Work World WORK WORLD PROGETTO INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Alessandro Spinelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Work World WORK WORLD PROGETTO INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Alessandro Spinelli"

Transcript

1 WORK WORLD PROGETTO INGEGNERIA DEL SOFTWARE di Alessandro Spinelli

2 Indice 1 - Introduzione 2 - Descrizione del problema 2.1 Requisiti funzionali 2.2 Requisiti non funzionali 3 - Analisi 3.1 Dizionario dei termini Gellish 3.3 Alloy 3.4 UML Attori Use case Diagram Activity Diagram 4 Progettazione 4.1 UML Class Diagram Sequence Diagram OCL 4.3 Reti di Petri 5 - Conclusioni

3 1- Introduzione Si vuole realizzare una applicazione web, che ha come principale tema il modo del lavoro. Lo scopo del sito è quello di orientare l utente nel mondo del lavoro, tramite l inserimento di dati personali che permettono l accesso e la registrazione al sito, ma anche la possibilità di potere inserire dati inerenti il personale curriculum. In seguito a questa operazione il sito permetterà di fare capire all utente registrato quale è l area dove può ambire a qualche posto di lavoro in base ai dati che esso stesso ha inserito precedentemente. Ci sono due modalità che permettono la scelta del lavoro appropriato: - Predisposizione nel sito il così detto certificato POR. Quest ultimo può essere definito come il documento che da attuazione ai finanziamenti dei Fondi Strutturali a sostegno dei Progetti delle P.M.I. ( Piccole e Medie Imprese ) e degli Enti Pubblici. Ogni POR Regionale è articolato in ASSI, che rappresentano gli obiettivi, entro cui investire per ricevere i finanziamenti.. In base ai dati immessi dall'utente, è possibile capire in quale zona il proprio lavoro è maggiormente richiesto. (es: POR Emilia Romagna, richiesta personale scolastico o Assistenza Informatica; coloro che hanno queste caratteristiche, potranno informarsi riguardo quei determinati posti di lavoro in quella regione). -Definizione di un meccanismo di domanda-offerta tra colui che immette i propri dati,alla ricerca di un lavoro, e colui che invece, offre un posto di lavoro a determinate condizioni e requisiti: il datore di lavoro deve specificare le caratteristiche che bisogna avere per quel posto che sta offrendo,valutando l'accettazione del richiedente anche se non soddisfa tutti i vincoli(definizione vincoli primari e secondari). Lo stesso richiedente deve definire le proprie qualità e caratteristiche(curriculum) Entrando più nello specifico, utilizzando i vari strumenti di analisi di un software analizzerò e specificherò la composizione di esso, basandomi sul linguaggio UML (Unifed Modeling Language),cioè un linguaggio unificato di modellazione, che tramite i suoi strumenti (i vari diagrammi ad esempio) mi permetterà di optare per una documentazione del sito per lo più grafica,in modo tale da ampliare tramite i diagrammi le capacità di analisi e design,e di conseguenza anche la qualità della analisi stessa. Fondamentale sarà anche la parte riguardante la progettazione nella quale specificherò le varie attività che si possono svolgere all interno del sito e le varie modalità di accesso e registrazione,utilizzando il linguaggio OCL e le Reti di Petri, che differentemente da UML (soprattutto OCL) permette di migliorare l analisi e la

4 progettazione,ponendo una descrizione testuale affiancata a quella scritta. La progettazione in OCL sarà fondamentale in quanto mi permette di specificare i vari vincoli e le varie dinamiche che si innescano all interno del rapporto tra colui che offre il posto di lavoro e colui a cui questa domanda è rivolta. Infatti possiamo introdurre due tipi di utenti: colui che offre la sua prestazione,le sue conoscenze alla ricerca di un posto di lavoro, e colui che invece offre un posto in base alle proprie necessità. Il POR è un qualcosa in più che permette di muoversi con maggiore facilità all utente in cerca, in quanto indica direttamente in quale area andare a cercare.( funzionalità secondaria). 2- Descrizione del problema 2.1- Requisiti Funzionali ID DESCRIZIONE MoSCow 0 Il sito deve permettere la registrazione degli utenti Must Have 1 Nella registrazione,il sito deve chiedere quale ruolo avrà l'utente al suo interno: richiedente o offerente del lavoro 2 Il sito deve permettere il caricamento di un file DOC con curriculum (utente-richiedente) e richieste specifiche (utente-offerente) Must Have Must Have 3 Il sito deve permettere la lettura di questi file Must Have 4 Il sito deve permettere la comunicazione tra queste due parti che deve essere accettata dall'utente-offerente,tramite e- mail(dato inserito nell autenticazione) Must Have 5 Il sito deve proteggere dati personali da privacy Must Have 2.2- Requisiti non Funzionali ID DESCRIZIONE MoSCoW 0 Il sito deve permettere caricamento di file in grosse dimensioni Should Have 1 Il sito deve mettere a disposizione degli utenti registrati un file di istruzioni esaustive sull utilizzo dello strumento di caricamento dei file DOC

5 2 Il sito deve contenere un file.doc con all'interno il contenuto aggiornato del POR nazionale (opzione secondaria) 3 Programma deve essere sviluppato in Java 3 Analisi 3.1 Dizionario dei termini TERMINE Utente Utenterichiedente Utente-offerente Lavoro POR SIGNIFICATO Indica colui che immette i propri dati personali all'interno del sito quali: nome,cognome,indirizzo, ... Termine che sta ad indicare quella tipologia di utente che si è registrato all'interno dell'applicazione web come richiedente del lavoro,simboleggiando la figura di una persona che sta cercando lavoro. Termine che sta ad indicare quella tipologia di utente che si è registrato all'interno dell'applicazione web come offerente del lavoro,simboleggiando la figura di una persona che,avendo a disposizione un'attività, cerca del personale con determinate caratteristiche. Elemento principale che tiene legate le due figure,che si approcciano differentemente a questo tema Documento che da attuazione ai finanziamenti dei Fondi Strutturali a sostegno dei Progetti delle P.M.I. ( Piccole e Medie Imprese ) e degli Enti Pubblici. Ogni POR Regionale è articolato in ASSI, che rappresentano gli obiettivi, entro cui investire per ricevere i finanziamenti. 3.2 Gellish Per evitare che i termini utilizzati risultino incomprensibili e ambigui, qualunque programmatore software utilizza un proprio dizionario di termini che identifica in modo chiaro e univoco,tramite il linguaggio Gellish, i concetti che esso

6 stesso utilizzerà. Gli elementi di un Gellish sono : i concetti ovvero gli elementi principali che condensano la conoscenza e le relazioni cioè caratterizzazioni che legano due concetti, come ad esempio : è un sottotipo di, è classificato come ( è un istanza di ); è un aspetto di... Per quanto riguarda la nostra applicazione, i concetti principali sono: Lavoro e Utente, che permettono poi le specifiche di altri elementi. TERMINE RELAZIONE TERMINE Utente-richiedente È una specializzazione di Utente Utente-offerente E' una specializzazione di Utente POR (documento) E' un istanza di Lavoro POR (documento) E' diviso in Assi (sezioni documento) Lavoro E' richiesto da Utente - richiedente Lavoro E' proposto da Utente - offerente POR (documento) E' usato da Utente - richiedente 3.3 Alloy Alloy è un linguaggio di specifica dichiarativo per esprimere vincoli strutturali e comportamentali complessi all interno di un sistema software. Deriva dall'esigenza di evitare che alcune situazioni si verifichino, in quanto può portare a perdite di vario tipo,spesso economiche. Per questo sono disponibili questi vari linguaggi,tra cui Alloy che in particolar modo tende a specificare ancor di più i requisiti del software e verifica la sua correttezza. Tutti i vari vincoli e dichiarazioni espresse in questo linguaggio possono essere controllare per mezzo del software Alloy Analyzer. Alloy è un linguaggio che non presenta ne variabili e ne costrutti; gli elementi fondamentali sono: -Segnature ( sig ) : dichiarano classi d'automi,in sostanza insiemi, con caratteristiche esplicitate nel corpo della segnatura. Es: sig stack{} indica una classe stack semplice / aig stack {composto : one Element} indica una classe stack composta da un (one) Element -Fatti ( fact ) : definiscono vincoli sempre validi -Predicati ( pred ) : definiscono vincoli con parametri, affinchè il modello rispetti determinate proprietà. Utilizzati soprattutto per rappresentare operazioni e formule.

7 -Funzioni ( fun ): espressioni che producono un risultato,spesso insiemi. -Asserzioni : asserzioni riguardanti il modello,controllabili. Simili ai fatti che però devono essere sempre veri, mentre queste sono relative al modello a cui sono legate. Risoluzione grafica Codice Alloy

8 3.4 UML UML (Unified Modeling Language) può essere considerato un linguaggio formale per specificare,visualizzare e costruire astrazioni. Comporta una rappresentazione per lo più grafica contenente simboli e concetti: infatti ci offre una serie di diagrammi,ognuno dei quali con le proprie caratteristiche e le proprie regole,utili sia per la visualizzazione di un sistema,specificandone il comportamento e la struttura, sia per documentare le decisioni prese. In quest'ambito,utilizzeremo UML per descrivere gli attori protagonisti della nostra applicazione, tramite l'ausilio di due diagrammi: Use Case Diagram e gli Activity Diagram. Tutto ciò al fronte di migliorare l'analisi già trattata tramite Alloy,in quanto i due diagram servono descrivere in modo prettamente grafico le funzioni e i servizi offerti dal sistema, soprattutto come sono utilizzati dagli attori,definendo le attività da svolgere per realizzare una determinata specificità Attori ATTORI DESCRIZIONE Utente-offerente Colui che durante la registrazione ha scelto come ruolo quello dell'offerente: ciò gli permette di potere offrire un posto di lavoro con determinate caratteristiche. Visitatore Colui che deve effettuare una registrazione per accedere al sito ed alle conseguenti funzionalità Utente Colui che ha effettuato la registrazione del sito e deve effettuare il login per accederci Utente-richiedente Colui che durante la registrazione ha scelto come ruolo quello del richiedente: ciò gli permette di potere cercare un posto di lavoro tramite varie modalità

9 3.4.2 Use Case Diagram Servono nelle fasi iniziali per descrive iterazioni attori e sistema. Use case : AUTENTICAZIONE ID 1 / Attori primari : Utente Attori secondari: - Breve descrizione : Inserimento user name e password per iniziare una sessione Pre-condizioni : Deve essere già stata effettuata una registrazione al sito, e la combinazione user-password deve essere esatta. Flusso principale: Decisione dell'utente già registrato di effettuare il login Inserimento user e password se inserimento è corretto c'è l'accesso all'applicazione web Post-Condizioni : Utente ha accesso,in base al proprio ruolo alle funzioni del sito

10 Use case : CARICAMENTO FILE OFFERTA ID 2 / Attori primari : Utente-offerente Attori secondari: - Breve descrizione : Inserimento tramite file formato.doc delle specifiche del lavoro che si sta offrendo Pre-Condizioni : Utente deve essere autenticato al sito e deve essere di tipo offerente Flusso principale: Autenticazione caricamento nel sito del file.doc Post-Condizioni : Permette di cercare un utente-richedente che definisca le specifiche descritte nel file dall'utente-offerente Use case : CARICAMENTO CURRICULUM ID : 3 / Attori primari : Utente-richiedente Attori secondari: - Breve descrizione : caricamento di un file.doc da parte dell'utente-richiedente nella quale specifica le proprie competenze e le proprie esperienze passate (curriculum) Pre-Condizione: Utente registrato, autenticato e deve essere di tipo richiedente Flusso principale: Autenticazione caricamento nel sito del file.doc Post- Condizione : Permette ad un utente-richiedente di caricare nel sito il proprio curriculum (in modo tale da potere essere scelto in base alle loro specifiche dall'utente-offerente ). Use case : RICERCA LAVORO ID: 4 / Attori primari : Utente-richiedente Attori secondari : - Breve descrizione : Permette all'utente richiedente di cercare lavoro o tramite la lettura del certificato POR (opzione secondaria) oppure tramite un contatto con un utente-offerente che ha postato nel sito un offerta di lavoro Specializzazione => Caso:POR caso:contatto offerente Pre- Condizione: Utente registrato,autenticato,richiedente e deve avere caricato il proprio curriculum (per comunicazione offerente-richidente) Flusso principale: Ricerca lavoro Consultazione POR oppure consultazione offerte

11 di lavoro nel sito da parte di utente-offerente Post-Condizioni :permette di ricercare il lavoro in base alle proprie esigenze e caratteristiche Use case: INVIO RICHIESTA CONTATTO ID : 5 / Attori primari :Utente- richiedente Attori secondari: Utente-offerente Breve descrizione : Si ricerca il contatto con l'utente offerente che ha specificato quella determinata proposta a cui è interessato Utente-Offerente Pre-Condizioni: Utente-richiedente deve avere effettuato una ricerca del lavoro,non in base al POR, ma in base alle offerte di lavoro specificate dall'offerente Flusso principale: Ricerca lavoro Valutazione offerte contatto offerente tramite una richiesta di comunicazione con l utente che ha offerto quel posto di lavoro Post-Condizioni : Possibile contatto con l'utente offerente che deve accettare o no questa comunicazione Use case : RISPOSTA A RICHIESTE ID : 6 / Attori primari : Utente-offerente Attori secondari : - Breve descrizione : in seguito a richiesta di contatto, l 'utente offerente può decidere se accettare o meno la comunicazione : se la sua risposta è affermativa, c'è la visualizzazione dei dati personale dell'utente offerente, e quindi un contatto tramite mail, se la risposta è negativa, non c'è possibilità di contatto Pre-condizione: Utente-offerente deve avere ricevuto una richiesta Flusso principale : Risposta a richiesta Affermativa c'è il contatto con chi ha inviato la richiesta di comunicazione (Contatto = rilascio mail) Negativa, non c'è possibilità Post-Condizioni: Possibili contatto con l'utente offerente riguardante le specifiche del lavoro che essi stesso ha richiesto nel sito

12 3.4.3 Activity Diagram Vengono utilizzati per rappresentare la logica interna dell'applicazione,rappresentando processi paralleli e la loro sincronizzazione. In questo caso vengono esplicitati i passi uno per uno che portano alla ricerca del lavoro all'interno del sito: preso un utente registrato ed autenticato, scelto il ruolo dell utente, si sfruttano le funzioni del sito. 4 Progettazione 4.1 UML Utilizzeremo ancora strumenti riguardanti UML per specificare le scelte progettuali in modo più dettagliato Class Diagram Da una visione statica del contenuto della applicazione,definendo gli elementi base del sistema: rappresenta gli oggetti che compongono il sistema,con relativi attributi e comportamenti,ma anche i vincoli tra le varie classi. Ogni classe ha un nome,attributi (privati e pubblici) e dei metodi (operazioni). Tra le classi possono esserci delle associazioni,che possono essere descritte da delle classi di associazioni.altri elementi fondamentali di questa tipologia di diagram sono: la generalizzazione,l'aggregazione e l'associazione tra le varie classi. Gli elementi che compongono il sistema che stiamo analizzando sono:

13 1. Classe Utente,che definisce le specifiche che caratterizza colui che ha accesso al sito 2. Classe Utente-richiedente, generalizzazione dell'utente 3. Classe Utente-offerente, altra generalizzazione 4. Associazione di comunicazione tra i due utenti 5. Classe POR per esplicitare la seconda modalità di ricerca lavoro 6. Associazione consultazione tra POR e Utente-richiedente Sequence Diagram Descrive il comportamento dinamico di un gruppo di oggetti,rappresentando un o scenario derivante dalla collaborazione di tutti questi oggetti e attori.(non vengono rappresentate le relazione e associazioni tra oggetti). Elementi fondamentali sono Object,Messaage e Activation.

14 4.2 OCL Poichè a volte la rappresentazione grafica, con i vari diagrammi UML non garantisce appieno la comprensione di ciò che si sta sviluppando,si cerca di aggiungere nuove regole e vincoli tramite un ulteriore linguaggio di specifica,detto OCL (Object Constraint Language), basato sulle espressioni che arricchiscono l'espressività dei diagrammi, facendo riferimento talvolta ai loro elementi. (classi,associazioni ecc..). OCL specifica delle condizioni, dei vincoli che devono essere rispettate affinché il sistema sia valido: OCL consente di descrivere invarianti che legano il valore degli attributi di una classe, precondizioni e postcondizioni delle operazioni. Non possono esserci utenti con stessa Mail Context Utente inv: Utente : AllIstances() for all (u,w / u <> w => u.mail <> w.mail Non si possono effettuare più di 3 richieste Context Utente-richiedente :: Invia_richiesta (r : Richieste) pre: self.richieste size < 3 post : self.richieste = self.richieste@pre+1 // controlla buon esito operazione Non si possono caricare più di 3 offerte

15 Context Utente-offerente :: carico_file ( o : offerte ) pre: self.offerte size < 3 post: self.offerte = self.offerte@pre Reti di Petri Una rete di Petri (conosciuta anche come rete posto/transizione o rete P/T) è una delle varie rappresentazioni matematiche di un sistema distribuito discreto. Come un linguaggio di modellazione, esso descrive la struttura di un sistema distribuito come un grafo bipartito con delle annotazioni. Ovvero, una rete di Petri ha dei nodi posti, dei nodi transizioni e degli archi diretti che connettono posti e transizioni. Una rete di Petri PT (Place/Transition) consiste di posti, transizioni e archi diretti. Possono esserci archi tra posti e transizioni - ma non tra posti e posti o transizioni e transizioni. Un posto da cui un arco parte per finire in una transizione è detto posto di input della transizione; un posto in cui un arco arriva partendo da una transizione è detto posto di output della transizione. I posti possono contenere un certo numero di token o marche. Una distribuzione di token sull'insieme dei posti della rete è detta marcatura. Le transizioni agiscono sui token in ingresso secondo una regola, detta regola di scatto (in inglese firing). Una transizione è abilitata se può scattare, cioè se ci sono token in ogni posto di input.

16 5 Conclusione I seguenti software sono stati necessari per la progettazione del progetto: Alloy 4.2 / Pipe / ArgoUML

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto) Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria dell Informazione Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1 Object Oriented Analysis - OOA La fase di OOA definisce, secondo un approccio ad oggetti, COSA un prodotto software deve fare (mentre la fase di OOD definisce, sempre secondo un approccio ad oggetti, COME

Dettagli

www.reputazioneonline.it

www.reputazioneonline.it 1 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 1.1 Cosa è 3 1.2 Obiettivo 3 1.3 A cosa serve 3 1.4 A chi è rivolto 3 2.ACCESSO AL PORTALE 4 2.1 Registrazione 5 2.2 Login 7 3.STRUTTURA DEL PORTALE 8 3.1 Identità Digitale 8

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Object Oriented Programming

Object Oriented Programming OOP Object Oriented Programming Programmazione orientata agli oggetti La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) è un paradigma di programmazione Permette di raggruppare in

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dell Istruttoria Economico Finanziaria del Fondo NASKO Rev. 00 Manuale SiAge Bando: Fondo NASKO Istruttoria Economica - Finanziaria Pagina 1 Indice 1.

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

ARGO SCUOLANET UTENTE FAMIGLIA

ARGO SCUOLANET UTENTE FAMIGLIA 1 2 Con Scuolanet, le famiglie hanno la possibilità di consultare da casa o da qualsiasi accesso ad Internet i dati più importanti relativi alla vita scolastica dei loro figli. Istruzioni per il primo

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze

Gestione Automatizzata di una Lista Nozze Gestione Automatizzata di una Lista Nozze Si deve progettare un sistema per la gestione di liste nozze on line. Il sistema rende possibile la consultazione di un catalogo on line, la creazione di una lista

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

INFORMATIVA SUI COOKIE

INFORMATIVA SUI COOKIE INFORMATIVA SUI COOKIE La presente Informativa sui cookie descrive l'utilizzo di cookie e altre tecnologie simili all'interno del siti web del Gruppo api, per raccogliere in modo automatico una serie di

Dettagli

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente.

Guida all'utente. Sommario. Sistema Help Desk di Ateneo. Guida all'utente. Servizi agli Utenti Servizi ICT Pagina 1 di 11 Sistema Help Desk di Ateneo. Sommario 1. Introduzione... 2 2. Accesso al sistema... 3 3. Inserimento di una chiamata... 5 4. Elenco delle chiamate... 8 5.

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

PROGETTO - Ingegneria del Software. Università degli Studi di Milano Polo di Crema. Corso di laurea in Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

PROGETTO - Ingegneria del Software. Università degli Studi di Milano Polo di Crema. Corso di laurea in Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Polo di Crema Corso di laurea in Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INFORMATICA Corso di Ingegneria del Software progetto IL SISTEMA CALENDAR Presentato al dott. Paolo

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Nota informativa. MIGRAZIONE A SIATELv2.0 - PuntoFisco

Nota informativa. MIGRAZIONE A SIATELv2.0 - PuntoFisco Nota informativa MIGRAZIONE A SIATELv2.0 - PuntoFisco Il rilascio del nuovo sistema Siatel v2.0 PuntoFisco si articola secondo le seguenti fasi temporali: 1. inibizione delle funzionalità di amministrazione

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE https://catalogotirocini.regione.umbria.it MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE 1 INDICE Chi fa cosa...3 Introduzione...4 Registrazione

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 formulazione Per motivi di sicurezza, un organizzazione ha deciso di realizzare un sistema

Dettagli

BDCC : Guida rapida all utilizzo

BDCC : Guida rapida all utilizzo BDCC : Guida rapida all utilizzo 1 Sommario 1. Funzionamento del sistema... 3 1.1 Cos è e cosa contiene la BDCC... 3 1.2 Meccanismi di funzionamento della BDCC... 3 1.3 Organizzazione di contenuti all

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

ARCHIVIO UNITARIO REGIONALE ASSISTITI Specifiche di Sicurezza

ARCHIVIO UNITARIO REGIONALE ASSISTITI Specifiche di Sicurezza Pag. 1 di 5 VERIFICHE E APPROVAZIONI REDAZIONE CONTROLLO AUTORIZZAZIONE VERSIONE APPROVAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 Maurizio LOMBARDO 30/09/2009 Piero TIRAGALLO 30/09/2009 Piero TIRAGALLO

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

UML - Unified Modeling Language

UML - Unified Modeling Language UML E CASI D USO UML - Unified Modeling Language Linguaggio stardardizzato per identificare e modellizzare le specifiche di un S.I. Coerente con il paradigma della programmazione ad oggetti Definito a

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PORTALE STIPENDI PA

PRESENTAZIONE DEL PORTALE STIPENDI PA PRESENTAZIONE DEL PORTALE STIPENDI PA Il Portale Stipendi PA è articolato su due livelli logici: la parte Pubblica e quella Privata. All interno della prima sono riportate tutte le informazioni di carattere

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Artifact Centric Business Processes (I)

Artifact Centric Business Processes (I) Introduzione Autore: Docente: Prof. Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica SAPIENZA - Universitá di Roma 16 Novembre 2008 Una visione assiomatica La modellazione dei processi di

Dettagli

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005 1 Casi d uso I casi d uso sono in Figura 1. Ci sono solo due attori: il Capo officina e il generico Meccanico. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2 Modello

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica

Ricerca Operativa e Logistica Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili A.A. 2011/2012 Lezione 10: Variabili e vincoli logici Variabili logiche Spesso nei problemi reali che dobbiamo affrontare ci sono dei

Dettagli

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani MANUALE UTENTE PER IL SOGGETTO OSPITANTE https://catalogotirocini.regione.umbria.it MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE 1 INDICE Chi fa cosa...3 Introduzione...4

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

Progettazione del Software A.A.2008/09

Progettazione del Software A.A.2008/09 Laurea in Ing. Informatica ed Ing. dell Informazione Sede di latina Progettazione del Software A.A.2008/09 Domenico Lembo* Dipartimento di Informatica e Sistemistica A. Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

Diagrammi di Flusso dei Dati

Diagrammi di Flusso dei Dati Ingegneria del Software Diagrammi di Flusso dei Dati Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Lucidi liberamente tratti dalle dispense online del prof. Lucio Sansone, Univ. di Napoli

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLE SPECIFICHE TECNICO FUNZIONALI DEL SISTEMA DI GIOCO VIRTUALE

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLE SPECIFICHE TECNICO FUNZIONALI DEL SISTEMA DI GIOCO VIRTUALE LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLE SPECIFICHE TECNICO FUNZIONALI DEL SISTEMA DI GIOCO VIRTUALE VERSIONE 0.90 Premessa... 2 Percorso della verifica di conformità... 2 Documento specifiche tecnico-funzionali

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

PROGETTO SOCIALE D INIZIATIVA WIN (WELLFARE DI INIZIATIVA).

PROGETTO SOCIALE D INIZIATIVA WIN (WELLFARE DI INIZIATIVA). PROGETTO SOCIALE D INIZIATIVA WIN (WELLFARE DI INIZIATIVA). Ing Paolo Neri 4 Settembre 2014 Associazione Vecchie e Nuove Povertà Empoli IL «PROGETTO SOCIALE D INIZIATIVA» Missione: favorire l uscita dal

Dettagli

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande

Sistema GEFO. Guida all utilizzo Presentazione delle domande Sistema GEFO Guida all utilizzo Presentazione delle domande INDICE 1 LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO...3 1.1 L AREA BANDI: INSERIMENTO DI UN NUOVO PROGETTO...3 1.1.1 Il modulo progetto...12

Dettagli

Daina Finance Ltd Viale Filippo Tommaso Marinetti, 221 00143 Roma Tel. +39.06.83600421 Fax +39.06.83600424. Regolamento.

Daina Finance Ltd Viale Filippo Tommaso Marinetti, 221 00143 Roma Tel. +39.06.83600421 Fax +39.06.83600424. Regolamento. Daina Finance Ltd Viale Filippo Tommaso Marinetti, 221 00143 Roma Tel. +39.06.83600421 Fax +39.06.83600424 Regolamento gestione reclami 1 INDICE PAGINA Art. 1. Finalità ed ambito di applicazione 3 Art.

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

Registrazione utente. Manuale Utente

Registrazione utente. Manuale Utente Registrazione utente Manuale Utente Aggiornato al 19 aprile 2013 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Registrazione... 4 2.1 Dati personali... 4 2.2 Pagine specifiche per l accesso alle applicazioni... 6 2.2.1

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Scenario di Progettazione

Scenario di Progettazione Appunti del 3 Ottobre 2008 Prof. Mario Bochicchio SCENARIO DI PROGETTAZIONE Scenario di Progettazione Il Committente mette a disposizione delle risorse e propone dei documenti che solitamente rappresentano

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

COOKIE POLICY DEL SITO

COOKIE POLICY DEL SITO COOKIE POLICY DEL SITO PREMESSA Questa pagina costituisce una sezione dell'informativa privacy estesa consultabile sul sito e descrive nello specifico l'utilizzo dei cookie effettuato dal titolare. INFORMAZIONI

Dettagli