Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere"

Transcript

1 Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere obiettivi che riguardano le condizioni di vita e il benessere degli individui Benessere, cioè welfare Il benessere degli individui dipende dalle risorse e dalle opportunità che essi hanno durante le diverse fasi dell esistenza (infanzia, adolescenza, vita adulta e vecchiaia) Risorse e opportunità = diritti sociali Risorse e opportunità rappresentano i diritti sociali, che insieme ai diritti civili e politici (e ai doveri) definiscono il concetto di cittadinanza.

2 Il diamante del welfare Rischio di perdita della capacità di sostentamento autonomo (centralità del lavoro): può essere fronteggiato grazie a mercato, famiglia, associazioni intermedie, Stato Diamante del welfare Stato Mercato benessere Famiglia Associazioni intermedie

3 Forme delle politiche sociali POLITICHE DI RIPARAZIONE L intervento è ex post e i benefici vanno solo a chi si trova già in stato di bisogno, dopo che tutti gli altri possibili interventi sono falliti o non si sono verificati (politiche di assistenza) POLITICHE DI PREVENZIONE L intervento è ex ante e si attua attraverso forme assicurative di predisposizione di benefici in caso di impedimenti, realizzazione di rischi, conseguenze negative future (politiche di previdenza) POLITICHE DI PROMOZIONE L intervento è rivolto alla realizzazione dei diritti di cittadinanza, delle pari opportunità, dell eguaglianza, della realizzazione delle aspirazioni di ciascun cittadino (politiche di cittadinanza)

4 Forme del Welfare WELFARE COMPASSIONEVOLE (modello liberista) Si tratta di un Welfare ispirato unicamente dalla logica delle politiche riparative, rivolte solo ai poveri che possano dimostrare di essere tali e concentrato sull assistenza, attraverso una destinazione di risorse limitate WELFARE OCCUPAZIONALE (modello conservatore-corporativo) Si tratta di un sistema di Welfare che beneficia con provvedimenti più generosi (legate al reddito) solo alcune categorie di cittadini (lavoratori) e dei loro familiari attraverso meccanismi assicurativi, lasciando all assistenza tutti gli altri casi di insicurezza, non legati direttamente al lavoro WELFARE UNIVERSALISTICO (modello socialdemocratico) Si tratta di un Welfare finanziato anche con la fiscalità generale (e con un meccanismo redistributivo) che beneficia tutti i cittadini e che realizza un piano generale di interventi di natura sociale, volti alla promozione sociale, alla realizzazione del principio di eguaglianza e di pari opportunità

5 L intervento dello Stato Welfare State: determina quelli che vengono ormai concepiti come diritti di cittadinanza Aree di intervento: politiche pensionistiche (rischio: età) politiche del lavoro (rischio: disoccupazione) politiche sanitarie (rischio: salute) politiche di assistenza sociale (rischio vari: povertà, carichi fam.)

6 Il welfare state: vecchie premesse, trasformazioni e sfide Premesse dei modelli di welfare state (anni 50-60) Trasformazioni socioeconomiche(anni 70-80) Nuove sfide per i welfare state maturi Economia in rapida crescita Sviluppo lento o nullo Contenimento dei costi Società industriale Società post-industriale Instabilità del lavoro, flessibilità forme di impiego, nuovi ammortizzatori sociali Stabilità familiare e divisione di genere del lavoro Strutture demografiche in relativo equilibrio Aspettative morigerate e stabili di protezione sociale Solidità e centralità dello Statonazione Partecipazione femminile al lavoro e ridefinizione dei rapporti di genere; aumento della instabilità familiare Invecchiamento della popolazione (tassi di fecondità bassi e elevate speranze di vita); immigrazione Rivoluzione delle aspettative crescenti (più istruzione, più salute e prevenzione, ecc.) Integrazione europea, globalizzazione dei mercati, internazionalizzazione Servizi alla famiglia, conciliazione tra lavoro, famiglia e socialità Contenimento dei costi pensionistici e sanitari; protezione sociale per gli immigrati Ridefinizione degli standard di prestazione; risposte differenziate a bisogni differenziati Adattamento alle nuove condizioni aperte di società ed economie globali

7 IL LAVORO DELLE DONNE DAGLI ANNI 70 Più elevato livello di istruzione; sviluppo servizi pubblici (asili, ospedali, case di riposo) che riduce l attività di cura; tecnologie lavoro domestico; movimenti femministi; espansione nel terziario, nella pubblica amministrazione; il fenomeno della doppia presenza tra tempo di lavoro e tempo di non lavoro ; le azioni positive ; i lavori atipici, flessibili, autonomi e semi-autonomi

8 IL CAMBIAMENTO: DAL LAVORO TIPICO AL LAVORO ATIPICO Destabilizzazione (de-regolazione) del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per adattare i lavoratori al nuovo capitale postfordista Il lavoro è cambiato, insieme al capitale: dal lavoro materiale al lavoro immateriale (dalla manifattura ai servizi, dal saper fare al saper essere) nuove forme di protezione; adattamento del diritto del lavoro, resta il dualismo sociale tra lavoro salariato e lavoro non salariato;

9 Quale welfar oggi? Un welfare che potenzi: l uguaglianza in termini globali di asserzione di diritti universali inalienabili ed indisponibili; la persona più che l individuo; attento all inclusione più che alla competitività; che valorizzi la diversità come risorsa; che tenda alla sostenibilità personale e collettiva; attento ad investire sulle future generazioni;

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Che cosa è il Modello Sociale Europeo Alto livello di protezione sociale e servizi di interesse generale (pensioni,

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

Dettagli

Politica Sociale

Politica Sociale Politica Sociale 2013-14 L4 / Caratteristiche fondamentali dei sistemi di Welfare attori, logiche, allocazione delle risorse, politiche Rachele Benedetti rachele.benedetti@sp.unipi.it Giulia Cordella giulia.cordella@gmail.com

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale Francesco Pierri Policy Officer, Head of the Advocacy Unit Partnerships, Advocacy and Capacity Development Division (OPC) BPW ITALY FIDAPA: Impegno internazionale

Dettagli

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore Avv. Enrico De Luca De Luca & Partners Dott. Salvatore Vitiello Consulente del Lavoro HR

Dettagli

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna Politiche di attivazione e lavoro Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna Attivazione Politiche di welfare influenzate dall idea che

Dettagli

Benessere sociale e nuove politiche

Benessere sociale e nuove politiche Benessere sociale e nuove politiche di Marco Ingrosso Nuovi rischi Nuova elaborazione e pratica del benessere sociale Politiche sociali di wellness Rifondazione di un welfare europeo L emergere di nuovi

Dettagli

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione 1 1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione Enti...10 Finestre pensionistiche...12 Coefficienti

Dettagli

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai Napoli, 13 maggio 2015 IL CONTESTO NORMATIVO Principi della «nostra» Costituzione Partiamo dai principi sanciti

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE Mara Popolizio Éupolis Lombardia STRUTTURA DELL INTERVENTO Trasformazione dei rapporti familiari Mutamenti demografici Partecipazione femminile al mercato

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le politiche del lavoro si riferiscono ad un insieme di interventi che hanno un diretto ed esplicito legame con il mercato del lavoro e che comportano

Dettagli

SUD, SVIMEZ: NEL ,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD

SUD, SVIMEZ: NEL ,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD Roma, 9 febbraio 2014 SUD, SVIMEZ: NEL 2007-2012 -24,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD Con ammortizzatori sociali recuperato il 13,2% del reddito al Sud, ma con la riforma Fornero sarebbe stato il

Dettagli

SETTIMANA 2. WS oggi: le traiettorie

SETTIMANA 2. WS oggi: le traiettorie SETTIMANA 2 WS oggi: le traiettorie di cambiamento. LA CRISI DEL WELFARE STATE Dagli anni 70: indebolimento delle basi socio-economiche del WS crisi del modello produttivo basato sulla grande industria

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare. SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne e la condizione familiare La conciliazione SS - La partecipazione delle donne 2 Conciliazione tra lavoro e famiglia Presenza di figli Strategie di conciliazione: il part-time

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a. 2011-2012) Modulo II Lezioni del 12 e 17 ottobre 2011 La politica pensionistica in chiave comparata Docente: Franca Maino ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

LE POLITICHE SOCIALI M. Ferrera

LE POLITICHE SOCIALI M. Ferrera LE POLITICHE SOCIALI M. Ferrera Cap. 1 Analisi delle politiche sociali (PS) e del Welfare State (WS) Cosa s intende per PS e WS Politiche pubbliche: corsi d azione dei sistemi politici per affrontare questioni

Dettagli

La previdenza complementare: a che punto siamo?

La previdenza complementare: a che punto siamo? In Italia rappresenta una risorsa importante: 104 miliardi di euro accumulati, pari al 6,7% del PIL, 536 forme di previdenza complementare esistenti (39 fondi negoziali, 59 fondi aperti, 361 fondi preesistenti,

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO 2005 Dipartimento di Economia Pubblica Università di Roma «La Sapienza» CRISS Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale Rapporto sullo stato sociale

Dettagli

Le tasse, il lavoro e la crescita

Le tasse, il lavoro e la crescita Le tasse, il lavoro e la crescita Senato 29 febbraio 2012 Piano L insostenibile pesantezza delle tasse sul lavoro Come fare a ridurle durante il consolidamento fiscale: Rafforzare il principio assicurativo

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica PIANO DELLA PERFORMANCE 2015 2017 Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica 1 Dati di sintesi e swot tematica 1.1 Il quadro demografico DATI DI SINTESI Popolazione regionale (31.12.2012) Popolazione

Dettagli

Politiche sociali e problemi di genere nel tempo della crisi in Italia e in Europa. Olga Turrini Roma 1 dicembre 2012

Politiche sociali e problemi di genere nel tempo della crisi in Italia e in Europa. Olga Turrini Roma 1 dicembre 2012 Politiche sociali e problemi di genere nel tempo della crisi in Italia e in Europa. Olga Turrini Roma 1 dicembre 2012 Diagnosi Prospettive Il contesto della crisi Condizione temporanea o permanente? Permanente

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO STEFANO SACCHI Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO La Quarta Rivoluzione Produttiva Cambiamento tecnologico

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

LE POLITICHE SOCIALI

LE POLITICHE SOCIALI LE POLITICHE SOCIALI sono corsi di azione perseguiti dai diversi sistemi politici (e in particolare dai loro governi), volti a risolvere problemi e a raggiungere obiettivi di natura sociale, pertinenti

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Il Lazio è in bilico tra gli standard. caratterizzata da forti. da forti disomogeneità al suo interno.

Il Lazio è in bilico tra gli standard. caratterizzata da forti. da forti disomogeneità al suo interno. BENESSERE NEL LAZIO? SÌ, MA A MACCHIA DI LEOPARDO Occupazione, cultura, istruzione, salute, ambiente, partecipazione, economia, diritti. Il nuovo Atlante del benessere fotografa una regione con troppe

Dettagli

Mercato del lavoro e lavoro non standard

Mercato del lavoro e lavoro non standard Mercato del lavoro e lavoro non standard Roberto Pedersini Corso di Analisi delle società complesse Cosa ci interessa? Chi lavora: uomini, donne (genere); giovani, adulti, anziani (età); (grado di istruzione/qualificazione)

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE 1. Lo stato sociale... pag. 1 2. Stato sociale e previdenza sociale....» 3 3. La nozione di previdenza sociale...» 8 4. Sistema previdenziale e modelli

Dettagli

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013 QUARTO RAPPORTO ANNUALE 2014 Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013 Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016 IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016 Evidenze, criticità e appunti per il futuro Paola Garvin Regione Toscana Di cosa parliamo Aspetti demografici Le famiglie Minori e giovani Anziani e non autosufficienza

Dettagli

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione - ILFUTURo DELLAVORO A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione occ1 Istituto Universitario Architettura Venezia EM 191 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013

LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 LISTA DEGLI INDICATORI Aggiornamento: luglio 2013 Elenco degli indicatori aggiornati suddivisi per argomento e tema con l indicazione del territorio minimo di riferimento, dell ultimo e degli anni. Ambiente

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9 LA SPERANZA DI VITA La legge n. 122/2010 introduce la variazione della speranza di vita calcolata all età di 65 anni per spostare in avanti l età legale del pensionamento. Maschi Femmine Speranza di vita

Dettagli

Sociologia e politiche del Lavoro

Sociologia e politiche del Lavoro UNIVERSITÀ MAGNA GRAECIA DI CATANZARO CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA LEZIONI DI POLITICA SOCIALE Sociologia e politiche del Lavoro Prof. Pietro Paolo Guzzo ( p.paolo_guzzo@unicz.it) Lezione n.5 P R O F.

Dettagli

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia

Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia 2013 Terzo Rapporto annuale Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Temi chiave 2 Gli effetti della crisi sull

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Il lavoro a Milano 2016

Il lavoro a Milano 2016 Il lavoro a Milano 2016 Andrea Fioni Gruppo tecnico Assolombarda, Cgil, Cisl e Uil 16 maggio 2017 1 I contenuti Le fonti dei dati... e il territorio esaminato 2 Gli indicatori Indicatori di struttura (aziende

Dettagli

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale SERVIZIO POLITICHE PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 luglio 2011 Vecchi e nuovi volti della povertà povertà estreme (senza dimora,

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 : IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 CAMBIAMENTI STRUTTURALI: I NUOVI PARADIGMI 1. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: 1.1 Le caratteristiche: a) velocità di diffusione;

Dettagli

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Invecchiare sul lavoro. Peso dell età e politiche del lavoro, salute e sicurezza: un problema delle sole aziende? Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Unindustria Reggio Emilia 25

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat)

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat) Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat) Fotografa la realtà italiana al 24 ottobre 2010, consentendo di delineare alcune interessanti tendenze dal confronto coi decenni precedenti: Dimensioni

Dettagli

RINNOVARE LA SOLIDARIETA GENERAZIONALE PER LA PROTEZIONE SOCIALE. Contributo di. Tiziano Treu

RINNOVARE LA SOLIDARIETA GENERAZIONALE PER LA PROTEZIONE SOCIALE. Contributo di. Tiziano Treu RINNOVARE LA SOLIDARIETA GENERAZIONALE PER LA PROTEZIONE SOCIALE Contributo di Tiziano Treu 40th Ipse Meeting in Bologna, July 3/4 th, 2014 Patto generazionale Parte del patto sociale del 900; Presupposti

Dettagli

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006) DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE NELL ACCESSO AL LAVORO (art.27) È vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l'accesso al lavoro,

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Santiago LORANCA GARCIA Capo Unità Strategia Europa per l Occupazione DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione Commissione Europea A che punto è l Europa? (I)

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso L oggetto di studio della macroeconomia: Quali sono i problemi importanti? I modelli macroeconomici: Che cosa sono Come si usano A che cosa servono

Dettagli

Demografia, lavoro e capitale umano

Demografia, lavoro e capitale umano Demografia, lavoro e capitale umano Evoluzione demografica Effetti sul welfare locale Il mercato del lavoro Livelli di istruzione L incontro domanda-offerta Possibili traiettorie di sviluppo: il ruolo

Dettagli

Modello Comunità e Impresa

Modello Comunità e Impresa Modello Comunità e Impresa Silvia Cantele - 28 novembre 2005 1 Modello Comunità e Impresa Gruppo Comunità e Impresa Chiesi, Martinelli, Pellegatta Il bilancio sociale, Il sole24ore, 2000 Non è uno standard,

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Marcantonio Caltabiano Università di Messina con Maria Castiglioni, Università di Padova e Alessandro Rosina, Università Cattolica di Milano Rinvio del

Dettagli

CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016

CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016 CONVEGNO MEFOP WELFARE PRIVATO E CITTADINI ROMA, 26 OTTOBRE 2016 Cosa pensano i lavoratori italiani del sistema pensionistico pubblico? Che percezione hanno del nostro sistema di welfare? Sono solo alcuni

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Donne e la sfida di una demografia che cambia: il Fattore D della longevità

Donne e la sfida di una demografia che cambia: il Fattore D della longevità Donne e la sfida di una demografia che cambia: il Fattore D della longevità Intervento di Isabella Falautano, Responsabile Corporate Communication & Public Affairs, AXA in Italia Agenda Donne e longevità

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino 25 febbraio 2011 PROGRAMA ANTICRISI Nell anno 2010 in Provincia

Dettagli

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone

3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO Politiche attive e passive del lavoro e FSE Vittorio Martone 3 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 29 MAGGIO 2014 Politiche attive e passive del lavoro e FSE 2014-2020 Vittorio Martone www.speslab.it Verso il settennio 2014-2020 - Le politiche del lavoro nel quadro

Dettagli

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto Come sta cambiando l immigrazione Luca Romano Direttore Local Area Network Albergo Novotel Venezia Mestre 20 settembre 2012 L EVOLUZIONE DEMOGRAFICA DEGLI STRANIERI - 1/2 Quota % stranieri su pop. residente

Dettagli

DIRITTI FONDAMENTALI A.A. 2015/2016 I DIRITTI SOCIALI

DIRITTI FONDAMENTALI A.A. 2015/2016 I DIRITTI SOCIALI DIRITTI FONDAMENTALI A.A. 2015/2016 I DIRITTI SOCIALI DEFINIZIONE E PROBLEMI Categoria dagli incerti confini nel diritto comparato e internazionale: quali diritti sono tutelati? chi sono i titolari? quali

Dettagli

Le caratteristiche del Welfare sussidiario Cinisello Balsamo, 19 ottobre di Giorgio Vittadini Presidente Fondazione per la Sussidiarietà

Le caratteristiche del Welfare sussidiario Cinisello Balsamo, 19 ottobre di Giorgio Vittadini Presidente Fondazione per la Sussidiarietà Le caratteristiche del Welfare sussidiario Cinisello Balsamo, 19 ottobre 2016 di Giorgio Vittadini Presidente Fondazione per la Sussidiarietà 1 1 Indice di concentrazione (Gini) dei redditi 2 1 Indicatori

Dettagli

Osservazioni di Maurizio Petriccioli Sul Libro Verde della Commissione europea Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa.

Osservazioni di Maurizio Petriccioli Sul Libro Verde della Commissione europea Verso sistemi pensionistici adeguati, sostenibili e sicuri in Europa. Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza, Formazione Sindacale Osservazioni di Maurizio Petriccioli Sul Libro Verde della Commissione

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia

Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia SEMINARIO - 10 LaRIS day Statistica e vita quotidiana: leggere la precarietà Occupazione e lavoro atipico in provincia di Brescia Maria Elena Comune Istat Sede per la Lombardia Università Cattolica del

Dettagli

Sistemi di welfare comparati

Sistemi di welfare comparati Corso di Laurea L-39 Sistemi di welfare comparati L6 Il concetto di attivazione e le politiche attive del lavoro 5-7 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro:

Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: Firenze, 5 Dicembre 2005 Marco Masi Direzione Generale del Diritto alla Salute Coordi namento Tecnico delle

Dettagli

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1 Capitolo 1 La macroeconomia come scienza 1 Il percorso OGGETTO DI STUDIO Microeconomia = soggetti economici individuali Macroeconomia = aggregati economici OBIETTIVI Microeconomia = analisi teorica Macroeconomia

Dettagli

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016 Paolo Ferrario Intervento formativo su : ASSISTENTE SOCIALE FRA OCCUPAZIONE E FORMAZIONE Scaletta: come cambia il settore

Dettagli

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino) Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino) I processi sociali (da evidenze di ricerca) Disuguaglianze

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, 15 maggio 2013 1 Gli obiettivi e priorità del Regolamento FSE Obiettivo tematico Priorità di investimento 1. Accesso all'occupazione per

Dettagli

Famiglie e politiche sociali

Famiglie e politiche sociali Famiglie e politiche sociali Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 8 1 Rapporto fra stato sociale e modelli di famiglia Ci occupiamo

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma

WELFARE INDEX PMI. Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team. Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma Il welfare nelle pmi italiane 08/03/2016 Salone delle Fontane Roma RAPPORTO 2017 WELFARE INDEX PMI Enea Dallaglio Amministratore Delegato Innovation Team www.welfareindexpmi.it Un anno fondamentale per

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2006-2007 2007 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse

Dettagli