SETTIMANA 2. WS oggi: le traiettorie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SETTIMANA 2. WS oggi: le traiettorie"

Transcript

1 SETTIMANA 2 WS oggi: le traiettorie di cambiamento.

2 LA CRISI DEL WELFARE STATE Dagli anni 70: indebolimento delle basi socio-economiche del WS crisi del modello produttivo basato sulla grande industria (+costi energetici; +costo del lavoro; +competizione internazionale; +inflazione e restrizione del credito); ampliamento economia terziaria (-produttività; -tassi di crescita; +incertezza e volatilità dei mercati); rallentamento dei tassi di crescita economica; crescente instabilità del mercato finanziario globale. Bassa crescita economica, da un lato, difficile contenimento dei livelli di spesa pubblica e tassazione raggiunti nei Trenta Gloriosi, dall altro) Elevato deficit pubblico WS in stato di potenziale crisi fiscale costante e dunque austerità permanente.

3 UN NUOVO ORDINE MONDIALE? 1944: Conferenza di Bretton Woods finalizzata a creare condizioni per una stabilizzazione dei tassi di cambi rispetto al dollaro, eletto a valuta principale (sistema dei cambi fissi) ed eliminare le condizioni di squilibrio determinate dai pagamenti internazionali: fondazione del FMI e della BM). 1971: R. Nixon dichiara la fine della convertibilità del dollaro in oro (sistema dei cambi variabili); sopratassa del 10% per le importazioni. 1975: Vertice di Rambouillet (nasce il G6) [vedi filmato Rai storia risorse e-learning]

4 LA CRISI DELLA SOCIETA MODERNA Società post-moderna, Società post-industriale, Società post-materialista, Società post-nazionale, Società post-coloniale, Società società fluida, Società del rischio ( ) La fine delle IDEOLOGIE? Grandi questioni ideologiche meno rilevanti nelle società occidentali, dove i partiti concorrono al potere promettendo livelli più alti di crescita economica e benessere materiale; consenso ampio tra i partiti democratici che porta ad un disaccordo sui mezzi per raggiungere delle mete comuni. Ideologie for ti come prodotto di un processo (la modernizzazione) ormai esaurito: l assenza di grandi narrative caratteristica dell era post-moderna (valori deboli, multiculturalismo, ecc.). Per alcuni: vittoria finale di una sola ideologia, quella della democrazia liberale, sulle sue avversarie (Fukuyama, 1989). Per altri: il conflitto ideologico si ripresenta oggi nei termini di uno scontro di civiltà tra la cultura occidentale e quella islamica (Huntington, 1996).

5 IL LAVORO NELLE SOCIETA POST-INDUSTRIALI nuovo tipo di società definibile, come la società industriale e ancor prima quella mercantile, sulla base di un modo di produzione piuttosto che di altre caratteristiche sociali; verso l»economia del sapere» (ICT ); aumento livelli di istruzione della popolazione (e quindi della forza lavoro); impiego nel terziario (occupazione femminile); dal pdv teorico: per alcuni continuità, con rafforzamento dei legami tra scienza, tecniche e organizzazione del lavoro, che segna passaggio verso migliori condizioni di lavoro e di salario (Bell, 1973); per altri, accento sulla discontinuità e nuove problematiche (Touraine, 1969); dal pdv empirico: sviluppo terziario caratterizzato da forti differenziazioni interne (gap salari alti e bassi; lavori postfordisti e neofordisti; categorie di lavoratori protette vs lavoratori vulnerabili); strategie produttive fortemente orientate alla flessibilità (decentramento produttivo, esternalizazione servizi; riduzione organico); anni 80 e 90: i disoccupati di lunga durata; seconda metà anni 90; aumento lavoratori precari e flessibili; il rafforzamento delle voci critiche al capitalismo di mercato (Rifkin, 1995; Sennet, 2002; Gallino, 2007).

6 LA FAMIGLIA NELLE SOCIETA POST-MODERNE Il «vento del femminismo» nella società; aumento dei livelli di istruzione femminile; aumento dell occupazione femminile (nel terziario) legata alla caduta dell occupazione maschile (nell industria); ristrutturazione dell organizzazione socio-economica familiare (dal male bread-winner al dual adult worker); invecchiamento della popolazione; pluralizzazione delle forme familiari (dinamiche demografiche e stili di vita più improntati all individualizzazione); aumento tipologie familiari + vulnerabili; emersione dei problemi di conciliazione tra lavoro e cura (di minori o anziani) come sociali; importante aumento domanda di servizi alla persona, sia privati, che pubblici.

7 I FLUSSI MIGRATORI NELLE SOCIETA POST-NAZIONALI Gap di sviluppo, benessere e aspettative di vita per gli abitanti delle diverse aree del globo, a fronte della globalizzazione dei flussi di comunicazione; migrazioni internazionali come processo non transitorio; minori opportunità occupazionali (tipologia di lavori non qualificati) e aumento problemi di integrazione sociale; crescenti richieste di riconfigurazione dei confini del concetto di cittadinanza nazionale; migranti come minaccia alla sostenibilità del WS nazionale: controllo frontiere (nuovo protezionismo); sviluppo reti globali di immigrazione criminale.

8 LA CASA NELLA SOCIETA POST-MATERIALISTA Aumento costo di accesso all abitazione; trasformazioni strutture familiari; riduzione offerta pubblica di abitazioni; crescita del mercato della proprietà; la casa diventa risorsa scarsa e discriminante sul piano sociale; differenze nazionali.

9 GLI ANNI 70: NEGLI USA

10 IN ITALIA

11 LE PRESSIONI PER UNA RICONFIGURAZIONE DEI TRADIZIONALI SISTEMI DI WELFARE a) Emergere di nuove fasce di popolazione più vulnerabili alle conseguenze sociali negative derivate dalla diffusione dei nuovi rischi sociali; b) Perdita di efficacia e apprioriatezza dei programmi consolidati di welfare.

12 LE 3 SFIDE PRINCIPALI 1) Come contenere i costi crescenti dei «vecchi rischi sociali» senza scontentare fasce importanti della cittadinanza? 2) Come adattare i sistemi di welfare ai «nuovi rischi sociali» e alle trasformazioni dei vecchi rischi? 3) Come adattare i modelli di governo e governance nazionale dei sistemi di welfare ad un contesto multilivello più complesso (globalizzazione vs. sussidiarietà).

13 LA TESI DELLA RESISTENZA (RESILIENCE) Resistenza al cambiamento dei sistemi di welfare, legata a processi politico-istituzionali: Cittadini avversi al rischio, si oppongono ai tagli; Meccanismi di dipendenza di percorso istituzionale (effetti di lock-in; rilevanza policy-takers). Difficoltà nella realizzazione di tagli sostanziali; eccezione: eventi drammatici o blame avoidance («scaricabarile»). Possibili strategie: diluzione nel tempo conseguenze negative riforme; ridurre tracciabilità degli elettori delle decisioni politiche; criterio del divide et impera (conseguenze solo su alcuni gruppi e alleanza con gli altri). CRITICHE: evidenza di casi di tagli; riferimento ai concetti di retrenchment nascosto e di ricalibratura.

14 LA TESI DEI TAGLI (RETRENCHMENT) Smantellamento progressivo dei sistemi di welfare: tagli alla spesa pubblica e sociale (+ barriere per accesso alle prestazioni, minore generosità servizi, richiesta di compartecipazione beneficiari). Esplicito: in caso di crisi, tagli presentati come necessari al salvataggio del paese (credit claiming); forza della maggioranza specie nei partiti di centro-destra; costi dei tagli su gruppi socialmente e politicamente deboli (giovani, donne, immigrati, meridionali) dualizzazione dei diritti sociali. Nascosto: realizzazione di programmi non dichiarati di privatizzazione dei rischi sociali, senza smantellamento reale del WS, bensì ma attraverso mancato riconoscimento dei mutati rischi sociali; oppure accumulazione nel tempo di aggiustamenti graduali (per aggirare opposizione attori con forti poteri di veto).

15 LA TESI DELLA RICALIBRATURA (RECALIBRATION) Rimodellamento del sistema di welfare come strategia adattiva ai profondi cambiamenti socioeconomici degli ultimi decenni. Funzionale: necessità di verificare i nuovi rischi sociali scoperti; Distributiva: ribilanciamento copertura sociale tra diversi gruppi di beneficiari; Istituzionale: rivede il disegno delle istituzioni e dei livelli ai quali prendere le decisioni; Normativa: riguarda processi di integrazione che agiscono sul livello comunicativo e simbolico per definire il dibattito secondo coordinate nuove rispetto al passato. Deficit di rappresentanza politica dei nuovi rischi sociali più forte nei sistemi in cui le organizzazioni di rappresentanza dei vecchi rischi sono più radicate.

16 LA PROSPETTIVA DEL SOCIAL INVESTMENT Si pone come alternativa al predominio dell approccio neoliberista, per il quale i tagli sono l unica risposta. Enfasi sulla possibilità dei sistemi sociali postfordisti di investire nel capitale umano, attivando potenziali lavoratori: promozione pari opportunità (valorizzazione merito); investimento sulle nuove generazioni (riequilibrando attuale assetto). Es. Ue. CRITICHE: eccesso di ottimismo; approccio produttivistico.

17 GLI ANNI 80

18 PRINCIPALI TRASFORMAZIONI NEI SISTEMI DI WELFARE Contenimento della spesa nei 3 grandi settori tradizionali della protezione sociale (vecchi rischi sociali): Pensioni; Disoccupazione; Sanità. Sviluppo di politiche rivolte ai nuovi rischi sociali: Reddito minimo e lotta alla povertà; Conciliazione cura -lavoro; Long-term care; Politiche abitative; Transizione istruzione -lavoro; Inclusione sociale degli stranieri. Principali meccanismi e sistemi di riforma: Riforme struttuali Cambiamenti istituzionali e organizzativi (rescaling) Interventi parametrici

19 POLITICHE PER I VECCHI RISCHI SOCIALI Sistema pensionistico; Copertura dei rischi di disoccupazione; Sanità; Istruzione. ( cfr. tabella 3.6 manuale)

20 POLITICHE PER I NUOVI RISCHI SOCIALI Reddito minimo e lotta alla povertà; Conciliazione cura-lavoro; Long-term care, Politiche abitative; Transizione istruzione-lavoro; Inclusione sociale degli stranieri. ( cfr. tabella 3.8 manuale)

21 SPAZIO DEL CAMBIAMENTO DI POLICY NEI SISTEMI DI WELFARE (FIG. 3.1) Espansione politiche verso nuovi rischi sociali ESPANSIONE RICALIBRATURA FUNZIONALE Mantenimento politiche verso vecchi rischi sociali Riduzione politiche verso vecchi rischi sociali CONSERVAZIONE RETRENCHMENT Assenza politiche verso nuovi rischi sociali

22 PRINCIPALI EFFETTI DI RICALIBRATURA DEI SISTEMI DI WELFARE ESPANSIONE: prima aumentano le politiche verso i nuovi e verso i vecchi rischi sociali; queste ultime poi in mantenimento (paesi scandinavi); RETRENCHMENT: taglio alle politiche verso i vecchi rischi sociali non compensato da più copertura per i nuovi (paesi anglosassoni; Europa centro-orientale); RICALIBRATURA FUNZIONALE: trasferimento risorse dalle politiche verso i vecchi rischi sociali a quelle verso i nuovi (es. la flexicurity) (welfare conservatore-corporativo); CONSERVAZIONE: inerzia istituzionale che porta al mantenimento delle risorse nei vecchi programmi (paesi Sud Europa). Gli effetti distributivi dei vari sistemi di welfare : dopo i 30 Gloriosi, aumento generalizzato disuguaglianze sociali e vulnerabilità gruppi svantaggiati; rischi di dualizzazione sociale.

23 IL CASO ITALIANO Processi di RETRENCHMENT più accentuati rispetto a quelli di RICALIBRATURA (dagli anni Novanta): riforme del Sistema pensionistico (in futuro tra i meno generosi dell Europa occidentale); il Mercato del lavoro (crescente flessibilita con solo timide misure per la sicurezza a fronte della perdita del posto); contenimento spesa in Sanità e Istruzione; mancato/scarso investimento nella copertura di nuovi bisogni e rischi sociali.

24 OGGI:

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere obiettivi che riguardano le condizioni di vita e il benessere

Dettagli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli Che cosa è il Modello Sociale Europeo Alto livello di protezione sociale e servizi di interesse generale (pensioni,

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica PIANO DELLA PERFORMANCE 2015 2017 Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica 1 Dati di sintesi e swot tematica 1.1 Il quadro demografico DATI DI SINTESI Popolazione regionale (31.12.2012) Popolazione

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

LA SPAGNA COME SUCCESSO DELLE POLITICHE DI AUSTERITÁ?

LA SPAGNA COME SUCCESSO DELLE POLITICHE DI AUSTERITÁ? LA SPAGNA COME SUCCESSO DELLE POLITICHE DI AUSTERITÁ? FAUSTO MIGUÉLEZ, UAB CONVEGNO ELO 2015 CAGLIARI, OTTOBRE 2015 Spagna 40 anni di capitalismo con democrazia Capitalismo duale: imprese dei servizi publici

Dettagli

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna

Politiche di attivazione e lavoro. Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna Politiche di attivazione e lavoro Roberto Rizza, Professore Associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna Attivazione Politiche di welfare influenzate dall idea che

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Una crisi storica Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Schema della presentazione 1. Dove siamo: confronto crisi attuale con quella anni 30 (slides 3 6) 2. Sfide

Dettagli

Demografia, lavoro e capitale umano

Demografia, lavoro e capitale umano Demografia, lavoro e capitale umano Evoluzione demografica Effetti sul welfare locale Il mercato del lavoro Livelli di istruzione L incontro domanda-offerta Possibili traiettorie di sviluppo: il ruolo

Dettagli

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale

FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale FAO: La strategia di lotta alla povertà rurale Francesco Pierri Policy Officer, Head of the Advocacy Unit Partnerships, Advocacy and Capacity Development Division (OPC) BPW ITALY FIDAPA: Impegno internazionale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 3 L Unione Doganale e l integrazione commerciale CORSO DI POLITICHE ECONOMICHE EUROPEE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti - La prima grande politica

Dettagli

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010 Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali Padova, 23 ottobre 2010 LO SCENARIO INTERNAZIONALE Fonte: Fondazione Nord Est su dati Prometeia, Istat

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia MARIANNA DE LUCA 1 Indice Dalle origini (fine 800) al fascismo. La fase genetica del sistema

Dettagli

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale di Patrizia Messina Marzo 2017 Crisi del paradigma fordista del «welfare state» - crisi di sostenibilità

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

Viterbo. Rapporto 2011 sullo. stato delle province del Lazio: Il quadro di sintesi. 27 febbraio Sala del Consiglio Provinciale

Viterbo. Rapporto 2011 sullo. stato delle province del Lazio: Il quadro di sintesi. 27 febbraio Sala del Consiglio Provinciale Demografia e inclusione sociale Economia, ricchezza e sviluppo del territorio Risorse del territorio Sicurezza Rapporto 2011 sullo stato delle province del Lazio: Viterbo Il quadro di sintesi 27 febbraio

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Benessere sociale e nuove politiche

Benessere sociale e nuove politiche Benessere sociale e nuove politiche di Marco Ingrosso Nuovi rischi Nuova elaborazione e pratica del benessere sociale Politiche sociali di wellness Rifondazione di un welfare europeo L emergere di nuovi

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

Gli anni 1970 e 1980

Gli anni 1970 e 1980 Lezione 10 Gli anni 1970 e 1980 Crisi del sistema di Bretton Woods gold dollar standard deterioramento progressivo della bilancia dei pagamenti USA sviluppo del mercato degli eurodollari (Londra) aumento

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

Dualizzazione dei diritti sociali

Dualizzazione dei diritti sociali Dualizzazione dei diritti sociali Livello locale Necessario tenerne conto per verificare funzionamento effettivo del Welfare italiano Sempre più vero visto il processo di decentramento (Ferrera: Welfare

Dettagli

LE POLITICHE SOCIALI M. Ferrera

LE POLITICHE SOCIALI M. Ferrera LE POLITICHE SOCIALI M. Ferrera Cap. 1 Analisi delle politiche sociali (PS) e del Welfare State (WS) Cosa s intende per PS e WS Politiche pubbliche: corsi d azione dei sistemi politici per affrontare questioni

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO STEFANO SACCHI Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO La Quarta Rivoluzione Produttiva Cambiamento tecnologico

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Valutazioni e raccomandazioni

Valutazioni e raccomandazioni Valutazioni e raccomandazioni La sua popolazione è più ricca della media della popolazione italiana, con un PIL pro capite (pari a 32.941 USD) paragonabile a quello di Toronto o Barcellona In confronto

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini I dati dell Europa La performance di crescita La dinamica della produttività Il mercato del lavoro Un declino irreversibile? 1970 2000 % change World

Dettagli

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 : IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 CAMBIAMENTI STRUTTURALI: I NUOVI PARADIGMI 1. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: 1.1 Le caratteristiche: a) velocità di diffusione;

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli

Lavoro: Riforme per la competitività a costo zero. Tito Boeri, Professore Università Bocconi e Direttore Scientifico Fondazione Rodolfo Debenedetti

Lavoro: Riforme per la competitività a costo zero. Tito Boeri, Professore Università Bocconi e Direttore Scientifico Fondazione Rodolfo Debenedetti Lavoro: Riforme per la competitività a costo zero Tito Boeri, Professore Università Bocconi e Direttore Scientifico Fondazione Rodolfo Debenedetti Lavoro: riforme per la competitività a costo zero Tito

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Capitolo 3. Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali

Capitolo 3. Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali Capitolo 3 Sviluppo, disoccupazione e inflazione: i fatti principali Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Crescita economica La crescita economica è definita come un aumento

Dettagli

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

(The OECD Interim Economic Outlook 1 ) LA POLITICA DELLA BCE RIDUCE IL RAPPORTO DEFICIT/PIL DEI PAESI PIÙ INDEBITATI (OLTRE IL 2% PER L'ITALIA IN TRE ANNI) MA DA SOLA NON BASTA PER USCIRE DALLA CRISI (The OECD Interim Economic Outlook 1 ) Giovanni

Dettagli

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche Le politiche del lavoro si riferiscono ad un insieme di interventi che hanno un diretto ed esplicito legame con il mercato del lavoro e che comportano

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati INDAGINE CONOSCITIVA SUL MERCATO DEL LAVORO TRA DINAMICHE DI ACCESSO E FATTORI DI SVILUPPO Allegato statistico per l Audizione della SVIMEZ presso la Commissione XI Lavoro della Camera dei Deputati Roma,

Dettagli

Il quadro socioeconomico del Piemonte Premesse di contesto al Documento Strategico Unitario

Il quadro socioeconomico del Piemonte Premesse di contesto al Documento Strategico Unitario Il quadro socioeconomico del Piemonte Premesse di contesto al Documento Strategico Unitario 2014-2020 Stefano Aimone IRES Piemonte Le forze guida del cambiamento Globalizzazione e liberalizzazione scambi

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Debito pubblico ( )

Debito pubblico ( ) Debito pubblico (16.3-16.4-16.5) Il debito pubblico è determinato dall accumulazione dei disavanzi nel tempo. Avanzi/disavanzi producono effetti di breve e di lungo periodo. Un aumento del disavanzo (ad

Dettagli

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione 1 1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione Enti...10 Finestre pensionistiche...12 Coefficienti

Dettagli

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Sommario Cambiamenti nella distribuzione territoriale di popolazione e addetti ed effetti sulla domanda di mobilità Confronto con la rete infrastrutturale

Dettagli

Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale

Al servizio di gente unica. L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale Al servizio di gente unica L evoluzione dei Servizi per l Impiego in FVG durante la crisi occupazionale di Carlos Corvino Obiettivi della relazione Direzione Centrale Lavoro, formazione, istruzione, Il

Dettagli

Economia Internazionale

Economia Internazionale Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos è l Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi! Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti! Saldo delle

Dettagli

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale SERVIZIO POLITICHE PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 luglio 2011 Vecchi e nuovi volti della povertà povertà estreme (senza dimora,

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Sociologia e politiche del Lavoro

Sociologia e politiche del Lavoro UNIVERSITÀ MAGNA GRAECIA DI CATANZARO CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA LEZIONI DI POLITICA SOCIALE Sociologia e politiche del Lavoro Prof. Pietro Paolo Guzzo ( p.paolo_guzzo@unicz.it) Lezione n.5 P R O F.

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. 1 Commissione Europea: Le sfide poste in questo secolo da globalizzazione e invecchiamento della pop. Si vincono

Dettagli

Il Lazio è in bilico tra gli standard. caratterizzata da forti. da forti disomogeneità al suo interno.

Il Lazio è in bilico tra gli standard. caratterizzata da forti. da forti disomogeneità al suo interno. BENESSERE NEL LAZIO? SÌ, MA A MACCHIA DI LEOPARDO Occupazione, cultura, istruzione, salute, ambiente, partecipazione, economia, diritti. Il nuovo Atlante del benessere fotografa una regione con troppe

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

Le opportunità del Secondo Welfare di Chiara Agostini

Le opportunità del Secondo Welfare di Chiara Agostini ESTE Il convivio di persone e conoscenze Smart working e benessere organizzativo Le opportunità del Secondo Welfare di Chiara Agostini Laboratorio "Percorsi di Secondo Welfare" Centro di Ricerca e Documentazione

Dettagli

I SISTEMI DI WELFARE

I SISTEMI DI WELFARE I SISTEMI DI WELFARE La prima biforcazione della metà del XX secolo: MODELLI UNIVERSALISTICI BEVERDGEANI(paesi angloscandinavi) MODELLI OCCUPAZIONALI (paesi dell'europa continentale) Criterio di distinzione

Dettagli

Politiche sociali e problemi di genere nel tempo della crisi in Italia e in Europa. Olga Turrini Roma 1 dicembre 2012

Politiche sociali e problemi di genere nel tempo della crisi in Italia e in Europa. Olga Turrini Roma 1 dicembre 2012 Politiche sociali e problemi di genere nel tempo della crisi in Italia e in Europa. Olga Turrini Roma 1 dicembre 2012 Diagnosi Prospettive Il contesto della crisi Condizione temporanea o permanente? Permanente

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Liberare e regolare nuove energie per crescere Liberare e regolare nuove energie per crescere La possibilità di tornare a crescere dipende dalla capacità di mettere o rimettere in gioco altre energie sociali, capaci di modificare gli equilibri in cui

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

I fattori di contesto. La centralità del lavoro. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano

I fattori di contesto. La centralità del lavoro. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano I fattori di contesto. La centralità del lavoro. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-12

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia IV^ Conferenza AEEE Italia Trento, Muse 3 giugno 2017 Workshop matematica-statistica Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia 1. Rappresentazioni grafiche 2. Calcoli 3. Potente è la

Dettagli

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale

Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Il Nord Est tra l Italia e l Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale, 15 Luglio 2005 LORENZO BINI SMAGHI Banca Centrale Europea 15 Luglio 2005 1 Sommario L Italia perde quote di mercato

Dettagli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli

Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante. lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Raccomandazioni della Commissione U.E. Condizionalità ex-ante lunedì 28 aprile 2014 Sala Belli Roberto Pettenello, 28 aprile 2014 1 Le Raccomandazioni U.E. all Italia 1. Tenere il disavanzo al di sotto

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri L indagine sui bilanci delle famiglie italiane Andrea Neri Roma, 12 febbraio 2014 Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Caratteristiche dell indagine L indagine ha cadenza biennale. Viene

Dettagli

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Santiago LORANCA GARCIA Capo Unità Strategia Europa per l Occupazione DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione Commissione Europea A che punto è l Europa? (I)

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-2 Applicazioni dell offerta di lavoro - 1 L offerta di lavoro risponde non solo al ciclo vitale del lavoratore, ma anche al ciclo economico. In che modo? Le recessioni:

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Dettagli

Famiglie e politiche sociali

Famiglie e politiche sociali Famiglie e politiche sociali Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 8 1 Rapporto fra stato sociale e modelli di famiglia Ci occupiamo

Dettagli

Generazioni, mercato del lavoro ed effetti del Jobs acte. Enrico Pugliese Sapienza Università di Roma e IRPPS-CNR

Generazioni, mercato del lavoro ed effetti del Jobs acte. Enrico Pugliese Sapienza Università di Roma e IRPPS-CNR Generazioni, mercato del lavoro ed effetti del Jobs acte Enrico Pugliese Sapienza Università di Roma e IRPPS-CNR I tre stadi del mercato del lavoro in Italia (Prima del Jobs Act) Dalla disoccupazione di

Dettagli

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Milano EXPO2015-16 luglio 2015 Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Raoul Romano CREA Osservatorio Foreste romano@inea.it ? cambiamento

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...»

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

Dettagli

La Politica economica della globalizzazione

La Politica economica della globalizzazione La Politica economica della globalizzazione Definizione: Attuale fase storica di sviluppo del capitalismo di mercato; Riduzione delle distanze / costo e delle distanze /tempo; Fenomeno complesso: diffusione

Dettagli

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE Mara Popolizio Éupolis Lombardia STRUTTURA DELL INTERVENTO Trasformazione dei rapporti familiari Mutamenti demografici Partecipazione femminile al mercato

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Le sfide della politica economica Per rafforzare la crescita italiana SERGIO DE NARDIS ISAE

Le sfide della politica economica Per rafforzare la crescita italiana SERGIO DE NARDIS ISAE Le sfide della politica economica Per rafforzare la crescita italiana SERGIO DE NARDIS ISAE Due temi trattati nel Rapporto CSC Questione tedesca Situazione industria italiana Per vie diverse: enfasi su

Dettagli

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER ASSET ALLOCATION SURVEY 2016 PRINCIPALI EVIDENZE E CONSIDERAZIONI M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016 P A R T E C I P A N T I Marco Valerio Morelli AD

Dettagli

Cominciamo a parlarne

Cominciamo a parlarne Modulo 1 Rigenerazione, cultura locale, politiche urbane Cominciamo a parlarne Marcello Balbo Perché la rigenerazione universalismo democratico della tradizione illuministica europea: tutti i cittadini

Dettagli

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini Jobs act, lavoro e giovani Tommaso Nannicini 27 marzo 2017 Il Jobs act è vivo e lotta insieme a noi Il Jobs act supera la filosofia della «flessibilità al margine» e si propone di combattere il dualismo,

Dettagli

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 2 Le nuove politiche per la gioventù La

Dettagli