PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XVI, NUMERO 31, AUTUNNO 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XVI, NUMERO 31, AUTUNNO 2016"

Transcript

1 PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XVI, NUMERO 31, AUTUNNO 2016

2 PER LEGGERE I generi della lettura Rivista semestrale di commenti, letture e edizioni di testi della letteratura italiana ivistaperleggere.it Direzione ISABELLA BECHERUCCI, SIMONE GIUSTI, FRANCESCA LATINI ROBERTO LEPORATTI, GIUSEPPE MARRANI, NATASCIA TONELLI Redazione CARLO ANNELLI, SIMONETTA PENSA CARLA PENSA, SIMONETTA TEUCCI Editing e stampa PENSA MULTIMEDIA EDITORE Lecce - Via A. M. Caprioli Rovato (Bs) - Via C. Cantù, 25 tel tel info@pensamultimedia.it Realizzata in collaborazione con l associazione L altra Città Iscrizione n. 783 dell 8 febbraio 2002 Registro della stampa del Tribunale di Lecce Direttore responsabile SILVERIO NOVELLI ISSN (pr int) ISSN (on line) Pensa MultiMedia 2016 Finito di stampare nel mese di ottobre 2016

3 Comitato scientifico ROBERTO ANTONELLI (Università degli Studi di Roma La Sapienza ), JOHANNES BARTUSCHAT (Università di Zurigo), FRANCESCO BAUSI (Università della Calabria), FRANCO BUFFONI (IULM di Milano), STEFANO CARRAI (Università degli Studi di Siena), MASSIMO CIAVOLELLA (UCLA), ALESSIO DECARIA (Università degli Studi di Udine), ROBERTO FEDI (Università per Stranieri di Perugia), PIERANTONIO FRARE (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), MARINA FRATNIK (Università di Parigi VIII), PAOLO GIOVANNETTI (IULM di Milano), ALESSANDRO MARIANI (Università degli Studi di Firenze), MARTIN MCLAUGHLIN (Università di Oxford), EMILIO PA - SQUINI (Università degli Studi di Bologna), FRANCISCO RICO (Università Autonoma di Barcellona), PIOTR SALWA (Università di Varsavia), GIULIANO TANTURLI (Università degli Studi di Firenze), TIZIANO ZANATO (Università degli Studi di Venezia). Lettura e valutazione degli articoli (Open Peer Review) La rivista Per leggere riceve e valuta commenti, letture (lectiones) e edizioni critiche di testi della tradizione letteraria. Gli articoli, che devono rispettare le norme redazionali pubblicate sul sito sono inviati in formato elettronico all indirizzo della redazione e vengono sottoposti a una prima valutazione da parte della direzione, che provvede a recapitarli in forma anonima a due revisori, i quali sono invitati a fornire un parere scritto accompagnato da eventuali suggerimenti di modifiche o approfondimenti. In caso di parere divergente, la direzione individua un terzo revisore al quale sottoporre l articolo. Sulla base del parere dei revisori, l articolo può essere accettato senza riserve, accettato a condizione che l autore lo sottoponga a modifiche, oppure respinto. I revisori sono individuati dalla direzione tra i membri del comitato scientifico o tra esperti esterni. I nominativi dei revisori sono resi noti alla fine di ciascuna annata. Una volta accettato, l articolo viene trasmesso alla redazione, che provvede a comunicare all autore il numero del fascicolo in cui sarà pubblicato. Gli autori degli articoli sono infine invitati a consegnare in allegato al testo definitivo l elenco dei nomi, l eventuale indice dei manoscritti citati, l abstract dell articolo in lingua italiana e inglese. Classificazione ANVUR: fascia A Per i numeri 30 e 31 sono stati revisori, secondo la formula del doppio cieco, Andrea Afribo, Marco Berisso, Riccardo Castellana, Stefano Dal Bianco, Davide Dalmas e Roberto Fedi.

4

5 SOMMARIO 9 MATILDE MANARA Dietro il muro del tempo: sul sonetto Mai visto, da queste parti, un uguale di Giovanni Raboni Behind the wall of time: on the sonnet Mai visto, da queste parti, un uguale by Giovanni Raboni 23 CAROLA BORYS Lettura del sonetto Più morti che vivi di Giovanni Raboni A reading of the sonnet Più morti che vivi by Giovanni Raboni 39 MARCO VILLA Da qualche anno cerco di invecchiare. Lettura per un commento a Quare tristis Da qualche anno cerco di invecchiare. A reading for a commentary on Quare tristis 65 Appunti per un commento a Quare tristis di Giovanni Raboni Notes for a commentary on Quare tristis by Giovanni Raboni (a cura di / editing by MARCOVILLA) DIALOGHI 109 CONCETTA DI FRANZA Anacronismo come lingua poetica della morte: la donna e l amore nelle Canzonette mortali di Giovanni Raboni Anachronism as the poetic language of death: woman and love in the Canzonette mortali by Giovanni Raboni 133 FABIO MAGRO Raboni e l amor cortese. Esercizi di trobar clus Raboni and courtly love. Exercises in trobar clus PENSA MULTIMEDIA s.r.l. PER LEGGERE, XVI, N. 31, AUTUNNO 2016 ISSN (PRINT) - ISSN (ON LINE)

6 151 PATRIZIA VALDUGA Appunti per una lettura delle Canzonette mortali Notes for a reading of the Canzonette mortali 159 RODOLFO ZUCCO Canzonette mortali: osservazioni sui fogli di lavoro Canzonette mortali: manuscript observations INTORNO AL TESTO 179 ANNA CHELLA Nel cantiere delle Case della Vetra In the workshop of Le Case della Vetra CRONACHE 215 EDIZIONI E COMMENTI: C. Lagomarsini, Lais, épîtres et épigraphes en vers dans le cycle de Guiron le Courtois [A. Valenti]; Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia [A. Valenti]; 30 sonetti del Burchiello, a cura di G. Crimi [F. Latini]; M.M. Boiardo, Pastorale. Carte de Triomphi, a cura di C. Montagnani e A. Tissoni Benvenuti [I. Becherucci]; C. Rebora, Poesie, prose e traduzioni, a cura e con un saggio introduttivo di A. Dei, con la collaborazione di P. Maccari [A. Chella]; I. Silone, Il seme sotto la neve, Edizione critica a cura di A. La Monica [P. Squillacioti] 241 Indice dei nomi 245 Indice dei manoscritti

7 216 CRONACHE to salvo il caso del Canzoniere d Este che riporta 3 testi in versi (qui, VIII. A-B-C): non «de brefs fragments d un plus long poème en vers» (p. 22, n. 2), secondo l ipotesi di Bertoni, bensì composizioni estrapolate da un codice perduto del Meliadus riconducibile alla famiglia α dello stemma Morato. Tra le Questiones générales poste da questo singolare corpus testuale, e che dal fondamento ecdotico si riversano inevitabilmente in sede interpretativa, particolare attenzione è riservata al problema della paternità e della genesi delle inserzioni: se, cioè, l autore della prosa coincida con quello dei versi ad essa afferenti, e se coincidano, in secondo luogo, i tempi dell una e degli altri. L assenza di attestazioni ulteriori dei versi al di fuori della cornice prosastica che li accoglie e la generale coerenza riscontrabile tra le parti farebbero propendere, secondo Lagomarsini, per una paternità comune e per una verosimile concomitanza di scrittura nella gran parte dei casi anche perché, in qualche luogo, il passaggio dall una all altra parte è segnato da un evidente e proprio palesata presa di coscienza da parte di chi scrive; qualche dubbio sulla comune gestazione delle parti rimane comunque a proposito di 3 inserzioni (I, X, XVI), che, a differenza delle altre, intrattengono legami piuttosto deboli con la narrazione (vd. pp ). Prima del Classement des manuscrits (venti i testimoni interessati, listati a pp ), che riconferma la sistemazione stemmatica della tradizione guironiana già elaborata da Morato e poi dallo stesso Lagomarsini, sono forniti gli opportuni ragguagli sulla mise en texte dei versi nei manoscritti e sulla metrica dei versi oggetto di studio. I testi occupano il corpo centrale del volume, dove sono accompagnati da un apparato che registra gli errori e le varianti sostanziali, mentre quelle formali, notevoli per ragioni sintattiche, prosodiche o rimiche, sono raccolte in un appendice separata immediatamente a seguirli. Le Notes critiques, infine, dànno conto delle scelte ricostruttive operate, e contestualizzano i frammenti nella prosa in cui sono inseriti, rilevando di volta in volta i rapporti esistenti tra le due parti. Completa il volume un glossario, la bibliografia e un indice dei personaggi e dei luoghi notevoli citati. [Alessia Valenti] * Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia, Roma, Carocci, 2015 È quasi un Thesaurus Petrarce il volume curato da Luca Marcozzi e Romana Brovia per Carocci: Lessico critico petrarchesco il titolo scelto (preferito ad Atlante tematico e lessico intellettuale, tra gli altri, come si legge nella Premessa), con riferimento evidentemente non diretto alla terminologia tecnica del Petrarca critico; Lessico come Lexicon, piuttosto, appunto strumento predisposto a fini di studio e di consultazione, e che difatti individua subito il proprio pubblico nei «lettori che si accostano all autore senza necessariamente averne una conoscenza pregressa» (p. 11; la dichiarazione è in realtà riferita ai companions, dei quali però il volume si propone come ideale complemento). Lessico, infine, che si definisce critico, «dal momento che l impianto delle voci deriva da un impostazione non meramente analitica o enciclopedica, ma da una modalità interpretativa». Lo scopo dichiarato dell operazione è quello di «introdurre o rinnovare in Italia la tradizione angloamericana dei companions: non raccolte di saggi né propriamente enciclopedie, queste collezioni di riflessioni critiche ordinate per temi e dedicate ad aspetti significativi del pensiero, della fortuna, della ricezione di un autore, sono stati e

8 EDIZIONI E COMMENTI 217 continuano a essere supporti indispensabili per generazioni di studenti e docenti di quel mondo accademico. [ ] Il Lessico critico petrarchesco vorrebbe affiancarsi a queste importanti realizzazioni e completarle sotto il profilo interpretativo, ma a differenza della loro impostazione prevalentemente storica ha privilegiato una scansione che tenesse conto principalmente dei temi ricorrenti nell opera di Petrarca e per lui fondamentali sotto [vari] profili» (p. 12). Sono 25 in totale le voci affrontate, in ordine alfabetico. Ai due curatori, Marcozzi e Brovia, spetta la responsabilità, rispettivamente, delle schede Biblioteca,Tempo, Verità, e Città, Conoscenza, Mondo; Enrico Fenzi ha curato la serie Amicizia, Filosofia, Politica e Potere; Sabrina Stroppa Amore, Morte, Senectus; Lorenzo Geri Antichità; Paolo Rigo si è occupato dei lemmi Corpo e Peregrinatio; Vinicio Pacca di Fortuna; Marco Ariani di Immagine e Lis; Andrea Torre ha scritto Memoria; Teresa Caligiure Otium; Philippe Guérin Poesia; Sonia Gentili Solitudine; Francisco Rico Umanesimo e Maria Cecilia Bertolani Visione. Ed è bene chiarire subito che la ricchezza dei riferimenti e delle proposte interpretative riversata in queste schede non permetterà qui che una ricognizione estremamente sommaria. Gli estensori si sono trovati ad affrontare un compito non semplice: dispiegare in poche pagine (una dozzina a voce, in media) le potenzialità semantiche ed ermeneutiche di nuclei concettuali che nell opera di Petrarca risultano fondanti e pervasivi (penso a voci come Tempo, Conoscenza, Otium, Poesia, Amore, Fortuna...), di schemi mentali che in quell opera conoscono declinazioni e funzioni molteplici, e sui quali la riflessione dell autore si esercita costantemente, non di rado dando luogo a realizzazioni al limite della contraddittorietà (Città, Solitudine, Peregrinatio), dispiegare, insomma, tutto questo risultava, come si capisce, assai complesso. Tanto più che il rischio implicito in un lavoro di questo tipo, che può contare su una bibliografia sterminata e sempre crescente, è quello di pervenire ad una rassegna potenzialmente infinita di rimandi intra e intertestuali dall uno all altro luogo dell opera. Il risultato del lavoro è invece qualcosa di decisamente diverso: una mappa ragionata che, nel tenere in debita considerazione la tradizione degli studi disponibile sui singoli argomenti (ogni voce è seguita da un essenziale bibliografia indicativa), propone al contempo originali percorsi di lettura e, indagando il peso specifico di un aspetto particolare nella prospettiva complessiva dell opera di Petrarca, riesce anche a darne conto nel suo farsi, nel suo sviluppo, diciamo così, diacronico. La scelta di dare all indagine tale impostazione si rivela in effetti particolarmente felice per Petrarca, attraversato, come si sa, da costanti di persistenza e di mutamento che male si colgono in un approccio monografico alle singole opere. Mirabilmente infatti, e pressoché in tutte le pagine del volume, se ne vedono dialogare gli scritti in tutta la loro estensione, dalle opere latine alle volgari col vantaggio, probabilmente derivante dal pubblico individuato, che ai passi in latino viene sempre affiancata la traduzione italiana. «È evidente spiega Marcozzi che questo lessico avrebbe potuto comprendere molte altre voci diverse da queste o complementari ad esse»: del resto le possibilità spalancate dal testo petrarchesco rendono pressoché impossibile l esauribilità di una ricerca fondata su questi presupposti. «La scelta [però] è stata lungamente meditata in direzione di un percorso coerente che potesse rispondere a un idea fondamentale: quali fossero, cioè, i nuclei della riflessione petrarchesca [ ] che hanno determinato un lascito maggiore». Si aggiunga, poi, che quelle presentate hanno spesso la caratteristica di essere non soltanto zone tematiche ampiamente frequentate da Petrarca (e spesso tracimanti l una nell altra), ma anche principi proprio strutturanti dei suoi scritti (è il caso, ad esempio, di Lis), oppure impalcature

9 218 CRONACHE concettuali complesse che ne innervano ed ispirano tutta quanta la produzione (Amicizia, Filosofia, Verità...). Ne risulta una radiografia nitida, che ci restituisce un idea completa e mai banale dello spessore letterario e umano di Petrarca. La contiguità esistente poi tra le voci e gli interessi dei vari curatori (certamente ricercata e che, considerata la caratura dei nomi coinvolti, non è possibile qui ripercorrere: basterà citare, a mo di esempio, il taglio delle schede di Fenzi, da tempo impegnato su una linea interpretativa storica e civile-politica di Petrarca) fa sì che nel complesso la ricerca non ceda mai all alibi di una semplificazione da manuale scolastico: contando anche su una ben soppesata scelta di temi, il volume ospita infatti pagine di assoluta finezza critica, in un procedimento che riesce a conciliare benissimo la prospettiva generale con l attenzione al dato più minutamente formale. Tutte le voci si concludono con un paragrafo di affondo sui Rerum Vulgarium Fragmenta (alla norma deroga, senza bisogno di giustificazione, la sola scheda in scriptio continua di Rico), «ritenendo quest opera più significativa di altre per una più ampia diffusione e una disseminazione di più lunga durata del pensiero di Petrarca; [ ] punto di riferimento insostituibile della lirica europea per molti secoli e pietra di paragone continuativa dell espressione e del pensiero di moltissimi poeti, fino al Novecento» (p. 11): e che sarà da leggere anche come una concessione alla consuetudine degli studi universitari, generalmente concentrati sulla produzione lirica in volgare di Petrarca. Per tutto quanto detto e per il molto che una recensione non riesce a dire, rimane da augurarsi che un supplemento a questo Lessico faccia presto la sua comparsa. [Alessia Valenti] * 30 sonetti del Burchiello, a cura di G. Crimi, Viareggio, Edizioni Cinquemarzo, 2016 Dopo l importante lavoro dedicato all opera del Burchiello con L oscura lingua e il parlar sottile (Manziana, Vecchiarelli, 2005), Giuseppe Crimi torna ad affrontare di petto, tramite un glossario ragionato, 30 sonetti del barbiere di Calimala (poco meno di un settimo del corpus trasmesso dalla vulgata quattrocentesca, costituita da 223 componimenti). Seppur ridotta, la silloge permette efficacemente di farsi un idea delle molteplici maniere poetiche del Burchiello; lo studioso antologizza infatti (la scelta dei testi è stata compiuta da Daniele Poletti, direttore della collana [dia foria, di cui i 30 sonetti del Burchiello costituiscono il quindicesimo volume, pubblicato col contributo del Dipartimento di Studi Umanistici dell Università di Roma Tre) sonetti alla burchia, rime che fanno riferimento a episodi di cronaca, invettive, parodie, rime di corrispondenza, liriche farmacopeiche, rime glossolaliche, ecc. Il catalogo è questo (do la numerazione che i sonetti recano nell edizione critica [Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 2000] e quindi in quella commentata [Torino, Einaudi, 2004] per le cure di Michelangelo Zaccarello): III (Se vuoi far l arte dello ndovinare), VI (Cacio stillato et olio pagonazzo), IX (Quattordici staiora di pennecchi), XIV (Un gioco d alïossi in un mortito), XVI (Un carnaiuolo da uccellar a pesche), XXII (Cimatura di nugoli stillata), XXVI (Zucche scrignute e sguardo di ramarro), XXX (Labbra scoppiate e risa di bertuccia), XXXVII (La glorïosa fama di Davitti), XXXVIII (Tre fette di popone e duo di seta), XXXIX (Ghiere di cacio e bubbole salvatiche), XLVIII (Democrito, Germia e Cicerone), LVIII (Raggiunsi andando

PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XI, NUMERO 21, AUTUNNO 2011

PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XI, NUMERO 21, AUTUNNO 2011 PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XI, NUMERO 21, AUTUNNO 2011 PER LEGGERE I generi della lettura Rivista semestrale di commenti, letture e edizioni di testi della letteratura italiana www.r ivistaperleggere.it

Dettagli

PER LEGGERE ANNO XIII, NUMERO 24, PRIMAVERA 2013

PER LEGGERE ANNO XIII, NUMERO 24, PRIMAVERA 2013 PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XIII, NUMERO 24, PRIMAVERA 2013 PER LEGGERE I generi della lettura Rivista semestrale di commenti, letture e edizioni di testi della letteratura italiana www.r ivistaperleggere.it

Dettagli

PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XII, NUMERO 22, PRIMAVERA 2012

PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XII, NUMERO 22, PRIMAVERA 2012 PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XII, NUMERO 22, PRIMAVERA 2012 PER LEGGERE I generi della lettura Rivista semestrale di commenti, letture e edizioni di testi della letteratura italiana www.r ivistaperleggere.it

Dettagli

PER LEGGERE ANNO XIII, NUMERO 25, AUTUNNO 2013

PER LEGGERE ANNO XIII, NUMERO 25, AUTUNNO 2013 PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XIII, NUMERO 25, AUTUNNO 2013 PER LEGGERE I generi della lettura Rivista semestrale di commenti, letture e edizioni di testi della letteratura italiana www.r ivistaperleggere.it

Dettagli

PER LEGGERE ANNO XI, NUMERO 20, PRIMAVERA 2011

PER LEGGERE ANNO XI, NUMERO 20, PRIMAVERA 2011 PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XI, NUMERO 20, PRIMAVERA 2011 PER LEGGERE semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni Direzione ISABELLA BECHERUCCI, SIMONE GIUSTI, ROBERTO LEPORATTI,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana modulo A Corso di Laurea in Lettere Moderne AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi Semestre

Dettagli

Testi e studi di letteratura italiana

Testi e studi di letteratura italiana Testi e studi di letteratura italiana 9 La collana Testi e studi di letteratura italiana ospita opere che interessano il periodo storico compreso fra la metà del Settecento e i giorni nostri. Essa si articola

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012 STUDIUM EDUCATIONIS Anno XIII numero 3 ottobre 2012 Rivista quadrimestrale per le professioni educative Anno XIII n. 3 OTTOBRE 2012 Direttore Responsabile Diega Orlando Cian Comitato Scientifico Sergio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Rev. 0 08-03-04 pag. 1 di 17 Progettazione Disciplinare MODULO 1 IL MEDIOEVO: I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA E LE ORIGINI

Dettagli

PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XVIII, NUMERO 34, PRIMAVERA 2018

PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XVIII, NUMERO 34, PRIMAVERA 2018 PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XVIII, NUMERO 34, PRIMAVERA 2018 PER LEGGERE I generi della lettura Rivista semestrale di commenti, letture e edizioni di testi della letteratura italiana www.r

Dettagli

Comentario literario de textos italianos 1

Comentario literario de textos italianos 1 FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Comentario literario de textos italianos 1 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019 FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO

Dettagli

Collana C.I.S. nuova serie

Collana C.I.S. nuova serie Collana C.I.S. nuova serie 2 Il trattamento dellʼerrore nella classe di italiano L2: teorie e pratiche a confronto a cura di Roberta Grassi Franco Cesati Editore Questo volume è stato realizzato con il

Dettagli

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11a Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11a Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11a Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche Versione 1.0 10/12/2015 1 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe I B Prof. Giuditta Grosso A.s. 2015/16 IL MEDIOEVO DALLE ORIGINI ALL ETA COMUNALE (V-XIII secolo) STORIA E SOCIETA - Il contesto - I problemi - La società feudale

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011)

IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011) Valutazione della Qualità della Ricerca VQR 2011-2014 IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011) Trento, 10 novembre 2015 Dipartimenti Adempimenti in IRIS» prima del 1 dicembre 2015 Cosa è necessario

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE PERCORSO DI ECCELLENZA DEL CORSO DI STUDI IN LETTERE A partire dall anno accademico 2009-2010 è stato istituito un percorso di

Dettagli

diretta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Roberto Sani (Università di Macerata) Simonetta Polenghi (Università Cattolica

diretta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Roberto Sani (Università di Macerata) Simonetta Polenghi (Università Cattolica diretta da Pierluigi Malavasi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Roberto Sani (Università di Macerata) Simonetta Polenghi (Università Cattolica del Sacro Cuore) 13 Comitato scientifico internazionale

Dettagli

Collana diretta da Alessandra La Marca / 2

Collana diretta da Alessandra La Marca / 2 Collana diretta da Alessandra La Marca / 2 Comitato Scientifico della collana Giuseppa Cappuccio Università di Palermo Raquel Casado Munoz Università di Burgos Cristina Coggi Università di Torino Fernando

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 18/19 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 CLASSE: TERZA TOTALE ANNUALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

COLLOCARE TIPOLOGIA PRODOTTO CODICE. Abstract in Altro. rivista 3G 7Z. previste] ALTRO 7Z 3A. Review) multicentrico ARTICOLO SCIENTIFICO S

COLLOCARE TIPOLOGIA PRODOTTO CODICE. Abstract in Altro. rivista 3G 7Z. previste] ALTRO 7Z 3A. Review) multicentrico ARTICOLO SCIENTIFICO S INDICE INVERSO: DOVE COLLOCARE CORRETTAMENTE UN PRODOTTO DI RICERCA PRODOTTO TIPOLOGIA CODICE Abstract di relazione presentata a convegno (in volume) Abstract di relazione presentata a convegno (in ) Abstract

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI 2003 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento dell opera Marisa Carlà Consulenza didattica Teresa Cavalazzi Annamaria Cristiano Tiziana Dossi Ha collaborato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE III SEZ. L MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

CHRISTIANITAS. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016)

CHRISTIANITAS. Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016) CHRISTIANITAS Rivista di Storia, Pensiero e Cultura del Cristianesimo ISSN: 2281-7093 Numero 8 (Luglio-Dicembre 2016) Direzione: Roberta Fidanzia, Giovanni Preziosi, Vito Sibilio, Eugenia Toni Direttore

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Programma di Lingua e Letteratura Italiana Programma di Lingua e Letteratura Italiana CLASSE 4^ A M.A.T. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROFESSORESSA ANNA ALIBERTI La classe, durante tutto l anno scolastico, si è esercitata nella stesura di saggi brevi

Dettagli

UniversalE Studium 93. Nuova serie. Letteratura - Studi / 6.

UniversalE Studium 93. Nuova serie. Letteratura - Studi / 6. UniversalE Studium 93. Nuova serie Letteratura - Studi / 6. Nicola Longo PIRANDELLO tra Leopardi E ROMA Tutti i volumi pubblicati nelle collane dell editrice Studium Cultura ed Universale sono sottoposti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II O PROF.SSA IOLANDA DI BERNARDO POESIA E LETTERATURA I METODI DELLA POESIA IL SIGNIFICATO: il linguaggio della poesia Le caratteristiche della poesia

Dettagli

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione 3 Alessandra Pagliano Roberta Murolo Luca Santoro con un saggio di Angelo Triggianese Disegnare il tempo Rocco Bovi e gli orologi solari della Certosa

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE DRAMMATURGIA MUSICALE

POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE DRAMMATURGIA MUSICALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA POESIA PER MUSICA

Dettagli

Estratto della pubblicazione

Estratto della pubblicazione La memoria restituita Fonti per la storia delle donne Collana diretta da Marina Caffiero e Manola Ida Venzo 5 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ROMA SAPIENZA - UNIVERSITÀ

Dettagli

Prof. Hervè A. Cavallera

Prof. Hervè A. Cavallera Prof. Hervè A. Cavallera Hervé A. Cavallera, nato a Tricase, è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell Università del Salento (già Lecce), ove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento

Dettagli

Istituto D'Istruzione Superiore P.LEVI VIGNOLA IPSC

Istituto D'Istruzione Superiore P.LEVI VIGNOLA IPSC Istituto D'Istruzione Superiore P.LEVI VIGNOLA IPSC Piano di lavoro e Programma CLASSE PRIMA Italiano Anno scolastico 2015/2016 Testi in uso: Antologia: LO SPECCHIO, Volume A, Simonetta Damele Tiziano

Dettagli

Collana C.I.S. nuova serie

Collana C.I.S. nuova serie Collana C.I.S. nuova serie 1 prime pagine.indd 1 26/04/2016 11:18:02 prime pagine.indd 2 26/04/2016 11:18:02 L input per l acquisizione di L2: strutturazione, percezione, elaborazione a cura di Ada Valentini

Dettagli

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore ISSN: 2532-5302 ISSN edizione online: 2532-5310 Il fondatore dell, Padre Agostino Gemelli, affermava nel 1942 che diritto, storia e politica costituiscono «un tripode» sul quale si fondano le Facoltà,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

DEVOTIONIS MUNUS. LA CULTURA E L OPERA DI ADAMO DI BREMA

DEVOTIONIS MUNUS. LA CULTURA E L OPERA DI ADAMO DI BREMA DEVOTIONIS MUNUS. LA CULTURA E L OPERA DI ADAMO DI BREMA A cura di Riccardo Scarcia e Fabio Stok Edizioni ETS www.edizioniets.com Pubblicato con il contributo dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI. Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno)

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI. Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno) FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno) AA 2015-2016 docente titolare: prof.ssa Beatrice Stasi

Dettagli

Riappropriazione: la parola chiave

Riappropriazione: la parola chiave Riappropriazione: la parola chiave La riappropriazione è una strategia di lettura del testo finalizzata alla riscoperta del senso che lo studio della letteratura può avere per l arricchimento non solo

Dettagli

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda Titoli delle opere di Dante OPERE SCRITTE IN VOLGARE La Vita nuova Le Rime Il Convivio La Divina Commedia OPERE SCRITTE IN LATINO Del vulgari eloquentia

Dettagli

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8 Collana del Centro Universitario Studi Aziendali (CUSA) "Quaderni di Ricerca Economico-Aziendale: Teoria e Casi" coordinata da Marcantonio Ruisi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s. 2017-18 Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a Amministrazione, finanza, marketing 3 a Relazioni internazionali

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE TERZA C Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MODULO 1: Laboratorio di scrittura Competenza attesa deve: Conoscere la struttura di base della relazione; Svolgere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO ITALIANO : conoscenze LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO Programmazione di Dipartimento Area linguistico-letteraria Lingua e letteratura italiana II Biennio e ultimo anno (Riferimenti normativi

Dettagli

INDICE. digitalisiert durch: IDS Basel Bern

INDICE. digitalisiert durch: IDS Basel Bern AVVERTENZA pag. VII Capitolo I - L'ORIGINALE DEL CANZONIERE» 1 1. L'originale dallo scrittoio di Petrarca a oggi» 1 2. Descrizione sintetica» 3 3. La scrittura di Petrarca e quella di Malpaghini» 6 4.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa ESPOSITO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

Petrarca e il Canzoniere

Petrarca e il Canzoniere Petrarca e il Canzoniere Rerum Vulgarium Fragmenta (1335-1374) Primo esempio di sintesi unitaria Analisi psicologica dell io poetico Nuova visione della donna amata (più terrena) Nuovo canone di eleganza

Dettagli

Quaderni di Teoria Sociale. n Morlacchi Editore

Quaderni di Teoria Sociale. n Morlacchi Editore Quaderni di Teoria Sociale n. 2 2016 Morlacchi Editore Quaderni di Teoria Sociale Direttore Franco Crespi Co-direttore Ambrogio Santambrogio Comitato di Direzione Matteo Bortolini, Franco Crespi, Enrico

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ITALIANO PRIMA LINGUA

ITALIANO PRIMA LINGUA ITALIANO PRIMA LINGUA 1 Numero di lezioni G1 G2 G3 G4 G5 G6 Materia fondamentale 2 2 4 4 4 4 Opzione specifica Opzione complementare Altra materia obbligatoria Altra materia 2 Considerazioni didattiche

Dettagli

Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica

Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica Direttore responsabile: Giovanni La Barbera numero 4-15 novembre 2011 Direttore scientifico: Simonetta La Barbera Comitato Scientifico: Claire Barbillon,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

LINEAMENTI DI SEMIOTICA E DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

LINEAMENTI DI SEMIOTICA E DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Lineamenti di semiotica e di filosofia del linguaggio Premessa AUGUSTO PONZIO - SUSAN PETRILLI LINEAMENTI DI SEMIOTICA E DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Un contributo all interpretazione del segno e all ascolto

Dettagli

Sono ammessi? SI/NO NOTE. SI se l elettronico riporta la data del fascicolo cartaceo come 2010

Sono ammessi? SI/NO NOTE. SI se l elettronico riporta la data del fascicolo cartaceo come 2010 1 DUBBI Sono ammessi? /NO NOTE ARTICOLI DA RIVISTE SENZA ISSN? ARTICOLI DA RIVISTE SOLO ELETTRONICHE? ARTICOLI IN CORSO DI STAMPA (PRE-PRINT)? ARTICOLO IN VERONE ELETTRONICA 2004-2010 MA VERONE CARTACEA

Dettagli

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE 4 Direttore Gaetano CHIURAZZI Università di Torino Comitato scientifico Gianluca CUOZZO Università degli Studi di Torino Nicholas DAVEY University of Dundee Federico

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento IL CORSO IN BREVE La Laurea magistrale in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Dettagli

FILOLOGIA ROMANZA I Z a.a a.a LINGUISTICA E LETTERATURE ROMANZE: METODI E PROBLEMI (60 ore, 9 CFU) PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO

FILOLOGIA ROMANZA I Z a.a a.a LINGUISTICA E LETTERATURE ROMANZE: METODI E PROBLEMI (60 ore, 9 CFU) PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO FILOLOGIA ROMANZA I Z a.a. 2011 12 a.a. 2011 12 LINGUISTICA E LETTERATURE ROMANZE: METODI E PROBLEMI (60 ore, 9 CFU) prof. Roberto Tagliani PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO Unità didattica A (20 ore, 3

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Profilo-tesi docenti area nipponistica

Profilo-tesi docenti area nipponistica Profilo-tesi docenti area nipponistica DOCENTE: Luisa BIENATI TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: breve relazione (tesina), recensione, spoglio bibliografico ragionato TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: ricerca storico-letteraria

Dettagli

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R. FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere) Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere) (Italiano, latino, storia, geografia, filosofia) Classe prima Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio Prove Saper riconoscere le caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana G2. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,

Dettagli

,-- OEPClA BIBLIOTECA G.ASTENGO. IUAV Venezia. Universh,a 1

,-- OEPClA BIBLIOTECA G.ASTENGO. IUAV Venezia. Universh,a 1 1 BIBLIOTECA G.ASTENGO,,,-- - Universh,a 1 IUAV Venezia OEPClA w 1618 LINGUA MEDIA NUOVE TECNOLOGIE a cura di Francesca Malagnini Otto esercizi l O\ \, \ 1 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA --

Dettagli

anno II n. 2 dicembre 2014

anno II n. 2 dicembre 2014 anno II n. 2 dicembre 2014 Italian Journal of Special Education for Inclusion Rivista ufficiale della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SI.Pe.S.) anno II n. 2 dicembre 2014 Abbonamenti Enti / Scuole

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERRARI Istituto Professionale per i servizi per l Enogastronomia

Dettagli

Studia Oliveriana. Segreteria di redazione Maria Grazia Alberini Brunella Paolini Marco Savelli, coordinatore

Studia Oliveriana. Segreteria di redazione Maria Grazia Alberini Brunella Paolini Marco Savelli, coordinatore Studia Oliveriana Comitato direttivo Piergiorgio Parroni, direttore Guido Arbizzoni, condirettore Pierluigi Dall Aglio Luigi Lehnus Roberto Nicolai Luca Serianni Riccardo Paolo Uguccioni, direttore responsabile

Dettagli

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 10/2013. FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 10/2013. FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche STUDI DI MEMOFONTE Rivista on-line semestrale 10/2013 FONDAZIONE MEMOFONTE Studio per l elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche www.memofonte.it COMITATO REDAZIONALE Proprietario Fondazione

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STORIA, CULTURE, RELIGIONI programma aggiornato al 07.03.2016 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN EGITTOLOGIA Programma a.a. 2015/2016 Direttore: Prof. Paola Buzi Tutor: Dr. Angelo Colonna Ogni

Dettagli

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO. LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO www.unifr.ch/ital Siti universitari di Friburgo Facoltà di Lettere Avenue de Beauregard 11 3 piano Qui si trovano n la Biblioteca di Lingue e Letterature (BLL)

Dettagli

La Rivoluzione in convento

La Rivoluzione in convento La memoria restituita Fonti per la storia delle donne Estratto distribuito da Biblet La Rivoluzione in convento Le Memorie di Anna Vittoria Dolara (secc. XVIII-XIX) a cura di Simonetta Ceglie con un saggio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 1: Tecniche di comunicazione e disamina delle diverse tipologie testuali. Le prove orali. Il testo:

Dettagli

Adult earning. Strategies, Methods and Contexts. Collana diretta da / Co-directors Monica Fedeli, Cristina Zaggia

Adult earning. Strategies, Methods and Contexts. Collana diretta da / Co-directors Monica Fedeli, Cristina Zaggia L Adult earning Strategies, Methods and Contexts Collana diretta da / Co-directors Monica Fedeli, Cristina Zaggia 3 Comitato Scientifico di referaggio / Scientific Committee Marina De Rossi Giovanni Grandi

Dettagli

Reboriana. Elisa Manni (ed.) Premessa

Reboriana. Elisa Manni (ed.) Premessa Elisa Manni (ed.) Reboriana Premessa Questa nuova sezione denominata «Reboriana» (d ora in poi R.) vuole essere un modo per includere nei campi di ricerca del Rosmini Institute anche l ambito più specificatamente

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

CITTÀ NUOVA EDITRICE

CITTÀ NUOVA EDITRICE NUOVA BIBLIOTECA AGOSTINIANA CITTÀ NUOVA EDITRICE L appendice iconografica all Opera Omnia di Sant Agostino raccoglie le testimonianze figurative sul Santo d Ippona dalle origini al XVIII secolo. ICONOGRAFIA

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli