Data somministrazione questionario: dal 10 al 18 dicembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data somministrazione questionario: dal 10 al 18 dicembre 2018"

Transcript

1 QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso di italiano L2 A.A I semestre - ottobre/dicembre 2018 Data somministrazione questionario: dal 10 al 18 dicembre 2018 Sono stati raccolti 146 questionari valutativi informatizzati dal 10 al 18 dicembre 2018 presso il laboratorio multimediale 1 del Centro Linguistico di Ateneo. Roma, 10 gennaio 2019 Marinoni Charles 1

2 2

3 Questionario valutativo per gli studenti stranieri che frequentano il corso di italiano L2 ottobre/dicembre 2018 Numero di questionari: 146 ======================================================================================== ============================ Informazioni sul corso attuale ============================ ======================================================================================== Corso di italiano L2 - ottobre/dicembre 2018 Livello principiante A1: % principiante A1+: % pre-intermedio A2: % intermedio B1: % post-intermedio B2: % avanzato C1: % Nessuna risposta: % Incluso questo, quanti corsi di italiano hai frequentato qui al CLA? (99 = nessuna risposta) ======================= 134 %= Numero corsi di italiano: 1 4 %= 2.74 Numero corsi di italiano: 2 1 %= 0.68 Numero corsi di italiano: 3 7 %= 4.79 Numero corsi di italiano: 99 ======================================================================================== ========================= Informazioni generali sullo studente ========================= ======================================================================================== Nazionalità %= 0.68 Nazionalità: Austria 1 %= 0.68 Nazionalità: belgio 2 %= 1.37 Nazionalità: BRASILE 5 %= 3.42 Nazionalità: Brasiliana 2 %= 1.37 Nazionalità: Brasiliano 1 %= 0.68 Nazionalità: britannica 1 %= 0.68 Nazionalità: Bulgaria 1 %= 0.68 Nazionalità: cambogia 1 %= 0.68 Nazionalità: Catalana 1 %= 0.68 Nazionalità: chilena 5 %= 3.42 Nazionalità: Cilena 1 %= 0.68 Nazionalità: cileno 2 %= 1.37 Nazionalità: CINA 1 %= 0.68 Nazionalità: CINESE 1 %= 0.68 Nazionalità: COASTA D'AVORIO 1 %= 0.68 Nazionalità: Egiziana 1 %= 0.68 Nazionalità: Fancese 1 %= 0.68 Nazionalità: Framcese 24 %= Nazionalità: francese 2 %= 1.37 Nazionalità: Francia 4 %= 2.74 Nazionalità: Germania 1 %= 0.68 Nazionalità: Ghanese 1 %= 0.68 Nazionalità: Greco 4 %= 2.74 Nazionalità: Inglese 1 %= 0.68 Nazionalità: iran 1 %= 0.68 Nazionalità: iranian 2 %= 1.37 Nazionalità: Irlandese 2 %= 1.37 Nazionalità: lettone 1 %= 0.68 Nazionalità: LITUANIA 1 %= 0.68 Nazionalità: Madagascar 1 %= 0.68 Nazionalità: Olandese 1 %= 0.68 Nazionalità: peruviana 2 %= 1.37 Nazionalità: polacca 2 %= 1.37 Nazionalità: polacco 3 %= 2.05 Nazionalità: Polonia 1 %= 0.68 Nazionalità: Portoghese 1 %= 0.68 Nazionalità: Portugal 2 %= 1.37 Nazionalità: portughese 1 %= 0.68 Nazionalità: Romena 3

4 1 %= 0.68 Nazionalità: russa 1 %= 0.68 Nazionalità: SENEGALESE 1 %= 0.68 Nazionalità: slovenia 3 %= 2.05 Nazionalità: spagna 21 %= Nazionalità: Spagnola 12 %= 8.22 Nazionalità: spagnolo 4 %= 2.74 Nazionalità: TAIWAN 5 %= 3.42 Nazionalità: Tedesca 1 %= 0.68 Nazionalità: Tedesca/Germania 8 %= 5.48 Nazionalità: Tedesco 1 %= 0.68 Nazionalità: Turchia 1 %= 0.68 Nazionalità: Turkey Anno di nascita %= 2.05 Anno di nascita: 0 1 %= 0.68 Anno di nascita: 95 1 %= 0.68 Anno di nascita: %= 0.68 Anno di nascita: %= 1.37 Anno di nascita: %= 0.68 Anno di nascita: %= 0.68 Anno di nascita: %= 1.37 Anno di nascita: %= 1.37 Anno di nascita: %= 0.68 Anno di nascita: %= 0.68 Anno di nascita: %= 1.37 Anno di nascita: %= 0.68 Anno di nascita: %= 2.05 Anno di nascita: %= 1.37 Anno di nascita: %= 2.05 Anno di nascita: %= 5.48 Anno di nascita: %= 6.85 Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= Anno di nascita: %= 0.68 Anno di nascita: 1999 Sesso %= 2.05 Sesso: 0 92 %= Sesso: Femminile 51 %= Sesso: Maschile Tipo di iscrizione %= 2.74 Tipo di iscrizione: Studente straniero con borse di studio dello Stato italiano 3 %= 2.05 Tipo di iscrizione: Studente straniero con Dottorato presso Roma 3 3 %= 2.05 Tipo di iscrizione: Studente straniero con Master presso Roma %= Tipo di iscrizione: Studente straniero Erasmus/Socrates presso Roma 3 8 %= 5.48 Tipo di iscrizione: Studente straniero iscritto all'università di Roma 3 18 %= Tipo di iscrizione: Studente straniero nell'ambito di accordi bilaterali con Roma 3 In quale/quali DIPARTIMENTI a Roma Tre stai seguendo dei corsi? %= Dipartimenti: 36 %= Dipartimenti: Architettura 14 %= 9.59 Dipartimenti: Economia 2 %= 1.37 Dipartimenti: Economia-Ingegneria 8 %= 5.48 Dipartimenti: Giurisprudenza 1 %= 0.68 Dipartimenti: Giurisprudenza-Ingegneria 1 %= 0.68 Dipartimenti: Giurisprudenza-Scienze della formazione 2 %= 1.37 Dipartimenti: Giurisprudenza-Scienze Politiche 13 %= 8.90 Dipartimenti: Ingegneria 11 %= 7.53 Dipartimenti: Lettere e Filosofia 1 %= 0.68 Dipartimenti: Scienze della formazione 1 %= 0.68 Dipartimenti: Scienze della formazione-scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 1 %= 0.68 Dipartimenti: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali 23 %= Dipartimenti: Scienze Politiche Cosa studi nel tuo paese? %= 6.85 Cosa studi nel tuo paese? 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? administracion y direccion de empresas 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? American Culture and Literature 4

5 30 %= Cosa studi nel tuo paese? architettura 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Architetturq 2 %= 1.37 Cosa studi nel tuo paese? archittetura 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? biotecnologie 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Cinema 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? civile ingeneria 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Computer Science 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? demografia 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? DOBLE GRADO EN ESTUDIOS INTERNACIONALES Y CIENCIAS POLITICAS 5 %= 3.42 Cosa studi nel tuo paese? ECONOMIA 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Economia / zarzadzanie 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? ECONOMICA 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Economie et gestion 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? economy e giurisprudenzia 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? educacion infantil 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Educacion social 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? EDUCAZIONE 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? English language teaching 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? faccio la proffesoressa all'università 3 %= 2.05 Cosa studi nel tuo paese? Filosofia 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Filosofia e scienze politiche 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? FILOSOFIA, POLITICA ED ECONOMIA 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Fisica 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? gestione dalla comunicazione ( communication management ) 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Gioprnalismo 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? giornalismo 14 %= 9.59 Cosa studi nel tuo paese? GIURISPRUDENZA 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? giurisprudenza ed economia 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? grado en educacion primaria 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Grado en Historia 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Historie y geografia 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Informatica di media 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Ingegneria civile 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Ingegneria Elettrica 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Ingegneria elettronica 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Ingegneria industriale 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? ingegnieria informatica 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Ingenieria en Tecnologias Industriales 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Ingenieria industriale 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? inscritto roma3 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? ITALIANO 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Italiano e Geografia (Insegnamento) 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Italiano e Letteratura Inglese 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Italiano e Spagnolo 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? JOURALISM 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Letteratura 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Letteratura comparata 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Letteratura comparata, teatro 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? LETTERATURA INGLESE 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Letteratura inglese & Lingua italiana 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Lettere - italiano 2 %= 1.37 Cosa studi nel tuo paese? LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Lingua e letteratura italiana e spagnola 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Lingue e cultura (Specificazione - Italia) 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Lingue Moderne 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? linguistics 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Lo stesso 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? lyceo clasico 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? magisterio 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? magistero (diventare un'insegnante per il liceo per la materie latino e teologia protestante) 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? management (zarzadzanie) 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? optica y optometria 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? pedagogia speciale 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? per essere un' insegnante 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Relazioni interculturali 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Scianza della Formazione 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Science della formazione primaria 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Scienza della formazione primaria 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Scienza politica 2 %= 1.37 Cosa studi nel tuo paese? Scienze politiche 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Scienze politiche et storiche 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Sociologia 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Sociologia e italiano 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Storia 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? STORIA DELLARTE 5

6 2 %= 1.37 Cosa studi nel tuo paese? storia dell'arte 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Storia e Geografia 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? storia e scienze politiche 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Storie 1 %= 0.68 Cosa studi nel tuo paese? Studi Italiani 2 %= 1.37 Cosa studi nel tuo paese? teatro Quando sei arrivato a Roma? %= 2.74 Quando sei arrivato a Roma? 0/0 1 %= 0.68 Quando sei arrivato a Roma? 1/ %= 8.90 Quando sei arrivato a Roma? 10/ %= 0.68 Quando sei arrivato a Roma? 11/ %= 6.16 Quando sei arrivato a Roma? 3/ %= 6.16 Quando sei arrivato a Roma? 4/ %= 0.68 Quando sei arrivato a Roma? 5/ %= 0.68 Quando sei arrivato a Roma? 6/0 1 %= 0.68 Quando sei arrivato a Roma? 7/ %= 1.37 Quando sei arrivato a Roma? 8/ %= 2.05 Quando sei arrivato a Roma? 8/ %= 0.68 Quando sei arrivato a Roma? 9/0 100 %= Quando sei arrivato a Roma? 9/2018 6

7 ======================================================================================== ============================ Informazioni sul corso attuale ============================ ======================================================================================== SEZIONE A: Aule e attrezzature Le aule dove si svolgono le lezioni sono adeguate (si vede, si sente, si trova posto)? 65 %= Sì, molto 72 %= Sì, abbastanza 8 %= 5.48 Poco 1 %= I laboratori e le attrezzature funzionano bene? 72 %= Sì, molto 68 %= Sì, abbastanza 3 %= 2.05 Poco 3 %= Le attrezzature vanno bene per il tipo di lavoro che devi fare 71 %= Sì, molto 65 %= Sì, abbastanza 6 %= 4.11 Poco 4 %= Nei laboratori ci sono posti sufficienti? 138 %= Sì 5 %= 3.42 No 3 %= Quando hai problemi con le attrezzature, trovi facilmente assistenza? 111 %= Sì 26 %= Qualche volta 3 %= 2.05 No 6 %= Quando hai problemi con il materiale didattico, trovi facilmente assistenza? 115 %= Sì 23 %= Qualche volta 4 %= 2.74 No 4 %=

8 SEZIONE B: Lezioni L'insegnante stimola/motiva l interesse verso la materia? 123 %= Sì, molto 18 %= Sì, abbastanza 5 %= 3.42 Poco L'insegnante è puntuale? 140 %= Sì, molto 6 %= 4.11 Sì, abbastanza L'insegnante risponde in classe alle richieste di spiegazione? 135 %= Sì, molto 8 %= 5.48 Sì, abbastanza 3 %= 2.05 Poco Il materiale didattico usato dall'insegnante è adeguato al corso? 117 %= Sì, molto 27 %= Sì, abbastanza 1 %= 0.68 Poco 1 %= La metodologia didattica usata dall'insegnante è efficace? 117 %= Sì, molto 27 %= Sì, abbastanza 1 %= 0.68 Poco 1 %=

9 SEZIONE C: Attività online Le attività online sono integrate con il corso in classe? 48 %= Sì, molto 64 %= Sì, abbastanza 14 %= 9.59 Poco 6 %= 4.11 No, per niente 14 %= Il materiale online è adeguato al livello del corso? 58 %= Sì, molto 60 %= Sì, abbastanza 15 %= Poco 13 %= Il materiale online è attuale? 36 %= Sì, molto 48 %= Sì, abbastanza 34 %= Poco 15 %= No, per niente 13 %= Il materiale online è interessante? 30 %= Sì, molto 50 %= Sì, abbastanza 37 %= Poco 16 %= No, per niente 13 %= Le istruzioni degli esercizi sono chiare? 53 %= Sì, molto 61 %= Sì, abbastanza 17 %= Poco 2 %= 1.37 No, per niente 13 %=

10 SEZIONE D: Giudizi sull'insegnamento Gli insegnanti hanno spiegato le regole del corso e quelle per poter fare il test finale in modo chiaro? 118 %= Sì, molto 26 %= Sì, abbastanza 1 %= 0.68 Poco 1 %= L'insegnante ha spiegato in modo chiaro il funzionamento dei moduli? 103 %= Sì, molto 40 %= Sì, abbastanza 2 %= 1.37 Poco 1 %= Le lezioni si sono svolte regolarmente secondo il calendario previsto? 141 %= Sì 2 %= 1.37 No 3 %= Le ore di lezione in classe sono sufficienti ad integrare e completare il lavoro sul modulo online? 107 %= Sì 29 %= Abbastanza 4 %= 2.74 No 6 %= Rispetto ai 4 crediti ottenuti, l'impegno richiesto per questo corso (lezioni, lavoro online, studio a casa) è: 31 %= Troppo 45 %= Molto 65 %= Adeguato 5 %= 3.42 Poco Rispetto alle tue conoscenza di italiano, il livello del corso è stato: 30 %= Facile 110 %= Adeguato 6 %= 4.11 Difficile Complessivamente sei soddisfatto di questo corso? 79 %= Sì, molto 61 %= Sì, abbastanza 3 %= 2.05 Poco 3 %= 2.05 No, per niente Hai imparato più o meno di quanto ti aspettassi? 60 %= Di più 69 %= Quanto mi aspettavo 17 %= Di meno Quali sono le competenze linguistiche che vorresti sviluppare di più? 2 %= 1.37 Competenze linguistiche: 5 %= 3.42 Competenze linguistiche: Ascoltare 5 %= 3.42 Competenze linguistiche: Ascoltare-Leggere 32 %= Competenze linguistiche: Ascoltare-Parlare 7 %= 4.79 Competenze linguistiche: Ascoltare-Scrivere 1 %= 0.68 Competenze linguistiche: Leggere 13 %= 8.90 Competenze linguistiche: Leggere-Parlare 8 %= 5.48 Competenze linguistiche: Leggere-Scrivere 20 %= Competenze linguistiche: Parlare 48 %= Competenze linguistiche: Parlare-Scrivere 5 %= 3.42 Competenze linguistiche: Scrivere 10

11 ======================================================================================== ============ Suggerimenti (materiali, attrezzature, lezioni, organizzazione) =========== ======================================================================================== il corso mi è piaciuto molto ed anche ho imparato molto italiano. Come ancora rimangerò il secondo semestre a Roma, di sicuro mi registrerò nel prossimo livello se non sbaglio la prova finale. Tutto sono stato benissimo il lavoro su moodle no mi é piacuto, è sempre stato una tortura farlo. é ci sono tanti errori nei esercizi. Per esempio i esercizi dove cercare i sinonimi (cerca in riga 9 ed la parola no ci trova in questa riga). XXXXXX è molto simpatica e motivata!!!!! XXXXXX era la professoressa migliora che avevo in un corso della lingua. Con lei i lezioni non ti fanno dormire ma sempre sei incorporato nella lezione. La unica cosa che non mi e piacuto erano i esercizi online. Erano troppo e io non riescevo a fare tutti quindi era un po stressante. Penso che l'idea di moodle/attività online sia generalmente molto buona! Purtroppo i temi non sono molto attuali ed anche il vocabulario non mi interessa di niente. Non devo apprendere tutti le parole della macchina ed anche non del calcio. Sarebbe meglio che posso usare le parole anche nella mia vita quotidiana... Ho sperato che i temi sarebbero più interessanti, perché cosi non ho motivazione di fare i compiti - ma normalmente penso che è una idea molto bella di fare "Blended Learning". Il materiale online è poco efficace e interessante. Il tempo proposto per fare gli esercizi è molto diverso della realtà (un esercizio di 90 min se può fare in 30 min o meno). La durazione delle lezione (due ore) è abbastanza tempo e permitte di fare molto cose diverse, ma alcune volte il tempo dedicato alla verifica dei compiti è molto e non si può dedicare tanto tempo al insegamento in classe. Positivo: Materiali de diversi libri per studiare Possibiltà de scegliere un modulo orario(delle 3 alternative) Negativo: Ripartizione del tempo per finire compiti del Modul(alcuni uno possa finire en 10 minuti e altri in 30-40) Il corso è stato molto buono, ho imparato abbastanza in poco tempo. Nonostante, mi avrei piaciuto scrivere di più. Sarebbe anche interessante fare atti tra gli studenti per imparare a parlare con più di facilità. Le lezione sono stati benissime pero mi sembra che i compiti sul modulo necesitano troppo tempo per farli e quando uno e studente di Erasmus e più difficile di fare questo più la universita. Il corso e l'insegnate hanno stati molto bene, mi è piaciuto tantissimo. Ma penso che i compiti e il tempo per lavorare sul modulo sono troppo rispetto ai 4 crediti ottenuti. Sarebbe miglio se fossero più brevi. IL CORSO HA STATO MOLTO BUONO, SOPRATUTTO PER IL AMBENTE IN AULA, LA INTERAZIONE CON I ALTRI STUDENTI E L?INSEGNANTE. MI HA PIACIUTO E SONO FELICE DE AVERLO FATTO L'insegnante era molto, molto brava e simpatica, a volte un po' troppo veloce nel insegnamento. Il materiale online era troppo vecchio, i tempi che erano dichiarati come adatti per fare gli esercizi non erano adatti (ci vuole neanche la metà del tempo di farli!), il sito era lentamente e si é spesso bloccato e la scrittura degli esercizi era troppo, troppo piccola, non si poteva leggere quasi niente! Me ha piaciuto molto il corso di italiano ma penso che magari se potrebbe parlare più insieme così la insegnate ascolta e corregge. XXXXXX è più simpatica e motivante, penso che è una insegnate più buona Il lavoro online è stato noiosissimo e poco interessante. Mi sarei piaciuto lavorare sull'italiano scritto è su un italiano più formale ed utile per l'università; penso che quello che abbiamo fatto in classe si impara senza difficoltà se hai amici italiani, nei negozi, nella tv Invece le competenze per scrivere testi academici sono più difficili di cogliere da solo. Comunque mi è piaciuta l'organizzazione del corso, cosa strana in questa università (era molto più organizzato il corso del CLA di quanto erano organizzati i corsi dell'università) e questo è resa più facile l'adattazione alla città. Mi ha piaciuto molto il corso, penso che XXXXXX è una insegnante molto carismatica è dinamica, specialmente nella classe di mattina. Il lavoro sul modulo online non è il migliore perché penso che è troppo è noioso. 11

12 I like this course very much and teacher who was very helpfull, patience and kind.mi piace parlo italiano :) molto bene, l insegnante molto simpaticx! meno esercizi online, ma più di scrittura di testi. Doviamo scrivere di più Secondo me il corso online è troppo impegnativo e meno utile rispetto al corso in classe. Il modulo online non dovrebbe essere la finalità di questo corso. E' troppo impegnativo rispetto ai crediti che sono dati alla fine. La presenza e le lezioni del professore erano molto più interessante e utili che il lavoro fatto online. La lingua si vive, si parla, anche se ci sono esercizi da fare. il corso online non è stato organizzato bene Il corso di italiano online CLA funziona molto male. Non posso continuare perché la web non mi lascia continuare e esce del modulo che io sto studiando. Attualmente sto nel modulo 3.11 e è difficile continuare per finire il corso. Il corso online del CLA funziona molto male. Non posso continuare Il corso online del CLA, funziona molto male. Le attività sulla piattaforma CLACSON devono essere recuperte, ci sono dei errori. Ci vuole molto tempo per finire i compiti, forse possiamo ridurre un po'. è meglio se qualche volta abbiamo dei nuovi metodi dell'insegnamento Secondo me la piattaforma potrebbe essere più moderna, cioè con la modalità di salvare gli esercizi non ancora finiti (fatti parzialmente), per seguirli per esempio giorno dopo. Attualmente si deve finire gli esercizi, altrimenti gli si deve fare sempre fin dal inizio. Fare lezioni più dinamiche, fare esercizi solo a casa, fare leggere/domande.. alle studente. Per i moduli online, secondo me, non sono utile, non imperiamo cose che abbiamo realmente bisogno (è più utile imparare a scrivere una mail che imparare il vocabolario de una macchina...). I documenti (video, testo...) sono troppo vecchio. DARE UNA GUIDA DI GRAMMATICA AGLI ESTUDENTI IN MODO CHE POSSANO STUDIARE IN SEGUITO In generale sono soddisfatto dal corso, dall'insegnante e dai materiali che sono stati a disposizioni. Tuttavia il corso e più impegnativo per ottenere solo 4 crediti. la lezione con il corto metraggio era benissimo, mi fa ridere questo esercizio XXXXXX è molto carina! Le lezione di italiano in CLA, sono fantastici e migliorato il mio italiano e mi ha dato la sicurezza per parlare. Grazie Millie! L insegnante è bravisimx! Credo che devono migliorare le attività di Moodle perché alcune sono mal fatte e nos possono essere completate, inoltre ci sono molti errori. XXXXXX è molto buona professoressa, un 10!!! XXXXXX è molto buona e come insegnante è molto simpatice, spiega molto bene, risolve sempre le dubbi e le lezioni preparate prima. Un 10 per questa insegnante. BravX L insegnante si interessa molto per gli alunni e per la motivazione di loro. XXXXXX ha sido muy buena profesoxxx! Todo muy planificado y claro. Los correos con los deberes son muy utiles para recordarlos. Se interesa mucho por los alumnos y su motivacion. moodle excercices were horrible and boring keep going! Il corso è perfetto, mi ha piaciuto molto e ho imparato molto. Però, i tavoli sono più picole. Il materiale penso che è adatto e l insegnante secondo me è statx molto bravx 12

13 Tutto bene. Mi piace molto il corso e l'insegnante. è un bello corso e l'insegnante è molto carino e atencioso. Everything was fine! For me personally, I have to write more translations and have to learn more vocabulary, then writing and speaking would be more easy, but I know that this is not possible in a Language course with students from all around the world. So, the way it is, it is perfect. XXXXXX è veramente un buon insegnante, simpaticx e molto presente per sue studente. Voglio dire tanti grazie per questo tempo di imparato della lingua italiana con XXX. I corsi erano interessante, ma le attivite online non mi piace per niente. Sono troppo lungo e troppo vecchio. Ma grazie per tutto! Ci vediamo doppo Les cours sont très bien, tant sur les notions abordées que sur la pedagogie Le fonctionnement des exercices en ligne est cependant mal adapté: trop de travail mal réparti sur la semaine, peu/pas de lien avec les notions vues en cours, et des sujets peu intéressants. Comunque, Grazie mille XXXXXX, le lezione erano perfetto! possiamo fare un po di più acttivita parlando e magari più di grammatica e vocabulario. Forze guardare film in casa e doppo parlare de come era Dei libri. L'aula era molto calda Mi è piacuto molto il modo corso e il suo spirito. Forse un manuale o libro di testo potrebbe aiutare più. Moodle sembra delle anni novanta, non crea molto motivazione come funziona. Ma classe buonissime! Penso che sia meglio se fossi esercizi in cui dobbiamo scrivere di più e non scegliere le risposte giuste L insegnante è bravissimx. Mi ha piaciuto molto il corso, e penso che l insegnante sia molto buonx. Ma penso che il materiale online sia molto difficile. Questo corso per il quale è importante per me, vorrei continuare il secondo semestre Sono molto contenta con l'insegnante, ma per niente con moodle. L'insegnante non può scegliere quando si fa quale tipo di grammatica, il contenuto è troppo previsto/fisso. Inoltre non si impara scrivere testi se stesso; si scrive pocchissimo su moodle, non si impara produrre frase intere applicando la nuova grammatica e le nuove parole e quello è una cosa che si dovrebbe assolutamente pratticare/imparare. Non ho potuto seguire tutte le lezioni perché l'orario non era adeguato. Mi dispiace molto. Dovrebbe essere più flessibile o almeno avere altre possibile di scegliere tra diversi giorni, non solo due scelte fisse. L'insegnante è stato molto bravx quindi le lezioni sono stati molto utili. Invece, l'attività con mooodle non aiuta ad imparare sebbene ci voglia tanto tempo. Inoltre, il tipo de attività a moodle è troppo passiva e non si produrre testi a modo di pratticare la grammatica. I corsi online sono tropo lungo, 120min per un esercizio... Ma i corsi nell'aula erano interessante e chiari grazie all'insegnante, solo la temperatura era un problema. c'è troppo di corsi online... Al fine non facciavo attenzione a farli bene perché passavo troppo di tempo sul module.. I corsi sono interessante e l'inseqnante era chiarx. Grazie per questo semestre! Forse si potrebbe fare più dei compiti creativi, non solo questi sul libro e anche esercizi più utile per la vita quotidiane. Gli esercizi online non mi piacciono perché in generale le tema sono molto noiose e non attuale. Sarebbe più interessante di guardare le notizie italiane e parlare delle cose attuale nel paese. Oppure si potrebbe leggere brani piccoli della letteratura italiana o guardare film classiche per conoscere la cultura italiana. (C'è anche un problema con la temperatura nella stanza, era difficile di concentraci qui quando il tempo faceva caldo) Il modulo online ha molti problemi. Era molto bene! Il insegnante è molto bene 13

14 Un corso molto buono. L'insegnante stimola l'interesse verso la classe. I laboratorio ha funzionato molto bene. Tutto il corso sono stato adeguato. Non ho nessuno reclamo. Però a volte c'è qualcun problema sul l'attrezzature online, dunque lo hanno risolto veloce. Sono molto contento! 14

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI IN AUTOAPPRENDIMENTO PER STUDENTI STRANIERI A.A I semestre - ottobre 2012/ gennaio 2013 *

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI IN AUTOAPPRENDIMENTO PER STUDENTI STRANIERI A.A I semestre - ottobre 2012/ gennaio 2013 * SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI IN AUTOAPPRENDIMENTO PER STUDENTI STRANIERI A.A. 2012-2013 I semestre - ottobre 2012/ gennaio 2013 * 1.TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei

Dettagli

Data somministrazione questionario: 11 gennaio 23 gennaio 2017

Data somministrazione questionario: 11 gennaio 23 gennaio 2017 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A. 2016-2017 I semestre ottobre 2016 / gennaio 2017 Data somministrazione questionario: 11 gennaio

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A II semestre febbraio 2016

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A II semestre febbraio 2016 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso in autoapprendimento A.A. 2015-2016 II semestre febbraio 2016 Data somministrazione questionario: 1 marzo 2016 Sono stati

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2010)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2010) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2010) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi Italiano L2 per studenti

Dettagli

Data somministrazione questionario: 22 maggio 1 giugno 2017

Data somministrazione questionario: 22 maggio 1 giugno 2017 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso di italiano L2 in autoapprendimento guidato A.A. 2016-2017 II semestre marzo-maggio 2017 Data somministrazione questionario:

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (febbraio 2012)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (febbraio 2012) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI INGLESE (febbraio 2012) Nel mese di febbraio 2012 il CLA ha offerto, come nei precedenti due anni, un corso intensivo

Dettagli

Data somministrazione questionario: dal 20 maggio al 3 giugno 2019

Data somministrazione questionario: dal 20 maggio al 3 giugno 2019 QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso di italiano L2 A.A. 2018-2019 II semestre marzo/maggio 2019 Data somministrazione questionario: dal 20 maggio

Dettagli

Data somministrazione questionario: dal 21 al 25 maggio 2018

Data somministrazione questionario: dal 21 al 25 maggio 2018 QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE per gli studenti stranieri che frequentano il corso di italiano L2 A.A. 2017-2018 II semestre marzo - giugno 2018 Data somministrazione questionario: dal 21 al 25

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE

QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE 1 semestre a.a. 2017/2018 per gli studenti che frequentano un corso in classe di lingua straniera ottobre 2017 - gennaio 2018 Sono stati raccolti 270 questionari

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS E STRANIERI A.A II semestre - febbraio 2013

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS E STRANIERI A.A II semestre - febbraio 2013 SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS E STRANIERI A.A. 2012-2013 II semestre - febbraio 2013 1.TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2009)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2009) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Febbraio 2009) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi Italiano L2 per studenti

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO I semestre a.a. 2018/2019 per gli studenti che frequentano un corso in classe di lingua straniera ottobre gennaio 2019

QUESTIONARIO VALUTATIVO I semestre a.a. 2018/2019 per gli studenti che frequentano un corso in classe di lingua straniera ottobre gennaio 2019 QUESTIONARIO VALUTATIVO I semestre a.a. 2018/2019 per gli studenti che frequentano un corso in classe di lingua straniera ottobre 2018 - gennaio 2019 Sono stati raccolti 264 questionari valutativi informatizzati

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 2 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe lingua straniera marzo - maggio 2017

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 2 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe lingua straniera marzo - maggio 2017 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 2 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe lingua straniera marzo - maggio 2017 Sono stati raccolti 350 questionari valutativi informatizzati

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2008)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2008) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2008) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi Italiano L2 per studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI I SEMESTRE A.A. 2010/11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI I SEMESTRE A.A. 2010/11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI I SEMESTRE A.A. 2010/11 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi CLA del

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE II

QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE II QUESTIONARIO VALUTATIVO ANALISI GLOBALE II semestre a.a. 2017/2018 per gli studenti che frequentano un corso in classe di lingua straniera marzo - maggio 2018 Sono stati raccolti 386 questionari valutativi

Dettagli

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 1 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe ottobre gennaio 2017

QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 1 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe ottobre gennaio 2017 QUESTIONARIO VALUTATIVO GLOBALE 1 semestre a.a. 2016/2017 per gli studenti che frequentano un corso in classe ottobre 2016 - gennaio 2017 Sono stati raccolti 303 questionari valutativi informatizzati dal

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Secondaria di Primo grado. Classe Seconda AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti

MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti MODULI FORMATIVI 2015 questionario di soddisfazione studenti Il campione: hanno risposto 180 studenti Utilità del corso Hanno risposto «Sì» 176 studenti su un totale di 180 che hanno inviato il questionario

Dettagli

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione Finalità del CLA Curare l organizzazione, il supporto e la valutazione dell apprendimento delle lingue straniere e della lingua

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Scienze Matematiche Corso di Laurea Magistrale in COMPUTER

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Tabella 1 - Andamento delle attività di valutazione degli

Dettagli

Piano degli Studi Anno Insegnamenti/Altre attività CFU

Piano degli Studi Anno Insegnamenti/Altre attività CFU Piano degli Studi Anno Insegnamenti/Altre attività CFU I Economia politica 9 I Istituzioni di diritto pubblico 9 I Sociologia 9 I Statistica 9 I Storia delle dottrine politiche 9 I Storia dell Europa moderna

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Piano di Studi di Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa - curriculum LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Classe L-11 Coorte A.A. 2015/16 Primo Anno Lingua e traduzione inglese I

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Questionari inviati: 5 Domande: 31

Questionari inviati: 5 Domande: 31 Page 1 of 8 Unige Portale Studenti Biblioteche Webmail Help AulaWeb studenti LTSMID11 Questionari Data mining (parte 3) (Malfanti, 1 CFU) Aggiorna Questionari Descrizione Domande Analisi Risposte ricevute

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Tabella 1 - Andamento delle attività di valutazione degli insegnamenti

Dettagli

Punti di forza Punti di debolezza Osservazioni e suggerimenti

Punti di forza Punti di debolezza Osservazioni e suggerimenti I.I.S.S. E.Bona Pagina 1 di 12 Argomento: Corso di formazione linguistica - Inglese Periodo di distribuzione: Fine corso Destinatari: Allievi dei corsi Punti di forza Punti di debolezza Osservazioni e

Dettagli

LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA

LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA LASSICOSCIENTIF INGUISTICOSCIEN PPLICATECLASSIC CIENTIFICOLINGU LICEO DAL PIAZ OSCIENZEAPPLICA PERCHÉ IL LICEO? IN UN MONDO CHE CAMBIA IN FRETTA, OCCORRE SAPER APPRENDERE IN CONTINUAZIONE E NESSUNA CONOSCENZA

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2010/2011 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2010/2011 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2010/2011 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA DI AREZZO Corso di studio in LINGUE E COMUNICAZIONE Tabella A.1 - Andamento

Dettagli

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L

Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L Questionario Studenti - Classe IV primaria - Rilevazione L2-16-17 1.A A casa quale lingua o dialetto parli di piú con la mamma? 1. Italiano 779 69,3 2. Tedesco 37 3,3 3. Dialetto tedesco 17 1,5 4. Un'altra

Dettagli

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO Università di Roma "La Sapienza"- Nucleo di Valutazione d'ateneo FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN. 2010 - DM

Dettagli

Analisi dei risultati per le classi di LS Punti di forza e criticità Proposta di flipped TFA

Analisi dei risultati per le classi di LS Punti di forza e criticità Proposta di flipped TFA 24/03/206 La formazione del futuro: un flipped TFA? Flora Sisti DATI per corsi TFA I PAS TFA II questionario sulla qualità questionario di soddisfazione Analisi dei risultati per le classi di LS Punti

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 INTERROGATIVI Pronomi CHI invariabile (masc-femm/sing-plu), per persone es. CHI è quella ragazza? CHI sono quelle ragazze? CHE COSA invariabile (masc-femm/sing-plu),per cose Aggettivi QUALE/I QUANTO/I

Dettagli

CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara. Segreteria: 0532/ Homepage:

CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara. Segreteria: 0532/ Homepage: CLA Centro Linguistico di Ateneo Via Savonarola, 11 - Ferrara Segreteria: 0532/293446 Homepage: www.unife.it/centro/linguistico Dal 1998 a oggi Nel 1998 presso l Università degli studi di Ferrara nasce

Dettagli

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO Università di Roma "La Sapienza"- Nucleo di Valutazione d'ateneo FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Corso di laurea in: LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE [LM

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Standard Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Gli studenti possono scegliere tra uno dei curricula

Dettagli

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA P ATERNA Data di nascita 28/10/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Principali mansioni e responsabilità Titolare del corsi Lingua inglese

Dettagli

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

CORSI DI LINGUA OPZIONALE CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Studenti iscritti al II anno a.a. 2016/2017 Lo studio di una lingua è una delle opzioni disponibili per

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Lettere moderne Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica Anno Accademico: 2011-2012 2 Periodo A - Lo Studente Età dello studente: 30 1 14,3 Sesso dello studente:

Dettagli

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L)

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L) Qual è la Facoltà dell'università degli Studi di Bari che hai abbandonato? Agraria Economia Economia (Taranto) Farmacia

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Istituto Comprensivo Statale «Valesium» Torchiarolo (BR) Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped Progetto Classi Virtuali A.S. 2016-2017 Report questionario di gradimento:

Dettagli

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO Università di Roma "La Sapienza"- Nucleo di Valutazione d'ateneo SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN. 2011 - DM 270/04] Numero intervistati: 14 INFORMAZIONI

Dettagli

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN DM 270/04] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO Università di Roma "La Sapienza"- Nucleo di Valutazione d'ateneo SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in: MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE [L ORDIN. 2010 - DM 270/04] Numero intervistati: 14 INFORMAZIONI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Economia Politica e Statistica Corso di Laurea in SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE Tabella 1

Dettagli

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO Università di Roma "La Sapienza"- Nucleo di Valutazione d'ateneo FILOSOFIA Corso di laurea in: PEDAGOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE [LM ORDIN. 2009 - DM 270/04] Numero intervistati: 104

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2011/2012 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA SANITARIA Tabella

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2018/2019 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2018/2019 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 29959 - a.a. 2018/2019 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento CFU - SSD Gruppo opzionale: Letteratura

Dettagli

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

Curriculum Lettere Antiche N ESAME L-0 Classe delle lauree in Lettere Laurea Triennale in LETTERE Percorso formativo 0-7 Curriculum Lettere Antiche N ESAME SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INSEGNAMENTO CFU ATTIVITA' AMBITO ANNO DIDATTICA

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 26007 - a.a. 2012/2013 (LM-37) Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LINGUA E

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

CORSI DI LINGUA OPZIONALE CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Studenti iscritti al II anno a.a. 2017/2018 Una lingua da 4 CFU è una delle opzioni disponibili che, combinata

Dettagli

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO Università di Roma "La Sapienza"- Nucleo di Valutazione d'ateneo FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Corso di laurea in: STORIA MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA [L ORDIN. 2010 -

Dettagli

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 Coorte a.a. 2015/16 REVISIONE 2016-17 Primo Anno (per l a.a.2016-17

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'ambiente Corso di Laurea Magistrale in ECOTOSSICOLOGIA

Dettagli

Soluzioni di formazione linguistica Business

Soluzioni di formazione linguistica Business Soluzioni di formazione linguistica Business About Speexx Staff di 1 500 persone appassionate di lingue e di culture straniere Oltre 8 000 000 di studenti in 80 paesi del mondo Società fondata nel 1994

Dettagli

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

CORSI DI LINGUA OPZIONALE CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Economia e Finanza Corsi di Laurea Magistrale Immatricolati a.a. 2018/2019 La lingua è una delle opzioni disponibili per il conseguimento di 4 degli 8 CFU a scelta

Dettagli

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione - 26007 a.a. 2013/2014 Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD LINGUA E LETTERATURA A - 2 esami da

Dettagli

Sviluppo personale. Rilassatevi

Sviluppo personale. Rilassatevi Sviluppo personale Stop con la grammatica Organizzazione Migliorare la propria vita Uscite dalla zona di comfort Autodisciplina Variare PDF MP3 Articoli Podcast Video Citazioni ebook Audiobook Rilassatevi

Dettagli

Università di Pisa Presidio della qualità

Università di Pisa Presidio della qualità Università di Pisa Presidio della qualità Questionario studenti sulla didattica a.a. 216/17 (periodo di osservazione novembre 216 - febbraio 217) Dipartimento di: Ingegneria dell'informazione Corso di

Dettagli

Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati. a.a 2014/15

Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati. a.a 2014/15 Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati a.a 2014/15 1 Sommario 1 Svolgimento dell indagine... 3 2. Valutazione del Corso di Studi... 5 2.1 Valutazione

Dettagli

Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati. a.a 2015/16

Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati. a.a 2015/16 Valutazione della didattica del Corso di Laurea Servizi Giuridici per l'impresa alcuni risultati a.a 2015/16 1 Sommario 1 Svolgimento dell indagine... 3 2. Valutazione del Corso di Studi... 5 2.1 Valutazione

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2017/18 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO Piano di Studi di Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa - curriculum LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Classe L-11 Coorte a.a. 2014/15 REVISIONE 2016-17 Primo Anno (per a.a. 2016/2017

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

Offerta didattica a.a

Offerta didattica a.a Offerta didattica a.a. 2016-17 Università degli Studi Roma Tre www.cla.uniroma3.it 1 Offerta didattica a.a. 2016-17 Programmazione didattica per l anno accademico 2016-17 Il CLA organizza corsi nelle lingue

Dettagli

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale

Risultati del questionario alunno - Anno scolastico Livello 04 - Distribuzione provinciale Risultati del questionario alunno - Anno scolastico 2017-18 Livello 04 - Distribuzione provinciale 1.A - A casa quale lingua o dialetto parli di piú? MAMMA 1. Italiano 724 67,8% 2. Tedesco 28 2,6% 3. Dialetto

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Standard Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Gli studenti possono scegliere tra uno dei curricula

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS E STRANIERI A.A II semestre - febbraio 2012

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS E STRANIERI A.A II semestre - febbraio 2012 SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI INTENSIVI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS E STRANIERI A.A. 2011-2012 II semestre - febbraio 2012 1.TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Laurea in LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA

Dettagli

Offerta didattica a.a

Offerta didattica a.a Offerta didattica a.a. 2017-18 Università degli Studi Roma Tre www.cla.uniroma3.it 1 Offerta didattica a.a. 2017-18 Programmazione didattica per l anno accademico 2017-18 Il CLA organizza corsi nelle lingue

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA,

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2010)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2010) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi settembre 2010) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi Italiano L2 per studenti

Dettagli

Progetto Lontani e Vicini

Progetto Lontani e Vicini Progetto Lontani e Vicini 106 risposte Quando ti hanno presentato il progetto ti sei incuriosito? 103 risposte 37,9% 21,4% si abbastanza così così poco per niente 35% Ricordi quale emozione ti ha suscitato

Dettagli

Page 1 of 7 Unige Portale Studenti Biblioteche Webmail Help AulaWeb studenti LTSMID11 Questionari Data mining (parte 2) (Anguita, Oneto, 2 CFU) Aggiorna Questionari Descrizione Domande Analisi Risposte

Dettagli

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico Dati personali Alunno/a nome cognome Scuola Classe Luogo di Nascita Data di nascita Residente Telefono Giunto in Italia nel Figlio

Dettagli

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 - Coorte a.a. 2017/18 revisione 2018-19 Primo Anno (per l a.a.

Dettagli

Tabelle di sintesi "pubbliche"

Tabelle di sintesi pubbliche Page 1 of 9 A.A. 2009/2010 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI Tabelle di sintesi "pubbliche" Facoltà di "MEDICINA E CHIRURGIA" Tabella A.1 - Andamento delle attività di valutazione degli Insegnamenti

Dettagli

9/5/2016 QUESTIONARIO PERCEZIONE CLIL IN SPAGNOLO STUDENTI Survey Tools

9/5/2016 QUESTIONARIO PERCEZIONE CLIL IN SPAGNOLO STUDENTI Survey Tools Questions marked with a * are required Caro studente, il presente questionario rientra in un progetto di ricerca che l'università Cattolica del Sacro Cuore sta conducendo sull'introduzione della metodologia

Dettagli

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea Magistrale Immatricolati a.a. 2018/2019 La seconda lingua è un insegnamento obbligatorio da 4 CFU

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

Corso di laurea in: ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO [L (DM 509/99) - ORDIN. 2009] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO

Corso di laurea in: ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO [L (DM 509/99) - ORDIN. 2009] INFORMAZIONI SULLO STUDENTE CHE HA COMPILATO IL QUESTIONARIO Università di Roma "La Sapienza"- Nucleo di Valutazione d'ateneo FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Corso di laurea in: ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO [L (DM 509/99) - ORDIN. 2009]

Dettagli

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Settembre 2009)

SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Settembre 2009) SINTESI DELLA VALUTAZIONE DEI CORSI DI ITALIANO L2 PER STUDENTI ERASMUS (Corsi intensivi Settembre 2009) 1. TEMPI E MODALITA DI VALUTAZIONE Il modulo per la valutazione dei corsi Italiano L2 per studenti

Dettagli

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni

Lingua e traduzione russa I L-LIN/21 8 B Lingue e traduzioni Piano di Studi di LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA Curriculum Lingue per la comunicazione interculturale Classe L-11 - Coorte a.a. 2018/19 Primo Anno 2000946 Lingua e traduzione inglese

Dettagli

Scuola primaria Classe quarta

Scuola primaria Classe quarta AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

Progetto Certificazione Europea nella Lingua Inglese KET a.s referente prof.ssa Rita Boga

Progetto Certificazione Europea nella Lingua Inglese KET a.s referente prof.ssa Rita Boga Istituto Comprensivo Statale di Savignano s/r Scuola secondaria di I grado Giulio Cesare Progetto Certificazione Europea nella Lingua Inglese KET a.s. 5-6 referente prof.ssa Rita Boga Risultati dell indagine

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli