro imprese alla conoscenza globale e li incoraggia a proseguire su questa strada; 2. invita tutte le parti interessate a un'azione concertata per far fronte all'attuale divario tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo in termini di accesso e utilizzo delle TIC, dal momento che codesto divario può generare un'ulteriore emarginazione dei paesi in via di sviluppo; auspica un impegno di risorse finanziarie e volontà politica negli Stati ACP al fine di creare un ambiente favorevole per la competitività basata sulle TIC, che dovrebbe coinvolgere tutti gli attori nazionali, ivi compreso governo, imprese e società civile in generale; 3. osserva che se le TIC devono soddisfare le aspettative di sviluppo umano sostenibile, sarà essenziale la titolarità nazionale e regionale del settore delle TIC nei paesi ACP, nonché l'esigenza di infrastrutture, lo sviluppo delle capacità e dell'imprenditorialità in questo settore; 4. ribadisce il diritto degli Stati ACP a determinare le proprie strategie nazionali, regionali e di partenariato per lo sviluppo delle TIC; incoraggia i governi a formulare quadri giuridici e istituzionali favorevoli per investire e promuovere gli investimenti nelle TIC; invita gli Stati ACP a potenziare la disponibilità delle infrastrutture TIC, in particolare nelle zone isolate e remote, e a inserire la formazione informatica nei programmi degli istituti pubblici d'istruzione; invita gli Stati ACP a investire nella banda larga e nella relativa integrazione nelle strategie di sviluppo nazionale e regionale; 5. invita i governi dei paesi ACP ad adottare e attuare legislazioni e leggi che consentano di applicare il principio della tutela dei dati personali; 6/8 DR\ doc

7 6. incoraggia la cooperazione transfrontaliera e internazionale e l'impegno globale al fine di affrontare in modo più efficiente i principali problemi e le principali sfide e consentire alle imprese, in particolare alle PMI negli Stati ACP, di essere più efficacemente integrate e ricettive nei mercati mondiali in rapida evoluzione; incoraggia una migliore acquisizione e un miglior utilizzo delle TIC negli Stati ACP, in modo da poter migliorare significativamente la produttività e quindi la competitività del settore imprenditoriale degli Stati ACP; occorre impegnarsi per agevolare e incoraggiare il flusso delle informazioni e la condivisione delle esperienze e delle migliori pratiche tra i paesi in via di sviluppo, in particolare nel contesto della cooperazione sud-sud; 7. sottolinea che la promozione dello sviluppo delle capacità e dell'utilizzo innovativo delle TIC rappresenta anche un'opportunità unica di superare gli ostacoli allo sviluppo delle isole di piccole e medie dimensioni e delle comunità isolate e distanti; sottolinea inoltre che le isole di piccole e medie dimensioni sono fortemente interessate all'elaborazione di strategie di sviluppo delle capacità relative alle TIC a livello regionale al fine di ridurre e condividere il costo delle infrastrutture; le isole ACP devono operare di concerto con le regioni ultraperiferiche e i paesi e territori d'oltremare dell'ue nel settore delle TIC; 8. invita tutte le parti interessate, incluso il governo degli Stati ACP, a valutare un meccanismo di finanziamento innovativo al fine di individuare e mettere in atto le condizioni per promuovere un più efficace utilizzo delle TIC per lo sviluppo; sottolinea che l'accesso alle informazioni è oggi fondamentale ai fini della responsabilizzazione e della conoscenza; 9. auspica partenariati, cooperazione e iniziative a sostegno della ricerca, dell'istruzione e di una maggiore attenzione allo sviluppo delle competenze, nonché promozione dell'innovazione locale nel campo delle TIC e sviluppo dell'imprenditorialità basata sulle TIC negli Stati ACP, al fine di riequilibrare l'influenza e la posizione dominante nord-nord e nord-sud nei settori delle TIC; 10. invita l'ue e altri donatori a stanziare maggiori risorse finanziarie a sostegno delle capacità istituzionali dei paesi e delle regioni ACP per lo sviluppo di una società dell'informazione e della conoscenza attraverso programmi finalizzati a sviluppare le capacità dei cittadini, delle istituzioni del servizio pubblico e delle imprese dei paesi ACP di fornire e ottenere l'accesso alle informazioni e di gestirle, nonché di applicare la conoscenza globale e locale allo sviluppo; la conoscenza e le prospettive locali si riferiscono allo sviluppo e all'imprenditorialità, ma sono destinate inoltre a garantire che il contenuto del ciberspazio rifletta anche la diversità culturale e linguistica del mondo, nonché di donne, giovani, gruppi emarginati e comunità indigene; 11. incoraggia gli Stati ACP a fornire quadri più trasparenti, prevedibili e abilitanti per donatori e imprese; esorta gli Stati ACP a impegnarsi affinché il settore delle TIC sia improntato ai partenariati pubblico-privati al fine di migliorare l'accesso e la convenienza; incoraggia approcci innovativi che richiedano un maggiore impegno con il settore privato e i meccanismi di finanziamento per rivolgersi attivamente a tutte le parti interessate e mettere in atto le condizioni per promuovere una più efficace partecipazione delle stesse al fine di stimolare la crescita (esportazioni) nei servizi che possono essere forniti in formato digitale, per esempio servizi informatici, attività commerciale, servizi finanziari e assicurativi; DR\ doc 7/8

8 12. invita la Commissione a intraprendere una valutazione del ruolo delle TIC nella politica di sviluppo dell'ue e sull'impatto più ampio in termini di sviluppo, sociale, culturale ed economico delle TIC negli Stati ACP al fine di promuovere la titolarità del settore delle TIC da parte dei paesi ACP, nonché lo sviluppo e l'utilizzo di contenuto adeguato e di quadri etici e giuridici per garantire l'accesso universale tutelando al contempo i diritti umani di base; 13. incarica i suoi copresidenti di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio dei ministri ACP- UE, al Parlamento europeo, alla Commissione europea, alla Presidenza del Consiglio dell'unione europea, all'unione africana e al Parlamento panafricano. 8/8 DR\ doc

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sulla diversità culturale e i diritti umani nei paesi ACP e nell'ue Correlatori: Abdoulaye Touré

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 24.9.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sulla valutazione del Fondo per la pace in Africa dopo

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE ASSEMBLÉE PARLEMENTAIRE PARAIRE ACP-UE Commissione per gli affari politici 2.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sul finanziamento dei partiti politici nei paesi ACP e UE

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/0139(NLE) 5.12.2017 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa al

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per lo sviluppo economico, le finanze e il commercio 17.7.2013 PROGETTO DI RELAZIONE sulla cooperazione sud-sud e la cooperazione triangolare: opportunità

Dettagli

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 7 maggio 2012 (10.05) (OR. en) 9587/12 ACP 72 COASI 64 PTOM 13 DEVGEN 122 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Gruppo ACP Destinatario: Comitato dei Rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133 NOTA del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) al: Consiglio n.

Dettagli

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 2 maggio 2014 (08.05) (OR. en) 9129/14 CULT 68 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 21.10.2011 AP/100.954/AA1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione Musikari Kombo (Kenya) e Catherine Bearder (AP/100.954/A)

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per lo sviluppo economico, le finanze e il commercio 28.10.2013 PROGETTO DI RELAZIONE sull'integrazione regionale e la modernizzazione dei servizi doganali

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST

ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURONEST PREAMBOLO Riuniti nella città di Bruxelles, il 3 maggio 2011, i deputati che rappresentano il Parlamento europeo e

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari esteri 2017/2036(INI) 27.3.2017 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sul progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

in data: 16 febbraio 2009 Oggetto: Messaggi chiave per il Consiglio europeo di primavera nel settore dell'istruzione e della formazione

in data: 16 febbraio 2009 Oggetto: Messaggi chiave per il Consiglio europeo di primavera nel settore dell'istruzione e della formazione CO SIGLIO DELL'U IO E EUROPEA Bruxelles, 19 febbraio 2009 (25.02) (OR. en) 6666/09 EDUC 34 JEU 11 ECOFI 139 AG 18 COMPET 99 RECH 51 POLGE 26 RISULTATI DEI LAVORI del: Consiglio in data: 16 febbraio 2009

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 52 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di HELSINKI, Finlandia (5-9 luglio 2015) Risoluzione sulle sfide ambientali e le opportunità

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU

ACCORDO ACP- UE DI COTONOU ACCORDO ACP- UE DI COTONOU GRUPPO DEGLI STATI DELL'AFRICA, DEI CARAIBI E DEL PACIFICO CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 13 giugno 2014 (01.07) (OR. en) ACP/21/003/14 ACP-UE 2116/14 DOCUMENTO CONGIUNTO

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017 Allegato 1 APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, 25-26 settembre 2017 I presenti approcci comuni ai Paesi G7 sono finalizzati a sostenere

Dettagli

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto. Consiglio europeo Bruxelles, 14 dicembre 2017 (OR. en) EUCO 19/1/17 REV 1 CO EUR 24 CONCL 7 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni Oggetto: Riunione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato Scopo La Carta di Bangkok identifica le azioni, gli affidamenti e gli impegni richiesti per affrontare i determinanti di salute

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0074/2018 31.1.2018 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a norma dell'articolo 105, paragrafo 3, del regolamento sul regolamento delegato della Commissione

Dettagli

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee Lessons and Options for an Integrated European CSR approach CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee Internazionalizzazione e responsabilità sociale d impresa: un binomio possibile o necessario?

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 19.03.2015 PROGETTO DI RELAZIONE sulle sfide e le opportunità dell'istruzione e della formazione professionale nei

Dettagli

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia 2007 2013 ETCP Greece-Italy 2007-2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Il 28 marzo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE 25.11.2014 B8-0286/23 23 Considerando I I. considerando che una concorrenza senza ostacoli e condizioni di parità per le imprese, a promozione degli investimenti, sono di vitale importanza per questo settore

Dettagli

14839/16 sp/gro/sp 1 DGC 1

14839/16 sp/gro/sp 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 28 novembre 2016 (OR. en) 14839/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 14336/16 Oggetto:

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 29.5.2018 COM(2018) 372 final ANNEX 2 ALLEGATO della Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali Giugno 1972 STOCCOLMA Nazioni Unite DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA giugno 1974 BRUGES Europa CARTA DI BRUGES 1987 TORONTO Nazioni Unite RAPPORTO

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 16.9.2015 COM(2015) 456 final 2015/0206 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alle posizioni che l'unione deve adottare in seno al sottocomitato per il commercio

Dettagli

b)avanzeremo i modelli di consumo e produzione sostenibili, inclusi, ma non limitato a, attraverso l'economia circolare e altri modelli

b)avanzeremo i modelli di consumo e produzione sostenibili, inclusi, ma non limitato a, attraverso l'economia circolare e altri modelli Progetto di dichiarazione ministeriale dell Assemblea dell ambiente delle Nazioni Unite del 2019 Soluzioni innovative per sfide ambientali e consumo sostenibile e produttivo 14/03/2019 1. Noi, i ministri

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona Luglio 2001 La Promozione

Dettagli

Storia di un intervento. Capacity Building in Africa

Storia di un intervento. Capacity Building in Africa TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Storia di un intervento di Capacity Building in Africa Cesare Borin ActNow Alliance (rete di ONG) 1 Capacity Building: Costruzione

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo

Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo 20.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 372/19 Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo (2011/C

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3. COM() 109 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 febbraio 2017 (OR. en) 5799/17 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 26 gennaio 2017 Destinatario: ENV 87 COMPET 61 AGRI 50 TRANS 34 MI 83 IND 19 CONSOM 27

Dettagli

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile

TESTI APPROVATI. Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Parlamento europeo 2014-2019 TESTI APPROVATI P8_TA(2016)0224 Seguito e situazione attuale dell'agenda 2030 e degli obiettivi di sviluppo sostenibile Risoluzione del Parlamento europeo del 12 maggio 2016

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento 6.12.2017 A8-0351/5 5 Miguel Urbán Crespo, Javier Couso Permuy, João Pimenta Lopes, Nikolaos Chountis annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune Paragrafo 13 13. accoglie con

Dettagli

10512/16 gan/ini/ms/s 1 DG E 1A

10512/16 gan/ini/ms/s 1 DG E 1A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 giugno 2016 (OR. en) 10512/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 20 giugno 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

IRES PIEMONTE LE MACROREGIONI POSSIBILI Regioni in teams. LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA - EUSALP Torino, 17 giugno 2015

IRES PIEMONTE LE MACROREGIONI POSSIBILI Regioni in teams. LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA - EUSALP Torino, 17 giugno 2015 IRES PIEMONTE LE MACROREGIONI POSSIBILI Regioni in teams Roberta Negriolli Regione Lombardia Italy LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA - EUSALP Torino, 17 giugno 2015 1 INDICE 1. Cos è una Strategia Macroregionale

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 gennaio 2001 (OR. fr) 13982/00 LIMITE CULTURE 82

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 12 gennaio 2001 (OR. fr) 13982/00 LIMITE CULTURE 82 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 12 gennaio 2001 (OR. fr) 13982/00 LIME CULTURE 82 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: Risoluzione del Consiglio sulla qualità architettonica dell'ambiente

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018 Area Adempimenti derivanti dall appartenenza all Unione europea DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018 Documento di lavoro A cura dell Area

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per lo sviluppo 2017/2083(INI) 28.6.2017 PROGETTO DI RELAZIONE sulla strategia UE-Africa: un impulso per lo sviluppo (2017/2083(INI)) Commissione per lo sviluppo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento 8.6.2015 B8-0455/31 31 Bodil Ceballos a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si compiace dell'elezione del parlamento più inclusivo e rappresentativo della storia moderna della Turchia,

Dettagli

Politicaeuropea di sviluppoe. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza della Commissione europea, ufficio di Milano

Politicaeuropea di sviluppoe. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza della Commissione europea, ufficio di Milano Politicaeuropea di sviluppoe cooperazione Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza della Commissione europea, ufficio di Milano Evoluzione storica Trattato di Roma (1957) Istituzione del Fondo europeo

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 30 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla cooperazione regionale

Dettagli

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE

*** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/0067(NLE) 4.4.2016 *** PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE concernente la proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione,

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE 26 gennaio 2004 ACP- SETTIMA SESSIONE ADDIS ABEBA (Etiopia) dal 16 al 19 febbraio 2004 Centro Conferenze delle Nazioni Unite Addis Abeba PROGETTO DI ORDINE DEL

Dettagli

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA

VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA VISITA DI STATO IN ITALIA DI SUA ECCELLENZA MICHELLE BACHELET, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL CILE 15-17 ottobre 2007 DICHIARAZIONE CONGIUNTA La Visita di Stato in Italia di S.E. Michelle Bachelet, Presidente

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 13 febbraio 2014 (18.02) (OR. en) 6285/14 EDUC 44 SOC 98 ECOFIN 129

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 13 febbraio 2014 (18.02) (OR. en) 6285/14 EDUC 44 SOC 98 ECOFIN 129 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 13 febbraio 2014 (18.02) (OR. en) 6285/14 EDUC 44 SOC 98 ECOFIN 129 NOTA del: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima) al: Consiglio n. doc. prec.:

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0162/2019 6.3.2019 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles 1 INDICE 1. Cos è una Strategia Macroregionale 2. EUSALP, di che si tratta 3. L evoluzione di Eusalp

Dettagli

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en) 11170/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni EF 162 ECOFIN 638 UEM 230

Dettagli

1. Il Gruppo "Sanità pubblica" ha esaminato e approvato il progetto di conclusioni del Consiglio.

1. Il Gruppo Sanità pubblica ha esaminato e approvato il progetto di conclusioni del Consiglio. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2015 (OR. en) 14391/1/15 REV 1 SAN 389 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio Consiglio Sessione del Consiglio "Occupazione,

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

CAMERA DEI DEPUTATI RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XII N. 588 RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO APPROVATA NELLA SEDUTA DI GIOVEDÌ 15 MARZO 2001 Risoluzione del Parlamento europeo sui

Dettagli

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1

11246/16 ele/pdn/s 1 DGC 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 luglio 2016 (OR. en) 11246/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 18 luglio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 138 RISOLUZIONE DELLA 1ª COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell Interno, ordinamento generale

Dettagli

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C

15206/14 sp/egi/sp/s 1 DG D 2C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 novembre 2014 (OR. en) 15206/14 FREMP 198 JAI 846 COHOM 152 POLGEN 156 NOTA Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Garantire il rispetto dello

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.2.2015 COM(2015) 75 final 2015/0039 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che abroga la decisione 2011/492/UE relativa alla conclusione della procedura di consultazione

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per la pesca 2016/2230(INI) 10.11.2016 PROGETTO DI RELAZIONE recante una proposta di risoluzione non legislativa sulla proposta di decisione del Consiglio relativa

Dettagli

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( )

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( ) Secondo programma comunitario nel settore della salute (2008-2013) http://europa.eu/ Programma di lavoro relativo all anno 2012 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 1 dicembre 2011 http://eur-lex.europa.eu/lexuriserv/lexuriserv.do?uri=oj:c:2011:358:0008:0048:it:pdf

Dettagli

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles

Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona. Regione Lombardia - Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia e l Europa Quadro istituzionale e Trattato di Lisbona Unione Europea in sintesi 2 1952 Comunità europea del carbone e dell acciaio 1958 Trattati di Roma: Comunità economica europea Comunità

Dettagli

1. Il 16 dicembre 2016 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua prima relazione sull'attuazione delle strategie macroregionali dell'ue 1.

1. Il 16 dicembre 2016 la Commissione ha presentato al Consiglio la sua prima relazione sull'attuazione delle strategie macroregionali dell'ue 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 aprile 2017 (OR. en) 7875/17 NOTA Origine: Destinatario: n. doc. prec.: 15792/2016 Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

14846/15 don/am/s 1 DG G 3 C

14846/15 don/am/s 1 DG G 3 C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en) 14846/15 RECH 295 COMPET 551 SOC 703 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni n. doc.

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2016 (OR. en) 10400/16 COEST 166 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 20 giugno 2016 Destinatario: delegazioni n.

Dettagli

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte UN EUROPA A MISURA DI PMI Le nostre proposte Elezioni Parlamento Europeo, 25 maggio 2014 Premessa Il Parlamento europeo (PE) è l'unica istituzione dell'unione europea eletta direttamente dai cittadini

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.3.2010 COM(2010)78 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne Dichiarazione della Commissione europea

Dettagli

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato.

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 8 maggio 2008 (16.05) (OR. en) 9022/08 EDUC 134 SOC 257 CULT 64 RELAZIONE del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (Parte prima) al: Consiglio n. doc. prec.:

Dettagli

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità Capitolo 1 La globalizzazione Caso di apertura: La globalizzazione della sanità 1-3 Gli Stati Uniti hanno carenza di radiologi, mentre la domanda per questo tipo di servizio cresce ad un tasso doppio rispetto

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 2013/2061(INI) 5.9.2013 PROGETTO DI RELAZIONE sul piano d'azione "Sanità elettronica" 2012-2020 Una

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

AGENDA DEI SINDACI PER L'EUROPA

AGENDA DEI SINDACI PER L'EUROPA AGENDA DEI SINDACI PER L'EUROPA (traduzione libera dall'originale in lingua inglese) Un programma ambizioso per l'europa, le città e le persone Riconosciamo gli intensi sforzi per coinvolgere le città

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en) 13543/17 UD 239 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio n. doc.

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 21.3.2019 A8-0156/153 153 Considerando 5 (5) La promozione della diversità culturale europea dipende dall'esistenza di settori culturali e creativi fiorenti e resilienti, in grado di creare e produrre

Dettagli