ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION"

Transcript

1 18-20 febbraio 2014 STROKE congresso nazionale sull ictus cerebrale Auditorium CTO Centro Traumatologico Ortopedico - Firenze ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

2 STROKE congresso nazionale sull ictus cerebrale Presidenti: G. F. Gensini (Firenze) G. Di Pasquale (Bologna) D. Inzitari (Firenze) Segreteria Scientifica: A. Zaninelli (Firenze) Comitato Scientifico Rosanna Abbate (Firenze) Enrico Agabiti Rosei (Brescia) Claudio Baracchini (Padova) Mauro Campanini (Novara) Antonio Carolei (L Aquila) Sergio Castellani (Firenze) Domenico Consoli (Vibo Valentia) Fabrizio Antonio De Falco (Napoli) Massimo Del Sette (La Spezia) Eleonora Gallo (Torino) Carlo Gandolfo (Genova) Gaetano Lanza (Busto Arsizio) Giovanni Malferrari (Reggio Emilia) Salvatore Mangiafico (Firenze) Marinella Marinoni (Firenze) Giuseppe Micieli (Pavia) Patrizia Nencini (Firenze) Giuseppe Neri (Roma) Carlo Nozzoli (Firenze) Leonardo Pantoni (Firenze) Flavio Peinetti (Aosta) Francesca Romana Pezzella (Roma) Carlo Pratesi (Firenze) Leandro Provinciali (Ancona) Aldo Quattrone (Catanzaro) Stefano Ricci (Perugia) Sandro Sanguigni (San Benedetto del T.) Paola Santalucia (Milano) Carlo Setacci (Siena) Mauro Silvestrini (Ancona) Stefano Spolveri (Firenze) Roberto Sterzi (Milano) Michele Stornello (Siracusa) Danilo Toni (Roma) Vito Toso (Castelfranco Veneto) Segreteria Organizzativa: Regia Congressi srl Via A. Cesalpino 5/B Firenze T / F info@regiacongressi.it Provider ECM: Euromediform srl Via A. Cesalpino 5/B Firenze T / F info@regiacongressi.it [ 2 ]

3 Relatori e moderatori ABBATE ROSANNA Professoressa di Medicina Interna, Università degli Studi di Firenze A.O.U. Careggi AGABITI ROSEI ENRICO Direttore Clinica Medica Generale e del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia AGNELLI GIANCARLO Professore Ordinario in Medicina Interna e Direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna e Vascolare - Stroke Unit, Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia AGOSTONI ELIO Direttore Neurologia - Stroke Unit Dipartimento di Neuroscienze, Az. Osp. Niguarda Cà Granda Milano ANTICOLI SABRINA Dirigente medico Stroke Unit, A.O. San Camillo Forlanini, Roma ARBORE LUCIANO Business Operational Governance Project Funding Manager, Roma GIUSEPPE AUGELLO Direttore Dipartimento Medicina A.S.P.1, Agrigento AVANZI DIEGO Infermiere presso la S.C. Neurologia e Stroke Unit Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano AZZINI CRISTIANO Neurologo e Neurosonologo Stroke Unit U.O. Neurologia Arci Ospedale Universitario Nuovo Sant Anna, Ferrara BAGNOLI LUCA Infermiere, Neurologia A.U.S.L. 1 dell Umbria BALESTRINO MAURIZIO Ricercatore Clinica Neurologica Università degli Studi di Genova BARACCHINI CLAUDIO Responsabile U.O.S. di Stroke Unit e Laboratorio di Neurosonologia - Dipartimento di Neuroscienze, Azienda Ospedaliera, Università degli Studi di Padova BENVENUTI MICHELA Otorinolaringoiatria Polichirurgico Guglielmo da Saliceto, Piacenza BINELLI PAOLO Presidente Nazionale, A.L.I.Ce Italia BOLGEO TATIANA Coordinatore infermieristico Neurologia, Ospedale di Alessandria BORIANI GIUSEPPE Professore Associato di Cardiologia Università degli Studi di Bologna BORGHI CLAUDIO Professore Ordinario Medicina Interna, Università degli Studi di Bologna BOTTACCHI EDO Direttore del Dipartimento Medicine Specialistiche, Direttore S.C. Neurologia e Stroke Unit, Ospedale Regionale della Valle d Aosta BOVI PAOLO Responsabile S.S.O. Stroke Unit - U.O. Neurologia, D.A.I. di Neuroscienze, A.O.U.I. di Verona CAMPANINI MAURO Direttore Dipartimento Medico, Responsabile Centro Trombosi, Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità, Novara Presidente Nazionale FADOI CARLETTI MONICA U.O. Cardiologia d.u., D.A.I. Cardiovascolare e Toracico, A.O.U.I. di Verona CAROLEI ANTONIO Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi dell Aquila Presidente Eletto I.S.O. CASO VALERIA Dirigente medico Stroke Unit Medicina Interna Vascolare e Cardiovascolare Azienda Ospedaliera Perugia. CASTELLANI SERGIO Professore associato Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Malattie dell apparato cardiovascolare A.O.U. Careggi, Firenze CAUSARANO IGNAZIO RENZO Direttore Rete di Cure Pallliative - A. O. Niguarda, Milano CAVALLINI ANNA Direttore S.C. Malattie Cerebrovascolari e Stroke Unit I.R.C.C.S. I.N.N. C. Mondino, Pavia CENCIARELLI SILVIA U.O. Neurologia, Ospedale di Città di Castello, Azienda USL Umbria 1 CERRATO PAOLO Responsabile Stroke Unit Dipartimento in Neuroscienze A.O.U. Città della Salute e della Scienza Ospedale Molinette, Torino Chiti Alberto U.O. Neurologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana [ 3 ]

4 Relatori e moderatori COCCIA MICHELA Clinica di Neuroriabilitazione Azienda Ospedali riuniti, Ancona CONSOLI DOMENICO U.O. Neurologia, Ospedale G. Jazzolino, Vibo Valentia Coordinatore Scientifico Progetto Regionale Rete ICTUS Calabria CONTURSI VINCENZO Presidente S.I.I.C.P. - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie, Medico di Medicina Generale, Bari DE FALCO FABRIZIO ANTONIO Direttore U.O.S.C. Neurologia P.O. Loreto Nuovo, A.S.L. NA 1 Centro, Napoli DE MICHELE MANUELA Neurologo - Unita di Trattamento Neurovascolare (D.E.A.) - Azienda Policlinico Umberto I, Università La Sapienza di Roma DE PELLEGRIN SERENA Logopedista Clinica Neurologica, Dipartimento di Neuroscienze A.O.U. Padova DE SIMONE CLARA Ricercatore presso Istituto Clinica Dermosifilopatica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma DEFANTI CARLO ALBERTO Direttore Centro Alzheimer, Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) DEL PERO ENRICA Assistente Sociale - A.O.U. San Luigi, Orbassano (TO) DEL SETTE MASSIMO Direttore S.C. Neurologia, Presidio Ospedaliero Levante Ligure, La Spezia DESIDERI GIOVAMBATTISTA Direttore Divisione e Scuola di Specializzazione di Geriatria, Università degli Studi dell Aquila DI MATTEO ROBERTA Infermiera, Neurologia A.S.O. SS. Antonio e Biagio Cesare Arrigo, Alessandria DI PASQUALE GIUSEPPE Direttore - Dipartimento Medico Azienda U.S.L. di Bologna, U.O. Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna DI PIERO VITTORIO Responsabile Stroke Unit del Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Università La Sapienza di Roma DI ROSA BARTOLEMO Coordinatore Sanitario, S.C. Neurologia e Stroke Unit - Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda DILAGHI BEATRICE Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico D.E.A. A.O.U. Careggi, Firenze DONTI ANDREA Cardiologia Pediatrica e dell Età Evolutiva, Ospedale Sant Orsola, Università degli Studi di Bologna FALCOU ANNE Unità di Trattamento Neurovascolare, D.E.A., Policlinico Umberto I, Roma FERRARESE CARLO Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi Milano-Bicocca, Milano A.O. San Gerardo, Monza FERRI CLAUDIO Professore Ordinario in Medicina Interna Università degli Studi dell Aquila, Dipartimento MeSVA, Direttore U.O.C. Medicina Interna e Nefrologia Ospedale San Salvatore, L'Aquila FINCO CINZIA Logopedista A.U.L.S.S.17 U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitazione, Montagnana (PD) FINOCCHI CINZIA Centro Ictus, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Genova FIESCHI CESARE Professore Emerito di Neurologia, Università La Sapienza di Roma FONTANELLA ANDREA Presidente Nazionale eletto FADOI FREDIANI ROBERTO S.C. Medicina Interna, Ospedali di Verbania e Domodossola (VB) GAIO MARINA Infermiere, Stroke Unit, A.O.U. Ospedali Riuniti, Trieste galati Franco Neurologia Ospedale G. Jazzolino Vibo Valentia GALLO CLAUDIA C.P.S.I. A.S.L. TO2, Ospedale Maria Vittoria, Torino GALLO ELEONORA c.p.s.e. s.c.d.u. Neurologia A.S.O., Ospedale S. Luigi, Orbassano (TO) GANDOLFO CARLO Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Genova [ 4 ]

5 Relatori e moderatori GELATI LORENZA Infermiera, Neurologia, Polichirurgico Guglielmo da Saliceto, Piacenza GENSINI GIAN FRANCO Vice Presidente I Sezione Consiglio Superiore di Sanità - Ministero della Salute Presidente I.S.O. GIAI VIA ALESSANDRA S.C.D.U. Neurologia, Ospedale San Luigi, Orbassano (TO) GIACOMINI GIOVANNI a.o. Santga Maria alle Scotte, Siena GIOMETTO BRUNO U.O. Neurologia, Ospedale Cà Foncello, Treviso Grillo Francesco U.O.C. Neurologia e Stroke Unit, U.O.S. Stroke Unit, Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino, Messina GUIDETTI DONATA Direttore U.O.C. Neurologia, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza INZITARI DOMENICO Direttore della Stroke Unit, A.O.U. Careggi, Firenze Direttore Centro Studi I.S.O. LANDINI EMANUELA C.P.S.E. - S.C.D.U. Neurologia, Ospedale di La Spezia LANZA GAETANO U.O. Chirurgia Vascolare, Ospedale MultiMedica I.R.C.C.S. Castellanza (VA), Scuola di Specializzazione in ChirurgiaVascolare, Università degli Studi dell Insubria di Varese LEONARDO EMANUELA C.P.S.I. - S.C. Neurologia, Ospedale Maria Vittoria, Torino MAHAGNE MARIE-HELENE Direttore - Neurologia Vascolare e Stroke Unit, CHU Pasteur-St. Roch, Nizza MANCA ANNA NICOLINA Coordinatore Infermieristico Stroke Unit, A.O. Brotzu, Cagliari MANCUSO MAURO Responsabile Sez. Ospedaliera di Riabilitazione Neurologica, Azienda U.S.L.9, Grosseto MANFELLOTTO DARIO Direttore U.O.C Medicina Interna, Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma MANGIAFICO SALVATORE Direttore della S.O.D. di Neuroradiologia Interventistica, Dipartimento Cuore e Vasi, A.O.U. Careggi, Firenze MARINI CARMINE Professore Assocciato di Neurologia, Responsabile Clinica Neurologica, Università degli Studi dell Aquila MASSAI DANILO Presidente Collegio I.P.A.S.V.I. MAZZOLI TATIANA U.O. Neurologia e Centro Ictus, Ospedale Alto Chiascio, Azienda U.S.L. Umbria 1 Melis marta Scuola Spec. Neurologia, Università degli Studi di Cagliari MELIS MAURIZIO Direttore S.C. Neurologia e Stroke Unit, A.O. Brotzu, Cagliari MENEGHETTI GIORGIO Professore Aggregato di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Padova MEZZAROBBA SUSANNA Corso di Laurea in Fisioterapista, Università degli Studi di Trieste MICIELI GIUSEPPE Direttore Dipartimento di Neurologia d Urgenza e Pronto Soccorso, I.R.C.C.S. I.N.N. C. Mondino, Pavia MODESTI PIETRO AMEDEO Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Firenze MORETTI MARCO Dirigente S.O.D. Neuroradiologia, A.O.U. Careggi, Firenze MUSOLINO ROSA FORTUNATA Professore Associato di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Messina NENCINI PATRIZIA Stroke Unit e Neurologia, Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi, Firenze NERI GIUSEPPE Presidente SNO - Società dei Neurologi Ospedalieri, A.O. San Filippo Neri, Roma NICOLETTI GIUSEPPE Dirigente Medico S.C. Geriatria, Ospedale Madonna delle Grazie, A.S.L. MT4, Matera NOTARANGELO MARICA C.P.S.I., Ospedale San Luigi, Orbassano (TO) [ 5 ]

6 Relatori e moderatori NOZZOLI CARLO Pat-President FADOI, Dipartimento D.E.A., A.O.U. Careggi, Firenze ORZI FRANCESCO Professore Ordinario, Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale ed Organi di Senso (N.E.S.M.O.S.), Università La Sapienza di Roma PACIARONI MAURIZIO Dirigente Medico Stroke Unit, Sezione Medicina Cardiovascolare, Università degli Studi di Perugia PACI MATTEO Fisioterapista, Azienda u.s.l.4 di Prato PADIGLIONI CHIARA Dirigente Medico, Ospedale Città di Castello, Perugia PANTONI LEONARDO S.O.D. Stroke Unit e Neurologia, A.O.U. Careggi, Firenze PAOLUCCI STEFANO Direttore U.O.C. F - I.R.C.C.S., Fondazione S. Lucia, Roma PEINETTI FLAVIO Direttore Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Ospedale Regionale, Aosta PERINI FRANCESCO Direttore U.O.C. di Neurologia, Ospedale S. Bortolo, Vicenza PERLINI STEFANO Professore Associato Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Pavia Clinica Medica II, Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, Pavia PERUGINI ENRICA Medico Cardiologo, Dirigente di I Livello U.O. Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna PEZZELLA FRANCESCA ROMANA MD, PhD Stroke Unit A.O., San Camillo Forlanini, Roma PEZZINI ALESSANDRO Ricercatore, Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Brescia PIASERICO STEFANO Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Padova Picardi benedetta Dottorando, Neuroscienze, Università degli Studi di Firenze PILLAI DANIELA Coordinatore Infermieristico, Neurologia, Ospedale Mauriziano, Torino POGGESI ANNA Assegnista di ricerca, Sezione Neuroscienze Dipartimento Neurofarba, A.O.U. Careggi, Firenze POLLI ANDREA Fisioterapista, Fondazione Ospedale San Camillo i.r.c.c.s., Venezia (laboratorio di ricerca robotica e cinematica) Postorino Paolo Neurologia Ospedale G. Jazzolino Vibo Valentia PRATESI CARLO Direttore Chirurgia Vascolare, A.O.U.Careggi, Firenze PRISCO DOMENICO Professore Ordinario di Medicina Interna, Università degli Studi di Firenze Direttore S.O.D. Patologia Medica, A.O.U. Careggi, Firenze PROCACCIANTI GAETANO Responsabile Unità Cerebrovascolare, Istituto delle Scienze Neurologiche, Ospedale Maggiore, Bologna PROVINCIALI LEANDRO Professore Ordinario, Direttore Clinica Neurologica, A.O.U. Ancona RICCI STEFANO Direttore U.O. Neurologia USL Umbria1, Ospedali di Città di Castello e Branca, Perugia ROCCATAGLIATA LUCA Ricercatore, Neuroradiologia, Università degli Studi di Genova ROSSI ALESSANDRO Professore Ordinario di Neurologia, Direttore Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Siena RUSSO ANTONIO Specialista in Neurologia, I Clinica Neurologica, II Università degli Studi di Napoli SACCO SIMONA Ricercatore in Neurologia, Università degli Studi dell Aquila SANDRINI GIORGIO Professore Ordinario di Neurologia, Università degli Studi di Pavia, I.R.C.C.S. I.N.N. C. Mondino, Pavia SANGUIGNI SANDRO U.O. di Neurologia, Ospedale Madonna del Soccorso, San Benedetto del Tronto (AP) [ 6 ]

7 Relatori e moderatori SANTALUCIA PAOLA Ricercatore Direzione Scientifica, U.O. Medicina d Urgenza, Fondazione I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore Policlinico di Milano SANTILLI IGNAZIO S.C. Neurologia e Stroke Unit, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Milano SANTORO GENNARO Direttore S.O.D. Diagnostica ed Interventistica, Dipartimento del Cuore e dei Vasi, A.O.U. Careggi, Firenze SERRATI CARLO Direttore U.O. Neurologia, I.R.C.C.S. Ospedale San Martino I.S.T., Genova SESSA MARIA Responsabile Stroke Unit I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele, Milano SETACCI CARLO Professore Ordinario di Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di Siena SICILIA ISABELLA Dirigente Medico U.O. Neurologia, Ospedale Città di Castello, Perugia SILVESTRINI MAURO Clinica Neurologica, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università Politecnica delle Marche, Ancona SPEZIALE FRANCESCO Professore Ordinario, Direttore U.O.C. Chirurgia Vascolare, Azienda Policlinico Umberto I, Università La Sapienza di Roma SPOLVERI STEFANO Direttore S.C. Medicina, Ospedale del Mugello, Azienda Sanitaria Firenze STENI PATRIZIA Coordinatore Dipartimento di Ribailitazione e Servizio di Logopedia a.s.l. to1, Torino STERZI ROBERTO, Milano STORNELLO MICHELE Direttore U.O. Medicina Interna e Stroke Unit L. Scapellato, Ospedale Umberto I, A.S.P. Siracusa Tesoriere I.S.O. STRANO STEFANO Dipartimento Cuore e Grossi Vasi, Università La Sapienza di Roma TASSI ROSANNA Stroke Unit, Dipartimento Scienze Neurologiche e Neurosensoriali, A.O.U. Senese, Policlinico Santa Maria alle Scotte, Siena TASSINARI TIZIANA Direttore S.C. Neurologia, Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure (SV) TEDESCHI GIOACCHINO Professore Ordinario di Neurologia, II Università degli Studi di Napoli terruzzi Alessandro S.C. Neurologia Stroke Unit, Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale Manzoni, Lecco TONI DANILO Professore Associato di Neurologia, Direttore Unità di Trattamento Neurovascolare, Ospedale Policlinico Umberto I, Università La Sapienza di Roma Segretario Generale I.S.O. TOSO VITO Professore di Neurologia, Castelfranco Veneto (TV) TUROLLA ANDREA I.R.C.C.S. Fondazione Ospedale S.Camillo, Venezia VALENTE MARIAROSARIA Professore Aggregato S.O.C. Clinica Neurologica e Neuroriabilitazione, Università degli Studi di Udine VIGLIETTA EMANEULA S.C.D.U. Neurologia, Ospedale San Luigi, Orbassano (TO) ZAMPOLINI MAURO Direttore S.C. Neurologia e Dipartimento di Riabilitazione, U.S.L. Umbria 2, Foligno (PG) ZANINELLI AUGUSTO Professore a c. in Medicna Generale, Università degli Studi di Firenze ZINI ANDREA Responsabile Stroke Unit, Clinica Neurologica, Dipartimento di Neuroscienze, Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense, A.U.S.L. Modena [ 7 ]

8 Programma in sintesi 18 febbraio Auditorium Ore pre-meeting main session Nuovi predittori di esito a seguito di interventi di riperfusione Ore The Question Ore pre-meeting Update Lecture Fattori di rischio per la malattia dei piccoli vasi cerebrali Ore Inaugurazione di STROKE2014 Ore Update Lecture #1 Il trattamento antiaggregante piastrinico in sottogruppi di pazienti Ore Spazio Riabilitazione Le prospettive di recupero dopo l evento ictale Ore Uptodate seminar #1 tecnologia applicata Ore ALICe corner Le iniziative di sensibilizzazione dell ictus cerebrale in Italia 19 febbraio Auditorium Ore Modelli organizzativi il modello organizzativo nella Regione Veneto Ore Main Session #1 Disease Management dell ictus cerebrale - la SystemS medicine applicata all ictus Ore Stato dell Arte Ore Opinion capturing & interactive session la rivoluzione dei Nao Ore Letture Magistrali Ore Carotid appointment "Choosing Wisely" in chirurgia carotidea - Top Five Ore Cochrane Corner metodologia pratica Ore Update Lecture #2 La complessità in medicina Ore Main session #2 il paziente complesso con ictus Ore Talk show Storie di pazienti e di approcci terapeutici [ 8 ]

9 Programma in sintesi Ore Last Minute Update Ore Symposium le situazioni particolari Ore Top Stories medicina generale e ictus Ore Update Lecture #3 Quando e come cercare la Fibrillazione Atriale nei pazienti con ictus Ore Uptodate seminar #1 il paziente con esiti gravi tra terapia ed etica Ore Assemblea dei Soci ISO Sessioni parallele SALA BIANCA Ore Simulation room Workshop interattivo-pratico sulla trombolisi 20 febbraio Auditorium Ore Early morning session la ricerca di base Ore Interactive Lecture NAO e pratica clinica quotidiana Ore Lecture dalla pelle al cuore Ore Main session #3 Fibrillazione atriale e stroke: Hot Questions Ore Joint seminar #1 ictus nel giovane e nella donna Ore Highlight session Ore Joint seminar #2 nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche del doppler transcranico Ore Top Trials Session studi clinici in corso in Italia Sessioni parallele SALA BIANCA Ore Poster session Ore Questionario ECM Ore Conclusione del Congresso Ore Top session emorragia cerebrale: si può prevenire e curare? [ 9 ]

10 [ 10 ]

11 Programma Scientifico ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION Auditorium CTO Centro Traumatologico Ortopedico - Firenze [ 11 ]

12 Martedì 18 febbraio programma minimaster N.I.C., Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 Ore Minimaster n. 1 Cefalea e ictus Moderatori: A. Carolei, G. Tedeschi Introduzione ed obiettivi del minimaster A. Carolei La cefalea nell emergenza-urgenza vascolare: percorso gestionale V. Caso Lesioni stroke-like ed alterazioni della sostanza bianca nel soggetto cefalalgico: implicazioni cliniche A.Pezzini Emicrania e rischio cardiovascolare: un aggiornamento S. Sacco L infarto emicranico: esiste davvero? C. Marini Emicrania: oltre la patologia vascolare - il contributo del neuroimaging funzionale A. Russo Forame ovale pervio, ictus ischemico ed emicrania: davvero un capitolo chiuso? M. Del Sette Ore Minimaster n. 2 Aspetti clinici, di laboratorio e strumentali per la definizione eziologica dell ictus ischemico Moderatori: C. Gandolfo, R. Sterzi Quanto ci può aiutare la clinica? M. De Michele Possono essere utili i biomarkers? M. Balestrino Quale apporto fornisce la neurosonografia? C. Finocchi Quale valore aggiungono le indagini neuroradiologiche? L. Roccatagliata L Ictus da malattia dei piccoli vasi: nuovi criteri diagnostici L. Pantoni Ore Minimaster n. 3 Stroke cardioembolico Moderatori: G. Di Pasquale, P. Bovi Criteri clinici e strumentali suggestivi di stroke di origine cardioembolico V. Toso Fonti cardiache e aortiche di stroke cardioembolico e ruolo dell ecocardiografia trans-toracica e trans-esofagea E. Perugini Ruolo del monitoraggio in Stroke Unit A. Cavallini Quando e come ricercare la fibrillazione atriale silente nella fase post-acuta di uno stroke criptogenetico G. Boriani Timing di inizio della terapia anticoagulante orale: come bilanciare il rischio di recidiva embolica precoce verso la trasformazione emorragica M. Carletti Profilassi delle recidive tromboemboliche con AVK e NAO G. Di Pasquale Ore Test di verifica ECM AUDITORIUM CTO Ore Sessione Casi Clinici Inusuali Moderatori: G. Meneghetti, R. Sterzi Stroke giovanile dopo tosse incoercibile A. Terruzzi Nuova mutazione del gene Krit-1 in una paziente con angiomatosi cavernosa familiare e vascolopatia tipo moyamoya M. Melis Ictus ischemico in multipli distretti vascolari a seguito di anemizzazione: opportunità e criticità diagnostico-terapeutiche A. Chiti Dissezioni spontanee plurime in una donna di trenta anni. Quale eziologia? F. Grillo [ 12 ]

13 Martedì 18 febbraio Ore pre-meeting Main session Nuovi predittori di esito a seguito di interventi di riperfusione Moderatori: P. Cerrato, M. Paciaroni Marcatori di esito e markers circolanti R. Abbate Neuroimaging M. Moretti Circoli collaterali S. Mangiafico Il concetto di evidenza nella rescue strategy A. Zini Ore The Question Moderatori: G. Di Pasquale, A. Zaninelli PFO to close or not to close A. Donti Chiusura percutanea dell auricola sinistra: per quali pazieni? G. Santoro Ore pre-meeting Update Lecture Fattori di rischio per la malattia dei piccoli vasi cerebrali Moderatore: E. Agabiti Rosei Fattori di rischio vecchi ed emergenti per la malattia dei piccoli vasi cerebrali G. Desideri Ore Inaugurazione di STROKE2014 G. F. Gensini - Presidente I.S.O. e Presidente del Congresso G. Di Pasquale - Presidente del Congresso D. Inzitari - Presidente del Congresso Parteciperanno i Presidenti o loro delegati delle Società o parti di esse confluenti in I.S.O. [ 13 ] Ore Update Lecture #1 Moderatore: G. Di Pasquale Il trattamento antiaggregante piastrinico in sottogruppi di pazienti G. Agnelli Ore Spazio Riabilitazione Le prospettive di recupero dopo l evento ictale. Moderatori: L. Provinciali, G. Sandrini Il dolore nel post ictus S. Paolucci Il setting assistenziale più appropriato nella fase post-acuta: dove inviare il paziente dopo la stroke-unit M. Mancuso Il progetto riabilitativo nelle sindromi ischemiche: di che cosa ha necessità il paziente dopo la fase acuta M. Coccia Ore Uptodate seminar #1 tecnologia applicata Moderatori: R. Frediani, D. Prisco L esame neurologico supervisionato L. Arbore L esperienza di Treviso B. Giometto Il rapporto costo-beneficio A. Falcou Ore ALICe corner Moderatore: D. Inzitari Le iniziative di sensibilizzazione dell ictus cerebrale in Italia P. Binelli

14 Mercoledì 19 febbraio Ore Modelli organizzativi il modello organizzativo nella Regione Veneto Moderatori: F. Perini, V. Toso La delibera della Regione Veneto sull assistenza all ictus nella fase postacuta F. Perini Il corso di formazione sul campo V. Toso Ore Main Session #1 Disease Management dell ictus cerebrale la SystemS medicine applicata all ictus Moderatori: C. Fieschi, E. Bottacchi L organizzazione dell emergenza E. Agostoni L organizzazione dei servizi ospedalieri G. Neri La continuità fra ospedale e territorio M. Zampolini Ore Stato dell Arte Moderatore: D. Consoli Il punto della situazione sui trattamenti dell ictus acuto in Italia D. Toni Ore Opinion capturing & interactive session la rivoluzione dei Nao Moderatori: A. Fontanella, D. Toni, A. Zaninelli I NAO sono tutti uguali? Il punto di vista del Neurologo G. Micieli [ 14 ] I NAO nei pazienti con storia di ictus/tia M. Paciaroni interattiva con il sistema di messaggistica dal pubblico: , twitter, sms, whatsapp Considerazioni conclusive A. Fontanella Ore Letture Magistrali Moderatori: R. F. Musolino, D. Inzitari ASA e ictus S. Ricci La malattia di Fabry P. Nencini Come cambierà l epidemiologia e la prognosi dell ictus nei prossimi anni A. Carolei Ore Carotid appointment "Choosing Wisely" in chirurgia carotidea - Top Five Moderatori: G. F. Gensini, G. Lanza Tavola Rotonda 1. Quando / quale diagnosi D. Toni 2. Quando / quale sintomatico da operare F. Speziale 3. Quando / quale asintomatico da operare S. Ricci 4. Quale chirurgia C. Pratesi, C. Setacci 5. Quale controllo F. Peinetti Ore Cochrane Corner metodologia pratica Moderatore: S. Ricci Come calcolare e leggere il risultato di una metanalisi T. Mazzoli

15 Stroke2014 Ore Update Lecture #2 Moderatore: C. Borghi La complessità in medicina G. F. Gensini Ore Main session #2 il paziente complesso con ictus Moderatori: M. Stornello, S. Spolveri Il trattamento e la prevenzione della trombosi venosa profonda M. Campanini Il paziente con insufficienza renale e ictus D. Manfellotto Il paziente con insufficienza respiratoria e ictus C. Nozzoli Iperglicemia nell ictus acuto G. Augello Ore Talk show Storie di pazienti e di approcci terapeutici Anchorman: A. Zaninelli Partecipanti: R. Abbate, A. Carolei, C. Ferri, T. Tassinari, D. Toni Ore Top Stories medicina generale e ictus Moderatore: A Zaninelli Quali i problemi e le possibili soluzioni per la continuità dell assistenza V. Contursi Ore Update Lecture #3 Moderatore: G. Neri Quando e come cercare la Fibrillazione Atriale nei pazienti con ictus M.H. Mahagne Ore Uptodate seminar #1 il paziente con esiti gravi tra terapia ed etica Moderatori: S. Sanguigni, R. Sterzi Le cure palliative nell ictus R. Causarano Le decisioni DNR nell ictus C. A. Defanti Ore Assemblea dei Soci ISO Ore Last Minute Update Moderatore: M. Zampolini Metanalisi su dati di singolo paziente relativa alla trombolisi S. Ricci Ore Symposium le situazioni particolari Moderatori: F. A. De Falco, C. Baracchini Endocardite e ictus L. Pantoni La stenosi carotidea come fattore di rischio per il deterioramento cognitivo M. Silvestrini [ 15 ] Sessioni parallele SALA BIANCA (Iscrizione obbligatoria da effettuarsi in sede di Congresso fino ad esaurimento posti disponibili) Ore Simulation room (in collaborazione con SIMMED Società Italiana di Simulazione in Medicina) Workshop interattivo-pratico sulla trombolisi Corso condotto con tecniche di simulazione S. Perlini, P. Santalucia, I. M. Santilli

16 Mercoledì 19 febbraio SESSIONE INFERMIERI LOGOPEDISTI FISIOTERAPISTI N.I.C., Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 ictus...e cos'altro? Moderatori: T. Bolgeo, G. Giacomini, A. N. Manca, S. Mezzarobba, M. Paci, D. Pillai Ore Presentazione della sessione E. Gallo, A. Turolla Ore Ictus e medicina narrativa: uno strumento per il miglioramento della qualità di cura R. Di Matteo, F. Zoccola Ore Disfagia, nutrizione e idratazione nel paziente ictale sottoposto a fibrinolisi: nostra esperienza L. Gelati, M. Benvenuti Ore Paziente con agitazione psicomotoria: meglio contenere o tenere con metodi alternativi? E. Leonardo, C. Gallo Ore Profilassi tromboembolica con l uso della compressione pneumatica intermittente M. Gaio Ore La terapia logopedica in Stroke Unit: tempi e modalità di intervento S. De Pellegrin, C. Finco Ore Il dolore di spalla del paziente emiplegico: una esperienza di valutazione integrata M. Notarangelo Ore Sindrome della spinta: correlati neuronali,valutazione e proposte di trattamento M. Paci Ore Ictus e care giver: dal sapere al saper essere B. Di Rosa, D. Avanzi Ore L incrocio della strada della continuità assistenziale in neurologia, tra coordinatore inf. e assistente sociale E. Gallo, E. Del Pero [ 16 ]

17 Stroke2014 Ore Tavola rotonda : E possibile un etica multiprofessionale? D. Massai Presidente Collegio IPASVI Firenze S. Mezzarobba Presidente GIS Neuroscienze - AIFI G. Giacomini Vicepresidente Nazionale ANIN Ore Tossina botulinica: applicazioni note ed emergenti A. Giai Via, E. VigIietta Ore Analisi retrospettiva sulla nutrizione enterale nel paziente neurologico E. Landini Ore Gestione logopedica dell afasia in fase post acuta secondo un approccio sociale multiprofessionale P. Steni Ore Graded Motor imagery (GMI) per il recupero motorio post-stroke A. Polli Ore Effetti dell ictus sul controllo motorio: evidenze neurofisiologiche e di neuroimaging, implicazioni per il recupero A. Turolla [ 17 ] Ore Studio riproducibilità nelle procedure di assistenza nel centro ictus L. Bagnoli Ore Conclusioni E. Gallo, A. Turolla Ore Compilazione questionari ECM Termine dei lavori

18 Giovedì 20 febbraio Ore Early morning session la ricerca di base Moderatori: A. Rossi, V. Di Piero Neuroprotezione - troppo complessa per essere vera? F. Orzi Ischemia cerebrale e demenza - meccanismi comuni? C. Ferrarese Ore Top session emorragia cerebrale: si può prevenire e curare? Moderatori: C. Serrati, D. Guidetti Prevenzione e trattamento P. Bovi Risultati dai recenti trials sul trattamento della pressione arteriosa S. Ricci Ore Interactive Lecture NAO e pratica clinica quotidiana Moderatori: G. Di Pasquale, A. Zaninelli Rivaroxaban: dalle evidenze degli studi all impiego nella pratica clinica quotidiana M. Melis interattiva con il sistema di messaggistica dal pubblico: , twitter, sms, whatsapp Ore Lecture dalla pelle al cuore Moderatori: S. Piaserico, C. De Simone Psoriasi ed effetti cardiovascolari S. Piaserico, C. De Simone [ 18 ] Ore Main session #3 Fibrillazione atriale e stroke: Hot Questions Moderatori: A. Carolei, M. Stornello Stroke ischemico in paziente con FA e concomitante aterotrombosi carotidea G. Agnelli Quando iniziare o riprendere la TAO dopo uno stroke ischemico G. Procaccianti Evenienza di stroke ischemico in corso di TAO: possibili spiegazioni, possibili azioni G. Di Pasquale Quale profilassi tromboembolica dopo un emorragia cerebrale in corso di TAO: ripresa della TAO con AVK, NAO, chiusura percutanea dell auricola sinistra? G. Micieli Ore Joint seminar #1 ictus nel giovane e nella donna Moderatori: V. Caso, F. R. Pezzella Ictus nel giovane: quali evidenze dagli studi di genetica A. Pezzini Female sex: why does it matter? P. Santalucia Le vasculiti da una prospettiva di genere M. Sessa Take-home message S. Anticoli Ore Highlight session Moderatore: P. A. Modesti Dislipidemia, line guida AHA e ictus cerebrale C. Borghi

19 Ore Joint seminar #2 nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche del doppler transcranico Moderatori: M. Del Sette, S. Castellani Eco-color-doppler transcranico e patologie arteritiche G. Nicoletti TCD-HOLTER: la sorveglianza della terapia con NAO? C. Azzini Il ruolo dello studio transcranico nelle decisioni cliniche del paziente con stenosi carotidea e con ictus acuto R. Tassi La sonotrombolisi C. Padiglioni Stroke2014 MAGIC B. Picardi TICH2 S. Ricci Sessioni parallele Ore Poster session Discussione guidata dei Poster a cura di: B. Dilaghi, M. Carletti, S. Cenciarelli, A. Nucera, A. Poggesi M. Valente Ore Questionario ECM Ore Top Trials Session studi clinici in corso in Italia Moderatori: S. Ricci, D. Toni ULTRAS C. Padiglioni SAFFO S. Strano OPTION S. Strano FATA R. Sterzi SISIFO P. Postorino REFUSO F. Galati ISIDE C. Baracchini SPREAD-STACI G. Lanza RAF M. Paciaroni DIAS A. Falcou ENCHANTED I. Sicilia Ore Conclusione del Congresso [ 19 ]

20 informazioni generali ASSEMBLEA ISO Assemblea Ordinaria dei Soci di The Italian Stroke Organization Mercoledì 19 febbraio 2013, Auditorium CTO Sede del Congresso Auditorium CTO Centro Traumatologico Ortopedico Via Taddeo Alderotti Firenze Segreteria in sede congressuale La segreteria sarà aperta in concomitanza con i lavori scientifici Quote di iscrizione (IVA inclusa) MEDICO CHIRURGO SOCI * NON SOCI Entro ,00 318,00 Dopo ,00 353,00 Quota per una giornata a scelta tra il 18, 19 e 20 febbraio 2014 senza ECM 81,00 Iscrizione Minimaster L iscrizione ai Minimaster è inclusa nella quota di iscrizione al Congresso Stroke 2014 e la partecipazione è limitata all effettiva disponibilità dei posti in sala. Al fine di non perdere questa importante opportunità formativa si prega voler inoltrare la richiesta di partecipazione contestualmente all iscrizione al Congresso segnalando la Sua scelta. L accettazione della Sua richiesta sarà comunicata contestualmente alla conferma di Iscrizione al Congresso. La scheda di iscrizione è disponibile on-line all indirizzo: Quota per la partecipazione a N.1 Minimaster (esclusa la partecipazione al Congresso) 81,00 INFERMIERE FISIOTERAPISTA - LOGOPEDISTA (Accreditamento richiesto per n. 100 partecipanti) SOCI * NON SOCI Quota unica 61,00 81,00 I Soci devono essere in regola con la quota associativa E possibile scaricare la scheda di iscrizione collegandosi al sito Per qualunque informazione relativa all iscrizione si prega di rivolgersi alla Segreteria Organizzativa * ISF, SIPIC, SICVE, SNO, SIN, SINSEC, Associazione Italiana ICTUS, Associazione ALT, Associazione ALICE, SINV, SIF, AIFI, SIRN, SIFIR, FADOI [ 20 ]

21 informazioni generali Esposizione Tecnico- Farmaceutica Verrà allestita un esposizione Tecnico-Farmaceutica presso il 1 piano dell'auditorium del CTO Poster Session È prevista il 20 febbraio 2014 presso l'auditorium del CTO. Tutte le informazioni per l invio e la compilazione degli elaborati sono reperibili sul sito ECM Sono stati effettuati i seguenti accreditamenti: Minimaster Accreditamento previsto per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurologia, Psichiatrica, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Medicina Generale Congresso Stroke 2014 Accreditamento previsto per la categoria Medico Chirurgo per le seguenti discipline: Angiologia, Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Neurologia, Psichiatrica, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia, Neuroradiologia, Medicina Generale La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato ad ogni Minimaster n. 2,3 crediti formativi La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato a n. 12,5 crediti formativi (accreditamento unico per le tre giornate del Congresso) Workshop Infermieri, Fisioterapisti e Logopedisti Accreditamento previsto per le categorie Infermiere, Fisioterapista e Logopedista La Società Provider Euromediform S.r.l. sulla base della normativa vigente ha assegnato n. 8 crediti formativi La procedura ECM prevede la partecipazione al 100% dei lavori, la verifica della presenza e la compilazione di un questionario di apprendimento e valutazione da consegnare alla Segreteria Organizzativa. Al termine dei lavori verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della certificazione di presenza. L attestato ECM, con valenza legale per l attribuzione dei crediti assegnati, verrà inviato, agli aventi diritto, previo buon esito del questionario di apprendimento e in base all effettiva partecipazione alle sessioni scientifiche accreditate. [ 21 ]

22 [ 22 ]

23 con il supporto non condizionante di ABBVIE S.R.L. ASTRAZENECA S.P.A. BAYER S.P.A. BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.P.A. BRISTOL MYERS SQUIBB S.R.L. COVIDIEN ITALIA S.P.A. EPITECH GROUP S.R.L. PFIZER ITALIA S.R.L. SHIRE ITALIA S.P.A. ST. JUDE MEDICAL ITALIA S.P.A. [ 23 ]

24 Solo per il 2014 puoi diventare socio gratuitamente Pre-registrati a ISO - The Italian Stroke Organization Per effettuare la pre-registrazione a The Italian Stroke Organization è sufficiente compilare il modulo all'indirizzo: oppure tramite il QrCode riportato di seguito All interno dell Area congressuale è possibile accedere gratuitamente a internet con smartphone, tablet e pc portatili. Modalità di accesso Un unico accesso, con una sola schermata di connessione, permette la navigazione in città e in ospedale. Una volta impostata la rete Firenze WiFi la connessione continua automaticamente nell area ospedaliera con l indicazione, nel banner di apertura, della connessione tramite la rete Careggi WiFi. Modalità di utilizzo L utente è responsabile del corretto utilizzo e, a tutela e contro usi illeciti, gli accessi sono tracciati a norma di legge. Promosso da: ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi STROKE 2013 conferenza nazionale

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT

I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT 2008-2018 I PRIMI DIECI ANNI DELLA STROKE UNIT Aula Magna del Centro Didattico Le Scotte - 21 Settembre 2018 Presidenti del Congresso: Prof. Giuseppe Martini, Dr.ssa Rossana Tassi Con il patrocinio di:

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO

Dettagli

19 corso di aggiornamento

19 corso di aggiornamento AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 19 corso di aggiornamento in medicina vascolare Direttore: Prof. Giancarlo

Dettagli

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO MALATTIE CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 Pistoia HOTEL VILLA CAPPUGI PROGRAMMA SCIENTIFICO 08,00 Registrazione dei partecipanti SEGRETERIA SCIENTIFICA Chiara Menichetti

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S IIA H Roma, 8-9 marzo 2019 o t e l Q u i r i n a l Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri Società Italiana dell

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 25 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Azienda Ospedaliera di Perugia Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit Coordinatori:

Dettagli

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

22 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA Azienda Ospedaliera di Perugia Dipartimento di Scienze Toraco-Cardio-Vascolari Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 22 CORSO

Dettagli

STROKE XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi STROKE 2013 conferenza nazionale

Dettagli

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI

PRESENTAZIONE ARGOMENTI TRATTATI Il Congresso è rivolto a Medici, Specializzandi ed Infermieri che svolgono la propria attività nell ambito dell emergenza-urgenza. Gli argomenti trattati nel Congresso sono attuali e rappresentano un punto

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 20-21 MAGGIO 2019 STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE MICO - MILANO CONVENTION CENTRE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidente:

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Con il Patrocinio di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni) Maurizio Melis

Dettagli

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA 24 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Francesco Guercini Maurizio Paciaroni Maria Cristina Vedovati

Dettagli

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER

STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER STROKE 2015 2 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) MINIMASTER Firenze, 18 febbraio 2015 N.I.C., Nuovo Ingresso Careggi, Padiglione 3 PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL

Dettagli

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS

20 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Perugia Medicina Interna e Cardiovascolare - Stroke Unit 20 CORSO DI AGGIORNAMENTO CONTROVERSIE IN MEDICINA CARDIOVASCOLARE E D URGENZA E NELL ICTUS Direttore: Prof.

Dettagli

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE

23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Medicina Interna Vascolare d Urgenza - Stroke Unit 23 CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MEDICINA VASCOLARE Direttore: Giancarlo Agnelli Coordinatori: Cecilia Becattini Vincenzo

Dettagli

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014

la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 la Cura dell ictus acuto: Modelli organizzativi a ConFronto 6 e 7 Marzo 2014 auditorium G. Testori, Palazzo Lombardia - piazza Città di Lombardia 1, milano PRESENTAZIONE L obiettivo principale dell assistenza

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia La figura del medico e dell infermiere dell urgenza deve essere per i pazienti la garanzia di un adeguato percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA. Roma, 8-9 marzo 2019 Congresso Nazionale dei Centri per l Ipertensione Arteriosa SIIA PROGRAMMA PRELIMINARE Roma, 8-9 marzo 2019 H o t e l Q u i r i n a l e Responsabili scientifici Prof. Claudio Borghi - Prof. Claudio Ferri

Dettagli

15 NOVEMBRE 2019 MAMU

15 NOVEMBRE 2019 MAMU MANTOVA 15 NOVEMBRE 2019 MAMU - Centro Congressi Largo di Porta Pradella, 1b, 46100 Mantova Responsabili scientifici Alfonso Ciccone (Mantova) Bruno Zanotti (Mantova) Consiglio Direttivo SNO Presidente

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO 1 CORSO RESIDENZIALE ANEU LE TECNICHE DIAGNOSTICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA NELLA NEUROLOGIA DELL'EMERGENZA-URGENZA Perugia, Hotel Giò - 27-28-29 settembre 2018 RAZIONALE SCIENTIFICO Il 1 corso residenziale

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course Pavia, 22 24 Settembre 2016 IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Via Mondino, 2 Pavia Consiglio

Dettagli

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO III CONFERENZA del Dipartimento Specialistiche Mediche Azienda USL Toscana Centro. RETI CLINICHE ED ECCELLENZE DEL DIPARTIMENTO SPECIALISTICHE MEDICHE ˆ Sala

Dettagli

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA

le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA 1 corso residenziale ANEU le TECNICHE DIAGNOSTICHE di NEUROFISIOPATOLOGIA nella NEUROLOGIA DELL EMERGENZA-URGENZA Perugia, 27/28/29 settembre 2018 CON IL PATROCINIO Comune di Perugia USLUmbria 1 PREMESSA

Dettagli

PROGRAMMA FLORENCE HEART

PROGRAMMA FLORENCE HEART PROGRAMMA Estensione della rete cardiologica, dal territorio all ospedale per intensità di cura. Modelli organizzativi a confronto Firenze 14-16 settembre Presidenti: M. Mariani (Pisa) G. F. Gensini (Firenze)

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 20-21 MAGGIO 2019 STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE MICO - MILANO CONVENTION CENTRE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 2 ] STROKE 2019 6 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidente

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi

BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET. Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi BERGAMO 1/5 APRILE 2019 TRAINING CENTER ACCADEMIA SISET Societa' Italiana per lo Studio dell'emostasi e della Trombosi Sede del Corso: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE PAPA GIOVANNI XXIII UOC IMMUNOEMATOLOGIA

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Sono stati richiesti i patrocini di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni)

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Felice ACHILLI, Monza. Ernesto GIANOLI, Pordenone. Sergio BERTI, Massa. Silvia Vittoria GUIDONI, Treviso PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 24-26 FEBBRAIO 2016 STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE AUDITORIUM CTO CENTRO TRAUMATOLOGICO ORTOPEDICO - FIRENZE ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2016 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

STROKE2012 STROKE 2012 RELATORI E MODERATORI CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE

STROKE2012 STROKE 2012 RELATORI E MODERATORI CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE RELATORI E MODERATORI Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) G. Di Pasquale (Bologna) Comitato Scientifico G. F. Gensini (Firenze)

Dettagli

Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.)

Provider id 286 STROKE Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) Provider id 286 STROKE 2017 4 Congresso Nazionale sull Ictus Cerebrale The Italian Stroke Organization (I.S.O.) Mercoledì 1 marzo 2017 Ore 09.30-12.00 Minimaster n. 1 (sessione in parallelo) Neuroimaging

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 01-03 MARZO 2017 STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Presidenti:

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato UniCa - Prot. Allegato n. 0080358 alla domanda del 02/05/2018 di partecipazione - [Classif. VII/1] Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

1 LABORATORIO VERSILIA

1 LABORATORIO VERSILIA PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 LABORATORIO VERSILIA DELLE EMERGENZE-URGENZE IN DEA: DALLE LINEE GUIDA AL PAZIENTE IN BARELLA IN PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D'URGENZA LIDO DI CAMAIORE (LU) OSPEDALE

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU III CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) Bologna, 8-10 marzo 2018 AC Hotel - Via S. Serlio, 28 Consiglio Direttivo Associazione Neurologia Emergenza Urgenza ANEU Rappresentanti

Dettagli

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR)

DISTURBI DEL MOVIMENTO Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Malattia di Parkinson e Parkinsonismi ORVIETO (TR) 16 MARZO 2019 Palazzo del Popolo Piazza del Popolo, 1 - Orvieto (TR) Sono stati richiesti i patrocini di: Responsabili scientifici Carlo Colosimo (Terni)

Dettagli

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de:

Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi. in fase di valutazione per INFERMIERE - FISIOTERAPISTA. Promosso da: Con l egida de: STROKE 2009 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE 12 13 Febbraio 2009 Firenze Fiera www.strokeforum.org/stroke2009 Crediti ECM MEDICO CHIRURGO assegnati 14 crediti formativi in fase di valutazione

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 28 FEBBRAIO - 02 MARZO 2018 STROKE 2018 5 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI FONTANA DI TREVI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 2 ] STROKE 2018 5 CONGRESSO

Dettagli

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino

II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino II CORSO INTERAZIENDALE DI FORMAZIONE SULLE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Responsabile scientifico Prof. R. Musolino I Giornata 21/1/2017 Presentazione del corso Saluti delle Autorità L ictus ischemico: la

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa)

Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa) Responsabile Scientifico Emanuele Caggia (Ragusa) Coordinatore sessione epilessia Maurizio Elia (Enna) Coordinatore sessione traumi vertebro-midollari Maria Pia Pappalardo (Palermo) Coordinatore sessione

Dettagli

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali [ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali Genova, 3-4 marzo 2011 Con il patrocinio di Società Italiana di Neurologia (SIN) 1 di 6 [ Presentazione

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

I Mercoledì del Cuore

I Mercoledì del Cuore I Mercoledì del Cuore 2019 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Edificio B RELATORI Giuseppe Bagliani Dirigente Medico Cardiologia Ospedale San Giovanni Battista - Foligno

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012

STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 STROKE 2012 CONFERENZA NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE Palazzo dei Congressi Firenze, 15 17 febbraio 2012 Promosso da Presidenti del Congresso G. F. Gensini (Firenze) D. Inzitari (Firenze) Comitato Scientifico

Dettagli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto 25 26 MAGGIO 2018 Ancona - EGO HOTEL Le giornate cardiologiche del Lancisi Cronaca di un evento non annunciato Patrocinio richiesto Venerdì 25 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Introduzione ai

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION 18-20 febbraio 2015 STROKE 2015 2 congresso nazionale sull ictus cerebrale Auditorium CTO Centro Traumatologico Ortopedico - Firenze ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION STROKE 2015 2 congresso nazionale sull

Dettagli

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION

ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION ADVANCED PROGRAM 01-03 MARZO 2017 STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS CEREBRALE HOTEL ROYAL CONTINENTAL - NAPOLI ISO ITALIAN STROKE ORGANIZATION [ 2 ] STROKE 2017 4 CONGRESSO NAZIONALE SULL ICTUS

Dettagli

Giornate Mediche della Locride

Giornate Mediche della Locride REGIONE CALABRIA PROVINCIA DI REGGIO CAL. ORDINE DEI MEDICI PROVINCIA DI REGGIO CAL. A.S.P. REGGIO CAL. Giornate Mediche della Locride XXXII EDIZIONE SIDERNO 12 e 13 DICEMBRE 2014 Presidente A.M.L. TIZIANA

Dettagli

NEUROLOGIA DI GENERE: un diverso modo di pensare alle malattie del sistema nervoso

NEUROLOGIA DI GENERE: un diverso modo di pensare alle malattie del sistema nervoso 1 o Congresso Nazionale Gruppo di Studio SIN NEUROLOGIA DI GENERE: un diverso modo di pensare alle malattie del sistema nervoso Aula Brasca Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Università

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5

PRESENTAZIONE. ECM (rif ) Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5 PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016 Progetto Educazionale Milano 27-28 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Milano nei giorni 27 e 28 ottobre 2016

Dettagli

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE XIII EDIZIONE OSPEDALE «SACRO CUORE DI GESU» Fatebenefratelli - Benevento Dipartimento di Medicina e Cardiologia Nuove frontiere della Cardiologia Sabato 26 maggio 2018 Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA

UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA alma mater studiorum università di bologna UNIVERSITY PROGRAM SUCCESSI E FALLIMENTI DEI TRIAL CLINICI IN CARDIOLOGIA: QUALI INSEGNAMENTI PER IL PRESENTE E IL FUTURO? BOLOGNA Convento San Domenico Sala

Dettagli

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017

Congresso Meridionale di Neurologia. l importanza di fare rete. Hotel Europa Rende -CS. Giovedì 16 Novembre 2017 Congresso Meridionale di Neurologia l importanza di fare rete Hotel Europa Rende -CS Giovedì 16 Novembre 2017 La malattia di Parkinson certezze e speranze 8.30 Registrazione dei partecipanti 8.45 Presentazione

Dettagli

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY, 01 Febbraio 2019 ID EVENTO: 247016 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 5 ore CREDITI ASSEGNATI: 5 SEDE DEL CORSO Royal Hotel Carlton Via Montebello,

Dettagli

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova 20-21-22 Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, 47-16126 Genova LA GESTIONE RIABILITATIVA DEI DISTURBI CARDIO RESPIRATORI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO Venerdì 20 novembre 2015 08:30-09:00 Registrazione

Dettagli

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4076. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 5.30 2 Cred. ECM 5,6 2 Giorno da ore

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta

Sindrome Coronarica Acuta I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SIC Sindrome Coronarica Acuta Strategia mirata alla riduzione degli eventi cardiovascolari COORDINATORI Francesco Barillà Alberto Margonato MILANO 15-16 giugno 2017 NH Milano

Dettagli

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO

IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO IV CONGRESSO IL LABORATORIO CLINICO, L ATEROTROMBOSI E IL TROMBOEMBOLISMO Perugia, 30 Novembre - 1 Dicembre 2018 Aula 9 - Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia

Dettagli

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI CONVEGNO EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI Cremona, venerdì 6 marzo 2009 Azienda Istituti Ospitalieri - Aula Magna PROGRAMMA ACCREDITAMENTO E.C.M. Dal 2004, L UO Laboratorio Analisi- Centro

Dettagli