Produzione di energia dall atomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Produzione di energia dall atomo"

Transcript

1 Produzione di energia dall atomo Corso di aggiornamento Clima ed energie L. Ramello CCS in Fisica, Facoltà di Scienze M.F.N.

2 Contenuti Consumi di energia in Italia, in Europa e nel mondo Energia dalla fissione del nucleo Reattori nucleari di III e IV generazione Analisi dei costi e la fusione nucleare?

3 Consumo di energia nel mondo (2006) e previsioni fino al 2030 anno 2006 Mondo: 10878,6 Mtep = 10.9 Gtep Stime di crescita (fatte nel 2007): Mondo +57% Paesi OECD +24% Paesi non-oecd +95% OECD = OCSE: Org. Coop. Sviluppo Econ. 1 Mtep = 1 milione di tonnellate equivalenti di petrolio; 1 tep 7 barili

4 OCSE e altri organismi internazionali L OCSE - Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD in inglese: fondata nel 1960 da 20 stati, ne comprende attualmente 30: 22 stati europei + Turchia Canada, U.S.A. e Messico Giappone e Corea Australia e Nuova Zelanda La Nuclear Energy Agency (NEA) è un organo dell OCSE Altre organizzazioni internazionali rilevanti per le politiche di energia nucleare: IEA (International Energy Agency: fondata nel 1974 conta attualmente [2009] 28 stati membri (tutti OCSE) IAEA (International Atomic Energy Agency: fondata nel 1957 come continuazione del progetto Atoms for Peace: sede a Vienna, conta attualmente [2009] 146 stati membri ICRP, International Commission on Radiological Protection (

5 Ruolo attuale dell energia nucleare e prospettive future L energia elettrica rappresenta il 32% del consumo in Europa (35% in Italia), ed è attualmente la forma più facile da trasportare e la più versatile negli utilizzi Nel 2006 l energia nucleare ha fornito 2600 TWh nel mondo, ovvero il 16% dell energia elettrica mondiale (23% dell energia elettrica nei 30 paesi OCSE) Nel 2008 erano in funzione 439 reattori nucleari con una potenza complessiva di 372 GWe, altri 41 erano in costruzione La NEA (agenzia dell OCSE) ha formulato nel 2008 due scenari per la capacità produzione nucleare mondiale nel 2050: Scenario basso (scarsa accettazione del nucleare, ): 580 GWe Scenario alto (nuove tecnologie nucleari dal 2030): 1400 GWe (22% tot.) (stima 2050: richiesta energia elettrica = 2.5 volte rispetto al 2008) 1 Mtep = 1 milione di tonn. equiv. petrolio = 11.6 TWh 1 TWh = 1 milione di MWh = Mtep

6 Consumo di energia in Italia e in Europa nel Italia (2006) circa 2% dei consumi mondiali ripartizione per fonti e per impieghi 7.2% fonti rinnovabili: idroelettrico, geotermico, legna, solo 0.2% nuove fonti (solare, eolico, biocarburanti) ripartizione: confronto Italia EU-27 (2004) consumi di energia primaria produzione energia elettrica EU: 880 Mtep (=10200 TWh) 3200 TWh

7 Evoluzione della produzione di energia elettrica in Italia 359 TWh nel 2006 fonte: TERNA Produzione idroelettrica costante in valore assoluto negli anni, diminuita in percentuale Quota non trascurabile di energia geotermica Nel 1986 massima quota (4.6%) di produzione nucleare Quota solare/eolico nel 2006 ancora inferiore a 1% Quota di importazione: 12.5% nel 2006 (in gran parte di origine nucleare)

8 Produzione di energia elettrica Fonti utilizzate per produzione di energia elettrica (2005) in Italia e in Europa anomalie italiane: zero nucleare, poco carbone; forte dipendenza da importazione Italia: 45 TWh importati Francia: 63 TWh esportati importazioni energia totale (2004) importazioni/esportazioni di energia elettrica (2006)

9 Gli obiettivi europei Strategic Energy Technology Plan (22/11/2007) e Pacchetto Clima-Energia (23/1/2008): Riduzione emissioni gas serra del 20% nel 2020 e del 50% nel 2050 (rispetto al 1990) Risparmio energetico del 20% rispetto alle proiezioni per il 2020 Quota di almeno 20% di energie rinnovabili nel 2020 Minimo 10% di biocarburanti nel 2020 nel settore autotrazione Energia nucleare indispensabile per garantire a medio termine il carico di base in Europa e conseguire gli obiettivi in materia di riduzione dei gas serra Uso sostenibile dei combustibili fossili Aumento della sicurezza dell approvvigionamento energetico

10 Cosa farà l Italia? Il governo attuale ha annunciato un Piano Energetico Nazionale (l ultimo risale al 1988): il 20 settembre 2008 il Presidente del Consiglio Berlusconi ha dichiarato [Rovigo, cerimonia di benvenuto del nuovo rigassificatore] che entro la primavera 2009 il Governo presenterà un Piano Energetico Nazionale che si baserà sulla diversificazione delle fonti, sul nucleare e sulle energie rinnovabili. la parte su imprese ed energia del DDL sviluppo, approvata dalla Camera il 4/11/2008 (A.C ter) e ora all esame del Senato (A.S. 1195), prevede in materia di energia: ritorno al nucleare: delega al Governo per la localizzazione di impianti produttivi e stoccaggio rifiuti radioattivi, consorzi per sviluppo e utilizzo impianti nucleari istituzione Agenzia per la sicurezza nucleare (con funzioni di autorizzazione e controllo) da parti di ISPRA ed ENEA [art. 17] promozione efficienza energetica e sviluppo fonti rinnovabili modifica delle competenze spettanti alla Sogin (probabile conferimento di alcune attività a Enel, Finmeccanica, Ansaldo o Eni) [art. 16 commi 6 e 7]

11 Il libro bianco della SIF Pubblicato in Aprile del 2008, contiene una analisi approfondita di tutte le fonti e tecnologie energetiche: 1. L Italia e le sfide energetiche 2. Energia da fonti fossili 3. Energia idraulica 4. Energia da sorgenti geotermiche 5. Energia dalle biomasse 6. Energia nucleare da fissione 7. Energia nucleare da fusione 8. Sorgenti fotovoltaiche 9. Sorgenti fototermiche 10. Sorgenti eoliche 11. Energia elettrica 12. Cattura e sequestro della CO L idrogeno come vettore 14. Efficienza e risparmio energetico 15. Considerazioni conclusive

12 Stima del fabbisogno elettrico nel 2020 Italia: effettivo stimato Ipotesi: crescita della domanda elettrica di 1% all anno, coperta da aumento delle fonti rinnovabili (eolico, solare, biomasse) aumento del nucleare di importazione aumento del carbone azzeramento del petrolio (per prod. elettricità) Stima (Aprile 2008) presentata nel Libro Bianco della Società Italiana di Fisica

13 Quali fonti energetiche per il futuro? Per un confronto obiettivo fra le diverse fonti vanno considerati molti fattori, tra cui: 1. Disponibilità (riserve stimate) 2. Costo per unità di energia, incluso il costo di costruzione e di decommissioning 3. Emissioni di gas serra (principalmente CO 2 ) 4. Rischio per la popolazione 5. Sicurezza dell approvvigionamento energetico 6. Impatto ambientale Questo confronto viene sviluppato ad es. nel Libro Bianco della SIF; notiamo solo che l energia nucleare presenta alcuni vantaggi sui punti 1, 3 e 5* (e a lungo termine anche sul punto 2), perciò nel seguito esamineremo: l energia nucleare da fissione (brevemente) l energia nucleare da fusione * il punto 5 richiede la diversificazione anche geografica delle fonti

14 Energia dalla fissione del nucleo Alcuni nuclei presenti nella crosta terrestre, come ad esempio 235 U (0.7% dell uranio naturale), sono facilmente fissionabili se vengono colpiti da un neutrone: La fissione di un nucleo rilascia energia, due frammenti di fissione e due neutroni: i neutroni possono sostenere una reazione a catena l energia resa disponibile è circa un milione di volte quella sviluppata in una reazione chimica La maggior parte degli attuali reattori nucleari per usi civili sono basati sulla fissione del 235 U da parte di neutroni lenti (termici), seguendo la via tracciata da Enrico Fermi che ottenne la prima reazione a catena controllata il 2 dicembre 1942 a Chicago

15 Quanta energia da 1 kg di materia? Con varie forme di energia posseduta da 1 kg di materia possiamo tenere accesa una lampada da 100 W per materia processo tempo Acqua Cascata alta 50 m 5 secondi Carbone Combustione 8 ore UO 2 arricchito al 3% in 235 U Fissione in un reattore 680 anni volte più del carbone 235 U puro Fissione completa anni I più diffusi elementi radioattivi nella crosta terrestre sono: torio (7.2 mg per kg di crosta terrestre) uranio (2.4 mg per kg di crosta terrestre) L uranio naturale contiene lo 0.7% di 235 U che è l isotopo più facilmente fissionabile; il resto è 238 U che può essere trasformato da neutroni veloci in 239 Pu (facilmente fissionabile)

16 Gli attuali reattori nucleari Per la gran parte sono di II generazione, ad uranio arricchito e acqua naturale, bollente (BWR) o pressurizzata (PWR): schema di un PWR potenza elettrica: MWe Circuito primario di raffreddamento: acqua ad alta pressione (150 atm) Circuito secondario di raffreddamento: acqua/vapore L acqua funziona sia come liquido di raffreddamento primario sia come moderatore (=rallentatore) di neutroni

17 Il ciclo del combustibile Riserve identificate di uranio: 4.7 Mt Altre risorse (stimate): convenzionali 10 Mt non convenzionali 22 Mt Ciclo aperto di combustibile: le riserve identificate bastano per 50 anni, aggiungendo le altre risorse si arriva a diverse centinaia di anni Ciclo chiuso di combustibile: le riserve di uranio bastano per 5000 anni, inoltre si riduce la quantità di scorie ad alta radioattività e il tempo di stoccaggio

18 Le scorie radioattive Una centrale nucleare da 1000 MWe produce in 1 anno: 23 t di rifiuti a bassa e media attività (vanno isolati per 300 anni) 1.15 t di rifiuti ad alta attività (vanno messi in sicurezza per migliaia di anni in depositi geologici, temporaneamente possono essere tenuti presso le centrali) Con il ciclo chiuso del combustibile (estrazione del 99.9% di plutonio e uranio dal combustibile esausto) si può ridurre da 170mila anni a 16mila anni il tempo di stoccaggio dei rifiuti ad alta attività Con tecniche avanzate di riciclaggio attualmente allo studio (eliminazione dei transuranici) si potrà probabilmente ridurre a soli 300 anni il tempo di stoccaggio Le scorie ad alta attività prodotte finora in Italia stanno in 20 contenitori di acciaio (cask) di diametro 2 m e lunghi 5 m L argomento scorie e sicurezza verrà approfondito in un prossimo incontro

19 Reattori nucleari in Europa Produzione nucleare vietata per legge in: Austria, Danimarca, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia Potenza media di un reattore: 867 MWe nel mondo: 435 reattori in funzione, di cui 196 in Europa (31/5/2007)

20 Reattori di III e IV generazione generazione III: sono reattori certificati e disponibili sul mercato, del tipo ABWR (americano), EBR (franco-tedesco) e AP600-AP1000 a sicurezza passiva (nippo-americano con contributo Ansaldo Nucleare) generazione III+: saranno disponibili nel , tra questi il tipo EPR (prima unità in costruzione a Olkiluoto, Finlandia) e il tipo IRIS (Westinghouse con contributi di ENEA, Università italiane, Imprese italiane), dotato di sistemi di sicurezza passiva, possibile collocazione in caverna o sottosuolo; durata di esercizio 60 anni questi reattori sono ancora basati su neutroni termici e acqua leggera come moderatore generazione IV: ancora allo stadio concettuale, prevedono massima efficienza nell utilizzo del combustibile (anche con uso di neutroni veloci), minimizzazione dei rifiuti radioattivi, tolleranza anche a gravi errori umani, protezione fisica da attacchi terroristici

21 Il reattore EPR (GenIII+) Il reattore EPR (Evolutionary Pressure Reactor) è una evoluzione del PWR, è stato progettato da AREVA (F) e Siemens (D) per una potenza di circa 1600 MWe. La prima unità EPR è in costruzione a Olkiluoto e si prevede che entri in funzione nel La seconda unità EPR è in costruzione a Flamanville (F). Innovazioni EPR: Quattro circuiti di raffreddamento indipendenti Maggiore protezione meccanica delle parti sensibili Maggiore affidabilità Sistema di recupero in caso di fusione del nucleo

22 L accordo EDF/ENEL il 24/2/2009 è stato annunciato un accordo EDF/ENEL che prevede: Consorzio 50/50 tra EDF ed ENEL per lo studio di fattibilità dello sviluppo di almeno 4 reattori EPR in Italia Estensione della partecipazione ENEL alla costruzione del secondo EPR in Francia (ENEL partecipa già al 12.5% alla costruzione del primo EPR francese a Flamanville) fonte: comunicato stampa di EDF, Parigi, 24/2/2009

23 Concetti di reattori di IV generazione Reattore veloce raffreddato a gas (GFR) Reattore veloce raffreddato a piombo liquido (LFR) Progetto Euratom ELSY con 5 partner italiani su 20 Reattore veloce raffreddato a sodio liquido (SFR) Reattore a sali fusi (MSR) Reattore super-critico raffreddato ad acqua (SCWR) Reattore ad alta temperatura (VHTR) Alcuni di questi potrebbero essere operativi nel 2030 Inoltre è allo studio il concetto ADS (accelerator driven system) Dicembre 2002: A Technology Roadmap for Generation IV Nuclear Energy Systems

24 Analisi dei costi (costruzione+esercizio) 27 centrali a carbone ( MWe) 23 centrali a gas ( MWe) 13 centrali nucleari ( MWe) 19 centrali eoliche (3-300 MWe) 8 centrali idroelettriche ( MWe) 1 centrale geotermica (50 MWe) 1 centrale solare termica (100 MWe) 5 centrali solari fotovoltaiche ( MWe) 23 centrali a ciclo combinato (1-500 MWe) NEA - IEA- OECD, Projected Costs of Generating Electricity Update

25 Costi: nucleare e altre fonti Tipo Costo medio costruzione USD/kWe Durata costruzione Costo totale generazione USD/MWh Durata economica Carbone anni anni Gas anni anni Nucleare anni 21-35(48) 40 anni Eolico anni 35-95* anni Idroelettrico anni 40-80(140) anni Solare termico anni anni Solare FV anni anni Combinato^ (3700) 25-65(120) Geotermico anni *) Eolico: disponibilità media 28% (onshore) 42% (offshore) ^) Combinato: valore di mercato del calore prodotto tolto dal costo di generazione NEA - IEA- OECD, Projected Costs of Generating Electricity Update

26 Spazio occupato: nucleare e altre fonti (km 2 per MW; J. Davidson, U. Minnesota, 2006) Carbone 0.01/0.04 Nucleare 0.001/0.01 Impianto da 1000 MW funzionante al 100 % della capacità (8766 GWh/anno) Biomass Biomasse Solare fotovoltaico 0.12 Geotermico Eolico 0.79 Solare termico 0.08 Idroelettrico

27 e la fusione nucleare? Le reazioni di fusione nucleare deuterio-deuterio e deuterio-trizio possono produrre energia con due vantaggi rispetto alla fissione: disponibilità quasi illimitata delle materie prime (deuterio e litio) radioattività dei materiali ridotta a livelli accettabili in meno di 100 anni La ricerca attualmente si concentra su tre punti: Mantenimento di un grande volume di plasma D-T ad alta temperatura Dimostrazione di affidabilità dei componenti tecnologici Verifica della tenuta dei componenti interni per un tempo sufficiente alla economicità di un reattore a fusione Per esempio, il progetto ITER a Cadarache (F), in costruzione dal 2007, affronta i primi due punti, mentre una macchina di prova dei materiali (IFMIF) affronta il terzo; al momento si prevede una prima centrale di dimensioni economicamente significative verso il D + T = He (3.5 MeV) + n (14.1 MeV).

28 Bibliografia Libro bianco SIF Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) (159 pagine), scaricabile dal sito EPS position paper: Energy for the future the nuclear option (nov. 2007); scaricabile dal sito F. Wagner, Europhysics News vol. 39 no. 3 pp. 7-10; sintesi dell EPS/SIF Energy meeting di Varenna, 7-8 aprile 2008 W.H. Hannum et al., Smarter use of nuclear waste, Sci. Amer., dec. 2005, pp NEA - IEA- OECD, Projected Costs of Generating Electricity Update NEA, Nuclear Energy Outlook (NEO) 2008 (

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI 3 marzo 212 Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda di energia mondiale L Italia ha bisogno di energia La CO2 è meno importante

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa

Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa Roma, 15 febbraio 2013 - Conferenza stampa v Secondo la stima della Fondazione, le emissioni dirette di gas serra in Italia nel 2012 sono pari a 465/470 MtCO2eq, 20 MtCO2eq in meno rispetto al 2011. v

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

La posizione della Ricerca

La posizione della Ricerca La posizione della Ricerca La posizione della Ricerca 2 1. Evoluzione dei reattori nucleari 2. La ricerca: un impegno a livello internazionale 3. Il contributo italiano 1. Evoluzione dei reattori nucleari:

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020)

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Enzo De Sanctis Società Italiana di Fisica - Bologna Con questo titolo, all inizio del 2008, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha pubblicato un libro

Dettagli

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia?

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia? Fondazione Ugo La Malfa, Roma 25 novembre 21 Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia? Giuseppe Zollino - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Università di Padova - Consorzio

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030 IP/3/661 Bruxelles, 12 maggio 23 Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 23 Nel 23 il consumo mondiale di energia risulterà raddoppiato; tra le

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

Energia, ambiente ed efficienza

Energia, ambiente ed efficienza Energia, ambiente ed efficienza Collegio Gregorianum, Padova 21 maggio 2008 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza sull economia nazionale. È il primo

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

Industria del recupero e packaging chain

Industria del recupero e packaging chain Gestione rifiuti, riciclo materiali, recupero energetico: il possibile contributo alla sfida di Kyoto Ecomondo, 3 novembre 2004 Giancarlo Longhi Direttore Generale 1 Le positive conseguenze dell industria

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo PROSPETTIVE ENERGETICHE E GREEN ECONOMY NEL CONTESTO ITALIANO Antonio Perdichizzi 1 Motivi della grande attualità del problema dell ENERGIA Impatto ECONOMICO - prezzo

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012

L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 L Efficienza Energetica Paola Petroni - Roma 11 dicembre 2012 The context of the future networks European Commission Strategic Energy Technology plan targets by 2020: 20 % reduction of GHG emissions (when

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

Le rinnovabili in cifre

Le rinnovabili in cifre Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch

Dettagli

LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012

LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012 LA GEOTERMIA Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità Trieste, 24 ottobre 2012 1 CONTENUTO SITUAZIONE INTERNAZIONALE SCENARI E PREVISIONI IEA INVESTIMENITI

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

Lo Chiamavano il Paese del Sole

Lo Chiamavano il Paese del Sole Lo Chiamavano il Paese del Sole Prospettive imprenditoriali nel settore fotovoltaico (Marco Matteini) 29 maggio 2014 - Il Fuligno -Firenze Analisi di Mercato e Prospettive Per sintesi e completezza vi

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI.

QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. QUELLO CHE SAREMO DOMANI NASCE DALL ENERGIA DI OGGI. I NUMERI DELLA NOSTRA SOLIDITÀ PRESENTE IN 22 PAESI DI 4 CONTINENTI 76 MILA PERSONE DI 12 CULTURE OLTRE 1.000 CENTRALI NEL MONDO + 78% DI PRODUZIONE

Dettagli

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana Università degli Studi di Perugia Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana 2 La situazione energetica italiana Domanda e offerta di energia Consumi di energia Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

L occupazione del territorio quello che ci fanno vedere

L occupazione del territorio quello che ci fanno vedere L occupazione del territorio quello che ci fanno vedere Un punto di forza a sostegno dell energia nucleare è che le centrali atomiche occupano poco spazio. Spesso ci viene mostrata questa immagine che

Dettagli

Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE

Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE Prospettive a livello mondiale in materia di energia, tecnologia e politica climatica all'orizzonte 2030 ELEMENTI CHIAVE Scenario di riferimento Lo studio WETO (World energy, technology and climate policy

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

Energia e sostenibilità: fonti,vettori e politiche energetiche

Energia e sostenibilità: fonti,vettori e politiche energetiche Panorama energetico attuale Università IUAV Corso di Fisica Tecnica Ambientale Laboratorio Integrato Innovazione-Sostenibilità 1 Energia e sostenibilità: fonti,vettori e politiche energetiche Fabio Peron

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

1.1.1 Crescita della domanda di elettricità

1.1.1 Crescita della domanda di elettricità 1.1 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE 1.1.1 Crescita della domanda di elettricità In Italia, come in tutti i paesi industrializzati, la domanda di energia elettrica continua ad aumentare

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica Franco Donatini Resp. Rinnovabili Politiche di Ricerca e Sviluppo Enel I&I S.p.A Ravenna, 1 ottobre 2010 Il problema epocale La sfida del cambio climatico

Dettagli

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione Green City Energy Pisa, 18 Dicembre 2009 La sfida climatica Le energie verdi rappresentano un'occasione da

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli