ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola

2 RESISTENZA DI CONTROLLO DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE 1. in cantiere al momento del getto di un volume di calcestruzzo sufficiente;

3 RESISTENZA DI 2. CONFEZIONAMENTO di due provini utilizzando stampi di dimensioni e tolleranze specificate dalla UNI EN

4 RESISTENZA DI 3. COMPATTAZIONE a rifiuto dell impasto introdotto nella cassaforma per l eliminazione dell aria nell impasto

5 RESISTENZA DI 4. CONSERVAZIONE dei provini in ambiente a temperatura e umidità controllata 5. (T = 20±2 C; U.R. 95 % oppure in acqua in accordo alla UNI EN )

6 MODALITA DI PROVA PLANARITA DELLE FACCE DEI PROVINI E PERPENDICOLARITA COMPATTAZIONE A RIFIUTO DEL CALCESTRUZZO MOTIVAZIONE EVITARE ROTTURE DEL PROVINO PER CONCENTRAZIONI DI SFORZO O PER SFORZI DI TRAZIONE GENERATI DA ECCENTRICITA DEL CARICO ESPULSIONE DELL ARIA DALL IMPASTO E RAGGIUNGIMENTO DELLA MASSA VOLUMICA MASSIMA TRASPORTO DOPO ALMENO 16 h DAL CONFEZIONAMENTO EVITARE CHE SI FORMINO MICROFESSURAZIONI NEL CALCESTRUZZO FRESCO PER EFFETTO DEGLI URTI DOVUTI AL TRASPORTO SU STRADE ACCIDENTATE MATURAZIONE A 20 C EVITARE CHE TEMPERATURE COSTANTEMENTE FREDDE O TEMPERATURE ELEVATE DURANTE I PRIMI GIORNI DAL GETTO PENALIZZINO RESISTENZA A 28 gg MATURAZIONE IN ACQUA O IN AMBIENTE CON U.R.> 95% EVITARE LA COMPARSA DI FESSURAZIONI E GARANTIRE UNA CORRETTA IDRATAZIONE DEL CEMENTO

7 RESISTENZA DI 5. PROVA DI COMPRESSIONE sui provini dopo 28 giorni in accordo alla UNI EN e 4.

8 RESISTENZA DI R cp RESISTENZA DI Il valore medio della resistenza a compressione ottenuto su due provini che costituiscono un prelievo

9 ESERCIZIO N 1 Per la realizzazione di un solaio di copertura è stato previsto l impiego di un calcestruzzo con R ck 40 N/mm 2. Dopo la rottura dei cubetti prelevati a bocca di betoniera al fine di effettuare i controlli di accettazione (TIPO A) si ottengono i valori riportati nella tabella che segue.

10 VALORI A ROTTURA FORNITI DAL LABORATORIO N R cpi (N/mm 2 )

11 ESERCIZIO N 1 1. Verificare se il calcestruzzo fornito è conforme. 2. Se l esito dovesse risultare negativo calcolare la resistenza effettiva del calcestruzzo consegnato in cantiere.

12 CONTROLLO TIPO A 2 3 R C1 R C2 R C1 R C2 R C1 R C2 R cp1 R cp2 R cp3

13 N NUMERO CONTROLLI R cpi (N/mm 2 ) I CONTROLLO II CONTROLLO

14 CONTROLLO TIPO A R cmp > R ck (N/mm 2 ) R cpmin > R ck 3.5 (N/mm 2 ) R ck = valore caratteristico prescritto dal progettista delle opera (o dal D.L.); R cmp = valore medio delle resistenze di prelievo R cpmin = valore minimo delle resistenze di prelievo.

15 CONTROLLO I N R cpi (N/mm 2 ) 1 34 R cpmin R cmp

16 CONTROLLO I R cpmin = 34 N/mm 2 ; R cmp = 45 N/mm 2 ; Resistenza caratteristica a compressione di progetto: R ck = 40 N/mm 2

17 CONTROLLO I = R cmp > R ck = = (N/mm 2 ) VERIFICATA = R cpmin > R ck 3.5 = = (N/mm 2 ) NON VERIFICATA CALCESTRUZZO FORNITO NON CONFORME

18 ESERCIZIO N 1 1. Verificare se il calcestruzzo fornito è conforme. 2. Se l esito dovesse risultare negativo calcolare la resistenza effettiva del calcestruzzo consegnato in cantiere.

19 CONTROLLO I CALCESTRUZZO EFFETTIVAMENTE FORNITO 34 = R cpmin > R ck 3.5 = = (N/mm 2 ) NON VERIFICATA R cpmin R ck 3.5 R ckeff,i = R cp R ckeff,i = R cpmin = = 37.5 N/mm 2 R ckeff,i = 37.5 N/mm 2

20 CONSIDERAZIONI R ckeff,i = 37.5 N/mm 2 < R ck,progetto = 40 N/mm 2 LA STRUTTURA NON È COLLAUDABILE sarà necessario procedere ad una nuova verifica strutturale degli elementi con il nuovo valore di resistenza effettivamente messo in opera. R ck,eff = 37.5 N/mm 2

21 CONTROLLO II N R cpi (N/mm 2 ) 4 37 R cpmin R cmp

22 CONTROLLO II R cpmin = 37 N/mm 2 ; R cmp = 40 N/mm 2 ; Resistenza di progetto: R ck 40 N/mm 2

23 CONTROLLO II = R cmp > R ck = = (N/mm 2 ) NON VERIFICATA = R cpmin > R ck 3.5 = = (N/mm 2 ) VERIFICATA CALCESTRUZZO FORNITO NON CONFORME

24 ESERCIZIO N 1 1. Verificare se il calcestruzzo fornito è conforme. 2. Se l esito dovesse risultare negativo calcolare la resistenza effettiva del calcestruzzo consegnato in cantiere.

25 CONTROLLO II CALCESTRUZZO EFFETTIVAMENTE FORNITO 40 = R cpm > R ck = = (N/mm 2 ) NON VERIFICATA R cpm R ck R ckeff,ii = R cpm R ckeff,ii = R cpm 3.5 = = 36.5 N/mm 2 R ckeff,ii = 36.5 N/mm 2

26 CONSIDERAZIONI R ckeff,i = 36.5 N/mm 2 < R ck,progetto = 40 N/mm 2 LA STRUTTURA NON È COLLAUDABILE sarà necessario procedere ad una nuova verifica strutturale degli elementi con il nuovo valore di resistenza effettivamente messo in opera. R ck,eff = 36.5 N/mm 2

27 ESERCIZIO N 2 Per la realizzazione delle fondazioni di un capannone industriale è stato previsto l impiego di un calcestruzzo con R ck 30 N/mm 2. Dopo la rottura dei cubetti prelevati a bocca di betoniera al fine di effettuare i controlli di accettazione (TIPO B) si ottengono i valori riportati nella tabella che segue.

28 VALORI A ROTTURA FORNITI DAL LABORATORIO N R cpi (N/mm 2 )

29 ESERCIZIO N 2 1. Verificare se il calcestruzzo fornito è conforme. 2. Se l esito dovesse risultare negativo calcolare la resistenza effettiva del calcestruzzo consegnato in cantiere.

30 CONTROLLO TIPO B R C1 R R C2 C1 R R C2 C1 R R C2 C1 R C2 R R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 cp1 R C1 R C2 ALMENO 15 PRELIEVI R R cp1 R cp1 R cp1 R cp1 cp1 Almeno 30 cubetti

31 CONTROLLO TIPO B R cmp > R ck s n (N/mm 2 ) R cpmin > R ck 3.5 (N/mm 2 ) R ck = valore caratteristico prescritto dal progettista delle opera (o dal D.L.); R cmp = valore medio delle resistenze di prelievo R cp1 = valore minimo delle resistenze di prelievo. s n = scarto quadratico medio ottenuto sui provini

32 SCARTO QUADRATICO MEDIO s n n i 1 R cpi R (n 1) cpm 2 R cmp = valore medio delle resistenze di prelievo R cpi = valore delle resistenze di prelievo. (n 1) = numero di prelievi meno 1 = 15 1 = 14

33 N R cpi (N/mm 2 ) R cpi - R cpm (R cpi R cpm ) R cmp 34.8 SOMMATORIA

34 SCARTO QUADRATICO MEDIO s n N/mm 2

35 N R cpi (N/mm 2 ) R cpmin R cmp 34.8 s n 6.04

36 CONTROLLO TIPO B R cpmin = 27 N/mm 2 ; R cmp = 34.8 N/mm 2 ; s n = 6.04 N/mm 2 ; Resistenza di progetto: R ck 30 N/mm 2

37 CONTROLLO TIPO B 1. R cmp R ck s n = = (N/mm 2 ) NON VERIFICATA 2. R cpmin R ck = (N/mm 2 ) VERIFICATA

38 CONTROLLO TIPO B NON E SODDISFATTA LA DISEQUAZIONE RELATIVA ALLA RESISTENZA MEDIA DEL CONTROLLO DI TIPO B CALCESTRUZZO FORNITO NON CONFORME

39 ESERCIZIO N 2 1. Verificare se il calcestruzzo fornito è conforme. 2. Se l esito dovesse risultare negativo calcolare la resistenza effettiva del calcestruzzo consegnato in cantiere.

40 CALCESTRUZZO EFFETTIVAMENTE FORNITO R cmp R ck s n = = (N/mm 2 ) NON VERIFICATA R cpm R ck s n R ck,eff = R cpm s n = R cpm R ckeff = = N/mm 2

41 CALCESTRUZZO EFFETTIVAMENTE FORNITO R ck,eff = N/mm 2 R ck,eff = N/mm 2 < R ck,progetto = 30 N/mm 2 LA STRUTTURA NON È COLLAUDABILE sarà necessario procedere ad una nuova verifica strutturale degli elementi con il nuovo valore di resistenza effettivamente messo in opera.

42 ESERCIZIO N 3 Si debba realizzare una platea delle dimensioni di 75x50x0.40 m utilizzando un calcestruzzo R ck 30 N/mm 2. Il getto dell elemento strutturale avverrà in diciotto giornate lavorative. In dettaglio si riporta nella tabella i vari giorni di getto con i relativi quantitativi di calcestruzzo messo in opera.

43 N PERIODO DI GETTO QUANTITÀ (m 3 ) 1 05 Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio Maggio TOTALE (m 3 ) 1500

44 Definire: ESERCIZIO N 3 Le modalità di effettuazione dei diversi tipi di controllo per il calcestruzzo previsti dal D.M. 17/01/2018; Che tipo di controllo si debba utilizzare in questo caso; Quando e quanti prelievi debbano essere effettuati; motivando tutte le scelte effettuate.

45 CONTROLLO TIPO A 2 3 R C1 R C2 R C1 R C2 R C1 R C2 R cp1 R cp2 R cp3

46 CONTROLLO TIPO A QUANDO PRELEVARE? UN a) ALMENO UNO OGNI 100 m 3 DI GETTO; b) UNO OGNI GIORNO DI GETTO; Si può derogare al prelievo giornaliero se la costruzione prevede un volume complessivo di calcestruzzo inferiore a 100 m 3.

47 CONTROLLO TIPO A COME CONTROLLARE? R cmp > R ck (N/mm 2 ) R cp1 > R ck 3.5 (N/mm 2 ) R ck = valore caratteristico prescritto dal progettista delle opera (o dal D.L.); R cmp = valore medio delle resistenze di prelievo R cp1 = valore minimo delle resistenze di prelievo.

48 CONTROLLO TIPO B R C1 R R C2 C1 R R C2 C1 R R C2 C1 R C2 R R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 cp1 R C1 R C2 ALMENO 15 PRELIEVI R R cp1 R cp1 R cp1 R cp1 cp1 Almeno 30 cubetti

49 CONTROLLO TIPO B QUANDO PRELEVARE? UN a) ALMENO 15 OGNI 1500 m 3 DI GETTO; b) UNO OGNI GIORNO DI GETTO;

50 CONTROLLO TIPO B COME CONTROLLARE? R cmp > R ck s n (N/mm 2 ) R cp1 > R ck 3.5 (N/mm 2 ) R ck = valore caratteristico prescritto dal progettista delle opera (o dal D.L.); R cmp = valore medio delle resistenze di prelievo R cp1 = valore minimo delle resistenze di prelievo. s n = scarto quadratico medio ottenuto sui provini

51 Definire: ESERCIZIO N 3 Le modalità di effettuazione dei diversi tipi di controllo per il calcestruzzo previsti dal D.M. 17/01/2018; Che tipo di controllo si debba utilizzare in questo caso; Quando e quanti prelievi debbano essere effettuati; motivando tutte le scelte effettuate.

52 SCELTA DEL TIPO DI CONTROLLO SCELTA OBBLIGATORIA MISCELA OMOGENEA = m 3 CONTROLLO DI TIPO B

53 SCELTA DEL TIPO DI CONTROLLO Volume complessivo di calcestruzzo da utilizzare per la realizzazione della platea = 1500 m 3 OBBLIGATORIO CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DI TIPO B

54 Definire: ESERCIZIO N 3 Le modalità di effettuazione dei diversi tipi di controllo per il calcestruzzo previsti dal D.M. 14/01/2008; Che tipo di controllo si debba utilizzare in questo caso; Quando e quanti prelievi debbano essere effettuati; motivando tutte le scelte effettuate.

55 CONTROLLO TIPO B UN a) ALMENO 15 OGNI 1500 m 3 DI GETTO; b) UNO OGNI GIORNO DI GETTO;

56 eseguire QUANDO E QUANTI PRELIEVI UN OGNI GIORNO DI GETTO indipendentemente che il volume gettato sia maggiore o minore di 100 m 3

57 N PERIODO DI GETTO QUANTITÀ (m 3 ) NUMERO PRELIEVI 1 05 Maggio () 2 06 Maggio () 3 07 Maggio () 4 08 Maggio () 5 09 Maggio () 6 12 Maggio () 7 13 Maggio () 8 14 Maggio () 9 15 Maggio () Maggio () Maggio () Maggio () Maggio () Maggio () Maggio () Maggio () Maggio () Maggio () TOTALE (m 3 ) PRELIEVI (36 cubetti)

58 ESERCIZIO N 4 Si debba realizzare la struttura: MURI PERIMETRALI MURI PERIMETRALI FONDAZIONE

59 ESERCIZIO N 4 FONDAZIONE R ck 30 N/mm 2 MURI PERIMETRALI R ck 35 N/mm 2 2 MISCELE OMOGENEE CONTROLLI DISTINTI

60 ESERCIZIO N 4 FONDAZIONE R ck 30 N/mm 2 Giorni di getto Quantità (m 3 ) 01 SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE TOTALE 800 m 3

61 ESERCIZIO N 4 ELEVAZIONI R ck 35 N/mm 2 Giorni di getto Quantità (m 3 ) 10 OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE TOTALE 2100 m 3

62 ESERCIZIO N 4 Definire: il tipo di accettazione da adottarsi per ogni elemento strutturale quanti prelievi effettuare per ogni giorno di getto; in che modo raggruppare i prelievi per poter effettuare il controllo di accettazione previsto dalle norme vigenti;

63 SCELTA DEL TIPO DI CONTROLLO FONDAZIONE MISCELA OMOGENEA = 800 m 3 < m 3 CONTROLLO DI TIPO A

64 ESERCIZIO N 4 Definire: il tipo di accettazione da adottarsi per ogni elemento strutturale quanti prelievi effettuare per ogni giorno di getto; in che modo raggruppare i prelievi per poter effettuare il controllo di accettazione previsto dalle norme vigenti;

65 FONDAZIONE CONTROLLO TIPO A 2 3 R C1 R C2 R C1 R C2 R C1 R C2 R cp1 R cp2 R cp3

66 CONTROLLO TIPO A QUANDO PRELEVARE? UN a) ALMENO UNO OGNI 100 m 3 DI GETTO; b) UNO OGNI GIORNO DI GETTO; PER UN VOLUME MASSIMO COMPLESSIVO DI 300m 3

67 DEROGA Si può derogare al prelievo giornaliero se la costruzione prevede un volume complessivo di calcestruzzo inferiore a 100 m 3. VOLUME COMPLESSIVO = 800 m 3 OBBLIGO DEL GIORNALIERO

68 PRELIEVI Giorni di getto Quantità (m 3 ) PRELIEVI MINIMI 01 SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE TOTALE 800 m 3 15

69 Definire: ESERCIZIO N 4 il tipo di accettazione da adottarsi per ogni elemento strutturale che compone l edificio. quanti prelievi effettuare per ogni giorno di getto; in che modo raggruppare i prelievi per poter effettuare il controllo di accettazione previsto dalle norme vigenti;

70 RAGGRUPPAMENTO PER CONTROLLO A Giorni di getto Quantità (m 3 ) PRELIEVI CONTROLLO A 01 SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE TOTALE 800 m

71 CONSIDERAZIONE Anche se il volume del calcestruzzo per la fondazione < m 3 sarebbe possibile effettuare agevolmente il CONTROLLO di TIPO B, avendo 15 prelievi in modo da ottenere un controllo di tipo statistico (B) e non forfettario (A).

72 RAGGRUPPAMENTO PER CONTROLLO A Giorni di getto Quantità (m 3 ) 01 SETTEMBRE PRELIEVI CONTROLLO A CONTROLLO B 02 SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE TOTALE 800 m

73 CONSIDERAZIONE Per poter eseguire il CONTROLLO di TIPO B per il calcestruzzo relativo alla fondazione è necessario che sia stato preventivamente dichiarato nel contratto commerciale pattuito tra impresa e fornitore di calcestruzzo.

74 Definire: ESERCIZIO N 4 il tipo di accettazione da adottarsi per ogni elemento strutturale che compone l edificio. quanti prelievi effettuare per ogni giorno di getto; in che modo raggruppare i prelievi per poter effettuare il controllo di accettazione previsto dalle norme vigenti;

75 SCELTA DEL TIPO DI CONTROLLO MURI DI ELEVAZIONE MISCELA OMOGENEA = 2100m 3 > 1.500m 3 SCELTA OBBLIGATORIA CONTROLLO DI TIPO B

76 Definire: ESERCIZIO N 4 il tipo di accettazione da adottarsi per ogni elemento strutturale che compone l edificio. quanti prelievi effettuare per ogni giorno di getto; in che modo raggruppare i prelievi per poter effettuare il controllo di accettazione previsto dalle norme vigenti;

77 CONTROLLO TIPO B R C1 R R C2 C1 R R C2 C1 R R C2 C1 R C2 R R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 R cp1 R C1 R C2 cp1 R C1 R C2 ALMENO 15 PRELIEVI R R cp1 R cp1 R cp1 R cp1 cp1 Almeno 30 cubetti

78 CONTROLLO TIPO B QUANDO PRELEVARE? UN a) ALMENO 15 OGNI 1500 m 3 DI GETTO; b) UNO OGNI GIORNO DI GETTO; PER UN VOLUME MASSIMO COMPLESSIVO DI 1500m 3

79 NUMERO PRELIEVI VOLUME TOTALE = m 3 2 CONTROLLI TIPO B ALMENO 30 PRELIEVI

80 NUMERO PRELIEVI 2 CONTROLLI TIPO B 30 PRELIEVI in 7 GIORNI DI GETTO 5 GIORNI 4 PRELIEVI; 2 GIORNI 5 PRELIEVI;

81 ESEMPIO PRELIEVI Giorni di getto Quantità (m 3 ) PRELIEVI MINIMI 10 OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE TOTALE 2100 m 3 30

82 RAGGRUPPAMENTO PER CONTROLLI Giorni di getto Quantità (m 3 ) PRELIEVI MINIMI CONTROLLI B 10 OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE TOTALE 2100 m

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Prof. Ing. Luigi Coppola NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14.01.2008

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA CARATTERISTICA (N.T.C. D.M. 14.01.08) Il calcestruzzo,

Dettagli

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CONTROLLI DI RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Prof. Ing. Luigi Coppola D.M. 23.09.2005 S.O.G.U. N.159 Una delle novità salienti introdotte

Dettagli

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE

RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE RESISTENZA CARATTERISTICA E CONTROLLI DI ACCETTAZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA CARATTERISTICA (N.T.C. D.M. 17.01.18)

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO Alberto Meda Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione

Dettagli

ESEMPI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE CALCESTRUZZO

ESEMPI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE CALCESTRUZZO ESEMPI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE CALCESTRUZZO Per una struttura costituita da due piani fuori terra per la quale si prevede di utilizzare complessivamente 150 mc di calcestruzzo, quanti provini di calcestruzzo

Dettagli

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO. gennaio

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO. gennaio CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 DEFINIZIONI PROVINO = singolo cilindro / singolo cubo CAMPIONE (EN 12350-1) = Quantità prelevata da una massa di calcestruzzo, pari a 1,5 volte il necessario alle

Dettagli

Powered by Studio Technica

Powered by Studio Technica Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M. 14.1.28) Pagina 1 di 4 Controllo di accettazione del calcestruzzo Il presente documento riporta i calcoli per il controllo di accettazione del

Dettagli

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO

CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO CONTROLLI DI QUALITÀ Materiali e prodotti ad uso strutturale /// IL CALCESTRUZZO Collaudare il costruito _ a.a. 2013-14 angela lacirignola // latec CONTROLLI DI QUALITA DEL CALCESTRUZZO CORRISPONDENZA

Dettagli

Allegato di calcolo - Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M ) Pagina 1 di 4

Allegato di calcolo - Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M ) Pagina 1 di 4 Allegato di calcolo - Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M. 17.1.218) Pagina 1 di 4 Controllo di accettazione del calcestruzzo Il presente documento riporta i calcoli per il controllo

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si debba realizzare un molo

Dettagli

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016 Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta LEZIONE TENUTA NELLA CLASSE DEL DOCENTE TUTOR PROF. GIUSEPPE PLATANIA IL GIORNO 15/03/2016 Classe 3P Costruzioni,

Dettagli

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONE MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - Appello del 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO 1 (1/3) Si

Dettagli

LA PROVA A COMPRESSIONE DEL CLS

LA PROVA A COMPRESSIONE DEL CLS Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LABORATORIO: LA PROVA A COMPRESSIONE DEL CLS AGGIORNAMENTO 20/03/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Ente Nazionale Italiano

Dettagli

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1.

Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2 CALCESTRUZZO Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2.1 SPECIFICHE PER IL CALCESTRUZZO La

Dettagli

Controlli Base in Cantiere

Controlli Base in Cantiere Controlli Base in Cantiere Schema Base Prove Obbligatorie in Cantiere: Calcestruzzo: per ogni classe di R ck : minimo 6 cubi in qualsiasi tipo di struttura cls se la quantità totale di cls è maggiore di

Dettagli

Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M , Legge 05/11/1971 n 1086

Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M , Legge 05/11/1971 n 1086 . Via.. Città Tel... li,.. Laboratorio Sperimentale Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M. 14.01.2008, Legge 05/11/1971 n 1086

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 2011 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 2011 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 07 FEBBRAIO 011 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Nel laboratorio della Facoltà di Ingegneria di Bergamo si devono eseguire prove

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

Obblighi di legge per i controlli di accettazione sui materiali da costruzioni ad uso strutturale nelle nuove costruzioni

Obblighi di legge per i controlli di accettazione sui materiali da costruzioni ad uso strutturale nelle nuove costruzioni Obblighi di legge per i controlli di accettazione sui materiali da costruzioni ad uso strutturale nelle nuove costruzioni Parte prima: controlli su calcestruzzi AUTORE: Silvia Collepardi, ENCO Introduzione

Dettagli

Il controllo di accettazione del calcestruzzo

Il controllo di accettazione del calcestruzzo mirandola, 4 maggio 2017 Il controllo di accettazione del calcestruzzo giorgio estrafallaces Regio Decreto 10 gennaio 1907 prima norma a carattere cogente introdotta nell ordinamento legislativo del nostro

Dettagli

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T DURANTE L ESECUZIONE DEI GETTI: CONTROLLI DI CONFORMITA CONTROLLO PROPRIETA' DEL CALCESTRUZZO SULLE FORNITURE AL FINE DI GARANTIRE IL C.D. "PATTO COMMERCIALE" definizione del lotto di controllo a capitolato

Dettagli

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Estratto Capitolo 11 NTC 2018 Estratto Capitolo 11 NTC 2018 11.2. CALCESTRUZZO Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2.1.

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE Nell esecuzione delle opere oggetto del presente progetto strutturale, ampliamente descritte nella relazione illustrativa e di calcolo, è previsto l'impiego dei materiali

Dettagli

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE FUNZIONI BASE Prof. Ing. Luigi Coppola EQ. di POWERS e FUNZIONI BASE La funzione base per la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 2013 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 2013 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 14 GENNAIO 013 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due diversi laboratori prove materiali ufficiali ricevono, ciascuno, tre barre

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - FEBBRAIO2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Un ponte nella Val Brembana mostra fenomeni evidenti di degrado. Il Committente pertanto richiede

Dettagli

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE FUNZIONI BASE Prof. Ing. Luigi Coppola EQ. di POWERS e FUNZIONI BASE La funzione base per la resistenza meccanica a compressione del calcestruzzo

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 11 SETTEMBRE 2017 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in c.a., vengono effettuati i controlli di accettazione

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 FEBBRAIO 2013 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 FEBBRAIO 2013 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 11 FEBBRAIO 013 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Un filo in acciaio inossidabile AISI 316L (f y = 40 MPa, f t = 550 MPa, E=193

Dettagli

CONTESTAZIONI NELLE OPERE IN C.A. ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI MINISTERIALI (D.M. 14 GENNAIO 2008)

CONTESTAZIONI NELLE OPERE IN C.A. ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI MINISTERIALI (D.M. 14 GENNAIO 2008) CONTESTAZIONI NELLE OPERE IN C.A. ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI MINISTERIALI (D.M. 14 GENNAIO 2008) Anno XIII - Numero 42-2008 Silvia Collepardi, Direttore del Laboratorio Prove Materiali Enco,

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 ESERCIZIO N 1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 6 FEBBRAIO 2017 Prof. Luigi Coppola Due barre di acciaio ad aderenza migliorata in B450C vengono sottoposte alla prova di trazione in due diversi laboratori.

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017 ESERCIZIO N 1 COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 16 GENNAIO 2017 Prof. Luigi Coppola Durante i lavori necessari alla realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato destinato a civile abitazione,

Dettagli

D.M. 14/1/2008 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/1/2008 Norme tecniche per le costruzioni Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti all esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione, ai sensi dell art. 59 D.P.R. n. 380/2001 (art. 20 Legge n.

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 27 GIUGNO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato, si richiedono dei controlli sulla qualità delle barre

Dettagli

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE Ing. Pietro Barbera Vice Direttore

Dettagli

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31 D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31 Disposizioni preliminari in attuazione dell'o.p.c.m. 20 marzo 2003, n. 3274 recante "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica

Dettagli

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del D.M. 17.01.2018 NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del 11.02.2019 Nuovi adempimenti del laboratorio di prove nei controlli per la sicurezza delle costruzioni ALIG ASSOCIAZIONE LABORATORI DI INGEGNERIA

Dettagli

STRUTTURA IN C.A. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna LAVORI: UBICAZIONE: DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp.

STRUTTURA IN C.A. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna LAVORI: UBICAZIONE: DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp. COMUNE DI ISILI PRATICA N. Provincia di Sud Sardegna STRUTTURA IN C.A. LAVORI: REALIZZAZIONE RECINZIONE IN C.A.. UBICAZIONE: Isili zona Artigianale DATI CATASTALI: N.C.T. ISILI Foglio 42, Mapp. 166 COMMITTENTE:

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Materiali da demolizione : una risorsa da spendere in più Pesaro, 25 Settembre 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi via Cairo Mombaroccio ( Pesaro ) Mombaroccio

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 9 FEBBRAIO 2015 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATEIALI STUTTUALI PE L EDILIZIA - 9 FEBBAIO 015 Prof. Luigi Coppola ESECIZIO N 1 (5 9 CEDITI) Una barra d armatura in acciaio B450C (fy=450 MPa, ft=540 MPa, E=10000 MPa) viene sottoposta

Dettagli

INDAGINI SU STRUTTURE

INDAGINI SU STRUTTURE RELAZIONE N REL20150610-2 del 10/06/2015 INDAGINI SU STRUTTURE Committente: Comune di Condove Indirizzo Committente: Piazza Martiri della Libertà, 7-10055 Condove (TO) Cantiere: Scuola secondaria di primo

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - GIUGNO 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 La piastra di acciaio in figura deve essere utilizzata come copertura dell ingresso di un hotel

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 13 GENNAIO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori invia al Laboratorio Prove Materiali tre spezzoni di barra

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA Anno XIII - Numero 41-2008 Antoni Borsoi, Jean Jacob Ogoumah Olagot e Roberto Troli info@encosrl.it

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 23 IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO IN OPERA S e i risultati del controllo di accettazione dovessero non soddisfare una delle disuguaglianze definite dal tipo di controllo prescelto (A o B)

Dettagli

ESERCITAZIONI: Strutture massive

ESERCITAZIONI: Strutture massive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI: Strutture massive Prof. Ing. Luigi Coppola STRUTTURE MASSIVE Nelle STRUTTURE DI GRANDE SPESSORE a causa della modesta conducibilità

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

Mario Collepardi ACI Honorary Member

Mario Collepardi ACI Honorary Member Egregio Direttore dei Lavori, come forse lei già saprà, la Enco lavora nel settore dei materiali da costruzione da ormai più di venti anni. Io stesso mi occupo di questo settore da oltre cinquant anni.

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 16 LUGLIO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una copertura di un parcheggio all aperto è costituita da una lamiera forata di

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 10 SETTEMBRE 2012 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 10 SETTEMBRE 2012 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 10 SETTEMBRE 01 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori di una nota impresa di costruzioni del bergamasco invia

Dettagli

CONTROLLI DI ACCETTAZIONE PROMEMORIA PER DIREZIONE LAVORI

CONTROLLI DI ACCETTAZIONE PROMEMORIA PER DIREZIONE LAVORI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE D.M. II.TT. 14/01/2008 Circolare 617/C.S. LL.PP. PROMEMORIA PER DIREZIONE LAVORI A.L.I.G. 10 MARZO 2017 INCONTRO DI STUDIO MADE EXPO MILANO DIRETTORE DEI LAVORI rappresentante

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEL CALCESTRUZZO Estrafallaces Giorgio (Italferr SpA, Gruppo FS)

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEL CALCESTRUZZO Estrafallaces Giorgio (Italferr SpA, Gruppo FS) IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEL CALCESTRUZZO Estrafallaces Giorgio (Italferr SpA, Gruppo FS) Abstrct La presente nota descrive i concetti che sono alla base del controllo di accettazione del conglomerato

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno (80x150m) nella zona

Dettagli

Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015

Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015 Compito di Materiali per l Edilizia - Giugno 2015 ES 1) Al laboratorio prove materiali dell Università di Bergamo sono state consegnate alcune barre di armatura utilizzate per la costruzione di un muro

Dettagli

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18)

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Descrizione del Cantiere: LOCALITA DEL CANTIERE RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18) Edificio di civile abitazione Edificio industriale Altro: COMMITTENTE DELL OPERA Indirizzo Tel.

Dettagli

Stabilimento di San Tomio di Malo (VI)

Stabilimento di San Tomio di Malo (VI) Pagina 1 di 5 Denominazione campione FONDELLO FC 25x50 Provenienza Luogo di campionamento Natura campione Campionato da FORNACE CENTRALE SRL VIA VISAN N. 35 36030 - S.TOMIO DI MALO, VI Stabilimento di

Dettagli

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI Ing. Luigi Coppola MODULO SECANTE Si traccia una linea che congiunge l origine degli assi e il punto della curva corrispondente al 40% di σ R E cm =22000 (f cm /10)

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 05.02.208 Prof. Luigi Coppola Due barre di acciaio ad aderenza migliorata in B450C vengono sottoposte alla prova di trazione in due diversi laboratori. Al

Dettagli

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO

POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola RESISTENZA A COMPRESSIONE paste

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1 AP.01 ANALISI PREZZI di Elenco: AP.01 Data: della voce: Conglomerato cementizio fornito e posto in opera, a resistenza caratteristica e conforme alla norma UNI 9858; dimensione massima degli inerti pari

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA GENNAIO 2016 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 Durante la realizzazione di un fabbricato in calcestruzzo armato, si richiedono dei controlli sulla qualità delle barre

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP.

COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. COSTRUZIONI IN MURATURA ORDINARIA ELEMENTI RESISTENTI E MALTA D.M. 14-01-2008 e Circolare 02-02-2009 n 617 C.S.LL.PP. 1. MURATURE CON ELEMENTI ARTIFICIALI IN LATERIZIO E IN CALCESTRUZZO (D 4.5.2.2) MURATURE

Dettagli

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO IN CANTIERE

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO IN CANTIERE CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO IN CANTIERE Il calcestruzzo va correttamente prescritto dal Progettista delle opere e di base devono essere indicate: - classe di resistenza (indicando se cubica Rck se cilindrica,

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 14.01.2019 Prof. Luigi Coppola Esercizio 1 Durante la realizzazione di un fabbricato con struttura portante in c.a., si richiedono dei controlli sulla qualità delle

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 26 GIUGNO 2014 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 26 GIUGNO 2014 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 26 GIUGNO 2014 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori di una nota impresa di costruzioni bresciana invia al Laboratorio

Dettagli

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces capitolato italferr fornisce al progettista gli elementi per la completa caratterizzazione del calcestruzzo proiettato 2 calcestruzzo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - SETTEMBRE 2009 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Una barra d armatura in acciaio tipo B450C, avente diametro nominale pari a 16

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA 4 FEBBRAIO 2019 ESERCIZIO 1 Prof. Luigi Coppola Una barra in acciaio e una barra in lega di titanio vengono sottoposte ad una prova di trazione. La barra in acciaio

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 24 GIUGNO Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 24 GIUGNO Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA e MATERIALI PER L EDILIZIA - 4 GIUGNO 013 - Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Il Direttore dei Lavori invia al Laboratorio Prove Materiali

Dettagli

www.studioschvarcz.it Impianto di produzione calcestruzzo con sistema industrializzato Stoccaggio materie prime: - Stoccaggio a terra o diretto in tramoggia - Dimensione tramogge aggregati spezzare il

Dettagli

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - SINTESI CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI - MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE [Estratto da Cap.11 del D.M. 14.01.2008] MATERIALI I Materiali e Prodotti per

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A. I sottoscritti progettisti delle strutture in cemento armato relative ai lavori in epigrafe, per l esecuzione delle strutture così come previste ed

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

Laboratorio LISG Ingegneria Strutturale

Laboratorio LISG Ingegneria Strutturale Laboratorio LISG Ingegneria Strutturale Visita al Laboratorio di ingegneria strutturale (LISG) del dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell Università di Bologna

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO E IMPRESE

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO E IMPRESE COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SERVIZI AL CITTADINO E IMPRESE RELAZIONE DEL DIRETTORE DEI LAVORI A STRUTTURE ULTIMATE ai sensi dell art. 65 D.P.R. 06/06/2001 n. 380 e del D.M. 14/01/2008 Documento condiviso

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO DM 2008 Norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1992-1-1 Progettazione delle strutture in c.a. UNI EN 206-1 Calcestruzzo, specificazione, prestazione,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: IO/LAB04/1 Pagina 1 di 7 da INDICE: 1) Scopo ) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli