LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI REGOLAMENTO N. 1357/2014 E CONFRONTO CON L ADR 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI REGOLAMENTO N. 1357/2014 E CONFRONTO CON L ADR 2017"

Transcript

1 LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI AI SENSI DEL REGOLAMENTO N. 1357/2014 E CONFRONTO CON L ADR 2017 Dott. Angelo FIORDI Responsabile e coordinatore della Divisione Gestione Chemicalse Regolamento REACH di ITER TECH S.r.l. Soc. Unipersonale Padova, 22 Giugno 2017

2 NUOVI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI PERICOLO

3 HP7

4 HP7 CANCEROGENO DEFINIZIONE: rifiuto che causa il cancro o ne aumenta l'incidenza. È cancerogena una sostanza o una miscela di sostanze che causa il cancro o ne aumenta l'incidenza. Le sostanze che hanno causato l insorgenza di tumori benigni o maligni nel corso di studi sperimentali correttamente eseguiti su animali sono anche considerate cancerogene presunte o sospette per l'uomo, a meno che non sia chiaramente dimostrato che il meccanismo della formazione del tumore non è rilevante per l uomo. 4

5 Categoria 1 - Sostanze cancerogene per l'uomo accertate o presunte La classificazione di una sostanza come cancerogena di categoria 1 avviene sulla base di dati epidemiologici e/o di dati ottenuti con sperimentazioni su animali. Categoria 1A: categoria 1 A può avvenire ove ne siano noti effetti cancerogeni per l uomo sulla base di studi sull uomo Categoria 1B: per le sostanze di cui si presumono effetti cancerogeni per l uomo, prevalentemente sulla base di studi su animali Carc.1Ae1B H350:Può provocare ilcancro(carc. 1e2 R45,R49) 5

6 Categoria 2- Sostanze di cui si sospettano effetti cancerogeni per l'uomo. La classificazione di una sostanza nella categoria 2 si basa sui risultati di studi sull uomo e/o su animali non sufficientemente convincenti per giustificare la classificazione della sostanza nelle categorie 1A o 1B, tenendo conto della forza probante dei dati e di altre considerazioni. Carc.2 H351:Sospettato diprovocare ilcancro(carc.3,r40) 6

7 Il rifiuto che contiene una sostanza classificata con uno dei seguenti codici diclasse e categoria dipericolo e codicidiindicazione dipericolo e superao raggiunge uno dei limiti di concentrazione che figurano nella tabella 6 è classificato come rifiuto pericoloso di tipo HP7. Se il rifiuto contiene più di una sostanza classificata come cancerogena, la concentrazione di una singola sostanza deve essere superiore o pari al limite di concentrazione affinché il rifiuto sia classificato come rifiuto pericoloso di tipo HP 7. Non si applica il metodo della sommatoria! 7

8 Tabella 6 Regolamento n. 1357/14 Vs. ADR Regolamento 1357/2014 HP7 - CANCEROGENO Classe e Indicazio categoria di ni di pericolo pericolo Il rifiuto è pericoloso Classificazione ADR Carc. 1A H350 se Conc. 0,1 % NO ADR Carc. 1B H350 se Conc. 0,1 % NO ADR Carc. Cat. 2 H351 se Conc. 1 % NO ADR Stessi limiti del CLP e della vecchia normativa sui rifiuti (D.Lgs. 152/2006) 8

9 ALCUNE ECCEZIONI Ci sono, però, alcune sostanze cancerogene con classificazione armonizzata (presenti nell Allegato VI del Regolamento n. 1272/ CLP) che si trovano nell ADR come rubriche individuali e che appartengono alla classe 6.1. Es.: UN 1710 TRICLOROETILENE, 6.1, III UN 1897 TETRACLOROETILENE, 6.1, III Oltre all amianto che appartiene alla classe 9 ADR 9

10 ALCUNE ECCEZIONI UN Denominazione Etichette 1897 TETRACLOROETILENE (classe 6.1, III) CAS Nome Indicazioni di pericolo Pittogrammi GHS08 GHS Tetracloroetilene H351 H411 (Carc.. 2) (Aquatic Chronic 2) 10

11 Allegato VII del CLP Classificazione secondo la direttiva 67/548/CEE Classificazione secondo il CLP Classe e categoria di pericolo Indicazione di pericolo Carc. Cat. 1; R45 Carc. 1A H350 Carc. Cat. 2; R45 Carc. 1B H350 Carc. Cat. 1; R49 Carc. 1A H350i Carc. Cat. 2; R49 Carc. 1B H350i Carc. Cat. 3; R40 Carc. 2 H351 11

12 Metodi di prova L attribuzione ad un rifiuto della caratteristica di pericolo HP7 viene effettuata sulla base: dell individuazione delle sostanze classificate come cancerogene presenti nel rifiuto e della loro classificazione; del confronto con le concentrazioni limite previste nell allegato III del Regolamento n. 1357/2014 per le specifiche indicazioni di pericolo. Quando ciò non è possibile, un rifiuto che contiene sostanze classificate come cancerogene dovrebbe essere sottoposto ad appropriati test per verificarne le proprietà cancerogene. Per quanto riguarda i metodi di prova da utilizzare per determinare le caratteristiche di pericolosità dei rifiuti il Regolamento n. 1357/2014 fa riferimento ai metodi descritti nel Regolamento n. 440/2008 e in altre pertinenti note del CEN oppure in altri metodi di prova e linee guida riconosciuti a livello internazionale. 12

13 Esempi di rifiuti HP * Olio combustibile e carburante diesel Al rifiuto costituito da carburante diesel per autotrazione (classificato armonizzato CAS come Canc. 2 H351) viene attribuita la caratteristica di pericolo HP7 Nota La maggior parte dei gasoli per autotrazione, oltre ad essere cancerogeni, hanno la seguente classificazione: Flam.Liquid3:H226(HP3) Asp.Tox.1:H304-STOTRep.Exp.2:H373(HP5) SkinIrrit. 2:H315(HP4) AcuteTox4:H332(HP6) Aquatic Chronic 2: H411(HP 14) 13

14 HP8

15 HP8 CORROSIVO DEFINIZIONE: rifiuto la cui applicazione può provocare corrosione cutanea. Per corrosione della pelle s'intende la produzione di lesioni irreversibili della pelle, quali una necrosi visibile attraverso l epidermide e nel derma, a seguito dell applicazione di una sostanza di prova per una durata massima di quattro ore. Gli effetti tipici della corrosione sono ulcere, sanguinamento, croste sanguinolente e, al termine di un periodo di osservazione di 14 giorni, depigmentazione cutanea dovuta all effetto sbiancante, chiazze di alopecia e cicatrici. Per valutare le lesioni dubbie può essere necessario ricorrere a un esame istopatologico. 15

16 Corrosivi per la pelle, categorie 1A, 1B, 1C: H314: Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari(c, R34, R35) Il rifiuto che contiene una o più sostanze classificate come Skin Corr. 1A, 1Bo1C(H314)elasommadelleloroconcentrazionièpariosuperiorea 5% è classificato come rifiuto pericoloso di tipo HP8. Il valore soglia di cui tenere conto in sede di valutazione riguardo ai codici1a,1be1c(h314)è1,0%. 16

17 Regolamento n. 1357/14 Vs. ADR HP8 - CORROSIVO Regolamento 1357/2014 Classe e categoria di pericolo Indicazioni di pericolo Il rifiuto è pericoloso Valori soglia Classificazione ADR Skin Corr. 1A, 1B, 1C H314 ΣConc. 5 % 1,0% Classe 8 (Gruppo di imballaggio I, II, III) 17

18 ALCUNE ECCEZIONI UN Denominazione Etichette 2802 CLORURO DI RAME (classe 8, III) CAS Nome Indicazioni di pericolo Cloruro di rame H302 H400 H410 Pittogrammi GHS07 GHS09 18

19 Allegato VII del CLP Classificazione secondo la direttiva 67/548/CEE Classificazione secondo il CLP Classe e categoria di Indicazione di pericolo pericolo C; R34 Skin Corr. 1B H314 C; R35 Skin Corr. 1A H314 Skin Corr. 1A / Skin Corr. 1B H314: Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari 19

20 Allineamento con il CLP: INCOMPLETO! Manca la corrosione per i metalli(prevista nell ADR): Una sostanza o miscela corrosiva per i metalli è una sostanza o miscela che, per azione chimica, può attaccare o distruggere i metalli. H290: Può essere corrosivo per i metalli 20

21 Rispetto al documento DRAFT, è sparito il riferimento al ph estremo Il ph NON è considerato un criterio obbligatorio nella classificazione dei rifiuti, anche se può essere utilizzato come indicatore della corrosione. 21

22 Criteri CLP: SOSTANZE 22

23 Criteri CLP: MISCELE 23

24 ph ESTREMI Linee guida nazionali L Istituto Superiore di Sanità ha emanato nel 2008 il parere n AMPP/IA.12 in base al quale si ritiene che la procedura per la corretta attribuzione della caratteristica di pericolo H8 debba avvenire in prima istanza attraverso la misura del ph. Questo significa che il ph estremo prevale sia sul risultato derivante dal metodo di calcolo basato sui limiti generici e sia rispetto all applicazione di eventuali limiti specifici. Qualora il ph risultasse inferiore a 2 o maggiore di 11,5, è facoltà del produttore del rifiuto decidere se effettuare il test per la riserva alcalina/acida e successivamente il test di corrosione in vitro per confutare la classificazione derivante dalla sola misura del ph. 24

25 ph ESTREMI Preparati (Rifiuti) caratterizzati da ph estremo (ph < 2 o ph > 11,5) Parere ISS n 2423 AMPP/IA.12 del 16/05/2008 e succ. parere n 202 del 19/01/2012(validità anche per irritanti) PREPARATI CORROSIVI- Position paper della Commissione europea Ai fini della classificazione di un preparato con ph estremo (11,5 <ph <2) la Commissione Europea, il 18 settembre 2007, si è espressa in questi termini: "II ph estremo prevale non solo rispetto al risultato derivante dal metodo di calcolo basato sui limiti percentuali generici assegnati alle categorie di pericolo delle sostanze costituenti il preparato, ma anche rispetto ai limiti specifici eventualmente assegnati alle singole sostanze. Quindi, anche se il limite specifico porterebbe ad una classificazione meno severa, se il ph è 2 oppure 11,5 comunque si classifica C R35, a meno che non si decida di confutare questa classificazione con la determinazione della riserva acida/alcalina, al/a quale deve poi seguire il test invitro". 25

26 Esempi di rifiuti HP * Acido solforico Si deve classificare un rifiuto costituito da una soluzione acquosa di acido solforico al 10% in peso. L acido solforico (CAS ) ha la seguente classificazione armonizzata: Skin Corr. 1A H314 L acido solforico possiede anche dei limiti specifici: SkinCorr.1A;H314:C 15%-SkinIrrit.2;H315:5% C<15%-EyeIrrit.2; H319:5% C<15% Nel Regolamento n. 1357/2014 NON ci sono riferimenti all uso dei limiti specifici, per cui il rifiuto è classificato HP 8 (se non si trattasse di un rifiuto ma di una miscela classificata secondo il CLP, avremmo una classificazione come irritante per gliocchieperlapelle). La classificazione del rifiuto ai sensi dell ADR è la seguente: UN 1832 RIFIUTO ACIDO SOLFORICO RESIDUO, 8, II(E) 26

27 Esempi di rifiuti HP8 Si deve classificare un rifiuto costituito da una soluzione acquosa di acido cloridrico al18%,dicuisihalaschedadeidatidisicurezza. L acido cloridrico in soluzione acquosa (EC , Index X) è classificato come H314(Skin Corr. 1B), oltre che H335(STOT SE 3). Tale sostanza possiede anche dei limiti specifici: SkinCorr. 1B-H314:C 25% SkinIrrit. 2-H315:10% C<25% EyeIrrit. 2-H319:10% C<25% STOTSE3-H335:C 10% 27

28 Secondo i criteri del CLP, l acido cloridrico in soluzione acquosa al 18% DEVE essere classificato come H315, H319 e H335: irritante per tutte le vie di esposizione. Secondo la normativa sui rifiuti (Regolamento n. 1357/2014), invece, contenendo una o più sostanze corrosive classificate come H314 in concentrazione totale 5%, al rifiuto si deve attribuire la caratteristica di pericolo HP8. Questo poiché nel Regolamento n. 1357/2014 NON ci sono riferimenti all uso dei limiti specifici. In questo caso i criteri previsti dalla normativa sui rifiuti risultano essere più restrittivi di quelli previsti dal CLP. 28

29 Per quanto concerne la classificazione relativa al trasporto su strada di merci pericolose, si deve considerare il fatto che il ADR edizione 2017 riporta quanto segue: Le materie, soluzioni e miscele che non sono classificate come corrosive per la pelle o per i metalli di categoria 1 secondo il Regolamento (CE) N 1272/2008, possono essere considerate come non appartenenti alla classe 8. Pertanto si può effettuare una classificazione giuridicamente e tecnicamente corretta che non prevede l attribuzione di un numero ONU al rifiuto costituito da una soluzione acquosa di acido cloridrico al 18% (poiché ai sensi del CLP è classificato come irritante), oppure classificare in maniera cautelativa il rifiuto sotto la rubrica UN 1789 gruppo di imballaggio III. 29

30 HP9

31 HP9 Infettivo Non sono indicati, nella normativa sulla classificazione delle sostanze pericolose, criteri specifici per classificare le materie infettive. CLASSE 6.2 ADR Numeri ONU: 2814/2900(categoria A), 3291(categoria B) * rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni * rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni 31

32 I rifiuti medicali o i rifiuti ospedalieri contenenti materie infettanti della categoria A sono assegnati ai N ONU 2814 o 2900, secondo il caso. I rifiuti medicali o i rifiuti ospedalieri contenenti materie infettanti della categoria B sono assegnati al N ONU NOTA: I rifiuti medicali o ospedalieri assegnati al numero (Rifiuti provenienti da cure mediche o veterinarie e/o da ricerche associate - rifiuti provenienti da maternità, da diagnostica, dal trattamento o dalla prevenzione delle malattie dell uomo - rifiuti la cui raccolta ed eliminazione sono oggetto di prescrizioni particolari per prevenire infezioni) o (Rifiuti provenienti da cure mediche o veterinarie e/o da ricerche associate - rifiuti provenienti dalla ricerca, da diagnostica, dal trattamento o dalla prevenzione delle malattie degli animali- rifiuti la cui raccolta ed eliminazione sono oggetto di prescrizioni particolari per prevenire infezioni) secondo la lista dei rifiuti allegata alla Decisione n 2000/532/CE come modificata, devono essere classificati secondo le disposizioni del presente paragrafo, sulla base della diagnosi medica o veterinaria concernente il paziente o l animale. 32

33 I rifiuti medicali o i rifiuti ospedalieri di cui si sa o si ritiene che presentino una probabilità relativamente bassa di contenere materie infettanti sono assegnati al N ONU Per l assegnazione, si può tenere conto dei cataloghi dei rifiuti stabiliti su scala internazionale, regionale o nazionale. NOTA 2: Nonostante i criteri di classificazione qui sopra indicati, i rifiuti medicali o ospedalieri assegnati al numero (Rifiuti provenienti da cure mediche o veterinarie e/o da ricerche associate - rifiuti provenienti da reparti maternità, da diagnostica, dal trattamento o dalla prevenzione delle malattie dell uomo - rifiuti la cui raccolta ed eliminazione non sono oggetto di prescrizioni particolari per prevenire infezioni) o (Rifiuti provenienti da cure mediche o veterinarie e/o da ricerche associate - rifiuti provenienti dalla ricerca, da diagnostica, dal trattamento o dalla prevenzione delle malattie degli animali - rifiuti la cui raccolta ed eliminazione non sono oggetto di prescrizioni particolari per prevenire infezioni) secondo la lista dei rifiuti allegata alla Decisione n 2000/532/CE come modificata, non sono sottoposti alle disposizioni dell ADR. 33

34 HP10

35 HP10 TOSSICO PER LA RIPRODUZIONE DEFINIZIONE: rifiuto che ha effetti nocivi sulla funzione sessuale e sulla fertilità degli uomini e delle donne adulti, nonché sullo sviluppo della progenie. CATEGORIA 1 - Sostanze di cui è accertata o presunta la tossicità per la riproduzione umana Categoria 1A- Sostanze di cui è accertata la tossicità per la riproduzione umana Categoria 1B- Sostanze di cui è presunta la tossicità per la riproduzione umana Repr. Cat. 1A e 1B H360: Può nuocere alla fertilità o al feto (Repr. Cat. 1 e 2, R60, R61) 35

36 CATEGORIA 2 - Sostanze di cui si sospetta la tossicità per la riproduzione umana. Una sostanza è classificata nella categoria 2 di tossicità per la riproduzione quando esistono dati provenienti da studi sull uomo o su animali, eventualmente confermati da altre informazioni, che lasciano sospettare un suo effetto nocivo sulla funzione sessuale e la fertilità o sullo sviluppo, ma non sono sufficientemente probanti per giustificare la classificazione nella categoria 1. Repr. Cat. 2 H361: Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto (Repr. Cat. 3; R62, R63) 36

37 Il rifiuto che contiene una sostanza classificata con uno dei seguenti codici di classe e categoria di pericolo e codici di indicazione di pericolo e supera o raggiunge uno dei limiti di concentrazione figuranti nella tabella 7 è classificato come rifiuto pericoloso di tipo HP 10. Se il rifiuto contiene più di una sostanza classificata come tossica per la riproduzione, la concentrazione di una singola sostanza deve essere superiore o pari al limite di concentrazione affinché il rifiuto sia classificato come rifiuto pericoloso di tipo HP10. Non si applica il metodo della sommatoria! 37

38 Tabella 7 Regolamento n. 1357/14 Vs. ADR HP10 TOSSICO PER LA RIPRODUZIONE Regolamento 1357/2014 Classe e categoria Indicazioni di di pericolo pericolo Il rifiuto è pericoloso Classificazione ADR Repr. 1A H360 se Conc. 0,3 % NO ADR Repr. 1B H360 se Conc. 0,3 % NO ADR Repr. 2 H361 se Conc. 3 % NO ADR Stessi limiti del CLP ma DIVERSIrispetto alla vecchia normativa sui rifiuti (0,5 e 5% -D.Lgs. 152/2006) 38

39 Allegato VII del CLP Classificazione secondo la direttiva 67/548/CEE Classificazione secondo il CLP Classe e categoria di Indicazione di pericolo pericolo Repr. Cat. 1; R60 Repr. 1A H360F Repr. Cat. 2; R60 Repr. 1B H360F Repr. Cat. 1; R61 Repr. 1A H360D Repr. Cat. 2; R61 Repr. 1B H360D Repr. Cat. 3; R62 Repr. 2 H361f Repr. Cat. 3; R63 Repr. 2 H361d 39

40 Metodi di prova L attribuzione ad un rifiuto della caratteristica di pericolo HP10 viene effettuata sulla base dell individuazione delle sostanze classificate come tossiche per la riproduzione presenti nel rifiuto e della loro classificazione e sul confronto con le concentrazioni limite previste nell allegato III del Regolamento n. 1357/2014 per le specifiche indicazioni di pericolo. Quando ciò non è possibile, un rifiuto che contiene sostanze classificate come tossiche per il ciclo riproduttivo dovrebbe essere sottoposto ad appropriati test per verificarne le proprietà pericolose. 40

41 Metodi di prova La classificazione di una sostanza come tossica per la riproduzione si basa su una valutazione della forza probante dell'insieme dei dati. Esistono vari metodi di prova accettati a livello internazionale; essi comprendono metodi per la prove della tossicità per lo sviluppo (per esempio linea guida delle prove OCSE 414 equivalente al metodo B.31 del Regolamento n. 440/2008) e metodi per prove sulla tossicità per una o due generazioni come ad esempio: lineaguidaocse415; linea guida OCSE 416 (corrispondente al metodo B.35 del Regolamento n. 440/2008). 41

42 Esempi di rifiuti HP * Altrifondieresiduidireazione Un rifiuto contiene tracce (circa lo 0,4% in peso) di N,N-dimetilformammide (CAS che è soggetta a classificazione armonizzata: Repr. 1B H360D Acute Tox. 4 H332 Acute Tox. 4 H312 Eye Irrit. 2 H319 Secondo la vecchia normativa, tale rifiuto sarebbe stato classificato come NON pericoloso (il limite previsto per H10 come R61 era pari allo 0,5%). Con i nuovi limiti (0,3%) previsti dal Regolamento n. 1357/2014 (uguali a quelli del CLP), il rifiuto è classificato come PERICOLOSO (HP10). 42

43 Esempi di rifiuti HP10 Si deve classificare un rifiuto costituito da acque di lavaggio contenenti acido borico (CER * - soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri) in concentrazione pariacircail2%inpeso. L acido borico è soggetto a classificazione armonizzata come tossico per la riproduzione di categoria 1B (H360) con dei limiti specifici di concentrazione (Repr. 1B;H360FD:C 5,5%). Il Regolamento n. 1357/2014 non considera i limiti specifici di concentrazione. Trattandosi di un rifiuto, si deve applicare il Regolamento n. 1357/2014 che prevede un limite generico per H360 pari allo 0,3%: il rifiuto si classifica HP10. Il rifiuto non è classificato pericoloso ai fini del trasporto su strada di merci pericolose. 43

44 HP11

45 HP11 MUTAGENO DEFINIZIONE: rifiuto che può causare una mutazione, ossia una variazione permanente della quantità o della struttura del materiale genetico di una cellula. CATEGORIA 1 - Sostanze di cui è accertata la capacità di causare mutazioni ereditarie o da considerare come capaci di causare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umane. Sostanze di cui è accertata la capacità di causare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umane. Categoria 1A: Sostanze da considerare come capaci di causare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umane 45

46 Categoria 1B: classificazione basata su risultati positivi di test in vivo di mutagenicità su cellule germinali di mammiferi, o risultati positivi di test in vivo di mutagenicità su cellule somatiche di mammiferi, associati a dati che dimostrano che la sostanza può causare mutazioni nelle cellule germinali, o risultati positivi di test che dimostrano effetti mutageni in cellule germinali umane, ma non la trasmissione delle mutazioni alla progenie. Muta.1Ae1B H340:Può provocare alterazionigenetiche(muta. Cat.2;R46) CATEGORIA 2: Sostanze che destano preoccupazione per il fatto che potrebbero causare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umane Muta. 2 H341: Sospettato di provocare alterazioni genetiche(muta. Cat. 3; R68) 46

47 Il rifiuto che contiene una sostanza classificata con uno dei seguenti codici di classe e categoria di pericolo e codici di indicazione di pericolo e supera o raggiunge uno dei limiti di concentrazione figuranti nella tabella 8 è classificato come rifiuto pericoloso di tipo HP 11. Se il rifiuto contiene più di una sostanza classificata come mutagena, la concentrazione di una singola sostanza deve essere superiore o pari al limite di concentrazione affinché il rifiuto sia classificato come rifiuto pericoloso di tipo HP11. Non si applica il metodo della sommatoria! 47

48 Tabella 8 Regolamento n. 1357/14 Vs. ADR HP11 - MUTAGENO Regolamento 1357/2014 Classe e categoria Indicazioni di Il rifiuto è pericoloso di pericolo pericolo se Conc. 0,1 % Muta. 1A H340 Classificazione ADR NO ADR Muta. 1B H340 se Conc. 0,1 % NO ADR Muta. 2 H341 se Conc. 1 % NO ADR Stessi limiti del CLP e della vecchia normativa sui rifiuti (D.Lgs. 152/2006) 48

49 Allegato VII del CLP Classificazione secondo la direttiva 67/548/CEE Classificazione secondo il CLP Classe e categoria di pericolo Indicazione di pericolo Muta. Cat. 2; R46 Muta. 1B H340 Muta. Cat. 3; R68 Muta. 2 H341 49

50 Metodi di prova L attribuzione ad un rifiuto della caratteristica di pericolo HP11 viene effettuata sulla base dell individuazione delle sostanze classificate come mutagene presenti nel rifiuto e della loro classificazione e sul confronto con le concentrazioni limite previste nell allegato III del Regolamento n. 1357/2014 per le specifiche indicazioni di pericolo. Quando ciò non è possibile, un rifiuto che contiene sostanze classificate come mutagene dovrebbe essere sottoposto ad appropriati test per verificarne le proprietà pericolose. 50

51 Metodi di prova La classificazione delle sostanze in funzione dei loro effetti ereditari sulle cellule germinali umane si basa su prove eseguite e debitamente convalidate, di preferenza conformi al Regolamento n. 440/2008; la valutazione dei risultati delle prove si basa sul giudizio di esperti e la classificazione tiene conto del peso rispettivo di tutti i dati disponibili. Ad esempio, prove in vitro di mutagenicità: prova di aberrazione cromosomica in vivo nel midollo osseo di mammiferi (metodo B.11 del Regolamento n. 440/2008, ripreso dal metodo OECD TG 475); test in vitro di mutazione genetica cellulare di mammiferi (metodo B.17 del Regolamento n. 440/2008, ripreso dal metodo OECD TG 476). 51

52 Esempi di rifiuti HP11 Si deve classificare un rifiuto costituito da una soluzione acquosa contenente fenolo(cas ) in concentrazione pari a circa il 2% in peso. Il fenolo compare nell Allegato VI al CLP ovvero è una sostanza a classificazione armonizzata caratterizzata dalle seguenti classi, categorie e indicazioni di pericolo: Muta. 2 H341 AcuteTox.3 H331 AcuteTox.3 H311 AcuteTox.3 H301 STOTRE2 H373 Skin Corr. 1B H314 52

53 La classificazione armonizzata prevede anche dei limiti specifici di concentrazione (Skin Corr. 1B; H314: C 3 % - Skin Irrit. 2; H315: 1 % C < 3 % - Eye Irrit. 2; H319: 1 % C < 3 %) che però non vengono presi in considerazione dal Regolamento n. 1357/2014. Il fenolo è presente nel rifiuto in concentrazione inferiore ai limiti previsti per la tossicità acuta(h331, H311 e H301) e per la caratteristica di pericolo HP5(H373). Lo stesso discorso vale per l attribuzione della caratteristica di pericolo HP8 (limite del 5%) legata all indicazione di pericolo H314 mentre, poiché il fenolo è presente in concentrazione superiore all 1%, il rifiuto si classifica come HP4. Il limite di concentrazione previsto per l attribuzione della caratteristica di pericolo (HP11 mutageno) è pari all 1% relativamente all indicazione di pericolo H341, pertanto il rifiuto si classifica come HP11. Il rifiuto non è classificato pericoloso ai fini del trasporto su strada di merci pericolose. 53

54 HP12

55 HP12 LIBERAZIONE DI GAS A TOSSICITÀ ACUTA DEFINIZIONE: rifiuto che libera gas a tossicità acuta (Acute Tox. 1, 2o3)acontattoconl'acquaoconunacido. Il rifiuto che contiene una sostanza contrassegnata con una delle informazioni supplementari sui pericoli EUH029, EUH031 e EUH032 è classificato come rifiuto pericoloso di tipo HP12 in base ai metodi diprovaoallelineeguida. 55

56 EUH029 - «A contatto con l'acqua libera un gas tossico» Sostanze e miscele che a contatto con acqua o aria umida sprigionano gas classificate per la tossicità acuta (categoria 1, 2 o 3) in quantità potenzialmente pericolose, come il fosfuro di alluminio e il pentasolfuro di fosforo. EUH031 - «A contatto con acidi libera un gas tossico» Sostanze e miscele che reagiscono con acidi sprigionando gas classificati per la tossicità acuta (categoria 3) in quantità pericolose, come l ipoclorito di sodio e il polisolfuro di bario. EUH032 - «A contatto con acidi libera un gas altamente tossico» Sostanze e miscele che reagiscono con acidi sprigionando gas per la tossicità acuta (categorie1o2)inquantitàpericolose,comeisalidiacidocianidricoel azoturodi sodio. 56

57 Regolamento n. 1357/14 Vs. ADR HP 12 - LIBERAZIONE DI GAS A TOSSICITÀ ACUTA Regolamento 1357/2014 Classe e categoria Indicazioni di di pericolo pericolo Il rifiuto è pericoloso Classificazione ADR EUH029 (R29) EUH031 (R31) EUH032 (R32) Risultati sperimentali dei metodi di prova o delle linee guida Possibili classi ADR: 4.2, 4.3, 5.1, 6.1, 8 (*) (*) In associazione ad altre caratteristiche di pericolo 57

58 Esempi di rifiuti HP * Sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le miscele di sostanze chimiche di laboratorio Si deve classificare un rifiuto costituito da una soluzione di ipoclorito di calcio (CAS ) al 12% in peso. La sostanza è soggetta a classificazione armonizzata ed è caratterizzata dalle seguenti classi, categorie e indicazioni di pericolo: Ox. Sol. 2 H272 Acute Tox. 4 H302 Skin Corr. 1B H314 Aquatic Acute 1 H400 e dall indicazione supplementare di pericolo EUH

59 In relazione alla concentrazione dell ipoclorito di calcio nel rifiuto (12%), allo stesso viene attribuita la caratteristica di pericolo HP8 (limite di concentrazione previsto parial5%pericorrosivi dicategoria1bconh314). Poiché il limite di concentrazione adottato dal Regolamento n. 1357/2014 per l indicazione di pericolo H302(tossicità acuta categoria 4 ingestione) è del 25% in peso e l ipoclorito di calcio si trova in concentrazione pari al 12%, il rifiuto non si classifica come HP6. Non effettuando test sul rifiuto, si attribuisce ad esso la caratteristica di pericolo HP2 in base a quanto disposto dal Regolamento n. 1357/2014 (se la presenza di una sostanza indica che il rifiuto è comburente, esso è classificato come rifiuto pericoloso di tipo HP2) in quanto è presente una sostanza classificata come solido comburente di categoria 2(H272). 59

60 L ipoclorito di calcio è classificato come tossico per l ambiente acquatico acuto di categoria 1 con un fattore moltiplicativo M=10; applicando il metodo della somma previsto dall ADR per tale categoria si ha: Acuta 1 x M = 12 x 10 = 120 > 25% dove 12 è la concentrazione percentuale della sostanza classificata come tossica acuta1e10èilfattore moltiplicativo M. Il risultato ottenuto indica che al rifiuto si deve attribuire la caratteristica di pericolo HP14. 60

61 L ipoclorito di calcio è caratterizzato dall indicazione supplementare di pericolo EUH031; per le sostanze caratterizzate da EUH029, EUH031 ed EUH032 si può ricorrere a calcoli teorici/stechiometrici come illustrato anche nella Guidance on the classification and assessment of waste 1st edition Sostanza CAS EUH Equazione Concentrazione limite per il rifiuto (%) Ipoclorito di calcio EUH031 Ca(OCl) 2 + 2H + Cl 2 + Ca 2+ + H 2 O 0,6 Si attribuisce, pertanto, al rifiuto la caratteristica di pericolo HP12. 61

62 HP13

63 HP 13 SENSIBILIZZANTE DEFINIZIONE: rifiuto che contiene una o più sostanze note per essere all'origine di effetti di sensibilizzazione per la pelle o gli organi respiratori. Il rifiuto che contiene una sostanza classificata come sensibilizzante ed è contrassegnato con il codice di indicazione di pericolo H317 o H334, e una singola sostanza è pari o superiore al limite di concentrazione del 10%,èclassificatocomerifiutopericolosoditipoHP13. NON deve essere effettuata la sommatoria! 63

64 Regolamento n. 1357/14 Vs. ADR HP 13 - SENSIBILIZZANTE Regolamento 1357/2014 Classe e categoria Indicazioni di Il rifiuto è di pericolo pericolo pericoloso Classificazione ADR Resp. Sens. 1 H334 se Conc. 10 % NO ADR Skin Sens. 1 H317 se Conc. 10 % NO ADR Limiti diversi (più alti: 10% contro 1%) rispetto alla Direttiva 1999/45/CE D. Lgs. 65/2003 e al CLP 64

65 ALCUNE ECCEZIONI UN Denominazione Etichette 3242 AZODICARBONAMMIDE (Classe 4.1, II) CAS Nome Indicazioni di pericolo Pittogrammi GHS Azodicarbonammide H334 (Resp. Sens. 1) 65

66 Allegato VII del CLP Classificazione secondo la direttiva 67/548/CEE Classificazione secondo il CLP Classe e categoria di pericolo Indicazione di pericolo R42 Resp. Sens. 1 H334 R43 Skin Sens. 1 H317 H334: Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato H317: Può provocare una reazione allergica della pelle 66

67 CRITICITÀ I limiti previsti dal Regolamento n. 1357/2014 per i sensibilizzanti (10% in peso) sono più alti (di un fattore 10) rispetto a quelli del CLP: una miscela che secondo il CLP è classificata sensibilizzate, qualora divenga un rifiuto può non essere classificata come rifiuto pericoloso HP13. 67

68 68

69 Esempi di rifiuti HP13 Si devono attribuire le caratteristiche di pericolo ad un rifiuto identificato dal CER * - ossidi metallici contenenti metalli pesanti. Sono state effettuate le analisi chimiche del rifiuto che hanno evidenziato la presenza di nichel (8,5% - analisi aspecifica), che comunque si trova nel rifiuto in forma ossidata in relazione al ciclo produttivo che ha originato il rifiuto. Bisogna, pertanto, stabilire quale ossido di nichel sia classificato come il più pericoloso tra quelli presenti nell Allegato VI del CLP (a classificazione armonizzata) rispettando il principio di precauzione come definito nella Legge 11/08/2014 n

70 Gli ossidi di nichel presenti nell Allegato VI del CLP sono i seguenti: - monossido di nichel(nio) CAS biossido di nichel(nio2) CAS triossido di dinichel(ni2o3) CAS Tutti questi ossidi di nichel sono caratterizzati dalla seguente classificazione: Carc. 1A H350i STOT RE 1 H372 Skin Sens. 1 H317 Aquatic Chronic 4 H413 70

71 Poiché la classificazione degli ossidi di nichel potenzialmente presenti nel rifiuto è la stessa, si considera che il nichel sia presente tutto come biossido di nichel (NiO 2 ) ponendosi così in una condizione conservativa in quanto la conversione della quantità di nichel riscontrata nel rifiuto nell ossido preso in considerazione prevede un fatture moltiplicativo correttivo maggiore rispetto agli altri ossidi: Ni (PM = 58,7) NiO (PM = 74,7 g/mol) fattore di correzione = 74,7 / 58,7 = 1,27 NiO 2 (PM = 90,69 g/mol) fattore di correzione = 90,69 / 58,7 = 1,54 Ni 2 O 3 ((PM = 165,38 g/mol) fattore di correzione = 165,38 / (2 x 58,7) = 1,41 Pertanto la percentuale di biossido di nichel presente nel rifiuto sarà: 8,5 x 1,54 = 13,1% 71

72 Il rifiuto verrà classificato cancerogeno per via della presenza di biossido di nichel in concentrazione percentuale superiore al limite previsto per la caratteristica di pericolo HP7 dal Regolamento n. 1357/2014 per la categoria 1A(0,1%). Lo stesso vale per la caratteristica di pericolo HP5 il cui limite è dell 1% (associato all indicazione di pericolo H372). Il Regolamento n. 1357/2014 prevede come limite di concentrazione percentuale per l indicazione di pericolo H317 (sensibilizzante per la pelle) il valore del 10%; siccome il biossido di nichel si trova nel rifiuto in concentrazione pari circa al 13%, al rifiuto viene attribuita anche la caratteristica di pericolo HP13(sensibilizzante). L indicazione di pericolo H413 (pericoloso per l ambiente acquatico di categoria cronica 4) non viene preso in considerazione per la valutazione dell ecotossicità in quanto non prevista dai criteri ADR. 72

73 HP15

74 HP 15 Rifiuto che non possiede direttamente una delle caratteristiche di pericolo summenzionate ma può manifestarla successivamente Nell allegato III al Regolamento n. 1357/2014 si trova la seguente definizione: HP15: rifiuto che non possiede direttamente una delle caratteristiche di pericolo summenzionate ma può manifestarla successivamente 74

75 Per valutare se un rifiuto deve essere classificato come HP15, il punto di partenza è costituito dalla verifica della presenza in esso di sostanze classificate, ai sensi del CLP, come: pericolo di esplosione di massa in caso d incendio (codice di indicazione di pericolo H205) esplosivo allo stato secco (codice di indicazione di pericolo EUH001) può formare perossidi esplosivi (codice di indicazione di pericolo EUH019) rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato (codice di indicazione di pericolo EUH044) Il rifiuto è classificato come HP15 se contiene una delle sostanze di cui sopra, a meno che si presenti sotto una forma tale da non potere in nessun caso manifestare caratteristiche esplosive o potenzialmente esplosive. 75

76 UN Denominazione Etichette 2384 ETERE DI-n-PROPILICO (Classe 3, II) CAS Nome Indicazioni di pericolo Etere diisopropilico H225 H336 EUH019 Pittogrammi GHS02 GHS07 76

77 LE ANALISI DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI

78 ESEMPIO CER *- altre emulsioni Sulla base dei risultati analitici ottenuti si classifica il rifiuto come: SPECIALE PERICOLOSO con le caratteristiche di pericolo seguenti: HP4 e HP5??? 78

79 ESEMPIO CER * - imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze? 79

80 Sulla base dei risultati analitici ottenuti si classifica il rifiuto come: SPECIALE PERICOLOSO con le caratteristiche di pericolo seguenti: HP3 HP4 HP5 HP10 HP14??? Limiti previsti dal Regolamento n. 1357/2014 HP4 H314 1% (< 5%) (sommatoria) H315 e H319 20% (sommatoria) 80

81 HP5 HP10 H360 0,3% H361 3% HP14 ADR H400, H410, H411 25% (con i fattori M) 81

82 ESEMPIO CER * - Pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose Stato fisico: liquido Classificazione ADR: UN 1263, Classe ADR 3, II Osservazioni Certificato di analisi: classificazione della pericolosità del rifiuto basata sulla presenza di determinati solventi (non ci sono altre sostanze pericolose oltre i limiti) quali xilene, toluene ed etilbenzene. Rifiuto classificato come: HP3, HP4, HP5, HP6, HP8, HP13 82

83 Osservazioni Si tratta di solventi organici potenzialmente infiammabili: perché non è stata effettuata la determinazione per punto di infiammabilità (e anche del punto di ebollizione necessario per la corretta classificazione ADR)? 83

84 Classificazione: contributo xilene HP3 in funzione del punto di infiammabilità HP6 (ex nocivo) in funzione della sua concentrazione e di quella dell etilbenzene(h332) HP4 se presente in conc. maggiore o uguale al 20% (insieme ad altri irritanti) 84

85 Classificazione: contributo toluene HP3 in funzione del punto di infiammabilità HP10(sepresenteinconc.maggioreougualeal3%) HP4 se presente in conc. maggiore o uguale al 20% (insieme ad altri irritanti) HP5perH304(soprail10%)eSTOTRE2 85

86 Nuova classificazione: contributo etilbenzene HP3 in funzione del punto di infiammabilità HP6 (ex nocivo) in funzione della sua concentrazione e di quella dello xilene(h332) 86

87 Dal certificato di analisi: Classificazione: RIFIUTO SPECIALE PERICOLOSO Caratteristiche di pericolo: HP3 HP4 HP5 HP6 HP8 HP13 Da dove vengono le caratteristiche di pericolo seguenti? H6 tossico H8 corrosivo(nophestremo) H13 sensibilizzante Perché manca la H10 derivante dal toluene? 87

88 ESEMPIO CER * - ALTRI SOLVENTI ORGANICI, SOLUZIONI DI LAVAGGIO E ACQUE MADRI" 88

89 89

90 Classificazione basata su presenza di acetato di etile (CAS ), 2- Metil Tetraidrofurano (H225, H302, H315, H318 come da dossier di registrazione ECHA visto che non è presente in Allegato VI del CLP)cheportanoadHP3eHP4. HP10 per la presenza di dimetilformammide sopra lo 0,3% in peso (H360). 90

91

92

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 luglio 2014 (OR. en) 11888/14 ADD 1 ENV 672 ENT 161 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 11 luglio 2014 Destinatario: Oggetto: Il Segretariato

Dettagli

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO UE 1357/2014 ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE DAL

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

Rifiuti Pericolosi. Le nuove caratteristiche di pericolo. Regolamento (UE) n. 1357/2014 del 18 dicembre 2014

Rifiuti Pericolosi. Le nuove caratteristiche di pericolo. Regolamento (UE) n. 1357/2014 del 18 dicembre 2014 Rifiuti Pericolosi. Le nuove caratteristiche di. Regolamento (UE) n. 1357/2014 del 18 dicembre 2014 Sulla Gazzetta Ufficiale Europea L 365 del 19 dicembre 2014 è stato pubblicato il Regolamento (UE) n.

Dettagli

(1) L'allegato III della direttiva 2008/98/Ce elenca le caratteristiche di pericolo per i rifiuti.

(1) L'allegato III della direttiva 2008/98/Ce elenca le caratteristiche di pericolo per i rifiuti. Circolare N. 01/2015/A.D.R Data 07-01-2015 NUOVE MODALITA DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI Sulla Gazzetta Ufficiale Europea L. N. 365 del 19 dicembre 2014 è stato pubblicato il Regolamento (UE) n. 1357/2014

Dettagli

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo

Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP. Caratteristiche di pericolo Caratteristiche di pericolo Sostanze contenute nel rifiuto classificate con i seguenti codici di indicazione di pericolo definiti dal regolamento CLP Criteri per l attribuzione delle classi di pericolosità

Dettagli

Report di classificazione di un rifiuto

Report di classificazione di un rifiuto Report di classificazione di un rifiuto ai sensi del Regolamento Commssione Ue 1357/2014/Ue Data 29/06/2015 Protocollo Riferimento 29062015/00076/CL Validazione_A DATI AZIENDA Produttore Max Codice CER

Dettagli

Report di classificazione di un rifiuto

Report di classificazione di un rifiuto Report di classificazione di un rifiuto ai sensi del Regolamento Commssione Ue 1357/2014/Ue Data 29/06/2015 Protocollo Riferimento 29062015/00077/CL Validazione_B DATI AZIENDA Produttore Max Codice CER

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

C11 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

C11 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA HP11 C11 CARATTERISTICHE DI PERICOLOTA HP 11: MUTAGENO Il regolamento 1357/2014 1,stabilisce i limiti di concentrazione per l attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP11. Poiché esistono i criteri,

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Premessa La conversione dalla classificazione di una sostanza o miscela secondo la direttiva 67/548/CEE o la direttiva 1999/45/CE alla classificazione

Dettagli

Report di classificazione di un rifiuto

Report di classificazione di un rifiuto Report di classificazione di un rifiuto ai sensi del Regolamento Commssione Ue 1357/2014/Ue Data 29/06/2015 Protocollo Riferimento 29062015/00079/CL Validazione_C DATI AZIENDA Produttore Max Codice CER

Dettagli

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose Rischio Chimico Aggiornamento Etichettatura gg Sostanze Pericolose Regolamento CE 1272/2008 relativo alla classificazione etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele Criteri armonizzati

Dettagli

Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014)

Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014) Rifiuti, aggiornamento caratteristiche di pericolo (Reg. UE n. 1357/2014) A partire dal 1 giugno 2015 sarà obbligatorio attenersi alle disposizioni del Regolamento (UE) n.1357 del 18/12/2014 che, sostituendo

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP)

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli per la salute : Sensibilizzazione delle vie respiratorie e della pelle; Mutagenicità ; Cancerogenicità ; Tossicità

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi E - Esplosivo GHS 01 F - Facilmente infiammabile F + - Altamente infiammabile GHS 02 O - Comburente GHS 03 NESSUNA CORRISPONDENZA GHS 04 C -

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento Venerdì 18/12/2015 Pasian di Prato - Udine CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI: Le nuove norme di riferimento Irene Duse Abbiamo a cuore la qualità della vita Le novità dall Europa In vigore dal 1 giugno 2015

Dettagli

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini Rischio Chimico Laboratorio Chimico per la Sicurezza Prof. Roberta Curini Il numero delle sostanze chimiche attualmente in uso è sconosciuto (da EEA-Agenzia Europea per l Ambiente ) E QUINDI NECESSARIO

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Indicazioni di pericolo 1. Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente

Dettagli

Report di classificazione di un rifiuto

Report di classificazione di un rifiuto Report di classificazione di un rifiuto ai sensi del Regolamento Commssione Ue 1357/2014/Ue Data 30/06/2015 Protocollo Riferimento 30062015/00080/CL Validazione_D DATI AZIENDA Produttore Max Codice CER

Dettagli

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto RAMSPEC 2016 Dr. Paola Ulivi Le normative sul trasporto di merci pericolose e in particolare l ADR, hanno implementato da subito il sistema GHS

Dettagli

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione.

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. http://www.msds-europe.com H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. H203 Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP)

NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) NUOVA CLASSIFICAZIONE CLP NUOVA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DEGLI AGROFARMACI (CLP) Il Regolamento (CE) n 1272/2008 (CLP Classification, Labelling and Packaging) è la nuova normativa europea di riferimento

Dettagli

Classificazione dei rifiuti ecotossici: i cambiamenti che le imprese devono affrontare in vista del luglio 2018

Classificazione dei rifiuti ecotossici: i cambiamenti che le imprese devono affrontare in vista del luglio 2018 Classificazione dei rifiuti ecotossici: i cambiamenti che le imprese devono affrontare in vista del luglio 2018 Andrea M. Lanz Milano, 10 aprile 2018 Rosanna Laraia Normativa europea di riferimento L emanazione

Dettagli

C10 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

C10 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA HP10 C10 CARATTERISTICHE DI PERICOLOTA HP 10: TOSCO PER LA RIPRODUZIONE 1 Il regolamento 1357/2014 2, stabilisce i limiti di concentrazione per l attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP 10. Poiché

Dettagli

Le novità contenute nel regolamento 1357/2014/UE e nella decisione 955/2014/UE. Andrea M. Lanz ISPRA

Le novità contenute nel regolamento 1357/2014/UE e nella decisione 955/2014/UE. Andrea M. Lanz ISPRA Le novità contenute nel regolamento 1357/2014/UE e nella decisione 955/2014/UE Andrea M. Lanz ISPRA Direttiva 2008/98/CE La direttiva 2008/98/CE ha introdotto alcune modifiche per l allineamento della

Dettagli

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche

Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche Il Regolamento CE 1272/2008 ha introdotto in tutta l Unione Europea un sistema per la classificazione e l etichettatura delle sostanze chimiche basato sul Sistema Mondiale Armonizzato delle Nazioni Unite

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA HP La SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 13 della SDS? 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica?

Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica? Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica? Resine furaniche RESINE NO BAKE A CATALISI ACIDA VANTAGGI: Sistema flessibile: Adatto a tutti i tipi di metallo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N RAPPORTO DI PROVA N 100136-001 Data emissione 18/06/201 SPETT. GEOGOMME SPA Via Torino, 33 0100 FIRENZE (FI) Tipo campione Data ricevimento campione Codice CER dichiarato dal produttore Rifiuto 18/06/201

Dettagli

RICHIESTA DI OFFERTA

RICHIESTA DI OFFERTA Data: Protocollo: A cura di ENKI s.r.l. Pag.1/5 2 DA: A: ENKI srl commerciale@enkisrl.eu c.a. RIFIUTO N (1) IVA RICHIESTA Ai sensi risoluzione nr.250-12/09/07 Agenzia delle Entrate % Se non compilato 22%

Dettagli

HP14. COSA CAMBIERA CON IL REGOLAMENTO (UE) N. 2017/997

HP14. COSA CAMBIERA CON IL REGOLAMENTO (UE) N. 2017/997 HP14. COSA CAMBIERA CON IL REGOLAMENTO (UE) N. 2017/997 1 Classificazione dei rifiuti: quadro normativo Dal 1 Giugno 2015 le Direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE sono state abrogate. La revisione della normativa

Dettagli

Per le sostanze e preparati immessi sul mercato in soluzione o in forma umida; ad esempio nitrocellulosa con oltre il 12,6% di azoto.

Per le sostanze e preparati immessi sul mercato in soluzione o in forma umida; ad esempio nitrocellulosa con oltre il 12,6% di azoto. Frase Testo Criteri R1 Esplosivo allo stato secco Per le sostanze e preparati immessi sul mercato in soluzione o in forma umida; ad esempio nitrocellulosa con oltre il 12,6% di azoto. R2 R3 R4 R5 R6 Rischio

Dettagli

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche ALLEGATO III Natura dei rischi specifici attribuiti alle sostanze e preparati pericolosi R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Documento legislativo consolidato EP-PE_TC1-COD(2007)0121(PAR14)

PARLAMENTO EUROPEO ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Documento legislativo consolidato EP-PE_TC1-COD(2007)0121(PAR14) PARLAMENTO EUROPEO 2004 2009 Documento legislativo consolidato 3.9.2008 EP-PE_TC1-COD(2007)0121(PAR14) ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura il 3 settembre 2008 in vista dell'adozione

Dettagli

La classificazione delle miscele

La classificazione delle miscele La classificazione delle miscele Anita Zambonelli Ispettore nucleo REACH CLP Azienda USL di Bologna Casalecchio, 12/12/2014 CLP (Regolamento CE n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all etichettatura

Dettagli

Le novità contenute nella Decisione 955/2014/UE e nel Regolamento (UE) 1357/2014 sulla classificazione dei rifiuti

Le novità contenute nella Decisione 955/2014/UE e nel Regolamento (UE) 1357/2014 sulla classificazione dei rifiuti Le novità contenute nella Decisione 955/2014/UE e nel Regolamento (UE) 1357/2014 sulla classificazione dei rifiuti Alessandra Pellegrini Direzione Centrale Tecnico Scientifica Federchimica Milano, 7 maggio

Dettagli

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP)

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Introduzione alla Classificazione delle miscele ed etichettatura in base al Regolamento CLP Dott. Giorgio Cipolla Venezia

Dettagli

Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Comitato 9 Sottogruppo Agenti Chimici. Pag. 1 di 78

Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro Comitato 9 Sottogruppo Agenti Chimici. Pag. 1 di 78 2012 Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Titolo IX, Capo I Protezione da Agenti Chimici e Capo II

Dettagli

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 che modifica le direttiva 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DI SOSTANZE E MISCELE SENSIBILIZZANTI

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DI SOSTANZE E MISCELE SENSIBILIZZANTI CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DI SOSTANZE E MISCELE SENSIBILIZZANTI WEBINAR 7 giugno 2016 Dott.ssa Chiara Corino TELEMATIC SRL 1 LE CLASSI DI PERICOLO DEL CLP PERICOLI PER LA SALUTE 10 classi PERICOLI

Dettagli

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI

Paola DI PROSPERO FANGHELLA Ludovica MALAGUTI ALIBERTI L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 La classificazione e l etichettatura delle miscele nei luoghi di lavoro dopo il 1 giugno 2015: nuovi obblighi, ultimi

Dettagli

Modulo 02 Scheda per la classificazione della pericolosità ai sensi del regolamento CLP

Modulo 02 Scheda per la classificazione della pericolosità ai sensi del regolamento CLP Modulo 02 Scheda per la classificazione della pericolosità ai sensi del regolamento CLP Completare la scheda della classificazione CLP per tutti i seguenti rifiuti: a) agenti chimici: tutti gli elementi

Dettagli

C6 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

C6 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA C6 CARATTERISTICHE DI PERICOLOTA HP6: TOSCITÀ ACUTA 1 HP6 Il regolamento 1357/2014 2, stabilisce i limiti di concentrazione per l attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP6. Poiché esistono i criteri,

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II Salute e sicurezza in azienda e corretta gestione dei prodotti chimici Benevento, 3 Marzo 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it Prodotti

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti a) agli articoli 20, 36, 37, 50, 222 e agli allegati XV, XXIV,

Dettagli

La Sicurezza in laboratorio. Keep calm

La Sicurezza in laboratorio. Keep calm La Sicurezza in laboratorio Keep calm D.L. 81/08 DEL 15 MAGGIO 2008 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO È IL NUOVO TESTO CHE SOSTITUISCE IL D.L. 626/96 RIDISEGNA LA MATERIA DELLA

Dettagli

INCONTRO FORMATIVO SUI RIFIUTI PERICOLOSI Dr. Lorenzo Bastoni. Palazzo d Avalos Vasto (CH) 7 Aprile 2017

INCONTRO FORMATIVO SUI RIFIUTI PERICOLOSI Dr. Lorenzo Bastoni. Palazzo d Avalos Vasto (CH) 7 Aprile 2017 INCONTRO FORMATIVO SUI RIFIUTI PERICOLOSI Dr. Lorenzo Bastoni Palazzo d Avalos Vasto (CH) 7 Aprile 2017 QUANDO UN RIFIUTO E CLASSIFICATO PERICOLOSO Il vigente Catalogo Europeo dei Rifiuti, in vigore dal

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno 1 Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 2 - Etichettatura SPP EPC Etichettatura: definizioni di legge L etichettatura

Dettagli

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero.

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero. NUOVI PITTOGRAMMI Premessa Il regolamento europeo 1272/2008, denominato CLP, introduce alcune novità rispetto al precedente sistema normativo sulle sostanze e preparati pericolosi (DSP - Direttiva sostanze

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 USO E MANIPOLAZIONE DI SOSTANZE CANCEROGENE

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 USO E MANIPOLAZIONE DI SOSTANZE CANCEROGENE USO E MANIPOLAZIONE DI SOSTANZE CANCEROGENE Revisione 01 - Maggio 2013 A cura di: Servizio Prevenzione, Protezione, Ambiente e Sicurezza 1 USO E MANIPOLAZIONE DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI Premessa

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1 Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 15-26 febbraio 2016 GESTIONE RIFIUTI SPECIALI 1 Lorella Di Giuseppe 1

Dettagli

La gestione dei rifiuti in azienda, le principali problematiche e la nuova classificazione rifiuti

La gestione dei rifiuti in azienda, le principali problematiche e la nuova classificazione rifiuti La gestione dei rifiuti in azienda, le principali problematiche e la nuova classificazione rifiuti Nuovi criteri di classificazione (Reg.1357/14 e Decisione 955/14) Il ruolo del laboratorio di analisi

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Nuovi pittogrammi Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente sistema

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Modulo 2 etichettatura

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Modulo 2 etichettatura Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 2 etichettatura 1 Etichettatura: definizioni di legge L etichettatura degli

Dettagli

Classificazione dei Rifiuti

Classificazione dei Rifiuti Classificazione dei Rifiuti Classi di Pericolo H4 H8 2010 6 ottobre Legislazione Legislazione di riferimento : D.Lgs. n 152 del 03/04/2006 Norme in materia ambientale Direttiva CEE n 548 del 27/06/1967

Dettagli

C L P il GHS europeo (Regolamento CE n.1272/2008)

C L P il GHS europeo (Regolamento CE n.1272/2008) C L P il GHS europeo (Regolamento CE n.1272/2008) disposizioni per l etichettatura Dott.ssa Sandra Lazzari Telematic srl 7 aprile 2016 Che cosa è il GHS Ci vorrebbe un sistema di etichettatura uguale in

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE Dott.ssa Sara Bonalume VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Ai sensi del TITOLO IX del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.,

Dettagli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 2: identificazione dei pericoli Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 2 della SDS? 2.1 2.2 2.3 Classificazione della sostanza

Dettagli

Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico

Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR. Dott. Loris Cucchi Chimico Le Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti e la Classificazione ADR D.Lgs. 152/2006 - ADR Con il termine classificazione s intende attribuire ad una materia una proprietà convenzionale in base alla quale

Dettagli

APPENDICE DI APPROFONDIMENTO: RIFIUTI IN ADR. Corso di preparazione all esame per Consulente ADR Con il patrocinio di

APPENDICE DI APPROFONDIMENTO: RIFIUTI IN ADR. Corso di preparazione all esame per Consulente ADR Con il patrocinio di APPENDICE DI APPROFONDIMENTO: RIFIUTI IN ADR Corso di preparazione all esame per Consulente ADR 2017 Con il patrocinio di CLASSIFICAZIONE DI UN RIFIUTO PERICOLOSO ADR 2017 D. Lgs. 152/2006 s.m.i. Metodi

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli

RISULTATI ANALITICI RAPPORTO DI PROVA N. 15/4606 DEL 05/10/2015. Via Alberto Picco LA SPEZIA (SP)

RISULTATI ANALITICI RAPPORTO DI PROVA N. 15/4606 DEL 05/10/2015. Via Alberto Picco LA SPEZIA (SP) RAPPORTO DI PROVA N. 15/4606 DEL 05/10/2015 COMMITTENTE SEDE LEGALE COD COMMESSA CAMPIONE PROVENIENZA ACAM AMBIENTE S.P.A. Via Alberto Picco 22 19124 LA SPEZIA (SP) 15/SLRF969 RSU - Biostabilizzato 8 settimane

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE, LA CLASSIFICAZIONE E LA GESTIONE DEI RIFIUTI:

LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE, LA CLASSIFICAZIONE E LA GESTIONE DEI RIFIUTI: LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE, LA CLASSIFICAZIONE E LA GESTIONE DEI RIFIUTI: ING. VINCENZO D ONOFRIO DECRETO COMPETITIVITA, REGOLAMENTO 1357/2014 E DECISIONE 955/2014 INDICE I. Il regolamento

Dettagli

Servizio Prevenzione e Protezione. Viale dell Innovazione, 10-Edificio U Milano tel fax

Servizio Prevenzione e Protezione. Viale dell Innovazione, 10-Edificio U Milano tel fax PROCEDURA DI GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO IN LABORATORI DIDATTICI E DI RICERCA 1.SCOPO Lo scopo della presente Procedura è la gestione della prevenzione/protezione dai rischi derivanti da agenti chimici

Dettagli

C7 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

C7 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA HP7 C7 CARATTERISTICHE DI PERICOLOTA HP 7: CANCEROGE 1 Il regolamento 1357/2014 2 stabilisce i limiti di concentrazione per l attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP 7. Poiché esistono i criteri,

Dettagli

Rapporto di Prova Provvisorio del campione n

Rapporto di Prova Provvisorio del campione n Ferrandina 12/06/2018 Pagina 1/5 Committente: VALLE UMBRA SERVIZI SPA VIA ANTONIO BUSETTI 38/40 06049 SPOLETO(PG) Accettazione N. 18.0616.024 Data accettazione 22/05/2018 Data inizio prove 22/05/2018 Data

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Nuove procedure di classificazione dei rifiuti in vigore dal 2015

Nuove procedure di classificazione dei rifiuti in vigore dal 2015 in collaborazione con Padova, 10 febbraio 2015 Nuove procedure di classificazione dei rifiuti in vigore dal 2015 Classificazione dei rifiuti: novità legislative introdotte in materia a livello nazionale

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte)

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO. CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CLASSIFICAZIONE ETICHETTATURA (2 parte) CLASSI/categorie DI PERICOLO PER LA SALUTE 1. Tossicità acuta (Categorie 1, 2, 3 e 4) 2. Corrosione/irritazione cutanea (Categorie 1A,

Dettagli

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015 Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del Regolamento sulla definizione delle sostanze

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli Data di stampa SDS: 01/04/2014Data della revisione SDS: 20/04/2015Sostituisce la scheda: 01/04/2014 Versione della SDS: SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Il Regolamento C.L.P. (Classification, Labelling and Packaging) è entrato in

Dettagli

LA SEZIONE 3 DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA

LA SEZIONE 3 DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA LA SEZIONE 3 DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA WEBINAR 8 marzo 2017 Dott.ssa Patrizia Franchini TELEMATIC SRL 1 Ing. Maria Luisa Visconti Area Regulatory Dott.ssa Patrizia Franchini Area Regulatory 2 QUESTION&ANSWER

Dettagli

Classificazione rifiuti alla luce del Reg. 1357/2014/UE e della Decisione 2014/955/Ue. Ing. Alessio Figini 13 aprile 2016. www.campoverde-group.

Classificazione rifiuti alla luce del Reg. 1357/2014/UE e della Decisione 2014/955/Ue. Ing. Alessio Figini 13 aprile 2016. www.campoverde-group. Classificazione rifiuti alla luce del Reg. 1357/2014/UE e della Decisione 2014/955/Ue Ing. Alessio Figini 13 aprile 2016 www.campoverde-group.com LE AREE DI CAMPOVERDE MISSION Offriamo soluzioni integrate

Dettagli

Rifiuti le novità sulle caratteristiche di pericolo

Rifiuti le novità sulle caratteristiche di pericolo Sede operativa: Via Don Bosco, 3 27014 Genzone (PV) Telefono 0382 96 96 96 - Fax 0382 97 25 40 e mail info@envirolabsrl.it www.envirolabsrl.it Rifiuti le novità sulle caratteristiche di pericolo Nuovo

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche Linea guida relativa alla regolarità/irregolarità di etichettatura per sigaretta elettronica ai sensi della normativa CLP 10 febbraio 2014

Dettagli

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari

informa.fito. MODULO 2. Sistemi di sicurezza per l acquisto, la conservazione, il trasporto e l utilizzo dei prodotti fitosanitari informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro - ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro - ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro - ERIS Università di Napoli Federico II Criteri di classificazione, etichettatura ed imballaggio dei prodotti chimici Napoli, 22 Maggio 2015 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it

Dettagli

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009)

Il Regolamento CLP. Classification, Labelling and Packaging. (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Il Regolamento CLP (Reg. n. 1272/2008 in vigore dal 20 gennaio 2009) Classification, Labelling and Packaging Antonello Poles ASS n. 3 Alto Friuli - Dipartimento di Prevenzione Udine, 2 dicembre 2011 Le

Dettagli

MODIFICHE ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE MATERIE

MODIFICHE ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE MATERIE MODIFICHE ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE MATERIE dott. Loris Cucchi consulente chimico di porto Sommario: 1 QUADRO GENERALE... 98 2 CLASSIFICAZIONE DELLE MATERIE PERICOLOSE PER L'AMBIENTE... 99 2.1 Classificazione

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 345/68 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 23.12.2008 DIRETTIVA 2008/112/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 che modifica le direttive del Consiglio 76/768/CEE, 88/378/CEE,

Dettagli

Impatto dell entrata in vigore del Reg. UE 1272/2008 (CLP) sul mercato degli aggregati riciclati

Impatto dell entrata in vigore del Reg. UE 1272/2008 (CLP) sul mercato degli aggregati riciclati Impatto dell entrata in vigore del Reg. UE 1272/2008 (CLP) sul mercato degli aggregati riciclati Dott. Roberto MONGUZZI Convegno sul tema: Controlli di qualità e mercato degli aggregati naturali, riciclati

Dettagli

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI. 27 maggio 2015 CRAB. Medicina Ambiente S.r.l.

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI. 27 maggio 2015 CRAB. Medicina Ambiente S.r.l. LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI 27 maggio 2015 CRAB Medicina Ambiente S.r.l. QUADRO NORMATIVO D.Lgs. 152/06 - Parte IV Norme in materia di rifiuti e bonifica di siti inquinati (come modificato

Dettagli

b) nei casi in cui sono disponibili solo dati relativi alla BOD e alla COD, quando il rapporto BOD5/COD è 0,5; oppure

b) nei casi in cui sono disponibili solo dati relativi alla BOD e alla COD, quando il rapporto BOD5/COD è 0,5; oppure ii) nelle prove basate sulla deplezione dell ossigeno o sulla formazione di diossido di carbonio: 60 % del massimo teorico. Questi livelli di biodegradazione devono essere raggiunti entro 10 giorni dall

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

I PF CLASSIFICATI PERICOLOSI PER LA SALUTE UMANA

I PF CLASSIFICATI PERICOLOSI PER LA SALUTE UMANA Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013 Organismo responsabile dell informazione: Veneto Agricoltura Autorità di gestione: Regione del Veneto Dipartimento Agricoltura

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

Codifica e classificazione dei rifiuti. Il nuovo quadro a decorrere dal 1 giugno 2015

Codifica e classificazione dei rifiuti. Il nuovo quadro a decorrere dal 1 giugno 2015 Codifica e classificazione dei rifiuti Il nuovo quadro a decorrere dal 1 giugno 2015 Introduzione Il 1 giugno 2015 sono entrati in vigore due provvedimenti comunitari che modificano il preesistente quadro

Dettagli