Differenze di genere nella BPCO. Dati di ospedalizzazione nella regione Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Differenze di genere nella BPCO. Dati di ospedalizzazione nella regione Puglia"

Transcript

1 Servizio Analisi,Verifica e Valutazione delle Performances e delle Innovazioni Ricerca & Sviluppo - Differenze di genere nella BPCO. Dati di ospedalizzazione nella regione Puglia Tavolo tecnico Pneumologia M. Carone (coordinatore), E. Costantino, P. Barone, F. Dadduzio, G. D' Ambrosio, M.P. Foschino, V. Giorgio, R. Lagioia, G. Massari, A.M. Moretti, M. Patricelli, O. Resta, E. Sabato, R. Sabato, S. Scoditti, C. Tarantino, E. Tupputi, M. Virgilio a cura di: A.M. Moretti, E. Tupputi, M.S. Gallone, C. Germinario, D. Parisi. 1

2 INDICE Pag. 2 Pag. 3 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 23 Pag. 25 Pag. 34 Indice PREMESSA, MATERIALI, METODI, OBIETTIVI E CONCLUSIONI INTRODUZIONE NOTA METODOLOGICA ANALISI DEI RICOVERI EFFETTUATI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PUGLIESI PER BPCO PROCEDURE COMORBILITA CONCLUSIONI 2

3 PREMESSA Con Delibera n. 35 del 13 marzo 2013 è stato istituito un tavolo tecnico Pneumologia finalizzato a realizzare le condizioni per una collaborazione stabile tra il gruppo di lavoro HTA ed i rappresentanti delle Società Scientifiche AIPO, SIMeR, Fondazione Maugeri, Università, altre società scientifiche quali AIMAR e SIMG, varie AASSLL, AA.OO-Universitarie, IRCCS e Enti Ecclesiastici Il tavolo tecnico si è insediato formalmente il 3 aprile 2013 ed ha impegnato i propri componenti in sottogruppi di lavoro su specifiche tematiche all interno di obiettivi generali descritti nella delibera n. 35. In data 30 luglio 2013 è stato consegnato al gruppo di lavoro HTA AReS Puglia il documento Linee Guida sulla Ventilazione meccanica domiciliare; definizione ed acquisizione dei ventilatori polmonari per il trattamento ospedaliero e domiciliare della insufficienza respiratoria cronica e dei disturbi respiratori del sonno. Tale documento è stato recepito integralmente da AReS Puglia con la delibera n. 129 del 7 ottobre 2013 e trasmessa all Assessorato alle Politiche della Salute. I sottogruppi di lavoro, a partire dal 3 aprile 2013, hanno lavorato al fine di produrre i seguenti ulteriori documenti: 1) Modelli organizzativi, tecnologici e strutturali delle U.O. di Pneumologia Ospedaliera 2) Requisiti minimi strutturali, tecnologici ed organizzativi delle U.O. di Pneumologia Territoriale 3) Percorsi diagnostico-terapeutici e di follow-up dei disturbi respiratori del sonno ( DRS ) e della sindrome delle apnee notturne ostruttive ( OSAS ) in particolare 4) Differenze di genere nella BPCO. Dati di ospedalizzazione nella regione Puglia ( tale documento è stato elaborato in collaborazione con i dott. M.S.Gallone, C. Germinarlo e D. Parisi,) MATERIALE E METODI Per la stesura del documento Differenze di genere nella BPCO. Dati di ospedalizzazione nella regione Puglia il sottogruppo di lavoro ha seguito il seguente crono-programma: 1) Per l analisi dell ospedalizzazione sono state utilizzate le informazioni presenti nell archivio regionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), relativamente al periodo La codifica delle informazioni cliniche delle diagnosi e delle procedure effettuate durante il ricovero segue la classificazione ICD-9-CM, versione L analisi è stata effettuata selezionando i ricoveri in regime ordinario e di Day Hospital per BPCO senza e con riacutizzazione (codici ICD-9-CM e ) utilizzando come chiave di ricerca i codici ICD-9-CM nelle diagnosi principali. Sono stati analizzati tutti i ricoveri effettuati in strutture sanitarie della Regione Puglia. È stata valutata la distribuzione geografica del tasso di ospedalizzazione per comune di residenza e rappresentata attraverso mappe in cui ogni area raffigura un territorio comunale. 3

4 I valori dei tassi sono stati raggruppati in sei categorie: nelle prime due categorie sono compresi i valori inferiori alla media regionale; in particolare, nella prima i valori inferiori di almeno il 10% rispetto alla media, nella seconda quelli compresi tra il 10% e il valore della media regionale. Le classi dalla terza alla sesta raggruppano i valori superiori alla media regionale, in particolare, la terza i valori dalla media regionale al 10% in più, la quarta dal 10% al 25%, la quinta dal 25% al 50% e la sesta i valori superiori al 50% della media regionale. Sono state analizzate le seguenti comorbilità utilizzando come chiave di ricerca i codici ICD-9-CM nelle diagnosi secondarie: diabete, obesità, stato d ansia, fibrillazione atriale, ipertensione, scompenso cardiaco, insufficienza renale cronica. L analisi delle procedure è stata effettuata solo per i ricoveri per BPCO utilizzando i relativi codici di procedura ICD-9-CM. 2) valutazione nelle riunioni di gruppo della stesura più recente del documento con registrazioni di tutti gli ulteriori suggerimenti proposti; 3) stesura della versione finale del documento OBIETTIVI Rilevazione della differenze di genere nella BPCO, partendo dai dati di ospedalizzazione nella regione Puglia relativamente al periodo CONCLUSIONI Attualmente la valutazione dei dati evidenzia: riduzione del n. ricoveri nel periodo di osservazione quale effetto di una forte sollecitazione regionale che, dal 2005 in poi, ha orientato il trattamento delle cronicità al territorio marcata riduzione di ospedalizzazioni soprattutto a carico dei pazienti ricoverati con patologia in fase di stabilità maggiore riduzione del n ricoveri nel sesso maschile, rispetto al sesso femminile, probabilmente a causa del più tardivo ricorso alla ospedalizzazione delle donne per problematiche sociali differenti tassi di ospedalizzazione sul territorio regionale degenza media più breve nei reparti di pneumologia rispetto agli altri reparti considerati migliori outcomes dei pazienti ricoverati nelle Divisioni di Pneumologia rispetto ai pazienti ricoverati presso altre U.O. documentate da una riduzione del numero dei re ricoveri, una migliore appropriatezza diagnostica con maggiore ricorso ad indagini diagnostiche specifiche (spirometria, EGA) più frequente presenza di comorbilità nel sesso femminile degenza media più lunga per il sesso femminile probabilmente a causa del più tardivo ricorso alla ospedalizzazione e della più rilevante presenza di comorbilità 4

5 Introduzione Le patologie respiratorie costituiscono oggi, uno dei più rilevanti problemi sanitari sia dal punto di vista epidemiologico (elevata mortalità e morbilità), che per le conseguenze disabilitanti e gli elevati costi diretti e indiretti. Le malattie respiratorie costituiscono inoltre uno dei settori di indagine più interessanti nell ambito delle differenze di genere per l evidenza di una femminilizzazione di molte patologie che prima documentavano un primato maschile. La diffusione tra le donne di alcune abitudini voluttuarie, come il fumo di sigaretta, ha determinato un incremento di prevalenza delle suddette patologie nel sesso femminile. Inoltre l accesso delle donne all ambiente di lavoro anche in ambiti tradizionalmente maschili ha contribuito a modificare il rischio di insorgenza di patologia respiratoria nel sesso femminile. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e al momento attuale la quarta causa di morte nel mondo sviluppato, e nel 2020 si prevede che possa raggiungere la terza posizione. Attualmente, la prevalenza di BPCO nella popolazione generale è stimata intorno al 5-15% con un notevole impatto sociale ed economico. E associata a comorbidità extrapolmonari che possono contribuire alla sua gravità. Si è sempre ritenuto che tale patologia fosse appannaggio prevalentemente del sesso maschile; tuttavia, stime epidemiologiche riferite all ultimo decennio riportano un incremento in termini di prevalenza e di mortalità per BPCO più significativo tra le donne che tra gli uomini. Le condizioni morbose che più frequentemente si associano alla BPCO sono: malattie cardiovascolari, diabete e disturbi depressivi. Le comorbilità nelle donne affette da BPCO sono più frequenti rispetto agli uomini. Non sono state osservate differenze di genere significative nella prevalenza del diabete; al contrario, le comorbilità di interesse cardiovascolare e la depressione presentano una maggiore prevalenza nelle donne con BPCO. Scopo di questo lavoro è analizzare l impatto dellee ospedalizzazioni della BPCO nella regione Puglia negli anni

6 Nota metodologica Per l analisi dell ospedalizzazione sono state utilizzate le informazioni presenti nell archivio regionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO), relativamente al periodo La codifica delle informazioni cliniche delle diagnosi e delle procedure effettuate durante il ricovero segue la classificazione ICD-9-CM, versione L analisi è stata effettuata selezionando i ricoveri in regime ordinario e di Day Hospital per BPCO senza e con riacutizzazione (codici ICD-9-CM e ) utilizzando come chiave di ricerca i codici ICD-9-CM nelle diagnosi principali. Sono stati analizzati tutti i ricoveri effettuati in strutture sanitarie della Regione Puglia. È stata valutata la distribuzione geografica del tasso di ospedalizzazione per comune di residenza e rappresentata attraverso mappe in cui ogni area raffigura un territorio comunale. L intensità del colore delle aree comunali è rappresentativa dello scostamento del tasso di ospedalizzazione dalla media regionale. I valori dei tassi sono stati raggruppati in sei categorie: nelle prime due categorie sono compresi i valori inferiori alla media regionale; in particolare, nella prima i valori inferiori di almeno il 10% rispetto alla media, nella seconda quelli compresi tra il 10% e il valore della media regionale. Le classi dalla terza alla sesta raggruppano i valori superiori alla media regionale, in particolare, la terza i valori dalla media regionale al 10% in più, la quarta dal 10% al 25%, la quinta dal 25% al 50% e la sesta i valori superiori al 50% della media regionale. Sono state analizzate le seguenti comorbilità utilizzando come chiave di ricerca i codici ICD-9-CM nelle diagnosi secondarie: diabete, obesità, stato d ansia, fibrillazione atriale, ipertensione, scompenso cardiaco, insufficienza renale cronica. L analisi delle procedure è stata effettuata solo per i ricoveri per BPCO utilizzando i relativi codici di procedura ICD-9-CM. 6

7 Analisi dei ricoveri effettuati nelle strutture ospedaliere pugliesi per BPCO Numero assoluto di ricoveri per BPCO è passato da nel 2001 a nel 2011 (riduzione del 48%) Riduzione sostanziale a carico dei ricoveri per BPCO senza menzione di riacutizzazione, minore per i ricoveri per BPCO senza riacutizzazione. La percentuale dei ricoveri senza menzione di riacutizzazione sul totale dei ricoveri passa da 32,7 nel 2001 a 25,3 nel 2011 Ricoveri in regime di DH persistono negli undici anni di osservazione Tabella 1. Numero assoluto di ricoveri per BPCO e distribuzione dei ricoveri per BPCO senza e con menzione di riacutizzazione, per anno. Puglia, anni Anno N ricoveri per BPCO senza riacutizzazione % ricoveri per BPCO senza riacutizzazione N ricoveri per BPCO con riacutizzazione % ricoveri per BPCO con riacutizzazione N totale ricoveri per BPCO , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

8 Grafico 1. Numero di ricoveri per BPCO con e senza riacutizzazione, per regime di ricovero. Puglia, anni Grafico 2. Numero di ricoveri per BPCO senza riacutizzazione, per regime di ricovero. Puglia, anni

9 Grafico 3. Numero di ricoveri per BPCO con riacutizzazione, per regime di ricovero. Puglia, anni

10 Distribuzione per sesso notevolmente cambiata nel corso degli 11 anni di osservazione: rapporto M:F era di 2,6:1 nel 2001 ed è pari a 1,8:1 nel La percentuale di ricoveri nei soggetti di sesso femminile cresce di circa 8 punti percentuali passando da 27,8 nel 2001 a 35,6 nel Non ci sono differenze tra ricoveri con e senza menzione di riacutizzazione Tabella 2. Rapporto M:F e proporzione di ricoveri per BPCO nel sesso femminile. Puglia, anni Anno M:F % ricoveri nel sesso femminile ,6:1 27, ,5:1 29, ,2:1 29, ,2:1 31, ,1:1 31, ,1:1 32, ,1:1 32, ,0:1 33, ,9:1 34, ,9:1 34, ,8:1 35,6 Grafico 4. Numero di ricoveri per BPCO con e senza riacutizzazione, per sesso. Puglia, anni Grafico 5. Numero di ricoveri per BPCO senza riacutizzazione, totale e per sesso. Puglia, anni

11 Grafico 6. Numero di ricoveri per BPCO con riacutizzazione, totale e per sesso. Puglia, anni Età media è maggiore nei ricoveri dei soggetti di sesso femminile e, negli anni di osservazione, risulta aumentata di circa 1 anno in entrambi i sessi 11

12 Tabella 3. Età media dei pazienti ricoverati per BPCO con e senza riacutizzazione, per anno e per sesso. Puglia, anni BPCO senza riacutizzazione BPCO con riacutizzazione BPCO con e senza riacutizzazione Anno Età media M Età media F Età media M Età media F Età media M Età media F ,6 70,5 71,3 72,4 70,7 71, ,2 71,3 71,8 73,2 71,5 72, ,6 71,9 72,3 74,1 71,8 73, ,6 71,5 72,4 73,7 71,9 73, ,0 70,9 72,8 74,5 72,2 73, ,5 70,9 73,1 74,4 72,6 73, ,4 70,8 73,4 75,2 72,8 74, ,5 70,0 73,5 75,4 72,7 74, ,6 69,8 73,5 74,6 72,6 73, ,4 68,4 73,8 74,9 72,9 73, ,3 68,7 73,4 74,4 72,1 72,9 Grafico 7. Età media dei pazienti ricoverati per BPCO con e senza riacutizzazione, per anno e per sesso. Puglia, anni Degenza media superiore nei ricoveri per BPCO con riacutizzazione di soggetti di sesso femminile Grafico 8. Degenza media per anno e per sesso dei ricoveri per BPCO senza menzione di riacutizzazione. Puglia, anni

13 Grafico 9. Degenza media per anno e per sesso dei ricoveri per BPCO con menzione di riacutizzazione. Puglia, anni Grafico 10. Degenza media per anno e per reparto dei ricoveri per BPCO senza menzione di riacutizzazione. Puglia, anni

14 Grafico 11. Degenza media per anno e per reparto dei ricoveri per BPCO con menzione di riacutizzazione. Puglia, anni

15 Tabella 4. Numero assoluto di ricoveri per BPCO, per reparto e per sesso. Puglia, anni Medicina generale Pneumologia Geriatria Riabilitazione Altri reparti Anno M F M F M F M F M F Tabella 5. Rapporto M:F e proporzione di ricoveri in soggetti di sesso femminile, per reparto. Puglia, anni Medicina generale Pneumologia Geriatria Riabilitazione Altri reparti Anno M:F % F M:F % F M:F % F M:F % F M:F % F ,3:1 30,2 3,1:1 24,5 2,1:1 32,5 3,9:1 20,6 2,6:1 27, ,3:1 30,5 2,8:1 26,1 1,8:1 36,0 3,8:1 20,6 2,5:1 28, ,9:1 34,2 2,8:1 26,2 1,6:1 38,3 3,7:1 21,3 2,1:1 32, ,0:1 33,0 2,8:1 26,4 1,6:1 38,9 3,5:1 22,2 2,0:1 33, ,0:1 33,6 2,8:1 26,5 1,4:1 41,2 3,0:1 24,9 1,8:1 35, ,0:1 33,7 2,6:1 28,0 1,4:1 41,5 2,7:1 27,4 1,9:1 34, ,9:1 34,8 2,8:1 26,2 1,4:1 42,5 3,2:1 23,8 1,8:1 36, ,8:1 35,6 2,5:1 28,7 1,6:1 38,9 2,5:1 28,9 1,9:1 34, ,8:1 35,5 2,3:1 30,7 1,4:1 40,9 2,4:1 29,8 1,6:1 37, ,7:1 36,8 2,5:1 29,0 1,4:1 41,1 2,5:1 28,4 1,9:1 34, ,7:1 37,4 2,3:1 30,1 1,7:1 37,4 2,0:1 32,8 1,3:1 43,8 15

16 Tabella 6. Numero assoluto e distribuzione di ricoveri per BPCO per reparto. Puglia, anni Medicina generale Pneumologia Geriatria Riabilitazione Altri reparti Anno N % N % N % N % N % Grafico 12. Distribuzione percentuale di ricoveri per BPCO per reparto. Puglia, anni

17 Grafico 13. Numero assoluto di ricoveri per BPCO per reparto. Puglia, anni

18 Tabella 7. Numero e proporzione di pazienti che hanno effettuato un ricovero nell anno 2009 e lo hanno ripetuto nel 2010 o 2011 (rericoveri), per reparto Unità Operativa N ricoveri N rericoveri % N rericoveri % Geriatria , ,0 Medicina Interna , ,9 Pneumologia , ,2 Altri reparti , ,5 Totale , ,7 Grafico 14. Proporzione di pazienti che hanno effettuato un ricovero nell anno 2009 e lo hanno ripetuto nel 2010 o 2011 (rericoveri), per reparto. - 3,6% - 3,2% - 5,5% - 0,1% 18

19 Dalla analisi della distribuzione geografica del tasso di ospedalizzazione per BPCO senza menzione di riacutizzazione emergono alcuni aggregati di comuni con valori superiori alla media regionale prevalentemente nelle ASL BT, Brindisi, Taranto e con riferimento al 2011, nella parte ovest dell ASL Bari. C è da tenere presente che la media regionale del tasso di ospedalizzazione è più basso nel 2011 rispetto al 2006 (Cartogrammi 1 e 2) Cartogramma 1. Tassi standardizzati di ospedalizzazione per abitanti per BPCO senza menzione di riacutizzazione. Puglia, anno

20 Cartogramma 2. Tassi standardizzati di ospedalizzazione per abitanti per BPCO senza menzione di riacutizzazione. Puglia, anno

21 La distribuzione geografica dei casi di BPCO con riacutizzazione è simile a quella presentata dalla BPCO senza riacutizzazione. La provincia di Foggia è quella con il minor ricorso all ospedalizzazione (Cartogrammi 3 e 4) Cartogramma 3. Tassi standardizzati di ospedalizzazione per abitanti per BPCO con menzione di riacutizzazione. Puglia, anno

22 Cartogramma 4. Tassi standardizzati di ospedalizzazione per abitanti per BPCO con menzione di riacutizzazione. Puglia, anno

23 Procedure Tabella 8. Spirometrie, numero assoluto e proporzione di SDO che riportano tale procedura per reparto. Puglia anni Medicina generale Pneumologia Geriatria Riabilitazione Altri reparti Anno N % N % N % N % N % , ,3 92 6, , , , ,4 61 4, , , , ,3 49 3, ,1 72 8, , ,2 77 4, ,4 42 5, , ,6 90 5, ,5 69 6, , , , ,3 42 4, , ,4 91 5, ,9 27 3, , ,0 66 5, ,6 60 9, , ,3 62 4, ,6 40 6, , ,3 77 7, ,1 41 7, , ,3 44 5, , ,0 Grafico 15. Spirometrie, proporzione di SDO che riportano tale procedura per reparto. Puglia anni

24 Tabella 9. Emogasanalisi, numero assoluto e proporzione di SDO che riportano tale procedura per reparto. Puglia anni Medicina generale Pneumologia Geriatria Riabilitazione Altri reparti Anno N % N % N % N % N % , , , ,3 92 9, , , , , , , , , ,1 79 9, , , , ,6 48 5, , , , , , , , , ,2 85 9, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,1 Grafico 16. Emogasanalisi, proporzione di SDO che riportano tale procedura per reparto. Puglia anni

25 Comorbilità Tabella 10. Numero assoluto di SDO che riportano l obesità nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni Anno F M Totale Tabella 11. Numero assoluto di SDO che riportano il diabete nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni Anno F M Totale

26 Tabella 12. Numero assoluto di SDO che riportano la fibrillazione atriale nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni Anno F M Totale Tabella 13. Numero assoluto di SDO che riportano lo scompenso cardiaco nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni Anno F M Totale

27 Tabella 14. Numero assoluto di SDO che riportano l ipertensione arteriosa essenziale nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni Anno F M Totale Tabella 15. Numero assoluto di SDO che riportano disturbi d ansia nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni Anno F M Totale

28 Grafico 17. Proporzione di SDO che riportano l obesità nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni

29 Grafico 18. Proporzione di SDO che riportano il diabete nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni

30 Grafico 19. Proporzione di SDO che riportano la fibrillazione atriale nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni

31 Grafico 20. Proporzione di SDO che riportano lo scompenso cardiaco nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni

32 Grafico 21. Proporzione di SDO che riportano l ipertensione arteriosa essenziale nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni

33 Grafico 22. Proporzione di SDO che riportano disturbi d ansia nelle diagnosi secondarie, per sesso. Puglia anni

34 CONCLUSIONI La BPCO rappresenta oggi uno dei maggiori problemi di salute nel mondo a causa delle comorbilità e dei livelli di mortalità. L accuratezza diagnostica ed il ricorso ad indagini diagnostiche, quali la spirometria e l emogasanalisi attualmente varia nelle diverse strutture ambulatoriali ed ospedaliere distribuite sul territorio. Le attuali modalità di rilevazione di dati, inoltre, sono inadeguate a valutare la severità di malattia. Le politiche regionali devono essere quindi orientate al miglioramento di tali criticità. Attualmente la valutazione dei dati evidenzia: riduzione del n. ricoveri nel periodo di osservazione quale effetto di una forte sollecitazione regionale che, dal 2005 in poi, ha orientato il trattamento delle cronicità al territorio marcata riduzione di ospedalizzazioni soprattutto a carico dei pazienti ricoverati con patologia in fase di stabilità maggiore riduzione del n ricoveri nel sesso maschile, rispetto al sesso femminile, probabilmente a causa del più tardivo ricorso alla ospedalizzazione delle donne per problematiche sociali differenti tassi di ospedalizzazione sul territorio regionale degenza media più breve nei reparti di pneumologia rispetto agli altri reparti considerati migliori outcomes dei pazienti ricoverati nelle Divisioni di Pneumologia rispetto ai pazienti ricoverati presso altre U.O. documentate da una riduzione del numero dei re ricoveri, una migliore appropriatezza diagnostica con maggiore ricorso ad indagini diagnostiche specifiche (spirometria, EGA) più frequente presenza di comorbilità nel sesso femminile degenza media più lunga per il sesso femminile probabilmente a causa del più tardivo ricorso alla ospedalizzazione e della più rilevante presenza di comorbilità Tali risultati sottolineano quindi l importanza di stabilire i requisiti indispensabili a fornire al paziente pneumologico un trattamento adeguato. Al fine di garantire tali requisiti, si ritiene fondamentale strutturare una rete pneumologica Spoke & Hub che impegni tutte le professionalità coinvolte nel processo di cura 34

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI, TECNOLOGICI ED ORGANIZZATIVI DELLE UNITA' DI PNEUMOLOGIA TERRITORIALE

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI, TECNOLOGICI ED ORGANIZZATIVI DELLE UNITA' DI PNEUMOLOGIA TERRITORIALE Servizio Analisi,Verifica e Valutazione delle Performances e delle Innovazioni Ricerca & Sviluppo - REQUISITI MINIMI STRUTTURALI, TECNOLOGICI ED ORGANIZZATIVI DELLE UNITA' DI PNEUMOLOGIA TERRITORIALE Tavolo

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

PUGLIA-BASILICATA CHEST

PUGLIA-BASILICATA CHEST Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro Dir.: Prof Maria Pia Foschino Barbaro Sezione di Malattie dell Apparato Respiratorio Dir.: Prof Maria Pia Foschino Barbaro Tel.

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia ASL LE Ospedale A. Galateo - San Cesario di Pneumologia 3 - Riabilitazione respiratoria Centro disturbi respiratori nel sonno Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia Presidenti

Dettagli

Tumore della mammella

Tumore della mammella 3.6.11 Tumore Il (codice ICD-9-CM: 174.xx) è una delle più frequenti cause di morte nel sesso femminile: dal 2006 al 2011 nella popolazione femminile è evidenziile un leggero aumento dei tassi di ospedalizzazione

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

3.6.6 Accidenti cerebrovascolari

3.6.6 Accidenti cerebrovascolari 3 OER PUGLIA RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE. ANNI 2006-2011 Ospedalizzazione 3.6.6 Accidenti cerebrovascolari I accidenti cerebrovascolari (codici ICD-9-CM: 430.xx-438.xx) sembrano

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report. Prot. n. 156/OER/2017 Bari, 27 dicembre 2017 Ill.mo dr. Giancarlo Ruscitti Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti. Ill.ma dr.ssa Francesca Zampano Dirigente

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto I - Bari 08,30 Registrazione

Dettagli

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Popolazione della Provincia Anno 2012 Popolazione totale: 531.456 51% femmine 66% adulti 20,3% anziani Anziani

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

Risorse del Farmacista: Database amministrativi Risorse del Farmacista: Database amministrativi Anagrafe assistibili Banca dati prescrizioni Archivio schede di dimissione ospedaliera (SDO) Uso Database amministrativi: Valutazioni dei consumi (pezzi/assistito-assistibile)

Dettagli

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Workshop nazionale Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo) F. Franconi (Sassari)

Dettagli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Rete Pneumologica PSR 2008-2010 nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Aree tematiche di interesse. Una analisi accurata dell incidenza delle Malattie Respiratorie in Liguria, in termini di severità,

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO COMMISSIONE SCIENTIFICA Alberto Braghiroli Fausto De Michele Giuseppe Insalaco Regolamento 1 PREMESSA La rilevanza epidemiologica

Dettagli

I ricoveri evitabili (Progetto ERA)

I ricoveri evitabili (Progetto ERA) CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma I ricoveri evitabili (Progetto ERA) Susanna Conti, Monica Vichi, Valerio Manno Ufficio di

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Valutazione di outcome nei Dipartimenti di Salute mentale e

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: ESISTE UNA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER L ANZIANO DEPRESSO? Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto Francesco Avossa Sistema Epidemiologico

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Patologie bronco-ostruttive: l esperienza del progetto QuADRO

Patologie bronco-ostruttive: l esperienza del progetto QuADRO Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Polo Ospedaliero Di Venere- Fallacara Bari-Triggiano, ASL Bari Componente Commissione per l Appropriatezza Prescrittiva Regione Puglia Patologie bronco-ostruttive:

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE Le apnee notturne determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell attenzione. Secondo l ACI, l eccessiva sonnolenza è

Dettagli

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno 24-25 novembre 2016 II Corso Teorico-Pratico Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno Aula Didattica del Presidio Ospedaliero di Sesto S.G. Via Matteotti, 83 Sesto San Giovanni (MI) RAZIONALE Nella

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

CHEST to CHEST. Puglia-Basilicata. Matera giugno L importanza di una corretta diagnosi per una efficace e appropriata terapia

CHEST to CHEST. Puglia-Basilicata. Matera giugno L importanza di una corretta diagnosi per una efficace e appropriata terapia Università degli Studi di Foggia Azienda Sanitaria Locale Matera Puglia-Basilicata CHEST to CHEST L importanza di una corretta diagnosi per una efficace e appropriata terapia Presidenti: Maria Pia Foschino

Dettagli

Congresso SIP Puglia ottobre Bari, Villa Romanazzi Carducci. Razionale

Congresso SIP Puglia ottobre Bari, Villa Romanazzi Carducci. Razionale Presidenti: F. De Benedetto - S. Nardini Responsabili Scientifici: P. Schino, E. Tupputi Congresso SIP Puglia 26-27 ottobre 2018 Bari, Villa Romanazzi Carducci Razionale Le patologie respiratorie rappresentano

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12 5. Malattie croniche Per la stima del numero di persone affette da una malattia cronica occorre incrociare più fonti informative relative alle prestazioni sanitarie (ricoveri, prestazioni ambulatoriali,

Dettagli

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

Scompenso cardiaco: primi riscontri

Scompenso cardiaco: primi riscontri Ottobre 21 Scompenso cardiaco: primi riscontri A distanza di due anni dall avvio del lavoro sullo scompenso cardiaco, si è ora in grado di tirare le prime somme e presentare i preliminari risultati. Le

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

REGIONE PUGLIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE TRIENNIO INTEGRAZIONE

REGIONE PUGLIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE TRIENNIO INTEGRAZIONE REGIONE PUGLIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE TRIENNIO 2005-2007 INTEGRAZIONE 1 Il Piano Regionale della Prevenzione della Regione Puglia è definito ai sensi della Legge 138/2004 e dell Intesa Stato-Regioni

Dettagli

PIANO REGIONALE PER L ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO

PIANO REGIONALE PER L ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO PIANO REGIONALE PER L ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO SUL MODELLO DELLA CONSENSUS CONFERENCE NAZIONALE MODELLI GESTIONALI DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO VEDI ALLEGATO TRATTO DA: GIORNALE

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE DOTT. VITO PICCA PNEUMOLOGIA-UTIR OSPEDALE SAN PAOLO BARI PREMESSA Lo spostamento di una parte sempre più cospicua di

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE 14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE Lauro Mengheri http://www.ordinepsicologitoscana.it In Toscana (circa 3 milioni e 200 mila abitanti), la

Dettagli

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna E una sindrome respiratoria caratterizzata da un ostruzione

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo 1 2 3 4 N.B. L analisi prende in considerazione sia i ricoveri dei residenti avvenuti negli ospedali di ASL 5, sia quelli avvenuti in ospedali fuori ASL. Il periodo di riferimento è stato imposto dalla

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti Seminario AIMAV Giornata di formazione sull assunzione del rischio e la gestione dei sinistri Milano, 12 ottobre 2010

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti. Convegni Istituzionali Evento SALUTE E AMBIENTEˮ ISDE Italia MILLEFIORI DAL TERRITORIO : BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti

Dettagli

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) BANCA AIPO Classificazione dell IR Misure di gravità dell IR Analisi epidemiologica SDO percorsi pazienti IR documento 2006

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo Funzione di Gestione Relazioni interne ed esterne viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it

Dettagli

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015

Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015 Il Sistema ACG nella Regione del Veneto Report ULSS:XXX Archivio Regionale anno 2015 Che cos'è il Sistema ACG La Regione del Veneto, nell ambito della riorganizzazione dei servizi territoriali prevista

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO SERGIO CATANZANI SSD GERIATRIA I LA DIMISSIONE OSPEDALIERA: Per essere sicura ed efficace richiede Comunicazione

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA

CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA CONGRESSO NAZIONALE CARD ITALIA PDTA E CURE PERSONALIZZATE Bari 24-26 maggio 2018 Dott. G. ERRICO DSS - Maglie Fattori di rischio / Asintomatico Sintomatico / Modificazioni Lievi/Discrete della Meccanica

Dettagli

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Istituto Superiore di Sanità, 18-19 febbraio 2010 Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete P.Re.Val.E (Programma

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria PERFORMANCE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE LIGURE RISULTATI ANNO 2015 Il progetto Network delle Regione è iniziato nel 2008 per condividere indicatori sanitari in grado di valutare le performance dei

Dettagli

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste CardioAlessandria 22-23 Settembre 2017 L uomo, il cuore e la tecnologia: impatto della medicina narrativa e dell organizzazione slow L organizzazione slow Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Dettagli

BPCO: La continuità assistenziale

BPCO: La continuità assistenziale Congresso Regionale FADOI-ANIMO Veneto Mestre, 25 ottobre 2013 BPCO: La continuità assistenziale Antonio Vendrame Medicina Generale Ospedale di Conegliano BPCO: dimensioni Una malattia prevenibile e curabile

Dettagli

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO - ANNO 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia INDICE 1. INTRODUZIONE 2. METODI IDENTIFICAZIONE DEI CASI POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO ANALISI STATISTICA

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop nazionale Malattie respiratorie Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Primi risultati sistema di valutazione della performance

Primi risultati sistema di valutazione della performance Primi risultati sistema di valutazione della performance Considerazioni e prospettive alla luce dei primi risultati provenienti dal sistema di valutazione della performance in Sanità elaborato dall Agenzia

Dettagli

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al

Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al Oggetto: Pandemia influenzale da virus A(H1N1v) Report situazione epidemiologica nella Regione Puglia al 6.11.2009. Si riporta qui di seguito il Report contenente la situazione epidemiologica in Puglia,

Dettagli

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Episcopio Salone Riario Borgo di Ostia Antica 7 novembre 2013 LEGGE 189/2012..

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino

Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino Aggiornamento su Analisi Ricoveri ASL 5 Spezzino 2000-2013 Dr.ssa Roberta Baldi & staff Dipartimento di Prevenzione SSD Epidemiologia, Promozione ed Educazione alla Salute Con la collaborazione e la supervisione

Dettagli

Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale

Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO Appropriatezza e sostenibilità Rebba, 2015 Appropriatezza e sostenibilità Appropriatezza È una caratteristica di qualità di un intervento/prestazione

Dettagli

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO 2003-2009 Metodologia Il progetto European Cardiovascular Indicators Surveillance Set (EUROCISS),

Dettagli