Politica. I nuovi movimenti migratori. FrancoAngeli. Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica. I nuovi movimenti migratori. FrancoAngeli. Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden"

Transcript

1 Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden I nuovi movimenti migratori Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza STUDI Politica FrancoAngeli

2 Informazioni per il lettore Questo file PDF è una versione gratuita di sole 20 pagine ed è leggibile con La versione completa dell e-book (a pagamento) è leggibile con Adobe Digital Editions. Per tutte le informazioni sulle condizioni dei nostri e-book (con quali dispositivi leggerli e quali funzioni sono consentite) consulta cliccando qui le nostre F.A.Q.

3

4 I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: e iscriversi nella home page al servizio Informatemi per ricevere via e.mail le segnalazioni delle novità.

5 Cristina Giudici, Catherine Wihtol de Wenden I nuovi movimenti migratori Il diritto alla mobilità e le politiche di accoglienza FrancoAngeli

6 Questo volume è stato pubblicato con un contributo del Dipartimento di Metodi e Modelli per l Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF) di Sapienza Università di Roma. In copertina: foto di Rinaldo Coluccio, per gentile concessione dell autore. Copyright 2016 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. L opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d autore. L Utente nel momento in cui effettua il download dell opera accetta tutte le condizioni della licenza d uso dell opera previste e comunicate sul sito

7 Indice Prefazione pag. 11 Introduzione, di Raimondo Cagiano de Azevedo» Popolazione, migrazioni e sviluppo» La questione demografica nello sviluppo economico» Popolazione, migrazioni e sviluppo: il cammino di un dibattito» L evoluzione della popolazione mondiale e le migrazioni internazionali» Determinanti e meccanismi di sviluppo delle migrazioni internazionali: uno sguardo multidisciplinare» La questione delle migrazioni in termini economici» L approccio sociologico alle migrazioni internazionali: le reti migratorie e il capitale sociale degli immigrati» Transizione demografica e transizione migratoria» Le migrazioni nelle relazioni internazionali» La gestione delle frontiere» Sovranità e cittadinanza» Gli Stati e la diaspora, da minaccia transnazionale a strumento economico» Verso un approccio sistemico» Un mondo in movimento» Il quadro mondiale» Le migrazioni internazionali tra mondializzazione e regionalizzazione» 51 5

8 3. L Europa, un continente di immigrazione, suo malgrado pag Meno culle, più migranti» Un Europa senza migrazioni?» Convergenze e divergenze nel contesto europeo» Le nuove migrazioni» Le migrazioni femminili» I minori stranieri non accompagnati» La mobilità in età avanzata» Le migrazioni di transito» Le migrazioni legate a fenomeni climatici» I rifugiati e i richiedenti asilo» Una realtà in rapido sviluppo» Il diritto di asilo in crisi» Crisi recenti e nuove emergenze» La crisi siriana e le sue implicazioni demografiche» Rifugiati e accoglienza: alla ricerca di soluzioni durature» Dall immigrazione all integrazione» Le politiche del vivere insieme» L integrazione degli immigrati in Europa: la retorica civica e il rischio di stratificazione della popolazione immigrata» Dall emergenza all accoglienza: l esperienza italiana» La popolazione immigrata in Italia: caratteristiche strutturali e implicazioni sociali» Le seconde generazioni e i minori stranieri nelle scuole italiane: una opportunità per la coesione sociale» Lo sviluppo dell imprenditoria immigrata: un potenziale per la crescita economica» L irregolarità: una forma di adattamento alla struttura del mercato del lavoro» Le condizioni di salute e l accesso ai servizi sanitari: un panorama in evoluzione» Migranti forzati e accoglienza negata: un focus sulle occupazioni a scopo abitativo a Roma» 125 6

9 3.6. L Islam d Europa: una realtà complessa pag L insediamento definitivo come fattore di approfondimento dell appartenenza religiosa» La diversità di origini, fattore di concorrenza per la leadership» L evoluzione della tutela del diritto d asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi» L evoluzione della tutela del diritto d asilo in Italia dalla Costituzione all inizio degli anni Novanta» La Convenzione di Ginevra del 1951 e la sua applicazione nell ordinamento italiano» Le dimensioni della presenza di rifugiati in Italia dai primi anni Cinquanta alla legge Martelli» L evoluzione legislativa e il contesto di rifermento dalla legge Martelli alla fine degli anni 90: lento recupero del ritardo strutturale» Le emergenze dei primi anni 90: dall instabilità nei Balcani alla crisi somala» L evoluzione della normativa italiana tra i primi anni Novanta e la legge Bossi-Fini» La normativa europea in materia d asilo e il suo impatto sulla realtà italiana» Considerazioni conclusive» La governance globale delle migrazioni: un processo cosmopolitico» Introduzione» Il multilateralismo, una lenta presa di coscienza» Il Forum mondiale su migrazione e sviluppo: da Bruxelles a Dacca» L avvenire del Forum» Una combinazione di attori e interessi sociali» 170 Conclusioni» 175 Bibliografia» 177 Glossario» 179 7

10

11 Indice delle figure e delle tabelle Figure 1. La crescita demografica mondiale: previsioni per il 2050 pag Evoluzione della struttura per età della popolazione africana » Egitto e Turchia: due giganti demografici alle porte dell Europa» I flussi migratori nel mondo» Evoluzione del tasso di crescita della popolazione europea e delle sue componenti » Evoluzione del tasso di crescita della popolazione e delle sue componenti in alcuni paesi europei » Struttura per età della popolazione con e senza migrazioni: Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, 2060» Le rotte migratorie nel Mediterraneo» 93 Tabelle 1. Popolazioni dei paesi del Bacino Mediterraneovalori assoluti e percentuali (in ordine decrescente), » Scenari futuri della popolazione europea e principali indicatori demografici con o senza migrazioni» Richieste di asilo presentate da minori non accompagnati nei paesi europei» 75 9

12

13 Prefazione Quest opera vede la luce in un momento di drammatica esplosione della crisi dei rifugiati nel Mediterraneo. Il 2016 ha visto il ripetersi delle tragedie dei barconi affondati, dei morti in mare, dei muri eretti per respingere i migranti; mentre il dibattito sulle frontiere continua a dividere l opinione pubblica europea; ed è soprattutto l approccio securitario a dominare la scena politica. Eppure il carattere strutturale della migrazione in Europa è ben visibile, se si guarda ai 35 milioni di stranieri regolarmente presenti sul territorio dell UE, al ruolo delle seconde e terze generazioni nel tessuto sociale e politico europeo, allo sviluppo dell imprenditoria immigrata, al processo di invecchiamento demografico che nei paesi di tradizionale immigrazione sta oggi investendo anche gli stranieri. A questo si aggiunga che l evoluzione demografica europea, con tassi di fecondità estremamente ridotti ed un evidente restringimento delle fasce di età giovani e adulte rispetto a quelle anziane, fa dell apporto migratorio una componente essenziale del futuro equilibrio demografico del Vecchio Continente. Certamente nel tempo il profilo dei nuovi arrivati si è modificato. Gli immigrati alla ricerca di un lavoro hanno lasciato spazio ai ricongiungimenti famigliari, ai richiedenti asilo, agli studenti, ai migranti ambientali, ai migranti misti. Tutte queste persone vedono nell Europa una terra di pace, di rispetto dei diritti, dove costruire un futuro per sé stessi e per i propri figli. Anche dal punto di vista dei paesi di partenza e di transito, gli anni in corso sono stati testimoni di un evoluzione importante, seppur timida, nel senso della concretizzazione di nuovo dialogo mondiale, concepito per migliorare l effetto positivo della migrazione sullo sviluppo e viceversa. Un percorso che sta mostrando i limiti di un approccio puramente nazionale, guidato dai soli grandi paesi di immigrazione, e che sta invece suggerendo ai governi di affrontare le questioni relative alla migrazione e allo sviluppo in un contesto multilaterale, in cui trovi spazio la rivendicazione di un diritto alla mobilità come diritto fondamentale. 11

14 Il volume raccoglie i frutti di una collaborazione tra le autrici nata nell ambito dei corsi di Cooperazione internazionale allo sviluppo. Frutti che sono andati via via arricchendosi delle riflessioni maturate nel contesto delle attività di ricerca della Cattedra UNESCO su Popolazione, migrazioni e sviluppo. Un particolare ringraziamento va al prof. Raimondo Cagiano de Azevedo, per le sue preziose osservazioni ed alle dottoresse Elena Leoparco ed Eleonora Trappolini le quali hanno avuto gran merito nella rilettura dell opera. 12

15 Introduzione di Raimondo Cagiano de Azevedo Uno dei grandi temi sui quali la conflittualità demografica si manifesta in modo evidente nelle odierne relazioni internazionali è quello delle migrazioni. Un tema che non si limita soltanto al colore della pelle, alle diversità tra cristiani e islamici o all identità europea; queste sono solo manifestazioni, talvolta molto conflittuali, di epifenomeni, mentre la grande questione di fondo attiene alla mobilità stessa delle popolazioni. Ed uno dei paradossi che emergono intorno a questa questione è quello secondo il quale se non esistessero le frontiere non esisterebbero i migranti: un paradosso che fa riflettere su quante forme di migrazioni si stratificano su di un solo migrante, per il numero delle frontiere che questi deve attraversare. Non si tratta solo di frontiere fisiche, politiche, economiche, sociali, linguistiche, ambientali, religiose: per molti cittadini che vogliono entrare nell Unione oggi la frontiera dell Europa è l acquis communautaire; ad esempio quando esso rappresenta il parametro quantitativo e qualitativo per l adesione di nuovi paesi all UE; qui l acquis communautaire non è altro che la sedimentazione nel tempo dei trattati, degli accordi, delle leggi, dei regolamenti, delle procedure che l Unione Europe ha adottato dalla sua origine fino ad oggi. I migranti nel mondo sono quasi duecentoquaranta milioni; e si capisce che su una cifra di oltre sette miliardi di persone questa è una popolazione quasi marginale se considerata nel suo insieme. Ma è inutile considerarli tutti insieme, perché le condizioni conflittuali che creano sono talmente diverse che conviene considerare, per esempio, solo i trentacinque milioni di migranti in Europa, o solo i nostri cinque milioni di migranti. Si pensi a Lampedusa e a cosa succede già con poche centinaia persone; esistono questioni conflittuali e molto problematiche anche quando sono basate su piccoli numeri. Quando le frontiere vengono rimosse, lo statuto del migrante cambia: il caso più classico è quello degli italiani in Europa. In passato, gli italiani in Francia o in Belgio erano compresi nelle migrazioni internazionali di cui si 13

16 occupava il Ministero degli Esteri, con un conflitto permanente sulla questione migratoria. Con il progredire del Mercato Comune prima, della Comunità e dell Unione poi, il cittadino italiano è oggi cittadino europeo nato in Italia e in regime di mobilità nel sistema europeo, e così per altri concittadini europei. Il passaggio dalla condizione di migrante a quella di cittadino in mobilità non elimina i residui di xenofobia, di razzismo, di discriminazione, ma cambia sostanzialmente lo statuto della persona. Questo è ciò che è avvenuto anche nella grande Europa, dove le prospettive degli ultimi allargamenti hanno prodotto fenomeni di migrazione anticipata. Questa migrazione, diversamente da quello che pensavano coloro che vedevano con timore l allargamento dell Unione, al momento dell allargamento effettivo si è praticamente conclusa. Mentre altri movimenti si sono creati, come quello dei turchi in Ucraina o altre mobilità di questo genere che appartengono al capitolo delle migrazioni. Questo stesso fenomeno si presenta, in forma visibile e tradizionale, nei rapporti fra Paesi ricchi e poveri. Tutti pensano alla migrazione normale dai paesi poveri ai paesi ricchi; ma vi è anche la migrazione fra paesi poveri; questa si chiama migrazione Sud-Sud, ed è quella che ha spinto, per esempio, molti ghanesi a varcare il confine con l Algeria, e che vede comportarsi gli algerini nei confronti dei ghanesi come gli italiani con i migranti che sbarcano sulle nostre coste. Fenomeni che visti con la lente di ingrandimento sono ancora manifestazioni di piccoli numeri a fronte di grandi problemi. Su questo, l effetto della criminalizzazione, delle risposte deboli e delle risposte forti, rispetto alle politiche comuni, crea un dibattito al quale naturalmente deve essere riservato il dovuto approfondimento. Questo volume offre una lettura multidisciplinare del dibattito sulla questione migratoria. Alla questione demografica, della crescita o del declino delle popolazioni, del loro invecchiamento e delle implicazioni di queste dinamiche in termini di sviluppo sostenibile, si affianca la lettura delle dinamiche migratorie e del dibattito sulle politiche europee in materia di migrazioni. Questo dibattito, almeno in Europa, sta sempre più evidenziando l incapacità di agire dei governi nazionali (formalmente ancora titolari di gran parte della sovranità in materia di politiche migratorie) che manifestamente non possono da soli gestire un fenomeno, che tra l altro grava in modo sproporzionato sui paesi del Sud, e che potrebbe e dovrebbe molto più efficacemente essere gestito a livello sovranazionale, non soltanto nella fase repressiva come nel contrasto alla cosiddetta immigrazione clandestina, ma anche e soprattutto nella pianificazione e nei rapporti con i paesi di origine. Il Mediterraneo è disegnato come regione migratoria, al centro della quale si colloca la frontiera esterna di Schengen, controllata da muri e dalla necessità di dotarsi di un visto per coloro che desiderano attraversarla. Le prin- 14

17 cipali rotte migratorie verso l Ue si concentrano quasi tutte in questa regione: quella del Mediterraneo centrale, che parte dall Africa settentrionale, in particolare dalla Libia, e viene percorsa dalle persone in fuga dai paesi dell Africa sub-sahariana e dal Medioriente; quella del Mediterraneo orientale, che va dalla Turchia verso la Grecia, la Bulgaria e Cipro; quella del Mediterraneo occidentale, che va dall Africa settentrionale alla Spagna; ed infine la rotta balcanica, per entrare in Europa dal Kosovo, dall Afghanistan e dalla Siria. Dopo il dramma di Lampedusa dell ottobre 2013, quando 366 migranti hanno perso la vita e dopo molte altre analoghe tragedie, la capacità dell UE di prendersi carico in maniera solidale e sostenibile e dunque nel rispetto dei diritti fondamentali dei movimenti migratori nel Mediterraneo, ha mostrato le sue fragilità. L Italia, Malta e la Grecia, più di tutti, hanno avvertito la mancanza della solidarietà europea. L operazione Mare Nostrum, e le successive operazioni Triton, Poseidon, non hanno impedito l afflusso di nuovi migranti e quindi di nuovi decessi in mare. E mentre l estate 2016 vede il ripetersi del fenomeno dei migranti annegati in mare, dei barconi affondati, dei muri eretti per respingere i migranti, il dibattito sulle migrazioni continua a dividere l opinione pubblica europea. Considerato l andamento dei conflitti in Medio Oriente ed in Africa, ai quali si aggiunge il recente fallito colpo di Stato in Turchia, ci si aspetta che gli ingressi e le richieste d asilo non diminuiranno nel prossimo futuro, anche e soprattutto perché le migrazioni verso i paesi europei sono espressione di una domanda dei valori che l UE oggi rappresenta. I valori della pace, della democrazia, dei diritti dell uomo, dello Stato di diritto, della libertà e della mobilità. Sulla base di queste considerazioni, appare evidente non solamente che i movimenti migratori alle frontiere dell Europa non abbiano ragione di arrestarsi nel prossimo futuro, ma anche che la gestione di questi movimenti e delle loro conseguenze, politiche, sociali ed economiche, debba essere necessariamente europea. Più che un segnale di solidarietà per gli stati, questo significherebbe il rafforzamento dell unione politica degli stati. 15

18

19 1. Popolazione, migrazioni e sviluppo 1. La questione demografica nello sviluppo economico Fin dall antichità le società umane si sono interrogate in merito alle tendenze demografiche in atto, al fine di individuare strumenti politici ed economici idonei ad influenzare l evoluzione delle loro componenti. Mortalità, fecondità e migrazioni costituiscono gli aggregati fondamentali di questa riflessione, i cui risultati più evidenti vanno dai successi nella lotta per la sopravvivenza e nel controllo della riproduzione, fino alla realizzazione dei moderni sistemi sociali, politici ed economici. Non può negarsi, del resto, che nei processi storici il peso demografico si è spesso posto in relazione diretta con il peso politico ed economico sulla scena mondiale. La componente demografica si colloca endemicamente in seno al dibattito politico fin dalle sue stesse origini: già nell antica Grecia Aristotele criticava la politica natalista di Sparta, mentre Platone disegnava il suo Stato ideale, a popolazione, diremmo oggi, stazionaria. Il tema dell attenzione, più o meno consapevole, alle dinamiche demografiche è, in altre parole, una costante rilevabile in tutto il corso della storia dell umanità; di volta in volta i soggetti investiti a vario titolo della responsabilità delle scelte politiche, sia pure con premesse e finalità diverse, hanno ritenuto porre in essere misure volte ad influenzare la dinamica della popolazione, sia in termini quantitativi che qualitativi. Sul piano internazionale, l aspetto forse maggiormente dibattuto è quello della relazione esistente tra popolazione e sviluppo, essendo la popolazione al tempo stesso attore e destinatario del processo di sviluppo. Fu nel corso del 1700 che Thomas Robert Malthus 1 formalizzò l idea di uno squilibrio 1 Con le sue teorie sullo squilibrio strutturale, nelle popolazioni umane, tra la forza produttiva e quella riproduttiva, T. R. Malthus viene considerato il primo studioso ad aver introdotto le variabili demografiche nell analisi economica. Le teorie maltusiane hanno dato luogo nel tempo 17

20 strutturale, nelle popolazioni umane, tra popolazione e risorse, tra la forza produttiva e quella riproduttiva. Pur scrivendo all epoca della rivoluzione industriale, Malthus aveva in mente un economia agricola, nella quale il vincolo delle risorse appariva quale elemento centrale della relazione tra popolazione e sviluppo. In realtà è proprio a partire dalla rivoluzione industriale, e dalla collegata rivoluzione agricola, che l uomo spezza quella che M. Livi Bacci definisce la sindrome della povertà, di risorse e di conoscenze, che aveva fino a quel momento impedito lo sviluppo demografico, mantenendo elevati i tassi di natalità e di mortalità. È a partire da questo momento che la popolazione mondiale inizia ad espandersi, da un miliardo di abitanti nel 1804 a due miliardi nel 1927, a quattro nel 1974, fino a sei miliardi all inizio del nuovo millennio e verso gli 8 miliardi previsti per il 2025, seguendo quel processo descritto per la prima volta da A. Laudry negli anni 30, che va sotto il nome di transizione demografica. In tempi diversi, tutte le popolazioni del mondo hanno attraversato o attraverseranno il processo di transizione demografica, che parte da una situazione di equilibrio caratterizzata da alti livelli di mortalità e di natalità, in cui è prioritaria la lotta per la sopravvivenza, e quindi per il controllo della mortalità, per pervenire, a fine transizione, al controllo del processo riproduttivo e ad un nuovo equilibrio caratterizzato allo stesso tempo da bassi livelli di mortalità e di natalità. Tra i due estremi, quello dell assenza di ogni controllo e quello della totale gestione dei processi di mortalità e riproduttività, le popolazioni attraversano una fase intermedia in cui, per ragioni sia endogene che esogene, si realizza il controllo della mortalità in presenza di livelli di natalità ancora elevati. In questa fase si produce quel fenomeno che i demografi chiamano esplosione demografica, che corrisponde al momento di massima distanza tra i quozienti di mortalità e di fecondità, e che vede le popolazioni crescere a ritmi sostenuti. All inizio del terzo millennio la popolazione globale sembra aver superato questo momento di massima espansione. Si è parlato quindi di stabilizzazione della popolazione mondiale, obiettivo più volte auspicato anche dai massimi leader del pianeta, soprattutto in relazione alla salvaguardia dell ambiente ed alla generale sostenibilità dello sviluppo. Una tale presunta stabilizzazione ed il suo rapporto con lo sviluppo sostenibile richiamano tuttavia la questione dela forti tensioni intellettuali ed il dibattito su popolazione e risorse si è sviluppato seguendo le due direzioni fondamentali del malthusianesimo e dell antimalthusianesimo. I sostenitori della prima opzione vedono nella variabile demografica (il comportamento riproduttivo della coppia) l elemento chiave per migliorare il benessere delle popolazioni e ridurre la povertà e la miseria. Viceversa, gli anti-malthusiani sostengono la necessità di agire sulla leva economica (quella della redistribuzione delle risorse) per contenere l eccessiva crescita della popolazione. 18

21 le profonde disparità che caratterizzano la scena mondiale. Degli oltre sette miliardi di abitanti che attualmente popolano il pianeta, il 17% appartiene ai paesi più sviluppati, un altro 13% appartiene ai paesi più poveri del mondo, mentre il restante 70% si trova in uno stadio intermedio tra queste due situazioni estreme. Per i 950 milioni di persone appartenenti ai paesi più poveri, il problema è la sopravvivenza quotidiana; per coloro che abitano nei paesi più sviluppati è invece la qualità della vita. Tra questi due estremi si trovano oltre 5 miliardi di persone in una situazione che va dalla miseria assoluta all estremo benessere 2.Il processo di transizione demografica non è mai iniziato per i primi, in quanto non è mai iniziata con successo la lotta per la sopravvivenza, né tanto meno quella per il controllo della riproduzione. I secondi si trovano invece nella fase finale del processo, quella del pieno controllo della durata e della qualità della vita, nonché del processo riproduttivo. In questo contesto il messaggio del contenimento della crescita sembra essere rivolto solo al primo gruppo di persone. Ma se il perseguimento della stabilizzazione a livello mondiale deriva, come è il caso, da preoccupazioni di ordine economico ed ambientale, connesse alla questione dello sviluppo sostenibile, allora è doveroso osservare che attribuire l intera responsabilità della scarsità di risorse e del degrado ambientale alla sola crescita demografica dei paesi più poveri, significa chiudere gli occhi di fronte al vero problema, quello di natura qualitativa, dei modelli su cui le attività dell uomo vengono realizzate, delle modalità di produzione, delle scelte di consumo, delle regole di organizzazione sociale. Nulla assicura che la popolazione mondiale vada incontro alla fine della transizione, verso quella tanto auspicata stabilizzazione. Quel che è certo è che nei decenni a venire i Governi del mondo si troveranno ad affrontare nuove problematiche legate alle proprie popolazioni. Accanto alle questioni dell incremento demografico da un lato, e della denatalità dall altro, vanno assumendo importanza centrale i temi delle trasformazioni strutturali delle popolazioni e delle società, connesse all invecchiamento e alle migrazioni interne e internazionali. Questi due aspetti dell evoluzione demografica mondiale, quello dell invecchiamento e quello delle migrazioni, sono evidentemente collegati, come sottolinea un ormai celebre rapporto della Divisione delle Nazioni Unite sulla popolazione, con riferimento alle migrazioni cosiddette di sostituzione (United Nations, 2000). L invecchiamento è la naturale conseguenza del calo della fecondità, che appare strutturale e irreversibile, associato al generale incremento dell aspettativa di vita, cioè a quel processo definito da alcuni di democratizzazione del- 2 Dati UN, World population prospects, the 2015 revision. 19

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti L immigrazione oltre Lampedusa: al di là di paure e luoghi comuni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Rappresentazioni e realtà dell immigrazione Rappresentazione:

Dettagli

I dati sulle migrazioni attuali

I dati sulle migrazioni attuali I dati sulle migrazioni attuali Circa il 3,5% della popolazione mondiale si sposta, per un totale di oltre 240 milioni di migranti (dati Unhcr). La maggior parte dei migranti sceglie come destinazione

Dettagli

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati:

Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati: Misurazione dei fenomeni migratori (prof.ssa Giacomello) Argomenti trattati: Problemi legati alla definizione e alla rilevazione delle migrazioni internazionali Le teorie economiche sulle migrazioni I

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 3 11 e 18 marzo 2011 La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo Riferimenti Riferimenti: Salvini e Angeli (2007), cap. 1 M.Livi Bacci (2005): Storia

Dettagli

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la Pressione demografica differenziale = squilibrio demografico-economico tra il luogo

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

Quali prospettive per le nuove popolazioni

Quali prospettive per le nuove popolazioni Quali prospettive per le nuove popolazioni (immigrati in Europa) Fabio Berti Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive Università di Siena Perché? 1. Crisi economica 2. Crisi sociale: disoccupazione

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA UNA LETTURA SOCIOLOGICA dott. Barabanti Paolo CIRMIB (Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni Brescia) Università Cattolica del Sacro Cuore vato, 25 febbraio

Dettagli

RIFUGIATI Amnesty International

RIFUGIATI Amnesty International RIFUGIATI Amnesty International Servizio Educazione Diritti Umani - Amnesty International Verona Chi è chi? Cittadino comunitario Cittadino straniero appartenente ad uno dei 28 paesi dell Unione Europea

Dettagli

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Corsi di Studio in Scienze Politiche dell Università di Parma Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali Ciclo di seminari sul tema dei rifugiati, della loro accoglienza e delle migrazioni

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini

Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia. Matteo Manfredini Le migrazioni forzate nel quadro dell immigrazione in Italia Matteo Manfredini Cosa si intende per migrazione forzata Migrazione Forzata è un termine generico usato per indicare lo spostamento involontario

Dettagli

I come Invasione. di Stefano Catone

I come Invasione. di Stefano Catone I come Invasione di Stefano Catone Da mesi per non dire anni le attenzioni dei media e della politica sono concentrate sugli sbarchi di cittadini stranieri sulle nostre coste, imponendo una scorciatoia

Dettagli

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale Francesco Pierri Policy Officer, Head of the Advocacy Unit Partnerships, Advocacy and Capacity Development Division (OPC) BPW ITALY FIDAPA: Impegno internazionale

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti

Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo Angelina Mazzocchetti Cambiamento demografico in Emilia-Romagna. Le proiezioni per il periodo 2015-2035 Angelina Mazzocchetti Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, educazione alla sostenibilità,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE Gabriele Canali Università Cattolica S. Cuore, Sede di Piacenza e Cremona (Italy) TOMATO

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali Migranti: un occasione per informarsi e riflettere La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali Bruno Cantalini, Istat Elena Donati, Istat Roberta Piergiovanni, Istat 5 febbraio, Chiesa di Santa

Dettagli

Per una governance globale delle migrazioni

Per una governance globale delle migrazioni Per una governance globale delle migrazioni In un recente articolo Livi Bacci descriveva il triste autunno delle politiche migratorie. Nei due mesi che ci separano dalla sua pubblicazione, l elezione di

Dettagli

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò

PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO. Michele Beudò IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana PROBLEMATICHE SOCIALI E ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Michele Beudò FORMAZIONE, LAVORO E SVILUPPO NELL AREA FIORENTINA SUD-EST San Casciano,

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

I numeri dell immigrazione

I numeri dell immigrazione I numeri dell immigrazione Alessio Menonna, Fondazione Ismu Settembre 2015 Sono oggi presenti all interno dell Unione Europea 35 milioni di stranieri regolari, senza includere la più difficile contabilità

Dettagli

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino Numero migranti nel mondo Map data source : Geospatial Information Section, United Nations Le rotte

Dettagli

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi Matteo Villa Osservatorio Europa ISPI Milano 18 aprile 2015 I conflitti nel mondo Fonte: Knoema Economia e demografia oltre ai conflitti 60% 40% 36%

Dettagli

MIGREAT 25 NOVEMBRE 2017

MIGREAT 25 NOVEMBRE 2017 MIGREAT 25 NOVEMBRE 2017 FONTE: Banca Mondiale, ONU Dossier Statistico Immigrazione 2016 IDOS/CONFRONTI/UNAR Molto alto Alto Medio Basso UN Human Development Report 2015 Cause delle migrazioni FATTORI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

Contenuti: Introduzione

Contenuti: Introduzione Contenuti: Introduzione Bandi Aperti Pre-Avvisi Introduzione Il presente Bollettino si propone di illustrare le opportunità di cooperazione allo sviluppo per i comuni nell area del Medio Oriente. La situazione

Dettagli

Migranti People on the move

Migranti People on the move Migranti People on the move «Quando c è una meta anche il deserto è una strada» (proverbio) L immigrazione in cifre L immigrazione in cifre Dati ricavati dal Dossier Statistico 2013 sull Immigrazione Rapporto

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

Due affermazioni da verificare nel confronto odierno

Due affermazioni da verificare nel confronto odierno Due affermazioni da verificare nel confronto odierno La demografia, una forza potente che cambia profondamente la nostra società La trasformazione demografica avvenuta dopo il 1970 è il risultato collettivo

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALE INSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGY GORIZIA MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca Ricerca realizzata con il supporto di Laboratorio

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: GEOGRAFIA GENERALE ED

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia Popolazioni e demografia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

Popolazioni e demografia

Popolazioni e demografia Popolazioni e demografia ecologia Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia biosfera biomi ecosistemi comunità popolazioni organismi organi tessuti cellule molecole Corso di Ecologia modulo 12:

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015 Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo Francesca Peano, 19 novembre 2015 I flussi migratori che si dirigono dal Sud al Nord del Mediterraneo sono solo una piccola parte dei flussi migratori contemporanei

Dettagli

Calo demografico e modifica della popolazione

Calo demografico e modifica della popolazione Giovedì di Nestore Società Umanitaria Calo demografico e modifica della popolazione Milano 17 novembre 2016 Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca Le regole di una dinamica demografica «equilibrata»

Dettagli

le tappe novembre 2015

le tappe novembre 2015 1) le tappe le tappe 1 2015 Con la crisi migratoria l UE avvia esternalizzazione del controllo delle frontiere e iniziative per affrontare le cause profonde delle migrazioni 2 maggio 2015 Agenda sulle

Dettagli

Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria»

Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria» Quanto dista l Europa? La governance dell accoglienza oltre la «crisi umanitaria» RICHIEDENTI ASILO: QUANTI SONO E DOVE VANNO Nel 2015 60 milioni di rifugiati nel mondo si sono messi in cammino. In Europa

Dettagli

L imprenditoria straniera in Italia nel A cura del Centro Studi CNA

L imprenditoria straniera in Italia nel A cura del Centro Studi CNA L imprenditoria straniera in Italia nel 2012 A cura del Centro Studi CNA CNA 06/06/2013 SOMMARIO PARTE 1 IMMIGRAZIONE E IMPRESE - Le cifre principali - Gli andamenti di breve e medio periodo PARTE 2 IMMIGRAZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. RE:Ré_ Rennes Réfugiés, Un concorso per la città di Rennes

CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. RE:Ré_ Rennes Réfugiés, Un concorso per la città di Rennes CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Abstract RE:Ré_ Rennes Réfugiés, Un concorso per la città di Rennes Relatore Angelo Sampieri Candidato Alberto Barbero, Giulia Barbero, Angela Bramato

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE Andamento dell Aiuto Pubblico allo Sviluppo italiano, in termini percentuali rispetto al PNL, dal 2000 al 2016 Fonte: Elaborazioni Actionaid

Dettagli

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU Comitato Interministeriale per i Diritti Umani Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU (Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi, 10 novembre ore 14) SPUNTI DI INTERVENTO PER IL SOTTOSEGRETARIO

Dettagli

La popolazione italiana

La popolazione italiana Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Emilia-Romagna La popolazione italiana come cambia l Italia Carlo Cencini carlo.cencini@unibo.it I censimenti della popolazione I censimenti della

Dettagli

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti I rifugiati ci stanno invadendo? L 86% dei rifugiati è accolto in paesi

Dettagli

Immigrazione e aiuti allo sviluppo

Immigrazione e aiuti allo sviluppo Immigrazione e aiuti allo sviluppo Elena Ambrosetti elena.ambrosetti@uniroma1.it 1. Qual è la differenza tra immigrati irregolari e richiedenti asilo? 2. Sono i più poveri a emigrare? 3. Quanti sono gli

Dettagli

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade Operare sul territorio tra dimensione sanitaria e culturale Domande e risposte sui nuovi bisogni delle donne a 40 anni dalla legge 194/78 nell era della globalizzata e per l autodeterminazione Bologna

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

Italiani e stranieri nel mercato del lavoro: un lavoro povero riservato agli stranieri?

Italiani e stranieri nel mercato del lavoro: un lavoro povero riservato agli stranieri? Italiani e stranieri nel mercato del lavoro: un lavoro povero riservato agli stranieri? Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Rappresentazioni e realtà dell immigrazione

Dettagli

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e INTRODUZIONE La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e continuerà ad avvenire nei paesi in via di sviluppo. La stragrande maggioranza di questo incremento interessa soprattutto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA FONDO ASILO, MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE FAMI 2014-2020 PROGETTO Ve.S.T.A Verso Servizi Territoriali Accoglienti (PROG-336) Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione

Dettagli

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA 1 Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI 2 L UNIONE EUROPEA: STATI MEMBRI Austria Romania Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 2/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al compreso, il

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo I Diritti Umani «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.» Dichiarazione

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini... pag. Abbreviazioni... Prefazione di Alberto Quadrio Curzio... Introduzione di Ugo Draetta e Andrea Santini... XI XIII XV NICOLETTA PARISI CONSIDERAZIONI SULLA NATURA GIURIDICA DELL UNIONE EUROPEA ALLA

Dettagli

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione

Presentazione Dossier Immigrazione Padova, 10 novembre intervento su la questione demografica e l immigrazione Presentazione Dossier Immigrazione 2016 Padova, 10 novembre 2016 intervento su la questione demografica e l immigrazione La questione demografica 1. Il saldo naturale in Veneto. Se si guarda al saldo naturale

Dettagli

La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche

La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche La condizione sociale e giuridica degli immigrati in Italia e in Europa: cosa dicono le statistiche Ginevra Demaio, Centro Studi e Ricerche Idos Una analisi a partire dal Dossier Statistico Immigrazione

Dettagli

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business. L Expo della Cooperazione Internazionale Sustainability, Best Practices and Business Fiera di Roma 15-16-17 Maggio 2019 Organizzata da Diplomacy Sustainability, Best Practices and Business Le imprese nella

Dettagli

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione 01_136_08_DEAGO_Geografia sviluppo.qxp 14-10-2008 18:00 Pagina V XI XVII XVII XVIII XX Gli autori Introduzione di G. Dematteis Due visioni dello sviluppo: tra semplificazioni e complessità Salvare la complessità:

Dettagli

IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Chiara Favilli

IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Chiara Favilli IMMIGRAZIONE E IL SUO INQUADRAMENTO NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Chiara Favilli chiara.favilli@tin.it Competenza UE Adozione di atti in materia di frontiere, visti, asilo e immigrazione dal 1992 ma

Dettagli

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere obiettivi che riguardano le condizioni di vita e il benessere

Dettagli

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA - Rapporto finale - Gennaio 2004 INDICE Premessa generale Pag. 1 Parte prima L Italia in Europa: la politica per i trasporti terrestri internazionali 5 1. Considerazioni

Dettagli

LE MIGRAZIONI IN EUROPA Progetto interdisciplinare 2016/2017 DIVERSITA E RICCHEZZA Geografia

LE MIGRAZIONI IN EUROPA Progetto interdisciplinare 2016/2017 DIVERSITA E RICCHEZZA Geografia LE MIGRAZIONI IN EUROPA Progetto interdisciplinare 2016/2017 DIVERSITA E RICCHEZZA Geografia Migrazioni nel mondo Arancione: Paesi con più alta immigrazione Giallo: Paesi con immigrazione forte Bianco:

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2010 XX Rapporto Per una cultura dell altro altro XX edizione del Dossier 1991 Gli immigrati sono poco più di mezzo milione Nasce il Dossier Statistico

Dettagli

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ Prefazione, di Ash Amin 13 Introduzione 15 PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ Capitolo 1. L economia come scienza sociale: una rilettura storica 21 1.1 Introduzione 21 1.2 L economia autoreferenziale

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle italiane e la loro evoluzione 3.3.1 Numerosità, dimensioni e composizione settoriale 3.3.2 Le italiane nel quadro europeo 3.3.3 Primi dati sulla crisi: natalità

Dettagli

Profughi e migranti: realtà e prospettive

Profughi e migranti: realtà e prospettive Migrazioni, trafficking e sfruttamento lavorativo: quale ruolo per le Istituzioni, e la società civile? 6 giugno 2017 UIL Nazionale Coordinamento Nazionale Immigrati UIL Profughi e migranti: realtà e prospettive

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019 CORSO DI FORMAZIONE MEDIATORE EUROPEO PER L INTERCULTURA E LA COESIONE SOCIALE Anno accademico: 2018-2019 Periodo Corso: 13/01/2019 10/10/2019 Modulo 1 LE MIGRAZIONI: STORIA E LEGISLAZIONI PERIODO: 13/01/2019-21/02/2019

Dettagli

I FENOMENI MIGRATORI

I FENOMENI MIGRATORI I FENOMENI MIGRATORI Definizione e classificazione delle migrazioni Le migrazioni sono spostamenti di popolazioni da un luogo ad un altro. Classificazione in base alle distanze: - regionali - internazionali

Dettagli

DEMOGRAFIA: DA LENTA A VELOCE

DEMOGRAFIA: DA LENTA A VELOCE DEMOGRAFIA: DA LENTA A VELOCE Francesco C Billari Department of Sociology and Nuffield College, Univeristy of Oxford SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA

Dettagli

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione Luciano Petrioli DEMOGRAFIA Fatti e metodi cli studio della popolazione Istituto Universitario Architettura Venezia DM 57 Servizio Blbllogroflco Audiovisivo e di Documenfozione Luciano Petrloli DEMOGRAFIA

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Migrazioni e lavoro: la prospettiva demografica

Migrazioni e lavoro: la prospettiva demografica Migrazioni e lavoro: la prospettiva demografica Europa e Africa: uno di fronte all altro, congiunti dal Mediterraneo, si trovano un Continente che ha bisogno assoluto di esportare manodopera in grande

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE Scheda Progetti Pilota di supporto ai gruppi di lavoro tematici Area tematica Qualità e coesione sociale Elenco partecipanti al secondo

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag 1 di Data: 28/10 /2016 dati generali Ordine scolastico Materia: GEOGRAFIA TURISTICA REVISIONE N. V TURISMO Compilato da:valentina Cardias

Dettagli

La demografia dell Africa Subsahariana

La demografia dell Africa Subsahariana Popolazione, Sviluppo e Migrazioni Lezione 7 1 aprile 2011 La demografia dell Africa Subsahariana La lenta transizione dell Africa Elevati ritmi di crescita, seppure in diminuzione Mortalità che ristagna

Dettagli

L IMMIGRAZIONE NELL ITALIA CHE CAMBIA

L IMMIGRAZIONE NELL ITALIA CHE CAMBIA L IMMIGRAZIONE NELL ITALIA CHE CAMBIA GALATA MUSEO DEL MARE - GENOVA 2 OTTOBRE 2018 In Italia, oggi, il tema dell immigrazione è un tema profondamente divisivo. Su questo argomento, complesso, si innestano

Dettagli