Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07 Responsabile della ricerca: Dott.ssa Anna Benedetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07 Responsabile della ricerca: Dott.ssa Anna Benedetti"

Transcript

1 PROGETTO SOI LSI NK CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07 Responsabile della ricerca: Dott.ssa Anna Benedetti ROMA 5 Maggio 2008

2 campionamenti sono stati effettuati 2 campionamenti t (mesi) S O N D G F M A M G L A 1 campionamento 2 campionamento (Ott 06) (Giu 07) M ais+frumento M ais+frumento (2 blocchi 2 profondità) (1 blocco 1 profondità)

3 determinazioni analitiche Sostanza Organica e frazionamento Parametri Umificazione Quantità e Attività della Biomassa microbica Quozienti ecofisiologici di attività microbica

4 suolo Rotazione M ais/ Frumento Tradizionale lavorazione Semina Diretta 0 kg/ha 90 kg/ha 0 kg/ha 90 kg/ha fertilizzazione campionamento 0 40 cm 0 40 cm 0 20 cm cm 0 20 cm cm 20 cm

5 risultati SOSTANZA ORGANICA 1,4 % (g C/100 g suolo) 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Corg 0,0 (%) Cext (%) Chafa (%) MT0 MT1 MS0 MS1 FT0 FT1 FS0 FS1 Non sono state riscontrate differenze significative tra Mais e Frumento o tra dose 0 e 1 di concimazione MA... SI tra lavorazione Tradizionale e Semina diretta per la dose 1 sia per il mais che per il frumento

6 risultati: confronto M AI S/FRUM ENTO BIOMASSA ppm (mg Cmic/ kg suolo) Cmic (ppm) MT0 MT1 MS0 MS1 FT0 FT1 FS0 FS1 ATTIVITA MINERALIZZAZIONE ppm (m g C-CO2 / kg suolo) t (gg) 30 Anche in questo caso le differenze significative sono evidenti per LAVORAZIONE e non per COLTURA o FERTILIZZAZIONE MT0 MT1 MS0 MS1 FT0 FT1 FS0 FS1

7 inoltre... Soil organic matter, microbial carbon pools and enzymatic activity in differently managed agricultural systems L. Pompili, A. Lagomarsino, M.C. Moscatelli, S. Grego, A. Benedetti European Geosciences Union Wien EGU April 2008

8 risultati Egu-2008 Campionamento Ottobre 2006: M AI S 6 Explaned Data (60.4%) Component 2 (18.6%) Conventional Tillage (0-40) cm NTd+F NTd CT NTd+F CT NTd+F CT+F NTd CT CT+F NTd CT NTd+F NTd+F NTd NTs+F CT CT+F CT+F No Tillage (20-40) cm NTs+F CT+F NTs+F No Tillage (0-20) cm NTs NTs NTs+F NTs NTs NTs NTs+F Component 1 (41.8%)

9 altri campionamenti? Significant differences, analysis of variance and principal component analysis put in evidence a strong separation between Conventional Tillage and No Tillage. This results appeared evident in superficial layer, while the deeper one appeared similar to CT. A possible interpretation could well fit with the higher soil quality in No Tillage where carbon sink processes appeared more intensive and microbial biomass less stressed respect to Conventional Tillage. Fertilization practice haven t shown significant differences with the exception of few enzymatic activity. This evidence confirm the most importance of Tillage factor respect to Fertilization.

10 altri campionamenti? Data la natura fortemente argillosa del terreno e le differenze riscontrate soltanto per la variabile LAVORAZIONE si ritengono sufficienti i due campionamenti già effettuati

11 BERCHIDDA (SS) campionamenti sono stati effettuati 3 campionamenti t (mesi) G F M A M G L A S O N D 1 campionamento 2 campionamento 3 campionamento (Feb 07) (M ag 07) (Nov 07) Solo Vigneti Vigneti + Serie Vigneti + Serie

12 BERCHIDDA (SS) determinazioni analitiche Sostanza Organica e frazionamento Parametri Umificazione Quantità e Attività della Biomassa microbica Quozienti ecofisiologici di attività microbica

13 BERCHIDDA (SS) risultati VIGNETI Vigneto Lavorato: Tenendo conto delle dev. standard non sussistono differenze significative nel tempo per le frazioni di carbonio della sostanza organica Anche i valori della biomassa microbica e della sua attività non mostrano differenze significative Vigneto Inerbito: L effetto concimazione dopo alcuni anni di assenza produce un incremento significativo di C totale (Mag 07) ma non nelle altre frazioni di carbonio Incremento significativo della biomassa microbica e della sua attività in corrispondenza di Mag 07. Il 3 campionamento è attualmente in esame

14 BERCHIDDA (SS) risultati SERIE VEGETAZIONALE SOSTANZA ORGANICA %(gc/10gsuolo) V. Lavorato V. Inerbito Erbaio Pascolo Sughereta Corg (%) Cext (%) Chafa (%) Tenendo conto delle deviazioni standard: Il C totale dei Vigneti è statisticamente inferiore a Pascolo e Sughereta La frazione di C umificato NON risulta statisticamente diverso

15 BERCHIDDA (SS) risultati SERIE VEGETAZIONALE BIOMASSA MICROBICA ppm (mg Cmic/kg suolo) Cmic (ppm) V. Lavorato V. Inerbito Erbaio Pascolo Sughereta ATTIVITA MINERALIZZAZIONE Considerando le deviazioni standard il C della biomassa microbica in V. Inerbito e Sughereta sono statisticamente maggiori degli altri siti ppm (mg C-CO2/kg suolo) t (gg) 25 V. Lavorato V. Inerbito Erbaio Pascolo Sughereta Seguendo i valori di biomassa, anche l attività microbica di Sughereta e V. Inerbito sono maggiori rispetto agli altri siti.

16 BERCHIDDA (SS) altri campionamenti? Determinazioni analitiche del 3 campionamento ancora in corso I tre campionamenti effettuati possono considerarsi sufficienti per confermare i risultati ottenuti

CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO.

CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO. CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO. Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07. Titolo della

Dettagli

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo Letizia Pompili Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais Chiara BERTORA AGROSELVITER Sviluppo fenologico 100 80 60 40 BBCH 2004 2005 2006 Carmagnola 20 0

Dettagli

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca Ministeri dell Economia e delle Finanze, dell Istruzione, Università e Ricerca, dell Ambiente della Tutela del Territorio, delle Politiche Agricole e Forestali ----------------------------------------------

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine Caterina Giacometti, Luciano Cavani, Claudio Ciavatta e Claudio Marzadori Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali

Dettagli

LINEA 1 ATTIVITA 4. OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento

LINEA 1 ATTIVITA 4. OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento ROMA 05/05/2008 LINEA 1 ATTIVITA 4 OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento LINEA 1 ATTIVITA 4 OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento E stata individuata

Dettagli

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno. LUPINELLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO Progetto EMILIA BLU L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 10 DICEMBRE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 4C OPTIMAGRI Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali DI.PRO.VE.S.

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante dott. agr. Alessandro Pozzi AGT - Advanced Gasification Technolgy alessandro.pozzi@agtgasification.com Gassificazione

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

BIODIVERSITA EQUILIBRIO Vincenzo Vizioli L agricoltura Biologica è un metodo che ha 2 principi fondanti 1. Mantenimento e più spesso, incremento della sostanza organica per migliorare tramite questa, la fertilità fisica, microbiologica

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio VISITA TECNICA:

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio VISITA TECNICA: INIZITIVA FINANZIATA DAL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE TOSCANA Progetto Sottomisura 16.2 Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio (Progetto Integrato

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Carbon sink nelle attività agricole

Carbon sink nelle attività agricole Life Cycle Assessment e agrifood: sfide aperte e nuove prospettive Milano, 31 ottobre 2018 Carbon sink nelle attività agricole Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Monitoraggio del carbonio nei suoli agricoli italiani

Monitoraggio del carbonio nei suoli agricoli italiani Monitoraggio del carbonio nei suoli agricoli italiani Roberta Farina, Rosa Francaviglia, Anna Benedetti Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo studio delle

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sequestro di carbonio nei suoli agrari in funzione dell'uso del suolo Descrizione estesa del risultato Su specifica richiesta dell Ufficio DISR III del Ministero, nel 2011-2012

Dettagli

Studio della composizione e biodiversità delle comunità microbiche che contribuiscono al mantenimento della fertilità del suolo

Studio della composizione e biodiversità delle comunità microbiche che contribuiscono al mantenimento della fertilità del suolo Cambiamenti Climatici e Sistemi Produttivi Agricoli e Forestali: Impatto sulle Riserve di Carbonio e sulla Diversità Microbica del Suolo Unità Operativa 04: Batteri coltivabili (Annamaria Bevivino) Studio

Dettagli

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE POMODORO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Valorizzare la fertilità del suolo gestendo la sostanza organica e la fertilizzazione

Valorizzare la fertilità del suolo gestendo la sostanza organica e la fertilizzazione Luisella Celi, Chiara Cerli, Teresa Borda, Daniel Said-ullicino,, Elisabetta Barberis DiVaRA Settore di Chimica Agraria e edologia, Università degli Studi di Torino Valorizzare la fertilità del suolo gestendo

Dettagli

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca Ministeri dell Economia e delle Finanze, dell Istruzione, Università e Ricerca, dell Ambiente della Tutela del Territorio, delle Politiche Agricole e Forestali ----------------------------------------------

Dettagli

MoLTE (Montepaldi Long Term Experiment) Reti in BIO: condivisione di percorsi, confronto e dialogo per la crescita dell agricoltura biologica

MoLTE (Montepaldi Long Term Experiment) Reti in BIO: condivisione di percorsi, confronto e dialogo per la crescita dell agricoltura biologica MoLTE (Montepaldi Long Term Experiment) Reti in BIO: condivisione di percorsi, confronto e dialogo per la crescita dell agricoltura biologica Lorenzo Ferretti (lorenzo.ferretti@unifi.it) e Cesare Pacini

Dettagli

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici

Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi zootecnici SEMINARIO L agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici Giovedì 10 dicembre 2015 Sala ʺDegli Espostiʺ Comune di Castelfranco Emilia (MO) Prove agronomiche con gestione conservativa dei terreni in sistemi

Dettagli

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Convegno: IM PIEGO IN AGRICOLTURA DI AM M ENDANTI COM POSTATI R isultati di sei anni di sperimentazioni

Dettagli

Il Progetto SOILSINK

Il Progetto SOILSINK Il Progetto SOILSINK Cambiamenti climatici e sistemi produttivi agricoli e forestali: impatto sulle riserve di carbonio e sulla diversità microbica del suolo FISR Fondo Integrativo Speciale Ricerca (MIUR)

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PEPERONE. Peperone - Regione Molise Disciplinare Produzione Integrata_2015 1

PEPERONE. Peperone - Regione Molise Disciplinare Produzione Integrata_2015 1 PEPERONE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato 25 FEBBAIO 2016 STATI GENERALI DEL BIOGAS 2016 Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA Sostanza organica nel suolo come sistema dinamico

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213 Innovazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PEPERONE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia

Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli Venezia Giulia MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO TECNICHE SOSTENIBILI DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA Life Help Soil: testare e promuovere tecniche di AGRICOLTURA CONSERVATIVA in Friuli

Dettagli

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale M. Romani, G. Beltarre, E. Miniotti, 12 A. febbraio Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo

Dettagli

Risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica. Prove di campo e analisi

Risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica. Prove di campo e analisi Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica. Prove di campo e analisi Responsabile

Dettagli

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Deliverable 8 LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Task 4 Evaluation of environmental effects Report on data obtained in the

Dettagli

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve)

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve) MATERIALI E METODI CANTIERI CT MT ST NT TESAF E MASCHIO GASPARDO Tecniche, macchine e attrezzature per l agricoltura di precisione: i confronti tra le quattro tecniche (CT, MT, ST, NT) Pomeriggio in campo

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

Relazione sulle attività svolte nel 2 anno di attività (01/07/ /06/2008)

Relazione sulle attività svolte nel 2 anno di attività (01/07/ /06/2008) Ministeri dell Economia e delle Finanze, dell Istruzione, Università e Ricerca, dell Ambiente della Tutela del Territorio, delle Politiche Agricole e Forestali ----------------------------------------------

Dettagli

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

Dettagli

MANUALE PER IL CAMPIONAMENTO TERRENI (SACT)

MANUALE PER IL CAMPIONAMENTO TERRENI (SACT) MANUALE PER IL CAMPIONAMENTO TERRENI (SACT) 2017 1 INDICE 1 DEFINIZIONE DEL NUMERO E DISTRIBUZIONE DEI SITI DI CAMPIONAMENTO... 3 2 EPOCA DI CAMPIONAMENTO... 3 3 RAGGIUNGIMENTO DEL PUNTO DI CAMPIONAMENTO...

Dettagli

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE POMODORO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in

Dettagli

Tipo di operazione Agricoltura conservativa e incremento sostanza organica

Tipo di operazione Agricoltura conservativa e incremento sostanza organica Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali Faq - Domande e risposte frequenti Tipo di operazione 10.1.04 Agricoltura conservativa e incremento sostanza organica Versione aggiornata all 8 febbraio 2016

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Life +12/ENV/IT/578 HelpSoil

Life +12/ENV/IT/578 HelpSoil Life +12/ENV/IT/578 HelpSoil MIGLIORARE I SUOLI E L ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO TECNICHE SOSTENIBILI DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA www.lifehelpsoil.eu I VANTAGGI AMBIENTALI DELLA AC minore

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) Concimi a lenta cessione: Prove 2010 e 2011 su mais sodo e lavorato Giuseppe Crocetta Unità Complessa

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAGIOLINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Bari, 8 ottobre

Bari, 8 ottobre COMPOST PRODUCTION AND USE IN SUSTAINABLE FARMING SYSTEMS EFFETTI DELL AMMENDAMENTO CON COMPOST SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO NEL LUNGO PERIODO Mariangela Diacono 1 COMPOST? 2 OBIETTIVO QUALI SONO GLI EFFETTI

Dettagli

Dedico questo seminario al Prof David Jenkinson, scomparso il 16 febbraio dopo una breve malattia.

Dedico questo seminario al Prof David Jenkinson, scomparso il 16 febbraio dopo una breve malattia. Rosa Francaviglia CRA-RPSRPS Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo Roma Seminario sui risultati dello stage finanziato dal CRA presso Rothamsted Research, Harpenden, Herts,

Dettagli

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ASPARAGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA

PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA E DELL AGGIUNTA Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Colture Arboree (D.C.A.) PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN IMPIANTI A TURNO BREVE DI PIOPPO IN FUNZIONE DELLA CONCIMAZIONE

Dettagli

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Simone PELISSETTI Uptofarm s.r.l. Dario SACCO, Barbara MORETTI, Chiara BERTORA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CORIANDOLO DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE POMODORO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

Scelte tecniche e scelte gestionali per ottenere foraggi di qualità

Scelte tecniche e scelte gestionali per ottenere foraggi di qualità Scelte tecniche e scelte gestionali per ottenere foraggi di qualità Maria Teresa Pacchioli CRPA - Reggio Emilia Workshop Fienagione, i problemi gestionali. Il caso dell azienda che produce per il Parmigiano

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Esperienze sulla fertilizzazione organica Esperienze sulla fertilizzazione organica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin, 17 Bologna (Italy) Tel +39 51 Fax +39 5191 dista@agrsci.unibo.it

Dettagli