LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE. Novembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE. Novembre 2018"

Transcript

1 LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE Novembre

2 COS E LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE La MLC è una professione che ha l obiettivo di facilitare le relazioni tra gli autoctoni ed i cittadini stranieri, con l intento di promuovere la reciproca conoscenza e comprensione, al fine di favorire un rapporto positivo fra soggetti di culture diverse. 2

3 LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE 3 A partire dagli anni 90 la presenza di immigrati ha interrogato i servizi sulle modalità di comunicazione con i loro utenti. Gli operatori italiani hanno trovato delle difficoltà di fronte ad un ventaglio di esigenze nuove e atipiche

4 LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE 4 Il primo approccio dei servizi alla MLC è stato di profilo basso, la richiesta di mediazione era centrata principalmente sui bisogni dell operatore italiano. L esperienza ha fatto crescere il modo di intendere la mediazione, arricchendola sempre più di elementi culturali tenendo conto del bisogno di comunicare dell interlocutore e arrivando a definire nuove tipologie di mediazione e campi di intervento.

5 LA PRESENZA DEL MEDIATORE CULTURALE 5 è richiesta dove esiste una difficoltà di comunicare a causa della non conoscenza della lingua altrui, dove è possibile che nascano dei malintesi dovuti a differenti sistemi di credenze, rappresentazioni e valori culturali, e quindi si creino incomprensioni fra le rappresentazioni della società di accoglienza, e l appartenenza ad un determinato Paese, a causa di stereotipi e pregiudizi.

6 LA PRESENZA DEL MEDIATORE CULTURALE 6 l intervento del mediatore è prezioso per favorire accordi o riconciliazioni in occasione di conflitti, antagonismi, contestazioni. In quanto appartiene allo stesso gruppo etnico, il mediatore è in grado di riconoscere e capire i meccanismi socio-culturali che influenzano comportamenti e scelte interviene nei conflitti di valori tra le famiglie immigrate su temi relativi i matrimoni misti, gli anziani, i giovani

7 LA FIGURA DEL MEDIATORE CULTURALE 7 Il mediatore non è un semplice traduttore ma collabora all interno della équipe con competenze e conoscenze nell ambito lavorativo specifico le sue funzioni principali sono: decodificare il bisogno dell utente aiutare a riconoscere l esperienza e i valori dell utente tener conto delle aspettative e delle esigenze dell operatore italiano spiegare prescrizioni e regole del servizio

8 LA FIGURA DEL MEDIATORE CULTURALE 8 Prevalenza femminile (74%) Titoli di studio: post-laurea 13,4% istruzione universitaria 41,9% istruzione terziaria non universitaria 11,8% scuola secondaria superiore 30,5%

9 LE COMPETENZE DI BASE DEL MEDIATORE CULTURALE 9 capacità linguistiche inerenti la lingua madre e la lingua del paese di accoglienza, con capacità di decodificare il messaggio e/o contenuto della comunicazione possesso di adeguate competenze comunicative sapersi porre in maniera decentrata rispetto a se stesso e alla propria cultura di appartenenza e collocarsi come terzo nel triangolo dell evento comunicativo capacità di porsi in relazione tramite un ascolto attivo, empatico, basato sull assenza di giudizio

10 IL PERCORSO DEL MEDIATORE CULTURALE 10 L acquisizione di tali competenze comporta un processo di riflessione relativamente al proprio percorso migratorio La permanenza in Italia deve essere consolidata La professionalità si fonda sulla articolazione di due codici culturali, nella costante ricerca di una negoziazione L esperienza deve essere arricchita da una attività formativa riferita ai campi di intervento

11 LA FORMAZIONE DEL MEDIATORE CULTURALE Per la regione Piemonte sono previsti corsi annuali di 600 ore di cui 200 di tirocinio le materie dei corsi riguardano contenuti: socio antropologici - psicologico relazionali - amministrativo procedurali dei servizi - linguistico comunicativi - pedagogico educativi - storico economico - giuridico normativi - medico clinici 11

12 DIRITTI DEL MEDIATORE CULTURALE 12 essere informato sul caso in questione rifiutare di infrangere le leggi dello Stato italiano,e del servizio o ente per il quale svolge l attività rifiutare di svolgere le mansioni per le quali non ha le necessarie competenze o la necessaria formazione rifiutare di essere partecipe in casi di discriminazione, razzismo, offesa ai costumi, alla cultura, alle credenze ed ai valori di una delle parti riservandosi il diritto di tutelarsi legalmente

13 DOVERI DEL MEDIATORE CULTURALE 13 tenersi aggiornato sui regolamenti, le circolari, le leggi che riguardano la situazione degli utenti, degli operatori e dell ambiente di lavoro rifiutare l incarico dove ci sia incompatibilità a livello linguistico, culturale o personale con una delle parti chiarire i presupposti culturali e gli stereotipi delle due culture messe a confronto tenere costantemente informate le due parti su quello che sta succedendo traducendo tutto accuratamente

14 DOVERI DEL MEDIATORE CULTURALE riformulare, quando necessario, le frasi che non sono state comprese da uno dei due interlocutori e chiedere chiarimenti quando non ha capito far notare quando una delle due parti non ha capito il messaggio anche se la traduzione era corretta rendere noto quando egli stesso ha delle carenze relative alla cultura di una delle due parti denunciare illegalità, ingiustizia e discriminazione 14

15 RISCHI NELL ATTIVITA DEL MEDIATORE CULTURALE 15 sentirsi parente degli interessati, immedesimarsi, identificarsi acriticamente, privilegiare la comunicazione con l utente escludendo gli operatori italiani lasciarsi coinvolgere emotivamente prendendo su di sé le difficoltà dell utente diventare portatore rigido delle modalità del servizio, perdendo capacità di ascolto e imponendo modalità omologanti mostrarsi più zelante dei colleghi italiani e diventare eccessivamente puntiglioso

16 PER AFFRONTARE I RISCHI é importante che il mediatore sia inserito in una équipe con riconoscimento della sua professionalità deve poter usufruire di una supervisione sulle dinamiche e sui casi trattati 16

17 I LUOGHI DELLA MEDIAZIONE 17 ospedali, case di cura ambulatori pubblici, privati (gestiti da associazioni di volontariato), consultori comunità, case di fuga interventi di strada e a bassa soglia sportelli di informazione-assistenza, centri di ascolto, strutture di accoglienza sportelli di servizi sociali, anagrafe tribunali, sedi di forze dell ordine, carceri comitati di quartiere

18 SETTORE SANITARIO Strutture ospedaliere, ASL 18 accogliere l utenza straniera facilitare la comunicazione durante le visite e i colloqui fornire consulenza e chiarificazioni al personale sanitario sulla cultura di provenienza dell utente produrre materiale informativo curare il consenso informato fornire assistenza all utente straniero nel disbrigo delle pratiche di iscrizione al SSN e STP e nell orientamento presso le strutture sanitarie territoriali

19 LE FASI DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICO- CULTURALE Il pre- colloquio L operatore e l utente insieme Il post-colloquio 19

20 IL PRE-COLLOQUIO Con l operatore: controllare che l operatore comprenda il ruolo del MLC; controllare la corrispondenza etnico - linguistica; acquisire informazioni sul caso; accertare lo scopo del colloquio; rammentare all operatore che il colloquio durerà il doppio del tempo; definire un posizionamento corretto. Con l utente: controllare che l utente comprenda bene il ruolo del MLC, informare che il colloquio è coperto da segreto professionale, controllare la corrispondenza linguistica; controllare che non ci siano elementi personali che potrebbero interferire con lo svolgimento di un intervento efficace. 20

21 IL COLLOQUIO L operatore controlla se l utente accetta la mediazione. Le regole di base: il colloquio si svolgerà tra utente e operatore, il mediatore interviene in caso di necessità, si informa l utente che tutto quello che viene detto verrà tradotto. Chiedere ad entrambi di parlare con frasi brevi. Prendere appunti. 21

22 IL POST-COLLOQUIO Con l utente: il MCL chiede se pensa di aver avuto un colloquio efficace con l operatore nonostante le difficoltà linguistiche; chiede se ci sono state delle cose che non ha potuto esprimere o capire; fornisce osservazioni se necessario. Con l operatore: il MCL chiede se pensa di aver avuto un colloquio efficace con l operatore nonostante le difficoltà linguistiche, fornisce osservazioni e approfondimenti se necessario. 22

23 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE NEL SETTING TERAPEUTICO Durante i colloqui di sostegno psicologico (profughi, rifugiati, vittime) e nelle visite psichiatriche la presenza del mediatore rende più complessa e in una certa misura trasforma la dimensione dinamica dell attività di psicoterapia che si basa sull esclusività della relazione medico-paziente. Il mediatore non è un interprete è l elemento di raccordo con la lingua, la cultura, l orizzonte di riferimento del migrante. La presenza del mediatore modifica anche la temporalità della visita; ci si allontana da una dimensione ultra-specialistica della medicina. Il lavoro del mediatore consiste nel favorire la costruzione di un dimensione terza dove ci si possa incontrare e capire; il MCL è anche un operatore competente nell area dell asilo e questo lo definisce come facilitatore, nella pratica un punto di riferimento per i migranti. E assolutamente normale che dentro un colloquio psicologico o dentro una visita psichiatrica emergano bisogni di tipo sociale o di tipo legale. 23

24 SETTORE SOCIALE Servizi sociali dei comuni e ASL Protezione civile 24 accogliere gli utenti stranieri facilitare la comunicazione tra operatori sociali e utenti qualora sia difficile la comprensione linguistica e/o culturale (diversi modelli educativi e appartenenze religiose) chiarire ai cittadini stranieri i ruoli e i poteri ricoperti dalle figure professionali operanti nell ambito sociale offrire consulenza agli operatori sociali per facilitare la risoluzione dei casi in cui sono coinvolti utenti stranieri

25 SETTORE LAVORATIVO Centri per l impiego, sindacati, aziende 25 offrire consulenza agli operatori a contatto con il pubblico, favorire i contatti con i datori di lavoro e i sindacati fornire consulenza ai cittadini stranieri per la redazione dei curricula, la compilazione della modulistica e produrre materiale informativo divulgare informazioni relative l equiparazione dei titoli di studio, illustrare le procedure per ottenere la conversione delle patenti agevolare il disbrigo delle pratiche burocratiche relative la condizione di immigrato

26 SETTORE SCOLASTICO Nidi, scuole materne, scuole elementari, scuole medie 26 facilitare la comunicazione tra l insegnante, l alunno straniero, e la sua famiglia assistere gli insegnanti di alunni che non conoscono l italiano, fornire consulenza per la comprensione di comportamenti problematici fornire chiarimenti sui diversi modelli educativi e consulenza nei progetti di didattica interculturale produrre materiale didattico, informativo e modulistica in lingua, divulgare informazioni relative alle modalità di iscrizione

27 SETTORE GIURIDICO Questura, carcere, tribunale 27 effettuare traduzioni giurate produrre materiale informativo nella lingua dell utente accompagnare i cittadini stranieri nei vari uffici fornire consulenza al personale di servizio sulle specificità delle culture di appartenenza degli utenti offrire orientamento per il disbrigo di pratiche relative la condizione di immigrato

28 28 GRAZIE DELL ATTENZIONE

LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE. Maida Ziarati

LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE. Maida Ziarati LA MEDIAZIONE LINGUISTICA CULTURALE Maida Ziarati Jean-François Six, Presidente del Centre National de la Mediation di Parigi definisce la mediazione come: la mediazione è creatrice la mediazione è rinnovatrice

Dettagli

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente proponente il progetto: COMUNE DI FERRARA Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Dettagli

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez LA MEDIAZIONE CULTURALE Adela Gutierrez I MEDIATORI CULTURALI nel Testo Unico La legge che per la prima volta nomina esplicitamente la collocazione dei mediatori culturali è la 40/98 divenuta poi Testo

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

Mediatore interculturale

Mediatore interculturale identificativo scheda: 21-009 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il mediatore interculturale svolge l attività di intermediazione linguistica e culturale tra l immigrato e il personale della

Dettagli

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Mediatore Interculturale Edizione 2017 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale Attività economiche di

Dettagli

Mediatore interculturale

Mediatore interculturale identificativo scheda: 21-009 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il mediatore interculturale svolge l attività di intermediazione linguistica e culturale tra l immigrato e il personale della

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI 1 2 PREMESSA L inserimento di bambini e famiglie di diverse etnie nella scuola italiana avviene nell ambito di

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Laqlii Aziza. Via Checchi, 27 Gallarate (Va) Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Laqlii Aziza. Via Checchi, 27 Gallarate (Va) Telefono F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Laqlii Aziza Telefono 3281310418 E-mail Via Checchi, 27 Gallarate (Va) laqliiaziza@libero.it NazionalitÄ

Dettagli

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009 La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena Adriana Querzè 1 aprile 2009 Delibera Giunta Regione E.R./2004 Prime disposizioni inerenti la figura professionale del mediatore interculturale

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale Allegato 4B Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati.

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE UOC MATERNO INFANTILE ETÀ EVOLUTIVA E FAMIGLIA UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE Dott.ssa Mara Fasoli Assistente Sociale 21 gennaio 2014 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE E uno strumento

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Il Protocollo d Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio ed inserito nel P.O.F., predispone e organizza le

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza pag. 5 3. L iscrizione

Dettagli

Scuole e Culture del Mondo

Scuole e Culture del Mondo Scuole e Culture del Mondo Memorandum per i Referenti Intercultura PROGETTO SCUOLE E CULTURE DEL MONDO a.s. 2017-2018 SERVIZI DEL PROGETTO LO SPORTELLOSCUOLA Che cos è lo Sportelloscuola? E un servizio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Mediatore culturale 5 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo

Dettagli

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante BAMBINI in MIGRAZIONE Novara, 21.3.2015 La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante Relatrice: Dott.ssa Shpresa Xheka Presentazione Non è grossa, non è pesante la valigia dell emigrante

Dettagli

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Figura professionale e riferimenti normativi Denominazione Riferimento normativo Denominazione adottata con provvedimento normativo a livello regionale

Dettagli

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO) Bologna, 24/11/2010 INTEGRA cooperativa sociale Modena (MO) La mission Integra Cooperativa Sociale si propone, attraverso progetti di mediazione interculturale, di contribuire a promuovere la creazione

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

MEDIATORE CULTURALE Misure compensative

MEDIATORE CULTURALE Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005 Allegato B REGIONE CAMPANIA MEDIATORE CULTURALE Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio

Dettagli

Scuole e Culture del Mondo

Scuole e Culture del Mondo Scuole e Culture del Mondo Memorandum per i Referenti Intercultura PROGETTO SCUOLE E CULTURE DEL MONDO a.s. 2018-2019 SERVIZI DEL PROGETTO LO SPORTELLOSCUOLA Che cos è lo Sportelloscuola? E un servizio

Dettagli

IL MEDIATORE LINGUISTICO - CULTURALE

IL MEDIATORE LINGUISTICO - CULTURALE IL MEDIATORE LINGUISTICO - CULTURALE Il mediatore linguistico è quella figura che, grazie alla perfetta padronanza di tre lingue (solitamente la propria lingua madre e due lingue straniere), permette la

Dettagli

ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE Pag. 1 di 7 NORME UNI EN ISO 9001:2008 ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE PERSONALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. 4.1 Pianificazione dell accoglienza 4.2 Colloquio con

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005 Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Curriculum

Dettagli

ADR Concilmed. L offerta formativa di ADR Concilmed

ADR Concilmed. L offerta formativa di ADR Concilmed L offerta formativa di ADR Concilmed CORSO MEDIAZIONE SOCIALE Mediazione sociale Il Corso è finalizzato alla formazione di mediatori in ambito sociale ed interculturale, per fargli acquisire competenze

Dettagli

Allegato al PTOF Delibera del C.I. N. 101 del 4/12/2018

Allegato al PTOF Delibera del C.I. N. 101 del 4/12/2018 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 4 21015 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/66.81.62

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

ATTO LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : DEFINIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DI "MEDIATORE INTERCULTURALE" E APPROVAZIONE DEGLI INDIRIZZI PER I CONTENUTI MINIMI DEI PERCORSI FORMATIVI DI 1 LIVELLO (QUALIFICA) E DI 2 LIVELLO (SPECIALIZZAZIONE).

Dettagli

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI. PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI. 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI a) L.R. 29.12.1995, nr. 51 Interventi per la promozione di servizi a favore di cittadini

Dettagli

Mediatore interculturale

Mediatore interculturale identificativo scheda: 21-009 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il mediatore interculturale svolge l attività di intermediazione linguistica e culturale tra l immigrato e il personale della

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI INDICE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI 1. Premessa 2. Finalità 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri e alunni stranieri adottati 4. Fasi specifiche

Dettagli

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO AREA IMMIGRAZIONE Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO 1. Sportello Immigrazione Ente gestore:gestione Diretta Coordinatore del Servizio: avv. Luigi STANCA Distretto Socio-Sanitario di Galatina ASL

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI INDICE 1. Premessa 2. Finalità 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri 4. Fasi specifiche del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio Docenti e inserito nel P.O.F., predispone e organizza le procedure

Dettagli

Mediatore Interculturale

Mediatore Interculturale Patrocinio Regione Siciliana Assessorato Pubblica Istruzione Consorzio Noè Nuove opportunità èuromediterranèe CIR Organismo accreditato ACQ492 rif.d.d.g. n. 1540 del 09/03/2017 CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa Protocollo Accoglienza alunni stranieri delle scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Circondario Empolese Valdelsa INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. La Commissione Accoglienza

Dettagli

La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema

La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema Giulia Capitani Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore S.Anna di Pisa Il miglioramento dei contesti organizzativi

Dettagli

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Corso di Medicina transculturale MATERA * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. 3 aprile 2014 Marcella Coccia La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola Technische Universität Dresden 26 settembre 2008 La lezione d italiano: aspetti linguistici, sociali, didattici Corso di aggiornamento per insegnanti d italiano in Sassonia Immigrazione in Italia: l integrazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL ACCESSO DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA AI SERVIZI SOCIOSANITARI E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO NELLE ASL ITALIANE CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Dettagli

La nostra scuola ha sempre più bisogno di più ponti

La nostra scuola ha sempre più bisogno di più ponti PONTI NELLE SCUOLE La nostra scuola ha sempre più bisogno di più ponti Vecchio Saggio Navajo Se non respiri, non c è aria. Se non cammini, non c è terra. Se non parli, non c è parola. LE FIGURE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Riconoscimento di credenziali al fine di autorizzare operatori ad operare nei servizi per il lavoro presso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA A.S. 2018/2019 Il momento dell accoglienza e del primo inserimento risulta fondamentale per un corretto processo d integrazione, perché in questa

Dettagli

Tel 0122/ Fax 0122/

Tel 0122/ Fax 0122/ ENTE TITOLARE DELLA REGIA DEL PIANO DI ZONA Con.I.S.A. VALLE DI SUSA Responsabile del progetto Barbara Mauri Tel 02/64.82.56 Fax 02/62.93.35 e-mail barbara.mauri@conisa.it Integr@rete 4 Protocollo n. 2908

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE

MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO / MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DI SPORTELLI DI CONSULENZA PER STRANIERI E ASSISTENTI FAMILIARI e SERVIZIO MEDIAZIONE LINGUISTICO

Dettagli

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER ORDINE PSICOLOGI LAZIO Gli Sportelli di ascolto nelle aziende e il Consigliere di fiducia Francesco Chicco Roma, 20 aprile 2018 RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO

Dettagli

Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari

Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari Programma Italia Dicembre 2016 PRINCIPI FONDAMENTALI EMERGENCY considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile di ogni individuo

Dettagli

L accoglienza e il sostegno ai richieden2 asilo e rifugia2: il contributo della clinica transculturale

L accoglienza e il sostegno ai richieden2 asilo e rifugia2: il contributo della clinica transculturale Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Obiettivo Specifico 1 Obiettivo nazionale 1 Potenziamento del Sistema di 1 2 Accoglienza Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO:

TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Informazione e non solo SETTORE e Area di Intervento: Assistenza agli immigrati e rifugiati OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obbiettivo generale: 1. Ridurre il disagio degli immigrati nella

Dettagli

Il centro per la Salute delle Donne Straniere e dei loro Bambini

Il centro per la Salute delle Donne Straniere e dei loro Bambini Il centro per la Salute delle Donne Straniere e dei loro Bambini Rappresenta per gli operatori dell ospedale la garanzia di un invio della gravida che tiene conto della complessità della situazione della

Dettagli

REGIS Rete educazionale per una governance innovativa delle scuole

REGIS Rete educazionale per una governance innovativa delle scuole A.S. 2017/2018 Questo documento descrive un protocollo di accoglienza con cui attuare l inserimento scolastico degli alunni stranieri, sia quelli che si iscrivono prima dell inizio delle lezioni sia di

Dettagli

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015 IL CONTESTO socio-economico La VALDERA: territorio caratterizzato da una economia produttiva: Piaggio ed altre piccole-medie

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I (Delibera Collegio Docenti 7/10/2010) 10 un comportamento corretto, responsabile e rispettoso delle norme che regolano la vita

Dettagli

Telefono ; Data di nascita 30/12/1977 Direzione didattica

Telefono ; Data di nascita 30/12/1977 Direzione didattica CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CALDARELLA MARIA ROSA VIA S.LORENZO 291/D, 90146 PALERMO Telefono 0916790572; 3471882258 Data di nascita 30/12/1977 E-mail Nazionalità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50 PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PREMESSA Porre al centro del progetto educativo l alunno significa attribuire una grande attenzione all originalità di ciascuno, rispettare la sua identità, la sua storia,

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica ITI Cannizzaro Catania Catania 27 28 29 Aprile Prof.ssa Angela Percolla Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Protocollo di accoglienza alunni stranieri MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell'universita e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO di VIA CROCE ROSSA Via Croce Rossa, 4 20097 San Donato Milanese COD. MECC. MIIC8FB00P TEL 025231684 FAX 0255600141 e-mail:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO Protocollo accoglienza alunni stranieri SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PREMESSA Il presente documento,

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI VIA GIOVANNI XXIII, 14-20090 OPERA (MI) C.M. MIIC87700C C.F.: 80149170153 tel. 02. 57600719 fax 02.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Luca Ghini,10 E/5 00172 Roma Telefono(i) 338/3601677 E-mail Data di nascita 08/08/1978 elisabettamalva@tiscali.it

Dettagli

Area educativo-didattica

Area educativo-didattica FASE 5 Area educativo-didattica Soggetti coinvolti: 1. Collegio docenti 2. Coordinatore del Consiglio di Classe 3. Docenti del consiglio di classe 4. Studente-tutor di classe 5. Commissione Accoglienza

Dettagli

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice AGLI ALUNNI AI GENITORI AI DOCENTI E AGLI OPERATORI DELLA SCUOLA DELL ISTITUTO MAHATMA GANDHI LO SPORTELLO DI ASCOLTO DEL PROGETTO ALICE IN WONDERWALL La nostra scuola

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome P.I. ZAMBOTTI SARA ESPERIENZA LAVORATIVA ATTUALI: Date (da a) DA OTTOBRE 2008 Consulenza e psicoterapia PSICOLOGA

Dettagli

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Antonio Chiarenza Azienda USL di Reggio Emilia RICERCA E INNOVAZIONE Il Centro per la salute delle donne straniere e dei loro

Dettagli

Progetto accoglienza. Conferenza dell Istruzione Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.

Progetto accoglienza. Conferenza dell Istruzione Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve. Progetto accoglienza Conferenza dell Istruzione Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve http://www.comune.pontassieve.fi.it/centro-interculturale Di che cosa parliamo? Accoglienza degli alunni stranieri

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE tante tinte SPORTELLO BOVOLONE accoglienza e protocollo di accoglienza E una dimensione della relazione umana, che va vissuta nei primi giorni come per tutto l anno. Interessa ogni alunno che arriva per

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo Pietro da Cemmo Capo di Ponte PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI a.s. 2013/2014 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Premessa La diversità è un valore, una ricchezza, una risorsa cui far riferimento per arricchire il nostro rapporto con il mondo e

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI V.LE DELLE RIMEMBRANZE, 34-36 20088 ROSATE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Questo documento intende proporre una modalità d accoglienza con la quale

Dettagli

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto interistituzionale del Comune di Parma per la scolarizzazione e l integrazione degli alunni stranieri e il supporto alle scuole e alle famiglie Indice: 1. Il

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura 1 PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali Motivazione del progetto e finalità Il nostro Istituto si è impegnato negli ultimi tempi a recepire una nuova riflessione pedagogica riguardante l orientamento.

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Paradiso Laura ROMA (ITALIA) Sesso Femminile Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 17 alla data attuale ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio

Dettagli

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati Percorsi plurimi l inserimento economico, che concerne in primo luogo il conseguimento di un autonomia economica, attraverso l accesso ad un occupazione dignitosa; l inserimento sociale, attraverso la

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Stefania Cecchini

CURRICULUM VITAE di Stefania Cecchini CURRICULUM VITAE di Stefania Cecchini INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Stefania Cecchini Codice Fiscale CCCSFN82C50D488X Sesso F Data di nascita 10/03/1982 Comune di nascita Fano Provincia Pesaro

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze. Scheda di Figura Professionale. Mediatore interculturale. produzione di beni e servizi

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze. Scheda di Figura Professionale. Mediatore interculturale. produzione di beni e servizi Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA e INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA e INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI Via Agri, 1 70022 - Altamura, Bari - Tel.0803141303-0803141677 - Fax 0803160959 bamm06300x@istruzione.it - bamm06300x@pec.istruzione.it ALLEGATO 1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA e INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI

Dettagli

difficile da gestire, superare e capire).

difficile da gestire, superare e capire). Nel percorso di inserimento dei minori adottati la scuola ricopre un ruolo molto importante essendo il primo luogo di socializzazione dopo la famiglia. FONTE DI RICCHEZZA per la complessità dei minori

Dettagli

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice CURRICULUM VITAE DI VERA NARDO Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Via Sem Benelli, 16-20151 Milano Telefono 02-49662240 Cellulare 3395369150 E-mail Cittadinanza Data e Luogo di nascita codice

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno

Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno Programma Italia Dicembre 2016 PRINCIPI FONDAMENTALI EMERGENCY considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile di ogni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Il presente documento,

Dettagli

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni

Interpretariato interculturale negli studi medici. Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni Gesundheitsamt Graubünden Uffizi da sanadad dal Grischun Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni Raccomandazioni relative al ricorso all'interpretariato interculturale nel settore sanitario nel Cantone

Dettagli