Francesco Caviglia - Leonardo Cecchini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesco Caviglia - Leonardo Cecchini"

Transcript

1 Rispetto all abstract, quando ci siamo messi a preparare questa presentazione abbiamo perferito concentrarci sulla storia del gruppo, che forse non è poi così noto qui da noi, e in particolare sulla sua radicalizzazione e sulle sue attività negli anni 70 e 80, prima dell arresto nel Manterremo valutazioni e commenti al minimo, per concentrarci il più possibile sui fatti, e rimandando i commenti alla discussione. Una parola sulle fonti. Fino a tre anni fa di questo gruppo si conosceva poco più della cronaca giudiziaria. Nel 2007 un giornalista molto noto in DK, PØK, con un passato nell ultrasinistra, ha pubblicato un libro molto documentato, basato sugli archivi di polizia e servizi segreti, ma anche su interviste con molti compagni di strada del gruppo, più approfondite interviste con un dissociato all interno del gruppo stesso. Al libro hanno risposto i tre principali esponenti del gruppo, che hanno messo in un sito una documentazione molto ampia sull attività politica del loro gruppo. (farei vedere l oggetto) 1

2 2

3 foto a dx scattata dai servizi segreti danesi nel momento in cui Holger Jensen finge di partire per gli USA. In realtà torna in Dk dove vivrà clandestinamente e morirà in un incidente stradal, forse mentre preparava una rapina 3

4 direi che prima si autotassano per permettere all ideologo di fare l ideologo invece che guidare taxi, cosa che Appel deve fare dopo la rottura con i cinesi a un certo punto con i soldi delle rapine e della truffa gli comprano anche casa 4

5 5

6 6

7 Bertinotti ricordava pochi anni fa di come lui si immedesimava nella terrorista che mette la bomba nel bar 7

8 non è una storia di idee, ci sono persone in carne e ossa dietro Vedremo ora alcuni momenti particolari della storia del gruppo, con attenzione particolare a quelli che diventeranno il gruppo degli irriducibili 8

9 In un arresto successivo per aver insultato l ambasciatrice USA, HJ ammette di aver gridato nazisvin porci fascisti, ma nega di averle dato della troia 9

10 10

11 11

12 12

13 Gotfred Apel scrive perché sosteniamo il FPLP (sono oppressi e sono ideologicamente ok) 13

14 è a metà degli anni 70 che prende forma quella che sarà blekingegadebanden. Esisteva già una separazione tra attività legali e illegali. La guerra dei sessi mandarà all aria il KAK, ma il gruppo interno continuerà come KA (noto oggi come BB) 14

15 l archivio ha svelato una traffico illegale di armi verso Israele 15

16 possibile che il gruppo abbia fatto una rapina con rapimento l anno precedente, ma la coplevolezza del gruppo non è stata provata (e il gruppo nega) più di un anno di preparazione. In giudizio hanno detto di aver rinunciato all idea del rapimento e non sono punibili per averlo preparato. La realtà pare sia stata un po diversa. Bo crolla, un altro (manovale del gruppo) vacilla, mandano tutto a p 16

17 l anno successivo esce dal gruppo bo Weimann, due anni dopo la tragica rapina. La videnda giudiziaria è interessante, nessuno si pente, nessun fiancheggiatore è condannato. E ugualmente interessante sarebbe la vicenda della memoria e del dibattito riacceso dopo la pubblicazione del libro. Ma noi vorremmo concentrarci qui sulla storia dell attività del gruppo. 17

18 Cosa ci interessa? Ci interessa ragionare sulle forme dell azione politica, che in particolari circostanze può implicare l uso della violenza, e su se e quando possono essere politicamente e moralmente difendibili, oppure no. E ci interessa la narrazione di queste storie dí impegno politico e di violenza. Ma nei 20 minuti a disposizione ci concentriamo su una storia che è forse poco conosciuta, ma che a noi pare in qualche modo esemplare. 18

19 Questi criteri vanno abbastanza bene per confrontare le azioni dei brigatisti rossi e dei partigiani, oppure per discutere di singole azioni dei partigiani (come fa Todorov e come noi abbiamo provato a fare), o per analizzare le interviste di la notte della repubblica. Ma ci mettono abbastanza in crisi quando prendiamo in esame BB 19

20 la gratificazione era la gratitudine del FPLP, la coscienza di essere dalla parte degli oppressi, forse anche una certa fierezza dell azione ben pianificata e eseguita (la polizia, ma anche la malavita erano sbalorditi dalla loro bravura organizzativa e tecnologica) 20

21 (mettere alla fine?) hardliner: etica dei principi, ok ridistribuire ricchezza, ma la violenza è un problema necrologio Niels Jørgensen, è morto un anti-imperialista Bo: discorso morale; mi sentivo bene, sentivo di fare qualcosa di giusto, ma era sbagliato, ho fatto soffrire gente (vecchi ebrei, guardia giurata) che non c entravano niente 21

22 Bruno De Paoli, in un articolo rivolto sia ai critici borghesi, sia a quelli tra i no-global che guardano con simpatia e considerano fratelli maggiori : gli oppressi hanno tutti i diritti di difendersi 22

23 Cosa ci interessa? Ci interessa ragionare sulle forme dell azione politica, che in particolari circostanze può implicare l uso della violenza, e su se e quando possono essere politicamente e moralmente difendibili, oppure no. E ci interessa la narrazione di queste storie dí impegno politico e di violenza. Ma nei 20 minuti a disposizione ci concentriamo su una storia che è forse poco conosciuta, ma che a noi pare in qualche modo esemplare. 23

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 Progettazione Disciplinare IL PRIMO NOVECENTO Presentazione: il modulo si propone di

Dettagli

Mori, una leggenda dell intelligence italiana: le nostre forze dell ordine sono la migliore componente investigativa sul terreno

Mori, una leggenda dell intelligence italiana: le nostre forze dell ordine sono la migliore componente investigativa sul terreno Mori, una leggenda dell intelligence italiana: le nostre forze dell ordine sono la migliore componente investigativa sul terreno Il nome del generale e prefetto Mario Mori è legato indissolubilmente alle

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

RAI3, «La Grande Storia» è un esempio di divulgazione solida

RAI3, «La Grande Storia» è un esempio di divulgazione solida RAI3, «La Grande Storia» è un esempio di divulgazione solida «La Grande Storia» in onda su Rai3 è un programma fortemente identitario e in linea con il concetto di servizio pubblico, nel suo senso più

Dettagli

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!!

Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Concesio S. Andrea Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Andrea III Numero questionari restituiti: 57 Domande somministrate:

Dettagli

PRIMO CAPITOLO. EMMA: la sua famiglia e cosa le piace fare.

PRIMO CAPITOLO. EMMA: la sua famiglia e cosa le piace fare. PRIMO CAPITOLO. : la sua famiglia e cosa le piace fare. MARTINA CHIARA MAMMA DI Padre di Federica Mamma di Federica SECONDO CAPITOLO PRIMO GIORNO DI SCUOLA MEDIA: E SONO IN BANCO INSIEME. TERZO CAPITOLO

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ Definizione di opinione pubblica L opinione pubblica consiste nei contenuti di coscienza di una persona indipendentemente dal giudizio sulla verità o falsità. Sull opinione

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 6 Prof. Marco Bartoli La storia come lavoro sulla memoria Il lavoro dello storico, come ogni lavoro sul passato, non consiste mai solo nello stabilire dei fatti, ma

Dettagli

Erbe per caso? Dai diamanti non nasce niente. dalla terra forse qualcosa..

Erbe per caso? Dai diamanti non nasce niente. dalla terra forse qualcosa.. ti propone Erbe per caso? Dai diamanti non nasce niente. dalla terra forse qualcosa.. Cerchiamo compagni di strada per realizzare una proposta «diversa»: un laboratorio operativo condiviso in rete Vuoi

Dettagli

SECONDA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 2002

SECONDA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 2002 Presidenza della Giunta SECONDA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 2002 PRINCIPALI RISULTATI 1- IL TEMPO FUORI CASA Tutti i giorni 51,5 50,6 42,5 46,6 48,0 46,0 47,2 49,5 53,1 1702355 47,9 Più volte a

Dettagli

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici Carte attività per gli alunni Le carte attività sono pensate per stimolare nuove idee e direzioni di lavoro quando gli studenti si sentono bloccati o hanno bisogno di alcune idee nuove per aiutarli a costruire

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI Anno scolastico 2014/2015 CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI COS E IL GIORNALE? Il giornale è una pubblicazione che informa sulle notizie recenti, organizzate in articoli. La parola giornale si riferisce

Dettagli

Global Data Terrorism Il sito preso in considerazione per la raccolta di dati come già detto è il Global Data Terrorism

Global Data Terrorism Il sito preso in considerazione per la raccolta di dati come già detto è il Global Data Terrorism WORLDATATERROR WorDataTerror è un progetto di raccolta e visualizzazione di dati. Il settore di indagine scelto per l analisi di dati è il terrorismo. Nel progetto si intende fare un analisi statistica

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Usiamo la chat? Scritto da Stefano - 26/01/2011 09:43 Sicuramente è stato trattato più volte questo argomento, c'è anche un sondaggio nella home del sito... Allora vogliamo stabilire una serata della settimana

Dettagli

Rassegna stampa di sabato 2 e martedì 5 febbraio /5

Rassegna stampa di sabato 2 e martedì 5 febbraio /5 Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Segreteria Provinciale di Ascoli Piceno RASSEGNA STAMPA Sabato 2 e martedì 5 febbraio 2013 V.le della Repubblica, 8-63100 - Ascoli Piceno (AP) - Tel./Fax:

Dettagli

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUINTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Capire i media, Understanding Media, il titolo di questo corso è ispirato all opera di un altro autore classico, il canadese Marshall McLuhan.

Dettagli

SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITÀ (13-17/2/2017) I.C. STATALE «A. VESPUCCI» DI VIBO VALENTIA MARINA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROF.SSA A.

SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITÀ (13-17/2/2017) I.C. STATALE «A. VESPUCCI» DI VIBO VALENTIA MARINA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROF.SSA A. SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITÀ (13-17/2/2017) I.C. STATALE «A. VESPUCCI» DI VIBO VALENTIA MARINA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROF.SSA A. VOLPE PORRE FINE A OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE NEI CONFRONTI DI TUTTE

Dettagli

Livello elementare (A1-A2) Libro Libro + CD audio

Livello elementare (A1-A2) Libro Libro + CD audio Livello elementare (A1-A2) Libro 978-960-6632-17-4 Libro + CD audio 978-960-6632-77-8 In una calda mattinata di settembre, Giorgio (uno studente universitario di Legge) e Mario (un noto e serio avvocato)

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

!! "! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /!

!! ! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /! !! "! ##$" # #! #! #!!!!!!! #! &'(((&(+'.! # $ /!!! "#$#&'(& !!"!!! # $! # #! &! # $ $ $ ' # $! # $$!! '! #!' #! $!! '! # ' #! $ $ $!!! &! ( & $ $ $ $ $ $!! '! # ' #! $ $ $ $$ $ $ $ $ $$ $ $! &!! #! $$

Dettagli

STATISTICHE PROGETTO ROCCA MASSIMA SICURA ANNO 2013

STATISTICHE PROGETTO ROCCA MASSIMA SICURA ANNO 2013 STATISTICHE PROGETTO ROCCA MASSIMA SICURA ANNO 2013 Secondo Lei, quali sono tra i seguenti fenomeni quelli che incidono maggiormente sulla percezione della sicurezza urbana del suo Paese 0% 1% 4% 1% 3%

Dettagli

Questionario sulla storia

Questionario sulla storia Questionario sulla storia Nome e Cognome*. Classe Istituto. Data. (*l indicazione è facoltativa e a discrezione dell insegnante) 1. Provi curiosità per il passato? NO SI Per quale epoca in particolare?...

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T SELEZIONARE SENZA ERRORI

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T SELEZIONARE SENZA ERRORI O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T SELEZIONARE SENZA ERRORI FACCIAMO UN TEST!! che selezionatore sei? ESISTONO 3 TIPI DI SELEZIONATORI Se vuoi sapere che tipo di selezionatore sei rispondi alle domande!!

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO Rappresentazione teatrale degli Alunni dell'ic di San Giuseppe Jato Esplorazione della Memoria Alle radici del Primo Maggio A.S. 2014 / 15 La sceneggiatura si svolge all'interno

Dettagli

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce - VERONA Via S. Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel. 045526583 Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.ic19verona.gov.it Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Dettagli

Teoria intuitiva degli insiemi

Teoria intuitiva degli insiemi Teoria intuitiva degli insiemi Il concetto di insieme. lcuni esempi Tutta la matematica moderna è fondata sul concetto di insieme. Un insieme è da considerarsi nella sua nozione intuitiva di collezione,

Dettagli

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020 PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020 Corso Operatori media e Corso giornalisti Venerdì 11 ottobre 2019 Modulo 1: Introduzione al Corso 08.45-10.15 Presentazione Corso 10.45-11.30 Intervento inaugurale 13.45-15.15

Dettagli

Locarno: e ritrovarsi a Cuba

Locarno: e ritrovarsi a Cuba Bodeguita del medio a Locarno: e ritrovarsi a Cuba La Bodeguita del medio a Locarno, in zona é conosciuta praticamente da tutti, il motivo é proprio lei, Jacquelines la ragazza Mojitoooooooo 100% cubana.

Dettagli

La tortura è illegale o è permessa?

La tortura è illegale o è permessa? Cos è la tortura? La tortura è un metodo per creare dolore fisico o psicologico, con il fine o di punire o di estorcere delle informazioni importanti o per uccidere una persona in modo molto doloroso.

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

La bambina fulminante

La bambina fulminante La bambina fulminante Qui ci vorrebbe proprio un punto esclamativo. Cesare Zavattini Capitolo 1 che è il primo Buongiorno. Se avete pazienza, vorrei raccontarvi la storia di una bambina che si chiama Ada.

Dettagli

Il turismo secondo il Comune di Taranto: lungomare, terra di nessuno! Polizia Locale, Nas, Guardia di Finanza dove sono?

Il turismo secondo il Comune di Taranto: lungomare, terra di nessuno! Polizia Locale, Nas, Guardia di Finanza dove sono? Il turismo secondo il Comune di Taranto: lungomare, terra di nessuno! Polizia Locale, Nas, Guardia di Finanza dove sono? Leggere le delibere della Giunta comunale di Taranto in materia di turismo ed attività

Dettagli

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA LA GRANDE GUERRA 1914-1918 A FAGAGNA UN MANOSCRITTO RISCOPERTO a cura di Emilio Rosso CORVINO EDIZIONI dal Liber Chronicus 1914-1921 dell Archivio della Parrocchia di Fagagna LA GRANDE GUERRA 1914-1918

Dettagli

Anna Tonelli, Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell Italia del buon costume

Anna Tonelli, Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell Italia del buon costume Anna Tonelli, Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell Italia del buon costume ANNIVERSARIO PASOLINI: UN LIBRO SULL ESPULSIONE DAL PCI In uscita per Laterza il nuovo libro della storica Anna Tonelli

Dettagli

SEGREGARE UN QUADRO: QUALCHE FOTO

SEGREGARE UN QUADRO: QUALCHE FOTO Massimo Gandini (MASSIMO-G) SEGREGARE UN QUADRO: QUALCHE FOTO 28 May 2017 Questo non vuole essere un vero e proprio articolo ma solo l occasione per pubblicare qualche foto interessante. Al lavoro mi trovo

Dettagli

CITTADINI DELLA RETE

CITTADINI DELLA RETE CITTADINI DELLA RETE OPPORTUNITA E PERICOLI DI INTERNET RESTITUZIONE DEI DATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO INIZIALE I.I.S. Galileo Galilei CREMA VENERDÌ 30.11.2012 Hanno partecipato al questionario circa

Dettagli

Ma tu non devi permettere che accada questo. Ecco dunque i miei consigli su come rendere piacevole e utile la tua ricerca dell abito da sposa curvy:

Ma tu non devi permettere che accada questo. Ecco dunque i miei consigli su come rendere piacevole e utile la tua ricerca dell abito da sposa curvy: Sei una donna curvy e temi che per te sarà difficile trovare l abito da sposa? Niente paura, segui questi miei consigli e vedrai che troverai l abito da sposa curvy adatto a te! Se sei una donna in carne

Dettagli

25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE

25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE 25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE Livello: da un livello di comprensione (orale e scritta) B1 finale Destinatari: adolescenti e adulti Durata: 45 minuti circa Contenuti: Comprensione orale e scritta;

Dettagli

La mia storia, la tua storia, il nostro futuro

La mia storia, la tua storia, il nostro futuro La mia storia, la tua storia, il nostro futuro L esperienza laboratoriale svolta con gli studenti e le studentesse del CdL in Scienze per la Pace Febbraio-aprile 2015 Progetto Com.Uni.C.Azione Obiettivi

Dettagli

Esercitazioni di Informatica B A.A. 2010/2011 Pseudocodice. Nicola Vitucci

Esercitazioni di Informatica B A.A. 2010/2011 Pseudocodice. Nicola Vitucci Esercitazioni di Informatica B A.A. 2010/2011 Pseudocodice Cos'è lo pseudocodice? Abbiamo visto che prima di scrivere del codice è importante innanzitutto avere le idee chiare sul problema da affrontare

Dettagli

Modulo A. Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica. 12. Il commento linguistico. 10 novembre 2016

Modulo A. Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica. 12. Il commento linguistico. 10 novembre 2016 Modulo A Valutare i sistemi automatici di interazione linguistica 12. Il commento linguistico 10 novembre 2016 Linguistica italiana II Mirko Tavosanis A. a. 2016-2017 7. Commentare dal punto di vista linguistico

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

Massimo Rendina è un partigiano che fa parte dell Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) e ne è il presidente. In passato è stato

Massimo Rendina è un partigiano che fa parte dell Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) e ne è il presidente. In passato è stato Massimo Rendina è un partigiano che fa parte dell Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) e ne è il presidente. In passato è stato ufficiale, durante la campagna russa, con il compito di controllare

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Come reagisci ai media professionali?

Come reagisci ai media professionali? Come reagisci ai media professionali? Lavorate a coppie per preparare un role-playing. Uno farà la parte di A e l altro quella di B. Leggete le situazioni riportate qui sotto ed esercitatevi a reagire

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Approvato il decreto antiterrorismo Scritto da mors_mors - 15/04/2015 19:26 Ecco fatto...hanno approvato il decreto!! Tra le cose salienti che le armi "simil militari" non possono più essere catalogate

Dettagli

Donne, sessualità, violenza '45. Il caso delle resistenti italiane

Donne, sessualità, violenza '45. Il caso delle resistenti italiane p. 1 Donne, sessualità, violenza. 1943-'45. Il caso delle resistenti italiane Eleonora Landini Storicamente, 1 (2005). ISSN: 1825-411X. Art. no. 72. DOI: 10.12977/stor528 Corso di Laurea in Storia contemporanea

Dettagli

25 Aprile. Festa della Liberazione

25 Aprile. Festa della Liberazione 25 Aprile Festa della Liberazione N U M E R O S P E C I A L E 2 5 A P R I L E 2 0 1 7 U N M E S E D A L E G G E R E - B I B L I O T E C A L A Z Z E R I N I LUISITO BIANCHI La messa dell'uomo disarmato

Dettagli

E adesso che ho i numeri? Data Storytelling

E adesso che ho i numeri? Data Storytelling E adesso che ho i numeri? Data Storytelling Buongiorno, Sono qui per raccontarvi alcune caratteristiche del coso di cui qui vedete la slide titolo. La struttura del corso è basata sulle tre componenti

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi

INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A. 2016-2017 SECONDO SEMESTRE (9 CFU 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi Testi consigliati Marco Meriggi, Leonida Tedoldi (a cura di), Storia delle

Dettagli

Visita al Municipio Classe quarta Scuola Primaria di Monzuno

Visita al Municipio Classe quarta Scuola Primaria di Monzuno Visita al Municipio Classe quarta Scuola Primaria di Monzuno L incontro con i due Sindaci Il 25 gennaio 2018, i ragazzi della classe quarta della Scuola Primaria di Monzuno si sono recati in visita presso

Dettagli

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI 2019 In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i Partigiani e coloro che collaborarono con la Resistenza nel terribile biennio 43-45. Il ricordo di quegli eventi

Dettagli

P.E.G Allegati

P.E.G Allegati P.E.G. 2014-17 - Allegati Indice 1. MAPPA MENTALE... 1 2. RISULTATI QUESTIONARI... 2 TERRITORIO... 2 NUOVI MEDIA... 6 3. Un confronto tra genitori sul tema CRISI... 10 1. MAPPA MENTALE La Mappa Mentale

Dettagli

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli Modalità di apprendimento partecipativa E raccomandata la partecipazione (70% ore totali) Riassumeremo

Dettagli

Rassegna Stampa del 28 giugno 2011

Rassegna Stampa del 28 giugno 2011 Da Canosaweb di martedì 28 giugno 2011 Il Sindaco a sostegno delle iniziative del Comitato Pro ospedale di Canosa e pro Città di Canosa L'ospedale di Canosa in lenta agonia. L'ospedale di Canosa in lenta

Dettagli

ANALISI DEGLI INTERVENTI OFFENSIVI CON PALLA IN GIOCO DEI PORTIERI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli

ANALISI DEGLI INTERVENTI OFFENSIVI CON PALLA IN GIOCO DEI PORTIERI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A Autore: Claudio Rapacioli ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI DEI PORTIERI ANALISI DEGLI INTERVENTI OFFENSIVI CON PALLA IN GIOCO DEI PORTIERI NEL CAMPIONATO ITALIANO DI SERIE A 2015-2016 Autore: Claudio Rapacioli Utilizzando i dati

Dettagli

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO Vivere in terra di mafia, non è facile. La mafia si regge sulla paura e sul silenzio. Ed è dura vivere nella paura e nel silenzio. Ancora più dura per un giornalista, che

Dettagli

Francesco Pavolucci, imprenditore del settore trasporti commenta il grave incidente di

Francesco Pavolucci, imprenditore del settore trasporti commenta il grave incidente di Francesco Pavolucci, imprenditore del settore trasporti commenta il grave incidente di Bologna Rischi e sicurezza sulle strade, questo il focus dell intervista a Francesco Pavolucci, esperto del settore

Dettagli

Scopri come Aumentare le Visite

Scopri come Aumentare le Visite Scopri come Aumentare le Visite Più rapidamente Senza sprecare tempo Senza sprecare risorse Dobbiamo impostare perfettamente la nostra strategia Vedremo come farlo adesso Hai Seguito il Video #1? Nel primo

Dettagli

ULTIME DAL TERRITORIO

ULTIME DAL TERRITORIO 1 di 8 13/07/2016 13:49 Twitter: Trivellazioni, Arborea e Gesualdo: un gemellaggio all'insegna del "no al petrolio" https://t.co/luc6odcuxr Home Territori Bullismo a scuola, all'istituto Comprensivo Di

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta I dannati della rivoluzione Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta a cura di Angelo Ventrone eum > società e politica eum > società e politica I dannati della rivoluzione Violenza

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma

Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma Federazione provinciale Scuola materne Trento Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma Le strade dell incontro possono essere molto più

Dettagli

La Scuola cantonale di polizia - SCP

La Scuola cantonale di polizia - SCP Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Polizia cantonale Sezione formazione CENTRO REGIONALE FORMAZIONE DI POLIZIA La Scuola cantonale di polizia - SCP per aspiranti Agenti di polizia

Dettagli

Prefazione 9. Premessa 23

Prefazione 9. Premessa 23 Prefazione 9 Saggio introduttivo: Il senso della storia, del fare storia, del fare storia 11 dell educazione e della pedagogia oggi di Nicola S. Barbieri Premessa 23 Capitolo 1. Le fonti orali nella ricerca

Dettagli

La Deontologia della professione: il fondamento antropologico ed etico. Francesco Occhetta S.I.

La Deontologia della professione: il fondamento antropologico ed etico. Francesco Occhetta S.I. La Deontologia della professione: il fondamento antropologico ed etico Francesco Occhetta S.I. Alcuni dati di contesto: Ogni giorno - in Rete vengono caricati 30 ore di video su youtube, scambiati 204

Dettagli

La polifonia della speranza Il Coro Arcobaleno marchio di Antiochia sull Oronte in Turchia

La polifonia della speranza Il Coro Arcobaleno marchio di Antiochia sull Oronte in Turchia La polifonia della speranza Il Coro Arcobaleno marchio di Antiochia sull Oronte in Turchia di Maria Grazia Zambon consacrata laica ad Antiochia, giornalista CORO ARCOBALENO Marchio di Antiochia sull Oronte

Dettagli

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Questo convegno si pone come obiettivo quello di interrogare, in una

Dettagli

Questionario sull autostima

Questionario sull autostima Questionario sull autostima È opportuno che l insegnante, prima di proporre il seguente questionario agli alunni (Strumento 5 dell alunno), lo applichi a se stesso, riandando con la memoria a quando era

Dettagli

Tra l asino e il cane

Tra l asino e il cane FRANCESCO PUGLIESE con Claudio Cerasa Tra l asino e il cane Conversazione sull Italia che non c è In onore alle sue origini, i proventi dei diritti d autore di Francesco Pugliese verranno ceduti alla Caritas

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare

Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare Non a Milano, a Torino, a Roma, ma in una città dalle stesse dimensioni di Taranto: Padova.Dove dal 1 luglio la Polizia

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono.

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono. MEDIA E NEW MEDIA Il termine MEDIA (dal latino medium= mezzo) indica l'insieme dei mezzi di comunicazione di massa nati prima dell'avvento della tecnologia informatica. I mass media comprendono: i giornali,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA REGIONALE LIGURIA SEGRETERIA PROVINCIALE DI GENOVA Via A. Diaz, 2 16121 GENOVA Tel.0105366461 - FAX 010/8600173 liguria@sap-nazionale.org www.sap-liguria.org C

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING Preparare e presentare un discorso Che cosa vuol dire PRESENTAZIONE È LA VENDITA DI UN MESSAGGIO HA SEMPRE UNO SCOPO CHI PRESENTA È AL CENTRO DEL PROCESSO Caratteristiche

Dettagli

Bosco di notte. Vico Acitillo Poetry Wave

Bosco di notte. Vico Acitillo Poetry Wave Bosco di notte Vico Acitillo 124 - Poetry Wave Vico Acitillo 124 - Poetry Wave www.vicoacitillo.it mc7980@mclink.it Napoli, 2011 La manipolazione e/o la riproduzione (totale o parziale) e/o la diffusione

Dettagli

Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo.

Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo. Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo. ROMA Giovedì 9 gennaio del 1992: in quel periodo il quotidiano la

Dettagli

Il parafulmine e lo scopone scientifico

Il parafulmine e lo scopone scientifico Gian Paolo Montali Il parafulmine e lo scopone scientifico Come diventare un vero leader nel lavoro e nella vita Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08746-9

Dettagli

In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria?

In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria? In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria? È molto comune per chi come me è di Zagabria andare a Venezia, almeno una volta nella vita. Quasi tutti quelli che conosco sono stati a Venezia.

Dettagli

Questi i contenuti e le competenze che devono essere elaborate dagli studenti nel corso delle unità didattiche:

Questi i contenuti e le competenze che devono essere elaborate dagli studenti nel corso delle unità didattiche: n.1 Gennaio Giugno 2009 Storia di migrazioni in un progetto di storia orale Birger Hass Traduzione di Marinella Mazzanti Quello che è qui presentato è un progetto di storia orale per 12 classi con studenti

Dettagli

Dario Fo Tutti i testi con accordi

Dario Fo Tutti i testi con accordi Canti di protesta politica e sociale Dario Fo Tutti i testi con accordi Aggiornato il 15/05/2019 pagina 1 ildeposito.org è un sito internet che si pone l'obiettivo di essere un archivio di testi e musica

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Valeria e la perla Tema: Valori Morali Età: 11-15 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della

Dettagli

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini. Prefazione Leggendo l intervista di Michela Paparoni a Paolo Benvenuti, viene spontaneo rilevare quanto è stata importante la figura di Mario Benvenuti per Pisa, per i giovani, per la scuola, nella diffusione

Dettagli

ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI

ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI ALLA RISCOPERTA DEI VECCHI MESTIERI Quest anno noi ragazzi delle Medie abbiamo partecipato al Progetto Continuità con la classe V Elementare sugli antichi mestieri del nostro territorio. È stata l opportunità

Dettagli

Corso di formazione per agenti di Polizia Locale

Corso di formazione per agenti di Polizia Locale Corso di formazione per agenti di Polizia Locale Evento Organizzato da: WWW.ERAMUS.IT EMAIL: formazione@eramus.it Via Anagnina 527, Roma Corso di formazione per agenti di polizia locale. Il corso si propone

Dettagli

Tutte le insicurezze degli italiani

Tutte le insicurezze degli italiani Osservatorio Europeo sulla sicurezza Tutte le insicurezze degli italiani Significati, immagine e realtà Rapporto annuale Gennaio 2013 Sesta indagine su percezione rappresentazione sociale e mediatica della

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI...

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... 1 Queste foto prima non c erano... Lei era già stata qui? Sì, quando c era il signor

Dettagli