Guida all uso del questionario elettronico per l Indagine. sulle coltivazioni legnose agrarie Anno Dott.ssa Alessandra Germani Istat

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all uso del questionario elettronico per l Indagine. sulle coltivazioni legnose agrarie Anno Dott.ssa Alessandra Germani Istat"

Transcript

1 Guida all uso del questionario elettronico per l Indagine sulle coltivazioni legnose agrarie Anno 2012 Dott.ssa Alessandra Germani Istat

2 Sommario 1 Introduzione 3 Informazioni generali 4 3 Sezione I - Aggiornamenti notizie anagrafiche, residenza o sede legale del conduttore e ubicazione del centro aziendale 6 Nel caso si tratti di un azienda campione per la quale è disponibile il questionario personalizzato il rilevatore non dovrà far altro che, eventualmente, aggiornare o integrare le notizie presenti...6 Tale sezione presenta dei controlli sulla correttezza dei CUAA che deve essere una espressione numerica di undici cifre nel caso di Partita IVA, o 16 se codice fiscale. 7 4 Sezione II - Aggiornamento notizie strutturali sull'azienda rilevata 8 5 Sezione II A - Aggiornamento notizie strutturali sull'azienda rilevata 11 La compilazione di questo quesito diviene obbligatoria qualora la SAT totale sia inferiore alle 20 are Sezione III - Aggiornamento notizie presenti nell archivio censuario Sezione III A - Caratteristiche degli impianti ad alberi "legnose agrarie", fertilizzanti, prodotti fitosanitari, criteri di intervento e produzione di qualita' Gli errori commessi in questa Sezione sono tutti gravi Sezione IV - Gestione dei residui di coltivazioni e trasformazione del prodotto aziendale Sezione V - Altre notizie Sezione VI Notizie relative all intervista 24

3 1 Introduzione Lo strumento per la raccolta dei dati dell Indagine sulle principali coltivazioni legnose agrarie 2012 è il questionario di rilevazione in forma cartacea. I questionari consegnati ai rilevatori sono di due tipi: questionari personalizzati (precompilati), che contengono nella prima pagina e nelle Sezioni I e II alcune informazioni desunte dal 6 censimento generale dell agricoltura; questionari in bianco, da utilizzare per aziende nuove per le quali, pertanto,non è disponibile alcuna informazione nei database dell Istituto (scaricabile dal portale SGR) Le notizie raccolte con il questionario cartaceo sono registrate su un questionario elettronico accessibile dal sistema SGR-ILA, sostanzialmente uguale al cartaceo. Esso è articolato come segue: Informazioni generali - Notizie indicative del conduttore, esito della rilevazione e l eventuale motivo della cessata esistenza; Sezione I - Aggiornamento delle notizie generali sull azienda; Sezione II - Aggiornamento notizie strutturali sull'azienda rilevata Sezione II A - Aggiornamento notizie strutturali sull'azienda rilevata Sezione III - Aggiornamento notizie presenti nell' archivio censuario Sezione III A Caratteristiche degli impianti ad alberi "legnose agrarie", fertilizzanti, prodotti fitosanitari, criteri di intervento e produzione di qualità. Sezione IV - Gestione dei residui di coltivazioni e trasformazione del prodotto aziendale Sezione V - Altre notizie Sezione VI Notizie relative all intervista Nei capitolo successivi saranno illustrati i quesiti che compongono ciascuna Sezione, le regole per la loro compilazione ed i controlli che devono essere effettuati. Nel seguito quando ci riferiamo a campi a compilazione obbligatoria intenderemo che l invio del questionario sarà abilitato solo previa compilazione degli stessi. IMPORTANTE: il sistema di acquisizione on line è supportato dai browsers di seguito elencati in ordine di performance: Mozilla Firefox, versione 6 o successive (se non è installato sul PC è scaricabile da http// Internet Explorer, versione 9 su Windows 7, Internet Explorer 8 o successive su altre versioni di Windows. Si consiglia vivamente l utilizzo di Firefox.

4 Informazioni generali Prima di procedere illustrando i quesiti contenuti nelle Sezioni si forniscono alcune informazioni di carattere generale sul funzionamento del sistema di acquisizione dati. Quando delle Sezioni (o blocchi di Sezione), quesiti o campi del questionario non sono compilabili, appariranno in grigio, questa regola vale all interno di tutto il questionario. All inizio di ogni Sezione vengono riportati nel box verde i principali riferimenti identificativi dell azienda e del centro aziendale. Alla fine di ogni Sezione del questionario sono presenti 7 pulsanti. Vediamo nel dettaglio il loro ulitizzo i due pulsanti sulla sinistra vengono utilizzati per navigare nel questionario, essi permettono di passare dalla Sezione corrente a quella precedente o successiva il pulsante sulla destra Controlla Dati esegue una verifica degli errori effettuati nella compilazione di tutto il questionario e salva contemporaneamente il pulsante Salva, effettua il salvataggio e esegue un controllo degli errori della Sezione poi visualizzati in una finestra. Una volta compilata una Sezione fare 2 volte il salvataggio della Sezione corrente prima di passare alla Sezione successiva. Il sistema non esegue il salvataggio in modo automatico nel passaggio da una Sezione all altra. il pulsante Visualizza Errori (che compare solo in presenza di errori) apre una scheda che permette di vedere gli errori commessi nella compilazione del questionario. il pulsante Salva e Invia deve essere utilizzato solo dopo aver completato il questionario e sistemati eventuali errori. Infatti premendo Salva e Invia il questionario viene chiuso e pertanto non è piu possibile modificarlo da parte del rilevatore. Potrà essere riportato in lavorazione solo dal coordinatore. il pulsante Esci permette di uscire dal questionario. Si consiglia vivamente di utilizzare il tasto Esci per abbandonare il questionario in quanto, se si lascia il questionario in altra modalità lo stesso rimane bloccato e non utilizzabile per qualche ora. Si segnala che essendo la compilazione guidata, benché non si sia ancora giunti alla compilazione di tale Sezione, potrebbe essere segnalata la necessità di compilare alcuni campi. La prima pagina del questionario è dedicata al quesito relativo all esito della rilevazione. Per quanto riguarda l Esito della Rilevazione fare attenzione a quanto segue: la risposta è obbligatoria ovvero se non si risponde al quesito non è possibile procedere con la compilazione del questionario se il campo Azienda rilevata viene valorizzato con NO occorre valorizzare il campo seguente Azienda non rilevata scegliendo dal menu a tendina; inoltre se il valore scelto dal menu a tendina è Altro occorre dare qualche specifica nel campo accanto Se altro specificare. In questo caso le Sezioni che seguono del questionario sono bloccate (non compilabili) e si deve passare direttamente alla Sezione VI NOTIZIE RELATIVE ALL INTERVISTA

5 Fig.1 se il campo Azienda rilevata viene valorizzato con SI si può procedere con l intervista e passare alla Sezione successiva Fig.2

6 3 Sezione I - Aggiornamenti notizie anagrafiche, residenza o sede legale del conduttore e ubicazione del centro aziendale In questa Sezione viene chiesta conferma delle notizie presenti in archivio e precaricate nel Sistema. Qualora i dati fossero variati devono essere riportate le notizie aggiornate per tutte le Aziende campionarie sovrascrivendo gli appositi spazi. La prima parte è relativa all aggiornamento delle notizie anagrafiche del conduttore, la residenza (o sede legale). La seconda parte riguarda l aggiornamento delle notizie riguardanti l ubicazione del centro aziendale. Nel caso si tratti di un azienda campione per la quale è disponibile il questionario personalizzato il rilevatore non dovrà far altro che, eventualmente, aggiornare o integrare le notizie presenti. Qualora invece stia utilizzando un questionario in bianco (aziende nuove) il rilevatore dovrà compilare tutti i campi. - In fondo alla Sezione viene chiesta la verifica dei dati (freccia rossa Fig 4). E importante rispondere a questo quesito: l omissione della risposta comporta una segnalazione di errore grave. Fig.3

7 Fig.4 Tale sezione presenta dei controlli sulla correttezza dei CUAA che deve essere una espressione numerica di undici cifre nel caso di Partita IVA, o 16 se codice fiscale. Inoltre viene verificata la correttezza alfanumerica di CAP, telefono, e sito web.

8 4 Sezione II - Aggiornamento notizie strutturali sull'azienda rilevata La Sezione è dedicata all aggiornamento di alcune notizie di carattere strutturale dell azienda. I quesiti 3 e 4 si riferiscono all utilizzazione e al titolo di possesso della superficie aziendale; il rilevatore dovrà aggiornare le informazioni prestampate (con i dati del censimento 2010) confermando o meno i valori presenti. Il quesito 5 si riferisce alla presenza di allevamenti. Il quesito 6 riveste un importanza particolare poiché ha lo scopo di analizzare la destinazione dei terreni (eventualmente) perduti dall azienda agricola. La Sezione si articola nel modo seguente: 3. Utilizzazione della superficie aziendale 4. Titolo di possesso dei terreni 4.1 Titolo di possesso della superficie totale (SAT) 4.2 Titolo di possesso della superficie agricola utilizzata (SAU) 5. Allevamenti 6. Destinazione dei terreni Vediamo nel dettaglio il quesito 3. riguardante l Utilizzazione della superficie aziendale. Fig.5 Nel quesito viene chiesta conferma dei dati tratti dall' archivio Istat censimento agricoltura 2010 contenuti nelle prime due colonne della tabella relativa all utilizzazione della superficie aziendale; se la risposta è NO il sistema lascerà bloccate le prime due colonne della tabella, ma renderà digitabili la terza, quarta e quinta colonna. In tal caso occorre fare attenzione a: 1. valorizzare tutti i campi delle colonne III,IV,V della tabella riportando sia i valori aggiornati che quelli rimasti inalterati ed eventualmente zero. 2. immettere nei campi relativi alle are un numero per ogni cella 3. porre particolare attenzione alla seconda riga delle III, IV e V colonne relativa alle coltivazioni legnose agrarie. Qualora non fosse valorizzata infatti significherebbe che l azienda non ha coltivazioni legnose e quindi uscirebbe dal campo di osservazione dell indagine, in tal caso l intervista si conclude dopo aver compilato la Sezione II.

9 4. controllare che il valore inserito al punto sopra (coltivazioni legnose agrarie) sia maggiore o uguale alla somma delle specie individuate nella Sezione III del questionario 5. non valorizzare il totale della SAU, esso è calcolato in automatico dal sistema ed è dato dalla somma di seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari e prati permanenti e pascoli 6. non valorizzare il totale della SAT, esso è calcolato in modo automatico dal sistema ed è dato dalla somma della SAU, dei boschi, arboricoltura da legno e pioppeti, e della superficie non utilizzata e altra superficie Se i dati contenuti nelle prime due colonne (non digitabili) della tabella relativa all utilizzazione della superficie aziendale vengono confermati, anche le rimanenti colonne della tabella vengono rese non digitabili e sarà riportato in automatico solo il totale (Fig.6) In tal caso passare al quesito successivo. Fig.6 Anche nel caso del quesito 4 - Titolo di possesso della superficie sia per il Titolo di possesso della superficie totale (SAT) che per il Titolo di possesso della superficie agricola utilizzata (SAU) viene chiesta la conferma dei dati censuari contenuti nelle prime due colonne delle relative tabelle (non digitabili). Qualora i dati siano confermati, quindi il quesito 4.1 e/o 4.2 viene risposto SI, le tabelle vengono bloccate interamente e non saranno digitabili non solo le prime due colonne ma anche le successive (cio vale sia per la tabella relativa alla SAT che per la tabella relativa alla SAU). In tal passare al quesito successivo. Nel caso in cui i dati censuari contenuti nelle prime due colonne non siamo confermati, quindi al quesito 4.1 e/o 4.2 viene risposto NO (Fig.7), l utente dovrà valorizzare le colonne tre,quattro e cinque delle relative tabelle, facendo attenzione che il totale della SAT coincida con il totale della SAT del precedente quesito 3 (colonna terza, riga quinta nel nostro esempio Fig.5 36,44) e il totale della SAU coincida con il totale della SAU del precedente quesito 3 (colonna terza, riga quinta nel nostro esempio Fig.5 26,34). Anche in questo caso, come per la tabella del quesito 3, occorre valorizzare tutti i campi anche quelli non modificati e anche quelli con zero. Infine il quesito 5 riguarda la presenza o meno di Allevamenti in azienda alla data del 24 ottobre Non si prendono in considerazione piccoli allevamenti costituiti da pochi capi di bestiame ovino, caprino, suino, o di animali di bassa corte (polli, tacchini, oche conigli, ecc.) destinati al consumo familiare. Vi è obbligo di risposta a tale quesito, qualora la superficie totale SAT sia inferiore alle 20 are, tale controllo serve per escludere il caso che l azienda sia puramente zootecnica.

10 Fig.7

11 5 Sezione II A - Aggiornamento notizie strutturali sull'azienda rilevata Prima di procedere è opportuno sottolineare che si accede al quesito solo se rispetto ai dati del 6 Censimento dell Agricoltura si è verificata una diminuzione della SAT o essa è divenuta pari a zero o al piu uguale a orti familiari ). Qualora la SAT sia rimasta invariata o sia aumentata il quesito è disabilitato e l intervista procede alla Sezione III. Mediante la tabella 6.1, infatti, si intende sia indagare la destinazione dei terreni perduti rispetto all ultimo Censimento, sia verificare lo stato dell azienda agricola che si è ridimensionata o non ha più terreni La tabella 6.1 composta da 8 colonne si presenta nel seguente modo: se la SAT valorizzata nel quesito 3 (colonna 3, riga 8) è diminuita rispetto a quella degli archivi censuari (quesito 3 colonna 1 e 2, riga 8) saranno abilitate nella tabella 6.1 solo le colonne 1,2,3,7,8 che quindi l utente dovrà compilare. In questo caso il totale della SAT diminuita (quesito 6.1 colonna 1 riga 9) deve corrispondere alla differenza tra la SAT precompilata del quesito 3 (colonna 1/2, riga 8) e la nuova SAT sempre del quesito 3 (colonna 3, riga 8). Nell esempio riportato in Fig.5 la SAT è diminuita; il valore totale della SAT diminuita (80-36,44=43,56) deve essere uguale al totale 43,56 riportato nella tabella 6.1 come ad esempio nella Fig.8. se la SAT valorizzata nel quesito 3 (colonna 3, riga 8) è 0 oppure SAT=orto familiare (si intende che la SAT totale non supera le 19 are) saranno abilitate nella tabella 6.1 solo le colonne 4,5,6,7,8 compilabili dall utente. Si dovrà valorizzare l anno dell evento (colonna 7) solo nel caso di Cessione permanente ad azienda preesistente, Smembrata in piu' aziende, Fusione con altre aziende e tale anno deve essere compreso tra 2010 e Inoltre nei casi di Cessione permanente ad azienda preesistente, Smembrata in piu' aziende occorre compilare anche la colonna 8. Il massimo ammesso per le aziende smembrate è 9. In definitiva in base alla situazione che si è verificata, si compilerà la colonna SAT diminuita (caso 1) oppure quella SAT=0 oppure SAT=Orto familiare (caso 2) per indicare le superfici in base alla nuova destinazione. Non sarà mai possibile compilare contemporaneamente entrambe le colonne in quanto al momento dell intervista può verificarsi uno solo dei casi suddetti. Le colonne Anno dell evento e Numero di aziende saranno compilate solo nei casi in cui si verifica SAT=0 combinato con le modalità corrispondenti, rispettivamente, a cessata attività, smembramento e fusione. Una volta individuata la colonna da compilare si dovranno indicare le superfici perdute compilando la riga corrispondente alla modalità che definisce la destinazione. E possibile che siano compilate più righe in quanto potrebbero essersi verificate diverse possibilità combinate tra loro.

12 Fig.8 La compilazione di questo quesito diviene obbligatoria qualora la SAT totale sia inferiore alle 20 are.

13 6 Sezione III - Aggiornamento notizie presenti nell archivio censuario L utente troverà 1. una tabella in sola lettura che contiene l elenco delle specie oggetto di rilevazione e riporta, per ciascuna di esse, i valori di superficie investita (prestampati) risultanti dai dati del Censimento dell Agricoltura la lista delle specie oggetto della rilevazione in cui dovrà scegliere (biffando le caselle corrispondenti) quelle presenti in azienda nell annata agraria di riferimento. Fig.9 L utente dopo aver selezionato le specie coltivate dall azienda agricola (nella figura 9, ad esempio sono stati selezionati il melo, e il pero) dovrà indicare il numero delle specie coltivati nella cella in basso a destra (nel nostro esempio 2). La valorizzazione del campo con il numero delle specie coltivate è fondamentale e necessario in quanto il sistema genera nella Sezione successiva tanti moduli quante sono le specie selezionate. Il campo, essendo a compilazione obbligatoria, deve essere sempre valorizzato anche nel caso in cui non v sia piu alcuna superficie investita in specie oggetto di indagine, in tal caso porre 0. Nel nostro esempio nella Sezione III A troveremo 2 moduli uno relativo al melo e uno relativo al pero.

14 7 Sezione III A - Caratteristiche degli impianti ad alberi "legnose agrarie", fertilizzanti, prodotti fitosanitari, criteri di intervento e produzione di qualita'. Entrando nella Sezione III A l utente troverà una tabella riepilogativa in cui sono presente tanti tabs (Moduli) e tante righe quante sono le specie coltivate indicate nella Sezione precedente. Inizialmente le righe non sono valorizzate con le specie; lo saranno dopo che l utente avrà associato a ciascun Modulo la specie di riferimento. Si accede ai moduli cliccando a destra della tabella di riepilogo il tasto indicato con la freccia blu, oppure cliccando sul tab Mod.1, oppure selezionando il numero del modulo a sinistra. Qualora si voglia procedere alla cancellazione di un modulo occorre selezionare dalla tabella di riepilogo la riga corrispondente (biffando la check box relativa) e cliccare sul tasto raffigurante il cestino. A questo punto è necessario SALVARE affinché l operazione diventi effettiva. EVITARE in questo caso di accedere la modulo cancellato. Fig.10 Entrando nel primo modulo (Mod.1), l utente dovrà inizialmente selezionare la specie di riferimento dal menù a tendina (nel nostro esempio il melo) quindi compilare la tabella indicando in ciascuna riga : la varietà (prima colonna corrispondente a descrizione varietà), selezionandola dal menu a tendina. Nel caso fosse necessario è possibile aggiungere altre righe alla tabella con il tasto Aggiungi Riga in basso a sinistra, attivo solo dopo aver valorizzato tutte quelle presenti. la provincia selezionandola dal menu a tendina facendo attenzione che se cambia la provincia la varietà va ripetuta l anno di impianto (dall ottobre al settembre dell anno successivo), compilando le colonne terza e quarta (Anno Impianto e Estate), facendo attenzione che se l anno di

15 impianto cambia la varietà va ripetuta la superficie investita in ettari e are, inserendo queste ultime in modo tale da avere un numero in ogni cella il numero di piante, la forma di allevamento (scegliendo dal menu a tendina) la consociazione scegliendo dal menu a tendina In definitiva si faccia attenzione a: 1) almeno una riga della tabella deve essere valorizzata 2) valorizzare obbligatoriamente la varietà, la provincia, l anno di impianto, la superficie investita (ettari e aree) e numero di piante 3) non è possibile compilare 2 righe con la stessa varietà, provincia e anno di impianto 4) la superficie totale deve essere minore uguale a quella legnose agrarie ( quesito 3) 5) i totali di superficie e numero di piante sono calcolati automaticamente Fig.11 Qualora le riga della tabella 7 non siano sufficienti ciccare sul link Aggiungi riga (che si trova in basso a sinistra) che aprirà la tabella in una nuova scheda, la stessa modalità vale per le successive tabelle riguardanti l uso dei fertilizzanti e fitosanitari. Dopo aver compilato la tabella indicare al punto 7.3 la stima dei residui di coltivazione da potatura. La compilazione del modulo prosegue con i quesiti sull uso dei fertilizzanti e fitosanitari. Il quesito 8 serve per determinare il tipo e la quantità di fertilizzante utilizzato sulla superficie complessiva investita nella coltivazione frutticola esaminata. Se al quesito 8.1 viene risposto SI va compilata almeno una riga della relativa tabella indicando per ogni prodotto impiegato: il prodotto (scelto dal menu a tendina), la quantità utilizzata (in quintali e chilogrammi) e la superficie interessata (in ettari e are). Nella tabella (Fertilizzanti) il dato di superficie trattato per singolo prodotto deve essere inferiore, o uguale, al totale della superficie indicata per quella specie nella tabella relativa al quesito 7.

16 Se al quesito 8.1 viene risposto NO o non viene data alcuna risposta la tabella viene bloccata (non digitabile). Il quesito 9 serve per determinare, per ciascun prodotto fitosanitario utilizzato le quantità utilizzate (in chilogrammi) e la relativa superficie trattata per la coltivazione frutticola esaminata. Se al quesito 9.1 viene risposto SI va compilata almeno una riga della relativa tabella, indicando per ogni prodotto impiegato: il prodotto (scelto dal menu a tendina), la quantità utilizzata (chilogrammi) o il numero di trappole, la superficie trattata (in ettari e are) e va indicato almeno un criterio di intervento fitosanitario. E bene sottolineare che se viene valorizzata la quantità utilizzata (in chilogrammi) non deve essere valorizzato il numero di trappole e viceversa. Inoltre il dato di superficie trattato per singolo prodotto deve essere inferiore, o uguale, al totale della superficie indicata al quesito 7. Se al quesito 9.1 viene risposto NO la tabella viene bloccata (non digitabile). Fig.12 A conclusione del modulo troviamo la parte riguardante i criteri di intervento fitosanitario (quesito 10) e il quesito sulla produzione di qualità (quesito 11). Il quesito sui criteri fitosanitari utilizzati si abilita solo se al precedente quesito 9 si è risposto SI. Esso ammette risposte multiple. Per quanto concerne la produzione di qualità se è presente il rilevatore dovrà riportare, per la specie frutticola coltivata, la superficie per coltivazioni realizzate con metodo di produzione integrata,

17 biologica, sottoposta a disciplinare, è importante sottolineare che la coltivazione integrata esclude la biologica e viceversa. Pertanto la somma tra superficie integrata e biologica non puo superare il totale di superficie indicata al quesito 7. Anche in questo caso per la superficie sottoposta a disciplinare deve essere inferiore o uguale al totale. Fig.13 I passi suddetti dovranno essere ripetuti per ogni Modulo cioè per ogni specie. La somma delle superfici di ciascun Modulo deve essere minore o uguale a quella riportata per le legnose agrarie del quesito 3. Gli errori commessi in questa Sezione sono tutti gravi.

18 8 Sezione IV - Gestione dei residui di coltivazioni e trasformazione del prodotto aziendale In questa Sezione si rilevano le principali informazioni relative alla trasformazione dei prodotti e sottoprodotti in azienda, con una particolare attenzione alla trasformazione e gestione dei residui di coltivazione. Essa è composta dai quesiti: 12. GESTIONE DEI RESIDUI DI COLTIVAZIONI 13. AUTOCONSUMO 14. TRASFORMAZIONE E CONFEZIONAMENTO DEL PRODOTTO AZIENDALE Con il quesito 12.1 si chiede di indicare in percentuale le modalità di smaltimento dei residui di coltivazioni, distinguendo lo smaltimento all interno dell azienda da quello affidato a terzi. Fig.14 La somma delle percentuali indicate in tutte le righe della tabella deve essere pari a 100. Il TOTALE sarà valorizzato dal sistema in modo automatico. Se nessuna delle parti relative a CONFERIMENTO A TERZI PER è stata valorizzata o ha valore 0 si abilita il successivo quesito 12.2 che si valorizza mediante un menù tendina. Con il quesito 13.1 si chiede se la famiglia del conduttore ha consumato nell annata agraria i propri prodotti, primari e/o trasformati. In caso di SI indicare al punto 13.1 la percentuale di autoconsumo della produzione finale scegliendo dal menu a tendina. Qualora la percentuale indicata non fosse coerente con la SAT totale verrà segnalato un possibile errore.

19 Fig.15 In caso NO (vendita esclusiva) procedere al quesito successivo. Il quesito 14.1 si riferisce ai prodotti di coltivazioni dell azienda oggetto di trasformazione e/o confezionamento. Se l azienda trasforma o confeziona almeno una delle specie coltivate dovrà indicarlo al punto 14.1 scegliendo SI, quindi l utente compilerà la tabella relativa, nella quale saranno abilitate solo le righe corrispondenti alle specie dichiarate nella Sezione III. Per ciascuna specie trasformata andranno indicati la percentuale del prodotto finale e il tipo di trasformazione, biffando la casella corrispondente. Le specie dichiarate nella Sezione III e quelle sottoposte a trasformazione/confezionamento dovranno essere congruenti. In definitiva per la compilazione della tabella relativa a trasformazione e/o confezionamento occorre indicare per i codici delle specie selezionate nella Sezione III la percentuale di prodotto trasformato e/o confezionato, facendo attenzione che la percentuale varia tra 1 e 100 indicare la percentuale con 0 se la specie è stata selezionata nella Sezione III ma non è stata né trasformata né confezionata biffare almeno un campo tipo di trasformazione e/o confezionamento qualora il valore nel campo percentuale sia maggiore di zero Se nei due quesiti precedenti è stato risposto NO gli stessi restano disabilitati come in Fig.16.

20 Fig.16

21 9 Sezione V - Altre notizie La Sezione V si articola nei successivi quesiti: 15. Propensione agli investimenti 16. Notizie sul capo azienda 17. Commercializzazione dei prodotti aziendali 18. Ricambio generazione all'interno del nucleo familiare del conduttore Per la parte Propensione agli investimenti se nel quesito 15.1 viene risposto SI deve essere indicato nella tabella sottostante quali tipi di investimento si stanno valutando (sono ammesse risposte multiple). Viceversa il NO disabilita la tabella. Fig.17 Per la parte Notizie sul capo azienda ( persona che di fatto gestisce l azienda) occorre indicare: chi gestisce l azienda (dal menù a tendina) il sesso l anno di nascita il numero di giornate di lavoro in un anno (compreso tra 1 e 365) il numero medio di ore lavorate in un giorno (compreso tra 1 e 12) la cittadinanza il titolo di studio piu elevato Per quanto riguarda la parte di Commercializzazione dei prodotti aziendali occorre Indicare al punto 17.1 se l azienda commercializza i propri prodotti, tal quali (primari) o

22 trasformati. In caso affermativo si abiliteranno le righe corrispondenti alle specie selezionate nella Sezione III e per ciascuna occorre indicare occorre : la percentuale della produzione totale commercializzata per ciascun canale di vendita. porre la percentuale 0 se la specie è stata selezionata nella Sezione III ma non è stata commercializzata. la somma delle percentuali indicate per canale di commercializzazione deve essere pari a 100 (ultima colonna) ed è calcolata automaticamente dal sistema. Fig.18 Per quanto riguarda la parte di Ricambio generazione all'interno del nucleo familiare del conduttore si chiede quale sia la propensione a coinvolgere i familiari nel passaggio di successione e se si individuano eventuali fattori frenanti a tale operazione.

23 Fig.19 Fig.20 Al punto 18.8 occorre indicare se esistono eventuali fattori frenanti per la pianificazione/realizzazione del passaggio generazionale. Se si sceglie SI il rilevatore dovrà selezionare una o piu risposte dalla tabella riguardante i fattori frenanti (sono ammesse risposte multiple).

24 10 Sezione VI Notizie relative all intervista La compilazione di questa parte del questionario è obbligatoria, qualunque sia l esito della rilevazione.

Guida all uso del questionario elettronico per l Indagine. sulla struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2013

Guida all uso del questionario elettronico per l Indagine. sulla struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2013 Guida all uso del questionario elettronico per l Indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole Anno 2013 Dott.ssa Alessandra Germani Istat 1 Sommario 1 Introduzione 3 Informazioni generali

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE 1 Presentazione domande... 2 1.1 Inserimento impresa... 9 1 1 Presentazione domande Per creare una nuova domanda occorre selezionare il link Presentazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI AZIENDA AGRICOLA

QUESTIONARIO DI AZIENDA AGRICOLA Sistema statistico nazionale Istituto nazionale di statistica Indagine sulle principali coltivazioni legnose agrarie - 2012 QUESTIONARIO DI AZIENDA AGRICOLA REGOLAMENTO (UE) N. 1337/2011 DEL PARLAMENTO

Dettagli

CONTROLLO QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA. Regione Siciliana Cartelle Cliniche e SDO Manuale

CONTROLLO QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA. Regione Siciliana Cartelle Cliniche e SDO Manuale CONTROLLO QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA Regione Siciliana Cartelle Cliniche e SDO 2010 Manuale ISTRUZIONI PER L IMMISSIONE DATI 1) Il software di inserimento è utilizzabile collegandosi al sito Internet controllo2010.aou.ct.it

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Salvaguardia Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

SEZIONE I - NOTIZIE ANAGRAFICHE, RESIDENZA O SEDE LEGALE DEL CONDUTTORE E UBICAZIONE DEL CENTRO AZIENDALE

SEZIONE I - NOTIZIE ANAGRAFICHE, RESIDENZA O SEDE LEGALE DEL CONDUTTORE E UBICAZIONE DEL CENTRO AZIENDALE mod.istat/ila/17 Indagine sulle principali coltivazioni legnose agrarie - 2017 QUESTIONARIO DI AZIENDA AGRICOLA Reg. (UE) N. 1337/2011 del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011 relativo

Dettagli

Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0)

Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0) Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0) Per poter accedere alla nuova procedura di richiesta del certificato di congruità cliccare sul bottone evidenziato dal menu iniziale della nuova Area

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Indagine sulle principali coltivazioni legnose agrarie

Indagine sulle principali coltivazioni legnose agrarie mod.istat/ila/17 Indagine sulle principali coltivazioni legnose agrarie - 2017 QUESTIONARIO DI AZIENDA AGRICOLA Reg. (UE) N. 1337/2011 del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011 relativo

Dettagli

Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole. IL QUESTIONARIO Mod.

Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole. IL QUESTIONARIO Mod. Direzione Centrale dei Censimenti Generali Rilevazione di controllo della copertura e qualità del prototipo di registro statistico delle aziende agricole IL QUESTIONARIO Mod. ISTAT/CLAG Struttura del questionario

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016

Programma Sviluppo Rurale Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT 1243/2016 AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 Strategia di Sviluppo Locale del GAL Start Approvata con DGRT

Dettagli

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo Bayer Portale e-procurement Registrazione e qualificazione in Albo Manuale Fornitori Pagina: 1/18 0 INDICE 0 INDICE... 2 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Definizioni... 3 2 ACCREDITAMENTO

Dettagli

Albo rilevatori e coordinatori VI Censimento Agricoltura Software per Monitoraggio e Rendicontazione Attività Manuale d Uso per Rilevatori ----

Albo rilevatori e coordinatori VI Censimento Agricoltura Software per Monitoraggio e Rendicontazione Attività Manuale d Uso per Rilevatori ---- Manuale d Uso per Rilevatori ---- DATA PUBBLICAZIONE 15.12.2010 Indice 1.Introduzione... 3 1.1 Scopo del Documento... 3 1.2 Definizioni ed Acronimi... 4 1.3 Riferimenti... 4 2. Presentazione e specifica

Dettagli

MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0)

MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0) MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0) Indice Obiettivi... 4 1 Introduzione... 4 1.1 Requisiti di sistema... 4 2 Controllo Movimento Terra... 5 2.1 Inserimento controlli... 5 2.2 Ricerca controlli...

Dettagli

Sommario. 1. Effettuare l accesso

Sommario. 1. Effettuare l accesso Sommario 1. Effettuare l accesso... 1 2. Creare una nuova fattura... 2 3. Compilare la fattura... 3 3.1 Sezione Dati destinatario fattura... 3 3.2 Sezione Dati documento : Dati generali fatturazione...

Dettagli

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7

GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI. Sommario. Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 GUIDA NUOVA FUNZIONE CARICO FLUSSI Sommario Carico Flussi pag. 2 Opzioni pag. 4 Sostituzioni pag. 5 Esiti pag. 7 Aggiornamento al 13.10.2016 1 CARICO FLUSSI Questa funzione consente di effettuare l upload

Dettagli

Regione Toscana ART A

Regione Toscana ART A Regione Toscana ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 9 novembre 999, n. 60) PSR 007/03 Misura 5 Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto Rev. 0 Gennaio 03 Misura 5

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11 SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione utente...2 2 Presentazione domande...4 2.1 Inserimento azienda...11 1 Informazioni generali Le domande/progetti vanno presentati utilizzando il

Dettagli

RILEVAZIONE BIBLIOTECHE 2018 PER I DATI 2017 BREVE GUIDA ALL USO.

RILEVAZIONE BIBLIOTECHE 2018 PER I DATI 2017 BREVE GUIDA ALL USO. Rilevazione Biblioteche della Regione Piemonte 2018 (dati 2017) Breve guida all uso RILEVAZIONE BIBLIOTECHE 2018 PER I DATI 2017 BREVE GUIDA ALL USO. Aprire un browser Internet compatibile con l applicazione

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

IMIBerg - Bergamo Portale

IMIBerg - Bergamo Portale Portale Internet Sigma Sistemi Soluzione software per l informatizzazione degli Istituti Scolastici IMIBerg - Bergamo Portale www.imiberg.it manuale d uso Sigma Sistemi Srl - tel.02 90980299 fax 02 90980684

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010:

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: 6 Censimento Generale dell Agricoltura : Primi dati provvisori DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori 6 Censimento Generale dell Agricoltura : primi dati provvisori DATI CONFRONTI CON E CENTRO CONFRONTI CON CENSIMENTO 2000 1 Introduzione Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura si è svolto tra il 24 ottobre

Dettagli

Bozza Manuale Operativo dell applicativo 730. (v. del 23/04/2012)

Bozza Manuale Operativo dell applicativo 730. (v. del 23/04/2012) Bozza Manuale Operativo dell applicativo 730 (v. del 23/04/2012) Sommario 1 Premessa... 2 2 Accesso al sito... 3 3 Inserimento nuova pratica... 5 3.1 Contribuente... 6 3.1.1 Sezione I... 6 3.1.2 Sezione

Dettagli

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA REGIONE TOSCANA Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA Progetti Integrati di Filiera (PIF) Agroalimentare Annualità 2017 Redatto

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220 REGIONE TOSCANA Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA Progetti Integrati di Filiera (PIF) Forestale Annualità 2017 DOMANDA

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza Udine ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL M.U.T. VERSIONE 2.1 INDICE. MfD Pag.

Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza Udine ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL M.U.T. VERSIONE 2.1 INDICE. MfD Pag. INDICE Testata pag. 2 Sezione Cantieri Creazione nuova scheda cantiere pag. 3 Inserimento dati subappalti pag. 7 Elenco dei lavoratori occupati Creazione/compilazione scheda lavoratore pag. 9 Cantieri

Dettagli

Raccolta dati bonus elettrico - Venditori

Raccolta dati bonus elettrico - Venditori Manuale d uso Raccolta dati bonus elettrico - Venditori Comunicazione dati dell anno 2016 (gennaio-dicembre) 27 ottobre 2017 Le imprese di vendita (o loro aventi causa) con più di 50.000 clienti finali

Dettagli

Raccolta Affidamenti del SII

Raccolta Affidamenti del SII Manuale d uso: Raccolta Affidamenti del SII 22 aprile 2015 Raccolta Affidamenti del SII 1 Indice 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta... 4 3 Funzionalità comuni nella

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

Guida alla compilazione Step by step

Guida alla compilazione Step by step AVVISO 2/2018 Avviso per la costituzione del catalogo regionale dell offerta formativa e per la realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell occupabilità in Sicilia

Dettagli

Domande di Assegno Nucleo Familiare. Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino. Manuale della procedura On-Line

Domande di Assegno Nucleo Familiare. Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino. Manuale della procedura On-Line Domande di Assegno Nucleo Familiare Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino Manuale della procedura On-Line Indice 1. PRESENTAZIONE... 1 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 1 3. DESCRIZIONE MASCHERE...

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

Indennizzi automatici (art. 47 e 79 TIS)

Indennizzi automatici (art. 47 e 79 TIS) Manuale d uso: Indennizzi automatici (art. 47 e 79 TIS) 15 giugno 2015 Indennizzi automatici (art. 47 e 79 TIS) 1 1 Premessa... 3 2 Accesso alla raccolta... 3 3 Il pannello di controllo della raccolta...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 L'applicazione Certificazione Unica 2015 è un prodotto che consente la compilazione della certificazione unica, verifica la correttezza formale dei

Dettagli

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio:

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio: GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL ANAGRAFICA Come compilare l anagrafica organizzazione La guida elenca e definisce come compilare tutte le domande di anagrafica che vengono richieste dalla Fondazione. Alcune

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Indennizzi automatici (art. 47 TIS)

Manuale d uso per la raccolta: Indennizzi automatici (art. 47 TIS) Manuale d uso per la raccolta: Indennizzi automatici (art. 47 TIS) Pagina 1 di 11 1 Accesso alla raccolta... Errore. Il segnalibro non è definito. 2 Il pannello di controllo della raccolta...4 3 Funzionalità

Dettagli

intranet.ruparpiemonte.it

intranet.ruparpiemonte.it ruparpiemonte Gestione dei presidi socioassistenziali Manuale d'uso intranet.ruparpiemonte.it GESTIONE ON-LINE RILEVAZIONE PRESIDI RESIDENZIALI - Manuale d uso 1. COMUNICAZIONE AVVIO RILEVAZIONE... 2 2.

Dettagli

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship Manuale utente lato fornitore V.02 Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE... 3 1.1 Registrazione nuova utenza... 3 1.2 Autenticazione... 4 1.3 Recupero dei dati

Dettagli

Guida alla compilazione Step by step

Guida alla compilazione Step by step AVVISO N. 01/2018 Avviso per la realizzazione dei percorsi formativi di istruzione e formazione professionale a.s.f. 2017-2018 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

Dettagli

Iscrizione on line al Congresso Nazionale ANMCO

Iscrizione on line al Congresso Nazionale ANMCO Iscrizione on line al Congresso Nazionale ANMCO Manuale Utente per Agenzie-Aziende (Rev. 6 del 12 febbraio 2015) Congresso ANMCO on line -Manuale Utente Rev. 6 del 12 febbraio 2015 1 Sommario Sommario...

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro Scuola Secondaria di II Grado Versione 1.0 Maggio 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Gestione Alunni Alternanza Scuola Lavoro Le funzioni

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA

PRESENTAZIONE DOMANDA PRESENTAZIONE DOMANDA Bando Garanzia Giovani Disabili (GGD) 2015-2017 Istituzione dell Elenco dei Soggetti Attuatori dei servizi per il lavoro previsti dalla Garanzia Giovani Disabili Fondo Regionale Disabili

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Edizione 4.0 Marzo 2013 S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo Utente

Dettagli

Switching Distributori di Gas naturale

Switching Distributori di Gas naturale Manuale d uso: Switching Distributori di Gas naturale Luglio 2015 1. Accesso alla raccolta... 2 2. Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere... 4 3. Funzionalità comuni nella

Dettagli

MANUALE - ISTRICE 2009

MANUALE - ISTRICE 2009 MANUALE - ISTRICE 2009 Per accedere al sito digitare il seguente link nella barra degli indirizzi di Internet Explorer. http://turismo.statistica.marche.it/ La Home Page che vi troverete di fronte è questa:

Dettagli

Assegno nucleo familiare WEB

Assegno nucleo familiare WEB Assegno nucleo familiare WEB Introduzione all applicazione. A tutti i dipendenti sarà consentito, di effettuare la richiesta dell assegno per nucleo familiare tramite il web. Ottimizzate per un accesso

Dettagli

5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse)

5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse) 5 Invio di Integrazioni e Conformazioni (per pratiche già trasmesse) NOTA : La funzionalità descritta in questo capitolo, è presente soltanto per alcuni Comuni Dopo che l utente ha inviato una pratica

Dettagli

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE Per utilizzare il programma Rete Parrocchiale SPSE accedere con le proprie credenziali all area riservata di SPSE, raggiungibile dal link http://www.sovvenire.it/areariservata

Dettagli

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento

Dettagli

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici MANUALE VENDOR MANAGER Guida per gli Operatori Economici Settembre 2017 Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento illustra le funzionalità del servizio Vendor Manager ed è dedicato ai processi

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Programma Sviluppo Rurale MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Programma Sviluppo Rurale 2014 2020 MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER CATALOGO INSEGNANTI GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE DI LINGUA TEDESCA E INGLESE Gennaio 2016 INDICE 1.1. REGISTRAZIONE...

Dettagli

CODIFICARE I PRODOTTI

CODIFICARE I PRODOTTI CODIFICARE I PRODOTTI I documenti ricevuti ed emessi contengono i prodotti o servizi commercializzati dall attività (detti genericamente articoli). Per codificare un nuovo prodotto o servizio si può procedere

Dettagli

Socio Net Ver

Socio Net Ver Socio Net Ver. 2.20.0 25/05/2011 Socio Net Versione 2.20.0 Pagina 1 di 28 1. Introduzione... 3 2. Nuova associazione... 3 2.1 Acquisizione dei dati... 3 2.2 Acquisizione tessera Vintage... 7 2.3 Riepilogo

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO.

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. ACCESSO AL PORTALE... 3 3. UTILIZZO DEL PORTALE... 3 3.1 ACCESSO... 3 3.2

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 3 CONVENZIONE ARTIGIANATO

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 3 CONVENZIONE ARTIGIANATO ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 3 CONVENZIONE ARTIGIANATO CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE DI IMPRESE ARTIGIANE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE IN ITALIA E ALL ESTERO Manuale di supporto

Dettagli

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Introduzione...2 Compilazione dati anagrafici dell Impresa...4 Dati anagrafici dell Impresa...4 Rappresentante Legale...5

Dettagli

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio Luglio 2015 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. RICHIESTA CREDENZIALI DI ACCESSO... 1 1.2. ATTIVAZIONE ACCOUNT UTENTE

Dettagli

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori MANUALE VENDOR MANAGER Guida per i Fornitori Milano, 25 ottobre 2017 Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 3 2.1. Registrazione Fornitore invitato a qualificarsi... 3 2.2.

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 5 CONVENZIONE ARTIGIANATO

ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 5 CONVENZIONE ARTIGIANATO ACCORDO DI PROGRAMMA REGIONE/SISTEMA CAMERALE ASSE 5 CONVENZIONE ARTIGIANATO CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE DI IMPRESE ARTIGIANE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE IN ITALIA E ALL ESTERO Manuale di supporto

Dettagli

CARTA SCONTO CARBURANTI SISB CITTADINO Manuale Cittadino

CARTA SCONTO CARBURANTI SISB CITTADINO Manuale Cittadino CARTA SCONTO CARBURANTI SISB CITTADINO Manuale Cittadino Versione 1.0.0 Anno 2018 1 Sommario Introduzione... 3 1. Accesso all applicativo SISB... 4 2. Organizzazione dell applicativo... 5 2.1 Pagina Principale...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione Data emissione/ultima modifica: 20-10-2017 pag. 2/11 INDICE 1 SCOPO DELLA GUIDA... 3 2 Piani di Conto Formazione... 3 2.1 Compilazione

Dettagli

Guida alla compilazione Step by step

Guida alla compilazione Step by step AVVISO N. 16/2017 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA A SUPPORTO DELLA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO AZIONI DI RAFFORZAMENTO PER LA FORMAZIONE DEI LIBERI PROFESSIONISTI LAVORATORI AUTONOMI

Dettagli

Accesso alla piattaforma

Accesso alla piattaforma Accesso alla piattaforma Per terminare la sessione di lavoro occorre necessariamente cliccare su «Esci» al fine di evitare blocchi della piattaforma L accesso al sistema di rilevazione avviene attraverso

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

PICOGE: Manuale Utente

PICOGE: Manuale Utente PICOGE: Manuale Utente Concorsi per titoli ed esami finalizzati al reclutamento del personale docente di infanzia e primaria Guida alla compilazione della domanda online 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA

Dettagli

Censimento delle produzioni ortofrutticole

Censimento delle produzioni ortofrutticole MANUALE UTENTE Censimento delle produzioni ortofrutticole Bozza 1.1 Versione rilasciata il 26Luglio 2007 Indice Indice...2 Introduzione...3 L accesso al sistema...4 Le funzioni del sistema informativo...8

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Riservato Pagina 1 17/03/2016 Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo

Dettagli

Si ricorda che a seconda del ruolo si hanno a disposizione diverse funzionalità.

Si ricorda che a seconda del ruolo si hanno a disposizione diverse funzionalità. Presentazione progetto formazione a catalogo. Si ricorda che a seconda del ruolo si hanno a disposizione diverse funzionalità. Accesso Premere sul link Accesso area riservata. La schermata successiva consentirà

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Come presentare un progetto sui bandi della Fondazione

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Come presentare un progetto sui bandi della Fondazione GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Come presentare un progetto sui bandi della Fondazione La guida elenca e definisce come compilare tutti i dati di progetto che vengono richieste dalla Fondazione.

Dettagli

Modalità e logiche di compilazione dell Allegato E

Modalità e logiche di compilazione dell Allegato E Modalità e logiche di compilazione dell Allegato E 1 Manuale d'uso Allegato E Digitale per Commissari mensa La scheda di valutazione del servizio e rilevazione non conformità denominata Allegato E è uno

Dettagli

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA...

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA... SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO Guida Utente SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 DATI ANAGRAFICI... 4 2.1 PERSONA FISICA... 4 2.2 PERSONA GIURIDICA... 5 3 AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE E CONTROLLO... 6 4

Dettagli

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE

Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE SISTEMA SIRISTAT Sistema di Rilevazioni Statistiche MANUALE UTENTE Il presente manuale tecnico è da considerare un aiuto per l utilizzo del sistema SIRIStat. Al sistema SIRIStat si accede dal link https://siristat.miur..

Dettagli

Sicurezza e continuità del servizio di trasporto del gas naturale

Sicurezza e continuità del servizio di trasporto del gas naturale Manuale d uso: Sicurezza e continuità del servizio di trasporto del gas naturale 20 febbraio 2015 1 Accesso alla raccolta... 2 2 Il pannello di controllo della raccolta dati... 4 3 Funzionalità comuni

Dettagli

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (IBAN Volontari) Versione 1.0.0 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. PAGINA INIZIALE... 8 3. CARICAMENTO COORDINATE BANCARIE VOLONTARI... 11 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA

MEDICINA CONVENZIONATA. Progetto Stima Spesa Assistenza Convenzionata APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MEDICINA CONVENZIONATA Progetto "Stima Spesa Assistenza Convenzionata" APPLICAZIONE PER LA RILEVAZIONE DEI DATI FISICI E DI SPESA MANUALE D USO - ANNO 2013 Delegato regionale Accesso all applicazione L

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida all inserimento di un ERBARIO

Guida all inserimento di un ERBARIO Università degli Studi di Padova Progetto Archiviazione degli Erbari della Facoltà di Agraria Guida all inserimento di un ERBARIO Applicazioni Pratiche Qui si spiegano concretamente le varie azioni che

Dettagli

Comunicazione Medico Competente. Manuale utente

Comunicazione Medico Competente. Manuale utente Comunicazione Medico Competente Manuale utente Indice Manuale Utente 1 Introduzione... 3 2 Registrazione utente al portale... 4 2.1 Login... 7 2.2 Accesso all applicativo... 8 3 Struttura dell applicativo...

Dettagli