Ditta/Ente/Società: con sede legale nel Comune di: Codice ISTAT:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ditta/Ente/Società: con sede legale nel Comune di: Codice ISTAT:"

Transcript

1 Spett.le REGIONE LAZIO Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico le Attività Produttive e Lazio Creativo Area Attività Estrattive Via Rosa Raimondi Garibaldi, Roma PEC: attivitaestrattive@regione.lazio.legalmail.it OGGETTO: Trasmissione della STATISTICA ANNUALE, ai sensi dell art.29 del Regio Decreto 29 luglio 1927, n e del Regio Decreto 18 dicembre 1927, n. 2717, e della PERIZIA GIURATA redatta ai sensi dell art.15 comma 3 della Legge Regionale 06 dicembre 2004, n Il/La sottoscritto/a: Cognome: Nome: nato/a a: (Prov./Stato Estero: ) il: / / residente in: (Prov./Stato estero: ) Via/Piazza: n : CAP: Telefono Fisso: cell.: Codice Fiscale:, in qualità di: titolare - legale rappresentante - procuratore 2 della: Ditta/Ente/Società: con sede legale nel Comune di: Codice ISTAT: Prov./Stato Estero: Codice ISTAT: Via/Piazza: n.: CAP: Telef. Fisso: cell.: sito WEB: Partita IVA: Codice Fiscale: N. iscrizione alla C.C.I.A.A.: Nr. iscrizione al Registro Imprese: trasmette: STATISTICA ANNUALE, ai sensi dell art.29 del Regio Decreto 29 luglio 1927, n e del Regio Decreto 18 dicembre 1927, n PERIZIA GIURATA del tecnico incaricato alla redazione del rilievo che attesta lo stato di avanzamento del piano di coltivazione di cava con l esatto quantitativo del materiale utile estratto in relazione alle diverse tipologie, ai sensi dell art.15 comma 3 della Legge Regionale 06 dicembre 2004, n La presente nota costituita dalla STATISTICA ANNUALE con timbro e firma del titolare/rappresentante legale/procuratore della Ditta e dalla PERIZIA GIURATA con i relativi allegati (con timbro e firma del professionista incaricato), deve essere recapitata entro il termine inderogabile del 30 Giugno di ogni anno ed essere trasmessa esclusivamente via PEC all indirizzo indicato. Tutti i file devono essere in formato.pdf, firmati digitalmente e denominati come specificato nel prosieguo. Le modalità di giuramento della perizia sono a cura dei Tribunali. 2 Nel caso allegare anche la procura. pag. 1/10

2 STATISTICA ANNUALE (ai sensi art.29 del Regio Decreto 29 luglio 1927, n e del Regio Decreto 18 dicembre 1927, n. 2717) 3 ANNO SITO ESTRATTIVO Comune di: Codice ISTAT: Località: Provincia : FR LT RI RM VT Codice ISTAT: Area di coltivazione autorizzata : Area di lavorazione: ha. a. ca. ha. a. ca. Provvedimento Autorizzazione in corso Codice Identificativo sito di coltivazione: MEZZI PRODUTTIVI PERSONALE OCCUPATO a tempo indeterminato a tempo ADDETTI determinato Dirigenti Impiegati della Ditta titolare n unità ore lavorative (a) giorni lavorativi (b) di altre Ditte n unità anno inizio anno fine ore lavorative (c) giorni lavorativi (d) Totale Ore Lavorate Totale giorni lavorativi Operai Tot(a)+Tot.(c) Tot(b)+Tot.(d) Totale Dirigenti Impiegati Operai Tot(a)+Tot.(c) Tot(b)+Tot.(d) Totale TOTALE INFORTUNI CAUSA DEGLI INFORTUNI Franamento e distacco di roccia e minerali Incendi e fuochi sotterranei Esplosioni e infiammazione di gas o polveri Asfissia e avvelenamento da gas Caduta, scivolamenti, circolazione e movimento del personale Mezzi di trasporto e mezzi di escavazione meccanica Impiego di macchine, maneggio di utensili, attrezzi, armature Folgorazione per corrente elettrica Esplosivi Caduta e dislocamento di gravi Trasporto e manovra di blocchi Irruzioni di acqua Cause diverse TOTALI INFORTUNI LEGGERI (prognosi 30 gg.) n INFORTUNI GRAVI (prognosi > 30 gg.) n INFORTUNI MORTALI n 3 Regio Decreto 29 luglio 1927, n. 1443: art.29: I concessionari di miniere debbono fornire all'amministrazione pubblica i dati statistici ed ogni altro elemento informativo che sia loro chiesto. Debbono inoltre mettere a disposizione dei funzionari delegati tutti i mezzi necessari per ispezionare i lavori. In caso di rifiuto, i funzionari suddetti possono chiedere all' autorità pubblica la necessaria assistenza. art. 52: Il concessionario che trascuri la regolare manutenzione della miniera è punito con la multa non inferiore a euro 516,46 senza pregiudizio del risarcimento dei danni verso lo Stato. Alla stessa penalità è soggetto il concessionario che contravvenga al disposto del primo comma dell'art. 29. Regio Decreto 18 dicembre 1927, n. 2717: art. 1. Gli esercenti di miniere e di cave sono tenuti a denunciare periodicamente o saltuariamente, al Ministero dell'economia nazionale (Direzione generale dell'industria e delle miniere) e all'istituto centrale di statistica, la quantità del materiale estratto, attenendosi alle istruzioni che dai detti uffici siano impartite e fornendo altresì le notizie e i chiarimenti che, sui dati comunicati, siano chiesti. pag. 2/10

3 MEZZI DI ABBATTIMENTO: quantità esplosivo kg.: filo elicoidale kg.: mezzo meccanico numero: CONSUMI DI MATERIALI E FONTI ENERGETICHE Esplosivi Kg.: valore Detonatori n : valore Micce detonanti n : valore Filo diamantato metri : valore Volume acqua utilizzata per l estrazione (mc./anno) Volume acqua utilizzata per la lavorazione in situ (mc./anno) Quantità benzina: l. valore Quantità gasolio: l. valore Olio combustibile: l. valore Altri combustibili: Tipo unità di misura Quantità: valore Tipo unità di misura Quantità: valore Tipo unità di misura Quantità: valore ENERGIA ELETTRICA : kwh valore di cui autoprodotta kwh valore IMPIANTI MECCANICI E FORZA MOTRICE Impianti Meccanici Capacità t/h di perforazione di abbattimento di estrazione di ventilazione di eduzione di filo diamantato di frantumazione per la perforazione meccanica per escavazione meccanica per taglio o riquadratura del materiale per trasporto Altro: (specificare...) Forza Motrice kw Motori Elettrici Altri motori TOTALE Potenza Installata pag. 3/10

4 Il/La sottoscritto/a: dichiara di essere consapevole: Che ai sensi delle disposizioni previste all art. 1, comma 9, lett. e) della Legge n. 190 (Legge anticorruzione): non sussistono rapporti di parentela o affinità entro il secondo grado o coniugali con Dirigenti o Funzionari della Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico le Attività Produttive e Lazio Creativo. sussistono rapporti di parentela o affinità entro il secondo grado o coniugali con Dirigenti o Funzionari della Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico le Attività Produttive e Lazio Creativo e, precisamente con: E si impegna a dare tempestiva comunicazione in caso di sopravvenienza dei suddetti vincoli di parentela o affinità o di coniugio. Che non ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e di non aver attribuito incarichi, nel triennio successivo alla cessazione del rapporto, ad ex dipendenti che, nell esercizio di poteri autoritativi o negoziali per conto della Regione Lazio abbiano svolto, negli ultimi tre anni di servizio, attività nei confronti del richiedente, ai sensi delle disposizioni previste all art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs 165/2001, introdotto dalla Legge n. 190/2012 (attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro pantouflage o revolving doors). Che ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), così come modificato dal D.Lgs. 10 agosto 2018, n.101, i dati personali contenuti nella presente sono di natura obbligatoria e potranno essere trattati da parte della Pubblica Amministrazione procedente e da altri soggetti coinvolti nell ambito del procedimento per il quale sono stati richiesti, con i limiti stabiliti dal predetto Codice, dalla legge e dai regolamenti, fermo restando i diritti previsti dal Codice medesimo. Ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000, delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci e formazione o uso di atti falsi richiamati nell art. 76, nonché della decadenza dagli eventuali benefici acquisiti in caso di non veridicità del contenuto della dichiarazione ai sensi dell art. 75 del suddetto D.P.R.. Luogo, Data: / / (Timbro della Ditta) (firma leggibile del titolare/legale rappresentante/procuratore)..... pag. 4/10

5 PERIZIA GIURATA (ai sensi della Legge Regionale 06 dicembre 2004, n.17 art.15 comma 3) 4 ANNO Il/La sottoscritto/a: Cognome: Nome: nato/a a: (Prov./Stato Estero: ) il: / / residente in: (Prov./Stato estero: ) Via/Piazza: n : CAP: Telefono Fisso: cell.: sito WEB: Codice Fiscale:, iscritto al numero dell Albo/Ordine Professionale: della Regione/Provincia di Studio sito a: in Via/Piazza: n : CAP: in esecuzione dell incarico conferitogli dalla: Ditta/Ente/Società: con sede legale nel Comune di: Codice ISTAT: Prov./Stato Estero: Codice ISTAT: Via/Piazza: n.: CAP: Telef. Fisso: cell.: sito WEB: Partita IVA: Codice Fiscale: N. iscrizione alla C.C.I.A.A.: Nr. iscrizione al Registro Imprese: con lettera di incarico professionale in data / / sottoscritta per accettazione - che si allega in copia alla presente - ed in qualità di tecnico incaricato della redazione del rilievo che attesta lo stato di avanzamento del piano di coltivazione di cava con l esatto quantitativo del materiale utile estratto in relazione alle diverse tipologie, ai sensi dell art.15 comma 3 della Legge Regionale 06 dicembre 2004, n.17 e del D.P.R.445/2000, 4 Legge Regionale 06 dicembre 2004, n.17 - Art. 15 omissis 3. Il titolare dell autorizzazione, entro il 30 giugno di ogni anno, trasmette al comune e alla struttura regionale competente in materia di attività estrattive una perizia giurata, che, sulla base di un apposito rilievo, attesta lo stato di avanzamento del piano di coltivazione di cava o torbiera con l esatto quantitativo del materiale utile estratto in relazione alle diverse tipologie.. pag. 5/10

6 DICHIARA ai sensi dell art.15 comma 3 della Legge Regionale 06 dicembre 2004, n.17 e del D.P.R.445/2000 Che il rilievo dello stato di fatto è stato effettuato in data: / / 5 SITO ESTRATTIVO Comune di: Codice ISTAT: Località: Provincia : FR LT RI RM VT Codice ISTAT: Area di coltivazione autorizzata: ha. a. ca. Coordinata X: Coordinata Y:, relative al centroide dell area di coltivazione autorizzata nel sistema di riferimento WGS84 con proiezione UTM33N (unità di misura: metri) Con riferimento al sistema di coordinate, allegare una tabella con le coordinate di tutti i vertici del perimetro dell attività in corso nel sistema di riferimento WGS84 con proiezione UTM33N (EPSG:32633) ed eventuale file vettoriale (shape,kml,..) rappresentante il poligono relativo alla suddetta area. Area di lavorazione: ha. a. ca. IDENTIFICATIVI CATASTALI: Comune di: C.T. : Foglio: p.lla/e : Foglio: p.lla/e : Foglio: p.lla/e : C.F. : Foglio: p.lla: sub :, p.lla: sub :, p.lla: sub :, p.lla: sub : Foglio: p.lla: sub :, p.lla: sub :, p.lla: sub :, p.lla: sub : Foglio: p.lla: sub :, p.lla: sub :, p.lla: sub :, p.lla: sub : Le tipologie di materiale estratto sono le seguenti: (indicare, conformemente all autorizzazione, sia materiale autorizzato che materiale associato eventuale) Materiale A: Materiale B: Materiale C: Materiale associato: (se presente) L esatto quantitativo di: MATERIALE ESTRATTO TOTALE (dall inizio dell autorizzazione) mc. MATERIALE UTILE ESTRATTO(nell anno solare di riferimento, comprensivo del materiale associato RICONOSCIUTO) MATERIALE DI SCARTO ACCANTONATO (sia totale che nell anno solare di riferimento) Materiale di scarto totale: Materiale di scarto dell anno di riferimento: MATERIALE ANCORA DA ESTRARRE (con riferimento ai quantitativi indicati nell autorizzazione) CONTRIBUTO AMBIENTALE QUANTIFICATO PER L ANNO DI RIFERIMENTO 5 entro il 31 Dicembre dell anno di riferimento pag. 6/10

7 I quantitativi utili dei materiali estratti nell anno di riferimento sono descritti nella seguente tabella: RISORSA MINERALE Alabastro calcareo Alabastro gessoso Ardesia Arenaria Argilla Basalto Beola Brecce Brecce e puddinghe Calcare Calcarenite Calcescisto Conglomerati Diabase Diaspri e scisti Diorite Dolomia Dunite Farina Fossile Gabbro Gesso Gneiss Granito Inerte Inerti alluvionali Lapillo Lave e basalti Marmo Marmo bianco Marmo colorato Marmorino Marne Misto di cava Peperino Pietra del cardoso Pietrame Pomice Porfido Pozzolana Quarzarenite Quarzo Repen Roccia marnosa Sabbia e ghiaia Sabbia vulcanica Sabbie silicee Quantità Estratta Peso (t) Quantità Estratta Volume (mc.) Peso specifico (t/mc.) pag. 7/10 Mesi attività n Prezzo medio vendita /unità applicazione

8 Sabbione calcareo Serpentina Sienite Terre coloranti Terre da modellare Torba Tout Venant Trachite Travertino Tufo Calcareo Tufo Vulcanico Verdello (Rosso Ammonitico Veronese) Sale Marino Salgemma Il sottoscritto dichiara altresì di avere visionato e verificato le seguenti informazioni fornite dalla Ditta e dal personale addetto all Attività Estrattiva in corso: AUTORIZZAZIONE/CONCESSIONE Provvedimento Autorizzazione originario Provvedimento Autorizzazione successivo Provvedimento Autorizzazione successivo Provvedimento Autorizzazione successivo Provvedimento Autorizzazione successivo Provvedimento Autorizzazione successivo Provvedimento Autorizzazione in corso Codice Identificativo sito di coltivazione anno inizio anno fine Importo unitario del Contributo per il recupero ambientale : per mc. (metro cubo) Verbale ultima verifica effettuata dal personale del Comune territorialmente competente, ai sensi dell art.23 comma 2 della Legge Regionale 6 dicembre 2004, n.17 redatto in data / / Verbale ultima verifica dei lavori di coltivazione e di recupero ambientale effettuata ai sensi dell art.16 della Legge Regionale 6 dicembre 2004, n.17 redatto in data / / TECNICA DI COLTIVAZIONE di superficie, a cielo aperto (S): di versante (SV) a gradoni (SG) a fossa (SF) di fondovalle, pianura (SP) in galleria (G) misto (M) PRESENZA DELLA FALDA FREATICA DURANTE LE FASI DI COLTIVAZIONE: SI NO ANNO AVVIO COLTIVAZIONE: VINCOLO AMBIENTALE: NO(nessuno) Idrogeologico (I) Paesistico (P) Beni culturali e del Paesaggio (B) Altro (specificare): AREA PROTETTA (SIC, ZPS, ) : SI NO pag. 8/10

9 STATO DELL ATTIVITA ATTUALE: ATTIVO PRODUTTIVO (AP) ATTIVO NON PRODUTTIVO (ANP) ATTIVO PRODUTTIVO DI PRESTITO (APP) SOSPESO (S) CESSATO, DISMESSO, ABBANDONATO (C) MAI ATTIVATO (N) ANNO DI DISMISSIONE DEL SITO : RECUPERO AMBIENTALE DEL SITO DISMESSO: COMPLETATO (C) IN CORSO DI ESECUZIONE (E) NESSUN RECUPERO ESEGUITO (N) SITO ABBANDONATO (B) AVVIATE LE ATTIVITA TECNICHE E AMMINISTRATIVE (A) MATERIALE INUTILIZZATO Tipo di materiale SCOTICO LIMI E POLVERI PIETRAME ALTRO TOTALE Peso (t) Volume (mc.) PRESENZA STRUTTURE DEPOSITO MATERIALI INUTILIZZATE: SI NO (ai sensi dell art.3 comma1 lettera r del D.Lgvo 117/2018) EVENTUALI NOTE A CURA DEL DICHIARANTE:.... ALLEGA come parte integrante e sostanziale della presente perizia giurata, la seguente documentazione nel formato.pdf e a firma digitale, con file denominati come indicato: PRVAUT - Copie provvedimenti Autorizzazione/Concessione con relativa planimetria dell area di cava autorizzata. RILTCT - Tavola con il rilievo topo-cartografico di dettaglio dello stato di fatto al 31 dicembre u.s.. CORVER - Tabella con le Coordinate di tutti i vertici della perimetrazione dell area di cava autorizzata in parola, espresse in coordinate metriche (EPSG:32633) nel sistema di riferimento WGS84 con proiezione UTM33N (unità di misura: metri) ed eventuale file vettoriale (shape,kml,..) rappresentante il poligono relativo alla suddetta area. AVNZPC - Tavola dello stato di avanzamento del piano di coltivazione, in cui sono raffigurati in scala adeguata sia il rilievo dello stato dei luoghi allegato alla perizia giurata dell anno precedente che il rilievo dello stato dei luoghi al 31 dicembre u.s. (con l indicazione del perimetro dell area di cava autorizzata) TCINFN - Tavola comparativa tra rilievo stato iniziale (vedi planimetria di cava autorizzata) e ultimo rilievo dello stato dei luoghi. TCULPN - Tavola comparativa tra ultimo e penultimo rilievo dello stato dei luoghi. RECAMB - Tavola, in scala adeguata, del recupero ambientale eseguito alla data di riferimento, con relativa documentazione fotografica (solo qualora la coltivazione avvenga per lotti o fasi di coltivazione) VERCAM Attestazione del versamento dell importo del contributo ambientale relativo all anno precedente all anno di riferimento DOCIDT - copia di un documento di riconoscimento del Dichiarante ai sensi dell art. 38 comma 3 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n INCPRF - Copia della lettera di incarico professionale che ha sottoscritto il Dichiarante. pag. 9/10

10 Il/La Dichiarante dichiara di essere consapevole: Che ai sensi delle disposizioni previste all art. 1, comma 9, lett. e) della Legge n. 190 (Legge anticorruzione): non sussistono rapporti di parentela o affinità entro il secondo grado o coniugali con Dirigenti o Funzionari della Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico le Attività Produttive e Lazio Creativo. sussistono rapporti di parentela o affinità entro il secondo grado o coniugali con Dirigenti o Funzionari della Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico le Attività Produttive e Lazio Creativo e, precisamente con: E si impegna a dare tempestiva comunicazione in caso di sopravvenienza dei suddetti vincoli di parentela o affinità o di coniugio. Che non ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e di non aver attribuito incarichi, nel triennio successivo alla cessazione del rapporto, ad ex dipendenti che, nell esercizio di poteri autoritativi o negoziali per conto della Regione Lazio abbiano svolto, negli ultimi tre anni di servizio, attività nei confronti del richiedente, ai sensi delle disposizioni previste all art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs 165/2001, introdotto dalla Legge n. 190/2012 (attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro pantouflage o revolving doors). Che ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), i dati personali contenuti nella presente sono di natura obbligatoria e potranno essere trattati da parte della Pubblica Amministrazione procedente e da altri soggetti coinvolti nell ambito del procedimento per il quale sono stati richiesti, con i limiti stabiliti dal predetto Codice, dalla legge e dai regolamenti, fermo restando i diritti previsti dall art. 7 del Codice medesimo. Ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. 445/2000, delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni mendaci e formazione o uso di atti falsi richiamati nell art. 76, nonché della decadenza dagli eventuali benefici acquisiti in caso di non veridicità del contenuto della dichiarazione ai sensi dell art. 75 del suddetto D.P.R.. Luogo, Data: / / Il/La Dichiarante (Timbro Albo Professionale) (firma leggibile) pag. 10/10

MODELLO A/1 COMUNE TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE

MODELLO A/1 COMUNE TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE MODELLO A/1 COMUNE PROVINCIA ANNO TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE 1. Numero degli occupati alla fine di ciascun

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE Dipartimento delle statistiche sociali e ambientali Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali Servizio Stato dell ambiente Rilevazione Pressioni antropiche e rischi naturali

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 10 giugno 2013, n. 438

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 10 giugno 2013, n. 438 36 19.6.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 25 DELIBERAZIONE 10 giugno 2013, n. 438 Art. 15, comma 3 della L.R. 3.11.98 n. 78, come modificato dall art. 57 della L.R. 27.12.2012 n. 77.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455 62 10.6.2009 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 3 giugno 2009, n. 455 L.R. 3.11.98 n. 78, art. 15, comma 3 e successive modificazioni ed integrazioni. Definizione degli

Dettagli

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive COMUNE DI Sportello Unico Attività Produttive COMUNICAZIONE DI DELOCALIZZAZIONE TEMPORANEA O DEFINITIVA DELL ATTIVITA IN LOCALI CONFORMI AI REQUISITI URBANISTICI ED EDILIZI DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale Marca da Bollo ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER AUMENTO/RIDUZIONE DI OLTRE IL 30% DELLA CAPACITA COMPLESSIVA DI STOCCAGGIO DI OLI MINERALI E GPL (L. 23 AGOSTO 2004, n. 23) Spett.le REGIONE UMBRIA Direzione

Dettagli

ALLEGATO Premessa

ALLEGATO Premessa ALLEGATO 1 Criteri e modalità per la raccolta dei dati statistici dei materiali estratti, di cui all art. 26, commi 1 e 2, della l.r. 8 agosto 1998, n. 14. 1. Premessa La legge regionale 8 agosto 1998,

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato.

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato. SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE Cognome Nome codice fiscale sesso Nato/a a prov. Stato il / / cittadinanza estremi del documento di soggiorno (se cittadino non UE) rilasciato da il / / scadenza

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2014

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2014 AVVERTENZA: La domanda di partecipazione alla Fiera di S. Settimio 2014 va presentata al Comune di Jesi ESCLUSIVAMENTE nel periodo dal 01.04.2014 al 24.07.2014 utilizzando il presente modulo. La domanda,

Dettagli

Mod 04 MODIFICHE CAPACITÀ DI STOCCAGGIO IMPIANTI DI LAVORAZIONE E DEPOSITO DI OLI MINERALI

Mod 04 MODIFICHE CAPACITÀ DI STOCCAGGIO IMPIANTI DI LAVORAZIONE E DEPOSITO DI OLI MINERALI Mod 04 Pos. n. Racc. MODIFICHE CAPACITÀ DI STOCCAGGIO IMPIANTI DI LAVORAZIONE E DEPOSITO DI OLI MINERALI (L. 23 AGOSTO 2004, N. 239, ART. 1, COMMA 56, LETT. D) Spett.le Regione Veneto Direzione Commercio

Dettagli

recapito telefonico...recapito fax.. indirizzo PEC. indirizzo mail.

recapito telefonico...recapito fax.. indirizzo PEC. indirizzo mail. Marca da bollo In corso di validità (. 16,00.=) Alla Provincia di Lecco Settore Pianificazione Territoriale Corso Matteotti, n. 3 23900 Lecco (LC) OGGETTO: Istanza di Autorizzazione Paesaggistica ai sensi

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA Via Cassia, n. 49 Tel. 055 / Barberino Val d Elsa Tel. 055/80521

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA Via Cassia, n. 49 Tel. 055 / Barberino Val d Elsa Tel. 055/80521 COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA Via Cassia, n. 49 Tel. 055 / 80521 50021 Barberino Val d Elsa Tel. 055/80521 ATTIVITA EDILIZIA LIBERA PER IMPIANTI ENERGIE RINNOVABILI Art. 6 comma 2 lett. d) del D.P.R.

Dettagli

Provincia di Massa-Carrara Settore Ambiente, Qualità dell Aria, Ciclo RSU, Bonifiche, Energia, FER, Autorizzazioni Ambientali, VIA e AIA

Provincia di Massa-Carrara Settore Ambiente, Qualità dell Aria, Ciclo RSU, Bonifiche, Energia, FER, Autorizzazioni Ambientali, VIA e AIA Provincia di Massa-Carrara Settore Ambiente, Qualità dell Aria, Ciclo RSU, Bonifiche, Energia, FER, Autorizzazioni Ambientali, VIA e AIA Via Democrazia n 17 54100 Massa (MS) MOD. AV (Compilazione a cura

Dettagli

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 13 maggio 2016

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 13 maggio 2016 2 Bollettino Ufficiale C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI D.g.r. 29 aprile 2016 - n. X/5104 Aggiornamento dei criteri e delle modalità per la determinazione e il reperimento dei dati statistici in materia

Dettagli

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 della C.C.I.A.A. di POTENZA ANNO 2017 MODULO DI RENDICONTAZIONE (Da allegare al Modello Base contestualmente all invio telematico della pratica da effettuarsi, pena la revoca,

Dettagli

C.I.L. Comunicazione di Inizio Lavori per interventi di edilizia libera

C.I.L. Comunicazione di Inizio Lavori per interventi di edilizia libera MODULISTICA P00 MD00 Rev. _ del 30/06/2017 CITTA DI SEGRATE D I R E Z I O N E T E R R I T O R I O S V I L U P P O E C O N O M I C O Al lo SUE - SU AP PEC: segrate@postemailcerti ficata.i t C.I.L. Comunicazione

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive ACCERTAMENTO DI CONFORMITA ai sensi dell art. 209 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI PISA apple apple Allo Sportello unico dell Edilizia Allo Sportello unico delle Attività Produttive AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art. 152 della LRT 10 Novembre 2014 n 65 Dati relativi

Dettagli

Il monitoraggio amministrativo delle attività estrattive: normative ed esempi

Il monitoraggio amministrativo delle attività estrattive: normative ed esempi Il monitoraggio amministrativo delle attività estrattive: normative ed esempi Andrea Pelosio (Responsabile Ufficio Attività Estrattive della Provincia P di Parma) Il monitoraggio di piani e progetti: la

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE Compilato a cura del SUAPE: Al SUAPE del Comune di PERUGIA Pratica del Protocollo Indirizzo Piazza Morlacchi 23 06123 PERUGIA PEC / Posta elettronica suape@pec.comune.perugia.it COMUNICAZIONE: Cessazione

Dettagli

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05) Al Comune di... Provincia di... Sportello unico per l Edilizia o Servizio Edilizia Pubblica e Privata (n.1 copia in carta bollata e n.1 copia in carta semplice) Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA Al SUAP del Comune di MONTELIBRETTI Compilato a cura del SUAP: Pratica del Protocollo Indirizzo Piazza della Repubblica n. 1 00010 Montelibretti (RM) PEC / Posta elettronica suap@pec.montelibretti.info

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia 1-16149 Genova IL MODELLO DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO, CON I RELATIVI ALLEGATI, DEVE ESSERE FIRMATO DIGITALMENTE E INOLTRATO

Dettagli

Vincolo Idrogeologico, L.R. 45/89 di competenza comunale (art.2, punto 1 comma a della L.R. n.45/89)

Vincolo Idrogeologico, L.R. 45/89 di competenza comunale (art.2, punto 1 comma a della L.R. n.45/89) CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0658 Versione 002-2014) Vincolo Idrogeologico, L.R. 45/89 di competenza comunale (art.2, punto 1 comma a della L.R. n.45/89) Allo Sportello

Dettagli

ATTIVITA DI ACCONCIATORE

ATTIVITA DI ACCONCIATORE Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 ATTIVITA DI ACCONCIATORE Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.)* INIZIO ATTIVITÀ - SUBINGRESSO - TRASFERIMENTO DI SEDE - VARIAZIONI - CESSAZIONE ATTIVITA

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SCHEDA ANAGRAFICA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. del.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SCHEDA ANAGRAFICA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. del. Compilato a cura del SUAPE: Al SUAPE del Comune di Pratica del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica SCIA: SCIA Apertura SCIA Trasferimento di sede SCIA UNICA: SCIA Apertura + altre segnalazioni

Dettagli

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale Mod. 04 Marca da Bollo 14,62 Alla Regione Puglia Assessorato allo Sviluppo Economico Settore Commercio P.O. Sviluppo Rete Carburanti, Oli Minerali Corso Sonnino n. 177 70121 BARI ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA Al SUAP del Comune di VITERBO Compilato a cura del SUAP: Pratica del Protocollo Indirizzo VIA ASCENZI N.1 PEC / Posta elettronica suaep@pec.comuneviterbo.it COMUNICAZIONE: Cessazione di attività Sospensione

Dettagli

DISTRIBUTORI DI CARBURANTE AD USO PRIVATO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE art.75, comma 1 lett. d) L. R. 10 novembre 2009, n. 27 IL/LA SOTTOSCRITTO/A

DISTRIBUTORI DI CARBURANTE AD USO PRIVATO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE art.75, comma 1 lett. d) L. R. 10 novembre 2009, n. 27 IL/LA SOTTOSCRITTO/A DISTRIBUTORI DI CARBURANTE AD USO PRIVATO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE art.75, comma 1 lett. d) L. R. 10 novembre 2009, n. 27 marca da bollo 14,62 Riservato all Ufficio Protocollo Spett.le RESPONSABILE ATTIVITA

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SCHEDA ANAGRAFICA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. del.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ SCHEDA ANAGRAFICA PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA. del. Compilato a cura del SUAPE: Al SUAPE del Comune di Pratica del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica SCIA: SCIA Apertura SCIA Trasferimento di sede SCIA UNICA: SCIA Apertura + altre segnalazioni

Dettagli

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale Mod. 02 Marca da Bollo 14,62 Alla Regione Puglia Assessorato allo Sviluppo Economico Settore Commercio P.O. Sviluppo Rete Carburanti, Oli Minerali Corso Sonnino n. 177 70121 BARI ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI Allegato A REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE ATTIVE SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE FINE LAVORI Al Comune di Pratica edilizia qsuap q SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica Del Protocollo q COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP COMUNICAZIONE FINE LAVORI DATI DEL TITOLARE (in caso

Dettagli

ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L'APERTURA E TRASFERIMENTO DI SEDE

ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L'APERTURA E TRASFERIMENTO DI SEDE Area Economia e Lavoro U.I. Attività Produttive e Commercio U.O. Somministrazione, manifestazioni, artigianato e ricettive Piazza Liber Paradisus, 10, torre A - tel. 051/2194013 40129 Bologna ATTIVITÀ

Dettagli

Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta PADOVA

Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta PADOVA IMPOSTA DI BOLLO DA ASSOLVERE VIRTUALMENTE Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta 35122 PADOVA LEGGE REGIONALE 4 NOVEMBRE 2002, N. 33, ART. 67: RICHIESTA DI RILASCIO NUOVA AUTORIZZAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 3 Dichiarazione di persistenza possesso dei requisiti

ALLEGATO 3 Dichiarazione di persistenza possesso dei requisiti ( Su carta intestata dell operatore economico) Comune di CUORGNÈ SERVIZIO DI STAFF DEL SEGRETARIO GENERALE Via Garibaldi, n 9 10082 CUORGNE OGGETTO: SERVIZIO ASSICURATIVO RC AUTOVEICOLI E GARANZIE ACCESSORIE

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE FINE LAVORI MODULO 4 - COMUNICAZIONE FINE LAVORI Al Comune di Indirizzo Pratica edilizia Del q SUAP q SUE PEC / Posta elettronica Protocollo q COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP COMUNICAZIONE

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive. corso Cavour n BARLETTA

Sportello Unico Attività Produttive. corso Cavour n BARLETTA Timbro di arrivo SUAP Comune di Barletta COMUNE DI BARLETTA SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE corso Cavour n. 1 76121 BARLETTA Oggetto: Segnalazione Certificata d Inizio Attività per noleggio

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA PER IMPIANTI ENERGIE RINNOVABILI Art. 6 comma 2 lett. d) del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i. Art.17 L.R. 39/2005 e s.m.i. Al Responsabile della U.O.A. Assetto del Territorio del Comune

Dettagli

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA ART. 124, CO. 7 DEL D.LGS. 152/2006 E SS.MM.II. Rev. 4 Novembre

Dettagli

Cognome e nome Data di nascita Luogo di nascita Relazione di parentela

Cognome e nome Data di nascita Luogo di nascita Relazione di parentela Pagina 1 di 1 All Ufficiale di Anagrafe del Comune di Tempio Pausania Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) Femmina Maschio Nato/a a Codice fiscale In qualità di familiare del cittadino comunitario sig/sig.ra

Dettagli

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI Al Comune di Pratica edilizia _ SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI DATI DEL TITOLARE (in caso

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2015

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2015 AVVERTENZA: La domanda di partecipazione alla Fiera di S. Settimio 2015 va presentata al Comune di Jesi ESCLUSIVAMENTE nel periodo dal 01.04.2015 al 24.07.2015 utilizzando il presente modulo. La domanda,

Dettagli

Città di POTENZA PICENA

Città di POTENZA PICENA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI CONCESSIONE DI POSTEGGIO DESTINATO A IMPRENDITORE AGRICOLO SU AREE PUBBLICHE IN SCADENZA NEI MERCATI Bollo 16,00 N. Identificativo

Dettagli

MODULISTICA UNICA REGIONALE IN MATERIA DI ATTIVITA COMMERCIALI E ASSIMILATE

MODULISTICA UNICA REGIONALE IN MATERIA DI ATTIVITA COMMERCIALI E ASSIMILATE ALLEGATO 7 MODULISTICA UNICA REGIONALE IN MATERIA DI ATTIVITA COMMERCIALI E ASSIMILATE MODULO 1 SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE Cognome Nome codice fiscale sesso Nato/a a prov. Stato il / / cittadinanza

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-58 Richiesta autorizzazione al funzionamento di asili

Dettagli

DOMANDA DI VOLTURA DI OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SUOLO PUBBLICO

DOMANDA DI VOLTURA DI OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SUOLO PUBBLICO PROCEDIMENTO N. / 2016 spazio riservato all'ufficio Al Responsabile A. del Comune di Eboli DOMANDA DI VOLTURA DI OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SUOLO PUBBLICO Il/La sottoscritto/a nato/a a residente in il CAP

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: CODICE PRATICA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA Mod. Comunale (Modello 0132 Versione 001 2015) Marca da bollo Identificativo: Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione

Dettagli

l inizio dell attività di AGENZIA D AFFARI, ai sensi dell art. 115 del T.U.L.P.S., per la seguente tipologia

l inizio dell attività di AGENZIA D AFFARI, ai sensi dell art. 115 del T.U.L.P.S., per la seguente tipologia Il modello è da presentare in DUE ORIGINALI, uno dei quali, timbrato dall Ufficio competente, costituisce titolo autorizzatorio per l esercizio dell attività e pertanto dovrà essere esposto all interno

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato.

SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE 2 DATI DELLA DITTA/SOCIETA /IMPRESA. Cognome Nome. sesso. codice fiscale. Nato/a a prov. Stato. SCHEDA ANAGRAFICA DATI DEL DICHIARANTE Cognome Nome codice fiscale sesso Nato/a a prov. Stato il / / cittadinanza estremi del documento di soggiorno (se cittadino non UE) rilasciato da il / / scadenza

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2010

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2010 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DI SAN SETTIMIO ANNO 2010 bollo 14,62 AL COMUNE DI JESI Piazza Indipendenza, 1 60035 J E S I (AN) IL SOTTOSCRITTO: Cognome Nome Nato il a Prov. ( ) Stato Codice Fisc.

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE FINE LAVORI MODULO 4 - COMUNICAZIONE FINE LAVORI Al Comune di Indirizzo SUAP PEC / Posta SUE elettronica Pratica edilizia Del Protocollo COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP COMUNICAZIONE FINE

Dettagli

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI Al Comune di Pratica edilizia _ SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica del Protocollo COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E CERTIFICATO DI COLLAUDO

Dettagli

PRESENTAZIONE AGIBILITA Regione Lombardia Art. 5 L.R. 1/2007

PRESENTAZIONE AGIBILITA Regione Lombardia Art. 5 L.R. 1/2007 P00 MODULISTICA MD00 Rev. 0 del 00/00/00 C I T T A D I S E G R A T E D I R E Z I O N E A M B I E N T E T E R R I T O R I O E L L. P P. Allo SPORTELLO UN I CO PER LE ATTIV ITA PRODUTT IVE PEC: segra te

Dettagli

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3

SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3 SETTORE AMBIENTE ED ENERGIA U.I. Verde e Tutela del Suolo Unità Operativa Suolo ALLEGATO 3 AL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MATERIALI NATURALI DERIVANTI DA ATTIVITÀ DI SCAVO E DEI MATERIALI INERTI GENERATI

Dettagli

DOMANDA ASSOCIAZIONE Codice modulo:

DOMANDA ASSOCIAZIONE Codice modulo: Marca da bollo Da applicare nel caso di inoltro cartaceo o via pec della domanda In caso di domanda telematica indicare i seguenti estremi: giorno di emissione: ora di emissione: identificativo (14 cifre):

Dettagli

Riservato all ufficio. numero SUAP. data di accettazione. data di avvio del procedimento

Riservato all ufficio. numero SUAP. data di accettazione. data di avvio del procedimento Protocollo Generale Comune N data Riservato all ufficio numero SUAP data di accettazione data di avvio del procedimento Protocollo SUAP n ========================================================================.

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n.1 04012 Cisterna di Latina Tel. 06-96834227 - Fax 06-96834336 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI: ACCONCIATORE ED

Dettagli

ELENCO APERTO OPERATORI ECONOMICI RICHIESTA ISCRIZIONE. Il/la sottoscritto/a. Nato/a a prov. il. con sede legale in Via/Piazza n.

ELENCO APERTO OPERATORI ECONOMICI RICHIESTA ISCRIZIONE. Il/la sottoscritto/a. Nato/a a prov. il. con sede legale in Via/Piazza n. Società unipersonale a responsabilità limitata Gestione patrimonio e servizi comunali del Comune di Copparo Art. 113 comma 5 lett. c) D.lgs. n. 267/2000 in house Via Roma, 38 44034 Copparo C.F. e P.I.:

Dettagli

Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata

Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata Protocollo P. E. n Riservato all Ufficio Pratica ABUSI n : Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata Bollo Richiesta di ATTESTAZIONE DI CONFORMITA IN SANATORIA ai sensi

Dettagli

ISTANZA DI RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI ATTIVITA STORICA DELLA CITTA DI PESCARA AI FINI DELL ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE

ISTANZA DI RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI ATTIVITA STORICA DELLA CITTA DI PESCARA AI FINI DELL ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE ALLEGATO B ISTANZA DI RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI ATTIVITA STORICA DELLA CITTA DI PESCARA AI FINI DELL ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a il a C.F. cittadino

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia 1-16149 Genova IL MODELLO DEBITAMENTE COMPILATO E FIRMATO, CON I RELATIVI ALLEGATI, DEVE ESSERE FIRMATO DIGITALMENTE E INOLTRATO

Dettagli

ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI

ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI ACCONCIATORI D.I.A. PER AVVIO ATTIVITA TRASFERIMENTO E VARIAZIONI Al Comune di Volterra Ufficio Attività Produttive Il sottoscritto cognome nome data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza

Dettagli

RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO

RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO Alla Regione Lazio Direzione Regionale Centrale Acquisti Area Comunicazione Via Rosa Raimondi Garibaldi, n. 7 00145 Roma RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO avviso di cui alla determinazione n. del Periodo

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

Oggetto: COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI an a Provincia COMUNE DI SCURCOLA MARSICANA Provincia dell Aquila Ufficio Urbanistica ed Edilizia Prot. Gen. Oggetto: COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire n. del / / prot. N. / ; Il sottoscritto

Dettagli

Domanda di autorizzazione/concessione, rinnovo, modifica, ampliamento, proroga e modifica di modesta entità

Domanda di autorizzazione/concessione, rinnovo, modifica, ampliamento, proroga e modifica di modesta entità Settore Tutela e Valorizzazione Ambientale - Ufficio Difesa del Suolo Allegati A (Art. 4) Modelli di domanda di autorizzazione/concessione Allegato A1 Domanda di autorizzazione/concessione, rinnovo, modifica,

Dettagli

DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE (l.r. 6 novembre 2002, n.

DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE (l.r. 6 novembre 2002, n. Allegato 1 DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE (l.r. 6 novembre 2002, n.20) AL COMUNE DI OGGETTO: RICHIESTA AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Regione Lazio Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-9bis Comunicazione per modifiche distributori

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-73 Comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del

Dettagli

MODELLO A/1. 1. Numero degli occupati alla fine di ciascun trimestre 3. Spese per il personale dipendente. Operai e apprendisti.

MODELLO A/1. 1. Numero degli occupati alla fine di ciascun trimestre 3. Spese per il personale dipendente. Operai e apprendisti. MODELLO A/1 COMUNE PROVINCIA MI ANNO 2014 TITOLARE AUTORIZZAZIONE SEDE NATURA DEL MATERIALE SIGLA CAVA 1. SEZIONE A - OCCUPAZIONE, ORE DI LAVORO, SPESE DEL PERSONALE 1. Numero degli occupati alla fine

Dettagli

01 gennaio 2019 da compilare a cura del SUE/SUAP

01 gennaio 2019 da compilare a cura del SUE/SUAP Al Comune di RONCADE Pratica edilizia SUAP SUE Indirizzo sede Municipale via Roma,53 31056 RONCADE (TV) PEC roncade@comune.roncade.legalmail.it Del Protocollo 01 gennaio 2019 da compilare a cura del SUE/SUAP

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 68 del 15-6-2017 33151 COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA DI ATTIVITA' SCHEDA ANAGRAFICA 1 DATI DEL DICHIARANTE

Dettagli

Survey: PRAE Imprese 21/05/2018 PRAE ATTIVITA' ESTRATTIVE: QUESTIONARIO IMPRESE * domande obbligatorie SEZIONE A INFORMAZIONI SULL'IMPRESA E LE ATTIVI

Survey: PRAE Imprese 21/05/2018 PRAE ATTIVITA' ESTRATTIVE: QUESTIONARIO IMPRESE * domande obbligatorie SEZIONE A INFORMAZIONI SULL'IMPRESA E LE ATTIVI 21/05/2018 PRAE ATTIVITA' ESTRATTIVE: QUESTIONARIO IMPRESE * domande obbligatorie SEZIONE A INFORMAZIONI SULL'IMPRESA E LE ATTIVITA' ESTRATTIVE AUTORIZZATE A.1. DATA COMPILAZIONE E CONTATTI Data di inizio

Dettagli

COMUNICAZIONE VARIAZIONE RESIDENZA/SEDE LEGALE

COMUNICAZIONE VARIAZIONE RESIDENZA/SEDE LEGALE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0418 Versione 001-2014) COMUNICAZIONE VARIAZIONE RESIDENZA/SEDE LEGALE Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità

Dettagli

ACCONCIATORI ED ATTIVITA ASSIMILATE

ACCONCIATORI ED ATTIVITA ASSIMILATE protocollo Al COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI ACCONCIATORI ED ATTIVITA ASSIMILATE SERVIZIO S.U.A.P. Segnalazione Certificata Inizio Attività (2 copie in carta semplice + copia per l interessato) Il/la

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ Compilato a cura del SUAP: Al SUAP del Comune di Pratica del Protocollo Indirizzo PEC / Posta elettronica SCIA UNICA: SCIA Apertura + altre segnalazioni SCIA CONDIZIONATA: SCIA Apertura + altre istanze

Dettagli