Il cambiamento climatico. Azioni e reazioni in agricoltura. Federico Spanna Accademia di Agricoltura di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il cambiamento climatico. Azioni e reazioni in agricoltura. Federico Spanna Accademia di Agricoltura di Torino"

Transcript

1 Il cambiamento climatico Azioni e reazioni in agricoltura Federico Spanna Accademia di Agricoltura di Torino Vercelli, 18 Maggio 2017

2 Il sistema climatico E il risultato di complesse interazioni fra ATMOSFERA, IDROSFERA, CRIOSFERA, GEOSFERA e BIOSFERA per mezzo di processi chimici, fisici, geologici e biologici

3 Le dinamiche del riequilibrio climatico

4 Diagramma termo - pluviometrico per l Olocene in Europa

5 Ricostruzione delle temperature negli ultimi 1000 anni

6 Schema di sintesi dell Olocene in Europa Durata Fase il clima in Europa note a.c. Dryas recente (ultima fase della glaciazione di W urm) Inizia l Olocene (era climatica attuale) molto freddo 8200 a.c a.c. Pre-boreale Caldo arido Mesolitico a.c. Boreale mite Mesolitico a.c. Atlantico antico Caldo-umido Mesolitico a.c. Atlantico recente caldo Neolitico Variabile (una grande siccità interessa il Mediterraneo dal 1200 all 850 a.c. e determina la scomparsa della civiltà micenea e ittita (Carpenter, 1978) a.c. Sub-boreale Età dei metalli inizia il sub-atlantico 800 a.c. (fase climatica attuale) Freddo umido a.c. sub-atlantico (espansione glaciale) Tarda età del ferro a.c. sub-atlantico Mite Civiltà romana 100 a.c. 400 d sub-atlantico Caldo arido Civiltà romana d.c. sub-atlantico Freddo Alto medioevo Esplorazioni d.c. sub-atlantico Caldo vichinghe d.c. sub-atlantico Freddo Basso medioevo d.c. sub-atlantico Fresco Forte freddo "piccola d.c. sub-atlantico glaciazione d.c. sub-atlantico Caldo d.c. sub-atlantico Episodio fresco Dal 1975 sub-atlantico Caldo Basso medioevo- Rinascimento

7 I grafici dell IPCC

8 Attività solare

9 L indice NAO dal 1825 a oggi (fonte: CRU East Anglia University) 1980circa: nuova fase climatica

10 I gas serra Vapore acqueo: è il più attivo gas serra -> il % del riscaldamento complessivo si devono ad esso. Anidride carbonica: contribuisce per il % all effetto serra complessivo -> pesa C (nel % sono considerati anche gli effetti indiretti legati all aumento di vapore acqueo innescato dall aumento di temperatura). Gas serra rimanenti (protossido d azoto, ozono, metano, ecc.) contribuiscono per il rimanente % all effetto serra complessivo L incremento di gas serra come metano, biossido d azoto e clorofluorocarburi non ha effetto diretto sulla vegetazione ma solo sull incremento termico.

11 I grafici dell IPCC

12 I grafici dell IPCC

13 L AGRICOLTURA E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

14 IL CAMBIAMENTO E LA VARIABILITÀ CLIMATICA HANNO UN IMPATTO SUL SISTEMA AGRARIO : ELEVATA CONCENTRAZIONE DI CO2, VARIAZIONI DELLE TEMPERATURE, QUANTITATIVI DI PRECIPITAZIONE E LORO DISTRIBUZIONE EVENTI ESTREMI DI SEGNO OPPOSTO EVAPOTRASPIRAZIONE MODIFICA DELL EQUILIBRIO DELL AGROECOSISTEMA (SUOLO PIANTA COMPLESSO BIOTICO) IN AGRICOLTURA E FONDAMENTALE PERO DISTINGUERE I FENOMENI E GLI EFFETTI NEL LUNGO PERIODO (TREND) E NEL MEDIO-BREVE PERIODO

15 AUMENTO DELLA CO 2 - ECOFISIOLOGIA Incremento dei tassi di fotosintesi netta e incrementi di biomassa prodotta e di produzione (se condizioni ottimali di luce, temperatura, nutrienti, e dotazione idrica dei terreni) Aumento e sviluppo anticipato dell area fogliare con aumento della traspirazione nelle prime fasi di sviluppo della pianta e con precocità nella riduzione del contenuto idrico del suolo I tassi di respirazione rimangono invece invariati anche a fronte di un raddoppio della concentrazione di CO 2 in quanto si riduce la traspirazione ma l area fogliare aumenta Riduzione della conduttanza stomatica fino ad un 25% con riduzione della traspirazione Aumento dell efficienza d uso dell acqua

16 AUMENTO DELLA TEMPERATURA Anticipo del periodo vegetativo e Allungamento della stagione vegetativa in zone ora fresche Contrazione della stagione vegetativa in aree già calde con riduzione del periodo di accumulo dei fotosintetati e maturazione Espansione in quota ed in latitudine degli areali di coltivazione Aumento della produttività (condizioni ottimali di disponibilità idrica e sostanze nutritive) in zone più fresche e Riduzione della produttività in aree già calde in particolare se si verifica una crescita delle temperature minime notturne per aumento dei tassi di respirazione (Fase oscura) Aumento dell evapotraspirazione a causa del mutamento della pressione di vapore e per l aumento nella precocità e nell entità dello sviluppo dell area fogliare Modifiche della fertilità dei suoli (desertificazione, lisciviazione, mineralizzazione) Miglioramento della sopravvivenza degli organi svernanti del complesso biotico

17 QUANTITA E DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI L effetto dei cambiamenti descritti dipenderà anche fortemente dallo scenario di precipitazioni che si verificherà (il 90% dei simulatori climatici predice un calo): in generale l effetto delle precipitazioni (evaporazione /precipitazione) modifica le funzioni dell ecosistema soprattutto nelle aree marginali. In condizioni di maggiore CO 2 bisognerà promuovere una maggiore efficienza dell uso dell acqua e ottimizzare lo sviluppo radicale IPCC,2007

18 EFFETTI SUL CICLO IDROLOGICO Il cambiamento climatico potrà avere un impatto di primaria importanza sul ciclo idrologico e sull irrigazione delle colture L impatto sarà superiore anche a quello della crescita delle temperature A livello di bilancio idrologico complessivo si prospetta una tendenza soprattutto in certe regioni ed in certe stagioni (Sud ed Ovest Europa e Nord Africa) ad una sostanziale riduzione dei contenuti idrici dei terreni agrari.

19 VARIAZIONE C VARIAZIONI NEGLI ECOSISTEMI VARIAZIONE % DEI TERRENI AGRICOLI

20 IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA VARIABILITA CLIMATICA HANNO UN ELEVATO IMPATTO SULLE COLTURE, SU FITOPATIE E PARASSITI E SULLE LORO INTERAZIONI IPCC,2007

21 INFESTANTI, FITOPATIE E PARASSITI CO 2 TEMPERATURA ALCUNE INFESTANTI RISPONDONO +POSITIVAMENTE DELLE PIANTE COLTIVATE CONTROLLO PIU DIFFICILE CON ERBICIDI (Ziska et al. 1999) MAGGIOR C/N NELLE PIANTE: PABULUM MENO NUTRIENTE PER GLI INSETTI DANNOSI MAGGIORI DIFESE A BASE SI CARBONIO: FOGLIE PIU SPESSE, PIU TANNINI E FENOLI MENO MICRONUTRIENTI NELLE PIANTE PIU SPECIE NOCIVE SARANNO IN GRADO DI SUPERARE GLI INVERNI SVILUPPO PIU RAPIDO IN ESTATE MAGGIORE RESISTENZA AGLI INSETTICIDI MAGGIOR TASSO DI RIPRODUZIONE ALTE TEMPERATURE POSSONO ANCHE RIDURRE CAPACITA RIPRODUTTIVE PRECIPITAZIONI ALCUNE INFESTANTI ESTIVE SI GIOVERANNO DELLA DIMIUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI CONDIZIONI PIU OTTIMALI PER DITTERI EVENTI ESTREMI POSSONO FAVORIRE LA DIFFUSIONE DI NUOVE INFESTANTI

22 GLI EFFETTI NEL MEDIO BREVE PERIODO AUMENTO DELLA FREQUENZA DI ANOMALIE DI SEGNO OPPOSTO PERSISTENZA DEI FENOMENI DI SEGNO OPPOSTO AUMENTO DELL INTENSITA DEI FENOMENI DI SEGNO OPPOSTO IRREGOLARITA NELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI MAGGIORI RISCHI DI AVVERSITA ABIOTICHE SQUILIBRI NEI PROCESSI VEGETATIVI E RIPRODUTTIVI MUTAMENTI NEGLI EQUILIBRI PIANTA-PATOGENO IRREGOLARITA NELLO SVILUPPO FENOLOGICO

23 C TEMPERATURE MASSIME MENSILI 2014 C C Temperatura massima annua nord Italia, 2014 Temperatura massima annua centro Italia, Media Media mesi mesi Temperatura massima annua sud Italia, media mesi

24 C C TEMPERATURE MASSIME MENSILI 2015 C Temperatura massima annua nord Italia, 2015 Temperatura massima annua centro Italia, Media Media mesi mesi Temperatura massima annua sud Italia, media mesi

25 TEMPERATURE MEDIE MENSILI 2016 Temperature medie mensili Media Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set

26 EVENTO DEL APRILE 2017 Gelata nera mista per effetto combinato di avvezione e irraggiamento che si è verificata dopo 2 mesi eccezionalmente caldi Umidità relativa bassa e ventosità elevata Pochi o forse nulli riscontri paragonabili negli ultimi 35 anni Colpa del cambiamento climatico? Indubbiamente gli effetti del cambiamento climatico si manifestano con aumento della frequenza, intensità e persistenza di eventi anomali od estremi di segno opposto

27 Come si può rispondere in ambito agrario? ATTIVITA DI PREVISIONE A LUNGO MEDIO - BREVE PERIODO PREVISIONE DI SCENARI FUTURI E DEGLI EFFETTI DELLE ATTIVITA DI MITIGAZIONE ED ADATTAMENTO ATTIVITA DI PREVENZIONE PIANIFICAZIONE - PROGRAMMAZIONE RICERCA ALLESTIMENTO DI STRUTTURE E SERVIZI - FORMAZIONE ED INFORMAZIONE GESTIONE DELL EMERGENZA IMPIEGO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI PREDISPOSTI IN TEMPO DI PACE

28 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Libro Bianco della Commissione Europea (1 aprile 2009) L adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d azione europeo invita gli Stati Membri a dotarsi di strategie nazionali entro il 2012 avvia un processo istituzionale Lancio della Strategia Europea per l Adattamento 29 aprile 2013, Bruxelles

29 NORMATIVA DI RIFERIMENTO A livello nazionale Strategia Nazionale di Adattamento (SNA) 22 febbraio 2013 Sensibilizzazione di stakeholders e decisori politici Analisi delle possibilità di integrazione dell adattamento nelle varie agende politiche Raccomandazioni e linee guida per costruire capacità adattiva in vari settori e varie scale territoriali (nazionale, regionale e locale) e ridurre i costi per la società PNA (Piano Nazionale di Adattamento): Implementazione SNA allocazione risorse economiche Valutazione della implementazione

30 LIBRO BIANCO DEDICATO ALL AMBITO RURALE Sfide ed opportunità dello sviluppo rurale per la mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici o realizzato dal MiPAAF nell ambito dello Sviluppo Rurale e alla cui redazione hanno contribuito anche i ricercatori di Agroscenari o Il Libro Bianco propone alcune raccomandazioni, che sottolineano cose da fare o mantenere affinché si possa pensare a possibili azioni concrete operative nella linea di favorire l adattamento dell agricoltura ai CC

31 Strategie di adattamento Programmazione e pianificazione strutturale razionalizzazione impianti irrigui, impianti antigrandine e antigelo sviluppo di reti di monitoraggio sostegno di servizi di assistenza tecnica creazione di invasi idrici e efficientamento reti di distribuzione adeguamento strutture zootecniche sviluppo di impianti di desalinizzazione promozione impianti per produzione bioenergia o compostaggio

32 Strategie di adattamento Orientamenti nella gestione colturale Definizione ed applicazione di buone pratiche agricole e gestione agronomica Lavorazioni conservative per la riduzione dell evaporazione del suolo e aumento dell infiltrazione Rotazione colturale Cambio uso del suolo e sviluppo di nuove cultivar Scelta delle varietà Epoca di semina e/o trapianto Ottimizzazione della fertilizzazione e mantenimento della fertilità del suolo Difesa integrata e biologica Razionalizzazione irrigazione Gestione zootecnica Ripristino delle terre degradate

33 Strategie di mitigazione Le principali raccomandazioni indicate dall IPCC per la mitigazione dell effetto serra, sono: la rotazione delle colture e la pianificazione degli indirizzi produttivi la gestione dei nutrienti del suolo e dei processi di concimazione il miglioramento della gestione del patrimonio zootecnico e della disponibilità di pascoli e foraggi il mantenimento della fertilità del suolo e il ripristino delle terre degradate

34 Alcune azioni di mitigazione 1. Arricchimento del suolo in carbonio concimazione organica agricoltura biologica Aumentare il carbonio organico nel suolo al minimo la lavorazione del suolo 2. Sistemi di coltivazione ad alto contenuto in carbonio: colture perenni legnose ed erbacee, cereali perenni, sistemi agroforestali 3. Sistemi di allevamento compatibili: rotazione razionale dei pascoli sostituzione delle colture erbacee con colture arboree a valore alimentare digestione anaerobica integratori alimentari per gli animali, per ridurre le emissioni da parte del rumine valorizzazione del biogas prodotto 4. Proteggere e potenziare i carbon sink di foreste e praterie: fermare deforestazione ridurre gli incendi

35 Alcune azioni di mitigazione 5. Ripristino della vegetazione nelle aree degradate: riforestazione dei bacini idrici creazione di corridoi ecologici 6. Sviluppo di tecnologie per produzione di bioenergie 7. Gestione irrigua: Diffusione dei metodi irrigui localizzati Ottimizzazione della programmazione irrigua a scala comprensoriale sulla base di bilanci evapotraspirometrici controllo dello stato idrico del suolo o della pianta Informazioni da remote sensing Impiego di acque salmastre o comunque di minore qualità Tariffazione dell acqua a consumo e non a superficie Gestione irrigua attraverso il calcolo del bilancio idrico SVILUPPO ED UTILIZZO DEI DECISION SUPPORT SYSTEMS

36 CONCLUSIONI Lavorare in modo integrato con tutti gli attori dell agroecosistema Tradurre le innovazioni della ricerca in servizi ed in orientamenti per i decisori politici Migliorare e diffondere tecnologie, reti di monitoraggio e servizi operativi previsionali Approfondire la modellistica agronomica, agrometeorologica e fitopatologica. Contribuire alla costruzione di Sistemi di Supporto alle Decisioni per la programmazione delle scelte e l ottimizzazione delle risorse. Formare ed informare scientificamente e correttamente evitando inutili catastrofismi od allarmismi o mode e tendenze

Il Cambiamento climatico e gli equilibri negli agroecosistemi

Il Cambiamento climatico e gli equilibri negli agroecosistemi CAMBIAMENTI CLIMATICI BIODIVERSITA E NUOVI SCENARI ECOLOGICI Il Cambiamento climatico e gli equilibri negli agroecosistemi Federico Spanna Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Associazione Italiana

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione Economia a basso tenore di carbonio e maggiore efficienza energetica Legnaro, 21 giugno 2011 Mitigazione ed adattamento Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione MITIGAZIONE: fare

Dettagli

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie Elementi di base Agronomia generale Simone Orlandini Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale tel. 0553288257 email: simone.orlandini@unifi.it Francesca

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Brentonico, 22 gennaio 2016 Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Cambiamenti della tempertura della superficie terrestre registrati dal 1901-2012 Dott.

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali Convegno: Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali M. Bindi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio

Dettagli

Agrometeorologia a supporto dell Integrated. Crop Management

Agrometeorologia a supporto dell Integrated. Crop Management Agrometeorologia a supporto dell Integrated Crop Management Federico Spanna Associazione Italiana di Agrometeorologia (AIAM) federico.spanna@regione.piemonte.it www.agrometeorologia.it L ICM si basa sui

Dettagli

DIRETTIVA 2009/128/CE. Recepita con il DLgs 150/2012

DIRETTIVA 2009/128/CE. Recepita con il DLgs 150/2012 DIRETTIVA 2009/128/CE Definisce una serie di misure per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari al fine di: ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana, sull ambiente e sulla biodiversità derivanti

Dettagli

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche 1 Premessa Non sono un climatologo e sono fermamente convinto che ognuno debba fare il suo mestiere Quanto vi mostrerò è a valle della climatologia

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche MATTM 27 febbraio 2012 Stato delle conoscenze riguardo ai cambiamenti climatici in Italia Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche Antonella Pontrandolfi Indice 1) Scenari

Dettagli

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Il Cambiamento climatico in agricoltura Bologna 15 Maggio 2006 Il Cambiamento climatico in agricoltura FRANCO ZINONI, ARPA Emilia-Romagna 1 900 800 Sommatoria termica Stazione di Alfonsine (1970-2004) mesi Aprile - Maggio - Giugno aprile maggio

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE Allegato C PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2014-2020) Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013 Reg. (UE) della Commissione n. 651/2014 Reg. (UE) della Commissione n. 702/2014

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha grande

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bologna, 10 ottobre 2018 Agricoltura ClimateSmart Sostenibilità

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

L AGRICOLTURA E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO

L AGRICOLTURA E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO L AGRICOLTURA E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Stintino (SS), 25 maggio 2009 Francesco Ciancaleoni Area Ambiente e Territorio Coldiretti FATTORI DI PRESSIONE CAUSATI DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI I CAMBIAMENTI

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite Il cambio climatico e gli effetti sulla vite CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Fabrizio Battista e Diego Tomasi fabrizio.battista@entecra.it Tel: 3408113409 Cambiamenti climatici (Temperature)

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008 Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008 Non esiste nessuna attività produttiva che sia influenzata dal

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Disponibilità d acqua per uso irriguo

Disponibilità d acqua per uso irriguo Disponibilità d acqua per uso irriguo Le caratteristiche del nostro territorio Siena, giovedì 12 luglio Marco Mancini Accademia dei Georgofili Fondazione per il Clima e la Sostenibilità E-mail: m.mancini@climaesostenibilita.it

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE L atmosfera è la fabbrica delle meraviglie Tyndall, 1896 Prof. Claudio Cassardo Docente di Fisica dell atmosfera, Meteorologia e Fisica del clima Dipartimento

Dettagli

Carbon sink nelle attività agricole

Carbon sink nelle attività agricole Life Cycle Assessment e agrifood: sfide aperte e nuove prospettive Milano, 31 ottobre 2018 Carbon sink nelle attività agricole Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Bari, 18 e19 ottobre 2007 Dott. Fabio Pastore CRSA- Locorotondo (Bari) Valle

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Ministero delle Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali 12-13 Dicembre 2017 Raffaele Cortignani- UNITUS Antonio Pulina- UNISS Partecipanti

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idrosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha

Dettagli

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Scenari e incertezze Nelle previsioni per il prossimo futuro Yann Arthus-Bertrand / Altitude Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il clima è un sistema complesso Litosfera

Dettagli

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica ECOMONDO 2015 Biometano e Compost Importanza di una gestione ecologica delle risorse organiche 05.11.2015 Biogasdoneright e Agricoltura Biologica Dr. Paolo Foglia - Res. R&D la sfida che (inevitabilmente)

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC 2014-2020 Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi Osservatorio Regionale Suoli Servizio Agricoltura Regione Marche Riforma Fischler Cosa

Dettagli

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Tavola Rotonda L esperienza dell Italia sullo

Dettagli

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) Ore in presenza Ore a distanza 6 Totale ore 33 multifunzionale

Dettagli

20/02/2017 1

20/02/2017 1 20/02/2017 1 20/02/2017 2 20/02/2017 3 20/02/2017 4 Gestione del suolo e dei residui colturali per aumentare la disponibilità di acqua: aumento del contenuto di sostanza organica nel suolo, agricoltura

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n.:_1 (Tecniche di allevamento vegetale ed animale ) nell ottica di un azienda agricola multifunzionale Applicare le adeguate misure di allevamento e trattamento

Dettagli

Summer School della Rete Agenziale

Summer School della Rete Agenziale Summer School della Rete Agenziale Cagliari, 13/10/2016: I Cambiamenti Climatici in Sardegna. Meteorologia o climatologia Processi rapidi (fenomeni alla scala dai giorni ai secondi): Processi lenti (fenomeni

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Area alpina e appenninica (aree montane) Coordinatori: Antonio Ballarin Denti *, Mita

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST CONVEGNO LA FILIERA DEL BIOGAS: UN GIACIMENTO VERDE DA ESPLORARE IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti Renata Pelosini, Arpa Piemonte Simona Barbarino, Mariaelena Nicolella, Barbara Cagnazzi Il clima sta cambiando Dal 1950

Dettagli

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Il cambiamento climatico e i suoi effetti Il cambiamento climatico e i suoi effetti Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Cambiamento climatico, pollini e salute Palazzo d Accursio, Bologna, 10 Giugno 2013 Filo logico della presentazione La causa

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli -H 2 O ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli lbotarelli@arpa.emr.it L acqua nel clima attuale La riduzione delle piogge è già

Dettagli

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa -Relazioni su eventi specifici Prodotti Bollettini e report Agrometeorologici -Bollettino Agrometeorologico

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo La gestione dei residui nei sistemi colturali in ambienti meridionali Descrizione estesa del risultato I processi di depauperamento della sostanza organica possono provocare

Dettagli

Bando Coltivare Valore 2019

Bando Coltivare Valore 2019 Bando Coltivare Valore 2019 Caratteristiche della II edizione (2019) OBIETTIVI GENERALI Sostenere pratiche di agricoltura sostenibile in chiave agroecologica e sociale come strumento di presidio e risposta

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Brunella Morandi FG Water and Agriculture Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Che cos è un Focus Group EIP-AGRI?

Dettagli

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura? Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Apicoltura e Clima Castel S. Pietro, 15 giugno 2018 Clima e Agricoltura in Emilia-Romagna Le azioni in atto e previste

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna - Disciplinari

Dettagli

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1 MITIORG «Adattamento di lungo termine ai cambiamenti climatici in orticoltura biologica: combinazione sinergica di sistemazione idraulica, rotazioni, colture di servizio agro-ecologico e tecniche colturali»

Dettagli

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE Importanza dell acqua per la pianta È reagente nella sintesi fotosintetica e in tutti i processi idrolitici Regola la moltiplicazione e l espansione cellulare È solvente delle

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio Considerazioni iniziali Filippo Magni Università IUAV di Venezia Planning & Climate Change LAB. LIFE 2015 Climate Change Adaptation - LIFE15 CCA/CY/000086

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico ed impatto sulla disponibilità delle risorse idriche

Scenari di cambiamento climatico ed impatto sulla disponibilità delle risorse idriche Scenari di cambiamento climatico ed impatto sulla disponibilità delle risorse idriche Dott. Carlo Cacciamani Responsabile Centro Funzionale Centrale Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Cambiamenti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00 Forum L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA Quinta sessione 27 marzo, ore 9.00 ATAHOTEL Capo Taormina Resort, Via Nazionale, 105-98039 Taormina (Messina) Istituto

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

A cura di Federico Spanna Regione Piemonte - Settore Fitosanitario - Sez. Agrometeorologia -

A cura di Federico Spanna Regione Piemonte - Settore Fitosanitario - Sez. Agrometeorologia - 24 dati climatici nel tempo A cura di Federico Spanna Regione Piemonte - Settore Fitosanitario - Sez. Agrometeorologia - federico.spanna@regione.piemonte.it Le diverse regioni italiane presentano scenari

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile

Dettagli

Cambiamenti climatici e resilienza sistema agricolo. Francesco Ciancaleoni

Cambiamenti climatici e resilienza sistema agricolo. Francesco Ciancaleoni Cambiamenti climatici e resilienza sistema agricolo Francesco Ciancaleoni GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELL AREA MEDITERRANEA AREA MEDITERRANEA TRA LE PIU PENALIZZATE DAL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Dettagli

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO Corbosiero Michele M1 Trasferimento di conoscenza ed azioni d'informazione 0825/765674 Corbosiero Michele M2 Servizi di consulenza, sostituzione e assistenza alla gestione delle aziende agricole 0825/765674

Dettagli

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli