PARTI DEL SISTEMA RETORICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTI DEL SISTEMA RETORICO"

Transcript

1 PARTI DEL SISTEMA RETORICO I INVENTIO - Trovare cosa dire (Teoria della topica) II DISPOSITIO - Partizione dell intero discorso (prologo, argomentazione, epilogo) - Disposizione degli argomenti probatori In forza crescente + In forza decrescente + - In Ordine Omerico o Nestoriano TAV.1A

2 - Ordine di parole e della formulazione dell idee per incrementum = aumento delle parti - + dimensione - + intensità/ Ordine naturale Significato per tempora = seguire la cronologia naturale degli eventi Ordine artificiale (per utilità): Ritmo - uso delle figure - omissione di una parte del discorso (cominciare in medias res per urgenza) Binario (polarità, antitesi) Ternario (armonia, enumerazione) Tav.1B

3 III ELOCVTIO TAV.1C puritas (correzione lessico-grammaticale) Virtutes elocutionis perspicuitas (evitare anfibologie, adeguarsi agli uditori) ornatus Tropi (allegoria, eufemismo, ironia, metafora, sineddoche, iperbole ) Lumina figure di parole (allitterazione, anafora, endiadi, parallelismo, chiasmo, omoteleuton ) di pensiero (anacoluto, antitesi, apostrofe,

4 esclamazione, interrogazione retorica, ossimoro, preterizione, occupatio, dialogismo ) genus sublime (grandiloquente cerca movere) Genera elocutionis genus medium (con ornato cerca delectare) genus umile (semplice cerca docere) IV MEMORIA (ricorrere alla memoria) V ACTIO (esprimere il discorso con i gesti e la dizione) TAV.1D

5 PARTI DEL DISCORSO 1. Exordium (Entrare in materia). Cerca di rendere uditorio: - Docile (in grado di comprendere) - Attento - Benevolo (Captatio benevolentiae: lodando le nostre cause, riconoscendo i nostri limiti, invocando l aiuto divino, mostrando i nostri meriti e servizi) 2. Narratio (esposizione dei fatti chiara, breve e verosimile). Elementa narrationis: quis (persona), quid (azione), ubi (luogo), quibus auxiliis (mezzi), cur (scopo), quomodo (modo), quando (tempo) TAV.2A

6 3. Argumentatio - Probatio: argomenti a favore della nostra parte - Refutatio: rifiutare gli argomenti della parte contraria 4. Peroratio. Due diverse finalità: 4.1 Influire sugli affetti dell uditorio o giudice (genus sublime di dizione): - provocare indignazione (indignatio) Ricorso all elevazione del pathos (Passione) -suscitare compassione (conquestio) 4.2 Fare memoria (Recapitulatio): Riassume l argomentazione fatta TAV.2B

7 ARGVMENTATIO TAV.3A (Conferisce credibilità al nostro punto di vista) PARS CONSTRUENS [+] : PROBATIO o CONFIRMATIO [ apportare delle prove, almeno 1, a nostro favore Probationum genera [tipi di prove] Prove non artistiche [ottenute senza arte retorica]: - iudicatum = praeiudicium (sentenze giudiziarie precedenti e -rumores somiglianti) -testes (i testimoni apportano dichiarazioni a considerare o rifiutare tramite interrogazioni) -iusiurandum (si può presentare giuramento come prova) Prove artistiche [ottenute con l arte retorica]: -signa: -non necessaria (macchia di sangue indica omicidio)

8 TAV.3B -necessaria (donna incinta indica rapporto sessuale previo) -exempla: lavorano per induzione (dal particolare al generale) facendo riferimento ad un caso analogo. L ingegno consiste di mettere in rapporto l esempio con la causa sostenuta -argumenta: prova razionale e deduttiva fondata nei dati della causa. Tramite ciò che è indubbio rendiamo verosimile ciò che è dubbio. -formalmente: entimema (sillogismo retorico: sillogismo incompleto brevitas o con premesse verosimili ma non universali credibile per il pubblico ). Lavora per inferenza deduttiva. -contenutisticamente (Loci argumentorum cf. Cic. Topica e inv.i; Quint. Institutiones oratoriae V) *loci a persona (argomenti presi da attributi personali dell accusato o accusatore): patria, sexus, aetas, fortuna, habitus corporis, animae natura, studia, nomen, ante acta dictaque.

9 *loci a re (argomenti presi da attributi dei fatti): a causis, a loco, a tempore, a modo, a facultate, a finitione, a simili, a comparatione (a maiore ad minus, a minore ad maius). * loci communes argomenti comuni a più cause dello stesso genere. Sviluppo di una affermazione indiscutibile o dubbia. Applicazione infinita dei loci. Es. si deve dar credito ai sospetti (oppure no); i genitori amano i loro figli. PARS DESTRUENS [-]: REFVTATIO (parte negativa dell argomentazione con cui si dimostra l inconsistenza dell opinione della parte avversaria). 4 modi reprehensionis (modi di rifiutare argomenti della parte contraria): 1. Non accettando la premessa dell avversario. 2. Accettandola senza le conclusioni. 3. Mostrando che la forma del ragionamento dell avversario non è corretta. 4. Opponendo un argomento uguale o più forte rispetto a quello dell avversario. TAV.3C

10 I TRE GENERI DEL DISCORSO GENERI Giudiziario (Forense o iudiciale) Deliberativo (Deliberativum) Epidittico (Demostrativum) TIPO DI UDITORIO Tribunale (Giudice) Assemblea Spettatori FINALITÀ VALORI TEMPO ARGOMENTO TIPO Difendere Accusare Consigliare Sconsigliare Lodare Biasimare Giusto Ingiusto Utile Nocivo Nobile Vile Passato (si giudica fatto passato) Futuro (Determinare decisione futura) Presente (si giudica persona o cosa nel presente) Entimemi (Deduzione) Esempio (Induzione) Comparazione amplificatoria TAV.4

11 GENESI DELLA CAUSA GIUDIZIARIA Depulsio o defensio (b) (pars recusantis) 1 Momento dello scontro di due parti Intentio o accusatio (a) (pars agentis) Quaestio (appare una questione da risolvere) Status causae (constitutio) (secondo la formulazione della questio, quello che dà fondamento alla causa, stabilito dalla strategia della difesa) TAV.5A

12 Accusato allega Giustificazione(i) (Ratio) 2 Momento dello scontro delle parti Accusatore cerca di annullare la(le) giustificazione(i) (infimatio rationis) Iudicatio (Κρινόμενον) [ciò su di cui il giudice deve emettere la sentenza] TAV.5B

13 STATVS CAVSAE STATVS RATIONALES (si fa un ragionamento) NOME FUNZIONE FORMULAZIONE S. coniecturae - comprova un fatto (coniectura de re) - comprova una disposizione psichica (coniectura de animo) S. finitionis comprova la natura del fatto e la S. qualitatis absolutae S. qualitatis adsumptivae: relatio comparatio concessio: purgatio deprecatio remotio definisce Comprova la qualità di un fatto (Considera colpevole la vittima) (giustifica atto per vantaggio arrecato) (giustifica l atto per: error ignorantia fortuna necessitas (morale, fisica) oblivio scarica la responsabilità su altro: (persona: superiore) (cosa: legge, guerra, epidemia) -an fecerit (se l abbia fatto) -quis sit (chi sia) -qua mente? (con che pensiero?) An hoc fecerit (cosa abbia fatto) An recte fecerit (se lo abbia fatto con diritto) S. translationis Impedisce lo sviluppo della causa Non habes ius actionis TAV.6A

14 STATVS LEGALES (Genus legale = controversia che nasce per interpretare una legge o un testamento) NOME FUNZIONE S.scripti et voluntatis Discrepanza tra lo scritto e la volontà del legislatore o testimone S. ambiguitatis passo oscuro nel testo (legge o testamento) per ambiguità delle parole S. syllogismi o ratiocinationis Si estrapola dal testo, per analogia, qualcosa che non c è scritta S. legum contrariarum La controversia nasce dall esistenza di leggi che si contraddicono TAV.6B

15 TIPO DI STATVS TOPICA ADEGUATA STATVS CONIECTVRAE ex causa Impulsio (impulso passionale) Consilium (scopo) loci ex persona: nomen, natura, fortuna, habitus, etc ex facto loci communes: verba et facta (prima, durante e dopo il fatto) signa (segnali evidenti che relazionano l autore con il fatto commesso) - dare credito ai sospetti accusatore - non dar credito ai sospetti difesa - amplificare l atrocità del fatto accusatore - invocare la pietà del tribunale - difesa TAV.7A

16 STATVS DEFINITIONIS Bisogna definire il fatto commesso di forma favorevole alla nostra causa. (Mostrare che la definizione sia adeguata oppure no al fatto commesso, qualificando la definizione dell avversario non degna, non vera, non utile). Convince la definizione che: LOCI PROPRII LOCI COMMUNES - si accorda con l uso generale del pensiero e linguaggio - si accorda con l etimologia - risponda all intenzione del legislatore - si accorda con aequitas, verum, honestum e utile - sia più efficace sull animo del giudice, perciò si aiuterà dall evocazione patetica (quindi loci communes) - mostrare la cattiveria dell accusato, il quale fa ciò che vuole qualificando il fatto a suo piacimento. - L accusatore cercherà di stravolgere i fatti alterando il significato delle parole. - Provocare indignazione e commiserazione TAV.7B

17 STATVS TRANSLATIONIS 5 modi secondo la restrizione invocata (allegata), corrisponda a: LOCI PROPRII LOCI COMMUNES - persona (dell accusatore/accusato. Tu non mi puoi accusare ). - luogo ( qui non posso essere accusato ). - Tempo ( non adesso ma allora dovesti rinunciare ) - Assunto in lite ( non puoi far causa contro tuo padre per tirannia ) - Modus/numerus ( non secondo questo ma secondo quell altro editto puoi accusarmi ) - dell accusatore: l accusato cerca di evitare giudizio e pena perché non ha fiducia nella sua causa - Dell accusato: manifestare i problemi derivati da un procedimento sbagliato come accusare qualcuno indebitamente. TAV.7C

18 STATVS QUALITATIS Qualitas absoluta Qualitas assumptiva: COMPARATIO TOPICA Ricorrere ai loci aequitatis per analizzare Il giusto e ingiusto. Provocare indignazione o pietà Addurre il motivo dell utilità. L accusato presenta i fatti come degni, utili, necessari. Definire cosa ha fatto il reo. Luoghi comuni: L accusa indica infamia azione commessa. La difesa richiama la conoscenza dell intenzione e amplifica i benefici conseguiti. TAV.7D RELATIO CONCESSIO Purgatio deprecatio Accusa: Appurare con congetture se la vittima ha provocato ciò che l accusato sostiene. Mostrare che la pena commessa dalla vittima è meno grave di quella del reo. Citare leggi e tribunali capaci di giudicare quel delitto. Amplificare utilità, dignità e necessità dell azione commessa. Accusato: Aumenterà la colpa della vittima e riprodurrà la scena davanti al pubblico cercando di suscitare indignazione. Purgatio: Appellare all ignoranza, alla fortuna e alla necessità. Accusa: Cerca di rendere i fatti come intenzionali e non involontari tramite congetture. Cerca di provare che i fatti potevano essere evitati o previsti. Difesa: Giustifica le intenzioni dell accusato; ricorda che condannare un innocente è riprovevole. Deprecatio: L accusato chiede perdono senza difendere la sua condotta. Ricorda dei suoi servizi alla patria ed è meritevole di perdono per un solo errore, facendo una promessa solenne di non essere recidivo. L accusatore invece sostiene che ha eseguito l azione mosso dalla cattiveria e che non si correggerà dalla sua condotta. Luogo comune: suscitare indignazione-compassione.

19 REMOTIO STATVS SCRIPTI ET VOLUNTATIS STATVS AMBIGVITATIS STATVS SYLLOGISMI TAV.7E L accusatore difenderà il fatto che ciascuno dovrà compiere il suo dovere e che la mancanza di uno non giustifica quello dell altro. La difesa sosterrà che l accusato non doveva o poteva fare ciò che l accusatore sostiene che doveva aver fatto. Essa mostrerà la coerenza della vita precedente dell accusato. Luoghi comuni: indignazione-compassione. A favore del testo: lodare l autore della legge. Affermare che i giudici debbano basarsi su ciò che è scritto. Rifiutare l obbiezione dell avversario contro lo scritto, dimostrando che è pericoloso allontanarsi dal testo. A favore dell intenzione del legislatore: Deve mostrare la aequitas della causa; sostiene che la legge debba essere interpretata. Sostiene che è chiaro, dallo stesso contenuto della legge, che essa stessa non può essere sempre letteralmente osservata; trovare nel testo della legge indizi per chiarire la voluntas dell autore; proporre integrazione del testo della legge perspicuitatis causa. Sciogliere l ambiguità del testo: Dimostrando che il testo non è ambiguo poiché l uso delle parole è di accordo con il linguaggio quotidiano; trovando il senso dal contesto e altri scritti dell autore; l interpretazione dell avversario viene considerata assurda, inutile e indegno. Analizzare se ciò che stiamo trattando sia previsto in una legge. Luoghi comuni: passare tramite congetture dallo scritto al non scritto. Si differenziano 5 varianti: - se ciò che vale una volta vale anche in più casi analoghi - Se ciò che vale per una questione, vale anche per molte - Se ciò che vale prima, vale anche dopo - Se ciò che vale per la totalità dei casi, vale anche per il singolo caso e viceversa.

20 STATVS LEGVM CONTRARIARVM L avvocato dà più importanza alla legge che favorisce la sua causa. Si procede comparando le leggi e scegliendo: - La legge che si riferisca a cose più importanti, oneste o necessarie - La legge che sia più recente - La legge che ordina e non che consente - La legge che preveda una pena maggiore - La legge che esige un urgenza anziché quella che permette dilazione - La legge che ordina anziché quella che vieta - La legge che è chiara anziché ambigua - La legge in cui c è accordo tra lo scritto e l intenzione anziché quella dove c è disaccordo. Luoghi comuni: ricorrere all utilità e all onore per dimostrare a che legge, delle due in conflitto, attenersi. TAV.7F

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TECNICA DELL ARGOMENTAZIONE. Capitolo I LA PREDISPOSIZIONE DELLA DIFESA indice sommario vii INDICE SOMMARIO Presentazione alla quarta edizione.... Presentazione alla terza edizione.... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... xiii xv xvii

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA TECNICADELL ARGOMENTAZIONE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA TECNICADELL ARGOMENTAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione alla quinta edizione... Presentazione alla quarta edizione... Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione...

Dettagli

LA DIFESA PENALE TECNICHE ARGOMENTATIVE E ORATORIE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO ALESSANDRO TRAVERSI EDITORE GIUFFRE

LA DIFESA PENALE TECNICHE ARGOMENTATIVE E ORATORIE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO ALESSANDRO TRAVERSI EDITORE GIUFFRE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 74 ALESSANDRO TRAVERSI LA DIFESA PENALE TECNICHE ARGOMENTATIVE E ORATORIE GIUFFRE MILANO 1995 EDITORE Presentazione xm Parte Prima TECNICA

Dettagli

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di Argomentazione e persuasione Per «argomento» si intende una proposizione atta a farne ammettere un altra,[81] e quindi a indurre qualcuno ad accettare la bontà di ciò che si sta dicendo. Argomentazione

Dettagli

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE RELAZIONE TEMA DI ATTUALITA COME ENTRARE NELLA SCRITTURA Prof.ssa katia lombardo Analisi del testo A) Orientamento Dopo attenta lettura del brano, iniziare citando il nome

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

Aristotele RETORICA Introduzione alunni classe 3^F. Prof. Roberto Balconati

Aristotele RETORICA Introduzione alunni classe 3^F. Prof. Roberto Balconati Aristotele RETORICA Introduzione alunni classe 3^F Prof. Roberto Balconati Qual è il problema di fondo della retorica aristotelica? Indagare i meccanismi, le strutture logiche e le condizioni emotive che

Dettagli

PRO ADVOCATI FACUNDIA

PRO ADVOCATI FACUNDIA PRO ADVOCATI FACUNDIA L attività forense come incontro fra scienza giuridica ed arte oratoria: accenno alla teoria retorica degli status causae. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Dettagli

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo

A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo SAGGIO BREVE questo sconosciuto? A cura del gruppo di lavoro Liceo Campana Osimo 1 Sulle sue tracce Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un argomentazione Metodo per realizzare un saggio:

Dettagli

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana IL LINGUAGGIO METAFORICO LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana IL LINGUAGGIO METAFORICO Secondo Lakoff e Johnsons, la metafora è diffusa ovunque nel linguaggio quotidiano ma anche nel pensiero e

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze A C D E F G I M Contenuti - I numeri relativi e operazioni. - Dal numero alla lettera. - Elementi fondamentali

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1] Intelligenza Artificiale I Sistemi Deduttivi Marco Piastra Intelligenza Artificiale I - A.A. 2010- Sistemi Deduttivi[1] Calcolo simbolico? Una fbf è conseguenza logica di un insieme di fbf sse qualsiasi

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Correttezza (prima parte)

Correttezza (prima parte) Fondamenti di informatica Oggetti e Java (prima parte) Capitolo 16 ottobre 2015 1 Contenuti Introduzione alla correttezza dei programmi specifica di un programma correttezza di un programma verifica di

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO I nostri diritti, le nostre libertà 15 articoli chiave illustrati su delle T-shirt I nostri Diritti, le nostre Libertà I diritti umani appartengono a tutti: uomini,

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! IL PROCESSO PENALE L oralità del processo penale PROCESSO ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITA DELL IMPUTATO CAPO DI IMPUTAZIONE FATTO: LUOGO TEMPO

Dettagli

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi

Lo scudo di Atena. In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi In-Formazione per imparare a riconoscere la violenza e proteggersi IL NOSTRO TEAM Sono una studentessa di Studi Internazionali. Ho sempre avuto curiosità verso le diversità culturali, lo scambio e il dialogo

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d. La revisione 1 Tappe della scrittura: Inventio Dispositio elocutio 2 a.

Dettagli

Nell antica Roma i processi erano di due tipi: *Noi ci occuperemo solo del processo penale

Nell antica Roma i processi erano di due tipi: *Noi ci occuperemo solo del processo penale Il processo Latino Nell antica Roma i processi erano di due tipi: PENALE CIVILE *Noi ci occuperemo solo del processo penale COME SI SVOLGEVA IL PROCESSO REATI più COMUNI I GIUDICI IL PROCESSO PENALE PROVOCATIO

Dettagli

Let s debate DISCIPLINA: Classe quarta

Let s debate DISCIPLINA: Classe quarta Let s debate DISCIPLINA: 1 ARGOMENTO Sei favorevole o contrario a quanto sostiene Beccaria sulla tortura nell opuscolo Dei delitti e delle pene? 2 Sei favorevole o contrario a quanto sostiene Beccaria

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

Bioetica, scienziati e conoscenza sociale. Silvia Tossut Università Vita-Salute san Raffaele

Bioetica, scienziati e conoscenza sociale. Silvia Tossut Università Vita-Salute san Raffaele Lo sappiamo! Bioetica, scienziati e conoscenza sociale Silvia Tossut Università Vita-Salute san Raffaele silvia.tossut@gmail.com Un punto di vista epistemologico o Questioni scientifiche di rilevanza pubblica

Dettagli

Matrimonio e infedeltà, quali sono le conseguenze

Matrimonio e infedeltà, quali sono le conseguenze Matrimonio e infedeltà, quali sono le conseguenze Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La legge impone ai coniugi di abitare insieme e di essere fedeli l uno all altra. In questa

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

Consuetudine e giudizio. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Consuetudine e giudizio. (c)raffaele Volante Diritti riservati Consuetudine e giudizio Azone Summa Codicis, tit. Quae sit longa consuetudo: La consuetudine è un diritto non scritto, indotto per lunga durata dagli usi di un popolo. E detta consuetudine (consuetudo)

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

Denunce al Tribunale

Denunce al Tribunale Denunce al Tribunale a cura di Daniela Canensi per il Comitato t Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Normativa di riferimento: 1 comma art. 152

Dettagli

Il significato della locuzione latina ne bis in idem

Il significato della locuzione latina ne bis in idem Il significato della locuzione latina ne bis in idem Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale La locuzione latina ne bis in idem si legge spesso o si sente pronunciare nelle spiegazioni

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il Docente. Anna Rosa Termini. PROF. Anna Rosa Termini.

PROGRAMMI SVOLTI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il Docente. Anna Rosa Termini. PROF. Anna Rosa Termini. LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruz

Dettagli

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778) PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 6 Cosa conta I 6 Livelli della Vita La nostra natura COSA VIVI La tua vita, tutto quello che accade. COSA FAI Gesti, parole, azioni, scelte, comportamenti. COSA PROVI Le

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/2 18 14 marzo 2018 Documentazione e scrittura di servizio sociale Documentazione

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

DIRITTO COMUNE TRA ETÀ MEDIEVALE E ETÀ MODERNA

DIRITTO COMUNE TRA ETÀ MEDIEVALE E ETÀ MODERNA DIRITTO COMUNE TRA ETÀ MEDIEVALE E ETÀ MODERNA SIGNIFICATI DELL ESPRESSIONE DIRITTO COMUNE Diritto generale e universale, civile e canonico (Utrumque ius) Diritto generale rispetto ai diritti particolari

Dettagli

QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA

QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA QUALI SONO I CRITERI DETERMINATIVI DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE PENALE? SCOPRIAMO INSIEME QUELLA PER MATERIA Particolarmente complessa è la determinazione della competenza del giudice nel processo penale.

Dettagli

Abbiamo visto. Oggi vedremo. Sulla pubblicità PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

Abbiamo visto. Oggi vedremo. Sulla pubblicità PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA Abbiamo visto La definizione di pubblicità L espansione dei suoi confini Alcune ragioni del cambiamento PROF. PAOLA PANARESE 28 FEBBRAIO 2017 Oggi vedremo

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica

Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica Dal male il bene? L errore secondo alcuni concorrenti delle Olimpiadi della Matematica Ludovico Pernazza Livorno, 16 ottobre 2014 Lo scopo dell indagine Una delle caratteristiche della matematica che rende

Dettagli

LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

LEZIONE V. by Mario MUSUMECI LEZIONE V by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE LA FUGA BAROCCA o FUGA D ARTE LA TEORIA LA FORMA-FUGA SCOLASTICA TRIPARTITA MONOTEMATICA A B A 1 ESPOSIZIONE CANONICO- IMITATIVA (AD ALMENO 4 ENTRATE

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA DIRITTO TRIBUTARIO Dr. Maurizio Tambascia AUTOTUTELA Autotutela nel Diritto Amministrativo. Nel diritto Amministrativo per Autotutela si intende l attività con cui la Pubblica Amministrazione provvede

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3291-ter DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO) Disposizioni relative alla sospensione del procedimento penale

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2016

CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2016 CORSO DI PREPARAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE FORENSE 2016 PROF. AVV. PIERLUIGI GILLI Modalità di stesura delle prove scritte e criteri di correzione MILANO, 1 OTTOBRE 2016 PROF. AVV. PIERLUIGI GILLI

Dettagli

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia Dopo anni di lavoro redazionale, viene siglato un trattato internazionale che comprende la lista completa dei diritti fondamentali di tutti i bambini del mondo New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale

Dettagli

I PROBLEMI DELL INTERPRETAZIONE

I PROBLEMI DELL INTERPRETAZIONE I PROBLEMI DELL INTERPRETAZIONE Il problema dell Interpretazione Riguarda sia i giuristi sia i giudici sia gli avvocati Ha caratteri particolari in quanto Riguarda un testo antico (il diritto romano),

Dettagli

Il processo in Italia

Il processo in Italia Terminologia per immagini Scegli il titolo corretto per ogni situazione. Titoli: La pena e la reclusione - Il processo e la causa penale - Il reato - La sentenza e la condanna complice testimone arresto

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA Gli appunti sono un utile INDICATORE della comprensione di un determinato argomento proposto e rappresentano una prima forma di rielaborazione personale

Dettagli

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni

DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n (GU n. 203 del ) convertito con modificazioni DECRETO-LEGGE 31 agosto 2016, n. 168 - (GU n. 203 del 31-8-2016) convertito con modificazioni in Legge TAVOLE DI RAFFRONTO DELLE MODIFICHE IN TEMA DI PROCEDURA CIVILE Codice di procedura civile Testo attuale

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA REDAZIONE DELL ATTO DI DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA REDAZIONE DELL ATTO DI DIRITTO CIVILE xiii Presentazione... Gli autori... CAPITOLO I LA REDAZIONE DELL ATTO DI DIRITTO CIVILE ix xix 1. L atto di citazione nel processo ordinario di cognizione dinanzi al Tribunale ordinario e al Giudice di

Dettagli

Passi di impostazione

Passi di impostazione Informatica 13-Presentazioni-Adv Marco Trapani trapani.marco@gmail.com Passi di impostazione Pubblico Obiettivi Argomenti Durata Ordine Luogo Prerequisiti Inventio Elocutio Actio Retorica classica START

Dettagli

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: Cartesio Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: 1. Formulare le regole del metodo. 2. Fondare con una ricerca metafisica

Dettagli

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali legalità le ga li tà/ sostantivo femminile Conformità alle prescrizioni della legge. Principio di legalità,

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Progetto preliminare. La vittima è la persona che a causa del reato è stata direttamente lesa nella sua integrità fisica, sessuale o psichica.

Progetto preliminare. La vittima è la persona che a causa del reato è stata direttamente lesa nella sua integrità fisica, sessuale o psichica. Procedura penale militare Progetto preliminare (PPM) Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe

Dettagli

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi FRA PARLARE E COMUNICARE Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi TIPI DI COMUNICAZIONE % VERBALE PARA-VERBALE NON VERBALE CREDENZE ECCO LE % La comunicazione parte da dentro e filtra il verbale

Dettagli

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16 Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volumi primo e secondo Aggiornato al d.l. 3 maggio 201 n. 59, convertito con l. 30 giugno 2016 n. 119 e al d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre

Dettagli

Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica?

Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica? Disconoscimento della paternità: verità processuale o verità biologica? L attore aveva esperito dinanzi al Tribunale di Bologna, un azione di disconoscimento della paternità nei confronti dei due figli

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Claudio Pensieri Istituto di Filosofia dell Agire Scientifico e Tecnologico UCBM info@claudiopensieri.it PRIMO APPROCCIO La pubblicità è una particolare forma di comunicazione

Dettagli

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore.

L altro volto. Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO. editore. Cinzia Gamba C. GAMBA L ALTRO VOLTO L altro volto Le funzioni del contraddittorio e l articolo 101, comma 2, c.p.c. ISBN 978-8-86611-702-5 38,00 cacucci bari editore Cinzia Gamba L altro volto Le funzioni

Dettagli

Le fasi della programmazione

Le fasi della programmazione Ad un primo livello di astrazione l attività della programmazione può essere suddivisa in quattro (macro) fasi principali. 1. Definizione del problema (specifica): quale funzione si vuole calcolare e quali

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI INDICE Le Competenze essenziali Descrittori generali Esempio di strutturazione I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e il movimento Linguaggi,

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Esercizi di Logica Matematica (parte 2)

Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Luca Costabile Esercizio 317 Esercizi di Logica Matematica (parte 2) Dimostro per induzione sulla costruzione del termine : - Supponiamo che sia una variabile :, - Supponiamo che sia una variabile diversa

Dettagli

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa Aboubacar Diakité c. Commissaire général aux réfugiés et aux apatrides, C-285/12, 30

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva Sommario 1. La retorica classica 2. Tropi e figure nel visivo 2 di 30 La retorica classica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità: Obiettivo dello studio della fisica è

Dettagli

Convegno Come scrivere gli atti. Giovanni Acerboni Progettare e scrivere un atto argomentativo. Milano, 17 novembre 2014

Convegno Come scrivere gli atti. Giovanni Acerboni Progettare e scrivere un atto argomentativo. Milano, 17 novembre 2014 Convegno Come scrivere gli atti Giovanni Acerboni Progettare e scrivere un atto argomentativo Milano, 17 novembre 2014 1 Problemi del sistema giuridico relativi al mio tema 1. Atti lunghi e oscuri 2. Troppe

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico Intelligenza Artificiale Logica proposizionale: calcolo simbolico Marco Piastra Logica formale (Parte 2) - 1 Parte 2 Calcolo logico Assiomi Derivazioni Derivazioni e conseguenza logica Completezza Logica

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione Asse matematico L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado

Dettagli

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA Volterra, 18 giugno 2014 Cos è una costituzione? La legge fondamentale di uno Stato?

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 408 PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 18 ottobre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Dottrina e giurisprudenza.

Dettagli

Interpretazione ambientale o Educazione ambientale?

Interpretazione ambientale o Educazione ambientale? Interpretazione ambientale o Educazione ambientale? Interpretazione ambientale ed Educazione ambientale sono la stessa cosa? Naturalmente, no! Erroneamente sono identificate come un unica disciplina. Perchè?

Dettagli

Lezione 3. Okasha, cap. 2

Lezione 3. Okasha, cap. 2 Lezione 3 Il problema della giustificazione Deduzione e induzione La dimostrazione scientifica Hume e il problema dell induzione Induzione e probabilità Okasha, cap. 2 Il problema della giustificazione

Dettagli

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi Autore: Badalamenti Domenico In: Diritto penale, Giurisprudenza penale, Note a sentenza La V^ Sezione penale della

Dettagli

Restituzione 2ª * Quando Aprile 2009 tra le h 8:00 e le Dove Liceo Artistico Statale R. Cottini, via Don Grioli 43, Torino

Restituzione 2ª * Quando Aprile 2009 tra le h 8:00 e le Dove Liceo Artistico Statale R. Cottini, via Don Grioli 43, Torino Restituzione 2ª * Quando Aprile 2009 tra le h 8:00 e le 13.15 Dove Liceo Artistico Statale R. Cottini, via Don Grioli 43, Torino Chi Classe 2ª*, 14 studenti e 1 professore di diritto (età media 15 anni)

Dettagli

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI.

Studio Legale. Angeletti Cresta. e Associati RELAZIONE LA RESPONSABILITA DELLE AZIENDE E DEGLI OPERATORI SANITARI: PROFILI CIVILI ED AMMINISTRATIVI. AVV. CARLO ANGELETTI AVV. STEFANO CRESTA AVV. LUIGI M. ANGELETTI Collaboratori: AVV. ALESSANDRO ARNODO AVV. CLAUDIA BONIFANTI AVV. MARCO CARONE Dr.ssa MARA FOSFORO 10121 - Torino, Via Bertola n. 2 Tel.

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 5 05/05/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Dimostrazioni e prove Esercizio 7 pagina 91 Utilizzare una

Dettagli

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX. by Mario MUSUMECI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX. by Mario MUSUMECI Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE IX by Mario MUSUMECI FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE L ANALISI DELLA FUGA D ARTE Tavola storica dei principali Generi (e Forme) LA FUGA COME GENERE DOTTO

Dettagli

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.) Decima lezione Docente: Giuseppe Spolaore. Ricevimento: Martedì, ore 11.50-13.25, presso il Dipartimento di Filosofia. Libro di testo: A. Iacona,

Dettagli

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

Trimestre Primaverile (16 settimane ore) A2 (Lei e voi) riferire di l imperativo problemi di salute p. 97-99 l imperativo negativo 1 11-15/02/2019 p. 100-102 p.103-105 p. 106-108 p. 109-112 la posizione dei pronomi nell imperativo il comparativo

Dettagli

Il procedimento penale

Il procedimento penale Il procedimento penale Le attività di polizia giudiziaria II rinvio a giudizio Il processo l'applicazione della pena Pagina 1 Il processo penale: i soggetti L imputato Il pubblico ministero La difesa Il

Dettagli

Analisi dell argomentazione

Analisi dell argomentazione Analisi dell argomentazione Analisi dell argomentazione Si ha un argomento quando un affermazione (o tesi) viene sostenuta fornendo una o più ragioni a suo supporto. Ciò equivale a affermare una o più

Dettagli

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Sacra Rota: la riforma dei tribunali ecclesiastici operata da Papa Francesco in vigore dall 8 8 dicembre; cambiano le cause

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli