CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 6 Dicembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 6 Dicembre 2017"

Transcript

1 CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI Verbale del giorno 6 Dicembre 2017 Presenti: Direttrice: Prinzivalli Rad: Vecchione Professori di ruolo I fascia: Ciccarese, Corsi, Faranda, Gentiloni, Gui, Lettieri, Lupo, Sobrero, Tolomeo, Visceglia Professori di ruolo II fascia: Betta, Botta, Capo, Caredda, Iuso, Longo, Marini, Ricci, Ronchi, Saggioro, Schirripa, Simonicca, Zocca Ricercatori: Andò, Capalbo, Carteny, Ghignoli, Plebani, Valeri, Volpini Ricercatori a tempo determinato di tipo A: Carlig, Soldati Ricercatori a tempo determinato di tipo B: Aria, Bernardi, Bonomo, Di Nepi Personale tecnico-amministrativo: De Sire, Del Bufalo, Lenti, Martucci, Ragusa Assegnisti alla ricerca: Sciarrone Assenti giustificati: Professori di ruolo I fascia: Buzi, Cocchini, Condello, Cristaldi, Fattorini, Nanni, Vian Professori di ruolo II fascia: Bartola, Camplani, Del Zotto, Frajese, Gualtieri, Piccioni Ricercatori: Bianconi, Milani, Rita, Themelly Ricercatori a tempo determinato di tipo A: Bogdani Personale tecnico-amministrativo: Biscaccianti, Boscarelli, De Stefanis Assegnisti alla ricerca: Ferrara Studenti: Toppetta Assenti: Ricercatori: Grassi, Papadia, Testa Personale tecnico-amministrativo: Cioffi Assegnisti alla ricerca: Verardi Studenti: Frazzita, Sorace Il Consiglio del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni si riunisce alle ore 11:00 del giorno 6 Dicembre 2017 nell Aula A di Storia moderna e contemporanea con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione dei verbali dei precedenti Consigli 3. Questioni amministrative 4. Questioni di Ricerca 4.1 Assegni di Ricerca: Attivazione e/o Rinnovi, Relazioni scientifiche assegnisti, autorizzazione periodo di permanenza all estero 4.2 Borse di Studio per la ricerca: Attivazione e/o Rinnovi, Relazioni scientifiche borsisti 4.3 Affidamento incarichi 4.4 Nomina Commissioni 4.5 Accordi di collaborazione scientifica 5. Questioni di Didattica 6. Provvedimenti personale docente 6.1 chiamata del prof. Alessandro Saggioro sul ssd M-STO/06 vincitore della procedura selettiva I Fascia 6.2 Approvazione dei criteri selettivi per il concorso aperto di PA L-FilLet/ Approvazione Relazioni sulla attività didattica e scientifica 7.Varie ed eventuali

2 Pag 2 Constatata la presenza del numero legale, alle ore 11:15, la Direttrice apre la seduta. Le funzioni di segretario verbalizzante sono svolte dal RAD Maddalena Vecchione. In apertura, la Direttrice chiede, a seguito della richiesta, avanzata dalla collega Ciccarese, che sia rispettata la presenza dei soli ordinari per le questioni attinenti al consiglio ristrettissimo, di variare e integrare l ordine del giorno nel seguente modo, al fine di riservare al termine del Consiglio, i punti di competenza dei soli Professori Ordinari: 8. Chiamata del prof. Alessandro Saggioro sul ssd M-STO/06 vincitore della procedura selettiva I Fascia 9. Proposta di conferimento del titolo di Professore Emerito e del titolo di Professore Onorario Il Consiglio approva all unanimità 1. Comunicazioni La Direttrice è lieta di comunicare che con Decreto Rettorale n 3083 del è stato disposto il passaggio della dott.ssa Romana Andò, ricercatore di ruolo del ssd SPS/08, presso il ns. Dipartimento. La dr. Andò viene invitata a presentarsi brevemente al Consiglio. La dr. Andò accoglie l invito, presentando le sue linee di ricerca e dicendosi lieta di stringere ulteriormente i legami scientifici già avviati con la sua partecipazione al CdS Fashion. La Direttrice informa di aver ricevuto la nota del MIUR del dove viene precisato che a seguito della pronuncia della Giustizia Amministrativa, qualora il Ricercatore non abbia conseguito l Abilitazione Scientifica Nazionale nel Settore concorsuale di inquadramento, non ricorrono i presupposti per procedere alla valutazione prevista nel corso del 3 anno ai fini della successiva chiamata come professore associato. La Direttrice fa presente che è sparito nuovamente un telecomando, nell Aula A di Storia medievale. La Direttrice esprime rammarico e invita tutti i docenti ad avere la massima cura di riporre correttamente tutte le attrezzature utilizzate nelle aule didattiche. La Direttrice informa che nella riunione del Senato Accademico del 28 novembre u.s. è stata approvata la proposta di sostituzione, nell ambito della distribuzione della dotazione ordinaria dei Dipartimenti, nel modello dell'indicatore VQR 2004/2010 con l'indicatore per la ricerca, utilizzato nella ripartizione delle risorse per la docenza di cui alla delibera del CdA n. 289 del 18/07/2017. La stessa sostituzione verrà estesa anche per la valutazione delle performance dei Direttori di Dipartimento. 2. Approvazione dei verbali dei precedenti Consigli Si portano in approvazione i verbali dei seguenti Consigli di Dipartimento: - CdD 11 ottobre CdD 24 ottobre CdD 30 ottobre 2017 Il Consiglio approva all unanimità i suddetti verbali

3 Pag 3 3. Questioni amministrative Il RAD comunica che sono stati approvati e trasferiti al Dipartimento i seguenti finanziamenti di ricerca d ateneo: Ricerca Scientifica 2017 Progetti Medi e piccoli Del Zotto Volpini Ricerca Scientifica 2017 Progetti grandi Lettieri AR Schirripa Finanziamenti d ateneo per Congressi e Convegni 2017 Tolomeo Zocca Il RAD segnala ai docenti interessati che i progetti di ateneo dovranno essere utilizzati entro il Mentre i finanziamenti per Congressi e Convegni 2017 dovranno essere utilizzati entro il Questioni di Ricerca 4.1 Assegni di Ricerca: Attivazione e/o Rinnovi, Relazioni scientifiche assegnisti, autorizzazione periodo di permanenza all estero La prof.ssa Buzi in qualità di responsabile scientifico dell Assegnista Tea Ghigo, sottopone all approvazione del Consiglio la richiesta che l assegnista sia autorizzata a trascorrere un periodo di soggiorno e ricerca, dal 1 gennaio 2018 al 31 maggio 2018, in Germania dove si trovano le collezioni di manoscritti copti più idonei alle sue attività di ricerca nell ambito del suo progetto ERC PAThs. La ricerca dell assegnista consiste nell analisi di inchiostri e supporti scrittori di manoscritti copti, al fine di identificare ingredienti, provenienza e datazioni. Nella sua permanenza in Germania, l assegnista Tea Ghigo, che è anche dottoranda in co-tutela tra le Università di Roma Sapienza e Amburgo, sarò seguita dal personale scientifico del BAM (Bundesanstalt fur Materialforschung und - prufun ) di Berlino, e in particolare dalla prof.ssa Ira Rabin e potrà avvalersi dei loro laboratori. Viene allegata la lettera del BAM. 4.2 Borse di Studio per la ricerca: Attivazione e/o Rinnovi, Relazioni scientifiche borsisti Nulla da approvare

4 Pag Affidamento incarichi Titolare della ricerca Oggetto Progetto Euro Costo totale dipartimento Durata Carteny Management dei rapporti con le aziende e supporto al Master di I Livello in Teoria e Strategie della Moda Fondi residui Master Teoria e strategie della Moda Saggioro Docenza Corso Alta Formazione in Storia delle Religioni mesi mese 4.4 Nomina Commissioni Il prof. Lupo sottopone all approvazione del Consiglio la proposta per le seguenti Commissioni per le prove finali del Dottorato SAR Storia, Antropologia, Religioni: Antropologia Valerio Petrarca PO, Un. NA Fed. II valerio.petrarca@unina.it), Rosa Parisi RU, Un. FG parisi.rosa@virgilio.it), Mara Benadusi RU, Un. CT mara.benadusi@unict.it); Supplenti Simona Taliani RU, Un. TO simona.taliani@unito.it), Eugenio Testa RU, Un. RM Sapienza eugenio.testa@uniroma1.it), Donatella Schmidt, RU, Un. PD donatella.schmidt@unipd.it) Storia Medievale Maria Teresa Caciorgna PO, Un. RM3 Serena Morelli PA, Un. Campania L. Vanvitelli Raimondo Michetti PA, Un. RM3 Supplenti Marco Bartoli PA, Un. LUMSA RM marcobartoli@fastwebnet.it), Alessandro Carocci PO, Un. RM Tor Vergata carocci@lettere.uniroma2.it), Giovanni Vitolo PO, Un. NA Fed. II vitolo@unina.it

5 Pag 5 Storia Moderna Commissione per co-tutela con Marsiglia di Elena Bevilacqua Jean Boutier Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris Eleonora Canepari Ecole Normale Supérieure, Paris Jean-François Chauvard Université de Lyon 2 Bruno Bonomo RTDB, Un.Sapienza RM Ida Fazio PA, Un. PA Lidia Piccioni PA, Un. Sapienza RM Storia Contemporanea Simone Neri Serneri PO, Un. SI simone.neriserneri@unisi.it Francesco Bartolini PA, Un. Macerata francesco.bartolini@unimc.it Tommaso Baris PA, Un. PA tommaso.baris@unipa.it Supplenti Paolo Carusi RU, Un. RM3 paolo.carusi@uniroma3.it Ermanno Taviani PA, Un. CT e.taviani@unict.it Augusto D'angelo PA, Un. Sapienza augusto.dangelo@uniroma1.it Storia delle Religioni Chiara Cremonesi PA, Un. PD chiara.cremonesi@unipd.it Diana Riboli Panteion University Athens dianariboli@panteion.gr Chiara Ombretta Tommasi PA, Un. PI chiara.tommasi@unipi.it Supplenti Laura Carnevale RU, Un. BA laura.carnevale@uniba.it Silvia Romani PA, Un. MI silvia.romani@unimi.it Mariachiara Giorda PA, Un. RM3 marichiara.giorda@uniroma3.it Il giorno è scaduto il bando n 13/2017 per l assegnazione di n 1 Assegno di Ricerca - responsabile prof. Gaetano Lettieri Cocchini, Lettieri, Prinzivalli Il giorno è scaduto il bando n 6/2017 per l assegnazione di n 1 Borsa di studio per la Ricerca - responsabile prof. Alessandro Saggioro Andò, Carteny, Saggioro Il giorno è scaduto il bando n 7/2017 per l assegnazione di n 1 Borsa di studio per la Ricerca - responsabile prof. Alessandro Saggioro Botta, Ferrara, Saggioro

6 Pag 6 Il giorno è scaduto il bando n 5/2017 Doc. per l assegnazione di n 2 Docenze per il Corso Internazionale Fashion Studies - responsabile prof. Alessandro Saggioro Saggioro, Carteny, Andò Il giorno è scaduto il bando n 6/2017 INC. per l assegnazione di n 2 Incarichi esterni Tutor e orientamento per il Corso Internazionale Fashion Studies - responsabile prof. Alessandro Saggioro Saggioro, Carteny, Andò, Il giorno è scaduto il bando n 7/2017 DOC. per l assegnazione di n 1 Docenza per il Corso di Dottorato in Storia dell Europa - responsabile prof. Alessandro Saggioro Saggioro, Carteny, Andò, 4.5 Accordi di collaborazione scientifica La prof.ssa Capalbo sottopone alla approvazione del Consiglio di Dipartimento l Accordo di collaborazione culturale e scientifica da stipulare con l Accademia Internazionale d Alta Moda e d Arte del Costume KOEFIA di Roma. L accordo prevede l impegno a realizzare forme di collaborazione nei settori di reciproco interesse culturale e scientifico. 5 Questioni di Didattica Nulla da approvare 6 Provvedimenti personale docente 6.1 chiamata del prof. Alessandro Saggioro sul ssd M-STO/06 vincitore della procedura selettiva I Fascia Viene rinviato al punto 8

7 Pag Approvazione dei criteri selettivi per il concorso aperto di PA L-FilLet/06 La Direttrice fa presente che in merito all attivazione di n 1 posto di PA aperto nel settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica, nell ambito delle risorse attribuite al Dipartimento, dal Consiglio di Amministrazione con delibera n 289/17 del , occorre procedere ad approvare i relativi criteri selettivi. Si portano quindi in approvazione i seguenti criteri selettivi: Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Facoltà di Lettere e Filosofia Tipologia concorso PA aperto Estremi del provvedimento che ha attribuito la risorsa al Dipartimento :Consiglio di Amministrazione con delibera n 289/17 del Data della delibera del Consiglio di Dipartimento di approvazione dei criteri selettivi: 6 Dicembre N. posti 1 Settore concorsuale: 10/D4 - FILOLOGIA CLASSICA E TARDOANTICA Settore Scientifico Disciplinare: L-FIL-LET/06-Letteratura cristiana antica Sede di servizio: Dipartimento di Storia, Culture, Religioni Attività di ricerca prevista: Il docente dovrà svolgere attività di ricerca nel campo della Letteratura cristiana antica, con particolare attenzione agli aspetti della critica testuale, dell analisi letteraria e della contestualizzazione storico-culturale. Impegno didattico e relativa sede: Insegnamento di 18 CFU relativi alla Letteratura cristiana nell ambito dei corsi di laurea ospitati dalla Facoltà di Lettere e filosofia, e in particolare quelli incardinati nel Dipartimento di Storia culture religioni, nonché attività seminariale a livello dottorale. Numero minimo e massimo di ore di didattica frontale per anno accademico e sede dell attività didattica: minimo di 120 ore di didattica, nell ambito della Facoltà di Lettere e filosofia Numero massimo di pubblicazioni selezionabili per la valutazione di merito: Non inferiore a 12 non superiore a 20 nell arco temporale di 10 anni antecedenti al bando con decorrenza dal 1 gennaio. Indicatori obiettivi per l analisi di merito del curriculum scientifico del candidato, coerenti con quelli in uso nella comunità scientifica internazionale: Criteri di valutazione individuale: Il candidato dovrà aver svolto attività di ricerca in Letteratura cristiana antica (settore s/d L-FIL- LET/06), in particolare quella espressa in latino e in greco, dimostrando un uso coerente delle metodologie di critica testuale, nonché capacità di analisi letteraria e di contestualizzazione storicoculturale dei prodotti letterari.

8 Pag 8 Saranno altresì valutati la partecipazione a progetti di ricerca finanziati su bandi pubblici, la partecipazione a comitati scientifici di collane o riviste, gli incarichi di ricerca presso enti e fondazioni estere di riconosciuto prestigio nel settore L-FIL-LET/06, l attività didattica di corsi universitari ufficiali su tematiche di Letteratura cristiana antica, la partecipazione a collegi di dottorato. Criteri comparativi: Coerenza delle pubblicazioni scientifiche del candidato con le tematiche del Settore s/d L-FIL- LET/06; Qualità dei contenuti della produzione scientifica, sulla base dell originalità e del rigore metodologico; Continuità della produzione scientifica; Collocazione editoriale dei prodotti scientifici presso editori, collane o riviste di rilievo nazionale o internazionale che utilizzino procedure trasparenti di valutazione della qualità del prodotto da pubblicare, anche attraverso l adozione di sistemi di referaggio. Ulteriori criteri di valutazione: Direzione o coordinamento di gruppi di ricerca in università italiane o estere o in enti di ricerca italiani o esteri Seminario: prima della chiamata il candidato dovrà svolgere un seminario presso il Dipartimento su tematiche di ricerca proprie del Settore scientifico-disciplinare. Lezione su un argomento tipico di un insegnamento di Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06): Sì. Si passa alla votazione, limitata ai Professori di I e II fascia. 6.3 Approvazione Relazioni sulla attività didattica e scientifica La prof.ssa Flavia Cristaldi sottopone alla approvazione del Consiglio la relazione triennale sulla attività svolta, in qualità di Professore Ordinario, nel triennio La prof.ssa Laura Faranda sottopone alla approvazione del Consiglio la relazione triennale sulla attività svolta, in qualità di Professore Ordinario, nel triennio La prof.ssa Lidia Capo sottopone alla approvazione del Consiglio la relazione triennale sulla attività svolta, in qualità di Professore Associato, nel triennio La dott.ssa Serena Di Nepi sottopone alla approvazione del Consiglio la relazione sulla attività svolta nel secondo anno (periodo ), in qualità di Ricercatore a tempo determinato di tipo B.

9 Pag 9 7.Varie ed eventuali Nulla da approvare 8.Chiamata del prof. Alessandro Saggioro sul ssd M-STO/06 vincitore della procedura selettiva I Fascia La Direttrice comunica che con Decreto Rettorale n 3043/2017 del sono stati approvati gli atti della Commissione giudicatrice per la procedura selettiva prof. di I fascia SSD M-STO/06 ed è stato dichiarato vincitore il prof. Alessandro SAGGIORO. Il Consiglio di Dipartimento, ristretto ai soli professori ordinari, è quindi chiamato ad esprimere il parere su tale chiamata. La figura del prof. Alessandro Saggioro è illustrata nel curriculum vitae allegato al presente verbale e il prof. Saggioro ha tenuto in data odierna un seminario sulla sua attività di ricerca La Storia delle religioni nell'università italiana Il Consiglio di Dipartimento, tenuto conto dell ampia e apprezzata attività didattica e scientifica svolta dal candidato e valutato positivamente il seminario sull attività scientifica, delibera di chiamare il prof. Alessandro Saggioro a ricoprire il ruolo di professore ordinario. Il Consiglio, ristretto ai soli professori ordinari, approva all unanimità. La delibera viene redatta, letta e sottoscritta seduta stante. 9.Proposta di conferimento del titolo di Professore Emeritato e del titolo di Professore Onorario La Direttrice sottopone al Consiglio di Dipartimento la proposta pervenuta da alcuni docenti ordinari della Facoltà di Lettere e Filosofia di chiedere il conferimento al Professor Guido Pescosolido del titolo di Emerito. Il Prof. Guido Pescosolido, allievo di Rosario Romeo, è divenuto giovanissimo professore ordinario e, dopo aver insegnato a Messina, alla Università di Tuscia, a Napoli Federico II, a Roma Tre è ritornato alla Sapienza, sua Università di origine. Nel contempo è stato professore a contratto alla LUISS. E' professore ordinario da più di venti anni. Ha ricoperto nel nostro Ateneo ruoli di grande responsabilità essendo Presidente di corso di Laurea, Preside di Facoltà, Presidente dell'ateneo Federato delle Scienze Umanistiche, Giuridiche ed Economiche (AUGE), Direttore di Dipartimento. Nonostante queste cariche di impegno ha svolto sempre con puntualità e accuratezza la sua attività didattica. I suoi studi hanno apportato un contributo importante alla disciplina a livello del dibattito nazionale e internazionale soprattutto sulla storia della nobiltà romana in età moderna, sull' unità d'italia e lo sviluppo economico nazionale in età liberale, sulla questione meridionale dalle origini ai nostri giorni. Il Prof. Guido Pescosolido possiede inoltre i requisiti stabiliti dall'anvur per la partecipazione alle commissioni di abilitazione scientifica nazionale aumentati del 20%. Il Prof. Guido Pescosolido possiede inoltre i seguenti requisiti previsti dall art. 2 comma 2 del Regolamento per il conferimento del titolo di professore emerito e di professore onorario dell ateneo:

10 a) non ha riportato condanni penali passate in giudicato; b) non ha subito alcun provvedimento disciplinare; c) non ha subito alcun provvedimento da parte dell Ateneo per inadempienze in ordine all attività scientifica e didattica; d) non è incorso in infrazioni del Codice etico; Pag 10 e) è in quiescenza da non oltre 12 mesi. Il Consiglio, ristretto ai soli professori ordinari, esprime all unanimità parere favorevole. La Direttrice sottopone al Consiglio di Dipartimento la proposta pervenuta da alcuni docenti ordinari della Facoltà di Lettere e Filosofia di chiedere il conferimento alla Prof.ssa Renata Ago del titolo di Professore Onorario. La Prof.ssa Ago è da oltre quindici anni prof. ordinario e nel suo ruolo di associato e di ordinario è stata sempre attiva partecipante alla vita della Facoltà. Ha ricoperto ruoli di responsabilità come Presidente di Corso di Laurea e membro della Commissione di Valutazione dimostrando vivo senso dell istituzione universitaria in tutti i suoi aspetti. La sua attività scientifica è stata costante e brillante negli anni, come si evince anche dal curriculum allegato, e le ha permesso di raggiungere risultati di rilievo nella storia economica e sociale, nella storia di genere e nella storia della cultura materiale riconosciuti dalla comunità scientifica nazionale e internazionale. La Prof.ssa Renata Ago possiede inoltre i seguenti requisiti previsti dall art. 2 commi 2 e 3 del Regolamento per il conferimento del titolo di professore emerito e di professore onorario dell ateneo: a) non ha riportato condanni penali passate in giudicato; b) non ha subito alcun provvedimento disciplinare; c) non ha subito alcun provvedimento da parte dell Ateneo per inadempienze in ordine all attività scientifica e didattica; d) non è incorsa in infrazioni del Codice etico; e) è in quiescenza da non oltre 12 mesi. f) è in quiescenza da non oltre 12 mesi. g) Ha apportato un contributo di grande rilievo alla disciplina, dimostrato da pubblicazioni di alto profilo a livello internazionale, oltre che nazionale, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti accademici e soddisfa i requisiti stabiliti dall ANVUR per la partecipazione alle Commissioni di abilitazione scientifica nazionale aumentati del 20%; h) Ha inoltre contribuito in modo molto significativo all innovazione nel campo della didattica e dell organizzazione della ricerca. Il Consiglio, ristretto ai soli professori ordinari, esprime all unanimità parere favorevole. La Direttrice sottopone al Consiglio di Dipartimento la proposta pervenuta da alcuni docenti ordinari della Facoltà di Lettere e Filosofia di chiedere il conferimento alla Prof.ssa Marina Caffiero del titolo di Professore Onorario. La Prof.ssa Caffiero si è laureata in questa Facoltà alla cui vita ha partecipato per oltre un trentennio da ricercatore, da professore associato e dal 2000 nel ruolo di professore ordinario. Ha ricoperto ruoli di responsabilità essendo per molti anni coordinatrice di dottorato e ha realizzato importanti e numerose iniziative scientifiche. La sua attività di ricerca è stata intensa negli anni, come si evince anche dal curriculum allegato, e le ha permesso di apportare contributi di grande rilievo alla disciplina a livello nazionale e internazionale, soprattutto nel campo degli studi di storia religiosa e culturale, di storia sociale e di genere.

11 La Prof.ssa Marina Caffiero possiede inoltre i seguenti requisiti previsti dall art. 2 commi 2 e 3 del Regolamento per il conferimento del titolo di professore emerito e di professore onorario dell ateneo: a) non ha riportato condanni penali passate in giudicato; b) non ha subito alcun provvedimento disciplinare; Pag 11 c) non ha subito alcun provvedimento da parte dell Ateneo per inadempienze in ordine all attività scientifica e didattica; d) non è incorsa in infrazioni del Codice etico; e) è in quiescenza da non oltre 12 mesi. f) è in quiescenza da non oltre 12 mesi. g) Ha apportato un contributo di grande rilievo alla disciplina, dimostrato da pubblicazioni di alto profilo a livello internazionale, oltre che nazionale, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti accademici e soddisfa i requisiti stabiliti dall ANVUR per la partecipazione alle Commissioni di abilitazione scientifica nazionale aumentati del 20%; h) Ha inoltre contribuito in modo molto significativo all innovazione nel campo della didattica e dell organizzazione della ricerca. Il Consiglio, ristretto ai soli professori ordinari, esprime all unanimità parere favorevole. La seduta è tolta alle ore F.to Il Segretario verbalizzante (Maddalena Vecchione) F.to La Direttrice (prof.ssa Emanuela Prinzivalli)

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: VERBALE N. 1 La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: - Prof. Andrea LENZI, Ordinario presso il Dipartimento di

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, artt. 18 e 24

Dettagli

CAPO I PARTE GENERALE

CAPO I PARTE GENERALE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO RISERVATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE N01X ( DIRITTO PRIVATO ) FACOLTA

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata Curriculum vitae Informazioni anagrafiche e posizione accademica attuale Lucia Leonelli Nata a Roma il 17 giugno 1967 Residente in Roma Via Cimone 113, cap 00141, tel 06/86800437 1991 Laurea in Economia

Dettagli

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05.

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05. PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 (INFORMATICA) (Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A Decreto n. 2480 IL RETTORE CONSIDERATA VISTE l art.111 del T.U. approvato con R.D. 31.08.1933, n.1592; l art.15 comma 2 - della 18.03.1958, n.311; il Regolamento per il conferimento dei titoli di Professore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Presidenza della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Presidenza della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA A V V I S O UNVERSTA DEGL STUD D NAPOL FEDERCO Presidenza della Facoltà di LETTERE E FLOSOFA A V V S O Si rende noto che questa Facoltà, per l'anno accademico 2010/2011, dovrà provvedere al conferimento degli incarichi

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

Bando 2012 (DD n. 222/2012) PERNA Giampaolo

Bando 2012 (DD n. 222/2012) PERNA Giampaolo Bando 2012 (DD n. 222/2012) PERNA Giampaolo Giudizio collegiale: Il candidato ha presentato 14 pubblicazioni. Le pubblicazioni appaiono coerenti con l ambito disciplinare del settore concorsuale 06/D5

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE Emanato con Decreto 19 marzo 2008, n.12776 Ultime modifiche emanate con Decreto 6 giugno 2014, n. 527 Entrate in vigore il 21 giugno 2014 Via Ravasi, 2 21100 Varese

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica (LM 5 FILOLOGIA CLASSICA) COORTE 05/06 approvato dal Senato Accademico nella seduta del 3 febbraio 06. DATI GENERALI. Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO Verbale n. 8 14 luglio 2015 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, martedì 14 luglio 2015, alle ore

Dettagli

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016 Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016 ART. 1 Oggetto e finalità del bando Con il presente bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca di Ateneo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Verbale n. 7: Individuazione idonei Il giorno 06 maggio 2011 alle ore 10, presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali dell Università degli studi Parthenope di Napoli in Via Medina 40, si riunisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali AVVISO Si rende noto che codesto Dipartimento, per l'anno accademico 204/205, nell ambito del Corso di Perfezionamento in Qualità e Sicurezza nella Ristorazione Collettiva Commerciale e Sociale di cui

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT Argomenti 1. Il Programma Fulbright 2. Borse di Studio Fulbright 3. Contatti Il Programma Fulbright OBIETTIVI Incrementare la comprensione reciproca

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

Rep.: DDIP n. 298/2016

Rep.: DDIP n. 298/2016 Protocollo n. 15292-III/5 Data 24 maggio 2016 Rep.: DDIP n. 298/2016 OGGETTO: SELEZIONE PUBBLICA PER L'AFFIDAMENTO ESTERNO DEGLI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DEL CORSO DI MASTER DI PRIMO LIVELLO IN "ECONOMIA,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O Si rende noto che questo Dipartimento, per l anno accademico 2015/2016 per gli anni III e IV anno, dovrà provvedere al

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena

Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena (Emanato con D.R. n. 1262 del 11.09.2012, pubblicato all Albo on line

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA RICERCATORE CONFERMATO (M-STO/02). Presa di servizio: 1 febbraio 2007, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi

Dettagli

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Protocollo 18295 VII.1 Rep. n. 466-2015 Data 20.07.2015 Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Oggetto: AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI

Dettagli

A N N A M A R I A B O N O M O

A N N A M A R I A B O N O M O A N N A M A R I A B O N O M O STUDI 1988: maturità classica con votazione di 60/60; 1992: laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, con votazione di 110/110 e Lode, con una tesi

Dettagli

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Codice selezione 04/ap/demm/lb AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA DI INCARICHI DI CARATTERE INTELLETTUALE (per incarichi fino a Euro

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

Incarichi inerenti la didattica e loro peculiarità

Incarichi inerenti la didattica e loro peculiarità Incarichi inerenti la didattica e loro peculiarità Intervento formativo su: Il conferimento di incarichi al personale esterno marzo maggio 2009 A cura di Stefano Micheloni Area Personale Docente e Rapporti

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008;

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008; U.S.R. Decreto n. 1250 IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA lo Statuto di Ateneo; il Regolamento per il finanziamento di posti di professore ordinario e associato e di ricercatore universitario, emanato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA (emanato con D.R. n. 701 del 4/11/2013) INDICE Pag. Art. 1 - Finalità 2 Art. 2 - Finanziamento 2 Art. 3 - Destinatari 2 Art. 4 -

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera n. 21 Del 19/07/2012 Copia Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione - Seduta pubblica - OGGETTO: Corsi

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO E PREVIDENZA NEL PUBBLICO IMPIEGO : I Fondi Espero, Sirio e Perseo Edizione di Roma Ai sensi del D.R.

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi Allegato B Regolamento per lo svolgimento delle prove selettive per la mobilità verticale del personale tecnico amministrativo per l anno 2005 Articolo1 - Ambito di applicazione e principi 1. Il presente

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi

Criminologia e studi giuridici forensi MASTER di I Livello + CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA RISERVATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA ALLIEVI MARESCIALLI DI VELLETRI E FIRENZE Criminologia e studi giuridici forensi 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA - ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA - Prot. n 0001660 A/1 18/04/2013 Pontedera, Bando di selezione pubblica per l affidamento di incarichi di docenza

Dettagli

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali DR 75 21.01.2011 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli L Orientale ; Viste le convenzioni

Dettagli

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it

Ferrante Mariantonietta. Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia. mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Via Biasi, 91-08100 Nuoro, Italia mari.ferrante@yahoo.it; mariantonietta.ferrante@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N. ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N. 2980 SCADENZA BANDO: 13 GENNAIO 2017 Bando di concorso per l assegnazione

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa investiamo nel vostro futuro! Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Campania ISTITUTO PROFESSIONALE STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS Messina 8 gennaio 2014 Bando di concorso per n.4 Borse di Studio per laureati con Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA o laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Servizio Didattica Ufficio Diritto allo studio e servizi agli studenti Rep. N. 539 Anno 2015 Tit. V Cl. 5 Fasc. 34 N. Allegati 4 Rif. it/vc/pp/fr Oggetto: presso il Collegio Universitario Carlo Cattaneo

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco Prot. n.7938 /C2-2 Mantova, 05/12/2013 Al Sito web della scuola BANDO PUBBLICO PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI ESTERNI MADRELINGUA INGLESE TEDESCO - SPAGNOLO CIG: - Z240CC1041 Premesso che : IL DIRIGENTE

Dettagli

Facoltà di Farmacia Novara

Facoltà di Farmacia Novara ATTI DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ ESTRATTO DAL VERBALE N. 156 DELLA SEDUTA DEL GIORNO 05.11.2010 ORE 14.00 L anno 2010 (duemiladieci), il giorno venerdì (cinque) del mese di novembre, alle ore 14.00 (quattordici

Dettagli

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA D.R. n. 672-2012 Prot.n.13126 Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE IL RETTORE VISTA la Legge 9 maggio

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Classe 104/S La laurea

Dettagli

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA PRocg»une SELETTIVA, PER TITOLI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE REALTazAZIoNE DEL "PRocETTo PER ATENEO,, (P.D.G. N.336 DEL2I DICEMBRE2012) E COLLOQUIO, PER

Dettagli

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; U.S.R. DECRETO N. 374 l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 376 del 15.10.001; il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento

Dettagli

Insegnamento Corso di Laurea Ore Durata SSD Importo orario. 30 annuale M-Fil/07 26. 54 annuale M-Fil/07 26

Insegnamento Corso di Laurea Ore Durata SSD Importo orario. 30 annuale M-Fil/07 26. 54 annuale M-Fil/07 26 Decreto del Direttore del Dipartimento n. 73/2015 Prot. 602 Tit. VII/4 del 07/08/2015 AVVISO DI CONFERIMENTO MEDIANTE AFFIDAMENTO ESTERNO DI INSEGNAMENTIO ANNUALE A TITOLO RETRIBUITO DA ATTIVARSI PRESSO

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015

BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348

Dettagli

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Provincia di nascita FANZINI ANNAMARIA 26/05/1954 PIACENZA Ruolo Decorrenza Giuridica della nomina da Dirigente Regione di prima nomina in qualità di Dirigente

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale 80002760454 www.meuccimassa.gov.it - msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.it Sede A. Meucci Sede G. Toniolo Via Marina Vecchia, 230

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI FISICA E. FERMI Visto il regolamento dell Università di Pisa per l assegnazione di borse di studio e ricerca

Dettagli

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti: Allegato 1 Corsi di Lingue (requisito minimo di ammissione Laurea magistrale; Specialistica; pre DM 509/99, con l'esame della lingua d'insegnamento triennale o di 36 CFU) Tabella di ripartizione del punteggio

Dettagli

*.*.*.* ! Prof. Alberto BERTONI! Prof. Mario BONEL! Dott. Alberto MARCHESI

*.*.*.* ! Prof. Alberto BERTONI! Prof. Mario BONEL! Dott. Alberto MARCHESI RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO DI RUOLO PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE, INDETTA

Dettagli

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.4 11/10/12 11.10 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.4 11/10/12 11.10 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.4 11/10/12 11.10 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Assente Note Presidente Prof. Michele SCUDIERO Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI

Dettagli

Vicolo dell Osservatorio, 3 35122 Padova tel +39 049 8278211 fax +39 049 8278258 annateresa.bologna@unipd.it CF 80006480281 P.IVA 00742430283 Padova, 29 novembre 2011 Prot. n. 322 del 30.11.2011 Anno 2011

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

IL RETTORE. Decreto n. 757

IL RETTORE. Decreto n. 757 Decreto n. 757 IL RETTORE VISTO il Bilancio di previsione 2016 con riferimento al capitolo 103340 volto a vincolare l assegnazione ai Dipartimenti dei contributi di cui al presente stanziamento alla presentazione

Dettagli

Lo Presti Maria Concetta

Lo Presti Maria Concetta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lo Presti Maria Concetta Data di nascita 14/09/1956 Qualifica D 4 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 091/23890763 Fax dell'ufficio 09123860796 E-mail

Dettagli

DELIBERA. Ufficio Accoglienza Personale e Servizi Complementari

DELIBERA. Ufficio Accoglienza Personale e Servizi Complementari DELIBERA ORGANO SENATO ACCADEMICO DEL 22 LUGLIO 2015 Via Calepina 14, Trento Struttura proponente Direzione Risorse Umane e Organizzazione Ufficio Accoglienza Personale e Servizi Complementari N. ordine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Area Risorse Umane Ufficio Personale tecnico-amministrativo Settore Concorsi personale TAB universitario e CEL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI TECNOLOGI

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0 PAGINA / 0 RASSEGNA STAMPA UNISANNIO 24/12/2010 Indice IL MATTINO 2 Università: Sostenibilità sociale, presentata l esperienza di Fabrica Ethica 7 Genetica, la sfida di Biogem 8 Scontri a Lettere scatta

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore Convenzione n. del CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA Tra il soggetto promotore l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, cod. fiscale n. 81006500607, con sede legale

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Anno accademico 2015-2016 Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

Anno accademico 2015-2016 Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi Anno accademico 2015-2016 Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

P 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini

P 4 Direttore Dip.to Studi umanistici lingue, Filippo Mignini Oggetto: Convenzione con Università degli Studi di Roma Tor Vergata ai sensi dell art. 6, comma 11, Legge 240/2010 N. o.d.g.: 06.2 S.A. 25/09/2012 Verbale n. 10/2012 UOR: Area Affari Generali e Legali

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI AVV. STEFANIA DI STEFANI Roma 25.03.1972 Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 19 00193 Tel. 06.3207008 06.32500020 fax 06.3213203 Via Montenapoleone,

Dettagli

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dipartimento di Medicina Veterinaria Repertorio Decreti n. 170/2015 Prot. n. 3101 del 25/11/2015 Anno 2015 Titolo VII Classe 16 Fascicolo 109 Allegati 4 Bando per il conferimento di incarichi per attività didattica integrativa nella Scuola

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Titoli di studio: Ricercatrice confermata in Diritto del Lavoro IUS/07 presso la Facoltà di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli a far dall anno 2006; professore supplente

Dettagli