MASSIMILIANO SCALICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASSIMILIANO SCALICI"

Transcript

1 MASSIMILIANO SCALICI Corso di Laurea Triennale in: Scienze Biologiche Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi Dipartimento di Scienze Università degli Studi «Roma Tre» laboratorio di: Ecologia, Idrobiologia e Anatomia Comparata no. 2.7, II piano viale Guglielmo Marconi Roma (IT) massimiliano.scalici@uniroma3.it

2

3 Teodosij Grigor'evič Dobžanskij noto anche come T. G. Dobzhansky (Nemyriv, 24 gennaio 1900 San Jacinto, 8 dicembre 1975) genetista e biologo evolutivo sovietico

4 [ ] C'è qualcosa di grandioso in questa idea della vita, con le sue infinite potenzialità, originariamente infuse dal Creatore in pochissime o in una sola forma; e, mentre questo pianeta ha continuato a roteare seguendo le immutabili leggi di gravità, da un inizio così semplice infinite forme, sempre più belle e meravigliose, si sono evolute e tuttora si evolvono [ ]

5 diamo i numeri in ecologia

6 matofobia

7

8 ma cosa sta dicendo? cosa è una risorsa? qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, ecc., in condizioni di necessità

9

10

11 ANTROPOCENTRISMO

12 Ecosistema: sistema complesso adattativo E un sistema aperto, formato da numerosi elementi che interagiscono tra di loro in modo non lineare e che costituiscono una entità unica, organizzata e dinamica, capace di evolvere ed adattarsi all ambiente

13

14

15

16

17

18

19 Lo studio della dinamica delle popolazioni riguarda i cambiamenti del numero di individui che compongono una popolazione in relazione ai fattori in grado di influenzare tali cambiamenti Il prodotto è un modello di crescita della popolazione

20 Tasso di immigrazione - un movimento di dispersione di individui in un altro habitat senza ritorno al sito di origine. Tasso di emigrazione - movimento one-way fuori da un habitat. Gli emigranti da un area diventano immigranti in un altra. Tasso di crescita - la differenza tra i guadagni (nascite e immigrazioni) e le perdite (morti e emigrazioni) nella popolazione nell unità di tempo

21

22

23

24 Le fluttuazioni delle popolazioni che sono più regolari di quanto ci si aspetti se dovute al caso, sono definite CICLI o OSCILLAZIONI Fluttuazioni cicliche sono tipicamente confinate in ecosistemi strutturalmente e funzionalmente semplici (es. foreste boreali e tundra)

25 Resistenza ambientale

26

27

28 Metodo di Petersen N m rn N : numero di individui della popolazione r : numero di individui catturati, marcati e rilasciati il primo giorno n : numero di individui catturati il secondo giorno m : numero di individui già marcati catturati il secondo giorno

29 Jolly-Seber N i : individui della popolazione nel giorno i Φ i : tasso di sopravvivenza della popolazione nel giorno i g i : tasso di crescita della popolazione nel giorno i r i : individui catturati, marcati e rilasciati nel giorno i n i : individui catturati nel giorno i m i : individui gia marcati catturati nel giorno i z i : individui marcati prima del giorno i, non catturati il giorno i, ma ricatturati dopo il giorno i y i : individui catturati e marcati il giorno i e ricatturati dopo il giorno i 1) ( 1) ( i i i i m n M N ) ( 1 i i i i i r m M M i i i i N N g 1 i i i i i y r z m M

30 Triple catch method M 1 2 r M g 32 1 g m31( r2 1) m ( m 1) 2 ( m 1 ( n ) n 1) m 2 21 N 1 (1 g 1 1 N 2 ) N 2 M 21 ( m ( n ) 1) N 2 2 N3 1 g 2 N 1, N 2, N 3 : individui della popolazione nel primo, secondo e terzo giorno Φ 1, Φ 2 : tasso di sopravvivenza della popolazione tra il primo e il secondo giorno e tra il secondo e il terzo giorno g 1, g 2 : tasso di crescita della popolazione tra il primo e il secondo giorno e tra il secondo e il terzo giorno r 1, r 2 : individui catturati, marcati e rilasciati nel primo e nel secondo giorno n 2, n 3 : individui catturati nel secondo e nel terzo giorno m 21 : individui catturati il secondo giorno marcati il primo giorno m 31 : individui catturati il terzo giorno marcati il primo giorno e non catturati il secondo m 32 : individui catturati il terzo giorno marcati o ricatturati il secondo giorno

31

32

33

34 pro-ecdisi ecdisi inter-ecdisi post-ecdisi

35

36 Le frequenze alleliche di partenza restano immutate, e la popolazione si trova all equilibrio, espresso dall equazione di Hardy-Weinberg: p 2 + 2pq + q 2 = 1

37

38

39 falangi di anfibi anuri

40

41 analisi lunghezza - frequenza

42

43

44

45

46

47 growth parameters analysis of mortality estimation of natural mortality rate estimation of total mortality rate estimation of fishing mortality rate and stock number by size Virtual Population Analysis estimation of gear selectivity Predicting Models move on to dialogue with istitutions, managers, etc

48

49

50

51

52

53 forma e funzione

54 ALLOMETRIA = accrescimento relativo, cioè di un organo o di una parte di un organismo, espresso in funzione delle dimensioni di tutto il corpo o di un altra parte d y = α x d l l

55 allometrie ontogenetiche

56 allometrie evolutive isometrie evolutive

57 MORFOMETRIA TRADIZIONALE Lunghezze Masse Angoli ALLOMETRIA: studio della variazione di un rapporto tra due grandezze, nel tempo. Allometria ontogenetica: studia tale variazione all interno di un processo di accrescimento. Allometria evolutiva: studia tale variazione in specie appartenenti ad una stessa linea evolutiva Allometria statica: studia tale variazione tra individui della stessa età.

58 Nella morfometria tradizionale si perde l informazione riguardante la forma b a a/b a b

59 D Arcy Wentworth Thompson Scrive nel 1917 l opera: On Growth and Form

60 Hyrachyus (Eocene) Aceratherium (Miocene-Pliocene)

61 Hyrachyus (Eocene) Aceratherium (Miocene-Pliocene)

62

63 Eroz Eruf 1 Ptet LES Mpro

64 Cone Beam

65

66

67

68

69

70

71

72

73

74

75 Studio della simmetria Simmetria Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto. L'oggetto può essere ad esempio una figura bidimensionale (un dipinto, un poligono) oppure una figura tridimensionale (una statua, un poliedro). Molte simmetrie sono osservabili in natura.

76 Radiati Simmetria animale Bilateri (Cnidari e Ctenofori) (Protostomi e Deuterostomi)

77 Deviazioni dalla perfetta simmetria

78 Deviazioni dalla perfetta simmetria

79 Asimmetria Fluttuante (FA): all interno di un singolo taxon si può osservare una deviazione non direzionale dalla simmetria bilaterale Asimmetria Direzionale (DA): all interno di un singolo taxon alcuni tratti simmetrici si sviluppano maggiomente su un lato piuttosto che su un altro Antisimmetria (AS): all interno di un singolo taxon le asimmetrie sono distribuite in maniera ugualmente frequente sui lati destro e sinistro

80 Roma Tre University Department of Sciences Master s degree in Biodiversity and Ecosystem Management Master s degree thesis Heterochely in Brachyurans: a Geometric Morphometric approach Relatore: Dott. Massimiliano Scalici Corelatore: Dott. Paolo Piras Candidata: Federica Spani no. Matricola ANNO ACCADEMICO

81 shape size Introduction M&M Results Discussion Conclusion Heterochely in Brachyura A) Discoplax rotunda (Quoy & Gaimard) B) Scylla serrata (Forskål, 1775) A) Ashtoret lunaris (Forskål, 1775) B) Cancer borealis Stimpson, 1859

82 size and shape Introduction M&M Results Discussion Conclusion Heterochely in Brachyura A) Cardisoma guanhumi Latreille, 1828 B) Carpilius maculatus (Linnaeus, 1758) C) Daira perlata (Herbst, 1790) D) Pilumnus townsendi Rathbun, 1923 E) Cardisoma carnifex (Herbst, 1796)

83 Introduction M&M Results Discussion Conclusion Heterochely in Brachyura sexual dimorphism Goneplax rhomboides (Linnaeus, 1758)

84 Introduction M&M Results Discussion Conclusion Biological model and image acquisition 148 specimens stored in La Specola museum (Florence); 374 specimens stored in Smithsonian Museum Support Center (Washington D.C., USA); 180 specimens exploiting fishing sampling of some professional fishermens of Latium and Veneto 198 freshwater and marine specimens sampled by hand in running water and Latium sea coasts. Tot. 843 individuals (28 species) 1,686 pictures

85 Introduction M&M Results Discussion Conclusion Geometric Morphometrics and landmark ( ) + semi-landmark ( ) collection Landmarks configuration Tot. 57,324 points fixed (landmarks + semi-landmarks)

86 Introduction M&M Results Discussion Conclusion Ecological analysis P = 0.03 cor = -0.34

87 Cape Coloured sample Finnish Caucasian sample

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

Ecologia in cucina 27/11/2017 MASSIMILIANO SCALICI

Ecologia in cucina 27/11/2017 MASSIMILIANO SCALICI MASSIMILIANO SCALICI Corso di Laurea Triennale in: Scienze Biologiche Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi Dipartimento di Scienze Università degli Studi «Roma Tre» laboratorio di: Ecologia, Idrobiologia

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia Canale 2 (Lettere M-Z) Prof. Michele Scardi Email mscardi@mclink.it Telefono 335-6795190 http://www.michele.scardi.name/ecologia.htm Università di

Dettagli

Morfometria in Thunnus thynnus: un approccio geometrico e tradizionale

Morfometria in Thunnus thynnus: un approccio geometrico e tradizionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Magistrale in Biologia Marina Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Direttore: Prof. Angelo Cau Morfometria

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B5 L evoluzione e l origine delle specie viventi 3 La teoria di Darwin

Dettagli

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale

Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale Report Corso BIOLOGIA - Laurea Triennale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) BIOLOGIA L3-2015/16 31 maggio 2016 1

Dettagli

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2018-2019 OFFERTA FORMATIVA 2018-2019 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z)

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2017-2018 OFFERTA FORMATIVA 2017-2018 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI

L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI L EVOLUZIONE COME CARATTERISTICA DELLE POPOLAZIONI Per capire come il concetto di evoluzione si leghi a quello di ereditarietà occorre prendere in considerazione l individuo non da solo ma in rapporto

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia ecologia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale

Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Sezione di Biologia Animale Laboratorio di Eco-Etologia Uccelli Mammiferi erpetofauna Laboratorio di Acque Interne Erpetofauna Odonatofauna Astacofauna

Dettagli

L Anatomia Comparata

L Anatomia Comparata L Anatomia Comparata E lo studio dell evoluzione dei complessi sistemi morfologici posseduti dai vertebrati. Fondamentalmente tratta dei sistemi anatomici dei vertebrati inquadrati in un contesto evolutivo

Dettagli

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME 1 Completa con i termini mancanti. a) L...si occupa delle interazioni tra individui della stessa specie, tra individui di specie diverse e tra gli

Dettagli

Report Corso BIO-ECOLOGIA MARINA - Laurea Magistrale

Report Corso BIO-ECOLOGIA MARINA - Laurea Magistrale Report Corso BIO-ECOLOGIA MARINA - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 31 maggio 2016 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) BIO-ECOLOGIA MARINA LM -

Dettagli

Marine Science Group, Università di Bologna Corso: Laboratorio di subacquea scientifica.

Marine Science Group, Università di Bologna   Corso: Laboratorio di subacquea scientifica. PROCEDURE PER LE IMMERSIONI SCIENTIFICHE Marine Science Group, Università di Bologna www.marinesciencegroup.org Corso: Laboratorio di subacquea scientifica Stefano Goffredo INTRODUZIONE - L immersione

Dettagli

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione

Unità 8 - Le teorie sull evoluzione Unità 8 - Le teorie sull evoluzione 1 1. Dal creazionismo alla teoria dell evoluzione L idea che la comparsa delle specie sia opera di un Creatore e perciò che esse siano perfette e immutabili è nota come

Dettagli

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in 24, 25 febbraio 2011 Offerta Formativa delle lauree in Biologia 1 BIOLOGIA OGGI 10-9 m 2 BIOLOGIA OGGI 10-6 m BIOLOGIA OGGI 10-3 m 4 BIOLOGIA OGGI 10 0 m 5 BIOLOGIA OGGI 10 3 m 6 Approcci culturali differenziati

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l unita di base del cambiamento evolutivo, perchè permette

Dettagli

DEMOGRAFIA: DA LENTA A VELOCE

DEMOGRAFIA: DA LENTA A VELOCE DEMOGRAFIA: DA LENTA A VELOCE Francesco C Billari Department of Sociology and Nuffield College, Univeristy of Oxford SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA

Dettagli

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166 P.O. Tutela e gestione della Fauna CORSO DI ABILITAZIONE ALLA QUALIFICA DI OPERATORE ADDETTO AL CONTROLLO DELLA FAUNA Volpe Corvidi i Piccione i e Storno L.R. 7/95 art. 25 PRESENTAZIONE DEL CORSO PRINCIPI

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA. 2016-17 http://biologia.biologia.unipd.it/ LT in Biologia I sistemi biologici Conservazio ne Complessi tà di forme e funzioni Interazione organismi ambiente Dinamiche

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Figura 28: Leonardo. Il rombocubottaedro

Figura 28: Leonardo. Il rombocubottaedro Figura 27: Painting of Luca Pacioli, attributed to Jacopo de Barbari, 1495. Table is filled with geometrical tools: slate, chalk, compass, a dodecahedron model. A rhombicuboctahedron half-filled with water

Dettagli

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine.

Il legame genetico di una popolazione di n individui con la generazione precedente è rappresentato dai 2n gameti che hanno dato loro origine. La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che ne modificano la composizione genetica nello spazio

Dettagli

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

LM in Biologia Marina Info 2018/2019 LM in Biologia Marina Info 2018/2019 Prepara laureati che possiedono strumenti sofisticati e moderni per lo studio, la conservazione e la gestione responsabile della biodiversità marina e per l acquacoltura

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Le previsioni demografiche comunali. Convegno Nazionale USCI PERSONE, POPOLAZIONI, NUMERI statistiche per le comunità locali

Le previsioni demografiche comunali. Convegno Nazionale USCI PERSONE, POPOLAZIONI, NUMERI statistiche per le comunità locali Convegno Nazionale USCI PERSONE, POPOLAZIONI, NUMERI statistiche per le comunità locali 1/12 ( Introduzione Si presentano le stime della popolazione prevista per il Comune di Sassari per età per gli anni

Dettagli

Marine Science Group, Università di Bologna Corso: Laboratorio di subacquea scientifica.

Marine Science Group, Università di Bologna   Corso: Laboratorio di subacquea scientifica. PROCEDURE PER LE IMMERSIONI SCIENTIFICHE Marine Science Group, Università di Bologna www.marinesciencegroup.org Corso: Laboratorio di subacquea scientifica Stefano Goffredo INTRODUZIONE - L immersione

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia eco ologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo

Dettagli

INDICE. XIII Prefazione

INDICE. XIII Prefazione INDICE XIII Prefazione Capitolo zero Prerequisiti 3 Unità uno Statistica descrittiva 5 Capitolo uno Statistica descrittiva di base 5 1.1 Tipi di dati in biologia 6 1.2 Sintesi della statistica descrittiva

Dettagli

A simulated annealing approach to define the genetic structure of populations

A simulated annealing approach to define the genetic structure of populations A simulated annealing approach to define the genetic structure of populations I. DOPANLOUP, S. SCHNEIDER and L. EXCOFFIER Molecular Ecology 2002 L. S. Bioinf ormatica P aola Poggi Soft Computing Evoluzione,

Dettagli

Alessandro Laurenzi 13/10/2015

Alessandro Laurenzi 13/10/2015 Alessandro Laurenzi 13/10/2015 Introduzione alla biodiversità Termine coniato nel 1986 da Walter G. Rosen Biodiversity is the variety of life forms on earth ecologica 3 Biodiversità tassonomica 2 genetica

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) Test a risposta multipla (orale) Orale

Dettagli

Entrepreneurship and market size. The case of young college graduates in Italy Sabrina Di Addario and Daniela Vuri Labour Economics, 17/ 2010

Entrepreneurship and market size. The case of young college graduates in Italy Sabrina Di Addario and Daniela Vuri Labour Economics, 17/ 2010 Entrepreneurship and market size. The case of young college graduates in Italy Sabrina Di Addario and Daniela Vuri Labour Economics, 17/ 2010 Discussion Massimo Del Gatto (Università G.d Annunzio, CRENoS)

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2018 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) SCIENZE E

Dettagli

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2016-2017 OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2017-2018 A. Ponno (aggiornato al 20 dicembre 2017) 2 Ottobre 2017 2/10/17 Benvenuto, presentazione

Dettagli

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani I viventi e l'ambiente Lezioni d'autore Treccani Introduzione VIDEO L'ambiente L ecologia studia l interazione degli organismi tra loro e con l ambiente in cui vivono. Essa prende in considerazione le

Dettagli

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Popolazioni 1 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 26 novembre 2010 9 a lezione Sommario 1 della popolazione 2 Fattori densità-dipendenti Fattori densità-indipendenti

Dettagli

S u t d u i d o i d e d ll l a l f o f rma

S u t d u i d o i d e d ll l a l f o f rma Studio della forma Dr Corrado Costa Università di Roma La Sapienza Zoogeografia 23 28 Aprile 2012 2014 La Forma Aristotele (384-322a.C.) definiva la bellezza (kalliste) come ordine, ripetizione delle misure

Dettagli

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009

CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE. Link Campus University, 12 marzo 2009 CRISI ECONOMICA E SICUREZZA NAZIONALE L IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA MONDIALE SULLA SICUREZZA NAZIONALE ITALIANA 1) Obiettivi Link Campus University, 12 marzo 2009 Il seminario sul tema Crisi economica

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Ariis di Rivignano, 8 Novembre Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA BIODIVERSITA - ALIMENTAZIONE E INTERCULTURA Parchi Regione Veneto - progetto "A Scuola nei Parchi". CLASSI: 4 B-C SCUOLA PRIMARIA FERRARI. A.S.2013/2014 In una

Dettagli

ISOMETRIE, SIMMETRIE, TASSELLAZIONI DEL PIANO

ISOMETRIE, SIMMETRIE, TASSELLAZIONI DEL PIANO ISOMETRIE, SIMMETRIE, TASSELLAZIONI DEL PIANO Paola Magrone e Laura Tedeschini Lalli Laboratorio Matematica Applicata e Meccanica Strutturale Dipartimento di Architettura Università Roma Tre Un isometria

Dettagli

LA NECROMASSA IN FORESTA

LA NECROMASSA IN FORESTA LA NECROMASSA NELL ECOSISTEMA LA NECROMASSA IN FORESTA Ecosistema composto da : - alberi vivi - suolo - corsi d acqua - legno morto (necromassa) Ruolo nella dinamica degli ecosistemi e nella creazione

Dettagli

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media

TFA A.A CLASSE A059 Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media Modalità di svolgimento degli esami dei 9 CFU di Matematica (Didattica dei Numeri e delle Funzioni, Didattica della Geometria, Didattica dell'incertezza) (scritto) (orale) La verifica disciplinare consterà

Dettagli

UNITA OPERATIVA Modelli Stocastici e Statistica di Processi a Struttura Spazio-temporale

UNITA OPERATIVA Modelli Stocastici e Statistica di Processi a Struttura Spazio-temporale PRESENTAZIONE Unità COMPONENTI Vincenzo Capasso (PO) Processi Stocastici, Statistica Spaziale, Equazioni Diffusione Coordinatore Giacomo Aletti (RIC) Processi Stocastici, Processi di Punto, Statistica

Dettagli

Università di Perugia - Dottorato di ricerca in Biologia ed Ecologia

Università di Perugia - Dottorato di ricerca in Biologia ed Ecologia Università di Perugia - Dottorato di ricerca in Biologia ed Ecologia In matematica, una isometria fra due spazi metrici è una corrispondenza biunivoca fra i due spazi che preserva le distanze. In biologia,

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

http://www.biostatistica.unich.it 1 STATISTICA DESCRITTIVA Le misure di tendenza centrale 2 OBIETTIVO Individuare un indice che rappresenti significativamente un insieme di dati statistici. 3 Esempio Nella

Dettagli

!In una popolazione infinitamente grande, in cui gli

!In una popolazione infinitamente grande, in cui gli Cosa vuol dire equilibrio!in una popolazione infinitamente grande, in cui gli incroci avvengono casualmente, in cui non vi siano mutazioni, ne migrazioni, ne selezione le frequenze alleliche in locus con

Dettagli

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2016-2017 OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum

Lezione 3. I geni nelle popolazioni. Lezione modificata da Rosenblum Lezione 3 I geni nelle popolazioni Lezione modificata da Rosenblum http://people.ibest.uidaho.edu/~bree/ Graur and Li: Capitolo 2 L evoluzione è Il processo che risulta dal cambiamento delle caratteristiche

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 15/16 Meccanica Razionale Nome... N. Matricola... Ancona, 7 giugno 16 1. Un corpo rigido piano è formato da due aste AC e BC, di ugual

Dettagli

CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI?

CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI? CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI? 2 8 6 4 2 * n+ -* 8 6 n+ n -* 4 2 n 2 4 6 8 2 4 6 8 2 Se n n * * I termini si avvicinano sempre più al punto di equilibrio * * punto di equilibrio attrattivo

Dettagli

Un analisi del modello di cattura-ricattura

Un analisi del modello di cattura-ricattura Un analisi del modello di cattura-ricattura Patrick Zecchin Università di Trento 26 settembre 2014 relatore: prof. Pier Luigi Novi Inverardi Patrick Zecchin (Università di Trento) Un analisi del modello

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Simona Ballabio Telefono 3495946397 E-mail s.ballabio1@campus.unimib.it Data di nascita 1 luglio 1979 Nazionalità Italiana Posizione attuale 2009

Dettagli

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità?

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità? Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità? Articolo 2 della Convenzione sulla diversità biologica o biodiversità

Dettagli

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica

Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Esercitazione in preparazione alla Prova Invalsi di Matematica 1 marzo 013 ISTRUZIONI Questa prova di matematica contiene domande a risposta multipla

Dettagli

Report Corso TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - Laurea Triennale

Report Corso TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - Laurea Triennale Report Corso TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 24 luglio 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) TECNICHE DI

Dettagli

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale

Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale Report Corso SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE - Laurea Magistrale Presidio della Qualità di Ateneo Università degli Studi di Cagliari 15 marzo 2017 Presidio della Qualità di Ateneo (UNICA) SCIENZE E

Dettagli

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin Insegnamento di Biologia Evoluzionistica Corso di Laurea Magistrale in Ecologia ed Evoluzione Università di Ferrara AA 2011-2012 Docente: Giorgio Bertorelle

Dettagli

Corso per rilevatore biometrico. Corso biometria cinghiali dott. Alessandro Barabino

Corso per rilevatore biometrico. Corso biometria cinghiali dott. Alessandro Barabino Corso per rilevatore biometrico BIOMETRIA La biometria (bios=«vita»; metros=«misura») è la scienza che studia la misurazione delle variabili morfologiche degli organismi di una popolazione. I dati biometrici

Dettagli

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859

On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 On the Origin of Species by Means of Natural Selection, 1859 Darwin Reperti fossili Biogeografia Distribuzione geografica delle specie Es: marsupiali in Australia Anatomia comparata Omologia Analogia Embriologia

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

NANI e GIGANTI. Leggi di potenza

NANI e GIGANTI. Leggi di potenza NANI e GIGANTI Leggi di potenza Possono esistere formiche giganti? 2 La letteratura e la cinematografia hanno spesso utilizzato creature mostruose, immaginate ingrandendo o rimpicciolendo esseri viventi

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Adeguamento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di: Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro Con il contributo di: CHE COS E LA BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Nozioni di Ecologia Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Società Macchia Faggeta L ecologia si occupa di strutture e di relazioni,

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo LA TEORIA DI DARWIN SULLA SELEZIONE NATURALE SOSTIENE: Il NEO-DARWINISMO SUCCESSIVAMENTE: Incorpora le nuove conoscenze dovute alla genetica Vede l evoluzione attraverso la genetica di popolazioni (frequenza

Dettagli

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table)

United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) MIGRAZIONI CONTEMPORANEE A LIVELLO MONDIALE E NEGLI STATI UNITI D AMERICA United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division UN.DESA.PD. 2011. The Age & Sex of Mig (Table) IOM.

Dettagli

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria Università degli Studi di Pisa Facoltà di Agraria Laurea Specialistica in Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie Tesi di Laurea Specialistica

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Riassunto della teoria di Darwin

Riassunto della teoria di Darwin Riassunto della teoria di Darwin Le specie si evolvono Antenato comune Le specie si moltiplicano L evoluzione è un processo graduale L evoluzione è regolata dalla selezione naturale MICROEVOLUZIONE DISCENDENZA

Dettagli

Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali specie ittiche autoctone nel bacino del Fiume Tevere

Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali specie ittiche autoctone nel bacino del Fiume Tevere Dottorato di ricerca in Biologia ed Ecologia Università degli Studi di Perugia Dottorato di Ricerca in BIOLOGIA ED ECOLOGIA -XXII ciclo- Indici di struttura ed accrescimento standard per le principali

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III E ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III E ESERCIZI ESTIVI 2013/14 Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri Classe III E ESERCIZI ESTIVI 01/14 ALUNNO CLASSE ESEGUI TUTTI GLI ESERCIZI SU UN FOGLIO PROTOCOLLO O UN QUADERNO. Ulteriore

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 10/2/2018 Prova teorica - A Nome... N. Matricola... Ancona, 10 febbraio 2018 1. Un asta AB di lunghezza

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 Lo sviluppo della forza nel pallavolista Concetti generali relativi alle strategie di prevenzione del sovraccarico funzionale OBIETTIVO GENERALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

Cenni di. genetica di popolazioni

Cenni di. genetica di popolazioni Cenni di genetica di popolazioni In termini genetici una popolazione è l insieme dei geni di un dato numero di individui. La genetica di popolazione riguarda pertanto non direttamente i fenotipi degli

Dettagli

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio Riportare all inizio: nome e cognome; numero di matricola; anno in cui si è seguito il corso; gruppo con cui si è realizzata l

Dettagli

IL CORSO DI STUDI IN SCIENZE BIOLOGICHE. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

IL CORSO DI STUDI IN SCIENZE BIOLOGICHE. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali IL CORSO DI STUDI IN SCIENZE BIOLOGICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Biologia: la scienza della vita La biologia si occupa dello studio dei viventi e dei molteplici processi vitali,

Dettagli

Nota breve - Short note

Nota breve - Short note Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 165-169 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2010 ISSN 2035-7699 165 Nota breve - Short note Analisi morfometrica dei gamberi dulcicoli Austropotamobius pallipes

Dettagli