Studio della composizione e biodiversità delle comunità microbiche che contribuiscono al mantenimento della fertilità del suolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio della composizione e biodiversità delle comunità microbiche che contribuiscono al mantenimento della fertilità del suolo"

Transcript

1 Cambiamenti Climatici e Sistemi Produttivi Agricoli e Forestali: Impatto sulle Riserve di Carbonio e sulla Diversità Microbica del Suolo Unità Operativa 04: Batteri coltivabili (Annamaria Bevivino) Studio della composizione e biodiversità delle comunità microbiche che contribuiscono al mantenimento della fertilità del suolo Silvia Cesarini Roma 5 Maggio 2008

2 Fotografia aerea del sito di campionamento a Berchidda (SS) VL VI SU ER PA Nella foto sono indicati i punti di campionamento e la posizione dei profili nei vari siti di campionamento.

3 Campionamento suolo Berchidda (SS) CAMPIONI SUGHERETA (SU) ERBAIO AUTUNNO VERNINO (ER) PASCOLO (PA) VIGNETO INERBITO (Vi) VIGNETO LAVORATO (VL) 5 repliche per ogni campione SU 1, 2, 3, 4, 5 ER 1, 2, 3, 4, 5 PA 1, 2, 3, 4, 5 Vi 1, 2, 3, 4, 5 VL 1, 2, 3, 4, 5

4 PROCEDIMENTO SUOLO 10 g glass beads 2mm 1h 180rpm 28 C 1 g in 10 ml di PBS 30 omogeneizzazione Stock suolo tq e in glicerolo Stock pellet e glicerolo (coltivabili) 5 giorno: sospensione in S.F. da piastre con ca colonie 30 vortex Conta colonie 24 h, classe I 48 h, classe II 6 gg, classe III Morfologia 0.1 TSA + cycloheximide 100 mg/ml R-strateghi K-strateghi Modificato da Smalla, AEM 67, 2001 Diluizioni 1:10 in S.F. Isolamento colonie 6 giorno: isolamento da piastre con ca colonie, mediante griglia da 50 posizioni purificazione attraverso passaggi su 0.1 TSA inoculo in NB crescita o/n stock in glicerolo

5 Morfologia delle colonie Crescita a 28 C su 0.1 TSA, 48 h A. bianca sfrangiata molto grande, si estende sulla piastra B. bianca mucosa, diametro ca. 2-3 mm C. giallina mucosa, diametro ca. 2-3 mm isolate circa 500 colonie (100 da ogni campione: 20 / replica) D. bianca translucida, diametro < 1 mm, puntiforme E. bianca, diametro ca. 7 mm F. bianca mucosa, diametro ca. 5 mm, presente alle diluizioni alte (10-3, 10-4 ) G. giallina puntiforme H. bianca trasparente diametro ca. 2-3 mm I. gialla, diametro ca. 3 mm L. gialla brillante fosforescente mucosa, diametro ca. 2-3 mm M. bianca, diametro < 1 mm, puntiforme N. gialla sciamante, a 6 gg ricopre tutta la piastra O. bianca mucosa, diffonde su tutta la piastra P. arancione, diametro ca. 2-3 mm Q. bianca mucosa contorno irregolare, diametro ca. 5-6 mm R. rosa mucosa, diametro ca. 4 mm

6 Distribuzione diverse morfologie nei 5 campioni di suolo CAMPIONI VI VL SU ER PA Morfologia A x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x B x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x C x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x D x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x F x x x x x x x x x x x x x x x x x x x G x x x x x x x x x x x x x x x x x H x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x I x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x L x x x x x x x x x x x x x x x x x M x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x N x x x x x x O x x x x x x x x x x x x P x x x x x x x x x x Q x x x x x R x x x La maggiore diversità di morfologie in SU (sughereta) Morfologie presenti solo in Vi (tipo G) o VL (tipi N e O)

7 Conta batteri Cfu/g suolo: conta ogni 24 h 1, 2 e 6 gg (classi CI, CII, CIII) Il numero di batteri d ogni classe viene espresso come % della conta totale Indice ecofisiologico: EP-index = - ( p i Log 10 p i ) 5 campioni x 5 repliche 7 diluizioni (da 10-1 a 10-7 ) / replica, in doppio n. tot piastre: 350 p i = colonie della classe i / colonie totali 0 < EP-index > 1 Esprime la distribuzione dei batteri nelle varie classi microbiche e il grado di diversità all interno della comunità microbica in base alla capacità di crescita su terreno di coltura e fornisce informazioni, in termini eco- fisiologici, sulla composizione della comunità batterica Trasformazione Logit Ln p/1-p Analisi statistica dei dati: analisi della varianza (ANOVA), t-test test 10

8 Conta batteri: risultati Maggio 2007 Cfu / g suolo CI % CII % CIII % TOT EPI VL 1.44x10 6 aacde x10 6 ba x10 6 cbc x * Vi 2.97x10 6 ab x10 6 ba x10 5 ca x PA 5.28x10 6 abbef x10 7 aa x10 6 bac x acd 6 ba 6 abbc 7 ER 1.50x10 6 acd x10 6 ba x10 6 abbc x * SU 1.01x10 6 acf x10 6 aa x10 6 abc x In tutti i campioni prevalgono i batteri a crescita rapida, r-strateghi di classe II, ad eccezione del campioni Vi in cui prevale la CI Gli indici ecofisiologici indicano una distribuzione non omogenea dei batteri tra le varie classi, in particolar modo nell erbaio (*)L analisi statistica (ANOVA) ha evidenziato una differenza significativa della distribuzione dei batteri tra le classi (EPI), soltanto tra i campioni VL ed ER L analisi statistica è stata condotta anche all interno di ogni campione (lettera minuscola) e all interno di ogni classe (lettere maiuscole).

9 Campionamento suolo Berchidda (SS) CAMPIONI SUGHERETA (SU) ERBAIO AUTUNNO VERNINO (ER) PASCOLO (PA) VIGNETO INERBITO (Vi) VIGNETO LAVORATO (VL) 5 repliche per ogni campione SU 1, 2, 3, 4, 5 ER 1, 2, 3, 4, 5 PA 1, 2, 3, 4, 5 Vi 1, 2, 3, 4, 5 VL 1, 2, 3, 4, 5

10 PROCEDIMENTO SUOLO 10 g glass beads 2mm 1h 180rpm 28 C 1 g in 10 ml di PBS 30 omogeneizzazione Stock suolo tq e in glicerolo Stock pellet e glicerolo (coltivabili) 5 giorno: sospensione in S.F. da piastre con ca colonie Estrazione DNA DGGE 30 vortex Conta colonie 24 h, classe I 48 h, classe II 6 gg, classe III Morfologia 0.1 TSA + cycloheximide 100 mg/ml R-strateghi K-strateghi Modificato da Smalla, AEM 67, 2001 Diluizioni 1:10 in S.F. Isolamento colonie 6 giorno: isolamento da piastre con ca colonie, mediante griglia da 50 posizioni purificazione attraverso passaggi su 0.1 TSA inoculo in NB crescita o/n stock in glicerolo

11 Conta batteri: risultati Novembre Cfu / g suolo CI % CII % CIII % TOT EPI * VL 1.44x10 5 aab x10 5 bac x10 5 aa x Vi 2.14x10 5 abc x10 5 bac x10 5 aa x PA 1.09x10 6 ac x10 6 aa x10 5 ba x ER 2.24x10 4 aa x10 5 bbc x10 4 ca x SU 1.23x10 6 abc x10 6 aa x10 5 ba x In tutti i campioni prevalgono i batteri a crescita rapida, r-strateghi di classe II, ad eccezione del campioni PA in cui prevale la CI I valori degli indici ecofisiologici indicano una distribuzione non omogenea dei batteri tra le varie classi, specialmente nei campioni ER e VL (*)L analisi statistica (ANOVA) ha evidenziato una differenza significativa della distribuzione dei batteri tra le classi (EPI), tra il campione ER e tutti gli altri tranne VL, e tra i campioni VL e SU L analisi statistica è stata condotta anche all interno di ogni campione (lettera minuscola) e all interno di ogni classe (lettere maiuscole).

12 Confronto Maggio vs Novembre % CLASSE / TOTALI CI CII CIII CFU tot / g EP index maggio nov maggio nov maggio nov maggio nov maggio nov VL VL Vi Vi 51* 27* * 22* PA PA ER ER SU SU x x10 22* 5.68x x x x x x x x x * 0.37* 7.40 x x x x * Differenze statisticamente significative

13 ESTRAZIONE DNA Pellet sospeso in 1 ml di SF e suddiviso in 5 aliquote 2 estrazione DNA genomico Formazione nuovi pellet e sospensione in TE Agitazione 20 con vortex orizzontale con 250 mg glass beads ( µm) Incubazione SDS 10%, proteinasi K Incubazione NaCl e ctab Lavaggi fenolo-cloroformio Incubazione RNAsi Precipitazione DNA in isopropanolo Lavaggio in etanolo 70% Sospensione DNA in acqua bidistillata sterile 3 centrifuga e stock -80 C dei pellet RESE ESTRAZIONE DNA Vi 1 Vi 2 Vi 3 Vi 4 Vi 5 ng/ µl VL1 VL 2 VL 3 VL 4 VL 5 ng/µl ER 1 ER 2 ER 3 ER 4 ER 5 ng/µl PA 1 PA 2 PA 3 PA 4 PA 5 ng/µl SU 1 SU 2 SU 3 SU 4 SU 5 ng/µl Soluzioni 15 ng/ µl Modifica di Current Protocols in Molecular Biology, 1995 vol 1. Edited by Ausbel F.M et al.

14 DGGE PCR P0 - P6 : regione V3 dei 16SrDNA per gli eubatteri Nested PCR P63fGC - P518r : frammento lungo = 495bp (El Fantroussi et al. 1999) Gel DGGE con doppio gradiente LOW solution: 30%denaturante; 6% acrilammide HIGH solution: 60%denaturante; 12% acrilammide 16 h - 75 V - 60 C Colorazione: 220 ml H 2 O + 22 µl Etidio Bromuro; agitazione 30 a 20rpm Decolorazione: 220 ml H 2 O; agitazione 25 a 20rpm

15 DGGE Vi e VL Foto acquisite con apparecchiatura UVIpro platinum, UVITEC Vi 5 Vi 4 Vi 3 Vi 2 Vi 1 VL 5 VL 4 VL 3 VL 2 VL 1

16 DGGE SU PA ER SU V SU IV SU III SU II SU I PA V PA IV PA III PA II PA I ER V ER IV ER III ER II ER I

17 CLUSTER ANALYSIS VL e Vi Dendrogramma ottenuto utilizzando come coefficiente di similarità l indice di Dice e come metodo di analisi l UPGMA Analisi effettuata con software UVIbandmap, UVitec VL Vi

18 CLUSTER ANALYSIS SU- PA- ER Dendrogramma ottenuto utilizzando come coefficiente di similarità l indice di Dice e come metodo di analisi l UPGMA Analisi effettuata con software UVIbandmap, UVitec SU PA ER

19 BANDE TAGLIATE Vi - VL Vi 5 Vi 4 Vi 3 Vi 2 Vi 1 VL 5 VL 4 VL 3 VL 2 VL 1

20 Prossime attività CAMPIONE NOVEMBRE 2007 Sequenziamento delle bande significative tagliate al fine di individuare gruppi tassonomici di interesse CAMPIONE MAGGIO 2007 Estrazione del DNA dai coltivabili totali DGGE sul 16 S rdna per eubatteri Analisi della diversità Isolamento delle bande significative al fine di individuare gruppi tassonomici di interesse CONFRONTO TRA I DUE CAMPIONAMENTI CONFRONTO DGGE COLTIVABILI vs DGGE DNA TOTALE

21 Working group Annamaria Bevivino, Claudia Dalmastri, Silvia Cesarini, Luisa Pirone, Luigi Chiarini, Silvia Tabacchioni, Patrizia Paganin

22 NUMERO BANDE VI VL ER PA SU media

CAMPIONE II non lavorato non lavorato non lavorato non lavorato non lavorato 90

CAMPIONE II non lavorato non lavorato non lavorato non lavorato non lavorato 90 SOILSINK (FISR): Cambiamenti Climatici e Sistemi Produttivi Agricoli e Forestali: Impatto sulle Riserve di Carbonio e sulla Diversità Microbica del Suolo Unità Operativa 04: Batteri coltivabili Lo studio

Dettagli

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca Ministeri dell Economia e delle Finanze, dell struzione, Università e Ricerca, dell Ambiente della Tutela del Territorio, delle Politiche Agricole e Forestali ----------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO FISR. ROMA 5 Maggio 2008 U.O Prof. Pietramellara

PROGETTO FISR. ROMA 5 Maggio 2008 U.O Prof. Pietramellara PROGETTO FISR ROMA 5 Maggio 2008 U.O Prof. Pietramellara Ancona 1 (18-10-06) SITI DI CAMPIONAMENTO: ANCONA 2 (18.06.07) e 3 (08.11.07) BLOCCO 1 BLOCCO 2 MAIS FRUMENTO SITI DI CAMPIONAMENTO: SARDEGNA 1

Dettagli

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0. LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.25% SDS) agitate su vortex per 60s trattate a 95 c per 15 min centrifugate

Dettagli

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca

Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca Ministeri dell Economia e delle Finanze, dell Istruzione, Università e Ricerca, dell Ambiente della Tutela del Territorio, delle Politiche Agricole e Forestali ----------------------------------------------

Dettagli

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova Agripolis Analisi denitrificazione del suolo Analisi denitrificazione del suolo del suolo del suolo del suolo del suolo Inoltre -Quantificazione CFU - Caratterizzazione molecolare CFU - Valutazione vitali

Dettagli

PROGETTO FISR: LAVORAZIONI ANCONA ( , ) e SARDEGNA ( )

PROGETTO FISR: LAVORAZIONI ANCONA ( , ) e SARDEGNA ( ) RELAZIONE DEL 1 ANNO 2006/2007 PROGETTO FISR: LAVORAZIONI ANCONA (18.10.2006, 18.06.07) e SARDEGNA (02.05.2007) GRUPPO DR. PIETRAMELLARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIP. SCIENZA DEL SUOLO E NUTRIZIONE

Dettagli

NEW STEM CELL MEDIUM (NSCM)

NEW STEM CELL MEDIUM (NSCM) NEW STEM CELL MEDIUM (NSCM) 1. ADVANCED DMEM/F12 478 ml 2. Hepes 1M (conc finale 10 mm) 5 ml 3. Glutammina 200 mm (conc finale 2 mm) 5 ml 4. N-acetyl-L-cysteine 500 mm (conc finale 1 mm) 1 ml 5. N2 supplement

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07 Responsabile della ricerca: Dott.ssa Anna Benedetti

Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07 Responsabile della ricerca: Dott.ssa Anna Benedetti PROGETTO SOI LSI NK CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO.

CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO. CAMBIAMENTI CLIMATICI E SISTEMI PRODUTTIVI AGRICOLI E FORESTALI: IMPATTO SULLE RISERVE DI CARBONIO E SULLA DIVERSITÀ MICROBICA DEL SUOLO. Linea 4: Carbon Sink e cicli biogeochimici UO-07. Titolo della

Dettagli

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Esercitazione 2 Colorazione di Gram Esercitazione 2 Colorazione di Gram 1) Mettere 10 µl di coltura batterica sul vetrino; con il puntale della pipetta distribuire uniformemente la sospensione batterica. 2) FISSAZIONE: far asciugare all

Dettagli

Metodologie di microbiologia e genetica

Metodologie di microbiologia e genetica ESERCITAZIONE N B 1 TRASFORMAZIONE GENETICA DI TABACCO - L Agrobacterium tumefaciens (ceppo EHA105) è stato trasformato con il plasmide pbi121 (p35s::gus, vedi schema sotto). Una colonia di Agrobatterio

Dettagli

Estrazione del DNA. A)Resine (Chelex 100) B) Solven: organici. C) Sali (sal:ng out)

Estrazione del DNA. A)Resine (Chelex 100) B) Solven: organici. C) Sali (sal:ng out) Estrazione del DNA A)Resine (Chelex 100) B) Solven: organici C) Sali (sal:ng out) La Chelex 100 è una resina cara4erizzata da biglie a carica nega:va (ioni imminoaceta: contenu: nei copolimeri di s:rene

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences. Protocollo SAFE Protocollo di estrazione DNA da colture di fermenti lattici (metodo del salting-out; Dr. Lara Aponte) Reagenti: Tampone STE (per lavaggio delle cellule) Tampone di lisi Tampone TE (per

Dettagli

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico 1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Metodi diretti Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto

Dettagli

Analisi del profilo metabolico delle comunità microbiche dei campioni di suolo (Campioni Ancona)

Analisi del profilo metabolico delle comunità microbiche dei campioni di suolo (Campioni Ancona) Analisi del profilo metabolico delle comunità microbiche dei campioni di suolo (Campioni Ancona) AWCD AWCD (OD 590nm). 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 2,1 2,2 3,2 3,3 4,1 4,3 5,1 5,3 0,00 0 10 20 30

Dettagli

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio corso Prof Tuberosa Biotecnologie genetiche agrarie Laurea in Biotecnologie (terzo anno).

Esercitazione di Laboratorio corso Prof Tuberosa Biotecnologie genetiche agrarie Laurea in Biotecnologie (terzo anno). Esercitazione di Laboratorio corso Prof Tuberosa Biotecnologie genetiche agrarie Laurea in Biotecnologie (terzo anno). Programma: Giorno 1Preparazione di DNA genomico da foglie 2 - Controllo qualità DNA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Convenzione di Ricerca: ACCERTAMENTO, MEDIANTE METODI MOLECOLARI, DELLA DIVERSITÀ MICROBICA RICORRENTE IN IMPASTI ACIDI IMPIEGATI PER LA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO A LIEVITAZIONE

Dettagli

Metodi dell ecologia microbica

Metodi dell ecologia microbica Metodi dell ecologia microbica -Biodiversità: isolamento identificazione e quantizzazione dei microrganismi nei diversi habitat; -Attività microbica: misura di ciò che i microrganismi fanno nel loro ambiente

Dettagli

Progetto SOILSINK. Relazione I anno di attività

Progetto SOILSINK. Relazione I anno di attività Progetto SOILSINK Linea 4 Carbon sink e cicli biogeochimici UO 8 - Flussi di carbonio ed azoto nelle comunità microbiche, attività 6, 7 e 8. Dott.ssa Daniela Lippi - Istituto di Biologia Agroambientale

Dettagli

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Purificazione di DNA da cellule vive Rif. Brown: cap. 3 T. A. Brown, BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI, Zanichelli editore S.p.A Copyright 2007 Trattamento dei campioni biologici per l

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Indagini sulla biodiversità dei lieviti enologici in Franciacorta ed Oltrepò Pavese Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Riccagioia, 14 gennaio 2014 Dr. Ileana

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE Conta diretta con microscopio delle cellule contenute in un volume noto di campione, attraverso l impiego di CAMERE DI CONTA (camera di Thoma o di Burker

Dettagli

PROTOCOLLI del Lab di BIOLOGIA MOLECOLARE

PROTOCOLLI del Lab di BIOLOGIA MOLECOLARE PROTOCOLLI del Lab di BIOLOGIA MOLECOLARE a.a. 2013/2014 GIORNO 1: A) Rivitalizzione dei batteri precedentemente trasformati con il vettore plasmidico di interesse B) Induzione con IPTG dell'espressione

Dettagli

MISURAZIONE DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA SU SUPERFICI PLASTICHE SECONDO METODO MUTUATO DALLA ISO 22196:2007

MISURAZIONE DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA SU SUPERFICI PLASTICHE SECONDO METODO MUTUATO DALLA ISO 22196:2007 laboratorio accreditato SINAL n 0051 Pag 1 di 7 MISURAZIONE DELL ATTIVITA' ANTIBATTERICA SU SUPERFICI PLASTICHE SECONDO METODO MUTUATO DALLA ISO 22196:2007 22/12/2008 laboratorio accreditato SINAL n 0051

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare

Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare Supplementi e reagenti per Biologia molecolare e cellulare Ammonium Acetate Solution (JN-4 BU101) Concentrazione: 5M - Forma liquida (100ml) Molecular Formula: CH3CO2NH4 Molecular Weight: 77.08 g/mol CAS#:

Dettagli

Esercitazioni di Genomica umana

Esercitazioni di Genomica umana Esercitazioni di Genomica umana 2017 Scopo 1) Determinazione del genotipo di due polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) SNP1 (rs4243084) SNP2 (rs8192482) 2) Determinazione delle frequenze alleliche e

Dettagli

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli I nostri inquilini invisibili Viviamo quotidianamente in compagnia di una moltitudine invisibile di microrganismi, che si trova nell ambiente

Dettagli

Metodologie di microbiologia e genetica

Metodologie di microbiologia e genetica Metodologie di microbiologia e genetica Modulo Metodologie di Genetica Prof.ssa Antonella Furini ESERCITAZIONE N 3 PREPARAZIONE DEL FRAMMENTO E DEL taglio con enzimi di restrizione 1. Taglio del plasmide

Dettagli

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico Analisi sperimentali Materiale Microrganismo: Saccharomyces cerevisiae Terreno colturale: 1 turno MEB Composizione (g/l) MEB: estratto malto 20, peptone

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune:

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune: III giorno: 1) Estrazione del DNA genomico da campioni SECCHI e da coltura liquida 2) Preparazione del gel di agarosio 3) Corsa del DNA genomico in gel di agarosio e sua visualizzazione 4) PCR del DNA

Dettagli

Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna

Acidi nucleici come materiale di studio. DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna Acidi nucleici come materiale di studio DNA endogeno DNA esogeno (transgeni) RNA strutturale mrna Isolamento DNA da cellule eucariotiche Isolamento acidi nucleici 1. lisi cellulare 2. purificazione 2a.

Dettagli

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN)

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per il controllo di qualità microbiologico nei processi di produzione di prodotti farmaceutici

Dettagli

PROGETTO VERSO IL FUTURO CON L INGEGNERIA GENETICA a.s. 2012/2013

PROGETTO VERSO IL FUTURO CON L INGEGNERIA GENETICA a.s. 2012/2013 PROGETTO VERSO IL FUTURO CON L INGEGNERIA GENETICA a.s. 2012/2013 PROTOCOLLI SPERIMENTALI FASE 1: Preparazione delle cellule competenti modificato da Maniatis Metodo Materiali Motivazioni Strumenti Utilizzare

Dettagli

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 PROTOCOLLO FISH. lezione 12. By NA

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 PROTOCOLLO FISH. lezione 12. By NA PROTOCOLLO FISH lezione 12 LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica 2013-14 cromosoma sul vetrino sintesi di una sonda complementare marcata con un fluorocromo FISH denaturazione doppia elica di DNA AT C

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) INDICE PREFAZIONE XI 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI) 1.1 Microbiologia 1 1.2 Microrganismi procarioti 1 1.3 Microrganismi

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010. Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010. Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico 2009-2010 Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA 11-5-2010 I plasmidi: un mondo da esplorare. Elementi genetici capaci di replicarsi autonomamente

Dettagli

ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO

ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di Ingegneria Genetica e Microbiologa Applicata Prof. Renato Fani Percorso1: Analisi della variabilità genetica di popolazioni

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS MEDIANTE RICERCA DEL GENE toxr

IDENTIFICAZIONE DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS MEDIANTE RICERCA DEL GENE toxr IDENTIFICAZIONE DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS MEDIANTE RICERCA DEL GENE toxr INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI 2 3. PRINCIPIO DEL METODO 2 4. TERRENI DI COLTURA, REAGENTI E MATERIALI

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato. Spett.le Elbi S.p.A. Via Buccia, 9 Limena (PD) 35010 Italy C.A. Dr. Alberto Sichel Padova, 10 marzo 2016 Oggetto: risultati preliminari del programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione

Dettagli

Relazione attività svolta dalla U0-04 nel secondo anno

Relazione attività svolta dalla U0-04 nel secondo anno Relazione attività svolta dalla U0-04 nel secondo anno I Ministeri dell Economia e delle Finanze, dell Istruzione, Università e Ricerca, dell Ambiente della Tutela del Territorio, delle Politiche Agricole

Dettagli

Soluzioni e tamponi utilizzati per la PCR, senza DNA

Soluzioni e tamponi utilizzati per la PCR, senza DNA Materiali biologici In questo file sono elencati, capitolo per capitolo, i materiali biologici da richiedere al CusMiBio (o centro simile) per realizzare gli esperimenti che abbiamo illustrato (www.cusmibio.unimi.it).

Dettagli

DALL ESTRAZIONE DEL DNA AL FINGERPRINTING

DALL ESTRAZIONE DEL DNA AL FINGERPRINTING DALL ESTRAZIONE DEL DNA AL FINGERPRINTING SCOPO DELL'ATTIVITÀ Ciascuno studente estrae il proprio DNA da cellule della mucosa boccale. Quindi, mediante PCR, vengono amplificati frammenti corrispondenti

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

Metodi per lo studio delle comunità microbiche del suolo

Metodi per lo studio delle comunità microbiche del suolo Metodi per lo studio delle comunità microbiche del suolo Comunità: definizione ecologica Comunità microbiche Associazioni di diverse popolazioni microbiche nel medesimo habitat a livello del quale sono

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Legnaro, 10 ottobre 2016

Legnaro, 10 ottobre 2016 Legnaro, 1 ottobre 216 Verifica del processo di abbattimento di cariche microbiche dopo trattamento con ozono prodotto dallo strumento Sany Water Plus fornito dalla ditta Sanity System Italia S.r.l. Introduzione

Dettagli

Estrazione di DNA. Laboratorio di Biologia Applicata

Estrazione di DNA. Laboratorio di Biologia Applicata Estrazione di DNA Laboratorio di Biologia Applicata Tecniche di estrazione Qualità del campione di partenza Numero di campioni Costo Tempo Semplicità e affidabilità Automazione Sicurezza Materiale biologico

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 07/11/2018 REPORT N. IB/18/EB2P1 IB/18/EB2P1

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo Letizia Pompili Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI A. Pecorari, G. Gambini, M. Nocetti Consorzio Parmigiano-Reggiano L. Pellegrino, J.A. Hogenboom Distam - Milano Parma,

Dettagli

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico Elettroforesi = migrazione in campo elettrico Molte molecole di interesse biologico possiedono gruppi ionizzabili. In opportune condizioni di ph presentano una carica elettrica + o e quindi sono in grado

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento Esercitazione di microbiologia generale Isolamento Per conoscere le le proprietà di specie di microrganismi che convivono nel medesimo ambiente dovremo riuscire a: 1. 1. Letteralmente separarli fisicamente

Dettagli

5- Estrazione ed analisi di DNA

5- Estrazione ed analisi di DNA 5- Estrazione ed analisi di DNA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU) 16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) La struttura del DNA La traduzione dell informazione

Dettagli

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 P a g i n a 1 LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014 PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE DEL DNA DA TESSUTI VEGETALI GenElute Plant Genomic DNA Miniprep Kit (Sigma-Aldrich) https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0c

Dettagli

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI MATERIALI E METODI 62 1. Pazienti con IBS Per eseguire l analisi del polimorfismo 5HTTLPR è stato necessario ottenere campioni di sangue intero o saliva dai quali estrarre il DNA genomico. A tal fine è

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER BIOLOGIA MOLECOLARE OCCORRENTI ALLA U.O. DI EMATOLOGIA

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER BIOLOGIA MOLECOLARE OCCORRENTI ALLA U.O. DI EMATOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S. Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

I MICROORGANISMI e il loro AMBIENTE NATURALE POPOLAZIONI CONSORZIO MICROBICO

I MICROORGANISMI e il loro AMBIENTE NATURALE POPOLAZIONI CONSORZIO MICROBICO I MICROORGANISMI e il loro AMBIENTE NATURALE In natura le cellule vivono in associazione con altre cellule POPOLAZIONI INSIEME DI NUMEROSI ORGANISMI DELLA STESSA SPECIE Composte da gruppi di cellule che

Dettagli

Colture primarie di immunociti di insetti vettori: nuova opportunità per lo studio delle interazioni insetto-fitoplasma

Colture primarie di immunociti di insetti vettori: nuova opportunità per lo studio delle interazioni insetto-fitoplasma Colture primarie di immunociti di insetti vettori: nuova opportunità per lo studio delle interazioni insetto-fitoplasma R. Tedeschi, M. Monti, E. Gonella, G. Melchiori, A. Alma, M. Mandrioli VII Incontro

Dettagli

Estrazione rapida di DNA plasmidico da Escherichia coli. (QIAscreen) ESERCITAZIONE DI LAB. N.1. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof.

Estrazione rapida di DNA plasmidico da Escherichia coli. (QIAscreen) ESERCITAZIONE DI LAB. N.1. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Estrazione rapida di DNA plasmidico da Escherichia coli (QIAscreen) Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.1 PLASMIDI IN NUMEROSE SPECIE BATTERICHE SONO PRESENTI I PLASMIDI,

Dettagli

Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri. Istituto Spallanzani

Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri. Istituto Spallanzani Utilizzo di metodi molecolari per l identificazione di specie microalgali Rivolta d Adda, 22 giugno 2017 Graziella Bongioni, Sabina Arabi e Rossana Capoferri Istituto Spallanzani Progetto finanziato da:

Dettagli

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola LNR per Listeria monocytogenes Vicdalia Aniela Acciari Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del

Dettagli

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico

Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino. C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico Francesca Marcovecchio, Cinzia Perrino C.N.R. Istituto sull'inquinamento Atmosferico CONCENTRAZIONE (mg/m 3 ) Ad oggi è possibile determinare con accuratezza tutte le componenti inorganiche del PM ed effettuare

Dettagli

Le spore di clostridi in digestione anaerobica.

Le spore di clostridi in digestione anaerobica. «Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP» Le spore di clostridi in digestione anaerobica. Fabrizio Cappa Istituto di Microbiologia - CRB Facoltà di Scienze agrarie, alimentari, ambientali UCSC,

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

All assalto del Fusarium: aglio e lattuga, strategie di difesa

All assalto del Fusarium: aglio e lattuga, strategie di difesa UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO- ALIMENTARI All assalto del Fusarium: aglio e lattuga, strategie di difesa Nuova razza di F. oxysporum f. sp lactucae (agente

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 12-15 e 21-23 marzo 2018 Percorso formativo: AS10: La vita in una goccia d acqua,protozoi microrganismi eucariotici :importanza per ambienti e salute Studenti/Liceo: F.

Dettagli

RELAZIONE. Caratteristiche delle condizioni di sperimentazione

RELAZIONE. Caratteristiche delle condizioni di sperimentazione RELAZIONE EFFICACIA DELLO STERILIZZATORE DI ARIA COSTRUITO CON LICENZA DEL BREVETTO AMERICANO 5874050 NELLA RIDUZIONE DEL LIVELLO DI CARICA MICROBICA DISPERSA NELL ARIA IN UN AMBIENTE CHIUSO CHE SI TROVA

Dettagli

METODOLOGIE MICROBICHE AA I ESPERIENZA (25-27 Marzo 2013)

METODOLOGIE MICROBICHE AA I ESPERIENZA (25-27 Marzo 2013) METODOLOGIE MICROBICHE AA 2012-2013 I ESPERIENZA (25-27 Marzo 2013) STAINING PROCEDURES a) SIMPLE STAINING 1. Fissare le cellule sul vetrino mediante calore 2. Crystal Violetto x 20 sec 3. Lavaggio con

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

LINEA 1 ATTIVITA 4. OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento

LINEA 1 ATTIVITA 4. OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento ROMA 05/05/2008 LINEA 1 ATTIVITA 4 OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento LINEA 1 ATTIVITA 4 OBIETTIVO individuazione e caratterizzazione sito di riferimento E stata individuata

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

I MICROORGANISMI e il loro AMBIENTE NATURALE POPOLAZIONI CONSORZIO MICROBICO

I MICROORGANISMI e il loro AMBIENTE NATURALE POPOLAZIONI CONSORZIO MICROBICO I MICROORGANISMI e il loro AMBIENTE NATURALE In natura le cellule vivono in associazione con altre cellule POPOLAZIONI INSIEME DINUMEROSI ORGANISMI DELLA STESSA SPECIE Composte da gruppi di cellule che

Dettagli

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI CLAUDIO D ONOFRIO*, FABIOLA MATESE*, ELEONORA DUCCI E GIUSEPPE CELANO *UNIVERSITÀ DI PISA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE,

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Centro di Saggio Pagina: 1 di 22 Rapporto finale N 01/6708-1 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA Programma di Studio n.: SAM0290 Contratto n: M01/0621.1MI

Dettagli

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing

Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso 454- pyrosequencing A.I.T.e.L. LATTE E DEIVATI: ICECA, INNOVAZIONE E VALOIZZAZIONE Institut Agricole égional Microbiota delle scalere coinvolto nella colorazione arancione-rossa del formaggio Fontina: investigazione attraverso

Dettagli

Pellet cellulare. Vortexare per 10-30 sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C

Pellet cellulare. Vortexare per 10-30 sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C PrepMan Ultra Sample Preparation Reagent Guida Rapida Per informazioni sulla sicurezza far riferimento alla sezione Safety del PrepMan Ultra Sample Preparation Reagent Protocol (PN 4367554). Per tutti

Dettagli

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA

CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI PARTE VIII VOCAZIONI FAUNISTICHE E IDONEITÀ AMBIENTALE STARNA UNIVERSITÀ DI PAVIA DOTT. ALBERTO MERIGGI DOTT. GIANPASQUALE CHIATANTE

Dettagli

Relazione Ref. 982\04 EFFICACIA DELLO STERILIZZATORE DI ARIA AIRFREE P 40 NELLA RIDUZIONE DELLA CARICA MICROBICA DELL ARIA IN AMBIENTE CONFINATO

Relazione Ref. 982\04 EFFICACIA DELLO STERILIZZATORE DI ARIA AIRFREE P 40 NELLA RIDUZIONE DELLA CARICA MICROBICA DELL ARIA IN AMBIENTE CONFINATO Relazione Ref. 982\04 EFFICACIA DELLO STERILIZZATORE DI ARIA AIRFREE P 40 NELLA RIDUZIONE DELLA CARICA MICROBICA DELL ARIA IN AMBIENTE CONFINATO OBIETTIVO L obiettivo principale di questo studio è di verificare

Dettagli

Tecniche di colorazione per colture cellulari

Tecniche di colorazione per colture cellulari Tecniche di colorazione per colture cellulari Le tecniche di colorazione sono un indispensabile supporto per la visualizzazione delle cellule e tessuti in microscopia. I coloranti sono frequentemente usati

Dettagli

V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI

V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI Silvia Zoppis, Manuela Rosini, Carla Vecchiotti Università

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN)

Verifiche qualitative dell RNA e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme. Massimo Degan, CRO Aviano (PN) e cdna in ambito dei trials BCR/ABL e AML translocation programme Massimo Degan, CRO Aviano (PN) perchè è importante verificare l RNA La verifica della qualità dell RNA nei saggi diagnostico-molecolari

Dettagli

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di.

ESERCIZI 2. Spiegare il principio di. ESERCIZI 2 Spiegare il principio di. Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione

Dettagli

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE...

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE... Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Ariccia, 03/07/09 INDICE INDICE... 1 2 SCOPO DELL ANALISI... 2 3 MATERIALE OCCORRENTE PER LA PROVA... 3 4 ESECUZIONE

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli numero 9 marzo 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli Appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, Escherichia coli è il batterio coliforme predominante

Dettagli

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative Fermentazione alcolica - Saccharomyces cerevisiae Impiego di cellule di cellule libere e immobilizzate (alginato di calcio) Finalità della sperimentazione Fase sperimentale Valutazione della capacità fermentativa

Dettagli

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI COMMITTENTE ERBAGIL S.r.l. Via L. Settembrini, 13 82037 Telese Terme (BN) PRODOTTO OZOILE DATA REPORT 03/08/2018 REPORT N. IB/18/EB1P1 IB/18/EB1P1

Dettagli