La ricerca documentale per l Ingegneria. Area Servizi Bibliotecari di Ateneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricerca documentale per l Ingegneria. Area Servizi Bibliotecari di Ateneo"

Transcript

1 La ricerca documentale per l Ingegneria Area Servizi Bibliotecari di Ateneo

2 Obiettivi del corso 2 sviluppare la capacità di effettuare ricerche bibliografiche mediante l utilizzo di banche dati on-line consultare autonomamente i cataloghi e le risorse informatizzate localizzare e recuperare i documenti individuati organizzare il materiale in una bibliografia

3 Indice dei contenuti 3 la ricerca bibliografica, formulare una strategia di ricerca selezionare le fonti accedere all informazione: banche dati, periodici elettronici e cartacei, e-book, cartografia gestire la bibliografia i servizi di DD e ILL nozioni di diritto d autore

4 Fonti di informazione 4 Tutte le fonti di informazione si possono distinguere in primarie forniscono risposte dirette e immediate ad un bisogno informativo (es. enciclopedie, atlanti, annuari, biografie ecc.) secondarie rimandano alle risorse dove puoi trovare l informazione (es. bibliografie, cataloghi, banche dati, ecc.)

5 Tipologie di fonti 5 libri (monografie), per avere una panoramica d insieme e informazioni su un argomento vasto e generale articoli di riviste (periodici), per avere informazioni recenti su argomenti molto specifici letteratura grigia (tesi, relazioni, atti di convegni, etc.), per informazioni estremamente specifiche o recenti brevetti fonti normative (leggi, norme UNI, ISO, etc.) statistiche (Istat, Eurostat, etc) cartografia siti web

6 Per reperire le fonti 6 bibliografie (elenco di documenti selezionati in base a particolari caratteristiche, senza nessun riferimento alla loro localizzazione fisica) cataloghi (elenco dei documenti posseduti da una determinata istituzione) banche dati (archivio organizzato di dati) motori di ricerca (server database che indicizza le informazioni disponibili nelle pagine Web)

7 Peer review 7 E la selezione degli articoli degni di pubblicazione operata da una commissione di esperti della materia, che ne garantiscono la validità metodologica e la qualità dei risultati. e-prints copie elettroniche di articoli di ricerca pre-prints articoli non ancora sottoposti al processo di peer-review post-print articoli che hanno superato il vaglio dei revisori

8 La ricerca bibliografica e le parole chiave 8 Nella prima fase della ricerca individua: argomento della ricerca scopo della ricerca livello di approfondimento tempi di lavoro proprie conoscenze sull argomento Successivamente scomponi il quesito di ricerca in tanti concetti per individuare le parole chiave cerca i sinonimi, le varianti ortografiche, i termini equivalenti utilizza parole univoche traducile in inglese cerca i termini tecnici corrispondenti

9 Come si possono combinare i termini di una ricerca 9 Una volta identificati i termini che interessano si possono utilizzare singolarmente o combinarli tra loro con dei particolari connettori chiamati operatori booleani (AND, OR, NOT). poverty and crime (tutti i documenti che contengono entrambe le parole) college or university (tutti i documenti che contengono o college o university o entrambi) radiation not nuclear (tutti i documenti che contengono la parola radiation ma non la parola nuclear)

10 Linguaggio di ricerca 10 I caratteri jolly * Sostituisce n. caratteri a fine parola (ricerca per troncamento)? Sostituisce 1 carattere dentro la parola Parentesi e virgolette Le parentesi tonde ( ), per mettere in relazione due termini all interno di una espressione più complessa. Le virgolette, per cercare una espressione esatta.

11 SEARCH: il nuovo strumento di ricerca 11 Permette di interrogare contemporaneamente più risorse e trovare libri e e-book riviste e periodici elettronici articoli da periodici elettronici tesi di laurea, dottorato o master, a stampa o digitali audiovisivi, immagini, mappe Risorse non ricercabili in SEARCH AIDA IHS Leggi d Italia professionale Lexis Nexis academic IEEE Xplore Urbadoc

12 Come funziona SEARCH 12

13 Visualizzazione risultati 13

14 Accesso ai servizi on line 14

15 Le banche dati 15 banca dati (o database) è un archivio organizzato di dati banche dati bibliografiche: riportano i riferimenti bibliografici di diversi tipi di pubblicazioni (articoli di periodici, bibliografie nazionali, disciplinari, di tesi e dissertazioni, di atti di convegno ) banche dati a testo completo: possono contenere il testo completo di riviste, libri, normativa, normativa tecnica, brevetti banche dati statistiche: raccolte di informazioni di carattere quantitativo. banche dati di immagini: sono archivi di foto o di documenti grafici.

16 La ricerca nelle banche dati 16 Tipi di pubblicazioni contenute nelle banche dati: book libro book chapter capitolo di libro conference (proceedings) atti di congresso datasheet scheda di esposizione schematica delle informazioni journal periodico (rivista) journal issue fascicolo di rivista peer-reviewed journal periodico (rivista) in cui gli articoli sono valutati da esperti autorevoli patent brevetto report rapporto, resoconto review revisione, rassegna (di studi fatti da altri)

17 Modalità di ricerca nelle banche dati 17 searching semplice interrogazione di un campo, avanzata di più campi, esperta utilizzando i codici di campo e gli operatori, con l inserimento di una o più parole legate tra loro dagli operatori booleani o simboli speciali (*,?, #) che permettono di sostituire i caratteri o troncare i termini di ricerca, possibilità di limitare la ricerca per range di data, tipo di pubblicazione, lingua ecc. browsing: scorrimento di liste, consente di visualizzare l elenco delle voci relative ad un determinato campo lista degli autori è utile per visualizzare tutte le possibili varianti del nome dell autore, in fase di registrazione i nomi degli autori sono riportati così come appaiono nell articolo. thesaurus è l elenco dei termini controllati, utilizzati dalla banca dati stessa, correlati tra loro da relazioni di equivalenza e gerarchiche, consente di verificare quali sono i termini accettati dalla banca dati (definiti descrittori o soggetti ), da poter quindi utilizzare nella propria ricerca stemming speciale opzione di ricerca, la risorsa non si limita a cercare e proporre solo la parola richiesta dell'utente, ma fa una ricerca per troncamento

18 Risorse elettroniche 18

19 Banche Dati 19

20 Risorse elettroniche 20

21 Banche Dati 21

22 EI Compendex 22 Modalità di ricerca Indice degli autori, termini controllati, periodici, istituzioni Registrazione

23 Operatori ammessi 23 Troncamento: (*) n caratteri comput* = computer, computers, computerize, computerization Oppure all interno della parola sul*ate returns sulphate or sulfate (?) 1 carattere wom?n retrieves woman or women Nella banca dati lo stemming è in automatico (opzione autostemming off) Frase esatta o.{ } {Journal of Microwave Power and Electromagnetic Energy} "near field scanning Prossimità: NEAR o ONEAR ONEAR: esatto ordine dei termini Avalanche ONEAR/0 diodes Solar NEAR energy gli operatori booleani AND OR NOT

24 La ricerca nel Thesaurus 24

25 I risultati della ricerca 25 I risultati che si possono ottenere sono visualizzati secondo un formato molto semplice, in cui sotto ogni titolo sono riportati brevemente: gli autori (con l'indirizzo del primo), la rivista su cui appare l'articolo con gli estremi di inizio e fine pagina, l'editore, il numero standard della rivista, l'abbreviazione del titolo della rivista e la lingua dell'articolo.

26 Abstract e detailed record 26 Abstract consente di valutare meglio l'importanza dell'articolo ai fini della propria ricerca e inoltre, la visione degli EI Subject Terms può suggerire altri percorsi di ricerca. Il detailed record dovrebbe consentire all'utente esperto di controllare ulteriormente la qualità dell'indicizzazione e la possibilità di utilizzare ulteriori piste di indagini, ricorrendo magari (grazie alla "expert search") all'interrogazione di campi come il Classification Code (le voci di soggetto fanno infatti riferimento a una gerarchia classificatoria).

27 SFX 27 A partire dalla citazione bibliografica di un articolo rintracciata su una banca dati, è possibile collegarsi al testo pieno dell articolo accedere ad eventuali servizi aggiuntivi esportare i dati in Refwoks ottenere supporto attraverso lo staff della biblioteca

28 Gestire i risultati con Refworks 28 Con Ei Compendex l importazione diretta è facilissima: Opzione Download

29 Scopus 29 Ricerca base, per autore, per affiliazione o avanzata Banca dati bibliografica citazionale multidisciplinare che raccoglie abstract e citazioni di letteratura peer.reviewed e fonti web di qualità.

30 I risultati della ricerca 30 Divisi per source title, autore, anno, affiliazione, argomento Refworks

31 Visualizzazione dei riferimenti e citazioni per i risultati selezionati 31

32 IHS Intra/Spex (norme ISO, ASTM, UNI) 32 Norme ISO ASTM UNI selezionare il filtro Abbonamento non è consentito l accesso tramite Proxy

33 RefWorks 33

34 RefWorks: autenticazione 34 importare citazioni bibliografiche creare e organizzare il proprio database personale generare bibliografie condividere informazioni via web con i colleghi

35 Vantaggi 35 Software online: aggiornamenti immediati, non è necessaria l installazione, nessun problema di incompatibilità Sincronizzazione con la BD ProQuest

36 Importare i dati in RefWorks

37 RefWorks: crea la bibliografia 37

38 RefWorks: gestione stili citazionali 38

39 La mia bibliografia 39

40 Esercitazione Scomponi il tuo topic secondo i vari aspetti che lo compongono 2. Considera ora i SINONIMI delle parole che hai elencato 3. Considera gli eventuali TRONCAMENTI e ACRONIMI da usare nella ricerca 4. Considera i LIMITI da applicare (data, ambito geografico, lingua.) se applicabili

41 Periodici elettronici 41

42 Ricerca nel periodico elettronico 42 Possibilità di scegliere Possibilità di scegliere Refworks per esportare Refworks per esportare la citazione la citazione Quante volte l articolo è citato. Link diretto agli articoli che lo citano e ai record in Scopus

43 Come cercare un articolo negli archivi degli editori 43 Effettua la ricerca all interno dell archivio messo a disposizione dell editore/fornitore

44 Full text 44 Quadratino verde: l articolo rientra nell abbonamento sottoscritto dal Politecnico Presenza di Full Text

45 Come faccio ad ottenere un articolo non disponibile al Politecnico 45 Potete ottenerlo tramite il servizio di Document Delivery

46 E-book 46

47 Come faccio ad ottenere un libro non disponibile al Politecnico 47 Potete ottenerlo tramite il servizio ILL

48 Google scholar 48 Se utilizzate Google Scholar attivate i servizi personalizzati da «Impostazioni» SFX Politecnico di Milano Google Scholar>Impostazioni>Link alle biblioteche>digitare: Politecnico di Milano>Trova Biblioteca>Salva preferenze ACNP (catalogo collettivo nazionale dei periodici) Google Scholar>Impostazioni>Link alle biblioteche>digitare: Acnp>Trova Biblioteca>Salva preferenze RefWorks Google Scholar>Impostazioni>Gestione bibliografica

49 Posso accedere alle Risorse elettroniche da casa? 49 E possibile accedere a tutte le risorse elettroniche in abbonamento da casa tramite il servizio PROXY

50 Materiale cartografico 50 Tutto il materiale cartografico (sia cartaceo che digitale) è ricercabile dal portale TeDOC attraverso liste, motore di ricerca e quadri d unione. Dal portale è inoltre possibile sapere ciò che è consultabile anche in Biblioteca Campus Durando. TeDOC In SEARCH trovi anche il materiale cartografico.

51 Materiale cartografico 51 I materiali presenti al TeDOC si distinguono principalmente per: Tipologia (cartografia, banche dati, documenti di piano e di programma etc.) Supporto (cartaceo, digitale, microfilm) Formato (raster, vettoriale, ) Scala (1:1.000,, 1: , comunale, provinciale, etc.)

52 Come ricercare una tesi di laurea 52 Le tesi sono ricercabili in: SEARCH (cartacee, digitali e on-line) OPACtesi un catalogo specifico che permette di effettuare una ricerca esclusivamente sulle tesi di laurea e di dottorato POLITesi per le tesi depositate on-line (a partire dalla sessione di luglio 2010) Per ulteriori informazioni

53 Tesi di laurea - Consultazione 53 Tutte le tesi di laurea in formato cartaceo e digitale sono disponibili per la sola consultazione in sede presso la Biblioteca Campus Durando previa Richiesta di consultazione da Catalogo. Le tesi in formato cartaceo prenotate saranno disponibili dalle ore 9.00 alle ore del primo giorno lavorativo successivo alla richiesta. Le tesi di laurea sono escluse dal prestito e non possono essere riprodotte in alcun modo

54 La struttura della tesi di laurea Frontespizio 2. Dedica/ringraziamenti 3. Indice generale 4. Abstract/Introduzione 5. Corpo della Tesi (capitoli e Note) 6. Conclusione 7. Bibliografia e Appendici

55 Organizzazione del materiale: la schedatura 55 Per non perdere di vista le fonti e le risorse incontrate nel corso del proprio lavoro e per gerarchizzarle da subito in modo scrupoloso e coerente è necessario procedere alla loro schedatura (in un database elettronico, per esempio RefWorks). I dati ottenuti attraverso tale schedatura trovano spazio nel corpo del testo della tesi, nelle note e nella sua bibliografia finale come citazioni bibliografiche. Le indicazioni particolari di una fonte documentaria vanno cercate nel frontespizio del libro, nelle note di copyright (nel retro del frontespizio) e nelle indicazioni di stampa (alla fine del volume).

56 Citazioni bibliografiche 1 56 Le citazioni bibliografiche servono a indicare i documenti (interi volumi, singoli articoli o altri testi) a cui si fa riferimento in un altro documento. La funzione principale di una citazione bibliografica non è quella di descrivere un documento in modo completo e dettagliato, quanto di riportare le informazioni utili a rintracciarlo in una biblioteca o in una libreria. La citazione è obbligatoria per non incorrere nel reato di plagio.

57 Citazioni bibliografiche 2 57 Il corredo di citazioni presente nella tesi di laurea testimonia la parte saliente e probatoria del lavoro condotto dallo studente. La necessità di una citazione può derivare dall esigenza di 1. esprimere o testimoniare il pensiero o l informazione di cui si sta parlando, in questo caso saranno citati le fonti e i materiali sui quali si è concentrato direttamente lo studio. 2. di contestualizzare un concetto attraverso l intervento di una "terza voce" più autorevole o semplicemente precedente la propria, in questo caso saranno citati tutti i testi e i dati rinvenuti sull argomento nel corso della propria ricerca.

58 Come citare un libro 58 Elementi base Autore, Titolo completo, Luogo [città] di pubblicazione, Editore, Anno (Data di pubblicazione), pp. N. Per gli autori si cita di solito prima il cognome e poi l'iniziale del nome, separati da virgola. Quando gli autori sono tre si indicano tutti nell'ordine in cui appaiono nello scritto, separati da virgola. Più di tre autori si possono indicare tutti oppure si indica solo il primo, facendo seguire la dicitura "et al., non si utilizza più la sigla AA.VV. (autori vari). Se non si può determinare l autore, il titolo dell opera diventa il primo elemento della citazione.

59 Come citare un articolo 59 Elementi base Autore, Titolo articolo, in Titolo rivista [ Titolo rivista ], N. volume, N. fascicolo, Anno, N. pp

60 Come citare atti di conferenze 60 Elementi base Autore, Titolo contributo [o Titolo contributo ], in Titolo del congresso, Atti del Convegno X, città, GG mese AAAA, a cura di Nome Cognome [curatore], Luogo, Editore, Data, pp. N.

61 Come citare siti web 61 Elementi base Autore, Titolo, Anno, URL (<http.:// agg [ultima cons. data] I documenti consultati via internet presentano alcuni problemi particolari per la citazione, spesso manca l autore o la data di stesura, oppure la data di pubblicazione sul web. Diventa, quindi, molto importante specificare la data dell ultima consultazione. L elenco dei siti può essere fatto mettendo all inizio l indirizzo (tecnicamente si chiama URL - Uniform Resource Location), seguito dall autore, dal titolo del documento e dalla data dell ultima consultazione.

62 Come citare un immagine 62 Elementi base Descrizione del contenuto dell immagine Tratta da Autore, Titolo completo, Luogo [città] di pubblicazione, Editore, Anno (Data di pubblicazione), pp. N. Nel caso di immagini tratte da libri, riviste, siti o altro, è necessario, oltre a una breve descrizione del contenuto dell immagine, la citazione della fonte da cui è stata tratta, completa del numero di pagina in cui si trova l immagine stessa.

63 Esempi di citazioni 63 Articolo di rivista Campanella, R., D. Etheridge, and D. J. Meffert. Sustainability, survivability, and the paradox of New Orleans in Annals of the New York Academy of Sciences 1023, (2004): Monografia Colten, Craig E. An Unnatural metropolis: wresting New Orleans from nature. Baton Rouge: Louisiana State University Press, Contributo di natura elettronica 7. FEMA. Project Impact: Building a Disaster Resistant Community. Vol P. Washington, D.C.: Federal Emergency Management Agency, 1998,

64 Lo stile della citazione 64 In ogni pubblicazione può essere adottato un particolare stile, che deve mantenersi costante nel corso di tutta l opera. Gli stili più in uso sono: per testi scientifici il modello APA (American Psychological Association) - per testi di tipo umanistico si può utilizzare il Chicago Manual of Style - oppure lo stile della Modern Language Association - l AIB-WEB - Associazione italiana biblioteche - la norma UNI ISO Documentazione - Riferimenti bibliografici - Contenuto, forma e struttura e la norma UNI ISO 690-2: Informazione e documentazione - Riferimenti bibliografici - Parte 2: Documenti elettronici o loro parti.

65 Citazione diretta all interno del testo 1 65 Citazione diretta o testuale quando la fonte dell informazione è riportata direttamente, utilizzando le stesse parole del testo con richiamo puntuale nelle note. Citazione breve (2-3 righe al massimo) si inseriscono direttamente nel testo tra virgolette alte " " o. Citazione lunga o completa rientrare di qualche centimetro dal margine sinistro (testo rientrato rispetto al normale corpo del testo e carattere in corpo minore) es. Come sostiene Calatrava in numerose interviste: XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

66 Citazione diretta all interno del testo 2 66 la citazione può iniziare con puntini di sospensione, che indicano l elisione di parte del brano: ovvero, si riporta parte del suddetto non iniziando da un punto (.) presente nel testo. puntini tra parentesi tonde( ) o quadre[ ]: se parti del periodo sono state tagliate perché ritenute superflue ai fini della citazione. parentesi quadre[ad esempio]: quando la citazione è integrata con una o più parole non presenti nel testo originale, ma necessarie per collegare parti di testo citate.

67 Citazione diretta all interno del testo 3 67 metodo standard o italiano: a ogni citazione corrisponde una nota a pie di pagina contenente tutti i riferimenti bibliografici nel testo: Non dobbiamo dimenticare che l architettura non può essere semplice retorica. (1) in nota: (1) Santiago Calatrava, Intervista estiva, Milano, Electa, 1996, p. 20. metodo autore-data o americano: accanto alla citazione scriviamo (Cognome, anno, p.), il numero della pagina è facoltativo. Le indicazioni bibliografiche complete vengono date solo nella bibliografia alla fine del volume, dove per ciascuna opera è opportuno far comparire l anno di pubblicazione subito dopo il nome dell autore. nel testo: Non dobbiamo dimenticare che l architettura non può essere semplice retorica. (Calatrava, 1996, p. 20).

68 Citazione indiretta all interno del testo 68 Citazione indiretta quando la fonte dell informazione è riportata indirettamente, parafrasando o sintetizzando, con altre parole, il pensiero di un autore con richiamo puntuale in nota. La nota è introdotta da Cfr. (confronta). metodo standard o italiano nel testo: Non dobbiamo dimenticare quello che sostiene Calatrava sull architettura. (1) in nota: (1) Cfr. Santiago Calatrava, Intervista estiva, Milano, Electa, 1996, p. 20. metodo autore-data o americano nel testo: Non dobbiamo dimenticare quello che sostiene Calatrava (1996, p. 20) sull architetura

69 Note 1 69 Le note vanno inserite generalmente a piè di pagina, numerate in ordine progressivo capitolo per capitolo, scritte usando un corpo più piccolo e lo stesso carattere (font) del testo. Servono a: indicare la fonte bibliografica delle citazioni contenute nel testo. offrire precisazioni o aggiungere riferimenti bibliografici per consultazione e approfondimenti. arricchire la trattazione con informazioni aggiuntive utili ad approfondire la materia trattata.

70 Note 2 70 Se il richiamo a uno stesso testo ricorre in più occasioni si devono utilizzare formule di citazione abbreviata Ibidem (Ibid.) significa nello stesso luogo, si usa quando bisogna inserire una citazione bibliografica che fa riferimento alla stessa opera della nota immediatamente precedente. Si utilizza solo se tutto corrisponde: opera, autore, titolo, edizione, pagina ecc. Ivi per indicare lo stesso luogo con pagina diversa. Si usa quindi se autore, opera e edizione rimangono invariati rispetto alla nota precedente, ma cambia la pagina (quindi sarà: Ivi, p. 36) Op. cit. oppure Cit. quando si cita nuovamente un'opera citata precedentemente, ma nel mezzo sono state fatte citazioni ad altre opere, il riferimento deve nuovamente indicare di quale opera si tratti. In questo caso l'autore ed il titolo sono scritti in forma abbreviata e si aggiunge op. cit. (es. Rossi M., Titolo dell opera abbreviato, op. cit., p. 5. oppure art. cit. se ci si riferisce ad un artico)

71 Sequenza degli elementi nelle note 71 Prima citazione dell opera (1) Santiago Calatrava, Intervista estiva, Milano, Electa, 1996, p. 20 Successive citazioni della stessa opera (2) Ibid. [stessa opera e pagina della nota precedente] (3) Ivi. p. 67 [stessa opera ma pagina diversa della nota precedente] (12) Calatrava, Intervista, op. cit. p. 93 [stessa opera dell autore] In bibliografia metodo italiano Calatrava, Santiago. Intervista estiva, Milano, Electa, 1996 metodo americano Calatrava, Santiago 1996, Intervista estiva, Milano, Electa.

72 Bibliografia 72 La bibliografia è una parte essenziale di qualsiasi pubblicazione scientifica, ed in particolare delle tesi di laurea. Una bibliografia incompleta o formalmente redatta male può essere penalizzante. Si colloca alla fine del testo della tesi, prima delle appendici e dopo le conclusioni. Vanno elencate tutte le opere citate nel testo. I siti web consultati possono rientrare nella bibliografia generale (in tal caso la bibliografia si intitolerà Bibliografia e link ) o essere elencati a parte alla voce Siti internet consultati o Sitografia.

73 Cosa si intende per diritto d autore? 73 Il diritto d autore (legge n. 633/1941 e successive modifiche) è l insieme dei diritti patrimoniali e morali previsti e riconosciuti all autore dalla normativa vigente in materia dell ingegno. Tutela le opere dell ingegno di carattere creativo. Gli art. 1-5 della legge individuano le opere protette dal diritto d autore. All autore sono riconosciuti dalla normativa vigente due tipi di diritti: 1) I diritti di utilizzazione economica durano per tutta la vita dell autore e fino a 70 anni dalla sua morte. 2) I diritti morali non hanno scadenza, sono personali e non sono trasferibili.

74 Posso utilizzare una parte di un opera senza citarne la fonte? 74 Come prescrive l Art. 70 comma 1 e 3 della Legge sul diritto d autore: Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all utilizzazione economica dell opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell opera, dei nomi dell autore, dell editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull opera riprodotta. Questa norma riguarda anche il materiale reperito via web.

75 Pubblicazione - tesi e diritto d autore 75 Cosa s intende per plagio? Il plagio consiste nell appropriazione di un opera altrui, o di una sua parte e/o di una sua elaborazione, mediante copiatura, spacciandola per propria e quindi senza che all autore vengano riconosciuti i diritti che gli spettano per legge. Quali sono le sanzioni per la violazione del diritto d autore? Contro tutti i comportamenti lesivi del diritto d autore la legge ha predisposto una serie di strumenti di tutela di natura civile, penale e amministrativa.

76 Come si diventa autore 1 76 Si diventa autori creando l opera. Senza ulteriori formalità. Nel caso delle tesi di laurea è il laureando che ha piena titolarità dei diritti sulla tesi, non il relatore, il correlatore o altre figure che, a diverso titolo, possono interagire con lui durante il corso di laurea o nell elaborazione della tesi. In quanto autore il laureato può cedere i diritti di utilizzazione economica o patrimoniali gratuitamente o dietro compenso. È bene fare grande attenzione alla cessione indiscriminata di diritti a soggetti esterni all Ateneo.

77 Come si diventa autore 2 77 Considerato che spesso una tesi è il risultato di un processo di lavoro comune, che coinvolge più persone o enti, il laureando, che è l autore formale della sua esposizione, deve prestare attenzione a non ledere i diritti di altri soggetti coinvolti. Tali diritti possono essere lesi per esempio, usando materiale altrui senza autorizzazione, anticipando notizie o informazioni su progetti portati avanti da enti o istituzioni. Il laureando possiede i diritti di utilizzazione economica della sua opera. Se la sua ricerca è stata finanziata da terzi è il contratto con l'ente finanziatore a stabilire se e quali diritti di utilizzazione economica spettano all'autore e/o all'università. Quando il contratto prevede vincoli di segretezza, è necessario fare attenzione a tali vincoli al momento della pubblicazione della tesi.

78 Tesi brevettabili 78 Il brevetto tutela una soluzione tecnica ad un problema tecnico e richiede un carattere di innovazione della ricerca tale da comportare un miglioramento dello stato dell arte e della tecnica. Per approfondimenti vedi il sito dell Area servizi supporto alla ricerca servizio valorizzazione della ricerca (Technology Transfer Office)

79 Dubbi, domande o approfondimenti 79 Tutorial on line Servizio on line Chiedi@lla tua biblioteca: offre la possibilità di chiedere informazioni sui servizi delle biblioteche dell'ateneo e suggerimenti sull'uso delle risorse informative. Reference su appuntamento Il servizio fornisce assistenza personalizzata nelle ricerche bibliografiche. La tua biblioteca di riferimento

Citare le fonti evitando il plagio a cura di S. Farina e M.C. Garanzini Novembre 2013. Area servizi bibliotecari di Ateneo

Citare le fonti evitando il plagio a cura di S. Farina e M.C. Garanzini Novembre 2013. Area servizi bibliotecari di Ateneo Citare le fonti evitando il plagio a cura di S. Farina e M.C. Garanzini Novembre 2013 Area servizi bibliotecari di Ateneo Questa guida vi spiega Plagio e come evitarlo Tipologie di citazioni Stile della

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza C A T A L O G O Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza Quando si usa un catalogo? Un catalogo permette di verificare se un documento, monografia

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Le Biblioteche e i loro servizi

Le Biblioteche e i loro servizi Le Biblioteche e i loro servizi 24 febbraio 2015 a cura di Elisabetta Verri Biblioteca di Economia http://biblioteche.unipv.it/bibeco OPAC pavese: cosa contiene Buona parte del materiale posseduto

Dettagli

La ricerca bibliografica in Economia

La ricerca bibliografica in Economia La ricerca bibliografica in Economia Cosa cercare? a cura di Stefania Fraschetta Seminario per laureandi della Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 17 maggio 2011 sommario

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS)

GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS) GUIDA ALL USO DELLA BANCA DATI FSTA (FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY ABSTRACTS) Percorso: vai su www.biblioteche.unibo.it clicca su Banche dati nello spazio Risorse elettroniche (colonna di sinistra) scendi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche La ricerca bibliografica: cos è? La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza,

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

http://www.tutto.unito.it/

http://www.tutto.unito.it/ 1 CERCARE ATTRAVERSO TUTTO, IL DISCOVERY TOOL DI ATENEO TUTTO offre un punto d'accesso unificato alle risorse bibliografiche presenti in Ateneo, come ad esempio libri, articoli di riviste, oggetti digitali

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 24 marzo e 7 aprile 2014

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

Cercare documenti Web

Cercare documenti Web Pagine web (struttura html) Cercare documenti Web Motori di Ricerca I MOTORI DI RICERCA Sulla rete Web vi sono strumenti specifici chiamati motori di ricerca (research engines) per la ricerca di siti e

Dettagli

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco Per gli Studenti di Farmacia del 4 anno Novembre-Dicembre 2014 1 Cos è un catalogo di biblioteca? Un catalogo di biblioteca è un insieme di informazioni

Dettagli

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI ALLA RICERCA DI LIBRI E ARTICOLI : OPAC, RISORSE ELETTRONICHE

Dettagli

Open Archives e motori di ricerca. di Ilaria Moroni

Open Archives e motori di ricerca. di Ilaria Moroni Open Archives e motori di ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: ottobre 2013 Sommario Open archives: Pleiadi SSRN Motori di ricerca: Google Books Google Scholar Scirus Open Archives per cercare

Dettagli

18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008

18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008 18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008 Informazioni generali Legge 22 aprile 1941, n. 633 più volte modificata modifiche disorganiche farraginosa in corso di revisione integrale (presentata bozza il 18.12.2007)

Dettagli

Sebina OpenLibrary OPAC

Sebina OpenLibrary OPAC Pag.1 di 11 Sebina OpenLibrary OPAC Bollettino di Release v.2.4 Applicabile a rel. 2.3 Pag.2 di 11 Indice 1. Nuovi canali di ricerca...3 1.1 Ricerca per dati della copia...3 1.2 Ricerca per dati della

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2012 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Guida all uso dei Focus Tematici

Guida all uso dei Focus Tematici Guida all uso dei Focus Tematici Versione 1.0 Gennaio 2014 Focus Tematici La rete per l innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Cos è un focus tematico Creazione di un Focus Tematico Di quali

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

L assistenza al banco: gli strumenti

L assistenza al banco: gli strumenti L assistenza al banco: gli strumenti a cura di Sara Sartorio Gli strumenti: I Regolamenti e le Carte dei servizi La Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo I Regolamenti e le Carte dei servizi

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

PRESENTAZIONE SITO WEB DELLA BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA MILANO- BICOCCA

PRESENTAZIONE SITO WEB DELLA BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA MILANO- BICOCCA PRESENTAZIONE SITO WEB DELLA BIBLIOTECA DELL UNIVERSITA MILANO- BICOCCA WWW.BIBLIO.UNIMIB.IT Daniela Floria, Antonella Anzaldi, Mattia Bonomi Nell intestazione dell home page troviamo due loghi che, rimanendo

Dettagli

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA COSA STAI CERCANDO? STRUMENTI E RISORSE PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Centro di Servizi di Biblioteca di Area umanistica [CSB] Biblioteca Giorgio Aprea Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci A destra l elenco delle voci, a sinistra le informazioni richieste per la compilazione del campo. I campi con * sono obbligatori per validare

Dettagli

On-line Public Access Catalogue. informaopac. InFormare sull uso del catalogo online delle biblioteche OPAC. La ricerca bibliografica I servizi online

On-line Public Access Catalogue. informaopac. InFormare sull uso del catalogo online delle biblioteche OPAC. La ricerca bibliografica I servizi online On-line Public Access Catalogue informaopac InFormare sull uso del catalogo online delle biblioteche OPAC La ricerca bibliografica I servizi online 1 InFormaRisorse InFormaOpac InForma è il nuovo servizio

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Release 7.2 > 8.2.1 Tailback. Utente web Parte II: manuale per l operatore

Release 7.2 > 8.2.1 Tailback. Utente web Parte II: manuale per l operatore Release 7.2 > 8.2.1 Tailback Utente web Parte II: manuale per l operatore 1 Manuale didattico ad uso interno Redazione: Emilio Penni Coordinamento: Marco Pinzani Firenze, 2014 Sistema Documentario Integrato

Dettagli

Biblioteca Centrale Interfacoltà di Economia e Giurisprudenza Tutorial di Metalib

Biblioteca Centrale Interfacoltà di Economia e Giurisprudenza Tutorial di Metalib Biblioteca Centrale Interfacoltà di Economia e Giurisprudenza Tutorial di Metalib Eugenio Pelizzari Marzo 2006 Quick search: Per fare ricerche ed accedere a funzionalità di base Trova risorse, Trova riviste:

Dettagli

Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC)

Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC) Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC) Ca Foscari Strumenti per la ricerca bibliografica Ca Foscari : Strumenti per la ricerca Catalogo di Ateneo (OPAC) Catalogo Periodici Elettronici Banche dati Biblioteca

Dettagli

Macmillan Practice Online guida del docente

Macmillan Practice Online guida del docente Macmillan Practice Online guida del docente Macmillan Practice Online è una piattaforma online per fare pratica e migliorare l inglese dei tuoi studenti. Gli alunni che acquistano un corso hanno automaticamente

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico

informarisorse IEEE/IET Electronic Library InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche IEEE/IET Electronic Library Risorse specialistiche. Politecnico informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente)

Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente) OBIETTIVI Migliorare le capacitàdi svolgimento di un progetto autonomo di scrittura documentata. Consolidare le abilità di ricerca delle fonti. Rafforzare le abilitàdi organizzazione dei contenuti. Che

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 12 Scienze Giuridiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento... 3 Parte I: dati dell addetto alla ricerca...

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web PER INFORMAZIONI biblioteca@ioveneto.it Perché una biblioteca digitale Accesso 24 ore su 24 alle riviste ed ai servizi in abbonamento L accesso

Dettagli

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni

Banche dati italiane per Scienze della Formazione. di Ilaria Moroni Banche dati italiane per Scienze della Formazione di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2013 - sommario BIBL RIVI GOLD Gruppo Abele Minori ESSPER banche dati italiane per cercare articoli, libri,

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore

GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica. Modalità di ricerca e servizi al lettore GUIDA OPAC SEBINA Come utilizzare il catalogo della Biblioteca Medica Modalità di ricerca e servizi al lettore RICERCA SUL CATALOGO Mi serve per: Fare ricerche bibliografiche Individuare dove è localizzato

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

MetaLib. Oppure cliccare su una lettera per avere la lista delle banche dati iniziando dalla lettera selezionata.

MetaLib. Oppure cliccare su una lettera per avere la lista delle banche dati iniziando dalla lettera selezionata. MetaLib Metalib è un servizio fornito dal Sistema Bibliotecario di Ateneo per la ricerca nelle fonti elettroniche dell informazione inclusi banche dati, periodici elettronici, cataloghi di biblioteche,

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Discovery service Summon Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo

Dettagli

Manuale d uso. A. Registrazione all Area Operativa

Manuale d uso. A. Registrazione all Area Operativa Manuale d uso A. REGISTRAZIONE ALL AREA OPERATIVA B. CREAZIONE DI UN EVENTO NEL SITO EXPO VENETO C. ACCREDITAMENTO COME AZIENDA DI SERVIZI PER EXPO VENETO D. FASI DI APPROVAZIONE DI UN EVENTO O DI UNA

Dettagli

OPAC di Ateneo: servizi on-line per utenti registrati

OPAC di Ateneo: servizi on-line per utenti registrati Biblioteca di Scienze del Linguaggio OPAC di Ateneo: servizi on-line per utenti registrati Prenotare e prorogare i prestiti, controllare la propria situazione, salvare e, inviare proposte e suggerimenti

Dettagli

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento

www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento Guida all utilizzo dei servizi on-line www.solmap.it1per L Ordine offre ai Suoi iscritti strumenti necessari sia ai ni formativi individuali accreditati che di aggiornamento professionale. Con 1 x potrai

Dettagli

I SERVIZI DIGITALI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

I SERVIZI DIGITALI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA I SERVIZI DIGITALI PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA Corso di base a cura del GdP Formazione e Promozione del Sistema Bibliotecario d Ateneo Dicembre 2011 Sommario Riviste, libri digitali e banche dati a disposizione

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI...

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI... 2014 1 Luglio 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI... 4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO... 4 2.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.3 ASPETTI

Dettagli