Esperienze, Contributi e Collaborazioni. del Consorzio. per la riduzione del RISCHIO IDRAULICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze, Contributi e Collaborazioni. del Consorzio. per la riduzione del RISCHIO IDRAULICO"

Transcript

1 Esperienze, Contributi e Collaborazioni del Consorzio per la riduzione del RISCHIO IDRAULICO E per la lotta al DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL BACINO DELL'UFITA VIIConferenza Organizzativa ANBI Napoli marzo

2 Sommario Il Comprensorio: classificazione, costituzione, delimitazione e superficie Il Bacino dell Ufita Ufita: caratterististichegeografiche e fisiche L assetto idrogeologico: La geologia La morfologia Il clima Il dissesto idrogeologico : Tipologie Fenomenologie e tipologie degli interventi Carta dei dissesti Tipologia di interventi realizzati ed in corso di realizzazione Esperienze di collaborazioni ed Intese Istituzionali con l Autoritàdi Bacino del Volturno e con gli Enti Locali Considerazioni conclusive marzo

3 Il Comprensorio: classificazione, costituzione, delimitazione e superficie Riconoscimento comprensorio bonifica: 1934 D.M.A.F. 1403/8 Costituzione Consorzio: 1950 DPR n. 1501/1950 Ampliamento al bacino F. Miscano: 1961 DPR n. 1714/1961 Ridelimitazione comprensorio: 2003 DPGR CAMPANIA n. 764/2003 Superficie del comprensorio: 727 Kmq Superficie campana:711 kmq, pari al 98 % del totale marzo

4 Il Bacino dell Ufita Appartiene al bacino nazionale del Volturno, ove opera l Autorità di Bacino Nazionale del Liri Garigliano Volturno. Comprende i territori: di 2 Regioni: Campania; Puglia. di 37 Comuni di cui: 25 della Provincia di Avellino; 8 della Provincia di Benevento; 4 della Provincia di Foggia. Comuni classificati montani: 27 Superficie montana: 530 Kmq = 71% del comprensorio marzo

5 Localizzazione Bacino dell Ufita marzo

6 Localizzazione CE BN Fiume Ufita Regione: Campania NA AV SA Province: Avellino e Benevento marzo

7 Il Bacino dell Ufita Il Bacino dell Ufita è suddiviso in 3 sottobacini aventi le seguenti caratteristiche: CARATTERISTICHE Sottobacino UFITA Sottobacino FIUMARELLA Sottobacino MISCANO Totali Superficie Kmq Lunghezza aste principali km Quota minima m. s.l.m Quota massima m. s.l.m Pendenza media asta principale 2,0 % 2,6 % 2,8 % 2,4 % Affluenti in destra n Affluenti in sinistra n Affluenti totali n marzo

8 L assetto idrogeologico L assetto idrogeologico è condizionato da fattori: Geologici; Morfologici; Climatologici; Antopologici; La geologia Era: Terziaria ovvero circa 75 milioni di anni fa. Litotipi predominanti: argille varicolori in sx Ufita, dx T. Fiumarelle e bacino F. Miscano che coprono il 70% della superficie dell intero bacino; arenarie e conglomerati anche molto cementati, affiorano in aree della Baronia, dell Arianese e del Montecalvese ; formazioni calcaree sono presenti su spartiacque bacini limitrofi marzo

9 La morfologia L assetto idrogeologico Pendenza massima pendici montane: 30% ( 17 circa) Pendenza media: 15% (9 circa). Lunghezza complessiva aste fluviali principali: 420 Km. Incidenza lunghezza/ superficie: 0.6 Km/Kmq. Orografia: montana collinare. Rete idrografica: densa e diffusa. Morfologia: fortemente accidentata. Il Clima Tipico delle zone interne del Sub-Appennino dell Italia meridionale: Piovoso/rigido in Autunno Inverno; caldo secco in Primavera Estate. In una sola parola: continentale. Gli interventi infrastrutturali e trasformazione urbanistica diffusahanno comportato un indebolimento del territorio di per fragile e ad alto rischio idraulico ed idrogeologico marzo

10 Il dissesto idrogeologico:tipologia Contesto geomorfologico ed ambientale comportano dissesto idrogeologico molto diffuso. La carta dei dissesti evidenzia un territorio molto ammalorato,, sicché si potrebbe affermare che: è più facile delimitare le zone sane che quelle dissestate. I dissesti del bacino dell Ufita possono essere classificati essenzialmente come: Paleofrane quiescenti; Frane in atto (per crollo, scorrimento, colamento e miste) e processi erosivi intensi (calanchi); Soliflussi e movimenti plastici generalizzati; Plaghe interessate da ruscellamento diffuso. Le aree interessate da rischio idrogeologico, anche se con diversi di gradi pericolosità rilevabili dal PSAI dell Autorit Autorità di Bacino Liri Garigliano Volturno, rappresentano circa il 30% del territorio consortile, pari a 3 volte il dato medio nazionale marzo

11 Il dissesto idrogeologico: Fenomenologia e tipologia di intervento A B C D FENOMENOLOGIA DEL DISSESTO Erosione superficiale accelerata incisione aste torrentizie con scalzamento al piede dei versanti, soliflussi superficiali. Frane complesse per scorrimento soliflussi in zone d impluvio naturale, interessanti centri abitati Frane profonde interferenti con infrastrutture strategiche (strade statali, provinciali, ferrovie, agglomerati rurali, ecc.). Erosioni al piede dei corsi d acqua con innesco di instabilità diffusa sui pendii laterali e lungo le sponde TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI ATTUATI Sistemazioni idraulico-forestali mediante opere trasversali e longitudinali (briglie e difese spondali in gabbionate metalliche lungo le aste torrentizie) e interventi di forestazione e di sistemazione idraulico-agraria. Sistemi di drenaggio profondo mediante trincee drenanti, opere di sostegno con paratie di pali di grande diametro, sistemazioni superficiali mediante intercettamento e convogliamento delle acque meteoriche. Sistemi di drenaggio profondi; pozzi drenanti ed ispezionabili collegati alla base; trincee drenanti profonde; sistemazioni superficiali dei terreni; opere di intercettamento e convogliamento delle acque meteoriche. Sistemazione idrogeologica mediante: opere di sostegno al piede e di risagomatura dei corsi d acqua (briglie e difesa di sponde in gabbionate metalliche); rivestimento dei canali con scogliera in massi naturali di grossa pezzatura marzo

12 Il dissesto idrogeologico: CARTA DEI DISSESTI LEGENDA Limite consortile Aste principali Aste secondarie Aree stabili Aree mediamente propense al dissesto Aree al limite della stabilità Aree interessate da dissesti profondi Consorzio di Bonifica dell'ufita marzo

13 Situazioni di rischio riscontrate Movimento franoso Casalbore (Av) Montecalvo Irpino (Av) - Scalo Ferroviario CE -FG marzo

14 Situazioni di rischio riscontrate Rischio idraulico per inidoneo attraversamento stradale - Paduli (BN) Sant Arcangelo Trimonte (BN) marzo

15 Situazioni di rischio riscontrate Movimento franoso in località Cozza di Melito Irpino (Av) Ostruzione Fiume Ufita marzo

16 Situazioni di rischio riscontrate VALLONE MORTO E CUPIDO COMUNE DI ARIANO IRPINO VALLONE MORTO E CUPIDO COMUNE DI ARIANO IRPINO marzo

17 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE FORESTALE E IDRAULICO AGRARIA COMUNE DI ZUNGOLI PRIMA DELL INTERVENTO (1956) DOPO L L INTERVENTO marzo

18 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE FORESTALE E IDRAULICO AGRARIA COMUNE DI ZUNGOLI DURANTE L L INTERVENTO DURANTE L L INTERVENTO marzo

19 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE : VALLONE MORTO E CUPIDO COMUNE DI ARIANO IRPINO DURANTE L L INTERVENTO DOPO L L INTERVENTO marzo

20 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE : VALLONE MORTO E CUPIDO COMUNE DI ARIANO IRPINO DOPO L L INTERVENTO marzo

21 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: TORRENTE ANSELICE COMUNE DI ARIANO IRPINO BRIGLIA IN TERRA CON SCIVOLO IN C.L.S. DURANTE L INTERVENTOL marzo

22 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: TORRENTE ANSELICE COMUNE DI ARIANO IRPINO (AV) PARTICOLARE SCIVOLO BRIGLIA IN TERRA DOPO L INTERVENTOL marzo

23 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE AREE IN FRANA LOCALITA COZZA COMUNE DI MELITO IRPINO marzo

24 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE AREE IN FRANA con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili Località COZZA del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV) DURANTE L INTERVENTOL DOPO L INTERVENTOL marzo

25 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE AREE IN FRANA con sistema drenate profondo, pozzi drenanti ed ispezionabili Località COZZA COZZA del COMUNE DI MELITO IRPINO (AV) DOPO L INTERVENTOL DOPO L INTERVENTOL marzo

26 SISTEMAZIONE IDRAULICA CANALI S. GIUSEPPE PURGATORIO: ANZANO DI PUGLIA (FG) PRIMA DELL INTERVENTO DOPO DELL INTERVENTO marzo

27 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: COMUNE DI GROTTAMINARDA (AV) DIFESA DI SPONDA VALLONE PEZZA DEL VESCOVO DIFESA DI SPONDA VALLONE S. ARCANGELO marzo

28 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: COMUNE DI FRIGENTO (AV) FORMAZIONE DI SCOGLIERA VALLONE PEZZA DEL VESCOVO FORMAZIONE DI SCOGLIERA VALLONE MOLINO marzo

29 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: FIUME UFITA COMUNI: VALLATA (AV) E GUARDIA DEI LOMBARDI (AV) BRIGLIA CON BACINO IN GABBIONI METALLICI BRIGLIA CON BACINO IN GABBIONI METALLICI marzo

30 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: TORRENTE FIUMARELLA COMUNI: S. SOSSIO BARONIA (AV); ZUNGOLI (AV) marzo

31 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: TORRENTE FIUMARELLA COMUNE DI S. SOSSIO B. E ZUNGOLI marzo

32 Tipologia di interventi in corso di esecuzione SISTEMAZIONE AREE IN FRANA: LOCALITA SCALO COMUNE DI MONTECALVO marzo

33 Tipologia di interventi in corso di esecuzione SISTEMAZIONE AREE IN FRANA: LOCALITA SCALO COMUNE DI MONTECALVO marzo

34 Tipologia di interventi in corso di esecuzione SISTEMAZIONE AREE IN FRANA: LOCALITA SCALO COMUNE DI MONTECALVO DURANTE L INTERVENTOL DURANTE L INTERVENTOL marzo

35 Tipologia di interventi realizzati SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA: LOCALITA FICUCELLE (RAPPRESENTATIVO DI N 9 9 INTERVENTI ANALOGHI REALIZZATI IN INTESA ISTITUZIONALE CON IL COMUNE DI ARIANO IRPINO DURANTE L INTERVENTOL DOPO L INTERVENTOL marzo

36 Tipologia di interventi realizzati Tipologia di interventi realizzati marzo

37 37

38 Intese istituzionali stipulate con Enti Territoriali e locali Il Consorzio da tempo è fortemente impegnato nello stipulare intese Istituzionali con gli Enti Territoriali e con gli Enti locali finalizzate essenzialmente per dare ulteriore concretezza ed efficacia alla propria indefessa azione per ridurre il rischio idraulico e per la lotta al dissesto idrogeologico nel comprensorio di bonifica. Le intese fino ad oggi raggiunte hanno riguardato: Autorità di Bacino Liri Garigliano Volurno; Comune di Ariano Irpino (AV); Comune di Apice (BN); Comune di Bonito (AV); Comune di Castel Baronia (AV); Comune di Melito Irpino (AV); Comune di Mirabella Eclano (AV); Comune di Montecalvo Irpino (AV); Comune di San Sossio Baronia (AV); Comune di Vallesaccarda (AV); Comune di Zungoli (AV) marzo

39 Considerazioni conclusive Alla luce dell esperienza maturata dal Consorzio ed a fronte di fenomeni così vasti, diffusi, variegati e complessi, si ritiene che un corretto approccio per la mitigazione del rischio idraulico e per la lotta al dissesto idrogeologico occorrono: approfonditi studi e rigorosi controlli dell evoluzione dei fenomeni; attente valutazioni dei rischi; definizione di programmi d intervento coordinati da Autorità di Bacino ed attuati dagli Enti sovracomunali,d ntesa con le autorità locali; tecniche d intervento conservative e naturalistiche; monitoraggio post intervento e previsione di eventuali opere integrative e/o migliorative; manutenzione sistematica delle opere realizzate marzo

40 In estrema sintesi per concretizzare le azioni di prevenzione e di mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico occorrerebbe seguire il seguente approccio metodologico. Conoscenza; Sinergia e tempestività d azione; Funzioni e Competenze chiare; Adeguatezza e corretta utilizzazione delle risorse finanziarie marzo

41 Quindi, che cosa facciamo, abbandoniamo la lotta (sicuramente impari ) contro una natura così ostile ovvero, in alternativa, sprechiamo tutte le nostre risorse per combatterla? La risposta è che non facciamo nessuna delle due cose. Allora, ci inventiamo delle strategie per: 1.Prevenire i rischi; 1.Mitigarne gli effetti. 41

42 Considerazioni conclusive A questo punto occorre fare qualche riflessione su alcune specifiche e spontanee domande: Il rischio idrogeologico e il rischio idraulico si possono eliminare? Ebbene la risposta è NO. Perché? Perché non esiste il rischio ZERO. 42

43 Per un organico sviluppo delle suddette attività è necessario, però, che la politica di difesa del suolo venga attuata nel rispetto delle norme vigenti in materia (L.183/1989; L.267/1998; L.365/2000; L.185/1992; e s.m.i.), dei Piani Stralcio e di Bacino redatti dall Autorità di Bacino; delle Norme Tecniche; del Regolamento per l attuazione degli interventi di ingegneria naturalistica; dei Piani Regolatori Generali dei Comuni; dei Piani Territoriali di Coordinamento; ecc., ma senza trascurare i seguenti fattori essenziali: aggiornamento costante della situazione dei dissesti idrogeologici da parte dell Autorità di Bacino e del Settore Difesa Suolo della Regione in recepimento anche delle segnalazioni da parte degli Enti Locali e Territoriali; analisi tecnica dei fenomeni franosi al fine di definirne le priorità e le tipologie d intervento; coordinamento degli Enti Locali e Territoriali con i competenti Settori Regionali e con l Autorità di Bacino al fine di evitare interventi frammentari a volte inutili con spreco di risorse finanziarie, sempre meno disponibili; Il Consorzio nel Bacino dell Ufita viene individuato dalla L.R. Campania n 4 del , riguardante le nuove norme in materia di bonifica integrale come soggetto attuatore marzo degli interventi di risanamento idrogeologico, ed avendo acquisito specifiche conoscenze, in tanti anni

44 Grazie per l attenzione!! Ing. Elziario GRASSO - Direttore marzo

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO 1 RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO BACINO PRIORITARIO LEGGE VALTELLINA PROGETTO PRELIMINARE (dic. 2001) STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE (nov. 2003) PROG.

Dettagli

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno DELIBERA N. 4 IL COMITATO ISTITUZIONALE (seduta del 3 luglio 2014) Oggetto: Adozione Progetto di Variante al Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico Rischio di frana comuni di Bagnoli Irpino (AV), Baia

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 154 Località:

Dettagli

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio Cura del territorio e delle filiere produttive energetiche e dei servizi ecosistemici La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio Monica Guida Regione Emilia-Romagna

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S' ANNA D'ALFAEDO

Dettagli

AREE DI AMMASSAMENTO

AREE DI AMMASSAMENTO 6.02 Centro Operativo Misto di Ariano Irpino Comuni sede di Centro Operativo Comunale Ariano Irpino (COC) Casalbore Greci Montaguto Montecalvo Irpino Savignano Villanova del Battista Zungoli Popolazione

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë CERRO VERONESE LEGENDA

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 156 Località:

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 45 Località:

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, attraverso l evento erosivo e deposizionale, si assesta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Sezione di Geologia Applicata TESI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER

Dettagli

INTERVENTO DI PROGETTO

INTERVENTO DI PROGETTO CONSOLIDAMENTO PENDII E FRONTI ROCCIOSI R.T.P.: I.P.C. Impresa Petrangeli Cesare S.r.l. (Mandataria) Settembre Costruzioni Generali S.r.l. (Mandante) Consolidamento dell'imbocco della galleria Eremitella

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 59 Località:

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone CONVEGNO LINEE DIINDIRIZZO PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA Stabilizzazione della Frana di Camorone Dott. Ing. Renato Stilliti Dirigente Settore Viabilità e Trasporti

Dettagli

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF 50 09 95 Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

Dettagli

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i.

AUTORITA' di BACINO del RENO. Piano Stralcio. per l Assetto Idrogeologico. art.1 c. 1 L n.267 e s. m. i. AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 75 Località:

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S. MAURO DI SALINE

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë S: MAURO DI SALINE

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI FUMANE COD.:

Dettagli

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO 2016 Inquadramento del problema I dissesti presenti sono classificabili come scivolamenti rotazionali che si evolvono in colate di terra,

Dettagli

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA Riccardo C. CONTE Alessandro GHELLI RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI ALLEGATI Le immagini pubblicate in questo lavoro sono state gentilmente concesse da: Regione Piemonte

Dettagli

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Sentieri e Rischio Idrogeologico Sentieri e Rischio Idrogeologico Vincoli di carattere geologico Paolo Millemaci Concetto di dissesto idrogeologico Introdotto da A.Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii

Dettagli

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE - 238 - Nome Cod. IFFI ex Cod. PAI P1 P2 P3 P4 Frana in più comuni VERONA Roverè Veronese Pissarotta 230073500 Nuova La Bettola 230073600 7.620 Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto

Dettagli

ATTIVAZIONE FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE DELLA S.O.R.U. E DEL CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI AREA METEREOLOGICA

ATTIVAZIONE FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE DELLA S.O.R.U. E DEL CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI AREA METEREOLOGICA Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza ATTIVAZIONE FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI Verso il Piano Energetico-Ambientale della Regione Molise Primo incontro I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA DA FRANA PER UNA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Le frane dell Appennino meridionale dauno: il caso di Montaguto (AV)

Le frane dell Appennino meridionale dauno: il caso di Montaguto (AV) Le frane dell Appennino meridionale dauno: il caso di Montaguto (AV) Antonello Fiore, Autorità di Bacino della Puglia Francesco Maria Guadagno, Università degli Studi del Sannio LE FRANE IN CASA FORUM

Dettagli

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007

Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007 AUTORITA' di BACINO del RENO Piano stralcio per il bacino del torrente Samoggia aggiornamento 2007 I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 10 Località: Monteveglio

Dettagli

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale

Loc. Casone gabbionata in sponda destra idraulica in stato di dissesto strutturale INTERVENTI DI RISEZIONAMENTO, TAGLIO VEGETAZIONE IN ALVEO E MANUTENZIONI OPERE ESISTENTI SUL TORRENTE SCUROPASSO, NEI COMUNI DI LIRIO, MONTALTO PAVESE E MONTECALVO VERSIGGIA IN OLTREPO PAVESE È stato realizzato

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 RELAZIONE DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1. PREMESSA Il presente Piano di Manutenzione Ordinaria del reticolo idrografico minore riguarda

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

n. 23 del 11 Aprile 2011

n. 23 del 11 Aprile 2011 CONSORZIO DI BONIFICA DELL UFITA Grottaminarda (AV) Delibera n. 26/2011 del 08.03.2011 Ruolo di contribuenza ordinaria esercizio 2011. Approvazione ed adempimenti consequenziali. LA DEPUTAZIONE AMMINISTRATIVA

Dettagli

FERRARA DI MONTE BALDO

FERRARA DI MONTE BALDO AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- FERRARA DI MONTE BALDO

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 118 Località:

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso Piani, Studi e progetti di riferimento Cesano Maderno 31 gennaio 2017 Marina Credali Piani,

Dettagli

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 68/2018

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 68/2018 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF 50 09 95 Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza AVVISO REGIONALE DI N. 68/2018

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE

PROGETTO DI VARIANTE ALLEGATO ALLA RELAZIONE GENERALE RIPERIMETRAZIONE AL PSAI-AGGIORNAMENTO 2012 Comune di POLLICA (Sa) PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO FRANA PROGETTO DI VARIANTE REVISIONE:

Dettagli

Comune. Intervento. Importo complessivo (euro) Soggetto di cui si avvale il Commissario delegato art.1, co. 2, OPCM 3922/11.

Comune. Intervento. Importo complessivo (euro) Soggetto di cui si avvale il Commissario delegato art.1, co. 2, OPCM 3922/11. Con Ordinanza n. 19/3908-2010/3922-2011 del 24.09.2012, il Commissario Delegato Prof. Ing. Edoardo Cosenza ha stabilito di approvare un sesto ed urgente piano stralcio di interventi, per un importo complessivo

Dettagli

Comune di San Prisco n in arrivo del

Comune di San Prisco n in arrivo del Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF 50 09 95 Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

ORDINANZA N. 33. Asse Ferroviario Napoli-Bari. Raddoppio tratta Apice - Orsara. Progetto definitivo 1 Lotto Apice - Hirpinia (CUP J77I )

ORDINANZA N. 33. Asse Ferroviario Napoli-Bari. Raddoppio tratta Apice - Orsara. Progetto definitivo 1 Lotto Apice - Hirpinia (CUP J77I ) L Amministratore Delegato e Direttore Generale ORDINANZA N. 33 Asse Ferroviario Napoli-Bari. Raddoppio tratta Apice - Orsara Progetto definitivo 1 Lotto Apice - Hirpinia (CUP J77I04000000009) Indizione

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA VINCOLISTICA Proposto Sito di Interesse Comunitario Gli interventi rientrano all interno di Siti di Interesse Comunitario limitatamente nel tratto di canalizzazione a monte del

Dettagli

DATA EMISSIONE INIZIO VALIDITA FINE VALIDITA DATA INVIO 30/01/2019 ORE /01/2019 ORE 17:00 31/01/2019 ORE 09:00 30/01/2019 ORE 12:45

DATA EMISSIONE INIZIO VALIDITA FINE VALIDITA DATA INVIO 30/01/2019 ORE /01/2019 ORE 17:00 31/01/2019 ORE 09:00 30/01/2019 ORE 12:45 Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile STAFF 50 09 95 Protezione Civile Emergenza e Post-Emergenza AVVISO REGIONALE DI N.012/2019

Dettagli

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

Intervento di ricostruzione di un tratto di viabilità nel tratto Studena Bassa Passo Cason di Lanza, in Comune di Pontebba

Intervento di ricostruzione di un tratto di viabilità nel tratto Studena Bassa Passo Cason di Lanza, in Comune di Pontebba DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto riguarda l ampliamento e l ammodernamento della strada intercomunale che da Studena Pontebba conduce a Cason di Lanza attraversando i territori

Dettagli

Interventi sulle frane di grandi dimensioni: la frana di Montaguto (AV)

Interventi sulle frane di grandi dimensioni: la frana di Montaguto (AV) CONVEGNO «Analisi e mitigazione del dissesto idrogeologico» Foggia 6 giugno 2017 Interventi sulle frane di grandi dimensioni: la frana di Montaguto (AV) Angelo Corazza, Dipartimento della protezione civile

Dettagli

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) Geol. Tiziana Guida Segretario dell Ordine dei Geologi del Lazio PIANIFICAZIONE TERRITORIALE La Pianificazione territoriale è finalizzata al

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Borgo di Fossanova, Priverno (LT) 18-25 gennaio, 1 febbraio 2012 Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane Claudio Bicocchi Regione Lazio - Direzione Ambiente

Dettagli

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 INDICE 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2 1.1 Cenni generali Pag. 2 1.2 Analisi della legenda Pag. 2 1.3 Analisi della carta della pericolosità idraulica e della salvaguardia

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 116 Località:

Dettagli

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

COMUNE DI CAPRINO VERONESE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- COMUNE DI CAPRINO VERONESE

Dettagli

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO SAI Progetti s.r.l. GeoTer IL BACINO DEL TORRENTE CLOSALE Parametri generali Area del bacino Perimetro bacino Lunghezza radiale

Dettagli

COMUNE DI CASTEL D'AIANO. (Provincia di Bologna) RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

COMUNE DI CASTEL D'AIANO. (Provincia di Bologna) RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA COMUNE DI CASTEL D'AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28) RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA ADOZIONE: Del. C.C. n.3 del 15/01/2014 APROVAZIONE: Del.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CON QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE TECNICA CON QUADRO ECONOMICO Regione EmiliaRomagna SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA SEDE DI CESENA Delibera GR 408/2011 Accordo Ministero Regione Allegato 1 2R9H001 FC081B/10 INTERVENTI DI MANUTENZIONE DEL BACINO APICALE DEL FIUME

Dettagli

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile PIANO DI EMERGENZA MODELLO DI INTERVENTO (D.g.r. 21 febbraio 2003) Frana di Carenno Plinio Comune di Dervio Tipologia di Frana (secondo Varnes) : Tipologia crollo Stato di dissesto attivo Cartina Fronte

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. UBICAZIONE, INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3. DESCRIZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO 4. INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

INDICE 1. PREMESSA 2. UBICAZIONE, INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3. DESCRIZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO 4. INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO INDICE 1. PREMESSA 2. UBICAZIONE, INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3. DESCRIZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO 4. INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO 5. QUADRO ECONOMICO 1 1. PREMESSA Il dissesto idrogeologico

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

=========================================================================================== Importo finanziario Autorità di Denominazione (migliaia

=========================================================================================== Importo finanziario Autorità di Denominazione (migliaia =========================================================================================== Importo finanziario Autorità di Denominazione (migliaia di N. Comune Località bacino Tipol. intervento lire)

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P Progetto CReIAMO PA La valutazione di impatto ambientale degli interventi di sistemazione dei corsi d acqua L.P. 29 agosto 1988 n. 28: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale e ulteriori norme

Dettagli

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania Dott. Italo Giulivo Settore Difesa del Suolo Regione Campania www.difesa.suolo.regione.campania.it 14-16 16 giugno 2010 INGV - Grottaminarda Assessorato

Dettagli

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE RELAZIONE CONCLUSIVA E CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI Il Geologo : Dott. Vito

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 5.1

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 5.1 SOTTOMISURA 5.1 Sostegno a investimenti in azioni preventive volte a ridurre le conseguenze delle probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici. La Sottomisura si pone l obiettivo

Dettagli

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio Comune di Cesena Settore Tutela dell Ambiente e del Territorio Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio Titolo 1 Oggetto, finalità ambito di

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA REGIONE CAMPANIA Ph.D. Geol. POMPEO COICO Regione Campania - Assessorato Ambiente e-mail: p.coico@maildip.regione.campania.it Geol. Rocco Lafratta Ing. Giancarlo Gusmaroli

Dettagli

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA)

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA) Studio di Geologia e Geotecnica Dr. Geol. Amedeo Dordi ALLEGATO Schede conoidi * Via V Aprile LUINO (VA) ( Tel. Fax 033 53566 e-mail adordi@libero.it Id conoide Data compilazione 5/0/0 Rilevatore Amedeo

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCHEDE DI VALUTAZIONE DI RISCHIO: Pavana Ca di Dano Nome dei compilatori: Ferruccio Capecchi e Gaddo Mannori Data di compilazione: 31/08/04 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI:

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

LA VAL BISAGNO. DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq

LA VAL BISAGNO. DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq LA VAL BISAGNO DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq Aree interessate: Comuni di Genova, Bargagli, Lumarzo, Davagna, Sant Olcese, Sori e Bogliasco. Tessuto urbano: 13% circa della superficie totale

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13); Sottobacino : Tevere area urbana di Roma; Asta fluviale: Fosso di Malafede; Tratto in dissesto: tratto

Dettagli

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali di dissesti e movimenti franosi sulla SP 15 tra Pollica e Acciaroli - Interventi urgenti di Protezione Civile LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 84 Località:

Dettagli

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Cristiano Guerra frana dei papaveri Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016 Sede SALA EUROPA COMUNE DI PREDAPPIO (FC) Fenomeni di dissesto geomorfologico in aree agricole

Dettagli

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Poggio Rusco

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Poggio Rusco IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE Poggio Rusco 18 aprile 2016 COS È UN CONSORZIO DI BONIFICA I Consorzi di bonifica sono enti di diritto pubblico a struttura associativa e di autogoverno, amministrati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1R8G001 CONSOLIDAMENTO VERSANTE TORRENTE USO DEL COLLE GIOVE. 3 STRALCIO. COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA.

RELAZIONE TECNICA 1R8G001 CONSOLIDAMENTO VERSANTE TORRENTE USO DEL COLLE GIOVE. 3 STRALCIO. COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA. RELAZIONE TECNICA OPERE: L. 244/07 Terzo Piano per la mitigazione del rischio idrogeologico Definizione interventi messa in sicurezza delle aree a maggior rischio idrogeologico Annualità 2008 Approvazione

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche

Dettagli