CODICE C.U.P. E81B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CODICE C.U.P. E81B"

Transcript

1 IL CONCEDENTE IL CONCESSIONRIO CODICE C.U.P. E81B IL PROGETTIST PICENTINI INGEGNERI S.r.l. Ing. Luca Piacentini lbo Ing. Bologna n 4152 RESPONSBILE INTEGRZIONE PRESTZIONI SPECILISTICHE Ing. Emilio Salsi lbo Ing. Reggio Emilia n 945 IL CONCESSIONRIO Emissione Salsi IDENTIFICZIONE ELBORTO

2 UTOSTRD REGIONLE CISPDN INTESTZIONE INDICE LEGEND SIMBOLI SCHEM BLOCCHI TRGHETT QUDRO SCHEM UNIFILRE DI POTENZ SCHEM UNIFILRE DI POTENZ SCHEM TS SCHEM TS SCHEM TS FRONTEQUDRO PROGETTZIONE STRDLE VIBILIT' INTERFERIT - V31 - SOTTOVI S.C. SELVBELL SCHEM BLOCCHI E UNIFILRE

3 UTOSTRD REGIONLE CISPDN SIL CONTTTO NORMLMENTE PERTO (CONTTTORE) CONTTTO NORMLMENTE PERTO (IN CHIUSUR) SELETTORE 2 POSIZIONI FISSE SELETTORE 3 POSIZIONI FISSE STRUMENTI DI MISUR: VOLTMETRO+COMMUTTORE VOLTMETRICO +FUSIBILI N 3 MPEROMETRI N 3 TRSFORMTORI MPEROMETRICI SCRICTORE CONTTTO NORMLMENTE CHIUSO (IN PERTUR) 1VC BOBIN NUMERO DELL PGIN PUNTO DI INSERZIONE NELL PGIN CONTTTO DI RELE' TEMPORIZZTO LL' ECCITZIONE K6-12 TIPO DI PPERECCHITUR CODICE PPRECCHITUR TRSF. TOROIDLE CONTTTO DI RELE' TEMPORIZZTO LL DISECCITZIONE CONTTTO DI RELE' TEMPORIZZTO LL' ECCITZ. ED LL DISECCITZIONE Q INTERRUTTORE MGNETOTERMICO CONTTTO USILIRIO (N) CONTTTO USILIRIO (NC) DISPOSITIVO DIFFERENZILE TOROIDE SEPRTO CON DISPLY BOBIN DI RELE' BOBIN DI CONTTTORE Q INTERRUTTORE MGNETOTERMICO DIFFERENZILE PUNTO DI INSERZIONE NELL PGIN NUMERO DELL PGIN K = CONTTTORE DI POTENZ HRD BOBIN DI RELE' TEMPORIZZTO LL' ECCITZ. BOBIN DI RELE' TEMP. LL DISECCITZIONE BOBIN DI RELE' TEMP. LL' ECCITZ. ED LL DISECCITZIONE SEZIONTORE SOTTO CRICO PORTFUSIBILE LMPDIN DI SEGNLZIONE QS/ 230V 1V SEZIONTORE SOTTO CRICO RELE' CRONOMETRICO PROGRMMBILE BOBIN DI PERTUR TRSFORMTORE DI SICUREZZ NLIZZTORE DI RETE INTERRUTTORE CREPUSCOLRE OROLOGIO CONTTORE ENERGI TTIV BOBIN DI RELE' PSSO-PSSO CONTTTO DI RELE' TEMPORIZZTO LL' ECCITZIONE K = RELE' USILIRIO GENERICO Q = INTERR. KT = TEMPORIZZTORE X... = MORSETTIER USILIRI MGT = MGNETOTERMICO M = MGNETICO ELE = ELETTRICO PROGETTZIONE STRDLE VIBILIT' INTERFERIT - V31 - SOTTOVI S.C. SELVBELL SCHEM BLOCCHI E UNIFILRE

4 UTOSTRD REGIONLE CISPDN D ENTE DISTRIBUTORE QUDRO ILLUMINZIONE SOTTOVI PROIETTORI SEMFORI GRUPPO POMPGGIO PROGETTZIONE STRDLE VIBILIT' INTERFERIT - V31 - SOTTOVI S.C. SELVBELL SCHEM BLOCCHI E UNIFILRE

5 UTOSTRD REGIONLE CISPDN QUDRO LIMENTZIONE SOTTOVI V01 TRG D PPLICRE L QUDRO IN MODO INMOVIBILE CON SCRITTE INDELEBILI rea per dati identificativi del costruttore rea per codice di identificazione del quadro (a cura del costruttore) Tensione nominale quadro Corrente nominale quadro Frequenza di linea PROGETTZIONE STRDLE VIBILIT' INTERFERIT - V31 - SOTTOVI S.C. SELVBELL SCHEM BLOCCHI E UNIFILRE

6 UTOSTRD REGIONLE CISPDN QGBT/E0 QGBT/E1 QGBT/E2 QGBT/E3 QGBT/E4 QGBT/E5 QUDRO LIMENTZIONE SOTTOVI V01 ENTE DISTRIBUTORE 1QF1 1QF2 1QF3 1QF4 1QF5 400V+N 230 Vc.a. 1 k 1QF0 QF1/E1 Id QF2/E2 Id QF3/E3 Id QF4/E4 Id QF5/E5 Id FORM 2 QF0/E0 CEI IP 54 TN-S T E-1 E-2 E-3 E-4 E-5,8 kw 0,3 kw 0,3 kw 0,1 kw 0,1 kw 17,5 1,5 1,5 0,5 0,5 MODULRE MODULRE MODULRE MODULRE MODULRE MODULRE 4x 2x 2x 2x 2x 2x 4(1x4) FG7R GENERLE QUDRO C1 C 0,3 3G2,5 FG7OR PROIETTORI PR 02 - PR04 PR06 C1 C 0,3 3G2,5 FG7OR PROIETTORI PR01 - PR03 PR05 C1 C 0,3 3G2,5 FG7OR SEMFORO N. 1 C1 C 0,3 3G2,5 FG7OR SEMFORO N.2 C 0,3 RISERV PROGETTZIONE STRDLE VIBILIT' INTERFERIT - V31 - SOTTOVI S.C. SELVBELL SCHEM BLOCCHI E UNIFILRE

7 UTOSTRD REGIONLE CISPDN QGBT/EP0 QGBT/EPG0 QGBT/EP1 QGBT/EP2 QUDRO LIMENTZIONE SOTTOVI V01 B ENTE DISTRIBUTORE 400V+N 230 Vc.a. 1 k 1QF0 1QFG0 QF1/E1 1QF1 QF2/E2 1QF2 CURV C TR1 FORM 2 CEI IP 54 TN-S QF1/E0 RETE G QF1/EG0 QF2/E3 1QF2B CURV C T T0 E-1,0 kw,0 kw,0 kw 300 V 16,1 16,0 16,1 SCTOLTO SCTOLTO MODULRE 4x0 4x0 4x 2x16 2x RRIVO D SEZIONE NORMLE UTOMTIC TRNSFER SWITCH G6 FG7OR RRIVO D QUDRO G.E. QUDRO GRUPPO DI POMPGGIO N07V - K 2 (1x2,5) PROGETTZIONE STRDLE VIBILIT' INTERFERIT - V31 - SOTTOVI S.C. SELVBELL SCHEM BLOCCHI E UNIFILRE

8 UTOSTRD REGIONLE CISPDN 7 1 Power ON ON-OFF Stato TS 5 Reset 5 6 Da rete Da Gruppo Elettr. Gruppo Elettr. 6 L1 L2 L3 Presenza 11 Tensione G ON ON 12 Start Pos. targa 1 Power ON 2 TS Status 1-Test 2-utomatic FUNZIONE LED verde acceso in caso di alimentazione presente LED spento in funzionamento normale LED GILLO acceso nel caso di logica di commutaz. disbilitata LED ROSSO acceso nel caso di allarme del "watch-dog Il GE viene avviato. La logica di commutazione automatica è sempre attiva Utile per verificare lo stato del GE La logica di commutazione viene attivata. In caso di anomalia di rete, inizia la la procedura di commutazione da RETE a GE e viceversa in caso di rientro della rete. E' possibile disabilitare la logica anche con il selettore su UT. come segue - disabilitandola aprendo il contatto di "abilitazione" - premendo il pulsante Logic ON/OFF; il LED rosso si accende Con selettore in posizione"utomatic" ma logica disabilitata è possibile manovrare direttamente gli interruttori senza utilizzare il selettore per forzare la posiz. 8 9 llarme trip llarme trip Non utom llarme 3 3-Normal on Viene forzata l'apertura dell'interruttore da GE e forzata la chiusura di quello di rete. Il GE viene fermato e la logica di commutazione viene esclusa. In questa posizione si garantisce che l'interruttore GE non viene chiuso e il GE non viene avviato. Modo operativo da impiegare per manut. su GE, bloccando meccanicamente in aperto l'interruttore GE. Pos. Interr. estrat. targa i carichi Interr. 15 Commutaz. non abilitata FUNZIONE 12 Start LED acceso (VERDE) per comando di avviamento GE attivato 13 Not uto LED acceso (ROSSO) per GE in funzionamento non automatico (non può essere avviato da remoto) larm 14 LED acceso (ROSSO) per GE in allarme Commutaz. 15 non abilitata LED acceso (ROSSO) per GE in allarme Strategia di commutazione 1 La sequenza di commutazione seguita è la seguente: - rilevazione anomalia di rete - apertura interruttore di rete e avviamento GE - attesa della disponibilità della tensione e frequenza del GE - chiusura interruttore GE Normal & Emerg. OFF 5-GEN set STRT 6-Emeregency ON Pulsante Logic ON-OFF Pulsante reset 6 L1-L2-L ON larm Trip Interr. estr/rimosso Presenza tensione PROGETTZIONE STRDLE VIBILIT' INTERFERIT - V31 - SOTTOVI S.C. SELVBELL SCHEM BLOCCHI E UNIFILRE Vengono forzate le aperture degli interruttori GE e Rete. Impiegato quando si desidera intervenire per manutenzione sui quadri a valle. Gli interruttori devono, comunque, essere estratti o bloccati meccanicamente in aperto. Viene attivato il comando di start GE. Gli interruttori GE e Rete non vengono comandati e la logica di commutazione è disabilitata. quando la tensione linea GE è presente LED è possibile portare il selettore in pos. Emerg. ON e forzare l'alimentazione dei carichi da GE Si deve considerare l'ok alla commutazione su GE con le segnalzioni nello stato: 11 on 12 Start 13 Non utom 14 llarme Commutaz. 15 on non abilitata off off off Viene forzata l'alimentazione dei carichi da GE. Prima del posizionamento su 6, si passa attraverso la pos. 5 che deve permanere fino alla disponibilità dell'ok alla commutazione come descritto per la pos off Consente di abilitare e disabilitare la logica di commutazione automatica. La funzione è attiva solo con selettore 3 su "utomatic" E' utile per poter disabilitare la logica di commutazione quando si vuole manovrare manualmente gli interruttori GE e Rete, indipendentem. dall'ts LED VERDE acceso per logica abilitata(on) LED ROSSO per logica disabilitata (OFF) Consente il ripristino dell'operatività della logica dell'ts dopo un blocco dovuto: - llame di sgancio di uno degli interruttori; 9 - Segnalazione di estratto/rimosso di uno degli interruttori; - llame per mancata esecuzione di un comandoda parte degli interruttori; 8 LED acceso (VERDE) per stato normale LED acceso (ROSSO) per soglia di minima o max tensione superata LED acceso (ROSSO/VERDE alternativo) per sequenza fasi invertita LED acceso (ROSSO lampeggiante) per soglia di minima o max frequenza superata LED acceso (ROSSO) per interruttore chiuso LED acceso (ROSSO) per anomalie su interruttore (incongruenza sui comandi inviati e lo stato dell'interruttore) LED acceso (ROSSO) per interruttore in posizione di trip (sgancio per protezioni) LED acceso (GILLO) per interruttore di estratto/rimosso LED acceso (VERDE) per tensione linea da GE presente

9 UTOSTRD REGIONLE CISPDN DIGRMM DEI TEMPI DI RITRDO STRTEGI 1 Tensione di rete OK Tensione di rete NON OK QF1N - Chiuso t1 QF1N - perto GE start - in marcia GE fermo t2 t3 Tensione GE presente Tens.GE NON presente QF1R - Chiuso QF1R - perto t5 t4 Il diagramma mostra in maniera semplificata, l'effetto dei tempi di ritardo dell'ts quando la logica di commutazione è attiva. Quando l'ts funziona in strategia 1, la manovra automatica degli interruttori è possibile anche quando non è presente nè la tensione di rete, nè quella di Riserva (GE). l mancare della tensione di rete, l'ts attende il tempi " t1 " e poi comanda l'apertura dell'interruttore QF1N. Il generatore viene avviato una volta trascorso il tempo " t2 " dalla mancanza della rete. Quando la tensione e la frequenza sulla linea del GE è presente, dopo il tempo " t5 ", viene comandata la chiusura del QF1R. l ritorno della tensione di Rete, l'ts attende il tempo " t4 " poi esegue la commutazione comandando l'apertura di QF1R e la chiusura di QF1N. Il comando di arresto del GE viene dato dopo il tempo " t3 " per dar modo al GE di raffreddarsi. Nel caso d'intervento delle protezioni sugli interruttori, la logica di commutazione viene disabilitata. I tempi di ritardo sono tutti regolabili: t s t s t s (circa 4 min) t s (circa 4 min) t s Il sensore che controlla i parametri di rete è in grado di rilevare: - minima e massima tensione - mancanza di fase - disimmetria - senso ciclico invertito - minima e max frequenza PROGETTZIONE STRDLE VIBILIT' INTERFERIT - V31 - SOTTOVI S.C. SELVBELL SCHEM BLOCCHI E UNIFILRE

10 UTOSTRD REGIONLE CISPDN SEGNLI PER IL SUPERVISORE 1 - Ingresso nella centralina TS (output dalla RIO del quadro +PC-..) per comandare da remoto il reset dell'apparecchio. L'TS deve essere resettato, in modalità di funzionamento automatica, per una delle seguenti ragioni: -allarme trip di uno degli interruttori; -segnalazione di estratto/rimosso di un interruttore; -allarme per mancata esecuzione di un comando da parte degli interruttori (time-out sul comando) 2 - uscita dalla centralina TS (input dalla RIO del quadro +PC-..) per attacco/distacco dei carichi meno prioritari. Un contatto di scambio permette di comandare il distacco dei carichi meno prioritari nel momento di apertura dell'interruttore di RETE. I carichi vengono riattaccati durante la commutazione inversa nel momento di chiusura dell'interruttore di RETE. 3- uscita dalla centralina TS (input dalla RIO del quadro +PC-..) per segnalazione di allarme. Contatto NC segnala la presenza di un allarme proveniente dagli interruttori, dal GE o dall'ts stesso. Il contatto opera in sicurezza positiva ed è normalmente mantenuto in posizione aperta durante il normale funzionamento dell'ts. Contatto chiuso significa presenza di un allarme oppure assenza dell'alimentazione ausiliaria. 4- uscita dalla centralina TS (input dalla RIO del quadro +PC-..) per stato della logica dell'ts. Il contatto opera in sicurezza positiva e viene mantenuto chiuso quando la logica di commutazione automatica è attiva. Se aperto, la logica è per qualche ragione disabilitata (presenza di allarme, guasto al microprocessore, assenza dell'alimentazione, ecc.) PROGETTZIONE STRDLE VIBILIT' INTERFERIT - V31 - SOTTOVI S.C. SELVBELL SCHEM BLOCCHI E UNIFILRE

11 UTOSTRD REGIONLE CISPDN 450 VISTE INTERNE 1 2 ILLUMINZIONE RETE G SEZ. PRIVILEG NOT: P 450 QUDRO ELETTRICO ILLUMINZIONE LE DIMENSIONI DEL QUDRO SRNNO IN OGNI CSO D VERIFICRSI CUR DELL'IMPRES ESECUTRICE SULL BSE DELLE PPRECCHITURE INSTLLTE E DELLE ESIGENZE DI CNTIERE IL QUDRO DOVR' ESSERE DI TIPO STRDLE IN SMC (VETRORESIN) CORREDTO DI PIEDISTLLO D FISSRE SU BSMENTO IN CLS PROGETTZIONE STRDLE VIBILIT' INTERFERIT - V31 - SOTTOVI S.C. SELVBELL SCHEM BLOCCHI E UNIFILRE QUDRO ELETTRICO LIM. PRIVILEGIT

CODICE C.U.P. E81B

CODICE C.U.P. E81B IL CONCEDENTE IL CONCESSIONRIO CODICE C.U.P. E81B08000060009 IL PROGETTIST PICENTINI INGEGNERI S.r.l. Ing. Luca Piacentini lbo Ing. Bologna n 4152 RESPONSBILE INTEGRZIONE PRESTZIONI SPECILISTICHE Ing.

Dettagli

ESECUZIONE DA INCASSO Tipo R2D 2 soglie di intervento. TA esterno. Sicurezza positiva. Tipo R3D 2 soglie di intervento. TA esterno.

ESECUZIONE DA INCASSO Tipo R2D 2 soglie di intervento. TA esterno. Sicurezza positiva. Tipo R3D 2 soglie di intervento. TA esterno. Pag. - Pag. -3 Pag. -3 ESECUZIONE D INCSSO Tipo RD soglia di intervento. Set-point I n e tempo di intervento regolabili. ESECUZIONE D INCSSO Tipo RD soglie di intervento. Set-point I n e tempo di intervento

Dettagli

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA 1 di NOTE NUMERICHE (VEDI FOGLI SUCCESSIVI): (1) - GLI INTERRUTTORI IG1N-BT, IG2N-BT SRNNO INTERBLOCCTI ELETTRICMENTE IN MODO D CONSENTIRE SOLO IL PRLLELO TEMPORNEO TR TR1 E TR2 COMNDO PROVENIENTE DL SISTEM

Dettagli

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Loadmonitors - Serie GAMMA Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Tasto reset Guasto memorizzabile Riconoscimento di carico scollegato

Dettagli

Adeguamento S.P.7/S.P.163 tra Borgo Fornari e Innesto S.P.160 Impianti

Adeguamento S.P.7/S.P.163 tra Borgo Fornari e Innesto S.P.160 Impianti RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE ALTA SORVEGLIANZA: GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE GENERAL CONTRACTOR: Consorzio Collegamenti Integrati V eloci INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Dettagli

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase G4BM480V12AT0 Trasduttore di Misura - Serie Gamma Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Tasto reset Guasto memorizzabile Riconoscimento

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

LOGIC SP - STP - TP. Made in Italy

LOGIC SP - STP - TP. Made in Italy Made in Italy LOGIC SP - STP - TP INVERTER A PASSAGGIO D ACQUA PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA Varia il numero di giri del motore dell elettropompa in funzione del prelievo d acqua dall impianto

Dettagli

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE)

ATS-I. Manuale Istruzioni REV1. Tecnoelettra srl Dal Via Vioni Dimo, S.Rocco di Guastalla (RE) Manuale Istruzioni ATS-I REV1 Tel.+39.0522.832004 P1/32 Manuale ATS-I Fax.+39.0522.832012 Tecnoelettra_IT-EN_rev1.doc P.1/32 Indice Descrizione generale...3 Specifiche Elettriche...3 Funzionamento del

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev Via Artigianale Croce, Castelnovo ne Monti (

SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev Via Artigianale Croce, Castelnovo ne Monti ( SPECIFICHE TECNICHE SEC ST PLUS Specifiche tecniche regolatori ed accessori RSST04I8 rev. 8 0110 Via Artigianale Croce, 13 42035 Castelnovo ne Monti (RE) Tel. +39 0522 610 611 Fax. +39 0522 810 813 www.reverberi.it

Dettagli

CS06 CONVERTITORE SERIALE PER LA GESTIONE DI TELESEGNALI E LA TELEGESTIONE VIA GSM

CS06 CONVERTITORE SERIALE PER LA GESTIONE DI TELESEGNALI E LA TELEGESTIONE VIA GSM CONVERTITORE SERIALE PER LA GESTIONE DI TELESEGNALI E LA TELEGESTIONE VIA GSM Logica a microprocessore, configurabile 12 o 24V Interfacciabile alle schede GCM02 e MC3 via seriale RS232C ed RS485 Collegabile

Dettagli

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi. Pag. 1/5 1. DESCRIZIONE Il commutatore automatico di rete ATK viene utilizzato per la commutazione automatica del carico da una linea principale (MAIN LINE) ad una di sicurezza o di riserva (SECONDARY

Dettagli

SCHEDE SF. DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, Milano Tel. 02/ Fax. 02/

SCHEDE SF. DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, Milano Tel. 02/ Fax. 02/ SCHEDE SF PER COMANDO E SEGNALAZIONE DUEMMEGI s.r.l. - Via Longhena, 4-20139 Milano Tel. 02/57300377-5520809 Fax. 02/55213686 www.duemmegi.it - e-mail: info@duemmegi.it TIPOLOGIA SCHEDE SF Codice SF pagina

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMMUTAZIONE AUTOMATICA SACE ATS010

DISPOSITIVO DI COMMUTAZIONE AUTOMATICA SACE ATS010 DISPOSITIVO DI COMMUTAZIONE AUTOMATICA Prima di impiegare l unità ATS010, leggere attentamente il capitolo 1 Note di sicurezza : utilizzare l unità senza seguirne le indicazioni può portare a malfunzionamenti

Dettagli

34OTM_C_21D rev. B / 1SCC303015M0902 / IT. Commutatore automatico OTM_C_21D Istruzioni di installazione e funzionamento

34OTM_C_21D rev. B / 1SCC303015M0902 / IT. Commutatore automatico OTM_C_21D Istruzioni di installazione e funzionamento 34OTM_C_21D rev. B / 1SCC303015M0902 / IT Commutatore automatico OTM_C_21D Istruzioni di installazione e funzionamento Leggere attentamente le istruzioni riportate nel presente manuale prima di eseguire

Dettagli

ABB i-bus EIB. Attuatore tapparelle, 4 canali, 230 V AC Tipo: RA/S , EC 087 3

ABB i-bus EIB. Attuatore tapparelle, 4 canali, 230 V AC Tipo: RA/S , EC 087 3 Tipo:, EC 087 3 2CDC 071 240 F0003 attuatore si utilizza per il controllo di quattro meccanismi di comando indipendenti a 230 V AC per il posizionamento di veneziane, tapparelle e tende nonchè per il controllo

Dettagli

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c.

Cod. art. BWU2045: Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM n.c n.c. Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM

Modulo di uscita relè di sicurezza AS-i con slave di diagnostica e 1 ingresso EDM Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61508 SIL 3, EN ISO 13849-1/PLe cat 4, EN 62061 SIL 3 Grado di

Dettagli

pannello. Gamma Elettronica Via Dosso Alto Massenzatica Tel Fax

pannello. Gamma Elettronica Via Dosso Alto Massenzatica Tel Fax (/(&7521,&&21752/6 0&& 0RWRU&RQWURO 0RGXORHOHWWURQLFRSHUODJHVWLRQHDXWRPDWLFDHPDQXDOH GLJUXSSLHOHWWURJHQL 9 Elettronica a microprocessore. 9 Protezione totale del motore e del generatore. 9 Protezione differenziale

Dettagli

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT

ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT MANUALE ISTRUZIONI IM821-I v0.5 RI-R15 CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT GENERALITÀ I dispositivi tipo RI-R15 permettono il controllo permanente dell isolamento di reti elettriche

Dettagli

INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA

INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA Logic SP - STP - TP T e engineering Made in Italy INVERTER PER IL CONTROLLO E LA PROTEZIONE DELLA POMPA Varia il numero di giri del motore dell elettropompa in funzione del prelievo d acqua dall impianto

Dettagli

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax

MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO. MicroMax MANUALE REGOLATORE PER RECUPERATORE DI CALORE ROTATIVO MicroMax Dichiarazione del fabbricante Dichiarazione da parte del fabbricante della conformità del prodotto ai requisiti contenuti nella direttiva

Dettagli

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI

1 uscita di relè di sicurezza 1.24 NC 1.13 ASI NC 1.14 ASI Sicurezza e standard I/O in un unico modulo Uscita di relè AS-i di sicurezza con set di contatti galvanicamente separati, fino a 230 V IEC 61 508 SIL 3, EN 13 849-1/PLe cat 4, EN IEC 62 061 SIL 3 Grado

Dettagli

QUADRO ELETTRICO MONOFASE PER IL COMANDO DI UN ELETTROPOMPA SOMMERSA AD AVVIAMENTO DIRETTO

QUADRO ELETTRICO MONOFASE PER IL COMANDO DI UN ELETTROPOMPA SOMMERSA AD AVVIAMENTO DIRETTO NOCCHI QES PLUS QUDRO ELETTRICO MONOFSE PER IL COMNDO DI UN ELETTROPOMP SOMMERS D VVIMENTO DIRETTO COMPONENTI PRINCIPLI Cassa in plastica IP 55 Interruttore generale con disgiuntore Motoprotettore di protezione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Tav. 05 CENTRALE FRIGORIGENA QUADRO TORRE EVAPORATIVA QETE 1 / 2. Scala: / OGGETTO:

PROGETTO ESECUTIVO. Tav. 05 CENTRALE FRIGORIGENA QUADRO TORRE EVAPORATIVA QETE 1 / 2. Scala: / OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: CENTRLE FRIGORIGEN QUDRO TORRE EVPORTIV QETE / RESPONSBILE DEL PROCEDIMENTO: Ing. Giorgio Ruffino Tav. Scala: / PROGETTZIONE: Ing. Guido Nicelli lbo n. Z Ingegneri di Torino

Dettagli

Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino. Comune di SUSA. Interventi strutturali ed impiantistici elettrici finalizzati al

Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino. Comune di SUSA. Interventi strutturali ed impiantistici elettrici finalizzati al Regione Piemonte ittà Metropolitana di Torino omune di SUS 3 Interventi strutturali ed impiantistici elettrici finalizzati al REUPERO FUNZIONLE DEI LOLI DELL'EX TRIBUNLE PER L RELIZZZIONE DEL NUOVO ENTRO

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

MANUALE CENTRALINA DI COMMUTAZIONE TMC_2

MANUALE CENTRALINA DI COMMUTAZIONE TMC_2 MANUALE CENTRALINA DI COMMUTAZIONE TMC_2 1 DESCRIZIONE La centralina di controllo generatore è un dispositivo che permette la commutazione automatica tra una sorgente di linea-rete ed un generatore. Quando

Dettagli

MOD54E MOD54R. SIRA srl. Manuale d uso. Modulo Elettrovalvola. Modulo Relè. MOD54R Modulo Relè. MOD54E Modulo Elettrovalvola

MOD54E MOD54R. SIRA srl. Manuale d uso. Modulo Elettrovalvola. Modulo Relè. MOD54R Modulo Relè. MOD54E Modulo Elettrovalvola Page / 8 0.doc Manuale d uso Page 2 / 8 0.doc Blank Page Pagina Vuota Page / 8 0.doc Indice Installazione...4 2 Segnalazioni...5...7. Descrizione morsettiera ()...8.2 Schema indicativo ()...0. Indicazioni

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 5 contatti di sicurezza

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza, dei ripari mobili e delle barriere fotoelettriche Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata:

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Sigma XT. Centrale di comando Spegnimento. Manuale Utente. Codice modelli K11031M2, K11031F2. DOCUMENTO K (Man-1091)

Sigma XT. Centrale di comando Spegnimento. Manuale Utente. Codice modelli K11031M2, K11031F2. DOCUMENTO K (Man-1091) Sigma XT Centrale di comando Spegnimento Manuale Utente Codice modelli K11031M2, K11031F2 DOCUMENTO K7247-03 (Man-1091) Issue 01 Sept. 2005 Edizione italiana 6/06 Condizione di allarme incendio LED di

Dettagli

Scheda MIAE GUIDA ALL APPLICAZIONE REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T.

Scheda MIAE GUIDA ALL APPLICAZIONE REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. GUIDA ALL APPLICAZIONE 1 8-1-28 REV. DATA Verifica ed Approvazione R.T. INDICE 1 INTRODUZIONE... Pag. 3 2 DESCRIZIONE GENERALE... Pag. 3 3 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO... Pag. 3 4 COLLEGAMENTI... Pag. 4

Dettagli

MODULI DI COMANDO E CONTROLLO

MODULI DI COMANDO E CONTROLLO informazioni tecniche MODULI DI COMANDO E CONTROLLO Il controllo automatico dei sensori o degli interruttori di sicurezza è una funzione del sistema di protezione che assicura l arresto della macchina

Dettagli

Schemi elettrici. Indice. Stato di funzionamento rappresentato... 6/42. Sganciatori di servizio... 6/44. Contatti ausiliari...

Schemi elettrici. Indice. Stato di funzionamento rappresentato... 6/42. Sganciatori di servizio... 6/44. Contatti ausiliari... Indice Stato di funzionamento rappresentato... /42 Sganciatori di servizio... /44 Contatti ausiliari... /4 Contatti... /48 Circuiti ausiliari degli sganciatori elettronici... /50 Comandi a motore... /53

Dettagli

G4BM480V12ADTL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM480V12ADTL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo carico - Serie GAMMA Tarature digitali Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Guasto memorizzabile Riconoscimento di carico

Dettagli

ORLANDO srl. Chiavari (Ge) Italia Tel: Italia Fax: Italia

ORLANDO srl. Chiavari (Ge) Italia Tel: Italia Fax: Italia Tel: Italia + 0185 + 38.50.10 Fax: Italia + 0185 + 38.50.11 Kit per isolamento di giunzioni di cavi comprendente resina polyuretanica a due componenti. Lo stampo, molto rigido e robusto ha un eccellente

Dettagli

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S SIRENA AUTOALIMENTATA VIA RADIO, BIDIREZIONALE, A PILE ALCALINE Descrizione generale Scheda ricetrasmittente in grado di comandare fino a 8 sirene radio con possibilità di ricevere

Dettagli

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Fase: PROGETTO ESECUTIVO Progetto: Nuovi impianti di termocondizionamento e fotovoltaico della biblioteca Nord - Via Corridoni n. 11 - Prato Titolo: Fase: Assessore alla mobilità e all'ambiente Filippo Alessi Servizio PF Governo

Dettagli

QM, QT. Quadri elettrici

QM, QT. Quadri elettrici QM, QT Quadri elettrici 50 555 Indice limentazione Nr. pompe pplicazione TIPO 1 ~ 3 ~ 1 2 3 Sommersa Sommergibile Superficie QM M COMP PFC-M QML 1 FT T COMP PFC-T QTL 1 FT QTL 1 D FTE QTL 1 ST FT QTL 1

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA DEL QUADRO

TABELLA RIASSUNTIVA DEL QUADRO TBELL RISSUNTIV DEL QUDRO NORM DI RIFERIMENTO : CEI EN 61439-1 DIMENSIONI INDICTIVE CRPENTERI : (Riferite alla pannellatura) 850 L () TENSIONE NOMINLE (V) : 400/230 1800 H () FREQUENZ (Hz) : 50 230 P ()

Dettagli

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato

- circuiti ausiliari e di potenza in assenza di tensione. - molle di comando interruttore scariche. - interruttore aperto e sezionato NOTE (VEDI FOGLI SUCCESSIVI) (1) COMANDO DAL PULSANTE DI SGANCIO DI EMERGENZA INSTALLATO FUORI PORTA DELLA CABINA SEGNALAZIONE STATO SEZIONATORE/INTERRUTTORE DA RIPORTARE ALLA BASE REMOTA INPUT/OUTPUT

Dettagli

CONTATTORI MODULARI serie NCH8

CONTATTORI MODULARI serie NCH8 103 CONTATTORI MODULARI serie NCH8 CARATTERISTICHE GENERALI - Correnti nominali: 20A, 25A, 40A, 63A; - Tensioni in corrente alternata: 24Vac, 230Vac; - Categoria di utilizzo: AC-1, AC-7a, AC-7b; - Nomativa

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza, dei ripari mobili e delle barriere fotoelettriche Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata:

Dettagli

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione Centralina di sicurezza /M Centralina base per arresti di emergenza e controllo ripari mobili di protezione, bordi, tappeti e bumper di sicurezza, sbarramenti optoelettronici Categoria di arresto 0 secondo

Dettagli

C O L L E G A M E N T I IN G R E S S I E U S C IT E S U S C H E D A C E N T R A L E A B C 5 6

C O L L E G A M E N T I IN G R E S S I E U S C IT E S U S C H E D A C E N T R A L E A B C 5 6 Applicazione per monitoraggio SILO con Centrale di Comando ABC5-6 Pag. 1 di 8 APPLICAZIONE SU SILO PER MONITORAGGIO TEMPERATURA E CONTROLLO DEL LIVELLO SEGATURA DA REMOTO TRAMITE RETE CON CENTRALE WEBCRS5-6

Dettagli

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA 1 di NOTE NUMERICHE (VEDI FOGLI SUCCESSIVI): (1) - GLI INTERRUTTORI IG1N-BT, IG2N-BT SRNNO INTERBLOCCTI ELETTRICMENTE IN MODO D CONSENTIRE SOLO IL PRLLELO TEMPORNEO TR TR1 E TR2 COMNDO PROVENIENTE DL SISTEM

Dettagli

Campo Base Pian dei Grilli CBP2

Campo Base Pian dei Grilli CBP2 : RETE FERROVIRI ITLIN GRUPPO FERROVIE DELLO STTO ITLINE LT SORVEGLINZ: GRUPPO FERROVIE DELLO STTO ITLINE GENERL CONTRCTOR: INFRSTRUTTURE FERROVIRIE STRTEGICHE DEFINITE DLL LEGGE OBIETTIVO N.443/1 TRTT.V./.C.

Dettagli

ACCESSORI. SITI s.p.a

ACCESSORI. SITI s.p.a ACCESSORI KRP410A11S Funzioni: Accensione e spegnimento dell unità con contatto remoto 70 KRP410A11S Funzione dei contatti: Contatto 1-2 aperto = unità interna ferma Contatto 1-2 chiuso = unità interna

Dettagli

Indice. Interruttori sezionatori E E /2. Interruttori sezionatori rotativi RS /4

Indice. Interruttori sezionatori E E /2. Interruttori sezionatori rotativi RS /4 Altri apparecchi modulari Apparecchi di comando Indice Interruttori sezionatori E 0 - E 70.../ Interruttori sezionatori rotativi RS 70.../ Interruttori, deviatori, commutatori E 0... /6 Pulsanti e gemme

Dettagli

UNITÀ DI SPEGNIMENTO "UDS-1" MANUALE TECNICO SPEGNIMENTO PREALLARME AUTOM. INIBITO ALLARME PORTA APERTA SPEGNIMENTO

UNITÀ DI SPEGNIMENTO UDS-1 MANUALE TECNICO SPEGNIMENTO PREALLARME AUTOM. INIBITO ALLARME PORTA APERTA SPEGNIMENTO UNITÀ DI "UDS-" MANUALE TECNICO PREALLARME ALLARME AUTOM. INIBITO PORTA APERTA IN CORSO AVVENUTO PRESSOSTATO AUTOMATICO MANUALE INIBITO AUT-MAN-INIB ELETTROVALV. ALIMENTAZIONE LINEA PULSANTE DI RISERVA

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1. MANUALE DI ISTRUZIONE TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) Tel.: +39-024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R. 1.1 01/01/12 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori nominali 230 Vca±10%,

Dettagli

Relè differenziali. I dettagli che fanno la differenza Un unica e completa gamma per la protezione differenziale

Relè differenziali. I dettagli che fanno la differenza Un unica e completa gamma per la protezione differenziale Relè differenziali. I dettagli che fanno la differenza Un unica e completa gamma per la protezione differenziale La connessione avviene tramite comode morsettiere estraibili per l alimentazione e per i

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 3 contatti di sicurezza

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale VENETO Mestre, 13 novembre 2004 Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale Giacomo Stefani ABB 04-04 Agenda 1 2 3 4 CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI CONCETTI GENERALI TIPOLOGIE DI SELETTIVITA

Dettagli

MODULO ELETTRONICO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN GRUPPO ELETTROGENO IN EMERGENZA ALLA RETE, CON PROTEZIONE TOTALE DELL IMPIANTO GRUPPO/QUADRO

MODULO ELETTRONICO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN GRUPPO ELETTROGENO IN EMERGENZA ALLA RETE, CON PROTEZIONE TOTALE DELL IMPIANTO GRUPPO/QUADRO GAMMA ELETTRONICA GC4 µp MODULO ELETTRONICO PER LA GESTIONE AUTOMATICA DI UN GRUPPO ELETTROGENO IN EMERGENZA ALLA RETE, CON PROTEZIONE TOTALE DELL IMPIANTO GRUPPO/QUADRO LOGICA A MICROPROCESSORE TOTALMENTE

Dettagli

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N

SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori 3L, 3K, 3N SENTRON Interruttori di manovra-sezionatori L, K, N n Impiego I commutatori motorizzati della serie SENTRON KA7, permettono di rea lizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione

Dettagli

Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra

Informazione Tecnica. 6. Relè differenziali di terra Informazione Tecnica 6. Relè differenziali di terra Contenuti 6.1 Relè ELR-3C 6.1.1 Generalità 6.1.2 Schema di inserzione 6.1.3 Legenda 6.1.4 Dimensioni di ingombro 6.2 Relè ELRC-1 6.2.1 Generalità 6.2.2

Dettagli

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE

TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE TC 49 CONTAIMPULSI ELETTRONICO DIGITALE A MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE Contenitore Plastico autoestinguente UL 94 V0 Dimensioni 48x48 mm DIN profondità 98 mm Peso

Dettagli

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE OWNER s MANUAL MANUALE ISTRUZIONI (per firmware v. 2.0 B) TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE 2018 by Valter Narcisi www.narcisivalter.it A1 PROGRAMMABLE CYCLIC TIMER with PIC16F628A CARATTERISTICHE / FEATURES

Dettagli

Schemi elettrici. Compact NSX. Sommario

Schemi elettrici. Compact NSX. Sommario Compact NSX Schemi elettrici Sommario Funzioni e caratteristiche A-1 Guida tecnica B-1 Dimensioni ed ingombri C-1 Interruttori fi ssi D-2 Interruttori estraibili D-4 Telecomando D-6 Modulo SDx per unità

Dettagli

Doc. N. 1SDH000760R0001 -L8884 Dispositivo di commutazione automatica ATS022. Istruzioni di installazione e di utilizzo

Doc. N. 1SDH000760R0001 -L8884 Dispositivo di commutazione automatica ATS022. Istruzioni di installazione e di utilizzo Doc. N. 1SDH000760R0001 -L8884 Dispositivo di commutazione automatica ATS022 Istruzioni di installazione e di utilizzo Contenuti Istruzioni di installazione e di utilizzo, ATS022 Contenuti 1. Note di

Dettagli

DS9370 INSTALLAZIONE ISTRUZIONI

DS9370 INSTALLAZIONE ISTRUZIONI DS9370 IT INSTALLAZIONE ISTRUZIONI DS9370 INSTALLAZIONE IT 2 Specifiche DS9370 Dimensioni: 8,9 cm X 17,8 cm. Alimentazione del rilevatore: da 9 a 15 V ; 29 ma @ + 12 V (39 ma con il Led abilitato, massimo

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza, dei ripari mobili e delle barriere fotoelettriche Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata:

Dettagli

Supporto Tecnico (*1) Lampade di segnalazione. Lampada Condizione Significato Modello

Supporto Tecnico (*1) Lampade di segnalazione. Lampada Condizione Significato Modello Codice progressivo FAQ Argomento Data Emissione FAQ_02 Domande: Janus MJbox - Modulo di interconnessione 13/01/2016 Come funziona, quali sono i comandi e come si collega alla barriera di sicurezza il modulo

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MultiOne GSM kit mini combinatore telefonico - funzionamento tramite SIM - adatto per serrature elettriche, cancelli, citofoni, carrai. Apertura da remoto e possibilità di abilitare con SMS fino a 200

Dettagli

Interfaccia contatti Basic

Interfaccia contatti Basic Interfaccia contatti Basic SCHEDA TECNICA Codice: 377 Descrizione Questo dispositivo consente di integrare apparecchiature di comando di tipo tradizionale (interruttore, pulsante etc.) in sistemi evoluti

Dettagli

TREVI. engineering. Logic SP - STP - TP Inverter per il controllo e la protezione della pompa pag. 5

TREVI. engineering. Logic SP - STP - TP Inverter per il controllo e la protezione della pompa pag. 5 T e TREVI engineering Logic SP - STP - TP Inverter per il controllo e la protezione della pompa pag. 5 Logicpress Set Apparecchio per il controllo e la protezione della pompa pag. 12 Logicpress Apparecchio

Dettagli

P V 50HZ #AVR #CONN #DPP

P V 50HZ #AVR #CONN #DPP P6000 230V 50HZ #AVR #CONN #DPP POTENZA SILENZIOSA Generatori ideali per uso in aree residenziali. Modelli equipaggiati con componenti di prima qualità e strumentazioni complete. Erogazione Frequenza Hz

Dettagli

RD3 e RCQ020 Relè differenziali elettronici di bassa tensione per interruttori modulari e scatolati

RD3 e RCQ020 Relè differenziali elettronici di bassa tensione per interruttori modulari e scatolati RD3 e RCQ020 Relè differenziali elettronici di bassa tensione per interruttori modulari e scatolati 2CSC444001B001 RD3 e RCQ020 Un unica e completa gamma per la protezione ABB offre al mercato la gamma

Dettagli

Attuatore 16A con sensore di corrente F522

Attuatore 16A con sensore di corrente F522 Descrizione Il dispositivo è un attuatore con sensore ad relè bistabile con funzionalità zero crossing destinato alle funzioni di Gestione controllo carichi e/o Automazione. In modalità controllo carichi:

Dettagli

Relè differenziali. I dettagli che fanno la differenza Un unica e completa gamma per la protezione differenziale

Relè differenziali. I dettagli che fanno la differenza Un unica e completa gamma per la protezione differenziale Relè differenziali. I dettagli che fanno la differenza Un unica e completa gamma per la protezione differenziale La connessione avviene tramite comode morsettiere estraibili per l alimentazione e per i

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.6 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA25.. QA..25 Rivelatori di fughe di gas a due soglie a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

S6500 (24L) 230V 50HZ #CONN #DPP

S6500 (24L) 230V 50HZ #CONN #DPP S6500 (24L) 230V 50HZ #CONN #DPP UNA GAMMA DIESEL COMPLETA Generatori al top della categoria caratterizzati da motori potenti e generosi, cofanatura robusta e funzionale con serbatoi di grande capacità

Dettagli

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili

Moduli per arresto d'emergenza e ripari mobili Modulo di sicurezza per il controllo dei pulsanti di arresto di emergenza e dei ripari mobili Certificazioni Caratteristiche del dispositivo Uscite a relé a conduzione forzata: 2 contatti di sicurezza

Dettagli

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti

Interruttore Scatolato TemBreak2. Benefici per utenti e progettisti Interruttore Scatolato TemBreak2 Benefici per utenti e progettisti Contenuti 1. L Interruttore Sicuro 2. Norme e Certificati 3. Caratteristiche Uniche 4. Gamma 5. Accessori 6. Installazione 7. Protezione

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo : s 7 680.7 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA12 Rivelatori elettronici di fughe di gas ad una soglia per ambienti domestici, elemento sensibile semiconduttore

Dettagli

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI

TIMER A MICROPROCESSORE 72X72 PER IMPASTATRICI SITEC Srl Elettronica Industriale Via Antonio Tomba, 5 Loc. Tomasoni 6078 Valdagno (VI) - ITALY Tel. +9 05 576 Fax. +9 05 9588 Internet: www.sitecsrl.it E-mail info@sitecsrl.it TIMER A MICROPROCESSORE

Dettagli

RELÈ TERMICI serie NR2

RELÈ TERMICI serie NR2 61 serie NR2 RELÈ TERMICI serie NR2 CARATTERISTICHE GENERALI Frequenza: 50/60 Hz AC; Tensione: fino ai 690Vac; Taratura: 0.1A ~ 93A; Normativa standard: IEC/EN 60947-4-1. Netherlands TABELLA DATI TECNICI

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI

IMPIANTI TECNOLOGICI PER GALLERIE AUTOSTRADALI 2^ Edizione 16.06.2009 IMP-010/1 Pag. 1 di 9 INDICE 1... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Definizioni... 4 1.3 Prescrizioni generali del sistema di supervisione... 4 1.4 Segnali comuni per quadri elettrici BT... 6

Dettagli

CABINA M.T. UTENTE POSEIDON CABINA M.T. UTENTE SAN LEO

CABINA M.T. UTENTE POSEIDON CABINA M.T. UTENTE SAN LEO CABINA M.T. UTENTE POSEIDON CABINA M.T. UTENTE SAN LEO Pagina 1 (8) (9) (*) TA GO110 omopolare 100/1A - 5P 0 (7) (7) Pagina 2 (9) (*) (9) (*) (5) (7) (7) (*) Alimentazione attraverso UPS 3kVA aux 230V

Dettagli

GISAITALIA snc. Mod. SE68 PEDONALE Controllo semaforico per pedoni. manuale. Centralina mod.se68 PEDONALE ITALIA VERS

GISAITALIA snc. Mod. SE68 PEDONALE Controllo semaforico per pedoni. manuale. Centralina mod.se68 PEDONALE ITALIA VERS manuale VERS.30705 Mod. SE68 PEDONALE Controllo semaforico per pedoni D:\manuali GISA\SEMAFORO MODELLO SE68 PEDONALE Descrizione Il sistema è costituito da: - una centralina semaforica sempre verde la

Dettagli

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1 CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE Dicembre 2003 REV 1 CONTENUTO: CAP....PAG. 1- PANNELLO DI GESTIONE (PANNELLO BASE 4 ZONE DI SOLA RIV.)... 2 1-1 SEGNALAZIONI DEL

Dettagli

Dispositivo per prova RGDAT. LogicLab s.r.l.

Dispositivo per prova RGDAT. LogicLab s.r.l. LogicLab s.r.l. Programma della giornata 09:15 Inizio presentazione 10:45 Pausa 11:00 Dimostrazione 12:30 Pausa Pranzo 14:00 Prove con RGDAT 16:00 Fine Indice Introduzione RGDAT Presentazione Prove di

Dettagli

Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS

Sistemi elettronici. per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS Sistemi elettronici per filtri depolveratori DUST FILTER COMPONENTS SISTEMI ELETTRONICI LA TIPOLOGIE SEQUENZIATORI ECONOMIZZATORI CERTIFICATI ATEX (zona 1,2, 21 E 22) CENTRALINE CON PILOTI PER CONTROLLO

Dettagli

DIGISTART 2DS21 XX. Versione 2.1 del 30 maggio Tel Fax

DIGISTART 2DS21 XX. Versione 2.1 del 30 maggio Tel Fax DIGISTART 2DS21 XX Versione 2.1 del 30 maggio 2014 Lift.it Srl Tel +39 0332464108 Fax +39 0332460578 E-mail liftit@virgilio.it 1 1 - Introduzione La gamma di SOFTSTARTER digitali 2DS21 XX è progettata

Dettagli

Quadro Sollevamento QSOLL. Quadro Generatore di corrente QGEN 40KVA ,702 17,39 14,43 13,49 3,62 Icn/Icu CEI EN 60898

Quadro Sollevamento QSOLL. Quadro Generatore di corrente QGEN 40KVA ,702 17,39 14,43 13,49 3,62 Icn/Icu CEI EN 60898 Quadro Fornitura elettrica QCON Quadro Generatore di corrente QGEN 0KVA Quadro di scambio Rete-Gruppo Tensione di Esercizio : 00 / 20 [V] 2 Quadro Sollevamento QSOLL Sistema di distribuzione : TT Pagina

Dettagli

QUADRO CONSEGNA ENERGIA

QUADRO CONSEGNA ENERGIA QUDRO CONSEGN ENERGI 1 Pagina 1 di 1 PUNTO DI CONSEGN 3F - 400 V Wh PULSNTE DI SGNCIO: impianto elettrico BOBIN DI SGNCIO DGL DGL SCRICTORE L QUDRO GENERLE BOBIN DI SGNCIO SERVIZI NTINCENDIO POMPE NTINCENDIO

Dettagli

PRESSOMAT RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE MONOFASI E TRIFASI CON COMANDO A PRESSOSTATI

PRESSOMAT RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE MONOFASI E TRIFASI CON COMANDO A PRESSOSTATI RESIDENZIALI GRUPPI DI PRESSIONE MONOFASI E TRIFASI CON COMANDO A PRESSOSTATI NUMERO POMPE PORTATA MASSIMA Principali Pilota L/min m3/h 2 - da 200 a 360 da 12 a 21,6 Sono gruppi per la pressurizzazione

Dettagli