ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Lino Benassi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Lino Benassi"

Transcript

1 ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore Alberto Palmieri ROTARY CLUB TRENTO Presidente Lino Benassi Bollettino n. 22 del 16 gennaio 2017 Anno Rotariano Redatto da Alberto Michelotti, Giuseppe Angelini PARTECIPAZIONE Soci presenti: Angelini - Arreghini - Barbareschi - Benassi - Casagrande - Chiarcos - Codroico - Conci - de Abbondi - Dalsasso - de Pretis - Eccher Claudia - Eccher Claudio - Endrici - Fattinger - Fedrizzi - Francesconi - Gambarotta - Hauser - Lunelli M. - Magagnotti - Merzliak - Michelotti - Montagni - Nicoletti - Niccolini M. - Niccolini R. - Pifferi - Postal - Pozzati - Radice - Rigotti - Sartori M. - Sartori R. - Stefenelli - Tonon - Zobele. Compensati Dalle Nogare Presenti le gentili signore e signori Benassi, Hauser, Pifferi, Zobele, Sen. Sergio Divina (Eccher Claudia). Ospiti del Club Ing. Stefano De Vigili, ing. Bruno Lorengo (esperto dighe), dott. Alfio Viganò (esperto sismologo). Ospiti dei Soci Adina Zanin Eccher (RC Padova Nord Eccher Claudio), dott.ssa Roberta Rossi (Arreghini). Auguri per compleanno: Barbareschi: 19 gennaio Furlanello: 25 gennaio Percentuale presenze: 53% ARGOMENTO DEL GIORNO La Protezione Civile del Trentino Relatore Ing. Stefano De Vigili Capo Dipartimento della PAT e Responsabile della Protezione Civile trentina PROSSIMI APPUNTAMENTI Lunedì 23 gennaio 2017 Casa dei Soci Caminetti in famiglia Lunedì 06 febbraio 2017 GH Trento 19:30 Informazione locale nell'era digitale Dott. Alberto Faustini Direttore Trentino e Alto Adige Lunedì 13 febbraio 2017 IRIFOR 19:00 Cena al Buio IRIFOR centro di Prevenzione e Riabilitazione Visiva del trentino - Via della Malvasia 15 parallela a Via Brennero Domenica 19 febbraio 2017 MUSE ore 10:00 18:00 Rotary Day e anniversario 100 anni della Rotary Foundation Prevista conviviale-brunch presso Hotel NH Martedì 28 febbraio 2017 GH Trento 19:30 Interclub Festa di Carnevale Rotary Club Trento - Via Alfieri Trento (TN) Tel Fax rctrento@rotary2060.eu - Internet: Pagina 1 di 10

2 Eventi ed Appuntamenti FORUM ETICA E LEGALITA NEL ROTATY sabato 04 feb 2017 ore 9.30 a Mogliano Veneto Distretto ha organizzato il Forum Etica e Legalità nel Rotary per tutti i Club, che si svolgerà sabato 4 febbraio 2017 presso il DoubleTree by Hilton Hotel, Via Bonfadini 1, Mogliano Veneto (TV). Argomento di rilevante importanza da trattare, anche se difficile, per meglio sensibilizzare i Soci sugli argomenti Etica e Legalità. Al Seminario sono caldamente invitati a partecipare i Presidenti, i Presidenti Eletti, i Segretari, i Segretari Eletti e i tutti i soci interessati. Vi preghiamo di confermare la vostra presenza alla Segreteria di Club rctrento@rotary2060.eu oppure al mobile (entro 23 gen 2017), indicando se si intende fermarsi al pranzo a buffet. Contributo forfettario di 10,00 a persona. Per maggiori dettagli sul programma si veda allegato non quanto indicato nel seguente link. ROTARY DAY e anniversario 100 anni ROTARY FOUNDATION - MUSE domenica 19 feb 2017 Nell'anno rotariano , la Fondazione Rotary compie 100 anni! - link Si tratta di un secolo in cui i Soci del Rotary hanno cambiato la vita delle persone e migliorato le comunità in tutto il mondo. E questo è senz'altro qualcosa che merita di essere celebrato. Gli undici Club del Trentino Alto Adige hanno deciso di celebrare questo importante evento organizzando una giornata al MUSE -domenica 19 febbraio 2017 dalle ore alle ore , coinvolgendo tutte i visitatori in un precorso di sensibilizzazione e di comunicazione sui valori e sulle attività umanitarie svolte dal Rotary in tutto il mondo; è un evento significativo per il Rotary ma anche per il nostro Club. Si chiede quindi la partecipazione attiva di tutti i Soci. Giornata sulla neve con RC Innsbruck a Valles sab 25 feb 2017 Si segnala che è stata organizzata il prossimo sabato 25 febbraio 2017 l annuale giornata sulla neve con gli amici del RC Innsbruck. Ricordiamo a tutti i soci che la località dove è prevista la giornata, Valles in val Pusteria, è adatta anche ai non sciatori per splendide passeggiate e merenda-cena con i rotariani gemellati. Pagina 2 di 10

3 Programma: Incontro al Gasthof Mȕhlè Sciare a Valles/Maranza Curling con vino Brulè. - Dalle Merenda amichevole alla Mȕhlè. Per le prenotazioni scrivere una mail alla Segretaria rctrento@rotary2060.eu oppure telefonare ad Andrea Radice mobile Per il dettaglio premere sull immagine oppure il seguente link. ROTARY ORCHESTER DEUTSCHLAND Sab 01 apr 2017 ore Teatro Zandonai Rovereto La Rotary Orchester Deutschland terrà un interessante sabato 01 aprile 2017 alle ore presso il Teatro Zandonai di Rovereto (Corso Bettini 82). Il concerto viene organizzato dal Rotary Club Rovereto Vallagarina con la collaborazione dell Associazione Filarmonica di Rovereto ed è ovviamente aperto e fruibile da tutta la cittadinanza; ragion per cui può essere considerato un servizio del Rotary ai cittadini. CONVENTION ROTARY INTERNATIONAL Atlanta: giugno 2017 La prossima convention interazionale è stata organizzata dal 10 al 14 giugno ad Atlanta, la città dove è nata la Rotary Foundation. Tutti i dettagli sono riportati nel bollettino n. 16 del 21 nov 2016, ma per avere maggiori dettagli premere il seguente link. Comunicazioni del Presidente Viaggio a Mosca giu 2017 Le prenotazioni del viaggio a Mosca sono chiuse. Ci sono 32 persone prenotate e non c è più disponibilità di posto. Facciamo le congratulazioni al nostro socio Maurizio Postal per la sua nomina al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Dottori Commercialisti. Pagina 3 di 10

4 Conviviale La Protezione Civile del Trentino Relatore Ing. Stefano De Vigili Capo Dipartimento della PAT e Responsabile della Protezione Civile trentina Dott. Bruno Lorengo Ufficio Dighe Dott. Alfio Vigano - Sismografo Il Presidente Benassi presenta alla platea dell Ing. Stefano De Vigili dando lettura di un sintetico curriculum. La Mission della Protezione Civile è svolgere quelle attività ed interventi atti a garantire l incolumità delle persone e l integrità dei beni e dell ambiente rispetto al verificarsi di calamità ed eventi eccezionali. Le attività di protezione civile in Provincia di Trento sono disciplinate dalla L.P. 1 luglio 2011 n.9. Questi i numeri dell organizzazione: Estremamente rilevante il numero dei volontari che raggiungono oltre i 10 mila volontari. In particolare queste sono le funzioni delle varie strutture: DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE: Dirigente Generale: ing. Stefano De Vigili Coordinamento delle Strutture ad esso appartenenti, nonché, in caso di emergenza, di tutte le strutture provinciali che possono concorrere ad affrontare l evento ed al ripristino della situazione pre evento. Commissario per l emergenza per coordinamento interventi in caso di emergenza di interesse provinciale Coordinamento tecnico della Commissione speciale di Protezione civile SERVIZIO PREVENZIONE RISCHI: Dirigente: ing. Vittorio Cristofori - mantiene i rapporti con le associazioni di volontariato; Pagina 4 di 10

5 - realizza le opere di prevenzione sul territorio provinciale; - gestisce i magazzini di mezzi, attrezzature e materiali per il pronto intervento dislocati sul territorio provinciale; - attua campagne di informazione e divulgazione dei dati relativi alle situazioni di rischio; - cura la trattazione in materia di dighe e opere di ritenuta. SERVIZIO GEOLOGICO: Dirigente: dott. Mauro Zambotto - provvede alla trattazione degli affari in materia geotecnica, geoidrologica, geofisica e geomeccanica inerenti anche la prevenzione da calamità; - provvede alla redazione ed aggiornamento della cartografia geologica, geotecnica, geoidrologica ed altre carte tematiche; - provvede alla gestione della rete sismica provinciale, all'elaborazione dei dati e alla formazione della carta strutturale ed alla zonizzazione del rischio sismico del territorio provinciale; - assicura la redazione dei tematismi inerenti il pericolo sismico, di frane e di crolli, nell'ambito della cartografia provinciale unificata. SERVIZIO ANTINCENDI E P.C. Corpo permanente dei Vigili del Fuoco: Dirigente-Comandante: ing. Ivo Erler - prevenzione ed a estinzione degli incendi - protezione, soccorso e assistenza in favore delle opolazioni colpite da calamità pubbliche; - predispone piani di pronto intervento; - attua servizi di emergenza e di soccorso; - vigila sull'organizzazione e sull'andamento dei corpi dei vigili del fuoco volontari e delle squadre aziendali; - funzione di Accountable Manager del Nucleo Elicotteri. NUCLEO ELICOTTERI La Provincia si avvale del nucleo elicotteri per le attività di soccorso pubblico e per la gestione dell'emergenza a mezzo di elicottero. STRUTTURA: Gruppo personale: 15 piloti, 14 tecnici di volo, 10 dipendenti con attività d ufficio, 18 medici, 18 infermieri, 20 tecnici del Soccorso alpino, 3 VV.F. del Corpo permanente. Mezzi in dotazione: 2 elicotteri Agusta AW 139, 1 elicottero Dauphin, 2 elicotteri Ecureil. La rete strategica provinciale di elisoccorso è composta da 17 piazzole abilitate anche per il volo notturno. VOLO NOTTURNO: A decorrere dall 1 luglio 2013 è attivo il volo notturno per il soccorso sanitario. Dalle ore alle ore 8.00 è operativo un equipaggio composto da 2 piloti, 1 tecnico di volo, 1 medico, 1 infermiere, 1 tecnico soccorso alpino (periodo estivo). SERVIZIO CENTRALE UNICA EMERGENZA: Dirigente: dott.ssa Luisa Zappini - provvede all'adeguamento del sistema di chiamata d emergenza alle direttive europee tramite l attivazione di un numero unico e tramite il coordinamento delle forze operative presenti sul territorio (siano esse di soccorso sanitario o tecnico), revisionando i protocolli esistenti che andranno via via perfezionati ed integrati in base alle esperienze maturate. VOLONTARIATO: Il volontariato, che come si è visto è formato da oltre 10 mila persone, si base sulle seguenti 6 convezioni: Pagina 5 di 10

6 Scuola cani da ricerca e catastrofe Presidente: avv. Nicola Canestrini Ricerca persone disperse in crolli edifici, in ambienti impervi e in ambienti urbani Nucleo Volontari Alpini Presidente: dott. Giorgio Debiasi Gestione dei campi di accoglienza e vettovagliamento Federazione Corpi VV.F.Volontari Vice Presidente: dott. Roberto Dalmonego Soccorso tecnico urgente, con particolare riguardo agli incendi sia civili che boschivi Capillarità sul territorio provinciale: almeno un Corpo VV.F. Volontari per Comune Corso Soccorso Alpino e Speleologo Presidente: sig. Adriano Alimonta Soccorso in ambiente impervio montano, fluviale ed in grotta. Presenza sull elicottero sanitario quali tecnici di elisoccorso Spicologi per i popoli Presidente: dott. Luigi Ranzato Supporto psicologico alla popolazione coinvolta e ai soccorritori sia durante che dopo le piccole e grandi emergenze. Croce Rossa Italiana Presidente: sig. Alessandro Brunialti Soccorso sanitario e gestione dei campi di accoglienza. ATTIVITA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO A. PREVISIONE Attività di STUDIO e di MONITORAGGIO del territorio e degli eventi naturali e antropici dirette alla perimetrazione dei pericoli e dei rischi sul territorio attraverso: 1) La conoscenza del Territorio, utilizzando: CARTE DELLA PERICOLOSITÀ Strumento di rilevazione dei pericoli localizzati sul territorio e connessi a fenomeni idrogeologici, valanghivi, alluvionali, sismici, a incendi boschivi, a determinate sostanze pericolose, a cavi sospesi o ad altri ostacoli alla navigazione aerea e ad ordigni bellici inesplosi. CARTA GENERALE DEI RISCHI Sulla base dei contenuti delle carte della pericolosità e dei fattori relativi all'uso pianificato ed effettivo del territorio, stabilisce la perimetrazione e la classificazione delle aree soggette ai rischi. 2) Previsione, controllo e monitoraggio attraverso: MONITORAGGI METEOROLOGICI, GLACIOLOGICI E NIVOLOGICI (Ufficio Previsione e Pianificazione del Servizio Prevenzione rischi della P.A.T.) RILEVAZIONI IDROMETRICHE (Ufficio dighe del Servizio Prevenzione rischi della P.A.T.) RETE SISMICA PROVINCIALE (Ufficio studi sismici e geotecnici del Servizio geologico della P.A.T.) Pagina 6 di 10

7 B. PREVENZIONE INTERVENTI diretti all'eliminazione o alla riduzione dei rischi IL PIANO GENERALE DELLE OPERE DI PREVENZIONE La Provincia autonoma redige il Piano generale delle opere di prevenzione delle calamità, riferito all'intero territorio provinciale, sulla base delle evidenze della carta generale dei rischi. I PROGETTI DELLE OPERE DI PREVENZIONE (briglie, barriere paramassi, barriere paravalanghe, sopraelevazione argini,...) I progetti sono presentati alla Provincia autonoma corredati da un piano di manutenzione. FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO E INFORMAZIONE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE Formazione e addestramento degli operatori di protezione civile Formazione del Corpo permanente e dei Corpi Volontari dei VV.F. Formazione degli amministratori e dei dirigenti degli enti locali Attività di prevenzione sui seguenti principali rischi: RISCHIO IDRAULICO PROCESSI ALLUVIONALI Il RISCHIO IDRAULICO corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli idrometrici critici lungo i corsi d acqua principali. RISCHIO IDROGEOLOGICO PROCESSI FRANOSI Il RISCHIO IDROGEOLOGICO corrisponde agli effetti indotti sul territorio dal superamento dei livelli pluviometrici critici lungo i versanti, dei livelli idrometrici dei corsi d acqua della rete idrografica minore e di smaltimento delle acque piovane. RISCHIO VALANGHE Il RISCHIO VALANGHIVO è connesso ad eventi atmosferici, in particolare nevicate abbondanti in montagna, seguite da particolari condizioni di temperatura e/o venti a quote elevate, in determinate situazioni di morfologia del terreno e di esposizione dei pendii possono dar luogo al movimento di grandi masse di neve (valanghe). RISCHIO INCENDI Interventi di lotta attiva contro gli incendi boschivi, consistenti nelle attività di ricognizione, di sorveglianza, di avvistamento, di presidio, di allarme e di spegnimento degli incendi boschivi, nonché negli altri interventi tecnici connessi. RISCHIO SISMICO PERICOLOSITÀ SISMICA:Stima quantitativa dell accelerazione al suolo (scuotimento) dovuto a un evento sismico in una determinata area. C. PROTEZIONE ATTIVITÀ a carattere pianificatorio, organizzativo, culturale e formativo. L attività di protezione si base sui seguenti principali sistemi e piani: SISTEMA DI ALLERTA PROVINCIALE Pagina 7 di 10

8 Disciplina l insieme dei processi organizzativi, procedurali e comunicativi che coinvolgono numerose Strutture ed Enti al fine di allertare il sistema di protezione civile e la popolazione a fronte di probabili eventi meteorologici intensi. PIANI DI PROTEZIONE CIVILE Definiscono l'organizzazione dell'apparato di Protezione civile e dei servizi antincendi. Stabiliscono le linee di comando e di coordinamento. Organizzano i servizi di presidio territoriale, logistico nonché di pronto intervento. Pianificano le attività di gestione dell'emergenza. Disciplinano il coordinamento con le autorità e i soggetti esterni alla Protezione civile. PIANI DI EMERGENZA Sono redatti a fronte di un rischio specifico o una tipologia di rischio particolarmente significativa per la sua estensione, complessità o gravità oppure per l elevata probabilità di accadimento di un evento calamitoso oppure per l'entità dei danni che l'evento potrebbe produrre. SERVIZIO CENTRALE UNICA DI EMERGENZA SALA OPERATIVA PROVINCIALE (presso il Servizio Antincendi e P.C.) SALA METEO (presso il Servizio Prevenzione rischi) SALA OPERATIVA PER IL SERVIZIO DI PIENA (presso il Servizio Prevenzione rischi) REPERIBILITÀ COMUNICAZIONE La Protezione civile del Trentino utilizza vari mezzi di comunicazione, tra i quali: WhatsApp; Telegram. L interessante presentazione si conclude con la visione di un filmato dedicato all attività della protezione civile di Trento soprattutto in merito al loro importante e tempestivo intervento ad Amatrice ed alla realizzazione della scuola nella stesso paese di Amatrice. Il relatore risponde alle domande dei soci Francesconi, Lunelli Mauro, Benassi, Eccher Claudio, Conci, de Pretis. La serata si conclude con un applauso dei presenti al relatore ed ai suoi collaboratori. Pagina 8 di 10

9 Allegato: dettagli caminetti in famiglia Pagina 9 di 10

10 Forum Etica e Legalità nel Rotary Pagina 10 di 10

Sommario Visita TechPark NOI di Bolzano 1 Comunicazioni 3 Rotariani in Montagna 4

Sommario Visita TechPark NOI di Bolzano 1 Comunicazioni 3 Rotariani in Montagna 4 ROTARY CLUB TRENTO Fondazione: 5 luglio 1949 Distretto 2060 Sede del Club: Grand Hotel Trento Via Alfieri 1 38122 Trento (TN) Segr. telefonica +39 0461 1865765 Fax +39 0461 985028 email: trento@rotary2060.org

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 4 del 25 luglio 2017 Anno Rotariano

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 4 del 25 luglio 2017 Anno Rotariano ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 4 del 25 luglio 2017 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 7 del 11 settembre 2017 Anno Rotariano

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 7 del 11 settembre 2017 Anno Rotariano ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 7 del 11 settembre 2017 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 6 del 4 settembre 2017 Anno Rotariano

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 6 del 4 settembre 2017 Anno Rotariano ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 6 del 4 settembre 2017 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 1 del 3 luglio 2017 Anno Rotariano

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 1 del 3 luglio 2017 Anno Rotariano ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 1 del 3 luglio 2017 Anno Rotariano 2017-2018 Redatto

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 17 del 4 dicembre 2017 Anno Rotariano

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 17 del 4 dicembre 2017 Anno Rotariano ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 17 del 4 dicembre 2017 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Lino Benassi

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Lino Benassi ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2016-2017 Alberto Palmieri ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2016-2017 Lino Benassi Bollettino n. 37 del 24 maggio 2017 Anno Rotariano 2016-2017 Redatto

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dal Servizio

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 24 del 13 febbraio 2018 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 22 del 22 gennaio 2018 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 34 del 02 maggio 2018 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Fabrizio Lorenz. Total Quality Management Rotarian Fellowship ECCELLENTE

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Fabrizio Lorenz. Total Quality Management Rotarian Fellowship ECCELLENTE ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2012-2013 Alessandro Perolo ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2012-2013 Fabrizio Lorenz Total Quality Management Rotarian Fellowship 2010 - ECCELLENTE

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI SEMINARIO TECNICO RACCONTARE I DISSESTI AMBIENTALI: CHI PARLA? 2 LUGLIO 2011 SALA CORALLO PRESENTAZIONI CONTE RICCARDO REFERENTE

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 14 del 6 novembre 2017 Anno Rotariano

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 14 del 6 novembre 2017 Anno Rotariano ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 14 del 6 novembre 2017 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 27 del 05 marzo 2018 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

QUALE FUTURO PER IL SOCCORSO TECNICO IN CALABRIA: dalle necessità allo sviluppo

QUALE FUTURO PER IL SOCCORSO TECNICO IN CALABRIA: dalle necessità allo sviluppo QUALE FUTURO PER IL SOCCORSO TECNICO IN CALABRIA: dalle necessità allo sviluppo Istituto Professionale L. Einaudi Lamezia Terme (CZ) - 22 marzo 2019 - Maurizio LUCIA Comandante Provinciale VV.F. di Catanzaro

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 21 del 15 gennaio 2018 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 28 del 12 marzo 2018 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 25 del 19 febbraio 2018 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 12 del 13 ottobre 2017 Anno Rotariano

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 12 del 13 ottobre 2017 Anno Rotariano ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 12 del 13 ottobre 2017 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

Instabilità di versante nella città di Roma

Instabilità di versante nella città di Roma Seminario tecnico Instabilità di versante nella città di Roma Il Piano Generale di Emergenza per la città di Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Parlamentino del Consiglio Superiore dei

Dettagli

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita

Dettagli

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Milano, convegno Arge-Alp, 28.9.2018 Massimo Ghilardi Dirigente Struttura Gestione delle Emergenze

Dettagli

AREA 3 ATTIVITA DI EMERGENZA. Relatore De Zottis Riccardo Delegato Area 3

AREA 3 ATTIVITA DI EMERGENZA. Relatore De Zottis Riccardo Delegato Area 3 AREA 3 ATTIVITA DI EMERGENZA Relatore De Zottis Riccardo Delegato Area 3 LE ATTIVITA DI EMERGENZA Per «Attività di Emergenza» si intendono tutte le attività che richiedono uno sforzo straordinario per

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 23 del 10 febbraio 2018 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

Il Servizio Nazionale di

Il Servizio Nazionale di Dipartimento Tutela Ambientale e del Verde Protezione Civile Direzione Protezione Civile Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Cos è la Protezione Civile? un SISTEMA composto da TUTTE le STRUTTURE

Dettagli

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO Arch. Simona Caragliano 1 CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Bergamo, 4 dicembre 2012 P.A. Croce Bianca Città di bergamo - ONLUS Protezione civile:

Dettagli

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto 2060

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Distretto 2060 GIUSEPPE TREVISAN Presidente 2010/2011 07 ottobre 2010 Conviviale con i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Mestre Venezia Il nostro territorio Tutela e Sicurezza SEDE: Ristorante AL GALLO Piazza

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico il Piano di Emergenza del Comune di OPI rte 3 - Il Rischio Idrogeologico Opi Marzo 2018 Rischio Idrogeologico e Idraulico Sistema di lertamento Si attiva a seguito di comunicazioni del Centro Funzionale

Dettagli

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DELL ANTICIPAZIONE

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DELL ANTICIPAZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PER DOCENTI IL RISCHIO IDROGEOLOGICO: DALLA CULTURA DELL'EMERGENZA ALLA CULTURA DELL ANTICIPAZIONE Ottobre 2017 Presentazione Il corso è organizzato nell ambito di LIFE

Dettagli

Servizio Sorveglianza Anti Incendi Boschivi Annualità 2016

Servizio Sorveglianza Anti Incendi Boschivi Annualità 2016 AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Servizio AREA ROMAGNA Ambito di FORLI' - CESENA Servizio Sorveglianza Anti Incendi Boschivi Annualità 2016 Riunione operativa del

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Tommaso Cai. Total Quality Management Rotarian Fellowship ECCELLENTE

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Tommaso Cai. Total Quality Management Rotarian Fellowship ECCELLENTE ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2013-2014 Tommaso Cai Total Quality Management Rotarian Fellowship 2010 - ECCELLENTE Bollettino n. 20 del 27-01-2014 Anno Rotariano

Dettagli

Sommario RC Trento Festival Economia 1 Interclub a Casa Sebastiano 3 Pranzo dall amico Hauser 4 Passaggio delle consegne 4 Condoglianze a Lidia 4

Sommario RC Trento Festival Economia 1 Interclub a Casa Sebastiano 3 Pranzo dall amico Hauser 4 Passaggio delle consegne 4 Condoglianze a Lidia 4 ROTARY CLUB TRENTO Fondazione: 5 luglio 1949 Distretto 2060 Sede del Club: Grand Hotel Trento Via Alfieri 1-38122 Trento (TN) Segr. telefonica +39 0461 1865765 Fax +39 0461 985028 email: trento@rotary2060.org

Dettagli

La Sala operativa regionale

La Sala operativa regionale La Sala operativa regionale 1 Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Ministero dell Interno Prefetto Sindaco Presidenza del del Consiglio Dipartimento della della Prot. Prot. Civile Civile Vigili Vigili

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

Sommario Programma Comunicazioni... 4 Lettera di luglio del Governatore.. 5 Azioni per i giovani... 6

Sommario Programma Comunicazioni... 4 Lettera di luglio del Governatore.. 5 Azioni per i giovani... 6 ROTARY CLUB TRENTO Fondazione: 5 luglio 1949 Distretto 2060 Sede del Club: Grand Hotel Trento Via Alfieri 1-38122 Trento (TN) Segr. telefonica +39 0461 1865765 Fax +39 0461 985028 email: trento@rotary2060.org

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti del Sindaco in materia di Protezione Civile Al verificarsi

Dettagli

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco Con il patrocinio di Valmadrera 24 settembre 2015 Comune di Valmadrera Comune di Civate Comune di Malgrate Il sistema dell allertamento

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CONOSCERE LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA LEZIONE PER ASPIRANTI VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Istruttore C.R.I. Attività Emergenza e Protezione Civile

Dettagli

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO Complessa organizzazione che opera per la prevenzione e previsione di calamità, sulla base di conoscenze e studi di organismi scientifici,

Dettagli

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Segreteria Regionale Lavori Pubblici Servizio Protezione Civile Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto Normativa di riferimento e iter costitutivo Relatore: dott. Maurizio Mazzonetto La

Dettagli

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011

Il sistema regionale di protezione civile. Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011 Il sistema regionale di protezione civile Giovanni Caldiroli U.O. Protezione Civile Regione Lombardia Milano, giugno 2011 Sommario L evoluzione del sistema di protezione civile La legge 225/92 Il ruolo

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA

LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA Un organo/corpo/ente pubblico: 53 % Un organizzazione (pubblica) articolata e complessa: 18 % Un associazione di volontariato: 13 % Qualcosa definito dall attività

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA PROTOCOLLO D' INTESA tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA e CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA Visti i seguenti riferimento normativi: - la legge 7 agosto 1990, n. 241 ed in particolare

Dettagli

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin ROTARY CLUB TREVISO NORD Presidente Giovanna Mazzer Anno rotariano 2011 2012 BOLLETTINO n. 13 Prossimo incontro

Dettagli

LE DIGHE: CONOSCENZA E SICUREZZA

LE DIGHE: CONOSCENZA E SICUREZZA LE DIGHE: CONOSCENZA E SICUREZZA "LES BARRAGES: LA CONNAISSANCE EST LA SÉCURITÉ" PAOLA PAGLIARA Seminario tecnico transfrontaliero del progetto Alcotra Resba - Torino 19, Giugno 2018 Séminaire technique

Dettagli

GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE (G.C.V.P.C.) Carpi, ottobre 2015

GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE (G.C.V.P.C.) Carpi, ottobre 2015 GRUPPO COMUNALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE (G.C.V.P.C.) Carpi, ottobre 2015 ORGANIGRAMMA DEL GRUPPO CHI SIAMO TOTALE VOLONTARI N. 100 (di cui 15 donne) ETÀ MEDIA ANNI 51 IN ATTIVITÀ LAVORATIVA N. 66 IN

Dettagli

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico FARE I CONTI CON L AMBIENTE Workshop W - Ravenna, 27 settembre 2013 Ing. Marco Pasquini Commissione Ambiente dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile I testi di riferimento Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo

Dettagli

MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE. Modulo 3

MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE. Modulo 3 MISERICORDIE DELLA TOSCANA TAVOLO FORMAZIONE Corso base per volontari di PROTEZIONE CIVILE ai sensi del Decreto R.T. 405 del 10/02/2014 Modulo 3 Organizzazione operativa di livello comunale, intercomunale,

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE. tra. PROVINCIA di TREVISO L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI. per

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE. tra. PROVINCIA di TREVISO L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI. per PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO CONVENZIONE tra PROVINCIA di TREVISO e L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI per LE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE Treviso, 30 giugno 2005 Nell anno 2005, il giorno

Dettagli

Ruolo e organizzazione della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi

Ruolo e organizzazione della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi di ricerca e servizi sui della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi Ing. Nicola Salvatore Dirigente responsabile Servizio Protezione Civile Direttore Centro Regionale di Protezione

Dettagli

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 17 DEL 27/01/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 679 DEL 21/01/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI Prot.

Dettagli

X Workshop di Geofisica L amministrazione del rischio:

X Workshop di Geofisica L amministrazione del rischio: Rovereto 5/6 Dicembre 2013 X Workshop di Geofisica L amministrazione del rischio: l esperienza del Servizio Geologico PAT Le Carte della Pericolosità della Provincia Autonoma di Trento strumenti di prevenzione

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 29 del 19 marzo 2018 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Lino Benassi

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Lino Benassi ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2016-2017 Alberto Palmieri ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2016-2017 Lino Benassi Bollettino n. 35 del 08 maggio 2017 Anno Rotariano 2016-2017 Redatto

Dettagli

Sommario Università e territorio 1 Intermeeting a Brunico 4 Borsa Micheletti Stava 5 Despina, storie dall esodo 5 Interclub RC Padova Nord 5

Sommario Università e territorio 1 Intermeeting a Brunico 4 Borsa Micheletti Stava 5 Despina, storie dall esodo 5 Interclub RC Padova Nord 5 ROTARY CLUB TRENTO Fondazione: 5 luglio 1949 Distretto 2060 Sede del Club: Grand Hotel Trento Via Alfieri 1-38122 Trento (TN) Segr. telefonica +39 0461 1865765 Fax +39 0461 985028 email: trento@rotary2060.org

Dettagli

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012). COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE PERUGIA, 19 GENNAIO 2016 Geom. Maurizio Santantoni ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE L. 225/92 (legge quadro) art. 3 così modificato

Dettagli

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Giancarlo Costa Presidente CCV-MB Visione Unitaria di Sistema Consulta NAZ

Dettagli

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel» PROTEZIONE CIVILE Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile 2017 2018 Progetto «Travel» La Protezione Civile è l insieme delle attività attuate al fine di tutelare l integrità della vita,

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 04-07-2012 19551 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216 Lotta attiva

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile REGIONE TOSCANA - Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Resp. Dr. Antonino Mario Melara Piano di Gestione Alluvioni - Parte A (Protezione e Prevenzione) Mappe di pericolosità e rischio, interventi

Dettagli

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa.

Obiettivi della Lezione: 07/11/ Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile e la relativa normativa. NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - PERCORSO UNIFICATO Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile

Dettagli

Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini

Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini Gli standard minimi per la formazione del volontariato di protezione civile in materia di sicurezza, comportamenti di autotutela e fondi per la formazione Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini Responsabile

Dettagli

Comitato Provinciale di Protezione Civile

Comitato Provinciale di Protezione Civile Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Comitato Provinciale di Protezione Civile SETTORE VIII servizio protezione civile dirigente arch, Giacomo Consoli Regolamento del Comitato Provinciale di Protezione

Dettagli

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile

Piano di Emergenza Comunale. Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale Comune di Fano Assessorato ai Lavori Pubblici, Beni Monumentali, Protezione Civile Argomenti della discussione L obiettivo della presentazione è la definizione del sistema di

Dettagli

ALLEGATO A Logo distintivo dell Agenzia ALLEGATI

ALLEGATO A Logo distintivo dell Agenzia ALLEGATI ALLEGATO A Logo distintivo dell Agenzia ALLEGATI ALLEGATO 2 Descrizione dei compiti delle strutture SEGRETERIA OPERATIVA DEL DIRETTORE Cura le attività di segreteria generale e la gestione dell agenda

Dettagli

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo della serata Avere una panoramica sull impegno CRI all interno

Dettagli

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali ARGOMENTI 0. I Piani di emergenza di PC 1. Il territorio di Opi: caratteristiche e rischi 2. Il COC e le sue funzioni 3. Rischio Idrogeologico 4. Rischio incendio boschivo 5. Rischio sismico 6. Rischio

Dettagli

ATTIVITA IN EMERGENZA

ATTIVITA IN EMERGENZA ATTIVITA IN EMERGENZA (ex Protezione Civile) Cenni sulla Protezione Civile in generale Attività in Emergenza della Croce Rossa Cenni di intervento per primi soccorritori Fabia Giacomelli B. 1 PROTEZIONE

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi PROTEZIONE CIVILE Campo Scuola Marco 27 28 ottobre 2007 Andrea Ciech SETTEMBRE 2007 CAMPO

Dettagli

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) ********** Legnano, li 04 Novembre 2014 Protocollo n: 20141104U1 DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE 2014 Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) ********** Il presidente della Croce Rossa

Dettagli

Corso base per volontari di protezione civile La legislazione A.N.C.

Corso base per volontari di protezione civile La legislazione A.N.C. Corso base per volontari di protezione civile La legislazione A.N.C. Cav. Luigi Fasani Commissione Tecnica Valutazione - Scuola Superiore Protezione Civile E tu cosa ne sai? Sei domande chiave Nel Comune

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA SEZIONE PROTEZIONE CIVILE

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA SEZIONE PROTEZIONE CIVILE SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA SEZIONE PROTEZIONE CIVILE E FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PUGLIA PER ATTIVITA' DI DIFFUSIONE, FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 35 del 11 maggio 2018 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1 INDICE GENERALE I -TOMO VERDE PIANO DI EMERGENZA 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE 1-1 1.1 COMPOSIZIONE 1-1 1.2 PREMESSA 1-1 1.3 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ED INQUADRAMENTO NORMATIVO 1-2

Dettagli

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose VIAREGGIO 29 GIUGNO 2013 La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose LEGGE 225/92 Articolo 1 è istituito il servizio nazionale di protezione civile al fine di tutelare l integrità

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Sistema di allertamento

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Sistema di allertamento COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Sistema di allertamento Rev.01-2014 Il sistema di allertamento regionale 1 La gestione delle emergenze ambientali deve essere affrontata sotto due aspetti: previsione e conoscenza

Dettagli

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

BURC n 08 del 04 febbraio 2002 BURC n 08 del 04 febbraio 2002 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 21 dicembre 2001 - Deliberazione n. 6940 - Area Generale di Coordinamento AA.GG. e Personale - Variazione Ordinamento Amministrativo

Dettagli

Legge sulla difesa del Suolo. Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo

Legge sulla difesa del Suolo. Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo Legge sulla difesa del Suolo 183/1989 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo (Comunità Scientifica: Gruppo Nazionale di Idraulica, CNR conservazione del suolo, GNDCI,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 15045 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 marzo 2017, n. 308 Legge n. 353/2000 e l.r. n. 7/2014 Lotta attiva agli incendi boschivi Campo operativo gemellato presso il centro direzionale di Campi Salentina:

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 39 del 11 giugno 2018 Anno Rotariano 2017-2018 Redatto da: Giuseppe Angelini, Fabio Bernardi, Roberto Codroico, Antonio Frattari PARTECIPAZIONE

Dettagli

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA Individuazione dell area Verifica preliminare Esistenza eventuali Vincoli (destinazione uso) Tipo urbanizzazione esistente Accessibilità Tipo di terreno Certezza che l

Dettagli

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level Partner 2 Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia del Progetto Bolzano, 1 ottobre 2013

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MALETTO PROVINCIA DI CATANIA UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - RISCHIO SISMICO - RISCHIO IDROGEOLOGICO - RISCHIO DI INVASIONE LAVICA E DI RICADUTA DI

Dettagli

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

SEZIONE 0 INTRODUZIONE SEZIONE 0 INTRODUZIONE 0.3 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA

Dettagli

Sommario Interclub escursione sulla Ponale 1 Comunicazioni 3 Intermeeting ciclabile Drava 4 Rotariani in Montagna 5

Sommario Interclub escursione sulla Ponale 1 Comunicazioni 3 Intermeeting ciclabile Drava 4 Rotariani in Montagna 5 ROTARY CLUB TRENTO Fondazione: 5 luglio 1949 Distretto 2060 Sede del Club: Grand Hotel Trento Via Alfieri 1 38122 Trento (TN) Segr. telefonica +39 0461 1865765 Fax +39 0461 985028 email: trento@rotary2060.org

Dettagli

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 10 del 2 ottobre 2017 Anno Rotariano

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Antonio Frattari. Bollettino n. 10 del 2 ottobre 2017 Anno Rotariano ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA Governatore 2017-2018 Stefano Campanella ROTARY CLUB TRENTO Presidente 2017-2018 Antonio Frattari Bollettino n. 10 del 2 ottobre 2017 Anno Rotariano 2017-2018

Dettagli

Organizzazione e struttura della Protezione Civile. CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE 28 Marzo Arcisate

Organizzazione e struttura della Protezione Civile. CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE 28 Marzo Arcisate Organizzazione e struttura della Protezione Civile Provinciale/Regionale/Nazionale CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE 28 Marzo 2012 - Arcisate Cos è la PROTEZIONE CIVILE? 1) Organismo permanente: Legge 225/1992;

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE Corso per aspiranti operatori di Protezione Civile C.R.I. 1 Livello (ai sensi della O.C. 55/2009 del 19/02/2009)

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO PROCEDURE OPERATIVE PER L'ATTIVAZIONE DEI GRUPPI/ASS

PROTOCOLLO OPERATIVO PROCEDURE OPERATIVE PER L'ATTIVAZIONE DEI GRUPPI/ASS PROTOCOLLO OPERATIVO PROCEDURE OPERATIVE PER L'ATTIVAZIONE DEI GRUPPI/ASS.NI DI PROTEZIONE CIVILE ISCRITTI ED IN ANAGRAFE NELL'ALBO REGIONALE AFFERENTI ALLA PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA UNITA'

Dettagli