2.4. Zeller Plastik di Orio Litta, in provincia di Lodi, è un azienda appartenente. Efficienza energetica. L efficienza energetica nell industria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.4. Zeller Plastik di Orio Litta, in provincia di Lodi, è un azienda appartenente. Efficienza energetica. L efficienza energetica nell industria"

Transcript

1 EFFICIENZA ENERGETICA L efficienza energetica nell industria di Matteo Durigon 2.4 CASE HISTORY 02 L IMPIANTO ZELLER PLASTIK DI ORIO LITTA (LD) Efficienza energetica Zeller Plastik di Orio Litta, in provincia di Lodi, è un azienda appartenente a un gruppo internazionale a capitale francese, che si occupa di stampaggio plastico. L intervento di efficientamento commissionato alla mia azienda è stato suddiviso in tre fasi successive, sia per non creare disservizi alla produzione, sia per diluire l investimento in due anni. Abbiamo effettuato alcuni sopralluoghi preventivi per individuare le carenze sugli impianti di processo e proporre gli interventi ritenuti necessari a migliorarne il funzionamento e ridurre il consumo di energia primaria. Le azioni che abbiamo portato a termine, hanno interessato prevalentemente gli impianti di processo produttivo e sono state volte ad allineare l impianto al progresso tecnologico e ottenere benefici di funzionamento e di risparmio energetico. 70 LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica 71

2 Stato originale Circuito raffreddamento stampi presse Lo stampaggio plastico prevede l utilizzo di speciali macchine a iniezione di plastica fusa all interno di appositi stampi. Queste macchine sono chiamate convenzionalmente presse. Le presse sfruttano circuiti oleodinamici sia per l apertura e la chiusura degli stampi, sia per l iniezione della plastica fusa negli stampi stessi. Al fine di consentirne il corretto funzionamento, il circuito oleodinamico deve essere mantenuto a temperatura controllata, mediante un circuito di raffreddamento dell olio. Anche gli stampi devono essere raffreddati per consentire la solidificazione della plastica fusa dopo l iniezione e prima dell estrazione dei componenti stampati alla riapertura dello stampo. I tempi sono determinati sia dalla tipologia di plastica utilizzata, sia dalle temperature alle quali si possono mantenere sia il circuito oleodinamico che lo stampo. Va da sé che migliore è l efficienza dei circuiti di raffreddamento, minori saranno i tempi di stampaggio e maggiore il numero di pezzi prodotti nell unità di tempo. Il nostro principale obiettivo è stato proprio quello di migliorare l efficienza dei circuiti di raffreddamento. Per ridurre ulteriormente i consumi di energia elettrica abbiamo altresì proposto la sostituzione delle lampade a ioduri metallici originariamente installate nel reparto produttivo, con altre a tecnologia LED. Per favorire la leggibilità del nostro operato, suddividiamo l impianto della Zeller Plastik in tre comparti: Circuito raffreddamento stampi presse Circuito raffreddamento olio presse Illuminazione uffici e reparti produttivi che andiamo, adesso, brevemente a descrivere. Il circuito di raffreddamento stampi prevedeva tre unità refrigeratrici d acqua, installate in tempi diversi, seguendo le esigenze di espansione dello stabilimento. Al momento del nostro intervento, le macchine frigorifere servivano contemporaneamente due circuiti: Raffreddamento stampi e Climatizzazione del reparto produttivo (in estate). Questi due circuiti hanno necessità di operare a temperature molto differenti tra di loro. Conseguentemente, nella stagione estiva era necessario settare le unità con temperature di compromesso. Mentre le macchine installate all esterno, richiedevano la presenza di liquido anticongelante all interno del fluido vettore. Lo stesso liquido anticongelante (oltre a essere fortemente inquinante) incrostava tutti gli elementi del circuito idraulico, ivi compresi gli stampi delle presse, richiedendo notevoli e costosi interventi di manutenzione per la pulizia e la disincrostazione. Il sedimento, inoltre, peggiorava lo scambio termico e quindi il corretto raffreddamento degli stampi. Le unità originali operavano tutte contemporaneamente sullo stesso circuito, indipendentemente dal reale fabbisogno di raffreddamento. Tutte prevedevano un sistema di raffreddamento con condensazione ad aria e free-cooling incorporato (questa tecnologia consente di raffreddare il fluido vettore semplicemente sfruttando le basse temperature dell aria esterna nella stagione invernale, contribuendo a ridurre i costi per il raffreddamento). Il collegamento idraulico tra le unità, evidenziava l installazione delle stesse in tempi diversi. Rilevato un non corretto bilanciamento idraulico tra le unità refrigeranti installate, abbiamo osservato la mancanza di un collettore di distribuzione primaria che potesse agevolare un funzionamento in cascata dei refrigeratori. Le tre unità refrigeranti alimentavano un unico accumulo inerziale (sottodimensionato) tramite il quale, mediante opportune elettropompe di circolazione, l acqua refrigerata veniva spinta nel circuito di raffreddamento stampi interno allo stabilimento e al servizio di tutte le presse. Il circuito raffreddamento stampi presse era servito da tre elettropompe a portata fissa prive di regolazione e azionate a rotazione in modo manuale. Un sistema idropneumatico garantiva il mantenimento della corretta pressione nel circuito idraulico. 72 LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica 73

3 Circuito raffreddamento olio presse Interventi realizzati Il circuito di raffreddamento olio presse era invece asservito da due torri evaporative di tipo aperto, anch esse installate in tempi successivi e in funzione della espansione dello stabilimento. La torre evaporativa è un elemento che consente il raffreddamento del fluido vettore (qui, semplice acqua) quando le temperature d esercizio del fluido sono superiori a quelle dell aria esterna in tutte le stagioni. In questo caso, l acqua di raffreddamento deve essere mantenuta a una temperatura di circa 34 C per consentire il corretto raffreddamento dell olio delle presse. Va da sé che non risulta necessario ricorrere a unità refrigeranti, ma è sufficiente dissipare il calore del fluido vettore facendolo passare attraverso le batterie della torre evaporativa. La torre di tipo aperto, per sua natura, mette in diretto contatto l acqua di processo con l aria esterna e la espone all inquinamento da parte di polveri, pollini, fogliame, impurità presenti nell aria esterna con conseguente aggravio delle condizioni di pulizia del circuito. Delle elettropompe di circolazione di tipo sommergibile si occupano di alimentare tutte le presse con l acqua raffreddata e completare il processo di raffreddamento dell olio presse. Illuminazione L illuminazione dello stabilimento e degli uffici era realizzata con una tecnologia mista, e precisamente: nel reparto produttivo: con campane con lampade a ioduri metallici da 500W (n 54) nell officina, nei laboratori e nella mensa: con plafoniere con lampade a fluorescenza (neon) 2x58W e 4x18W negli uffici e nella reception: con plafoniere con lampade a fluorescenza (neon) con tubi da 2x36 e 4x18 W e faretti da 50W Al fine di migliorare il funzionamento dei circuiti di raffreddamento stampi e olio delle presse, abbiamo realizzato i seguenti interventi di miglioramento: 1 Separazione dei circuiti di raffreddamento abbinati ai refrigeratori d acqua. Il raffreddamento estivo degli ambienti produttivi (circuiti UTA) e il raffreddamento stampi sono stati separati mediante l installazione di uno scambiatore di calore a piastre per circuito raffreddamento stampi. In questo modo, è stato possibile definire due differenti setpoint da mantenere per la climatizzazione degli ambienti e per il raffreddamento stampi a tutto vantaggio dell efficienza di funzionamento dei gruppi frigoriferi. In virtù della bonifica del fluido di raffreddamento degli stampi riteniamo di aver raggiunto un considerevole risparmio che coinvolge anche la manutenzione dell impianto. Più in specifico, abbiamo ottenuto: > l eliminazione totale dei costi relativi alla fornitura annua di glicole anticongelante per il circuito raffreddamento stampi. Ipotizziamo in circa 1000lt/anno il fabbisogno attuale di liquido anticongelante per una cifra stimata di circa 3800 /anno per la sola fornitura dell anticongelante; > la riduzione dei costi relativi alla pulizia degli stampi (il liquido anticongelante si deteriora rapidamente, depositando una patina grassa e oleosa sulla superficie interna degli stampi, delle tubazioni, dei flussimetri, e dei componenti a bordo pressa; tale patina riduce lo scambio termico e quindi l efficienza di raffreddamento dello stampo, aumentando in modo significativo i tempi necessari al ciclo di stampaggio e quindi aumentando i costi produttivi). Ipotizziamo in 8 ore il tempo necessario alla pulizia di uno stampo imbrattato dal glicole e in 4 pulizie annuali per ogni stampo. Ipotizzando che ciascuna pressa abbia un solo stampo abbinato, ciò porta a un impegno di 1100 ore di manutenzione annue per la sola pulizia degli stampi e dei componenti relativi alla distribuzione dei fluidi per ciascuna delle presse presenti 74 LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica 75

4 nello stabilimento. Considerando in 15 il costo della manodopera di operai specializzati e in 34 il numero di presse installate nel reparto produttivo (costantemente in funzione), l importo totale risparmiato in un anno può raggiungere ! > l ottimizzazione delle temperature di esercizio del circuito raffreddamento stampi, che ora si differenziano rispetto a quelle necessarie per il condizionamento degli ambienti produttivi. Il controllo di temperatura sul circuito raffreddamento presse potrebbe portare a un risparmio di circa il 15/20% dei consumi di energia elettrica attualmente necessari per la preparazione di acqua refrigerata per climatizzazione ambienti + raffreddamento stampi e per la sua distribuzione (il dato non può essere confermabile dal nostro sistema di supervisione poiché non abbiamo potuto rilevare le informazioni precedenti all up-grade degli impianti); > il controllo di pressione, portata e temperatura (Δt C) del circuito raffreddamento stampi mediante apposito traduttore di pressione e la gestione della variazione di frequenza della rotazione delle elettropompe al servizio del circuito. Tale condizione permette di monitorare e mantenere costante la pressione del circuito raffreddamento stampi, indipendentemente dal numero di presse attive. Unitamente alla gestione in cascata dei gruppi frigoriferi, questo controllo consente di ottimizzare la generazione di energia frigorifera (sotto forma di acqua refrigerata) in funzione delle condizioni di esercizio del reparto produttivo e delle sue reali necessità. Non è possibile quantificare in modo preciso la percentuale di risparmio di questa modifica d impianto, poiché la variazione della frequenza è subordinata al miglioramento della distribuzione dei fluidi, che a sua volta è determinata dalle modifiche descritte ai punti precedenti. In considerazione di quanto sopra, riteniamo tuttavia che una sensibile riduzione delle perdite di carico attuali e la conseguente riduzione della frequenza del 20% dovrebbe portare a una significativa riduzione dei consumi elettrici. Il raffreddamento dei singoli stampi è regolato a bordo pressa, mediante l utilizzo di flussimetri e/o di valvole d intercettazione. Con questo sistema si cura l efficienza del raffreddamento stampo, ma non l effettiva necessità di energia da esso richiesta. L inserimento di un controllo di portata, subordinato a un trasduttore di pressione aumenta l efficienza dello scambio e riduce il lavoro dei refrigeratori (che se fossero collegati in cascata, genererebbero ulteriori vantaggi in termini di ore lavoro e assorbimenti elettrici). 2 Inserimento di un controllo di sequenza/cascata dei gruppi frigoriferi che ne ha reso possibile anche la rotazione (Master/Slave) in modo da omogeneizzare l invecchiamento delle macchine. Previa verifica tecnica, si è impostato un doppio setpoint estivo/invernale degli attuali gruppi frigoriferi, che sono stati portati a 7 C estivi (il circuito di condizionamento del reparto produttivo è stato associato a un solo gruppo frigorifero su tre) e 11 C (raffreddamento stampi) in mandata (mantenendo invariato il salto termico a 5 C). Tale modifica al circuito primario di produzione dell acqua refrigerata, porta all invecchiamento uniforme delle unità frigorifere, a una produzione di acqua refrigerata che segue il reale fabbisogno dell impianto produttivo e/o dell impianto di climatizzazione del reparto e degli uffici. Riteniamo che a un miglioramento del circuito primario possa conseguire un risparmio di circa il 10% sui costi di energia attualmente utilizzati per la preparazione dell acqua refrigerata. Inoltre, va considerato che ora, il bilanciamento idraulico sul circuito primario è corretto. É stato realizzato infatti un nuovo collettore primario che raccoglie il collegamento dei tre gruppi frigoriferi e che ripartisce il funzionamento degli stessi in conformità ai circuiti secondari. Dopo il nostro intervento, due gruppi frigoriferi di media potenza (250kW e 330kW) sono al servizio del circuito raffreddamento stampi e sono regolati dalla cascata. La temperatura di esercizio massimizza il funzionamento del sistema free-cooling. Il terzo gruppo frigorifero ha il compito di preparare l acqua refrigerata per il circuito di climatizzazione estiva del reparto produttivo. Dato che la sua potenza è addirittura esuberante (500kW) rispetto al fabbisogno frigorifero del reparto produttivo, è previsto che il terzo gruppo frigorifero possa essere chiamato a intervenire in caso di necessità sul circuito raffreddamento stampi. Il controllo della temperatura di esercizio viene gestito dal sistema di regolazione attraverso l elettrovalvola miscelatrice. É bene sottolineare che la gestione dell energia in funzione dell effettiva richiesta dell impianto permette di ridurre anche i consumi per il trasporto del fluido vettore che potrà essere distribuito in maggior/minor quantità, legando la portata d acqua alla temperatura di esercizio (ritorno dagli utilizzi). 3 Inserimento di un sistema di regolazione e supervisione che possa anche gestire e adottare azioni correttive sugli impianti in assoluta autonomia. La nostra supervisione ha dato la possibilità di sorvegliare l impianto e il corretto funzionamento dello stesso, analizzarne lo stato di efficienza e riportarne i dati in formato tabellare, evidenziando i dati di performance ottenuti. Tale tabulazione di dati potrà essere presentata a eventuali clienti di Zeller Plastik che ne facessero richiesta, in modo da dimostrare l efficienza dello stabilimento produttivo, o la rispondenza a determinati requisiti di qualità. 76 LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica 77

5 L introduzione di sistemi di Building Automation, ha permesso di ottenere uno screening dei consumi di energia primaria e una loro ottimizzazione. Ciò, grazie ad azioni correttive messe in opera dal sistema attraverso un software personalizzato e realizzato sulle precise specifiche dell utilizzatore. Anche la segnalazione di allarmi o di semplici variazioni delle normali condizioni di uso dell impianto, permette di prevenire eventuali problemi, riducendo o addirittura eliminando i fermi produttivi. 4 Affiancamento all attuale torre evaporativa di tipo aperto, di una seconda torre evaporativa con superfici di scambio maggiorate e gestione della stessa secondo le reali necessità di smaltimento calore del fluido vettore. La torre aperta esistente ha e manterrà un funzionamento On/Off, mentre la nuova torre sarà interamente gestita da variatori di frequenza (inverter) sia sulle elettropompe che sul ventilatore. In tal modo sarà possibile regolare le prestazione della torre e dei suoi ausiliari (elettropompe) all effettiva richiesta di smaltimento calore del circuito raffreddamento olio presse, sia in funzione della temperatura del fluido da raffreddare, che del numero di presse attive, che, ancora, della temperatura e umidità dell aria esterna. Questa tipologia di gestione della torre di raffreddamento permette di migliorare notevolmente le prestazioni del sistema soprattutto ai carichi parziali. Si stima una contemporaneità di richiesta delle presse attive piuttosto bassa, e pertanto la piena potenza della torre evaporativa non sarà praticamente mai richiesta dal circuito. Dai nostri calcoli riteniamo verosimile un funzionamento a regime ridotto del 50% rispetto al reale carico termico installato con un analogo risparmio energetico. 5 Controllo della pressione del circuito secondario raffreddamento olio presse. Le elettropompe esistenti di tipo sommerso, annegate nella vasca fredda della torre evaporativa, operano adesso attraverso un monitoraggio della pressione di esercizio. Un trasduttore di pressione legge la pressione del circuito di raffreddamento, e in funzione di questo varia la frequenza di rotazione delle elettropompe e ne controlla il funzionamento. Le elettropompe sono due. Una sola alla volta è attiva. La rotazione di funzionamento consente sia un allineamento delle ore di attività delle due pompe che un intervento di switch in caso di fault di una delle due elettropompe. La successiva azione di notifica dà agio di intervenire tempestivamente per risolvere l anomalia. 6 In seguito all installazione di opportuni filtri su tutti i nuovi circuiti, è risultato ancora più evidente il grado di sporcamento degli impianti. Ora i filtri si intasano con una certa frequenza (segno che la loro adozione era inevitabile), e si è reso necessario prevedere un controllo di pressione a monte e a valle dei filtri stessi con l intento di prevenirne l intasamento e di poter intervenire senza dover creare disservizi alla produzione. Tutti i filtri installati sul circuito di raffreddamento olio presse e raffreddamento stampi, nonché i filtri a monte dello scambiatore sul circuito primario dei Gruppi frigoriferi, sono monitorati mediante pressostati differenziali che notificano la necessità di pulizia sul sistema di supervisione e contemporaneamente (laddove possibile) arrestano il generatore attivo e prossimo all intasamento del filtro e attivano quello di back-up. 7 Con l obiettivo di ripristinare il corretto funzionamento dell impianto di climatizzazione estiva del reparto produttivo, è stata prevista l installazione di un sistema di termoregolazione delle Unità di Trattamento Aria (in seguito UTA) e di regolazione della portata del circuito idraulico dedicato, mediante l utilizzo di elettrovalvole con tecnologia PICCV (controllo della portata) a due vie in luogo delle elettrovalvole a tre vie attualmente installate sulle UTA. Variatori di frequenza sulle elettropompe di circolazione esistenti, completano l opera, accordando la richiesta di energia frigorifera delle UTA alla potenza messa in circolazione dalle pompe e, di conseguenza, alla richiesta di energia al refrigeratore. Tutti i controlli delle UTA saranno portati sul sistema di supervisione con il vantaggio di poter monitorare e gestire l intero stabilimento su un unica interfaccia utente, anche da remoto. 8 Per l illuminazione dello stabilimento è stata infine effettuata l installazione di lampade LED in totale sostituzione delle lampade precedentemente installate. I dati di progetto, e la conseguente valutazione del risparmio, pur indicativi, sono per così dire self explaining circa l opportunità di questo intervento. A fronte di una potenza elettrica impegnata per 35,56kW, con lampade LED si ha un impegno di 12,06kW. In termini di consumo di energia, i due valori di cui sopra si traducono rispettivamente in kWh e kwh. Fra i costi dell energia e i costi manutentivi, i totali dei costi annui con le due differenti opzioni ammontano invece e Il risparmio con tecnologia a LED è vicino, pertanto, ai euro annui, per un investimento su LED di circa euro. Il periodo di paypack può essere stimato in circa 18/20 mesi. 78 LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica LA SFIDA DELL EFFICIENZA > 2. Efficienza energetica 79

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione RISPARMIO ENERGETICO La parola d ordine per migliorare la vostra produzione Alcuni anni fa quando si sceglieva la propria autovettura, uno dei fattori più importanti era la sua velocità di punta Oggi la

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TEA SERVIZI TEA è una società di servizi che dispone del know how e vanta un esperienza ultradecennale nei servizi energetici

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione Ottimizzazione dell efficienza energetica delle centrali termiche nel settore della grande distribuzione mediante pompe di calore ad assorbimento a gas Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

La tecnologia ad inverter applicata sui condizionatori del Data Center Merrill Lynch & Co Inc. Camberley Surrey(London)

La tecnologia ad inverter applicata sui condizionatori del Data Center Merrill Lynch & Co Inc. Camberley Surrey(London) La tecnologia ad inverter applicata sui condizionatori del Data Center Merrill Lynch & Co Inc. Camberley Surrey(London) Ing. Matteo Bosoni -RC Group spa - Valle Salimbene Pavia L installazione 12 1260

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server SYSTEM LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server MONTAIR è il marchio che rappresenta l eccellenza sul mercato per la produzione di prodotti per applicazioni

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale. Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. LED Le lampade che Rappresentano il futuro dell'illuminazione Civile ed industriale. Con la recente

Dettagli

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo

QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014. Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo QUADERNO TECNICO- INFORMATIVO 9/16/2014 Il libretto di impianto degli impianti termici: aggiornamento normativo Climacheck nel contesto tecnico-normativo italiano Climacheck è una sistema di misura delle

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A.

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

Hydrovar -Sensorless-Retrofit

Hydrovar -Sensorless-Retrofit Hydrovar -Sensorless-Retrofit HYDROVAR è il primo dispositivo di controllo di un impianto di pompaggio montato su pompa e comandato da un microprocessore. E molto di più di un semplice variatore della

Dettagli

Casi reali industria e terziario

Casi reali industria e terziario Casi reali industria e terziario Benefici energetici Alessandra Boffa ANIE Assoautomazione Casi reali industria Sito produttivo per la lavorazione dei minerali nel settore metallurgico 1 Sito produttivo

Dettagli

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Progetti di Efficientamento Energetico perché l'energia più economica è quella che non si consuma Dove conviene sviluppare investimenti in efficienza energetica Fonte: Politecnico Milano - Enel Progetti

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

2. DESCRIZIONE IMPIANTO

2. DESCRIZIONE IMPIANTO INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Impianto di condizionamento... 2.2 Regolazione... 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 3.1 Tecnologia ad inverter... 3.2 Carica automatica del

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

DIVISIONE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE. The New. System QUADRI DI COMANDO PER PRESSE AD INIEZIONE 3 ANNI DI GARANZIA

DIVISIONE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE. The New. System QUADRI DI COMANDO PER PRESSE AD INIEZIONE 3 ANNI DI GARANZIA DIVISIONE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE The New System QUADRI DI COMANDO PER PRESSE AD INIEZIONE 3 ANNI DI GARANZIA è un sistema elettronico studiato appositamente per tutte le PRESSE AD INIEZIONE per lo

Dettagli

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG! Parti comuni ed intercambiabili Facilità e rapidità d uso Molte parti e component dei reattori Blue Label sono intercambiabili. Per esempio, il coperchio

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

Fattori critici di successo per l efficienza energetica nell industria: caso di studio Ing. Angelica Agosta

Fattori critici di successo per l efficienza energetica nell industria: caso di studio Ing. Angelica Agosta Fattori critici di successo per l efficienza energetica nell industria: caso di studio Ing. Angelica Agosta Roma 28 Novembre 2013 Efficienza energetica nell industria In questo particolare momento storico,

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO

STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO STUDIO SUL SISTEMA DI ZONIFICAZIONE CANALIZZATA DI AIRZONE E COMPARAZIONE DELLO STESSO CON UN SISTEMA CANALIZZATO INVERTER NON ZONIFICATO 2012 INDICE 1. INTRODUZIONE: PREMESSA E OBIETTIVI... 4 2. METODOLOGIA...

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Workshop Industria. Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione Workshop Industria Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell'industria e nel terziario. Analisi di casi reali e benefici energetici Maurizio Russo ANIE Energia e ANIE Assoautomazione

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

COLOSIO PRESENTA LA NUOVA PRESSA A RISPARMIO ENERGETICO

COLOSIO PRESENTA LA NUOVA PRESSA A RISPARMIO ENERGETICO COLOSIO PRESENTA LA NUOVA PRESSA A RISPARMIO ENERGETICO L esigenza di abbassare drasticamente i costi produttivi per rimanere competitivi sul mercato globale e la necessità di ridurre l impatto ambientale

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie. IL NUOVO MERCATO Importanza e strategie. Nel il grande cambiamento. RUOLO ANCHE SOLO CONTABILE DELLE

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Per partecipare al PREMIO DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2012, di ogni realizzazione occorre riportare, nella relazione descrittiva, le informazioni elencate di

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

ORIZZONTENERGIA MOTORI AD ALTA EFFICIENZA MOTORI ELETTRICI E INVERTERS. Ti trovi in: Risparmio ed efficienza \ Motori elettrici e inverters \

ORIZZONTENERGIA MOTORI AD ALTA EFFICIENZA MOTORI ELETTRICI E INVERTERS. Ti trovi in: Risparmio ed efficienza \ Motori elettrici e inverters \ MOTORI ELETTRICI E INVERTERS ORIZZONTENERGIA Ti trovi in: Risparmio ed efficienza \ Motori elettrici e inverters \ Le principali aree di intervento per il perseguimento del risparmio energetico nell'ambito

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

KNX per la gestione delle energie rinnovabili KNX per la gestione delle energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

I sistemi di monitoraggio di corrente elettrica

I sistemi di monitoraggio di corrente elettrica I sistemi di monitoraggio di corrente elettrica Questi sistemi sono applicabili nell ambito dell Efficienza Energetica e dell Energy Automation, nei settori industriale, terziario, civile e delle fonti

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

servizi Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità. Demostene » impianti fotovoltaici » illuminazione LED » domotica » impianti elettrici

servizi Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità. Demostene » impianti fotovoltaici » illuminazione LED » domotica » impianti elettrici servizi» impianti fotovoltaici» illuminazione LED» domotica Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità.» impianti elettrici» impianti idraulici Demostene Azienda Innovazione e passione per

Dettagli